Le imprese spin off della ricerca pubblica

10

Click here to load reader

Transcript of Le imprese spin off della ricerca pubblica

Page 1: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Le imprese spin-off della ricerca pubblica

Dott. Massimo BarbieriServizio Valorizzazione della Ricerca (TTO) – Politecnico di [email protected]

Page 2: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Strategie e forme di valorizzazione

Diffusione della conoscenza: no diritti di PI

Valorizzazione e sfruttamento della conoscenza

Pubblicazioni accademiche

Conoscenza codificabile; sfruttamento del brevetto

Conoscenza non codificabile

Percorsi per la valorizzazione della ricerca pubblica

1. Diffondere i risultati della ricerca senza alcuna tutela legale

2. Valorizzare i risultati solo dopo aver tutelato le invenzioni

Page 3: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Conoscenza codificabile; sfruttamento del brevetto

Conoscenza non codificabile

Cessione del brevetto

Licensing del brevetto

Conto terzi e/o spin-off

Cessione del know-how

Licensing del know-how

Creazione di imprese spin-off

Percorsi per la valorizzazione della ricerca pubblica

Page 4: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Sono tre le attività principali di un TTO:

1. Attività di brevettazione e licensing

2. Creazione di nuova impresa

3. Verifica PI nei contratti di ricerca

TTO

Indicatori:

• Numero di invenzioni identificate

• Numero di domande di brevetto depositate

• Numero di concessioni

• Numero di licenze concluse

• Entrate da attività di licensing

• Numero di spin-off

Page 5: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Spin-off della ricerca pubblica:

“impresa operante in settori high-tech costituita da (almeno) un

professore/ricercatore universitario o da un

dottorando/contrattista/studente che abbia effettuato

attività di ricerca pluriennale su un tema specifico, oggetto di creazione dell’impresa stessa”

Definizione

F. Lazzeri, A. Piccaluga – Le imprese spin-off della ricerca pubblica: convinzioni, realtà e prospettive future – “Economia e società Regionale” (2012)

• Spin-off “certificate” e “di fatto”

• Spin-off universitarie e accademiche

• Spin-off di prodotto/servizio e di consulenza

• Spin-off dei docenti e dei ricercatori non strutturati

O più correttamente: che abbia conseguito un risultato di ricerca oggetto della spin-off

Page 6: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Circa l’82% delle 990 imprese spin-off attive nel territorio nazionale è stato costituito nel corso dell’ultimo decennio.

Nel 2010 sono state costituite 117 unità (pari all’11,8% del numero complessivo di imprese spin-off ad oggi identificate nel nostro Paese).

Il fenomeno è tuttora concentrato e consolidato principalmente al Centro-Nord, ma in recente espansione anche al Sud e nelle Isole: oltre il 50% delle spin-off identificate è localizzato nell’Italia Settentrionale, il Centro ne ospita il 26,9%, mentre nella parte meridionale ed insulare del Paese risiede il residuo22,9%.

L’Emilia Romagna la regione che ospita il maggior numero di spin-off (11,6%). Livelli di concentrazione minori, seppure elevati, si registrano in Lombardia (11,5%), Toscana (10,6%), Piemonte (10,3%), Lazio (6,9%) e Friuli Venezia Giulia (4,9%).

Statistiche

IX Rapporto Netval sulla Valorizzazione della Ricerca Pubblica Italiana

Page 7: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Statistiche

F. Lazzeri, A. Piccaluga – Le imprese spin-off della ricerca pubblica: convinzioni, realtà e prospettive future – “Economia e società Regionale” (2012)

Page 8: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Università più dinamiche in termini di imprese generate:

• Politecnico di Torino (le cui spin-off rappresentano il 8,2%del totale nazionale)• Università di Padova (5,3%)• Università di Bologna (4,8%)• Università di Perugia (3,7%)• Università di Cagliari (3,4%)• Università di Udine (3,4%)• Università della Calabria (3,3%)• Università di Milano (3,3%)• Università di Pisa (3,1%)• Politecnico di Milano (3%)• Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (2,9%)• Università Politecnica delle Marche (2,6%)

Statistiche

IX Rapporto Netval sulla Valorizzazione della Ricerca Pubblica Italiana

Tra gli EPR: INFM (31 imprese) e CNR (36)

Page 9: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Alcuni dati

In crescita è il processo di creazione di imprese spin-off, di cui 1/3 attivo nel settore ICT.Si tratta di imprese mediamente giovani, operanti in settori fortemente tecnologici , con prevalenza di servizi rispetto alleattività manifatturiere.

Statistiche

0,9%Aerospaziale

2,2%Conservazione dei beni culturali

3,7%Nanotecnologie

4,8%Automazione industriale

7,5%Biomedicale

8,7%Servizi per l’innovazione

9,4%Elettronica

14,1%Life Sciences

17,4%Energia e ambiente

31,2%ICT

%Settore

8,1 anni

4 anni

IX Rapporto Netval sulla Valorizzazione della Ricerca Pubblica Italiana

Page 10: Le imprese spin off della ricerca pubblica

Dott. Massimo Barbieri

Corso “Brevetti e proprietà industriale”

Statistiche

F. Lazzeri, A. Piccaluga – Le imprese spin-off della ricerca pubblica: convinzioni, realtà e prospettive future – “Economia e società Regionale” (2012)

• Aziende di piccole-medie dimensioni (sia in termini di addetti ~ 10 sia di fatturato)

• Sono poche le aziende nel cui capitale sociale è presente un partner finanziario/industriale e quelle orientate ai mercati internazionali

• EPR di origine: una ricerca scientifica di qualità genera effetti benefici sulla crescita delle spin-off

• Il tasso di sopravvivenza è particolarmente elevato (97%)