Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con...

23
Le esperienze locali di implementazione del servizio

Transcript of Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con...

Page 1: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Le esperienze localidi implementazionedel servizio

Page 2: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

partner

Twist / Report90)

Regione Abruzzo: ComunitàMontana del “Medio Sangro”

I comuni ricompresi nella Comunità Montana sono i seguenti:Borrello, Civitaluparella, Fallo, Gamberale, Montenerodomo,Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello.

La superficie territoriale complessiva della Comunità Montana èdi 157,73 Kmq, pari al 6,10% del territorio della provincia diChieti, con una densità di 31,68 abitanti per Kmq, valore netta-mente inferiore a quello medio provinciale che è di 148 abitan-ti per Kmq.

La maggior parte della popolazione comunitaria che ammontaa 5.998 abitanti, pari al 70,08%, risiede nella fascia con altitudi-ne compresa tra 500 e 1.000 metri s.l.m, la parte restante, pari al29,92, è situata tra 1.000 e 1.500 metri, ed è distribuita non solonei centri urbani, ma anche in nuclei e case sparse sui territoricomunali.

L’orografia del territorio della Comunità Montana si presentaaccidentata con aspetti connessi alla presenza di torrenti scosce-si e dal tratto con maggior dislivello del fiume Sangro, che necaratterizza il territorio.

Il turismo è una delle occasioni di sviluppo dell’economia locale.Possiamo individuare due campi di interesse : il primo è senz’al-tro rappresentato dal turismo archeologico mentre il secondo èquello ambientale. Per quanto riguarda l’aspetto economicodella Comunità le attività del terziario relative al commercio,ricettività e ristorazione hanno registrato il maggior numero diaddetti.

Gli indici di industrializzazione sono bassissimi e confermano l’e-siguità dell’industrializzazione dei residenti nel comprensoriodella Comunità Montana.

Anche le attività primarie (agricoltura e zootecnia) hanno persoimportanza nella economia dei paesi del Medio Sangro a parti-re dagli anni cinquanta con una profonda trasformazione cheha coinciso con il fenomeno della emigrazione.Un aspetto importante dell’agricoltura è la raccolta dei prodot-ti tartuficoli di cui il Medio Sangro è ricchissimo e rifornisce ilmercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodottilavorati e conservati.

Dal punto di vista infrastrutturale, la direttrice principale ècostituita dalla Fondo Valle Sangro, di collegamento alla A/14Pescara-Bari-Bologna verso EST, e la A/1 Roma-Napoli versoOvest.

La viabilità di collegamento fra i nove centri urbani dei noveComuni e la F.V. Sangro è costituita dalla SP100 che può esseresuddivisa tra i due versanti: sul lato destro del fiume Sangro col-lega i comuni di Quadri, Borrello, Rosello, Roio del Sangro; sullato sinistro del fiume Sangro connette i comuni di Quadri,Pizzoferrato, Gamberale, Montenerodomo, Civitaluperella eFallo. A completamento della rete descritta esiste la viabilitàintercomunale di collegamento alle frazioni e ai nuclei sparsi sulterritorio.

Abruzzo

Comunità Montana del“Medio Sangro - Zone R”

Parallelamente alla Fondovalle Sangro corre la ferrovia"Sangritana" di collegamento fra la linea ferroviaria Adriatica ela linea ferroviaria che raggiunge Castel di Sangro, Napoli,Carpinone, Sulmona, Pescara e Roma.

I trasporti pubblici principali, tra i vari comuni del comprensorioe le principali destinazioni, sono assicurati oltre che dalla ferro-via Sangritana, con servizi sia su rotaia che su gomma, dalleseguenti altre società locali che assicurano il trasporto pubblicoesclusivamente lungo le direttrici principali verso l’Adriatico everso il Molise. I singoli Comuni e la Comunità Montana dotatidi propri mezzi ed integrano tali servizi con il trasporto scolasti-co. Da circa cinque anni, la Comunità Montana provvede a gesti-re il trasporto di studenti che frequentano gli Istituti di Quadrie Borrello e contribuisce alle spese di abbonamento sostenutedagli studenti che frequentano le scuole di Casoli, Lanciano oCastel di Sangro.

Page 3: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

partnerAbruzzo

Direttrici del servizio di trasporto ordinario

Twist / Report 91)

MS 2.4 e MS 2.5 - Ricognizioni analiticheTerritorio e rete stradale oggetto di sperimentazione

Caratterizzazione socio - demografica

Page 4: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report92)

1. Percorrenze chilometriche dei servizi ad orario fisso dal1/07/2006 al 30/04/2007 = 57,584; percorrenze chilometriche deiservizi a chiamata dal 1/07/2006 al 30/04/2007 = 17.257 KM

2. Passeggeri trasportati dei servizi ad orario fisso dal 1/07/2006 al30/04/2007 = 15.521; Passeggeri trasportati dei servizi a chiamatadal 1/07/2006 al 30/04/2007 = 3.194

3. Numero richieste pervenute per i servizi a chiamata dal1/08/2006 al 28/02/2007 = 807; Numero delle richieste soddisfatteper i servizi a chiamata dal 1/08/2006 al 28/02/2007 = 3.194

partnerGrafo della rete DRT

Risultati dell'Implementazione

Abruzzo

2. Evoluzione della domanda

Servizio di trasportoa chiamata

1. Evoluzione delle percorrenze

3. Tipologia delle richieste

Servizio di trasportoordinario (ad orario fisso)

Servizio di trasportoordinario (misto)

Page 5: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 93)

Regione Marche: ComunitàMontane di Camerino, SanSeverino Marche e San Ginesio

Nell’ambito dell’implementazione del progetto TWIST (TransportWith a Social Target) il territorio delle Comunità Montane AlteValli del Potenza e dell’Esino, di Camerino e dei Monti Azzurri èstato individuato dalla Regione Marche come area di sperimenta-zione in quanto ben più rappresentativo da un punto di vista dellacaratterizzazione viaria e della condizione delle aree montanedella Regione. Il progetto è partito dall’analisi della domanda dimobilità e dell’offerta esistente nelle aree interessate, per addive-nire alla definizione di una modalità nuova di approccio del tra-sporto a chiamata da trasferire a tutte le regioni con analoghecaratteristiche interne e con presenza di domanda debole, a con-ferma del fatto che il trasporto pubblico locale ha una forte valen-za sociale. Sulla base delle informazioni raccolte è stata effettuatauna valutazione dei servizi attualmente disponibili al fine diampliare l’offerta e incrementarne efficacia e l’efficienza. È eviden-te, infatti, che la morfologia del territorio non solo non agevola ilservizio, ma anzi in alcuni casi lo ostacola rendendo l’automobilel’unico modo per potersi spostare. Da un punto di vista economico– gestionale, tale progetto funge da ottimizzatore di risorse. Ilpunto fermo è stato che le corse non vengono tagliate, ma inte-grate e questa integrazione necessariamente ha portato ad analiz-zare le varie alternative al servizio esistente. Il progetto TWIST harappresentato, oltre all’introduzione di un servizio flessibile per l’u-tente e per l’azienda, l’occasione per uscire dal tradizionale lavoroaziendale e pensare all’innovazione. L’innovazione rappresenta lasintesi di alcune azioni che cominciano ad essere ben delineate edefinite nell’ambito soprattutto di progetti innovativi come lo è ilTWIST. Nella programmazione – erogazione di un servizio di tra-sporto a chiamata rispetto al tradizionale servizio su linea fissagioca infatti un nuovo attore che coordina le azioni delle risorse giàpresenti nelle aziende di trasporto pubblico locale (mezzi, condu-centi, depositi, uffici, etc.): la tecnologia.

partner

Il territorio

Le strutture

Marche

Diverse sono le risorse tecnologiche necessarie al buon funziona-mento del sistema, che operano a monte delle risorse tradizionali,legate al ruolo che esse hanno nel ciclo operativo della gestione delsistema. La centrale operativa è delocalizzata rispetto alla sede isti-tuzionale della società di trasporti locale che gestisce il servizio; èdotata del personale necessario a coprire l’orario di accettazione –elaborazione delle richieste, munita di numero verde su cui l’uten-za effettua le chiamate, è dotata di un software in grado di gestirel’intero ciclo operativo del sistema. I dati elaborati dalla centraleoperativa sono resi disponibili su internet sia agli apparati di bordosia all’ufficiomovimento. La connessione internet consente di invia-re tali dati al provider su cui risiede il software per la loro pubbli-cazione. Gli apparati di bordo (MDT) sono a tutti gli effetti dei com-puter che accedono ai dati pubblicati su internet relativi al servizioda svolgere e li visualizzano in maniera intelligibile per il condu-cente. Il servizio di trasporto a chiamata riesce a soddisfare le esi-genze ed i bisogni dei cittadini avvicinandosi alle necessità del sin-golo e riuscendo a coprire zone che il servizio tradizionale, percome è strutturato, non può e non è in grado di fare. Il servizio ditrasporto a chiamata incarna il ruolo di “mobilità sostenibile” che,in questo contesto, si configura appieno.

Page 6: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report94)

partner

1. Indice di vecchiaia.

2. Indice di mascolinità.

3. Indice di densità abitativa.

MS 2.4 e MS 2.5 - Ricognizioni analiticheL'Area d'Implementazione

1. 3.

2.

Marche

Caratterizzazione socio - demografica

Page 7: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 95)

partner

1. Percorrenze chilometriche dei servizi ad orario fisso; percorrenzechilometriche dei servizi a chiamata

2. Passeggeri trasportati dei servizi ad orario fisso; Passeggeri tra-sportati dei servizi a chiamata

3. Numero richieste pervenute per i servizi a chiamata; Numerodelle richieste soddisfatte per i servizi a chiamata.

Grafo della rete DRT

Risultati dell’implementazione

Marche

2. Evoluzione della domanda1. Evoluzione delle percorrenze

3. Tipologia delle richieste

Page 8: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report96)

Regione Molise: l’Area delCratereL’implementazione locale del sistema sperimentale di trasportoa chiamata in Molise ha preso il via il 18 settembre 2006 e si èconclusa positivamente il 28 febbraio scorso, nei territori di dieciComuni dell’area del “Cratere”.I Comuni interessati dal progetto sono stati Bonefro,Casacalenda, Colletorto, Larino, Montelongo, Montorio deiFrentani, Provvidenti, Rotello, San Giuliano di Puglia, SantaCroce di Magliano, per una superficie totale di circa 568 Kmq edun numero di residenti pari a 27.663 unità.L’area in cui si è svolta la sperimentazione era perfettamenterispondente alla tipologia di territorio interessata dal progetto,in quanto zona montana a basso livello di mobilità e realtà col-pita dagli eventi sismici del 31 ottobre e del 1° novembre 2002che hanno ulteriormente indebolito la condizione socio-econo-mica del territorio.Il servizio offerto nella fase di sperimentazione è stato il seguen-te: dei comodi e confortevoli minibus messi a disposizione dadue Società di trasporto locali hanno accompagnato dal lunedìal sabato gli anziani dell’area del “Cratere sismico” presso ilCentro ospedaliero di Larino in orario di visita parenti (12:30)attendendoli all’uscita per il ritorno.Nella prima fase della sperimentazione ci si è rivolti specialmen-te agli anziani poiché erano coloro che maggiormente vivevanouna difficoltosa possibilità di spostarsi e che per l’elevato tempolibero disponibile oltre che per il loro alto senso del dovere, piùdi altri avevano necessità di recarsi a far visita ai propri cari.Nella fase di ripresa della sperimentazione, dopo una pausa nelmese di gennaio dovuta a motivi tecnici, dato il crescente nume-ro di richieste registrate dagli operatori del Call center si è deci-so di estendere il servizio, comodo e compatibile con l’orariovisite, a persone di tutte le età.L’aspetto caratterizzante del servizio offerto è stata la possibilitàdi prenotarsi, fino a circa dieci minuti prima della partenza, gra-zie ad un efficiente software che consentiva di mettere in con-tatto il personale addetto alla ricezione delle telefonate con gliautisti dei minibus, che adattavano, dunque, il loro tragitto alle

partnerMolise

richieste che di volta in volta si presentavano.Peculiare anche la strategia di comunicazione messa in atto perraggiungere il target: accanto ad una comunicazione moltosemplice e diretta per tutti gli utenti (attraverso depliant elocandine) è stata messa a punto una comunicazione, per cosìdire di “fiducia”, dedicata specificamente agli anziani, rappre-sentata dalle persone con le quali essi hanno abitualmente rap-porti e di cui certamente si fidano ovvero i medici, i farmacisti ei parroci.È da evidenziare che il servizio sperimentale a chiamata è statoutilizzato in gran parte da donne, da anziani per una media set-timanale di 22 utenti e per un totale di 521 utenti, per un tota-le di Km 20.783 percorsi dai minibus.Concludendo, il Progetto TWIST, nella Regione Molise, ha forni-to le basi per la creazione di una nuova tipologia di servizio ditrasporto su gomma rispetto al sistema tradizionale di linea.L’integrazione del servizio “a chiamata” con il servizio tradizio-nale può portare a buoni risultati non solo in aree extraurbaneche hanno tipologie territoriali come quelle sopra esposte, maanche in zone urbane non coperte dai mezzi di trasporto tradi-zionali.

Page 9: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 97)

partnerMolise

MS 2.4 e MS 2.5 - Ricognizioni analitiche

Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Larino (centro principale), Montelongo, Montorio dei Frentani, Provvidenti, Rotello, S. Giuliano di Puglia,S. Croce di Magliano, Ururi.

1. Indice di vecchiaia 17,90%.

2. Indice di mascolinità 34%.

3. Indice di dispersione. Insediativa 8,90%.

1. 3.

2.

Page 10: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report98)

partnerMolise

1. Percorrenze chilometriche dei servizi ad orario fisso; percorrenzechilometriche dei servizi a chiamata

2. Passeggeri trasportati dei servizi ad orario fisso; Passeggeri tra-sportati dei servizi a chiamata

3. Numero richieste pervenute per i servizi a chiamata; Numerodelle richieste soddisfatte per i servizi a chiamata.

Risultati dell’implementazione

1. Evoluzione della domanda di trasporto 3. Evoluzione della domanda di trasporto

2. Evoluzione della domanda di trasporto

Linea 1:S.Croce di Magliano, Montelongo, Montorio deiFrentani, Larino.Deviazioni a chiamata:Bonefro, Provvidenti, Casacalenda, Ururi, Larino.

Linea 2:Colletorto, San Giuliano di Puglia, Larino.Deviazioni a chiamata:S.Croce di Magliano, Rotello, Montorio dei Frentani,Ururi.

Page 11: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 99)

ple avvenivano soprattutto per raggiungere il centro termale diCastelnuovo dove evidentemente ci si spostava a gruppi di personeper effettuare alcuni trattamenti, mentre nei mesi successivi, l’esi-genza di raggiungere l’ospedale di Lucera aveva una valenza più.Le richieste pervenute hanno evidenziato che circa due terzi dellerichieste pervenute al call-center sono state effettuate da utenti disesso maschile, mentre solo il rimanente terzo è stato effettuato dautenti di sesso femminile. Alla luce di quanto sopra riportato, si puòconcludere che la sperimentazione del trasporto a chiamata nel-l’ambito del progetto TWIST condotta dalla Regione Puglia abbiaprodotto risultati soddisfacenti in quanto ha da un lato conferma-to il particolare stato di arretratezza della zona e la scarsa doman-da di mobilità interna e dall’altro hamesso in risalto quelli che sonoi deficit della rete di trasporto pubblico ordinario e quindi l’ineffi-cacia del sistema percepita da quei pochi utenti che abitualmenteutilizzano i mezzi pubblici. In quest’ottica sarebbe interessante stu-diare la possibilità di sostituire alcune linee ordinarie, soprattuttoquelle non interessate dalla mobilità di tipo pendolare, con unsistema integrato di trasporto a chiamata. In tale modo infatti siotterrebbe la possibilità di aumentare il livello di efficienza ed effi-cacia del trasporto pubblico riducendo altresì i costi che attualmen-te si sopportano per tenere attive linee ordinarie che spesso viag-giano in assenza di utenti.

Regione Puglia: l’AppenninoDauno Settentrionale

Nello spirito di base che ha portato alla redazione del progettoTWIST ed alla sua applicazione, in forma sperimentale, in vari terri-tori dei paesi partner, la Regione Puglia ha individuato nell’areacostituente la Comunità Montana del Sub-Appennino DaunoSettentrionale, quella più idonea in cui poter monitorare gli effet-ti di un trasporto pubblico alternativo come quello a chiamata. Nelcomplesso il territorio, secondo una classificazione altimetrica, risul-ta essere per il 20%montano e per l'80% collinare. L'analisi dei datiraccolti ha evidenziato la forte complessità socio-economica di taleterritorio alla quale si aggiunge anche una carenza di servizi offer-ti in loco ed una situazione pessima dal punto di vista infrastruttu-rale. A fronte di questa situazione pertanto, la sperimentazione delprogetto TWISTmira amigliorare la possibilità per i residenti di rag-giungere i luoghi di erogazione di servizi alla persona o alla fami-glia, con particolar riguardo alla popolazione anziana o comunquesocialmente svantaggiata. La vastità del territorio unita alla bassavelocità di percorrenza delle strade ha richiesto l’organizzazionedel trasporto a chiamata in modalità cosiddetta “off-line” con pos-sibilità cioè di prenotare la chiamata non più tardi della sera primaal giorno in cui viene richiesto il servizio. In tali condizioni si è rite-nuto pertanto inutile la possibilità di scambio di informazioni intempo reale tra autista ed operatore del call-center. Brevementel’utente contatta telefonicamente il Call Center della CentraleOperativa e specifica la sua richiesta, l’operatore verifica e comuni-ca all’utente, in base alla richiesta, la finestra oraria della disponi-bilità del mezzo infine genera la richiesta e fornisce all’utente unappuntamento orario in cui gli verrà data risposta. La sperimenta-zione in Puglia ha avuto inizio l’11 settembre del 2006 e si è con-clusa il 6 aprile del 2007 per un totale di 144 giorni di servizio. Ilperiodo di sperimentazione, si estende completamente in un lassodi tempo che non comprende la stagione estiva e quindi periodi diferie ad eccezione dei pochi giorni a cavallo delle festività natalizie.Vi è stata una soddisfacente domanda di trasporto sin dall’iniziodella sperimentazione proseguita per tutto il mese di ottobre in cuivi è stata una media di ben 16 passeggeri al giorno. Nel corso dellasperimentazione, si è notata una differenza significativa circa il tipodi richiesta che veniva posta all’operatore in merito al numero dipersone trasportate. Per un verso si è notato che le richieste multi-

partnerPuglia

Page 12: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report100)

partnerPuglia

MS 2.4 e MS 2.5 - Ricognizioni analiticheL'Area d'Implementazione

Caratterizzazione socio - demografica

Linee di trasporto pubblico esistenti

LINEE SITA: 1 annuale + 1 stagionale

LINEE F.d.G.: 3 annuali + 3 stagionali

Popolazione Sub AppenninoDauno Settentrionale

Residenti 22.713Variazione Popolazione1991 - 2001 -11,95%Indice di Invecchiamento 205,4%Densità Abitativa 33,6%Tasso di Disoccupazione 18,1%

Trasporti Sub AppenninoDauno Settentrionale

Mobilità SistematicaGiornaliera 7.256Indice di Mobilità SistematicaGiornaliera 31,9%Passeggeri del TPL 1.023Indice di Utilizzazionedel TPL 0,6Indice di Gradimento del TPL 4,5Percorrenza Autolineeper Abitante 22,98

Territorio Sub AppenninoDauno Settentrionale

Superficie territoriale 675,95 Km2

Altitudine Media dellaPopolazione 544,47 mDispersione Insediativa 4,8%Altitudine Media delTerritorio 549,74 mIndice di Florence 0,06Indice di terziarizzazioneEconomica 0,86

Page 13: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 101)

partnerPuglia

2. Evoluzione della domanda1. Evoluzione delle percorrenze

3. Tipologia delle richieste1. Media delle distanze giornaliere percorse dal servizio (da11/09/2006 a 06/04/2007); distanza totale percorsa nel periodo disperimentazione = 13.612 Km.

2. Numero di utenti serviti in una settimana. Numero totale dipasseggeri trasportati dal 11/09/2006 al 06/04/2007 = 1.131.

3. Andamento del numero di utenti trasportati per ciascunarichiesta pervenuta al call-center. Numero totale delle richiestepervenute nel periodo di sperimentazione = 625.

Risultati dell’implementazione

Area di implementazionedel servizio a chiamata conpercorsi ed orari flessibili

Page 14: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report102)

Regione di Berlino-Brandeburgo:il distretto di Oberhavel

Il distretto di Oberhavel si trova a Nord di Berlino e si estendesu un’area di 1.796,75 kmq. Circa il 50% dell’area può essereclassificato come riserva naturale e patrimonio paesaggistico.La popolazione totale è di circa 200.000 abitanti, con una den-sità media di 111 abitanti per kmq. L’industria nel distretto diOberhavel è di poca rilevanza, e la maggior parte degli edificiindustriali si concentra nell’area periferica. Nella regione diOberhavel, il 40% dei lavoratori è occupato nel settore indu-striale, il 24% nel terzo settore e il 12% nella pubblica ammi-nistrazione; solo il 4% lavora ancora nel settore agricolo. Datala concentrazione di attività economiche nell’area perifericameridionale e la caratterizzazione fortemente rurale del Norddi Oberhavel, si evidenzia una notevole differenza tra Nord eSud nel tasso di occupazione. Il turismo è in crescita, principal-mente nella zona rurale della regione, un’area ricreativa vici-no a Berlino.

Come molte altre regioni tedesche ed europee, l’area di realiz-zazione di Oberhavel deve superare gravi problemi legati alfinanziamento dei servizi di trasporto pubblico. Ciò presupponel’introduzione di soluzioni operative più flessibili ed efficienti,che mirino al mantenimento ed allo sviluppo dell’attuale livellodel servizio verso un target sociale esplicito. Il progetto TWISTpuò prevenire il rischio di percorsi più brevi e di un ridottonumero di corse. Le attività TWIST per l’area di Oberhavel si pro-pongono di garantire l’accesso alla mobilità alle persone senzamezzo proprio, agli anziani, ai pendolari e ai minorenni, intempi ed in regioni caratterizzati da una bassa domanda.Un’indagine condotta tra i passeggeri, in tre periodi diversi, haconsentito un’analisi della domanda relativa ai servizi di tra-sporto e la conseguente identificazione delle aree a bassadomanda. Oggetto dell’analisi sono stati soltanto i viaggi che, inun processo di valutazione preliminare, erano stati identificaticome critici da un punto di vista economico.

Lo studio della struttura della domanda mostra il livello di traf-fico per ogni percorso all’interno del sistema di trasporto pub-blico esistente. Ciò consente di distinguere diverse zone diimplementazione nell’area di Oberhavel e di evidenziare ade-guate alternative ai modelli operativi finora esistenti.Significativa è stata l’identificazione della necessità di introdur-re orari di servizio più flessibili e convenienti nella fascia orariadella prima mattinata, del tardo pomeriggio e della sera, pertutti i periodi, inclusi vacanze scolastiche, fine settimana e gior-ni festivi.

partner

Mezzo adibito al servizio Twist

Controllo e valutazione

Oberhavel

Page 15: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 103)

partnerOberhavel

Analisi dei dati socio-economici

Area di implementazione progetto TWIST– Infrastruttura.Il distretto di Oberhavel è dotato di 47 km di autostrade, 316 km di stradefederali e 174 km di strade statali e locali.La compagnia di trasporti Oberhavel Verkehrsgesellschaft mbH (OVG) assi-cura il servizio di autobus su tutte le linee all’interno del distretto.Il sistema ferroviario passeggeri è costituto da treni locali nelle aree subur-bane (ogni venti minuti) e da due treni espressi sulla linea per pendolari (RE– Regional Express) che attraversa il distretto di Oberhavel da nord a sud.Inoltre l’area è servita da cinque linee di treni per pendolari (RB–RegionalBahn). Solo la linea principale offre un servizio continuo dalle 6:00alle 20:00.Per assicurare il trasporto scolastico vengono utilizzati servizi più limitati.Durante i fine settimana, le vacanze e le ore notturne, il servizio di autobusè significativamente ridotto, essendo concentrato sulle strade principali.

Densità di popolazione. Fonte: Censimento generale dello sviluppo demografi-co, Stato di Brandeburgo, 2003.Il distretto di Oberhavel presenta chiare differenze in termini di popolazione estruttura residenziale. La parte settentrionale del distretto, benché caratterizza-ta da una tendenza economica e demografica decrescente, offre numerosi puntidi attrattiva, in special modo dal punto di vista turistico. Nella parte meridiona-le dell’Oberhavel, l’espansione suburbana incontrollata dalla Berlino metropoli-tana ha portato a unamaggiore densità di popolazione e a unamaggiore richie-sta di collegamenti pendolari da e per Berlino.

Invecchiamento della popolazione. Numero di persone over 61 sul totale dellapopolazione. Fonte: Censimento generale dello sviluppo demografico, Stato diBrandeburgo, 2003.Gli anziani rappresentano una percentuale molto elevata della popolazione,specialmente nella parte settentrionale del distretto di Oberhavel caratterizzatada strutture più carenti. Lo sviluppo della cintura suburbana intorno a Berlinoinfluisce sulla crescita della popolazione che è dunque composta da una percen-tuale maggiore di giovani rispetto alla parte settentrionale dell’Oberhavel.L’Oberhavel può essere definito come completamente motorizzato. La motoriz-zazione media è superiore rispetto a quella di Berlino, dove ci sono circa 330automobili private per 1000 abitanti. Nella maggior parte dell’Oberhavel si regi-stra un indice di motorizzazione pari a oltre 460 automobili private per 1000 abi-tanti. Di conseguenza c’è una notevole competizione tra le diverse modalità ditrasporto e in special modo tra il trasporto automobilistico individuale e il tra-sporto pubblico.

Page 16: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report104)

partnerOberhavel

Risultati dell’implementazione

Page 17: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 105)

Le linee sono tuttora operative e potrebbero subire leggeremodifiche e/o ulteriori interventi nel periodo estivo 2007.La maggior parte dei cittadini dei villaggi montani che usufruisco-no del servizio a chiamata sono anziani. Le esigenze di trasportosono dettate principalmente da ragioni di salute e di studio.Se gli orari del servizio sono convenienti, i passeggeri preferi-scono utilizzare il servizio a chiamata piuttosto che guidare lapropria macchina.I percorsi all’interno della Prefettura non sono economicamenteefficienti, con una media di 5 passeggeri per percorso, la coper-tura KTEL è orientata alle esigenze sociali.Il servizio mostra una certa dinamica di crescita, in particolarenella copertura della domanda di trasporto di pacchi / carichinon custoditi.Adottando il modello TWIST, KTEL è riuscita a preservare il suoruolo sociale offrendo un servizio di buona qualità, minimizzan-do, al contempo, i costi per le linee non efficienti.

Regione dell’Epiro: la Prefetturadi Ioannina

L’area selezionata per la sperimentazione del progetto TWIST èquella della Prefettura di Ioannina, che, coprendo oltre il 50%dell’ Epiro, è la terza prefettura più grande della Grecia.Il suo territorio, tra i più disagiati d’Europa, incontra pienamen-te gli obiettivi del progetto al quale KTEL la società di trasportoche ha gestito il servizio partecipa con lo scopo di promuovere iltrasporto pubblico ed estendere il target sociale a tutta l’area.KTEL ha avviato la sperimentazione adattando il suo sistema ditrasporto al bacino di utenza a cui esso si rivolge. Nel settembre2006, sono state presentate alla popolazione nuove fermate,introdotte al fine di soddisfare l’esigenza di accedere al traspor-to a lunga distanza.Sono stati attivati nuovi percorsi che, benché disponibili soltan-to in orari specifici, riescono a coprire delle aree fino ad ora rara-mente servite.Le fermate servite dal sistema a chiamata includono i villaggi diKonitsa e Metsovo, nonché piccoli villaggi all’interno della pre-fettura.Konitsa e Metsovo sono due tra i villaggi più importanti nellazona montana della Prefettura di Ioannina. Entrambi giocanoun ruolo essenziale per decine di villaggi limitrofi, sia dal puntodi vista economico che sociale.KTEL ha svolto degli studi sulle condizioni del trasporto locale,evidenziando una crescente domanda di linee locali da parte deivillaggi più isolati che circondano l’area più ampia della città diIoannina. Il periodo di sperimentazione è iniziato nel settembre2007 ed è terminato a febbraio 2006, per quanto riguarda il pro-getto TWIST.

partnerIoannina

Page 18: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

MS 2.4 e MS 2.5 - Ricognizioni analiticheL'Area d'Implementazione

Caratterizzazione socio - demografica edomanda ed offerta di trasporto

Twist / Report106)

partnerIoannina

Indicatoni territoriali

Superficie dell’area ~ 5.000 m2

Altezza Media 520 m

Altezza media dei centri abitati 510 m

Indicatori di popolazione

Abitanti 170.239

Variazione della Popolazione 6,57%

Tasso di Invecchiamento ~ 20%

Disoccupazione 14,4 %

Rete tecnica e dei Servizi

Infrastrutture stradali/100.000 ab. 1.300 km

Infrastrutture del territorio 0,24

Costo Medio del Servizio di TPL 1,38

Indicatoni di trasporto

No. dei passeggeri delTrasporto Pubblico Locale 12.000

Utilizzo del TPL n0/km 1,84

Utilizzo del TPL 6,47%

Linee Bus operative perabitante (km/n0) 13,74

Page 19: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

Twist / Report 107)

partnerIoannina

Risultati dell’implementazione

Sett 2006 Ott 2006 Nov 2006 Dic 2006 Gen 2007 Feb 2007SERVIZI AD ORARIO FISSO

Giorni di Servizio Fisso Lun-Ven (scuola) 10 22 21 16 17 20Lun-Ven (vacanza) 11 1 5 6Sabato 5 4 4 5 4 4Domenica 4 5 4 5 4 4

Passeggeri Servizio Fisso Totale per mese 97 129 124 96 107 132Lun-Ven (scuola) 40 102 108 84 87 118Lun-Ven (vacanza) 35 2 9Sabato 15 11 9 4 7 6Domenica 7 16 7 6 4 8Ø al giorno 3,23 4,16 4,13 3,10 3,45 4,71

Km serviti (servizio fisso) totale per mese 59,5 65,5 69 53 59 73Lun-Ven (scuola) 21 49 52,5 35,5 35,5 56,5Lun-Ven (vacanza) 28 3,5 7Sabato 7 7 7 7 7 7Domenica 3,5 9,5 9,5 7 9,5 9,5Ø al giorno 1,98 2,11 2,30 1,71 1,90 2,61

SERVIZI A CHIAMATA

Passeggeri servizio a chiamata 97 129 124 96 107 132Richieste di servizio a chiamata 21 27 26 20 23 28Soddisfatti 21 27 26 20 23 28Km serviti (a chiamata) 84 115 110 85 95 117

Km serviti Passeggeri servizi a chiamata

Richieste di servizio a chiamata

Page 20: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

partnerassociato

Twist / Report108)

Regione Marche: la Provincia diAscoli Piceno - partner associato

Già nel 2003 l’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno avevamaturato l’intenzione di attivare in via sperimentale un serviziodi trasporto a chiamata. Con l’approvazione dei piani di bacino,infatti, erano state individuate aree a domanda debole doveemergeva la necessità, con riferimento ai servizi minimi e sullabase dell’analisi della domanda, dell’offerta di mobilità e delleinfrastrutture, di adeguare l’offerta dei servizi di trasporto.L’Amministrazione Provinciale ha pertanto aderito al ProgettoTWIST come “Osservatore”, sperimentando un proprio sistemadi trasporto a chiamata, condividendone gli indirizzi, gli stru-menti ed i risultati.

L’area di sperimentazione del servizio, è stata individuata neiterritori dei comuni circostanti la località di Ponte Maglio diSanta Vittoria in Matenano e Comunanza dove hanno sede ipoli-ambulatori per l’utenza dei comuni interessati.La realizzazione del servizio, che interessa il territorio di confi-ne tra i due bacini AP1 ed AP2 e fra la Provincia di Ascoli Picenoe la Provincia di Fermo, è stata affidata alle due aziende di tra-sporto START s.p.a. e STEAT s.p.a, ognuna per le zone di com-petenza.

Durante la fase di sperimentazione il servizio è stato implemen-tato limitatamente alla fascia oraria del mattino tra le 8:00 –12:30 dei giorni feriali, non prevedendo alcun tipo di servizioper la fascia oraria del pomeriggio tra le 14:30 – 18:00.Il servizio si è focalizzato su un sistema operativo centrale depu-tato a ricevere le prenotazioni fino al giorno prima della richie-sta della corsa, quindi a razionalizzare i collegamenti, concor-dando, ove possibile, piccole modifiche di orario. Le prenotazio-ni sono state evase dalle aziende utilizzando un autobus da 19posti ciascuna.

Ascoli Piceno

Si è altresì allestita una adeguata campagna di comunicazione aicittadini delle comunità del territorio di sperimentazione, cheinformasse gli utenti sia dell’avvio del nuovo servizio, che dellemodalità per usufruirne.Nello specifico sono stati attuati i seguenti sistemi di pubbliciz-zazione dell’iniziativa:1) invio a tutti i residenti dei Comuni inte-ressati di una lettera informativa; 2) affissione di manifesti elocandine sul servizio; 3) pagine informative sui siti dei Comunie della Provincia; 4) pubblicazione articoli sulla stampa locale; 5)inserimento nell’opuscolo orari 2007 del TPL, pubblicatodall’Amministrazione Provinciale.

All’esito dei sei mesi di sperimentazione del servizio, nonostan-te un gran numero di chiamate al numero verde del centro ope-rativo per richiedere informazioni sul nuovo servizio di traspor-to, le prenotazioni effettivamente ricevute sono state moltoscarse. I numeri parlano di appena 22 richieste di servizio perve-nute e di solamente 188,8 km sviluppati; sono numeri allo statoche dovrebbero far definire il giudizio sull’esperienza TWISTcome negativo. Tuttavia le risultanze della sperimentazioneascolana non sembrano ledere la bontà dell’iniziativa, che inve-ce ha riscontrato successo in altre realtà. Prime riflessioni, senzaalcuna pretesa di esaustività, possono infatti coinvolgere erroridi valutazione a monte dell’esperienza descritta.Ad esempio la mancata considerazione delle peculiarità del ter-ritorio prescelto, con alcuni Comuni non appartenenti al bacinosanitario coinvolto, i numeri complessivi della popolazione resi-dente, piuttosto esigui, la scelta di offrire il servizio solo nellafascia oraria di morbida del mattino.

Comuni POP 2005

Comunanza 3.176

Force 1.565

Montalto delle Marche 2.326

Montedinove 266

Montefalcone Appennino 525

Monteleone di Fermo 449

Montelparo 929

Rotella 994

Santa Vittoria in Matenano 1.496

Smerillo 414

Totale 12.440

Page 21: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

partnerassociato

Ascoli Piceno

MS 2.4 e MS 2.5 - Ricognizioni analitiche

1.

2. 3.

Twist / Report 109)

1. Confini amministrativi.

2. Rete stradali.

3. Assetto antropico. Densità popolazione

Sistema insediativo

Page 22: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

partnerassociato

Twist / Report110)

Ascoli Piceno

Risultati dell’implementazione

Utenti TWIST

Risultati del servizio a chiamata al 31.03.2007:

a. Numero richieste di chiamata dell’utente pervenute: 22

b. Numero richieste di chiamata dell’utente soddisfatte: 22

c. Chilometri di servizio sviluppati: 188,8 km

Evoluzione delle percorrenze

Page 23: Le esperienze locali di implementazione ... - TWIST Project F… · mercato nazionale, sia con prodotto fresco che con prodotti lavorati e conservati. Dal punto di vista infrastrutturale,

PER INFORMAZIONI SULLA NEWSLETTER:Regione Marche - P. F. Trasporto Pubblico LocaleDott.ssa Simona Rampionivia Tiziano, 44 - 60100 AnconaTel.: +39.071.8063226 - Fax: [email protected] - www.twistproject.org

PER INFORMAZIONI SUL PROGETTO:Segreteria tecnica Metron srlDott.ssa Maria Grazia Di AscenzoVia Italia - Ermes Center - 64023 - Mosciano S.A. (TE)Tel.: +39 085 8089025 - Fax: +39 085 [email protected] - www.gruppometron.it

Assistenza Tecnica Proger/Eurofocus spaVia Po, 99 - 66020 San Giovanni Teatino (CH)Tel.: +39.085.44411 - Fax: [email protected] - www.proger.it