Le mani nelle nostre tasche

11

Click here to load reader

description

Illustrazione delle conseguenze del blocco degli scatti triennali di ricercatori e professori universitari in seguito al DL 31/5/10 n. 78

Transcript of Le mani nelle nostre tasche

Page 1: Le mani nelle nostre tasche

1

LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE

Page 2: Le mani nelle nostre tasche

2

Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78

Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di

competitività economica

Page 3: Le mani nelle nostre tasche

3

20. I meccanismi di adeguamento retributivo (ISTAT, ndr) per il personale non contrattualizzato … (magistrati, professori e ricercatori universitari, dirigenti dei Corpi di polizia e delle Forze armate, ndr) non si applicano per gli anni 2011, 2012 e 2013 e non danno comunque luogo a successivi recuperi.

Art.9: Contenimento Spese in Materia di Impiego Pubblico

21. Per le categorie di personale che fruiscono di un meccanismo di progressione automatica degli stipendi (scatti biennali, ndr), gli anni 2011, 2012 e 2013 non sono utili ai fini della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio previsti dai rispettivi ordinamenti. Per il predetto personale le progressioni di carriera comunque denominate eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici. *

*EMENDATO: magistrati, dirigenti dei Corpi di polizia e delle Forze armate potranno recuperare gli scatti… professori e ricercatori NO!

Vuol dire “sospendere” la retribuzione per tre anni, con effetto permanente.

Stipendio

Anni

PRE-MANOVRA

POST-MANOVRA

Page 4: Le mani nelle nostre tasche

4

Esempio 1: RU NC (presa servizio Giugno 2008)

Tabella retributiva docenti 2010 (http://alpaglia.xoom.it//alberto_pagliarini/TAB2010Aumento3e09percento.htm)

Pagina WEB Fausto Spoto (UNIVR) http://profs.sci.univr.it/~spoto/manovra2010/manovra.html

2010 2015 2020 2025 2030 2035 20400

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

Anno

€ al

mes

e

PRE

POST

IMPATTO MENSILE

VARIAZIONE DELL STIPENDIO MENSILE

Page 5: Le mani nelle nostre tasche

5

Esempio 1: RU NC (presa servizio Giugno 2008)

2010 2015 2020 2025 2030 2035 20400

20

40

60

80

100

120

Anno

k€

NO rivalutaz. deposito

SI rivalutaz. deposito

IMPATTO CUMULATIVO

La rivalutazione è stata calcolata supponendo un tasso d’interesse sulla somma depositata del 1.5% annuo

Page 6: Le mani nelle nostre tasche

6

2010 2015 2020 2025 2030 2035 20400

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

Anno

€ al

mes

e

PRE

POST

IMPATTO MENSILE

Esempio 2: PO (presa servizio Giugno 2005)

VARIAZIONE DELL STIPENDIO MENSILE

Tabella retributiva docenti 2010 (http://alpaglia.xoom.it//alberto_pagliarini/TAB2010Aumento3e09percento.htm)

Pagina WEB Fausto Spoto (UNIVR) http://profs.sci.univr.it/~spoto/manovra2010/manovra.html

Page 7: Le mani nelle nostre tasche

7

Esempio 2: PO (presa servizio Giugno 2005)

IMPATTO CUMULATIVO

2010 2015 2020 2025 2030 2035 20400

20

__40

__60

_80

100

120

140

160

180

200

Anno

k€

NO rivalutaz. deposito

SI rivalutaz. deposito

NB: Si ricordi che l’impatto della manovra è SUPERIORE a quanto qua mostrato.

Il grafico NON mostra l’effetto su pensione e buona uscita

La rivalutazione è stata calcolata supponendo un tasso d’interesse sulla somma depositata del 1.5% annuo

Page 8: Le mani nelle nostre tasche

8

Ai docenti universitari e ai magistrati vengono anche bloccati per il triennio 2011-2013 gli scatti biennali che sono connaturati con la progressione di carriera.

La perdita di retribuzione dei docenti giovani al terzo anno, in virtù di questa sola voce, arriverebbe fino al 16% ed abbinata ai mancati aumenti annuali porta la stima della perdita oltre il 20%. Ancora più abnorme è la situazione per coloro che nel triennio abbiano il giudizio di conferma: per essi è facile stimare perdite fino al 45%.

Per i magistrati il blocco degli scatti di carriera è temporaneo e al termine del triennio recuperano la normale progressione di carriera come se la manovra finanziaria non ci fosse mai stata.

Per i docenti universitari il blocco è definitivo e la progressione economica riparte nel 2014 come se il triennio 2011-2013 non fosse trascorso.

Si ha un danno che cresce in continuazione negli anni successivi fino a far sentire i suoi effetti anche su pensione e liquidazione.

La liquidazione verrà erogata nell’arco di tre anni, e per quanto riguarda le quote maturate a partire dal 2011 verrà calcolata con un metodo diverso (meno favorevole)

I mancati emolumenti non vengono riversati a livello nazionale, bensì lasciati nelle disponibilità delle Università: il governo taglia l’FFO e “rifinanzia” tagliando gli stipendi dei dipendenti.

OSSERVAZIONI

Page 9: Le mani nelle nostre tasche

9

Dal 1° gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013, i trattamenti economici complessivi dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, previsti dai rispettivi ordinamenti, delle amministrazioni pubbliche superiori a 90.000 euro lordi annui sono ridotti del 5% per la parte eccedente il predetto importo (e del 10% per la parte eccedente 150.000 euro)

Esempio:

Dirigente con stipendio da 100.000 Euro: perde 500 Euro all’anno (il 5% di 10000 Euro), ovvero lo 0.5% della retribuzione

Analogamente, un dirigente con stipendio da 200.000 Euro: perde il 3.75% della retribuzione

Dipendenti e manager pubblici (Art.9, Comma 2)

Un Professore o Ricercatore universitario pagano i 3 anni circa tanto quanto un dirigente con uno stipendio da 200000 euro...

Inoltre gli universitari lo pagano per sempre e non solo per 3 anni

CONFRONTO CON ALTRE CLASSI DI LAVORATORI

Page 10: Le mani nelle nostre tasche

10

Riduzione del Costo degli Apparati Politici ed Amministrativi (Art. 5)

A decorrere dal 1° gennaio 2011 il trattamento economico complessivo dei Ministri che non siano membri del Parlamento nazionale, previsto dall’articolo 2, primo comma, della legge 8 aprile 1952, n. 212, è ridotto del 10 per cento.

Sapete quanti sono i Ministri non parlamentari ?

1 solo! (Galan)

ALTRI PUNTI DI INTERESSE CHE COLPISCONO RICERCATORI E PROFESSORI (non trattati in questa presentazione)

•Sostituzione del TFS con il TFR

•Pagamento differito della liquidazione e suo frazionamento in 3 anni

CONFRONTO CON ALTRE CLASSI DI LAVORATORI

Page 11: Le mani nelle nostre tasche

11

il Sole24ore, 28.6.2010, “Nelle università più tagli agli stipendi dei giovani docenti”( http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-28/nelle-universita-tagli-stipendi-080100.shtml?uuid=AYgVZ12B )

sito web CNU – sede di Bari, a cura di Alberto Pagliarini(http://alpaglia.xoom.it//alberto_pagliarini/TAB2010Aumento3e09percento.htm)

pagina WEB Fausto Spoto (UNIVR) (http://profs.sci.univr.it/~spoto/manovra2010/manovra.html)

RIFERIMENTI E TABELLE SULL’ARGOMENTO