Le Funzioni Della Memoria Di Lavoro Visuo-spaziale

download Le Funzioni Della Memoria Di Lavoro Visuo-spaziale

of 2

Transcript of Le Funzioni Della Memoria Di Lavoro Visuo-spaziale

  • 8/14/2019 Le Funzioni Della Memoria Di Lavoro Visuo-spaziale

    1/2

    Le Funzioni della memoria di lavoro visuo-spaziale

    La memoria di lavoro visuo spaziale usata in una complessa variet di azioni umane, tra cui

    lorientamento, il movimento nello spazio, nella comunicazione non verbale (Doherty-Sneddon,

    Bonner e Bruce, 2001), nella costruzione di immagini mentali, nel disegno (Morra, 2005),

    nellacquisizione delle conoscenze semantiche sulle propriet degli oggetti, nellelaborazione delle

    coordinate visive e spaziali (questa capacit sembra essere una buona misura dellintelligenza non

    verbale), nella comunicazione non verbale (Doherty-Sneddon, Bonner e Bruce, 2001),

    nellapprendimento geografico(Bosco e Coluccia, 2004) e nella comprensione dei testi. La

    relazione con la generazione, mantenimento e trasformazione delle immagini mentali stato un

    punto di interesse cruciale in psicologia. I modelli a riguardo sono stati numerosi, gi dagli anni 70

    Paivio (1971) ipotizz lesistenza di due sottosistemi indipendenti agenti nella codifica di stimoli

    per modalit, uno verbale e uno non verbale. Lautore motivava il miglior ricordo delle parole

    concrete rispetto a quelle astratte, sostenendo che le parole con alto valore immaginativo erano

    codificate sia dal sottosistema verbale che da quello non verbale e questo determinava il loro

    migliore ricordo. Kosslyn al contrario, va a sostenere che il processo di generazione delle

    immagini mentali non corrisponde allattivazione di informazioni contenute nella memoria a lungotermine, ma esiste un sistema top down che seleziona le informazioni immagazzinate, che poi

    vengono integrate con le rappresentazioni a lungo termine e contemporaneamente selezionate nel

    visual buffer (sistema specifico di memoria a breve termine con propriet spaziali) per una

    migliore elaborazione (Kosslyn, 1994).

    Circa la relazione tra la memoria di lavoro visuo spaziale e il linguaggio, con ci che esso

    comporta, come ad esempio la comprensione del testo, sono stati fatti diversi studi. Kruley (1994),

    che si concentrato sulla capacit della memoria di lavoro visuo-spaziale nellintegrazione tra le

    figure e il testo. Denis nel 1996 che ha dimostrato che la presenza di figure nel testo non

    necessaria allattivazione della memoria di lavoro visuo-spaziale, in quanto questa attivata anche

    solo dalla presenza di eventuali configurazioni spaziali presenti. Nella relazione con il linguaggio,

    di particolare interesse quanto proposto da Cornoldi nel 1995, il quale assume la memoria di

    lavoro visuo-spaziale come un sottosistema della memoria di lavoro, che in parte rispecchia le

    funzioni della memoria di lavoro linguistica, le cui caratteristiche posso essere utilizzate per lo

    studio e lappropriata spiegazione della memoria di lavoro visuo spaziale. Tra i due sistemi

  • 8/14/2019 Le Funzioni Della Memoria Di Lavoro Visuo-spaziale

    2/2

    Cornoldi ha individuato delle potenziali similarit riguardanti magazzino, processamento, effetti e

    funzioni:

    - Magazzino: fonologico; visuospaziale

    - Processamento: loop articolatorio e elaborazione linguistica attiva; ripetizione e

    elaborazione visuo-spaziale attiva

    - Effetti: similarit (fonologica, visiva); informazione inattesa (parola, informazione

    visiva); quantit (lunghezza delle parole, complessit visiva); attivit concorrente

    (soppressione articolatoria; tapping spaziale)

    - Funzioni: apprendimento di parole e lettura; orientamento spaziale e

    visualizzazione.

    Info @ http://psychomer.blogspot.com