Le istituzioni politiche del totalitarismo -...

11
Le istituzioni politiche del totalitarismo

Transcript of Le istituzioni politiche del totalitarismo -...

Page 1: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Le istituzioni politiche

del totalitarismo

Page 2: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Il primo dopoguerra: un mondo in crisi

Crisi del dopoguerra:

Crisi dei regimi liberali

assetti territoriali

Conversione dell’industria bellica

Ritorno dei reduci

Elevata conflittualità

Italia, Germania, Russia

Il Portogallo di Salazar: l’Estado novo (1933-1974)

La Spagna dalla Repubblica (1931-39) alla Guerra civile (1936-39) alla dittatura di Franco (1939-1975)

Caratteristiche comuni:

Borghesia debole forte conservatorismo difficoltà nell’allargamento democratico

PROBLEMA: MOBILITAZIONE DELLE MASSE

Page 3: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

L’avvento del nazismo

La Costituzione di Weimar (1919):

Suffragio universale maschile e femminile

Elezione diretta del presidente

Responsabilità del governo verso il parlamento

Forti autonomie locali

Diritti sociali

Crisi:

Pesanti debiti di guerra crisi finanziaria

Tentativi rivoluzionari

Forze reazionarie

Gennaio 1933: Adolf Hitler diventa cancelliere

Page 4: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

L’avvento del nazismo

28 febbraio 1933: Per la difesa del popolo e dello Stato

Marzo 1933: elezioni e pieni poteri (24 marzo)

Caratteristiche:

Unificazione dei poteri legislativo ed esecutivo in capo al governo

Misure liberticide

Propaganda e terrore controllo sulla cultura

❖ Il trionfo della volontà (Leni Riefenstahl, 1935)

Page 5: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Il totalitarismo in Germania

Terzo reich e Führerstaat:

Abolizione delle autonomie locali

Interventismo statale: lavoro

Assistenza

Economia

Istituzione del Tribunale del popolo e cancellazione della giurisdizione amministrativa

Stato «normativo» e Stato «discrezionale»

❖ Vincitori e vinti (Kramer, 1961)

Funzione politica del diritto penale

❖ Norme eccezionali

❖ Poteri speciali delegati a polizia, SS, partito, giustizia militare, tribunali speciali

Abolizione del principio di legalità (1944)

Antisemitismo

Page 6: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Una nuova rivoluzione Colpo di Stato del febbraio 1917

Governo Kerenskij: ampia coalizione

I Soviet

Rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917 e pace di Brest-Litovsk

Costituzione del luglio 1918

il partito unico è successivo

Potere ai lavoratori

Struttura federalistica dello Stato (Soviet)

Voto differenziato fra operai e contadini

Guerra civile

Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (dicembre 1922)

▪ Formalmente democratico

▪ Centralismo e autoritarismo

▪ Dominio del partito bloscevico (Ufficio Politico)

Page 7: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Il regime sovietico Costituzione del 1924

Stato:

▪ Struttura federale

▪ Organi rappresentativi

▪ Congresso dei Soviet dell’Unione

▪ Comitato centrale esecutivo:

❖ Consiglio (eletto dal Congresso dei Soviet)

❖ Consiglio delle nazionalità (rappresentanti delle autonomie)

▪ Organi direttivi

❖ Presidium del Comitato centrale esecutivo (direzione politica)

❖ Consiglio dei commissari del popolo (potere esecutivo)

Partito:

▪ Comitato centrale elegge il Politbjuro

▪ Esautoramento dei Soviet

Page 8: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Centralismo, autoritarismo, burocrazia

Pianificazione economica

❖ 1920: commissione statale per l’elettrificazione (Goelro)

❖ 1921: Commissione statale per la pianificazione economica (Gosplan) NEP:

Libertà di commercio

Piccole e medie imprese

❖ Dal 1927 forte industrializzazione collettivizzazione forzata delle campagne aziende agricole collettive

❖ I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Totalitarismo:

❖ culto della personalità di Stalin

❖ Le purghe: polizia segreta, processi farsa

❖ La costituzione del 1936: garanzia formale dei diritti violati

Il regime sovietico

Page 9: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato
Page 10: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Costituzione di Weimar (1919)

Il nome corretto è “Costituzione dell’Impero Germanico”; rappresenta il primo

caso di Costituzione nella quale sono inserite previsioni relative ai diritti sociali.

Art. 151 – L’ordinamento della vita economica deve corrispondere alle norme fondamentali

della giustizia e tendere a garantire a tutti un’esistenza degna dell’uomo. In questi limiti è

da tutelare la libertà economica dei singoli…

Art. 153 – La proprietà è garantita dalla costituzione. Il suo contenuto ed i suoi limiti sono

fissati dalla legge. … La proprietà obbliga. Il suo uso, oltre che al privato, deve essere

rivolto al bene comune.

Art. 155 – La ripartizione ed utilizzazione delle terre sono controllate con lo scopo di

impedire gli abusi e di assicurare ad ogni tedesco un’abitazione sana, ed a tutte le famiglie

tedesche, specie a quelle numerose, una casa ed un patrimonio familiare corrispondenti ai

loro bisogni. … Le proprietà fondiarie possono essere espropriate quando ciò sia reso

necessario per soddisfare il bisogno di abitazione, o per promuovere la colonizzazione

interna, il dissodamento delle terre incolte, o lo sviluppo dell’agricoltura. ….

La coltivazione ed utilizzazione della terra è un dovere che i proprietari assumono di fronte

alla collettività. L’aumento di valore dei terreni, che non derivi da un impiego di lavoro o di

capitali sulla terra, deve essere rivolto a vantaggio della collettività….

Page 11: Le istituzioni politiche del totalitarismo - people.unica.itpeople.unica.it/silviabenussi/files/2014/03/Regimi-totalitari.pdf · I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato

Costituzione di Weimar (1919)

Il nome corretto è “Costituzione dell’Impero Germanico”; rappresenta il primo

caso di Costituzione nella quale sono inserite previsioni relative ai diritti sociali.

Art. 156 – Il Reich può, con riserva di indennizzo e per via legislativa, trasferire in

proprietà collettiva, con applicazione analogica delle norme vigenti per l’espropriazione,

le imprese economiche private suscettibili di socializzazione. …

Inoltre il Reich può disporre con legge, nel caso di urgente necessità, e per il vantaggio

della pubblica economia, la riunione e gestione autonoma di imprese ed associazioni

economiche con lo scopo di assicurare la collaborazione dei fattori della produzione, …

Art. 165 – Gli operai ed impiegati debbono collaborare con gli imprenditori per la

determinazione delle condizioni di impiego e di lavoro e per lo sviluppo economico

complessivo delle energie produttive. Le organizzazioni delle due categorie ed i contratti

da esse stipulati sono giuridicamente riconosciuti.

Gli operai ed impiegati, per la tutela dei loro interessi sociali ed economici, dispongono di

una rappresentanza legale nei consigli operai di azienda e nei consigli operai di distretto,

formati secondo la ripartizione delle regioni economiche, nonché nel consiglio operaio del

Reich….