Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un...

59

Transcript of Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un...

Page 1: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)
Page 2: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

LA COMBUSTIONE

La combustione è una particolare reazione CHIMICA dettaesotermica, perché produce calore, che si sviluppa conl’ossigeno dell’aria e che, oltre che dar sviluppo di calore, ècaratterizzata dall’emissione di radiazioni luminose ofiamme.

La reazione tipica che sta alla base dei fenomeni d’incendioè sempre e solo la combustione.

La velocità di combustione è influenzata da molti fattori frai quali la composizione chimica, la concentrazione, lo statofisico delle sostanze in combustione.

Questo fenomeno si realizza quando si dispone di: uncombustibile, di un comburente e di un innesco (si parla dienergia di attivazione della combustione).

Page 3: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di:

- un combustibile- un comburente (generalmente l’ossigeno dell’aria)- un innesco (che è una sorgente di calore, dotata di energia sufficiente e temperatura superiore a quella di accensione).

Il triangolo del fuoco

Page 4: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Combustibili

In prima approssimazione, proprio in base alla loro velocità dicombustione, è possibile caratterizzare le sostanze: si può parlarecosì di sostanze genericamente combustibili (con bassa velocitàdi combustione), infiammabili (con media velocità) e sostanzeesplosive (con alta ed altissima velocità).

Tuttavia, essendo la velocità un parametro di difficile confronto edifficilmente significativo per i non addetti, normalmente siricorre a parametri più facilmente individuabili quali: il calore dicombustione, la temperatura di combustione, la temperatura diinnesco (ignizione).

Calore di combustione

E’ il calore liberato nel corso della reazione di combustione (dettaanche ossidazione esotermica irreversibile). L’unità di misuradella quantità di calore sono la piccola e la grande caloria:

- Cal (caloria)- Kcal (chilocaloria)

Temperatura di combustione

E’ la temperatura massima che si raggiunge nella combustione diuna sostanza combustibile.Si riportano alcuni valori di detto fattore per alcune sostanze:

Idrogeno 2205 °CMetano 2050 °CBenzolo 2200 °C

Page 5: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Temperatura di ignizione o autoaccensione

E’ la temperatura minima alla quale deve essere portata una sostanza combustibile perché la sua combustione si inneschi e si auto sostenga senza ulteriori apporti di calore.Detto fattore è in diretta relazione con la velocità della reazione di combustione.Si riportano alcuni valori della temperatura di ignizione:

Olio minerale pesante 350 °CBenzina 260 °CFosforo giallo 30 °C

Queste temperature, per come è stata definita la temperatura di ignizione, dicono che, in assenza di fiamma o scintilla, occorre riscaldare le dette sostanze alle temperature indicate perché prendano fuoco.

Punto di infiammabilità

Per i combustibili liquidi è importante conoscere, oltre che la temperatura di ignizione, anche un altro fattore chiamato “punto di infiammabilità” (in inglese “flash point”).Lo stesso si definisce come la più bassa temperatura alla quale il liquido emette, sopra la superficie liquida, vapori che con l’ossigeno dell’aria possono dare miscele infiammabili mediante un innesco esterno.Risulta evidente che quanto più basso è il punto di infiammabilità di un liquido infiammabile, più grave è il pericolo di incendio che il liquido stesso presenta.

Page 6: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Classi di infiammabilità dei liquidi

Per questo, in tutte le legislazioni di prevenzione incendi e di sicurezza in uso presso i vari Paesi, i liquidi infiammabili sono divisi in più classi, ognuna delle quali è caratterizzata da una temperatura massima del punto di infiammabilità.

In Italia si segue la seguente classificazione:

LIQUIDI DI CATEGORIA “A”: quelli che hanno punto d’infiammabilità inferiore ai 21 °C

LIQUIDI DI CATEGORIA “B”: quelli che hanno punto d’infiammabilità compreso fra 21 e 65 °C

LIQUIDI DI CATEGORIA “C”: quelli che hanno punto d’infiammabilità compreso fra 65 e 125 °C

Page 7: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Classificazione degli inneschi

Gli inneschi possono essere classificati come segue:

FIAMME

Lampade scoperte, accendisigari e fiammiferi,fiamme libere e di saldatura, pareti calde (caldaie oaltro).

SCINTILLE

Elettricità statica, corti circuiti ed archi elettrici,fulmini, scintille da attrezzi ed utensili, impiantid’illuminazione difettosi.

MATERIALI CALDI

Materiali incandescenti, ceneri roventi, parti dimacchine surriscaldate, combustione spontanea.

Page 8: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

La maggior parte di queste sorgenti di ignizione puòessere controllata stabilendo opportune norme interne disicurezza ed instaurando una rigorosa disciplina delpersonale, installando apparecchiature elettriche a tenutadi gas e vapori, distanziando opportunamente i luoghi ed ilocali dove possono esistere, sia pure momentaneamente,sorgenti di ignizione.

Una delle sorgenti di innesco meno conosciute e quindipiù subdole, è l’elettricità statica, che può causare gravidisgrazie ed è una delle sorgenti di ignizione di piùdifficile controllo; sono pochissime le operazioni nellequali non è presente.

L’elettricità statica si genera per attrito e scivolamento dimateriali isolanti, pulegge, cinghie, o per passaggio disolidi, liquidi o gas ad alta velocità, attraverso stretteaperture o condotte.

Il singolare fenomeno è avvertito dalle persone checalzano scarpe con suole di gomma: in tal caso sicaricano di elettricità statica nei loro movimenti epossono dar luogo a scintille avvicinandosi ad oggettimetallici messi a terra.

L’indossare tessuti di fibra sintetica può aggravare inmaniera allarmante la formazione di elettricità staticasulle persone.

La possibilità che si generino scintille causatedall’elettricità statica aumenta se l’aria ambiente presentaun’umidità inferiore al 50%.

Page 9: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Combustione dei sistemi gassosi

LIMITI DI INFIAMMABILITA’

Quando sia il comburente che il combustibile sono dei gas, una volta che inun sol punto di essi sono raggiunte le condizioni necessarie e sufficienti perla combustione, questa si propaga a tutto il sistema con una rapidità tale che,nella maggior parte dei casi, è preclusa ogni possibilità di attivo intervento.In tal caso si parla di fenomeni di:

deflagrazione

o peggio ancora di

esplosione.

QUANDO SI VERIFICANO ?

Quando la proporzione fra combustibile (gas) e comburente (aria) è compresafra due limiti ben precisi; in tali casi si creano quelle condizioni limite chepermettono, come si è detto, l’esplosione.

LIMITI

I limiti sono espressi sotto forma di percentuale (di gas rispetto all’aria).Si conoscono e si definiscono due limiti di infiammabilità per ogni gas ovapore combustibile e precisamente il limite inferiore ed il limite superiore,che rispettivamente corrispondono alla più bassa e alla più altaconcentrazione in volume del gas combustibile nella miscela al di sotto e aldi sopra della quale non è più possibile che l’ignizione iniziata in un punto diessa possa propagarsi a tutta la miscela presente.

L’ignizione di queste miscele è possibile solo quando la loro composizione ècompresa nei limiti di infiammabilità.

Page 10: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Definizione e designazionedelle classi di incendio

In base al tipo di combustibile sono state definite le seguenti classi:

CLASSE A

fuochi di materiali solidi, generalmente di natura organica, lacui combustione avviene con produzione di braci

LEGNO

CARBONE

CARTA

TESSILI

GOMMA

PLASTICHE

Page 11: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

CLASSE B

fuochi di liquidi o di solidi che si possono liquefare

BENZINA

GASOLIO

KEROSENE

SOLVENTI INFIAMMABILI

GOMMA

PLASTICHE

CLASSE C

fuochi di gas infiammabili

METANO

ACETILENE

GPL

CLORURO DI VINILE

AMMONIACA

Page 12: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

CLASSE D

fuochi di metalli e di sostanze chimichecontenenti ossigeno comburente

SODIO

POTASSIO

MAGNESIO

ALLUMINIO

PEROSSIDI

NITRATI

CLORATI

PERCLORATI

CLASSE E

incendi di apparecchiature elettriche

TRASFORMATORI

ARMADI ELETTRICI

QUADRI

INTERRUTTORI

CAVI

Page 13: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Carico d’incendio specifico

Carico d’incendiospecifico

Page 14: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Resistenza al fuoco

"Attitudine di un elemento da costruzione(componente o struttura) a conservare - secondoun programma termico prestabilito e per untempo determinato - in tutto o in parte: la stabilità"R", la tenuta "E", l'isolamento termico "I", cosìdefiniti:

- stabilità: attitudine di un elemento dacostruzione a conservare la resistenza meccanicasotto l'azione del fuoco;

- tenuta: attitudine di un elemento da costruzionea non lasciar passare nè produrre se sottopostoall'azione del fuoco su un lato fiamme, vapori ogas caldi sul lato non esposto;

- isolamento termico: attitudine di un elementoda costruzione a ridurre, entro un dato limite, latrasmissione del calore".

Page 15: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Pertanto:- con il simbolo "REI" si identifica un elementocostruttivo che deve conservare, per un tempodeterminato, la stabilità, la tenuta e l'isolamentotermico;- con il simbolo "RE" si identifica un elementocostruttivo che deve conservare, per un tempodeterminato, la stabilità e la tenuta;- con il simbolo "R" si identifica un elemento costruttivoche deve conservare, per un tempo determinato, lastabilità.In relazione ai requisiti dimostrati, gli elementistrutturali vengono classificati da un numero cheesprime i minuti primi.Per la classificazione degli elementi non portanti ilcriterio "R" è automaticamente soddisfatto qualorasiano soddisfatti i criteri "E" ed "I".

Page 16: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

La resistenza al fuoco di una struttura

rappresenta la proprietà di un elemento da

costruzione di continuare ad esercitare la

sua funzione portante o di ostacolo alla

propagazione del fuoco e del calore per un

certo tempo, anche se sottoposto alle alte

temperature che si sviluppano durante un

incendio. Si parla infatti di resistenza al

fuoco di elementi portanti quali: i muri, i

solai, le travi, i pilastri ed anche di

resistenza al fuoco di elementi non portanti

quali: porte, controsoffitti, solai o pareti

con esclusiva funzione tagliafuoco.

Page 17: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

SOSTANZE ESTINGUENTI

Acqua

E’ la più comune e diffusa sostanza estinguente,sia per la facile reperibilità sia per il costo(praticamente trascurabile).

Agisce sul fuoco per raffreddamento, separazionee diluizione:

- il raffreddamento si ha per: asportazione del calore richiesto perl’evaporazione dell’acqua;

- la separazione si ha per: formazione di uno strato impermeabile tra ilcombustibile ed il comburente, ciò è possibilesolamente quando il combustibile è più pesantedell’acqua e non è con essa solubile; infine,rimozione del combustibile dalla zona dicombustione.

Page 18: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

- la diluizione si ha per:

a) diluizione dell’ossigeno dell’aria con il vapord’acqua (1 Kg di vapor d’acqua sviluppa ilvolume di 1,7 m3 di sostanze inerti al fuoco);

b) diluizione delle sostanze infiammabili solubiliin acqua (come alcool, aldeidi, ecc.)innalzandone la temperatura diinfiammabilità ed abbassandone la tensionedel vapore fino a che i vapori infiammabilifuoriuscenti dalla fase liquida non riesconopiù a formare con l’aria una miscelainfiammabile.

Nello spegnimento degli incendi, l’acqua puòessere usata sotto forma di:

- getto pieno

- spray

Il getto pieno, in genere, si usa quando l’incendio è così esteso da richiedere lunghe gettate, oppurequando è necessaria un’azione di penetrazioneall’interno del combustibile.

Page 19: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

L’acqua sotto forma di spray, più o meno finemente nebulizzata, ogni qual volta èpossibile rappresenta l’uso più razionaledi questo estinguente.Infatti consente:

- minori consumi (maggioredisponibilità di riserva);

- di non avere impatti violenti eproiezione di sostanze incandescenti

- massimo effetto di raffreddamentoper evaporazione;

- massimo effetto di diluizione;- evita pericoli di traboccamenti ed in

genere tutti quei pericoli e danni connessicon un notevole apporto di acquaantincendio.

Page 20: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

L’acqua, nella lotta contro gli incendi, puòessere utilmente usata sia come:

REPRESSIONE

- per incendi di sostanze solide combustibili(incendi di categoria “A”)- per incendi di liquidi infiammabili medi epesanti (poco volatili) soprattutto sotto formadi acqua nebulizzata

che come:

PROTEZIONE

- per proteggere dall’irraggiamento termicostrutture ed impianti- per la realizzazione di barriere dicontenimento o sbarramento- per la diluizione di spandimenti di liquidiinfiammabili idrosolubili

Page 21: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

L’ACQUA NON DEVE ESSEREUSATA PER:

- incendi che coinvolgonoapparecchiature elettriche, infatti,essendo un’ottima conduttrice dienergia elettrica, si hannoinnanzitutto seri rischi dielettrocuzione per l’operatore;

- incendi di metalli (come sodio,potassio, alluminio puro, ecc.) chereagiscono violentemente conl’acqua.

- incendi di liquidi infiammabilinon miscibili e più leggeridell’acqua (benzina, gasolio, oliolubrificante, ecc.)

Page 22: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Le polveri estinguentiGli agenti estinguenti denominati genericamente“POLVERI ANTINCENDIO”, consistono in una misceladi polveri a base di bicarbonato di sodio o bicarbonato dipotassio, o solfato di ammonio o fosfato di ammonio, conadditivi vari che ne migliorano l’attitudineall’immagazzinamento, la fluidità, l’idrorepellenza e inalcuni casi la compatibilità con le schiume.

Gli additivi più comuni funzionano come rivestimentoesterno delle particelle delle polveri per renderle piùscorrevoli e resistenti all’impaccamento, dovutoall’umidità ed alle vibrazioni.

Tali additivi consistono soprattutto in stearati metallici,siliconi e cariche minerali come silice, calcio, carbonato dicalcio e fosfato di calcio.

Le polveri chimiche sono stabili sia alle basse che alle altetemperature.

Per quanto riguarda la tossicità, i componenti usati nellepolveri sono presentati come non tossici, tuttavia, lascarica di grandi quantità può causare difficoltàtemporanee di respirazione durante ed immediatamentedopo la scarica stessa.

Page 23: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

PROPRIETÀ DI ESTINZIONE INCENDI E MECCANISMO DI AZIONE

Per quanto riguarda l’azione estintrice delle polveri, pur seil meccanismo d’azione non è conosciuto completamente, sipossono nondimeno elencare gli effetti principali che lestesse esplicano nell’estinzione di un incendio.

EFFETTO DI SOFFOCAMENTO

Consiste nell’impedire il contatto tra combustibile ecomburente.Viene ottenuto “spostando” (da cui anche il termine di“effetto di spostamento”) il comburente con un gas inerte.Ad esempio, nel caso d’impiego di bicarbonato di sodio,dalla reazione chimica si ha sviluppo di anidride carbonica(CO2) che esplica il suddetto effetto di soffocamento.

EFFETTO DI RAFFREDDAMENTO

Consiste nell’abbassare la temperatura del sistemaincendiato al di sotto della temperatura di accensione.

EFFETTO DI CATALISI NEGATIVA

Riduzione dei radicali che si formano negli incendi.

Page 24: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

L’azione di estinzione delle polveri, malgrado gli studi, nonè ancor oggi univoca.

L’azione prevalente di estinzione delle polveri èverosimilmente dovuta ad un meccanismo chimico-fisico dirottura della reazione a catena della combustione, ma inogni caso si hanno anche le azioni di separazione, diluizione e raffreddamento.

Infatti la polvere, formando una densa nuvola, soffoca ilfuoco separando il combustibile dall’ossigeno; anchedepositandosi in strato sul combustibile, la polverecontribuisce ad impedire il contatto con l’ossigeno dell’aria.Inoltre alcune polveri, come il fosfato ammonicodecomposto dall’azione del calore, lasciano sulcombustibile un residuo vischioso che impedisce il contattocon l’ossigeno, estinguendo così la combustione eprevenendo nuove accensioni.

Il bicarbonato di sodio e di potassio, quando riscaldati, sidissociano in anidride carbonica e vapor d’acqua esottraggono calore alla combustione (raffreddamento).Per contro, l’anidride carbonica ed il vapor d’acquaprodotti, contribuiscono alla diluizione dell’ossigeno(soffocamento).

Page 25: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Usi e limitazioni

Le polveri sono idonee anche per estinguere liquidiinfiammabili, ma esse non producono una durevoleatmosfera inerte sopra la superficie di un liquidoinfiammabile; di conseguenza, il loro uso potrebbenon condurre alla completa estinzione se le sorgenti direignizione, come le superfici di metallo rovente,continuano ad essere presenti.

Essendo, dal punto di vista elettrico, nonconduttrici, le polveri possono essere utilmenteusate per incendi di impianti ed apparecchiatureelettriche sotto tensione.

Le polveri sono pure efficaci per incendi dicombustibili solidi, con l’ausilio supplementare digetti d’acqua per estinguere le braci che covano allabase.

Esistono altresì delle polveri speciali per incendi dimetalli, quali: magnesio, alluminio, litio, zirconio,potassio, calcio, titanio, sodio e bario.

Le polveri non devono essere usate suapparecchiature elettroniche dove sono installatidelicati componenti perché potrebbero renderel’installazione non operativa.

Page 26: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

ANIDRIDE CARBONICA (CO2 )

Un altro agente estinguente comunemente impiegato nelleestinzioni degli incendi è l’anidride carbonica (CO2 ) che sfrutta laduplice azione di soffocamento e di raffreddamento.

Infatti, l’anidride carbonica immessa in un ambiente da proteggere,abbassa la concentrazione dell’ossigeno nell’aria, sostituendosi inparte ad esso fino a rendere impossibile il processo di combustione.

Inoltre, produce un sensibile raffreddamento delle sostanze incombustione provocato dalla rapida espansione e conseguenteevaporazione del gas: in tal modo assorbe dall’ambiente unanotevole quantità di calore.

Per la sua caratteristica di gas, inoltre, l’anidride carbonica presentaaltri aspetti positivi che altri prodotti estinguenti non hanno, eprecisamente:

- non bagna, non corrode né sporca, di conseguenza non alteraminimamente i materiali su cui viene impiegata;

- può essere usata con sicurezza su apparecchiature elettriche, nonessendo conduttrice;

- il suo impiego è consigliato specialmente nei laboratori doverisiedono apparecchiature delicate, sia per fragilità (ad es. vetreriedi laboratorio) come pure strumentazioni varie.

Essendo elettricamente non conduttore, l’anidride carbonica èlargamente usata negli incendi di impianti elettrici.

Page 27: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Usi e limitazioni

L’uso dell’anidride carbonica è indicato perincendi di locali chiusi, ove di trovinoapparecchiature molto delicate, oppure archivi oancora laboratori chimici, perché non provocadanni e, una volta evaporata, non lascia tracciasulle apparecchiature dove è stata usata.

All’aperto ovviamente si diluisce e si disperdevelocemente.

All’interno dei locali chiusi può dare luogoall’interno a soffocamento.

L’anidride carbonica non è un estinguente adattoper fuochi di tipo A (legna, carta, stoffe, ecc.)

Page 28: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

ESTINTORICaratteristiche esteriori

SECONDO LA NORMATIVA, TUTTI I TIPI DI ESTINTORIDEVONO RIPORTARE BEN VISIBILI LE SEGUENTI DICITUREE SIMBOLI:

Il colore di tutti gli estintori deve essere il “ROSSO”.

Nei casi in cui l’estintore contenga come agente estinguente un gascompresso (es. CO2), l’estintore deve avere l’ogiva colorata, secondo leprescrizioni di legge.

L’estintore dovrà portare un’etichetta con su scritto:

1 - la parola “ESTINTORE”, tipo e carica, la classe d’incendioappartenente

2 - modalità d’uso ed eventuali simboli rappresentanti le classid’incendio per cui l’estintore è idoneo (vedi figure A-B-C-D-E)

3 - eventuali pericoli derivanti dall’uso dello stesso: per gliestintori ad idrocarburi alogenati è obbligatoria la menzione“l’utilizzazione di questo estintore può causare la formazionedi sostanze pericolose”

4 - indicazioni varie tra cui:- carica e propellente- temperature, limiti di utilizzazione, estremi dell’approvazione Ministeriale

5 - dati del responsabile dell’apparecchio: anno di fabbricazione(la posizione dei dati caratteristici varia da casa a casa, a liberascelta).

Page 29: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Estintoriportatili

Concepiti per essereportati ed utilizzati amano (hanno, prontiall’uso, una massanon superiore a 20Kg.)

Page 30: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Estintori nonportatili

(carrellati)

Montati su ruote osu carrelli econcepiti per esseretrainati a mano(hanno, prontiall’uso, una massanon superiore a 300Kg.)

Page 31: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Definizioni

I criteri per effettuare la sorveglianza, il controllo, larevisione ed il collaudo degli estintori sono indicatinella norma UNI 9994.La definizione dei termini succitati è contenuta nellanorma, tuttavia ai fini di una più rapida lettura edinterpretazione si considera:

Sorveglianza: misura di prevenzione atta alcontrollo periodico ed effettivo dell’estintore perrilevare e correggere eventuali non conformità.

Controllo: misura di prevenzione almeno semestraleatta a verificare l’efficienza dell’estintore tramitel’effettuazione di una serie di accertamenti tecniciindicati nella norma (verifica e pesata delle cariche edei propellenti, misurazioni manometriche, ecc.).

Revisione: misura di prevenzione di frequenzaalmeno pari a quella indicata nel prospetto, atta averificare, e rendere perfettamente efficientel’estintore, tramite l’effettuazione di una serie diaccertamenti ed interventi indicati nella norma tra iquali la ricarica (o sostituzione dell’agenteestinguente.

Page 32: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Ricarica

ESTINTORE Tempo max di revisionecon sostituzione della

caricaPolvere 36

Acqua o schiuma 18Anidride Carbonica 60Idrocarburi alogenati 72

Durata funzionamento

Massa o volumedell’agente estinguentecontenuto in kg o litri

Tempo max di revisionecon sostituzione della

carica

Minore o uguale a 3 6 secondiDa 3 a 6 9 secondiDa 6 a 10 12 secondi

Maggiore di 10 15 secondi

Page 33: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Estintore portatile a polvere

Page 34: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Manometro

Page 35: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Estintore portatile a CO2

Page 36: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998

ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI

UBICAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI SPEGNIMENTO

Gli estintori portatili devono:

essere ubicati preferibilmente lungo le vie di uscita

in prossimità delle uscite

dove si trovano le persone quando un incendio accade

Page 37: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Regole fondamentali perl’uso degli estintori

Per un efficace intervento con estintori portatili, dopo aver scelto iltipo più idoneo a disposizione e averlo attivato secondo leistruzioni d’uso, occorre:

1 - agire con progressione, iniziando lospegnimento dal focolaio più vicino sino araggiungere il principale, dirigendo il gettoalla base delle fiamme e avvicinandosiil più possibile senza pericoli per lapersona

2 - erogare con precisione, evitando glisprechi

3 - non erogare contro vento né contro lepersone

4 - non erogare sostanze conduttrici dellacorrente elettrica su impianti edapparecchiature in tensione.

Page 38: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Regole particolari perl’uso degli estintori

Nel caso di erogazione contemporanea con 2o più estintori, gli operatori devono agireparallelamente o fino a formare un angolomassimo di 90°.

Nel caso di erogazione su liquido infiammatoin recipiente aperto, operare in modo daevitare spandimenti di liquido infiammato,facendo rimbalzare l’estinguente sul latointerno del recipiente opposto a quello dierogazione.

Nel caso di erogazione su parti in tensione, aprescindere dalla scelta della sostanza (chenon deve risultare conduttrice), l’operatoredeve mantenersi a distanza di sicurezza dalleparti in tensione stesse.

Page 39: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Norme fondamentali del corretto utilizzo degli estintoriportatili per gli addetti antincendio.

Operare a giusta distanza per colpire il fuoco con un getto efficace. Questa distanzapuò variare a seconda della lunghezza del getto consentita dall’estintore, entro ivalori di 3 e 10 m compatibilmente con l’energia del calore irradiato dall’incendio.Inoltre va tenuto presente che all’aperto è necessario operare ad una distanzaridotta, quando in presenza di vento si possono verificare dispersioni del getto.

Dirigere il getto di sostanza estinguente alla base delle fiamme.

Page 40: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Non attraversare con il getto le fiamme, nell’intento di aggredire il focolaio più grosso,ma agire progressivamente, cercando di spegnere le fiamme più vicine per aprirsi cosìla strada per un’azione in profondità.

Una prima erogazione a ventaglio di sostanza estinguente può essere utile con alcunesostanze estinguenti a polvere per poter avanzare in profondità e aggredire da vicino ilfuoco.

Page 41: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Intervento contemporaneo con due o più estintori

Tutti gli estintori impiegati devono risultare adeguati al tipo di fuoco, anche se nonnecessariamente uguali fra loro: anzi l’azione coordinata dei due estinguenti diversirisulta in vari casi la più valida (una corferma di ciò viene data dalla grande efficaciadegli estintori “twin -agent”). Si può avanzare in un’unica direzione mantenendo gliestintori affiancati a debita distanza come è indicato nelle seguenti figure oppure si puòagire da diverse angolazioni. Intervenendo con questo secondo modo esiste però il

pericolo che il getto di un estintore proietti le fiamme o parte del combustibileincendiato contro un altro operatore, con conseguenze facilmente immaginabili: perevitare ciò si deve operare da posizioni che formino rispetto al fuoco un angolomassimo di 90°.

Page 42: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Pericoli e consigli di prevenzione durantelo spegnimento degli incendi

Di seguito saranno elencati alcuni criteri che si consiglia di seguire in caso di principiodi incendio.

Si affida al buon senso e all’accortezza dell’operatore individuare in ciascun caso lagravità della situazione e, conseguentemente, il comportamento da adottare, tenendonella massima considerazione come obiettivo principale la propria e altrui sicurezza.

Regole generali

Esaminare quale potrà essere il percorso di propagazione più probabile delle fiammee scegliere in conseguenza i punti di attacco. Facendo ciò si eviterà di venirsi atrovare in posizioni pericolose o addirittura circondati dalle fiamme.

Non procedere su terreno cosparso di sostanze facilmente incendiabili (segatura,carta, erba disseccata, sterpaglie ecc.).

Operare a distanza di sicurezza, compatibilmente con la lunghezza del getto chel’estintore è in grado di erogare. La distanza dovrà variare con le dimensionidell’incendio, cioè con la quantità di calore irradiato e con la lunghezza del gettoconsentita dall’estintore.

Durante lo spegnimento, avanzare dove è stato appena estinto il fuoco solo se èassolutamente esclusa la possibilità di riaccensione.

Non passare o sostare in vicinanza di recipienti chiusi contenenti liquidi o gas inquanto a causa del calore provocato dall’incendio può verificarsi una pericolosaelevazione di pressione nel loro interno con possibilità di scoppio.

Non avvicinarsi a recipienti aperti contenenti liquidi infiammabili, soprattutto quellia bassa temperatura di accensione (es.: benzina, kerosene, solventi): in occasione digrossi incendi, il calore irradiato può essere sufficiente a determinare l’innesco.

Mettere al corrente un’altra persona delle proprie intenzioni per ricevere soccorso incaso di necessità.

Fare attenzione alle superfici vetrate (porte, finestre, ecc.) che a causa del calore edella pressione generati dal fuoco possono improvvisamente scoppiare.

Sottrarsi a fumi sia assumendo posizioni particolari che evitando i luoghi dove essiristagnano.

Permanere nei locali solo il tempo indispensabile, (generalmente non più di 60s perlimitare al massimo il tempo di inalazione di gas e vapori tossici o asfissianti.

Page 43: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Raccomandazioni finali

Riassumiamo di seguito alcuni consigli di comportamento da tenere ben presenti unavolta che l’incendio sia stato domato.Bisogna in ogni caso:

Accertarsi che non permangono focolai nascosti o braci capaci di reinnescare il fuoco.

Controllare, prima di rendere agibili i locali colpiti dall’incendio:--che non siano presenti gas o vapori tossici o asfissianti provocati dalla combustione(nell’eventualità si dovrà provvedere con un abbondante ricambio d’aria);--che le strutture portanti non siano state lesionate.Questi accertamenti e controlli importantissimi, per incendi rilevanti sono demandati apersonale specializzato.

Page 44: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Incendio di liquidi in recipienti aperti

Qualora si verificasse un incendio di liquido infiammabile contenuto in un recipiente sidovrà:

Evitare nel modo più assoluto il rovesciamento del recipiente ciò provocherebbe lospandimento del liquido in fiamme, coinvolgerebbe nell’incendio tutti i materiali e lesostanze combustibili incontrati.

Intervenire con idonei estintori, operando in modo che il getto non causi proiezioni diliquido infiammabile al di fuori del recipiente.Per ottenere ciò con estintori a schiuma occorre dirigere il getto contro la parete internaopposta del recipiente.

Page 45: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Naspo

Le reti idriche con naspi vengono di solito collegate allanormale rete sanitaria, dispongono di tubazioni in gommaavvolte su tamburi girevoli e sono provviste di lance da 25 mm..con getto regolabile (pieno o frazionato) con portata di 50 lt/minad 1,5 bar.

Page 46: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

L’idrante a muro UNI 45

PORTATA 120 LT/MIN

PRESSIONE RESIDUA 2 BAR AL BOCCHELLO

Page 47: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Le conseguenze di una mancata gestione della sicurezza

Page 48: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Gli idranti e i naspi antincendio devono essere

ubicati in punti visibili

accessibili

lungo le vie di uscita

ogni installazione di mezzi di spegnimento di tipo manuale deve essere evidenziata con apposita segnaletica

Page 49: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

ATTENZIONE !!!

Prima di utilizzare l’acqua come agente di estinzione bisogna togliere tensione agli impianti elettrici (un addetto deve essere appositamente incaricato per tale compito).

L’uso dei naspi e degli idranti deve essere riservato al personale che è stato adeguatamente addestrato in corsi di formazione di almeno 8 ore.

Page 50: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

ATTENZIONE !!!

al deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente

combustibili;

all’utilizzo di fonti di calore;

agli impianti ed apparecchi elettrici;

alla presenza di fumatori;

ai lavori di manutenzione e ristrutturazione;

ai rifiuti e scarti combustibili;

alle aree non frequentate.

Page 51: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

ATTENZIONE !!!

al deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente

combustibili;

all’utilizzo di fonti di calore;

agli impianti ed apparecchi elettrici;

alla presenza di fumatori;

ai lavori di manutenzione e ristrutturazione;

ai rifiuti e scarti combustibili;

alle aree non frequentate.

Page 52: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

ATTENZIONE !!!

al deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili

all’utilizzo di fonti di calore

agli impianti ed apparecchi elettrici

alla presenza di fumatori

ai lavori di manutenzione e ristrutturazione

ai rifiuti e scarti combustibili

alle aree non frequentate

Page 53: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

La gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

Page 54: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

A lc u n e s e m p l ic i r e g o le p e r e f fe t t u a re u n a c o r r e t ta c h ia m a ta a l

PP rr oo nn tt oo II nn tt ee rr vv ee nn tt oo dd ee ii VV ii gg ii ll ii dd ee ll FF uu oo cc oo 11 11 55

I n n a n z i tu t toM a n t e n e r e la c a l m a

A s s ic u r a r s i c h e i l t e le f o n o p o s s a e f f e t t u a r e c h ia m a t e e s t e r n e

D i s e g u i to in d ic a r eG e n e r a l i t à d i c h i c h ia m a e p r o p r i o n u m e r o d i t e le f o n o

I n d ir iz z o e s a t t o

A t t iv i t à s v o l t a

N a t u r a d e l l ’ in c i d e n t e

P r o d o t t i p e r ic o l o s i

A lt e z z a d e l l ’ e d i f ic io

P e r c a s i g r a v i p r e v e d e r e la p o s s ib i l i tà d i im p ie g o d e l l ’ e l ic o t te r o .

Page 55: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

AA ll cc uu nn ee ss ee mm pp ll ii cc ii rr ee gg oo ll ee pp ee rr ee ff ff ee tt tt uu aa rr ee uu nn aa cc oo rr rr ee tt tt aa cc hh ii aa mm aa tt aa

aa ll SS ee rr vv ii zz ii oo dd ii UU rr gg ee nn zz aa ee dd EE mm ee rr gg ee nn zz aa MM ee dd ii cc aa 11 11 88

I n n a n z i t u t t oM a n t e n e r e l a c a l m a

A s s i c u r a r s i c h e i l t e l e f o n o p o s s a e f f e t t u a r e c h i a m a t e e s t e r n e

D i s e g u i t o i n d i c a r eG e n e r a l i t à d i c h i c h i a m a e p r o p r i o n u m e r o d i t e l e f o n o

I n d i r i z z o e s a t t o

A t t i v i t à s v o l t a

N u m e r o d e g l i i n f o r t u n a t i

T i p o d i i n f o r t u n i o

P e r c a s i g r a v i p r e v e d e r e l a p o s s i b i l i t à d i i m p i e g o d e l l ’ e l i c o t t e r o

Page 56: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

L’evacuazioneL’ordine di evacuazione viene dato

esclusivamente dal Responsabile dell’emergenza

in occasione dello stato di allarme rosso che

preveda la necessità di portarsi in un luogo

sicuro. Si ricorda che in caso di nube tossica

avviene proprio il contrario (si rimane

all’interno degli edifici cercando di sigillare per

quanto possibile porte e finestre con stracci

bagnati, nastro adesivo, silicone e quant’altro).

L’evacuazione deve generalmente essere diretta

verso un luogo sicuro inteso come spazio a cielo

libero (piazzali, giardini, prati, ecc.). Per

particolari situazioni e qualora risulti possibile,

il luogo sicuro può essere considerato un

edificio attiguo.

Page 57: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

Procedure di evacuazione per lavoratori, operatori

delle ditte di manutenzione,

clienti ed i visitatori

Punti di raccolta dopo l’evacuazione: luoghi sicuri esterni

agli edifici segnalati con colore verde

Per effettuare una corretta evacuazione seguire i segnali di

colore verde che portano verso luoghi sicuri

Abbandonare lo stabile con tempestività ma senza correre,

creare allarmismi, urlare, gridare mettendo in essere

situazioni di panico generalizzato

Non fermarsi in prossimità dell’uscita di emergenza

Non tornare indietro per nessun motivo

Durante l’evacuazione evitare di portare borse

ingombranti, ombrelli e altro materiale che possa essere di

ostacolo all’esodo.

Non cercare rifugio in vani e anfratti e nei gabinetti

Non usare gli ascensori

Page 58: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

AttenzioneNel caso di lavoratori impegnati in

operazioni con impianti, materiali,

macchine ed attrezzature pericolose, se le

condizioni lo permettono, lasciare i posti di

lavoro in sicurezza (intercettare

combustibili, chiudere rubinetti delle

bombole, chiudere porte vani tecnici ove si

sta operando, ecc.).

Page 59: Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente lossigeno dellaria)

In presenza di fumo o di fiamme coprirsi la bocca ed il volto con un

fazzoletto bagnato

Camminare abbassati

Fermarsi qualche istante e respirare distesi per terra

In presenza di fiamme e calore proteggersi la testa con indumenti di lana

o cotone bagnati

Attenzione

Saggiare le porte e le maniglie prima di aprirle: non aprire mai porte calde o con

maniglie calde!

Infatti in condizioni di totale chiusura di un locale, senza ventilazione e basso

contenuto di ossigeno un'immissione di aria può causare l'esplosione conosciuta come

backdraft.

Evacuazione in presenza di fumo(il fumo sale verso l’alto), fiamme e calore