Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato...

80
Catalogo di storia 2007 Le edizioni del Mulino il Mulino

Transcript of Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato...

Page 1: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

Catalogodi storia

2007

Le

ediz

ioni

del

Mul

ino

il Mulino

copertina 1-10-2007 15:39 Pagina 80

Page 2: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

2

Visitateil sito del Mulino

www.mulino.itLe edizioni del Mulino

Il catalogo aggiornato dei volumi

- acquistabili anche on line

in modo veloce, semplice e sicuro -

le novità in libreria, il primo piano

con gli avvenimenti editoriali più rilevanti e

i percorsi tematici per approfondire la realtà

che cambia: queste sono solo alcune delle molte

sezioni disponibili sul sito del Mulino.

Tra i servizi, Aulaweb è lo spazio

dedicato allo studio universitario,

dove vengono proposti a studenti e docenti

materiali integrativi dei manuali,

Rivisteweb è l’archivio elettronico delle riviste,

dove sono disponibili gli articoli pubblicati

dal 1997 a oggi.

Infine, per essere informati regolarmente

sulle pubblicazioni del Mulino

è sufficiente iscriversi alle mailing list

per materia, all’indirizzo

www.mulino.it/edizioni/mailing_list/mail_v.php:

si riceverà ogni mese una e-mail che presenta

tutte le novità in uscita.

>Catalogo distoria

2007

Questa guidacomprende i libri editidal Mulino in vendita

a dicembre 2007.

I volumi seguiti dalsegno (•) hanno unadisponibilità di copie

limitata.

Le novitàe le riedizioni sonostampate in colore.

I prezzi sono quelli validial 31 dicembre 2007;

l’editore si riserva lafacoltà di apportarevariazioni ai prezzi

indicati senzaulteriore preavviso.

Tutti i codici ISBN si intendono preceduti da

978-88-15.

Teoria e storia della storiografia 4

Storia antica 5

Storia medievale 10

Storia moderna 13

Storia contemporanea 18

Europa 24

Italia 24

Francia 38

Spagna 39

Germania 40

Austria 42

Europa centro-orientale 43

Russia 43

Gran Bretagna 45

Stati Uniti 46

Asia e Africa 47

Storia economica 48

L’economia italiana 51

Storia sociale 55

Storia della cultura 58

Memorie 62

Collaborazioni editoriali 65

Le riviste di storia 77

Indice degli autori 78

sommario

02 SOMMARIO 1-10-2007 15:13 Pagina 2

Page 3: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

1. Franco Cardini In TerrasantaPellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna10496-0, PP. 554, € 14,00

2. Geoffrey Parker Un solo re, un solo imperoFilippo II di Spagna10497-7, PP. 280, € 12,00

3. Paul Fussell La Grande Guerra e la memoriamoderna10498-4, PP. 488, € 14,00

4. Margarete Buber-Neumann Prigioniera di Stalin e Hitler10501-1, PP. 448, € 14,00

5. Vincenzo Costa L’ultimo federaleMemorie della guerra civile 1943-194510499-1, PP. 384, € 14,00

6. Arthur Koestler Schiuma della terra10794-7, PP. 296, € 12,00

7. Geoffrey Parker La rivoluzione militareLe innovazioni militari e il sorgeredell’Occidente10782-4, PP. 352, € 12,00

8. Philippe Contamine La guerra nel Medioevo10781-7, PP. 440, € 14,00

– Marcello Flores Il secolo-mondoStoria del Novecento

10. Vol. I. 1900-194510909-5, PP. 328, € 12,00

11. Vol. II. 1945-200010910-1, PP. 312, € 12,00

12. John H. Elliott La Spagna imperiale 1469-171611093-0, PP. 480, € 14,00

13. Fulvio Conti Storia della massoneria italianaDal Risorgimento al fascismo11019-0, PP. 464, € 14,00

14. Jean Delumeau Il peccato e la pauraL’idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo11012-1, PP. 1008, € 20,00

15. Altiero Spinelli Come ho tentato di diventaresaggio11094-7, PP. 456, € 14,00

16. Vito Fumagalli Paesaggi della pauraVita e natura nel Medioevo11360-3, PP. 360, CON ILLUSTRAZIONI, € 13,00

17. Elena Aga Rossi Una nazione allo sbandoL’armistizio italiano del settembre1943 e le sue conseguenze11322-1, PP. 328, € 12,00

18. Bernard Bruneteau Il secolo dei genocidi11408-2, PP. 304, € 12,00

19. Michael Mallett Signori e mercenariLa guerra nell’Italia del Rinascimento11407-5, PP. 296, € 12,00

20. Aurelio Lepre Storia della prima RepubblicaL’Italia dal 1943 al 200311409-9, PP. 432, € 14,00

21. Marcello Flores Il genocidio degli armeni11853-0, PP. 320, CON ILLUSTRAZIONI, € 12,00

22. Giorgio Perlasca L’impostore11903-2, PP. 224, € 12,00

23. Marcel Pacaut Monaci e religiosi nel Medioevo11848-6, PP. 352, € 12,00

24. Eric J. LeedLa mente del viaggiatoreDall’Odissea al turismo globale11859-2, PP. 392, € 14,00

25. Mario Isnenghi Il mito della Grande Guerra11855-4, PP. 456, € 14,00

26. Ariel Toaff Il vino e la carneUna comunità ebraica nel medioevo11850-9, PP. 320, € 12,00

27. Carlo M. Cipolla Contro un nemico invisibileEpidemie e strutture sanitarie nell’Italiadel Rinascimento11851-6, PP. 352, € 14,00

28. Norman Daniel Gli Arabi e l’Europa nel Medio Evo11849-3, PP. 488, € 14,00

29. Angelo Gatti CaporettoDiario di guerra (maggio-dicembre 1917)11857-8, PP. 456, € 14,00

30. Lynn Hunt La Rivoluzione francesePolitica, cultura, classi sociali11852-3, PP. 256, € 12,00

S T O R I C A P A P E R B A C K S 3

Storica paperbacks, grandi letture per chi ama la storia

In preparazione

Nicola LabancaOltremareStoria dell’espansione colonialeitaliana12038-0, PP. 576, € 14,00 (INDICATIVI)

Eric J. Leed Terra di nessunoEsperienza bellica e identitàpersonale nella prima guerramondiale12037-3, PP. 320, € 12,00 (INDICATIVI)

03 STORICA PAPERBACKS 1-10-2007 15:14 Pagina 3

Page 4: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

4 T E O R I A E S T O R I A D E L L A S T O R I O G R A F I A

Teoria e storia della storiografia

■ Henri-Irénée Marrou La conoscenza storica«BIBLIOTECA», 05956-7, PP. 332, € 15,50

Introduzione all’edizione italiana, di C. Violante. -Introduzione: La filosofia critica della storia. - I. Lastoria come conoscenza. - II. La storia è insepara-bile dallo storico. - III. La storia si fa con i documenti.- IV. Condizioni e mezzi per la comprensione. - V. Daldocumento al passato. - VI. L’uso del concetto. - VII.La spiegazione e i suoi limiti. - VIII. L’esistenziale instoria. - IX. La verità della storia. - X. L’utilità dellastoria. - Conclusione: L’opera storica. - Appendice:Risposta ad alcune obiezioni.

■ Giuseppe Galasso Nient’altro che storia«SAGGI», 07417-1, PP. 384, € 22,00

Prefazione. - I. Storia e storicismo: la prospettivaaperta dalla storiografia. - II. Filosofia e storiografia.- III. Sociologia e storiografia. - IV. Storia e società. -V. Fonti storiche. - Bibliografia

■ Raymond Aron Lezioni sulla storia«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 05711-2, PP. 560, € 33,57 (•)

Presentazione, di S. Mesure. - PARTE PRIMA. DALLO STO-RICISMO TEDESCO ALLA FILOSOFIA ANALITICA DELLA STORIA

(1972-1973). - I. Introduzione. - II. Marxismo e meta-scienza. - III. Il marxismo esistenzialistico. - IV. Ilmarxismo oggettivato. - V. Dal marxismo oggetti-vato all’analisi. - VI. Cos’è la storia? - VII. Cronaca estoria. - VIII. La spiegazione storica. - IX. Spiega-zione storica e comprensione. - X. Comprensione enarrazione. - XI. «Story» e «History». - XII. Dell’analisicausale. - XIII. Transizione. - PARTE SECONDA. L’EDIFICA-ZIONE DEL MONDO STORICO (1973-1974). - XIV. Il tema. -XV. L’individualismo economico. - XVI. L’individuali-smo metodologico. - XVII. Popper e la filosofia dellastoria. - XVIII. Storia e teoria delle relazioni interna-zionali. - XIX. Responsabilità, colpevolezza, inten-zione. - XX. Dalla narrazione alla scienza (I). - XXI.Dalla narrazione alla scienza (II). - XXII. Storia esociologia. - XXIII. Microavvenimenti e insieme. -XXIV. I tre modi di oggettivazione. - XXV. Gli insiemipratici e la riproduzione. - XXVI. La spiegazione e lanarrazione. - Appendici.

■ Fernand Braudel Storia, misura del mondo«INTERSEZIONI», 08903-8, PP. 128, € 9,50

Prefazione all’edizione italiana, di P. Braudel. - Pre-messa. - I. Tre definizioni: l’avvenimento, il caso, ilsociale. - II. La storia alla ricerca del mondo. - III.Geostoria: la società, lo spazio, il tempo.

■ Quentin SkinnerDell’interpretazione«SAGGI», 08275-6, PP. 232, € 15,49

Introduzione. - I. Significato e comprensione nellastoria delle idee. - II. «Significato sociale» e spiega-zione dell’azione sociale. - III. Interpretazione, razio-

nalità e verità. - IV. Significato, atti linguistici e inter-pretazione. - V. Linguaggio e mutamento sociale. -VI. Retorica e mutamento concettuale. - VII. Gli sto-rici britannici e il culto dei fatti.

■ Peter Burke Storia e teoria sociale«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 05060-1, PP. 208, € 10,33

I. Teorici e storici. - II. Modelli e metodi. - III. Concetticentrali. - IV. Problemi centrali. - V. Teoria e cambia-mento sociale.

■ Peter Burke La storia culturale «UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11292-7, PP. 200, € 11,50

Introduzione. - I. La grande tradizione. - II. Problemidi storia culturale. - III. Il momento dell’antropologiastorica. - IV. Un nuovo paradigma. - V. Dalla rappre-sentazione alla costruzione. - VI. Oltre la svolta cul-turale. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Felix Gilbert Storia: politica o cultura? Riflessioni su Ranke eBurckhardt«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 03836-4, PP. 100, € 6,20

Prefazione. - I. L’influsso della rivoluzione francese edell’era napoleonica sul pensiero storico. - II. Il com-pito della disciplina storica secondo Ranke. - III.Ranke e il senso della storia. - IV. Il concetto di sto-ria culturale in Burckhardt. - V. Burckhardt e la storiaculturale del suo tempo. - VI. Ranke e Burckhardt: ilvincolo comune.

■ Carlo Dionisotti Ricordo di ArnaldoMomigliano«SAGGI», 02346-9, PP. 144, € 7,75

Premessa. - Commemorazione a Pisa. - Momiglianoe Croce. - Gli anni torinesi. - Appendici.

■ Alberto Caracciolouno storico europeoa cura di Giacomina Nenci «PERCORSI», 10837-1, PP. 216, € 15,00

Un profilo, di G. Nenci. - I. LA STORIA DELLE ISTITUZIONI.

- Fra storia del diritto e storia della società, di M.Caravale. - Intellettuali, istituzioni culturali, sviluppocivile, di V.I. Comparato. - «Stato e Società civile»:un modello di storia dell’amministrazione, di G.Melis. - Stato moderno e storia delle istituzioni nell’I-talia contemporanea, di R. Romanelli. - II. LA STORIA

ECONOMICA. - Una storia economica a più dimensioni,di P. Ciocca. - Usi civici e trasformazioni capitalisti-che, di M. Caffiero. - III. LA STORIA URBANA. - Un’operadi fondazione, di A. Grohmann. - L’archeologia indu-striale come fonte storica, di R. Covino. - A propo-sito degli studi su Roma, di L. Piccioni. - IV. LA STO-RIA AMBIENTALE. - Alla radice delle cose, di E. Sori. -L’eredità degli anni cinquanta e sessanta, di M.Armiero. - Energia e storia: le economie vegetali, diP. Malanima. - «Senza pretese» nelle trame dellagrande storia, di R. Morelli. - UN RICORDO, di E.J. Hobs-bawm.

■ La città, la storia, il secoloCento anni di storiografia a Torinoa cura di Angelo D’Orsi «PERCORSI», 07802-5, PP. 336, € 24,79

Presentazione, di A. D’Orsi. - I. La storia del pensieropolitico, di A. D’Orsi. - II. La medievistica, di P. Can-cian. - III. La modernistica, di B. Bongiovanni.

■ Isabella Zanni Rosiello Andare in archivio«ORIENTAMENTI», 05526-2, PP. 232, € 15,00

Premessa. - I. L’avventura archivistica. - II. Concen-trazioni e disseminazioni. - III. L’accesso alle fonti.

■ Isabella Zanni RosielloGli archivi tra passato e presente«INTRODUZIONI», 10722-0, PP. 128, € 9,00

Premessa. - I. Formazione e trasformazione diarchivi. - II. Progetti conservativi e modi d’uso neisecoli XIII-XVIII. - III. Antico e moderno nell’organizza-zione delle carte. - IV. Il controllo dello Stato. - V.Strategie di conservazione e di trasmissione. - VI.Distruzioni di documentazione «Inutile». - VII. Stru-menti inventariali ed esigenze d’uso.

■ Informatica per le scienzeumanistichea cura di Teresa Numerico e Arturo Vespignani «ITINERARI», 09295-3, PP. 264, € 17,00

Introduzione. - I. Calcolatore: teoria e storia dellamacchina «simulatrice», di T. Numerico. - II. Inter-net, il world wide web e l’umanista: problemi,opportunità, rischi, di T. Del Vecchio. - III. Memoriz-zazione e ricerca nel mondo digitale, di T. Nume-rico. - IV. La base di dati e la sua struttura: uno stru-mento per l’umanista, di A. Scotti. - V. La rappre-sentazione dell’informazione testuale e i linguaggidi codifica, di F. Tomasi. - VI. Biblioteche elettroni-che e archivi digitali, di F. Tomasi. - VII. Scrivere peri nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digi-tale, di G. Di Tonto. - VIII. La comunicazione multi-mediale: l’elaborazione audio-video tra tecnologia eapplicazioni, di A. Vespignani. - Conclusioni. - Riferi-menti bibliografici.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 4

Page 5: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A A N T I C A 5

Storia antica

■ Hermann Bengtson Introduzione alla storiaantica«ITINERARI», 09560-2, PP. 240, € 16,00

Premessa. - I. La storia antica. Delimitazioni spazialie temporali. - II. Gli studi di storia antica dal Rinasci-mento ad oggi. - III. I fondamenti dello studio dellastoria antica. - IV. Le fonti. - V. I monumenti. - VI.Scienze fondamentali specifiche: epigrafia, papiro-logia e numismatica. - VII. La storia antica e le altrescienze dell’antichità. - VIII. Opere di consultazione eriviste.

■ Storia anticaCome leggere le fontia cura di Lellia Cracco Ruggini «STRUMENTI», 07650-2, PP. 384, € 22,50

Introduzione: La storia antica oggi, di L. CraccoRuggini. - I. Geografia e topografia storica, di G.Traina. - II. Le fonti archeologiche, di M.J. Strazzulla.- III. Le fonti letterarie, di R. Lizzi. - IV. Le fonti epi-grafiche greche, di G. Manganaro. - V. Le fonti epi-grafiche latine, di S. Roda. - VI. Le fonti papirologi-che, di D. Foraboschi. - VII. La numismatica, di E.Arslan.

■ Stefano Magnani Geografia storica delmondo antico«ITINERARI», 09393-6, PP. 176, € 12,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. IL MEDITERRANEO. - I. L’in-terfaccia tra il mare e gli spazi continentali. - II. L’am-biente e le risorse. - III. La città e il territorio: il pae-saggio. - IV. Le comunicazioni. - V. Mito, percezionee rappresentazione dello spazio mediterraneo. -PARTE SECONDA. GÉA. CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE

DELLA TERRA. - VI. L’esplorazione della terra. - VII. Imodelli: dal disco omerico all’arca dell’alleanza. -Bibliografia.

■ Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli Introduzione alla topografiaantica«ITINERARI», 09919-8, PP. 216, € 14,50

I. Introduzione allo studio della topografia antica. - II.La ricerca topografica: fonti e contributi. - III. LaCarta archeologica. - IV. Elementi per lo studio dellacittà e del territorio. - V. La topografia antica nellasocietà contemporanea. - Bibliografia.

■ Ermanno Arslan La numismatica antica«INTRODUZIONI», 10684-1, PP. 108, € 8,50

I. Valore e moneta coniata. - II. Metalli, pesi e misure.- III. Aspetti giuridici. - IV. Zecche. - V. Tipi, leggendee simboli accessori. - VI. Materiali paramonetari, tes-sere, medaglie, pesi monetali, contraffazioni. - VII.La dinamica della circolazione monetaria. - VIII. Lecollezioni numismatiche. La schedatura. - IX. Ladocumentazione numismatica come fonte storica. -Cronologia essenziale. - Nota bibliografica.

■ Mario Capasso Introduzione allapapirologiaDalla pianta di papiroall’informatica papirologica«MANUALI», 10695-7, PP. 264, € 20,00

Premessa. - I. La papirologia: definizione e ambitigeografici e cronologici. - II. I papiri e gli altri mate-riali greci e latini. - III. Le altre papirologie. - IV. I sup-porti scrittori nell’antichità. - V. Il papiro. - VI. Il rotololetterario. - VII. Lo scriba. - VIII. Il passaggio dalrotolo al codice: una scelta materiale e culturale. -IX. Dove e perché sono stati ritrovati i papiri fuoridall’Egitto. - X. Dove e perché sono stati ritrovati ipapiri in Egitto. - XI. I rinvenimenti papiracei: cennistorici. - XII. I papiri documentari: una delle basi dellastoria antica. - XIII. I papiri e la storia della scritturagreca e latina. - XIV. I papiri e la letteratura greca elatina. - XV. I papiri e il Cristianesimo in Egitto. - XVI.Letteratura tecnica, scuola, alfabetismo, magia. -XVII. Il papirologo al lavoro. - XVIII. L’informatica papi-rologica: uso (e qualche abuso) del computer. - Cro-nologia. - Riferimenti bibliografici.

■ Paola Donati Giacomini Innovazione e tradizioneLe risorse telematiche einformatiche nello studio dellastoria antica «ITINERARI», 08783-6, PP. 144, € 10,50

Introduzione - I. La nascita e lo sviluppo di Internet -II. Applicazioni della posta elettronica - III. Le banchedati di testi e immagini - IV. La ricerca bibliografica -V. Editoria elettronica - VI. Le banche dati su Cd-rom- Siti di riferimento - Bibliografia.

■ Arnaldo Momigliano Storia e storiografia antica«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 01433-7, PP. 416, € 22,72

I. Le regole del gioco. - II. Fattori orientali nella sto-riografia ebraica post-esilica e nella storiografiagreca. - III. Daniele e la teoria greca della succes-sione degli imperi. - IV. Alcune osservazioni sullecause della guerra. - V. Ideali di vita della sofistica. -VI. Introduzione all’ellenismo. - VII. Atene nel IIIsecolo e la scoperta di Roma. - VIII. Il potere sui marinel pensiero greco. - IX. Centenario di AlessandroMagno del Droysen. - X. Ebrei e Greci. - XI. Annibalepolitico. - XII. Rapporto sulle origini di Roma. - XIII. IlRex Sacrorum e l’origine della repubblica. - XIV.Ascesa della plebe. - XV. Camillo e la concordia. -XVI. Linee per una valutazione di Fabio Pittore. - XVII.Polibio, Posidonio e l’imperialismo romano. - XVIII.

Recensione a Syme. - XIX. Seneca. - XX. Roma in etàimperiale. - XXI. Cristianesimo e declino dell’imperoromano. - XXII. Caduta senza rumore.

■ Emilio Gabba Storia e letteratura antica«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07901-5, PP. 144, € 9,30

Premessa. - Osservazioni preliminari. - I. La storio-grafia. - II. Omero. - III. La poesia greca arcaica. - IV.La letteratura non impegnata. - V. Plutarco. - VI.L’uso dei documenti. - VII. Testi personali. - VIII. Testipseudoepigrafi. - IX. Dalla lirica corale alla tragediae alla commedia antica. - X. L’oratoria e la lettera-tura politica. - XI. La commedia nuova e la società. -XII. La letteratura tecnica. - XIII. La letteratura giuri-sprudenziale (Dario Mantovani) e le fonti giuridiche.- XIV. La letteratura cristiana. - Bibliografia.

■ Emilio GabbaCultura classica estoriografia moderna«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 05062-5, PP. 464, € 30,99

Premessa. - Storia vera e storia falsa nell’antichitàclassica. - PARTE PRIMA. STORIA ANTICA E STORIA MODERNA.- Colonie antiche e moderne. - Francesco Mengotti ela polemica sul commercio. - Adam Ferguson e lastoria di Roma. - Considerazioni su taluni problemi distoria romana nella storiografia italiana dell’Otto-cento. - Prosper Mérimée storico di Roma. - La «Sto-ria di Roma» di Ruggero Bonghi. - Edward A. Free-man e il federalismo antico. - Rileggendo «Der Itali-sche Bund» di Karl Julius Beloch. - Cesare e Augustonell’interpretazione di Eduard Meyer. - EduardSchwartz e la storiografia greca dell’età imperiale. -Il secondo cinquantennio della «Rivista di Filologia edi Istruzione Classica». - PARTE SECONDA. DISCUSSIONI

CRITICHE. - L’ultimo volume della «Storia dei Romani»di Gaetano De Sanctis. - Riconsiderando l’opera sto-rica di Gaetano De Sanctis. - La ristampa del «Droitpublic romain» di Theodor Mommsen. - Modelli inter-pretativi nella storiografia antica. - Per una discus-sione su «Problemi e metodi di storia antica» diMoses J. Finley. - Emilio Betti sulla crisi della repub-blica e la genesi del principato. - PARTE TERZA. STORICI.- Plinio Fraccaro. - Gianfranco Tibiletti storico. -Ricordo di Arnaldo Momigliano storico del mondoantico. - Santo Mazzarino e Arnaldo Momigliano: duemaestri. - Ettore Lepore.

■ Friedemann Schrenk L’alba dell’umanità«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09089-8, PP. 144, € 9,50

Premessa. I limiti della conoscenza paleoantropolo-gica. - I. Le strade della ricerca sugli ominidi. - II. L’o-

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 5

Page 6: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

6 S T O R I A A N T I C A

rigine degli ominidi. - III. L’Africa: culla degli ominidipreumani (Australopithecus). - IV. L’Africa: patria pri-mordiale dell’Uomo (Homo). - V. Il cammino trionfaledell’uomo primitivo (Homo erectus). - VI. Il tortuosopercorso verso l’uomo moderno. - Letture consi-gliate.

■ Maria Luisa Uberti Introduzione alla storia delVicino Oriente antico«ITINERARI», 10760-2, PP. 168, € 12,00

Premessa. - I. Tra memoria e riscoperta. - II. Popoli,lingue e scritture. - III. Fonti epigrafiche, archivi ebiblioteche. - IV. L’Antico Bronzo. - V. Il MedioBronzo. - VI. Il Tardo Bronzo. - VII. L’Età del Ferro. -Epilogo. - Tavole cronologiche. - Riferimenti biblio-grafici.

■ Barthel Hrouda La Mesopotamia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09303-5, PP. 144, € 9,50

Introduzione. - I. La preistoria. - II. Profilo storico. -III. Le strutture: sviluppi sociali e culturali. - Conclu-sione. - Postfazione. - Cronologia del Vicino Oriente.- Cronologia della Mesopotamia. - Letture consi-gliate.

■ Eva Cancik-Kirschbaum Gli assiri«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11466-2, PP. 168, € 11,00

Premessa. - I. Geografia storica e fonti. - II. Assur: letappe di una riscoperta. - III. Tra indipendenza edominio straniero: Assur fino alla metà del II millen-nio a.C. - IV. Il «paese di Assur»: la nascita di unostato territoriale assiro. - V. L’Assiria dalla fine del XIIalla metà dell’VIII secolo a.C.: il ripiegamento, il con-solidamento e le diverse tappe dell’espansione. - VI.La formazione dell’impero assiro. - VII. L’impero diAssur. - VIII. La fine dell’impero. - IX. Potere esocietà. - Appendice cronologica. - Letture consi-gliate.

■ Michael Jursa I babilonesi«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11468-6, PP. 152, € 11,00

Introduzione. - I. Storia della ricerca e fonti. - II. Pro-filo di storia politica babilonese. - III. Economia esocietà. - IV. La città. - V. La religione e la prassi reli-giosa. - VI. La scienza. - VII. La letteratura. - Crono-logia. - Letture consigliate.

■ Dieter Hertel Troia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09305-9, PP. 148, € 9,80

Introduzione. - I. La saga della guerra di Troia: un«classico» dello spirito occidentale. - II. Troia-Ilio: laposizione della città nel suo contesto geografico enaturale. - III. Le famose «nove fasi» o «nove città»di Troia. - IV. Il rapporto tra storia e mito nella sagadella guerra di Troia. - V. Fortuna e ricezione di unaleggenda. - Conclusione. L’Iliade come opera lette-raria, libro di storia e fonte storica. - Letture consi-gliate.

■ Sergio Pernigotti Introduzione all’egittologia«ITINERARI», 09614-2, PP. 176, € 12,50

Prefazione. - Avvertenze e abbreviazioni. - Cronolo-gia. - PARTE PRIMA. GLI STUDI SULL’EGITTO DALL’ANTICHITÀ AI

NOSTRI GIORNI. - I. La nascita dell’egittologia: dall’anti-chità alla decifrazione dei geroglifici. - II. La cono-scenza dell’antico Egitto dopo la decifrazione. - III.Storia della ricerca. - PARTE SECONDA. LO STATO ATTUALE

DELLA RICERCA. - IV. Archeologia e storia dell’arte. - V.Storia, regni, religione. - VI. Letteratura. - Bibliogra-fia.

■ Hermann A. Schlögl L’antico Egitto«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09849-8, PP. 160, € 10,00

I. L’antico Egitto: i tratti di una cultura. - II. Protosto-ria e Antico Regno. - III. Il Medio Regno. - IV. Il NuovoRegno: la gloriosa XVIII dinastia. - V. L’età dei Rames-sidi. - VI. L’epoca tarda. - Dinastie e sovrani. - Lettureconsigliate.

■ Peter Jánosi Le piramidi«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10962-0, PP. 160, € 11,00

Premessa. - Introduzione. - I. Da sepolcro regale a«bibbia di pietra»: la scoperta e lo studio delle pira-midi. - II. I complessi delle piramidi: porte sull’eter-nità. - III. La costruzione delle piramidi: misure emasse. - IV. Le piramidi dell’Antico Regno: monu-menti per l’eternità. - V. Le piramidi del MedioRegno: nuovo inizio e trasformazione. - VI. Le pira-midi a partire dal Nuovo Regno: tombe private. -Appendice. - Letture consigliate.

■ Manfred Clauss Israele nell’età antica«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09304-2, PP. 152, € 9,50

Premessa. - I. Protostoria. - II. L’insediamento e iliberatori. - III. La vita nel periodo prestatale. - IV.Davide e Salomone. - V. Israele e la dinastia di Omri.- VI. Israele all’ombra dell’Assiria. - VII. Giuda all’om-bra di Israele. - VIII. Giuda provincia dell’Assiria. - IX.I profeti e il declino. - X. L’esilio. - XI. Un nuovo inizioa Gerusalemme. - XII. I giudei nell’ellenismo. - XIII. IMaccabei. - XIV. I romani e la distruzione del Tempio.- Cronologia. - Letture consigliate.

■ Guido Achille Mansuelli,Fausto Bosi Le civiltà dell’Europa antica«BIBLIOTECA STORICA», 00560-1, PP. 482, € 20,66

Prefazione, di R. Bloch. - Introduzione: Europa e dot-trina antica. - PARTE PRIMA. PREISTORIA D’EUROPA. - I. Gliinizi dell’umanità. - II. L’Europa neolitica. - III. Dallapietra ai metalli. - IV. L’Europa orientale e la coloniz-

zazione dello spazio eurasiatico. - PARTE SECONDA.EUROPA E MEDITERRANEO. - V. Correnti di colonizzazionenel Mediterraneo. - VI. L’irradiazione della Greciaarcaica. - VII. La civiltà hallstattiana e l’Europa conti-nentale. - VIII. La civiltà degli Etruschi e le culture ita-liche. - IX. Grecia e ellenismo. - PARTE TERZA. L’EUROPA

CONTINENTALE. - X. Correnti eurasiatiche: Gli Sciti. - XI.L’espansione continentale: I Celti. - XII. La penisolaiberica. - PARTE QUARTA. L’EUROPA E ROMA. - XIII. L’Italiae lo sviluppo di Roma. - XIV. Roma e l’Occidente. -XV. L’età delle grandi migrazioni. - XVI. L’Europaorientale dai Samati agli Unni. - XVII. Declino di Romae primato di Costantinopoli. - XVIII. Dall’antichità alMedioevo. - Conclusione: Diversità e unità. - Glossa-rio. - Tavole cronologiche. - Bibliografia.

■ Alexander Demandt I celti«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09306-6, PP. 144, € 9,80

Premessa. - I. I nomi dei celti. - II. Le origini e le fonti.- III. L’espansione dei celti. - IV. L’economia. - V. Lareligione. - VI. La società. - VII. I popoli celtici. - VIII.Fortezze e città. - IX. Il potere politico. - X. La con-quista romana. - XI. La missione degli scoti d’Irlanda.- XII. I miti. - XIII. La fortuna dei celti. - Letture consi-gliate.

■ Giovanni Brizzi Il guerriero, l’oplita, illegionarioGli eserciti nel mondo classico«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08907-6, PP. 216, € 12,00

Introduzione. - I. La Grecia. - II. Roma: le origini. - III.Cartagine e Roma. - IV. Verso l’impero mondiale. - V.L’età imperiale.

■ Cinzia Bearzot Manuale di storia greca«MANUALI», 10686-5, PP. 304, € 21,00

Presentazione. - I. La formazione della civiltà greca.- II. La Grecia tardo-arcaica. - III. Il quinto secolo. - IV.Il quarto secolo. - V. Alessandro e l’ellenismo. - Let-ture consigliate.

■ Detlef Lotze Storia grecaDalle origini all’età ellenistica«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06648-0, PP. 148, € 10,00

I. La protostoria. - II. I secoli oscuri e l’età arcaica. -III. L’età classica. - IV. L’età ellenistica. - Cronologia.- Letture consigliate.

■ Claude Orrieux, PaulineSchmitt Pantel Storia greca «LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09291-5, PP. 584, € 27,00

Un paese. - PARTE PRIMA. I PRIMI TEMPI DEL MONDO EGEO.- I. L’età del Bronzo. - II. L’età del Ferro. - PARTE

SECONDA. IL MONDO ARCAICO. - III. La nascita delle comu-nità civiche. - IV. L’emigrazione e le nuove città. - V.Le forme di potere. - VI. Popoli e città della Grecia.- VII. Una cultura aristocratica. - PARTE TERZA. L’ETÀ

CLASSICA: IL V SECOLO. - VIII. Nuove istituzioni ad Atene.- IX. Greci e persiani. - X. Egemonia e democrazia. -XI. Le relazioni fra città: guerre e tregue. - XII. Unacultura democratica. - XIII. Società ed economia nel-l’età classica. - XIV. Politeismo e vita religiosa. -PARTE QUARTA. L’ETÀ CLASSICA: IL IV SECOLO. - XV. La fine

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 6

Page 7: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A A N T I C A 7

delle egemonie classiche. - XVI. L’età dell’eloquenza.- XVII. La pace macedonica: da una pace comuneall’altra (355-336). - XVIII. Alessandro Magno (336-323). - XIX. Il fallimento della pace macedonica(323-281). - PARTE QUINTA. L’ETÀ ELLENISTICA. - XX. L’e-quilibrio di potenza: un mondo in guerra (281-220).- XXI. Un mondo in pace. - XXII. La fine della storiagreca. - Conclusioni. - Cronologia. - Glossario. -Bibliografia.

■ Hermann Bengtson L’antica Grecia Dalle origini all’ellenismo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 02323-0, PP. 612, € 29,00

PARTE PRIMA. DAGLI INIZI DELLA STORIA GRECA ALLA VIGILIA

DELLA SECONDA COLONIZZAZIONE (CIRCA 1900-800 A.C.). -PARTE SECONDA. IL PERIODO DELLA GRANDE COLONIZZAZIONE

GRECA (800-500 A.C.). - PARTE TERZA. L’ETÀ DELLA POLIS.- Sezione prima: L’aggressione persiana alla Grecia(500-479 a.C.). - Sezione seconda: La Pentecontae-tia (478-431 a.C.). - Sezione terza: La guerra delPeloponneso (431-404 a.C.). - Sezione quarta: Ildeclino della polis greca (404-360 a.C.). - PARTE

QUARTA. L’ETÀ DELL’ELLENISMO (360-30 A.C.). - Introdu-zione: L’inizio di una nuova epoca. - Sezione prima:L’età di Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.). -Sezione seconda: Alessandro Magno: la culturagreca diventa universale (336-323 a.C.). - Sezioneterza: Il mondo degli stati ellenistici dalla morte diAlessandro all’intervento romano (323-201 a.C.). -Sezione quarta: Gli stati ellenistici sotto la domina-zione romana (200-30 a.C.). - PARTE QUINTA. LA GRECIA

E L’ORIENTE GRECO NELL’IMPERO ROMANO. - Indice deinomi.

■ Hermann BengtsonStoria greca«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI»

I. La Grecia arcaica e classica01976-9, PP. 520, € 29,95 (•)

Introduzione: Gli studi di storia greca. - PARTE PRIMA.DAGLI INIZI DELLA STORIA GRECA ALLA VIGILIA DELLA SECONDA

COLONIZZAZIONE (1900-800 A.C.). - PARTE SECONDA. ILPERIODO DELLA GRANDE COLONIZZAZIONE GRECA (800-500A.C.). - PARTE TERZA. L’ETÀ DELLA POLIS. - Sezione prima:L’aggressione persiana alla Grecia (500-479 a.C.). -Sezione seconda: La Pentecontaetia (478-431a.C.). - Sezione terza: La guerra del Peloponneso(431-404 a.C.). - Sezione quarta: Il declino dellapolis greca (404-360 a.C.) - Appendici.

II. La Grecia ellenistica eromana02045-1, PP. 468, € 29,00

PARTE QUARTA. L’ETÀ DELL’ELLENISMO (360-30 A.C.). -Introduzione: L’inizio di una nuova epoca. - Sezioneprima: L’età di Filippo II di Macedonia (359-336a.C.). - Sezione seconda: Alessandro Magno: la cul-tura greca diventa cultura universale (336-323a.C.). - Sezione terza: Il mondo degli stati ellenisticidalla morte di Alessandro all’intervento romano(323-201 a.C.). - Sezione quarta: Gli stati ellenisticisotto la dominazione romana (200-30 a.C.) - PARTE

QUINTA. LA GRECIA E L’ORIENTE GRECO NELL’IMPERO ROMANO.- Appendici.

■ Oswyn Murray La Grecia delle origini«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05283-4, PP. 440, € 22,72

Premessa. - I. Mito, storia e archeologia. - II. Lefonti. - III. La fine dell’oscuro medioevo: l’aristocra-

zia. - IV. La fine del medioevo: la comunità. - V.Società e commercio in Eubea. - VI. Il periodo orien-talizzante. - VII. La colonizzazione. - VIII. La guerra el’etica nuova. - IX. La tirannide. - X. Sparta e lo statopolitico. - XI. Atene e la giustizia sociale. - XII. Stili divita: l’aristocrazia. - XIII. Stili di vita: l’economia. - XIV.L’arrivo dei Persiani. - XV. L’egemonia sulla Grecia:Sparta e Atene. - XVI. La grande guerra persiana. -Cronologia. - Fonti primarie. - Bibliografia.

■ John Kenyon Davies La Grecia classica«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05284-1, PP. 388, € 20,00

Prefazione. - I. Le fonti ed i loro limiti. - II. Il mondogreco nel 478. - III. Le ambizioni regionali. - IV. Larivoluzione ateniese. - V. L’impero ateniese. - VI. Lasocietà ateniese nel quinto secolo. - VII. La guerradel Peloponneso. - VIII. La supremazia spartana. - IX.I mutamenti sociali. - X. Filosofi, mercenari e monar-chi. - XI. Atene e Tebe dopo il 380. - XII. Gli oppor-tunisti. - Cronologia. - Fonti primarie. - Bibliografia.

■ Peter Funke Atene nell’epoca classica«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08129-2, PP. 160, € 11,00

I. La svolta verso la democrazia. - II. L’età delleguerre persiane. - III. Impero e democrazia: Atenenell’età di Pericle. - IV. Una guerra mondiale dell’an-tichità: la guerra del Peloponneso. - V. La nuova leganavale. - VI. Vana lotta per la libertà: all’ombra dellaMacedonia. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Ernst Baltrusch Sparta«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08461-3, PP. 152, € 10,50

Introduzione. - I. La formazione della «polis» diSparta e il mito di Licurgo. - II. L’ordinamento politicoe sociale. - III. L’ascesa a potenza egemone (VIII-VIsecolo a.C.). - IV. «La più potente e famosa cittàdella Grecia» (490-404 a.C.). - V. Formazione e stiledi vita degli spartiati. - VI. Le donne. - VII. Religionee diritto. - VIII. La cultura. - IX. Lo strumento dell’e-gemonia: la lega peloponnesiaca. - X. Egemonia edeclino (404-244 a.C.). - XI. Tentativi di riformaall’ombra delle grandi potenze (244-146 a.C.). - XII.Il mito di Sparta. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Josef Wiesehöfer La Persia antica«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09031-7, PP. 160, € 10,50

Introduzione. Storia, geografia ed etnografia. - I. LaDinastia degli Achemenidi (550-330 a.C.). - II. L’e-

poca di Alessandro e dei Seleucidi (330-140 a.C.). -III. La dinastia degli Arsacidi (250 a.C.-224 d.C.). -IV. La dinastia dei Sasanidi (224-651 d.C.). - Con-clusioni. La fortuna e la riscoperta dell’antico Iran. -I re della Persia antica. - Letture consigliate.

■ Hans-Joachim Gehrke Alessandro Magno«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08462-0, PP. 128, € 10,00

Introduzione. L’enigma Alessandro. - I. Il giovaneAlessandro. - II. Il conquistatore. - III. Ai confini delmondo. - IV. Il sovrano. - Conclusioni. Alessandronella storia. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Frank W. Walbank Il mondo ellenistico«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05261-2, PP. 312, € 18,00

Premessa. - I. Le fonti. - II. Alessandro Magno (336-323). - III. La formazione dei regni dei Diadochi (323-301). - IV. Il mondo ellenistico: una cultura omoge-nea? - V. Macedonia e Grecia. - VI. L’Egitto dei Tolo-mei. - VII. I Seleucidi e l’Oriente. - VIII. Rapporti fracittà e confederazioni. - IX. Tendenze economiche esociali. - X. Sviluppi culturali: filosofia, scienza e tec-nologia. - XI. Le frontiere del mondo ellenistico: lostudio della geografia. - XII. Sviluppi delle credenzereligiose. - XIII. L’arrivo dei Romani. - Cronologia. -Bibliografia.

■ Gabriella Poma Le istituzioni politiche dellaGrecia in età classica«ITINERARI», 09515-2, PP. 236, € 14,00

Introduzione. - I. La migliore «politeia»: la riflessionedei teorici greci. - II. Origine e sviluppo della «polis».- III. Atene e la nascita della democrazia. - IV. L’ap-partenenza alla comunità civica. - V. Le istituzionidemocratiche: il modello ateniese. - VI. Le istituzionioligarchiche: il modello spartano. - VII. Le relazioniinterstatali. - Cronologia. - Bibliografia.

■ Christian Meier La nascita della categoriadel politico in Grecia«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 00303-4, PP. 520, € 30,99

Introduzione all’edizione italiana. - Introduzione. -PARTE PRIMA. IL CONCETTO DI POLITICO. - I. Dal politikosal moderno concetto di politico. - II. La categoriadel politico presso i Greci. - PARTE SECONDA. LA PREI-

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 7

Page 8: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

8 S T O R I A A N T I C A

STORIA E LA NASCITA DELLA DEMOCRAZIA GRECA. - III. Il costi-tuirsi della tendenza all’isonomia. - IV. Clistene e l’i-stituzionalizzazione della presenza civica ad Atene.- V. Le Eumenidi di Eschilo e il diffondersi del poli-tico. - VI. L’identità politica degli Ateniesi e il funzio-namento della democrazia sotto Pericle. - PARTE

TERZA. IL POLITICO E IL TEMPO. PERCEZIONE E COMPRENSIONE

DEL MONDO POLITICO DA PARTE DEI GRECI E SUO MUTAMENTO

INTERNO. - VII. Il mutamento dell’universo concet-tuale, sociale e politico nel V secolo a.C. - VIII. Pro-cesso ed evento nella storiografia greca del Vsecolo a.C. - IX. La nascita della storia. - X. Unantico equivalente della nozione di progresso: la«consapevolezza delle proprie possibilità» del Vsecolo a.C.

■ Paul Veyne I greci hanno creduto ailoro miti?«INTERSEZIONI», 10541-7, PP. 224, € 12,00

Introduzione, di M. Bettini. - Premessa. - Prologo. - I.Quando la verità storica era tradizione e «vulgata». -II. Pluralità e analogia dei mondi di verità. - III. Distri-buzione sociale del sapere e modi di credere. - IV.Diversità sociale delle credenze e «balcanizzazione»dei cervelli. - V. Sotto questa sociologia un implicitoprogramma di verità. - VI. Come restituire al mito laverità delle sue origini. - VII. Il mito usato come «lin-guaggio stereotipato». - VIII. Pausania non riesce asottrarsi al suo programma. - IX. Qualche altraverità: quella del falsario, quella del filologo. - X. Frala cultura ed il credere in una verità si deve sce-gliere.

■ William K.C. Guthrie I greci e i loro dei«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 01283-8, PP. 440, € 22,72

Introduzione. - I. I nostri predecessori. - II. La divinafamiglia. - III. Un problema centrale. - IV. Uomini e deiin Omero. - V. Il contributo della lonia. - VI. Dionisio.- VII. Apollo. - VIII. Il cielo e la terra. - IX. Le divinitàterrestri. - X. Speranze e paure dell’uomo comune. -XI. Gli orfici. - XII. Platone e Aristotele.

■ Simon Price Le religioni dei greci«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08463-7, PP. 296, € 14,00

Introduzione. - I. Dei, miti e feste. - II. Luoghi reli-giosi. - III. Autorità, controllo, crisi. - IV. Ragazzi eragazze, donne e uomini. - V. Culti elettivi. - VI. I pen-satori greci. - VII. Le reazioni alla religione greca. -Appendice. - Abbreviazioni. - Riferimenti bibliogra-fici.

■ Giovanni Pugliese Carratelli Tra Cadmo e OrfeoContributi alla storia civile ereligiosa dei Greci d’Occidente«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 02692-7, PP. 504, € 27,89

Introduzione, di G. Maddoli. - Premessa. - PARTE

PRIMA. CONTATTI PRECOLONIALI. - Cadmo: prima e dopo.- Minos e Cocalos. - Afrodite cretese. - �� ������ � ��� � ����. - Labyrinthos eMegaron. - Dalle odysseiai alle apoikiai. - PARTE

SECONDA. ESPERIENZE COLONIALI IN MAGNA GRECIA, SICILIA E

CIRENE E LORO IRRADIAZIONI. - Magna Grecia e Sicilia neisecoli VIII e VII a.C. - Santuari extramurani in MagnaGrecia. - Tempio e culto nella Sicilia greca. - Per lastoria di Selinunte. - Per la storia dei culti di Taranto.- Problemi della storia di Cuma arcaica. - Per la sto-ria dei culti delle colonie euboiche d’Italia. - Vitalitàdell’immagine storica dei Campi Flegrei. - Problemidella storia di Paestum. - Appunti per la storia diPosidonia. - L’Athena di Partenope. - Nascita di Velia.- Olympios Kairòs e Hera Thelxine. - La scuolamedica di Parmenide a Velia. - Nuovi orizzonti nellastoria della Lucania. - Cereres. - Praxidika a Cirene.- Appunti per la storia dei culti cirenaici. - ������.- Sul culto delle Paides e di Anna in Acre. -��������. - Lazio arcaico e mondo greco. - Inte-gre vitae scelerisque purus. - PARTE TERZA. RELIGIOSITÀ

PREOLIMPICA E MISTERICA. - Epimenide. - Mnemosyne el’Immortalità. - Orphikà. - Orphikòs bios. - La theà diParmenide. - Il santuario dionisiaco di Pompei. - «Chiguardi la terra dall’alto...». - Da Jung ad Orfeo.

■ Elias J. Bickerman Gli ebrei in età greca«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 03240-9, PP. 448, € 23,76

Introduzione all’edizione italiana, di L. Troiani. - Prefa-zione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. PRIMA E DOPO ALES-SANDRO. - I. Alessandro e Gerusalemme. - II. Alessan-dro e Samaria. - III. I greci scoprono i giudei. - IV. I giu-dei scoprono i greci. - V. Gerusalemme e la Giudea.- VI. La legge dei giudei. - VII. La periferia giudaica. -VIII. La dispersione. - IX. Letteratura aramaica. - PARTE

SECONDA. IL TERZO SECOLO. - X. La Palestina tolemaica.- XI. La dispersione sotto i Tolemei. - XII. La disper-sione orientale. - XIII. La Torah greca. - XIV. La fine delregno del sud. - XV. Il regno del nord. - PARTE TERZA.PERMANENZA E INNOVAZIONE. - XVI. Il Tempio. - XVII. Sacer-doti e leviti. - XVIII. La vita economica. - XIX. Scribi esaggi. - XX. Il midrash. - XXI. La nuova giurispru-denza. - XXII. La nuova letteratura. - XXIII. I nuovivalori della dispersione. - XXIV. Il vecchio e il nuovonella religione. - XXV. La fede e la storia. - XXVI. Unosguardo retrospettivo. - Bibliografia.

■ Klauss Bringmann Storia romanaDalle origini alla tardaantichità«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06647-3, PP. 152, € 10,00

I. Roma e l’Italia. - II. Roma e il mondo mediterraneo.- III. La crisi della repubblica e la genesi del regimeimperiale. - IV. L’impero. - V. La crisi del III secolo. -VI. L’impero tardoantico. - VII. Le invasioni barbari-che. - VIII. L’eredità di Roma. - Cronologia. - Lettureconsigliate.

■ Marcel Le Glay, Jean-LouisVoisin, Yann Le Bohec Storia romana«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08779-9, PP. 584, € 27,00

Introduzione. Roma e il Mediterraneo. - PARTE PRIMA.DALLE ORIGINI ALL’IMPERO. - I. L’Italia nell’VIII secolo a.C.,

ovvero l’Italia prima di Roma. - II. La formazione diRoma: da Romolo ai Tarquini. - III. Due secoli oscuri(e reinventati?): il V e IV secolo a.C., ovvero la giovi-nezza di Roma. - IV. La crescita di Roma repubbli-cana. - V. Le conquiste e le loro conseguenze. - VI.Crisi e fine della Repubblica. - PARTE SECONDA. ROMA

PADRONA DEL MONDO (31 A.C. - 235 D.C.). - VII. Il mondoromano nel 31-28 a.C. - VIII. Il principato augusteo.Nascita di un regime. - IX. Il sistema sotto i Giulio-Claudii. - X. La crisi del 68/69 e i Flavii: la confermadel sistema. - XI. L’apogeo: l’Impero degli Antonini. -XII. Il regno degli Africani e dei Siriani. - PARTE TERZA.UN ALTRO MONDO ROMANO (III-V SECOLO). - XIII. Un certoequilibrio: l’anno 235. - XIV. Un ordine che si sfalda:le crisi (235-284). - XV. L’instaurazione di un altroordine (284-361). - XVI. Altre istituzioni: la riorganiz-zazione. - XVII. Un altro contesto socioeconomico: laripresa e la statalizzazione. - XVIII. Una civiltàdiversa: tra paganesimo e cristianesimo, la rina-scita. - XIX. Verso la fine del mondo romano? - Cro-nologia.

■ Friedhelm Prayon Gli etruschi«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06887-3, PP. 144, € 10,50

Introduzione. - I. L’etruscologia e le sue fonti. - II. Ter-ritorio, città, società. - III. Le origini, le prime fasistoriche e la lingua. - IV. Espansione commerciale,apogeo e declino. - V. La religione. - VI. L’arte. - Con-clusione. Eredità e sopravvivenze. - Letture consi-gliate.

■ Robert M. Ogilvie Le origini di Roma«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05041-0, PP. 256, € 16,00

Premessa. - I. Introduzione storica. - II. Fonti. - III.L’arrivo degli Etruschi. - IV. Nascita di una nazione. -V. Servio Tullio. - VI. Tarquinio il Superbo. - VII. Lacaduta della monarchia. - VIII. I primi anni dellarepubblica. - IX. Il Decemvirato. - X. Riforme politichedopo il Decemvirato. - XI. Difficoltà militari ed eco-nomiche, 440-410. - XII. Veio. - XIII. Il disastro gal-lico. - Cronologia. - Fonti primarie. - Bibliografia.

■ Michael H. Crawford Roma nell’età repubblicana«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04720-5, PP. 288, € 15,49

I. Introduzione storica. - II. Le fonti. - III. L’Italia eRoma. - IV. Le classi dirigenti a Roma. - V. La con-quista dell’Italia. - VI. Da potenza italica a potenzamediterranea. - VII. La conquista dell’oriente. - VIII.Le conseguenze dell’impero: la classe dirigente. -IX. Il potere imperiale. - X. Le conseguenze dell’im-pero: le classi inferiori. - XI. Riforma e rivoluzione. -

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 8

Page 9: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A A N T I C A 9

XII. Roma e l’Italia. - XIII. La fine del consenso. - XIV.Il mondo sottosopra. - XV. L’oligarchia minacciata. -XVI. I dinasti militari. - XVII. Epilogo. - Appendici. -Cronologia. - Fonti primarie. - Bibliografia.

■ Werner Huss Cartagine«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07205-4, PP. 136, € 10,00

Introduzione. - I. Le origini. - II. Lo sviluppo. - III. Car-taginesi e greci. - IV. Cartaginesi e romani. - V. Lacostituzione dello stato e l’amministrazione dell’im-pero. - VI. Esercito e marina. - VII. Economia esocietà. - VIII. Scienza e arte. - IX. La religione. - Epi-logo. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Martin Jehne Giulio Cesare«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07300-6, PP. 144, € 9,80

I. Il giovane Cesare tra proscrizione e primi onori. - II.Una via accidentata. L’ascesa verso il consolato. - III.L’inizio della fine. Il consolato del 59 a.C. - IV. La fugaverso la guerra. La conquista della Gallia. - V. Nes-suno spazio per il compromesso. Lo scoppio dellaguerra civile. - VI. Il tempo della spada. La guerracivile. - VII. La monarchia. Lo stato di Cesare. - VIII.Un attentato senza golpe. La triste fine dell’autocratee della repubblica. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Werner Eck Augusto e il suo tempo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07569-7, PP. 160, € 9,50

Epilogo. Uno sguardo al passato. - I. Gli inizi. - II. Iltriumvirato, ovvero l’arbitrio diventa legge. - III. Lalegittimazione del leader. - IV. Lo scontro militaredecisivo. - V. Il nuovo ordinamento politico. - VI. Ilprincipe e le classi alte di Roma. - VII. L’applicazionepratica del potere politico. - VIII. Espansionista e«principe di pace». - IX. Roma: la città augustea. - X.Alla ricerca della continuità politica: il problema dellasuccessione. - XI. La morte e la fortuna. - Cronolo-gia. - Letture consigliate.

■ Karl Christ Breve storia dell’imperoromano«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08872-7, PP. 152, € 10,00

Introduzione. - I. Genesi e sviluppo del principato. -II. L’ideologia del principato. - III. Potere, ammini-strazione e giustizia nell’età del principato. - IV. Lastruttura della società. - V. La politica di conces-sione della cittadinanza e l’urbanizzazione. - VI. L’e-conomia. - VII. La cultura e la scienza. - VIII. La reli-gione. - IX. I confini dell’impero romano e i rapporticon i popoli esterni. - X. L’epoca degli imperatori sol-dati. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Colin M. Wells L’impero romano«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04756-4, PP. 436, € 21,50

Prefazione. - 1. L’ordine nuovo. - 2. Le fonti. - 3. L’o-pera di Augusto. - 4. L’Italia sotto Augusto: il climasociale e intellettuale. - 5. Il consolidamento dell’im-pero. - 6. L’esercito e le province nel primo secolodopo Cristo. - 7. «Imperatori eletti fuori Roma»: daGalba a Traiano. - 8. L’Italia da Petronio a Plinio. - 9.Il governo ordinato dell’impero: da Adriano a MarcoAurelio. - 10. «L’incommensurabile maestà dellapace romana». - 11. Un’età di transizione: da Com-modo a Massimino il Trace. - Cronologia. - Biblio-grafia.

■ Jürgen Malitz Nerone«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08819-2, PP. 144, € 9,50

I. Il pronipote di Augusto. - II. Il successore al trono.- III. Il Quinquennium Neronis. - IV. L’assassinio dellamadre. - V. L’artista. - VI. Il princeps e il popolo diRoma. - VII. Le province dell’impero. - VIII. L’incendiodi Roma. - IX. L’opposizione. - X. Il viaggio in Grecia.- XI. La fine della dinastia. - XII. Quo vadis? Lafortuna di Nerone. - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Averil Cameron Il tardo impero romano«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04887-5, PP. 308, € 17,50

Prefazione all’edizione italiana. - Introduzione: losfondo del terzo secolo. - I. Le fonti. - II. Il nuovoimpero: Diocleziano. - III. Il nuovo impero: Costan-tino. - IV. Chiesa e Stato. L’eredità di Costantino. - V.Il regno di Giuliano. - VI. Lo Stato romano tardoan-tico. Da Costanzo a Teodosio. - VII. L’economia e lasocietà romane tardoantiche. - VIII. Le vicende mili-tari, i barbari e l’esercito romano tardoantico. - IX.La cultura nel tardo quarto secolo. - X. Costantino-poli e l’Oriente. - Conclusioni. - Appendici. - Biblio-grafia.

■ Hartwin Brandt L’epoca tardoantica«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09825-2, PP. 132, € 10,00

Introduzione. Tra fine e principio. - I. Diocleziano e latetrarchia (284-305): un nuovo inizio. - II. Costantinoil Grande (306-337): una cesura. - III. I figli di Costan-tino (337-361): un passo indietro. - IV. Giuliano (361-363): un grandioso fallimento. - V. Valentiniano I eValente (364-378): trasformazione e tracollo. - VI.Teodosio il Grande (379-395): la fine dell’unità? - VII.Da Teodosio I a Teoderico (395-526): la fine dell’im-pero d’occidente. - VIII. Da Teodosio I a Giustiniano(395-565): da Roma a Bisanzio. - Conclusioni. Sullavia verso l’Europa. - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Jens-Arne Dickmann Pompei«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11651-2, PP. 144, € 10,50

Introduzione. - I. L’infrastruttura della città. - II. Gliedifici pubblici. - III. L’economia e la società. - IV. Abi-tare nel lusso. - V. La città dei morti: un inventariodell’élite cittadina. - VI. Le rovine moderne: Pompeioggi. - Letture consigliate.

■ Gabriella Poma Le istituzioni politiche del mondo romano«ITINERARI», 08815-4, PP. 248, € 16,50

Introduzione. - I. L’età monarchica. - II. L’età repub-blicana. - III. L’età imperiale. - IV. L’età tardoantica. -Cronologia. - Bibliografia.

■ Jacqueline Champeaux La religione dei romani«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08464-4, PP. 208, € 11,50

Introduzione. - I. Il sacro nella religione romana. - II.Gli dei, i sacerdoti, i riti della Roma arcaica. - III. Leprime innovazioni: l’apporto etrusco, l’ellenizza-zione. - IV. L’organizzazione della vita religiosa. - V.La casa e i morti. La religione della famiglia. - VI.L’età dei lumi. - VII. La rinascita augustea. - VIII. Ilrichiamo dell’Oriente. - Epilogo. Il dio di Platone e ildio dei cristiani. - Cronologia. - Appendice. Il ca-lendario romano. - Letture consigliate.

■ Francesca Cenerini La donna romanaModelli e realtà«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08993-9, PP. 200, € 11,50

Introduzione. - I. La donna ideale: moglie e madrecasta, pia, laboriosa, frugale, obbediente, silen-ziosa. - II. Lo status giuridico e le capacità patrimo-niali femminili fra repubblica e impero. - III. Modellifemminili e donne in carne e ossa. - IV. Donne dipotere o il potere delle donne. - V. La donna e ilculto. - VI. Donne ricche, lavoratrici e schiave. - Con-clusioni. - Riferimenti bibliografici.

■ Angela Donati Epigrafia romanaLa comunicazione nell’antichità«ITINERARI», 08636-5, PP. 112, € 10,00

I. Comunicare in antico. - II. Iscrizioni bilingui: lorofunzione. - III. Il linguaggio del sacro. - IV. Il linguag-gio della politica. - V. Conservare in archivio. - VI.L’iscrizione, strumento per la conservazione dellememorie. - VII. Iscrizioni dipinte, graffite, impressecon tipari. - Appendice epigrafica. - Bibliografia.

■ Michèle Ducos Roma e il diritto«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06240-6, PP. 184, € 10,50

I. Come conosciamo il diritto romano? - II. Il cittadinoe la società. - III. La famiglia e il diritto di famiglia. -IV. I beni. - V. Come tramandare i propri beni? - VI. Gliobblighi. - VII. La procedura. - VIII. La filosofia deldiritto a Roma. - IX. Il diritto romano e la suainfluenza. - Cronologia. - Bibliografia.

■ Ramsay Macmullen La corruzione e il declino di Roma«BIBLIOTECA STORICA», 03265-2, PP. 456, € 25,82

Introduzione all’edizione italiana, di G. Clemente. -Prefazione. - I. Scelta di un tema. - II. Il potere effet-tivo. - III. Potere in vendita. - IV. Il prezzo della priva-tizzazione dell’apparato governativo. - Appendici. -Bibliografia.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 9

Page 10: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

10 S T O R I A M E D I E V A L E

Storia medievale

■ Paolo Delogu Il Medioevo «INTRODUZIONI», 10675-9, PP. 128, € 9,00

Premessa. - I. Storia dell’idea di medioevo. - II. Il pro-blema della periodizzazione. - III. Qualche temagenerale per qualificare il medioevo. - Nota biblio-grafica.

■ Paolo DeloguIntroduzione alla storiamedievale«ITINERARI», 08313-5, PP. 228, € 17,00

Presentazione. - PARTE PRIMA. IL MEDIOEVO COME PRO-BLEMA STORICO. - Premessa. Il medioevo e lacoscienza moderna. - I. Storia dell’idea di medioevo.- II. Il problema della periodizzazione. - III. Qualchetema generale per qualificare il medioevo. - PARTE

SECONDA. LE FONTI DELLA STORIA MEDIEVALE. - IV. Le fontidella conoscenza storica. - V. La scrittura della sto-ria nel medioevo. - VI. La documentazione giuridica.- VII. Le monete. - VIII. La documentazione materiale.

■ Claudio Azzara Le civiltà del Medioevo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09716-3, PP. 304, € 19,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. L’ALTO MEDIOEVO. - 1. Iltardo impero romano: un’età di trasformazioni. - 2.La diffusione del cristianesimo. - 3. I regni dell’Occi-dente medievale. - 4. Lo spazio mediterraneo nel-l’Alto Medioevo: Bisanzio, l’Islam. - 5. L’impero caro-lingio. - 6. La dissoluzione dell’ordinamento pub-blico. - 7. La riforma della Chiesa e lo scontro tra ilpapato e l’impero. - 8. Economia e cultura. - PARTE

SECONDA. IL BASSO MEDIOEVO. - 9. L’evoluzione delleistituzioni in Occidente: i regni e il comune cittadino.- 10. Apogeo e crisi degli universalismi. - 11. Rinno-vamento della cultura e nuove espressioni religiose.- 12. Il Mediterraneo e il mondo orientale. - 13. Il Tre-cento, un’epoca di crisi? - 14. Il consolidamentodelle istituzioni politiche. - 15. Le sfide della cristia-nità tardomedievale. - 16. Società e cultura alla finedel Medioevo. - Letture consigliate.

■ Catherine Vincent Storia dell’Occidentemedievale«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06081-5, PP. 232, € 12,00

I. Il tempo dei regni barbarici. - II. La cristianizza-zione dell’Occidente. - III. Le ambizioni carolinge. - IV.La rottura dell’unità. - V. L’età feudale: principi esignori. - VI. Il grande sviluppo delle campagne. - VII.La fioritura urbana e commerciale. - VIII. La costru-zione della cristianità. - IX. La vita dell’anima e dellospirito. - X. L’espansione dei regni. - XI. Crisi e rico-struzione. - XII. Nascita degli stati moderni. - XIII. Lachiesa alla vigilia della riforma. - XIV. L’apertura dinuovi orizzonti. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Mario Ascheri Istituzioni medievali«STRUMENTI», 07155-2, PP. 464, € 27,00

Introduzione. Le istituzioni e la storia istituzionale. -PARTE PRIMA. LA CRISI DEL MONDO ANTICO E LA SUA EREDITÀ

(SECOLI IV-VI). - I. Le chiese, fondamentale novità isti-

tuzionale. - II. Lo Stato e la divaricazione tra Occi-dente e Oriente. - III. L’impatto delle popolazioni ger-maniche. - IV. L’eredità del mondo antico. - PARTE

SECONDA. MEDIOEVO DELLE ISTITUZIONI (SECOLI VI-X). - V. ILongobardi. - VI. Le popolazioni legate a Bisanzio. -VII. Chiese e Papato tra autonomia e condiziona-menti laici. - VIII. I Franchi e il Papato. - IX. Il trionfodelle autonomie regionali e locali. - PARTE TERZA. PRO-LIFERAZIONE E CONFLITTUALITÀ DELLE ISTITUZIONI (SECOLI XI-XIII). - X. Tra teocrazia e ierocrazia: l’ambiguo trionfodel Papato. - XI. Il paesaggio istituzionale dellagrande espansione. - XII. Dentro la grande espan-sione: i regni. - XIII. Dentro la grande espansione: l’I-talia comunale. - PARTE QUARTA. SELEZIONE E ASSESTA-MENTO DELLE ISTITUZIONI (SECOLI XIV-XV). - XIV. Versoapparati pubblici stabili. - XV. Governare con il con-senso. - XVI. Il consenso nella Chiesa universale: daiconcili al papa-re. - XVII. Quale autunno per le istitu-zioni medievali? - Guida a una ricerca storico-istitu-zionale. - Bibliografia.

■ Giorgio Ravegnani Introduzione alla storiabizantina«ITINERARI», 10863-0, PP. 208, € 13,00

I. La storia di Bisanzio. - II. Da Roma a Bisanzio (324-610). - III. Da Eraclio agli iconoclasti (610-717). - IV.L’iconoclastia (717-843). - V. L’apogeo dell’impero(843-1025). - VI. La crisi dell’XI secolo (1025-1081).- VII. Dai Comneni agli Angeli (1081-1204). - VIII. Laquarta crociata e l’impero latino (1204-1261). - IX.L’età dei Paleologi (1261-1453). - Per saperne dipiù.

■ Warren Treadgold Storia di Bisanzio«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09823-8, PP. 352, € 19,00

Prefazione. - Introduzione. - I. La formazione diBisanzio (285-457). - II. Riconquista e crisi (457-602). - III. Catastrofe e contenimento (602-780). - IV.Ripresa e vittoria (780-1025). - V. Prosperità e debo-lezza (1025-1204). - VI. Restaurazione e caduta(1204-1461). - Conclusioni. - Cronologia. - Bibliogra-fia.

■ Mischa Meier Giustiniano«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11552-2, PP. 160, € 10,50

Introduzione. L’impero di Giustiniano. - I. Giustino I.Un figlio di contadini a Costantinopoli. - II. La fine deitempi. - III. «Il più insonne di tutti gli imperatori». I

primi anni. - IV. Il consolidamento del potere. Larivolta di Nika. - V. Attrice, prostituta, imperatricedevota. Il mito di Teodora. - VI. L’espansione in Occi-dente. Le guerre contro i Vandali e gli Ostrogoti. -VII. Ulteriori riforme. - VIII. La svolta. Le spese belli-che e la peste dal 540. - IX. Da imperatore a teo-logo. - X. L’impero romano d’Oriente sulla difensiva.- XI. L’imperatore sulla difensiva. - XII. Costantinopolinella tarda età giustinianea. - XIII. Dopo Giustiniano.Un bilancio del regno. - Cronologia. - Carte. - Lettureconsigliate.

■ Giorgio Ravegnani Bisanzio e Venezia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10926-2, PP. 232, € 11,50

Premessa. - I. Venezia bizantina. - II. Dall’alleanzaallo scontro. - III. La quarta crociata e l’impero latino.- IV. Venezia e il declino di Bisanzio. - Cronologia. -Nota bibliografica.

■ Claudio Azzara Le invasioni barbariche«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09370-7, PP. 208, € 11,50

Introduzione. - I. Roma e i barbari alla vigilia dellegrandi migrazioni. - II. Le grandi migrazioni e lanascita dei regni nell’Occidente. - III. La migrazionedei longobardi in Italia e l’evangelizzazione dellestirpi barbariche. - IV. Le migrazioni dei popoli slavie le ultime invasioni contro la cristianità. - Conclu-sioni. - Appendice. Le invasioni barbariche e la finedi Roma: miti per il mondo contemporaneo. - Lettureconsigliate.

■ Herwig Wolfram I germani«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09852-8, PP. 144, € 9,50

Presentazione, di C. Azzara. - Premessa. - I. I ger-mani. - II. I germani e la loro provenienza. - III. L’ori-gine delle grandi tribù germaniche. - IV. La migra-zione dei popoli germanici ovvero la trasformazionedel mondo romano. - Conclusioni. - Letture consi-gliate.

■ Lech Leciejewicz La nuova forma del mondoLa nascita della civiltà europeamedievale«BIBLIOTECA STORICA», 09700-2, PP. 480, € 28,00

Introduzione. - I. Le radici della civiltà europea. - II. Ilcrollo del mondo antico. - III. Il barbaricum all’iniziodel medioevo. - IV. Il superamento della crisi. - V. Ilineamenti della nuova civiltà: l’Occidente. - VI. I linea-menti della nuova civiltà: l’Oriente. - Conclusioni. Lanuova Europa. - Note.

■ Matthias Becher Carlo Magno«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07423-2, PP. 160, € 10,50

Introduzione. - I. L’apice di una carriera: l’incorona-zione di Carlo a imperatore. - II. Breve storia delregno franco: dalla caduta dell’impero d’occidenteall’ascesa al potere di Carlo nel 768. - III. Giovinezzae primi anni di governo: da figlio di un maggiordomoa conquistatore d’Italia. - IV. L’espansione del regnofranco verso oriente: sassoni, bavari e avari. - V.Carlo, il papato e l’imperatore bizantino. - VI. L’am-ministrazione del regno. - VII. La famiglia di Carlo ele regole di successione. - VIII. Eroe e santo: la for-

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 10

Page 11: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A M E D I E V A L E 11

tuna di Carlo Magno nel medioevo. - Cronologia. -Letture consigliate.

■ Jean Flori Le crociate«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09090-4, PP. 160, € 10,50

Introduzione. - I. Le origini. - II. Le otto grandi cro-ciate. - III. Pratiche, problemi e istituzioni della cro-ciata. - IV. Crociate vere e false: deviazioni e recu-peri. - Conclusioni. - Bibliografia essenziale.

■ Jean Flori La guerra santaLa formazione dell’idea dicrociata nell’Occidente cristiano«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09341-7, PP. 456, € 26,00

Introduzione. - I. Crociata, pellegrinaggio e guerrasanta. - II. L’impero cristiano. - III. Dalla pace di Dioalla crociata? - IV. La sacra violenza dei santi. - V. Daisanti guerrieri ai guerrieri santi. - VI. Sotto il vessillodi san Pietro. - Gregorio VII e la liberazione dellaChiesa. - VIII. Cristiani e pagani: la demonizzazionedegli avversari della cristianità fino all’anno mille. -IX. Guerra santa e riconquista cristiana dopo l’annomille. - X. Dalla guerra santa alla crociata. - Conclu-sione. Guerra santa, «jiha

_d» e crociata. - Bibliogra-

fia.

■ Hannes Möhring Saladino«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11652-9, PP. 160, € 10,50

Prefazione, di F. Cardini. - Premessa. - I. La fonda-zione degli stati crociati. - II. Crociata e «jihad». - III.L’ascesa di Saladino. - IV. L’erede di Nur al-Din. - V. Iltrionfo di Saladino sui franchi. - VI. La terza crociata.- VII. Saladino e i posteri. - Cronologia. - Letture con-sigliate.

■ Massimo Vallerani La giustizia pubblicamedievale«IL MULINO/RICERCA», 10793-0, PP. 320, € 22,00

Introduzione. - I. Procedura e giustizia nelle città ita-liane del basso medioevo (XII-XIV secolo). - II. Comepensano le procedure: i fatti e il processo. - III. Ilsistema accusatorio in azione: Bologna tra XIII e XIVsecolo. - IV. Pace e processo nel sistema giudizia-rio. L’esempio di Perugia. - V. Come si costruiscel’inquisizione: «arbitrium» e potere a Perugia. - VI. Ilprocesso inquisitorio nella lotta politica a Bolognafra Due e Trecento. - Appendici.

■ Diego Quaglioni La giustizia nel Medioevo enella prima età moderna«IL MULINO/RICERCA», 10133-4, PP. 200, € 17,00

Avvertenza. - I. La concezione premoderna della giu-stizia. - II. Il diritto civile. - III. La giustizia nelMedioevo. - IV. Il diritto canonico. - V. La teologia. -VI. La legge come ragione. - VII. La giustizia comevolontà e come virtù. - VIII. La tradizione giuridicaalla fine del Medioevo. - IX. L’umanesimo e la giusti-zia. - X. La giustizia e la modernità. - XI. Verso unnuovo paradigma della giustizia. - XII. La giustizia tradiritto naturale e assolutismo giuridico. - Appendicedi testi. - Bibliografia.

■ Otto Brunner Storia sociale dell’Europanel Medioevo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06668-8, PP. 176, € 10,33

I. Questioni preliminari terminologiche. - II. Cri-stianità ed occidente. - III. Monarchia, popolo ediritto. - IV. Signoria fondiaria e contadini. - V. Gliuffici del re. - VI. Il sistema feudale. - VII. Alta e bassanobiltà. - VIII. La città. - IX. Lo scontro fra chiesa emondo nelle sue conseguenze sociali. - X. La culturacavalleresco-cortese. - XI. Stato per uffici e statoper ceti. - XII. Popoli e nazioni. - XIII. Dal «Medioevo»all’«età moderna».

■ Jean FloriLa cavalleria medievale«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08465-1, PP. 176, € 11,00

I. Che cos’è la cavalleria. - II. L’entrata in cavalleria:la vestizione. - III. Natura e funzione della cavalleria.- IV. Armi e metodi di combattimento. - V. Guerra ecavalleria. - VI. Giostre e tornei. - VII. Nobiltà e caval-leria. - VIII. La Chiesa e la cavalleria. - IX. Amore ecavalleria. - X. Letteratura e ideologia cavalleresca.- XI. La cavalleria tra mito e realtà. - Conclusioni. -Letture consigliate.

■ Barbara Frale I Templari«INTERSEZIONI», 09798-9, PP. 216, € 11,50

I. Gerusalemme, il Santo Sepolcro e il Tempio. - II.Un ordine di santi guerrieri. - III. Il codice d’onore deiTemplari. - IV. Al servizio della Terrasanta. - V. Fra l’in-cudine e il martello. Il papato, Filippo il Bello e Jac-ques de Molay. - VI. Sotto processo. - Nota biblio-grafica.

■ Vito Fumagalli Paesaggi della pauraVita e natura nel Medioevo«STORICA PAPERBACKS», 11360-3, PP. 360, CON ILLUSTRAZIONI, € 13,00

Premessa. - L’alba del Medioevo. - Quando il cielos’oscura. - La pietra viva. - Solitudo carnis. - Biblio-grafia.

■ Vito Fumagalli Uomini e paesaggimedievali«IL MULINO/RICERCA», 02390-2, PP. 164, € 12,39

Premessa. - Tra Francia e Italia. - L’Europa del Nordcontadina. - Uomini e paesaggi. - L’agricoltura. -

Chiese tra boschi e paludi. Rustici solidali. - Le terredei potenti. - Una città fortezza. - Motivi naturalisticie aspirazione alla pace: l’«Alleluja» del 1233.

■ Vito FumagalliLa pietra vivaCittà e natura nel Medioevo«INTERSEZIONI», 07160-6, PP. 132, € 9,30

Premessa. - I. Le città morte. - II. Le città fortezze.- III. Il mito della città. - IV. Dopo il Mille: il paesaggiosi trasforma. - V. La città dopo il Mille. - VI. L’eticaborghese. - VII. Il paesaggio della «colonizzazionecittadina». - VIII. L’uomo e la natura, l’uomo contro lanatura. - IX. Paesaggi tormentati dall’uomo e dallanatura. - X. La città e i morti. - XI. Città, campagnee animali. - Bibliografia.

■ Vito Fumagalli Storie di Val PadanaCampagne, foreste e città daAlboino a Cangrande dellaScala«INTERSEZIONI», 11608-6, PP. 152, € 11,50

I. Come un’introduzione. - II. La foresta, antico voltodella Padania. - III. Morti, foreste e brughierepadane. - IV. Le Partecipanze agrarie. Dai Longo-bardi in poi... - V. Le acque, le città, i signori. - VI.Agricoltura lombarda. - VII. Monaci e contadini. - VIII.Matilde di Canossa. - IX. Fra Salimbene da Parma ciracconta il suo tempo. - X. «Goliardi» facoltosi esalariati in rivolta nella Bologna medievale.

■ Vito Fumagalli Matilde di CanossaPotenza e solitudine di unadonna del Medioevo«INTERSEZIONI», 11090-9, PP. 116, CON ILLUSTRAZIONI, € 9,50

Introduzione. - I. La malattia e la morte. - II. Guer-riera. - III. I castelli di Matilde. - IV. «Sposa di Dio». -V. La guerra. - VI. Matilde, guerriera non di voca-zione. - VII. Matelda, ovvero l’apoteosi. - VIII. Ostilità,battaglie senza fine, fra due epoche. - IX. Una donnasola. - X. A capo di un grande stato.

■ Maria Giuseppina MuzzarelliUn’italiana alla corte di FranciaChristine de Pizan, intellettualee donna«INTERSEZIONI», 11871-4, PP. 196, CON ILLUSTRAZIONI, € 13,50

Introduzione. - I. Una storia italiana. - II. Fortuna eistruzione, ovvero la fortuna di essere istruita. - III.Poesia amorosa e diletti cortesi. - IV. La «Querelledes femmes». - V. Christine dei primati. - VI. Lady inblu. - VII. Nello specchio delle miniature. - VIII. Con lazappa e la cazzuola. - IX. Istruzioni alle donne. - X.Vesti e reputazione. - XI. Per educare. - XII. Guerra epace. - XIII. Committenti, destinatari, lettori e lettrici.- XIV. Christine e le contemporanee. - XV. Christine ei posteri - XVI. Lieto fine. - Cronologia.

■ Mariateresa FumagalliBeonio-BrocchieriTre storie goticheIdee e uomini del Medioevo«INTERSEZIONI», 07626-7, PP. 128, € 8,26

Introduzione. - I. Tornando da Nantes a dorso di

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 11

Page 12: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

12 S T O R I A M E D I E V A L E

mulo. - II. La cattedrale e il palazzo del re. - III. Lapeste come estrema povertà. - Letture.

■ Otto Von Simson La cattedrale goticaIl concetto medievale di ordine«BIBLIOTECA», 06263-5, PP. 340, € 13,43

Introduzione all’edizione italiana, di C. Frugoni. -Introduzione. - PARTE PRIMA. LO STILE GOTICO E IL CON-CETTO MEDIEVALE DI ORDINE. - I. La forma gotica. - II.Misura e luce. - PARTE SECONDA. LA GENESI DEL GOTICO. -III. Suger di St. Denis. - IV. La nuova Chiesa. - V. Sense la facciata occidentale di Chartres. - PARTE TERZA. ILCOMPIMENTO. - VI. Il palazzo della Vergine. - VII. La cat-tedrale di Chartres.

■ Philippe Contamine La guerra nel Medioevo«STORICA PAPERBACKS», 10781-7, PP. 440, € 14,00

Introduzione all’edizione italiana. - PARTE PRIMA. CARAT-TERI GENERALI. - I. I barbari (V-IX secolo). - II. L’età feu-dale (X-XII secolo). - III. L’apogeo del Medioevo (XII-XIV secolo). - Le compagnie di ventura, le armi dafuoco e gli eserciti permanenti (XIV-XV secolo). -PARTE SECONDA. TEMI E PROSPETTIVE. - V. L’armamento. -VI. Le artiglierie. - VII. L’arte della guerra. - VIII.Guerra, politica e società. - IX. Per una storia delcoraggio. - X. La guerra: aspetti giuridici, etici e reli-giosi. - Conclusione. - Bibliografia.

■ Philippe Contamine La guerra dei Cent’anni«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 12041-0, PP. 136, € 9,50

Introduzione - I. Le origini. - II. I successi di EdoardoIII (1338-1360). - III. La ripresa della guerra e lariconquista (1360-1389). - IV. Il periodo delle lunghetregue (1389-1411). - V. L’impresa lancasteriana(1411-1435). - VI. La fine del conflitto (1435-1453).- Conclusioni. Caratteri e conseguenze della guerradei Cent’anni. - Letture consigliate.

■ Heinz Halm Gli arabi«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10963-7, PP. 152, € 10,00

I. L’Arabia preislamica. - II. L’Arabia e l’Islam. - III.Il mondo arabo dal X al XV secolo. - IV. Il mondoarabo dal XVI al XIX secolo. - V. Il XIX secolo. - VI.Formazione degli stati e indipendenza nel XX se-colo. - VII. All’inizio del XXI secolo.

■ Alain Ducellier, Françoise Micheau L’Islam nel Medioevo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09686-9, PP. 200, € 10,80

Introduzione. - I. Alle origini dell’Islam: la predica-zione di Muhammad. - II. La costruzione dell’Imperocaliffale - III. Califfato abbaside, opposizione sciita epoteri regionali. - IV. Le trasformazioni economichee sociali. - V. La cultura araba e la sua trasmissioneall’Occidente. - VI. I paesi dell’Islam dal X al XIIIsecolo. - VII. Uno sguardo sul mondo. - VIII. L’Islamturco, un nuovo apogeo? - Letture consigliate.

■ Norman Daniel Gli Arabi e l’Europa nel Medio Evo«STORICA PAPERBACKS», 11849-3, PP. 488, € 14,00

Prefazione. - I. Introduzione. - II. I martiri di Cordova.- III. Il Mediterraneo centrale e occidentale alla finedel secolo decimo. - IV. La Spagna nei secoli undi-cesimo e dodicesimo. - V. La solidarietà europea el’idea di Crociata. - VI. L’area centrale del Mediterra-neo dal secolo undicesimo al secolo tredicesimo. -VII. Gli ideali cortesi del Levante. - VIII. I Latini nelLevante: adattamento e sviluppo. - IX. Gli Arabi, l’I-slam e la teologia europea. - X. Conoscenza e diffu-sione della letteratura scientifica araba in Europa. -XI. Fine del Medio Evo.

■ Franco Cardini In TerrasantaPellegrini italiani tra Medioevoe prima età moderna«STORICA PAPERBACKS», 10496-0, PP. 544, € 14,00

Introduzione. - I. Pellegrini, crociati e mercanti fraTirreno e Mar di Levante. - II. Il Mediterraneo fra Tree Quattrocento. - III. Storie di uomini, di carte e diparole. - IV. Diari e diaristi. - V. Gli spazi e i tempi. -VI. Vita da pellegrino. - VII. La fede e l’immaginario. -Conclusione. - Note. - Bibliografia.

■ Robert Fossier L’infanzia dell’EuropaEconomia e società dal X al XII secolo«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 01491-7, PP. 1027, € 30,99

Introduzione. - PARTE PRIMA. L’UOMO E IL SUO SPAZIO. -Sezione prima: Il peso crescente degli uomini. -Sezione seconda: L’inquadramento. - Sezione terza:La rivoluzione dell’economia. - Sezione quarta:Ricerca di un equilibrio. - PARTE SECONDA. STRUTTURE E

PROBLEMI. - Conclusione. - Bibliografia.

■ Marcel Pacaut Monaci e religiosi nel Medioevo«STORICA PAPERBACKS», 11848-6, PP. 352, € 12,00

Introduzione. - I. L’introduzione del monachesimo inOccidente. - II. San Benedetto. - III. Il monachesimoceltico. - IV. Gli sviluppi del monachesimo nell’AltoMedioevo. - V. Cluny ovvero l’apice del monache-simo benedettino. - VI. Il ruolo e l’influenza di Cluny.- VII. Limiti e carenze del monachesimo tradizionale.- VIII. Il ritorno all’eremitismo e la nascita della vitacomune. - IX. L’esperienza cistercense. - X. Lanascita degli Ordini Mendicanti. - XI. Gli Ordini Men-dicanti nel Duecento. - XII. Gli Ordini Monastici negliultimi secoli del Medioevo. Travagli e riforme. - XIII.Gli Ordini Mendicanti e i loro problemi nel XIV e XV

secolo. Nuove famiglie religiose. - Conclusione. -Appendice. - Bibliografia.

■ Claudio Azzara Il papato nel Medioevo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11367-2, PP. 136, € 10,00

I. Il papato nel tardo impero romano. - II. Il papatonell’Occidente altomedievale. - III. Il papato e lariforma della chiesa. - IV. L’apogeo dell’autoritàpapale. - V. Il travaglio del papato tardomedievale. -VI. Il papato alla fine del Medioevo. - Letture consi-gliate.

■ Aviad KleinbergStorie di santiIl loro ruolo nella formazionedell’Occidente«BIBLIOTECA STORICA», 12027-4, IN PREPARAZIONE

Prefazione. - I. La santità. - II. Gli esordi. - III. La viache conduce al cielo. Il martirio di Perpetua. - IV. Gliasceti. - V. Sant’Antonio, il primo eremita. - VI. Ilbilanciere ascetico. - VII. Paolo, un asceta in para-diso. - VIII. Simeone Stilita, sospeso fra cielo e terra.- IX. Storie di santi e nascita di una letteratura popo-lare. - X. Francesco d’Assisi, un gioioso asceta. - XI.Fra Ginepro, la santa follia. - XII. La «leggendaaurea». - Conclusioni.

■ Rosalind Brooke, Christopher Brooke La religione popolarenell’Europa medievale 1000-1300«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 02974-4, PP. 208, € 10,33

I. Reliquie e pellegrini. - II. I santi. - III. La religiositàpopolare. - IV. Religiosità popolare e religiosità nonpopolare. - V. I laici e la Chiesa. - VI. La Bibbia. - VII.Il Giudizio Universale. - Bibliografia.

■ Denise Péricard-Méa Compostela e il culto di san Giacomo nel Medioevo«SAGGI», 09092-8, PP. 424, € 26,00

Introduzione. Da un pellegrinaggio all’altro. - I. Laricerca compostelana. Al servizio di quale causa? -PARTE PRIMA. IL CULTO DI SAN GIACOMO NEL MEDIOEVO. - II.Uno e multiplo. San Giacomo visto dai fedeli. - III.L’estrema unzione, sacramento di messer san Gia-como. San Giacomo e la morte. - IV. La Lettera e gli

04-36 IMPAGINATO 3-10-2007 9:27 Pagina 12

Page 13: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A M O D E R N A 13

Atti di Giacomo: i poteri di san Giacomo sulla vita. -V. Reliquie di san Giacomo. - VI. I pellegrinaggi disan Giacomo in Francia. - VII. Le confraternite di sanGiacomo. - VIII. Ospedali di san Giacomo e confra-ternite ospedaliere. - IX. I cammini di san Giacomo.- PARTE SECONDA. PELLEGRINAGGI E PELLEGRINI A COMPO-STELA. - X. Pellegrini per pura devozione. - XI. Peni-tenza e devozione. - XII. Carlo Magno, primo pelle-grino presunto. Lo Pseudo-Turpin. - XIII. La nobiltàfrancese a Compostela. - XIV. Un francese arcive-scovo di Compostela (1318-30): Béranger de Lan-dore. - XV. Due nuovi Carlo Magno al servizio diCompostela. - XVI. Compostela, tappa cruciale deigrandi viaggi (XV secolo). - XVII. Pellegrini comuni. -XVIII. Testi letterari e pellegrini fittizi (XII-XV secolo).- XIX. Pellegrini medievali inventati di sana pianta. -XX. Il trionfo di Compostela. - Conclusione. Lamagia del cammino.

■ Giacomo Todeschini Ricchezza francescanaDalla povertà volontaria alla società di mercato«INTERSEZIONI», 09795-8, PP. 232, € 15,00

Premessa. - I. Un’epoca di sviluppo e di organizza-zione. - II. Francesco e i francescani: la scopertadell’altrove. - III. L’uso del mondo: da Narbonne aGenova. - IV. Il mercato come forma della società:da Barcellona a Siena.

■ Maria Giuseppina Muzzarelli Pescatori di uominiPredicatori e piazze alla finedel Medioevo«BIBLIOTECA STORICA», 10776-3, PP. 336, € 22,00

Introduzione. - I. Come si fa una predica. - II. Laparola in piazza. - III. Bernardino da Feltre pesca-tore. - Note.

■ Roberto Rusconi L’ordine dei peccatiLa confessione tra Medioevoed età moderna«SAGGI», 08443-9, PP. 388, € 22,00

I. La confessione dei peccati e il sacramento dellapenitenza negli ultimi secoli del medioevo. - II. Tra-smissione e controllo dei modelli di comporta-mento: dal pulpito alla confessione. - III. Il peccato,l’individuo e la Chiesa: «ordinate confiteri». - IV. Dalpulpito alla confessione: il ruolo dei frati. - V. Figuredella confessione. - VI. Coscienza e modelli alla vigi-lia della Riforma. - VII. Libretti per confessarsi bene.- VIII. Dal rogo dei «confessionalia» all’invenzione delconfessionale.

■ Giacomo TodeschiniVisibilmente crudeliMalviventi, persone sospette egente qualunque dal Medioevoall’età moderna«SAGGI», 11930-8, IN PREPARAZIONE

Introduzione. - I. La crudeltà degli infedeli. - II. L’infa-mia evidente. - III. «Segnati a dito». - IV. L’usuraio inpiazza. - V. Svergognati utili e inutili. - VI. Ebrei, avari,gente comune. - VII. L’infamia dei poveri. - VIII. Onorecittadino e disonore economico. - IX. Un’umanitàperiferica.

■ Ariel Toaff Mostri giudeiL’immaginario ebraico dalMedioevo alla prima etàmoderna«INTERSEZIONI», 05495-1, PP. 192, € 10,33

Premessa. - I. Le meraviglie dell’India. - II. Il Samba-tion, fiume vivente. - III. Il Messia negro. - IV. Il tra-monto delle dieci tribù. - V. Unicorni e monoceronti.- VI. L’ebreo ridicolo. - VII. Il mostro circonciso. - VIII.«Figliuole femine, mostruosi accidenti».

■ Grado Giovanni Merlo Eretici ed eresie medievali«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 02982-9, PP. 152, € 10,50

Premessa. - Introduzione: A partire da Flacio Illirico.- I. Pietro di Bruis: l’eresia dalle montagne alle città.- II. Il monaco Enrico: predicazione ed evangelismodi un apostata. - III. Arnaldo da Brescia: radicalismoriformatore al centro della cristianità. - IV. I «buonicristiani»: tendenze dualiste e chiese catare. - V. Val-desio di Lione: il rinnovarsi della missione aposto-lica. - VI. Gli umiliati: una breve avventura ereticale. -VII. Ugo Speroni: le ragioni della grazia divina e del-l’intelletto umano. - VIII. Gli amalriciani: dalla scuolaalla militanza spirituale. - IX. Giovanni di Ronco: l’e-stremismo lombardo e gli sviluppi del valdismo. - X.Quattromila catari: articolazioni e crisi delle chiesedualiste. - XI. Gherardo Segarelli: l’ereticazione deinuovi apostoli. - XII. Armanno Pungilupo: tra santitàed eresia. - XIII. Guglielma la Boema: tra santità ederesia al femminile? - XIV. Dolcino di Novara: il sognodella palingenesi spirituale. - Bibliografia.

■ Grado Giovanni Merlo Contro gli ereticiLa coercizione all’ortodossiaprima dell’inquisizione«SAGGI», 05243-8, PP. 168, € 13,50

Premessa. - I. «Militare per Cristo» contro gli eretici.- II. «Membra del Diavolo»: la demonizzazione deglieretici. - III. La santità antiereticale di frate Antonioda Padova. - IV. Federico II, gli eretici, i frati. - V.Coscienza storica della presenza ereticale e dellasconfitta degli eretici.

■ Grado Giovanni Merlo Streghe«SAGGI», 11392-4, PP. 120, € 9,50

Introduzione. - I. Le masche sotto processo. - II. L’in-quisitore, la badessa e i suoi uomini. - III. Dalla realtà

all’immaginario metareale. - IV. Il mondo notturnodelle ombre e dei fantasmi. - Bibliografia.

■ Georges Minois Piccola storia dell’inferno«INTERSEZIONI», 11361-0, PP. 136, € 10,00

Introduzione. - I. Gli inferi delle civiltà orali. - II. Gliinferi delle grandi religioni orientali dell’antichità. -III. Gli inferi pagani classici. - IV. L’inferno biblico edebraico. - V. Concezione dell’inferno cristiano e suaelaborazione. - VI. Gli inferni derivati da quello cri-stiano. - VII. Usi dell’inferno dal Medioevo al XVIsecolo. - VIII. L’inferno tocca il suo apogeo ed èmesso in discussione (dal XVII al XIX secolo). - IX.Le metamorfosi dell’inferno (XIX e XX secolo).

■ Georges Minois Piccola storia del diavolo«INTERSEZIONI», 07336-5, PP. 136, € 9,30

Premessa. - I. Le prefigurazioni del diavolo nei mitiagonici e nell’Antico Testamento. - II. La nascitasegreta del diavolo giudaico cristiano. - III. Il diavolomedievale e le sue numerose sfaccettature. - IV. Lagrande caccia al diavolo (fra il XIV e il XVI secolo). -V. Esorcismi e scetticismo (XVII e XVIII secolo). - VI.Il diavolo superstar (XIX e XX secolo). - VII. Il diavolonon è uscito di scena. - Conclusione.

Storia moderna

■ Paolo Prodi La storia moderna«INTRODUZIONI», 10676-6, PP. 120, € 9,00

I. La storia come disciplina. - II. La storia moderna.- Riferimenti bibliografici.

■ Paolo Prodi Introduzione allo studiodella storia moderna«STRUMENTI», 07091-3, PP. 260, € 17,00

Premessa. - PARTE PRIMA. I CRITERI. - I. La storia comedisciplina. - II. La storia moderna. - III. Storia dellastoriografia moderna. - IV. La storia nel tornante delmillennio. - PARTE SECONDA. GLI STRUMENTI. - Indicazionibibliografiche per ulteriori approfondimenti.

■ Angelantonio Spagnoletti Il mondo moderno«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 10515-8, PP. 352, € 19,50

Premessa. - I. Vivere e percepire gli spazi. - II. DaGand a Yuste: la parabola di un imperatore euro-peo. - III. La frantumazione dell’unità religiosa. -IV. Mondi a confronto nell’età di Filippo II. - V. I voltidel potere. - VI. Le guerre dei re, le guerre deipopoli. - VII. Un secolo in chiaroscuro. - VIII. Il secolodi Luigi XIV. - IX. Il Settecento riformatore. - X. Eco-nomia, società e cultura nel XVIII secolo. - XI. LaRivoluzione francese e l’età napoleonica. - Biblio-grafia.

04-36 IMPAGINATO 3-10-2007 9:27 Pagina 13

Page 14: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

14 S T O R I A M O D E R N A

■ Alberto Tenenti L’età modernaXVI-XVIII secolo«BIBLIOTECA», 10866-1, PP. 672, € 29,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. IL CINQUECENTO. - I. Gli Statieuropei e le guerre d’Italia. - II. La Riforma prote-stante e i conflitti europei. - III. La Controriforma e lepotenze protestanti: 1564-1604. - IV. L’economia ele società cinquecentesche. - V. L’espansione ibe-rica. - PARTE SECONDA. IL SEICENTO. - I. Gli europei e ilmondo. - II. Profilo economico e sociale del Sei-cento. - III. L’età barocca. - IV. Rivalità statali e pro-blemi interni. - V. Rivolgimenti politico-sociali. - VI. Gliassolutismi e Luigi XIV. - PARTE TERZA. IL SETTECENTO. -I. Credo e valori di un mondo moderno. - II. L’età del-l’Illuminismo. - III. I rapporti fra gli Stati europei. - IV.Il contesto mondiale. - V. I problemi dell’economia. -VI. La formazione degli Stati Uniti. - VII. La Rivolu-zione francese.

■ Wolfgang Reinhard Storia del potere politico in Europa «COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 08341-8, PP. 824, € 40,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. MONARCHIA E POTERE STATALE.- I. Fondamenti. - II. Varianti. - III. Forme e simboli. - IV.Discorso e teoria. - PARTE SECONDA. LA COSTRUZIONE DEL

DOMINIO E LA FORMAZIONE DELLE ISTITUZIONI. - V. La culturaistituzionale. - VI. Il potere centrale. - VII. Il personale.- VIII. Il potere locale. - PARTE TERZA. COLLABORAZIONE E

RESISTENZA. - IX. Nobiltà e sistema cetuale. - X. Comunie repubbliche. - XI. Chiesa e chiese. - XII. Diritto e giu-stizia. - PARTE QUARTA. STRUMENTI DI POTENZA E POLITICA DI

POTENZA. - XIII. Risorse. - XIV. Forza. - XV. Diplomazia.- XVI. Politica culturale. - PARTE QUINTA. MODERNITÀ E

TOTALITÀ. - XVII. Dalla monarchia alla democrazia. -XVIII. Dallo stato alla nazione. - XIX. Stato sociale etotale. - PARTE SESTA. CRISI E TRASFORMAZIONE. - XX. Falli-mento o trasformazione dello stato nel mondoextraeuropeo? - XXI. Crisi o trasformazione dellostato in Europa? - Bibliografia.

■ Angela De Benedictis Politica, governo eistituzioni nell’Europamoderna«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07737-0, PP. 448, € 22,50

Premessa. - Introduzione. Dal presente al passato. -PARTE PRIMA. PERCORSI COMUNI E DIFFERENZE: IMPERO E

MONARCHIE. - I. Il Sacro Romano Impero della NazioneTedesca. - II. La Spagna. - III. La Francia. - IV. L’In-ghilterra. - V. Problemi comuni: la forma di governo.- PARTE SECONDA. ELEMENTI DI UNA CULTURA POLITICA. -Sezione prima: Le continuità. - VI. Gli specchi deiprincipi. - VII. Giustizia, diritto, leggi, «iurisdictio». -VIII. Privilegi, diritti, libertà. - IX. Contratti, patti, leggifondamentali. - X. Tirannide. - XI. Obbedienza, ribel-lione, diritto di resistere. - Sezione seconda: Tra-sformazioni nella continuità. - XII. Il nuovo dacostruire. - XIII. Riforme, costituzione e rivoluzione. -PARTE TERZA. PROBLEMI E CONCETTI STORIOGRAFICI. - XIV.Problemi e concetti storiografici. - Considerazionifinali. - Bibliografia.

■ Joseph H. Shennan Le origini dello statomoderno in Europa 1450-1725«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 03213-3, PP. 216, € 13,50

Introduzione. - I. L’ascesa del principe. - II. I limiti ele implicazioni dell’autorità del principe. - III. La realtàdel potere. - IV. La lotta per la sovranità. Rivolte in

Francia e nei Paesi Bassi. - V. La lotta per la sovra-nità. Rivalità commerciali e il «caso» dell’Inghilterra.- VI. Verso il Leviatano. - Conclusione. - Cronologia:1450-1725. - Nota bibliografica.

■ José Antonio Maravall Stato moderno e mentalitàsociale«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI»

Volume I, 02897-6, PP. 628, € 33,05

Introduzione all’edizione italiana, di C. Mozzarelli. -Prefazione. - Introduzione: Stato e Rinascimento. -Parte prima. La Trasformazione dell’universo poli-tico. - Parte seconda. Potere, individuo, comunità.

Volume II, 02898-3, PP. 720, € 33,57

Parte terza. I cambiamenti di mentalità in relazionealle nuove forme politiche ed economiche. - Partequarta. Ampliamento dei fini dell’organizzazione poli-tica e sua connessione con i cambiamenti strutturalidello stato. - Parte quinta. I mezzi d’azione dellostato. - Conclusione.

■ Michael Stolleis Stato e ragion di stato nella prima età moderna«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 06721-0, PP. 352, € 23,24

Prefazione. - I. Il leone e la volpe. Una massima poli-tica del primo assolutismo. - II. Arcana imperii e ratiostatus. Osservazioni sulla teoria politica del primoSeicento. - III. Machiavellismo e ragion di Stato. Uncontributo al pensiero politico di Conring. - IV. Textore Pufendorf sulla Ratio Status Imperii nel 1667. - V.Condere leges et interpretari. Potere legislativo e for-mazione dello Stato nella prima età moderna. - VI.Lineamenti di un’etica del pubblico impiego (1550-1650). - VII. La ricezione di Lipsius nella letteraturapolitico-giuridica del Seicento in Germania. - VIII. Sci-sma religioso e diritto pubblico in Germania. - IX.Suddito, cittadino, cittadino dello Stato. Osservazionisulla terminologia giuridica nel tardo Settecento.

■ Paolo Prodi Il sacramento del potereIl giuramento politico nella storia costituzionaledell’Occidente«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 03443-4, PP. 616, € 30,99

Introduzione. - I. Il giuramento tra civiltà classica, tra-dizione biblica e messaggio evangelico. - II. Il «sacra-mentum iuris» nell’alto Medioevo. - III. La rivoluzionepapale: riforma gregoriana e giuramento. - IV. Lasocietà «giurata» del tardo Medioevo. - V. La lotta peril monopolio: lo Stato sovrano. - VI. La lotta per ilmonopolio: dalla Chiesa alle confessioni religiose. -VII. Il cristianesimo radicale e la contestazione del giu-ramento. - VIII. La grande disputa del XVII secolo: ilgiuramento tra politica, etica e natura. - IX. La meta-morfosi del giuramento e la sacralizzazione della poli-tica. - X. Tra passato e futuro. - Fonti e bibliografia.

■ Paolo Prodi Una storia della giustiziaDal pluralismo dei fori almoderno dualismo tracoscienza e diritto«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 07349-5, PP. 512, € 28,41

Premessa. - I. Giustizia degli uomini, giustizia di Dio.- II. La giustizia della Chiesa. - III. Utrumque ius in

utroque foro. - IV. Il conflitto tra legge e coscienza.- V. La soluzione evangelico-riformata. - VI. La solu-zione cattolico-tridentina. - VII. La norma: il dirittodella morale. - VIII. La norma: la morale del diritto. -IX. Riflessioni attuali: la norma a una dimensione.

■ Aurelio Musi Il feudalesimo nell’Europamoderna«SAGGI», 11865-3, PP. 352, € 26,00

Introduzione. - I. Feudalesimo medievale emoderno. - II. Giurisdizioni. - III. Potenze e poteri. -IV. Economia del feudo. - V. Sociologia del feudo.- VI. Il secolo della trasformazione. - VII. Spazi,tempi e modi dell’abolizione della feudalità. - Biblio-grafia.

■ Alberto Tenenti Dalle rivolte alle rivoluzioni«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06082-2, PP. 208, € 9,30 (•)

Introduzione. - I. Fra tumulti e rivolgimenti. - II. DaiPaesi Bassi alle Province Unite. 1550-1585. - III.Una potenza repubblicana. - IV. L’Inghilterra dei primiStuart. 1600-1640. - V. La rivoluzione civile eCromwell. - VI. La Gloriosa Rivoluzione. - Conclu-sione. - Letture consigliate.

■ Peter Burke Il Rinascimento«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08397-5, PP. 160, € 11,00

I. Il mito del Rinascimento. - II. L’Italia: risveglio einnovazione. - III. Il Rinascimento all’estero: ovvero,gli usi dell’Italia. - IV. Il «Cortegiano» all’estero:ancora sugli usi dell’Italia. - V. La disintegrazione delRinascimento. - VI. Conclusione. - Letture consi-gliate.

■ John R. Hale L’Europa nell’età del Rinascimento 1480-1520«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09452-0, PP. 392, € 22,00

Presentazione della seconda edizione, di M. Mallett.- Prefazione. - I. tempo e spazio. - II. L’Europa poli-tica. - III. Individuo e comunità. - IV. L’Europa econo-mica. - V. Le classi. - VI. La religione. - VII. Le arti eil loro pubblico. - VIII. La cultura laica. - Bibliografia.- Aggiornamenti bibliografici, di M. Mallett.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 14

Page 15: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A M O D E R N A 15

■ Jean Delumeau Il peccato e la pauraL’idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo«STORICA PAPERBACKS», 11012-1, PP. 1008, € 20,00

Introduzione: una storia culturale del peccato. -PARTE PRIMA. PESSIMISMO E SENSO DEL MACABRO NEL RINA-SCIMENTO. - I. Il disprezzo dell’uomo e del mondo. - II.Dal «contemptus mundi» alle danze macabre. - III.Le ambiguità del macabro. - IV. Un mondo di pec-cato. - V. La fragilità dell’uomo. - PARTE SECONDA. FAL-LIMENTO DELLA REDENZIONE? - VI. L’esame di coscienza.- VII. Le competenze del confessore. - VIII. Il pec-cato originale. - IX. La «massa damnata» e ilsistema del peccato - X. Il «disagio» religioso del-l’esistenza terrena. - PARTE TERZA. LA PAURA TRA I CAT-TOLICI. - XI. Il diffondersi di una pastorale. - XII. «Pen-sateci bene!». - XIII. I tormenti dell’aldilà. - XIV. UnDio dagli «occhi di lince». - XV. Il peccato e i pec-cati. - XVI. Il modello ascetico. - XVII. Le difficoltàdella confessione. - XVIII. La pastorale cattolica:tentativo di quantificazione. - PARTE QUARTA. LA PAURA

TRA I PROTESTANTI. - XIX. «Eternità: una parola che fol-gora». - XX. Pastorale cattolica e protestante: puntiin comune. - XXI. Escatologia e predestinazione. -Conclusione.

■ Peter G. Wallace La lunga età della Riforma«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11003-9, PP. 344, € 20,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. «LA TRAMA»: LE LINEE FON-DAMENTALI DELLA STORIA DELLE RIFORME RELIGIOSE E DELLA

RIFORMA. - I. La crisi del tardo medioevo (1348-1517). - II. Resistenza, rinnovo e riforma (1414-1521). - III. I movimenti e le confessioni evangeliche(1521-1559). - IV. La Riforma e le guerre di religione(1550-1650). - PARTE SECONDA. «L’ORDITO»: IL SIGNIFI-CATO DELLA LUNGA RIFORMA EUROPEA. - V. L’assestamento(1600-1750): costruzione della chiesa, costruzionedello stato, disciplinamento sociale. - VI. Rileggerela storia della Riforma in una prospettiva di genere.- Conclusioni. - Bibliografia.

■ Luise Schorn-Schütte La Riforma protestante«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08130-8, PP. 136, € 10,00

Introduzione. - I. Religione, politica, società alla vigi-lia della Riforma. - II. «Reformatio» come «renova-tio»? - III. Risonanza e ricezione. Riforma e gruppisociali. - IV. Scissione e irrigidimento. - V. Aspetti edeffetti. - Conclusioni. Vi fu davvero «la» Riforma? -Cronologia. - Letture consigliate.

■ Thomas Kaufmann Lutero«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11934-6, PP. 144, € 11,00

Introduzione. Una persona «in due nature». - I. Allaricerca di Lutero. - II. Una vita per la riforma di Dio.- III. Esistenza teologica. - Epilogo. Lutero e il cri-stianesimo. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Roland H. Bainton La lotta per la libertàreligiosa«SAGGI», 07209-2, PP. 288, € 17,56

Introduzione. - PARTE PRIMA. LA PERSECUZIONE CATTOLICA

E LA PERSECUZIONE PROTESTANTE. - I. Il culmine della per-secuzione cattolica: Tommaso di Torquemada. - II. Ilculmine dell’intolleranza protestante: Giovanni Cal-

vino. - III. La vittima della persecuzione protestante:Michele Serveto. - PARTE SECONDA. IL SEDICESIMO SECOLO

E LA CONTROVERSIA SULLA TOLLERANZA. - IV. Colui che pro-testa: Sebastiano Castellione. - V. L’eretico comeipocrita: Davide Joris. - VI. L’eretico come esiliato:Bernardino Ochino. - PARTE TERZA. IL DICIASSETTESIMO

SECOLO E LA LIBERTÀ DELL’INDIVIDUO. - VII. Il bardo dellalibertà di parola: John Milton. - VIII. Il ricercatore:Roger Williams. - IX. Il difensore della tolleranza:John Locke. - Riflessioni conclusive. - Nota biblio-grafica.

■ Ronnie Po-Chia Hsia La ControriformaIl mondo del rinnovamentocattolico(1540-1770)«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08085-1, PP. 320, € 19,00

Introduzione. - I. Il concilio di Trento. - II. I nuovi ordinireligiosi. - III. La Chiesa trionfante. - IV. La Chiesamilitante. - V. La Chiesa martire. - VI. La curia papale.- VII. Vescovi e preti. - VIII. I santi della Controriforma.- IX. Sante, beatas, indemoniate. - X. Arte e archi-tettura. - XI. La stampa cattolica. - XII. La Chiesa ibe-rica e gli imperi. - XII. Le missioni cattoliche in Asia.- XIV. Dal trionfo alla crisi. - Epilogo. - Cronologia. -Bibliografia.

■ Pio V nella società e nellapolitica del suo tempoa cura di Maurilio Guasco e Angelo Torre«PERCORSI», 10672-8, PP. 356, € 25,00

Premessa, di M. Guasco e A. Torre. - Introduzione,di M. Firpo. - Pio V e la presenza dei domenicani nelcorso della sua vita, di M. Miele. - Inquisizione epapato tra Pio IV e Pio V, di E. Bonora. - Pio V e larepressione dell’eresia in Italia meridionale nellacorrispondenza inquisitoriale dal Regno (1551-1575), di P. Scaramella. - Pio V nelle fonti gesuite:le Epistolae Generalium Italiae e le Epistolae Italiae,di G. Romeo. - Pio V e la censura, di G. Fragnito. -Il papa come pastore? Pio V e la liturgia, di S. Dit-chfield. - I percorsi formativi del clero in età triden-tina nelle «Terre di mezzo», di S. Negruzzo. - Le vitedi San Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agio-grafia e storia, di M. Gotor. - La politica francese diPio V: tra riforma cattolica e guerra contro l’eresia,di M. Penzi. - Lepanto e il mito di don Giovannid’Austria nell’opinione pubblica cattolica, di M.Olivari. - La battaglia di Lepanto e il suo impattosulla storia e sulla storiografia ottomane, di O.Yildirim.

■ Vincenzo Lavenia L’infamia e il perdonoTributi, pene e confessionenella teologia morale dellaprima età moderna«IL MULINO/RICERCA», 09611-1, PP. 424, € 30,00

Introduzione. Norma e coscienza. - I. Scomunica,indulgenze, debito legale. - II. «Iugum meum suave».Contestare la penitenza. - III. Assolvere o infamare.Eresia occulta, correzione fraterna e sigillo. - IV.Dalla scomunica alle spoliazioni. - V. Il fisco e i diritticomuni. Vitoria. - VI. Punitori di se stessi. Alfonso deCastro. - VII. Il Navarro e la svalutazione delle leggisecolari. - VIII. Indagini sulle leggi. - IX. La Chiesa giu-dica il fisco. - X. Le fortune del vincolo morale. I. Lacasistica. - XII. Le fortune del vincolo morale. II.Intorno all’Interdetto. - Conclusioni.

■ Gigliola Fragnito La Bibbia al rogoLa censura ecclesiastica e ivolgarizzamenti della Scrittura (1471-1605)«SAGGI», 05749-5, PP. 352, € 23,00

Introduzione. - I. La Riforma e le traduzioni della Bib-bia. - II. La Sacra Scrittura in volgare nell’indice diPaolo IV (1559) e nell’indice tridentino (1564). - III. Ivolgarizzamenti biblici e la censura tra il 1564 e il1583. - IV. Due indici non promulgati: il sistino(1590) e il sisto-clementino (1593). - V. I volgarizza-menti biblici e l’indice clementino (1596). - VI. La Bib-bia in Europa dopo l’indice clementino. - VII. L’appli-cazione dell’indice clementino. - VIII. Il sequestro deivolgarizzamenti biblici. - IX. La distruzione del Librosacro.

■ Gigliola Fragnito Proibito capireLa Chiesa e il volgare nellaprima età moderna«SAGGI», 10791-6, PP. 328, € 23,00

Introduzione. - I. Guerre di indici e lotte di vertici. - II.L’avanzata dell’Inquisizione. - III. I censori al lavoro. -IV. Vittorie e sconfitte. - V. Lettori e lettrici.

■ Mary Laven MonacheVivere in convento nell’etàdella Controriforma«BIBLIOTECA STORICA», 09726-2, PP. 276, CON ILLUSTRAZIONI,€ 19,50

Introduzione. - I. Dietro porte chiuse. - II. Farsi mona-che. - III. Il sangue della Repubblica. - IV. Sacro e pro-fano. - V. I confini della Riforma. - VI. Reti resistenti.- VII. La conversazione delle donne. - VIII. Carnevalein convento. - IX. Reati di sacrilegio. - X. Due celibati.- XI. Castità e desiderio. - Epilogo. - Appendice. -Note. - Bibliografia.

■ Gabriella Zarri RecintiDonne, clausura e matrimonionella prima età moderna«SAGGI», 07383-9, PP. 536, € 26,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. RECINTI MONASTICI. - I. Mona-steri femminili e città. - II. Le istituzioni dell’educa-zione femminile. - PARTE SECONDA. RECINTI FAMILIARI. - III.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 15

Page 16: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

16 S T O R I A M O D E R N A

Il matrimonio tridentino. - IV. Nozze mistiche e nozzesacre tra medioevo ed età moderna. - PARTE TERZA.OLTRE I RECINTI. - V. La nave di sant’Orsola. - VI. Orsolae Caterina. Il matrimonio delle vergini nel secolo XVI.- VII. Il «terzo stato».

■ Anna Foa EreticiStorie di streghe, ebrei econvertiti«INTERSEZIONI», 09697-5, PP. 160, € 10,80

Introduzione. - I. Il nome di Gesù. - II. Il vescovo e imarrani. - III. Il sacrificio del toro. - IV. Chi ha man-dato i diavoli? - V. Il bambino crocefisso. - VI. L’am-polla degli spiriti. - VII. In viaggio verso il supplizio. -VIII. Soliloquio. - IX. Autunno. - X. L’antefatto. - XI. Undelitto d’onore. - Nota bibliografica.

■ Martyn Rady Carlo V e il suo tempo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06068-6, PP. 176, € 9,30

I. Il contesto storico. - II. L’elezione imperiale. - III. Ilconsolidamento del potere. - IV. L’Italia e i luterani. -V. L’alfiere di Cristo. - VI. La guerra in Germania. - VII.Successione e abdicazione. - Conclusione. Carlo e isuoi biografi. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Geoffrey Parker La rivoluzione militareLe innovazioni militari e ilsorgere dell’Occidente«STORICA PAPERBACKS», 10782-4, PP. 352, € 12,00

Prefazione. - Introduzione. - I. La rivoluzione militaree l’Europa. - II. Guerra e logistica. - III. Vittoria suimari. - IV. La rivoluzione militare oltremare. - V. Oltrela rivoluzione. - Postfazione. In difesa della «Rivolu-zione militare». - Nota bibliografica.

■ Bartolomé Bennassar, Lucile Bennassar 1492. Un mondo nuovo?«BIBLIOTECA STORICA», 03738-1, PP. 272, € 17,56

Prologo: Fantasia per Rodrigo de Triana. - I. Il giocodi memoria o il tempo ricreato. - II. Effemeridi o iltempo vissuto. - III. Fascinazioni, modelli, riferimenti:dall’Italia alle Fiandre. - IV. Il viaggio iniziatico: Cri-stoforo Colombo, i fratelli Pinzon e gli altri. - V. Sim-bolo o rottura? - Bibliografia.

■ Paolo Emilio Taviani L’avventura di CristoforoColombo«BIBLIOTECA STORICA», 08294-7, PP. 320, € 18,08

I. Genova: il fascino del mare. - II. Le radici culturalidi Colombo. - III. Chio: il fascino dell’Oriente. - IV. IlPortogallo. - V. L’Islanda e la scoperta perduta deivichinghi. - VI. Lisbona, il matrimonio, Porto Santo. -VII. Signore dell’Atlantico. - VIII. Nasce il disegno diandare al Levante per il Ponente. - IX. Il supportoscientifico: ToscanellI. - X. Il disegno diventa pro-getto: il Re del Portogallo lo rifiuta. - XI. In Spagna:padre Marchena. - XII. Il conforto di Beatrice deArana. - XIII. Al limite della disperazione. - XIV.Colombo ottiene tutto ciò che voleva. - XV. LaGomera, «matriz de América». - XVI. La prima tra-versata dell’Oceano. - XVII. San Salvador: il primoincontro. - XVIII. Cuba: è l’Asia. - XIX. La novità delleNuove Terre. - XX. Le genti delle Nuove Terre. - XXI.Il mito dell’oro. - XXII. Il naufragio. - XXIII. La sco-perta della rotta di ritorno. - XXIV. La beffa e iltrionfo. - XXV. Il secondo viaggio. - XXVI. Due trage-die. - XXVII. La miniera d’oro. - XXVIII. L’esplorazionedi Cuba e Giamaica e le disgrazie de La Isabela. -XXIX. Guerra e schiavitù. - XXX. L’umile rientro inSpagna. - XXXI. Il trattato di Tordesillas, Ferrer,Vespucci e la preparazione del terzo viaggio. -XXXII. «Otro mundo». - XXXIII. Una misteriosa intui-zione. - XXXIV. Colpo di Stato a Santo Domingo. -XXXV. Il quarto viaggio: «per compiere l’incom-piuto». - XXXVI. Chiriquí: il sogno infranto. - XXXVII.Veragua: l’oro e la coca. - XXXVIII. Santa Gloria. -XXXIX. L’ultimo ritorno e la morte. - XL. L’uomoColombo: protagonista del grande evento. - Lettureconsigliate.

■ Samuel E. Morison Cristoforo ColomboAmmiraglio del Mare Oceano«BIBLIOTECA STORICA», 03740-4, PP. 736, € 51,65

Introduzione, di P.E. Taviani. - Prefazione. - PARTE

PRIMA. I primi quarant’anni. - Parte seconda. Il primoviaggio in America. - Parte terza. Il secondo viaggioin America. - Parte quarta. Il terzo viaggio in Ame-rica. - Parte quinta. il quarto viaggio in America.

■ Anthony Pagden Signori del mondoIdeologie dell’impero inSpagna, Gran Bretagna e Francia1500-1800«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 10825-8, PP. 376, € 32,00

Prefazione all’edizione italiana. - Introduzione. - I. L’e-redità di Roma. - II. «Monarchia universalis». - III. Con-quista e colonie. - IV. Espansione e conservazione. -V. Madrepatria e colonia. - VI. Il calcolo dei benefici.- VII. Dall’impero alla federazione. - Riferimenti biblio-grafici.

■ Lyle N. McAlister Dalla scoperta allaconquistaSpagna e Portogallo nel Nuovo Mondo 1492-1700«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07717-2, PP. 720, € 32,00

Prefazione. - PARTE PRIMA. GLI ANTECEDENTI DEL VECCHIO

MONDO. - I. Le matrici delle società iberiche: «Recon-

quista» e «Repoblación». - II. La «Reconquista» ibe-rica. - III. L’espansione iberica nel Vecchio Mondo. -PARTE SECONDA. IL DOMINIO IBERICO IN AMERICA (1492-1570). - IV. Le condizioni della conquista e dellacolonizzazione. - V. «Mundus Novus». - VI. L’insedia-mento dei coloni nelle Indie. - VII. Strumenti dellacolonizzazione: il «municipio» castigliano. - VIII. L’ac-culturazione degli indiani. - IX. La signoria realenelle Indie. - X. I frutti della terra. - XI. Il commercionelle Indie. - XII. La conquista del Brasile. - XIII. Lacolonizzazione del Brasile fino al 1570. - PARTE

TERZA. GLI IMPERI IBERICI IN AMERICA (1570-1700). - XIV.Il mondo iberico all’epoca degli Asburgo. - XV. Muta-menti territoriali nel Nuovo Mondo iberico. - XVI.Mutamenti demografici nel Nuovo Mondo iberico. -XVII. L’economia del periodo successivo alla con-quista. - XVIII. L’identità sociale del mondo ameri-cano. - XIX. Governo imperiale. - XX. L’Europa difronte all’espansione iberica in America. - Bibliogra-fia.

■ Berthold Riese I maya«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07381-5, PP. 152, € 9,30

Introduzione. - I. La terra dei maya e la sua sco-perta. - II. Una società in via di formazione. - III. L’a-pogeo della classicità maya. - IV. Storia delle princi-pali dinastie. - V. Decadenza e trasformazioni del-l’età tardo-classica. - VI. La fine della storia auto-noma. - Letture consigliate.

■ Hanns J. Prem Gli aztechi«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07389-1, PP. 152, € 9,30

Premessa. - Introduzione. - I. Il mondo degli aztechi.- II. Miti e leggende della preistoria. - III. La storiacome legittimazione. - IV. L’apogeo della potenzaazteca. - V. La conquista. - Conclusioni. - Lettureconsigliate.

■ Catherine Julien Gli inca«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07378-5, PP. 152, CON ILLU-STRAZIONI, € 9,30

Introduzione. - I. La nascita dell’impero inca. - II. Lacapitale Cuzco. - III. Evidenze e rituali. - IV. Le«huaca»: il significato del soprannaturale. - V. L’or-ganizzazione delle province. - VI. L’organizzazionedecimale. - VII. La creazione e l’ordine. - Glossario. -Letture consigliate.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 16

Page 17: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A M O D E R N A 17

■ Massimo Livi Bacci ConquistaLa distruzione degli indiosamericani«BIBLIOTECA STORICA», 10549-3, PP. 376, CON ILLUSTRAZIONI, € 24,00

Prefazione. - I. Dove si narra di tre viaggi che scon-volsero la faccia di un continente… - II. Un umilefrancescano, due domenicani agguerriti, un umani-sta italiano alla corte di Spagna… - III. Un viaggia-tore instancabile, ma in ritardo di un quarto disecolo, sconvolge un continente. - IV. Una boccolad’oro e il tragico destino dei taíno. - V. Hispaniola, ilparadiso terrestre di Colombo e l’immaginazionedegli studiosi moderni. - VI. Una grande e riccacittà, sognata da Colombo, distrutta da Cortés. -VII. Gli inca e molti milioni di sudditi. - VIII. Coloni e«paulisti» alla caccia dei guaranì tra Paranà e Uru-guay.

■ Olivier Pétré-Grenouilleau La tratta degli schiaviSaggio di storia globale«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 11391-7, PP. 488, € 29,00

Introduzione. - I. Il meccanismo negriero. - PARTE

PRIMA. SVILUPPO ED EVOLUZIONE DELLE TRATTE NEGRIERE. - II.Ciò che non cambia, o cambia molto poco: le strut-ture del quotidiano. - III. Flussi e riflussi delle trattenegriere. - PARTE SECONDA. IL PROCESSO ABOLIZIONISTA,OVVERO COME USCIRE DAL SISTEMA NEGRIERO. - IV. Le radicidel movimento abolizionista. - V. La «macchina» abo-lizionista. - PARTE TERZA. LA TRATTA NELLA STORIA MON-DIALE. - VI. La tratta nella storia dell’Occidente. - VII.La tratta nella storia dell’Africa e del mondo musul-mano. - Conclusioni.

■ Carlo M. Cipolla Tre storie extra vaganti«INTERSEZIONI», 09585-5, PP. 104, € 8,50

Uomini duri. - La truffa del secolo (XVII). - I Savary el’Europa.

■ William Naphy, Andrew Spicer La peste in Europa«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10967-5, PP. 192, CON ILLU-STRAZIONI, € 11,50

I. Il pallido ricordo della morte. Le epidemie primadella peste nera. - II. La morte sull’uscio. La pestenera e il suo impatto: 1347-1400. - III. La danzamacabra. Concetti e regolamenti sulla peste: 1400-1500. - IV. Il cerchio della morte. La peste endemicadel Cinque e Seicento. - V. Finale. La grande pestedi Londra del 1665. - VI. La morte concede il bis. Lapeste di Marsiglia del 1720. - VII. I molteplici voltidella morte. Le altre «pesti». - VIII. L’eredità dellapeste in Occidente. - Letture consigliate.

■ José Antonio Maravall La cultura del BaroccoAnalisi di una struttura storica«BIBLIOTECA», 07284-9, PP. 456, € 22,00

Introduzione all’edizione italiana, di A. Battistini. -Prefazione. - Introduzione. - La cultura del Baroccocome concetto di epoca. - PARTE PRIMA. LA CONFLIT-TUALITÀ NELLA SOCIETÀ BAROCCA. - I. Le tensioni socialie la coscienza di crisi nel diciassettesimo secolo. -PARTE SECONDA. CARATTERI SOCIALI DELLA CULTURA DEL

BAROCCO. - II. Una cultura diretta. - III. Una cultura di

massa. - IV. Una cultura urbana. - V. Una culturaconservatrice. - PARTE TERZA. ELEMENTI DI UNA VISIONE

BAROCCA DEL MONDO. - VI. L’immagine del mondo edell’uomo. - VII. Concetti fondamentali della strut-tura mondana della vita. - PARTE QUARTA. I MECCANISMI

DI AZIONE PSICOLOGICA SULLA SOCIETÀ BAROCCA. - VIII.Estremizzazione, sospensione, difficoltà. La tec-nica dell’incompiuto. - IX. Novità, invenzione, artifi-cio. Ruolo sociale del teatro e delle feste. - Appen-dice: Obiettivi socio-politici nell’impiego di mezzivisivi.

■ Dorinda Outram L’Illuminismo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10961-3, PP. 224, € 12,00

I. Che cos’è l’illuminismo? - II. I caffè e i loro clienti:il contesto sociale. - III. Illuminismo e potere: conti-nuità e innovazione. - IV. Esplorazioni e contattiinterculturali: l’ambivalenza dell’illuminismo. - V. Ilproblema della schiavitù nell’illuminismo. - VI. L’illu-minismo e l’identità sessuale. - VII. Scienza e illumi-nismo: l’ordine divino e l’intelletto umano. - VIII.La nascita del paganesimo moderno? Religione eilluminismo. - IX. La fine dell’illuminismo: cospira-zione e rivoluzione? - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Pierre Chaunu La civiltà dell’Europa dei lumi«BIBLIOTECA STORICA», 05114-1, PP. 448, € 24,79

Introduzione: Per comprendere l’illuminismo. - PARTE

PRIMA. LO SPAZIO E LE DIMENSIONI DELL’UOMO. - I. Lo spa-zio dei lumi. - II. Le dimensioni dell’uomo. - III. Al ver-tice della piramide sociale. Lo Stato dei lumi. - PARTE

SECONDA. L’EVOLUZIONE DELLE IDEE. - IV. L’ampliamentodel campo della conoscenza. - V. Il pensiero deilumi. Il rapporto con Dio. - PARTE TERZA. IL RITORNO DEL

PENSIERO SULLA VITA E NELLE COSE. - VI. Economia, vitaculturale, inizio dello sviluppo. - VII. L’estetica deilumi. Fine del barocco. Impero della musica. - VIII.L’estetica dei lumi. I colori, le forme, lo scenariodella vita. - Conclusione.

■ Reinhart Koselleck Critica illuminista e crisidella società borghese«SAGGI», 00352-2, PP. 308, € 19,63

Introduzione all’edizione italiana, di P. Schiera. - Pre-fazione. - Introduzione. - I. La struttura politica del-l’Assolutismo come premessa dell’illuminismo. - II.L’autocoscienza degli illuministi e lo Stato assoluto.- III. Crisi e filosofia della storia. - Bibliografia.

■ Furio Diaz Dal movimento dei lumi al movimento dei popoliL’Europa tra illuminismo erivoluzione«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 01192-3, PP. 692, € 35,12

Prefazione. - I. Premessa. - II. Il diffondersi delleLumières. - III. Organi rappresentativi e forze di con-servazione. - IV. Una società aristocratica? - V. Il«trend» è positivo ma il bilancio è in deficit. - VI. Suc-cessi e sconfitte del movimento dei lumi. - VII. L’a-scesa di nuove potenze e nuove forze sulla scenamondiale. - VIII. La svolta degli anni Settanta-Ottanta.- IX. L’orma della rivoluzione di Francia.

■ Marco Cesa Alleati ma rivaliTeoria delle alleanze e politicaestera settecentesca«IL MULINO/RICERCA», 11837-0, PP. 392, € 29,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. LA TEORIA DELLE ALLEANZE. -I. Le alleanze nella teoria delle relazioni internazio-nali. - II. Il carattere relazionale delle alleanze. - III.Tipi di alleanza. - PARTE SECONDA. QUATTRO CASI DI

ALLEANZA. LA POLITICA INTERNAZIONALE NELL’EUROPA DEL

XVIII SECOLO. - IV. L’alleanza di garanzia: Gran Breta-gna e Province Unite, 1702-1756. - V. L’alleanza diegemonia: Gran Bretagna e Francia, 1716-1731. -VI. L’alleanza di aggregazione: Prussia e Gran Bre-tagna, 1756-1762. - VII. L’alleanza di stallo: Franciae Austria, 1756-1785. - Conclusioni. - Riferimentibibliografici.

■ Ettore Rotelli Forme di governo delledemocrazie nascenti 1689-1789«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 10595-0, PP. 648, € 40,00

Premessa. - I. La monarchia costituzionale della«gloriosa» Rivoluzione inglese. - II. La repubblica nonparlamentare della Rivoluzione americana. - III. Lamonarchia costituzionale della Rivoluzione francese.- IV. La repubblica non parlamentare della Rivolu-zione francese. - V. Esiti (1989).

■ Magistrati e potere nellastoria europeaa cura di Raffaele Romanelli «PRISMI», 06096-9, PP. 272, € 18,08

Introduzione. Magistratura e potere nella storiamoderna, di R. Romanelli. - Il modello europeo dimagistratura: un approccio storico, di L.M. Díez-Picazo. - Giustizia e amministrazione tra antico enuovo regime, di L. Mannori. - I giudici inglesi, diJ.M. Jacob. - Tra Francia e Italia. L’ordinamento giu-diziario della Restaurazione in Piemonte e nelle DueSicilie, di C. Castellano. - I «tiranni de’ tribunali» e i«filosofi legislatori». Magistratura e politica in etànapoleonica: l’esempio veneziano, di A. Viggiano. -Giudici, giustizia e potere politico. Sulla storia dellamagistratura tedesca dall’età dell’assolutismo allafondazione del Reich, di C. Tommasi. - Da dipen-dente statale a «ingegnere sociale». L’immagine delgiudice sotto la monarchia asburgica nella secondametà del XIX secolo, di B. Dölemeyer. - Magistraturae politica in Francia nei secoli XIX e XX, di C. Charle.- Magistratura e sistema politico nella storia d’Italia,di C. Guarnieri.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 17

Page 18: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

18 S T O R I A C O N T E M P O R A N E A

Storiacontemporanea

■ Introduzione alla storiacontemporaneaa cura di Paolo Pombeni «STRUMENTI», 10960-6, PP. 408, € 25,00

Premessa. - PARTE PRIMA. I CARATTERI DELLA STORIA CON-TEMPORANEA. - I. L’età contemporanea: spazio,tempo, atmosfera. - II. La società di massa. - III. Ric-chezza e povertà: l’economia diventa politica. - IV.L’età delle ideologie. - V. La trasformazione dellapolitica e le costituzioni. - VI. Religioni e secolarizza-zione. - VII. Le relazioni internazionali. - VIII. I movi-menti delle donne. - IX. Mass media e politica. -PARTE SECONDA. CESURE E TORNANTI. - X. 1848. La rivo-luzione degli intellettuali e l’affermazione del costitu-zionalismo. - XI. 1860. La guerra civile americana. -XII. 1870. Il nuovo equilibrio europeo. - XIII. 1898.La guerra ispano-americana e l’impero statunitense.- XIV. Fine secolo. - XV. La Prima guerra mondiale. -XVI. 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolsce-vica. - XVII. 1929. Il grande crollo dell’economia. -XVIII. 1936. La guerra civile spagnola e l’antitesi trafascismo e antifascismo. - XIX. La Seconda guerramondiale. - XX. 1949. La Rivoluzione cinese. - XXI.1950. La guerra di Corea e la guerra fredda. - XXII.1956. Una svolta nel XX secolo. - XXIII. 1960. Ladecolonizzazione in Africa: un processo incompiuto?- XXIV. Gli anni Sessanta. - XXV. 1967. La svolta della«questione mediorientale». - XXVI. 1968. L’annodegli studenti. - XXVII. 1973. La fine dell’«età del-l’oro». - XXVIII. 1973. Prima e dopo il settembrecileno. - XXIX. 1975. Il ritorno della democrazia inSpagna. - XXX. 1989. La fine della guerra fredda. -XXXI. 1992. L’Europa di Maastricht. - Letture consi-gliate.

■ L’età contemporaneaa cura di Paolo Pombeni«ITINERARI», 10619-3, PP. 256, € 14,00

Premessa, di P. Pombeni. - I. L’età contemporanea:spazio, tempo, atmosfera, di P. Pombeni. - II. Lasocietà di massa, di S. Cavazza. - III. Ricchezza epovertà: l’economia diventa politica, di R. Balzani. -IV. L’età delle ideologie, di G. Orsina. - V. La trasfor-mazione della politica e le costituzioni, di G. Qua-gliariello. - VI. Religioni e secolarizzazione, di E.Galavotti. - VII. Le relazioni internazionali, di G. For-migoni. - VIII. I movimenti delle donne, di R. Baritono.- IX. Mass media e politica, di R. Brizzi. - Letture con-sigliate.

■ Cesure e tornanti dellastoria contemporaneaa cura di Paolo Pombeni«ITINERARI», 10620-9, PP. 304, € 16,50

Premessa, di P. Pombeni. - I caratteri dell’età con-temporanea, di G. Guazzaloca. - 1848. La rivolu-zione degli intellettuali e l’affermazione del costitu-zionalismo, di M.S. Piretti. - 1860. La guerra civileamericana, di T. Bonazzi. - 1870. Il nuovo equilibrioeuropeo, di M.S. Piretti. - 1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense, di M. Del Pero. -Fine secolo, di F. Cammarano. - La Prima guerramondiale, di S. Botta. - 1917. Lo spartiacque dellaRivoluzione bolscevica, di G. Cigliano. - 1929. Ilgrande crollo dell’economia, di M. Mosca. - 1936.La guerra civile spagnola e l’antitesi tra fascismo eantifascismo, di P. Pombeni. - La Seconda guerramondiale, di A. Schiavone. - 1949. La Rivoluzione

cinese, di R. Brizzi. - 1950. La guerra di Corea e laguerra fredda, di M. Marchi. - 1956. Una svolta nelXX secolo, di R. Brizzi. - 1960. La decolonizzazionein Africa: un processo incompiuto?, di M. Zamponi. -Gli anni Sessanta, di M. Maccaferri. - 1967. Lasvolta della «questione mediorientale», di M. Emi-liani. - 1968. L’anno degli studenti, di M. Coccia. -1973. La fine dell’«età dell’oro», di M. Maccaferri. -1973. Prima e dopo il settembre cileno, di L.Zanatta. - 1975. Il ritorno della democrazia in Spa-gna, di M. Coccia. - 1989. La fine della guerrafredda, di M. Marchi. - 1992. L’Europa di Maastricht,di F. Traldi. - Letture consigliate.

■ Roberto Vivarelli I caratteri dell’etàcontemporanea«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 10490-8, PP. 304, € 18,00

Prefazione. - I. Questioni preliminari. - II. Le idee diprogresso. - III. La rivoluzione e i suoi percorsi. - IV.La libertà e lo stato. - V. Il 1870 e le sue conse-guenze. - VI. Tra due guerre mondiali. - VII. Vincitorie vinti. - VIII. Le radici del problema. - IX. I dilemmidella Chiesa. - X. Epilogo.

■ Insegnare la storia contemporanea in Europaa cura di Alessandro Cavalli «PERCORSI», 10274-4, PP. 368, € 26,50

Prefazione, di A. Cavalli. - Introduzione. Insegnarestoria contemporanea ai giovani europei del XXIsecolo, di A. Cavalli. - L’insegnamento della storia«molto contemporanea» agli allievi dai 15 ai 18 anninelle scuole secondarie francesi, di L. Wirth. - L’in-segnamento della storia contemporanea nellescuole secondarie in Germania, di B. von Borries. -L’insegnamento della storia contemporanea nellescuole italiane: problemi e riflessioni, di M. Silvani. -L’insegnamento della storia contemporanea nelRegno Unito, di C.C. Davies e R. Phillips. - L’inse-gnamento della storia contemporanea nella scuolasecondaria spagnola: il dibattito attuale e i problemiaperti, di R. Valls-Montés. - La situazione dell’inse-gnamento della storia contemporanea in Ungheria,di C. Dupcsik. - Gli autori.

■ Pasquale Villani L’età contemporaneaXIX-XX secolo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 06338-0, PP. 800, € 33,00

Introduzione: Il mondo contemporaneo. - PARTE PRIMA.1800-1871. - Premessa: Sguardo panoramico e

periodizzazione. - I. L’Inghilterra della rivoluzioneindustriale e l’Europa di Napoleone. - II. La restaura-zione (1815-1848). - III. Dal 1848 al 1871. - PARTE

SECONDA. 1871-1914. - Premessa: Sguardo panora-mico e periodizzazione. - I. L’economia mondiale. -II. Il sistema monetario e finanziario. - III. Le innova-zioni tecnologiche. - IV. Strutture costituzionali, vitapolitica e orientamenti culturali in Europa. - V. L’e-splosione imperialistica. - VI. Internazionalismo ope-raio e movimento socialista. - PARTE TERZA. 1914-1945. - Premessa: Sguardo panoramico e periodiz-zazione. - I. Guerra e rivoluzione. - II. Pace, stabiliz-zazione e fascismo. - III. Dalla prosperità alla crisieconomica. - IV. Gli anni Trenta in Europa. - V. TraEuropa, America e Asia. - VI. La seconda guerramondiale. - PARTE QUARTA. 1945-1997. - Premessa:Sguardo panoramico e periodizzazione. - I. Il mondofra i due blocchi: dalla fine della guerra alla dissolu-zione dell’Unione Sovietica. - II. L’Europa degli ultimicinquant’anni. - III. Economia e società. La globaliz-zazione. - Cronologia 1945-1997. - Nota bibliogra-fica.

■ Guido Formigoni Storia della politicainternazionale nell’etàcontemporanea«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11390-0, PP. 500, € 27,00

Introduzione. - I. Le origini della contemporaneità. Lacrescita dell’Europa fino all’«età delle rivoluzioni». -II. Tra antico regime e nuovo equilibrio politico: ilCongresso di Vienna e il «concerto europeo» (1815-1856). - III. Sotto la bandiera delle nazioni: Stato eterritorio nell’epoca di Bismarck (1856-1890). - IV.Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: l’an-tagonismo anglo-tedesco e la Grande Guerra (1890-1918). - V. Il tentativo fallito di un nuovo ordine mon-diale: Versailles e la discesa europea verso la tra-gedia (1918-1945). - VI. Due imperi mondiali? Ilsistema bipolare della guerra fredda (1945-1968). -VII. Declino e morte del bipolarismo: globalizzazioneeconomica e nuove divisioni del mondo (dal 1968ad oggi). - Conclusioni. - Nota bibliografica.

■ Anne-Marie Thiesse La creazione delle identitànazionali in Europa«BIBLIOTECA», 09612-8, PP. 304, € 16,00

Introduzione. L’Europa delle nazioni. - PARTE PRIMA. L’I-DENTIFICAZIONE DEGLI ANTENATI. - I. Una rivoluzione este-tica. - II. Una nazione, una lingua. - III. Il patrociniointernazionale di una cultura nazionale. - IV. Unostato, più nazioni. - V. Epopee fondamentali. - VI. Sto-rie nazionali. - PARTE SECONDA. IL FOLCLORE. - VII. Inven-tari. - VIII. Ritratti della nazione. - PARTE TERZA. LA CUL-TURA DI MASSA. - IX. La nazione come orizzonte. - X. Lanazione attraverso la gioia. - Conclusioni. L’identitàeuropea. - Letture consigliate.

■ Guy Hermet Nazioni e nazionalismi in Europa«BIBLIOTECA», 08070-7, PP. 312, € 14,50

Introduzione. - I. Le tre Europe. - II. Dalle nazionimedievali alle patrie protestanti. - III. La nazionaliz-zazione delle società. - IV. Morte dei re, nascita dellanazione. - V. Le due nazioni moderne: Herder eRenan. - VI. La febbre delle nazionalità. - VII. Il 1917:il nazionalismo di fronte alla rivoluzione. - VIII. Il cari-camento della polveriera. - IX. Dalle patrie ideologi-che al separatismo a domicilio. - X. Le risposte deirefrattari. - Conclusioni.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 18

Page 19: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A C O N T E M P O R A N E A 19

■ Wolfgang Schivelbusch La cultura dei vinti«BIBLIOTECA STORICA», 10809-8, PP. 400, € 25,00

Introduzione all’edizione italiana, di R. Vivarelli. -Introduzione. Essere sconfitti. - I. Il Sud degli StatiUniti. - II. La Francia. - III. La Germania. - Epilogo. Lacaduta.

■ Roger Price Le rivoluzioni del 1848«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09692-0, PP. 160, € 10,00

Introduzione. - I. I sistemi sociali. - II. Le cause dellarivoluzione nel 1848. - III. La «rivoluzione» comeevento. - IV. I limiti della rivoluzione: il conflitto postri-voluzionario. - V. La controrivoluzione. - Conclusioni.- Cronologia. - Carte. - Letture consigliate.

■ Raymond F. Betts L’alba illusoriaL’imperialismo europeonell’Ottocento«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 10509-7, NUOVA EDIZIONE IN PREPARAZIONE

Prefazione. - I. Un’era di espansione. - PARTE PRIMA.ANNESSIONE E ACCUMULAZIONE. - II. Problemi antichi eindirizzi nuovi. - III. La politica imperiale internazio-nale dopo il 1870. - PARTE SECONDA. IMPERIALISMO: MIS-SIONE E NECESSITÀ. - IV. Idee e interessi economici. - V.Civilizzare: un imperativo morale. - PARTE TERZA. POLI-TICHE, ATTUAZIONI E PROTESTE. - VI. Le strutture e l’orga-nizzazione dell’impero. - VII. La situazione coloniale:la politica indigena e la protesta. - Epilogo: Un’albaingannatrice.

■ Paolo Macry La società contemporaneaUna introduzione storica«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05194-3, PP. 336, € 18,50

Introduzione. - I. Il passato e gli storici. - II. L’am-biente della storia. - III. La demografia storica. - IV.La storia della famiglia fra società e cultura. - V. L’e-conomia e la società: ideologie fra Ottocento eNovecento. - VI. Trasformazioni economiche. - VII.Classi, professioni, stili di vita. Elementi di sociolo-gia storica. - VIII. Comportamenti collettivi. - IX. LoStato e la politica - Bibliografia.

■ Stefano Cavazza Dimensione massaIndividui, folle, consumi 1830-1945«SAGGI», 10305-5, PP. 352, € 24,00

Prefazione. - Introduzione. - I. Dalla plebe premo-derna alla massa operaia. - II. Masse pericolose. - III.Folle criminali. - IV. La trasformazione del commer-cio: grandi magazzini e produzione di massa. - V.Pause di massa: tempo libero e arte di massa framodernità e tradizione. - VI. La massa entra in poli-tica: dal suffragio universale ai «totalitarismi».

■ Clemens Zimmermann L’era delle metropoliUrbanizzazione e sviluppodella grande città«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09791-0, PP. 232, € 12,50

Introduzione: la nascita della grande città europea. -I. Manchester: la città industriale classica. - II. San

Pietroburgo: finestra sull’Europa. - III. Monaco: traidillio campestre, arte e industria. - IV. Barcellona:Esposizione Mondiale e Modernismo. - V. Torino: unapartenza ritardata. - Conclusioni. La grande cittàcome spazio della vita moderna. - Letture consi-gliate.

■ Paolo Pombeni Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea«STRUMENTI», 04625-3, PP. 560, € 30,00

Prefazione alla terza edizione. - Introduzione. - PARTE

PRIMA. INTRODUZIONE AL SISTEMA POLITICO EUROPEO ED ALLA

FORMA-PARTITO CONTEMPORANEA. - I. La formazione dellasfera politica dell’età contemporanea. - II. Dall’anticoal nuovo regime. - III. L’origine della forma-partitocontemporanea. - IV. Partiti e sistema politico. Orga-nizzazione, relazioni, dipendenze. - V. Stato e partitio partito di stato. La forma-partito e la crisi dellademocrazia. - PARTE SECONDA. SISTEMI POLITICI E SISTEMI

DI PARTITO (1830-1968). - VI. La madre delle demo-crazie: il caso britannico. - VII. I cavalieri dell’ideale:il caso francese. - VIII. Un laboratorio politico: il casotedesco. - IX. Il trionfo dell’ambiguità: il caso italiano.- Bibliografia.

■ George Lichtheim Le origini del socialismo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07716-5, PP. 376, € 19,63

Prefazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. GLI EREDI

DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE. - I. Gli egualitari. - II. Gliutopisti. - III. I sansimoniani. - IV. Il socialismo deglianni ’840. - V. Proudhon e le origini dell’anarchismo.- PARTE SECONDA. I CRITICI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. -VI. L’eredità del radicalismo inglese. - VII. La nuovacomunità. - VIII. Le teorie economiche del socialismoinglese tra il 1820 e il 1840. - PARTE TERZA. IL SOCIALI-SMO TEDESCO. - IX. I precursori. - X. La sintesimarxiana.

■ Karl-Egon Lönne Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 03262-1, PP. 360, € 17,56

Premessa all’edizione italiana, di S. Trinchese. -Introduzione. - I. Il cattolicesimo politico dalla rivolu-zione francese al congresso di Vienna. - II. Il cattoli-cesimo politico dal 1815 al 1848. - III. La rivoluzionedel 1848-49. - IV. Il cattolicesimo politico dal 1848al 1870. - V. Il cattolicesimo politico dal 1870 al1918. - VI. Il cattolicesimo politico dal 1918 al

1945. - VII. Il cattolicesimo politico dopo il 1945. -Conclusioni. - Bibliografia.

■ Giulia Guazzaloca Fine secoloGli intellettuali italiani e inglesie la crisi fra Otto e Novecento«IL MULINO/RICERCA», 09951-8, PP. 352, € 24,00

Introduzione. - I. Il presentimento della crisi: istitu-zioni e partiti alla vigilia del nuovo secolo. - II. Gover-nare la crisi: Italia e Gran Bretagna tra rivoluzione erestaurazione. - III. La luce dell’avvenire: riforme,efficienza e organizzazione. - Conclusioni.

■ Crisi, legittimazione,consensoa cura di Paolo Pombeni «PERCORSI», 09118-5, PP. 420, € 28,00

Crisi, consenso, legittimazione: le categorie dellatransizione politica nel secolo delle ideologie, di P.Pombeni. - Due sistemi al vaglio di una crisi: la crisidi fine secolo nella rappresentazione di alcune rivi-ste italiane ed inglesi (1899-1911), di G. Guazza-loca. - Crisi politica e politica della crisi: Italia e GranBretagna 1880-1925, di F. Cammarano. - «Unarepubblica senza repubblicani, una democraziasenza democratici». Crisi di sistema e ruolo dei par-titi a Weimar attraverso le riviste politiche di arealiberale 1920-1930, di S. Cavazza. - Un intellettualedi fronte alla crisi di legittimazione degli anni Venti.Harold Laski fra «body politics» e modello federaleamericano, di R. Baritono. - Il voto: una via peruscire dalla crisi. Il riassetto del sistema rappresen-tativo in Gran Bretagna, Italia e Francia negli anniVenti, di M.S. Piretti. - Un paese vinto alla ricercadella sua legittimazione, di A. Ferretti. - La legittima-zione del benessere: nuovi parametri di legittima-zione in Europa dopo la seconda guerra mondiale,di P. Pombeni.

■ Stephen Kern Il tempo e lo spazioLa percezione del mondo tra Otto e Novecento«BIBLIOTECA», 11914-8, PP. 448, € 21,00, NUOVA EDIZIONE

Prefazione alla nuova edizione. - Introduzione. - I. Lanatura del tempo. - II. Il passato. - III. Il presente. - IV.Il futuro. - V. La velocità. - VI. La natura dello spazio.- VII. La forma. - VIII. La distanza. - IX. La direzione. -X. Il carattere temporale della crisi del luglio 1914.- XI. La guerra cubista. - Conclusione.

■ Jeremy Black Il mondo nel ventesimosecolo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09750-7, PP. 336, € 19,50

Prefazione. - Introduzione. Una storia mondiale: dichi? - I. Il dominio su ogni essere vivente. La sfida allaTerra. - II. Il mondo affollato. Risorse e tensioni. - III.Acciaio e cemento. L’ambiente umano. - IV. Il calei-doscopio dei mutamenti sociali. - V. Mondi econo-mici. - VI. Prometeo liberato. Macchine e merci. - VII.Umano o divino? Idee e credenze. - VIII. Il mondo infiamme. Politica e guerra 1900-1950. - IX. La cadutadegli imperi. Politica e guerra 1950-2000. - Conclu-sioni. - Cronologia. - Carte. - Nota bibliografica.

Stephen Kern

Il tempo e lo spazio

La percezione del mondotra Otto e Novecento

il Mulino Biblioteca

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 19

Page 20: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

20 S T O R I A C O N T E M P O R A N E A

■ Marcello Flores Il secolo-mondoStoria del Novecento«STORICA PAPERBACKS»

I. 1900-194510909-5, PP. 328, € 12,00

Prefazione. - Prologo. 1900. - PARTE PRIMA. 1900-1914. - I. L’età del progresso. - II. L’occidentalismo.- III. La forza dell’Occidente. - IV. Il mondo extraeu-ropeo. - V. Il continente americano. - VI. Il declinodegli imperi. - VII. L’Europa della «belle époque». -VIII. Riforme, ribellioni o rivoluzioni? - PARTE SECONDA.1914-1929. - IX. Identità e masse. - X. La primaguerra mondiale. - XI. Una pace instabile. - XII. Laguerra civile europea. - XIII. Le rivoluzioni europee. -XIV. Il mondo contadino. - XV. La crisi dell’occiden-talismo. - XVI. La nuova modernità. - XVII. Le con-traddizioni della società di massa. - PARTE TERZA.1929-1945. - XVIII. La grande crisi. - XIX. La rispo-sta democratica. - XX. La risposta totalitaria. - XXI.Periferie in movimento. - XXII. Conflitti locali e poli-tica mondiale. - XXIII. La seconda guerra mondiale.

II. 1945-200010910-1, PP. 312, € 12,00

PARTE QUARTA. 1945-1961. - XXIV. Il nuovo ordine. -XXV. I vincitori. - XXVI. I nuovi stati. - XVII. Nazionali-smo e islamismo. - XXVIII. Il Terzo mondo. - XIX. Trasconfitta e ripresa. - XXX. La grande speranza. -PARTE QUINTA. 1961-1975. - XXXI. Il nuovo occidenta-lismo. - XXXII. Il mondo postcoloniale. - XXXIII. Lesuperpotenze tra distensione e aggressività. -XXXIV. Tre modelli per l’Asia. - XXXV. Tra rabbia eutopia. - XXXVI. La fine dell’età dell’oro. - PARTE SESTA.1975-1989. - XXXVII. Il nuovo conservatorismo. -XXXVIII. La religione e la politica. - XXXIX. Scenariinternazionali. - XL. La terza rivoluzione industriale. -XLI. Crisi e fine del comunismo. - PARTE SETTIMA.1989-2000. - XLII. I conflitti etnici. - XLIII. Continentiin fiamme. - XLIV. L’Occidente e il mondo. - XLV. Laglobalizzazione. - Epilogo. 11 settembre 2001: traidentità e globalismo. - Nota bibliografica.

■ Guido Formigoni La politica internazionalenel Novecento«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11868-4, PP. 372, € 22,00

Introduzione. - I. Le radici storiche del Novecento. Il«sistema europeo» degli Stati dalle origini al dominiomondiale. - II. Stati nazionali ed imperi globali. Il ver-tice dell’influenza europea e la prima guerra mon-diale (1890-1918). - III. Il tentativo fallito di un nuovoordine mondiale: Versailles e la discesa europeaverso la tragedia (1918-1945). - IV. Due imperi mon-diali? Il sistema bipolare della guerra fredda (1945-1968). - V. Declino e morte del bipolarismo: globa-lizzazione economica e nuove divisioni del mondo(dal 1968 ad oggi). - Conclusioni.

■ Aurelio Lepre Guerra e pace nel XX secoloDai conflitti tra Stati allo scontro di civiltà«BIBLIOTECA STORICA», 10520-2, PP. 544, € 25,00

Avvertenza. - I. Il peso del passato. - II. L’Occidente.- III. Nazionalismo e guerre tra la fine dell’Ottocento egli inizi del Novecento. - IV. La Grande guerra. - V. Lacrisi dell’Occidente: la rivoluzione russa. - VI. Demo-crazia e fascismo. - VII. Crisi del 1929. - VIII. Nazio-nalsocialismo, comunismo e democrazia. - IX. LaSeconda guerra mondiale. - X. Dall’inizio della Guerra

fredda alla destalinizzazione. - XI. Il Medio Oriente,l’Africa e l’Asia. - XII. Armageddon. - XIII. Europa eStati Uniti. - XIV. La «periferia» e i movimenti del Ses-santotto contro i valori dell’Occidente. - XV. Occi-dente diviso: Stati Uniti, Sudamerica ed Europa. -XVI. L’Africa e il mondo islamico. - XVII. La fine dellaGuerra fredda. - XVIII. La nuova sfida all’Occidente.

■ Andrea Graziosi Guerra e rivoluzione in Europa 1905-1956«INCONTRI», 08411-8, PP. 344, € 18,50

Prefazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. COSA SPIE-GARE, E COME? - I. Le prime interpretazioni. - II. Totali-tarismo e storia sovietica. - PARTE SECONDA. IL RETRO-TERRA, 1789-1905. - III. Le grandi mutazioni. - IV. Lepeculiarità dell’Europa orientale. - PARTE TERZA. LA

GUERRA-RIVOLUZIONE, 1905-1956. - V. Atto I: 1905-1923. - VI. Atto II: la guerra in tempo di pace. - VII.Atto III: 1939-1956. - Conclusioni.

■ Raymond Aron Il ventesimo secoloGuerre e società industriale«INTERSEZIONI», 09087-4, PP. 280, € 16,00

Introduzione, di A. Panebianco. - I. Guerra e societàindustriale. - II. Nazioni e imperi. - III. L’alba della sto-ria universale. - IV. Tucidide e il racconto storico. - V.Max Weber. L’uomo di scienza e la politica.

■ Bernard Bruneteau Il secolo dei genocidi«STORICA PAPERBACKS», 11408-2, PP. 304, € 12,00

Introduzione all’edizione italiana, di M. Flores. - Intro-duzione. Come pensare i genocidi? - I. Alle radici delcomportamento genocidario contemporaneo. - II.Armenia, 1915: il primo genocidio moderno. - III.Politiche genocidarie nella Russia sovietica. - IV. Ilgenocidio estremo: lo sterminio degli ebrei d’Eu-ropa. - V. Il genocidio impunito della Cambogia. - VI.L’etnismo genocidario del dopo guerra fredda e lanascita di una giurisdizione internazionale perma-nente. - Conclusione. Perché il XX secolo è il secolodei genocidi? - Appendici. - Note. - Bibliografia.

■ Marcello Flores Il genocidio degli armeni«STORICA PAPERBACKS», 11853-0, PP. 320, CON ILLUSTRAZIONI, € 12,00

Prefazione. - I. La questione armena nell’imperoottomano. - II. La rivoluzione dei Giovani turchi. - III.

Dalle guerre balcaniche alla guerra mondiale. - IV.Dalla guerra europea alla Grande guerra. - V. Ladinamica del genocidio. - VI. Le responsabilità delgenocidio. - VII. Dall’impero alla nazione. - VIII. Giu-stizia e vendetta. - IX. La memoria e la storia. -Appendice: Fotografie del genocidio armeno.Memoria, denuncia, uso pubblico, di BenedettaGuerzoni. - Note. - Bibliografia.

■ Stuart Robson La prima guerra mondiale«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08467-5, PP. 184, € 11,50

Introduzione. Guerra reale e guerra immaginata. - I.1914: il fallimento dei piani. - II. Il punto della situa-zione. - III. La guerra nel 1915: i disastri mal pianifi-cati. - IV. I fronti interni. - V. 1916: il logoramento ei disastri ben pianificati. - VI. Organizzarsi per vin-cere. - VII. Tecnologia e tattica. - VIII. 1917: «unapena indescrivibile». - IX. 1918: l’amaro epilogo. -Conclusioni. - Letture consigliate.

■ Paul Fussell La Grande Guerra e lamemoria moderna«STORICA PAPERBACKS», 10498-4, PP. 488, € 14,00

Introduzione all’edizione italiana, di A. Gibelli. - Pre-messa. - I. Una satira di circostanza. - II. Il mondo deitrogloditi. - III. L’abito dell’odio. - IV. Mito, rituale e«romance». - V. Oh, che guerra letteraria! - VI. Il tea-tro di guerra. - VII. Ritorni all’Arcadia. - VIII. Soldatiragazzi. - IX. Durata e memoria.

■ Eric J. Leed Terra di nessunoEsperienza bellica e identitàpersonale nella prima guerramondiale«STORICA PAPERBACKS», 12037-3, PP. 320, € 12,00 (INDICATIVI)

Prefazione. - I. La struttura dell’esperienza di guerra.- II. La comunità d’agosto e la fuga dal moderno. - III.Il labirinto della guerra e le sue realtà. - IV. Mito eguerra moderna. - V. Un’uscita dal labirinto: guerrae nevrosi. - VI. Il veterano tra fronte e patria. - Biblio-grafia.

■ Erik Goldstein Gli accordi di pace dopo la Grande guerra 1919-1925«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09826-9, PP. 216, € 12,00

Introduzione. La vigilia della Conferenza di pace. - I.La Conferenza di pace di Parigi e il trattato di Ver-sailles. - II. La nuova Europa. - III. La Società dellenazioni. - IV. La Russia sovietica. - V. Il Mediterraneoorientale. - VI. Rivalità navale e stabilità in EstremoOriente. - VII. Locarno. - Conclusioni. - Cronologia. -Carte. - Letture consigliate.

■ Charles S. Maier La rifondazione dell’EuropaborgheseFrancia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 06873-6, PP. 704, € 35,12

Prefazione. - Introduzione: Dall’Europa borgheseall’Europa corporatista. - PARTE PRIMA. L’ARGINAMENTO

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 20

Page 21: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A C O N T E M P O R A N E A 21

DELLA SINISTRA. - I. Le dimensioni del conflitto socialealla fine della Prima guerra mondiale. - II. La politicadei vincitori: problemi ed elezioni nel novembre1919. - III. I limiti della ristrutturazione economica. -PARTE SECONDA. IL FALLIMENTO DEL CENTRO PARLAMENTARE.- IV. La politica delle riparazioni. - V. Il logoramentodel regime liberale in Italia. - PARTE TERZA. VERSO UNA

STABILITÀ CORPORATISTA. - VI. Tra nazionalismo e corpo-ratismo: il conflitto nella Ruhr. - VII. Maggioranzesenza mandato: problemi ed elezioni nella prima-vera del 1924. - VIII. Il conseguimento della stabilità.- Conclusione: Struttura e limiti della stabilità. -Bibliografia.

■ Charles S. MaierAlla ricerca della stabilità«SAGGI», 08944-1, PP. 312, € 19,00

Introduzione. Economia politica e storia. - I. Lasocietà-fabbrica. - II. L’economia del fascicmo e delnazismo. - III. La politica della produttività. Gli StatiUniti dopo la seconda guerra mondiale. - IV. I duedopoguerra e le condizioni per la stabilità. - Conclu-sione. Perché la stabilità?

■ Enzo Traverso A ferro e fuocoLa guerra civile europea 1914-1945«BIBLIOTECA STORICA», 11847-9, PP. 296, CON ILLUSTRAZIONI, € 23,00

Avvertenza. - Introduzione. - PRIMA PARTE. ACTING OUT.- I. Ouverture. - II. Anatomia della guerra civile. - III.Guerra contro i civili. - IV. La giustizia dei vincitori. -SECONDA PARTE. CULTURE DI GUERRA. - V. Deflagrazione.- VI. Immaginario. - VII. La critica delle armi. - VIII. Lacultura tra fascismo e antifascismo. - Note.

■ Andreas Hillgruber La distruzione dell’EuropaLa Germania e l’epoca delleguerre mondiali (1914-1945)«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 03206-5, PP. 512, € 29,95

Introduzione all’edizione italiana, di G.E. Rusconi. -Prefazione. - PARTE PRIMA. EUROPA: SISTEMA DELLE

POTENZE E STATI NAZIONALI. - I. Il problema della nazionee l’Europa dal XIX secolo. - II. La questione tedescanel XIX e nel XX secolo. Introduzione alla problema-tica nazionale ed internazionale. - PARTE SECONDA. LA

PRIMA GUERRA MONDIALE. - III. La politica tedesca nellacrisi di luglio del 1914. - IV. Il luogo storico dellaPrima guerra mondiale. - PARTE TERZA. LA POLITICA

INTERNAZIONALE NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE. - V. Il pro-blema dell’«Anschluss» (1918-1945) dal punto di

vista tedesco. - VI. La politica estera tedesca nellaregione danubiana dal 1930 al 1939. - VII. La Ger-mania e la Polonia nella politica internazionale(1933-1939). - VIII. La «Coalizione Hitler». Per la sto-ria e la struttura del «Triangolo politico mondiale»Berlino- Roma-Tokyo dal 1933 al 1945. - IX. Hitler egli USA dal 1933 al 1945. - X. La Francia come fat-tore della politica estera tedesca nel 1939. - PARTE

QUARTA. PER LA STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. -XI. Il patto Hitler-Stalin e lo scatenamento dellaSeconda guerra mondiale. Analisi della situazione ecalcolo di potenza dei due partner del patto. - XII. Lasvolta di Hitler del 1940 contro l’Unione Sovietica. -XIII. L’immagine della Russia dei vertici militari tede-schi prima dell’inizio dell’attacco all’Unione Sovie-tica. - XIV. Luglio 1941. Lo zenit della Secondaguerra mondiale. - XV. Il significato della battaglia diSmolensk nella seconda metà di luglio del 1941 perl’esito della guerra orientale. - XVI. La guerra orien-tale e lo sterminio degli ebrei. - XVII. Il «Cordon sani-taire» nella Seconda guerra mondiale. - XVIII. Yalta ela divisione dell’Europa. - PARTE QUINTA. TEORIA DELLE

RELAZIONI INTERNAZIONALI. - XIX. La storia politica in unaprospettiva moderna. - XX. La discussione sul «pri-mato della politica estera» e la storia delle relazioniinternazionali nella storiografia tedesco-occidentaledal 1945.

■ Richard J. Overy Crisi tra le due guerremondiali1919-1939«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06232-1, PP. 180, € 11,50

I. Il contesto storico. - II. Rivoluzione e controrivolu-zione. - III. Una crisi di modernizzazione. - IV. Il«grande crollo»: capitalismo in crisi. - V. Democraziae dittatura. - VI. La crisi internazionale. - Conclu-sione. La sfida del progresso. - Letture consigliate.

■ Hans Woller Roma, 28 ottobre 1922L’Europa e la sfida dei fascismi«BIBLIOTECA STORICA», 08281-7, PP. 304, € 18,08

Introduzione. Roma, 28 ottobre 1922. - I. Il modello:l’Italia fra il 1919 e il 1929. - II. «Italia docet»: i movi-menti fascisti prima del 1933. - III. Il caso tedesco:il nazionalsocialismo prima del 1933. - IV. Tra Romae Berlino: concorrenza e cooperazione in campofascista (1933 -1936). - V. Verso l’alleanza di guerra(1936-1939). - VI. Il fascismo in guerra (1939-1945). - Letture consigliate.

■ Alexander J. De Grand L’Italia fascista e laGermania nazista«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10511-0, PP. 192, € 10,50

Introduzione. - I. Il contesto storico. - II. Il consensoe la conquista del potere. - III. L’esercizio del potere.- IV. Il partito-istituzione. - V. Il sistema economico. -VI. La nuova società «fascista»: demografia e razza.- VII. La nuova comunità: donne e organizzazioni gio-vanili. - VIII. Cultura e società. - IX. Forze armate edespansionismo. - Conclusioni. - Letture consigliate.

■ Renato Moro La Chiesa e lo sterminiodegli ebrei«CONTEMPORANEA», 08758-4, PP. 224, € 12,00

Premessa. - Introduzione. - I. Cattolicesimo e antise-mitismo. - II. La Chiesa e lo Stato razziale. - III.

Chiesa, nazismo e guerra. - IV. Il Vaticano e la «solu-zione finale». - V. I termini drammatici di una scelta.- VI. Il peso di una mentalità.

■ Yves Durand Il nuovo ordine europeoLa collaborazione nell’Europatedesca (1938-1945)«BIBLIOTECA STORICA», 08855-0, PP. 280, € 17,50

Introduzione. - I. Da Quisling a Pétain. - II. L’instaura-zione dell’egemonia tedesca e il nuovo ordine euro-peo (1938-1942). - III. Forze e poteri tradizionali. -IV. Collaborazionisti, collaboratori e tedeschi. - V.Evoluzioni. - VI. Il 1945. Uscite di scena. - Epilogo. -Cronologia. - Bibliografia.

■ Gerhard Schreiber La seconda guerramondiale«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09674-6, PP. 168, € 10,50

Premessa. Una guerra ereditata dal 1918? - I. Illungo cammino verso la guerra. - II. Le guerre«secondarie» non risolutive. - III. I preparativi per la«guerra principale» di Hitler. - IV. Vicende e naturadella guerra mondiale. - V. Le vie verso la vittoriatotale. - Conclusioni. L’eredità della seconda guerramondiale. - Postfazione. - Carte. - Letture consi-gliate.

■ Joanna Bourke La seconda guerramondiale«BIBLIOTECA STORICA», 10477-9, PP. 220, € 19,00

Introduzione. - I. La dichiarazione di guerra inEuropa. - II. L’Europa occupata. - III. La battaglia del-l’Atlantico. - IV. La guerra in Cina, Birmania e India. -V. La guerra nel sud-est asiatico e nel Pacifico. - VI.L’Italia, i Balcani e il deserto. - VII. Il fronte orientale.- VIII. L’Olocausto. - IX. La liberazione dell’Europa. -X. Hiroshima. - XI. Il dopoguerra. - XII. La memoriadella guerra.

■ Omer Bartov Fronte orientaleLe truppe tedesche el’imbarbarimento della guerra (1941-1945)«BIBLIOTECA STORICA», 09091-1, PP. 248, € 18,50

Prefazione. - Introduzione. - I. Vita, stenti e morte alfronte. - II. La spina dorsale dell’esercito: gli ufficiali.- III. L’indottrinamento e il bisogno di una causa. - IV.Barbarie e crimini di guerra. - Conclusioni.

■ Victor Zaslavsky Pulizia di classeIl massacro di Katyn«INTERSEZIONI», 11008-4, PP. 144, € 11,00

Introduzione. - I. La spartizione della Polonia e l’in-ternamento dei polacchi nei campi sovietici. - II. Ifucilati e i deportati. - III. Il classicidio o la pulizia diclasse. - IV. Il massacro di Katyn: la ricerca deiresponsabili. - V. La menzogna sovietica e la com-plicità occidentale. - VI. Politici e storici di fronte allaversione ufficiale sovietica. - VII. Il silenzio di Gorba-

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 21

Page 22: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

22 S T O R I A C O N T E M P O R A N E A

ciov. - VIII. Il caso Katyn: una lezione per la storio-grafia e per la politica.

■ Richard Overy La strada della vittoriaPerché gli Alleati hanno vintola seconda guerra mondiale«BIBLIOTECA STORICA», 08739-3, PP. 536, CON ILLUSTRAZIONI, € 20,00

Prefazione. - I. Una vittoria non prevedibile. Percapire la seconda guerra mondiale. - II. Piccole navie aerei solitari. La battaglia per i mari. - III. Guerraprofonda. Stalingrado e Kursk. - IV. I mezzi per vin-cere. Bombardieri e bombardamenti. - V. Sullabuona strada. L’invasione della Francia. - VI. L’attitu-dine alla produzione di massa. La guerra econo-mica. - VII. Una guerra di macchine. Tecnologia epotenza militare. - VIII. L’unità impossibile. Alleanze eleadership. - IX. Cose malvagie, cose eccellenti. Ilcontesto morale. - X. Perché hanno vinto gli Alleati.- Conclusioni. - Bibliografia.

■ Jost Dülffer Yalta, 4 febbraio 1945Dalla guerra mondiale allaguerra fredda«BIBLIOTECA STORICA», 07260-3, PP. 304, € 18,08

Introduzione. Yalta, 4 febbraio 1945. - I. Versailles eil fallimento di un nuovo ordine per l’Europa e ilmondo (1919-1939). - II. Da Monaco a Parigi: comese nulla fosse stato (1938-1940). - III. Stalingrado:da una vittoria presunta a un’evidente sconfitta(1940-1943). - IV. La guerra in Asia orientale e i suoiriflessi europei (1939-1944). - V. Da Stalingrado aPotsdam (1943-1945). - VI. Le prime bombe atomi-che e l’inizio della guerra fredda in Asia (1944-1946). - VII. L’inizio della guerra fredda in Europa(1944-1947). - VIII. Il piano Marshall (1945-1947). -IX. La militarizzazione del mondo bipolare: dallaminaccia nucleare alla guerra in Corea (1946-1950). - Conclusione. - Letture consigliate.

■ Jeremy Black Le guerre nel mondocontemporaneo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11082-4, PP. 248, € 16,50

Presentazione, di N. Labanca. - Prefazione. - Intro-duzione. - I. I conflitti del dopoguerra. - II. Le guerredi decolonizzazione. - III. I conflitti armati dellaGuerra fredda. - IV. I confronti politico-militari dellaGuerra fredda. - V. Le guerre tra potenze non occi-dentali, 1945-90. - VI. Alla ricerca di un nuovo ordinemondiale dopo il 1990. - Conclusioni. - Bibliografia.

■ Caritas ItalianaGuerre alla finestraRapporto di ricerca su conflittidimenticati, guerre infinite,terrorismo internazionalea cura di Paolo Beccegato, Walter Nanni e Francesco Strazzari«FUORI COLLANA», 10848-7, PP. 456, € 24,00

Presentazione, di V. Nozza, L. Prezzi e A. Sciortino.- Introduzione. – PARTE PRIMA. LE COORDINATE CONCET-TUALI E CULTURALI DELLA RICERCA. - I. Le mappe globalidella violenza organizzata, di F. Strazzari. - II. LeOrganizzazioni internazionali e la gestione dei con-flitti, di M. Orlandi. - III. La dimensione sociale deiconflitti armati, di A. Oglino. - IV. La dimensione eco-

nomica dei conflitti armati, di M. Ragazzi. - V. Mediae guerra, di P. Boda. - PARTE SECONDA. I VOLTI CONCRETI

DELLA GUERRA: LA PAROLA AI DATI. - VI. La guerra dentrocasa: dai fatti ai mass-media. - VII. La guerra diffusa:valori e idee degli italiani su guerre e conflitti, a curadi W. Nanni e dell’Swg. - VIII. La guerra da preveniree curare: il ruolo delle istituzioni di cooperazioneinternazionale, di P. Beccegato e D. Feliciangeli. -PARTE TERZA. IL LAVORO PER LA RICONCILIAZIONE: VALORI,APPROCCI, ESPERIENZE. - IX. La Chiesa e la guerra:recenti sviluppi del magistero pontificio sulla pace,di G. Brunelli. - X. Risoluzione del conflitto e costru-zione della pace: origini, idee classiche ed evolu-zioni, di M. Cesari. - XI. Esperienze di prevenzione edi riconciliazione. - Conclusioni.

■ Raymond F. Betts La decolonizzazione«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10510-3, PP. 192, € 11,50,NUOVA EDIZIONE

Introduzione. - I. L’impero al tramonto. Gli anni fra ledue guerre. - II. La tempesta: effetti della Secondaguerra mondiale. - III. Instabilità e incertezza. Lasituazione postbellica. - IV. L’opinione pubblicainternazionale e la decolonizzazione. - V. Campagnae città. I due paesaggi della decolonizzazione. - VI. Iproblemi dell’indipendenza. - VII. Da fuori a dentro.Migrazioni nelle colonie. - VIII. Spazio e lingua. Lapercezione della presenza europea. - IX. L’ereditàdel passato. Problemi irrisolti. - X. Oltre l’impero. Ildibattito sull’imperialismo e sulla decolonizzazione. -Cronologia. - Glossario. - Carte. - Letture consigliate.

■ Dietmar Rothermund Delhi, 15 agosto 1947La fine del colonialismo«BIBLIOTECA STORICA», 07735-6, PP. 264, € 16,53

Introduzione. Delhi, 15 agosto 1947. - I. Il lungocammino dell’India verso la libertà. - II. Liberazionesenza lotta: Pakistan e Sri Lanka. - III. Ritorno esconfitta delle potenze coloniali nel Sud-est asiatico.- IV. Gli stati arabi dall’Iraq al Marocco. - V. Il «ventodel cambiamento»: l’emancipazione dell’Africa nera.- VI. La solidarietà afroasiatica e il non allineamento.- VII. Cooperazione allo sviluppo o neocolonialismo?- VIII. Il Terzo mondo e l’eredità coloniale. - Carte. -Letture consigliate.

■ Joseph Smith La guerra fredda 1945-1991«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07688-5, PP. 232, € 12,00

I. L’inizio. - II. L’Europa in una situazione di stallo. - III.Il conflitto in Asia. - IV. La rivoluzione nel terzo

mondo. - V. La distensione. - VI. La fine della guerrafredda. - Cronologia. - Riferimenti bibliografici. - Let-ture consigliate.

■ Steven Hugh Lee La guerra di Corea«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09311-0, PP. 224, € 12,00

Prefazione. - Introduzione. Il contesto storico. - I. Legrandi potenze e le due Coree (1945-50). - II. Laguerra mondiale di Corea (1950-51). - III. Soldati ecivili: per una storia sociale della guerra di Corea. -IV. Combattere e negoziare: la guerra e l’armistizio(1951-54). - V. Le conseguenze della guerra diCorea a livello mondiale. - VI. La Conferenza di Gine-vra (1954). - Conclusioni. La «lunga pace». - Crono-logia. - Letture consigliate.

■ Mitchell K. Hall La guerra del Vietnam«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09312-7, PP. 200, € 11,50

Introduzione. Alle origini del conflitto. - I. L’Americaentra in guerra. - II. Le svolte decisive. - III. La «finedel tunnel». - IV. L’esito e le conseguenze dellaguerra. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Paul Hollander Pellegrini politiciIntellettuali occidentali inUnione Sovietica, Cina e Cuba«BIBLIOTECA STORICA», 01953-0, PP. 696, € 30,99

Prefazione all’edizione italiana. La persistenza delpellegrinaggio politico. - Prefazione. - I. Temi. - II.Intellettuali, politica e moralità. - III. La prima ondatadi estraniazione: gli anni trenta. - IV. Le attrazionidella società sovietica: il primo pellegrinaggio. - V. Ilrifiuto della società occidentale negli anni sessantae settanta. - VI. Nuovi orizzonti: Cuba rivoluzionariae la scoperta del terzo mondo. - VII. Il pellegrinag-gio in Cina: vecchi sogni in un nuovo scenario. - VIII.Le tecniche dell’ospitalità: un sommario. - IX. Con-clusioni relative alla natura degli intellettuali, l’estra-niazione e le sue conseguenze. - Appendice: I pelle-grinaggi politici degli intellettuali italiani, di L. DiNucci.

■ L’altra faccia della lunaI rapporti tra PCI, PCF e Unione Sovieticaa cura di Elena Aga Rossi e Gaetano Quagliariello«TEMI E DISCUSSIONI», 06037-2, PP. 288, € 18,08 (•)

Il comunismo in Italia e in Francia: per una nuovastoria comparata, di E. Aga Rossi e G. Quagliariello.- La politica estera sovietica verso l’Europa occi-dentale (1941-1945), di M. Narinsky. - La transi-zione alla democrazia in Italia e in Francia, di G. Qua-gliariello. - La strategia del PCF e del PCI dal 1944al 1947: acquisizioni della ricerca e problemi irri-solti, di M. Lazar. - Il PCI, il PCF, gli intellettuali:1943-1950, di M. Flores. - Il PCF, Thorez e la Fran-cia, di A. Kriegel. - Il PCF e la lotta per il poteredurante la resistenza e alla liberazione, di S. Cour-tois. - Il PCF e la partecipazione governativa (1945-1947), di P. Buton. - La questione di Trieste tra icomunisti italiani e jugoslavi, di L. Gibiansky. - Sini-stri cristiani o reazionari d’avanguardia?, di S. Ber-telli. - Contro la civiltà dell’abbondanza. L’antiameri-canismo del PCI, di M. Nacci. - Togliatti, il PCI e ilCominform, di S. Pons.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 22

Page 23: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A C O N T E M P O R A N E A 23

■ Marcello Flores, Alberto De Bernardi Il Sessantotto«SAGGI», 09400-1, PP. 296, € 17,50 (•)

Introduzione alla seconda edizione. - Premessa. -PARTE PRIMA. IL SESSANTOTTO NEL MONDO. - I. Il contestointernazionale. - II. Politica e cultura giovanile: StatiUniti ed Europa. - III. Gli avvenimenti del Sessantottonegli Stati Uniti e in Europa. - IV. Interpretazioni einterrogativi. - PARTE SECONDA. IL SESSANTOTTO ITALIANO.- V. L’Italia degli anni sessanta. - VI. Culture e movi-menti giovanili. - VII. L’evento Sessantotto. - Conclu-sioni. Il Sessantotto e dopo.

■ Enzo Traverso Auschwitz e gli intellettualiLa Shoah nella cultura del dopoguerra«INTERSEZIONI», 09737-8, PP. 264, € 15,00

Nota al testo. - I. Gli intellettuali di fronte allo ster-minio degli ebrei (1940-50). - II. Totalitarismo egenocidio: Hannah Arendt. - III. Auschwitz e Hiro-shima: Günther Anders. - IV. L’imperativo categoricodi Adorno. - V. Scrivere poesie dopo Auschwitz: PaulCelan. - VI. Intellettuali ad Auschwitz: Jean Améry ePrimo Levi. - VII. Contrappunto: Jean-Paul Sartre e la«questione ebraica». - Conclusione. Trauma, rimo-zione, anamnesi: la memoria dell’Olocausto.

■ David J. Goldberg Verso la Terra promessaStoria del pensiero sionista«BIBLIOTECA STORICA», 06649-7, PP. 336, € 18,08

Introduzione. - PARTE PRIMA. DIASPORA. - I. I precursoridel sionismo. - II. Theodor Herzl. - III. Sionismo pergli eletti: Achad ha-am. - IV. I sionisti marxisti:Nacham Syrkin e Ber Borochov. - PARTE SECONDA.PALESTINA. - V. La religione del lavoro: Aaron DavidGordon. - VI. Il sionismo religioso: il rabbinoAbraham Kook. - VII. Riconoscere il «problemaarabo». - VIII. Vladimir Jabotinsky. - IX. Dalla classealla nazione: David Ben Gurion. - X. La fine dell’ideo-logia. - Letture consigliate.

■ Ilan Greilsammer Il sionismo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11653-6, PP. 128, € 9,50

Introduzione. Cos’è il sionismo. - I. Prima del sioni-smo. - II. Il risveglio degli intellettuali. - III. Il movi-mento Chibbat Zion, «Amore per Sion». - IV. Il sioni-smo politico: Theodor Herzl e Max Nordau. - V. Il sio-nismo dopo Herzl. - VI. L’antisionismo ebraico. - VII.Il sionismo socialista. - VIII. Altre correnti sioniste. -IX. Miti storici. - X. Il sionismo e la questione araba.- XI. Il sionismo di fronte al nazismo e alla Shoah. -XII. Il sionismo dopo la creazione dello stato diIsraele. - Conclusioni. Il futuro del sionismo. - Lettureconsigliate.

■ Massimo Campanini Storia del Medio Oriente 1798-2006«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 12040-3, PP. 272, € 13,00,NUOVA EDIZIONE

Premessa. - PARTE PRIMA. LO SCONTRO CON LA MODERNITÀ.- I. L’impatto della civiltà europea. Rinnovamento ocrisi dell’islam? - II. Movimenti di riforma e moder-

nizzazione. - III. Il risorgimento culturale arabo e isla-mico. - PARTE SECONDA. TRA LA PRIMA E LA SECONDA

guerra mondiale. - IV. Il riassetto politico dellaregione. - V. Le inquietudini del dopoguerra. - VI.Nuovi orientamenti politico-culturali. - PARTE TERZA.L’ETÀ DELLA DECOLONIZZAZIONE. - VII. Le conseguenzedella seconda guerra mondiale e la guerra fredda. -VIII. L’emergere del mondo arabo e la sua crisi. -PARTE QUARTA. IL MEDIO ORIENTE NEGLI ULTIMI DECENNI DEL

NOVECENTO. - IX. Il 1979, secondo spartiacque dellastoria del Medio Oriente. - X. Gli stati mediorientalitra consolidamento e crisi. - XI. La lotta delle ege-monie. - Conclusioni. - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Bernard Lewis Le molte identità del Medio Oriente«INTERSEZIONI», 07911-4, PP. 168, € 11,50

Prefazione. - Introduzione. - I. Definizioni. - II. Reli-gione. - III. Razza e lingua. - IV. Patria. - V. Nazione. -VI. Stato. - VII. Simboli. - VIII. Stranieri e infedeli. - IX.Aspirazioni. - Letture consigliate.

■ Stefano Cammelli Il minareto di GesùDodici storie dal Vicino Oriente«INTERSEZIONI», 10846-3, PP. 264, € 13,50

Prefazione. - I. Il cantastorie. - II. Il tessitore curdo. -III. Lo sceicco sciita. - IV. Il muratore palestinese. - V.La ragazza armena. - VI. Il mercante del suq. - VII. Ilmaestro bedù. - VIII. Il figlio del cantante. - IX. Ilvescovo caldeo. - X. L’ufficiale druso. - XI. Il camio-nista. - XII. Lo sceicco sunnita. - Postfazione.

■ La questione diGerusalemmeProfili storici, giuridici e politici(1920-2005)a cura di Paolo Pieraccini«RELIGIONE E SOCIETÀ», 07806-3, PP. 496, € 32,00

Prefazione, di S. Ferrari e F. Margotta Broglio. - Intro-duzione. - Gerusalemme: aspetti politici e giuridici,di R. Lapidoth. - PARTE PRIMA. IL QUADRO STORICO. - Pro-getti per la soluzione della questione di Gerusa-lemme, di A. Ginio. - La conquista israeliana di Geru-salemme est, di E.H. Bovis. - Gerusalemme, capitaleeterna d’Israele, di J. Le Morzellec. - L’annessioneisraeliana di Gerusalemme est, di Y. Yishai. - PARTE

SECONDA. IL PROBLEMA DEI LUOGHI SANTI. - Gli interessi cri-

stiani, musulmani ed ebraici, di E.H. Bovis. - Uno sta-tuto per i Luoghi Santi, di B. Collin. - La condizionegiuridica dei Luoghi Santi, di Y. Englard. - PARTE

TERZA. LA CONDIZIONE DELLA CITTÀ. - L’attuale distruzionedi Gerusalemme, di A.M. Goichon. - L’attuale distru-zione di Gerusalemme, di A. Chouraqui. - Gerusa-lemme all’UNESCO, di R. Goy. - Strumenti normativie azione dell’UNESCO per progettare il patrimonioculturale della Città Santa (1976-1995), di E. Fröh-lich. - PARTE QUARTA. IL CONTESTO GIURIDICO. - Profili didiritto internazionale, di H. Cattan. - Capitale con-tesa, di D. Ruzié. - Lo status di Gerusalemme, di M.Crane. - PARTE QUINTA. IL FUTURO DI GERUSALEMME: PRO-POSTE DI SOLUZIONE. - Negoziare il non negoziabile, diN. Chazan. - Risolvere l’irresolubile, di M. Amirav eH. Siniora. - Alla ricerca dell’introvabile (1991-2005),di P. Pieraccini.

■ Thomas G. Fraser Il conflitto arabo-israeliano«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09812-2, PP. 224, € 12,00

Introduzione. - I. La spartizione della Palestina e lacreazione dello stato di Israele. - II. Il problema siconsolida. - III. Di guerra in guerra. - IV. Alla ricercadi stabilità. - V. Crisi del processo di pace. - Conclu-sioni. - Riferimenti bibliografici.

■ Giorgio Israel La questione ebraica oggiI nostri conti con il razzismo«CONTEMPORANEA», 08801-7, PP. 176, € 11,50

Premessa. - I. Razze, etnie, razzismi. - II. L’identitàebraica. - III. L’unicità della Shoah e il genocidio. - IV.L’antisemitismo oggi. - V. Soltanto una «questioneebraica»?

■ Hamit Bozarslan La Turchia contemporanea«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10966-8, PP. 160, € 11,00

Prefazione. - Introduzione. - I. Il regno di Unione eprogresso (1908-1918) e la guerra di indipendenza(1919-1922). - II. Lo stato kemalista: dall’abolizionedel sultanato al pluralismo politico (1922-1950). - III.Il multipartitismo e i regimi militari (1950-1983). - IV.I decenni di crisi (1983-2002). - Conclusioni. - Post-fazione all’edizione italiana. - Cronologia. - Appen-dice. - Letture consigliate.

■ Charles Townshend La minaccia del terrorismo«CONTEMPORANEA», 09720-0, PP. 160, € 10,00

Introduzione, di V.E. Parsi. - I. Il problema terrori-smo. - II. Crociati e cospiratori. - III. Il regno del ter-rore. - IV. Il terrorismo rivoluzionario. - V. Nazionali-smo e terrore. - VI. Il terrore religioso. - VII. Contro-terrorismo e democrazia.

■ Michael Howard L’invenzione della paceGuerre e relazioniinternazionali«INTERSEZIONI», 08760-7, PP. 120, € 10,00

Introduzione. - I. Sacerdoti e principi: 800-1789. - II.Popoli e nazioni: 1789-1918. - III. Idealisti e ideologi:1918-1989. - IV. Tomahawk e kalasnikov (anno2000).

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 23

Page 24: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

24 E U R O P A / I T A L I A

Europa

■ Heikki Mikkeli EuropaStoria di un’idea e di un’identità«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08372-2, PP. 248, € 15,00

Prefazione. - PARTE PRIMA. L’IDEA DI EUROPA. - I. Le radicimitologiche e geografiche dell’Europa. - II. Cristia-nità ed Europa nel Medioevo. - III. L’equilibrio dipotenza e l’anelito alla pace. - IV. Nazionalismo,federalismo e Stati Uniti d’Europa. - V. Nasce unanuova speranza: il periodo fra le due guerre. - VI.Dopo la seconda guerra mondiale: i passi verso l’U-nione europea. - PARTE SECONDA. L’IDENTITÀ EUROPEA. -VII. Il confine dell’espansione: Europa e America. -VIII. Europa e Russia: una frontiera. - IX. Il problemadell’Europa centrale. - X. I principi storici dell’identitàeuropea. - XI. Le identità politiche e culturali euro-pee. - XII. Scrivere la storia europea. - Riferimentibibliografici.

■ Pietro Rossi L’identità dell’Europa«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11617-8, PP. 200, € 14,00

Premessa. - I. Un continente «inventato». - II. Etnie,lingue e patrimonio genetico. - III. Il mondo antico ela nascita dell’Europa. - IV. Le molteplici «radici» del-l’Europa. - V. Il rapporto con il passato tra richiamo

e distacco. - VI. Identità per differenza. - VII. Identitàlocali, identità nazionali, identità europea. - VIII. L’Eu-ropa e le altre Europe. - IX. Integrazione senza unità.- X. Quale identità?

■ Christian Meier Da Atene ad Auschwitz«INTERSEZIONI», 09696-8, PP. 248, € 15,00

Premessa. - I. Assenza della storia e scorrere deltempo alla fine del Novecento. - II. Verso il 1500: il«miracolo europeo». - III. Atene e Roma: l’inizio dellavia speciale dell’Europa. - IV. Agire e accadere, poli-tica e processi: il luogo e la responsabilità nella sto-ria. - V. Auschwitz. - VI. Un lascito senza eredi? Lastoria: perché e come? - Poscritto.

■ Pier Paolo PortinaroIl labirinto delle istituzioninella storia europea«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11083-1, PP. 360, € 20,00

Introduzione. Il «Sonderweg» europeo. - PARTE PRIMA.CITTÀ, IMPERI, STATI. - I. «Polis» e «respublica». - II. Lacivilizzazione dell’Impero. - III. La vocazione cosmo-politica. - PARTE SECONDA. IL LABORATORIO DELLE LIBERTÀ.- IV. Governi misti. - V. Modelli gotici. - VI. Geometriecostituzionali. - PARTE TERZA. UN ESPERIMENTO OLTRE LO

STATO? - VII. Una complessità insostenibile. - VIII.«Gubernaculum» e «iurisdictio». - IX. L’utopia dellapotenza civile. - Riferimenti bibliografici.

■ Bino Olivi, Roberto Santaniello Storia dell’integrazioneeuropeaDalla guerra fredda alla Costituzione dell’Unione«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 10479-3, PP. 360, € 19,00

Premessa. - I. Genesi e nascita delle Comunitàeuropee. - II. La Comunità tra luci e ombre. - III.Nuovi scenari in Europa e i tentativi di rilancio dellaComunità. - IV. Il completamento del mercatocomune e l’Atto unico europeo. - V. La fine dellaguerra fredda e il Trattato sull’Unione europea. - VI.La difficile ratifica del Trattato di Maastricht e l’av-vio dell’Unione europea. - VII. Il Trattato di Amster-dam e l’avvio dell’Unione economica e monetaria. -VIII. L’Unione nel nuovo millennio e la Costituzioneeuropea.

■ Francesca Fauri L’integrazione economicaeuropea 1947-2006«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11389-4, PP. 312, € 15,50

Premessa. - Introduzione. - PARTE PRIMA. GLI ANNI DELLA

RIPRESA E DEI GRANDI SLANCI. - I. Piano Marshall e ripresaeconomica europea. - II. La fine dell’autarchia: laliberalizzazione del commercio europeo. - III. I primitentativi di integrazione economica europea (1947-1955). - IV. La nascita della Comunità economicaeuropea e il ruolo dell’Italia. - PARTE SECONDA. GLI ANNI

DELLA CRISI E IL SECONDO RILANCIO EUROPEO. - V. L’orga-nizzazione monetaria internazionale e l’Europa. - VI.Nascita ed evoluzione del Sistema monetario euro-peo. - VII. Il secondo rilancio europeo: l’Unione eco-nomica e monetaria. - VIII. Le politiche settoriali. - IX.Coesione e convergenza. - Epilogo.

[cfr. anche la sezione «Storia economica»]

■ L’Europa di cartaStampa e opinione pubblica in Europa nel 2006a cura di Paolo Pombeni «PERCORSI», 11897-4, PP. 280, € 21,00

Prefazione: Un anno impegnativo, di F.A. RoversiMonaco. - Presentazione: La politica europea dell’I-talia, di U. Ranieri. - Introduzione: Pausa e stasi del-l’Unione europea, di P. Pombeni. - Costituzione, allar-gamento, identità politica: l’Europa di fronte alle suepaure, di G. Guazzaloca. - Austria e Belgio. «Piccolenazioni» e confini europei. Europa senza fine o finedell’Europa?, di F. Ferraresi. - Francia. Europa senzaFrancia o Francia senza Europa?, di M. Marchi. - Ger-mania. Dalle «turcherie» mozartiane agli ultimatumdi fine 2006: aspettando il semestre tedesco, di M.Fagioli. - Italia. L’Unione europea vista dall’Italia: trapifferai magici e stanchezza da allargamento, di R.Brizzi. - Regno Unito. La congiura del silenzio.Europa e Regno Unito nel 2006, di M. Maccaferri. -Spagna. Una porta d’Europa e i suoi problemi, di M.Coccia. - Cronologia, a cura di G. Tampellini.

Italia

■ Claudio Azzara L’Italia dei barbari«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08812-3, PP. 160, € 11,00

Introduzione. - I. I barbari e l’Italia del tardo impero.- II. Il regno dei goti in Italia. - III. Il regno dei longo-bardi in Italia. - Conclusioni. - Letture consigliate.

■ Giorgio Ravegnani I Bizantini in Italia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09690-6, PP. 248, € 12,50

Premessa. - I. La riconquista giustinianea. - II. L’in-vasione longobarda. - III. L’età degli esarchi. - IV. Ildominio sull’Italia meridionale. - Cronologia. - Carte.- Nota bibliografica.

■ John K. Hyde Società e politica nell’ItaliamedievaleLo sviluppo della «societàcivile» 1000-1350«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07206-1, PP. 312, € 17,56

Presentazione, di G. Arnaldi. - Introduzione. - I. Lebasi sociali dell’Italia medievale. - II. La nascita deicomuni. - III. Il secolo della crescita: 1150-1250. - IV.Il consolidamento dei comuni: 1150-1250. - V. Lapolitica nell’epoca di Dante. - VI. Il fiorire della vitacivile. - VII. La fine di un’era. - Bibliografia.

■ Jean-Claude Maire Vigueur Cavalieri e cittadiniGuerra, conflitti e societànell’Italia comunale«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 10162-4, PP. 568, € 35,00

Introduzione. - I. «Ah, Dieu, que la guerre estjolie…». - II. I frutti della guerra. - III. Il mestiere delle

■ Giorgio Napolitano Altiero Spinelli e l’Europa«FUORI COLLANA», 11936-0, PP. 96, € 8,00

Premessa, di G. Ruffolo. - Introduzione. - I. Illascito di Altiero Spinelli. - II. Il combattente fede-ralista, la costruzione europea e il rinnovamentodelle sinistre. - III. La sicurezza, dopo l’89: sce-gliere l’Europa. - IV. Una collaborazione e uno sti-molo fecondi. - V. Il «Progetto Spinelli» è appro-vato: verso l’Unione. - VI. Libertà e federalismoeuropeo: radici e continuità di un impegno. - VII.Il debito dell’europeismo italiano. - VIII. Vent’annidopo il «Progetto Spinelli»: l’orizzonte costi-tuente. - IX. Ritorno a Ventotene: l’omaggio dellaRepubblica.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 24

Page 25: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I T A L I A 25

armi. - IV. L’emendatio o restaur: regole e pratiche.- V. I privilegi della militia. - VI. La militia: pluralità deiprofili e disparità delle risorse. - VII. Odio e amore. -VIII. Consoli e podestà, militia e popolo. - Conclu-sione. - Bibliografia.

■ Ariel Toaff Il vino e la carneUna comunità ebraica nelMedioevo«STORICA PAPERBACKS», 11850-9, PP. 320, € 12,00

Introduzione. - I. Sesso, amore e matrimonio. - II.Senso della morte e amore per la vita. - III. La carnee il vino. - IV. La casa di preghiera. - V. I marginali. -VI. Stregonerie, malefici e omicidi rituali. - VII. Con-vertiti, neofiti e apostati. - VIII. Il copione della discri-minazione. - IX. Mercanti e artigiani. - X. Medici ecerusici. - XI. Banchi e banchieri.

■ Dennis Romano Patrizi e popolaniLa società veneziana nel Trecento«BIBLIOTECA STORICA», 04178-4, PP. 256, € 15,49

Premessa. - I. Comunità e conflittualità nel primoRinascimento veneziano. - II. Forma urbana e strati-ficazione sociale: la «Civitas Venetiarum». - III. Strut-tura familiare e legami matrimoniali. - IV. Il mondodel lavoro: la struttura delle corporazioni e le reti direlazione degli artigiani. - V. Il clero parrocchiale e lecomunità del «sacro». - VI. Vicinanza e amicizia: vici-nato e patronato nella Venezia del primo Rinasci-mento. - VII. Dalla comunità alla gerarchia: la tra-sformazione dei legami sociali a Venezia. - Biblio-grafia.

■ Gene Brucker Dal Comune alla SignoriaLa vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento«BIBLIOTECA STORICA», 20788-3, PP. 400, € 25,82 (•)

Premessa. - Introduzione: La storiografia sullaFirenze del Primo Rinascimento. - I. Valori artigianied ethos aristocratico nella Firenze del ’300. - II. Lapolitica interna: 1382- 1400. - III. La politica estera:1382-1402. - IV. L’organizzazione dello stato fioren-tino. - V. Il reggimento di Firenze nel 1411. - VI. Lacrisi: 1411-1414. - VII. Pace e guerra alla prova:1414-1426. - VIII. La sclerotizzazione del regime:1426-1430.

■ David Herlihy, ChristianeKlapisch-ZuberI toscani e le loro famiglie«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 01821-2, PP. 952, € 41,32

Prefazione all’edizione italiana. - Premessa. - Intro-duzione. - PARTE PRIMA. LA FONTE. - I. Il regime fiscaledel Comune di Firenze dal 1250 al 1427. - II. Lalegge del catasto. - III. La redazione del catasto1427-1430. - PARTE SECONDA. IL MOMENTO DEL CATASTO.- IV. Il territorio fiorentino. - V. Esenzioni e privilegi. -VI. Il movimento della popolazione 1300-1550. - VII.Cicli di mortalità e cicli di vita. - PARTE TERZA. POPOLA-ZIONE E PATRIMONI. - VIII. Geografia della popolazione. -IX. La distribuzione della ricchezza. - X. Le attivitàeconomiche. - XI. I movimenti migratori. - XII. Uominie donne. - XIII. Giovani e vecchi. - PARTE QUARTA. COM-PORTAMENTI DEMOGRAFICI E AMBIENTE SOCIALE. - XIV. Ilmatrimonio. - XV Le nascite. - XVI. La morte. - XVII.L’unità domestica. - PARTE QUINTA. LE IMMAGINI DELLA

FAMIGLIA. - XVIII. Parenti e affini. - XIX. L’infanzia e lagiovinezza. - XX. Maturità e vecchiaia.

■ Gregory Hanlon Storia dell’Italia moderna 1550-1800«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08297-8, PP. 584, € 30,00

Prefazione. - Introduzione. - I. L’Italia del 1700: un’e-spressione geografica. - II. Famiglia e vita sociale. -PARTE PRIMA: L’APOGEO (1550-1620). - III. Le originirinascimentali dell’Italia moderna. - IV. Dai comuni aiprincipati. - V. I domini spagnoli in Italia. - VI. Lagrande economia cittadina sino al 1620. - VII. Rifor-nire le città. - VIII. Il permanere del cattolicesimo tra-dizionale. - IX. La chiesa tridentina. - X. La rinascitadi Roma. - XI. L’età barocca. - XII. L’aristocrazia. -PARTE SECONDA: TEMPO DI CONFLITTI (1620-1730). - XIII.Italia e Islam nel Mediterraneo. - XIV. Cinquant’anni diguerra (1610-59). - XV. Il collasso dell’economia. -XVI. La crisi delle campagne (1630-1740). - XVII.Epidemie e assistenza. - XVIII. Filosofia e scienza(1550-1700). - XIX. Venezia: crepuscolo di unimpero. - PARTE TERZA: UN LENTO DISGELO (1730-1800).- XX. Lo stato piemontese assolutistico. - XXI. L’Italiapedina delle grandi potenze (1660-1760). - XXII. Giu-stizia, ordine e controllo sociale. - XXIII. L’Illuminismoitaliano. - XXIV. Una ripresa dubbia. - XXV. Le riformeassolutistiche nell’Italia borbonica. - XVI. La rivolu-zione degli Asburgo. - Conclusione.

■ Angelantonio Spagnoletti Le dinastie italiane nellaprima età moderna«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09116-1, PP. 448, € 28,00

Introduzione. - I. Spazi e relazioni politiche dellecase regnanti d’Italia. - II. La grammatica e il voca-bolario del discorso politico. - III. Le politiche matri-moniali. - IV. In famiglia. - V. La memoria del passato,la memoria per il futuro. - Conclusioni. - Appendice.Principi regnanti. - Bibliografia.

■ Volker Reinhardt Il Rinascimento in Italia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09691-3, PP 160, € 9,50

Introduzione. Un’epoca e i suoi confini. - I. Politica ediplomazia tra le Alpi e l’Etna. - II. Caratteri fonda-mentali della politica italiana tra il 1430 e il 1560. -III. Gli Stati e le élite. - IV. Le corti e la società dicorte. - V. Immagini del potere e mausolei della glo-ria. - VI. L’Umanesimo italiano: unità, varietà, con-correnza. - VII. Il Rinascimento italiano in Europa. -Letture consigliate.

■ Peter Burke Cultura e società nell’Italiadel Rinascimento«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 08110-0, PP. 376, € 27,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. IL PROBLEMA. - I. Le arti nel-l’Italia del Rinascimento. - II. Gli storici: la scopertadella storia culturale e sociale. - PARTE SECONDA. LE

ARTI NEL LORO AMBIENTE. - III. Artisti e scrittori. - IV.Mecenati e clienti. - V. Gli usi delle opere d’arte. - VI.Il gusto. - VII. L’iconografia. - PARTE TERZA. LA SOCIETÀ

NEL SUO INSIEME. - VIII. Le immagini del mondo. - IX Lastruttura sociale. - X. Trasformazioni culturali esociali. - XI. Confronti e conclusioni. - Appendice. L’é-lite creativa. - Riferimenti bibliografici.

■ Michael Mallett Signori e mercenariLa guerra nell’Italia del Rinascimento«STORICA PAPERBACKS», 11407-5, PP. 296, € 12,00

Premessa. - Introduzione. - I. La guerra nel Due-cento. - II. L’età delle compagnie. - III. I soldati di ven-tura. - IV. I condottieri e i loro committenti. - V. L’or-ganizzazione della guerra. - VI. L’arte della guerra. -VII. La pratica della guerra. - VIII. La società e i mili-tari. - IX. La guerra in Italia e in Europa. - Conclu-sione. - Indicazioni bibliografiche

■ Giovanni Ricci Ossessione turcaIn una retrovia cristianadell’Europa moderna«BIBLIOTECA STORICA», 08856-7, PP. 256, CON ILLUSTRAZIONI, € 17,50

Introduzione. I «turchi», sempre. - I. Primi orientali-smi. - II. Avvisi dal Levante, presagi e prodigi. - III.Concubine, moretti, prede cristiane. - IV. Crociate esfilate. - V. Rinnegare a Tunisi, poetare a Ferrara. - VI.Per Vienna e per Buda. - VII. Visite di sorpresa. - VIII.Teste d’uomo impagliate. - IX. Le catene di san Leo-nardo. - X. Racconti di prigionia. - XI. Purificazione.

■ Oscar Di Simplicio Autunno della stregoneriaMaleficio e magia nell’Italiamoderna«IL MULINO/RICERCA», 10186-0, PP. 440, € 27,00

Premessa. - Introduzione. - PARTE PRIMA. LA REPRES-SIONE DEL MONDO MAGICO. - I. L’Inquisizione romana aSiena. - II. Il contesto magico. - III. Le identità dellastrega. - PARTE SECONDA. L’IDEAZIONE STREGONESCA. - IV.La stregoneria come sistema di idee. - V. La fama distrega e il meccanismo accusatorio. - VI. I nemicidella strega. - PARTE TERZA. TIPOLOGIE ITALIANE. - VII. Duevillaggi: Monticiano e Montisi. - VIII. Stregoneria edesorcismo. - IX. Carriere di dissolute. - X. Marginalitàdel sabba. - XI. Streghe e riunioni settarie. Inven-zione o realtà? - Conclusione. - XII. Crepuscolo di unsistema. - XIII. Mutamento di coscienze. - Scenarisettecenteschi. - Le stregonerie, di R.M. Ugurgeri.

■ Paolo Prodi Il sovrano ponteficeUn corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna«BIBLIOTECA», 10868-5, PP. 456, € 23,00

Premessa. - I. Una nuova monarchia: dalla terre di

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 25

Page 26: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

26 I T A L I A

san Pietro al principato. - II. Il sovrano: principe epastore. - III. Il potere e l’immagine. - IV. L’ordina-mento giuridico: diritto canonico e diritto civile. - V.La macchina del governo tra politica e religione. - VI.Sacerdozio e magistrato politico: chierici e laici. -VII. Ragion di Stato e ragion di Chiesa: la Riforma tri-dentina e il caso di Bologna. - VIII. Esercizio del pri-mato e politica estera. - Considerazioni penultime. -Opere utilizzate.

■ Bologna nell’età di CarloV e Guicciardinia cura di Emilio Pasquini e Paolo Prodi «FUORI COLLANA», 08800-0, PP. 556, € 36,30

Presentazione, di S. Aldrovandi. - Prefazione, di E.Pasquini e P. Prodi. - Parte prima. Guicciardini sto-rico. - Parte seconda. Guicciardini politico, giuristae funzionario. - Parte terza. Guicciardini pensatoree letterato. - Parte quarta. Carlo V e Bologna. -Parte quinta. Bologna nell’età di Carlo V e Guicciar-dini.

■ Massimo Carlo Giannini L’oro e la tiaraLa costruzione dello spaziofiscale italiano della Santa Sede (1560-1620)«IL MULINO/RICERCA», 09626-5, PP. 344, € 25,00

Introduzione. - I. Fra guerre, diplomazia e finanze. -II. «Essendo Sua Santità in ogni luogo assolutapadrona dell’entrate ecclesiastiche». - III. Verso ladefinizione dello spazio fiscale della Santa Sede. -IV. «Non si può dar legge a chi la dà a tutto ilmondo». - Nota e abbreviazioni.

■ Sandro Landi Il governo delle opinioniCensura e formazione del consenso nella Toscana del Settecento«IL MULINO/RICERCA», 07380-8, PP. 400, € 23,24

Introduzione. - I. Prologo. La censura nel granducatomediceo (1576-1737). - II. La riforma della censura(1737-1743). - III. La prassi censoria (1743-1765). -IV. L’età Rosenberg. Dalla «pubblicità» della politicaall’uso politico delle stampe (1766-1771). - V. Lestampe del principe. - VI. Epilogo. Le aporie dellacensura (1780-1790).

■ Gabriele Turi Viva MariaRiforme, rivoluzione einsorgenze in Toscana 1790-1799«SAGGI», 07277-1, PP. 376, € 20,66

Premessa. - PARTE PRIMA. LA DIFFICILE EREDITÀ DI PIETRO

LEOPOLDO. - I. La crisi del 1790. - II. Gli artigiani. - III.I contadini. - IV. Economia e politica. 1790-1798. -PARTE SECONDA. 1799: PATRIOTI E REAZIONARI. - V. L’oc-cupazione francese e l’organizzazione del movi-mento patriottico. - VI. I patrioti e la propagandarepubblicana. - VII. Fame e fede. - VIII. L’insorgenzae la reazione.

■ Angelantonio Spagnoletti Storia del Regno delle Due Sicilie«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 06223-9, PP. 368, € 19,50

Premessa. - I. Elementi di storia generale. - II. I Bor-boni, i Napoleonidi, la nobiltà nelle Due Sicilie. - III.La monarchia amministrativa. - IV. Lo stato ammini-strativo tra consolidamento e contestazione. - V.Economia e società. - VI. Il dissolvimento del regnomeridionale. - Bibliografia.

■ Carlo M. Cipolla Contro un nemico invisibileEpidemie e strutture sanitarienell’Italia del Rinascimento«STORIA PAPERBACKS», 11851-6, PP. 352, € 14,00

Prefazione. - Introduzione. - I PIDOCCHI E IL GRANDUCA. -I. Carestia, disoccupazione, epidemia. - II. Gli ospe-dali, lo stato e la Chiesa. - III. L’ambiente urbano. -IV. Teoria e pratica medica. - V. A mo’ di conclu-sione. - Appendici. - CRISTOFANO E LA PESTE. - I. Unacomunità contro la peste. - II. Cristofano in azione. -III. L’andamento della mortalità. - Epilogo. - Appen-dici. - CHI RUPPE I RASTELLI A MONTE LUPO? - I. Gli Ufficialidella Sanità e gli uomini della Chiesa. - II. La peste aMonte Lupo. - III. Il pasticciaccio. - IV. L’indagine epi-demiologica. - V. Dopo la bufera. - Appendici. - LA

PROFESSIONE MEDICA IN TOSCANA NEL 1630. - I. L’inchie-sta del 1630. - II. La professione. - III. Numero edistribuzione dei medici. - IV. La condotta. - V. Le«posizioni ferme». - VI. Costi e benefici. - Appendici.- Bibliografia.

■ Carlo M. CipollaChi ruppe i rastelli a Monte Lupo?«INTERSEZIONI», 09811-5, PP. 112, € 8,50

I. Gli Ufficiali della Sanità e gli uomini della Chiesa. -II. La peste a Monte Lupo. - III. Il pasticciaccio. - IV.L’indagine epidemiologica. - V. Dopo la bufera.

■ Carlo M. CipollaI pidocchi e il Granduca«INTERSEZIONI», 09810-8, PP. 112, € 8,50

I. Carestia, disoccupazione, epidemia. - II. Gli ospe-dali, lo stato e la Chiesa. - III. L’ambiente urbano. -IV. Teoria e pratica medica. - V. A mo’ di conclu-sione. - Appendici.

■ Carlo M. CipollaCristofano e la peste«INTERSEZIONI», 09809-2, PP. 112, € 8,50

I. Una comunità contro la peste. - II. Cristofano inazione. - III. L’andamento della mortalità. - Epilogo. -Appendici.

■ Carlo M. CipollaMiasmi e umori«INTERSEZIONI», 09808-5, PP. 128, € 8,50

Introduzione. - I. Gli Uffici di Sanità in Italia e le con-cezioni epidemiologiche nel tardo medioevo e agliinizi dell’età moderna. - II. «Miasmi, immondezze etspurcitie». - III. Le relazioni medico-epidemiologiche.- IV. Osservazioni generali. - V. Conclusioni. - Appen-dice.

■ Carlo M. CipollaIl burocrate e il marinaioLa «Sanità» toscana e letribolazioni degli inglesi a Livorno nel XVII secolo«INTERSEZIONI», 03710-7, PP. 144, € 7,75

Introduzione. - I. Un mare pericoloso. - II. Un nuovoporto e una nuova città. - III. Due opposte culture. -IV. La peste di Londra. - V. Una burocrazia potente,pignola e puntigliosa. - VI. Noncuranza britannica. -VII. Navi da guerra e Sanità. - VIII. Nuove proposte. -IX. Sic transit gloria mundi. - Appendici. - Bibliografia.

■ Alessandro Pastore Le regole dei corpiMedicina e disciplina nell’Italia moderna«IL MULINO/RICERCA», 11277-4, PP. 268, € 22,00

Premessa. - I. Il corpo fisico e il corpo politico. - II. Ilgoverno della peste. - III. La simulazione della malat-tia. - IV. Giudici e perizie medico-legali. - V. Legitti-mità e pratica della tortura. - VI. La disciplina dellacorporazione medica. - VII. I luoghi e le forme del-l’assistenza. - VIII. La selezione dei poveri. - IX. Ildenaro, l’ospedale e la città.

■ Ariel Toaff Mangiare alla giudiaLa cucina ebraica in Italia dalRinascimento all’età moderna«BIBLIOTECA STORICA», 07755-4, PP. 248, € 15,49

Introduzione. «Mangiare all’hebrea» e «mangiarekasher». - I. Fare la spesa. - II. Il vino e la carne. - III.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:11 Pagina 26

Page 27: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I T A L I A 27

L’oca, il maiale degli ebrei. - IV. «Casci marzolini» ebottarghe. - V. Il lungo viaggio dei vermicelli ashke-naziti. - VI. Marzapani, olive candite e caffè. - VII. Lacucina, fucina della casa, e il galateo a tavola. - VIII.Pranzi quotidiani, di sabato, di festa. - IX. «Sassaiolesante» e festa delle azzime. - X. Il carnevale degliebrei. - Bibliografia.

■ Marina Roggero Le carte piene di sogniTesti e lettori in età moderna«SAGGI», 11022-0, PP. 288, € 21,00

Premessa. - I. Censure e letture. - II. La gran fortuna«de’ cavallieri antiqui». - III. I molti volti del pubblico.- IV. Ariosto e Tasso: le letture dei grandi poemi. - V.Consumo dei testi e ruolo della voce. - VI. L’artedegli improvvisatori. - VII. Parole «come il miele»: icantarinaldi. - VIII. Tra scena e pagina.

■ Marina Roggero L’alfabeto conquistatoApprendere e insegnarenell’Italia tra Sette e Ottocento«SAGGI», 06891-0, PP. 332, € 20,66 (•)

Premessa. - PARTE PRIMA. I SAPERI ELEMENTARI IN ANTICO

REGIME. - I. Leggere. - II. Scrivere. - III. Far di conto. -PARTE SECONDA. LA NUOVA DIDATTICA. - IV. L’alfabeto pertutti. - V. L’applicazione del progetto. - PARTE TERZA.MAESTRI E MAESTRE. - VI. Il corpo insegnante. - VII. Pro-fessionisti e bracconieri delle lettere. - VIII. Le con-seguenze della selezione. - Epilogo. Offerta edomanda d’istruzione.

■ Maurizio Lupo Tra le provvide cure di Sua MaestàStato e scuola nel Mezzogiornotra Settecento e Ottocento«IL MULINO/RICERCA», 10792-3, PP. 240, € 18,50

Introduzione. - PARTE PRIMA. UN EVENTO CRUCIALE. - I.Riforma dei collegi gesuitici e istruzione della«bassa gente». - II. La questione finanziaria. - III. Lariforma universitaria. - IV. Dalla fondazione delleScuole Normali alla crisi di fine secolo. - La pubblicaistruzione nel pensiero riformista. - Nota conclusiva.- PARTE SECONDA. UN AFFARE DI STATO. - VI. Il biennio giu-seppino. - VII. Dalla Commissione del 1809 alDecreto Organico per la Pubblica Istruzione. - VIII.Matteo Galdi e la Direzione Generale di Pubblica

Istruzione. - IX. L’intervento legislativo nei primi annidella seconda Restaurazione. - X. La CommissioneCardito e i problemi dell’istruzione primaria. - XI. Allavigilia dei moti. - XII. Politica, economia, pedagogia.- Nota conclusiva. - PARTE TERZA. CONSERVAZIONE E

MODERNIZZAZIONE. - XIII. La reazione degli anni Venti. -XIV. Gli anni Trenta e Quaranta: gestire l’esistente. -XV. Gli anni Trenta e Quaranta: la formazione tec-nico-professionale. - XVI. Un (inattuato) progetto diriforma. - XVII. Aspettando Garibaldi? - Nota conclu-siva.

■ Luciano Guerci Istruire nelle veritàrepubblicaneLa letteratura politica per ilpopolo nell’Italia in rivoluzione(1796-1799)«SAGGI», 07083-8, PP. 380, € 23,24

Introduzione. - I. Scrivere per il popolo, parlare alpopolo. - II. Dialoghi e catechismi. - III. Le due demo-crazie. - IV. Aspetti dell’eguaglianza. - V. Religione edemocrazia.

■ Carolina Castellano Il mestiere di giudiceMagistrati e sistema giuridicotra i francesi e i Borboni(1799-1848)«IL MULINO/RICERCA», 10179-2, PP. 344, € 25,00

Introduzione. - I. Dall’antico regime alla riforma napo-leonica. - II. Tra funzionari e notabili. La magistraturanapoletana secondo il modello napoleonico. - III. For-mazione, dignità e disciplina. Il profilo del magi-strato borbonico. - IV. Fedeltà, politica, famiglia. Imagistrati e la rivoluzione. - Conclusioni.

■ Alfonso Scirocco L’Italia del Risorgimento 1800-1871«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04117-3, PP. 512, € 26,00

Prefazione. - I. L’eredità napoleonica. - II. La Restau-razione: l’Italia nel nuovo equilibrio europeo. - III. LaRestaurazione: l’azione dei governi e il paese. - IV.La rivoluzione del 1820, sbocco degli equivocidella Restaurazione. - V. Tra assestamento delleistituzioni e repressione politica (1821-1830). - VI. Inuovi sovrani e la ripresa dell’attività riformatricenegli anni Trenta. - VII. I democratici e l’iniziativarivoluzionaria. - VIII. L’Italia reale e le aspettativedella classe dirigente negli anni Quaranta. - IX. L’im-postazione moderata della questione italiana. - X. Il1848: dalle costituzioni alla guerra nazionale. - XI.Stati reazionari e Piemonte liberale. - XII. L’Italia rag-giunge l’unità politica. - XIII. L’ordinamento delnuovo Stato. - XIV. Il completamento dell’unità. -Bibliografia.

■ Marco Meriggi Gli stati italiani primadell’UnitàUna storia istituzionale«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08466-8, PP. 208, € 11,50

Prologo. - I. L’ora delle repubbliche (1796-1802). - II.L’ascesa dell’esecutivo (1802-1815). - III. La soffe-

renza del legislativo (1802-1815). - IV. I tempi lunghidelle monarchie amministrative (1815-1848). - V. Uncostituzionalismo municipale. - Epilogo. - Nota biblio-grafica.

■ Derek Beales, Eugenio F. Biagini Il Risorgimento el’unificazione dell’Italia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09856-6, PP. 272, € 12,50

Introduzione. - I. Gli inizi del Risorgimento (1748-1815). - II. Dalla Restaurazione al 1832. - III. CarloAlberto, Mazzini e i moderati (1832-46). - IV. Il Risor-gimento artistico e letterario e la «questione dellalingua». - V. La rivoluzione nazionale (1848-49). - VI.Ricostruzione e trasformazione nel regno di Sarde-gna (1849-56). - VII. La politica estera di Cavour, l’i-niziativa di Garibaldi e l’unificazione nazionale (1855-61). - VIII. Donne e Risorgimento. - IX. Venezia, la«questione romana» e i briganti (1862-70). - X.Libero scambio, globalizzazione e bilancio dell’unifi-cazione (1863-76). - Epilogo. - Carte. - Letture con-sigliate.

■ Giovanni Belardelli, Luciano Cafagna, Ernesto Galli della Loggia,Giovanni Sabbatucci Miti e storia dell’Italia unita«PRISMI», 07259-7, PP. 232, € 14,46 (•)

I. La terza Roma. - II. La «conquista regia». - III. Lamancata rivoluzione agraria. - IV. Il brigantaggio. -V. Il saccheggio del Sud. - VI. Le due Italie. - VII. «Gliitaliani non si battono». - VIII. Le terre irredente. - IX.I trivellatori della nazione. - X. Il ministro della malavita. - XI. La nazione proletaria. - XII. Le radiosegiornate. - XIII. La vittoria mutilata. - XIV. «Farecome in Russia». - XV. La «rivoluzione fascista». -XVI. Fascismo e grande capitale. - XVII. Il «con-senso». - XVIII. Il lungo viaggio attraverso il fasci-smo. - XIX. «Anche l’Italia ha vinto la guerra». - XX.La Resistenza tradita. - XXI. La via italiana al so-cialismo. - XXII. Le riforme di struttura. - XXIII. Laprogrammazione. - XXIV. Il mito della Costituzione.- XXV. Il golpe in agguato e il doppio Stato. - XXVI.I misteri del caso Moro. - XXVII. Il comunismoinventato.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 27

Page 28: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

28 I T A L I A

■ Due nazioniLegittimazione edelegittimazione nella storiadell’Italia contemporaneaa cura di Loreto Di Nucci e ErnestoGalli della Loggia «PRISMI», 09555-8, PP. 368, € 19,50

Introduzione, di L. Di Nucci e E. Galli della Loggia. -Legittimazione e delegittimazione nella storia poli-tica italiana, di L. Cafagna. - Una nazione «senzaanima»: la critica democratica del Risorgimento, diG. Belardelli. - Se l’unità crea divisione. Immaginedel Mezzogiorno nel discorso politico nazionale, diP. Macry. - I poteri del re. La Corona, lo Statuto e lacontestazione cattolica, 1878-1903, di G. Rumi. -La Grande Guerra come fattore di divisione: dallafrattura dell’intervento al dibattito storiograficorecente, di G. Sabbatucci. - Lo Stato fascista e gliitaliani «antinazionali», di L. Di Nucci. - Legittima-zione politica e storiografia italiana, di M.L. Salva-tori. - La perpetuazione del fascismo e della suaminaccia come elemento strutturale della lotta poli-tica nell’Italia repubblicana, di E. Galli della Loggia. -Il vario anticomunismo italiano (1936-1960): linea-menti di una storia, di R. Pertici. - Retoriche di finemillennio, di R. Romanelli.

■ Guido Melis Storia dell’amministrazioneitaliana1861-1993«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05668-9, PP. 600, € 29,00

Introduzione. - I. Alle origini del sistema amministra-tivo italiano (1861-1876). - II. Da Depretis a Pelloux(1877-1900). - III. L’età di Giolitti (1900-1914). - IV.La guerra, il dopoguerra, il fascismo (1915-1943). -V. L’amministrazione nell’Italia repubblicana (1943-1978). - VI. L’amministrazione in briciole (1979-1993). - Bibliografia.

■ Guido Melis La burocrazia«FARSI UN’IDEA», 09595-4, PP. 120, € 8,80

Introduzione. - I. Vizi e virtù della burocrazia nell’Ita-lia liberale: l’irresistibile ascesa di Monsù Travet. - II.L’impiegato italiano esemplare. Dalla Grande Guerraal crollo del fascismo. - III. Pubblico impiego e con-senso: convivere con la politica nell’Italia repubbli-cana. - IV. Resistenze e riforme. - Conclusione. Sipuò cambiare la burocrazia italiana? - Per saperne dipiù.

■ La Provincia di Pisa (1865-1990)a cura di Elena Fasano Guarini «PERCORSI», 09923-5, PP. 772, € 47,00

Presentazione, di G. Nunes. - Introduzione, di E.Fasano Guarini. - Una «sfida al buon senso»? Del-l’ente provinciale nella storia, di L. Baldissara. -PARTE PRIMA. AMMINISTRAZIONE, POLITICA ED ECONOMIA: IL

CASO PISANO. - Il profilo istituzionale (1865-1944), diA. Polsi. - L’economia dell’Unità alla prima guerramondiale, di G. Biagioli. - L’industrializzazione imper-fetta. Un profilo dell’esperienza industriale della Pro-vincia di Pisa nella prima metà del Novecento, diG.C. Falco. - Antonino Maccarrone. L’autonomiabase della democrazia, di M. Battini. - Il governolocale: idee, progetti e pratiche politiche, di V. Fio-rino. - PARTE SECONDA. IL FARE AMMINISTRATIVO A PISA NEL

TEMPO DELLA REPUBBLICA. - I bilanci della Provincia.Spunti per una ricostruzione della storia dell’Ente, diR. Di Quirico. - I dipendenti pubblici della provincia(1923-1970), di M. Bettini. - Promuovere il benes-sere sociale: gli interventi della Provincia tra benefi-cenza e Stato sociale, di V. Fiorino. - La Provincia ei trasporti, di F. Bientinesi. - La politca ambientale, diC. Torti. - La Provincia e la scuola. Appunti, di A.Gaudio. - L’amministrazione provinciale, l’Ateneo e leattività culturali. Materiali per una ricerca, di M.Moretti. - Appendici.

■ La politica estera italiana(1860-1985)a cura di Richard J.B. Bosworth eSergio Romano «PRISMI», 02979-9, PP. 368, € 20,66

Introduzione, di S. Romano. - La cultura della politicaestera italiana, di S. Romano. - Mito e linguaggionella politica estera italiana, di R.J.B. Bosworth. - Laburocrazia della politica estera italiana, di E. Serra.- Gli Stati Maggiori e la politica estera italiana, di F.Minniti. - Il colonialismo e la politica estera: varia-zioni liberali e fasciste, di C.G. Segré. - La colloca-zione internazionale dell’economia italiana, di M. deCecco e G.G. Migone. - Il Vaticano e la politicaestera italiana, di J.F. Pollard. - L’Italia dopo l’Unità:liberalismo e politica estera, di B. Vigezzi. - Il fasci-smo e la politica estera italiana, di MacGregor Knox.- La politica estera della Repubblica italiana, di C.Seton-Watson.

■ Marina Cattaruzza L’Italia e il confine orientale«SAGGI», 11394-8, PP. 404, € 27,00

Introduzione. - I. L’Italia unita e il dilemma irredenti-sta. - II. Dall’irredentismo al nazionalismo. - III. LaPrima guerra mondiale. - IV. Dalla fine della guerra alTrattato di Rapallo: 1918-1921. - V. Il fascismo diconfine. - VI. L’occupazione italiana in Slovenia e Dal-mazia: 1941-1943. - VII. L’eclisse dello Stato ita-liano dall’8 settembre 1943 alla vigilia dell’occupa-zione jugoslava della Venezia Giulia. - VIII. Dalla«corsa per Trieste» al Memorandum di Londra. - IX.Dal Memorandum di Londra alla fine del lungo dopo-guerra. - Conclusioni.

■ Mario Isnenghi Le guerre degli italianiParole, immagini, ricordi 1848-1945«BIBLIOTECA STORICA», 09831-3, PP. 416, € 22,00

Introduzione. - I. Il discorso di guerra. - II. Proclami,detti, parole d’ordine. - III. Il canto. - IV. Immagini di

guerra. - V. La stampa. - VI. La letteratura. - VII.Scritti e voci di popolo. - VIII. L’arredo urbano.

■ Luigi Goglia, Renato Moro,Leopoldo Nuti Guerra e pace nell’Italia del NovecentoPolitica estera, cultura politicae correnti dell’opinionepubblica«PERCORSI», 09618-0, PP. 648, € 36,00

Introduzione, di L. Goglia, R. Moro e L. Nuti. - Parteprima. La cultura della guerra nell’Italia della primametà del ‘900. - Parte seconda. L’eredità dellaguerra. - Parte terza. Il mondo cattolico tra guerra epace. - Parte quarta. L’Italia dalla «non guerra» alpeacekeeping.

■ Chiesa e guerra Dalla «benedizione delle armi»alla «Pacem in terris»a cura di Mimmo Franzinelli eRiccardo Bottoni«PERCORSI», 09757-6, PP. 760, € 45,00

Introduzione, di M. Franzinelli. - Parte prima. Tradi-zione teologica e prassi della cristianità. - Parteseconda. Chiesa e armi nella grande guerra. - Parteterza. Chiesa e armi nel regime fascista. - Partequarta. Chiesa e armi nella seconda guerra mon-diale e nella Resistenza. - Parte quinta. Il travagliodel dopoguerra. - Parte sesta. La svolta del pontifi-cato giovanneo e la pacem in terris. - Conclusioni, diG. Miccoli.

■ Ettore Rotelli L’eclissi del federalismoDa Cattaneo al Partitod’azione«SAGGI», 09013-3, PP. 224, € 16,00

Introduzione. - Parte prima. Il federalismo di CarloCattaneo. - Gli ordinamenti locali lombardi. - I piccoliComuni. - Il pensiero e l’azione. - L’impegno post-uni-tario. - Parte seconda. Il federalismo dopo CarloCattaneo. - Le federazioni comunali di GabrieleRosa. - Il sindacalismo rivoluzionario secondo CarloRosselli. - Le autonomie non solo istituzionali diCarlo Rosselli. - L’azionismo del Partito d’azione. -Riferimenti bibliografici.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 28

Page 29: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I T A L I A 29

■ Aldo Berselli Il governo della DestraItalia legale e Italia reale dopo l’Unità«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 05652-8, PP. 888, € 41,32

Introduzione. - PARTE PRIMA: LA QUESTIONE ROMANA. - I. Ilministero Lanza-Sella. - II. Il nodo non è «l’andare aRoma», ma «il rimanervi». - III. Il paese alle urne poli-tiche. - IV. «Portare a Roma un governo civile». - V.Prerogative del pontefice e relazioni dello Stato conla Chiesa. - PARTE SECONDA: PAESE LEGALE E PAESE REALE.- VI. «Malessere amministrativo» e «furore di unifica-zione». - VII. «Malessere politico» e «questionesociale». - VIII. La grande questione è quella difinanza. - IX. Il ritorno di Minghetti al governo. - X. L’I-talia in Europa. - XI. Questioni di finanza e trasfor-mazione dei partiti. - XII. Destra, Sinistra storica eSinistra giovane nell’estate del 1874. - XIII. La libertàe l’ordine. - XIV. Riorganizzazione e primo scontrodelle scuole economiche. - PARTE TERZA: IL CONFLITTO

DEGLI INTERESSI. - XV. Il confronto elettorale politico delnovembre ’74. L’Italia «divisa in due». - XVI. Un Gabi-netto tollerato e una Camera che non sa né reggerloné rovesciarlo. - XVII. La sovversione dei malfattori:una politica di repressione. - XVIII. Uno Stato liberaleoperoso e progressivo. - XIX. L’Opposizione ha ildovere di andare al governo. - XX. La questione fer-roviaria. - XXI. La Destra si sbranca. Una cabala bencongegnata affossa il ministero. - Fondi consultati inarchivi e biblioteche.

■ Ilaria Porciani La festa della nazioneRappresentazione dello Stato espazi sociali nell’Italia unita«SAGGI», 05758-7, PP. 224, € 15,49

Presentazione. - Introduzione. - I. Dalla nazione allacittà. - II. Spettacoli in alta uniforme. - III. Una festaper le istituzioni, una festa per il popolo. - IV. L’ordinedelle gerarchie. - V. Spostamenti del sacro. - Con-clusioni.

■ Fulvio Conti Storia della massoneriaitalianaDal Risorgimento al fascismo«STORICA PAPERBACKS», 11019-0, PP. 464, € 14,00

Introduzione. - I. L’eclissi risorgimentale e la rina-scita del Grande Oriente d’Italia. - II. Verso Porta Pia.- III. L’unificazione delle obbedienze. - IV. La granmaestranza di Adriano Lemmi. - V. Dalla crisi di fine

secolo alla scissione del 1908. - VI. Negli anni diGiolitti. - VII. Dalla Grande guerra al fascismo. - VIII.Un profilo sociale della massoneria italiana.

■ La massoneria a FirenzeDall’età dei Lumi al secondoNovecentoa cura di Fulvio Conti «PERCORSI», 11844-8, PP. 544, CON ILLUSTRAZIONI, € 37,00

Introduzione, di F. Conti. - I. Dalla prima loggia all’etàfrancese: idee, dinamiche, figure, di R. Pasta. - II.Tra pubblico e segreto: massoneria e nuove formedi sociabilità nel periodo della Restaurazione, di A.Chiavistelli. - III. Dall’Unità a fine Ottocento: la pre-senza massonica fra umanitarismo e anticlericali-smo, di A. Pellegrino. - IV. Democrazia, patriottismo,politica di massa: la massoneria in età giolittiana, diL. Cerasi. - V. Massoneria, società e politica traGrande guerra e fascismo, di R. Bianchi. - VI. All’ob-bedienza di Palazzo Giustiniani: le logge del GrandeOriente d’Italia dalla liberazione agli anni Sessanta,di F. Conti.

■ La massoneria a LivornoDal Settecento alla Repubblicaa cura di Fulvio Conti «PERCORSI», 11487-7, PP. 592, CON ILLUSTRAZIONI, € 38,00

Presentazione,di A. Cosimi. - Prefazione, di G. Raffi.- Introduzione, di F. Conti. - I. Il Settecento, di F. Sani.- II. Gli anni francesi e il Risorgimento, di F. Bertini. -III. Il periodo postunitario, di A. Volpi. - IV. Tra finesecolo ed età giolittiana, di D. Cherubini. - V. Mas-soneria e minoranze religiose nel secolo XIX, di L.E.Funaro. - VI. Il mondo cattolico e la massoneria fraOtto e Novecento, di A. Gaudio. - VII. Dalla Grandeguerra alla ricostruzione, di M. Di Giovanni.

■ Raffaella Gherardi L’arte del compromessoLa politica della mediazionenell’Italia liberale«SAGGI», 03797-8, PP. 352, € 21,69

Premessa. - Introduzione. Alle origini di un sistemapolitico: l’Italia dei compromessi. - I. Funzioni e para-digmi di una scienza nazionale nell’età dell’ammini-strazione. - II. Per la legittimazione della politica: opi-nione pubblica e scienze dell’organizzazione. - III.Prospettive e metodi di neutralizzazione del conflittopolitico nell’opera di Marco Minghetti. - IV. Controuna politica di programma: una «working majority»per il disciplinamento della democrazia. - V. Destrae Sinistra verso il trasformismo: scienza e politicanel «governo delle idee medie». - VI. Intorno al «sag-gio» centro: la sfida a-progettuale del liberalismo ita-liano dallo Stato di diritto allo Stato amministrativo.- Riferimenti bibliografici.

■ Raffaele Romanelli Il comando impossibileStato e società nell’Italialiberale«SAGGI», 04821-9, PP. 368, € 21,69

Il comando impossibile. - La natura del progetto libe-rale di governo. - I. Il problema del potere localedopo il 1865. - II. Tra autonomia e ingerenza: un’in-dagine del 1869. - III. Alla ricerca di un corpo elet-torale. La riforma del 1882 e il problema dell’allar-gamento del suffragio. - IV. Francesco Crispi e lariforma dello Stato nella svolta del 1887.

■ Raffaele Romanelli Sulle carte interminateUn ceto di impiegati traprivato e pubblico: i segretari comunali in Italia1860-1915«IL MULINO/RICERCA», 02070-3, PP. 328, € 16,53

Premessa. - I. Alla periferia del sistema: la condi-zione burocratica e la diffusione delle norme. - II.Profili di segretari: iloti, notabili e mediatori. - III.Quelli delle grasse prebende; l’ipotesi di un mutuali-smo borghese. - IV. Gli anni della sinistra. Strategiedi ceto tra la politica e il diritto. - V. Finalmente inParlamento. Come si costruisce una legge. - VI. Epi-logo giolittiano. Negli ingranaggi del nuovo stato.

■ Nicola LabancaOltremareStoria dell’espansionecoloniale italiana«STORICA PAPERBACKS», 12038-0, PP. 576, € 14,00 (INDICATIVI)

Premessa. - I. L’ultima arrivata. - II. Per una piùgrande Italia. - III. Un «impero» per il fascismo? - IV.Il discorso e la propaganda. - V. Bilanci coloniali. - VI.Colonizzazione e istituzioni coloniali. - La societàcoloniale. - Italia senza colonie, memoria delle colo-nie. - Conclusioni.

■ Nicholas Doumanis Una faccia, una razzaLe colonie italiane nell’Egeo«BIBLIOTECA STORICA», 09553-4, PP. 296, € 20,00

Prefazione. Un altro Mediterraneo, di N. Labanca. -Introduzione. - I. Il Dodecaneso nel 1912: lo scena-rio fisico, sociale e storico. - II. I possedimenti ita-liani nell’Egeo: il Dodecaneso dal 1912 al 1947. - III.Protesta e protonazionalismo: l’interpretazione deldissenso popolare. - IV. La poetica del patriottismo:dominazione italiana e coscienza nazionalista. - V.Colonialismo e modernità: imperialismo culturale ememoria popolare. - VI. Colonialismo e italiani:sesso, amicizia, carattere nazionale. - Epilogo.Dopo la «redenzione». - Appendice.

■ Paolo Macry OttocentoFamiglia, élites e patrimoni aNapoli«SAGGI», 08423-1, PP. 384, € 21,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. FAMIGLIA E INEGUAGLIANZA: LA

LOGICA DEL COGNOME. - I. La trasmissione del patrimo-

ilMulino

OLTREMARESTORIA DELL’ESPANSIONECOLONIALE ITALIANA

NICOLA LABANCA

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 29

Page 30: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

30 I T A L I A

nio. - II. Un tribunale di famiglia. - III. La casa e iconti. - PARTE SECONDA. PATRIMONI, PROFESSIONI E NEGOZI.- IV. Terra e nobiltà. La gestione del patrimonio difamiglia. - V. Identità professionali. - VI. L’area deldenaro. - Conclusione.

■ Giuseppe Civile Il comune rusticoStoria sociale di un paese del Mezzogiorno nell’800«IL MULINO/RICERCA», 02909-6, PP. 336, € 18,59

Premessa. - PARTE PRIMA. UN MONDO SEPARATO? - I. Ilpaese. - II. Il sistema comunitario. - III. Comunità eistituzioni. - PARTE SECONDA. UNITI E DIVERSI. - IV. L’Italiaunita a Pignataro. - V. Un sistema in tensione. - VI.Dalla comunità al comune. - PARTE TERZA. MORTE E TRA-SFIGURAZIONE. - VII. Un’iniziazione politica. - VIII. Emi-granti e contadini. - IX. Si mischiano le carte. - PARTE

QUARTA. LE VITE PARALLELE. - X. De Vita e Del Vecchio. -XI. Santagata e Borrelli.

■ Luigi Musella Individui, amici, clientiRelazioni personali e circuitipolitici in Italia meridionale tra Otto e Novecento«IL MULINO/RICERCA», 04337-5, PP. 232, € 16,53

Introduzione. - I. Lo stato come partito. Silvio Spa-venta e i suoi compagni di lotta al potere. - II.La rappresentanza nell’esperienza politica di Fran-cesco De Sanctis. - III. Le relazioni politiche di unpubblicista. Michele Torraca nell’età del trasformi-smo. - IV. Tra il partito e gli elettori. Roberto Mira-belli e il Pri alla fine dell’Ottocento. - V. Il ceto poli-tico napoletano tra poteri locali e rappresentanzaparlamentare. - VI. Clientelismo, sistema politicoe parlamento nell’analisi dei commentatori deltempo.

■ Storia dell’autonomia in Italia tra Ottocento e Novecentoa cura di Angelo Varni «PERCORSI», 08163-6, PP. 224, € 17,56

Prefazione. - Unità e federazione durante il Risorgi-mento, di F. Della Peruta. - 1861: un’ipotesi di auto-nomia nel governo della scuola, di G. Ciampi. - Idemocratici sardi e le autonomie locali, di A. Trova.- Note sulla storia dell’autonomia sarda nel secondodopoguerra, di F. Soddu. - Regionalismi culturali aconfronto: Romagna e Sardegna fra Ottocento eNovecento, di R. Balzani. - La questione del «discen-tramento» in Stefano Jacini, di M.L. Betri. - Dall’uto-pia alla coscienza amministrativa: i socialisti e leautonomie locali alla fine del secolo XIX, di M.Degl’Innocenti. - Voci della periferia. La questionedell’autonomia e del decentramento amministrativonella stampa bolognese e ravennate d’inizio secolo,di F. Tarozzi. - L’Anci all’inizio del secolo, di A. Malfi-tano. - Le Opere pie fra centro e periferia: il dibattitomilanese sulla legge Crispi, di E. Bressan. - La que-stione della «media Italia» e il centralismo giolittiano,di P. Sorcinelli. - Dall’autonomia amministrativa all’au-tonomia economica: alle origini socio-culturali deidistretti industriali italiani, di M. Cattini e M.A.Romani. - Autonomie locali e riforme amministrative:due letture, di M. Cammelli.

■ Alessandro Pastore Alpinismo e storia d’ItaliaDall’Unità alla Resistenza«BIBLIOTECA STORICA», 09429-2, PP. 316, CON ILLUSTRAZIONI, € 21,00

Introduzione. - I. Alle origini del Cai: scienza, politicae attività fisica. - II. Cultura e formazione dei gruppidirigenti: i soci del Cai fra Ottocento e Novecento. -III. La patria, la nazione e la montagna. - IV. L’alpini-smo, la montagna e la guerra. - V. Il primo dopo-guerra: lotta politica e normalizzazione fascista. - VI.Angelo Manaresi e la fascistizzazione dell’alpinismo.- VII. Verso la crisi del regime. - VIII. «Andare in mon-tagna». Dalla guerra alla liberazione. - Note.

■ Carlo Casalegno La regina Margherita«BIBLIOTECA STORICA», 08355-5, PP. 264, € 15,49

Introduzione. - I. Infanzia e adolescenza. - II. Princi-pessa ereditaria. - III. Al Quirinale. - IV. Regina d’Ita-lia. - V. A corte e in famiglia. - VI. Minghetti, il circoloe la cultura di Margherita. - VII. Margherita e la poe-sia. - VIII. Margherita e suo figlio. - IX. L’età di Crispie di Adua. - X. La tragedia di Monza. - XI. Fede,patria e progresso. - XII. La regina-madre.

■ Valeria P. Babini Il caso MurriUna storia italiana«BIBLIOTECA STORICA», 09730-9, PP. 344, € 21,00

Overture. - I. Un delitto borghese. - II. Il «romanzo diBologna»: scienza politica e intimità. - III. L’istruttoriadei veleni. - IV. Miserie e nobiltà del mondo della cul-tura. - V. Nel teatro del processo. - VI. La scienza allasbarra. - VII. La sentenza. - VIII. Oltre il verdetto. - Epi-logo. Processo a un secolo che muore.

■ Guido Formigoni L’Italia dei cattoliciFede e nazione dalRisorgimento alla Repubblica«COLLANA DI STORIA CONTEMPORANEA», 06314-4, PP. 184, € 11,36

Introduzione. - I. L’incontro risorgimentale tra reli-gione e nazione. - II. Il patriottismo degli intransi-genti contro lo Stato nazionale. - III. L’approccio fati-coso alla politica nazionale. - IV. Tra guerra e dopo-guerra: Benedetto XV e il popolarismo. - V. Nazional-cattolicesimo e residuo antinazionalismo tra le dueguerre. - VI. La Dc al governo: riemerge l’«Italia cat-tolica»? - Conclusioni.

■ Francesco Traniello Religione cattolica e Stato nazionaleDal Risorgimento al secondodopoguerra«SAGGI», 11885-1, PP. 352, € 26,00

Introduzione. La nazione cattolica: lineamenti di unastoria. - I. Religione, nazione e sovranità nel Risorgi-mento. - II. Cristianità e secolarizzazione nelle «Cin-que piaghe» di Rosmini. - III. Teorie e modelli costi-tuzionali nella cultura cattolico-liberale. - IV. La scon-fitta del neoguelfismo. - V. La democrazia di Gio-berti. - VI. Mondo cattolico e cultura popolare nell’I-talia unita. - VII. L’Italia cattolica nell’era fascista. -VIII. Guerra e religione: l’Italia cattolica nella secondaguerra mondiale. - IX. Civiltà cristiana e civiltà euro-pea: metamorfosi di un’idea.

■ Francesco Traniello Città dell’uomoCattolici, partito e stato nella storia d’Italia«SAGGI», 06076-1, PP. 376, € 23,24

Premessa alla nuova edizione. - Introduzione. - I.Clericalismo e laicismo nell’età contemporanea. - II.L’idea di partito nella cultura politica cattolica tra’800 e ’900. - III. La figura del partito nella culturapolitica del primo ’900. - IV. Luigi Sturzo nuovo intel-lettuale. - V. Fascismo e storia d’Italia nei popolariin esilio. - VI. Il mondo cattolico nella secondaguerra mondiale. - VII. La Chiesa e la Repubblica. -VIII. Educazione cattolica e dinamiche di secolariz-zazione.

■ Gian Enrico Rusconi L’azzardo del 1915Come l’Italia decide la sua guerra«INTERSEZIONI», 09868-9, PP. 208, € 12,00

Introduzione. La «nostra guerra»: l’analisi politicaoltre le memorie. - I. L’armata italiana sul Reno.Un pegno verso la Triplice Alleanza. - II. Agosto1914: una guerra preventiva. Piani militari e coer-cizione diplomatica. - III. Il disimpegno italiano: vir-tuosismo diplomatico e attendismo politico. - IV. Ilrovesciamento delle alleanze e la ridefinizione degliinteressi geopolitici italiani. - V. L’insuccesso delpiano strategico di Cadorna. - VI. La sindrome del1915.

■ Mario Isnenghi Il mito della Grande Guerra«STORICA PAPERBACKS», 11855-4, PP. 456, € 14,00

Premessa. L’attesa. - I. La letteratura dell’intervento.- II. La guerra farmaco. - III. Gli ufficiali. - IV. Latruppa. - Postfazione.

■ Matteo Ermacora Cantieri di guerraIl lavoro dei civili nelle retroviedel fronte italiano (1915-1918)«IL MULINO/RICERCA», 10604-9, PP. 232, € 18,50

Introduzione. - I. L’«anarchia» del primo anno di guer-ra. - II. Il reclutamento degli «operai borghesi». - III. Ilgrande cantiere della «zona di guerra». - IV. Vivere e

04-36 IMPAGINATO 3-10-2007 9:27 Pagina 30

Page 31: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I T A L I A 31

lavorare al fronte. - V. Morbilità e infortuni nei can-tieri. - VI. Repressione e ribellione al fronte. - VII. DaCaporetto alla ricostruzione delle Terre Liberate. -Conclusioni.

■ Claudia Salaris Alla festa della rivoluzioneArtisti e libertari conD’Annunzio a Fiume«BIBLIOTECA STORICA», 08961-8, PP. 272, CON ILLUSTRAZIONI, € 17,00

Introduzione. - I. Microcosmo cosmopolita. - II. DaFiume al mondo la rivolta degli oppressi. - III. Yoga:unione di spiriti liberi. - IV. Marinetti e D’Annunzio. -V. Futuristi. - VI. Economia pirata. - VII. La vita-festa.- VIII. Il piacere. - Concludendo.

■ Roberto Vivarelli Il fallimento del liberalismoStudi sulle origini del fascismo«SAGGI», 20725-8, PP. 200, € 15,49

Introduzione. - I. Italia liberale e fascismo. Conside-razioni su di una recente storia d’Italia. - II. BenitoMussolini dal socialismo al fascismo. - III. Rivolu-zione e reazione in Italia negli anni 1918-1922. - IV.Liberalismo, protezionismo, fascismo. Per la storiae il significato di un trascurato giudizio di LuigiEinaudi sulle origini del fascismo.

■ Roberto Vivarelli Storia delle origini del fascismoL’Italia dalla grande guerraalla marcia su Roma«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI»

Volume I, 02670-5, PP. 656, € 30,99 (•)

Prefazione alla prima edizione. - Prefazione allaseconda edizione. - Avvertenza. - I. Contrasti diideali e forze politiche alla fine della guerra. - II. Laquestione adriatica. - III. Benito Mussolini e il nazio-nalismo. - IV. Da Orlando a Nitti. - V. Il ministero Nitti.- VI. L’impresa di Fiume.

Volume II, 02713-9, PP. 960, € 36,15 (•)

Prefazione. - Avvertenza. - I. Il sistema politico ita-liano e le elezioni del 1919. - II. Socialisti e popolari.- III. Il ritorno di Giolitti al potere. - IV. Le agitazioninelle campagne.

■ Danilo Veneruso L’Italia fascista 1922-1945«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05303-9, PP. 516, € 24,79 (•)

Premessa. - I. Dalla «grossa coalizione» al «grossopartito» (1922-1924). - II. Lo stato a ideologia estruttura unilaterale. Partito unico e totalitarismo. -III. La politica estera dei primi anni del regime (1922-1932); slanci e prudenza. - IV. Dalla grande crisi allenuove direttive della politica economica (1929-1934). - V. Il fascismo internazionale. - VI. La vitaquotidiana tra le due guerre. - VII. Il consolidamentodel regime: la guerra in Etiopia e il rovesciamentodelle alleanze. - VIII. Dal piccolo al grande equilibrio.La politica estera italiana dal 1936 al 1939 e l’evo-luzione del regime. - IX. Le prime operazioni belli-che. La disfatta in Grecia e nell’Africa settentrionale.La perdita dell’Africa orientale. - X. La disfatta e lafine del fascismo. - XI. I quarantacinque giorni diBadoglio. L’armistizio e il dissolvimento delle forzearmate. - XII. La Repubblica sociale italiana. - Con-clusione. - Appendici.

■ Emilio Gentile Le origini dell’ideologiafascista(1918-1925)«BIBLIOTECA STORICA», 08365-4, PP. 520, € 25,82

Introduzione. La modernità totalitaria. - Prefazione. -I. L’ideologia di Mussolini dal socialismo all’interven-tismo. - II. I miti del dopoguerra. - III. Gli aristòcratidel combattentismo. - IV. Il fascismo sansepolcrista.- V. Sviluppo e metamorfosi del fascismo. - VI. Rivo-luzione, reazione, revisione. - VII. Il mito dello Statonuovo. - Conclusione.

■ Pier Giorgio Zunino L’ideologia del fascismoMiti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime«SAGGI», 00810-7, PP. 432, € 27,00

Premessa. - Introduzione. Ideologia e storia delfascismo. - I. Senso del tempo e senso della storia.- II. Le premesse al nuovo ordine. - III. Stato esocietà: le categorie politiche. - IV. Stato e società:le istituzioni. - V. La nuova economia e la rinascitadella stirpe. - VI. Il «problema mondiale». - Conclu-sione. - Nota bibliografica delle fonti primarie.

■ Mauro Canali Il delitto Matteotti«BIBLIOTECA STORICA», 09729-3, PP. 360, € 22,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. GIACOMO MATTEOTTI. - I. Pro-filo di Matteotti. - II. I viaggi all’estero. - PARTE

SECONDA. ECOLOGIA DI UN DELITTO. - III. Affari e affarismofascista negli anni Venti. - IV. La politica petroliferaitaliana. - V. La finanza americana in Italia agli inizidegli anni Venti. - VI. La convenzione con la SinclairOil. - PARTE TERZA. IL DELITTO. - VII. Quel giugno del1924. - VIII. La Ceka fascista. - IX. Le responsabilitàdel regime fascista. - X. I dubbi sul movente. - PARTE

QUARTA. DOPO. - XI. I protagonisti del delitto durante ilventennio. - XII. Carlo Silvestri. - XIII. I finanziamentialla famiglia Matteotti.

■ Giuseppe Mayda Il pugnale di MussoliniStoria di Amerigo Dùmini,sicario di Matteotti«BIBLIOTECA STORICA», 09725-5, PP. 424, € 22,00

I. L’«anima sporca del fascismo». - II. L’ardito chevenne dall’America. - III. Ascesa e crollo di un capo-banda. - Dùmini in marcia verso Roma e dintorni. - V.Al comando dei sicari della Ceka. - VI. Dùmini controMatteotti, ingegneria di un delitto. - Patto segreto fraDùmini e Mussolini. - VIII. La galera finisce, la galeracontinua. - IX. Vita (infelice) di uno squadrista indisgrazia. - X. La rivincita. - XI. La paga del sicario. -XII. Sotto i colpi del plotone di esecuzione. - XIII. Allaresa finale dei conti. - XIV. Lo squadrista dimenticato.

■ Didier Musiedlak Lo stato fascista e la sua classe politica (1922-1943)«SAGGI», 09381-3, PP. 592, € 32,00

Introduzione. - Avvertenza. - Parte prima. Unanazione incompiuta. - I. La rappresentazione imper-fetta delle masse. - II. La difficile integrazione delleélite. - III. La guerra e la nazione. - Parte seconda.La vocazione totalitaria dello stato fascista. - IV. Latrasformazione del personale politico. - V. L’istitu-zione del controllo politico. - VI. Un’opera perma-nente e progressiva. - VII. Lo sdoppiamento degliapparati. - VIII. L’innovazione istituzionale. - IX.L’arma della tecnica. - Conclusioni.

■ Claudio G. Segrè Italo BalboUna vita fascista«BIBLIOTECA STORICA», 07633-5, PP. 540, € 23,24

Prefazione. - PARTE PRIMA. LA CAMICIA NERA (1896-1926).- I. Giornalista: Il giovane mazziniano. - II. Soldato: l’e-roe degli alpini. - III. Squadrista: le campagne del1921. - IV. Squadrista: le campagne del 1922. - V.Quadrumviro: la marcia su Roma. - VI. Ras di Ferrara:l’intransigente. - PARTE SECONDA: L’AVIATORE (1926-1934). - VII. Sottosegretario: il «discepolo» diDouhet. - VIII. Ministro: il padre dell’Aeronautica. - IX.Aviatore: le crociere nel Mediterraneo. - X. Aviatore:la prima crociera atlantica. - XI. Aviatore: la secondacrociera atlantica. - XII. Maresciallo dell’aria: la viadell’esilio. - PARTE TERZA. IL COLONIZZATORE (1934-1940).- XIII. Governatore generale della Libia: il costruttoree il colonizzatore. - XIV. Governatore generale dellaLibia: il creatore della quarta sponda. - XV. Frondista:il germanofobo. - XVI. Fascista: il fascismo del fasci-sta modello. - XVII. Soldato: il comandante in NordAfrica. - XVIII. Soldato: la morte di un eroe.

■ Paolo Nello Dino Grandi«BIBLIOTECA STORICA», 09390-5, PP. 368, € 22,00

Premessa. - I. Radicalismo nazionale. - II. Democra-zia del lavoro. - III. Riformista del fascismo. - IV. Nor-malizzazione fascista.

■ Paolo Buchignani Un fascismo impossibileL’eresia di Berto Ricci nellacultura del Ventennio«BIBLIOTECA STORICA», 04231-6, PP. 348, € 20,66 (•)

Premessa. - I. Roberto l’anarchico. - II. Berto il fasci-sta. - III. Ricci, Garrone, Rosai. - IV. «L’Universale». -V. Da una guerra all’altra.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 31

Page 32: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

32 I T A L I A

■ Brunella Dalla Casa Attentato al duceLe molte storie del caso Zamboni«BIBLIOTECA STORICA», 07914-5, PP. 320, € 18,08

Presentazione. - I. L’attentato. - II. Le indagini. - III. Lafamiglia Zamboni. - IV. In preparazione del processo.- V. Una indagine riservata. - VI. Condanna e libera-zione. - VII. Una faccenda di spionaggio. - VIII. Dopo.

■ Mauro Canali Le spie del regime«BIBLIOTECA STORICA», 09801-6, PP. 872, € 40,00

I. Alle origini della polizia politica. - II. Il fascismo e lariorganizzazione della Pubblica Sicurezza. - III. I fidu-ciari della polizia politica. - IV. Il tentacolo della poli-zia politica: l’Ovra. - V. I casi eccellenti. - VI. Le azionidella polizia politica. - VII. Guerra e dopoguerra. -Appendice.

■ Ruth Ben-Ghiat La cultura fascista«BIBLIOTECA STORICA», 09633-3, PP. 368, € 23,00

Introduzione. - I. Verso una cultura fascista. - II. Nar-rare la nazione. - III. Visioni della modernità. - IV. Unregime di giovani. - V. La modernità fascista fraautarchia ed espansione. - VI. La guerra del fasci-smo.

■ Stefano Cavazza Piccole patrieFeste popolari tra regione enazione durante il fascismo«IL MULINO/RICERCA», 09544-2, PP. 288, € 16,50

Introduzione alla seconda edizione. - Introduzione. -I. Dal regionalismo al folklorismo fascista. - II. Folk-lorismo fascista. - III. Folklore e turismo: il modellomedieval-rinascimentale. - Conclusioni.

■ Carl Ipsen Demografia totalitariaIl problema della popolazionenell’Italia fascista«SAGGI», 05517-0, PP. 400, € 25,82

Introduzione. - I. Il contesto storico. - II. L’organizza-zione del totalitarismo demografico. - III. La realiz-zazione della demografia totalitaria: la gestione ter-ritoriale della popolazione. - IV. La realizzazione dellademografia totalitaria: la gestione quantitativa equalitativa della popolazione. - V. La misurazionedella demografia totalitaria. - Riferimenti biblio-grafici.

■ Chiara Giorgi La previdenza del regimeStoria dell’Inps durante il fascismo«IL MULINO/RICERCA», 10140-2, PP. 368, € 27,00

Introduzione. - I. La crescita nel corso degli anniTrenta: sviluppi e contraddizioni. - II. L’organizza-zione periferica. - III. Il funzionamento dell’Istituto alivello periferico. - IV. «Le Assicurazioni sociali» e ildibattito italiano e straniero sullo Stato sociale(1933-1941). - Appendice statistica. - Fonti statisti-che. - Bibliografia.

■ Stato e infanzia nell’ItaliacontemporaneaOrigini, sviluppo e finedell’Onmi 1925-1975 a cura di Michela Minesso «PERCORSI», 10901-9, PP. 400, € 28,00

Introduzione, di M. Minesso. - PARTE PRIMA. L’ONMI

NELLA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA (1925-1975), diM. Minesso. - I. L’Italia liberale e le politiche sociali.- II. La riforma del 1925 tra eredità liberali e specifi-cità del fascismo. - III. L’Onmi nella costruzione delloStato totalitario. - IV. Nella bufera della guerra. - V.La giovane Repubblica e il vecchio ente. - VI. L’Onmidi fronte alla modernizzazione della società italiananegli anni Sessanta e Settanta. - PARTE SECONDA.ALCUNI CASI DI STUDIO TRA ETÀ FASCISTA ED ETÀ REPUBBLI-CANA, a cura di M. Minesso. - I. Federazione provin-ciale dell’Onmi a Venezia durante il fascismo. 1926-1943, di F. Cosmai. - II. Linee di sviluppo dell’Onmidi Roma dalla ricostruzione al centro-sinistra. 1945-1963, di A. Ricciardi. - III. L’Onmi a Napoli dalla «bat-taglia demografica» ai tentativi di rimodernizzazionedegli anni Sessanta, di G. Arena.

■ Luciano Zani Fascismo, autarchia,commercio esteroFelice Guarneri un tecnocrateal servizio dello «stato nuovo»«COLLANA DI STORIA CONTEMPORANEA», 01951-6, PP. 228, € 14,46

Premessa. - I. Tra Pareto e Miglioli. - II. L’uomo dellaConfindustria. - III. Nasce un nuovo ministero. - IV. Latransizione al corporativismo. - V. Crolla il mito del-l’oro e travolge il «dittatore» delle valute. - VI. Presi-dente del Banco di Roma. - Conclusione: Tra epura-zione e ricostruzione.

■ Adolfo Scotto di Luzio L’appropriazione imperfettaEditori, biblioteche e libri perragazzi durante il fascismo«IL MULINO/RICERCA», 05559-0, PP. 312, € 19,63

Introduzione. - I. I compiti utili del fascismo: venderei libri obbligatoriamente. - II. Lo spazio pubblico dellalettura. - III. Le buone letture del giovane fascista: labibliotechina tipo. - IV. La scoperta del lettore.

■ Giorgio Israel, Pietro Nastasi Scienza e razza nell’Italia fascista«BIBLIOTECA STORICA», 06736-4, PP. 412, € 19,63

1. Prologo: Questioni storiografiche. - Aspetti del-l’antisemitismo in Italia. - Il mondo della cultura e laquestione «scientifica». - 2. Gli ebrei, la scienza e larazza. - Gli ebrei e la scienza: questioni controversee scottanti. - Radici nuove e antiche dell’antisemiti-smo razziale. - Osservazioni sull’antisemitismo nelmondo scientifico tedesco. - 3. I prodromi. - Euge-netica e demografia. - La purificazione biologico-spi-rituale della razza italica. - La presenza ebraica nellacomunità scientifica italiana. - 4. L’antisemitismo distato. - L’esplosione. - Il «manifesto degli scienziatirazzisti». - Lo sviluppo della campagna razziale. -Leggi razziali, persecuzioni e natura dell’antisemiti-smo di stato. - 5. La devastazione della comunitàscientifica. - Effetti, reazioni ed eccessi di zelo. -Uno specchio del mondo scientifico italiano: laS.I.P.S. - La «revisione» storica. - Le punte piùestreme. - Solidarietà interne ed internazionali. - Ilproblema della «discriminazione». - Conclusioni.

■ Nicola Labanca Una guerra per l’imperoMemorie della campagnad’Etiopia 1935-36«BIBLIOTECA STORICA», 10808-1, PP. 480, € 24,00

Introduzione. Colonie, fascismo, guerre, memoria. -1. L’unica guerra vinta. - 2. La guerra del regime(1935-45). - 3. La guerra per il regime (1935-45). -4. I temi della memoria (1935-45). - 5. La guerra frasilenzio e rancore (1945-65). - 6. La guerra subli-mata (1965-85). - 7. La guerra che non passa: fracritica e riabilitazione (1985-2005). - Conclusioni.Scrivere e riscrivere memorie di guerra. - Note.

■ Petra Terhoeven Oro alla PatriaDonne, guerra e propagandanella giornata della Fede fascista«BIBLIOTECA STORICA», 11416-7, PP. 440, € 25,00

Introduzione. - I. Guerra di conquista e guerra dipropaganda. Verso l’impero fascista. - II. Oro per lapatria? - III. La propaganda fascista. - IV. Predicatoridi una moderna crociata: il clero e l’Oro alla patria.- V. 18 dicembre 1935: la giornata della Fede. - VI.La giornata della Fede come rappresentazioneestetico-teatrale di massa. - VII. Consenso oricatto? Separarsi dalla fede nuziale. - VIII. I risultatiquantitativi. - IX. La raccolta dell’oro e delle fedicome soggetto dell’arte di propaganda. - X. La gior-nata della Fede come segnale politico-sociale: ledonne, il discorso di genere e la guerra. - XI. Il signi-ficato del 18 dicembre nel calendario fascista. -Conclusioni.

■ Umberto Gentiloni Silveri,Maddalena Carli Bombardare RomaGli Alleati e la «città aperta»(1940-1944)«BIBLIOTECA STORICA», 11546-1, PP. 376, CON ILLUSTRAZIONI, € 25,00

Premessa. - ROMA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. -DOCUMENTI. BOMBING OF ROME - POLICY. - I. Il teatro diguerra (novembre 1940-giugno 1943). - II. I bom-bardamenti (luglio-settembre 1943). - III. L’occupa-zione nazista (settembre 1943-aprile 1944). - IV. Laliberazione (maggio-luglio 1944). - APPARATI. - Confe-renze alleate e fronte italiano. - Comandi alleati nelteatro di guerra del Mediterraneo e del Medio Orien-te. - Elenco dei fondi consultati. - Fonti icono-grafiche.

04-36 IMPAGINATO 3-10-2007 9:29 Pagina 32

Page 33: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I T A L I A 33

■ Elena Aga Rossi Una nazione allo sbandoL’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze«STORICA PAPERBACKS», 11322-1, PP. 328, € 12,00

Premessa alla terza edizione. - Nota sulle fonti archi-vistiche. - Introduzione. - 1. Gli alleati e l’Italia. Dallapace separata alla resa senza condizioni. - 2.Dal 25 luglio all’8 settembre. - 3. L’8 settembre e lesue conseguenze. - Conclusione. - Appendici. -Note.

■ Maria Teresa Giusti I prigionieri italiani in Russia«BIBLIOTECA STORICA», 09552-7, PP. 376, € 21,00

Premessa. - Introduzione. La tragedia dell’Armir. - I.Dalla cattura all’internamento. - II. La Russia e i pri-gionieri di guerra. - III. Nei campi di prigionia. - IV. Lapropaganda antifascista. - V. Il rimpatrio. - Conclu-sione. - Appendici. - Documenti.

■ Gabriele Hammermann Gli internati militari italianiin Germania 1943-1945«BIBLIOTECA STORICA», 09703-3, PP. 584, € 28,00

Presentazione, di E. Orlanducci. - Introduzione. - I.La rottura delll’Asse. - II. I prigionieri italiani fra poli-tica interna e estera. - III. Il controllo burocraticodella forza lavoro. - IV. Le condizioni di lavoro. - V. Lecondizioni di vita negli Stalag - VI. La trasformazionein lavoratori civili. - VII. La sorte degli italiani tra lafine della guerra e la liberazione. - VIII. Rimpatrio emancata integrazione. - Conclusioni. - Appendice.

■ Joachim Staron Fosse Ardeatine e MarzabottoStoria e memoria di due stragi tedesche«BIBLIOTECA STORICA», 11518-8, PP. 568, € 28,00

Prefazione all’edizione italiana, di L. Klinkhammer. -Introduzione. - I. Le Fosse Ardeatine, Marzabotto ela guerra partigiana. - II. I processi del dopoguerra.- III. La ricezione. - Conclusioni. - Note. - Sigle eabbreviazioni. - Fonti. - Bibliografia.

■ Paolo Pezzino Anatomia di un massacroControversia sopra una stragetedesca«SAGGI», 11877-6, PP. 308, € 22,00, NUOVA EDIZIONE

Introduzione. Storico o giudice? Il mestiere di sto-rico e la domanda di verità. - PARTE PRIMA. L’ISTRUTTO-RIA. - I. I partigiani. - II. Tedeschi, partigiani, paese. -III. Lo scontro. - IV. Narrazione di un massacro. - V.L’inchiesta alleata. - VI. Un paese diviso. - PARTE

SECONDA. IL GIUDIZIO. - VII. Contendere sui morti. - VIII.Le vittime dei massacri. - PARTE TERZA. LA SENTENZA. -IX. I tedeschi. - X. I partigiani. - Poscritto. Memoriadella Resistenza e identità nazionale. - Postfazionealla nuova edizione. - Appendice.

■ Paolo Pezzino Storie di guerra civileL’eccidio di Niccioleta«IL MULINO/RICERCA», 08270-1, PP. 240, € 16,53

Premessa. - Introduzione. - 1. Niccioleta e dintorni. -2. Arrivano i partigiani. - 3. La fuga di tre minatorifascisti. - 4. La guardia armata al villaggio. - 5. Il IIIPolizei-Freiwilligen- Bataillon «Italien». - 6. Niccioleta,all’alba del 13 giugno. - 7. Ipotesi. - 8. Ostaggi. - 9.«Come agnelletti». - 10. L’inchiesta del Comitato diliberazione nazionale. - 11. Le indagini dei magi-strati. - 12. Il balletto delle competenze. - 13. I pro-cessi. - 14. Giustizia penale, giustizia politica,responsabilità.

■ Luciana Brunelli, GiancarloPellegriniUna strage archiviataGubbio 22 giugno 1944«PERCORSI», 10659-9, PP. 480, € 30,00

Presentazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. CITTÀ E

TERRITORIO DURANTE LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. - I. Ildifficile inverno 1943-44. - II. Primavera 1944: resi-stenza, rastrellamenti e guerra ai civili. - PARTE

SECONDA. LA STRAGE DEI QUARANTA MARTIRI. - III. Problemie speranze prima della tragedia. - IV. L’eccidio del22 giugno. - V. Ancora l’occupazione tedesca dopola strage. - VI. Dopo la liberazione della città. - VII.L’inchiesta dello Special Investigation Branch. - VIII.Le memorie e le polemiche. - IX. La strage archi-viata. - Conclusioni. - Appendice. Un profilo dei qua-ranta uccisi.

■ Ermanno Gorrieri, Giulia Bondi Ritorno a MontefiorinoDalla Resistenzasull’Appennino alla violenzadel dopoguerra«FORUM», 10557-8, PP. 200, € 12,00

Prefazione. - I. Il fascismo all’ombra dei tedeschi. - II.Da che parte stare? - III. Il Comitato di liberazionenazionale. - IV. I ribelli della montagna. - V. Il capola-voro di Davide. - VI. Lo sbandamento fascista. - VII.La Repubblica di Montefiorino. - VIII. Autunno: lacaduta delle illusioni. - IX. Il passaggio dell’egemoniaai democristiani. - X. La seconda Repubblica di Mon-tefiorino. - XI. Verso la liberazione. - XII. L’attesa del-l’ora X. - XIII. Dopo sessant’anni, di E. Gorrieri.

■ Luciano Bergonzini La svastica a BolognaSettembre 1943-aprile 1945«FUORI COLLANA», 06843-9, PP. 388, € 25,82

I. L’occupazione tedesca e il ritorno del fascismo. -II. Dalla clandestinità alla lotta armata. - III. L’inizia-tiva partigiana e la resistenza civile. - IV. Autunno1944: la mancata liberazione. - V. La «città aperta»e la vita quotidiana. - VI. Le battaglie di novembre ele stragi invernali. - VII. Le fasi della liberazione.

■ Giulio Guderzo L’altra guerraNeofascisti, tedeschi,partigiani, popolo in unaprovincia padanaPavia 1943-1945«FUORI COLLANA», 08810-9, PP. 916, € 39,00

Introduzione. - I. Scegliere, come. - II. Città e cam-pagna. - III. L’altra guerra. - IV. Ai ferri corti. - V. Mon-tagna «ribelle». - VI. L’altra repubblica. - VII. Resi-stere, come. - VIII. Corpo a corpo. - IX. La resa deiconti. - Epilogo.

■ Gian Enrico Rusconi Resistenza e postfascismo«CONTEMPORANEA», 04850-9, PP. 216, € 9,30

I. Questioni cruciali. - II. Strategie di cooperazioneforzata e di conciliazione nella Repubblica SocialeItaliana. - III. Resistenza e Alleati: una competizionecooperativa. - IV. Chi comanda i partigiani? - V. Lacorsa tra insurrezione nazionale e disarmo parti-giano. - VI. L’impraticabilità politica del governo dellaResistenza. - VII. Epurazione e amnistia. - VIII. Pattocostituzionale e questione comunista. - IX. Demo-crazia e postfascismo.

■ Hans Woller I conti con il fascismoL’epurazione in Italia 1943-1948«BIBLIOTECA STORICA», 09709-5, PP. 608, € 25,00 (•)

Introduzione. - 1. L’incerto inizio. Badoglio e l’avviodell’epurazione (luglio - settembre 1943). - 2.Scarsa convinzione, rigore e superficialità. La resadei conti nell’Italia regia, fascista e alleata (settem-bre 1943 - giugno 1944). - 3. Inversione di ten-denza. Bonomi e l’inasprimento dell’epurazione (giu-gno - dicembre 1944). - 4. Prima della liberazione.Sviluppi burocratici e aspettative rivoluzionarie (gen-naio - aprile 1945). - 5. Violenta resa dei conti o rivo-luzione sociale? Giustizia sommaria, tribunali delpopolo e corti d’assise straordinarie dopo la libera-zione. - 6. Il graduale ripiegamento. Parri e la depo-liticizzazione dell’epurazione (giugno - dicembre1945). - 7. Riabilitazione, amnistia ed emargina-zione. De Gasperi e la fine dell’epurazione.

■ Pier Giorgio Zunino La Repubblica e il suo passatoIl fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia:le origini dell’Italiacontemporanea«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09536-7, PP. 784, € 40,00

Premessa. - Nota introduttiva. - PARTE PRIMA. LE PRE-MESSE. IL PASSATO CHE MAI PASSERÀ. - I. «Finis Italiae»:

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 33

Page 34: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

34 I T A L I A

l’opera delle èlites economiche. - II. La lezione dellecose. - III. «Finisterre»: la voce degli intellettuali. - IV.Nell’ora incerta, qualcosa oltre (dalla guerra allaguerra civile). - PARTE SECONDA. DALLA GUERRA AL DOPO-GUERRA. CULTURA E POLITICA. - V. Mito della «parentesi»e realtà dell’Italia fascista in Benedetto Croce. - VI.Verso «un mondo violento, oscuro e barbarico». -VII. I comunisti e la memoria del fascismo tra guerrae dopoguerra. - VIII. Le alcinesche seduzioni dell’a-zionismo. - IX. Giornali, giornalisti, opinione pub-blica: il ritorno all’ordine. - X. Destino di una rivolu-zione intellettuale. - XI. Il cattolicesimo dal totalitari-smo alla democrazia. - Uno sguardo finale. Lediverse Italie.

■ Interpretazionidella Repubblicaa cura di Agostino Giovagnoli «PRISMI», 06547-6, PP. 192, € 15,49

Introduzione, di A. Giovagnoli. - Tessuto etico, forzepolitiche, istituzioni, di P. Scoppola. - L’identità nazio-nale nella storia repubblicana, di E. Galli della Log-gia. - La nazione cattolica, di A. Riccardi. - Stato,masse e partiti nell’Italia democratica, di F. Barba-gallo. - Democrazia dei partiti e partitocrazia, di S.Colarizi. - Elites politiche e «democrazia speciale»,di P. Craveri. - L’Italia repubblicana fra Europa eMediterraneo, di E. Santarelli. - I vincoli internazionalidi una democrazia incompiuta, di E. Di Nolfo. - L’Ita-lia fra geopolitica e guerra fredda, di S. Romano. -Est-Ovest e Nord-Sud nella politica estera italiana, diV.L. Ferraris. - Il cinquantennio repubblicano dalleriforme al lento declino, di N. Tranfaglia. - La nazionedemocratica, di G. Sabbatucci.

■ Aurelio Lepre Storia della primaRepubblicaL’Italia dal 1943 al 2003«STORICA PAPERBACKS», 11409-9, PP. 432, € 14,00

Avvertenza. - I. Le premesse. - II. La Repubblica. - III.Il 1948. - IV. La guerra civile fredda. - V. La crescitaeconomica. - VI. Il centro-sinistra. - VII. Il Sessan-totto. - VIII. Gli anni della solidarietà democratica. -IX. La crisi dell’egemonia della DC. - X. La difficiletransizione dalla prima alla seconda Repubblica. -Appendice. La transizione infinita. - Bibliografia.

■ Giuseppe Mammarella L’Italia contemporanea 1943-1998«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07902-2, PP. 648, € 29,00

PARTE PRIMA. DALLA FINE DELLA GUERRA AL «CENTRISMO»:1943-1948. - I. La caduta del fascismo. - II. Laripresa dell’attività politica: 1943-1945. - III. Gli annicruciali: 1945-1948. - IV. Elezioni e referendum. - V.La ricostruzione economica. - VI. Il governo dal 2giugno 1946 al 18 aprile 1948. - VII. Il trattato dipace. - VIII. Le elezioni politiche del 1948. - PARTE

SECONDA. GLI ANNI DEL «CENTRISMO»: 1948-1958. - I. Ilquadripartito «centrista». - II. Il programma econo-mico e riformista del quadripartito. - III. Nuovi orien-tamenti politici. - IV. Le elezioni politiche del 1953. -V. La società italiana nel dopoguerra. - VI. La difficileseconda legislatura: 1953-1958. - VII. Ritorno alquadripartito. - VIII. I limiti del «centrismo». - IX. L’a-pertura a sinistra: premesse storiche e politiche. - X.Le elezioni politiche del 1958. - PARTE TERZA. IL CEN-TRO-SINISTRA: 1958-1974. - I. La terza legislatura:1958-1963. - II. Da Milazzo a Tambroni. - III. Il primogoverno di apertura a sinistra e le elezioni del 1963.- IV. La quarta legislatura: 1963-1968. - V. Il centro-

sinistra alla prova. - VI. La strategia della tensione. -VII. L’«autunno caldo» e la contestazione. - VIII. Dalgoverno Colombo alle elezioni presidenziali. - IX. Lafine anticipata della quinta legislatura. - X. Problemieconomici interni e internazionali. - PARTE QUARTA.DALLA FINE DEL CENTRO-SINISTRA AGLI ANNI ’80. - I. L’ago-nia del centro sinistra. - II. Alla ricerca di una nuovamaggioranza. - III. Le elezioni della svolta: 20 giugno1976. - IV. La società italiana alla fine degli anni ’70.- V. La nuova fase internazionale: tra crisi economi-che e politiche si profila un ritorno alla guerrafredda. - VI. L’ora dei laici. - VII. Gli anni ’80: stabiliz-zazione o transizione? - PARTE QUINTA. VERSO LA

SECONDA REPUBBLICA. - I. Il fatidico 1989: la fine delcomunismo nell’est europeo. - II. 1992. Annus horri-bilis. - III. Esplode Tangentopoli. - IV. Verso ungoverno delle sinistre. - Bibliografia.

■ Pietro Scoppola La repubblica dei partitiEvoluzione e crisi di un sistemapolitico 1945-1996«BIBLIOTECA», 05960-4, PP. 560, € 20,00

Prefazione. - Introduzione. - I. L’eredità del passato.- II. Dalla politica delle élite ai nuovi soggetti popo-lari. - III. Dalla collaborazione politica al conflittoideologico. - IV. Repubblica e Costituzione. - V. Peruna storia del centrismo. - VI. La cultura politica fraideologie e realtà dello sviluppo. - VII. Svilupposenza guida e secolarizzazione. - VIII. Speranze econtraddizioni del centro-sinistra. - IX. Conflittisociali e solidarietà nazionale. - X. Il paradosso dellariforma istituzionale. - XI. La fine di un sistema poli-tico. - XII. Una normalità difficile.

■ Piero Calandra I governi della RepubblicaVicende, formule, regole«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05610-8, PP. 640, € 28,41

Premessa. - Introduzione. Alcune chiavi di letturadelle regole di governo nell’esperienza repubbli-cana. - I. Il periodo transitorio. - II. La formula del 18aprile. - III. Tra centrismo e centro-destra. - IV. Dalcentro-destra al centro-sinistra. - V. La legislatura delcentro-sinistra «originario». - VI. La crisi del centro-sinistra. - VII. La progressiva eclissi del centro-sini-stra. - VIII. La formula graduale di «solidarietà nazio-nale». - IX. Dai tripartiti intercambiabili al pentapar-tito come superpartito. - X. L’avvento di Craxi alladirezione del governo. - XI. Dal pentapartito formulaal governo di programma. - XII. La crisi dei vecchiequilibri e la transizione «semipresidenziale». - XIII.

La seconda legislatura di transizione. - Conclusioni.Le prospettive del governo nel sistema. - Appendici.- Bibliografia.

■ I prefetti in etàrepubblicana1946-2002a cura di Stefano Sepe«PERCORSI», 11983-4, PP. 376, € 27,00

Presentazione, di C. Mosca. - Premessa, di S. Sepe.- I. Un’«élite» amministrativa fra tradizione e innova-zione, di S. Sepe. - II. L’evoluzionne dell’istinto pre-fettizio in età repubblicana, di L. Mazzone. - III. Il pro-filo di un «grand corp d’État», di G. Vetritto. - IV. Ildato vivo. Prefetti oltre le statistiche, di M. Fianco. -Interviste ai prefetti: A. Buoncristiano, G. Carleo, A.Catalani, A. D’Ascenzo, G. De Gennaro, P. Magliozzi,S. Malinconico, M. Morcone, G. Porpora, G.Romano. - Appendici. Dati quantitativi e grafici.

■ Sara Lorenzini L’Italia e il trattato di pace del 1947«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11521-8, PP. 232, € 12,00

Introduzione. - I. «What to do with Italy?». La paceprende forma. - II. Cronaca di una sconfitta annun-ciata. - III. L’opinione pubblica e lo shock del trattatodi pace. - IV. Un trattato dalla vita breve. - Conclu-sioni. - Appendice. Il testo del trattato di pace con l’I-talia, 10 febbraio 1947. - Bibliografia.

■ Donatella Della Porta, Herbert Reiter Polizia e protestaL’ordine pubblico dallaLiberazione ai «no global»«SAGGI», 09369-1, PP. 400, € 24,00

I. Il controllo dell’ordine pubblico: una introduzione.- II. La riorganizzazione della polizia dopo il crollodel regime fascista. - III. Lo «scelbismo»: unmodello di polizia per la guerra fredda interna. - IV.L’ordine pubblico e il centrosinistra: contraddizioniinterne e riformismo debole. - V. Ciclo di protestaed «escalation». - VI. Gli anni Settanta: tra domandedi riforma e spirali di violenza. - VII. «Soft policing»:gli anni della moderazione. - VIII. L’evoluzione nellestrategie di controllo dell’ordine pubblico nel nuovomillennio. - Fonti e abbreviazioni. - Riferimenti biblio-grafici.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 34

Page 35: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I T A L I A 35

■ Maria Serena Piretti La legge truffaIl fallimento dell’ingegneriapolitica«SAGGI», 09453-7, PP. 272, € 18,00

Introduzione. - I. Lo spettro della democrazia bloc-cata. - II. L’esordio dell’apprendista stregone: Scelbaalla ricerca della chiave del sistema. - III. Il dibattitoin aula. - IV. «Accà nisciuno è fesso»: le reazioni allastregoneria scelbiana. - V. Lo svuotamento delleurne. - Appendice.

■ Costruire la democraziaGruppi e partiti in Italiaa cura di Leonardo Morlino «STUDI E RICERCHE», 03247-8, PP. 496, € 28,41

Presentazione. - Introduzione, di L. Morlino. - L’agri-coltura, la Coldiretti e la Dc, di O. Lanza. - La Con-fagricoltura dall’attesa al compromesso, di L. Mor-lino. - La Confindustria oltre la simbiosi, di L. Mat-tina. - Partiti e sindacati: simbiosi o dominio?, di P.Feltrin. - Il parlamento tra partiti e interessi, di M.Morisi. - La relazione tra gruppi e partiti. Conclu-sioni, di L. Morlino.

■ Renato Moro La formazione della classedirigente cattolica (1927-1937)«SAGGI», 16863-4, PP. 250, € 28,41

Introduzione. - PARTE PRIMA. ASTENSIONE POLITICA E IMPE-GNO CULTURALE (1929-1934). - I. La Conciliazione e leaspettative dei cattolici italiani. - II. La linea dellaFUCI di Montini e di Righetti. - III. La FUCI ed il mondocattolico italiano. - IV. Tra fascismo e gerarchia. Lecrisi del ’31 e del ’33. - V. La nascita del MovimentoLaureati. - PARTE SECONDA. NEGLI «ANNI DEL CONSENSO»(1934-1937). - VI. Le difficoltà di una linea di «asten-sione» di fronte al fascismo. - VII. Lo scontro all’in-terno dell’Azione Cattolica. - VIII. Di fronte al fasci-smo. - IX. Il dibattito sulla «crisi di civiltà. - X. La«soluzione cattolica». - XI. Autonomia culturale e rin-novamento religioso.

■ Leopoldo Elia, Pietro ScoppolaA colloquio con Dossetti e Lazzati«FORUM», 09464-3, PP. 160, € 11,50

Premessa. - A colloquio con Dossetti e Lazzati. -Dossetti dalla crisi della Democrazia cristiana allariforma religiosa, di P. Scoppola. - Dossetti, Lazzatie il patriottismo costituzionale, di L. Elia.

■ Paolo Pombeni Il primo De GasperiLa formazione di un leader politico«BIBLIOTECA STORICA», 12009-0, PP. 320, € 23,00

Introduzione. Problemi di una biografia politica. - I.Nascere in una regione di confine. - II. La formazionedi un intellettuale cattolico 1881-1904. - III. Il lavorodi una agitatore politico 1905-09. - IV. L’esordio diun politico di professione 1909-14. - V. Nella trage-dia della Grande guerra 1914-18. - Conclusioni.Peso e vantaggi di una eredità asburgica.

■ Piero Craveri De Gasperi«BIBLIOTECA STORICA», 11418-1, PP. 664, € 29,00

Premessa. - I. Le origini di una vocazione politica frail Trentino e Vienna. - II. La guerra e il dramma delTrentino. - III. I limiti del popolarismo. - IV. L’esilio inVaticano. - V. La nascita della Democrazia cristiana.- VI. Nel Cln e nei governi presieduti da Bonomi eParri. - VII. De Gasperi ministro degli Esteri. - VIII.L’avvento di De Gasperi. - IX. L’avvio della Costi-tuente tra scelta liberista e trattato di pace. - X. Larottura della collaborazione con le sinistre. - XI. Lepremesse della vittoria del 18 aprile. - XII. La sceltaoccidentale e i problemi di una politica riformatrice.- XIII. L’irresistibile metamorfosi sociologica e poli-tica della Democrazia cristiana. - XIV. L’uscita daldopoguerra: le riforme socioeconomiche e i riflessiinterni della guerra di Corea. - XV. La «tela di Pene-lope» della politica europea e il rapporto con gliStati Uniti. - XVI. La resa dei conti con il Vaticano eil «congelamento costituzionale». - XVII. Gli esiti dellaprima legislatura e la legge elettorale maggioritaria.- XVIII. La solitudine di De Gasperi.

■ Gaetano QuagliarielloGaetano Salvemini«SAGGI», 11939-1, PP. 320, € 25,00

Prefazione. - Nota biografica. - I. La fuoriuscita dalsocialismo, ovvero: il trionfo della prassi. - II. Farepolitica senza partito. - III. Salvemini e gli ex combat-tenti. - IV. Salvemini e il suo allievo Piero Gobetti: anti-giolittismo o antigiolittismi? - V. Antifascista e antico-munista. - VI. Salvemini e l’anticlericalismo. - VII. Sal-vemini e le origini del sistema politico repubblicano.- Epilogo. Salvemini neoempirista. - Epitaffio.

■ Paul J. Cook Ugo La Malfa«FUORI COLLANA», 06896-5, PP. 372, € 24,79

Premessa. - Introduzione. - I. Una vita politica. - II.Antifascismo. - III. La politica di consolidamentodemocratico. - IV. Un decennio all’opposizione. - V.L’apertura a sinistra. - VI. La difesa dei resti dellarepubblica. - Conclusione.

■ Luca Polese Remaggi La nazione perdutaFerruccio Parri nel Novecento italiano«IL MULINO/RICERCA», 10192-1, PP. 416, € 28,00

Introduzione. - Parte prima: La rivoluzione antigiolit-tiana. - I. La formazione. - II. La guerra come rivolu-

zione. - III. Gli anni del dopoguerra. - Parte seconda:La rivoluzione antifascista. - IV. Il nemico di Musso-lini. - V. Negli anni del consenso. - VI. Guerra e Resi-stenza. - Parte terza: La formazione della nazionerepubblicana. - VII. Il governo Parri. - VIII. Gli annidella guerra fredda. - IX. A sinistra.

■ Marcello Flores, Nicola GalleranoSul PciUn’interpretazione storica«COLLANA DI STORIA CONTEMPORANEA», 03688-9, PP. 292, € 14,46 (•)

Introduzione. - I. Gli anni della fondazione. - II. Nelfascismo e nella Resistenza. - III. Il legame conl’Urss. - IV. Stato, sistema politico, democrazia. - V.Togliatti e il ’56. - VI. Partito, ideologia, organizza-zione. - VII. Quadri, funzionari, militanti. - VIII. Classi,lotte, movimenti. - IX. Intellettuali e cultura. - X. Il par-tito e la società italiana. - XI. Compromesso storicoe solidarietà nazionale. - Epilogo. - Appendice. -Bibliografia.

■ Elena Aga-Rossi, Victor ZaslavskyTogliatti e StalinIl Pci e la politica esterastaliniana negli archivi di Mosca«BIBLIOTECA STORICA», 11869-1, PP. 416, € 25,00, NUOVA EDIZIONE

Prefazione alla seconda edizione. - Introduzione. - I.L’Unione Sovietica staliniana e il movimento comuni-sta internazionale. - II. I piani sovietici per l’ordina-mento europeo post-bellico. - III. Il Pci: partito diopposizione e di governo. - IV. Il Pci nella politicaestera italiana e il problema di Firenze. - V. La que-stione dei prigionieri di guerra italiani nell’Urss. - VI.Le radici dell’autarchia comunista e il rifiuto delpiano Marshall. - VII. Il Pci dalla collaborazione alconfronto. - VIII. L’insurrezione armata e e le elezionidel 1948. - IX. Il Pci negli ultimi anni di Stalin. - Con-clusione. - Appendice.

■ Andrea Possieri Il peso della storiaMemoria, identità, rimozionedal Pci al Pds (1970-1991)«IL MULINO/RICERCA», 11880-6, PP. 312, € 24,00

I. Da Togliatti a Berlinguer. - II. Le feste pubbliche delPci. - III. L’educazione comunista. - IV. La riforma delcomunismo. - V. L’Università comunista. - VI. Dal Pcial post-comunismo.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 35

Page 36: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

36 I T A L I A

■ Giuseppe Parlato Fascisti senza MussoliniLe origini del neofascismo in Italia, 1943-1948«BIBLIOTECA STORICA», 11417-4, PP. 448, € 25,00

Introduzione. Dal fascismo al postfascismo: conti-nuità e discontinuità. - I. Fascisti al Sud. - II. Pen-sando al dopo… - III. Dal 25 aprile al 2 giugno. -IV. Primavera di bellezza. - V. Il partito di Romualdi. -VI. Il partito di Almirante. - Note. - Appendici. - Tavolasinottica. Genealogia del neofascismo.

■ Angelo Michele Imbriani Vento del SudModerati, reazionari,qualunquisti(1943-1948)«IL MULINO/RICERCA», 05509-5, PP. 240, € 16,53

Introduzione. - 1. Il «Vento del Sud»: immagini rea-zionarie della società e della politica tra l’8 settem-bre 1943 e il 25 aprile 1945. - 2. Dal «Vento delSud» al «Vento di destra»: la reazione al 25 aprile eal governo Parri. - 3. Il 1946 tra la mobilitazionemonarchica e l’affermazione qualunquista. - 4. Lapaura del comunismo, la fine dell’Uq, l’ora della Dc:le premesse del 18 aprile. - 5. Il 18 aprile. Le destreverso gli anni Cinquanta. - Bibliografia.

■ Aurelio Lepre L’anticomunismo el’antifascismo in Italia«COLLANA DI STORIA CONTEMPORANEA», 05506-4, PP. 144, € 9,30

Introduzione. - I. Le origini dell’anticomunismo e del-l’antifascismo. - II. L’antifascismo e l’anticomunismonegli anni del regime fascista. - III. Gli anni dellaguerra e del dopoguerra. - IV. Antifascismo e anti-comunismo nella prima Repubblica.

■ Leopoldo Nuti La sfida nucleareLa politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991«IL MULINO/RICERCA», 11942-1, PP. 440, € 32,00

Introduzione. - I. Le riflessioni sul nucleare in Italiaalla fine della guerra e le prime attività nel campodella ricerca nucleare civile (1945-49). - II. La revi-sione del trattato di pace e la prima organizzazionedella ricerca nucleare. - III. La rivoluzione nucleare. -IV. Il grande dibattito sul «nuclear sharing»: le ipotesieuropee. - V. Lo schieramento in Italia dei missili SM

78 «Jupiter» e gli accordi di cooperazione nuclearedel 1960 e del 1962. - VI. Il grande dibattito sul«nuclear sharing»: dalla forza multilaterale al«Nuclear planning group». - VII. La svolta: firma eratifica del trattato di non-proliferazione nucleare(1969-75). - VIII. A volte ritornano. La «doppia deci-sione» del 1979 e lo schieramento dei missili Cruisedal 1983 al 1987. - Epilogo. - Bibliografia.

■ Umberto Gentiloni Silveri L’Italia e la nuova frontieraStati Uniti e centrosinistra1958-1965«IL MULINO/RICERCA», 06282-6, PP. 352, € 23,24

Introduzione. - 1. Viaggio nel rifiuto americano. - 2.Gli echi della Nuova Frontiera. - 3. Il fatto compiuto.- Epilogo. Tra immagine e realtà.

■ Agostino Giovagnoli Il caso Moro Una tragedia repubblicana«BIBLIOTECA STORICA», 10473-1, PP. 392, € 22,00

Introduzione. - I. La notte della Repubblica. - II. Ungiorno diverso. - III. Fare politica nell’emergenza. - IV.L’impotenza dello Stato. - V. Dibattito a sinistra. - VI.La lettera a Cossiga. - VII. Dalla «non sfiducia» allacollaborazione. - VIII. Importanza delle istituzioni evalore della vita umana. - IX. «Uomini delle Brigaterosse». - X. Il canale socialista con le Brigate rosse.- XI. Senso dello Stato e difesa della vita. - XII. Loscontro nelle Brigate rosse e la morte di Moro.

■ Storia di Torino,storia di cittàa cura di Marcella Guglielmo «PERCORSI», 10245-4, PP. 224, € 16,00

Premessa, di P. Rossi. - PARTE PRIMA. TORINO E LA SUA

STORIA. - La struttura urbanistica, di E. Guidoni. - Svi-luppo economico e struttura sociale, di G. Berta. -Torino e la cultura politica italiana, di G. Galasso. - Lascienza e la tecnica, di M. Segala. - Le arti, di F.Bologna. - La letteratura, di G. Ferroni. - PARTE

SECONDA. LA STORIA DI TORINO E LE ALTRE STORIE DI CITTÀ ITA-LIANE: UNO SGUARDO COMPARATIVO. - L’idea e la realizza-zione di una «grande opera collettiva». Alcune notesulla «Storia di Milano» della Fondazione Treccanidegli Alfieri, di G. Chittolini. - La «Storia di Venezia»tra ricerca, divulgazione e mercato, di G. Ortalli. -«Prato storia di una città», di E. Fasano Guarini. - Lestorie di Roma, di V. Vidotto. - La «Storia di Napoli»,di G. Galasso. - Conclusioni, di G. Ricuperati.

■ Gianfranco Petrillo Figli e padriDodici figure del Novecento«INTERSEZIONI», 11464-8, PP. 184, € 12,50

Introduzione. - I. Luigi. - II. Antonio. - III. Fulcieri. - IV.Piergiorgio. - V. Luchino. - VI. Guido. - VII. Alberto. -VIII. Franco. - IX. Giovanni. - X. Ernesto. - XI. Gian-giacomo. - XII. Fabrizio. - Bibliografia minima.

■ Mario Isnenghi L’Italia in piazzaI luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri«BIBLIOTECA STORICA», 09698-2, PP. 504, € 25,00

Introduzione. - Preambolo. - I. La conquista dellapiazza. - II. Il romanzo della piazza. - III. La piazza

che ha vinto la piazza. - IV. La piazza domata. - V.Piazze contese. - Epilogo.

■ Anna Tonelli Politica e amoreStoria dell’educazione ai sentimenti nell’Italiacontemporanea«IL MULINO/RICERCA», 09456-8, PP. 344, € 23,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. I SENTIMENTI NELLA CULTURA

CATTOLICA. - I. L’educazione del cuore. - II. Guida all’a-more onesto. - III. La crociata per la purezza. - IV. Iromanzi per la signorina perbene. - V. I «Taccuinidella giovane». - VI. I comportamenti «giusti» neltempo libero. - PARTE SECONDA. I SENTIMENTI NELLA CUL-TURA LAICA: L’ETICA COMUNISTA. - I. Gramsci e l’eticasocialista. - II. Vigilare ed educare. - III. Fu liberoamore? - IV. La «famiglia morale». - V. I matrimoniannullati a San Marino. - VI. Letture, film, diverti-menti. - VII. La moralità nelle scuole di partito. - VIII.La posta del cuore nei giornali. - IX. Storie di amorie tradimenti. - PARTE TERZA. I SENTIMENTI NELLA CULTURA

LAICA: LA MORALITÀ SOCIALISTA. - I. A partire da Anna Kuli-scioff. - II. I catechismi socialisti. - III. La libertà didivertirsi. - IV. La morale sessuale. - V. Le «salariatedell’amore». - VI. In nome del divorzio.

■ Democrazia e cultura religiosa Studi in onore di PietroScoppolaa cura di Camillo Brezzi, CarloFelice Casula, Agostino Giovagnoli eAndrea Riccardi «FUORI COLLANA», 08992-2, PP. 560, € 37,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. L’OTTOCENTO. - Rosmini,Manzoni e la Rivoluzione francese. - Europeismo,minoranze attive e cultura. L’idea di «sistema aperto»nel pensiero di C. Cattaneo. - Sur la nature de l’in-transigeance catholique. - Linee di tendenza. Lachiesa, lo stato e la società tra Pio IX e l’avvio delpontificato di Leone XIII. - «Critica sociale» di FilippoTurati. - Démocrates et sociaux chrétiens françaisdevant Toniolo. - PARTE SECONDA. IL NOVECENTO. - Lapace possibile. Il cristianesimo, la guerra e la vio-lenza nel Novecento. - Le radici cristiane dell’Europa.- Il carteggio Fogazzaro-Laberthonnière (1905-1907).- Contributo ad una storia della storiografia sulmodernismo. A proposito dell’accoglienza de «La vitadi Antonio Fogazzaro» (1920) di T. Gallarati Scotti. -Antiprotestantesimo cattolico alla settimana socialedel 1928. - Pio XI e la «delusione» dei Patti Latera-nensi. - Gli accordi del Laterano. Una conferenza aLugano di F.L. Ferrari. - Stato e Chiesa in Italia all’ini-zio del pontificato di Pio XII. Indagine nell’Archivio Sto-rico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri. - PioXII e l’Europa. Le «determinate circostanze» che giu-stificano il il vivere insieme di cristiani, non cristiani,laici, indifferenti e atei. - Gli editori cattolici e il ritornoalla democrazia in Italia: la nascita dell’Ueci. - Mazzo-lari e la Democrazia Cristiana di De Gasperi. - Il Suddi Antonio Ambrosanio, Italo Calabrò e FrancescoMottola. - L’arrivo della televisione in Italia: differenzee illusioni dei cattolici. - Gli industriali e la politica: i dif-ficili anni Cinquanta. - L’ipotesi socialista delle Acli.Motivazioni, interpretazioni, rivisitazioni di una sceltacontroversa. - Una singolare espressione del dis-senso cattolico negli anni Settanta: il movimento «7novembre 1971». - Religione e politica in Aldo Moro.- L’ultimo disegno di Aldo Moro. - Bibliografia degliscritti di Piero Scoppola.

04-36 IMPAGINATO 1-10-2007 15:12 Pagina 36

Page 37: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

1. Ernesto Galli della Loggia L’identità italiana06612-1, PP. 176, € 10,50

2. Anna Foa Giordano Bruno06604-6, PP. 112, € 9,00

3. Lucetta Scaraffia Loreto06606-0, PP. 132, € 8,26

4. Aldino Monti I braccianti06582-7, PP. 168, € 9,30

5. Giuseppe Berta Mirafiori06587-2, PP. 136, € 8,26

6. Piero Dorfles Carosello06588-9, PP. 136, € 10,00

7. Bruno Tobia L’Altare della Patria06716-6, PP. 152, € 9,30

8. Giuseppe Gubitosi Amedeo Nazzari06714-2, PP. 160, € 9,30

9. Daniele Marchesini Coppi e Bartali06715-9, PP. 152, € 9,80

10. Franco La Cecla La pasta e la pizza06583-4, PP. 116, € 9,00

11. Luciano Cafagna Cavour06893-4, PP. 252, € 12,50

12. Enrico Menduni L’Autostrada del Sole06894-1, PP. 152, € 9,30 (•)

13. Orazio Mula Giuseppe Verdi07164-4, PP. 176, € 9,30

14. Marjan J. Schwegman Maria Montessori07165-1, PP. 148, € 9,30 (•)

15. Adolfo Scotto di Luzio Il liceo classico07166-8, PP. 184, € 9,30 (•)

16. Giorgio Rumi Gioberti07345-7, PP. 112, € 9,30

17. Franco Cardini Castel del Monte07344-0, PP. 152, € 11,00

18. Marco Follini La DC07410-2, PP. 168, € 9,30

19. Attilio Bartoli Langeli La scrittura dell’italiano07629-8, PP. 200, € 12,00

20. Fortunato Minniti Il Piave08905-2, PP. 160, € 11,50

21. Alessandro Campi Mussolini07912-1, PP. 208, € 12,39

22. Nico Perrone Enrico Mattei07913-8, PP. 168, € 11,36

23. Nicola Fano Le maschere italiane08187-2, PP. 200, € 12,39

24. Antonella Boralevi Capri09732-3, PP. 192, € 10,50

25. Aldo G. Ricci La Repubblica08280-0, PP. 240, € 12,39

26. Roberto Balzani La Romagna08353-1, PP. 228, € 12,39

27. Pietro Stella Don Bosco08354-8, PP. 156, € 10,33

28. Filippo Mazzonis La Monarchia e il Risorgimento09181-9, PP. 208, € 11,50

29. Giorgio Rebuffa Lo Statuto albertino09180-2, PP. 176, € 11,00

30. Stefano Maggi Le ferrovie09389-9, PP. 264, € 12,50

31. Maurizio Ridolfi Le feste nazionali09391-2, PP. 304, € 14,50

32. Anna Bravo Il fotoromanzo09388-2, PP. 192, € 12,00

33. Luigi Musella Il trasformismo09548-0, PP. 200, € 12,00

34. Erminia Irace Itale glorie09547-3, PP. 264, € 12,50

35. Giovanni M. Vian La donazione di Costantino09701-9, PP. 248, € 13,50

36. Daniela Coli Giovanni Gentile09702-6, PP. 160, € 11,50

37. Paolo Granzotto Montanelli09727-9, PP. 224, € 12,50

38. Antonio Carioti Di Vittorio09728-6, PP. 176, € 12,00

39. Annamaria Andreoli D’Annunzio09800-9, PP. 200, € 12,50

40. Ludovico Incisa di Camerana Pinocchio09799-6, PP. 176, € 12,00

41. Marina D’Amelia La mamma10492-2, PP. 336, € 14,50

42. Elena Papadia La Rinascente10544-8, PP. 176, € 12,00

43. Marco Cuaz Le Alpi10535-6, PP. 212, € 12,50

44. Stefano Pivato Il Touring Club Italiano10883-8, PP. 176, CON ILLUSTRAZIONI, € 12,00

45. Stefano Jossa L’Italia letteraria11009-1, PP. 232, € 13,50

46. Mario Ascheri Le città-Stato11290-3, PP. 224, € 13,50

47. Marino Niola I Santi patroni11611-6, PP. 192, € 13,50

L ’ I D E N T I T À I T A L I A N A 37

L’identità italiana

37 IDENTITÀ ITALIANA 1-10-2007 15:14 Pagina 37

Page 38: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

38 F R A N C I A

Francia

■ Emmanuel Le Roy Ladurie Lo Stato del reLa Francia dal 1460 al 1610«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07202-3, PP. 408, € 23,00

Premessa. - Introduzione. La monarchia classica. -PARTE PRIMA. L’ASCESA DEI VALOIS. - I. Una rinascita. - II.La ghirlanda delle guerre. - III. Lo sfogo peninsulare.- IV. Strategie umaniste, ipotesi pluralista. - V. L’in-tolleranza e il resto. - PARTE SECONDA. LA DECADENZA DEI

VALOIS. - VI. La frattura. - VII. Il conflitto conviviale. -VIII. Il punto di non ritorno. - IX. L’albero di giustizia.- X. I Guisa e i loro seguaci. - Parte terza: L’ascesadei Borboni. - XI. Gli inizi. - XII. La terra e il sangueblu. - XIII. Città, finanza, uffici. - XIV. Il senso nazio-nale. - Genealogia. - Cronologia. - Bibliografia.

■ Emmanuel Le Roy Ladurie L’Ancien Régime«LE VIE DELLA CIVILTÀ»

I. Il trionfo dell’assolutismo: da Luigi XIII a Luigi XIV (1610-1715)07414-0, PP. 456, € 23,00

I. L’ultima incarnazione della monarchia temperata. -II. Ragione di stato. Delirio di stato. - III. La Franciae la fronda ai tempi di Anna d’Austria e Giulio Maz-zarino. - IV. La serpe e il sole. - V. L’estremismo gal-licano. - VI. La Spagna nel cuore. - Cronologia. -Bibliografia.

II. Il declino dell’assolutismo:l’epoca di Luigi XV(1715-1770)07415-7, PP. 384, € 18,08

I. Gli inizi. - II. Un Ercole bonario. - III. Reazione eritrazione. - IV. I primi successi dell’opinione pub-blica. - V. Ordine, autorità, regno. - Conclusione. -Cronologia. - Appendice statistica. - Bibliografia.

■ Peter R. Campbell Luigi XIV e la Francia del suo tempo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06083-9, PP. 204, € 11,50

Introduzione. - I. Il contesto storico. - II. Il re, lacorte, i ministri. - III. La riforma del regno. - IV. Lapolitica estera. - V. Chiesa e stato. - VI. Gli ultimidecenni del regno. - Conclusioni. - Letture consi-gliate.

■ Robert Muchembled Cultura popolare e culturadelle élites nella Franciamoderna (XV-XVIII secolo)«SAGGI», 02997-3, PP. 480, € 28,41

Prefazione all’edizione italiana. - Premessa: Il ritornodell’interesse per la cultura popolare. - PARTE PRIMA.LA CULTURA POPOLARE NEL XV E XVI SECOLO. - Introdu-zione: Fonti e metodologia della ricerca. - I. Unmondo di insicurezze e di paure. - II. Cultura e com-portamenti popolari nelle campagne. - III. La cultura

popolare delle città: aspetti caratteristici. - IV. Con-clusioni. - PARTE SECONDA. LA REPRESSIONE DELLA CULTURA

POPOLARE NEL XVII E XVIII SECOLO. - Introduzione: La cul-tura e il potere. - V. La costrizione dei corpi e la sot-tomissione delle anime: i nuovi meccanismi delpotere. - VI. La repressione della stregoneria e l’ac-culturazione del mondo rurale. - VII. Dalla culturapopolare a una cultura di «massa». - Conclusione:Cultura popolare e archeologia del potere centraliz-zatore.

■ Daniel Roche Il popolo di ParigiCultura popolare e civiltàmateriale alla vigilia dellaRivoluzione«SAGGI», 07648-9, PP. 416, € 23,24

Introduzione. - PRIMA PARTE. PARIGI E IL SUO POPOLO. - I.Spazi e popoli. - II. Conoscere il popolo. - III. Buonae cattiva fortuna del popolo. - PARTE SECONDA. INSEDIA-MENTO E CONSUMO. - IV. Modi d’abitare. - V. Saper con-sumare. - VI. L’abbigliamento popolare. - PARTE TERZA.I SAPERI DEL POPOLO. - VII. I modi di leggere. - VIII. Modidi vivere. - Conclusione: Il popolo e le polizie.

■ William H. Sewell Lavoro e rivoluzione in FranciaIl linguaggio operaiodall’ancien régime al 1848«SAGGI», 00969-2, PP. 504, € 20,66

Prefazione. - I. Introduzione: La storia sociale e il lin-guaggio del lavoro. - II. Le arti meccaniche e l’idiomacorporativo. - III. Le confraternite dei lavoranti. - IV.L’abolizione del privilegio. - V. Dalle «gens de métier»ai «sans-culottes». - VI. Una rivoluzione nella pro-prietà. - VII. La società industriale. - VIII. Le corpora-zioni operaie. - IX. La rivoluzione di luglio e il sorgeredella coscienza di classe. - X. I paradossi del lavoro.- XI. La rivoluzione del 1848. - XII. Conclusione: ladialettica della rivoluzione. - Bibliografia.

■ Alan Forrest La Rivoluzione francese«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06837-8, PP. 208, € 11,50

Prefazione. - Introduzione. - I. Il 1789. - II. La politica.- III. La società. - IV. La guerra. - V. L’opposizione. -Cronologia. - Riferimenti bibliografici. - Letture con-sigliate.

■ Donald M.G. Sutherland Rivoluzione econtrorivoluzioneLa Francia dal 1789 al 1815«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07845-2, PP. 528, € 28,92

Introduzione. - 1. La rivoluzione dei notabili. - 2. Larivoluzione del popolo. - 3. Stabilizzazione e opposi-zione. - 4. La caduta della monarchia. - 5. La repub-blica, la guerra e la guerra civile. - 6. Terrore e dit-tatura. - 7. Termidoro e il controterrore. - 8. Il Diret-torio e il crollo finale. - 9. Il consolidamento man-cato. - 10. Il consolato e la dittatura. - 11. Napo-leone e la Francia. - 12. La caduta del dittatore. -Conclusione. - Letture consigliate.

■ Lynn Hunt La Rivoluzione francesePolitica, cultura, classi sociali«STORICA PAPERBACKS», 11852-3, PP. 256, € 12,00

Introduzione: Interpretare la Rivoluzione francese. -PARTE PRIMA. LA POETICA DEL POTERE. - I. Le parole dellaRivoluzione. - II. Forme simboliche della pratica poli-tica. - III. Le immagini della sinistra. - PARTE SECONDA.LA SOCIOLOGIA DELLA POLITICA. - IV. La geografia politicadella Rivoluzione. - V. La nuova classe dirigente. - VI.Marginali, mediatori culturali, canali di diffusionepolitici. - Conclusione: La Rivoluzione nella culturapolitica. - Appendice.

■ Timothy Tackett Un re in fugaVarennes, giugno 1791«BIBLIOTECA STORICA», 11011-4, PP. 264, CON ILLUSTRAZIONI, € 20,00

Prologo. - I. «Sire, non potete passare». - II. Il re deifrancesi. - III. Il re prende la fuga. - IV. La nostrabuona città di Parigi. - V. I Padri della Nazione. - VI.Paura e repressione nelle province. - VII. Giudicareun re. - VIII. I mesi e gli anni che seguirono. - Con-clusione.

■ Vittorio Criscuolo Napoleone«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06251-2, PP. 220, € 11,50

I. Il retaggio della rivoluzione. - II. La vita. - III. L’uo-mo. - IV. Lo stratega. - V. Lo statista. - VI. Il bona-partismo. - VII. Napoleone e l’Italia. - VIII. La fortuna. -Letture consigliate.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 38

Page 39: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S P A G N A 39

■ Alain Pillepich Napoleone e gli italiani«BIBLIOTECA STORICA», 10489-2, PP. 240, € 19,00

Introduzione. - I. L’Italia dei patrizi. - II. L’Italia dellerepubbliche sorelle. - III. Nascita di un regno. - IV. IlRegno si ingrandisce. - V. Uno stato alla prova. - VI.I fattori di inerzia della società. - VII. La crisi reli-giosa. - VIII. Neoclassicismo o preromanticismo? - IX.Il crollo del Grande Impero. - X. Verso l’Italia con-temporanea.

■ Dominique Barjot, Jean-Pierre Chaline, André Encrevé Storia della Francianell’Ottocento«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09396-7, PP. 520, € 25,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. 1815-1848. - I. La Fran-cia nel 1815. - II. Una Francia romantica? - III. Demo-grafia e società. - IV. L’economia francese fra il1815 e il 1851. - V. La vita politica sotto la Restau-razione. - VI. La vita politica sotto la monarchia diLuglio. - VII. La Francia e il mondo fra il 1815 e il1851. - PARTE SECONDA. 1848-1914. - VIII. La vita poli-tica sotto la II Repubblica. - IX. L’evoluzione demo-grafica e sociale. - X. L’economia fra il 1851 e il1914. - XI. La vita politica sotto il Secondo Impero.- XII. La vita politica sotto la III Repubblica. - XIII. LaFrancia nel mondo: lo scontro con la Germania e l’e-spansione coloniale. - Conclusione. - Letture consi-gliate.

■ Pierre Rosanvallon Il popolo introvabileStoria della rappresentanzademocratica in Francia«SAGGI», 10801-2, PP. 360, € 26,00

Presentazione, di M. Panarari. - Introduzione. Ilmalessere della democrazia. - Parte prima. La rap-presentanza difficile. - I. L’epoca dell’astrazione. - II.Il periodo della separazione operaia. - III. Sociologiae democrazia. - IV. Il nuovo ordine delle opinioni. -Parte seconda. La democrazia di equilibrio. - V. Lademocrazia dei partiti. - VI. L’avvento del sindacali-smo. - VII. Lo Stato consultativo. - VIII. Decifrare einterpretare. - IX. La democrazia imperfetta. - Con-clusione. Il nuovo lavoro della rappresentanza.

■ Maurice Agulhon La Repubblica nel villaggioUna comunità francese tra Rivoluzione e SecondaRepubblica«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 02956-0, PP. 516, € 27,89

Introduzione all’edizione italiana. - Premessa. - Pre-fazione. - Introduzione generale. - PARTE PRIMA. LA PRE-PARAZIONE (1815-1848). - Introduzione. - Le lottepopolari. - I processi di crescita della coscienza col-lettiva. - PARTE SECONDA. LA RIVELAZIONE (1848-1851). -Introduzione. - Alcune tipologie regionali di conquistademocratica. - Gli ultimi sussulti dell’arcaismo. - Con-clusioni. - Fonti e bibliografia.

■ Sergio Luzzatto Ombre rosseIl romanzo della Rivoluzionefrancese nell’Ottocento«SAGGI», 09622-7, PP. 200, € 15,00

Introduzione. - I. Visioni europee della Rivoluzione

francese. - II. Balzac tra il poliziotto e il boia. -III. Al mercato della pulci. - IV. La gaffe di VictorHugo.

■ James S. Allen Il Romanticismo popolareAutori lettori e libri in Francianel XIX secolo«BIBLIOTECA STORICA», 02277-8, PP. 340, € 20,66

Prefazione. - Prefazione all’edizione italiana. - Intro-duzione. - I. Romanticismo francese e letteraturapopolare. - II. La diffusione del Romanticismo. - III. Laprofessione dello scrittore nel periodo romantico. -IV. L’editoria romantica. - V. La produzione e la distri-buzione delle opere romantiche. - VI. I lettori roman-tici. - VII. Romanticismo e rivoluzione. - VIII. L’ereditàdel Romanticismo francese. - Conclusione.

■ Eugen Weber Da contadini a francesiLa modernizzazione dellaFrancia rurale. 1870-1914«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 02043-7, PP. 928, € 41,32

Introduzione. - PARTE PRIMA. IL MONDO DI UNA VOLTA. - I.Un paese di selvaggi. - II. Le folli credenze. - III. Ilpiede di re. - IV. Tanti piccoli mondi esclusivi. - V. «Ajustitia, libera nos, Domine!». - VI. Tante linguediverse. - VII. La Francia una e indivisibile. - VIII. Lavo-rare la terra. - IX. Dacci oggi il nostro pane quoti-diano. - X. Dalla «subsistance» all’habitat. - XI. Lafamiglia. - PARTE SECONDA. I FATTORI DEL MUTAMENTO. - XII.Strade, strade e ancora strade. - XIII. L’innesto delnuovo nell’antico. - XIV. Rus in Urbe. - XV. Contadinie politica. - XVI. Una risorsa dei poveri: emigrare. -XVII. Un altro tipo di emigrazione: il servizio militare.- XVIII. L’educazione programmata: scuole e istru-zione primaria. - XIX. Dio è francese? - XX. Preti epopolo. - PARTE TERZA. MUTAMENTO E ASSIMILAZIONE. - XXI.Da festa a festa. - XXII. Beffa e gazzarra: gli «chari-varis». - XXIII. Fiere e mercati. - XXIV. La Veglia. - XXV.La saggezza popolare: detti e proverbi. - XXVI.Quella musica è fuggita... - XXVII. «Le papier quiparle». - XXVIII. Campane a morto per il passato. -XXIX. Culture e civiltà.

■ Jean-François Sirinelli, Robert Vandenbussche, Jean Vavasseur-Desperriers Storia della Francia nel Novecento«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08849-9, PP. 456, € 24,00

I. La Grande guerra. - II. L’impossibile ritorno all’an-teguerra (1919-31). - III. La Francia tra le due guerre.Cultura e società. - IV. Il fronte popolare. - V. La Fran-cia nella Seconda guerra mondiale (1939-45). - VI.La IV Repubblica: speranze e delusioni (1944-52). -VII. La IV Repubblica: una morte prematura? (1952-58). - VIII. I francesi e la guerra d’Algeria (1954-62).- IX. La presidenza di Charles de Gaulle (1958-69). -X. Georges Pompidou: un settennato interrotto(1969-74). - XI. Il settennato di Valéry Giscard-d’E-staing (1974-81). - XII. La presidenza di François Mit-terrand (1981-95). - XIII. La Francia di fine secolo. Lasocietà francese dopo la metà degli anni Settanta. -Cronologia. - Letture consigliate.

■ Gaetano Quagliariello De Gaulle e il gollismo«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09445-2, PP. 896, € 40,00 (•)

Prefazione. - I. La matrice originaria del gollismo. -II. De Gaulle, la guerra e la politica. - III. Il gollismo altempo della guerra fredda. - IV. De Gaulle - Mendés

France e la sfida del carisma. - V. Il «deserto» delGenerale e le «oasi» dei gollisti. - VI. Lo strappo. - VII.Le tre emergenze della transizione. - VIII. Dalla tran-sizione al consolidamento. - IX. Le ombre del «gran-deur». - X. L’epilogo. - XI. Gollismo: la classificazioneimpossibile. - Note. - Cronologia.

Spagna

■ John H. Elliott La Spagna imperiale 1469-1716«STORICA PAPERBACKS», 11093-0, PP. 480, € 14,00

Premessa. - I. L’unione delle due Corone. - II. La«reconquista» e le nuove conquiste. - III. La Spagnae il suo ordinamento. - IV. Il destino imperiale. - V.Amministrazione ed economia sotto il regno di CarloV. - VI. La stirpe e la religione. - VII. «Un solo re, unsolo impero, e una sola spada». - VIII. Splendori emiserie. - IX. La ripresa e la catastrofe. - X. Epitaffiosu un impero. - Bibliografia.

■ Geoffrey Parker Un solo re, un solo imperoFilippo II di Spagna«STORICA PAPERBACKS», 10497-7, PP. 280, € 12,00

Prefazione alla nuova edizione. - Premessa, di J.H.Plumb. - Prefazione. - I. Gli anni della prima forma-zione: 1527-1558. - II. Il mestiere di sovrano. - III. Glisvaghi reali. - IV. Gli anni difficili: 1559-1567. - V. Lavita e la morte nella famiglia reale. - VI. Gli anni dellacrociata: 1568-1572. - VII. Gli anni infelici: 1572-1579. - VIII. Un abbietto delitto? - IX. Gli anni deltrionfo: 1579-1588. - X. «Il sovrano più potente ditutta la cristianità». - XI. Gli ultimi anni: 1589-1598. -XII. Filippo II: mito e leggenda. - Saggio bibliografico.

■ Geoffrey Woodward Filippo II«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09308-0, PP. 184, € 10,00

Introduzione. Il contesto storico. - I. Governo eamministrazione. - II. Finanza ed economia. - III. Lareligione e le questioni religiose. - IV. Le ribellioniinterne. - V. La politica estera. - Conclusioni. Unbilancio. - Letture consigliate.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 39

Page 40: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

40 G E R M A N I A

■ José A. Maravall Potere, onore, élites nella Spagna del Secolo d’oro«SAGGI», 07649-6, PP. 320, € 19,63

Introduzione. - PARTE PRIMA. FUNZIONE DELL’ONORE E

REGIME DI STRATIFICAZIONE NELLA SOCIETÀ TRADIZIONALE. - I.Struttura e carattere della società di stati. - II. L’es-sere e l’onore dell’individuo. III. Il concetto dell’onore.- IV. Il ruolo del sangue teoria e critica della nobiltàereditaria. - V. L’onore come fattore di integrazionenella società tradizionale. - VI. L’onore come que-stione sociale. - VII. Il principio di chiusura dell’ac-cesso ai livelli superiori ed il regime di restrizione. -VIII. Le vie di inclusione o esclusione nell’onore. - IX.Purezza di sangue e nobiltà di stato. - X. La ripara-zione del debito d’onore. - PARTE SECONDA. ASSOLUTISMO

MONARCHICO E CAMBIAMENTI DI FUNZIONE E STRUTTURA DEI

GRUPPI SOCIALI. - XI. La trasformazione strutturale dellanobiltà: da stato a élite di potere. - XII. Il rapporto dinobiltà e di potere sovrano sotto forma di Stato. -XIII. Abbandono della funzione guerriera. Nuova legit-timazione della posizione di privilegio. - XIV. Ridu-zione dei quadri e rafforzamento all’interno delgruppo. - XV. Rinnovamento delle vie di accesso allaminoranza dei privilegiati. - PARTE TERZA. LA CLASSE

INTERMEDIA. - XVI. Gli inizi della coscienza di un nuovogruppo.

■ Guy Hermet Storia della Spagna nel Novecento«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07207-8, PP. 336, € 19,50

Introduzione. - I. Il peso dell’Ancien régime. - II. Il par-lamentarismo sviato (1875-1923). - III. La dittaturadel generale Primo de Rivera (1923-1930). - IV. Larepubblica sprecata (1931-1936). - V. La guerracivile (1936-1939). - VI. Il franchismo della controri-voluzione (1939-1945). - VII. La dittatura allo stremo(1945-1956). - VIII. Il franchismo modernizzatore(1957-1975). - IX. La transizione alla democrazia(1975-1982). - X. La Spagna dei socialisti (1982-1996). - Conclusione: Un secolo quasi concluso. -Cronologia. - Bibliografia.

■ Harry Browne La guerra civile spagnola1936-1939«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07379-2, PP. 196, € 11,50

I. Il contesto storico. - II. La seconda repubblica(1931-1936). - III. L’inizio della guerra civile. - IV. Leforze in campo. - V. La sconfitta della repubblica. -VI. Una valutazione. - Cronologia. - Carte. - Lettureconsigliate.

Germania

■ Heinz Schilling Ascesa e crisiLa Germania dal 1517 al 1648«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04804-2, PP. 568, € 27,00

Prefazione. - I. La Germania sulla via dell’etàmoderna. - II. La Riforma come ingresso nell’etàmoderna. - III. Riforma e sovvertimento politicoso-ciale. La libertà del cristiano in città e in campagna.- IV. La lotta per l’ordine religioso e politico della cri-stianità in Germania e in Europa. - V. Unità nella divi-sione. La Germania tra coesistenza e competizione.- VI. Mutamento politico e sociale. Il tardo XVI secolocome anticipazione dell’«età-ponte» del moderno. -VII. Crisi e guerra.

■ Heinz Schilling Corti e alleanzeLa Germania dal 1648 al 1763«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 06685-5, PP. 604, € 29,95

Prefazione. - I. Germania ed Europa nell’epoca dellecorti e delle alleanze. - II. Dopo la grande guerra.Ricostruzione e rinascita. - III. Il mondo tedesco edeuropeo degli stati tra alleanze, guerre di alleanza econgressi di pace. - IV. Pentarchia europea e duali-smo tedesco. - V. La nascita dello stato asburgico.- VI. «Il miracolo» Brandeburgo: dalla polvere d’im-pero allo stato militare e amministrativo prussiano. -VII. Epilogo. Il cammino verso una nuova epoca.

■ Horst Möller Stato assoluto o stato nazionaleLa Germania dal 1763 al 1815«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07671-7, PP. 816, € 30,99

Prefazione. - I. Dal dualismo austro-prussiano allasfida rivoluzionaria. - II. Che cos’è la patria tedesca?La Germania alla fine del XVIII secolo. - III. Economiedomestiche, professioni e stato. - IV. La costituzionedel Sacro romano impero della nazione tedesca finoal 1806. - V. L’illuminismo in Germania. - VI. Culturadi corte e cultura borghese: dal barocco al romanti-cismo. - VII. 1789: tramonto del vecchio mondo,alba dell’umanità. - VIII. L’impero napoleonico e lafine dell’antico impero. - Epilogo. 1815: il Con-gresso di Vienna e il nuovo ordine del sistema euro-peo degli stati.

■ Gerhard Ritter Federico il Grande«BIBLIOTECA STORICA», 07413-3, PP. 296, € 16,53

Introduzione. - I. Federico e la sua epoca: il sistemadell’assolutismo principesco. - II. L’eredità brande-burghese-prussiana. - III. La formazione della perso-nalità. - IV. La concezione del mondo di Federico re.- V. La concezione dello stato. - VI. La conquistadella Slesia. - VII. L’affermazione della nuova grandepotenza. - VIII. L’arte militare di Federico. - IX. Lostato federiciano. - X. Il vecchio re. La politica esteradegli ultimi decenni. - Conclusione: Federico e noi.

■ Heinrich Lutz Tra Asburgo e PrussiaLa Germania dal 1815 al 1866«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07732-5, PP. 648, € 30,99

Premessa. - I. La Confederazione tedesca. Unordine all’ombra della reazione (1815-1830). - II.Economia e società, chiese e cultura (1815-1848).- III. Il Vormärz. I movimenti politici e sociali dal 1830al 1847. - IV. La rivoluzione del 1848-1849. Condi-zionamenti e spinte, progressi e naufragi. - V. Svi-luppi economici e culturali dopo il 1848. - VI. La lottaper il potere dopo la restaurazione delle antichepotenze. Prussia e Austria dal 1850 al 1866. - Epi-logo: La monarchia asburgica e l’impero germanicofino alla loro caduta (1918).

■ John Breuilly La formazione dello statonazionale tedesco«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 096777, PP. 208, € 11,00

Introduzione. - I. I giudizi storici. - II. Le condizioni. -III. I processi. - IV. Gli esiti. - Carte e tabelle. - Cro-nologia. - Riferimenti bibliografici.

■ Reinhart Koselleck La Prussia tra riforma erivoluzione (1791-1848)«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 01495-5, PP. 693, € 30,99

Introduzione. - PARTE PRIMA. L’«ALLGEMEINE LANDRECHT»E LE SUE CONSEGUENZE POLITICHE FINO AL «VORMÄRZ». - I.La forza unificatrice dell’Allgemeine Landrecht e isuoi limiti. - II. Società di stati e borghesia cittadina.- III. Nobiltà e borghesia fino al 1848. - IV. Stato eceti inferiori verso il 1800. - V. Il Landrecht e gliabbozzi del futuro ordine sociale. - PARTE SECONDA. LO

STATO AMMINISTRATIVO. - I. La svolta verso il futuro. - IILa preminenza della riforma amministrativa e i suoieffetti sul progetto costituzionale 1807-1815. - III.L’organizzazione dell’amministrazione dal 1815 al1825 come anticipazione costituzionale. - IV. Gliostacoli particolaristici ad una costituzione gene-rale. - PARTE TERZA. AMMINISTRAZIONE E MUTAMENTO

SOCIALE. - I. Il ceto dei funzionari e lo sviluppo dei cetiprovinciali. - II. Controlli, perdita di autorità e trasfe-rimento di responsabilità della burocrazia. - III. Ilmovimento costituzionale come elemento di media-zione fra governo e popolazione. - IV. Il mutamentodelle condizioni sociali nazionali e le sue conse-guenze politiche. - V. Dalla riforma delle città e delleprofessioni alla rivoluzione borghese. - Appendici.

■ George L. Mosse La nazionalizzazione delle masseSimbolismo politico emovimenti di massa in Germania 1815-1933«BIBLIOTECA», 09711-8, PP. 320, € 15,50

Introduzione all’edizione italiana, di R. De Felice. -

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:33 Pagina 40

Page 41: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

G E R M A N I A 41

Premessa. - I. La nuova politica. - II. L’estetica dellapolitica. - III. I monumenti nazionali. - IV. Le feste pub-bliche: principi informatori ed evoluzione. - V. Lefeste pubbliche: il teatro e i movimenti di massa. -VI. Il contributo delle organizzazioni. - VII. Il contri-buto dei lavoratori. - VIII. I gusti di Hitler. - IX. Il cultopolitico.

■ Pierangelo Schiera Il laboratorio borgheseScienza e politica nella Germania dell’Ottocento«SAGGI», 01470-2, PP. 426, € 22,72

Premessa. - I. Costituzione, società e scienza nelVormärz. - II. Il realismo liberale: la Scienza Tedescae la questione borghese. - III. L’unità tedesca e lascienza come fattore costituzionale. - IV. Questionesociale e scienze dello stato: il ruolo traente deldiritto amministrativo. - V. Burocrazia e scienzesociali: la statistica e l’economia politica. - VI. Lapolitica sociale bismarckiana fra scienza e legisla-zione. - VII. Imperialismo e grande impresa: l’apogeodella Scienza Tedesca. - VIII. La crisi guglielmina: lascienza da fattore costituzionale a funzione sociale.- Bibliografia.

■ Werner E. Mosse Gli ebrei e l’economiatedescaStoria di una élite economica(1820-1935)«BIBLIOTECA STORICA», 02808-2, PP. 504, € 27,89

I. L’élite economica degli ebrei tedeschi tra il 1820e il 1935: una introduzione. - II. Gli inizi. - III. Un’élitedi notabili. - IV. Le attività imprenditoriali. - V. Anato-mia di un’élite della ricchezza. - VI. L’élite societaria.- VII. Le strutture societarie. - VIII. Weimar: declino ecaduta? - IX. Conclusioni. - Bibliografia.

■ Massimo Ferrari Zumbini Le radici del maleL’antisemitismo in Germania:da Bismarck a Hitler«FUORI COLLANA», 08079-0, PP. 1132, € 46,50 (•)

I. Gli ebrei del nuovo Reich. - II. Il doppio circuito: reli-gione ed economia. - III. La nascita dei movimentiantisemiti. - IV. L’esperimento parlamentare. - V. L’al-tra via: Fritsch e la strategia extra-parlamentare. - VI.Dalla parte di Zarathustra: Nietzsche e gli antisemiti.- VII. Gli spettri dall’est: «ebrei orientali» e «pericoloslavo». - VIII. Bilancio: il progetto e l’esperimento. -Bibliografia.

■ Michael Stürmer L’impero inquietoLa Germania dal 1866 al 1918«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04120-3, PP. 576, € 26,86

Prefazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. SOTTO L’A-QUILA PRUSSIANA. - I. Stili di vita della borghesia. - II.Uomini in movimento. - III. Un paese in trasforma-zione. - IV. La cultura politica. - V. Sapere è potere. -PARTE SECONDA. UN FORTE STATO NEL CENTRO DELL’EUROPA.- VI. La fondazione dell’impero dall’alto: 1866-1876.- VII. La ricerca di un nuovo equilibrio: 1876-1890. -VIII. La fede nel progresso sull’orlo del precipizio:1890-1900. - IX. Politica mondiale senza guerra?1900-1914. - X. La grande guerra: 1914-1918. -Epilogo: L’impero inquieto. Contesto europeo e sto-ria nazionale tedesca.

■ Christian Von Krockow Il dramma di una nazioneGermania 1890-1990«BIBLIOTECA STORICA», 04682-6, PP. 464, € 25,82

Introduzione all’edizione italiana, di M. Serra. - Pre-fazione. - PARTE PRIMA. PRELUDIO GUGLIELMINO (1890-1914). - I. Del progresso e della pace. - II. Unasocietà senza autocoscienza. - III. Nave senzatimone. - PARTE SECONDA. IL DRAMMA TEDESCO (1914-1945). - IV. La guerra. - V. La repubblica di novem-bre. - VI. La decisione. - VII. Nel Terzo Reich. - VIII. Ilcrimine della salvezza. - PARTE TERZA. I TEDESCHI DOPO

IL 1945. - IX. Il ritorno del borghese. - X. La partenzae le angosce. - XI. Una fine, un inizio: i tedeschi dal1989 al 1990. - La ragione europea e il drammatedesco: un epilogo.

■ Wolfgang J. Mommsen Max Weber e la politica tedesca1890-1920«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 03392-5, PP. 772, € 36,15

Introduzione all’edizione italiana, di P. Pombeni. -Prefazione alla seconda edizione. - Prefazione allaprima edizione. - I. L’evoluzione politica del giovaneWeber. - I. Patriarcalismo, capitalismo e Stato nazio-nale. - III. Lo Stato di potenza nazionale come idealepolitico di Max Weber. - IV. L’imperialismo nazionalecome compito della politica tedesca. - V. Max Webere l’evoluzione politica interna della Germania primadella guerra mondiale. - VI. Politica estera e strut-tura costituzionale interna. - VII. L’impero tedescocome grande potenza: la prova della guerra mon-diale. - VIII. Crollo e nuovo inizio. - IX. Max Weber ela nascita della costituzione di Weimar. - X. DalloStato costituzionale liberale alla democrazia plebi-scitaria del capo. - Postfazione: Su alcune recentiinterpretazioni di Max Weber. - Excursus: Sul rap-porto fra legalità formale e legittimità razionale inMax Weber. - Appendici. - Bibliografia

■ Hagen Schulze La Repubblica di WeimarLa Germania dal 1918 al 1933«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04121-0, PP. 544, € 29,00

Introduzione all’edizione italiana. - Premessa. - PARTE

PRIMA. LA SCENA. - I. La Germania e l’Europa. - II. Con-giunture e finanze. - III. Società e interessi. - IV. Par-lamento e partiti. - V. Costituzione e stato di emer-genza. - VI. Burocrati e soldati. - VII. Poeti e pensa-tori. - PARTE SECONDA. IL DRAMMA. - VIII. Una rivoluzioneprima della Rivoluzione. - IX. Il novembre tedesco. -X. Schulze H. Rosso o nero-rosso-oro? - XI. Armisti-zio e trattato di pace. - XII. Controrivoluzione. - XIII.La politica di adempimento. - XIV. Dall’assassinio diRathenau alla lotta per la Ruhr. - XV. I cento giorni diStresemann. - XVI. Lo spirito di Locarno e la realtàdell’Europa. - XVII. La stabilità illusoria. - XVIII. Larepubblica alla prova della grande coalizione. - XIX.La soluzione di riserva. - XX. Ascesa di un movi-mento fideistico. - XXI. «A cento metri dal tra-guardo». - XXII. La caduta di Brüning. - XXIII. Intrighie guerra civile. - XXIV. Inverno repubblicano. - PARTE

TERZA. CONCLUSIONI. - XXV. La critica storica.

■ Harry Kessler Walther Rathenau «LE OCCASIONI», 04839-4, PP. 344, € 23,24

Prefazione, di M. Serra. - I. Padre e figlio. - II. Il cam-mino dello spirito. - III. Intermezzo mondano. - IV. Ildistacco dall’intelletto. - V. Amicizie. - VI. Il regno del-

l’anima. - VII. Verso l’abisso. - VIII. «Von kommendenDingen». - IX. Isolamento. - X. La nuova politicaestera: la lotta per la pace. - XI. La morte non esi-ste.

■ David G. Williamson Il Terzo Reich«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09845-0, PP. 264, € 13,00

Introduzione. Il dibattito storico. - I. Origini e sviluppodel nazismo. - II. La rivoluzione legale e il consolida-mento del potere, 1933-34. - III. Stato, partito e Füh-rer: il governo della Germania nazista, 1933-39. - IV.L’economia. - V. La «Volksgemeinschaft»:la societàtedesca e il Terzo Reich. - VI. Lo stato razziale. - VII.La politica estera. - VIII. La Germania, l’Europa e ilmondo, 1939-45. - IX. Il fronte interno. - X. L’oppo-sizione in Germania. - Conclusioni. - Cronologia. -Carte.

■ Hans-Ulrich Thamer Il Terzo ReichLa Germania dal 1933 al 1945«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08363-0, PP. 984, € 33,57

Introduzione: Valutazioni errate. - I. I presupposti. - II.Genesi e ascesa del nazionalsocialismo. - III. Il movi-mento hitleriano nel «periodo di lotta». - IV. Sulla viadel potere. - V. Conquista e ampliamento del potere1933-1934. - VI. Lo stato fondato sul Führer. - VII. Lasocietà industriale all’ombra della svastica. - VIII. Ilcammino verso la guerra. - IX. Il Terzo Reich nellaseconda guerra mondiale. - Epilogo: Il nazionalso-cialismo nella storia tedesca.

■ Gustavo Corni Hitler«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11997-1, PP. 232, € 12,00

Introduzione. - I. Gli anni della formazione. - II. Glianni della militanza. - III. Gli anni della presa delpotere. - IV. Gli anni della dittatura. - V. Gli anni dellabarbarie. - Conclusioni. - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Enzo Traverso La violenza nazistaUna genealogia«INTERSEZIONI», 08630-3, PP. 228, € 12,50

Introduzione. - I. Sorvegliare, punire e uccidere. - II.Conquistare: la violenza coloniale. - III. Distruggere:la guerra totale. - IV. Classificare e reprimere. - V.Sterminare: l’antisemitismo nazista. - Conclusione.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 41

Page 42: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

42 A U S T R I A

■ Enzo Traverso Gli ebrei e la GermaniaAuschwitz e la «simbiosiebraico-tedesca»«SAGGI», 04642-0, PP. 288, € 17,56

Introduzione. - PARTE PRIMA. L’EMANCIPAZIONE IN UN VICOLO

CIECO. - I. La «simbiosi ebraico-tedesca» fra mito erealtà. - II. L’ebreo come paria. - III. L’ebraismo come«Heimatlosigkeit»: Joseph Roth. - IV. L’ebreo come«parvenu». - PARTE SECONDA. DALLO STERMINIO ALLA

MEMORIA. - V. Auschwitz, la storia e gli storici. - VI. Ilpeso della memoria: la «questione ebraica» in Ger-mania dopo Auschwitz.

■ Hans Mommsen La soluzione finaleCome si è giunti allo sterminiodegli ebrei«BIBLIOTECA STORICA», 09613-5, PP. 256, € 19,50

Introduzione. - I. L’antisemitismo nella Repubblica diWeimar e l’ascesa del Partito nazionalsocialista. - II.La funzione dell’antisemitismo all’interno del Partitonazionalsocialista. - III. La genesi delle leggi diNorimberga. - IV. L’eliminazione degli ebrei dall’eco-nomia tedesca, il ruolo dell’industria e delle banche.- V. 9 novembre 1938: la pubblica degradazione del-l’ebraismo. - VI. La politica dei trasferimenti e la solu-zione territoriale della questione ebraica. - VII. La«guerra razziale di sterminio» contro l’Unione Sovie-tica. - VIII. Lo sterminio degli ebrei nel Governatoratogenerale. - IX. Auschwitz: simbolo della soluzionefinale. - Conclusioni. - Sigle e abbreviazioni. - Note. -Bibliografia.

■ David Engel L’Olocausto«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09839-9, PP. 184, € 10,50

Introduzione. - I. Gli ebrei. - II. Hitler, i nazisti, i tede-schi e gli ebrei. - III. 1933-41: una strada tortuosa?- IV. La reazione alla persecuzione. - V. Il passaggioallo sterminio. - VI. La reazione allo sterminio. - VII.Umanità, modernità e Olocausto. - Cronologia. - Let-ture consigliate.

■ Gustavo Corni I ghetti di HitlerVoci da una società sottoassedio 1939-1944«BIBLIOTECA STORICA», 08127-8, PP. 544, € 24,79

Prefazione. - I. Testimoni dai ghetti: le fonti. - II. Lacostruzione dei ghetti. - III. Gli ebrei di fronte allaghettizzazione. - IV. La vita dei ghetti. - V. La societàdel ghetto. - VI. Vita e morte. - VII. Gli Judenräte. -VIII. La polizia ebraica. - IX. Il lavoro come salvezza?- X. Rastrellamenti, deportazioni e liquidazione deighetti. - XI. La resistenza nei ghetti. - Conclusione:La moralità sotto assedio. - Bibliografia.

■ Peter Hoffmann Tedeschi contro il nazismoLa Resistenza in Germania«COLLANA DI STORIA CONTEMPORANEA», 04641-3, PP. 208, € 10,33

Introduzione all’edizione italiana, di P. Pombeni. -Introduzione. - Parte prima: L’ascesa di Hitler. - I.Verso la dittatura. - II. Consolidamento del potere. -III. Alla conquista del mondo. - Parte seconda: La

resistenza. - IV. Forze d’opposizione. - V. Varietà diopinioni. - VI. Coinvolgimento dei militari. - VII. Cospi-razioni fallite. - VIII. Contatti all’estero. - IX. Attentatialla vita di Hitler. - Conclusione.

■ Rolf-Dieter Müller, Gerd R. Ueberschär La fine del Terzo Reich«COLLANA DI STORIA CONTEMPORANEA», 04853-0, PP. 244, € 13,43

Premessa. - I. L’inizio della fine. Il fallimento dellastrategia bellica di Hitler e la politica tedesca deglialleati. - I. La vita quotidiana e l’impiego di forze fem-minili negli ultimi mesi di guerra. - III. Un inferno difuoco. La guerra aerea totale sino all’epilogo. - IV.Reclutamento ed estrema mobilitazione per la «vit-toria finale». -V. La conquista e l’occupazione delReich da parte degli alleati. - VI. Il crollo del fascismoeuropeo. - VII. La capitolazione del governo Dönitz.- VIII. Il «Reich millenario»: fine di un folle sogno. - IX.Dalla fine del conflitto al dopoguerra. - X. La finedella guerra e la svolta dei tempi: un bilancio. -Appendice. Documenti.

■ J.K.A. Thomaneck, Bill Niven La Germania dalla divisioneall’unificazione«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09803-0, PP. 168, € 10,50

Introduzione. Lo stato della nazione. - I. La divisionedella Germania. - I. I due stati tedeschi. Realtà eimmagini. - III. Gli anni intermedi. Fattori di muta-mento a lungo termine. - IV. Gli avvenimenti del1989-1990. - V. Quale unificazione? - VI. I conti conil passato. - Conclusioni. La Germania nel nuovo mil-lennio. - Letture consigliate.

■ Charles S. Maier Il crolloLa crisi del comunismo e la finedella Germania Est«BIBLIOTECA STORICA», 07212-2, PP. 560, € 25,82 (•)

Introduzione all’edizione italiana. - La sera del votodel 1998. - Introduzione. - I. Scoraggiamento. - II. Ilcrollo economico. - III. La rivoluzione d’autunno. - IV.Protagonisti della transizione. - V. L’unificazione. - VI.«Anschluss» e malinconia. - Epilogo. Mani d’artistasul Reichstag, 1995. - Fonti.

Austria

■ Robert J.W. Evans Felix AustriaL’ascesa della monarchiaabsburgica (1550-1700) «LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07162-0, PP. 628, € 25,82

Premessa. - Prologo. - PARTE PRIMA. L’ASCESA DELLA

MONARCHIA ABSBURGICA. - I. Ingannevoli albori: Rinasci-mento e Riforma (1500-1600). - II. Crisi religiosa ecrisi politica (1600-1650). - III. Crisi sociale e cultu-rale (1600-1650). - IV. Il consolidamento: la monar-chia al tempo di Leopoldo I (1650-1700). - PARTE

SECONDA. IL CENTRO E LE ARTICOLAZIONI REGIONALI DELLA

MONARCHIA. - V. L’Austria, cuore della monarchia. - VI.La Boemia, ossia la parziale accettazione dell’ordineasburgico. - VII. L’Ungheria, ossia il parziale rifiutodell’ordine asburgico. - VIII. L’impero germanico,ossia la parziale egemonia degli Absburgo. - PARTE

TERZA. I FONDAMENTI INTELLETTUALI DELLA MONARCHIA. - IX.Anatomia della cultura cattolica. - X. Il compro-messo con la magia dotta. - XI. L’attacco alla magiavolgare. - XII. Il disegno universale. - Epilogo. -Appendici. - Bibliografia.

■ Jean Bérenger Storia dell’imperoasburgico 1700-1918«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08882-6, PP. 512, € 24,00

Introduzione. - Presentazione all’edizione italiana. - I.La successione spagnola (1665-1713): una lottasenza speranza. - II. L’opera di Carlo VI. - III. Unagrande potenza dalle fragili basi. - IV. L’ascesa altrono di Maria Teresa e la crisi del 1740. - V. La filo-sofia dei lumi e la società austriaca. - VI. Le riformedi Maria Teresa e il consolidamento dello stato. - VII.Giuseppe II, despota illuminato (1780-1790). - VIII.Leopoldo II (1790-1792) e la fine dell’illuminismo. -IX. L’Austria di fronte alla rivoluzione francese(1792-1815). - X. L’era di Metternich (1815-1848). -XI. La rivoluzione del 1848. - XII. I combattimenti diretroguardia (1849-1867). - XIII. 1866, l’anno deci-sivo. - XIV. Il compromesso austro-ungherese(1867). - XV. L’espansione economica sotto il regnodi Francesco Giuseppe. - XVI. La vita politica dal1867 al 1914. - XVII. La monarchia nella primaguerra mondiale. - XVIII. Finis Austriae: dissoluzioneo condanna a morte? - XIX. Conclusione. - Cronolo-gia. - Nota bibliografica.

■ Jean-Paul Bled Maria Teresa d’Austria«BIBLIOTECA STORICA», 09387-5, PP. 400, € 22,00

Introduzione. - I. L’attesa (1717-1740). - II. L’ere-dità. - III. Il grande pericolo (1740-1745). - IV. Laripresa (1745-1748). - V. Il dopoguerra: le riformeinterne (1749-1756). - VI. Il rovesciamento dellealleanze (1756). - VII. La guerra dei sette anni(1756-1763). - VIII. Un nuovo slancio (1763-1765).- IX. Le opere e i giorni. - X. La coreggenza di Giu-seppe II. - XI. Nuove sfide. - XII. Vienna ai tempi diMaria Teresa. - XIII. L’Europa di Maria Teresa. - XIV.Ultime battaglie (1778-1780). - Conclusione. - Note.- Bibliografia.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 42

Page 43: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

E U R O P A C E N T R O - O R I E N T A L E / R U S S I A 43

■ Arthur A. May La monarchia asburgica 1867-1914«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 03313-0, PP. 760, € 30,99

Introduzione all’edizione italiana, di A. Ara. - I. Ilregno degli Asburgo. - II. Il governo della Duplicemonarchia. - III. Predominio liberale tedesco inAustria. - IV. Ungheria autonoma: 1867-1875. - V. Lagrande rinuncia. - VI. Il vicino oriente e l’alleanzatedesca. - VII. Gli Asburgo e l’aristocrazia austriaca.- VIII. L’altra faccia dell’Austria. - IX. L’«anello di ferro»di Taaffe: 1879-1893. - X. La struttura sociale edeconomica del regno di Ungheria. - XI. Il regno diKálmán Tisza. - XII. La Triplice Alleanza: 1880-1897.- XIII. Austria. Kultur und Sturm: 1893-1899. - XIV.Un salto nel buio. - XV. Dualismo in crisi: l’Ungheria,1890-1910. - XVI. La civiltà magiara e le minoranze.- XVII. La monarchia asburgica e l’Europa: 1897-1908. - XVIII. La crisi della Bosnia. - XIX. L’Austriaalla vigilia. - XX. L’Ungheria militante. - XXI. Primadella guerra. - Epilogo: Progetti di riforma e sorgentidi forza. - Bibliografia.

■ John W. Mason Il tramonto dell’imperoasburgico«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07329-7, PP. 176, € 10,00

Premessa. - I. La monarchia asburgica nella storiaeuropea. - II. Il problema delle nazionalità. - III. L’e-conomia. - IV. La politica dualistica (1867-1914). - V.Vienna: centro culturale dell’impero. - VI. La Duplicealleanza (1867-1906). - VII. Verso la guerra (1906-1914). - VIII. La guerra mondiale e il crollo dell’im-pero. - Conclusioni.

■ Edward Timms La Vienna di Karl Kraus«LE OCCASIONI», 02387-2, PP. 552, € 25,82

Prefazione. - PARTE PRIMA. LA CITTÀ, LE MASCHERE E LA

TORCIA. - I. Vienna 1900. - II. Il giornalismo, la mala-fede e l’arte dei contrasti. - III. La prospettiva apo-calittica. - PARTE SECONDA. LA FINZIONE AUSTRIACA. - IV.Pandora e la prostituta. - V. Stregoni e apprendisti:l’incontro con Freud. - VI. Facciata e funzione: l’al-leanza con Adolf Loos. - VII. Occhio satirico e voltoresponsabile. - VIII. Voci di guerra: Friedjung e il«feuilleton». - PARTE TERZA. IL RUOLO DELLO SCRITTORE

SATIRICO. - IX. Stile letterario e temperamento istrio-nico. - X. Wilde, Nietzsche e il ruolo dell’artista. - XI.Sogni e incubi: la satira visionaria. - XII. La danzamacabra e i due corridori. - XIII. Il dilemma dell’ebreobattezzato. - XIV. Cuore silenzioso e sacro giardino:il regno di Sidonie Nádherny. - PARTE QUARTA. LA

GUERRA DELLE ILLUSIONI (1914-1918). - XV. La guerra

non immaginata e l’apparato di propaganda. - XVI. Iltradimento dei chierici. - XVII. Eroi e bottegai: l’idea-lismo tedesco e il pragmatismo inglese. - XVIII. L’av-ventura tecnoromantica e il carnevale tragico. - XIX.La spada e la penna. - XX. Da scrittore lealista ademocratico riluttante: il partito della dignità umana.- PARTE QUINTA. GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ. - XXI. Ildramma documentario e l’allegoria apocalittica. -XXII. La tragedia del veggente. - Nota bibliografica.

Europa centro-orientale

■ Piotr S. Wandycz Il prezzo della libertàStoria dell’Europa centro-orientale dal medioevo a oggi«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08072-1, PP. 464, € 25,82

Prefazione. - Introduzione. La questione del nome. -I. L’eredità medievale. -II. La sfida dell’età moderna.- III. La crisi del Seicento. - IV. Dispotismo illuminatoo libertà illuminata? - V. L’età del nazionalismo libe-rale. - VI. Dal «compromesso» all’indipendenza. - VII.La difficile indipendenza. - VIII. Il difficile camminoverso la libertà. - Cronologia. - Carte. - Bibliografia.

■ Jean-Marie Le Breton Una storia infaustaL’Europa centrale e orientaledal 1917 al 1990«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07215-3, PP. 384, € 22,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. L’EVOLUZIONE POLITICA DEL-L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE. - I. La fine della primaguerra mondiale. - II. Il sistema di Versailles, i suoipunti deboli, il suo smantellamento. - III. Una nuovaEuropa orientale (1939-1945). - IV. L’Est europeonell’«imperium» sovietico. - V. Il tempo delle crisi. -VI. La fine del comunismo nell’Europa centrale eorientale. - PARTE SECONDA. VENTO DELL’OVEST, VENTO DEL-L’EST: GLI STATI E LE NAZIONI DELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE.- VII. L’Albania dal 1918 al 1989. - VIII. La Bulgariadal 1918 al 1989. - IX. L’Ungheria dal 1917 al1989. - X. La Polonia dal 1917 al 1989. - XI. LaRomania dal 1916 al 1989. - XII. La Cecoslovacchiadal 1918 al 1989. - XIII. La Iugoslavia dal 1918 al1991. - Conclusioni. - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Ben Fowkes L’Europa orientale dal 1945 al 1970«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09688-3, PP. 200, € 11,50

Prefazione. - Introduzione. Il contesto. - I. La presadel potere. - II. L’imposizione dello stalinismo. - III.L’apogeo del sistema staliniano. - IV. La destaliniz-zazione e il 1956. - V. Un decennio di consolida-mento. - Conclusioni. Successi e fallimenti. - Crono-logia. - Letture consigliate.

■ Bülent Gokay L’Europa orientaledal 1970 a oggi«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09855-9, PP. 200, € 11,50

Introduzione. Il contesto del cambiamento. - I. L’Euro-pa orientale dopo Stalin, 1953-69. - II. La politica. -

III. Le economie dell’Est europeo. - IV. Il crollo. - V. Latransizione postcomunista: vecchi modelli e nuoviorientamenti. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Edgar Hösch Storia dei Balcani«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10964-4, PP. 140, € 10,00

Introduzione. - I. I Balcani come regione storica del-l’Europa. - II. Il Medioevo e l’epoca turca. - III. In cam-mino verso lo stato nazionale. - IV. I Balcani dopo il1945. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Egidio Ivetic Le guerre balcaniche«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11373-3, PP. 208, € 11,50

Introduzione. - I. Il contesto (1878-1908). - II. Le pre-messe (1908-1912). - III. La prima guerra balcanica.- IV. La seconda guerra balcanica. - V. Costi, esiti,significati. - Letture consigliate.

■ Georges Prévélakis I Balcani«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06233-8, PP. 192, € 11,50

Introduzione. - I. Un destino balcanico? - II. Unità ediversità della cultura balcanica. - III. La Grecia e l’el-lenismo. - IV. La Jugoslavia e i suoi popoli. - V. Bul-gari, rumeni e albanesi. - Conclusioni. I Balcani, pol-veriera o vetrina dell’Europa? - Cronologia.

Russia

■ William Marshall Pietro il Grande e la Russia del suo tempo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07188-0, PP. 192, € 10,50

Premessa. - I. Il contesto storico. - II. La guerra, learmate di terra e di mare. - III. L’economia e leriforme amministrative. - IV. La religione e la chiesa.- V. Gli oppositori di Pietro. - VI. San Pietroburgo. - VII.Le riforme scolastiche. - Conclusioni. - Cronologia. -Letture consigliate.

38-61 FRANCIA 3-10-2007 9:31 Pagina 43

Page 44: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

44 R U S S I A

■ David Saunders La Russia nell’età dellareazione e delle riforme (1801-1881)«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04557-7, PP. 576, € 30,99

Prefazione. - I. Lo zar enigmatico, i suoi amici e lasua eredità. - II. La Russia e le guerre napoleoniche.- III. Costituzioni, congressi e classi sotto Alessan-dro I. - IV. Il movimento decabrista. - V. La politicaamministrativa e sociale di Nicola I. - VI. La forma-zione dell’intellighenzia. - VII. L’orso russo. - VIII. Lapolitica dell’emancipazione. - IX. La società russadopo l’emancipazione. - X. La Russia e l’Europa. - XI.Il populismo. - Bibliografia. - Appendici.

■ W. Bruce Lincoln L’avanguardia delle riformeI burocrati illuminati in Russia.1825-1861«BIBLIOTECA STORICA», 03804-3, PP. 336, € 19,63

Prefazione. - I. La Russia dal 1825 al 1855: un uni-verso burocratico. - II. Uomini nuovi e nuove aspira-zioni. - III. La mobilitazione delle forze. - IV. I primipassi della burocrazia illuminata. - V. La prepara-zione delle riforme. - VI. I burocrati illuminati nell’e-poca delle Grandi Riforme.

■ Hans Rogger La Russia pre-rivoluzionaria1881-1917«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 03433-5, PP. 496, € 26,00

Prefazione. - I. Prologo. - II. Zar, autocrate e impe-ratore. - III. I canali del potere: i ministri dello zar. -IV. Burocrati, poliziotti e dipendenti pubblici. - V. Con-tadini e nobili: i problemi della Russia rurale. - VI.Progresso e povertà. - VII. Politica e rivoluzione. -VIII. L’impero fuori dai confini: la politica estera finoal 1905. - IX. L’impero all’interno: i non-russi. - X. Larivoluzione ambigua. - XI. Speranze e paure: 1907-1914. - XII. L’ultimo atto: dal luglio 1914 al febbraio1917. - XIII. Epilogo: dal febbraio all’ottobre 1917. -Bibliografia.

■ Alfred J. Rieber Mercanti e imprenditorinella Russia imperiale«BIBLIOTECA STORICA», 04066-4, PP. 544, € 30,99

Premessa. - Introduzione. - PARTE PRIMA: L’EVOLUZIONE

DEL CETO MERCANTILE. - I. Paternalismo statale e sta-gnazione sociale. - II. L’accerchiamento del ceto

mercantile. - III. La persistenza della tradizione. -PARTE SECONDA: L’ASCESA DEGLI IMPRENDITORI. - IV. Ilgruppo imprenditoriale moscovita: ricerca di un’i-dentità. - V. Il gruppo imprenditoriale moscovita: ilnuovo modo di far politica. - VI. Imprenditori dellaperiferia. - PARTE TERZA: MERCANTI E IMPRENDITORI TRA

GUERRA E RIVOLUZIONE. - VII. Mercanti e imprenditorimoscoviti nel 1905. - VIII. Il 1905 in periferia. - IX.Frammentazione sociale. - Conclusione: Tra casta eclasse. - Bibliografia.

■ Robert Eugene Johnson Contadini e proletariLa classe lavoratrice moscovitaalla fine dell’800«BIBLIOTECA STORICA», 04102-9, PP. 256, € 17,56

Introduzione. - I. Il modello d’industrializzazione aMosca. - II. La migrazione nella Mosca industriale. -III. Migrazione e famiglia. - IV. Migrazione e legamiregionali. - V. L’organizzazione della vita quotidiana.- VI. Gli intellettuali di sinistra e la classe operaia. -VII. Caratteristiche delle agitazioni operaie. - Conclu-sione. - Bibliografia.

■ Jeffrey Brooks Quando la Russia imparòa leggereAlfabetizzazione e letteraturapopolare1861-1917«BIBLIOTECA STORICA», 03394-9, PP. 568, € 30,99

Introduzione. - I. Usi dell’alfabetizzazione. - II. L’istru-zione elementare. - III. La letteratura lubok. - IV.Periodici, romanzi a fascicoli e romanzi di successo.- V. Banditi: idee di ordine e libertà. - VI. Nazionali-smo e identità nazionale. - VII. Scienza e supersti-zione. - VIII. Successo. - IX. La risposta del pubblicocolto. La letteratura per il popolo. - Epilogo. - Appen-dice.

■ Nicolas Werth Storia della Russia nel NovecentoDall’Impero russo alla Comunità degli StatiIndipendenti1900-1999«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07213-9, PP. 696, € 31,50

Prefazione alla nuova edizione. - Prefazione. - I. L’im-pero russo all’inizio del XX secolo. - II. Il fallimento diun’alternativa politica (1905-1914). - III. Dalla guerraalla rivoluzione (1914-1917). - IV. Anni di sopravvi-venza e di formazione (1918-1921). - V. Gli annidella NEP (1921-1928). - VI. Gli anni ’30, un decen-nio decisivo. - VII. L’URSS nelle relazioni internazio-nali (1921-1941). - VIII. L’URSS in guerra (1941-1945). - IX. Lo stalinismo trionfante (1945-1953). -X. Gli anni di Chruscëv (1953-1964). - XI. L’era del«socialismo sviluppato» o «anni di stagnazione»?(1965-1985) - XII. La rivoluzione di Gorbacëv. - XIII.La Russia post-sovietica (1992-1999). - Bibliografia.

■ Andrea Graziosi L’Unione Sovietica in 209 citazioni«BIBLIOTECA STORICA», 11282-8, PP. 208, € 17,00

Prefazione. - Introduzione. - Premesse, 1861-1913.- PARTE PRIMA. NASCITA E COSTRUZIONE, 1914-39. - I.

Nascita, 1914- 22. - II. Incertezze: la Nep, 1922-29.- III. Forgiando e «ripulendo»: sofferenze, 1929-39. -PARTE SECONDA. RINASCITE INCOMPIUTE, 1939-64. - IV.Rovina e rinascita, 1939-45. - V. Stalin, il generalis-simo, 1945-53. - VI. Strade nuove, mal tracciate,1953-64. - PARTE TERZA. MATURITÀ E MORTE, 1964-91. -VII. Il «socialismo sviluppato» come involuzione,1964-74. - VIII. Tra illusioni di vittoria, crisi sistemicae tentativi di risveglio, 1975-85. - IX. Riforme, crisi,collasso, miracolo, 1985-91. - Conclusioni.

■ Andrea Graziosi L’Urss di Lenin e StalinStoria dell’Unione Sovietica1914-1945«BIBLIOTECA STORICA», 11931-5, PP. 652, € 30,00

Introduzione. - Prologo. Forza e debolezze dell’im-pero russo, 1861-1913. - PARTE PRIMA. NASCITA.1914-22. - I. Guerra e rivoluzione, 1914-17. - II.Rivoluzione e guerra, 1917-19. - III. Vittoria e crisi,1920-22. - PARTE SECONDA. INCERTEZZA: LA NEP. 1922-29. - IV. Ripresa e dubbi nel partito, 1922-25. - V.Ambizioni crescenti: la barbarie come virtù, 1926-29. - PARTE TERZA. FORGIANDO E «RIPULENDO». 1929-39.- VI. Assalti e ritirate, 1929-30. - VII. La nuova offen-siva e la sua crisi, 1930-32. - VIII. La fame e il suouso, 1932-33. - IX. Vittoria, 1934-36. - X. «Pulizia» eproblemi, 1936-39. - PARTE QUARTA. ROVINA E RINASCITA.1939-45. - XI. Con Hitler, 1939-41. - XII. La dolorosavia per Stalingrado, 1941-42. - XIII. Riscatto eimpero, 1943-45. - Elenco delle abbreviazioni. - Sag-gio bibliografico.

■ Anthony Wood La rivoluzione russa«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07197-2, PP. 144, € 10,00

Premessa. - I. Il contesto storico. - II. La rivoluzionedel 1905 e le sue conseguenze. - III. Dal febbraioall’ottobre 1917. - IV. La presa del potere da partedei bolscevichi (ottobre 1917). - V. La conserva-zione del potere. - VI. La guerra civile (1918-1921).- Conclusioni. - Cronologia. - Letture consigliate.

■ Martin McCauley Stalin e lo stalinismo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09710-1, PP. 208, € 11,50

Premessa alla nuova edizione. - Introduzione. Il con-testo storico. - I. La rivoluzione russa e lo statosovietico (1917-1929). - II. Gli anni Trenta. - III. Lagrande guerra patriottica. - IV. L’apogeo dello stali-nismo (1945-1953). - V. Una valutazione di Stalin: lapersonalità e il potere. - Conclusioni. Il giudizio dellastoria. - Cronologia. - Letture consigliate.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 44

Page 45: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

G R A N B R E T A G N A 45

■ Antonella Salomoni Il pane quotidianoIdeologia e congiuntura nella Russia sovietica«IL MULINO/RICERCA», 08183-4, PP. 336, € 20,66

Premessa. - I. Il «comunismo di guerra»: un disposi-tivo retorico. - II. Culture della guerra e della pianifi-cazione. - III. Le «pratiche ideologiche». - IV. Formedella sperimentazione. - V. La costruzione di unmodello storiografico. - VI. Figure della degenera-zione: la visione «liberale». - VII. Figure della dege-nerazione: la visione «sociologica». - VIII. La rivolu-zione russa come «formazione economico-militare».

■ Antonella Salomoni L’Unione Sovietica e la ShoahGenocidio, resistenza,rimozione«BIBLIOTECA STORICA», 11087-9, PP. 368, € 24,00

Introduzione. - Prologo. Babij Jar. - I. Fatti di guerra.- II. Reazioni. - III. Enunciazioni. - IV. Documenti. - V.Liberazione e giudizio. - VI. Un’identità intollerabile.

■ Elena Zubkova Quando c’era StalinI russi dalla guerra al disgelo1945-1957«BIBLIOTECA STORICA», 09288-5, PP. 312, € 21,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA.- I. Psicologia sociale della guerra. - II. La vittoria e ivincitori. - III. «Come sarà la vita dopo la guerra?»: ilconflitto fra speranze e realtà. - IV. Gli anni dellafame: la carestia del 1946-1947. - V. La riformamonetaria del 1947. - PARTE SECONDA. L’ILLUSIONE

DELLA LIBERALIZZAZIONE. - VI. Lo stato e i contadini: l’an-tagonismo dei villaggi verso i kolchoz. - VII. Reli-gione e politica: il revival della fede religiosa. - VIII.L’umore politico delle masse, 1945-1948. - IX.«Occorre fare qualcosa»: l’«intelligencija» e gli intel-lettuali non conformisti. - PARTE TERZA. REPRESSIONE. -X. «Le cose non cambiano»: la crisi delle speranzedel dopoguerra. - XI. La nascita del movimento gio-vanile antistalinista. - XII. La lotta al dissenso. - XIII.L’ondata repressiva, 1949-1953. - XIV. «Chi è ilresponsabile?»: l’evoluzione dell’opinione pubblica. -PARTE QUARTA. IL DISGELO. - XV. Senza Stalin: il nuovoclima sociale. - XVI. Il rigetto del Gulag. - XVII. Ilritorno all’individuo: spinte dal basso e iniziative dal-l’alto. - XVIII. Il rifiuto del culto della personalità e ilsuo impatto sociale. - XIX. L’opinione pubblica e la«sindrome ungherese». - Conclusioni.

Gran Bretagna

■ Rodney H. Hilton Una società medievaleL’Inghilterra centro-occidentalealla fine del XIII secolo«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 03751-0, PP. 416, € 25,82

Introduzione all’edizione italiana, di P. Delogu. - Pre-messa. - Introduzione. - I. La regione dei Midlandsoccidentali: geografia e insediamenti. - II. I signori. -III. Le proprietà fondiarie. - IV. I contadini e le loroaziende. - V. I contadini nell’organizzazione dimaniero. - VI. La comunità di villaggio. - VII. Città,mercati e attività manifatturiere. - VIII. I controllisociali: giurisdizione e governo.

■ Susan Brigden Alle origini dell’InghilterramodernaL’età dei Tudor, 1485-1603«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08874-1, PP. 528, € 25,00

Prefazione. - Prologo. Mondi nuovi, mondi perduti. -I. Più temuto che amato. Enrico VII e i suoi domini(1485-1509). - II. La vita familiare e sociale. Reli-gione e società nell’Inghilterra del primo periodoTudor. - III. La strada verso la Riforma. La sfida allaChiesa. - IV. «Imperium». Enrico VIII e la Riforma inInghilterra (1509-1547). - V. Il peso del potere.Governanti e governati. - VI. La ricostruzione delTempio. I regni di Edoardo VI (1547-1553) e Maria(1553-1558). - VII. «Molti pericoli, grandi e immi-nenti». La sfida della pace (1558-1570). - VIII.Guerre di religione. Chiese militanti in Inghilterra,Irlanda ed Europa (1570-1584). - IX. L’avventura nelNuovo Mondo e l’inizio della guerra con la Spagna.Le imprese inglesi. - X. Il teatro dei giudizi di Dio. Ilmondo visto dagli elisabettiani. - XI. La corte e l’ac-campamento. Gli ultimi anni del regno di Elisabetta.- Epilogo. Mondi perduti, mondi nuovi. - Letture con-sigliate.

■ M.D. Palmer Enrico VIII«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09307-3, PP. 168, € 10,00

Introduzione. Il contesto storico. - I. L’assetto ammi-nistrativo. - II. Il parlamento. - III. Giustificazione teo-rica. - IV. La riforma. - V. La politica estera. - VI. Lanuova monarchia. - Cronologia. - Letture consi-gliate.

■ Mark Kishlansky L’età degli StuartL’Inghilterra dal 1603 al 1714«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07216-0, PP. 476, € 26,00

Premessa. - Introduzione. - I. La società. - II. Ilmondo politico. - III. Un re scozzese, 1603-1618. -IV. Il duca di fiori, 1618-1628. - V. Il regno di CarloI, 1629-1637. - VI. Ribellione e guerra civile, 1637-1644. - VII. Guerra civile e rivoluzione, 1645-1649.- VIII. Santi e soldati, 1649-1658. - IX. La Restaura-zione, 1659-1667. - X. Per la Chiesa e per il Re,1668-1685. - XI. Corona e protestantesimo, 1685-1689. - XII. Una unione europea, 1689-1702. - XIII.

La Gran Bretagna, 1702-1714. - Conclusione. - Let-ture consigliate.

■ Antonio Martelli La lunga rotta per TrafalgarIl conflitto navaleanglofrancese 1688-1805«BIBLIOTECA STORICA», 10546-2, PP. 392, € 23,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. GLI ANTEFATTI. - I. Le marinenel Settecento. - II. Una guerra lunga 125 anni: laGran Bretagna conquista il dominio del mare (1688-1763). - III. Rivincita in America (1776-1783). - IV.Dalla Rivoluzione al Consolato, fino alla pace diAmiens (1792-1802). - V. La ripresa della guerra(1803-1804). - VI. «Mi bastano poche ore di dominiodel mare…». - PARTE SECONDA. IL DRAMMA. - VII. I pro-tagonisti. - VIII. Il prologo. - IX. Atto primo: andata eritorno dalle Antille. - X. Atto secondo: faccia a fac-cia. - XI. Atto terzo: la battaglia. - Conclusioni. I divi-dendi della vittoria (e della sconfitta). - Appendice. -Nota bibliografica.

■ Asa Briggs L’età del progressoL’Inghilterra fra il 1783 e il 1867«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04108-1, PP. 616, € 28,00

Introduzione. - I. Economia e società intorno al1780. - II. Politica e governo alla vigilia della rivolu-zione francese. - III. L’impatto della guerra. - IV. Lapolitica di transizione. - V. La riforma. - VI. Le divi-sioni sociali. - VII. La Gran Bretagna e il mondo oltre-mare. - VIII. L’equilibrio degli interessi. - IX. Il vittoria-nesimo. - X. Il salto nel buio.

■ Richard D. Altick La democrazia fra le pagineLa lettura di massanell’Inghilterra dell’Ottocento«BIBLIOTECA STORICA», 02461-9, PP. 480, € 25,82

Introduzione. - PARTE PRIMA. LA STORIA PRECEDENTE

(1477-1800). - I. Da Caxton al diciottesimo secolo.- II. Il settecento. - III. L’epoca della crisi, 1791-1800. - PARTE SECONDA. IL DICIANNOVESIMO SECOLO. - IV.La situazione sociale. - V. La religione. - VI. Lo spi-rito utilitaristico. - VII. L’istruzione elementare e l’al-fabetismo. - VIII. L’istruzione secondaria. - IX.Dall’epoca degli istituti dei meccanici in poi. - X. Lebiblioteche pubbliche. - XI. Il lettore autodidatta. -XII. Il mercato librario, 1800-1850. - XIII. Il mercatolibrario, 1851-1900. - XIV. Periodici e quotidiani,1800-1850. - XV. Periodici e quotidiani, 1851-1900. - XVI. Passato e presente. - Appendici. -Bibliografia.

■ Edgar J. Feuchtwanger Democrazia e imperoL’Inghilterra fra il 1865 e il 1914«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04819-6, PP. 488, € 23,24

Introduzione: Stabilità e trasformazione sociale. - I.La riforma parlamentare e la struttura della politica(1865-1868). - II. Il governo Gladstone (1868-1874).- III. Disraeli al potere (1874-1880). - IV. Gli anni1880: la fiducia vittoriana vacilla. - V. L’Irlanda tra-sforma la politica britannica (1880-1886). - VI. Sali-

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 45

Page 46: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

46 S T A T I U N I T I

sbury consolida il predominio conservatore (1886-1895). - VII. La fine dell’isolamento, la guerra anglo-boera e la riforma delle tariffe doganali (1885-1905). - VIII. I liberali al potere (1905-1914). - IX. Lapolitica estera prima del 1914 e la società britan-nica alla vigilia della guerra. - Bibliografia.

■ Roland Marx La regina Vittoria e il suo tempo«BIBLIOTECA STORICA», 08282-4, PP. 416, € 20,66

Introduzione. L’età vittoriana. - I. L’erede e l’ereditàricevuta (1837). - II. Il tempo del pericolo (1837-1850). - III. Il decennio prodigioso: 1851-1861. - IV.Il lutto e il lungo sonno degli anni 1861-1886. - V. Lacostruzione dell’icona vittoriana (1887-1889). - VI.La fine del regno (1890-1900). - Conclusione. Lamorte della regina e la sua fortuna. - Appendici. -Letture consigliate.

■ Eugenio F. Biagini Il liberalismo popolareRadicali, movimento operaio epolitica nazionale in GranBretagna 18601880«IL MULINO/RICERCA», 03750-3, PP. 512, € 25,82

Introduzione. - PARTE PRIMA. LIBERTÀ ED ECONOMIE. - I. Illinguaggio del liberalismo popolare. - II. Il contrattosociale. - III. La questione sociale. - IV. Anticlericali-smo. - PARTE SECONDA. RIFORME. - V. La questione delsuffragio. - VI. Politica di comunità. - VII. Il leadercarismatico. - Bibliografia.

■ Peter Clarke Speranza e gloriaL’Inghilterra nel XX secolo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07842-1, PP. 560, € 31,00

Premessa. - I. «Giù le mani dal pane del popolo»(1900-1908). - II. «Stiamo a vedere» (1908-1916). -III. L’uomo che vinse la guerra (1916-1922). - IV.Sicurezza anzitutto (1922-1929). - V. Bufera econo-mica (1929-1937). - VI. Uomini colpevoli (1937-1945). - VII. «Affrontiamo il futuro» (1945-1955). -VIII. «Mai stati così bene» (1955-1963). - IX. Al postodel conflitto (1963-1970). - X. Inverni di scontento(1970-1979). - XI. «Esultare?» (1979-1990). - Con-clusioni. - Appendice. Governi ed elezioni (1895-1990). - Letture consigliate.

Stati Uniti

■ Bernard Bailyn, Gordon S. Wood Le origini degli Stati Uniti«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 01264-7, PP. 472, € 26,00

PARTE PRIMA. DAI PRIMI INSEDIAMENTI AL 1760. - Introdu-zione. - I. Le premesse della colonizzazione inglese.- II. Il trapianto. - III. L’europa del wilderness: lasocietà americana del diciassettesimo secolo. - IV. Ifattori di mutamento 1660-1720. - V. La societàamericana nel diciottesimo secolo. - VI. Il mondonuovo dell’illuminismo. - PARTE SECONDA. LA COSTRU-ZIONE DELLA REPUBBLICA 1760-1820. - Introduzione. -VII. Le cause della rivoluzione. - VIII. L’indipendenzae la guerra. - IX. Il repubblicanesimo. - X. L’età fede-ralista. - XI. La Rivoluzione jeffersoniana. - Tavolacronologica. - Appendice statistica. - Bibliografia.

■ Arnaldo Testi La formazione degli Stati Uniti«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09110-9, PP. 280, € 16,00

Prefazione. - I. Le società coloniali (fino al 1763). -II. Rivoluzione e Costituzione (1763-1789). - III. Lanuova repubblica (1789-1828). - IV. Democrazia eschiavitù (1828-1860). - V. Nascita di una nazione(1860-1877). - Appendice. - Bibliografia.

■ Pier Angelo Toninelli Nascita di una nazioneLo sviluppo economico degli Stati Uniti 1780-1914«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04196-8, PP. 368, € 20,66

Introduzione. - I. Stati Uniti e Inghilterra: due modellidi sviluppo a confronto. - II. La frontiera, la pianta-gione e gli sviluppi dell’agricoltura. - III. La rivolu-zione dei trasporti. - IV. Il processo di industrializza-zione. - V. Commercio e mercati. - VI. Stato, bancae grande impresa. - Conclusioni. - Riferimenti biblio-grafici.[cfr. anche la sezione «Storia economica»]

■ Michael E. Parrish L’età dell’ansiaGli Stati Uniti dal 1920 al 1941«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04782-3, PP. 624, € 29,00

Introduzione. - Parte prima. - I. La restaurazione. - II.Il grande boom. - III. Un puritano a Babilonia. - IV. Vin-citori e sconfitti. - V. Il proibizionismo e gli immi-granti. - VI. Una nazione divisa. - VII. Le fortune delfemminismo. - VIII. Il culto delle celebrità. - IX. Lagenerazione perduta. - X. Il cambio della guardia. -XI. Götterdämmerung. - Parte seconda. - XII. Le tri-bolazioni di Herbert Hoover. - XIII. L’elezione del Pre-sidente, 1932. - XIV. L’avvio del New Deal. - XV. Cri-tiche da sinistra e critiche da destra. - XVI. L’apo-geo. - XVII. Una situazione di stallo. - XVIII. Nuovipatti, vecchi patti. - XIX. Il periodo più bello, ilperiodo più brutto. - XX. Il travaglio degli intellettuali.- XXI. Una nuova crisi. - Epilogo. Verso la guerra. -Bibliografia.

■ David B. Davis, David H. Donald Espansione e conflittoGli Stati Uniti dal 1820 al 1877«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 01266-1, PP. 452, € 21,69 (•)

PARTE PRIMA: L’ESPANSIONE: 1820-1860, di D.B. Davis.- Introduzione. - I. Sviluppo demografico ed espan-sione economica. - II. La formazione del carattereamericano: riforma, protesta, dissenso, creativitàartistica. - III. «L’istituzione peculiare». - IV. La poli-tica: unità e divisione, 1820-1840. - V. Espansioneterritoriale e nuove frontiere. - VI. Dai compromessial conflitto. - PARTE SECONDA: L’UNIFICAZIONE: 1860-1877, di D.H. Donald. - Introduzione. - VII. La fase distallo: 1861-1862. - VIII. La fase sperimentale:1862-1865. - IX. La Ricostruzione: 1865-1877. - X.I problemi nazionali: 1865-1877. - Tavola cronolo-gica. - Appendice statistica. - Bibliografia.

■ Reid Mitchell La guerra civile americana«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09309-7, PP. 184, € 11,50

Introduzione. Alle radici della guerra civile. - I. Laguerra, 1861-62. - II. La popolazione civile nell’am-bito dell’Unione. - III. Gli stati del Sud e la Confede-razione. - IV. Guerra e politica, 1863-64. - V. Un’U-nione davvero perfetta? - VI. Emancipazione e Rico-struzione. - Cronologia. - Carte. - Letture consigliate.

■ L’età progressista negli Stati Uniti1896-1917a cura di Arnaldo Testi«PROBLEMI E PROSPETTIVE», 00602-8, PP. 372, € 15,49

Introduzione, di A. Testi, - Yankees e irlandesi in unacittà divisa: Boston, 1860-1910, di G. Blodgett, - Lariforma urbana nel Nuovo Sud, di H.L. Platt. - Ameri-canizzazione, acculturazione e controllo sociale. L’i-deologia della riforma della scuola in uno stato indu-striale: Pennsylvania, 1880-1910, di W. Issel. - I par-chi della classe media e il tempo libero della classeoperaia. Spazi ricreativi e lotta politica a Worcester,Massachusetts, 1870-1910, di R. Rosenzweig. - Lucidella città. Le donne immigrate e la nascita delcinema, di E. Ewen. - Solidarietà femminile e attivi-smo politico. Tre donne dell’età progressista: LilianWald, Crystal Eastman, Emma Goldman, di B.W.Cook. - Le basi etniche e di classe del socialismo aNew York, 1904-1915, di C. Leinenweber. - Classemedia e riforma progressista: classe cultura e com-portamento elettorale, di R.E. Wyman. - I progressistidella California: il punto di vista del movimento sinda-

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 46

Page 47: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

A S I A E A F R I C A 47

cale, di M.A. Mason Burki. - La scoperta della corru-zione. Alcune considerazioni sulle origini del progres-sismo, di R.L. McCormick. - Il federalismo nell’età pro-gressista. Una interpretazione strutturale dellariforma, di W. Graebner. - Il mondo degli affari e laregolamentazione federale dell’economia. La contro-versia sulle tariffe ferroviarie del 1905, di R.H.K. Vie-tor. - Politica del lavoro e burocrazia fedrale durantela prima guerra mondiale, di R.D. Cuff. - Indicazionibibliografiche per ulteriori approfondimenti.

■ Ferdinando Fasce Una famiglia a stelle e strisceGrande guerra e culturad’impresa in America«IL MULINO/RICERCA», 04031-2, PP. 264, € 17,56

Introduzione. - I. La valle dell’ottone. - II. Spolette eprofitti. - III. L’ultima guerra. - IV. Anni ruggenti.

■ Rinaldo Petrignani L’era americanaGli Stati Uniti da Franklin D.Roosevelt a George W. Bush«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07918-3, PP. 536, € 27,00

I. Gli anni della crisi e dell’isolazionismo. - II. La vit-toria americana nella Seconda guerra mondiale. - III.La democrazia leader del mondo libero. - IV. Gran-dezze e tragedie degli anni sessanta. - V. Il decenniopiù difficile. - VI. La restaurazione reaganiana e lalotta contro l’«Impero del male». - VII. La vittoria dellaguerra fredda. - VIII. L’età di Clinton. - IX. L’Americaall’inizio del XXI secolo e l’elezione di George W.Bush. - Epilogo. - Letture consigliate.

■ Olivier Zunz Perché il secolo americano?«INCONTRI», 08434-7, PP. 344, € 18,50

Presentazione dell’edizione italiana. - Prefazione. Ilnuovo colosso. - PARTE PRIMA. LA NASCITA DEL SECOLO

AMERICANO. - I. Produttori, intermediari e utilizzatori diconoscenza. - II. Dal Vangelo alla scienza sociale. -III. L’invenzione dell’americano medio. - PARTE

SECONDA. IL CONTRATTO SOCIALE BASATO SUL MERCATO. -IV. La politica del consumo di massa. - V. Cancellareil radicalismo di classe. - PARTE TERZA. IDENTITÀ ASSE-DIATE. - VI. Dal volontarismo al pluralismo. - VII. L’al-largamento della sfera pubblica. - PARTE QUARTA.L’ESPORTAZIONE DEI PRINCIPI AMERICANI. - VIII. Individuali-smo e modernizzazione: l’esperimento americanoin Giappone. - Conclusioni. Il potere dell’incertezza.

Asia e Africa

■ John A.G. Roberts Storia della Cina«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11621-5, PP. 440, € 23,50 NUOVA EDIZIONE

Prefazione. - Prefazione alla seconda edizione. -Introduzione. - I. Preistoria e protostoria della Cina. -II. Dal periodo della divisione alla caduta della dina-stia Tang. - III. Le dinastie Song e Yuan. - IV. L’iniziodel periodo moderno: i Ming e primi Qing. - V. LaCina nel tardo periodo Qing. - VI. La Cina repubbli-cana (1911-1949). - VII. La Cina dopo la rivoluzionedel 1949. - Carte. - Letture consigliate.

■ Marie-Claire BergèreLa Cina dal 1949 ai giorni nostri «LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09120-8, PP. 528, € 27,00

Premessa. - Introduzione. - Parte prima. L’istituzio-nalizzazione della rivoluzione (1949-1966). - I. Ilripiegamento sulle basi continentali e l’organizza-zione degli apparati (1949-1954). - II: Mobilitazionedelle masse e trasformazione della società. - III. Lacostruzione economica: il primo piano quinquen-nale. - IV. Primi dubbi. - V. La via cinese: il GrandeBalzo in avanti e la rottura cino-sovietica. - VI. Il par-tito di Mao (1960-1965). - Parte seconda. La fuganell’utopia (1966-1976). - VII. La Rivoluzione cultu-rale (1965-1969). - VIII. La fine dell’era maoista(1969-1976). - Parte terza. Vittoria e crisi del prag-matismo (1976-1989). - IX. L’era di Deng Xiaoping:demaoizzazione e modernizzazione. - X. Le QuattroModernizzazioni e il socialismo alla cinese. - XI. Finedi regno o fine di regime? L’evoluzione della politicainterna dal 1986 al 1989. - Parte quarta. Dall’isola-mento all’apertura (1960-1999). - XII. La politicaestera della Cina a partire dal 1960. - XIII. Il decen-nio glorioso. - Conclusione. - Appendici. - Bibliogra-fia.

■ Stefano Cammelli Storia di Pechino e di come divenne capitaledella Cina«SAGGI», 09910-5, PP. 472, € 26,00

Premessa. - I. Ji e il regno di Yan (XI sec. a.C.-III sec.d.C.). - II. Youzhou. Pechino in epoca Tang. - III.Yanjing. Pechino in epoca Liao. - IV. Zhongdu.Pechino in epoca Jin. - V. Dadu. Pechino in epocaYuan. - VI. Beijing. Pechino in epoca Ming. - VII.Beijing. Pechino in epoca Qing. - VIII. Beijing.Pechino e gli anni dell’umiliazione. - Bibliografia.

■ Jean-Marie Bouissou Storia del Giapponecontemporaneo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09397-4, PP. 424, € 22,00

Presentazione dell’edizione italiana, di F. Gatti. - I. IlGiappone nel 1945: profilo storico. - II. L’occupa-zione: la democratizzazione e i suoi limiti (1945-1952). - III. Le basi del miracolo (1952-1962). - IV.La rapida crescita economica e le sue conseguenze(1962-1972). - V. Shock petroliferi: crisi e ripresa(1972-1980). - VI. Luci e ombre della potenza

(1980-1992). - VII. La fine del «modello giapponese»(1992-2000). - Bibliografia.

■ Dietmar Rothermund Storia dell’India«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11613-0, PP. 144, € 10,50

I. Regni medievali e movimenti religiosi. - II. Il domi-nio dei guerrieri a cavallo. - III. L’impero dei GranMoghul. - IV. Dallo Stato coloniale della Compagniadelle Indie Orientali all’impero vittoriano. - V. Guerra,crisi e lotta per l’indipendenza. - VI. Il dramma dellaspartizione. - VII. Crescita e mutamento della Repub-blica indiana. - VIII. Da paese non allineato a statonucleare. - Cronologia. - Carte e tabelle. - Lettureconsigliate.

■ Judith M. Brown GandhiPrigioniero della speranza«BIBLIOTECA STORICA», 04864-6, PP. 600, € 30,99

Introduzione. - PARTE PRIMA. LA FORMAZIONE DI UN UOMO

PUBBLICO. - I. Un indiano qualunque. - II. L’esperienzasudafricana (1). - III. L’esperienza sudafricana (2). -IV. L’India e il ritorno dell’esule. - PARTE SECONDA.MAHATMA E NAZIONE (1920-34). - V. Non-collabora-zione: la via allo «swaraj»? - VI. Frutti della rifles-sione, radici di un’identità. - VII. Disobbedienza civile.La ricerca della legittimazione e dell’unità (1928-34). - PARTE TERZA. LE CRISI DELLA VECCHIAIA. - VIII. Dovenon c’è visione, il popolo perisce. - IX. La non-vio-lenza alla prova. - X. Prigioniero della speranza. - Epi-logo.

■ Giovanni Carbone L’AfricaGli stati, la politica i conflitti«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 11902-5, PP. 240, € 12,50,NUOVA EDIZIONE

Premessa. - I. Le origini degli stati africani: potere,istituzioni e confini. - II. Autoritarismo, corruzione einstabilità politica nell’Africa indipendente. - III. Lostato africano tra crisi, conflitto e crollo. - IV. Lecause delle guerre civili. - V. Le riforme democrati-che: tra continuità e mutamento. - Riferimenti biblio-grafici.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 47

Page 48: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

48 S T O R I A E C O N O M I C A

Storia economica

■ Carlo M. Cipolla Introduzione alla storiaeconomica«ITINERARI», 09558-9, PP. 264, € 16,00

Prefazione. - PARTE PRIMA. - I. Una disciplina chiamatastoria economica. - II. La problematica. - III. Le fonti.- IV. La critica delle fonti. - V. La ricostruzione sto-rica. - VI. Epilogo. - PARTE SECONDA. - Saggio sulle fontidi storia economica europea. - Bibliografia.

■ Carlo M. Cipolla La storia economica«INTRODUZIONI», 10679-7, PP. 128, € 9,00

I. Una disciplina chiamata storia economica. - II. Laproblematica. - III. Le fonti. - IV. La critica delle fonti.- V. La ricostruzione storica. - VI. Epilogo. - Riferi-menti bibliografici.

■ Rondo Cameron, Larry Neal Storia economica del mondo«LE VIE DELLA CIVILTÀ»

I. Dalla preistoria al XVII secolo10627-8, PP. 264, € 15,00

Prefazione. - I. Introduzione: storia economica e svi-luppo. - II. Lo sviluppo economico nell’antichità. - III.Lo sviluppo economico nell’Europa medievale. - IV.Le economie non occidentali alla vigilia dell’espan-sione europea. - V. La seconda logistica europea. -VI. Nazionalismo economico e imperialismo.

II. Dal XVIII secolo ai nostrigiorni10628-5, PP. 408, € 24,00

VII. L’alba dell’industria moderna. - VIII. Lo sviluppoeconomico nell’Ottocento: fattori determinanti. - IX.Modelli di sviluppo: i primi paesi industriali. - X.Modelli di sviluppo: ritardatari e assenti. - XI. Settoristrategici. - XII. La crescita dell’economia mondiale.- XIII. Panorama dell’economia mondiale nel XXsecolo. - XIV. Disintegrazione dell’economia interna-zionale. - XV. La ricostruzione dell’economia mon-diale, 1945-73. - XVI. L’economia mondiale all’iniziodel XXI secolo.

■ Vaclav Smil Storia dell’energia«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 077639, PP. 432, € 24,79

Premessa. - I. Energia e società. - II. L’energia nellapreistoria. - III. L’agricoltura tradizionale. - IV. Motoriprimi e combustibili preindustriali. - V. La civiltà deicombustibili fossili. - VI. L’energia nella storia mon-diale. - Riferimenti bibliografici.

■ Thomas Pekáry Storia economica del mondo antico«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 00894-7, PP. 254, € 13,00

Premessa. - Introduzione. - I. Il mondo greco. - II. L’e-

poca dell’ellenismo. - III. Roma. - Appendice: Lamonetazione e il valore del denaro.

■ Guy Fourquin Storia economicadell’Occidente medievale«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 00895-4, PP. 520, € 25,82

Premessa alla terza edizione. - PARTE PRIMA. L’ECONO-MIA DEI «SECOLI BUI» (DAL V AL X SECOLO). - PARTE SECONDA.L’ETÀ DELL’ESPANSIONE (DALL’XI AL XIII SECOLO). - PARTE

TERZA. L’ETÀ DELLE TRASFORMAZIONI (XIV E XV SECOLO). -Conclusioni. Dal Medioevo al Rinascimento: conti-nuità o rottura economica? - Indicazioni bibliografi-che.

■ Carlo M. Cipolla Storia economicadell’Europa pre-industriale«BIBLIOTECA», 08641-9, PP. 496, € 20,00

Premessa. - PARTE PRIMA. UN’APPROSSIMAZIONE STATICA. -Introduzione. - I. La domanda. - II. I fattori produttivi.- III. Produttività e produzione. - PARTE SECONDA. VERSO

UNA DESCRIZIONE DINAMICA. - Introduzione. - I. La rivolu-zione urbana. - II. La popolazione. - III. La storia dellatecnologia. - IV. Imprese, credito e moneta. - V. Lapolitica economica. - VI. Redditi, produzione e con-sumi: 1000-1500. - VII. Il ribaltamento dell’equilibriomondiale e intra-europeo: 1500-1700. - VIII. La finedi un mondo che fu. - Bibliografia.

■ Fernand Braudel Espansione europea ecapitalismo1450-1650«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06886-6, PP. 100, € 8,00

Introduzione all’edizione italiana, di A. Tenenti. - Pre-messa. - I. Tendenze di durata secolare e bilanci alungo termine. - II. Crisi e catastrofi dal 1450 al1650. - Conclusione.

■ Fernand Braudel La dinamica del capitalismo«INTERSEZIONI», 02027-7, PP. 112, € 9,30

Introduzione all’edizione italiana, di A. Tenenti. - I.Ripensando alla vita materiale. - II. Economia di mer-cato e capitalismo. - III. Capitalismo e divisione delmondo.

■ Eric L. Jones Il miracolo europeoAmbiente, economia egeopolitica nella storiaeuropea e asiatica«BIBLIOTECA», 10494-6, PP. 376, € 19,00

Prefazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. L’EURASIA. - I.Congetture sull’ambiente e sulla società. - II. Cata-strofi e accumulazione di capitale. - PARTE SECONDA.L’EUROPA. - III. L’evoluzione tecnologica. - IV. Le sco-perte geografiche e le loro conseguenze. - V. L’eco-nomia di mercato. - VI. Il sistema degli stati. - VII. Glistati nazionali. - PARTE TERZA. IL MONDO. - VIII. Oltre l’Eu-ropa. - PARTE QUARTA. L’ASIA. - IX. L’Islam e l’imperoottomano. - X. L’India e l’impero moghul. - XI. La Cinae gli imperi dei Ming e dei manciù. - PARTE QUINTA. PER-CHÉ IN EUROPA? - XII. Conclusioni e confronti. - Postfa-zione. - Riferimenti bibliografici.

■ Carlo M. Cipolla Le macchine del tempoL’orologio e la società 1300-1700«INTERSEZIONI», 09588-6, PP. 120, € 9,00

Prologo. - I. Gli artigiani d’Europa. - II. I mandarinicinesi e «la campana che suona da sola». - Epilogo.- Appendice. - Bibliografia.

■ Carlo M. Cipolla Vele e cannoni«INTERSEZIONI», 09586-2, PP. 184, € 9,00

Prologo. - I. La scena europea. - II. Cannoni e velierioltremare. - Conclusione. - Appendice. - Bibliografia.

■ Carlo M. Cipolla Conquistadores piratimercatantiLa saga dell’argento spagnolo«INTERSEZIONI», 09589-3, PP. 112, € 8,50

Premessa. - Capitoli 1-10. - Conclusioni. - Bibliografia.

■ Sergio Anselmi Agricoltura e mondocontadino«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 08092-9, PP. 504, € 30,99

Premessa. - I. Una storia dell’agricoltura marchi-giana. - II. La selva, il pascolo, l’allevamento nelleMarche dei secoli XIV e XV. - III. Piovi, perticari e buoida lavoro nell’agricoltura marchigiana del XV secolo.- IV. Organizzazione aziendale, colture, rese nelle fat-torie malatestiane, 1398-1456. - V. Insediamenti,agricoltura, proprietà alle origini dello Stato rovere-sco: la catastazione del 1489-1490. - VI. Un esperi-mento di cartografazione: le misure agrarie disuperficie nelle Marche preunitarie. - VII. Una fonteper la storia della proprietà terriera e dell’uso agri-colo dei suoli. Il brogliardo senigalliese degli anni1747-1748. - VIII. La cultura agronomica delle Mar-che nel XIX secolo. - IX. Un insediamento resistente:mezzadria e reticolo urbano nell’Italia centrale. - X.A proposito di mezzadria e transizione. - XI. Mezza-dri e mezzadria nell’Italia centrale. - XII. Letami, con-cimi, fitofarmaci e veleni nell’agricoltura delleregioni italiane: cenni storici. - Bibliografia degliscritti.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 48

Page 49: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A E C O N O M I C A 49

■ Carlo Poni Fossi e cavedagnebenedicon le campagneStudi di storia rurale«SAGGI», 09786-6, PP. 368, € 26,00

Introduzione. - Parte prima. Forze produttive e strut-ture sociali. - I. Un paesaggio a due dimensioni: fossie cavedagne della pianura cispadana nei secoli XIV-XVIII. - II. Aratri e sistemazioni idrauliche nella storiadell’agricoltura bolognese. - III. Ricerche sugli inven-tori bolognesi della macchina seminatrice alla finedel secolo XVI. - Parte seconda. Economia agricolae contadini. - IV. Aspetti e problemi dell’agricolturamodenese dall’età delle riforme alla fine della restau-razione. - V. Carlo Berti Pichat e i problemi econo-mici e sociali della campagna bolognese dal 1840al 1848. - VI. La famiglia contadina e il podere inEmilia Romagna.

■ Peter Kriedte, Hans Medick,Jürgen Schlumbohm L’industrializzazione primadell’industrializzazione«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 00557-1, PP. 435, € 22,72

Introduzione. - I. Origini, contesto agrario e condi-zioni del mercato mondiale. - II. L’economia familiareprotoindustriale. - III. Struttura e funzione dello svi-luppo demografico nel sistema protoindustriale. - IV.Rapporti di produzione, forze produttive e crisi nellaprotoindustrializzazione. - V. La cornice politica eistituzionale della protoindustrializzazione. - VI. Laprotoindustrializzazione tra industrializzazione edeindustrializzazione.

■ Pat Hudson La rivoluzione industriale«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05122-6, PP. 424, € 20,66

Prefazione. - Introduzione. - I. Aspetti dell’economiabritannica durante la rivoluzione industriale. - PARTE

PRIMA: LA STORIA SCRITTA E RISCRITTA. - II. Interpretazionidella rivoluzione industriale. - III. L’economia e lostato. - IV. L’agricoltura e la rivoluzione industriale. -PARTE SECONDA: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. - V. Regionie industrie. - VI. Demografia e lavoro. - VII. Consumoe commercio. - VIII. Classe e sesso. - Epilogo. - Notabibliografica.

■ Edward A. Wrigley La rivoluzione industriale in InghilterraContinuità, caso ecambiamento«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 03437-3, PP. 184, € 10,50

Introduzione. - I. Il concetto di rivoluzione industriale.- II. L’economia organica avanzata. - III. Crescita eco-nomica ed energia minerale. - IV. I processi di cam-biamento: alcuni dati teorici ed empirici. - Bibliogra-fia.

■ Joel Mokyr Leggere la rivoluzioneindustrialeUn bilancio storiografico«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 09109-3, PP. 272, € 12,00

I. La rivoluzione industriale: un’utile astrazione. - II.Cosa fu la rivoluzione industriale?. - III. Le cause

della rivoluzione industriale. - IV. Gli input: lavoro ecapitale. - V. La fabbrica e l’impresa industrialemoderna. - VI. Le conseguenze: il dibattito sultenore di vita. - Conclusioni. - Riferimenti bibliogra-fici.

■ Vera Zamagni Dalla rivoluzione industrialeall’integrazione europeaBreve storia economicadell’Europa contemporanea«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07338-9, PP. 264, € 12,50

Prefazione. - I. Perché l’Europa generò la rivoluzioneindustriale e la Gran Bretagna fu prima. - II. Modellidi imitazione della rivoluzione industriale inglese eruolo dello stato. - III. I successi dell’Europa cen-trale. - IV. La parziale modernizzazione della perife-ria. - V. Il declino inglese e l’emergere di temibilicompetitori fuori dell’Europa: Stati Uniti e Giappone.- VI. Tecnologia e cambiamenti socioeconomici. - VII.L’economia internazionale tra fine Ottocento e primidel Novecento: l’affermazione del gold standard. -VIII. Le conseguenze sociali ed economiche dellaprima guerra mondiale e della pace di Versailles. -IX. Le difficoltà dell’economia europea negli anniVenti. - X. La creazione dell’Unione Sovietica. - XI. Lagrande crisi. - XII. Ripresa economica e riarmo nel-l’Europa degni anni Trenta. - XIII. Le conseguenzesociali ed economiche della seconda guerra mon-diale e la ricostruzione. - XIV. L’età dell’oro dello svi-luppo e il processo di integrazione europea.

■ Nathan Rosenberg, Luther E. Birdzell Come l’Occidente èdiventato riccoLe trasformazioni economichedel mondo industriale«BIBLIOTECA», 06264-2, PP. 416, € 14,00

Prefazione. - I. Introduzione. - II. Il punto di partenza:il medioevo. - III. Lo sviluppo del commercio fino al1750. - IV. L’evoluzione delle istituzioni favorevoli alcommercio. - V. Lo sviluppo dell’industria: 1750-1880. - VI. Diversità d’organizzazione: la società perazioni. - VII. Tecnologia, «trust» e azioni trasferibili. -VIII. La relazione fra scienza e ricchezza. - IX. Diver-sità di imprese. - X. Implicazioni e confronti.

■ Kenneth Pomeranz La grande divergenzaLa Cina, l’Europa e la nascitadell’economia mondialemoderna«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 10193-8, PP. 584, € 38,00

Presentazione dell’edizione italiana, DI V. BEONIO

BROCCHIERI. - Introduzione. Comparazioni, connes-sioni e narrazioni dello sviluppo economico euro-peo. - PARTE PRIMA. UN MONDO DI SORPRENDENTI SOMI-GLIANZE. - I. L’Europa prima dell’Asia? Le interpreta-zioni dello sviluppo europeo: popolazione, accumu-lazione di capitale e tecnologia. - II. Economie dimercato in Europa e in Asia. - PARTE SECONDA. DA UN

NUOVO «ETHOS» A UNA NUOVA ECONOMIA? CONSUMO INVESTI-MENTO E CAPITALISMO. - III. Il consumo di beni di lusso el’ascesa del capitalismo. - IV. Le mani visibili: strut-tura delle imprese, istituzioni sociopolitiche e «capi-talismo» in Europa e in Asia. - PARTE TERZA. OLTRE

SMITH E MALTHUS: DAI VINCOLI ECOLOGICI ALLA CRESCITA INDU-STRIALE SOSTENUTA. - V. Problemi comuni. Ecologia erisorse in Europa occidentale e in Asia orientale. - VI.

Un nuovo tipo di periferia: le Americhe. - Appendici.- Riferimenti bibliografici.

■ Joel Mokyr I doni di AtenaLe origini storichedell’economia dellaconoscenza«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09930-3, PP. 496, € 32,00

Prefazione. - I. La tecnologia e il problema dellaconoscenza. - II. L’illuminismo industriale: alle radicidel progresso economico. - III. La rivoluzione indu-striale e le sue conseguenze. - IV. La tecnologia e ilsistema di fabbrica. - V. Conoscenza, salute e fami-glia. - VI. L’economia politica della conoscenza: inno-vazione e resistenza nella storia economica. - Con-clusione. Istituzioni, conoscenza e crescita econo-mica. - Riferimenti bibliografici.

■ Daniel R. Headrick I tentacoli del progressoIl trasferimento tecnologiconell’età dell’imperialismo (1850-1940)«BIBLIOTECA STORICA», 02843-3, PP. 512, € 25,82

I. Imperialismo, tecnologia ed economie tropicali. -II. Navi e trasporti marittimi. - III. Le ferrovie indiane.- IV. Le reti di comunicazione degli imperi. - V. Città,servizi igienico-sanitari e segregazione. - VI. L’impe-rialismo delle opere idrauliche in India e in Egitto. -VII. Botanica applicata e piantagioni tropicali. - VIII.L’attività mineraria e metallurgica. - IX. L’istruzionetecnica. - X. Esperti ed imprese. - XI. Trasferimentodi tecnologie e politiche coloniali. - Nota bibliogra-fica.

■ Tom Kemp L’industrializzazione in Europa nell’800«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 05798-3, PP. 288, € 17,00

Prefazione. - I. L’industrializzazione in Gran Bretagnaed in Europa. - II. Rivoluzione agraria e industrializ-zazione. - III. Lo sviluppo economico della Francia:un paradosso? - IV. L’ascesa della Germania indu-striale. - V. La modernizzazione della Russia zarista.- VI. L’Italia: gli svantaggi del ritardatario. - VII. Inghil-terra 1870-1914: un pioniere alle strette. - Appen-dice. - Bibliografia.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 49

Page 50: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

50 S T O R I A E C O N O M I C A

■ Pier Angelo Toninelli Nascita di una nazioneLo sviluppo economico degliStati Uniti (1780-1914)«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 04196-8, PP. 368, € 20,66

[cfr. anche la sezione «Stati Uniti»]

■ James Foreman-Peck Storia dell’economiainternazionaledal 1850 a oggi«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07089-0, PP. 688, € 32,50

Premessa. - Introduzione. - I. Le relazioni economi-che internazionali a metà dell’Ottocento. - II. I legamieconomici tra Gran Bretagna, India e Stati Uniti. - III.Liberalizzazione e libertà di scambio. - IV. La mobi-lità internazionale dei fattori (1850-1875). - V. Ilsistema monetario internazionale (1850-1875). - VI.Il commercio internazionale e la dominazione euro-pea (1875-1914). - VII. I movimenti di capitale(1875-1914). - VIII. Le migrazioni internazionali(1875-1914). - IX. L’apogeo del regime aureo inter-nazionale (1875-1914). - X. Il commercio internazio-nale al tramonto del capitalismo liberale. - XI. Ladisintegrazione del «gold standard». - XII. Il nuovoassetto dell’economia internazionale (1939-1953). -XIII. Il nuovo sistema liberale di scambi. - XIV. Ilsistema di Bretton Woods e la sua trasformazione. -XV. La ricerca di un nuovo regime: l’economia mon-diale negli anni ottanta. - Postfazione. - Glossario. -Riferimenti bibliografici.

■ Kevin H. O’Rourke, Jeffrey G. Williamson Globalizzazione e storiaL’evoluzione dell’economiaatlantica nell’Ottocento«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09932-7, PP. 456, € 32,00

Introduzione. Globalizzazione e storia - I. La conver-genza nella storia. - II. La rivoluzione dei trasporti el’integrazione dei mercati dei prodotti. - III. Heckschere Ohlin avevano ragione? - IV. Le politiche del liberoscambio: l’abolizione delle «Corn Laws». - V. Le rispo-ste alla globalizzazione: ripercussioni sui dazi. - VI.Le cause dei movimenti migratori di massa. - VII. Imovimenti migratori di massa: l’impatto sui mercatidel lavoro dei paesi d’origine e di destinazione. - VIII.La globalizzazione, la convergenza del prezzo rela-tivo dei fattori e la disuguaglianza. - IX. La degloba-lizzazione: le politiche dell’immigrazione diventanorestrittive. - X. Ascesa e fasi di rallentamento deimercati globali dei capitali. - XI. Flussi internazionali

di capitale: cause e conseguenze. - XII. Flussi com-merciali e dei fattori produttivi: sostituti o comple-menti? - XIII. Le lezioni della storia.

■ Pier Angelo Toninelli Storia d’impresa«ITINERARI», 11038-1, PP. 280, € 18,00

Introduzione. - I. La teoria dell’impresa. - II. L’impresae il contesto. - III. L’evoluzione delle dimensioni edelle forme delle imprese. - IV. La gestione e ilgoverno dell’impresa. - V. L’impresa pubblica:ascesa e declino. - Riferimenti bibliografici.

■ Alfred D. Chandler Dimensione ediversificazioneLe dinamiche del capitalismoindustriale«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 04507-2, PP. 1184, € 30,99

Presentazione dell’edizione italiana, di F. Amatori. -Introduzione. - PARTE PRIMA. SCALA E DIVERSIFICAZIONE. - I.L’impresa industriale moderna. - II. Scala, diversifi-cazione e capacità organizzative. - PARTE SECONDA.GLI STATI UNITI: IL CAPITALISMO MANAGERIALE COMPETITIVO. -III. Le basi del capitalismo manageriale nell’industriaamericana. - IV. La creazione delle capacità organiz-zative: integrazione verticale e competizione oligo-polistica. - V. L’espansione delle capacità organizza-tive: investimenti all’estero e diversificazione nel set-tore alimentare e chimico. - VI. La crescita dellecapacità organizzative: investimenti all’estero ediversificazione produttiva nel settore meccanico. -PARTE TERZA. LA GRAN BRETAGNA: IL CAPITALISMO PERSO-NALE. - VII. La continua adesione al capitalismo per-sonale nell’industria britannica. - VIII. Lo sviluppodelle capacità organizzative: successi e fallimentinei settori stabili. - IX. La creazione delle capacitàorganizzative: successi e fallimenti nei settori dina-mici. - PARTE QUARTA. LA GERMANIA: IL CAPITALISMO MANA-GERIALE COOPERATIVO. - X. Le basi del capitalismomanageriale nell’industria tedesca. - XI. La creazionedelle capacità organizzative: i settori secondari. -XII. La creazione delle capacità organizzative: i set-tori principali. - XIII. Guerra e crisi: la ripresa nei set-tori industriali. - XIV. La ripresa della grande indu-stria. - Conclusioni. Le dinamiche del capitalismoindustriale. - Appendici.

■ Andrea Colli Capitalismo famigliare«SAGGI», 11529-4, PP. 160, € 13,00

Introduzione. - I. Natura e struttura dell’impresa fami-gliare. - II. Geografie, settori, dimensioni. - III. L’im-presa famigliare nell’era della grande impresa. - IV.Famiglie e imprese nella storia economica d’Italia. -Conclusioni. - Letture per ulteriori approfondimenti. -Riferimenti bibliografici.

■ Storia economica del Novecentoa cura di Sidney Pollard«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09836-8, PP. 352, € 18,50

Presentazione dell’edizione italiana, di V. Zamagni. -Prefazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. 1900-1914.L’OCCIDENTE DOMINANTE. - I. La crescita industriale eurbana. - II. Colonie e produttori primari. - III. Interdi-pendenza economica. - PARTE SECONDA. 1914-1929.IL MONDO OSCURATO. - IV. L’economia della primaguerra mondiale. - V. Il dopoguerra. - PARTE TERZA.1929-1945. GLI ANNI DELLA DEPRESSIONE. - VI. Crisi edepressione. - VII. Ripresa e progresso economico.

- VIII. L’economia della guerra totale. - PARTE QUARTA.1945-1960. NUOVI EQUILIBRI DI POTERE. - IX. La rico-struzione postbellica. - X. Cooperazione internazio-nale. - XI. Una nuova indipendenza. - PARTE QUINTA.1960-1973. L’ESPANSIONE DEI CONSUMI. - XII. Prosperitàe ottimismo. - XIII. L’ascesa dell’Estremo Oriente. -XIV. Le economie pianificate. - XV. Il Terzo Mondo. -PARTE SESTA. 1973-2001. LA GLOBALIZZAZIONE. - XVI. Lacrisi energetica e i problemi ambientali. - XVII. Unanuova rivoluzione tecnologica. - XVIII. L’integrazionemondiale. - XIX. Nuovi equilibri internazionali. - Glos-sario. - Letture consigliate.

■ André Gauthier L’economia mondiale dal 1945 ad oggi«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 06381-6, PP. 648, € 28,92

Prefazione. - Introduzione. Un mondo in movimento.- PARTE PRIMA. PRESUPPOSTI E MUTAMENTI DELL’ECONOMIA

DAL 1945. - 1. L’evoluzione della popolazione mon-diale. - 2. Il nuovo volto del mondo dopo la guerra(1945-1949). - 3. Dalla crescita accelerata alla crisi(1950-1995). - 4. La trasformazione delle condizionidi produzione e di scambio. - PARTE SECONDA. COMPO-NENTI E RELAZIONI DELLO SPAZIO MONDIALE. - 5. I paesi acapitalismo avanzato. - 6. Espansione e declino delcomunismo. - 7. Dal Terzo mondo ai terzi mondi. - 8.Flussi e problemi degli scambi mondiali. - Conclu-sioni. Un mondo policentrico.

■ Francesca Fauri L’integrazione economicaeuropea 1947-2006«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11389-4, PP. 312, € 15,50

[cfr. anche la sezione «Europa»]

■ Patrizia Battilani Vacanze di pochi, vacanze di tuttiL’evoluzione del turismoeuropeo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08099-8, PP. 376, € 20,00

Introduzione. - I. Turismo e sviluppo economico: unproblema aperto. - II. I primordi del turismo. - III. Lanascita del turismo moderno. - IV. Il secondo dopo-guerra e l’esplosione del turismo di massa. - V. L’I-talia: un paese a turismo diffuso. - VI. Modelli di svi-luppo e profili regionali del turismo in Italia. - VII. L’e-voluzione dell’organizzazione turistica: alberghi,agenzie di viaggio e tour operator.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 50

Page 51: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

L ’ E C O N O M I A I T A L I A N A 51

L’economia italiana

■ Vera Zamagni Introduzione alla storiaeconomica d’Italia«INTRODUZIONI», 10721-3, PP. 104, € 8,50

Prefazione. - I. Dal centro alla periferia. - II. L’econo-mia degli stati dell’Italia pre-unitaria. - III. Dalla peri-feria al centro: uno sguardo d’insieme alla crescitadi popolazione e redditi (1861-2001). - IV. Periodiz-zazione e recenti interpretazioni. - Conclusioni.

■ Paolo Malanima L’economia italianaDalla crescita medievale alla crescita contemporanea«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09067-6, PP. 512, € 24,00

Premessa. - I. Terre e popolamento. - II. La popola-zione. - III. L’economia rurale. - IV. L’economiaurbana. - V. I redditi. - VI. La domanda. - VII. Unalunga crescita. - Appendice. - Bibliografia.

■ Carlo M. Cipolla Il governo della moneta a Firenze e a Milano neisecoli XIV-XVI«BIBLIOTECA STORICA», 02751-1, PP. 312, € 18,08

Premessa. - PARTE PRIMA: IL FIORINO E IL QUATTRINO. LA

POLITICA MONETARIA A FIRENZE NEL TRECENTO. - Prefazione.- I. La grande crisi. - II. Le svalutazioni del 1345 edel 1347. - III. Il ventennio del consumismo (1349-1369). - IV. L’affare dei quattrini (1371-1381). - Con-clusione. - Appendice. - PARTE SECONDA: LA MONETA A

MILANO NEL QUATTROCENTO. MONETAZIONE ARGENTEA E SVA-LUTAZIONE SECOLARE. - I. Il circolante argenteo e dibiglione. Caratteristiche nummologiche e fattoricondizionanti le coniazioni. - II. La svalutazionemonetaria. - Conclusione. - Appendici. - PARTE TERZA:LA MONETA A FIRENZE NEL CINQUECENTO. - Prefazione. - I.L’origine dei tipi monetali metallici. - II. La moneta diconto. - III. La moneta d’argento e la parità argenteadella lira. - IV. La moneta d’oro. - V. Le emissioni. -VI. La crisi bancaria. - Conclusione. - Appendici. -Bibliografia.

■ Luca Zan, Franco Rossi,Stefano Zambon Il «discorso del maneggio»Pratiche gestionali e contabiliall’Arsenale di Venezia,15801643«PERCORSI», 10912-5, PP. 456, € 33,00

I. Introduzione e inquadramento metodologico, di L.Zan. - II. L’Arsenale di Venezia: una vicenda plurise-colare, di F. Rossi. - III. Il «discorso del maneggio».Conversazione sulla gestione dell’Arsenale alla finedel ‘500, di L. Zan. - IV. Due figure chiave nel cam-biamento manageriale e contabile dell’Arsenale: Bal-dissera Drachio e Bartolomeo Tadini, di F. Rossi. - V.Finanziamenti e pratiche amministrative all’Arsenaletra il 1570 e il 1595, di L. Zan e S. Zambon. - VI. Ilcontrollo della spesa all’Arsenale e il lento affer-marsi della nozione di costo, di S. Zambon e L. Zan.- Appendice documentaria. - Riferimenti bibliografici.

■ Paolo Malanima La decadenza diun’economia cittadinaL’industria di Firenze nei secoliXVI-XVIII«SAGGI», 21859-9, PP. 368, € 15,49

Introduzione. - I. Il mercato. - II. Il lavoro. - III. Lematerie prime. - IV. Il capitale. - V. La politica eco-nomica. - VI. L’organizzazione e le tecniche produt-tive. - VII. Le esportazioni e la congiuntura. - VIII. Ilmovimento complessivo. - IX. Storia economica eteoria della decadenza. - Appendice.

■ Giovanni Silvano A beneficio dei poveriIl Monte di pietà di Padova trapubblico e privato (1491-1600)«PERCORSI», 10728-2, PP. 520, € 36,00

Presentazione. - Premessa. - PARTE PRIMA. IL MONTE DI

PIETÀ DI PADOVA. NASCITA ED EVOLUZIONE DEL PROGETTO. - I.Il profilo normativo: dai primi capitoli all’incessanteattività normativa del secondo cinquecento. - II. Latecnica contabile: dalle prime incertezze alla stabi-lizzazione di un metodo. Libri, conti e scritture. -PARTE SECONDA. L’ATTIVITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA. -Denaro in entrata: la raccolta delle risorse. III. Il capi-tale del Monte. - IV Clientela pubblica e privata: idepositi. - Denaro in uscita: erogazione del credito,anticipazioni, spese d’esercizio e perdite. V. Clien-tela pubblica e privata: crediti, anticipazioni e ser-vizi. - VI. Salari e affitti. - Risultati di gestione. - VII.Utili di gestione: le mercedi. - VIII. Utili di gestione: isopravanzi. - PARTE TERZA. L’ATTIVITÀ SOCIALE. BENEFI-CENZA E ASSISTENZA. - IX. Le doti. - X. Elemosine, cre-diti agevolati e il barattino del Lazzaretto. - Conclu-sione.

■ Emanuela Fraccaroli Tra pubblico bene e privata utilitàIl Monte di Pietà di Milanodagli ordini del 1635 all’etànapoleonica«PERCORSI», 10508-0, PP. 448, € 32,00 (INDICATIVI)

Presentazione, di M. Cera. - Premessa, di A. Cova. -Introduzione. - I. Il Monte di pietà di Milano a metàSeicento. Fra continuità e cambiamento. - II. La poli-tica degli impeghi fra rendite pubbliche e sovven-zioni ai privati (1636-1706). - III. Il Monte milanesenell’età austriaca. - IV. La nuova fase dell’Istituto.Dalla riforma Giuseppina all’età napoleonica (1781-1810). - Appendice. - Fonti e bibliografia.

■ Francesco Battistini L’industria della seta inItalia nell’età moderna«SAGGI», 09375-2, PP. 280, € 19,00

Premessa. - Introduzione. L’Italia nel mercato euro-peo della seta. - I. La seta nell’agricoltura: gelsi ebachi. - II. La produzione dei filati: dalle campagnealle città. - III. Nella città: tintura e tessitura. - IV. Unosguardo di lungo periodo. - Fonti. - Riferimenti biblio-grafici.

■ Roberto Musetti I mercanti di marmo nel Settecento«PERCORSI», 12081-6, IN PREPARAZIONE

Prefazione. - I. Poteri feudali e poteri locali: la so-cietà carrarese. - II. La società mercantile: l’identitàdi un mondo. - III. Mercati e mercanti di marmi dal1750 al 1790: la lenta evoluzione. - IV. L’economiadel marmo tra continuità e innovazioni. La crisi del-l’oligarchia cittadina: 1778-1805. - Fonti edite. -Fonti inedite. - Bibliografia.

■ Mario Romani Storia economica dell’Italianel secolo XIX1815-1882«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 06597-1, PP. 512, € 26,86

Premessa, di S. Zaninelli. - Introduzione. - I. L’AncienRégime economico dell’Europa occidentale e il suomutamento tra il XVIII e il XIX secolo. - II. L’economiadegli stati italiana tra la fine del Settecento ed il1814. - PARTE PRIMA. L’ECONOMIA PRE-UNITARIA. - III. Dalsistema «continentale» a quello «proibitivo». - IV. Lamaturità dell’equilibrio agricolo-commerciale. - V. Glianni difficili tra la metà del secolo e il mutamentodell’assetto politico. - PARTE SECONDA. L’ECONOMIA DEL

NUOVO REGNO SINO ALLA GRANDE CRISI AGRARIA. - VI.Durante l’unificazione politica. - VII. Dal corso for-zoso alla crisi agraria. - Appendice statistica.

■ Daniela Luigia Caglioti Vite paralleleUna minoranza protestantenell’Italia dell’Ottocento«IL MULINO/RICERCA», 11278-1, PP. 376, € 28,00

Introduzione. - I. Dall’Europa centrale al Mezzo-giorno: migranti d’élite. - II. La comunità degli affaristraniera in Campania. - III. Vivere in colonia: lacostruzione della comunità evangelica. - IV. Nellasfera privata: resistenza all’integrazione ed esclusi-vismo. - V. Nella sfera pubblica: autoesclusione, con-flitti e ostilità. - VI. I percorsi della formazione. - VII.Imprese endogamiche e «networks» transnazionali. -Conclusioni. - Tavole genealogiche.

■ Daniela Luigia Caglioti Il guadagno difficileCommercianti napoletani nellaseconda metà dell’Ottocento«IL MULINO/RICERCA», 04755-7, PP. 284, € 18,59

Introduzione. - I. Le forme del commercio. - II. Asso-ciazionismo, sociabilità e partecipazione politica. -III. Economia familiare, matrimoni e solidarietà. - IV.Mobilità geografica e mobilità sociale. - V. Abita-zioni, standard di vita e spese familiari. - VI. Alfabe-tizzazione, libri e letture. - VII. L’economia della bot-tega: capitali e manodopera. - VIII. L’economia della

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 51

Page 52: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

52 L ’ E C O N O M I A I T A L I A N A

bottega: patrimoni e crediti. - IX. La patologia delcommercio: i fallimenti. - Conclusioni.

■ Jon Cohen, Giovanni Federico Lo sviluppo economicoitaliano1820-1960«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 08311-1, PP. 176, € 10,33

Introduzione. - I. Le linee essenziali del cambia-mento di lungo periodo. - II. Il quadro generale:modelli di crescita e di cambiamento strutturale. - III.Modernizzazione e tradizione: nuove e vecchie teo-rie sull’agricoltura. - IV. Contro ogni pronostico? Lacrescita dell’industria e dei servizi. - V. Politicamacroeconomica, istituzioni e bilancia dei paga-menti. - VI. Un miracolo economico? L’Italia neglianni d’oro (1945-1963). - Conclusioni. - Riferimentibibliografici.

■ Vera Zamagni Dalla periferia al centroLa seconda rinascitaeconomica dell’Italia (1861-1990)«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 09470-4, PP. 532, € 27,00

Prefazione. - Introduzione. - PARTE PRIMA. IL PRIMO CIN-QUANTENNIO UNITARIO. - I. Agricoltura e squilibri regio-nali. - II. Dall’artigianato alla grande industria. - III. Irapporti commerciali con l’estero e i flussi di capi-tale. - IV. Evoluzione e ruolo del sistema bancario. -V. L’intervento dello stato. - VI. Società e cultura. -PARTE SECONDA. TRA LE DUE GUERRE. - VII. Stato, indu-stria, finanza e società tra I guerra mondiale e dopo-guerra (1914-1922). - VIII. Le politiche economichedel fascismo (1922-1943). - IX. Industria e banca(1923-1943): dalla «fratellanza siamese» alla sepa-razione. - X. Il lento progredire della società. - PARTE

TERZA. IL BOOM POST-BELLICO. - XI. La creazione di nuovebasi (1946-1952). - XII. Miracolo economico, crisi,ripresa. - Conclusioni: Dalla periferia al centro? - Cro-nologia.

■ Gianni Toniolo Storia economica dell’Italialiberale1850-1918«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 03838-8, PP. 248, € 12,80

Prefazione. - I. La produzione. - II. La domanda. - III.La sovrastruttura finanziaria. - IV. Fattori della pro-duzione, produttività e benessere. - V. Prima dell’U-nità (1850-1860). - VI. I problemi economici dell’uni-ficazione. - VII. L’età della Destra. - VIII. Le contrad-dizioni degli anni Ottanta. - IX. Un decennio di crisi(1887-1896). - X. L’età giolittiana. - XI. L’economia diguerra. - XII. Lo sviluppo economico dell’Italia libe-rale: ipotesi interpretative.

■ Vera Zamagni Industrializzazione esquilibri regionali in ItaliaBilancio dell’età giolittiana«SAGGI», 16164-2, PP. 300, € 11,36

Premessa. - Introduzione. - I. L’industria avanzata. -II. L’industria intermedia e tradizionale. - III. Capitalee profitti. - IV. Banche miste e concentrazione finan-ziaria. - V. Il divario economico regionale attorno al1911. - Considerazioni conclusive. - Appendici.

■ Rolf Petri Storia economica d’ItaliaDalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963)«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08435-4, PP. 384, € 20,00

Prefazione. - PARTE PRIMA. UNA VISIONE D’INSIEME. - I. Losviluppo economico italiano nel contesto internazio-nale. - PARTE SECONDA. CONGIUNTURE E AVVENIMENTI. - II.Le conseguenze economiche della Grande guerra(1918-25). - III. Tra stabilizzazione monetaria egrande crisi (1926-33). - IV. L’autarchia e l’economiadi guerra (1934-43). - V. Dalla guerra al miracoloeconomico (1943-63). - PARTE TERZA. STRUTTURE E

INTERVENTI. - VI. La campagna e le politiche agrarie edemografiche. - VII. Le continuità di fondo della poli-tica economica. - VIII. Le basi tecnologiche e orga-nizzative del miracolo industriale. - Conclusione.

■ Emanuele Felice Divari regionali e interventopubblicoPer una rilettura dello sviluppoin Italia«IL MULINO/RICERCA», 11882-0, PP. 280, € 22,50

Introduzione. - I. Il dibattito sullo sviluppo. - II. Le poli-tiche pubbliche. - III. Misurare i divari. - IV. Stradediverse. - Riflessioni conclusive. - Riferimenti biblio-grafici. - Indice dei nomi e delle regioni.

■ Il progresso economicodell’ItaliaPermanenze, discontinuità,limitia cura di Pierluigi Ciocca«COLLANA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI», 04612-3, PP. 280, € 20,66

Introduzione, di P. Ciocca. - I. Un secolo di sviluppoeconomico, di N. Rossi e G. Toniolo. - II. Mutamentotecnico e sviluppo (1880-1980), di R. Giannetti. - III.Agricoltura e sviluppo (1820-1950): verso una rein-terpretazione?, di G. Federico. - IV. Cicli di crescitanello sviluppo: 1861-1990, di P.G. Ardeni e M. Gal-legati. - V. Politica doganale, sviluppo industriale,emigrazione: verso una riconsiderazione del daziosul grano, di S. Fenoaltea. - VI. Alcune tesi sull’inter-vento dello Stao in una prospettiva di lungo periodo,di V. Zamagni. - VII. La vera occasione mancata deglianni ’60, di M. Magnani. - VIII. La monetizzazione delRegno d’Italia, di G.B. Pittaluga. - IX. Sugli effetti del-l’instabilità finanziaria nella Grande Crisi in Italia, di

G. Ferri. - X. Finanza ed economia: considerazioni dimetodo, di P. Ciocca e V. Sannucci.

■ Come perdere la guerra evincere la paceL’economia italiana tra guerrae dopoguerra 1938-1947a cura di Vera Zamagni «IL MULINO/RICERCA», 05728-0, PP. 368, € 21,69

Introduzione, di V. Zamagni. - I. Un’analisi macroe-conomica degli effetti della guerra, di V. Zamagni. -II. L’industria degli armamenti dal 1940 al 1943: imercati, le produzioni, di F. Minniti. - III. Tecnologia emodelli di armamento, di A. Curami. - IV. Gli operainell’industria di guerra (1938-1943), di D. Bigazzi. -V. Innovazioni tecnologiche tra uso bellico e mer-cato civile, di R. Petri. - VI. I rapporti economici italo-tedeschi tra alleanza, occupazione e ricostruzione,di M. Rieder.

■ Luigi Paganetto, Pasquale L. Scandizzo La Banca mondiale el’Italia: dalla ricostruzioneallo sviluppo«STUDI E RICERCHE», 07376-1, PP. 424, € 25,82

Prefazione. - PARTE PRIMA: I RAPPORTI TRA ITALIA E BANCA

MONDIALE DAGLI ANNI ’40 AGLI ANNI ’60. - I. L’immediatodopoguerra: dalla ricostruzione alla ripresa. - II. IlPiano Marshall. - III. Lo sviluppo del Mezzogiorno. -IV. «Keynes» all’italiana. - Appendice A. Il programmadella Birs. - PARTE SECONDA: LE RELAZIONI TRA ITALIA E

BANCA MONDIALE DAL 1970 AL 1994. - V. L’Italia come«donor»: il periodo 1970-1979. - VI. L’entusiasmoper la cooperazione internazionale: il periodo 1980-1988. - VII. La crisi e i tentativi di un «nuovo corso»:il periodo 1989-1994. - Appendice B. Analisi econo-metrica delle determinanti della politica di coopera-zione allo sviluppo dell’Italia nei primi anni ’90. -PARTE TERZA: LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E LA LOTTA

ALLA POVERTÀ. - VIII. Le più recenti teorie sullo sviluppoeconomico e il ruolo della Banca mondiale. - IX. Lacooperazione allo sviluppo dell’Italia in ambito multi-laterale. - X. Alcune esperienze progettuali di Bancamondiale e Italia a confronto: l’intervento italiano nelSahel. - Letture consigliate. - Riferimenti bibliogra-fici.

■ Il miracolo economicoitaliano(1958-1963)a cura di Antonio Cardini «PERCORSI», 11480-8, PP. 312, € 24,00

Introduzione. La fine dell’Italia rurale e il miracoloeconomico, di A. Cardini. - I. I dati della crescita, diJ. Mazzini. - II. La grande trasformazione, di A. Varni.- III. Il ruolo della grande industria, di V. Castronovo.- IV. Piccoli e grandi imprenditori, di A. Castagnoli. -V. La 600 e il telefono. Una rivoluzione sociale, di S.Maggi. - VI. La nascita della televisione in Italia, di E.Menduni. - VII. Televisione: le immagini del «mira-colo», di B. Rossi. - VIII. Dalla «via Gluck» al «mira-colo economico»: uno sguardo sull’Italia che cam-bia, di P. Sorcinelli. - IX. Le miracolate del benes-sere, di C. Dau Novelli. - X. I partiti politici di fronteal cambiamento del costume, di S. Colarizzi. - XI. La«grande trasformazione» e la «svolta» del centro-sinistra, di M. Degl’Innocenti. - XII. L’amministrazionepubblica del miracolo economico, di G. Melis.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 52

Page 53: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

L ’ E C O N O M I A I T A L I A N A 53

■ Salvatore La Francesca Storia del sistema bancarioitaliano«PERCORSI», 09911-2, PP. 288, € 22,00

Premessa. - Parte prima. Un sistema segmentato esenza una banca centrale. - I. Il primo trentennio uni-tario tra sviluppo e crisi. - Parte seconda. La para-bola della banca mista e il delinearsi della bancacentrale. - II. La fase di acesa della parabola dellabanca mista e l’affermarsi della banca centrale(1894-1914). - III. La discesa della parabola dellabanca mista ed il consolidamento della banca cen-trale. - IV. Dalla crisi alla ristrutturazione. - Parteterza. Dalla ricostruzione alle privatizzazioni. - V. Laspecializzazione bancaria nel sistema di prevalenteappartenenza pubblica (1945-1990). - VI. Verso lametamorfosi di fine secolo.

■ Roberto BalzaniIl forziere della cittàLa Cassa dei risparmi e la società forlivese dalle originial secondo dopoguerra«FUORI COLLANA», 07860-5, PP. 352, € 23,24

Presentazione. - I. La Cassa pontificia: il notabilatoforlivese fra investimenti e beneficenza. - II. LaCassa dall’Unità alla crisi bancaria di fine secolo. - III.La Cassa e la crescita della città dall’età giolittianaal periodo fascista. - IV. Guerra, dopoguerra, svi-luppo. - Appendice prima: Tre interventi sulla Cassa«contemporanea». - Appendice seconda: Ammini-stratori e personale (1839-2000).

■ Andrea Leonardi Una stagione «nera» per il credito cooperativoCasse rurali e Raiffeisenkassentra 1919-1945«PERCORSI», 10726-8, PP. 344, € 25,00

Abbreviazioni. - Introduzione. - I. La situazione eco-nomica e finanziaria regionale nel nuovo contestoistituzionale del primo dopoguerra. - II. Provvedi-menti monetari e dissesti patrimoniali. - III. Le Casserurali trentine e le Raiffeisenkassen sudtirolesi. - IV.La «grande depressione» e il crollo del sistema ban-cario regionale. - V. Le Casse rurali trentine di frontealla «grande depressione». - VI. Il crollo delle Raiffei-senkassen sudtirolesi tra «grande depressione» eopzioni. - Considerazioni conclusive.

■ Filippo Sbrana Portare l’Italia nel mondoL’IMI e il creditoall’esportazione 1950-1991«STORIA DELL’IMI», 11028-2, PP. 472, € 33,00

Presentazione, di E. Salza. - Introduzione, di V.Zamagni. - Nota dell’Autore. - I. All’origine del creditoall’esportazione. - II. Un’approvazione travagliata. -III. Inizio delle attività e invenzione di un metodo:«fare sistema» fra esportatori ed isituti di credito(1954-1956). - IV. Dal Venezuela al mondo intero(1956-1961). - V. Innovazioni finanziarie, crescitadell’attività e apertura ai paesi socialisti (1961-1968). - VI. Maturità e nuovi scenari (1969-1991). -Il credito all’esportazione all’Imi. Una lettura di lungoperiodo (1932-1998), di G. Lombardo. - Appendicedocumentaria. - Bibliografia.

■ Giorgio Lombardo L’Istituto Mobiliare Italiano«STORIA DELL’IMI»

I. Modello istituzionale eindirizzi operativi: 1931-193606774-6, PP. 456, € 33,05

Presentazione, di V. Zamagni. - I. Genesi di un nuovomodello per il credito mobiliare. - II. Imi e Comit-Sofindit: due giocatori a cui sfugge la soluzione delgioco. - III. Il caso Sip: motivi di un rifiuto di assi-stenza. - IV. Imi-Terni: rapporti con un’industria stra-tegica. - V. Il mutuo all’Italgas: esigenze di traspa-renza per il ritorno al mercato. - VI. Credito mobiliaree credito industriale: considerazioni conclusive. -Bibliografia.

II. Centralità per laricostruzione: 1945-195407363-1, PP. 804, € 56,81

Presentazione, di V. Zamagni. - I. La politica econo-mica dei governi centristi nel sessennio 1947-1952.- II. Il ruolo strategico del prestito della ImportExport Bank nel ridefinire la missione dell’Imi. - III. Legestioni Imi - European Recovery Program: genesidei fondi. - IV. Il ruolo dell’Imi nell’uso dei fondi Erp:una mediazione a tutto campo tra Cir-Erp, missioneEca e imprese. - V. Programmazione per settori econtributo delle operazioni Imi-Erp all’ammoderna-mento dell’industria italiana. - VI. La gestione dell’Iminegli anni della ricostruzione. - Bibliografia.

■ Renato Giannetti Tecnologia e sviluppoeconomico italiano 1870-1990«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 06618-3, PP. 248, € 13,43

Introduzione. - I. Il ruolo della tecnologia nello svi-luppo economico e le condizioni di contorno. - II.Capacità innovativa e crescita economica in Italia(1870-1990). - III. L’Italia e le tecnologie della primarivoluzione industriale. - IV. L’Italia e le tecnologiedella seconda rivoluzione industriale. - V. La crisidella produzione di massa e le tecnologie della terzarivoluzione industriale. - Conclusioni. - Riferimentibibliografici.

■ Nicola Crepax Storia dell’industria in ItaliaUomini, imprese e prodotti«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08408-8, PP. 456, € 22,00

Introduzione. - PARTE PRIMA. LA BELLE ÉPOQUE. - I. Lagrande fabbrica irrompe a Milano, Torino e Genova.- II. Transizione demografica, urbanizzazione e indu-stria. - III. La formazione incompleta del sistemaindustriale nell’età giolittiana. - IV. Il percorso: dallarestaurazione alla crisi di fine Ottocento. - PARTE

SECONDA. IL MIRACOLO ECONOMICO. - V. Grande impresae modernizzazione. - VI. Modernizzazione, crescitademografica e sviluppo delle città. - VII. Un processodi sviluppo parziale e contraddittorio negli anni dellagrande crescita. - VIII. Il percorso: dalla grandeguerra alla repubblica. - PARTE TERZA. LA TERZA RIVOLU-ZIONE INDUSTRIALE. - IX. La ricerca di un nuovo abbrivo.- X. Crescita del reddito, benessere e crollo dellenascite. - XI. Le nuove forme del capitalismo italianonell’integrazione internazionale. - XII. Il percorso:dagli anni sessanta agli accordi di Maastricht.

■ Renato Giannetti,Michelangelo Vasta Storia dell’impresaindustriale italiana«ITINERARI», 10565-3, PP. 272, € 15,00

Introduzione. - I. La storiografia. - II. La strutturaindustriale. - III. Concentrazione industriale e gruppidi imprese. - IV. La grande impresa. - V. La piccola emedia impresa. - VI. L’innovazione tecnologica. - VII.Lavoro e relazioni industriali. - VIII. Il finanziamentodelle imprese. - IX. La politica industriale. - Conclu-sioni. - Cronologia. - Riferimenti bibliografici.

■ L’impresa italiana nel Novecentoa cura di Renato Giannetti eMichelangelo Vasta «PERCORSI», 09496-4, PP. 488, € 30,00

Premessa, di R. Giannetti e M. Vasta. - Presenta-zione, di V. Zamagni. - I. Introduzione, di R. Giannettie M. Vasta. - II. La struttura industriale (1911-1996),di G. Federico. - III. La dinamica delle imprese mani-fatturiere (1908-1971), di R. Giannetti. - IV. Le prime200 imprese manifatturiere (1913-1991), di R. Gian-netti e M. Vasta. - V. Proprietà e controllo nel capi-talismo italiano (1911-1972), di L. Bargigli e M.Vasta. - VI. La performance delle imprese (1900-1971), di M. Vasta. - VII. Le strategie delle impresedall’Unità al 1973, di G. Federico e P.A. Toninelli. -VIII. Imprenditori e manager (1913-1972), di A.Rinaldi. - Conclusioni, di R. Giannetti e M. Vasta.Appendice. La fonte e il dataset Imita.db, di M.Vasta. - Riferimenti bibliografici.

■ Ivan Balbo Torino oltre la crisiUna «business community» tra Otto e Novecento«PERCORSI», 11438-9, PP. 320, € 22,00

Premessa. - Introduzione. Torino 1883-1907. Unsistema imprenditoriale in costruzione?. - I. Società,settori, uomini: uno sguardo quantitativo sugli Atti disocietà. - II. La continuità dei banchieri privati, imezzi finanziari delle banche miste. - III. La centra-lità dei protestanti nel cotone. - IV. La meccanica el’auto: dal distretto alla concentrazione. - Conclu-sioni. La costruzione del sistema imprenditoriale:network fiduciari e fattori di rottura.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 53

Page 54: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

54 L ’ E C O N O M I A I T A L I A N A

■ Grande impresa esviluppo italiano Studi per i cento anni della Fiata cura di Cesare Annibaldi eGiuseppe Berta «STUDI E RICERCHE», 07088-3, € 49,06, PP. 824, DUE TOMI INDIVISIBILI

Volume I. Introduzione, di C. Annibaldi e G. Berta. - I. L’auto-mobile e lo sviluppo industriale, di D.S. Landes. - II.La nobiltà piemontese e le trasformazioni economi-che e sociali, di G.C. Jocteau. - III. Alle origini dellaFiat. Imprese e imprenditori in Piemonte (1870-1900), di P. Rugafiori. - IV. L’evoluzione dell’aziona-riato Fiat: assetti proprietari, struttura di gruppo ealleanze finanziarie (1899-1966), di G. Piluso. - V. Gliuomini del Professore. Strategie, organizzazioni,management alla Fiat fra anni Venti e anni Sessanta,di F. Amatori. - VI. Il processo di internazionalizza-zione della Fiat in campo automobilistico (1899-1999), di G. Volpato.

Volume II.I. La Fiat e l’Italia, di E. Galli della Loggia. - II. Socio-logia della Fiat. Ricerche e discorsi 1955-1998, diG. Bonazzi. - III. Le relazioni industriali alla Fiat, di S.Musso. - IV. Le relazioni industriali alla Fiat: unposcritto, di C. Annibaldi. - V. Grande impresa eMezzogiorno: alcuni elementi di riflessione, di M.Franzini e A. Giunta. - VI. Grande impresa e Mezzo-giorno: la presenza della Fiat, di S. Mariotti e L. Tre-ves. - VII. Cambiamento tecnologico localizzato ecrescita. Il caso della Fiat negli anni 1900-1970, diC. Antonelli.

■ Giuseppe Berta Conflitto industriale estruttura d’impresa alla Fiat 1919-1979«IL MULINO/RICERCA», 06707-4, PP. 224, € 15,49

Introduzione. - I. L’interregno. La Fiat e Torino nel«biennio rosso». - II. Le relazioni industriali dellaguerra fredda. Commissioni interne e politica azien-dale nella Fiat di Valletta. - III. Fra due autunni. Glianni dell’alta conflittualità alla Fiat Auto (1969-1979).

■ Giuseppe Berta L’Italia delle fabbricheAscesa e tramontodell’industrialismonel Novecento«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11465-5, PP. 312, € 19,00

Premessa. - I. Archetipi dell’industrialismo. - II. Unabreve stagione di maturità. - III. Un lungo tramonto.- Nota bibliografica.

■ Franco Amatori Impresa e mercatoLancia 1906-1969«IL MULINO/RICERCA», 05612-2, PP. 312, € 18,59

I. 1906-1922: obiettivo sopravvivere. - II. 1922-1939: gli anni del successo e del consolidamento. -

III. 1940-1958: la crisi dell’impresa familiare. - IV.1958-1969: la Lancia di Carlo Pesenti. Un inarre-stabile declino. - Appendice statistica. - Fonti ebibliografia.

■ Emanuele Felice La Società ProduttoriSementi (1911-2002)Ricerca scientifica eorganizzazione d’impresa«PERCORSI», 09920-4, PP. 392, € 32,00

Presentazione, di F. Roversi Monaco e G. Ghetti. -Introduzione, di V. Zamagni. - I. I pionieri. La fonda-zione della cooperativa e i suoi primi passi. - II.Espansione e trasformazioni durante il fascismo. -III. Nell’agricoltura che cambia. La ricerca come mis-sione. - IV. Dagli anni settanta ai nostri giorni. Con-quista della leadership e diversificazione. - Conclu-sione. - Appendici. - Fonti. - Bibliografia.

■ Andrea Giuntini, Giuliano Muzzioli Al servizio della città Imprese municipali e serviziurbani a Modena dalle retiottocentesche alla nascita di Meta S.p.A.«PERCORSI», 09419-3, PP. 512, € 36,00

Prefazione, di C. Bisoni. - Presentazione, di A. Giun-tini e G. Muzzioli. - Premessa, di V. Castronuovo. - I.Città, servizi, municipalizzazione, modernizzazione.- II. I servizi urbani a Modena nella seconda metà del-l’Ottocento. - III. Il cammino della municipalizzazione.- IV. La nascita dell’azienda modenese. - V. La muni-cipalizzazione alla prova. - VI. Fascismo e municipa-lizzazione. - VII. La municipalizzazione in difficoltà.VIII. Le Amcm negli anni della Ricostruzione. - IX. Laquestione del metano. - X. La definitiva maturazionenegli anni del boom. - XI. Un’epoca nuova per lamunicipalizzazione e i servizi urbani. - XII. La nascitadi Meta e le vicende recenti. - Appendice statistica,a cura di E. Nannini.

■ Giuliano Muzzioli, Alberto Rinaldi Dalla fiamma ossidrica al laserLa Wam da Modenaall’America e alla Cina (1968-2003)«PERCORSI», 10773-2, PP. 268, € 20,00

Presentazione, di V. Marchesini. - Introduzione. - I.Impresa multinazionale. - II. La Wam dalle origini allanascita della Wam Spa (1968-1980). - III.Gli anniottanta: alla conquista del mercato europeo. - IV. Glianni novanta: dal mercato europeo al mercato mon-diale. - V. All’inizio del XXI secolo: la Wam come«multinazionale tascabile». - Conclusioni. - Appen-dice.

■ Patrizia Battilani La creazione di un modernosistema di impreseIl ruolo dei Consorzi dellacooperazione di consumodell’Emilia Romagna«PERCORSI», 07359-4, PP. 344, € 25,82

Presentazione, di M. Zucchelli. - Prefazione, di E.Mazzoli. - Introduzione. - I. La sfida della coopera-zione di consumo: innovazione e concentrazione. -II. L’unificazione degli acquisti: un cammino tor-tuoso. - III. Bologna e Reggio Emilia: i consorzi comestrumento per l’integrazione. - IV. Ravenna eModena: consorzi e associazioni provinciali allaguida del processo di modernizzazione. - V. I con-sorzi nelle realtà minori: quattro diversi percorsi. -VI. Conclusioni. Le mille sinergie di un sistema diimprese.

■ Andrea Leonardi Collaborare per competereIl percorso imprenditorialedelle Cantine Mezzacorona«PERCORSI», 10924-8, PP. 424, € 32,00

Premessa, di G. Conci. - Introduzione. Il lungo tra-gitto verso la qualità totale. - PARTE PRIMA. - I. Tra vec-chio e nuovo: una società in trasformazione. - II. Lasocietà locale di fronte ai nuovi scenari economicidel secolo XX. - III. La cooperazione agricola a Mez-zocorona durante gli anni della belle époque. - IV.Una stagione difficile per viticoltura ed enologia: ilpriodo infrabellico. - PARTE SECONDA. - V. Ripresa, rior-ganizzazione e progressivo rilancio di viticoltura edenologia in una stagione di crescente fermento eallargamento dei mercati. - VI. La cooperazione agri-cola e la sfida dei nuovi mercati. - Conclusioni. Lacooperazione tra viticoltori emblema di un’imprendi-torialità dinamica, capace di fare sistema. - Appen-dice, a cura di P. Dalla Torre.

■ Nicola Casanova La strada strettaStoria del Forteto«PERCORSI», 09631-9, PP. 240, € 18,00

Presentazione, di F. Cardini. - I. Rodolfo Fiesoli, ilpatriarca inquieto. - II. Genitori e figli al Forteto. - III.Due su cento: Chiara e Luca. - Epilogo. - Appendice.I processi del Forteto, di A. Simoni.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 54

Page 55: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A S O C I A L E 55

Storia sociale

■ Fritz Gschnitzer Storia sociale dell’antica Grecia«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06100-3, PP. 296, € 13,00

Introduzione. - I. L’età micenea. - II. L’età omerica. -III. L’età arcaica. - IV. L’età classica. - Bibliografia.

■ Geza Alföldy Storia sociale dell’antica Roma«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 06101-0, PP. 320, € 14,00

Prefazione. - I. La società romana arcaica. - II. Lasocietà romana dall’inizio dell’espansione allaseconda guerra punica. - III. La trasformazione strut-turale del secondo secolo a.C. - IV. La crisi dellarepubblica e la società romana. - V. L’ordinamentosociale al tempo del principato. - VI. La crisi dell’im-pero romano e la trasformazione della strutturasociale. - VII. La società tardoromana.

■ Cristopher Brooke Il matrimonio nel Medioevo«BIBLIOTECA STORICA», 03266-9, PP. 320, € 18,59

Prefazione. - I. Approcci storiografici. - II. L’ereditàcristiana e romana. - III. Il culto del celibato nell’XI enel XII secolo. - IV. La corrispondenza fra Eloisa eAbelardo. - V. Il matrimonio di Eloisa e Abelardo. - VI.Il matrimonio nel diritto e nell’uso comune. - VII.Testimonianze letterarie e storia del matrimonio:Wolfram von Eschenbach. - VIII. La testimonianza diChaucer. - IX. Amore e matrimonio in Shakespeare.- X. Il portico della chiesa: matrimonio e architettura.- XI. Verso una teologia del matrimonio.

■ Ercole Sori La città e i rifiutiEcologia urbana dal Medioevoal primo Novecento«SAGGI», 08091-2, PP. 352, € 23,24

Introduzione. - PARTE PRIMA: ECOSISTEMI E RIFIUTI. - I. Irifiuti nella città preindustriale. - II. Elementi ed eco-sistemi. - PARTE SECONDA: DISCIPLINAMENTI. - III. Il con-trollo igienico della crescita urbana. - IV. Gestione econfinamento urbanistico dei rifiuti. - V. Conclusione.

■ Ercole Sori Il rovescio della produzioneI rifiuti in età preindustriale e paleotecnica«SAGGI», 07074-6, PP. 260, € 18,08

Premessa. - Introduzione. - Parte prima: Una tipolo-gia dei rifiuti. - 1. I rifiuti al consumo. - 2. I rifiuti allaproduzione. - 3. Deiezioni. - 4. Spoglie. - Parteseconda: Ciclo degli elementi e bilancio dei mate-riali. - 5. In agricoltura. - 6. Riciclaggi e sottoprodottiextra-agricoli. - Epilogo. - Riferimenti bibliografici.

■ Maria Giuseppina Muzzarelli Guardaroba medievaleVesti e società dal XIII al XVI secolo«SAGGI», 07128-6, PP. 400, € 25,00

Introduzione. - I. Nei cofani. - II. Nelle case bolo-

gnesi. - III. Nelle botteghe. - IV. Vesti e comporta-menti.

■ Giovanni Ricci Povertà, vergogna,superbiaI declassati fra Medioevo e Età moderna«SAGGI», 05599-6, PP. 296, € 18,08

Introduzione. - I. Le idee fondatrici. - II. Uomini. - III.Sperimentazioni. - IV. L’apogeo. - V. Civiltà di vergo-gna. - VI. Truffe. - VII. Poveri superbi. - VIII. Figure. -IX. Un contado. - X. Ex nobili poveri. - XI. Crisi a Vene-zia. - XII. Sopravvivenze.

■ Povertà e innovazioniistituzionali in ItaliaDal Medioevo ad oggia cura di Vera Zamagni «FUORI COLLANA», 07669-4, PP. 840, € 46,48

Introduzione. - Parte prima. Tra Medioevo e Rinasci-mento. - Parte seconda. L’età moderna. - Parteterza. Tra Settecento e Ottocento. - Parte quarta.L’età dello Stato sociale.

■ George Huppert Storia sociale dell’Europa moderna«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08131-5, PP. 256, € 15,00

Prefazione. - I. Il villaggio eterno. - II. La libertà dellacittà. - III. La comunità urbana. - IV. L’élite urbana. -V. Gli stati privilegiati. - VI. L’evoluzione della societàrurale. - VII. La ribellione. - VIII. Ai margini della comu-nità. - IX. La vita privata. - X. Lo spirito secolare. - XI.Guerra e saccheggio. - Conclusione. - Bibliografia.

■ Michael W. Flinn Il sistema demograficoeuropeo (1500-1820)«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 03361-1, PP. 232, € 11,36 (•)

I. Una rivoluzione demografica storica. - II. Il sistemademografico dell’«ancien régime». - III. Le fluttua-zioni della fertilità. - IV. Le fluttuazioni della mortalità.- V. La mobilità della popolazione. - VI. La rottura delsistema. - Appendice. - Bibliografia.

■ Giulia Galeotti Storia dell’aborto«FARSI UN’IDEA», 09449-0, PP. 136, € 8,00

Introduzione. - I. Quando l’aborto era una questionedi donne. - II. Acquisizioni scientifiche e dimensionepolitica della natalità. - III. Il feto come termine privi-legiato. - IV. La donna come termine privilegiato. -Per saperne di più.

■ Massimo Livi Bacci Popolazione ealimentazioneSaggio sulla storiademografica europea«SAGGI», 04142-5, PP. 196, € 13,43

Prefazione. - I. La crescita demografica in Europa. -II. Energia, alimentazione e sopravvivenza. - III. Famee carestia. - IV. Affamati e ben nutriti. - V. Alimenta-

zione e tenore di vita: ipotesi e controversie. - VI.Antagonismo e adattamento.

■ Raoul Merzario AdamocraziaFamiglie di emigranti in unaregione alpina(Svizzera italiana, XVIII secolo)«IL MULINO/RICERCA», 07756-1, PP. 112, € 11,36

Prefazione. - I. Verso il Sud. - II. Le terre delle donne.- III. Gli uomini e l’economia dell’assenza. - IV. La fra-tellanza degli sposi. - V. I dispersi e la «roba». - VI.La famiglia e la scelta della sposa.

■ William Monter Riti, mitologia e magia in Europa all’inizio dell’età moderna«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 03716-9, PP. 256, € 12,50

Prologo. - I. La religiosità popolare nell’Europa tar-domedievale. - II. Il protestantesimo erastiano. - III.La tradizione calvinista. - IV. L’inquisizione nei paesicattolici. - V. Il cattolicesimo centro-europeo. - VI.L’America: cristianesimo, religioni amerinde e super-stizione. - VII. Guerra alla superstizione 1680-1725.- VIII. La tolleranza e i suoi oppositori nell’Europacentro-orientale. - IX. Gli ebrei in Europa. - Epilogo.

■ Jean-Pierre Labatut Le nobiltà europee Dal XV al XVIII secolo«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 07210-8, PP. 256, € 11,50

Introduzione. - PARTE PRIMA. LE NOBILTÀ E LE STRATIFICA-ZIONI NOBILIARI. - I. Struttura generale e stratificazioninobiliari. - II. Tre strutture gerarchiche particolari. -III. La Francia e la nobiltà di toga. - PARTE SECONDA. LE

NOBILTÀ EUROPEE E I LORO VALORI FONDAMENTALI. - IV. I natalie la famiglia. - V. L’onore e il servizio militare. - VI.Autorità e potere politico. - VII. La ricchezza e laterra. - PARTE TERZA. LA RELATIVA UNIFORMITÀ DELLE NOBILTÀ

EUROPEE. - VIII. I regolamenti sull’ordine dei nobili e illoro sviluppo. - IX. Le istituzioni internazionali dellanobiltà. - X. La civiltà aristocratica. - Conclusione.

■ La fiducia secondo i linguaggi del poterea cura di Paolo Prodi«PERCORSI», 12097-7, IN PREPARAZIONE

Premessa. - Fiducia e potere: la cittadinanza diffi-cile, di G. Todeschini. - La confidentia è il trust, di

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 55

Page 56: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

56 S T O R I A S O C I A L E

M. Lupoi. - La costruzione giuridica dell'infamia nel-l'ordinamento romano, di A. Maffi. - La fides dell’u-nico teste, di F. Treggiari. - Gli atti simbolici dellafides: vincoli matrimoniali e vincoli feudali, di D.Quaglioni. - Per il significato di «bonum comune»:appunti, di O. Capitani. - La fama nel processo tracostruzioni giuridiche e modelli sociali nel tardoMedioevo, di M. Vallerani. - «Assumere iam proba-tos, non probare iam assumptos». Dinamichesemantiche della fiducia in alcuni specula principumtardomedievali, di R. Frigeni. - «Il suo credito e lasalvation tua» - good faith in vendere al termineaccording to Benko Kotruljevic (Benedetto Cotru-gli), di M. Bukal⁄a. - Una fama diabolica. Profili delproblema probatorio nel processo di stregoneria, diM. Cavina. - Il mercato come sede di giudizio sulvalore delle cose e degli uomini, di P. Prodi. - Appar-tenenze di nascita e di fede: battesimo e giura-menti di cittadinanza confessionale, di E. Brambilla.- La fides e l’eretico. Una discussione cinquecente-sca, di V. Lavenia. - Fiducia e restrizione mentale(secc. XVII-XVIII), di M. Turrini. - La fiducia nella tardaetà moderna: le ‘confidenze’ tra vincolo dicoscienza e disciplina politica dei soggetti e deibeni, di M. Graziadei. - La cittadinanza in etàmoderna: istituzioni e costruzione della fiducia, diS. Cerutti. - Il giudice e i suoi assassini. Una causecélèbre della metà del XVII secolo a Bologna, di C.Casanova. - Identità, fama e segni nel pensiero deilaici (XV secolo). L’uniforme borghese, di M.G. Muz-zarelli. - Un’altra cittadinanza: nei privilegi e nellafedeltà pre-comunali, di M. Ascheri. - Colpire lafama e garantire il credito tra legge e propaganda.Il ricorso all’immagine, di G. Ortalli. - Immagini dellamercatura. Costruzione di una identità sociale, di F.Migliorino. - Signs of Faith: the Political and SocialIdentity of Hair in Renaissance Italy, di E. Welch. -«Fidandosi di persone onorevoli e di sincera inten-zione, non restavano né delusi né ingannati della lorfede...». Dal duello giudiziario in punto di onore allaquestione cavalleresca, di G. Angelozzi.

■ Giovanni Ricci Il principe e la morteCorpo, cuore, effigie nel Rinascimento«INTERSEZIONI», 06304-5, PP. 228, € 10,33

Introduzione. Morte del principe, morte d’ognuno. -I. Una nave dalla Champagne a Ferrara. - II. «Il re èmorto». - III. Cortei diurni, trambusti notturni. - IV. «Ilcorpo finto del morto duca». - V. Autopsie, esuma-zioni, mummie. - VI. Violenze rituali. - VII. Cuoriestratti. - VIII. Un cuore assente, un collo cucito. - IX.«Sacco de pagia e maschera de cera». - X. Dispaccidiplomatici e memorie di Saint-Denis. - XI. Ritrattid’impiccati, sogni, fantasmi. - XII. «Immagine delcorpo». - XIII. Una bara insepolta. - XIV. Funerali distato, funerali di uno stato. - Appendice. I raccontisulla morte di Ercole II d’Este (1559).

■ Norbert Elias Il processo di civilizzazione«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 01970-7, PP. 804, € 36,15 (•)

Introduzione all’edizione italiana, di A. Roversi. - Intro-duzione. - LA CIVILTÀ DELLE BUONE MANIERE. - Prefazione.- PARTE PRIMA. CIVILTÀ E CULTURA. - I. Genesi sociale del-l’antitesi «civiltà» e «cultura» in Germania. - II. Genesisociale dell’antitesi «civiltà» e «cultura» in Francia. -PARTE SECONDA. LE BUONE MANIERE. - III. La «civiltà»come trasformazione del comportamento umano. -IV. Il comportamento a tavola. - V. I bisogni naturali.- VI. Le relazioni tra i sessi. - VII. Mutamenti dell’ag-gressività come piacere. - VIII. Vita quotidiana di uncavaliere. - POTERE E CIVILTÀ. - I. Genesi sociale dellaciviltà occidentale. - II. Lo sviluppo della società nel

Medioevo. Meccanismi di feudalizzazione. - III. Lo svi-luppo della società nel Medioevo. Genesi socialedello Stato. - IV. Per una teoria della civilizzazione.

■ Norbert Elias La civiltà delle buonemaniereLa trasformazione dei costuminel mondo aristocraticooccidentale«BIBLIOTECA», 06549-0, PP. 368, € 16,50

Introduzione all’edizione italiana, di A. Roversi. -Introduzione. - Prefazione. - PARTE PRIMA. CIVILTÀ E CUL-TURA. - I. Genesi sociale dell’antitesi «civiltà» e «cul-tura» in Germania. - II. Genesi sociale dell’antitesi«civiltà» e «cultura» in Francia. - PARTE SECONDA. LE

BUONE MANIERE. - III. La «civiltà» come trasformazionedel comportamento umano. - IV. Il comportamento atavola. - V. I bisogni naturali. - VI. Le relazioni tra isessi. - VII. Mutamenti dell’aggressività come pia-cere. - VIII. Vita quotidiana di un cavaliere.

■ Norbert Elias La società di corte«BIBLIOTECA», 05959-8, PP. 384, € 16,00

Introduzione all’edizione italiana, di A. Tenenti. - Intro-duzione. - I. Strutture e significato delle abitazioni. -II. Il sistema delle dispense. - III. Etichetta e cerimo-niale. - IV. L’etichetta di corte non risparmia il re. - V.Formazione ed evoluzione della società di corte. -VI. Curializzazione e romanticismo aristocratico. -VII. Le cause sociali della rivoluzione.

■ Michael R. Weisser Criminalità e repressionenell’Europa moderna«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 02976-8, PP. 176, € 10,33

Introduzione. Il problema del crimine e della pena. -I. L’ambiente sociale del crimine all’inizio dell’etàmoderna. - II. L’ambiente legale del crimine. - III.L’Europa e la criminalità europea cominciano a cam-biare. - IV. L’Europa reagisce alla nuova criminalità. -V. La criminalità si avvia verso la sua formamoderna. - VI. La pena si adegua al crimine. - VII. Gliesordi della criminalità moderna. - VIII. Polizia e penanell’età moderna. - IX. Paragoni e ipotesi. - Suggeri-menti bibliografici.

■ Grazia Tomasi Per salvare i viventiLe origini settecentesche del cimitero extraurbano«SAGGI», 08253-4, PP. 368, € 23,50

Introduzione. - I. Seppellire i morti nell’età dei Lumi. -II. L’esperimento modenese (1771-1778). - III. Il «Sag-gio intorno al luogo del seppellire» di Scipione Piattoli(1774). - IV. La realizzazione della riforma in Franciae il suo sviluppo fino al decreto napoleonico (1776-1804). - V. La realizzazione della riforma nei territoriasburgici (1781-1785). - VI. La politica sanitaria e losviluppo della scienza. - VII. La Société Royale deMédecine, Vicq d’Azyr e Piattoli. - VIII. La traduzionein francese (1778) del «Saggio intorno al luogo delseppellire» e la sua utilizzazione per la riforma in Fran-cia. - IX. La traduzione in castigliano dell’«Essai surles lieux et les dangers des sépultures» e la sua uti-lizzazione per la riforma in Spagna (1785-1787).

■ Catia Sonetti Una morte irriverenteLa Società di Cremazione el’anticlericalismo a Livorno«PERCORSI», 11984-1, PP. 208, CON ILLUSTRAZIONI, € 22,00

Presentazione, di G.P. Berti. - Prefazione, di F. Conti.- Premessa. - I. La città di Livorno e i cremazionisti.- II. La vita associativa dal primo nucleo al fascismo.- III. Gruppi sociali che aderiscono alla cremazione. -IV. I riti di passaggio. Dal funerale alle epigrafi.

■ Gary Cross Tempo e denaroLa nascita della cultura del consumo«INCONTRI», 06661-9, PP. 368, € 18,08

Prefazione. - I. Dilemmi moderni del tempo e deldenaro. - II. La moderna economia morale dei biso-gni. - III. Barriere e varchi: le élite culturali e la demo-cratizzazione del tempo e del denaro. - IV. Il tempodiventa denaro: le politiche della distribuzione edella ripresa economica. - V. La ricreazione demo-cratica e il fallimento della politica culturale. - VI.Traumi del tempo e del denaro in periodi di prospe-rità e di depressione. - VII. Gli agi e i sogni del con-sumatore. - VIII. La modernità consumistica: un’altrafine della storia.

■ Paolo Capuzzo Culture del consumo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11319-1, PP. 344, € 19,50

Introduzione. - I. Consumi europei e globalizzazionedel commercio tra XVII e XVIII secolo. - II. Lusso,moda e ordine sociale tra XVIII e XIX secolo. - III. Cul-ture del consumo delle classi medie. - IV. Culture delconsumo della classe operaia. - V. Lo spazio pub-blico del consumo: geografia urbana e reincanto delmondo.

■ John Neubauer Adolescenza fin-de-siècle«LE OCCASIONI», 06196-6, PP. 324, € 23,24

Prefazione. - Introduzione. - I. Identità (metaforica). -II. L’altro. - III. Gruppi. - IV. Spazi per adolescenti. - V.L’adolescenza nella letteratura. - VI. La rappresenta-zione visiva dell’adolescenza. - VII. L’adolescenzadella psicoanalisi. - VIII. Psicologia dell’età adole-scenziale: 1890-1925. - IX. L’adolescenza nellascuola, in chiesa e in tribunale. - X. Organizzazioni emovimenti giovanili. - XI. Adolescenza: la finzionedella realtà.

■ Carlo Tosco Il paesaggio come storia«SAGGI», 11472-3, PP. 144, € 11,50

Introduzione. - I. I paesaggi dell’arte. - II. Nuove fron-

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 56

Page 57: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A S O C I A L E 57

tiere. - III. Le strutture del territorio. - IV. La rivincitadella forma. - V. Per una storia dei paesaggi.

■ Storia dell’ambiente in Italia tra Ottocento eNovecentoa cura di Angelo Varni «PERCORSI», 07232-0, PP. 256, € 19,63

Presentazione, di A. Varni. - Uomo e ambiente: duestorie in parallelo?, di M.A. Romani. - Industria eambiente. Per uno studio del caso italiano, 1880-1940, di S. Neri Serneri. - I segni della città bor-ghese: decoro, abbellimento, igiene, di F. Tarozzi. -Ricerca mineraria ed effetti ambientali nella Sardegnadel secondo Ottocento, di A. Trova. - Boschi, forestee incendi nella Sardegna dell’Ottocento, di A. Mat-tone. - L’acqua, l’ambiente, gli uomini, di P. Sorcinelli.- Il dibattito sul disboscamento a fine secolo, di G.Ciampi. - Ambiente e recupero industriale: gli stabili-menti Piaggio di Pontedera, di T. Fanfani. - Il denso eil fluido: lo spazio nei romanzi neorealisti, di A. Batti-stini. - La difesa dell’ambiente e del paesaggio nellepagine del «Mondo», di R. Balzani. - Problemi e pro-spettive di riforma della bonifica, di M. Cammelli.

■ Storia delle professioni in Italia tra Ottocento eNovecentoa cura di Angelo Varni «PERCORSI», 08999-1, PP. 192, € 14,50

Premessa, di A. Varni. - Introduzione, di F. DellaPeruta. - Uno sguardo agli studi sulle professioni, diM. Malatesta. - Gli studi sulla storia della professionemedica, di G. Ciampi. - I medici italiani nel XIX secolofino alla costituzione degli Ordini, di M. Soresina. - Ifarmacisti: commercianti o professionisti?, di V.A.Sironi. - Il mestiere di burocrate, di G. Melis. - Illavoro dell’architetto: dall’atelier allo studio, di G.Gresleri. - Gli avvocati tra professione e docenzascientifica, di E. Musiani. - Alle origini di una nuovaprofessione: i dottori commercialisti, di M.A.Romani. - I maestri all’avvio dell’alfabetizzazione, diP. Sorcinelli. - I maestri elementari e l’insegnamentoagrario, di A. Trova. - Gli agronomi nell’Ottocento:dall’arte alla professione, di M.L. Betri.

■ Emmanuel Betta Animare la vitaDisciplina della nascita tra medicina e moralenell’Ottocento«IL MULINO/RICERCA», 10880-7, PP. 384, € 28,00

Introduzione. - I. Embriologia sacra. - II. Lessico

medico. - III. La scienza onnipotente. - IV. L’abortomedico in Italia. - V. L’intervento del Sant’Uffizio. - VI.Disciplina e dottrina.

■ Simona Trombetta Punizione e caritàCarceri femminili nell’Italiadell’Ottocento«IL MULINO/RICERCA», 10134-1, PP. 312, € 23,00

Prologo. - I. Un carcere per le donne. - II. Costruirel’ideale: Giulia Falletti di Barolo e le «Forzate». - III. Lefondazioni. - IV. «E come dolce parla e dolce ride»:Eufrosina e le suore delle prigioni. - V. Tra le mura. -Epilogo. - Appendice.

■ Per le strade del mondoLaiche e religiose fra Otto e Novecentoa cura di Stefania Bartoloni «PERCORSI», 11431-0, PP. 456, € 33,00

Presentazione. - Introduzione, di S. Bartoloni. - PARTE

PRIMA. SCENARI DELL’INIZIATIVA FEMMINILE: DIFFERENZE E

INTRECCI. - Protagonismo religioso ed emancipazione:una storia di lungo periodo, P. Gaiotti de Biase. - Lareligiosità femminile nel pontificato di Leone XIII, diE. Fattorini. - PARTE SECONDA. ISTRUZIONE. - Una voca-zione guerriera per il bene della Chiesa e dellasocietà. Le figlie povere di San Giuseppe Calasan-zio, di A. Scattigno. - Percorsi di educazione delledonne. L’attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice(1872-1922), di G. Loparco. - Normalizzare il reclu-tamento: l’istruzione secondaria femminile di Biella(1872-1914), di S. Polenghi e S. Rigamonti. - Mae-stre cattoliche e associazionismo magistrale aMilano in età giolittiana, di C. Ghizzoni. - PARTE TERZA.ASSISTENZA. - Al capezzale del malato. Le scuole perla formalizzazione delle infermiere, di S. Bartoloni. -Le Dorotee di Vicenza e l’assistenza ospedaliera nelVeneto, di A.I. Bassani. - Donne consacrate e recu-pero delle «pericolanti» nella Torino preunitaria, di S.Barbero. - «La levatrice moderna». Professione eidentità nelle riviste di settore, di A. Gissi. - L’impe-gno sociale dell’Unione per il bene, di R. Fossati. -PARTE QUARTA. EMIGRAZIONE. - Il Vaticano e l’emigra-zione nelle Americhe, di M. Sanfilippo. - Tra margi-nalità ed empowerment: la Fondazione americanadelle Maestre Pie Filippini, di E. Vezzosi. - Pionieresempre. Le congregazioni italiane in Nord America:un’incursione nella storia orale, di M.S. Garroni. - LeGuanelliane a Chicago (1913-1940), di M. Carroz-zino.

■ Lucetta Scaraffia, Anna Maria Isastia Donne ottimisteFemminismo e associazioniborghesi nell’Otto e Novecento«SAGGI», 08943-4, PP. 312, € 19,00

Introduzione, di L. Scaraffia. - PARTE PRIMA. EMANCIPA-ZIONE E RIGENERAZIONE SPIRITUALE: PER UNA NUOVA LETTURA

DEL FEMMINISMO, di L. Scaraffia. - I. Il femminismo fraprogetti politici e movimenti religiosi. - II. Il femmini-smo teosofico. - III. Teosofe, femministe e moderni-ste in Italia. - PARTE SECONDA. DUE CASI EMBLEMATICI: IL

SOROPTIMIST E L’AIDDA, di A.M. Isastia. - IV. Il Soropti-mist. Una lobby di donne emancipate. - V. Il Soropti-mist in Italia. - VI. Storie di club. - VII. L’Aidda, di L.Scaraffia.

■ Stefano Pivato Il nome e la storiaOnomastica e religionipolitiche nell’Italiacontemporanea«SAGGI», 06892-7, PP. 392, € 20,66

Introduzione. - I. Il Risorgimento. - II. Il movimentooperaio. - III. Fra più religioni. - IV. Il melodramma. -V. Il mito della nazione. - VI. Fratelli (e sorelle) d’Ita-lia. - VII. La fine del nome ideologico. - Appendici.

■ John Pemble La passione del sudViaggi mediterraneinell’Ottocento«BIBLIOTECA STORICA», 06383-0, PP. 352, € 21,69

Prefazione all’edizione italiana. - Introduzione. - PARTE

PRIMA. ITINERARI E MEZZI. - I. Viaggi. - II. Destinazioni. -PARTE SECONDA. MOTIVI. - III. Pellegrinaggi. - IV. Cultura.- V. Salute. - VI. Motivi nascosti. - PARTE TERZA. ESPE-RIENZE E ATTEGGIAMENTI. - VII. La luce del riconosci-mento. - VIII. Civiltà. - IX. La vera essenza della vita.- PARTE QUARTA. ATTEGGIAMENTI ED ESPERIENZE. - X. Lerovine del paradiso. - XI. Il dono della profezia. - XII.Arte sacra. - XIII. Abomini della terra. - XIV. Deca-denza e caduta. - XV. Morte e resurrezione. - Con-clusione. - Note bibliografiche.

■ Eric J. LeedLa mente del viaggiatoreDall’Odissea al turismoglobale«STORICA PAPERBACKS», 11859-2, PP. 392, € 14,00

Prefazione. - Introduzione: Per una storia del viag-gio. - PARTE PRIMA. LA STRUTTURA DEL VIAGGIO. - I. Partire.- II. Transitare. - III. Arrivare. - IV. L’erotismo dell’ar-rivo. - PARTE SECONDA. IL VIAGGIO FILOSOFICO. - V. Tradi-zioni antiche e medievali. - VI. Il viaggio rinascimen-tale. - VII. Il viaggio scientifico. - PARTE TERZA. VIAGGIO

E IDENTITÀ. - VIII. Il viaggio e le trasformazioni dell’in-dividuo. - IX. Le società viaggianti. - X. Viaggio e sto-ria. - Epilogo: Lo spirito del viaggiatore moderno. -Bibliografia.

■ Attilio BrilliIl viaggio in ItaliaStoria di una grandetradizione culturale«BIBLIOTECA STORICA», 11010-7, PP. 516, CON ILLUSTRAZIONI, € 25,00

Introduzione. - Allo sportello della carrozza. - I. Ilmondo moderno e l’idea del viaggio in Italia. - II. Lapreparazione al viaggio e il corredo del viaggiatore.- III. Il fragore delle ruote e i mezzi di trasporto. - IV.Nel corso del viaggio. - V. La tradizione ospitaliera.- VI. L’itinerario ricorrente e le città rituali. - VII. Per-corsi alternativi e incanti della natura. - VIII. L’altroviaggio, alle frontiere del mito. - IX. Un paese diromantici briganti. - X. Luttuosi cantori dell’Italia. - XI.Storie di indignazione e di speranze. - XII. La terradel desiderio. - XIII. Eventi e incontri fatidici. - XIV. Laletteratura di viaggio. - XV. Una modesta propostaper viaggiare oggi in Italia.

■ Sergio Anselmi Storie di Adriatico«INTERSEZIONI», 05493-7, PP. 216, € 11,36

Nota introduttiva. - I. Maìstro Zuane ballistrairo, olimde Fulgineo nunc civis ragusinus. - II. TomassoLaççari de Obrovazzo. - III. Lucia de partibus Scla-

Premio Hemingway 2006

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 57

Page 58: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

58 S T O R I A D E L L A C U L T U R A

voniae. - IV. Pavle di Studenica, chierico a Fermo. -V. Alvise Zuliàn Poareto. - VI. Tahà, figlia di Homèr. -VII. Corrado Fedalbergo, neofita. - VIII. La BellaRosa. - IX. Le tre sorelle cattarine. - X. ArmandoRabighini detto El Kurtèll, alias Ariacruda. - XI. Ilconte Leone Fortebraccio Michelozzi, eroe. - XII.Erzsébet. - XIII. Bruno Capek. - Lessico.

■ Sergio Anselmi Ultime storie di Adriatico«INTERSEZIONI», 06025-9, PP. 148, € 9,30

Al benigno lettore. - I. Adelaide, Scipione e la guerradel 1707. - II. Trava morlacca di Kornat. - III. Barto-lomeo vescovo. - IV. Olga, o della perfezione. - V.Francesco Fracasso gendarme. - VI. Eva e Ugo-berto. - VII. Teresa e il ’98. - VIII. Il Moretto e il For-narino. - IX. Il fortunale del ’27. - X. Cafiero e ilmotore del Fortunato padre. - XI. Il legionario. - XII.Branko. - XIII. Djurdjica.

■ Sergio Anselmi Mercanti, corsari, disperati e streghe«INTERSEZIONI», 07835-3, PP. 168, € 11,36

I. Manuele. - II. «Ad medietatem lucri et dampni»: l’in-felice soccida di Lècc e di Gjuragj. - III. Marko, figliodi Rado Schiavone. - IV. Il gran viaggio a Smirne diLuca Venièr giovin mercante. - V. Gasparo proeditorde Maràn e la strega Pavoleta. - VI. Josìp Hassànfiglio di Ulùk corsaro. - VII. L’avventura di OrsolaFranca: da povera schiava a favorita del barone Bel-passo. - VIII. L’insolita storia di Biagio e di Flora. - IX.«Quod Deus nobis avertat». - X. Giosefo, mercantee cortigiano del Principe Eugenio. - XI. Il conte Tan-credi della Laga: dall’insorgenza alla misericordia diAllah. - XII. Tabulae et fabulae.

■ Sergio Anselmi Perfido OttocentoSedici piccole cronache«INTERSEZIONI», 08853-6, PP. 144, € 10,00

I. Primedonne. - II. Giustizia. - III. Rivoluzione. - IV. Sor-tilegio. - V. Contagio. - VI. Contrabbando. - VII. Caval-leria. - VIII. Marinaresca. - IX. Coccarde. - X. Bontà. -XI. Adolescenza. - XII. Díndoli. - XIII. Professionismo. -XIV. Colonie. - XV. Amicizia. - XVI. Macchinismi.

■ Stefano MaggiStoria dei trasporti in Italia«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 10551-6, PP. 360, CON ILLUSTRAZIONI, € 22,00

Introduzione. - I. La ferrovia. - II. Strade e autoveicoli.- III. Vie d’acqua e vie d’aria. - IV. Trasporti e sviluppo.

■ Stefano Maggi, Annalisa Giovani Muoversi in ToscanaFerrovie e trasporti dalGranducato alla Regione«PERCORSI», 10814-2, PP. 368, CON ILLUSTRAZIONI, € 30,00

Prefazione, di R. Conti. - Introduzione, di S. Maggi. -PARTE PRIMA. FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE DI MOBI-LITÀ, di S. Maggi. - I. Viabilità e comunicazioni nelGranducato. - II. Un secolo di costruzioni ferroviarie:1840-1940. - III. Trasporti e territori fra Ottocento eNovecento. - IV. Dalla ricostruzione all’ente Regione.- PARTE SECONDA. ARCHITETTURA E LETTERATURA SULLE FER-ROVIE TOSCANE, di A. Giovani. - V. Architettura delle sta-zioni principali. - VI. I piccoli fabbricati ferroviari. - VII.Treni e letteratura. - Bibliografia.

■ Ferrovia e società Il centenario delle Ferroviedello Statoa cura di Massimo Centra «PERCORSI», 11344-3, PP. 200, CON ILLUSTRAZIONI, € 17,00

Presentazione, di E. Catania. - Introduzione, di G.Legitimo. - PARTE PRIMA. IL TRENO NELLA STORIA D’ITALIA. -Le ferrovie degli stati italiani pre-unitari, di V. Guada-gno. - Ferrovie e Italia unita, di G. Parlato. - Treno eidentità italiana, di S. Maggi. - Il genio ferrovieri nelleguerre d’Italia, di O. Bovio. - PARTE SECONDA. TRENO ED

ECONOMIA AZIENDALE. - Aspetti economici e finanziaridella gestione delle ferrovie, di G. Legitimo. - Ener-gia, crescita e ferrovie in Italia (1861-1913), di P.Malanima. - PARTE TERZA. TEMI E OPPORTUNITÀ. - L’evolu-zione della tecnologia ferroviaria e le grandi linee, diA. Giuntini. - Il ruolo urbanistico delle stazioni, di L.Tamini. - Il treno nell’immaginario letterario, artisticoe musicale fra Otto e Novecento, di R. Ceserani. -Conclusioni, di R. de Mattei.

■ Daniele Marchesini L’Italia del Giro d’Italia«BIBLIOTECA STORICA», 09299-1, PP. 320, CON ILLUSTRAZIONI, € 20,00

Premessa. - I. Un’istituzione. - II. Ciclismo e Giro: unastoria contemporanea. - III. Il Giro dei pionieri: unciclismo d’antico regime. - IV. Tra le due guerre. - V.Verso un ciclismo moderno. - VI. Il secondo dopo-guerra e il ciclismo d’oro. - Conclusioni. - Bibliogra-fia.

■ Daniele Marchesini Cuori e motoriStoria della Mille Miglia (1927-1957)«BIBLIOTECA STORICA», 08189-6, PP. 312, CON ILLUSTRAZIONI, € 18,08

Premessa. - I. Una corsa per gli italiani. - II. La MilleMiglia nasce adulta. - III. Brescia leonessa dell’auto.- IV. L’organizzazione, la formula, lo svolgimento. - V.Al volante con il fascismo. - VI. Mille Miglia e indu-stria. - VII. Il dopoguerra. - VIII. La «più bella corsadel mondo». - IX. Gli incidenti e la morte. - Le classi-fiche e i percorsi delle 24 Mille Miglia. - Bibliografia.

■ Daniele Marchesini Carnera«BIBLIOTECA STORICA», 11092-3, PP. 312, CON ILLUSTRAZIONI, € 22,00

Introduzione. - I. Lontano da Sequals. - II. Un mondodi forti. - III. L’uomo giusto al momento giusto. - IV.Una popolarità contrastata. - V. Fu vera gloria? - VI.

L’atletismo politico fascista. - VII. Il corpo del duce,di Carnera, degli italiani. - VIII. L’eugenica, la razza,la guerra. - IX. Fascismo e nazione. - X. Il superuomodi massa. - XI. Dopo il pugilato.

■ Antonio Papa, Guido Panico Storia sociale del calcio in Italia«BIBLIOTECA STORICA», 08764-5, PP. 528, € 20,00 (•)

I. L’età dello sport. - II. I giochi della tradizione ita-liana e il football. - III. Giolitti e la domenica degli ita-liani. - IV. L’unità nazionale del pallone. - V. Genteantica del calcio. - VI. La nuova generazione. - VII. Lanascita del tifo. - VIII. Il professionismo imperfetto. -IX. Gli italiani d’Argentina. - X. Gli stili nazionali. - XI.L’età dei «mondiali». - XII. Le biblioteche del calcio. -XIII. Gli spalti di guerra. - XIV. Il pallone tra le rovine.- XV. Nel miracolo economico. - XVI. Corea, Corea! -XVII. L’età dei tulipani. - XVIII. Gli anni di panna. - XIX.Le accademie del calcio. - XX. L’Europa del football.- Bibliografia.

■ Stefano Pivato La storia leggeraL’uso pubblico della storianella canzone italiana«SAGGI», 09004-1, PP. 252, € 14,00

Prologo. - Introduzione. - I. Prima della canzonetta. -II. Storia, storia sociale e storia della canzone. - III.Dal primo al secondo Risorgimento. - IV. Fra prima eseconda Repubblica. - V. Frammenti. - Epilogo.

■ Edmondo Berselli CanzoniStorie dell’Italia leggera«INTERSEZIONI» 11831-8, PP. 216, € 13,00, NUOVA EDIZIONE

Prefazione. - I. Le vite parallele di Mina e Adriano. -II. Shel e gli altri. - III. Quel gran genio di Mogol. -Ermeneutica di Lucio. - V. Re Vasco e il divo Claudio.- VI. Il «fast thought» di Max Pezzali. - Postfazione:Qualche anno dopo: piangi con me.

Storia della cultura

■ Peter Burke Storia sociale dellaconoscenzaDa Gutenberg a Diderot«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08447-7, PP. 360, € 20,00

Prefazione. - I. Sociologie e storie della conoscenza:un’introduzione. - II. La professione della cono-scenza: la «clerisy» europea. - III. L’istituzionalizza-zione del sapere: istituzioni vecchie e nuove. - IV. Lageografia del sapere: centri e periferie. - V. La clas-sificazione del sapere: università, biblioteche edenciclopedie. - VI. Il controllo del sapere: chiese estati. - VII. La vendita del sapere: il mercato e lastampa. - VIII. L’acquisizione del sapere: la parte dellettore. - IX. Fiducia e sfiducia nei confronti delsapere: una conclusione. - Riferimenti bibliografici.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 58

Page 59: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A D E L L A C U L T U R A 59

■ Carlo M. Cipolla Istruzione e sviluppoIl declino dell’analfabetismonel mondo occidentale«INTERSEZIONI», 08852-9, PP. 168, € 11,50

Prefazione, di G. Vigo. - Introduzione. - I. Analfabeti-smo, semi-analfabetismo e problemi relativi. - II. L’i-struzione dai tempi classici all’Ottocento - III. Istru-zione e Rivoluzione industriale. - IV. La situazioneeuropea alla metà dell’Ottocento. - V. Lo sviluppodell’alfabetismo nella seconda metà dell’Ottocento. -Conclusioni. - Appendice. Tabelle statistiche. - Biblio-grafia.

■ Marcia L. Colish La cultura del Medioevo«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08310-4, PP. 624, € 27,00

Presentazione dell’edizione italiana, di C. Azzara. -Introduzione. - Parte prima. Dalla cristianità romanaalla cultura latina cristiana dell’alto Medioevo. - Parteseconda. La cultura volgare. - Parte terza. Le civiltàdell’alto Medioevo. - Parte quarta. Letteratura latinae letteratura volgare. - Parte quinta. Misticismo,devozione ed eresia. - Parte sesta. Il pensiero filo-sofico medievale. - Parte settima. L’eredità dellascolastica. - Conclusioni. - Letture consigliate.

■ Gherardo Ortalli Scuole e maestri traMedioevo e RinascimentoIl caso veneziano«IL MULINO/RICERCA», 05521-7, PP. 224, € 18,00

Premessa. - I. Tra Duecento e Quattrocento. I tempidelle modifiche e le nuove realtà educative. - II. Gliorientamenti veneziani e i connotati del sistemadelle scuole. - III. Le condizioni del maestro e il fun-zionamento del sistema. - IV. L’evoluzione nel tempoe l’ideologia. - Conclusioni.

■ R.A. Houston Cultura e istruzionenell’Europa moderna«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 07764-6, PP. 352, € 20,66

Premessa. - Introduzione. - I. Il mondo della scuola.- II. Come si insegnava. - III. Istruzione superiore. - IV.Forme di apprendimento. - V. Fonti e stime dell’alfa-betizzazione. - VI. Modelli di alfabetizzazione. - VII. Ilmondo del libro. - VIII. Lingua e cultura. - Conclu-sione. - Riferimenti bibliografici.

■ Simona Negruzzo L’armonia contesaIdentità ed educazionenell’Alsazia moderna«PERCORSI», 10635-3, PP. 400, € 29,50

Premessa. - Introduzione. Una regione a due dimen-sioni. - I. L’Alsazia, terra di confine tra Riforma e Con-troriforma. - II. La strategia dell’assedio. - III. Una per-fetta armonia? - Conclusione. La fruttuosa esperienzadel «doppio». - Fonti. - Riferimenti bibliografici.

■ Peter Burke Lingue e comunitànell’Europa moderna«SAGGI», 11462-4, PP. 272, € 22,00

Prologo. Comunità e dominio. - I. «Parla, così che iopossa vederti»: la scoperta della lingua in Europa

nell’età moderna. - II. Il latino: una lingua in cerca diuna comunità. - III. La competizione fra le lingue. - IV.La standardizzazione. - V. La mescolanza linguistica.- VI. Il purismo. - Epilogo. Lingue e nazioni. - Crono-logia (1450-1794). - Appendice. Le lingue in Europa(1450-1789).

■ Peter Burke L’arte della conversazione«INTERSEZIONI», 06055-6, PP. 176, € 9,30

Introduzione. - I. L’arte del conversare nell’Europamoderna. - II. Lingua e identità nell’Italia moderna. -III. Storia sociale del gergo. - IV. Il gergo accade-mico. - V. Il silenzio nell’Europa moderna.

■ Peter Burke Sogni, gesti, beffeSaggi di storia culturale«SAGGI», 07690-8, PP. 272, € 16,53

Prefazione. - I. Le origini della storia della cultura. -II. La storia culturale dei sogni. - III. La storia comememoria sociale. - IV. Il linguaggio dei gesti in Italiaall’inizio dell’età moderna. - V. Frontiere del comicoin Italia all’inizio dell’età moderna. - VI. Pubblico e pri-vato a Genova alla fine del rinascimento. - VII. Cul-tura alta e cultura popolare nell’Italia del rinasci-mento. - VIII. Validità e limiti della storia della menta-lità. - IX. Unità e varietà nella storia culturale. - Rife-rimenti bibliografici.

■ Hans Bots, Françoise Waquet La Repubblica delle lettere«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 10475-5, PP. 288, € 16,00

Introduzione. - I. Che cos’è la Repubblica delle Let-tere? - Il tempo. - III. Lo spazio. - IV. I cittadini. - V. Ladinamica. - VI. Le opere.

■ Elizabeth L. Eisenstein Le rivoluzioni del libroL’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna«BIBLIOTECA», 06150-8, PP. 336, € 14,50

Prefazione. - PARTE PRIMA. L’AFFERMAZIONE DELLA CULTURA

TIPOGRAFICA IN OCCIDENTE. - I. La rivoluzione inavvertita.- II. Il mutamento iniziale. - III. Caratteristiche dellacultura tipografica. - IV. L’espansione della repub-blica delle lettere. - PARTE SECONDA. INTERAZIONI CON

ALTRI SVILUPPI. - V. Il Rinascimento permanente: meta-morfosi di una rinascita classica. - VI. La cristianitàoccidentale si spacca: la nuova scenografia dellaRiforma. - VII. Il libro della Natura trasformato: lastampa e la nascita della scienza moderna. - VIII.

Epilogo: scrittura e natura trasformate. - Bibliogra-fia.

■ Asa Briggs, Peter Burke Storia sociale dei mediaDa Gutenberg a Internet«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11618-5, PP. 472, € 25,00, NUOVA EDIZIONE

Prefazione. - Introduzione. - I. La rivoluzione dellastampa e il suo contesto. - II. I media e la sfera pub-blica nell’Europa dell’età moderna. - III. Dal vaporeall’elettricità. - IV. Processi e modelli. - V. Informare,educare, intrattenere. - VI. Convergenza. - VII. Multi-media - Cronologia. - Bibliografia.

■ William J. Bouwsma L’autunno del Rinascimento1550-1640«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08877-2, PP. 392, € 22,00

Presentazione dell’edizione italiana, di P. Prodi. - Pre-fazione. - I. La comunità culturale europea. - II. Laliberazione dell’Io. - III. La liberazione del sapere. - IV.La liberazione del tempo. - V. La liberazione dellospazio. - VI. La liberazione della politica. - VII. La libe-razione della religione. - VIII. Il peggiore dei tempi. -IX. Il teatro del Rinascimento e la crisi dell’Io. - X.Verso una cultura dell’ordine. - XI. L’Io riordinato. -XII. Alla ricerca di certezze: dallo scetticismo allascienza. - XIII. Il declino della coscienza storica. -XIV. L’ordine sociale e politico. - XV. L’ordine nellareligione. - XVI. L’ordine nelle arti. - Epilogo. - Notabibliografica.

■ All’origine della scienzamodernaFederico Cesi e l’Accademia dei Linceia cura di Andrea Battistini, Gilberto De Algelis e Giuseppe Olmi«PERCORSI», 11986-5, PP. 496, CON ILLUSTRAZIONI, € 35,00

Introduzione. Scienza e spiritualità di un fraternosodalizio, di A. Battistini. - Notizie inedite sulla primagiovinezza di Federico Cesi: una conferma dellefonti francescane della spiritualità cesiana, di G. DeAngelis. - De sole et api. Tommaso Campanella eFederico Cesi: un’amicizia filosofica nella Roma diUrbano VIII, di L. Guerrini. - Pietas, curiositas et poë-sis nell’attività dell’Accademia dei Lincei. Intorno aVirginio Cesarini, di E. Ardissimo. - Scetticismo edempirismo: Ciampoli linceo, di F. Favino. - Accade-mia dei Lincei e Res publica litteraria: JustusRyckius, Erycius Puteanus e Federico Borromeo, diR. Ferro. - Un linceo alla Sapienza: la natura delfuoco e dei metalli in un’orazione di Johannes Faber,di S. De Rienzi. - Heckius, Cesi and their Mycologi-cal Researches. The history and fate of thedrawings of fungi in Paris, Montpellier and Windsor,di D. Freedberg. - La parte di Fabio Colonna nelTesoro Messicano dei Lincei, di A. Ottaviani. -Segnavia per Fabio Colonna illustratore, di F.Tognoni. - Animalia mirabilia e nuova anatomia nelTesoro Messicano, di O. Trabucco. - Spigolando nel-l’archivio Cesi, di E. Schettini Piazza.

■ Il fisico sublimeAmedeo Avogadro e la culturascientifica del primo Ottocentoa cura di Marco Ciardi«PRISMI», 11889-9, PP. 272, € 21,00

Introduzione, di M. Ciardi. - PARTE PRIMA. IL CONTESTO:FAMIGLIA, STUDI GIURIDICI E TECNOLOGICI. - Gli Avogadro di

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 59

Page 60: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

60 S T O R I A D E L L A C U L T U R A

Quaregna e Ceretto, di L. Nuvoli - Nobiltà, studi ecarriere nel Piemonte settecentesco: Filippo Avoga-dro, di E. Genta. - Amedeo Avogadro studente di«leggi» all’Università di Torino, di A. Lupano. - «A van-taggio di pochi e danno evidente di molti»: AmedeoAvogadro, la tecnica e i privilegi in Piemonte nellaprima metà dell’Ottocento, di L. Dolza. - PARTE

SECONDA. ALLE ORIGINI DELLA CHIMICA MODERNA. - Lanascita di una scienza: luoghi e modelli della chi-mica nel primo Ottocento, di F. Abbri. - Avogadro,Berzelius e la chimica della prima metà del XIXsecolo, di L. Cerruti. - PARTE TERZA. DALLA MATEMATICA

ALLA FISICA SUBLIME. - Amedeo Avogadro, Paolo Ruffinie la matematica, di F. Barbieri e F. Cattelani Degani.- Avogadro e gli studi di ottica, di F. Giudice. - Notesu Avogadro e la capillarità, di E. Giannetto. - Avo-gadro e la classificazione delle scienze, di M.Segala. - Bibliografia.

■ Marino Berengo Cultura e istituzioninell’Ottocento italiano«COLLEZIONE DI TESTI E DI STUDI», 09593-0, PP. 288, € 22,00

Introduzione. Marino Berengo storico della culturaottocentesca, di R. Pertici. - I. L’organizzazione dellacultura nell’età della Restaurazione. - II. Intellettuali ecentri di cultura nell’Ottocento italiano. - III. La rifon-dazione della Scuola Normale nell’età della Destra. -IV. La fondazione della Scuola Superiore di com-mercio a Venezia. - Le origini del «Giornale storicodella letteratura italiana».

■ Christophe Charle Gli intellettualinell’OttocentoSaggio di storia comparataeuropea«SAGGI», 08631-0, PP. 376, € 22,00

Premessa. - Introduzione. - PARTE PRIMA. «IL TEMPO DEI

PROFETI», 1815-1960. - I. Il peso delle costrizioni. - II.Morte e rinascita del potere spirituale. - III. Fra rivo-luzione e reazione. - PARTE SECONDA. IL TEMPO DEI

GRUPPI. - IV. Il cambiamento delle condizioni della vitaintellettuale dopo il 1860. - V. La diversificazionedelle strategie intellettuali. - VI. Nuove immagini enuovi conflitti. - Ouverture: L’avvenire degli intellet-tuali in Europa. - Postfazione: Appunti sulla nascitadell’«intellettuale» in Italia, di R. Pertici. - Nota biblio-grafica.

■ Vittorio Emiliani Il furore e il silenzioVite di Gioachino Rossini«BIBLIOTECA STORICA», 11616-1, PP. 528, CON ILLUSTRAZIONI, € 29,00

I. Il «delinquente Giuseppe Rossini». - II. Quegli ebreiliberati a Pesaro. - III. A scuola dai canonici Malerbi.- IV. Un bambino in orchestra. - V. Il «tedeschino»,cantante e musico. - VI. A Venezia nascita di un ope-rista. - VII. Pietra del paragone: un trionfo. - VIII.Quanti palpiti per Tancredi. - IX. L’ombra delsospetto politico. - X. Dietro la bufera del Barbiere.- XI. Con Barbaja alla conquista di Napoli. - XII. Ilfascino di Colbran-Armida. - XIII. Lussi, baldorie e unsublime Mosè. - XIV. Il gelo dell’incomprensione. -XV. In maschera con Paganini e d’Azeglio. - XVI.Matrimonio in piena Quaresima. - XVII. Vienna: laRossini-mania. - XVIII. A Londra duetto con re Gior-gio. - XIX. Isabella, triste, sola, senza voce. - XX. Lamorte dell’amatissima madre. - XXI. Dopo l’immensoTell, il silenzio. - XXII. Ritorno a Parigi, dalla bellaOlympe. - XXIII. Folla ed emozione per lo Stabat. -

XXIV. Il 1848, fuga notturna da Bologna. - XXV. Aiparigini l’estremo capolavoro. - XXVI. Il congedo del«pianista di quarta classe». - Note.

■ John W. Burrow La crisi della ragioneIl pensiero europeo 1848-1914«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08645-7. PP. 456, € 23,00

Presentazione dell’edizione italiana, di S. Poggi. -Prefazione. - Prologo. 1848-49: la disillusione degliintellettuali. - I. La materia del mondo e le promessedella scienza. - II. L’evoluzione della società e lo stu-dio delle culture. - III. Comunità e modernità. - IV. L’Iosfuggente. - V. La costruzione dell’Io. - VI. Imma-nenza, rivelazione e trascendenza. - Letture consi-gliate.

■ Michael Walzer L’intellettuale militanteCritica sociale e impegnopolitico nel Novecento«BIBLIOTECA», 09693-7, PP. 324, € 16,00

Prefazione alla seconda edizione. - Prefazione. - I.Introduzione. - II. Julien Benda e il tradimento degliintellettuali. - III. Randolph Bourne e la guerra. - IV.Martin Buber alla ricerca di Sion. - V. L’impegno diAntonio Gramsci. - VI. Ignazio Silone e l’«impulsonaturale». - VII. L’Inghilterra di George Orwell. - VIII.La guerra d’Algeria di Albert Camus. - IX. Simone deBeauvoir e la donna integrata. - X. L’America di Her-bert Marcuse. - XI. La politica solitaria di MichelFocault. - XII. Breyten Breytenbach: il critico in esilio.- XIII. Conclusione. L’attività critica oggi.

■ Maurizio Serra Al di là della decadenzaLa rivolta dei moderni control’idea della fine«SAGGI», 04676-5, PP. 352, € 20,66

Premessa. - I. Marinetti, la grande guerra e la rivoltafuturista. - II. Marinetti, Lewis e altri Indomabili. - III.Jünger, decadente mancato? - IV. Il discepolo fug-giasco. Friedrich Gundolf e lo spirito tedesco.

■ Maurizio Serra La ferita della modernitàIntellettuali, totalitarismo eimmagine del nemico«SAGGI», 03680-3, PP. 360, € 19,63

Introduzione. La modernità e le sue incognite. -

PARTE PRIMA. LA RICERCA DEL NEMICO. - I. Sui modernibarbari. - II. Sulla ferita tedesca. - III. Sui cattivi mae-stri. - PARTE SECONDA. L’INTELLETTUALE COME NEMICO. - IV.Goethe, Nietzsche e la «revanche». - V. Aragoncomunista irreale. - VI. Croce: un notabile tra imoderni? - Conclusione: La foresta sospesa tra sto-ria e mito.

■ David Vincent Leggere e scriverenell’Europa contemporanea«SAGGI», 09748-4, PP. 280, € 21,00

I. L’alfabetizzazione di massa. - II. L’apprendimento.- III. Lo sviluppo economico. - IV. Leggere e scrivere.- V. I confini dell’alfabetismo.

■ David Forgacs L’industrializzazione della cultura italiana (1880-2000)«SAGGI», 07705-9, PP. 352, € 20,66

Introduzione all’edizione italiana. - I. Gli spazi dellacultura. - II. Il decollo. - III. Lo Stato fascista e le indu-strie culturali. - IV. Dal fascismo alla liberazione. - V.Gli anni della ricostruzione. - VI. Controculture e con-centrazioni. - VII. La sinistra e la modernizzazioneculturale. - VIII. Deregolamentazione, pubblicità econsumi culturali negli anni ’80. - IX. Gli anni ’90:cambiamenti politici, mass media e nuove tecnolo-gie. - Bibliografia.

■ David Forgacs, Stephen Gundle Cultura di massa e società italiana1936-1954«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11933-9, PP. 448, € 25,00

Prefazione. - Introduzione. Cultura, luogo e nazione.- PARTE PRIMA. CONSUMI CULTURALI E VITA QUOTIDIANA. - I.Modelli di consumo. - II. Corporeità e costumi: inti-mità, sessualità, sport, moda. - PARTE SECONDA. INDU-STRIE CULTURALI E MERCATI. - III. L’editoria: libri, riviste,fumetti. - IV. La produzione cinematografica. - V. Ilmercato cinematografico: distributori, esercenti,star system. - VI. La radio e l’industria discografica.- PARTE TERZA. POLITICA E CULTURA DI MASSA. - VII. Lostato e le attività culturali. - VIII. La società civile eil tempo libero organizzato. - Conclusioni. - Appen-dici

■ Adolfo Scotto di Luzio La scuola degli italiani«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11932-2, PP. 432, € 25,00

Introduzione. Storia di una scomparsa. - PARTE PRIMA.IL PRIMATO DELL’ISTRUZIONE SECONDARIA. - I. L’istruzionesecondaria classica. - II. L’istruzione tecnica e pro-fessionale. - III. L’istruzione elementare. - PARTE

SECONDA. IL PROBLEMA SCOLASTICO DEL NOVECENTO. - IV.La scuola dei moderni: Gentile e la riforma deglistudi. - V. Il fascismo. - VI. L’Italia democratica. - VII.La scuola alla Costituente. - VIII. La divaricazione dipolitica e cultura. - PARTE TERZA. IL NUOVO VOLTO DELL’I-TALIA. - IX. Gli anni della grande trasformazione. - X.Quello che resta. - Bibliografia.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 60

Page 61: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

S T O R I A D E L L A C U L T U R A 61

■ Ester De Fort La scuola elementaredall’Unità alla caduta del fascismo«SAGGI», 05626-9, PP. 512, € 30,99

Introduzione. - I. La fondazione della scuola elemen-tare. - II. Dalla legge Coppino alla crisi di fine secolo.- III. Le riforme dell’età giolittiana. - IV. Dalla guerraal fascismo. - V. Da Gentile a Bottai. - VI. Gli ultimianni del regime.

■ Paolo Gheda La promozione dell’Italianel mondoL’Università per Stranieri di Perugia dalle origini alla statizzazione«PERCORSI», 10127-3, PP. 280, € 20,00

Prefazione, di P. Bianchi De Vecchi. - Introduzione. -I. Le origini della Regia Università Italiana per Stra-nieri. - II. L’istituzione dell’università. - III. I primi svi-luppi. - IV. L’evoluzione in senso accademico. - V. Glianni dell’affermazione. - VI. Il riconoscimento inter-nazionale. - VII. La «stretta» ideologica. - VIII. Gliultimi anni sotto il regime. - IX. A cavallo tra due epo-che. - X. Il nuovo corso. - XI. La nuova sfida cultu-rale. - Fonti. - Bibliografia.

■ Storia dellacomunicazione in Italia:dalle Gazzette a Interneta cura di Angelo Varni «PERCORSI», 08671-6, PP. 288, € 19,50

Introduzione, di A. Varni. - La circolazione delle cono-scenze agrarie nella stampa periodica della Lom-bardia preunitaria, di M.L. Betri. - Alle origini dellacomunicazione religiosa: l’azione missionaria nellaLombardia del primo Ottocento, di E. Bressan. - Unarivista «tecnica»: l’«Effemeride carceraria», di M. DaPassano e F. Frau. - Impegnare il tempo libero. Infor-mazioni e istruzioni dal mondo del loisir, di F.Tarozzi. - La stampa sarda nell’Ottocento, di A.Trova. - L’informazione dei quotidiani in Sardegna nelNovecento, di M. Brigaglia. - Prima di Internet. Iltelefono e la questione della comunicazione indivi-duale. Aspetti tecnologici, economici e sociali, di R.Balzani. - Mario Appelius, il microfono del duce, di A.Gigli Marchetti. - Dalla carta intestata a Internet.Appunti sulla comunicazione politica tra Ottocento eNovecento, di M. Degl’Innocenti. - L’autunno dellaterza pagina tra letteratura e impegno civile, di G.M.Anselmi e S. Selva. - Il mutarsi della professione. Ilgiornalismo nell’ultimo quarto di secolo: mutamento

o mutazione?, di L. Nigro. - Costume e società nel-l’Italia degli anni Cinquanta attraverso i rotocalchi, diP. Sorcinelli. - Potere politico e mutamento sociale:alle origini della televisione, di A. De Bernardi. - Iquotidiani nell’era di Internet, di F. Gobbo. - Giornali-smo e politica nella Seconda Repubblica, di G.Grasso. - Perché i media italiani sono gemelli?, di R.Bassoli. - La comunicazione politica: da Goebbels aReagan, di G. Pilo.

■ Paolo Murialdi Storia del giornalismoitalianoDalle gazzette a internet«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 11298-9, PP. 360, € 22,00

Prefazione. - I. L’età delle gazzette. - II. Nasce il gior-nalismo politico. - III. Il giornalismo del Risorgimento.- IV. Dall’Unità alla svolta di fine secolo. - V. Dall’etàgiolittiana alla fine della libertà. - VI. La stampa e laradio del regime fascista. - VII. Il ritorno della libertà.- VIII. Avvento della TV e cambiamenti nella stampa.- IX. Stampa, radio e TV nell’Italia in fermento. - X.Una legge per la stampa, il Far West per le TV. - XI.Stampa e dominio TV. - XII. Giornalismo e Internet. -XIII. Nel Duemila: carta e schermi. - Bibliografia.

■ Laboratori del sapereUniversità e riviste nella Torinodel Novecentoa cura di Maria Filippi«PERCORSI», 12115-8, IN PREPARAZIONE

Premessa, di P. Rossi. - Le riviste storiche, di E. Tor-tarolo. - Le riviste filosofiche, di M. Ferrari. - Le rivi-ste giuridiche, di M. Dogliani. - La scuola economicatorinese nelle sue riviste, di R. Marchionatti. - Le rivi-ste sociopolitiche, di P. Ceri. - Le riviste orientalisti-che, di F.A. Pennacchietti. - Le riviste di filologiaclassica, di E.V. Maltese. - Le riviste di filologiamoderna, di E. Mattioda. - Considerazioni conclu-sive, di G. Ricuperati.

■ Gennaro Sasso Variazioni sulla storia di una rivista italiana: «La Cultura» (1882-1935)«SAGGI», 03387-1, PP. 208, € 12,39

Prefazione. - I. Borgese, De Lollis e il destino del«crocianesimo». - II. L’«irrequieto Bonghi». - III. DeLollis, il «comparativismo», la filosofia e altro. - IV.Questioni filosofiche. - V. Altre questioni filosofiche.Fermenti antidealistici. - VI. Modernismo cattolico efilosofia idealistica. - VII. Gli ultimi anni. Fra lettera-tura, storia e antifascismo. - Appendice.

■ Paolo Casini Alle origini del Novecento«Leonardo» 1903-1907«SAGGI», 09076-8, PP. 192, € 14,00

Premessa. - Avvertenza. - I. L’esordio. - II. Ecletti-smo. - III. - Intermezzo. - IV. La meteora del pragma-tismo. - V. Il crepuscolo. - Epilogo.

■ Claudia Salaris Marinetti editore«SAGGI», 02711-5, PP. 384, € 20,66

Introduzione. - I. La preistoria dell’attività editorialedi F.T. Marinetti. - II. La rivista «Poesia», 1905-1909.

- III. Il sistema delle inchieste e dei concorsi, 1905-1909. - IV. Le Edizioni futuriste di «Poesia» dal 1910al 1912. - V. Gli anni della grande sperimentazione,1913-1920. - VI. L’influenza della rivoluzione paroli-bera. - VII. La crisi degli anni Venti. - VIII. Il periodoromano, 1925-1943. - Appendice: Catalogo delleedizioni in ordine cronologico.

■ Gabriele Turi Il mecenate, il filosofo e il gesuitaL’«Enciclopedia italiana»specchio della nazione«SAGGI», 08767-6, PP. 280, € 18,50

Premessa. - I. Un progetto per la nuova Italia. - II.Sovranità limitata. - III. L’architettura dell’opera. - IV.Attorno alla voce di Mussolini. - V. Presente e pas-sato. - VI. Presenza e conflittualità dei cattolici. - VII.Una enciclopedia immobile. - Appendice. ErnestoSestan, La Repubblica sociale italiana (1948).

■ Gianfranco Pedullà Il mercato delle ideeGiovanni Gentile e la casaeditrice Sansoni«SAGGI», 00982-1, PP. 360, € 16,53

Introduzione. - I. Gentile e l’editoria italiana durante ilfascismo. - II. Un programma per la Sansoni. - III. Lalettura dei «classici» nei testi filosofici per la scuola.- IV. Un diverso modello editoriale. - V. La sconfittadell’attualismo. - VI. Il conflitto mondiale. La ricercadi una nuova fisionomia.

■ Paolo Traniello Storia delle biblioteche in ItaliaDall’Unità a oggi«LE VIE DELLA CIVILTÀ», 08848-2, PP. 544, € 26,00

PARTE PRIMA. LA FORMAZIONE DEL QUADRO ISTITUZIONALE. - I.Le biblioteche come eredità nazionale. - II. L’età deiregolamenti. - III. Il dualismo bibliotecario in età gio-littiana. - IV. Il periodo fascista. - V. La genesi della«biblioteca pubblica» in Italia. - VI. Tra beni culturalie autonomie locali. Le biblioteche italiane oggi. -Riferimenti bibliografici. - PARTE SECONDA. QUESTIONI E

PROSPETTIVE. - Il deposito legale. - Il Servizio Bibliote-cario Nazionale. Idee, passioni, storia, di C. Leom-broni. - Le biblioteche delle università italiane, di G.Ruffini. - La riflessione scientifica, di G. Granata.

■ Paolo Traniello Le biblioteche italiane oggi«INTRODUZIONI», 10756-5, PP. 104, € 8,50

Premessa. - I. Le biblioteche dello Stato. - II. Lebiblioteche degli enti locali. - III. Luci e ombre delquadro bibliotecario italiano.

■ Paolo Traniello Biblioteche e società«SAGGI», 10802-9, PP. 192, € 16,00

I. Biblioteche e azione sociale. - II. La biblioteca pub-blica nella società industriale contemporanea. - III.Biblioteche e strutture dell’informazione: uno scam-bio ineguale? - IV. Gli apporti delle teorie dei sistemi.- V. Ideologia e critica della biblioteca pubblica nellasocietà post-industriale. - VI. Differenti modelli dibiblioteche in una società complessa. - Riferimentibibliografici.

38-61 FRANCIA 1-10-2007 15:16 Pagina 61

Page 62: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

62 M E M O R I E

Memorie

■ Nasr Hâmid Abû Zayd Una vita con l’Islam«INTERSEZIONI», 09796-5, PP. 240, € 12,50

■ Giuseppe Alberigo Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965)«UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO», 10523-3, PP. 216, € 10,50

■ Luigi Albertini I giorni di un liberaleDiari 1907-1923«STORIA/MEMORIA», 06701-2, PP. 448, € 20,66

■ Giovanni Ansaldo L’antifascista riluttanteMemorie del carcere e del confino 1926-27«STORIA/MEMORIA», 03687-2, PP. 468, € 24,79

■ Giovanni Ansaldo Il giornalista di CianoDiari 1932-1943«STORIA/MEMORIA», 07347-1, PP. 416, € 23,24

■ Giovanni Ansaldo Diario di prigionia1944-45«STORIA/MEMORIA», 04181-4, PP. 628, € 30,99

■ Giovanni Ansaldo Anni freddiDiari 1946-1950«STORIA/MEMORIA», 09554-1, PP. 488, € 26,00

■ Giancarla Arpinati MalacappaDiario di una ragazza 1943-1945«INTERSEZIONI», 09649-4, PP. 208, € 12,50

■ Roberto Battaglia Un uomo, un partigiano«INTERSEZIONI», 09740-8, PP. 184, € 12,00

■ Giuliana Benzoni La vita ribelleMemorie di un’aristocratica italianafra belle époque e repubblica «STORIA/MEMORIA», 00886-2, PP. 258, € 12,91

■ Giuseppe Bonazzi Lampadine socialiste e trappoledel capitaleCome diventai sociologo«INTERSEZIONI», 11295-8, PP. 192, € 12,50

■ Franco Briatico Ascesa e declino del capitalepubblico in ItaliaVicende e protagonisti«STORIA/MEMORIA», 09371-4, PP. 648, € 30,00 (•)

■ Manlio Brosio Diari di Mosca 1947-1951«STORIA/MEMORIA», 01188-6, PP. 689, € 25,82

■ Margarete Buber-Neumann Prigioniera di Stalin e Hitler«STORICA PAPERBACKS», 10501-1, PP. 448, € 14,00

■ Margarete Buber-Neumann Da Potsdam a MoscaTappe di una strada sbagliata«STORIA/MEMORIA», 07714-1, PP. 444, € 20,66

■ Giulio Cattaneo Da inverno a inverno«INTERSEZIONI», 04123-4, PP. 100, € 7,75

■ Alberto Cavaglion Per via invisibile«INTERSEZIONI», 06645-9, PP. 116, € 8,26

■ Marie Dominique Chenu Diario del Vaticano IINote quotidiane al Concilio 1962-1963«SAGGI», 05680-1, PP. 164, € 10,33

■ Ettore Conti Dal taccuino di un borghese«STORIA/MEMORIA», 01139-8, PP. 470, € 20,66

■ Vincenzo Costa L’ultimo federaleMemorie della guerra civile 1943-1945«STORICA PAPERBACKS», 10499-1, PP. 384, € 14,00

■ Vincenzo Costa La tariffa«INTERSEZIONI», 07341-9, PP. 120, € 9,30

■ Yvon De Begnac Taccuini mussoliniani«STORIA/MEMORIA», 02399-5, PP. 736, € 27,89

■ Tullio De Mauro Parole di giorni lontani«INTERSEZIONI», 10889-0, PP. 160, € 10,00

■ Giampaolo Dossena Mangiare banane«INTERSEZIONI» 11870-7, PP. 128, € 10,00

■ Pierre Drieu la Rochelle Diario1939-1945«STORIA/MEMORIA», 04787-8, PP. 504, € 25,82

62-64 MEMORIE 2-10-2007 11:28 Pagina 62

Page 63: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

M E M O R I E 63

■ Gino Frontali La prima estate di guerra«INTERSEZIONI», 06766-1, PP. 152, € 9,30

■ Patrizia Gabrielli Scenari di guerra, parole di donneDiari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale«FUORI COLLANA», 12086-1, PP. 296, € 23,00

■ Angelo Gatti CaporettoDiario di guerra (maggio-dicembre 1917)«STORICA PAPERBACKS», 11857-8, PP. 456, € 14,00

■ Milovan Gilas Se la memoria non m’inganna... Ricordi di un uomo scomodo 1943-1962«STORIA/MEMORIA», 01493-1, PP. 476, € 23,76

■ Antonio Giolitti Lettere a MartaRicordi e riflessioni«STORIA/MEMORIA», 03741-1, PP. 248, € 15,49

■ Gino Giugni La memoria di un riformistaa cura di Andrea Ricciardi«FORUM», 11527-0, PP. 312, € 16,50

■ Dino Grandi Il mio paeseRicordi autobiografici«STORIA/MEMORIA», 00888-6, PP. 686, € 28,41

■ Dino Grandi 25 luglio 1943«STORIA/MEMORIA», 09392-9, PP. 520, € 24,50

■ Felice Guarneri Battaglie economiche tra le due guerre«STORIA/MEMORIA», 01494-8, PP. 1084, € 30,99

■ Ursula Hirschmann Noi senzapatria«INTERSEZIONI», 03261-4, PP. 184, € 10,33

■ Arthur Koestler Schiuma della terra«STORICA PAPERBACKS», 10794-7, PP. 296, € 12,00

■ Arthur Koestler Freccia nell’azzurroAutobiografia 1905-1931«STORIA/MEMORIA», 02506-7, PP. 368, € 19,63

■ Arthur Koestler La scrittura invisibileAutobiografia 1932-1940«STORIA/MEMORIA», 03270-6, PP. 520, € 25,82

■ Arthur Koestler Dialogo con la morte«STORIA/MEMORIA», 03862-3, PP. 248, € 15,49

■ Harold Macmillan Diari di guerraIl Mediterraneo dal 1943 al 1945«STORIA/MEMORIA», 01538-9, PP. 1057, € 30,99

■ Golo Mann Memorie e pensieriUna giovinezza in Germania«STORIA/MEMORIA», 01963-9, PP. 416, € 22,72

■ Ludwig Marcuse Il mio NovecentoPer una autobiografia«STORIA/MEMORIA», 01763-5, PP. 372, € 20,66

■ Filippo Tommaso Marinetti Taccuini 1915-1921«STORIA/MEMORIA», 01195-4, PP. 638, € 30,99

■ Mary McCarthy Una giovinezza americana«STORIA/MEMORIA», 03179-2, PP. 272, € 17,56

■ Mary McCarthy Intellettuale a New York«INTERSEZIONI», 04524-9, PP. 128, € 8,26

■ Renato Mieli Deserto rossoUn decennio da comunista«INTERSEZIONI», 05496-8, PP. 136, € 8,26

■ Cristoforo Moscioni Negri I lunghi fuciliRicordi della guerra di Russia«INTERSEZIONI», 10487-8, PP. 168, € 10,80

■ Cristoforo Moscioni Negri Linea Gotica«INTERSEZIONI», 11371-9, PP. 136, € 10,00

■ Paolo Murialdi La traversataSettembre 1943-dicembre 1945 «INTERSEZIONI», 08166-7, PP. 148, € 9,30

■ Guglielmo Negri Testimone di mezzo secoloTra San Pietro e Montecitorio 1934-1972«STORIA/MEMORIA», 01234-0, PP. 274, € 15,49

■ Eric Newby Amore e guerra negli Appennini«STORIA/MEMORIA», 04617-8, PP. 288, € 19,63

62-64 MEMORIE 2-10-2007 11:28 Pagina 63

Page 64: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

64 M E M O R I E

■ Harold Nicolson A margineDiario 1930-1964«STORIA/MEMORIA», 05617-7, PP. 632, € 30,99

■ Hans Erich Nossack La fineAmburgo 1943«INTERSEZIONI», 10533-2, PP. 136, € 9,00

■ Egidio Ortona Diplomazia di guerraDiari 1937-1943«STORIA/MEMORIA», 03852-4, PP. 296, € 20,66

■ Egidio Ortona Anni d’America«STORIA/MEMORIA»

I. La ricostruzione: 1944-195100531-1, PP. 450, € 20,66

II. La diplomazia: 1953-196101108-4, PP. 450, € 20,66

III. La cooperazione: 1967-197502007-9, PP. 584, € 30,99

■ Luigi Pedrazzi Sette giorni a Sovere«STORIA/MEMORIA», 08962-5, PP. 184, CON ILLUSTRAZIONI, € 14,00

■ Giorgio Perlasca L’impostore«STORICA PAPERBACKS», 11903-2, PP. 224, € 12,00

■ Alfredo Pizzoni Alla guida del CLNAIMemorie per i figli«STORIA/MEMORIA», 04837-0, PP. 364, € 19,63

■ Gian Franco Pompei Un ambasciatore in VaticanoDiario 1969-1977«STORIA/MEMORIA», 04317-7, PP. 608, € 30,99

■ Paolo Puntoni Parla Vittorio Emanuele III«STORIA/MEMORIA», 04131-9, PP. 404, € 20,66

■ Erika Rosenthal Fuà Fuga a due«STORIA/MEMORIA», 10137-2, PP. 256, € 19,00

■ Amelia Rosselli Memorie«STORIA/MEMORIA», 08356-2, PP. 312, € 18,08

■ Manlio Rossi-Doria La gioia tranquilla del ricordo«STORIA/MEMORIA», 03226-3, PP. 376, € 21,69

■ Gaetano Salvemini Memorie e soliloquiDiario 1922-1923«STORIA/MEMORIA», 07821,-6, PP. 424, € 23,24

■ Emilio Segrè Autobiografia di un fisico«STORIA/MEMORIA», 05163-9, PP. 440, € 23,24

■ Enrico Serra Tempi duriGuerra e Resistenza«STORIA/MEMORIA», 05512-5, PP. 328, € 19,63

■ Altiero Spinelli Come ho tentato di diventare saggio«STORICA PAPERBACKS», 11094-7, PP. 456, € 14,00

■ Altiero Spinelli Diario europeo «STORIA/MEMORIA»

I. 1948-196901981-3, PP. 640, € 28,92

II. 1970-197603760-2, PP. 1024, € 36,15

III. 1976-198602752-8, PP. 1432, € 41,32

■ Paolo Emilio Taviani I giorni di TriesteDiario 1953-1954«STORIA/MEMORIA», 06394-6, PP. 208, € 15,49

■ Paolo Emilio Taviani Politica a memoria d’uomo«STORIA/MEMORIA», 08633-4, PP. 460, € 20,00

■ Leo Valiani Tutte le strade conducono a Roma«STORIA/MEMORIA», 04854-7, PP. 296, € 15,49

■ Paolo Vita-Finzi Giorni lontaniAppunti e ricordi«STORIA/MEMORIA», 02104-5, PP. 640, € 25,82

■ Roberto Vivarelli La fine di una stagioneMemoria 1943-1945 «INTERSEZIONI», 07813-1, PP. 140, € 9,30

■ Ingrid Warburg Spinelli Il tempo della coscienzaRicordi di un’altra Germania 1910-1989«STORIA/MEMORIA», 04626-0, PP. 228, € 15,49

■ Aldo Zargani Per violino soloLa mia infanzia nell’Aldiqua 1938-1945«INTERSEZIONI», 09099-7, PP. 252, € 12,00

■ Aldo Zargani Certe promesse d’amore«INTERSEZIONI», 06260-4, PP. 196, € 9,30

62-64 MEMORIE 1-10-2007 15:18 Pagina 64

Page 65: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I 65

Collaborazionieditoriali

Pubblicazioni dell’archiviostorico del Senato della Repubblica

DISCORSI PARLAMENTARI

■ Giorgio Arcoleo Discorsi parlamentari10830-2, PP. 480, CON CD-ROM ALLEGATO, € 34,00

■ Giosue Carducci Discorsi parlamentari10266-9, PP. 204, € 15,00

■ Gerardo Chiaromonte Discorsi parlamentari10226-3, PP. 592, CON CD-ROM ALLEGATO, € 40,00

■ Benedetto Croce Discorsi parlamentari08909-0, PP. 280, € 18,00

■ Francesco A. De Cataldo Discorsi parlamentari11349-8, PP. 560, CON CD-ROM ALLEGATO, € 39,00

■ Giovanni Gentile Discorsi parlamentari09950-1, PP. 388, € 23,00

■ Luciano Lama Discorsi parlamentari10181-5, PP. 452, € 27,00

■ Carlo Levi Discorsi parlamentari09575-6, PP. 288, € 18,00

■ Gaetano Mosca Discorsi parlamentari09572-5, PP. 488, € 29,00

■ Vittorio Emanuele Orlando Discorsi parlamentari09071-3, PP. 1056, € 48,00

■ Alfredo Rocco Discorsi parlamentari10276-8, PP. 712, CON CD-ROM ALLEGATO, € 42,00

■ Carlo Sforza Discorsi parlamentari10829-6, PP. 548, CON CD-ROM ALLEGATO, € 38,00

■ Giovanni Spadolini Discorsi parlamentari08937-3, PP. 360, CON CD-ROM ALLEGATO, € 32,00

■ Paolo Emilio Taviani Discorsi parlamentari10658-2, PP. 264, CON CD-ROM ALLEGATO, € 22,00

■ Leo Valiani Discorsi parlamentari10656-8, PP. 312, € 19,00

DIBATTITI STORICI

■ Roberto Balzani Per le antichità e le belle artiLa legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana09336-3, PP. 568, CON CD-ROM ALLEGATO, € 38,00

■ Gaetano Quagliariello La legge elettorale del 195309425-4, PP. 600, CON CD-ROM ALLEGATO, € 40,00

Pubblicazioni dell’Istituto italiano per gli studi storici

ANNALI

I. 1967-1968, 01600-3, PP. 472, € 25,82II. 1969-1970, 01601-0, PP. 464, € 25,82III. 1971-1972, 01602-7, PP. 328, € 18,08IV. 1973-1975, 01603-4, PP. 394, € 20,66V. 1976-1978, 01605-8, PP. 434, € 23,24VI. 1979-1980, 01606-5, PP. 346, € 20,66VII. 1981-1982, 01562-4, PP. 268, € 18,08VIII. 1983-1984, 01908-0, PP. 362, € 23,24IX. 1985-1986, 02738-2, PP. 342, € 25,82X. 1987-1988, 03164-8, PP. 434, € 30,99XI. 1989-1990, 03780-0, PP. 680, € 41,32XII. 1991-1994, 05179-0, PP. 748, € 46,48XIII. 1995-1996, 05793-8, PP. 792, € 56,81XIV. 1997, 06274-1, PP. 604, € 49,06XV. 1998, 07146-0, PP. 752, € 56,81XVI. 1999, 07694-6, PP. 736, € 56,81XVII. 2000, 08487-3, PP. 808, € 60,00XVIII. 2001, 09176-5, PP. 340, € 36,00XIX. 2002, 10300-0, PP. 516, € 52,00XX. 2003-2004, 10927-9, PP. 456, € 47,00XXI. 2005, 11832-5, PP. 298, € 31,00

MONOGRAFIE

■ AA.VV. Saggi e ricerche sul Settecento01581-5, PP. 578, € 30,99

■ Carlo Antoni Tre saggi storici06368-7, PP. 58, € 9,30

■ Stefano Bacin Il senso dell’eticaKant e la costruzione di una teoria morale11483-9, PP. 358, € 35,00

■ Antonio Banfi Il governo della cittàPericle nel pensiero antico09512-1, PP. 314, € 30,00

■ Luigi Blanch Scritti storiciI. Il regno di Napoli dal 1801 al 1806e la campagna del Murat nel 181508251-0, PP. 428, € 46,48

II. Il Regno di Napoli dalla restaurazione borbonicaall’avvento di re Ferdinando II (1815-1830)08799-7, PP. 438, € 46,50

III. Saggi vari di storia 09506-0, PP. 424, € 46,50

■ Silvano Borsari Il Monachesimo bizantino nellaSicilia e nell’Italia meridionaleprenormanne01573-0, PP. 158, € 10,33

■ Romolo Caggese Roberto d’Angiò e i suoi tempiVolume I, 08394-4, PP. 726, € 67,14

Volume II, 08744-7, PP. 480, € 46,00

■ Salvatore Calderone Costantino e il cattolicesimo08268-8, PP. 408, € 46,48

■ Massimiliano Capati Cantimori, Contini, GarinCrisi di una cultura idealistica06215-4, PP. 164, € 23,24

■ Erica Carotenuto Tradizione e innovazione nellaHistoria Ecclesiastica di Eusebiodi Cesarea08295-4, PP. 230, € 25,82

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:27 Pagina 65

Page 66: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

66 C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I

■ Cecilia Castellani Dalla cronologia alla metafisicadella menteSaggio su Vico04868-4, PP. 196, € 12,91

■ Alberto Cavaglion Felice Momigliano (1866-1924)Una biografia01905-9, pp. 220, ? 12,91

■ Elena Cavagnaro Aristotele e il tempoAnalisi di Physica, IV 10-1409177-2, PP. 328, € 35,00

■ Federico Chabod Idea di Europa e politicadell’equilibrio05305-3, PP. 360, € 25,82

■ Federico Chabod, Arnaldo Momigliano Un carteggio del 1959a cura di Gennaro Sasso08742-3, PP. 172, € 21,00

■ Patrick Chorley Oil, Silk and EnlightenmentEconomic Problems in XVIIIth CenturyNaples01577-8, PP. 292, € 15,49

■ Pierpaolo Ciccarelli Il Platone di HeideggerDalla «differenza ontologica» alla «svolta»09125-3, PP. 342, € 36,00

■ Vittor Ivo Comparato Giuseppe VallettaUn intellettuale napoletano della finedel Seicento01583-9, PP. 364, € 19,63

■ Domenico Conte Storia universale e patologiadello spiritoSaggio su Croce11039-8, PP. 258, € 26,00

■ Emilio Cristiani Nobiltà e popolo nel Comune di PisaDalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico01572-3, PP. 524, € 26,86 (•)

■ Benedetto Croce Dieci conversazioni con gli alunni dell’Istituto Italianoper gli Studi Storici di Napoli04148-7, PP. 188, € 12,91

■ Benedetto Croce Prima del Machiavelli08078-3, PP. 82, € 12,91

■ La riconquista del Regno diNapoli nel 1799Lettere del Cardinal Ruffo, del Re, della Regina e del ministro Actona cura di Benedetto Croce 07370-9, PP. 320, € 33,57

■ Gianluca Cuniberti Iperbolo ateniese infame07834-6, pp. 204, ? 23,24

■ Antonello D’Angelo Heidegger e Aristotele: la potenza e l’atto07839-1, PP. 454, € 49,06

■ Vittorio De Caprariis Francesco GuicciardiniDalla politica alla storia04045-9, PP. 140, € 10,33

■ Eleonora De Fonseca Pimentel Il Monitore Repubblicano del 1799a cura di Benedetto Croce07588-8, PP. 274, € 29,95

■ Carlo De Frede Religiosità e cultura nel Cinquecento italiano07269-6, PP. 488, € 51,65

■ Gérard Delille Croissance d’une société ruraleMontesarchio et la Vallée Caudineaux XVIIe et XVIIIe siècles01588-4, PP. 284, € 15,49

■ Ernesto De Martino Scritti filosoficia cura di Roberto Pàstina10849-4, PP. 192, € 21,00

■ Riccardo Di Giuseppe La teoria della morte nel Fedone platonico03781-7, PP. 250, € 15,49

■ Maria Donzelli Natura e humanitasnel giovane Vico01584-6, PP. 300, € 12,91

■ EraclioI colori e le arti dei romani05533-0, PP. 202, € 25,82 (•)

■ Paolo Evangelisti Fidenzio da Padova e la letteratura crociato-missionaria minoriticaStrategie e modelli francescani per il dominio (XIII-XV sec.)06842-2, PP. 414, € 46,48

■ Giovanni Ferrara La politica di Solone01576-1, PP. 160, € 10,33

■ Gianluca Foglia Immaginazionee natura umanaStudio sulla teoria della conoscenzadi David Hume06789-0, PP. 172, € 23,24

■ L’archivio di Carlo CantoniInventario analiticoa cura di Caterina Genna 09510-7, PP. 228, € 25,00

■ Giuseppe Giarrizzo Edward Gibbon e la culturaeuropea del Settecento01564-8, PP. 540, € 28,41

■ Marcello Gigante Leopardi e l’antico09008-9, PP. 168, € 23,00

■ Fabrizia Giuliani Espressione ed EthosIl linguaggio nella filosofia di Benedetto Croce09009-6, PP. 196, € 24,00

■ Alberto Grohman Le fiere del Regno di Napoli in età aragonese01582-2, PP. 514, € 25,82

■ Hanno Helbling Saeculum humanumAnsätze zu einem Versuch über spätmittelalterlichesGeschichtsdenken01569-3, PP. 176, € 10,33

■ Margherita Isnardi Parente I miei maestri09927-3, PP. 174, € 23,00

■ Alberto Jori Medicina e medici nell’antica GreciaSaggio sul Perì téchnes ippocratico05792-1, PP. 476, € 56,81

■ Francesco Lazzari Il contemptus mundi nella scuola di S. Vittore01578-5, PP. 160, € 9,30

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:27 Pagina 66

Page 67: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I 67

■ Giacomo Leopardi Giulio Africanoa cura di Claudio Moreschini06126-3, PP. 352, € 56,81

■ Massimo Leotta La filosofia di Antonio Tari01592-1, PP. 326, € 18,08

■ Ettore Lepore Il princeps ciceroniano e gliideali politici della tardarepubblica01563-1, pp. 452, ? 23,24

■ Anna Maiorino Tuozzi La «conoscenza di sé» nella Scuola Cistercense01589-1, pp. 160, ? 10,33

■ Paolo Marangon Il modernismo di Antonio Fogazzaro06834-7, PP. 394, € 46,48

■ Stefano Maschietti L’interpretazione heideggerianadi KantSulla disarmonia di verità e differenza10655-1, PP. 272, € 28,00

■ Nicola Matteucci Jacques Mallet-Du Pan01566-2, PP. 428, € 20,66

■ Ernesto Mattioli Luciano nell’Umanesimo01591-4, PP. 326, € 10,33

■ Antonio Menniti Ippolito Politica e carriere ecclesiastichenel secolo XVIII vescovi veneti fra Roma e Venezia03779-4, PP. 336, € 20,66

■ Theodor Mommsen I diritti fondamentali del popolo tedescoCommento alla costituzione del 184804710-6, PP. 252, € 15,49

■ Marcello Musté Adolfo OmodeoStoriografia e pensiero politico02707-8, PP. 462, € 25,82

■ Fausto Nicolini Divagazioni omeriche07602-1, PP. 144, € 18,08

■ Giambattista Vico.Autobiografiaa cura di Fausto Nicolini 03388-8, PP. 372, € 20,66

■ Fausto Nicolini La giovinezza di Giambattista VicoSaggio biografico03832-6, PP. 212, € 14,46

■ Fausto Nicolini Uomini di spada di chiesa ditoga di studio ai tempi di Giambattista Vico03845-6, PP. 496, € 30,99

■ Fausto Nicolini Vita di Arlecchino04335-1, PP. 468, € 25,82

■ Francesco Nitti Leone X e la sua politica06563-6, PP. 560, € 56,81

■ Francesco Nitti Machiavelli nella vita e nelle dottrineVolume I, 02867-9, PP. 496, € 25,82

Volume II, 04147-0, PP. 444, € 30,99

■ Adolfo Omodeo Scritti storici, politici e civiliUna diuturna polemica06788-3, PP. 548, € 61,97

■ Adolfo Omodeo Storia delle origini cristianeI. Gesù07808-7, PP. 500, € 51,65

II. Prolegomeni alla storia dell’etàapostolica07809-4, PP. 458, € 51,65

III. Paolo di Tarso, apostolo delle genti07811-7, PP. 454, € 51,65

■ Graziella Pagliano Ungari Croce in FranciaRicerche sulla fortuna dell’operacrociata01741-3, PP. 204, € 11,36

■ Matteo Palmieri La presa di Pisa 04149-4, PP. 136, € 15,49

■ Matteo Palmieri La vita di Niccolò Acciaiolia cura di Alessandra Mita Ferraro08086-8, PP. 168, € 19,63

■ Stefano Palmieri Degli archivi napoletaniStoria e tradizione09001-0, PP. 664, € 55,00

■ Studi per Marcello Gigantea cura di Stefano Palmieri 09953-2, PP. 856, € 58,00

■ Stefania Pietroforte La scuola di MilanoLe origini della neoscolastica italiana(1909-1923)10839-5, PP. 380, € 39,00

■ John J. Renaldo Daniello BatoliA Letterato of the Seicento01742-0, PP. 180, € 10,33

■ Massimo Rinaldi L’audacia di PythioFilosofia, scienza e architettura in Colantonio Stigliola07289-4, PP. 146, € 23,24

■ Salvator Rosa Lettere09509-1, PP. 442, € 44,00

■ Gennaro Sasso Il guardiano della storiografiaProfilo di Federico Chabod e altri saggi08743-0, PP. 604, € 50,00

■ Richard W. Southern La tradizione della storiografiamedievalea cura di Marino Zabbia08914-4, PP. 230, € 25,00

■ Silvio Suppa L’Accademia di Medinacoeli fratradizione investigante e nuovascienza civile01586-0, PP. 232, € 12,91

■ Oreste Tommasini La vita e gli scritti di NiccolòMachiavelli nella loro relazionecol machiavellismo

Volume I.04565-2, PP. 788, € 41,32

Volume II. Parte prima07204-7, PP. 1000, € 82,63

Volume II. Parte seconda09514-5, PP. 660, € 54,00

■ Oreste Tommasini Scritti di storia e critica04193-7, PP. 442, € 20,66

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:27 Pagina 67

Page 68: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

68 C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I

■ Friedrich Adolf Trendelenburg Il metodo dialettico02934-8, PP. 168, € 11,36

■ Piero Treves Scritti novecenteschia cura di Alberto Cavaglion e Sandro Gerbi11477-8, PP. 228, € 24,00

■ Guido Verucci Félicité LamennaisDal cattolicesimo autoritario al radicalismo democratico01574-7, PP. 360, € 20,66

■ Mauro Visentin Il significato della negazione in Kant02661-3, PP. 596, € 33,57

■ Valdo Zilli La rivoluzione russa del 1905I. La formazione dei partiti politici(1881-1904)01575-4, PP. 772, € 33,57

■ Sara Zurletti Il concetto di materiale musicalein Th.W. Adorno11474-7, PP. 220, € 23,00

EPISTOLARIO DI BENEDETTO CROCE

■ Carteggio Croce-Novatia cura di Alberto Brambilla 07073-9, PP. 176, € 20,66

■ Benedetto Croce Epistolario IScelta di lettere curata dall’autore1914-193501593-8, PP. 205, € 10,33

■ Benedetto Croce Lettere a Giovanni Castellano1908-194501598-3, PP. 226, € 14,46

■ Carteggio Croce-Borchardta cura di Emanuele Cutinelli-Rendina 06369-4, pp. 56, ? 9,30

■ Carteggio Croce-Spingarna cura di Emanuele Cutinelli-Rendina 08148-3, pp. 164, ? 20,66

■ Carteggio Croce-Messedagliaa cura di Carlo De Frede 07311-2, PP. 100, € 14,46

■ Carteggio Croce-Calogeroa cura di Cristina Farnetti 10150-1, PP. 156, € 18,00

■ Carteggio Croce-Petrinia cura di Cristina Farnetti 07847-6, PP. 158, € 19,63

■ Carteggio Croce-Omodeoa cura di Marcello Gigante 01596-9, PP. 278, € 15,49

■ Carteggio Croce-Schlossera cura di Karl Egon Lönne 09513-8, PP. 402, € 46,00

■ Carteggio Croce-Antonia cura di Marcello Mustè 05594-1, PP. 206, € 20,66

■ Carteggio Croce-Amendolaa cura di Roberto Pertici 01597-6, PP. 174, € 10,33

■ Carteggio Croce-Medicusa cura di Roberta Picardi 08745-4, PP. 120, € 18,00

■ Carteggio Croce-L.A. Villaria cura di Elio Providenti 03859-3, PP. 230, € 15,49

■ Carteggio Croce-Tilghera cura di Alessandra Tarquini 10180-8, PP. 200, € 22,50

Pubblicazioni della Fondazione Bruno Kessler (già Istituto trentino di cultura)

ANNALI DELL’ISTITUTO STORICOITALO-GERMANICO IN TRENTO

I. 1975, 71099-4, PP. 400, € 6,20II. 1976, 71329-2, PP. 350, € 10,33

III. 1977, 16069-0, PP. 560, € 10,33IV. 1978, 17447-5, PP. 440, € 10,33V. 1979, 18051-3, PP. 520, € 12,91VI. 1980, 20624-4, PP. 548, € 15,49VII. 1981, 21627-4, PP. 456, € 20,66VIII. 1982, 00363-8, PP. 504, € 25,82IX. 1983, 00618-9, PP. 540, € 28,41X. 1984, 00836-7, PP. 554, € 30,99XI. 1985, 01156-5, PP. 500, € 25,82XII. 1986, 01541-9, PP. 372, € 18,59XIII. 1987, 02076-5, PP. 500, € 25,82XIV. 1988, 02451-0, PP. 576, € 30,99XV. 1989, 02840-2, PP. 432, € 24,79XVI. 1990, 03295-9, PP. 660, € 30,99XVII. 1991, 03642-1, PP. 612, € 30,99XVIII. 1992, 04150-0, PP. 588, € 30,99XIX. 1993, 04679-6, PP. 760, € 36,15XX. 1994, 05169-1, PP. 544, € 27,89XXI. 1995, 05646-7, PP. 644, € 33,57XXII. 1996, 06136-2, PP. 612, € 32,02XXIII. 1997, 06742-5, PP. 624, € 33,57XXIV. 1998, 07233-7, PP. 836, € 43,90XXV. 1999, 07742-4, PP. 712, € 38,73XXVI. 2000, 08319-7, PP. 856, € 43,90XXVII. 2001, 08978-6, PP. 768, € 40,00XXVIII. 2002, 09564-0, PP. 776, € 40,00XXIX. 2003, 10220-1, PP. 800, € 41,00XXX. 2004, 10729-9, PP. 648, € 37,00XXXI. 2005, 11351-1, PP. 572, € 33,50XXXII. 2006, 11990-2, PP. 576, € 33,50

QUADERNI DELL’ISTITUTO STORICOITALO-GERMANICO IN TRENTO

■ Regioni di frontiera nell’epoca dei nazionalismi:Alsazia e Lorena / Trento e Trieste 1870-1914a cura di Angelo Ara e Eberhard Kolb 05046-5, PP. 400, € 21,69

■ Amministrazione,formazione e professione: gli ingegneri in Italia tra Sette e Ottocentoa cura di Luigi Blanco 07665-6, PP. 552, € 30,99

■ Maria Arcangela Biondini (1641-1712) e il monastero delle Serve di Maria di ArcoUna fondatrice e un archivioa cura di Giorgio Butterini, Cecilia Nubola e Adriana Valerio 11444-0, PP. 356, € 24,00

■ Gli intellettuali e la Grande guerraa cura di Vincenzo Calì, Gustavo Cornie Giuseppe Ferrandi 07666-3, PP. 440, € 24,79 (•)

■ La direzione spirituale tramedioevo ed età modernaPercorsi di ricerca e contesti specificia cura di Michela Catto 09651-7, PP. 304, € 21,00

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:27 Pagina 68

Page 69: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I 69

■ Ordini religiosi e societàpolitica in Italia e Germania neisecoli XIV e XVa cura di Giorgio Chittolini e Kaspar Elm 07367-9, PP. 520, € 28,92

■ Origini dello StatoProcessi di formazione statale inItalia fra medioevo ed età modernaa cura di Giorgio Chittolini, AnthonyMolho e Pierangelo Schiera 04702-1, PP. 688, € 33,57

■ Statuti città territori in Italia ein Germania tra medioevo edetà modernaa cura di Giorgio Chittolini e Dietmar Willoweit 03166-2, PP. 512, € 28,92

■ Il secolo XII: la «renovatio» dell’Europa cristianaa cura di Giles Constable, Giorgio Cracco, Hagen Keller e Diego Quaglioni 08982-3, PP. 580, € 31,00

■ Alcide De Gasperi: un percorso europeoa cura di Eckart Conze, Gustavo Cornie Paolo Pombeni 10580-6, PP. 320, € 21,00

■ Italiani in Germania traOttocento e NovecentoSpostamenti, rapporti, immagini,influenzea cura di Gustavo Corni e Christof Dipper 10731-2, PP. 752, € 43,00

■ L’umanità offesaStermini e memoria nell’Europa del Novecentoa cura di Gustavo Corni e Gerhard Hirschfeld 08320-3, PP. 528, € 30,00 (•)

■ Cultura politica e societàborghese in Germania fra Otto e Novecentoa cura di Gustavo Corni, Pierangelo Schiera 01240-1, PP. 362, € 17,56

■ Istituzioni e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzionia cura di Umberto Corsini e Rudolf Lill 01460-3, PP. 354, € 17,56

■ Konrad Adenauer e Alcide DeGasperi: due esperienze dirifondazione della democraziaa cura di Umberto Corsini e Konrad Repgen 00617-2, PP. 402, € 15,49

■ Per una storia dei santuaricristiani d’Italia: approcciregionalia cura di Giorgio Cracco 08789-8, PP. 504, € 28,50

■ Europa in costruzioneLa forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII)Giorgio Cracco, Jacques Le Goff,Hagen Keller e Gherardo Ortalli 10906-4, PP. 504, € 32,00

■ Finanze e ragion di stato inItalia e in Germania nella primaetà modernaa cura di Aldo De Maddalena e Hermann Kellenbenz 00494-9, PP. 392, € 14,46

■ Comunicazione e mobilità nel MedioevoIncontri fra il Sud e il Centrodell’Europa (secoli XI-XIV)a cura di Siegfried De Rachewiltz e Joseph Riedmann 06336-6, PP. 548, € 30,99

■ La società dei principinell’Europa moderna(secoli XVI-XVII)a cura di Christof Dipper e Mario Rosa 10112-9, PP. 384, € 25,00

■ Aristocrazia cittadina e cetipopolari nel tardo Medioevo in Italia e in Germaniaa cura di Rinhard Elze e Gina Fasoli 00379-9, PP. 296, € 10,33

■ I concetti fondamentali delle scienze sociali e dello Stato in Italia e inGermania tra Otto e Novecentoa cura di Raffaella Gherardi e Gustavo Gozzi 03645-2, PP. 424, € 24,79

■ Saperi della borghesia e storiadei concetti fra Otto e Novecentoa cura di Raffaella Gherardi e Gustavo Gozzi 05102-8, PP. 536, € 29,95

■ Crisi istituzionale e teoria dellostato in Germania dopo la Primaguerra mondialea cura di Gustavo Gozzi e Pierangelo Schiera 01675-1, PP. 352, € 17,56

■ La transizione dall’economiadi guerra all’economia di pace inItalia e in Germania dopo laprima guerra mondialea cura di Peter Hertner e Giorgio Mori 00058-3, PP. 400, € 20,66

■ Centralismo e federalismo tra Otto e NovecentoItalia e Germania a confrontoa cura di Oliver Janz, Pierangelo Schiera e Hannes Siegrist 06118-8, PP. 400, € 23,24

■ Fisco, religione e Stato nell’età confessionalea cura di Hermann Kellenbenz e Paolo Prodi 02069-7, PP. 544, € 27,89

■ Il «Kulturkampf» in Italia e nei paesi di lingua tedescaa cura di Rudolf Lill e FrancescoTraniello 03643-8, PP. 488, € 25,82

■ Il nazionalismo in Italia e in Germania fino alla primaguerra mondialea cura di Rudolf Lill e Franco Valsecchi 00216-7, PP. 368, € 12,91

■ Enciclopedia e saperescientificoIl diritto e le scienze socialinell’Enciclopedia giuridica italiana a cura di Aldo Mazzacane e Pierangelo Schiera 02737-5, PP 488, € 23,76

■ Dalla città alla nazioneBorghesie ottocenteschein Italia e in Germaniaa cura di Marco Meriggi e Pierangelo Schiera 04314-6, PP. 352, € 20,66

■ Per una banca dati delle visitepastorali italianeLe visite della diocesi di Trento (1537-1940)a cura di Cecilia Nubola 06650-3, PP. 528, CON CD-ROM ALLEGATO, € 36,15

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:27 Pagina 69

Page 70: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

70 C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I

■ Visite pastorali ed elaborazione dei datiEsperienze e metodia cura di Cecilia Nubola e Angelo Turchini 04097-8, PP. 456, € 25,82

■ Fonti ecclesiastiche per lastoria sociale e religiosad’Europa: XV-XVIII secoloa cura di Cecilia Nubola e Angelo Turchini 07070-8, PP. 576, € 33,57

■ Suppliche e «gravamina».Politica, amministrazione,giustizia in Europa(secoli XIV-XVIII)a cura di Cecilia Nubola e Andreas Würgler 08981-6, PP. 592, € 35,00

■ L’uso del denaroPatrimoni e amministrazione neiluoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia(XVXVIII sec.)a cura di Alessandro Pastore e Marina Garbellotti 08204-6, PP. 416, € 24,79

■ Il vincolo del giuramento e il tribunale della coscienzaa cura di Nestore Pirillo 06133-1, PP. 500, € 32,02

■ Il luogo di cura nel tramontodella monarchia d’AsburgoArco alla fine dell’Ottocentoa cura di Paolo Prodi e Adam Wandruszka 05536-1, PP. 356, € 19,63

■ Il Nuovo Mondo nellacoscienza italiana e tedesca del Cinquecentoa cura di Adriano Prosperie Wolfgang Reinhard 03646-9, PP. 432, € 23,76

■ La dinamica statale austriacanel XVIII e XIX secoloStrutture e tendenze di storiacostituzionale prima e dopo MariaTeresaa cura di Pierangelo Schiera 19738-2, PP. 100, € 8,26

■ Tempi e spazi di vita femminiletra medioevoed età modernaa cura di Silvana Seidel Menchi, Anne Jacobson Schutte e ThomasKuehn07234-4, PP. 592, € 33,05

■ Coniugi nemiciLa separazione in Italiadal XII al XVIII secoloa cura di Silvana Seidel Menchi e Diego Quaglioni 07590-1, PP. 584, € 34,00

■ Matrimoni in dubbioUnioni controverse e nozzeclandestine in Italiadal XIV al XVIII secoloa cura di Silvana Seidel Menchi e Diego Quaglioni 08643-3, PP. 592, CON CD-ROM ALLEGATO, € 37,00

■ TrasgressioniSeduzione, concubinato, adulterio,bigamia(XIV-XVIII secolo)a cura di Silvana Seidel Menchi e Diego Quaglioni 09045-4, PP. 704, € 40,00

■ I tribunali del matrimonio(secoli XV-XVIII)a cura di Silvana Seidel Menchi e Diego Quaglioni 10902-6, PP. 864, € 44,00

■ Visite pastorali in diocesi di Pavia nel CinquecentoUna documentazione guadagnataalla storiaa cura di Xenio Toscani 08966-3, PP. 320, CON CD-ROM ALLEGATO, € 28,00

■ Il movimento operaio esocialista in Italia e in Germaniadal 1870 al 1920a cura di Leo Valiani e AdamWandruszka15559-7, PP. 392, € 4,13

MONOGRAFIE DELL’ISTITUTO STORICOITALO-GERMANICO IN TRENTO

■ Marco Bellabarba La giustizia ai confiniIl principato vescovile di Trento agli inizi dell’età moderna05723-5, PP. 460, € 25,82

■ Pasquale Beneduce Il corpo eloquenteIdentificazione del giurista nell’Italia liberale05535-4, PP. 416, € 23,24

■ Sergio Benvenuti I principi vescovi di Trento fra Roma e Vienna1861-191801983-7, PP. 408, € 20,66

■ Marco Bettotti La nobiltà trentinanel medioevo (metà XII - metà XV secolo)08979-3, PP. 880, € 46,00

■ Lucia Bianchin Dove non arriva la leggeDottrine della censura nella prima età moderna10834-0, PP. 408, € 25,50

■ Luigi Blanco Stato e funzionari nella Franciadel Settecento: gli «ingénieursdes ponts et chaussées»03311-6, PP. 456, € 20,66

■ Marcello Bonazza Il fisco in una statualità divisaImpero, principi e ceti in areatrentino-tirolese nella prima età moderna08386-9, PP. 544, € 29,95

■ Emanuele Cafagna La libertà nel mondoEtica e scienza dello Statonei «Lineamenti di filosofia del diritto» di Hegel06772-2, PP. 492, € 30,99

■ Gustavo Corni Stato assoluto e società agrariain Prussia nell’età di Federico II21632-8, PP. 480, € 12,91

■ Paolo Cozzo La geografia celeste dei duchi di SavoiaReligioni, devozioni e sacralità in unoStato di età moderna (secoli XVI-XVII)10904-0, PP. 384, € 22,00

■ Fulvio De Giorgi La scienza del cuoreSpiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini05224-7, PP. 640, € 30,99

■ Carla De Pascale Etica e dirittoLa filosofia pratica di Fichte e le sue ascendenze kantiane05249-0, PP. 384, € 20,66

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 70

Page 71: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I 71

■ Pietro Delpero I Volpini, una famiglia di scultoritra Lombardia e Baviera (secoli XVII-XVIII)10732-9, PP. 304, € 20,00

■ Maria Rosa Di Simone Legislazione e riforme nel Trentino del SettecentoFrancesco Virgilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo03835-7, PP. 496, € 25,82

■ Emma Fattorini Germania e Santa SedeLe nunziature di Pacellitra la Grande Guerra e la Repubblica di Weimar03648-3, PP. 432, € 24,79

■ Alessandra Ferraresi Stato, scienza, amministrazione, saperi. La formazione degli ingegneri in Piemonte dall’antico regimeall’Unità d’Italia09926-6, PP. 424, € 27,00

■ Marina Garbellotti Le risorse dei poveriCarità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna11352-8, PP. 440, € 29,00

■ Raffaella Gherardi Potere e costituzione a Viennafra Sei e SettecentoIl «buon ordine» di Luigi Ferdinando Marsili17732-2, PP. 520, € 10,33

■ Gustavo Gozzi Modelli politici e questionesociale in Italia e in Germaniafra Otto e Novecento01783-3, PP. 374, € 18,08

■ Cinzia Lorandini Famiglia e impresaI Salvadori di Trento nei secoli XVII e XVIII 10835-7, PP. 400, € 25,00

■ Serena Luzzi Stranieri in cittàPresenza tedesca e società urbana a Trento (secoli XV-XVIII)09405-6, PP. 536, € 28,00

■ Anna Gianna Manca La sfida delle riformeCostituzione e politica nel liberalismoprussiano(1850-1866)04876-9, PP. 696, € 30,99

■ Magda MartiniLa cultura all’ombra del muroRelazioni culturali tra Italia e DDR(1949-1989)11445-7, PP. 480, € 30,00

■ Cecilia Nubola Conoscere per governareLa diocesi di Trento nella visitapastorale di Ludovico Madruzzo(1579-1581)03764-0, PP. 656, € 30,99

■ Katia Occhi Boschi e mercantiTraffici di legname tra la contea di Tirolo e la Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII)10110-5, pp. 292, ? 20,00

■ Andrea Orsucci Dalla biologia cellulare alle scienze dello spiritoAspetti del dibattito sull’individualitànell’Ottocento tedesco03438-0, PP. 320, € 18,59

■ Nestore Pirillo L’uomo di mondo fra morale e cetoKant e le trasformazioni del moderno01525-9, PP. 360, € 17,56

■ Daniela Rando Dai margini la memoriaJohannes Hinderbach(1418-1486)08829-1, PP. 616, € 33,00

■ Maurizio Ricciardi Ferdinand Tönnies sociologohobbesianoConcetti politici e scienza sociale in Germania tra Otto e Novecento06117-1, PP. 472, € 26,86

■ Aldo Stella Il «Bauernführer» MichaelGaismair e l’utopia di un repubblicanesimo popolare07191-0, PP. 352, € 22,72

■ Rodolfo Taiani Il governo dell’esistenzaOrganizzazione sanitaria e tuteladella salute pubblica in Trentino nellaprima metà del XIX secolo05218-6, PP. 408, € 23,24

■ Edoardo Tortarolo La ragione sulla SpreaCoscienza storica e cultura politicanell’illuminismo berlinese02336-0, PP. 412, € 21,69

■ Angelo Turchini Sotto l’occhio del padreSocietà confessionale e istruzioneprimaria nello Stato di Milano05736-5, PP. 480, € 20,66

■ Miriam Turrini La coscienza e le leggiMorale e diritto nei testi per laconfessione della prima età moderna03003-0, PP. 576, € 30,99

■ Paola Volpini Lo spazio politicodel «letrado»Juan Bautista Larrea magistrato e giurista nella monarchia di Filippo IV09494-0, PP. 400, € 26,00

FONTI

■ Ceti tirolesi e territoriotrentino. Materiali dagli archividi Innsbruck e di Trento 1413-1790a cura di Marco Bellabarba, Marcello Bonazza e Katia Occhi 11025-1, PP. 504, € 30,00

■ Suppliche al pontefice. Diocesi di Trento 1513-1565a cura di Cristina Belloni e Cecilia Nubola 11446-4, PP. 1040, € 65,00, DUE TOMI INDIVISIBILI

■ Documenti papali per la storia trentina(fino al 1341)a cura di Emanuele Curzel 09652-4, PP. 736, € 38,00

■ Le pergamene dell’Archiviodella Prepositura di Trento(1154-1297)a cura di Emanuele Curzel, Sonia Gentilini e Gian Maria Varanini 09653-1, PP. 656, € 34,00

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 71

Page 72: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

72 C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I

■ Codex Wangianus I cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV)a cura di Emanuele Curzel e Gian Maria Varaninicon la collaborazione di Donatella Frioli11991-9, PP. 1336, CON APPARATO ICONOGRAFICO E DVD ALLEGATO,€ 100,00, DUE TOMI INDIVISIBILI

CONTRIBUTI

■ Criminalità e giustizia in Germania e in ItaliaPratiche giudiziarie e linguaggigiuridici tra tardo medioevo ed età modernaa cura di Marco Bellabarba, GerdSchwerhoff e Andrea Zorzi 08511-5, PP. 384, € 22,00

■ Marco Bellabarba, Reinhard Stauber Identità territoriali e culturapolitica nella prima età moderna06874-3, PP. 416, € 23,24

■ Gustav Schmoller oggi: lo sviluppo delle scienze socialiin Germania e Italiaa cura di Michael Bock, HaraldHomann e Pierangelo Schiera 02278-3, PP. 432, € 20,66

■ Memoria. Ricordare edimenticare nella cultura del medioevoa cura di Michael Borgolte, Cosimo Damiano Fonseca e Houbert Houben 10662-9, PP. 420, € 26,00

■ Il Rinascimento nell’Ottocentoin Italia e Germaniaa cura di August Buck e Cesare Vasoli 02313-1, PP. 264, € 14,46

■ Aspetti e componentidell’identità urbana in Italia e in Germania(secoli XIV-XVI)a cura di Giorgio Chittolini e Peter Johanek 09495-7, PP. 432, € 27,00

■ L’Antichità nell’Ottocento in Italia e Germaniaa cura di Karl Christ e Arnaldo Momigliano 02077-2, PP. 200, € 23,24

■ Gli inizi del diritto pubblicoL’età di Federico Barbarossa:legislazione e scienza del dirittoa cura di Gerhard Dilcher e Diego Quaglioni12091-5, PP. 368, € 26,00

■ Le secolarizzazioni nel Sacro Romano Impero enegli antichi Stati italiani:premesse, confronti,conseguenzea cura di Claudio Donati e Helmut Flachenecker 10850-0, PP. 352, € 24,00

■ Il potere delle immaginiLa metafora politica in prospettiva storicaa cura di Walter Euchner, Francesca Rigotti e Pierangelo Schiera 04072-5, PP. 424, € 20,66

■ L’istituzione parlamentare nel XIX secoloUna prospettiva comparataa cura di Anna Gianna Mancae Wilhelm Brauneder 07752-3, PP. 464, € 27,89

■ Parlamento e Costituzione nei sistemi costituzionali europeiottocenteschia cura di Anna Gianna Mancae Luigi Lacchè 09602-9, PP. 480, € 29,00

■ Forme della comunicazionepolitica in Europa nei secoli XV-XVIIISuppliche, gravamina, letterea cura di Cecilia Nubola e Andreas Würgler 10175-4, PP. 416, € 26,00

■ Operare la resistenzaSuppliche, gravamina e rivolte in Europaa cura di Cecilia Nubola e Andreas Würgler 11624-6, PP. 240, € 18,00

■ Aria, terra, acqua, fuoco: i quattro elementi e le loro metaforea cura di Francesca Rigotti e Pierangelo Schiera 05539-2, PP. 256, € 15,49

■ Gustav Schmoller e il suotempo: la nascita delle scienzesociali in Germania e in Italiaa cura di Pierangelo Schiera e Friedrich Tenbruck 02424-4, PP. 424, € 21,69

■ L’Impero e l’Italia nella prima età modernaa cura di Matthias Schnettger e Marcello Verga 11358-0, PP. 512, € 32,00

FUORI COLLANA

■ Italia e Germania1945-2000La costruzione dell’Europaa cura di Gian Enrico Rusconi e Hans Woller 10115-0, PP. 552, € 32,00

STORIA DEL TRENTINO

I. La preistoria e la protostoriaa cura di Michele Lanzinger, Franco Marzatico e Annaluisa Pedrotti08369-2, PP. 660, € 50,00

II. L’età romanaa cura di Ezio Buchi08080-6, PP. 648, € 50,00

III. L’età medievalea cura di Andrea Castagnetti e Gian Maria Varanini10298-0, PP. 920, € 65,00

IV. L’età modernaa cura di Marco Bellabarba e Giuseppe Olmi09043-0, PP. 1048, € 65,00

V. L’età contemporanea 1903-1918a cura di Maria Garbari e Andrea Leonardi09578-7, PP. 1000, € 65,00

VI. L’età contemporanea: Il Novecentoa cura di Andrea Leonardi e Paolo Pombeni 10905-7, PP. 880, € 65,00

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 72

Page 73: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I 73

FONTI E TESTI

■ Il «Quaternus rogacionum» del notaio Bongiovanni di Bonandrea (1308-1320)a cura di Daniela Rando e Monica Motter 06374-8, PP. 412, € 25,82

SCRITTI E DISCORSI POLITICIDI ALCIDE DE GASPERI

I. Alcide De Gasperi nel Trentino asburgico a cura di Elena Tonezzer, Mariapia Bigaran e Maddalena Guiotto 11353-5, PP. 2112, € 100,00, DUE TOMI INDIVISIBILI CON COFANETTO

II. Alcide De Gasperi dal Partitopopolare italiano all’esiliointerno, 1919-1942a cura di Mariapia Bigaran e Maurizio CauIN PREPARAZIONE

AREA DI STUDI ISTITUZIONIED ECONOMIA

■ Il rapporto di lavoro dei ricercatori pubblici in EuropaStudio comparato sull’equilibrio traflessibilità, qualità della ricerca emobilità transnazionalea cura di Matteo Borzaga 10821-0, PP. 320, € 21,00

■ Ricerca scientifica pubblica,trasferimento tecnologico eproprietà intellettualea cura di Roberto Caso 10730-5, PP. 312, € 20,00

COMUNICARE LETTERATURE LINGUE

Annuario 1/2001, 08236-7, PP. 392, € 24,79Annuario 2/2002, 08834-5, PP. 472, € 28,00Annuario 3/2003, 09414-8, PP. 392, € 25,00Annuario 4/2004, 09925-9, PP. 368, € 24,00Annuario 5/2005, 10797-8, PP. 344, € 24,00Annuario 6/2006, 11113-5, PP. 384, € 26,50Annuario 7/2007, 11900-1, PP. 360, € 25,00

FUORI COLLANA

■ Trent’anni di autonomiaa cura di Mauro Marcantoni,Gianfranco Postal e Roberto Toniatti 10279-9, PP. 1136, € 55,00, DUE TOMI INDIVISIBILI

Opere di Mario Albertini

Mario AlbertiniTutti gli scritti

Volume I. 1946-195511046-6, PP. 968, € 60,00

Volume II. 1956-195711117-3, PP. 936, € 58,00

Volume III. 1958-196111118-0, PP. 960, € 60,00

Volume IV. 1962-196411917-9, PP. 850, € 53,00 (INDICATIVI)

XX secoloCollana di storiografia e storia del pensiero politico

■ Georges Canguilhem Il fascismo e i contadinia cura di Michele Cammelli11509-6, PP. 168, € 14,00

■ Dante Lee GerminoIl partito fascista in Italia al potereUno studio sul governo totalitario11809-7, PP. 280, € 21,00

■ Marica Tolomelli Terrorismo e societàIl pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta11121-0, PP. 296, € 22,00

Storia d’Italia nel secolo XXCollana dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

■ L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)a cura di Stuart Woolf11810-3, IN PREPARAZIONE

Pubblicazioni dell’IstitutoLuigi Sturzo

■ Cattolici, Chiesa, Resistenzanell’Italia centralea cura di Bruna Bocchini Camaiani e Maria Cristina Giuntella 06148-5, PP. 532, € 38,73

■ I visitatori dei poveriStoria della Società di S. Vincenzo de’ Paoli a Roma

I. L’epoca pontificia (1836-1870)di Gennaro Cassiani09497-1, PP. 280, € 21,50

II. L’epoca liberale (1870-1914)di Sabina Andreoni10117-4, PP. 240, € 19,00

III. Dalla Grande guerra al ConcilioVaticano II (1915-1965)di Simone Misiani10670-4, PP. 376, € 30,00

■ Cattolici, Chiesa, ResistenzaI testimonia cura di Walter E. Crivellin 07592-5, PP. 480, € 33,57

■ Cattolici, Chiesa e Resistenzaa cura di Gabriele De Rosa 05977-2, PP. 792, € 56,81

■ I cattolici e la Resistenza nelle Veneziea cura di Gabriele De Rosa 06044-0, PP. 344, € 24,79

■ Federico Ozanam e il suo tempoa cura di Claudia Franceschini 06773-9, PP. 240, € 18,59

■ Cattolici e Resistenza nell’Italia settentrionalea cura di Bartolo Gariglio 06042-6, PP. 332, € 24,79

■ Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzoa cura di Filippo Mazzonis 05978-9, PP. 344, € 24,79

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 73

Page 74: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

74 C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I

■ La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democraticaa cura di Roberto P. Violi 06036-5, PP. 416, € 28,92

Quaderni PiancastelliCollana promossa dalla FondazioneCassa dei Risparmi di Forlì

■ Collezioni, musei, identità fra XVIII e XIX secoloa cura di Roberto Balzani11815-8, PP. 216, CON ILLUSTRAZIONI, € 17,50

■ Carlo Piancastelli e ilcollezionismo in Italia tra Ottocento e Novecentoa cura di Piergiorgio Brigliadori e Pantaleo Palmieri09569-5, PP. 256, € 19,20

Antropologia del mondo anticoCollana del centro di antropologia del mondo antico dell’Università di Siena

■ Cristiana Franco Senza ritegnoIl cane e la donna nell’immaginariodella Grecia antica09418-6, PP. 384, € 25,00

■ Mario LentanoLa prova del sangueStoria di identità e storia di legittimitànella cultura latina12109-7, IN PREPARAZIONE

■ Loredana Mancini Il rovinoso incantoStorie di Sirene antiche10568-4, PP. 320, CON ILLUSTRAZIONI, € 22,00

Fonti e studi sul federalismo e sull’integrazione europeaCollana del centro di ricerca sull’integrazione europea

■ Silvia Bolgherini Come le regioni diventanoeuropeeStile di governo e sfide comunitarienell’Europa mediterranea11027-5, PP. 260, € 19,00

■ Antonella BragaUn federalista giacobinoErnesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d’Europa10210-2, PP. 688, CON ILLUSTRAZIONI, € 46,00

■ Laura Grazi L’Europa e le cittàLa questione urbana nel processo di integrazione europea (1957-1999)11497-6, PP. 400, € 27,00

■ Idee d’Europa e integrazioneeuropeaa cura di Ariane Landuyt 09657-9, PP. 568, € 38,00

■ Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004a cura di Ariane Landuyt e Daniele Pasquinucci 10209-6, PP. 1304, € 65,00, DUE TOMI INDIVISIBILI

■ I movimenti per l’unitàeuropea 1970-1986a cura di Ariane Landuyt e Daniela Preda 07283-2, PP. 1184, € 51,65, DUE TOMI INDIVISIBILI

■ Europa potenza civile o entitàin declino?Contributi ad una nuova stagionemultidisciplinaredegli studi europeia cura Giuliana Laschi e Mario Telò11987-2, IN PREPARAZIONE

■ L’Europa da Togliatti a BerlinguerTestimonianze e Documenti 1945-1984a cura di Mauro Maggiorani e PaoloFerrari10575-2, PP. 360, € 25,00

■ Corrado Malandrino «Tut etwas Tapferes»: compi un atto di coraggioL’Europa federale di Walter Hallstein(1948-1982)10908-8, PP. 228, € 15,00

■ Daniele Pasquinucci Europeismo e democraziaAltiero Spinelli e la sinistra europea1950-198607745-5, PP. 360, € 23,76

■ Elezioni europee e classepolitica sovranazionale 1979-2004a cura di Daniele Pasquinucci e Luca Verzichelli 09929-7, PP. 296, € 20,00

■ Daniela Preda Alcide De Gasperi federalista europeo09964-8, PP. 816, € 45,00

■ L’Europeismo in LiguriaDal Risorgimento alla nascitadell’Europa comunitariaa cura di Daniela Preda e Guido Levi 08980-9, PP. 480, € 32,50

■ Storia e percorsi del federalismoL’eredità di Carlo Cattaneoa cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli 09879-5, PP. 1384, € 70,00, DUE TOMI INDIVISIBILI

■ Cinzia Rognoni Vercelli Luciano Bolis dall’Italiaall’Europa08094-3, PP. 536, € 35,00

■ Fabio Zucca Autonomie locali e federazionesopranazionaleLa battaglia del Conseil desCommunes et Regions d’Europe per l’unità europea08095-0, PP. 384, € 25,50

■ Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimentoall’Unione europea a cura di Fabio Zucca11496-9, PP. 904, € 50,00

Collana di storia dell’economia e del creditopromossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

■ Paola Antonello Dalla pietà al creditoIl Monte di Pietà di Bologna fra Ottoe Novecento05981-9, PP. 272, € 18,08

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 74

Page 75: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I 75

■ Mauro Carboni Il debito della cittàMercato del credito, fisco e società a Bologna fra Cinque e Seicento05131-8, PP. 264, € 14,46

■ Mauro Carboni Le doti della «povertà»Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna(1583-1796)07228-3, PP. 232, € 14,46

■ Giovanni Ceccarelli Il gioco e il peccatoEconomia e rischio nel Tardo Medioevo09423-0, PP. 488, € 30,00

■ Isabelle Chabot, Massimo Fornasari L’economia della caritàLe doti del Monte di Pietà di Bologna 06225-3, PP. 272, € 18,08

■ Giuseppe ContiCreare il credito e arginare i rischiIl sistema finanziario tra nobiltà emiserie del capitalismo italiano11981-0, PP. 304, € 22,00

■ Banche e reti di banchenell’Italia postunitariaa cura di Giuseppe Conti e Salvatore La Francesca 07827-8, PP. 864, CON CD-ROM ALLEGATO, € 56,81,DUE TOMI INDIVISIBILI

■ Angela De Benedictis Una guerra d’Italia, una resistenza di popoloBologna 150610216-4, PP. 208, € 13,00

■ Massimo Fornasari Il «thesoro» della cittàIl Monte di pietà e l’economiabolognese nei secoli XV e XVI04501-0, PP. 384, € 20,66

■ Banchi ebraici a Bologna nel XV secoloa cura di Maria Giuseppina Muzzarelli 04733-5, PP. 340, € 18,59

■ Per diritto di conquistaNapoleone e la spoliazione dei Montidi pietà di Bologna e Ravenna a cura di Angelo Varni 05590-3, PP. 336, € 23,24

Storia e studi cooperativiCollana del Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale

■ Patrizia BattilaniCo.Ind: un successo costruitosulla diversità08145-2, PP. 248, € 20,66

■ La rete delle cooperativeassociate nel CNS a cura di Patrizia Battilani e Giuliana Bertagnoni12058-8, IN PREPARAZIONE

■ Una storia di qualitàIl gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercatoa cura di Giuliana Bertagnoni 10113-6, PP. 672, CON ILLUSTRAZIONI, € 45,00

■ Giuliana Bertagnoni Uomini donne valori alle radici di Camst10641-4, PP. 368, CON ILLUSTRAZIONI, € 23,00

■ Antonio Casali Per una storia di Coop Italia:Mario Cesari(1926-1968)07695-3, PP. 340, CON ILLUSTRAZIONI, € 18,08

■ La politica economica nella ripresa degli anni 2000Una nuova cooperazione per un nuovo socioa cura di Flavio Delbono e Franco Lazzari 08172-8, PP. 144, € 12,91

■ Strategie per cooperare e per competereCostituzione, legislazione,globalizzazione, cooperazionea cura di Flavio Delbono e Franco Lazzari 09922-8, PP. 224, € 18,00

■ Coop Centro ItaliaIl valore economico del radicamento territorialea cura di Luca Ferrucci 10817-3, PP. 224, € 17,50

■ Verso una nuova teoriaeconomica della cooperazionea cura di Enea Mazzoli e Stefano Zamagni 10671-1, PP. 368, € 26,40

■ Tito Menzani La cooperazione in Emilia-RomagnaDalla Resistenza alla svolta degli anni settanta11451-8, PP. 448, € 32,00

■ Dalla Proletaria a Unicoop TirrenoLa cooperazione di consumonell’Italia tirrenica (1971-2004)a cura di Ivan Tognarini 10647-6, PP. 432, CON ILLUSTRAZIONI, € 26,00

■ Delfina Tromboni «A noi la libertà non fa paura...»La Lega Provinciale delle Cooperativee Mutue di Ferrara dalle origini allaricostruzione (1903-1945)10574-5, PP. 552, CON ILLUSTRAZIONI, € 34,00

■ Conad prudenti capitani e bravi commerciantiUn profilo sociale della cooperazionefra dettagliantia cura di Mario Viviani e Roberto Dessì10733-6, PP. 448, CON ILLUSTRAZIONI, € 25,00

■ Camst: ristorazione e socialitàa cura di Vera Zamagni 08747-8, PP. 480, € 30,00

■ Vera Zamagni, Patrizia Battilani eAntonio Casali La cooperazione di consumo in ItaliaCentocinquant’anni della Coopconsumatori: dal primo spaccio aleader della moderna distribuzione10128-0, PP. 696, CON ILLUSTRAZIONI, € 30,00

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 75

Page 76: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

76 C O L L A B O R A Z I O N I E D I T O R I A L I

■ Vera Zamagni, Emanuele Felice Oltre il secoloLe trasformazioni del sistemacooperativo Legacoop alla fine del secondo millennio11448-8, PP. 240, € 16,00

■ Marco Zuppiroli, Gianluca Vecchio L’Utilità distintiva misurata11502-7, PP. 168, € 18,00

Collana della Fondazione Edison■ Storia della Edison:1883-2003Profili economici e societaria cura di Marco Fortis, Claudio Pavesee Alberto Quadrio Curzio 09327-1, PP. 1316, € 98,00, OPERA IN DUE TOMI INDIVISIBILI

Collana di Studi e RicercheDario Mazzi

■ Angelo Costa e il suo ruolo istituzionale a cura di Francesca Fauri e Vera Zamagni12079-3, IN PREPARAZIONE

■ Un’azienda e un’utopiaAdriano Olivetti 1945-1960a cura di Stefano Semplici 08383-8, PP. 260, € 20,66

Storie di imprese

■ Maurizio Rispoli, Sara Mella Jolly HotelsIl percorso strategico di una grandeimpresa famigliare (1949-2006)11495-2, PP. 480, € 37,00

■ Vera Zamagni ItalcementiDalla leadership nazionaleall’internazionalizzazione11343-6, PP. 304, € 25,00

Fondazione Cariplo

A CINQUANT’ANNI DALLA COSTITUZIONE

■ Alle origini della Costituzionea cura della Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco 06751-7, PP. 440, € 36,15

■ Dall’«Italia tagliata in due»all’Assemblea costituenteDocumenti e testimonianze daicarteggi di Benedetto Crocea cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici 06770-8, PP. 384, € 29,95 (•)

■ La formazione della RepubblicaAutonomie locali, regioni, governo,politica economicaa cura della Fondazione Luigi Einaudi 06761-6, PP. 496, € 38,22 (•)

■ I cattolici democratici e la Costituzionea cura dell’Istituto Luigi Sturzo 06747-0, PP. 1216, € 92,96, OPERA IN TRE VOLUMI INDIVISIBILI

■ Lorenzo Ornaghi La nuova età delle costituzioniDa una concezione nazionale dellademocrazia a una prospettivaeuropea e internazionale07800-1, PP. 272, € 15,49

VERSO LA COSTITUZIONE EUROPEA

■ Istituto Luigi SturzoCostituzionalizzare l’Europa ieri ed oggia cura di Ugo De Siervo08376-0, PP. 352, € 24,79

■ Istituto Luigi SturzoLa difficile Costituzione europeaa cura di Ugo De Siervo08370-8, PP. 352, € 24,79

■ Modelli giuridici ed economiciper la Costituzione europeaa cura della Fondazione Nova Res Publica 08378-4, PP. 324, € 23,76

■ CranecProfili della Costituzioneeconomica europeaa cura di Alberto Quadrio Curzio08332-6, PP. 560, € 36,15 (•)

Le grandi date della storiacostituzionaleCollana del Laboratorio di storiacostituzionale «Antoine Barnave» dell’Università degli Studi di Macerata

■ Giuseppe Astuto «Io sono Crispi»Adua, 1o marzo 1896: governo forte. Fallimento di un progetto10592-9, PP. 216, € 18,50

■ Paolo Colombo Con lealtà di Re e con affetto di padreTorino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto albertino09357-8, PP. 188, € 16,00

■ Sandro Guerrieri L’ora del MarescialloVichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain10594-3, PP. 216, € 18,50

■ Luigi Lacchè La Libertà che guida il PopoloLe Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le «Chartes» nel costituzionalismo francese08860-4, PP. 208, € 16,00

■ Giovanni Ruocco Lo Stato sono ioLuigi XIV e la «rivoluzionemonarchica» del marzo 166108857-4, PP. 160, € 14,00

■ Luca Scuccimarra La sciabola di SieyèsLe giornate di brumaio e la genesidel regime bonapartista08859-8, PP. 208, € 16,00

Società e storiaCollana del Dipartimento di Scienzesociali dell’Università Politecnica delle Marche

■ Donne e professioni nell’Italiadel Novecento a cura di Giovanna Vicarelli12066-3, PP. 224, € 18,00

65-76 COLLABORAZIONI 1-10-2007 15:28 Pagina 76

Page 77: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

L E R I V I S T E D I S T O R I A 77

Le riviste di storia pubblicate dal Mulino

Quaderni storiciQUADRIMESTRALE

Tra le più autorevoli sedi della ricerca storica in ambito internazionale, «Quaderni storici» si occupa di storia sociale, distoria economica, di storia di genere e di «microstoria», coprendo un arco cronologico che va dalla storia antica a quellacontemporanea. Tra i temi trattati:pratiche del territorio, etiche economiche, migrazioni, schivitù nel Mediterraneo.Direttore responsabile: Renata Ago

Prezzi 2007: un fascicolo € 29,50;abbonamento Italia: privati € 71,00; enti e società € 88,50; enti e società ●RW carta + on line € 109,50

ContemporaneaRivista di storia dell’800 e del ‘900TRIMESTRALE

«Contemporanea» promuove l’incontro tra studiosi di diverse generazioni, il confronto con la storiografia internazionale e ildialogo tra gli storici di professione e gli appassionati di storia, gli insegnanti e gli studenti, per discutere di ricerca, maanche di formazione e didattica, di documenti e di attualità.Direttore: Francesco Traniello

Prezzi 2007: un fascicolo € 18,00;abbonamento Italia: privati € 47,00; enti e società € 72,00; enti e società ●RW carta + on line € 93,00

Ricerche di Storia PoliticaQUADRIMESTRALE

Privilegiando la comparazione e spaziando dall’Italia all’Europa e alle aree extraeuropee, la rivista pubblica saggi, rassegne erubriche sui maggiori e più attuali temi di storia politica e offre la sezione di recensioni più ricca in Italia.«Ricerche di Storia Politica» ha un suo sito internet all’indirizzo www.arsp.itDirezione: Fulvio Cammarano

Prezzi 2007: un fascicolo € 22,50;abbonamento Italia: privati € 41,00; enti e società € 67,50; enti e società ●RW carta + on line € 88,50

Le Carte e la StoriaRivista di storia delle istituzioniSEMESTRALE

Rivista della Società per gli studi di storia delle istituzioni, «Le Carte e la Storia» è uno strumento di lavoro e diaggiornamento dedicato alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con ilpatrimonio delle fonti. Raccoglie spogli sistematici di storia medievale e storia delle istituzioni moderne e contemporanee, offrendo un ampio panorama della più recente produzione libraria.Direttore: Guido Melis

Prezzi 2007: un fascicolo € 20,00;abbonamento Italia: privati € 33,00; enti e società € 40,00; enti e società ●RW carta + on line € 55,00

Rivista di storia economicaQUADRIMESTRALE

Fondata da Luigi Einaudi nel 1936 e pubblicata dal Mulino dal 1997, la «Rivista di storia economica» si rivolge non solo aglistorici economici, ma anche agli economisti, ispirandosi alla straordinaria modernità del metodo einaudiano. Si occupa distoria economica italiana, europea ed extraeuropea, analizzando le importanti istituzioni economiche mondiali dall’etàmoderna a oggi e passando in rassegna le principali politiche economiche dei governi italiani, nella prospettiva del lorosviluppo storico.Direzione: Pierluigi Ciocca, Giovanni Federico e Gianni Toniolo (responsabile)

Prezzi 2007: un fascicolo € 22,50;abbonamento Italia: privati € 51,00; enti e società € 67,50; enti e società ●RW carta + on line € 88,50

Per la sottoscrizione di abbonamenti e per richieste di informazioni e copie saggio: Società edtrice il Mulino – Servizio Diffusione – Tel. 051/256011 – Fax 051/256041– E-mail: [email protected]

Rivisteweb, l’archivio elettronico delle riviste del MulinoLa migliore ricerca italiana è accessibile on line all’indirizzo http://www.mulino.it/rivisteweb:

gli enti (istituzioni, società, biblioteche) possono sottoscrivere un abbonamento integrato carta + on line, che consente di avere accessoanche in rete all’annata per la quale si è sottoscritto un abbonamento cartaceo e – come bonus – all’archivio di quella precedente;

tutti possono acquistare on line i singoli articoli arretrati dal 1997.

▲▲

Rivisteweb

77 RIVISTE 1-10-2007 15:21 Pagina 77

Page 78: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

78 I N D I C E D E G L I A U T O R I

AA.VV., 65Aga Rossi Elena, 3, 22, 33, 35Agulhon Maurice, 39Alberigo Giuseppe, 62Albertini Luigi, 62Albertini Mario, 73Alföldy Geza, 55Algelis Gilberto De, 59Allen James S., 39Altick Richard D., 45Andreoli Annamaria, 37Andreoni Sabina, 73Annibaldi Cesare, 54Ansaldo Giovanni, 62Anselmi Sergio, 48, 57, 58Antonello Paola, 74Antoni Carlo, 65Ara Angelo, 68Arcoleo Giorgio, 65Aron Raymond, 4, 20Arpinati Giancarla, 62Arslan Ermanno, 5Ascheri Mario, 10, 37, 38Astuto Giuseppe, 76Azzara Claudio, 10, 12, 24, 25Babini Valeria P., 30Bacin Stefano, 65Bailyn Bernard, 46Bainton Roland H., 15Balbo Ivan, 53Baltrusch Ernst, 7Balzani Roberto, 37, 53, 65, 74Banfi Antonio, 65Barjot Dominique, 39Bartoli Langeli Attilio, 37Bartoloni Stefania, 57Bartov Omer, 21Battaglia Roberto, 62Battilani Patrizia, 50, 54, 75Battistini Andrea, 59Battistini Francesco, 51Beales Derek, 27Bearzot Cinzia, 6Beccegato Paolo, 22Becher Matthias, 10Belardelli Giovanni, 27Bellabarba Marco, 69, 71, 72Belloni Cristina, 71Beneduce Pasquale, 70Ben-Ghiat Ruth, 32Bengtson Hermann, 5, 7Bennassar Bartolomé, 16Bennassar Lucile, 16Benvenuti Sergio, 70Benzoni Giuliana, 62Bérenger Jean, 42Berengo Marino, 60Bérgére Marie-Claire, 47Bergonzini Luciano, 33Berselli Aldo, 29Berselli Edmondo, 58Berta Giuseppe, 37, 54Bertagnoni Giuliana, 75Bettotti Marco, 70Betts Raymond F., 19, 22Biagini Eugenio F., 27, 46Bianchin Lucia, 70Bickerman Elias J. 8Bigaran Mariapia, 73Birdzell Luther E., 49Black Jeremy, 19, 22Blanch Luigi, 65Blanco Luigi, 68, 70Bled Jean-Paul, 42Bocchini Camaiani Bruna, 73Bock Michael, 72Bolgherini Silvia, 74Bonazza Marcello, 70, 71Bonazzi Giuseppe, 62Bondi Giulia, 33Boralevi Antonella, 37Borgolte Michael, 72Borsari Silvano, 65Borzaga Matteo, 73Bosi Fausto, 6Bosworth Richard J.B., 28Bots Hans, 59Bottoni Riccardo, 28Bouissou Jean-Marie, 47Bourke Joanna, 21Bouwsma William J., 59Bozarslan Hamit, 23Braga Antonella, 74Brambilla Alberto, 68

Brandt Hartwin 9Braudel Fernand, 4, 48Brauneder Wilhelm, 72Bravo Anna, 37Breuilly John, 40Brezzi Camillo, 36Briatico Franco, 62Brigden Susan, 45Briggs Asa, 45, 59Brigliadori Piergiorgio, 74Brilli Attilio, 57Bringmann Klauss, 8Brizzi Giovanni, 6Brooke Christopher, 12, 55Brooke Rosalind, 12Brooks Jeffrey, 44Brosio Manlio, 62Brown Judith M., 47Browne Harry, 40Brucker Gene, 25Brunelli Luciana, 33Bruneteau Bernard, 3, 20Brunner Otto, 11Buber-Neumann Margarete, 3, 62Buchi Ezio, 72Buchignani Paolo, 31Buck August, 72Burke Peter, 4, 14, 25, 58, 59Burrow John W., 60Butterini Giorgio, 68Cafagna Emanuele, 70Cafagna Luciano, 27, 28, 37Caggese Romolo, 65Caglioti Daniela Luigia, 51Calandra Piero, 34Calderone Salvatore, 65Calì Vincenzo, 68Camerana Ludovico Incisa di, 37Cameron Averil, 9Cameron Rondo, 48Cammelli Stefano, 23, 47Campanini Massimo, 23Campbell Peter R., 38Campi Alessandro, 37Canali Mauro, 31, 32Cancik-Kirschbaum Eva, 6Canguilhem Georges, 73Capasso Mario, 5Capati Massimiliano, 65Capuzzo Paolo, 56Carbone Giovanni, 47Carboni Mauro, 75Cardini Antonio, 52Cardini Franco, 3, 12, 37Carducci Giosue, 65Carioti Antonio, 37Carli Maddalena, 32Carotenuto Erica, 65Casalegno Carlo, 30Casali Antonio, 75Casanova Nicola, 54Casini Paolo, 61Caso Roberto, 72Cassiani Gennaro, 73Castagnetti Andrea, 72Castellani Cecilia, 66Castellano Carolina, 27Casula Carlo Felice, 36Cattaneo Giulio, 62Cattaruzza Marina, 28Catto Michela, 68Cau Maurizio, 73Cavaglion Alberto, 62, 66Cavagnaro Elena, 66Cavalli Alessandro, 18Cavazza Stefano, 19, 32Ceccarelli Giovanni, 75Cenerini Francesca 9Centra Massimo, 58Cesa Marco, 17Chabod Federico, 66Chabot Isabelle, 75Chaline Jean-Pierre, 39Champeaux Jacqueline 9Chandler Alfred D., 50Charle Christophe, 60Chaunu Pierre, 17Chenu Marie Dominique, 62Chiaromonte Gerardo, 65Chittolini Giorgio, 68, 72Chorley Patrick, 66Christ Karl, 9, 72Ciardi Marco, 59Ciccarelli Pierpaolo, 66

Ciocca Pierluigi, 52Cipolla Carlo M., 3, 17, 26, 48, 51,

59Civile Giuseppe, 30Clarke Peter, 46Clauss Manfred, 6Cohen Jon, 52Coli Daniela, 37Colish Marcia L., 59Colli Andrea, 50Colombo Paolo, 76Comparato Vittor Ivo, 66Constable Giles, 69Contamine Philippe, 3, 12Conte Domenico, 66Conti Ettore, 62Conti Fulvio, 3, 29Conti Giuseppe, 75Conze Eckart, 68Cook Paul J., 35Corni Gustavo, 41, 42, 69, 70Corsini Umberto, 68Costa Vincenzo, 3, 62Cozzo Paolo, 70Cracco Giorgio, 68Cracco Ruggini Lellia, 5Craveri Piero, 35Crawford Michael H. 8Crepax Nicola, 53Criscuolo Vittorio, 38Cristiani Emilio, 66Crivellin Walter E., 73Croce Benedetto, 66, 68Cross Gary, 56Cuaz Marco, 37Cuniberti Gianluca, 66Curzel Emanuele, 71Cutinelli-Rendina Emanuele, 68D’Amelia Marina, 37D’Angelo Antonello, 66D’Orsi Angelo, 4Dalla Casa Brunella, 32Daniel Norman, 3, 12Davis David B., 46De Begnac Yvon, 62De Benedictis Angela, 14, 75De Bernardi Alberto, 23De Caprariis Vittorio, 66De Cataldo Francesco A., 65De Fonseca Pimentel Eleonora, 66De Fort Ester, 61De Frede Carlo, 66, 68De Giorgi Fulvio, 70De Grand Alexander J., 21De Maddalena Aldo, 68De Martino Ernesto, 66De Mauro Tullio, 62De Pascale Carla, 70De Rachewiltz Siegfried, 68De Rosa Gabriele, 73De Siervo Ugo, 76Delbono Flavio, 75Delille Gérard, 66Della Porta Donatella, 34Delogu Paolo, 10Delpero Pietro, 71Delumeau Jean, 3, 15Demandt Alexander, 6Dessì Roberto, 75Di Giuseppe Riccardo, 66Di Nucci Loreto, 28Di Simone Maria Rosa, 71Di Simplicio Oscar, 25Dickmann Jens-Arne 9Dilcher Gerhard, 72Dionisotti Carlo, 4Dipper Christof, 69Donald David H., 46Donati Angela 9Donati Claudio, 71Donati Giacomini Paola, 5Donzelli Maria, 66Dorfles Piero, 37Dossena Giampaolo, 62Doumanis Nicholas, 29Drieu la Rochelle Pierre, 62Ducellier Alain, 12Ducos Michèle 9Dülffer Jost, 22Durand Yves, 21Eck Werner 9Edward Timms, 43Eisenstein Elizabeth L., 59Elia Leopoldo, 35

Elias Norbert, 56Elliott John H., 39Elm Kaspar, 69Elze Rinhard, 68Emiliani Vittorio, 60Emmanuel Betta, 57Encrevé André, 39Engel David, 42Eraclio, 66Ermacora Matteo, 30Euchner Walter, 72Evangelisti Paolo, 66Evans Robert J.W., 42Fano Nicola, 37Farnetti Cristina, 68Fasano Guarini Elena, 28Fasce Ferdinando, 47Fasoli Gina, 68Fattorini Emma, 71Fauri Francesca, 24, 50, 76Federico Giovanni, 52Felice Emanuele, 52, 54, 76Fernand Braudel, 4, 48Ferrandi Giuseppe, 68Ferrara Giovanni, 66Ferraresi Alessandra, 71Ferrari Paolo, 74Ferrari Zumbini Massimo, 41Ferrucci Luca, 75Feuchtwanger Edgar J., 45Filippi Maria, 61Flachenecker Helmut, 72Flinn Michael W., 55Flores Marcello, 3, 20, 23, 35Flori Jean, 11Foa Anna, 16, 37Foglia Gianluca, 66Follini Marco, 37Fonseca Cosimo Damiano, 72Foreman-Peck James, 50Forgacs David, 60Formigoni Guido, 18, 20, 30Fornasari Massimo, 75Forrest Alan, 38Fortis Marco, 76Fossier Robert, 12Fourquin Guy, 48Fowkes Ben, 43Fraccaroli Emanuela, 51Fragnito Gigliola, 15Frale Barbara, 11Franceschini Claudia, 73Franco Amatori, 54Franco Cristiana, 74Franzinelli Mimmo, 28Fraser Thomas G., 23Friedrich Tenbruck, 72Frioli Donatella, 72Frontali Gino, 63Fumagalli Beonio-Brocchieri

Mariateresa, 11Fumagalli Vito, 3, 11Funke Peter, 7Furio Diaz, 17Fussell Paul, 3, 20Gabba Emilio, 5Gabrielli Patrizia, 63Galasso Giuseppe, 4Galeotti Giulia, 55Gallerano Nicola, 35Galli della Loggia Ernesto, 27, 28,

37Garbari Maria, 72Garbellotti Marina, 70, 71Gariglio Bartolo, 73Gatti Angelo, 3, 63Gauthier André, 50Gehrke Hans-Joachim, 7Genna Caterina, 66Gentile Emilio, 31Gentile Giovanni, 65Gentilini Sonia, 71Gentiloni Silveri Umberto, 32, 36Germino Dante Lee, 73Gheda Paolo, 61Gherardi Raffaella, 29, 69, 71Giannetti Renato, 53Giannini Massimo Carlo, 26Giarrizzo Giuseppe, 66Gigante Marcello, 66, 68Gilas Milovan, 63Gilbert Felix, 4Giolitti Antonio, 63Giorgi Chiara, 32

Giovagnoli Agostino, 34, 36Giovani Annalisa, 58Giugni Gino, 63Giuliani Fabrizia, 66Giuntella Maria Cristina, 73Giuntini Andrea, 54Giusti Maria Teresa, 33Goff Jacques Le, 69Goglia Luigi, 28Gokay Bülent, 43Goldberg David J., 23Goldstein Erik, 20Gorrieri Ermanno, 33Gozzi Gustavo, 69, 71Grandi Dino, 63Granzotto Paolo, 37Grazi Laura, 74Graziosi Andrea, 20, 44Greilsammer Ilan, 23Grohman Alberto, 66Gschnitzer Fritz, 55Guarneri Felice, 63Guasco Maurilio, 15Guazzaloca Giulia, 19Gubitosi Giuseppe, 37Guderzo Giulio, 33Guerci Luciano, 27Guerrieri Sandro, 76Guglielmo Marcella, 36Gundle Stephen, 60Guthrie William K.C. 8Hale John R., 14Hall Mitchell K., 22Halm Heinz, 12Hammermann Gabriele, 33Hanlon Gregory, 25Headrick Daniel R., 49Helbling Hanno, 66Herlihy David, 25Hermet Guy, 18, 40Hertel Dieter, 6Hertner Peter, 69Hillgruber Andreas, 21Hilton Rodney H., 45Hirschfeld Gerhard, 69Hirschmann Ursula, 63Hoffmann Peter, 42Hollander Paul, 22Homann Harald, 72Hösch Edgar, 43Houben Houbert, 72Houston R.A., 59Howard Michael, 23 Hrouda Barthel, 6Hsia Po-Chia Ronnie, 15Hudson Pat, 49Hunt Lynn, 3, 38Huppert George, 55Huss Werner, 9Hyde John K., 24Imbriani Angelo Michele, 36Ipsen Carl, 32Irace Erminia, 37Isastia Anna Maria, 57Isnardi Parente Margherita, 66Isnenghi Mario, 3, 28, 30, 36Israel Giorgio, 23, 24, 32Ivetic Egidio, 43Jacobson Schutte Anne, 70Jánosi Peter, 6Janz Oliver, 69Jehne Martin 9Johanek Peter, 72Johnson Robert Eugene, 44Jones Eric L., 48Jori Alberto, 66Jossa Stefano, 37Julien Catherine, 16Jursa Michael, 6Kaufmann Thomas, 15Kellenbenz Hermann, 69Keller Hagen, 69Kemp Tom, 49Kenyon Davies John, 7Kern Stephen, 19Kessler Harry, 41Kishlansky Mark, 45Klapisch-Zuber Christiane, 25Kleinberg Aviad, 12Koestler Arthur, 3, 63Kolb Eberhard, 68Koselleck Reinhart, 17, 40, 41Kriedte Peter, 49Kuehn Thomas, 70

Indice degli autori

78-79 INDICE DEGLI AUTORI 2-10-2007 11:49 Pagina 78

Page 79: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

I N D I C E D E G L I A U T O R I 79

La Cecla Franco, 37La Francesca Salvatore, 53La Francesca Salvatore, 75Labanca Nicola, 3, 29, 30, 32, 33Labatut Jean-Pierre, 55Lacchè Luigi, 72, 76Ladurie Emmanuel Le Roy, 38Lama Luciano, 65Landi Sandro, 26Landuyt Ariane, 74Lanzinger Michele, 72Laschi Giuliana, 74Laven Mary, 15Lavenia Vincenzo, 15Lazzari Francesco, 66Lazzari Franco, 75Le Bohec Yann, 8Le Breton Jean-Marie, 43Le Glay Marcel, 8Leciejewicz Lech, 10Lee Steven Hugh, 22Leed Eric J., 3, 20, 57Lentano Mario, 74Leonardi Andrea, 53, 54, 72Leopardi Giacomo, 67Leotta Massimo, 67Lepore Ettore, 5, 67Lepre Aurelio, 3, 20, 34, 36Levi Carlo, 65Levi Guido, 74Lewis Bernard, 23Lichtheim George, 19Lill Rudolf, 69Lincoln W.Bruce, 44Livi Bacci Massimo, 17, 55Lombardo Giorgio, 53Lönne Karl-Egon, 19, 68Lorandini Cinzia, 71Lorenzini Sara, 34Lotze Detlef, 6Lupo Maurizio, 27Lutz Heinrich, 40Luzzatto Sergio, 39Luzzi Serena, 71Macmillan Harold, 63Macmullen Ramsay 9Macry Paolo, 19, 29Maggi Stefano, 37, 58Maggiorani Mauro, 74Magnani Stefano, 5Maier Charles S., 20, 21, 42Maiorino Tuozzi Anna, 67Malandrino Corrado, 74Malanima Paolo, 51Malitz Jürgen 9Mallett Michael, 3, 25Mammarella Giuseppe, 34Manca Anna Gianna, 71, 72Mancini Loredana, 74Mann Golo, 63Mansuelli Guido Achille, 6Marangon Paolo, 67Maravall José Antonio, 14, 17, 40Marcantoni Mauro, 73Marchesini Daniele, 37, 58Marcuse Ludwig, 63Marinetti Filippo Tommaso, 63Marrou Henri-Irénée, 4Marshall William, 43Martelli Antonio, 45Martini Magda, 71Marx Roland, 46Marzatico Franco, 72Maschietti Stefano, 67Mason John W., 43Matteucci Nicola, 67Mattioli Ernesto, 67May Arthur A., 43Mayda Giuseppe, 31Mazzacane Aldo, 69Mazzoli Enea, 75Mazzonis Filippo, 37, 73McAlister Lyle N., 16McCarthy Mary, 63McCauley Martin, 44Medick Hans, 49Meier Christian, 7, 24Meier Mischa, 10Melis Guido, 28Mella Sara, 76Menduni Enrico, 37Menniti Ippolito Antonio, 67Menzani Tito, 75Meriggi Marco, 27, 69

Merlo Grado Giovanni, 13Merzario Raoul, 55Micheau Françoise, 12Mieli Renato, 63Mikkeli Heikki, 24Minesso Michela, 32Minniti Fortunato, 37Minois Georges, 13Misiani Simone, 73Mitchell Reid, 46Mocarelli Luca, 51Möhring Hannes, 11Mokyr Joel, 49Molho Anthony, 69Möller Horst, 40Momigliano Arnaldo, 5, 65, 72Mommsen Hans, 42Mommsen Theodor, 5, 67Mommsen Wolfgang J., 41Monter William, 55Monti Aldino, 37Mori Giorgio, 69Morison Samuel E., 16Morlino Leonardo, 35Moro Renato, 21, 28, 35Mosca Gaetano, 65Moscioni Negri Cristoforo, 63Mosse George L., 40Mosse Werner E., 41Motter Monica, 73Muchembled Robert, 38Mula Orazio, 37Müller Rolf-Dieter, 42Murialdi Paolo, 61, 63Murray Oswyn, 7Musella Luigi, 30, 37Musetti Roberto, 51Musi Aurelio, 14Musiedlak Didier, 31Musté Marcello, 67, 68Muzzarelli Maria Giuseppina, 11,

13, 55, 75Muzzioli Giuliano, 54Nanni Walter, 22Naphy William, 17Napolitano Giorgio, 24Nastasi Pietro, 32Neal Larry, 48Negri Guglielmo, 63Negruzzo Simona, 59Nello Paolo, 31Nenci Giacomina, 4Neubauer John, 56Newby Eric, 63Nicolini Fausto, 67Nicolson Harold, 64Niola Marino, 37Nitti Francesco, 67Niven Bill, 42Nossack Hans Erich, 64Nubola Cecilia, 68, 69, 70, 71,

72Numerico Teresa, 4Nuti Leopoldo, 28, 36O’Rourke Kevin H., 50Occhi Katia, 71Ogilvie Robert M., 8Olivi Bino, 24Olmi Giuseppe, 59, 72Omodeo Adolfo, 67Orlando Vittorio Emanuele, 65Ornaghi Lorenzo, 76Orrieux Claude, 6Orsucci Andrea, 71Ortalli Gherardo, 59, 68Ortona Egidio, 64Outram Dorinda, 17Overy Richard J., 21, 22Pacaut Marcel, 3, 12Paganetto Luigi, 52Pagden Anthony, 16Pagliano Ungari Graziella, 67Palmer M.D., 45Palmieri Matteo, 67Palmieri Pantaleo, 73Palmieri Stefano, 66Panico Guido, 58Papa Antonio, 58Papadia Elena, 37Parker Geoffrey, 3, 16, 39, 40Parlato Giuseppe, 36Parrish Michael E., 46Pasquini Emilio, 26Pasquinucci Daniele, 74

Pastore Alessandro, 26, 30, 70Pavese Claudio, 76Pedrazzi Luigi, 64Pedrotti Annaluisa, 72Pedullà Gianfranco, 61Pekáry Thomas, 48Pellegrini Giancarlo, 33Pemble John, 57Péricard-Méa Denise, 12Perlasca Giorgio, 3, 64Pernigotti Sergio, 6Perrone Nico, 37Pertici Roberto, 68Pétré-Grenouilleau Olivier, 17Petri Rolf, 52Petrignani Rinaldo, 47Petrillo Gianfranco, 36Pezzino Paolo, 33Picardi Roberta, 68Pieraccini Paolo, 23Pietroforte Stefania, 67Pillepich Alain, 39Piretti Maria Serena, 35Pirillo Nestore, 70, 71Pivato Stefano, 37, 57, 58Pizzoni Alfredo, 64Polese Remaggi Luca, 35Pollard Sidney, 50Poma Gabriella, 7, 9Pombeni Paolo, 18, 19, 24, 35,

69, 72Pomeranz Kenneth, 49Pompei Gian Franco, 64Poni Carlo, 49Porciani Ilaria, 29Portinaro Pier Paolo, 24Possieri Andrea, 35Postal Gianfranco, 73Prayon Friedhelm 8Preda Daniela, 74Prem Hanns J., 16Prévélakis Georges, 43Price Roger, 19Price Simon, 8Prodi Paolo, 13, 14, 25, 26, 55,

70Prosperi Adriano, 70Providenti Elio, 68Pugliese Carratelli Giovanni 8Puntoni Paolo, 64Quadrio Curzio Alberto, 76Quagliarello Gaetano, 22, 35, 39,

65Quaglioni Diego, 11, 68, 70Quilici Gigli Stefania, 5Quilici Lorenzo, 5Rady Martyn, 16Rando Daniela, 71, 73Ravegnani Giorgio, 10, 24, 25Rebuffa Giorgio, 37Reinhard Wolfgang, 14, 70Reinhardt Volker, 25Renaldo John J., 67Repgen Konrad, 69Riccardi Andrea, 36Ricci Aldo G., 37Ricci Giovanni, 25, 55, 56Ricciardi Maurizio, 71Ridolfi Maurizio, 37Rieber Alfred J., 44Riedmann Joseph, 68Riese Berthold, 16Rigotti Francesca, 72Rinaldi Alberto, 54Rinaldi Massimo, 67Rispoli Maurizio, 76Ritter Gerhard, 40Roberts John A.G., 47Robson Stuart, 20Rocco Alfredo, 65Roche Daniel, 38Rogger Hans, 44Roggero Marina, 27Rognoni Vercelli Cinzia, 74Romanelli Raffaele, 17, 29Romani Mario, 51Romano Dennis, 25Romano Sergio, 28Rosa Mario, 68Rosa Salvator, 67Rosanvallon Pierre, 39Rosenberg Nathan, 49Rosenthal Fuà Erika, 64Rosselli Amelia, 64

Rossi Elena Aga, 22, 33Rossi Franco, 51Rossi Pietro, 24Rossi-Doria Manlio, 64Rotelli Ettore, 17, 28, 29Rothermund Dietmar, 22, 47, 48Rumi Giorgio, 37Ruocco Giovanni, 76Rusconi Gian Enrico, 30, 33, 72Rusconi Roberto, 13Sabbatucci Giovanni, 27Salaris Claudia, 31, 61Salomoni Antonella, 45Salvemini Gaetano, 64Santaniello Roberto, 24Sasso Gennaro, 61, 67Saunders David, 44Sbrana Filippo, 53Scandizzo Pasquale L., 52Scaraffia Lucetta, 37, 57Schiera Pierangelo, 41, 69, 70,

72Schilling Heinz, 40Schivelbusch Wolfgang, 19Schlögl Hermann A., 6Schlumbohm Jürgen, 49Schmitt Pantel Pauline, 6Schnettger Matthias, 72Schorn-Schütte Luise, 15Schreiber Gerhard, 21Schrenk Friedemann, 5Schulze Hagen, 41Schwegman Marjan J., 37Schwerhoff Gerd, 72Scirocco Alfonso, 27Scoppola Pietro, 34, 35Scotto di Luzio Adolfo, 32, 37,

60Scuccimarra Luca, 76Segrè Claudio G., 31Segrè Emilio, 64Seidel Menchi Silvana, 70Semplici Stefano, 76Sepe Stefano, 34Serra Enrico, 64Serra Maurizio, 60Sewell William H., 38Sforza Carlo, 65Shennan Joseph H., 14Siegrist Hannes, 69Silvano Giovanni, 51Silveri Umberto Gentiloni, 33, 36Simoni Gianluca, 47Simson Otto Von, 12Sirinelli Jean-François, 39Skinner Quentin, 4Smil Vaclav, 48Smith Joseph, 22Sonetti Catia, 56Sori Ercole, 55Southern Richard W., 67Spadolini Giovanni, 65Spagnoletti Angelantonio, 13, 25,

26Spicer Andrew, 17Spinelli Altiero, 3, 64Staron Joachim, 33Stauber Reinhard, 72Stella Aldo, 71Stella Pietro, 37Stolleis Michael, 14Strazzari Francesco, 22Stürmer Michael, 41Suppa Silvio, 67Sutherland Donald M.G., 38Tackett Timothy, 38Taiani Rodolfo, 71Tarquini Alessandra, 68Taviani Paolo Emilio, 16, 64, 65Telò Mario, 74Tenenti Alberto, 14Terhoeven Petra, 32Testi Arnaldo, 46Thamer Hans-Ulrich, 41Thiesse Anne-Marie, 18Thomaneck J.K.A., 42Toaff Ariel, 3, 13, 25, 26, 27Tobia Bruno, 37Todeschini Giacomo, 13Tognarini Ivan, 75Tolomelli Marica, 73Tomasi Grazia, 56Tommasini Oreste, 67Tonelli Anna, 36

Toniatti Roberto, 72Toninelli Pier Angelo, 46, 50Toniolo Gianni, 52Torre Angelo, 15Tortarolo Edoardo, 71Toscani Xenio, 69Tosco Carlo, 56Townshend Charles, 23Traniello Francesco, 30, 69Traniello Paolo, 61Traverso Enzo, 21, 23, 41, 42Treadgold Warren, 10Trendelenburg Friedrich Adolf, 68Treves Piero, 68Trombetta Simona, 57Tromboni Delfina, 75Turchini Angelo, 70, 71Turi Gabriele, 26, 61Turrini Miriam, 71Uberti Maria Luisa, 6Ueberschär Gerd R., 42Valerio Adriana, 68Valiani Leo, 64, 65, 70Vallerani Massimo, 11Valsecchi Franco, 69Vandenbussche Robert, 39Varanini Gian Maria, 71, 72Varni Angelo, 30, 57, 61, 75Vasoli Cesare, 72Vasta Michelangelo, 53Vavasseur-Desperriers Jean, 39Vecchio Gianluca, 76Veneruso Danilo, 31Verga Marcello, 73Verucci Guido, 68Verzichelli Luca, 74Vespignani Arturo, 4Veyne Paul, 8Vian Giovanni M., 37Vicarelli Giovanna, 76Vigueur Jean-Claude Maire, 24Villani Pasquale, 18Vincent Catherine, 10Vincent David, 60Violi Roberto P., 73Visentin Mauro, 68Vita-Finzi Paolo, 64Vivarelli Roberto, 18, 31, 64Viviani Mario, 75Voisin Jean-Louis 8Volpini Paola, 71Von Krockow Christian, 41Walbank Frank W., 7Wallace Peter G., 15Walzer Michael, 60Wandruszka Adam, 70Wandycz Piotr S., 43Waquet Françoise, 59Warburg Spinelli Ingrid, 64Weber Eugen, 39Weisser Michael R., 56Wells Colin M. 9Werth Nicolas, 44Wiesehöfer Josef, 7Williamson David G., 41Williamson Jeffrey G., 50Wolfram Herwig, 10Woller Hans, 21, 33, 72Wood Anthony, 44Wood Gordon S., 46Woodward Geoffrey, 39Woolf Stuart, 73Wrigley Edward A., 49Würgler Andreas, 70, 72Zamagni Stefano, 75Zamagni Vera, 49, 51, 52, 55,

75, 76Zambon Stefano, 51Zan Luca, 51Zani Luciano, 32Zanni Rosiello Isabella, 4Zargani Aldo, 64Zarri Gabriella, 15Zaslavsky Victor, 21, 35Zayd Nasr Hâmid Abû, 62Zilli Valdo, 68Zimmermann Clemens, 19Zorzi Andrea, 71Zubkova Elena, 45Zucca Fabio, 74Zunino Pier Giorgio, 31, 33, 34Zunz Olivier, 47Zuppiroli Marco, 76Zurletti Sara, 68

78-79 INDICE DEGLI AUTORI 1-10-2007 15:24 Pagina 79

Page 80: Le edizioni del Mulino2 Visitate il sito del Mulino Le edizioni del Mulino Il catalogo aggiornato dei volumi - acquistabili anche on line in modo veloce, semplice e sicuro - le novità

Società editrice il MulinoStrada Maggiore, 3740125 Bologna (Italy)tel. 051 256011 - fax 051 256041e-mail: [email protected]

conto corrente postale n. 15932403

Promozione vendite in libreriaPromedi S.r.l.Strada Maggiore, 6340125 Bolognatel. 051 344375 - fax 051 344496

Distribuzione per l’ItaliaMessaggerie Libri S.p.a.Direzione: Via G. Verdi, 820090 Assago (MI)tel. 02 457741

Stampa:Officine grafiche Calderini (BO)

ISBN 978-88-15-12132-5

Tariffa Pagata P.D.I.AutorizzazioneDRT/DCB/BO/PDI/3927/2003

valida dal 31/12/2003

Tutti i libri e le riviste del Mulino sono in www.mulino.it

copertina 1-10-2007 15:39 Pagina 1