LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda...

37
LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA • Il concetto di mercato concorrenziale • Dalla domanda individuale alla domanda del mercato • Dall’offerta della singola impresa all’offerta del mercato • Le proprietà dell’equilibrio di mercato

Transcript of LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda...

Page 1: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA

• Il concetto di mercato concorrenziale

• Dalla domanda individuale alla domanda del mercato

• Dall’offerta della singola impresa all’offerta del mercato

• Le proprietà dell’equilibrio di mercato

Page 2: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Potenzialeconflitto

Ciascuno vorrebbe realizzare lo scambio alle condizioni più

favorevoli per sé

incentivo ad ottenere POTERE DI MERCATO

Violazione del principio di UGUAGLIANZA

mercato

domanda offerta

Page 3: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

In un mercato concorrenziale il potere di mercato (delle imprese) è zero

1) Ciascun soggetto è piccolo relativamente alla dimensione del mercato

2) Ciascun soggetto persegue il proprio obiettivo (homo oeconomicus) indipendentemente dalle scelte degli altri soggetti (Comportamento ATOMISTICO)

3) Bene perfettamente omogeneo

4) Perfetta informazione

5) Costi di transazione nulli

Page 4: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Perché impiegare un modello di mercatocosì astratto?

1) Qualunque modello è per sua natura astratto. Il realismo delle ipotesi non è garanzia di bontà descrittiva e predittiva. (Pensate a un modello scala 1:1)

1) Qualunque discorso normativo (dover essere) deve avere un riferimento ideale per poter sussistere come raccomandazione concreta per il legislatore e la politica economica

Page 5: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

L a D o m a n d a(Di un singolo consumatore i)

Quanto acquistare di un singolo bene, dato un insieme di vincoli, affinché il mio benessere (o utilità) sia massimo?

….formalmente …

M A X B E N E S S E R E{ Q }

obiettivo

Variabile di controllo(la quantità da scegliere)

s.v P r e z z o del bene (P)

R e d d i t o

P r e z z i degli altri beni

G u s t i o preferenze

A s p e t t a t i v e

Sotto i vincoli

La soluzione a questo problema di massimo vincolato è la funzione di domanda del bene Q dell’individuo i

Page 6: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

P r e z z i degli altri beni

P r e z z o del bene (P) P Qi

Legge della domanda : all’aumentare del prezzo la quantità che il consumatore desidera consumare diminuisce

R e d d i t o (Rd) RdQi

QiQi è un bene normale

Qi è un bene inferiore

PA

Qi

Qi

Qi non varia

Qi e A sono beni Sostituti

Qi e A sono beni Complementari

Qi e A sono beni Indipendenti

Page 7: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

La rappresentazione grafica della funzione di domanda Di

Di

P

Q

P1

Q1

P2

Q2

Di : l’insieme delle combinazioni di prezzo

e quantità che realizzano l’obiettivo di massimo benessere del consumatore.

A

B

Page 8: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Spostamenti lungo la curva (dal punto A al punto B)Come varia la quantità domandata al variare del prezzo dati gli altri fattori che influenzano la scelta del consumatore

Spostamenti della curva Come varia la quantità domandata al variare di uno dei fattori (diversi dal prezzo) che influenza la domanda per ogni dato livello di prezzo

I fattori diversi dal prezzo (reddito, prezzi altri beni, gusti, aspettative) che condizionano la scelta di acquisto del consumatore determinano la posizione della curva Di nel piano { P, Q}

Ad esempio ….

Page 9: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

P

Q

Di

Il ministro della sanità divulga una scoperta scientifica in base alla quale le arance allungano la vita media.

Shock positivo sui gusti. Il soggetto preferisce acquistare maggiori quantità di bene per ogni livello di prezzo: la curva si sposta verso destra.

P1

Q1

A

Q2

B

Di

Shock positivo sulle aspettative di reddito. Se il bene è normale il soggetto preferisce acquistare maggiori quantità di bene per ogni livello di prezzo: la curva di domanda si sposta verso destra.

Di

P

Q

Di

Il mio datore di lavoro mi promette un raddoppio dello stipendio entro la fine dell’anno.

P1

Q1

A B

Q2

Page 10: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Shock negativo sul prezzo di un bene complementare. Il soggetto preferisce acquistare minori quantità di bene per ogni livello di prezzo: la curva di domanda si sposta verso sinistra.

Shock negativo sul prezzo di un bene sostituto. Il soggetto preferisce acquistare minori quantità di bene per ogni livello di prezzo: la curva di domanda si sposta verso sinistra.

P1

Q1

A

Q2

B

P

Q

Di

Aumenta il prezzo della benzina. Cosa accade alla domanda di Automobili…

Di

P

Q

Di

Diminuisce il prezzo dell’aranciata. Cosa accade alla domanda di limonata…

Di

Q1

P1A

Q2

B

Page 11: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Shock positivo sulle aspettative. L’aspettativa di una diminuzione dell’offerta nel futuro fa aumentare oggi la domanda (scorte di emergenza)Di

P

Q

Di

Si minaccia una guerra in Iran.

P1

Q1

A B

Q2

Page 12: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Data l’ipotesi di comportamenti atomistici è possibile ottenere la curva di domanda del mercato D, come semplice somma orizzontale delle singole domande individuali.

P

Q

Di Dj

P

Q

P

Q

Domanda di i Domanda di j Domanda del MERCATO+ =

P2

P1

Q1i Q1j Q1=Q1i+Q1

j

A

B

Q2jQ2i Q2=Q2i+Q2

j

Quindi maggiore il numero dei consumatori maggiore sarà la domanda: le tendenze demografiche influenzano la domanda di mercato

Page 13: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Proprietà della domanda del mercato

Ipotesi di comportamento atomistico

La curva D eredita tutte le proprietà delle curve individuali:

1. Rappresenta l’insieme delle combinazioni di prezzo e quantità alle quali tutti i consumatori realizzano il proprio obiettivo di massimo benessere

2. Ha pendenza coerente con la “legge della domanda”

3. Gli spostamenti sono determinati dal consumatore “medio” o reappresentativo esattamente come se fosse un singolo individuo più le tendenze demografiche

Page 14: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Esempio: come diminuire la quantità domandata di sigarette

P r e z z o Aumentare il prezzo o tassare

G u s t i o preferenze

spostamento lungo la curva

spostamento della curva

Campagne informative sui rischi alla salute

Aumentare il prezzo degli accendini

Diminuire il prezzo di un bene sostituto … quale?

P r e z z i degli altri beni

Tassare il reddito (se le sigarette fossero un bene normale) …

R e d d i t o

Page 15: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

L ‘O f f e r t a(Di una singola impresa i)

Quanto produrre (vendere) di un singolo bene, dato un insieme di vincoli, affinché il mio profitto sia massimo?

….formalmente …

M A X P R O F I T T O (ricavi-costi){ Q }

obiettivo

Variabile di controllo(la quantità da produrre)

s.v P r e z z o del bene (P)

C o s t o dei f a t t o r i

T e c n o l o g i a

A s p e t t a t i v e

Sotto i vincoli

La soluzione a questo problema di massimo vincolato è la funzione di offerta del bene Q dell’impresa i

Page 16: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

P r e z z o del bene (P) P Qi

Legge dell’offerta : all’aumentare del prezzo la quantità che l’impresa desidera vendere aumenta

Costi di produzione (C) C Qi

All’aumentare del costo dei fattori (lavoro, capitale, materi prime, energia etc..) l’impresa fa profitti più alti producendo meno

Tecnologia migliora Qi

Per effetto del miglioramento tecnologico (progresso tecnico) l’impresa fa profitti più alti aumentando laproduzione

Page 17: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

La rappresentazione grafica della funzione di Offerta Si

Si

P

Q

Si : l’insieme delle combinazioni di prezzo

e quantità che realizzano l’obiettivo di massimo profitto dell’impresa

P1

Q1

A

P2

Q2

B

Page 18: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Spostamenti lungo la curva (dal punto A al punto B)Come varia la quantità offerta al variare del prezzo dati gli altri fattori (vincoli) che condizionano la scelta dell’impresa

Spostamenti della curva Come varia la quantità offerta al variare di uno dei fattori (diversi dal prezzo) che influenza la decisione di produzione per ogni dato livello di prezzo

I fattori diversi dal prezzo (costi di produzione, tecnologia e aspettative) che condizionano la scelta di produzione dell’impresa determinano la posizione della curva Di nel piano { P, Q}

Ad esempio ….

Page 19: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Q2

B

SiSi

Q1

P1

A

P

Q

Shock positivo sulla tecnologia. L’impresa aumenta i propri profitti producendo maggiori quantità di bene per ogni livello di prezzo: la curva si sposta verso destra.

Viene inventato un nuovo tipo di robot industriale capace di operazioni complesse

P

Q

A

Si

Q1

P1

Il timore di una nuova guerra in Medio Oriente fa aumentare il prezzo del petrolio (e quindi dell’energia)

Shock negativo sui costi. L’impresa aumenta i propri profitti producendo minori quantità di bene per ogni livello di prezzo: la curva si sposta verso sinistra.

Q2

B

Si

Page 20: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Data l’ipotesi di comportamenti atomistici è possibile ottenere la curva di offerta del mercato S, come semplice somma orizzontale delle singole offerte

Q1=Q1i+Q1

j

Q2=Q2i+Q2

j

P

Q

S

Offerta di i Offerta di j Offerta del MERCATO+ =

P

Q

P

Q

P2

P1

Q1i Q1j

B

Q2jQ2i

Si Sj

A

Quindi maggiore il numero dei produttori maggiore sarà l’offerta: il processo di entrata e di uscita delle imprese dal mercato influenza l’offerta di mercato

Page 21: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Proprietà dell’ Offerta del mercato

Ipotesi di comportamento atomistico

La curva S eredita tutte le proprietà delle curve individuali:

1. Rappresenta l’insieme delle combinazioni di prezzo e quantità alle quali tutte le imprese realizzano l’obiettivo di massimo profitto

2. Ha pendenza positiva coerente con la “legge dell’offerta”

3. Gli spostamenti sono determinati dall’impresa ”rappresentativa” esattamente come se fosse un singolo soggetto più il numero di imprese all’interno del mercato

Page 22: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Esempio. Alcuni paesi dell’Africa hanno obbligato gli agricoltori a vendere il loro cacao allo stato a un prezzo minore del prezzo di mercato. Lo scopo speculativo era quello di aumentare le entrate dello stato rivendendo il cacao sul mercato internazionale.

I soggetti reagicono agli incentivi….

Inoltre vale la legge dell’offerta ….

Nel medio termine gli agricoltori riconvertirono le colture abbandonando la coltivazione del cacao … i governi furono costretti togliere il provvedimento

Page 23: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

L ‘E q u i l i b r i o di M e r c a t o

P

Q

PE

QE

E

S

D

Il punto E è il solo punto in cui è simultaneamente verificato l’obiettivo dei consumatori e l’obiettivo delle imprese. In equilibrio i consumatori massimizzano il loro benessere e le imprese fanno profitti massimi!!

Nessuno, né consumatori né imprese ha incentivo a modificare le proprie decisioni, cioè a riaprire le contrattazioni

Il potenziale conflitto che contrapponeva consumatori e imprese è risolto

Page 24: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Le proprietà dell’equilibrio

1) ESISTENZA

2) UNICITA’

Sono garantite dalla legge della domanda e dalla legge dell’offerta. E’ sufficiente che ciascun soggetto in modo indipendente dagli altri persegua un obiettivo egoistico perché esista un equilibrio di mercato e sia unico

3) STABILITA’

Equilibrio instabile

S h o c k

Equilibrio stabile

Page 25: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

La Stabilità # 1: Un prezzo inferiore a PE

P0

P

Q

PE

QE

E

S

D

QS QD

Eccesso di domandaQD - QS

Conflitto tra consumatori

Ciascuno ha incentivo ad offrire un prezzo più alto di P0 per accedere alla risorsa

Il prezzo aumenta riassorbendo l’eccesso di domanda fino a quando si torna in E

Page 26: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

La Stabilità # 2: Un prezzo superiore a PE

P0

P

Q

PE

QE

E

S

D

QSQD

Eccesso di offertaQD - QS

Conflitto tra imprese

Ciascuna ha incentivo ad offrire un prezzo più basso di P0 per riuscire a vendere la quantità desiderata

Il prezzo diminuisce riassorbendo l’eccesso di offerta fino a quando si torna in E

Page 27: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Il nostro modello di mercato (perfettamente concorrenziale) predice un esito di equilibrio socialmente desiderabile (tutti i partecipanti agli scambi realizzano il loro obiettivo), la cui esistenza, unicità e stabilità richiede come condizione necessaria che il prezzo sia perfettamente flessibile e che ciascun soggetto in modo atomistico persegua efficientemente un fine egoistico (homo oeconomicus)

Utilizzeremo questo modello per degli esercizi di STATICA COMPARATA, per analizzare come si modificano le condizioni di equilibrio a seguito di un disturbo esogeno (esterno al mercato) che colpisce la domanda e/o l’offerta

Page 28: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

STATICA COMPARATA

Prezzo e quantità di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve D e S. Qualunque evento faccia spostare le curve modificherà le condizioni di equilibrio

1) Mercato in situazione di equilibrio iniziale

2) Evento (shock) 3) Quale dei due lati colpisce, la

domanda, l’offerta o entrambi? 4) Lo shock è positivo (sposta le curve a

destra) o negativo (sposta le curve a sinistra)?

5) Sul grafico spostare le curve e confrontare il nuovo equilibrio con l’equilibrio iniziale

Page 29: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 1: In giugno la temperatura è di 10 gradi superiore alla media cosa accade nel mercato dei condizionatori?

Q0

S0

P

Q

P0

E0

D0

1) Shock Aumento della temperatura

2) Colpisce la domanda o l’offerta?La domanda: shock positivo sullepreferenze

3) Come si spostano le curve?La D si sposta a destra

4) PredizioneAumenta il prezzo e la quantità diequilibrio

D1

P1

E1

Q1

Page 30: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 2: Un’inondazione distrugge gran parte del raccolto di caffè inSud America. Cosa accade nel mercato del caffè mondiale?

Q0

S0

P

Q

P0

E0

D0

S1

E1P1

Q1

1) Shock Inondazione

2) Colpisce la domanda o l’offerta?L’offerta: shock negativo sullatecnologia

3) Come si spostano le curve?La S si sposta a sinistra

4) PredizioneAumenta il prezzo e diminuiscequantità di equilibrio

Page 31: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 3: Perché quando aumenta il prezzo del petrolio i governi temono un aumento dell’inflazione?

Q0

S0

P

Q

P0

E0

D0

S1

E1P1

Q1

1) Shock Aumento del prezzo del petrolio.Il petrolio fornisce circa il 70%dell’energia consumata nel mondo

2) Colpisce la domanda o l’offerta?L’offerta: shock negativo sui costi di Produzione (energia)

3) Come si spostano le curve?Poiché l’energia è un fattore di produzione utilizzato per la produzione di tutti i beni (merce base) tutti i mercati subiscono lo shock del maggior prezzo dell’energia

4) PredizioneAumenta il prezzo in tutti i mercati generando inflazione e diminuiscequantità di equilibrio, determinando una recessione economica

Page 32: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 4: Nel rapporto OCSE-FAO sulle prospettive agricole 2007-2016 si manifesta il timore che l’aumento dell’impiego di bio-carburanti potrebbe aumentare i prezzi dei beni alimentari, aggravando il problema della fame nei paesi più poveri.

1) Shock Aumento del prezzo del petrolio

2) Colpisce la domanda o l’offerta?La domanda: shock positivo dovuto all’aumento del prezzo di un bene sostituto

3) Come si spostano le curve?La D si sposta a destra

4) PredizioneAumenta il prezzo e la quantità diequilibrio

S0

D1

Q0

P

Q

P0

E0

D0

P1

E1

Q1

MERCATO MAIS (utilizzato per i bio-carburanti)

Page 33: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 4: continua ……

1) Si modifica la preferenza per la destinazione d’uso del suolo agricolo, diminuendo la quota di terreni coltivati a grano alimentare

3) Come si spostano le curve?La S si sposta a sinistra

4) PredizioneAumenta il prezzo delle risorse alimentari chiave, e se ne riduce la quantità disponibile, aggravando il problema della fame nel mondo

S0

S1

Q0

P

Q

P0

E0

D0

P1

E1

Q1

MERCATO GRANO

Page 34: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 5: Bill Gates è i proprietario della Microsoft, azienda leader che produce software. Perché Bill Gates non ha esteso la sua attività imprenditoriale nel settore dell’hardware? Rispondete considerando che il progresso tecnico ha diminuito e continua a diminuire in modo rilevante il costo dei microprocessori. Infine, perché è scomparso il mercato delle macchine da scrivere?

1) Shock Diminuisce il costo dei microprocessori

2) Colpisce la domanda o l’offerta?L’offerta: shock positivo dovuto alla diminuzione dei costi di produzione

3) Come si spostano le curve?La S si sposta a destra

4) PredizioneDiminuisce il prezzo dei computer (e aumenta il numero di computer venduti)

Q0

S0P

Q

P0

E0

D0

MERCATO COMPUTER

S1

P1E1

Q1

Page 35: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 5: continua …..

1) Shock Diminuisce il prezzo dei computer. Computer e software sono beni complementari.

2) Colpisce la domanda o l’offerta?La domanda: shock positivo dovuto alla diminuzione del prezzo di un bene complementare

3) Come si spostano le curve?La D si sposta a destra

4) PredizioneAumenta il prezzo del software e aumenta il numero programmi venduti, quindi i ricavi di Bill aumentano!

MERCATO SOFTWARE

S0

D1

Q0

P

Q

P0

E0

D0

P1

E1

Q1

Page 36: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 6: continua …..

1) Shock Diminuisce il prezzo dei computer. computer e macchine da scrivere sono sostituti

2) Colpisce la domanda o l’offerta?La domanda: shock negativo dovuto alla diminuzione del prezzo di un bene sostituto

3) Come si spostano le curve?La D si sposta a sinitra

4) PredizioneDiminuisce il prezzo delle macchine da scrivere e diminuisce anche il numero di macchine da scrivere vendute. Quindi le imprese diminuiscono i loro profitti.

MERCATO MACCHINE DA SCRIVERE

E0

S0

Q1

D0

P

Q

P1

E1

D1

P0

Q0

Page 37: LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA Il concetto di mercato concorrenziale Dalla domanda individuale alla domanda del mercato Dall’offerta della singola.

Ex # 7: Una scoperta scientifica dimostra che il consumo di arance diminuisce il rischio di malattia. Che cosa accade al prezzo delle arance? E sul mercato dell’aranciata? E sul mercato del chinotto? (Assumi che le arance servano a fabbricare l’aranciata)

Ex # 8: Brioche e cappuccino sono complementari. Osservate che il prezzo di equilibrio delle brioche è aumentato, ma la quantità di equilibrio dei cappuccini è diminuita. Quale potrebbe essere la causa di questo evento? Un aumento del prezzo del latte o di quello della farina?

Ex # 9: Usate un diagramma per spiegare come ognuno dei seguenti eventi influenza la quantità e i prezzo di equilibrio della pizza    1) Il prezzo della mozzarella aumenta    2) Si diffonde la consapevolezza sugli effetti dannosi degli hamburger sulla salute 3) Il reddito dei consumatori aumenta e la pizza è un bene inferiore