LdF 2013 2014:Libro di famiglia 2011 2012 · Per poter dare compimento ai nostri progetti di vita...

129

Transcript of LdF 2013 2014:Libro di famiglia 2011 2012 · Per poter dare compimento ai nostri progetti di vita...

Libro di Famiglia

Collegio Internazionale S. AntonioFraternità “Beato Fr. Gabriele M. Allegra, ofm”Via Merulana, 124b – 00185 Roma – ItaliaTel. 06 703731

A cura diSiniša Balajic, Rettore

FotoFr. César Garza MirandaFr. Michele SardellaFr. Luigi Perugini

www.antoniano.org/fga

In copertinaFrati della Fraternità “Gabriele M. Allegra”in cammino sul Monte Etna Esercizi spirituali 2013

ORDINE DEI FRATI MINORICollegio Internazionale “S. Antonio”

ROMA

FRATERNITÀ “BEATO FR. GABRIELE M. ALLEGRA OFM”

LibrodiFamiglia2013•2014

Memoria • Elenco • Programma

Roma 2013

Abbreviazioni e sigle

AA Accademia Alfonsiana ABA Accademia di Belle ArtiBVM Beata Vergine MariaDott. Dottorato Fil. Filosofia FP Formazione Permanente FS Formazione e Studi IPA Istituto Patristico “Augustinianum”ITVC Istituto di Teologia per la Vita Consacrata “Claretianum”Lic. Licenza LUMSA Libera Università Maria Santissima AssuntaN.S. Nostra Signora PIB Pontificio Istituto Biblico PIL Pontificio Istituto Liturgico “Anselmianum”PIMS Pontificio Istituto di Musica SacraPIO Pontificio Istituto OrientalePISAI Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’IslamisticaProv. Provincia PUA Pontificia Università “Antonianum”PUG Pontificia Università Gregoriana PUL Pontificia Università Lateranense S. Santo/aSs. Santi/eSS. SantissimoSSc Sacra ScritturaSSSMF Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani St. franc. Studi Francescani Ta/Teol. Teologia UPS Università Pontificia Salesiana

Presentazione

Fr. Michael Anthony Perry, ofmMinistro Generale

DISCERNERE, ESSERE VICINO E DIMOSTRARE SOLIDARIETÀ

Cari Fratelli, il Signore vi doni la sua pace!

Credo di poter affermare con certezza che il corrente anno accademico2013-2014, ormai già ben avviato, non può non risultare arricchito daglieventi significativi che abbiamo vissuto a partire dalla primavera scorsa, os-sia l’elezione di Papa Francesco dapprima e poi, all’interno dell’Ordine,quella dei nuovi Ministro e Vicario generali. Con queste nuove persone in-caricate della guida sia della Chiesa sia dell’Ordine sono germogliati e con-tinueranno a nascere in noi e attorno a noi speranze e progetti nuovi. Solle-citati da questo soffio di novità, siamo tenuti a portare avanti i piani e i per-corsi già intrapresi, fondati sui valori tradizionali ed essenziali e, per questo,non trascurabili. In concreto, il nuovo anno di studio e di ricerca dovrà con-tinuare con gli ormai consolidati ritmi, fatti di lavoro e impegno assidui e co-stanti, mentre la dimensione per noi fondamentale della vita fraterna dovràtrovare incarnazione precisamente nell’ambito della Fraternità “Beato Ga-briele M. Allegra”, in cui vi trovate a vivere. Sfruttando il nuovo inizio chestiamo vivendo, lo spirito di fedeltà e perseveranza con cui siamo tenuti adaffrontare la nostra quotidianità, abitata e nutrita dal Signore, si accompa-gnerà, ne sono certo, ad un nuovo slancio, sostenuto da grande entusiasmoe da tante energie ritrovate dopo la pausa di riposo estiva.

Per poter dare compimento ai nostri progetti di vita fraterna bisogna ave-re sempre più chiara l’idea di chi siamo e di che cosa siamo chiamati a com-piere nello stile francescano di risposta alla vocazione divina. L’obiettivoconsiste, quindi, nel conoscere e discernere sempre più approfonditamentela nostra identità. E a questo obiettivo l’Ordine di recente non ha esitato adedicare tanto spazio di riflessione. Notevole e lodevole è l’impegno di voitutti i fratelli che formate la Fraternità Internazionale “Beato Gabriele M.Allegra” non solo volto a capire qual è la nostra identità, ma soprattutto te-so a mettere in pratica, cioè a vivere pienamente il carisma e la missione del

5

Pres

enta

zion

e

6

Frate Minore in una maniera che porti a compimento una umanizzazione dinoi stessi e di tute le nostre relazioni.

Nel percorso di scoperta, approfondimento e realizzazione dell’identitàfrancescana, la vostra Fraternità, oltre a godere della grazia dell’internazio-nalità, può fare tesoro di alcune indicazioni che Papa Francesco ha offertoagli studenti universitari della Sardegna (22.09.2013) e che ritengo si adat-tino molto bene anche a questo vostro contesto fraterno. Tre sono gli ele-menti che il Santo Padre invita a considerare e che possono essere conside-rati orientamenti validi nel cammino e nella vita di voi Frati Minori parti-colarmente dediti allo studio. E sono i seguenti:

1. L’Università come luogo del discernimento. È importante leggere larealtà, guardandola in faccia. Le letture ideologiche o parziali non servono,alimentano solamente l’illusione e la disillusione. Leggere la realtà, ma an-che vivere questa realtà, senza paure, senza fughe e senza catastrofismi […]L’Università come luogo di “sapienza” ha una funzione molto importante nelformare al discernimento per alimentare la speranza.

2. L’Università come luogo in cui si elabora la cultura della prossimità.Questa è una proposta: cultura della vicinanza. L’isolamento e la chiusura inse stessi o nei propri interessi non sono mai la via per ridare speranza e ope-rare un rinnovamento, ma è la vicinanza, è la cultura dell’incontro. L’isola-mento, no; vicinanza, sì. Cultura dello scontro, no; cultura dell’incontro, sì.L’Università è luogo privilegiato in cui si promuove, si insegna, si vive que-sta cultura del dialogo […] non abbiate timore di aprirvi anche agli orizzon-ti della trascendenza, all’incontro con Cristo o di approfondire il rapportocon Lui. La fede non riduce mai lo spazio della ragione, ma lo apre ad unavisione integrale dell’uomo e della realtà, e difende dal pericolo di ridurrel’uomo a “materiale umano”.

3. L’Università come luogo di formazione alla solidarietà. La parola soli-darietà non appartiene solo al vocabolario cristiano, è una parola fonda-mentale del vocabolario umano. Come ho detto oggi, è una parola che inquesta crisi rischia di essere cancellata dal dizionario. Il discernimento dellarealtà, assumendo il momento di crisi, la promozione di una cultura dell’in-contro e del dialogo, orientano verso la solidarietà, come elemento fonda-mentale per un rinnovamento delle nostre società […] Non c’è futuro pernessun Paese, per nessuna società, per il nostro mondo, se non sapremo es-sere tutti più solidali. Solidarietà quindi come modo di fare la storia, comeambito vitale in cui i conflitti, le tensioni, anche gli opposti, raggiungonoun’armonia che genera vita.

Pres

enta

zion

e

7

Vi propongo il pensiero di papa Francesco perché diventi per voi un’i-spirazione da scoprire e da meditare sempre più a fondo e, accompagnati esollecitati da questo, vi auguro di vivere il vostro importante impegno di stu-dio e di ricerca e l’imprescindibile cammino fraterno con serietà e, nello stes-so tempo, con gioia e fiducia nello Spirito Santo e la sua santa operazione.

Il frutto della meditazione personale nello Spirito possa illuminarvi anchenel cammino di quest’anno e possa essere sostegno a ciascuno di voi nel vo-stro percorso di studenti, ricercatori o, a breve, docenti. Lasciatevi sempreispirare dal Vangelo, incarnando il vero spirito di fraternità e di minorità, ne-cessario alla costruzione di una vita e di una società sempre più giuste e ri-conciliate, e realizzando l’impegno della missione evangelizzatrice.

Esprimo il mio sentito ringraziamento all’équipe dei responsabili ed ani-matori della Fraternità “Beato Gabriele M. Allegra”, i quali con tanto impe-gno e coinvolgimento si dedicano ad accompagnare i frati studenti.

Rinnovo ancora a tutti un fraterno e cordiale augurio di un proficuo an-no di lavoro, di studio e di crescita nella fraternità.

Con l’intercessione del beato Gabriele M. Allegra, invoco su di voi la be-nedizione dell’altissimo, onnipotente, bon Signore.

Roma, 1 novembre 2013Solennità di Tutti i Santi

8

Pref

azio

ne

Prefazione

Fr. Vidal Rodríguez López, ofmSegretario generale

per la Formazione e gli Studi

UNA FRATERNITÀ ACCOMPAGNATA ALLA LUCE DELLA FEDE

Cari fratelli, il Signore vi dia pace!

L’inizio del presente anno fraterno è segnato dall’avvicinarsi della con-clusione dell’Anno della fede, indetto da Papa Benedetto XVI il 24 novem-bre 2013, alla fine dell’anno liturgico con la solennità di Nostro Signore Cri-sto Re dell’Universo. Inoltre assaporiamo ancora la benedizione dalla visitapastorale di Papa Francesco in Assisi, il 4 ottobre, solennità del N. S. PadreFrancesco.

La Chiesa, madre e maestra, ci accompagna curando la luce della fede ac-cesa in noi il giorno del nostro battesimo, e approfondita come forma vitaenella professione religiosa. È questa luce unica e condivisa della fede che haguidato la nostra vita sino ad oggi, fino a ritrovarci – con una missione par-ticolare – a vivere in una Fraternità internazionale dedicata alla formazionepermanente ed allo studio. L’unità della fede risplende in ognuno di voi conun’originalità propria, che fa del vostro vivere insieme una parabola dellacomunione, anelito d’ogni uomo di buona volontà e di ogni popolo che cer-ca il bene comune.

La fede, pur essendo personale, è anche ecclesiale, e chiede sempre unospazio fraterno per nascere, crescere, essere trasmessa o annunziata… Noi,Frati Minori, chiamati a una vocazione per sua natura fraterna, siamo ancheinvitati a condividere la realtà della nostra fede con semplicità, in primo luo-go con i confratelli che sono accanto a noi, ma anche con ogni persona…perché la nostra vita se non è vita di fede non è vita autentica.

Proprio per questo la verità della nostra identità1, della nostra fede, sigioca nella vita concreta delle nostre Fraternità; ciò non è un bel concetto

1 Cf. La nostra identità francescana, Sussidio del Definitorio Gen. OFM, Roma 2012.

9

Pref

azio

ne

spirituale bensì il riconoscimento credente, e tante volte faticoso, del fattoche ognuno di noi è un dono di Dio per il fratello, come scrisse S. France-sco: «E dopo che il Signore mi dette dei frati…» (Test. 14; FF 116).

Solo dalla qualità evangelica della nostra fede reale, possiamo affermareche ognuno di noi è un dono di Dio per l’altro. E non parliamo di un fra-tello ideale, ma del volto concreto del fratello che vive la stessa chiamata vo-cazionale accanto a me.

Affinché la fede sia una realtà viva, bisogna che sia alimentata con pru-denza e con cura, che sia accompagnata perché possa continuare ad illumi-nare agli altri. Poiché la cultura odierna promuove ed esalta l’autorealizza-zione autonoma dell’uomo, anche fra noi si registra una certa diffidenza da-vanti all’accompagnamento, spesso limitato al periodo di formazione inizia-le, o ridotto ad uno strumento in caso di situazioni delicate… Proprio perquesto motivo, lo scorso settembre l’Ordine ha celebrato ad Assisi un Con-gresso sull’accompagnamento: “Iesus ibat cum illis”. L’accompagnamentofrancescano, approccio formativo (Assisi, 8-22 settembre 2013), dove hannopartecipato i segretari provinciali di formazione e studi di tutto l’Ordine.

Questo Congresso è stata un’occasione di grazie e di formazione perma-nente che ci ha confermato ancora di più la necessità di crescere come Or-dine in una cultura dell’accompagnamento vocazionale maturo e credenteche, illuminato dalla Parola di Dio e arricchito secondo la pedagogia dellatradizione formativa francescana – tenendo conto anche delle scienze uma-ne –, possa essere uno strumento fraterno per custodire con cura la fiammadella fede e della vocazione d’ogni fratello in ogni tappa vitale e dell’insie-me d’ogni Fraternità concreta, in linea con quanto afferma la nostra RatioFormationis Franciscanae:

Tra le diverse mediazioni formative, l’accompagnamento personale sipresenta come una tra le più utili e può condurre – premessa sempre lalibertà della persona e l’azione della grazia – ad una reale e profondatrasformazione, fino all’acquisizione di una nuova identità evangelicae francescana.2

Tutti voi, fratelli, siete “pellegrini e forestieri” (Test. 24; FF 122) come vo-leva S. Francesco, in uno spazio fraterno internazionale che rispecchia il vol-to multiculturale dell’Ordine. Siete stranieri nella ricerca del Regno di Dio,nella missione della formazione permanente e nello studio superiore, secon-do le Obbedienze ricevute dai rispettivi Ministri.

2 Cf. Ratio Formationis Franciscane, Accompagnamento personale, n. 98.

Questo sradicamento è una caratteristica essenzialmente missionaria delcredente, come Abraham:

Il Signore disse a Abramo : Il Signore disse ad Abram: Vàttene dal tuopaese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io tiindicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande iltuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benedi-ranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedet-te tutte le famiglie della terra (Gen 12, 1-3).

Nella Fraternità “Beato G. Allegra” tutti siete stati chiamati ad uscire dal-le vostre terre, famiglie e fraternità… per andare verso una terra nuova….verso una fraternità nuova e numerosa, un’esperienza di cammino nella fe-de, che è promessa di benedizione per tutti, come ci ricorda Papa Francesco:

Ciò che questa Parola dice ad Abramo consiste in una chiamata e inuna promessa. È prima di tutto chiamata ad uscire dalla propria terra,invito ad aprirsi a una vita nuova, inizio di un esodo che lo incammi-na verso un futuro inatteso. La visione che la fede darà ad Abramo saràsempre congiunta a questo passo in avanti da compiere: la fede “vede”nella misura in cui cammina, in cui entra nello spazio aperto dalla Pa-rola di Dio. Questa Parola contiene inoltre una promessa: la tua di-scendenza sarà numerosa, sarai padre di un grande popolo (cfr. Gen 13,16; 15, 5; 22, 17). È vero che, in quanto risposta a una Parola che pre-cede, la fede di Abramo sarà sempre un atto di memoria. Tuttavia que-sta memoria non fissa nel passato ma, essendo memoria di una pro-messa, diventa capace di aprire al futuro, di illuminare i passi lungo lavia. Si vede così come la fede, in quanto memoria del futuro, memoriafuturi, sia strettamente legata alla speranza.3

Proprio per curare la vostra vocazione e sostenere il camino dello studio,l’Ordine si premura di offrirvi un programma di vita fraterna con un pro-getto specifico di formazione permanente ed una struttura fraterna costrui-ta intorno alle “piccole fraternità”, con la guida dell’équipe responsabile laquale ha la finalità di accompagnare il vostro cammino a Roma: il Guardia-no, Fr. Eulalio Gómez ofm, con l’accompagnamento personale, il Rettore,Fr. Siniša Balajić ofm, con l’accompagnamento accademico, l’Economo, Fr.Aarón Tirado ofm, con la provvisione del necessario per una vita sobria e di-

3 PAPA FRANCESCO, Lumen Fidei, n. 9.

10

Pref

azio

ne

gnitosa tesa al bene comune. Ringrazio ciascuno di loro per il lavoro di cam-minare collaborando come équipe per il buon andamento del progetto di vi-ta della Casa e la disponibilità a cercare il bene d’ognuno di voi.

In vista della pubblicazione del nuovo Libro di Famiglia FGA 2013-2014,vorrei fraternamente invitarvi ad essere docili, evangelicamente parlando, al-l’ascolto dei confratelli e a lasciarvi accompagnare, al fine di condividerequesta esperienza di formazione permanente e di studio; possa quest’ultimaessere un’occasione bella di sequela Christi, vissuta nella responsabilità ver-so lo studio e nella condivisione gioiosa della fede vocazionale così da esse-re una fraternità accompagnata dalla luce dalla fede.

Riscopriamo sempre, quale modello attuale di sequela sapienziale, la fi-gura fraterna del Beato Gabriele M. Allegra ofm, del quale abbiamo cele-brato recentemente il primo anniversario della sua felice beatificazione (29settembre 2012-2013).

A María Immacolata, Regina dell’Ordine e Madre della nostra fede, affi-diamo questo nuovo anno fraterno 2013-14, con le parole di Papa Francesco:

Aiuta, o Madre, la nostra fede!Apri il nostro ascolto alla Parola,perché riconosciamo la voce di Dio e la sua chiamata.Sveglia in noi il desiderio di seguire i suoi passi,uscendo dalla nostra terra e accogliendo la sua promessa.Aiutaci a lasciarci toccare dal suo amore, perché possiamo toccarlo con la fede.Aiutaci ad affidarci pienamente a Lui, a credere nel suo amore,soprattutto nei momenti di tribolazione e di croce, quando la nostra fede è chiamata a maturare.Semina nella nostra fede la gioia del Risorto.Ricordaci che chi crede non è mai solo.Insegnaci a guardare con gli occhi di Gesù, affinché Egli sia luce sul nostro cammino.E che questa luce della fede cresca sempre in noi,finché arrivi quel giorno senza tramonto,che è lo stesso Cristo, il Figlio tuo, nostro Signore!4

Roma, 19 Ottobre 2013Memoria liturgica di San Pietro di Alcántara

4 PAPA FRANCESCO, Lumen Fidei, n. 60.

11

Pref

azio

ne

12

Saluto

Fr. Eulalio Gomez Martinez, ofmGuardiano

Cari fratelli,

abbiamo iniziato un altro anno accademico, che è per noi anche una nuo-va tappa formativa.

La nostra Fraternità è composta da frati provenienti da più Provincie, Cu-stodie o Fondazioni. In questo luogo ci adoperiamo per sviluppare le nostrecapacità umane, spirituali e religiose per aiutare anche la crescita dell’Ordi-ne e rispondere alla Trinità che ci parla per mezzo dei segni dei tempi. Inquesto modo possiamo anche aiutare lo sviluppo delle nostre nazioni.

Possiamo sperimentare la felicità interiore che il Vangelo produce in noiquando lo viviamo come Francesco stesso lo ha vissuto, affinchè diventiamotestimoni evangelici capaci di suscitare in altri il desiderio di vivere la nostraforma di vita. “La mia maniera di vivere è il mio reale messaggio”, ha dettoqualcuno.

L’elezione di un religioso come sommo Pontefice, insieme alla sua sem-plicità e l’aver preso il nome del nostro fondatore, ha mostrato al mondo in-tero che la minorità francescana è in grado di rivoluzionare, non soltanto laChiesa, ma anche la stessa società.

Prendiamo questo segno per suscitare in questo anno accademico e for-mativo l’attitudine di minorità verso tutti. Se il nostro parlare fa retrocede-re qualcuno, questo è il segno di una attitudine di superiorità che ci fa sen-tire migliori di quelli ai quali parliamo. Lo scopo del nostro vivere qui devecontraddistinguersi per semplicità e minorità. Questo è l’unico modo cheaiuta a rinnovare sia se stessi che gli altri.

Cominciamo, fratelli… Il mondo lo aspetta e lo merita.

Introduzione

Una veduta del Collegio Internazionale “S. Antonio” in Roma

Intr

oduz

ione

15

Collegio Internazionale “S. Antonio”

Cenni storici

La “Fraternità S. Antonio” affonda le proprie radici in una realtà che na-sce nel secolo XIX, quando l’allora Ministro Generale, il Servo di Dio Fr. Ber-nardino del Vago da Portogruaro ofm, dopo i tempi difficili delle soppressio-ni, nel 1887 porta a compimento l’iniziativa di rifondare a Roma uno StudioGenerale per tutto l’Ordine. Costruita la sede presso il Laterano, il 20 No-vembre 1890, con la benedizione di Sua Santità Leone XIII, hanno avuto ini-zio la vita e l’attività accademica del Collegium S. Antonii Patavini in Urbe.

Questa realtà francescana ha percorso il proprio cammino in continuaevoluzione in sintonia con l’itinerario dell’Ordine e gli orientamenti dellaChiesa, sia sotto l’aspetto accademico che fraterno.

Dal punto di vista accademico, date significative sono il 1933, quandoPapa Pio XI dichiara l’Antonianum Ateneo, e il 1938, quando lo stesso Papaconferisce all’allora Athenaeum Antoniaum de Urbe il titolo di Pontificio.Sarà Sua Santità Giovanni Paolo II, l’11 Gennaio 2005, a concedere all’An-tonianum, in merito alla tradizione di formazione dell’Ordine, il titolo diUniversità Pontificia.

Dal 1988, tenendo conto della specifica natura di questa Casa, la Fraternitàdel Collegio Internazionale S. Antonio è stata articolata in due unità: la prima,“Casa Madre”, per i frati chiamati dal Ministro Generale a servizio dell’alloraPontificio Ateneo Antonianum e delle altre attività stabilite dal Governo del-l’Ordine, e l’altra, la Fraternità del Collegio dei Frati Studenti, “Casa Filiale”,per i frati chiamati a studiare a Roma. Quest’ultima, dopo il Capitolo Gene-rale OFM Assisi 2003, è stata eretta canonicamente come Fraternità indipen-dente dal Ministro Generale OFM, Fr. José Rodríguez Carballo ofm, nel Con-gresso del Definitorio Generale del 16 Luglio 2003, con il nome di FraternitàFrancescana Internazionale “Ven. Fr. Gabriele M. Allegra ofm”.

La Fraternità favorisce la comune vocazione di Frati Minori attraverso unavita incentrata sulla fedeltà creativa allo spirito delle priorità dell’Ordine;esprime l’internazionalità del nostro Ordine; vive la grazia e la missione del-lo studio, che va svolto con fedeltà e devozione e va considerato come un be-ne da condividere con i fratelli (Ratio Studiorum, 10), per rispondere alle ne-cessità del mondo, della Chiesa e dell’Ordine (cf. Statuti Peculiari, Art. 1.3).

Cappella e tomba del beato Fr. Gabriele M. Allegra ad Acireale (Catania)

Intr

oduz

ione

17

Beato Fr. Gabriele M. Allegra

Cenni biografici

Il Beato Fr. Gabriele M. Allegra, dal quale prende il nome la nostra Fra-ternità, era frate minore missionario e uomo di cultura. Fondò lo Studio Bi-blico di Hong Kong e fu il primo traduttore della Bibbia in lingua cinese.

Giovanni Stefano Allegra, questo il suo nome di battesimo, nasce il 26Dicembre 1907 a S. Giovanni La Punta, in provincia di Catania (Sicilia).Sempre in questa provincia, all’età di 11 anni, entra nel collegio serafico diAcireale e il 13 Ottobre 1923, con la vestizione, inizia il noviziato a Brontecon il nome di Fr. Gabriele Maria.

Il 19 Ottobre 1924 emette i voti semplici e ritorna ad Acireale per ri-prendere gli studi. Dopo due anni va a Roma, al Collegio Internazionale “S. Antonio”. Il 25 Luglio 1929 emette i voti solenni e il 20 Luglio 1930 di-venta sacerdote. Ad Agosto, in Sicilia, affida alla Madonna la sua decisionedi tradurre la Bibbia in cinese.

Ritornato a Roma, gli viene chiesto di frequentare un corso per lo studiodella Sacra Scrittura e prepararsi per andare in Cina, dove rimane dal 1931all’Aprile del 1939, quando lascia Heng Yang per ritornare in Italia, per mo-tivi di salute. A Roma consegue il titolo di Lettore Generale di Sacra Scrit-tura. Dopo essere stato maestro di disciplina al Collegio “S. Antonio”, rice-ve l’obbedienza per ritornare in Cina.

Nel 1943 traduce il libro di Ester. A Novembre completa la versione del-l’Antico Testamento. Il 2 Agosto 1945 viene inaugurato ufficialmente loStudio Biblico. Tra il 1946 e il 1954 vengono pubblicati il libro dei Salmi,i Libri Sapienziali, il Pentateuco e i Profeti. In Italia, il 18 Novembre 1955,gli viene conferita la laurea ad honorem in Teologia. Qui incontra LuigiSturzo a cui propone la fondazione di uno Studio Sociologico, che si rea-lizzerà poi nel 1961.

Ritornato a Hong Kong, tra il 1957 e il 1961, escono i primi esemplaridei Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le Epistole e l’ultimo volume del NuovoTestamento. Il 25 Dicembre 1968 esce la Bibbia in un solo volume, detta la“Bibbia di Natale” o “di Betlem”.

Intr

oduz

ione

18

Nel 1973 torna in Italia per ristabilirsi in salute. Ritornato a Hong Kong,il 15 Aprile 1975 pubblica il Dizionario Biblico. A Dicembre si reca a Co-loane per passare con i lebbrosi l’ultimo suo Natale. Il 26 Gennaio 1976muore santamente, per ascesso tonsillare ed attacco ipertensivo.

Il 14 Gennaio 1984, a Hong Kong, si apre il processo diocesano per lasua beatificazione. Il 15 Dicembre 1994 viene firmato il decreto sull’eroicitàdelle virtù e il 23 Aprile 2002 Giovanni Paolo II firma il decreto con cui siriconosce il miracolo ottenuto grazie all’intercessione di Fr. Gabriele. Il 29Settembre 2012 è stato proclamato Beato dal papa Benedetto XVI.

Memoria2012•2013

Vita fraterna nell’anno accademico 2012-2013

La memoria della Fraternità “Beato Gabriele Maria Allegra ofm” segna di-versi aspetti della nostra vita quotidiana. Questi aspetti disegnano un’imma-gine della vita della Fraternità durante un anno accademico e i momentichiave di una Fraternità in continua formazione.

Incontri e celebrazioni con il Ministro Generale

Il neo Ministro Generale fr. Michael Perry ofm, come anche l’ex Ministrogenerale fr. José Rodriguez Carballo ofm, durante l’anno accademico sonovenuti più volte a fare visita alla nostra Fraternità, in diverse occasioni einanzitutto per trasmettere la loro vicinanza ai frati studenti celebrando laMessa, la Liturgia della Parola o facendo un incontro formativo. 21

Mem

oria

Incontro con il nuovo Ministro Generale fr. Michael Perry

Saluto a fr. Raul Allimant e presa in carico del nuovo Guardiano fr. Eulalio Martinez

Incontri e celebrazioni con il Segretario e Vice-Segretario Generaleper la Formazione e gli Studi e il Segretario Generale per le Missioni

Fr. Vidal Rodriguez Lopez, Segretario Generale per la Formazione e Studi,fr. Sergiusz Baldyga, Vicesegretario Generale, come anche fr. Massimo Te-doldi, Segretario Generale per le Missioni si incontrano con i frati studentidella FGA in occasioni di incontri soprattutto formativi.

Festa natalizia con l’ex Ministro Generale, Fr. José Carballo

Fr. Vidal Rodriguez Lopez e fr. Massimo Tedoldi presentano le attività della Segreteria Generale Formazione e Studi e della Segreteria Generale per le Missioni

Mem

oria

22

Incontri e celebrazioni con altri frati dell’Ordine

Ci incontriamo anche con gli altri frati dell’Ordine in diverse occasioni, so-prattutto con quelli che appartengono alle case dipendenti dal Ministro Ge-nerale: il Vicario Generale, i Definitori Generali, gli altri frati della CuriaGenerale e i frati della CISA.

S. Messa presieduta dal Definitore Generale fr. Vincente Felipe nella cappella “Maria Immacolata”

Incontro con i frati della Fraternità di Palestrina: presentazione delle attività

Mem

oria

23

Giornate Spirituali

Ritiro della FGA

Ogni anno alla fine del mese di novembre ciascuna delle sei singole frater-nità ha organizzato un ritiro di Avvento. Il Ritiro quaresimale della Frater-nità Gabriele Allegra ha avuto luogo il giorno 16 febbraio 2013 nella casadalle suore Fancescane Missionarie di Maria a Grottaferata. A dettare la ri-flessione è stato fr. Massimo Tedoldi, Segratario Generale per le Missioni.

Fr. Massimo Tedoldi, animatore del ritiro Alcuni frati partecipanti al ritiro

Fr. Massimo Tedoldi tiene la sua riflessione

Mem

oria

24

Partecipanti al ritiro – 16 febbraio 2013

Alcuni momenti di riflessione personale e di preghiera comunitaria

Mem

oria

25

Esercizi spirituali

Lunedì 24 settembre 2013 diversi frati della FGA, come anche alcuni pro-fessori e penitenzieri, sono partiti per Acireale (Sicilia) per partecipare agliesercizi spirituali animati da fr. Vincenzo Piscopo, dalla Prov. del SantissimoNome di Gesù in Italia. Gli esercizi si sono conclusi il 29 settembre. Il temaproposto da Fr. Vincenzo è stato: La vita e la vocazione missionaria del Bea-to Gabriele M. Allegra.

Fr. Vincenzo Piscopo tiene la prima riflessione

Il ritiro sul monte Etna: la riflessione di Fr. Claudio, il cammino verso un rifugio

Mem

oria

26

Pelegrinaggio al santuario della Madonna delle lacrime e S. Messa presieduta dall’animatore degli esercizi fr. Vincenzo Piscopo

Celebrazione dell’anniversariodella beatificazione di Gabriele M. Allegra: S. Messa presieduta del Ministro Provinciale della Prov. SS. Nome di Gesù,Fr. Alberto Marangolo

Partecipanti agli esercizi spirituali sul monte Etna

Mem

oria

27

Capitoli della FGA e FP

Durante l’anno accademico i frati studenti della FGA si incontrano più vol-te di mercoledì per il Capitolo locale, che ha luogo nell’Aula A della PUA.

Alcuni momenti del capitolo locale: presentazione delle piccole fraternità e dei nuovi studenti.Presentazione del sussidio per la Formazione Permanente

Mem

oria

28

Il 25 novembre è stato presentato il Sussidio che guida la nostra Formazio-ne permanente per l’anno accademico 2012-2013. Questo strumento ha of-ferto l’occasione di riflessione, prima a livello personale, poi comunitario, inquattro incontri nelle singole Fraternità. Dopo la preghiera iniziale e la let-tura delle schede, si condividono le riflessioni.

Incontro con i nuovi frati e con i coordinatori delle singole fraternità

Mem

oria

29

Ministero dell’Accolitato

Quest’anno abbiamo celebrato il conferimento del ministero dell’Accolitatoad un nostro frate studente coreano, fr. Lucchesio Hee-jeon Park.

Incontro del Guardiano con i responsabili delle singole fraternità

Fr. Lucchesio Hee-jeon riceve il ministero dell’accolitato e prepara la mensa

Mem

oria

30

Celebrazioni

Durante l’anno accademico la Fraternità si riunisce per la preghiera nellacappella Maria Immacolata. Nei giorni delle singole fraternità le celebrazio-ni liturgiche vengono vissute nelle capelle S. Francesco e S. Chiara. Oltre aqueste celebrazioni, quotidiane e festive, la Fraternità celebra la S. Messa do-menicale nella basilica di Sant’Antonio alle 11.30.

Quest’anno abbiamo celebrato la S. Messa in onore del Beato GabrieleMaria Allegra l’11 novembre 2102. Insieme alla Fraternità CISA abbiamocelebrato il Mercoledì delle Ceneri nella Basilica di Sant’Antonio il 22 feb-braio 2013. Ha avuto luogo anche l’incontro dei frati delle case dipendentidel Ministro Generale. La celebrazione è stata presieduta dal Ministro Ge-nerale, fra Michael Perry.

Incontro dei frati delle case dipendenti dal Ministro Generale, 10 novembre 2012

Mem

oria

31

Messa in onore del Beato Gabriele M. Allegra

nella Basilica S. Antonio, 11 novembre 2012

Mercoledì delle Ceneri, 13 febbraio 2013

Celebrazione eucaristica: Festa del Beato

Gabriele M. Allegra, 26 gennaio 2013

Mem

oria

32

Eventi, altre attività e giorno di festa

Durante l’anno accademico si svolgono anche diverse attività, incontri, visi-te, inaugurazioni, attività sportive, condivisione di vita fraterna e varie feste.

Mem

oria

33

Via crucis della FGA

Saluto all’arcivescovo mons. José Carballo ofm (ex Ministro Generale)

Incontro con i responsabili per la Liturgia Giorno di festa

Attività sportive

34

Mem

oria

Gradi accademici conseguiti nell’anno accademico 2012•2013

Master per formatori

• Alexandre Bruno SCAPOLAN, PUA, giugno 2013.• Domingos Pedro SIMBE, PUA, giugno 2013. • Filippo Lopos FARAGALLAH MEARHEM, PUA, giugno 2013. • Ivan LANDEKA, PUA, giugno 2013.• Lourenco Tomas LAQUICO, PUA, giugno 2013. • Milad BISHARA BEKHIT, PUA, giugno 2013. • Nicolas Manuel DE ALMEIDA, UPS, giugno 2013.• Ricardo Anibal OLGUIN VASQUEZ, giugno 2013.

Baccalaureato

• Lage Nhampoca Luis AFONSO, Psicologia, UPS, 26 giugno 2013.

Licenza

• Joao Pedro ZITHA, Sacra Liturgia, PIL, 10 ottobre 2012• Domagoj VOLAREVI . Sacra Liturgia, PIL, 6 novembre 2012.• Ivan LANDEKA, Teologia spirituale, PUA, 13 novembre 2012.• Domingos Pedro SIMBE, Teologia spirituale, PUA, 13 novembre 2012.• Tarsisius Sina LENGARI, Teologia spirituale, PUA, 13 novembre 2012,• Milad BISHARA BEKHIT, Teologia spirituale, PUA, 14 novembre 2012.• Bernardo DE SOUSA BRANDAO, Teologia spirituale, PUA, 21 novembre

2012.• Edmond Tshiam KASONG, Teologia spirituale, PUA, 21 gennaio 2013. • Konrad Grzegorz CHOLEWA, Teologia spirituale, PUA, 18 febbraio 2013. • Giuseppe Tinh VAN TROUNG, Filosofia, PUA, 20 febbraio 2013.• Filippo Lopos FARAGALLAH MEARHEM, Teologia spirituale, PUA, 25

febbraio 2013. • Lourenco Tomas LAQUICO, Teologia dogmatica, PUA, 8 maggio 2013.

35

Mem

oria

• Emmanuel Woochang SHIN, Teologia spirituale, PUA, 19 giugno 2013.• Olgierd Bartosz PASKIEWICZ, Lettere classiche e cristiane, UPS, 20 giu-

gno 2013. • Rodrigo TLAXALO RAMIREZ, Filosofia, PUA, 28 giugno 2013. • Federico RODRIGUEZ SCHAMADKE, Teologia biblica, PUG, 30 set-

tembre 2013.• Juan Carlos TREMINIO, Teologia biblica, PUG, 30 settembre 2013.

Dottorato

Ivan MACUT29 maggio 2013 Teologia ecumenica Pontificia Università “Antonianum”

Daniel RODRIGUES RAMOS18 giugno 2013FilosofiaPontificia Università “Antonianum”

Gustavo VALENZUELA21 dicembre 2013 Teologia spiritualePontificia Università “Antonianum”

Mem

oria

36

Formazione permanente2013•2014

Form

azio

ne p

erm

anen

te

39

La nostra identità francescana

Presentazione1

Essere cosciente della nostra identità francescana e riconoscere che taleidentità è una realtà dinamica propria del Frate Minore, uomo credente chevive alla ricerca del volto di Dio, svelato in Gesù di Nazareth, ricerca dive-nuta opzione vitale per San Francesco.

Nella scia di questa ricerca siamo anche noi, “portatori del dono del Van-gelo” nel secolo XXI, in sincera comunione con la Chiesa, per questo il Mi-nistro e il Definitorio Generale hanno pubblicato recentemente un sussidioper la formazione permanente: La nostra identità francescana2.

Tentando di offrire un aiuto pedagogico per l’applicazione nella forma-zione permanente di questo documento sia alla nostra Fraternità della CuriaGeneralizia, sia ad altre Fraternità, abbiamo preparato delle semplici schedeche prendono come testo base il suddetto sussidio. Schede che vogliono con-centrarsi nelle tre dimensioni della nostra vita: I. una vita radicalmente evan-gelica, II. una vita in Fraternità e Minorità, III. missione nella Chiesa e nelmondo.

Cercando di far crescere le motivazioni alla partecipazione, abbiamo fat-to delle scelte, tentando una linea unitaria abbiamo preso un solo tema perognuna delle suddette tre dimensioni: a) Osserviamo il santo Vangelo, b) Sia-mo una Fraternità, c) Tutti i Frati partecipano alla missione della Chiesa; ri-portando le citazione delle CCGG.

La pedagogia delle schede rimanda sostanzialmente sia alla metodologiadi Emmaus3 sia alla lettura orante della Parola, e vuole essere molto sempli-ce, logica e pratica. Ogni scheda ha un momento personale e uno comuni-tario.

1 A cura della Segretaria Generale per la Formazione e Studi. 2 La nostra identità francescana, Sussidio del Definitorio Generale, Roma 2012. 3 Cf. Il Signore ci parla lungo il cammino. Documento del Capitolo Generale Straor-

dinario OFM. La Verna -Assisi 15 settembre-1 ottobre 2006. La metodologia di Emmaus,nn. 39-47.49.

Form

azio

ne p

erm

anen

te

40

• Il momento personale vuole essere una preparazione interiore alla con-divisione fraterna, ed è composto di un brano evangelico, un testo del-le CCGG e un rimando all’anno della fede che stiamo celebrando4.

• Il momento comunitario inizia con una lettura orante di un passo delVangelo, segue la lettura insieme di un testo delle CCGG, per passaredopo a un confronto sul tema a partire delle sfide culturali. Seguonole domande che possono animare il dialogo fraterno.

Il percorso delineato è semplice ed essenziale, come tutte le cose impor-tanti: riunirsi; parlare di ciò che ci è successo; condividere il Vangelo, rilegge-re la Regola; pregare e lodare Dio “per tutti i suoi doni”; celebrare la comu-nione fraterna; tornare ai Frati delle nostre Fraternità, ai nostri fratelli e sorelledel mondo intero con la buona notizia che ha trasformato le nostre vite5.

Crescere in una cultura di formazione permanente è nutrire la nostra iden-tità francescana. Questa convinzione è all’origine delle presenti schede che vo-gliono facilitare l’acquisizione dei nuclei del carisma, proprio perché i nucleidel carisma sono una fonte inestimabile di vitalità evangelica e sono dei pre-supposti che costituiscono come il sostegno indispensabile per comprendere,alla luce della fede, l’orizzonte spirituale di Francesco d’Assisi. Tra i presup-posti, com’è indicato nel sussidio, non possono mancare i seguenti: «La fedeprofonda nella paternità di Dio; la sequela radicale di Cristo; l’obbedienza alsanto Vangelo e l’osservanza dei consigli evangelici; il possesso dello Spirito delSignore come primato assoluto della vita; la comunione con la Chiesa; la ne-cessità inderogabile di mantenere vivo lo spirito di orazione e devozione; l’e-spropriazione come cammino di liberazione e libertà; la purezza del cuore co-me forma privilegiata di espropriazione; la missione (inviati come Gesù) qua-le componente essenziale della vocazione; la ricerca incessante della pace”.6

In parallelo con il sussidio, e per restituire tutto al Signore, si offre in unaquarta scheda una liturgia della Parola nella quale poter celebrare comuni-tariamente la nostra identità, concentrandosi nell’osservare il santo Vangelo,proclamando la Parola di Dio, ricordando un testo delle CCGG e rinnovan-do insieme la professione religiosa.

Voglia il Signore che queste schede possano essere di aiuto per cammina-re in chiave di formazione permanente nell’anno della fede nella nostra iden-tità francescana.

4 Cf. Lettera apostolica in forma di motu proprio del Sommo Pontefice Benedetto XVIcon il quale si indice l’anno della fede, 11 novembre 2011.

5 Cf. Il Signore ci parla lungo il cammino, n. 456 Cf. La nostra identità francescana, Presupposti teologico-spirituali della nostra iden-

tità, p. 7.

Form

azio

ne p

erm

anen

te

41

SCHEMA DELLE SCHEDE

I SCHEDA

Dimensione I. Una vita radicalmente evangelica. Tema a. Osserviamo il santo Vangelo.

Momento personale • Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15, 14-17)• Dalle CCGG 5§1; 22§1 • Per l’anno della fede, Porta fidei n.6

Momento comunitario • Dalla Parola di Dio: Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1, 26-42)• Dalle CCGG 83§1, §2• Confronto della nostra identità con le sfide culturali. • Per dialogare

II SCHEDA

Dimensione II. Una vita in Fraternità e Minorità. Tema b. Siamo una Fraternità.

Momento personale • Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Matteo (Mt 23, 8-12)• Dalle CCGG 1§1; 38• Per l’anno della fede, Porta fidei n.10.

Momento comunitario • Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Luca (Lc 9, 28-36)• Dalle CCGG 40; 41• Confronto della nostra identità con le sfide culturali. • Per dialogare

42

Form

azio

ne p

erm

anen

te

III SCHEDA

Dimensione III. Missione nella Chiesa e nel mondo.Tema c. Tutti i Frati partecipano alla missione della Chiesa.

Momento personale• Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Luca (Lc 10, 1-9)• Dalle CCGG 84; 4 §1 I Frati Minori• Per l’anno della fede, Porta fidei n. 7.

Momento comunitario • Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 19-25a)• Dalle CCGG 89 §1,§2 • Confronto della nostra identità con le sfide culturali. • Per dialogare

IV SCHEDALITURGIA DELLA PAROLA

• Monizione • Proclamazione del Vangelo (Gv 21, 15-22)• Silenzio meditativo prolungato • Offerta simbolica delle priorità• Rinnovazione della professione religiosa • Preghiera finale

Form

azio

ne p

erm

anen

te

43

Prima schedaPrima dimensione

UNA VITA RADICALMENTE EVANGELICA

OSSERVIAMO IL SANTO VANGELO CCGG 1; 5 §2; 22 §1

(Cf. anche 83 §1; 117 §2; 127 §4)

Momento personale

a. Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15, 14-17)

Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Non vi chiamo piùservi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiama-ti amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi.Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andia-te e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chie-derete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: amatevigli uni gli altri.

b. Dalle CCGG

CCGG Articolo 5

§1 I Frati, portando a compimento la loro consacrazione battesimale erispondendo alla divina chiamata, si abbandonano totalmente a Dio som-mamente amato, con la professione di obbedienza, povertà e castità, da vi-vere secondo lo spirito di san Francesco; contraggono un patto con Dio, ela loro vita diviene per tutta l’esistenza come un sacrificio offerto a Dio nel-la carità.

CCGG Articolo 22

§1 Poiché la vita e la regola dei Frati consiste nell’osservanza del santoVangelo, i frati attendano alla lettura e alla meditazione del santo Vangelo edelle altre Scritture, affinché, progredendo nella comprensione della Paroladi Dio, possano conseguire con pienezza la perfezione del loro stato.

c. Dall’anno della Fede. Porta fidei n.6.

L’Anno della fede che abbiamo trascorso, in questa prospettiva, è un invi-to ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore delmondo. Nel mistero della sua morte e risurrezione, Dio ha rivelato in pie-nezza l’Amore che salva e chiama gli uomini alla conversione di vita me-diante la remissione dei peccati (cfr At 5, 31). Per l’apostolo Paolo, questoAmore introduce l’uomo ad una nuova vita: “Per mezzo del battesimo sia-mo stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitatodai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo cammi-nare in una nuova vita” (Rm 6, 4).

Grazie alla fede, questa vita nuova plasma tutta l’esistenza umana sullaradicale novità della risurrezione. Nella misura della sua libera disponibilità,i pensieri e gli affetti, la mentalità e il comportamento dell’uomo vengonolentamente purificati e trasformati, in un cammino mai compiutamente ter-minato in questa vita. La “fede che si rende operosa per mezzo della carità”(Gal 5, 6) diventa un nuovo criterio di intelligenza e di azione che cambiatutta la vita dell’uomo (cfr. Rm 12, 2; Col 3, 9-10; Ef 4, 20-29; 2Cor 5, 17).

44

Form

azio

ne p

erm

anen

te

Seconda schedaSeconda dimensione

UNA VITA IN FRATERNITÀ E MINORITÀ

SIAMO UNA FRATERNITÀCCGG 1 §1; 38

(Cf. anche 40; 41; 45 §1; 79; 140 §1; 232)

Momento personale

a. Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Matteo (Mt 23, 8-12)

Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro mae-stro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno “padre” sulla terra,perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare“maestri”, perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo. Il più grande travoi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbas-serà sarà innalzato.

b. Dalle CCGG

CCGG Articolo 1

§ 1 L’Ordine dei Frati Minori, fondato da san Francesco d’Assisi, è unaFraternità nella quale, mediante la professione religiosa, i frati, seguendo piùda vicino Cristo, mossi dallo Spirito Santo, si donano totalmente a Dio ama-to sopra ogni cosa, vivendo il Vangelo nella Chiesa, secondo la forma osser-vata e proposta da san Francesco.

CCGG Articolo 38

I frati, come figli del Padre celeste e fratelli di Gesù Cristo nello SpiritoSanto, seguendo la forma evangelica rivelata dal Signore a san Francesco,conducono vita fraterna in comunità, si amano e si nutrono reciprocamentepiù di quanto una madre ama e nutre il suo figlio carnale.

45

Form

azio

ne p

erm

anen

te

Form

azio

ne p

erm

anen

te

46

c. Dall’anno della fede. Porta fidei 10

Vorrei, a questo punto, delineare un percorso che aiuti a comprendere inmodo più profondo non solo i contenuti della fede, ma insieme a questi an-che l’atto con cui decidiamo di affidarci totalmente a Dio, in piena libertà.Esiste, infatti, un’unità profonda tra l’atto con cui si crede e i contenuti a cuidiamo il nostro assenso. L’apostolo Paolo permette di entrare all’interno diquesta realtà quando scrive: “Con il cuore … si crede … e con la bocca si fala professione di fede” (Rm 10, 10). Il cuore indica che il primo atto con cuisi viene alla fede è dono di Dio e azione della grazia che agisce e trasformala persona fin nel suo intimo.

… Professare con la bocca, a sua volta, indica che la fede implica una te-stimonianza ed un impegno pubblici. Il cristiano non può mai pensare checredere sia un fatto privato. La fede è decidere di stare con il Signore per vi-vere con Lui. E questo “stare con Lui” introduce alla comprensione delle ra-gioni per cui si crede. La fede, proprio perché è atto della libertà, esige an-che la responsabilità sociale di ciò che si crede. La Chiesa nel giorno di Pen-tecoste mostra con tutta evidenza questa dimensione pubblica del credere edell’annunciare senza timore la propria fede ad ogni persona. È il dono del-lo Spirito Santo che abilita alla missione e fortifica la nostra testimonianza,rendendola franca e coraggiosa.

La stessa professione della fede è un atto personale ed insieme comuni-tario.

Terza schedaTerza dimensione

MISSIONE NELLA CHIESA E NEL MONDO

TUTTI I FRATI PARTECIPANO ALLA MISSIONE DELLA CHIESACCGG 83; 84

(Cf. anche 4 §1; 5 §2; 89 §1; 116 §1)

Momento personale

a. Dalla Parola di Dio: dal Vangelo secondo Luca (Lc 10, 1-9)

Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò adue a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva lo-ro: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padronedella messe perché mandi operai per la sua messe. Andate: ecco io vi man-do come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né bisaccia, né sandali enon salutate nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima di-te: Pace a questa casa. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderàsu di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando ebevendo di quello che hanno, perché l’operaio è degno della sua mercede.Non passate di casa in casa. Quando entrerete in una città e vi accoglieran-no, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi, curate i malati che vi si tro-vano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio…”

b. Dalle CCGG

CCGG Articolo 84

I frati dovunque si trovino e qualunque attività esercitino, si dedichino alministero dell’evangelizzazione: tanto nella Fraternità con la vita di contem-plazione e di penitenza, nonché attraverso i vari lavori svolti per la Frater-nità; quanto nella società umana mediante le attività intellettuali e materia-li, e con l’esercizio del ministero pastorale nelle parrocchie e in altre istitu-zioni ecclesiali; ed finalmente, annunziando l’avvento del Regno di Dio conla testimonianza della semplice presenza francescana.

47

Form

azio

ne p

erm

anen

te

Form

azio

ne p

erm

anen

te

48

CCGG Articolo 4

§1 I Frati Minori, inseriti nel popolo di Dio, attenti ai nuovi segni deitempi, e rispondendo alle condizioni del mondo che si evolve, siano semprefedeli al sentire della Chiesa, ne condividano le iniziative e le proposte, e lesostengano secondo le proprie possibilità.

c. Dall’anno della fede. Porta fidei 7

“Caritas Christi urget nos” (2Cor 5, 14): è l’amore di Cristo che colma inostri cuori e ci spinge ad evangelizzare. Egli, oggi come allora, ci invia per lestrade del mondo per proclamare il suo Vangelo a tutti i popoli della terra (cfr.Mt 28, 19). Con il suo amore, Gesù Cristo attira a sé gli uomini di ogni ge-nerazione: in ogni tempo. Egli convoca la Chiesa affidandole l’annuncio delVangelo, con un mandato che è sempre nuovo. Per questo anche oggi è ne-cessario un più convinto impegno ecclesiale a favore di una nuova evangeliz-zazione per riscoprire la gioia nel credere e ritrovare l’entusiasmo nel comu-nicare la fede. Nella quotidiana riscoperta del suo amore attinge forza e vigo-re l’impegno missionario dei credenti che non può mai venire meno. La fede,infatti, cresce quando è vissuta come esperienza di un amore ricevuto e quan-do viene comunicata come esperienza di grazia e di gioia. Essa rende fecondi,perché allarga il cuore nella speranza e consente di offrire una testimonianzacapace di generare: apre, infatti, il cuore e la mente di quanti ascoltano ad ac-cogliere l’invito del Signore di aderire alla sua Parola per diventare suoi di-scepoli. I credenti, attesta sant’Agostino, “si fortificano credendo”….

Solo credendo, quindi, la fede cresce e si rafforza; non c’è altra possibi-lità per possedere certezza sulla propria vita se non abbandonarsi, in un cre-scendo continuo, nelle mani di un amore che si sperimenta sempre più gran-de perché ha la sua origine in Dio.

Quarta schedaLITURGIA DELLA PAROLA

RINNOVARE LA NOSTRA IDENTITÀ RINNOVANDO LA PROFESSIONE RELIGIOSA

PresidenteNel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Cari fratelli, Il Signore sia con voi.La nostra vocazione è un dono prezioso ricevuto dalla Santissima Trinità.

La nostra Fraternità francescana nasce dall’ascolto di Cristo nel Vangelo me-diante un nuovo vincolo nello Spirito (Cf. PdV 6). Si tratta di un carisma da-to dallo Spirito al nostro padre San Francesco e ai suoi seguaci per il benedella Chiesa e del mondo. Questo carisma ha una sua specifica identità chechiede di essere custodita in ambito personale e comunitario in vista dellamissione nella Chiesa e nel mondo. Si tratta di un’identità dinamica, unaidentità evangelica “in via”, che si costruisce camminando. Il punto di par-tenza, il centro e l’àncora di stabilità è il Vangelo.

Abbiamo come punti di riferimento l’esperienza del nostro padre SanFrancesco e delle prime Fraternità, le Fonti, il patrimonio spirituale, cultu-rale, intellettuale, missionario dell’Ordine lungo i secoli, le nostre Costitu-zioni, la fedeltà creativa di ogni confratello e di ogni Fraternità, e la rispostaai segni dei tempi e dei luoghi di ogni tempo storico. Le Costituzioni sonoin modo particolare un prezioso strumento, frutto dell’impegno di tuttol’Ordine con l’approvazione della Chiesa, per custodire e aggiornare la no-stra identità. Vogliamo rinnovare il nostro impegno personale e fraterno perconoscerle, accoglierle nel nostro cuore e viverle nella nostra vita e nella no-stra missione evangelizzatrice.

Proclamazione della Parola di Dio

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21, 1-22)Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Ti-

berìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommasodetto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due di-scepoli. Disse loro Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo

49

Form

azio

ne p

erm

anen

te

Form

azio

ne p

erm

anen

te

50

anche noi con te”. Allora uscirono e salirono sulla barca; ma in quella nottenon presero nulla.

Quando già era l’alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non sierano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: “Figlioli, non avete nulla damangiare?”. Gli risposero: “No”. Allora disse loro: “Gettate la rete dallaparte destra della barca e troverete”. La gettarono e non potevano più tirar-la su per la gran quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava dis-se a Pietro: “È il Signore!”. Simon Pietro appena udì che era il Signore, sicinse ai fianchi il camiciotto, poiché era spogliato, e si gettò in mare. Gli al-tri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci:infatti non erano lontani da terra se non un centinaio di metri.

Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e delpane. Disse loro Gesù: “Portate un pò del pesce che avete preso or ora”. Al-lora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocin-quantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. Gesù dis-se loro: “Venite a mangiare”. E nessuno dei discepoli osava domandargli:“Chi sei?”, poiché sapevano bene che era il Signore. Allora Gesù si avvicinò,prese il pane e lo diede a loro, e così pure il pesce.

Questa era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo esse-re risuscitato dai morti.

Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: “Simone di Giovan-ni, mi vuoi bene tu più di costoro?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo saiche ti voglio bene”.

Gli disse: “Pasci i miei agnelli”. Gli disse di nuovo: “Simone di Giovan-ni, mi vuoi bene?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio be-ne”. Gli disse: “Pasci le mie pecorelle”.

Gli disse per la terza volta: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene?”. Pietrorimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi vuoi bene?, e gli dis-se: “Signore, tu sai tutto; tu sai che ti voglio bene”. Gli rispose Gesù: “Pascile mie pecorelle. In verità, in verità ti dico: quando eri più giovane ti cinge-vi la veste da solo, e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderaile tue mani, e un altro ti cingerà la veste e ti porterà dove tu non vuoi”. Que-sto gli disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E det-to questo aggiunse: “Seguimi”. Pietro allora, voltatosi, vide che li seguivaquel discepolo che Gesù amava, quello che nella cena si era trovato al suofianco e gli aveva domandato: “Signore, chi è che ti tradisce?”. Pietro dun-que, vedutolo, disse a Gesù: “Signore, e lui?”. Gesù gli rispose: “Se voglioche egli rimanga finché io venga, che importa a te? Tu seguimi”.

Silenzio meditativo prolungato

Form

azio

ne p

erm

anen

te

51

Per ognuna delle priorità si legge un articolo delle CCGG e in seguito si la-scia una lampada accesa presso il Cristo di S. Damiano.

I. priorità. SPRITO DI ORAZIONE E DEVOZIONE

CCGG Articolo 19

§1 I frati, fedeli alla propria professione, seguono nella preghiera Cristo,il quale eleva al Padre un perfetto rendimento di grazie ed è “vivo per inter-cedere in nostro favore”.

§2 Seguendo le orme di san Francesco, “non più un uomo che pregavama una vera preghiera egli stesso”, i frati, allontanato ogni impedimento emessa da parte ogni preoccupazione ed affanno, servano, amino e onorinoil Signore Dio con cuore mondo e mente pura, “poiché e necessario prega-re sempre senza stancarsi”, infatti “il Padre cerca tali adoratori”.

(Si lascia una lampada accesa presso il Cristo di S. Damiano)

II. priorità. “VOI SIETE TUTTI FRATELLI”

CCGG Articolo 38

I frati, come figli del Padre celeste e fratelli di Gesù Cristo nello SpiritoSanto, seguendo la forma evangelica rivelata dal Signore a san Francesco,conducono vita fraterna in comunità, si amano e si nutrono reciprocamentepiù di quanto una madre ama e nutre il suo figlio carnale.

(Si lascia una lampada accesa presso il Cristo di S. Damiano)

III. priorità. “PELLEGRINI E FORESTIERI IN QUESTO MONDO”

CCGG Articolo 64

I frati come seguaci di Gesù Cristo “che umiliò se stesso facendosi obbe-diente fino alla morte”, e i fedeli alla propria vocazione minoritica, “in gioiae letizia”, vadano per il mondo come servi e soggetti a tutti, pacifici e umilidi cuore.

(Si lascia una lampada accesa presso il Cristo di S. Damiano)

IV. priorità. “PER QUESTO DIO VI MANDÓ NEL MONDO”

CCGG Articolo 83

§1 Come il Figlio è stato mandato dal Padre, tutti i frati guidati dallo Spi-rito Santo, sono mandati affinché proclamino il Vangelo in tutto il mondo

Form

azio

ne p

erm

anen

te

52

ad ogni creatura, e resa testimonianza alla Sua voce, facciano conoscere atutti che Dio solo è l’onnipotente.

§2 Tutti i frati partecipino al mandato di evangelizzazione della Chiesa in-tera e, sull’esempio di san Francesco, che “di tutto il suo corpo aveva fattouna lingua”, siano pronti ad accogliere l’ispirazione del Signore e, dovunquesiano stati chiamati e inviati, con la parola e con l’esempio, edifichino tuttele genti mediante la purezza di tutta la loro vita.

(Si lascia una lampada accesa presso il Cristo di S. Damiano)

V priorità. “DEVONO DESIDERARE DI AVERE LO SPIRITO V priorità. DEL SIGNORE E LA SUA SANTA OPERAZIONE”

CCGG Articolo 126

La formazione francescana tende a questo fine: che tutti i frati e i candi-dati, sotto l’azione dello Spirito Santo, possano seguire continuamente Cri-sto, nel mondo del loro tempo, secondo la forma di vita di san Francesco ela Regola.

(Si lascia una lampada accesa presso il Cristo di S. Damiano)

Rinnovazione della professione religiosa

Presidente

Fratelli, la nostra vocazione è un impegno personale e quotidiano. Perquesto siamo chiamati a far memoria della nostra professione, per dare a Dioquella risposta nuova che Egli attende in ogni nuova stagione della nostra vi-ta. Rinnovando quotidianamente la formula di professione, attualizziamoogni giorno la nostra risposta. Lasciamo risuonare le parole della professio-ne finché diventino la nostra vita.

Si porta la Regola e si lascia presso il Crocifisso di S. Damiano.Tutta la Comunità rinnova insieme rinnova la professione:

Onnipotente, santissimo, le orme del tuo Figlio diletto,altissimo e sommo Dio, il Signore nostro Gesù Cristo,Padre santo e giusto, nella forma di vitaSignore Re del cielo e della terra, che ispirasti al tuo servo Francesco.ti benedico e ti rendo grazie Con la forza dello Spirito Santo,perché con la forza del tuo amore oggi rinnovo a te,mi hai chiamato a seguire con tutto lo slancio del cuore,

Form

azio

ne p

erm

anen

te

53

il voto di vivere in obbedienza,senza nulla di proprio,e in castità e insiemeconfermo l’impegno di professarela vita e la Regola dei Frati Minoriconfermata da papa Onorio,secondo le Costituzioni del nostro Ordine.Padre santo, concedi che,sostenuto da Maria Immacolata,Vergine fatta Chiesa e modello della vita consacrata,

Presidente

Onnipotente, eterno, giusto e misericordioso Iddio, concedi a noi miseridi fare, per tuo amore, ciò che sappiamo che tu vuoi, e di volere sempre ciòche a te piace, affinché, interiormente purificati, interiormente illuminati eaccesi dal fuoco dello Spirito Santo, possiamo seguire le orme del tuo Figliodiletto, il Signore nostro Gesù Cristo, e con l’aiuto della tua sola grazia giun-gere a te, o Altissimo, che nella Trinità perfetta e nell’Unità semplice vivi eregni e sei glorificato, Dio onnipotente per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Si imparte la benedizione. Si canta il “Tota Pulchra”.

per l’intercessione del Padre san Francesco e di tutti i Santi,con l’aiuto dei fratelli,persèveri sino alla fine nel santo propositoe, per tua sola grazia,giunga a te, o Altissimo,che nella Trinità perfetta e nella Unità semplicevivi e regni glorioso nei secoli dei secoli. Amen.

Il beato Fr. Gabriele M. Allegra presso lo Studio Biblico di Hong Kong

Statistiche 2013•2014

1. Totale numeri casa FGA

Totale Frati 106

Frati équipe responsabile 3

Frati studenti 103

2. Numero totale dei frati e distribuzione per entità e nazioni

Stat

istic

he 2

013-

2014

56

90

100

110

80

70

60

50

40

30

20

10

Frati (106) Entità (49) Nazioni (31)

3. Frati nuovi 2013-2014 per centri di studio (Tot. 33)

Nome Provincia Nazione Studi

Pontificia Università “Antonianum” (20)Adelmo Francisco GOMES DA SILVA S. Croce Brasile Tª Spirituale

Alexsandro Rufino DA SILVA S. Croce Brasile Diritto Canonico

Antoine Safwat Tawfik ALAN S. Famiglia Egitto Diritto Canonico

Arokiam JOHN S. Tommasao Italia Tª Spirituale

Bernard Andriy PETROV S. Michele Arcangelo Ucraina Tª Dogmatica

Danilo Antonio BELLORIN VIRGUEZ Immacolata Concezione Venezuela Tª Spirituale

Jean Baptist TABARO S. Benedetto Africano R.D. Congo Tª Spirituale

Joel Cazemiro DA COSTA PINTO S. Michele Arcangelo Indonesia Tª Dogmatica

Jorge Fco NIQUEN URQUIZA S. Francesco Solano Peru Tª Dogmatica

Jose Ismael PEREZ PEREZ Ss. Pietro e Paolo Messico Tª Spirituale

Jose Manuel JIMENEZ SANTOS S. Vangelo Messico Diritto Canonico

Joseph Minh Chuyen LE S. Francesco Vietnam Tª Spirituale

Marco ZENERE S. Antonio Italia Diritto Canonico

Marko Viktor GONGALO S. Michele Arcangelo Ucraina Diritto Canonico

Naveen GEORGE S. Tommaso India Tª Dogmatica

Neil BADILLO Cust. S. Antonio di Padova Filippine Tª Dogmatica

Roberto IBARRA GUERRERO Ss. Francesco e Giacomo Messico Master formatori

Solomon Sekabata MPHELA Nostra Signora della Pace Sud Africa Tª Dogmatica

Tomislav FALETAR Ss. Cirillo e Metodio Croazia Master formatori

Valentin RROKU Albania Master formatori

Accademia Alfonsiana (1)Leonardo A. DOS REIS TEIXEIRA DOS SANTOS Immacolata Concezione Brasile Tª Morale

Istituto Patristico Augustianum (1)Adrian MAZNICKI S. Maria degli Angeli Polonia Tª Patristica

Pontificia Università Gregoriana (6)Arkadiusz Krzysztof BELCIK Immacolata Concezione Polonia Stor. della Chiesa

Hanna Kamal RAGHEM S. Famiglia Egitto Tª Biblica

Miguel RAMIREZ AREVALO S. Paolo Apostolo Colombia Tª Biblica

Nikola KOZINA S. Croce Bosnia/Erzegov. Stor della Chiesa

Omer MULUMBA KAWAYA S. Benedetto Africano R.D. Congo Stor. della Chiesa

Renato Adriano PEZENTI Immacolata Concezione Brasile Tª Biblica

Università Pontificia Salesiana (3)Enrique Antonio NOLASCO ZAVALA Ss. Pietro e Paolo Messico Past. giovanile

Moises Lopes SEMEDO Ss. Martiri Portogallo Psicologia

Pedro Nuino MENDES DOS SANTOS Ss. Martiri Portogallo Past. giovanile

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (2)Antonius DUMA S. Michele Arcangelo Indonesia Dialogo isl.-crist.

Felianus DOGON S. Michele Arcangelo Indinesia Dialogo isl.-crist.

57

Stat

istic

he 2

013-

2014

4. Distribuzione dei frati per continenti, entità e nazioni

AFRICA

AMERICA

58

Stat

istic

he 2

013-

2014

35

30

25

20

15

10

5

Frati (19) Entità (8) Nazioni (9)

35

30

25

20

15

10

5

Frati (32) Entità (14) Nazioni (9)

59

Stat

istic

he 2

013-

2014

ASIA

EUROPA

35

30

25

20

15

10

5

Frati (18) Entità (7) Nazioni (5)

35

30

40

25

20

15

10

5

Frati (37) Entità (20) Nazioni (8)

5. Distribuzione frati studenti per continenti, nazioni, entità 5. e centri di studio

AFRICA (Tot. 19)

Provincia Nome Studi Univ.

Congo-Brazaville (2)Fond. COMPI (Congo) Kevin Giscar DESSINGA Filosofia PUAFond. COMPI (Congo) Constant MOUNTOU Tª Spirituale PUA

Egitto-Sudan (3)Sacra Famiglia in Egitto Antoine Safwat Tawfik ALAN Diritto Canonico PUASacra Famiglia in Egitto Hanna Kamal RAGHEB Tª Biblica PUGSacra Famiglia in Egitto Nabil Aziz Ayoub GURGUIS Tª Pastorale PUL

Guinea Bissau (2)Cust. S. Francesco (Guinea) Domingos Tchinga INFANDA Master Formatori PUACust. S. Francesco (Guinea) Antonio Tome DE SOUSA Tª Past. bib. Lit. UPS

Kenya e Madagascar (3)S. Francesco in Africa Jacques Etienne HAROSOLONDRAIBE Tª Spirituale PUAS. Francesco in Africa Cosmas Kagwe MUIRURI Psicologia UPSS. Francesco in Africa Josephat John RUGAIGANISA Tª Biblica PUG

Mozambico (1)Cust. di S. Chiara d’Assisi Lage Nhampoca AFONSO Psicologia UPS

R. D. Congo (5)S. Benedetto l’Africano Benoit KABOLE NGALAMULUME Tª Biblica PUGS. Benedetto l’Africano Jean Baptist TABARO Tª Spirituale PUAS. Benedetto l’Africano Omer MULUMBA KAWAYA Storia della Chiesa PUGS. Benedetto l’Africano Pascal LUSHULI GANYWAMUL Diritto Canonico PUAS. Benedetto l’Africano Seraphin KABAMBA WESA Filosofia PUA

Sud Africa (2) Regina della Pace Siphelele Paulus GWANISCHENI Sacra Scrittura PIBRegina della Pace Solomon Sekabata MPHELA Tª Dogmatica PUA

Togo-Benin-C. D’Avorio (1) Verbo Incarnato (Togo) Kokouvi Paul ZIKPI Tª Morale AA

60

Stat

istic

he 2

013-

2014

AMERICA (Tot. 30)

Provincia Nome Studi Univ.

Argentina (2)Assunzione BVM Carlos Esteban SALTO SOLA Tª Spirituale PUAS. Francesco Solano Federico C. RODRIGUEZ SCHMÄDKE Tª Biblica PUG

Brasile (6)S. Croce Adelmo Francisco GOMES DA SILVA Tª Spirituale PUAS. Croce Alexsandro Rufino DA SILVA Diritto Canonico PUAAssunzione BVM Michael KLEINHANS Tª Spirituale PUAImm. Concezione Ademir PEIXER Musica sacra PIMSImm. Concezione L. A. DOS REIS TEIXEIRA DOS SANTOS Tª Morale UPSImm. Concezione Renato Adriano PEZENTI Tª Biblica PUG

Colombia (4)Santa Fede German VELAZQUES PULIDO Tª Past. Bib. Lit. UPSSanta Fede Efren Parmenio ORTIZ Tª Biblica PUGSanta Fede Juan Isidro A. MALDONADO Sacra Scrittura PIBS. Paolo Apostolo Miguel RAMIREZ AREVALO Tª Biblica PUG

Ecuador (2)S. Francesco di Quito Angel IBARRA BASTIDAS Tª Patristica IPAS. Francesco di Quito Angel E. MONTOY MONTOYA Sacra Lilturgia PIL

Messico (13)Ss. Francesco e Giacomo César Garza MIRANDA Tª Dogmatica PUASs. Francesco e Giacomo Jesus Adan ANDRADE VALLEJO Tª Patristica IPASs. Francesco e Giacomo José Martin REYNA REZA Tª della Vita Consac. ITVCSs. Francesco e Giacomo José Rodrigo TLAXALO RAMIREZ Filosofia PUASs. Francesco e Giacomo Roberto IBARRA GUERRERO Master Formatori PUASs. Pietro e Paolo Enrique A. NOLASCO ZAVALA Past. Giovanile UPSSs. Pietro e Paolo José Ismael PEREZ PEREZ Tª Spirituale PUASs. Pietro e Paolo José MORALES FEREGRINO Tª Patristica IPASs. Pietro e Paolo Martin SAAVEDRA CASTELANO Storia della Chiesa PUGSs. Pietro e Paolo Raymundo C. CASTILLO Tª Spirituale PUASanto Vangelo José Valentin ZARZA SILVA Master Formatori PUASanto Vangelo Sergio BENITEZ AGUIRRE Master Formatori PUASanto Vangelo José Manuel JJIMENEZ SANTOS Diritto Canonico PUA

Perù (2)Dodici Apostoli Theodoro SAKATA ANDRADE Tª Dogmatica PUAS. Francesco Solano Jorge F. NIQUEN URQUIZA Tª Dogmatica PUA

Venezuela (1)Cust. Imm. Concezione Danilo Antonio BELLORIN VIRGUEZ Tª Spirituale PUA

61

Stat

istic

he 2

013-

2014

ASIA (Tot. 18)

Provincia Nome Studi Univ.

Corea (2)Ss. Martiri Coreani Dageon A. Jeong-hwan LEE Tª Dogmatica PUASs. Martiri Coreani Lucchecio Hee-jeong PARK Tª Spirituale PUA

Filippine (2)S. Pietro Battista Jonald Imperio BANATAO Tª Dogmatica PUACustodia di S. Antonio Neil J. BADILLO Tª Dogmatica PUA

India (3)San Tommaso Apostolo Antnhony Alex MARTIS Diritto Canonico PUASan Tommaso Apostolo Arokiam JOHN Tª Spirituale PUASan Tommaso Apostolo Naveen GEORGE Tª Dogmatica PUA

Indonesia (9)S. Michele Arcangelo Andreas B. ATAWOLO Tª Dogmatica PUAS. Michele Arcangelo Antonius DUMA Dial. islamo-cristiano PISAIS. Michele Arcangelo Daniel Klau NAHAK Tª Spirituale PUAS. Michele Arcangelo Franziskus Oki DWIHATMANTO Tª Spirituale PUAS. Michele Arcangelo Hieronimus DEI RUPA Filosofia PUAS. Michele Arcangelo Joel Cazemiro DA COSTA PINTO Tª Dogmatica PUAS. Michele Arcangelo Felianus DOGAN Dial. islamo-crisitiano PISAICustodia di S. Francesco Konstantinus BAHANG Tª Spirituale PUCustodia di S. Francesco Silvanus Soter REYAAN Tª Morale AA

Vietnam (2) S. Francesco d’Assisi Joseph Tinh Van TROUNG Filosofia PUAS. Francesco d’Assisi Joseph Minh Chuyen LE Tª Spirituale PUA

62

Stat

istic

he 2

013-

2014

EUROPA (Tot. 35)

Provincia Nome Studi Univ.

Albania (1)Annunciazione della BMV Valentin RROKU Master Formatori PUA

Croazia – Bosnia (11)SS. Redentore Ivica JURIC Tª Pastorale PULSS. Redentore Ivan REZIC Tª Spirituale PUASs. Cirillo e Metodio Bernardin Ivica PLANTEK Tª Spirituale PUASs. Cirillo e Metodio Tomislav FALETAR Master Formatori PUAAssunzione BVM Vjekoslav MILICEVIC Sacra Liturgia PILBosnia Argentina-Santa Croce Danijel NIKOLIC Master Formatori PUABosnia Argentina-Santa Croce Marinko BAOTIC Tª Spirituale PUABosnia Argentina-Santa Croce Marko HRGOTA Canto Greg. PIMSBosnia Argentina-Santa Croce Nikola KOZINA Storia di Chiesa PUGBosnia Argentina-Santa Croce Šimo IVELJ Diritto Canonico PUABosnia Argentina-Santa Croce Stipo KLJAJIC Sacra Scrittura PUA

Italia (10)Imm. Concezione BVM Giancarlo ORLANDO Tª Fondamentale PUGImm. Concezione BVM Gianmarco Fco. FIORE Filosofia PUACristo Re Juri LEONI Tª Patristica IPAS. Antonio Marco ZENERE Diritto Canonico PUAS. Michele Arcangelo,Foggia Michele SARDELLA Diritto Canonico PUAS. Michele Arcangelo,Foggia Nicola VIOLANTE Tª Past. bib. Lit. UPSS. Michele Arcangelo, Foggia Vincenzo Maria DITURI Tª Morale AASette Martiri, Calabria Luigi Francesco LORICCHIO Tª Fondamentale PUGSette Martiri, Calabria Pasquale COMITO Comunicazione UPAS. Francesco d’Assisi Graziano Maria MALGERI Tª Patristica IPA

Malta (1)S. Paolo Apostolo Walter VASSALLO Diritto Canonico PUA

Portogallo (2)Ss. Martiri di Mar. e Port. Moises LOPES SEMEDO Psicologia UPSSs. Martiri di Mar. e Port. Pedro Nuino MENDES DOS SANTOS Pastorale giov. UPS

Polonia (6)S. Maria degli Angeli Adrian MAZNICKI Tª Patristica IPAS. Francesco Sofroniusz Marcin REMPUSZEWSKI Tª Spirituale PUAS. Edvige Melchior Grzegorz ADAMUS Tª Spirituale PUAAssunzione BVM Olgierd Bartosz PASZKIEWICZ Lettere Classiche UPSAssunzione BVM Przemysław Marcin WOZNIAK Tª Spirituale PUAImm. Conc. della BVM Arkadiusz BELCIK Storia della Chiesa PUG

Russia-Kazakhstan (1)Fond. Russia Kazakhstan Bermardin TURMANN Tª Spirituale PUA

Ucraina (3)S. Michele Arcangelo Emmanuele Dmytro SABADAK Tª Morale AAS. Michele Arcangelo Bernard Andriy PETROV Tª Dogmatica PUAS. Michele Arcangelo Marko Viktor GONGALO Diritto Canonico PUA

63

Stat

istic

he 2

013-

2014

64

Stat

istic

he 2

013-

2014

6. Numero dei frati secondo centro di studi, livello e disciplina

Centro di studio Studio D-B-M* Licenza Dottor. Totale

Spiritualità francesc. 16 8 24

Diritto Canonico 7 3 10

Filosofia 6 6

Pont. Università “Antonianum” Teologia Dogmatica 9 2 11

Master Formatori 6 6

Sacra Scrittura 1 1

Totale 6 32 20 58

Ta Fondamentale 3 1 4

Teologia Biblica 3 1 4Pont. Università GregorianaStoria della Chiesa 3 1 4

Totale 9 3 12

Psicologia 1 1 1 3

Teol. Biblica e Past. 2 1 3

Università Pont. Salesiana Lettere Classiche 1 1

Comunicazione 1 1

Pastorale giovanile 2 2

Totale 1 7 2 10

Pont. Università Lateranense Pastorale 1 1 2

Accademia Alfonsiana Teologia Morale 4 2 6

Pont. Ist. Liturgico Anselmiano Sacra Liturgia 2 2

Ist. Patristico “Augustinianum” Teologia Patristica 5 1 6

Pont. Istituto Biblico Sacra Scrittura 2 2

Pont. Istituto Musica Sacra Musica sacra 1 1 2

Pont. Ist. Studi Arabi e Islamis. Dial. islamo-cristiano 2 2

Istituto “Claretianum” Ta della vita cons. 1 1

TOTALE 8 66 29 103

* Diploma • Baccalaureato • Master

Stat

istic

he 2

013-

2014

65

35

40

45

50

55

60 58

1210

6 6

2 2 2 2 2 1

30

25

20

15

10

5

PUA PUG UPS AA IPA PIL PUL PIB PIMS PISAI ITVC

AA Accademia AlfonsianaIPA Istituto Patristico “Augustinianum”ITVC Istituto di Teologia per la Vita Consacrata “Claretianum”PIB Pontificio Istituto BiblicoPIL Pontificio Istituto Liturgico “Anselmianum”PIMS Pontificio Istituto di Musica SacraPIMS Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’IslamisticaPUA Pontificia Università ”Antonianum”PUG Pontificia Università GregorianaPUL Pontificia Università LateranenseUPS Università Pontificia Salesiana

Pontificia Università “Antonianum”

Pontificia Università Gregoriana

Università Pontificia Salesiana

30

25

20

15

10

5

TeologiaSpirituale

24

Dogmatica

11

DirittoCanonico

10

Filosofia

6

MasterFormatori

6

SacraScrittura

1

5

Teologia biblica Teologiafondamentale

Storia della Chiesa

4 4 4

5

Psicologia

3

Teol. e Past.Biblica e Lit.

2

PastoraleGiovanile

2

LettereClassiche

1

Comunicazione

1

Stat

istic

he 2

013-

2014

66

5

Teologia morale

6

Accademia Alfonsiana

5

Patristica

6

Istituto Patristico“Augustinianum”

5

Sacra Liturgia

2

Pontificio IstitutoLiturgico “Anselmianum”

5

Teologia pastorale

2

Pontificia UniversitàLateranense

5

Sacra Scrittura

2

PontificioIstituto Biblico

5

Musica sacra

2

Pontificio Istitutodi Musica Sacra

5

Teologia per lavita consacrata

2

Pontificio Istitutodi Studi Arabi e d’Islamistica

5

Teologia per lavita consacrata

1

ITVC ”Claretianum”

Stat

istic

he 2

013-

2014

67

Il beato Fr. Gabriele M. Allegra

Elenco dei frati 2013•2014

Per meglio vivere la comunione fraterna e permettere una maggiore conoscenza,la nostra fraternità “Beato Fr. Gabriele M. Allegra” è composta da sei piccole frater-nità, che liberamente si organizzano sotto la guida di un coordinatore.

Un giorno alla settimana ci si incontra per la celebrazione dell’Eucaristia o di qual-che altro momento di preghiera insieme, per poi vivere un’àgape fraterna. Sempresuddivisi in piccole fraternità si gestiscono la casa e i servizi richiesti. In tal modo lepiccole fraternità rappresentano le diverse membra di un unico corpo e arricchisco-no la grande fraternità. Il presente Elenchus riporta i frati studenti suddivisi secondole piccole fraternità di appartenenza.

DATI ANAGRAFICI

COGNOME (maiuscolo) Nome (minuscolo)Data e luogo di nascita giorno-mese-anno, luogo – statoProvincia francescana (Entità) nome della Provincia – statoGradi ottenuti grado ottenuto, nome dell’Università, annoStudio-Università grado da conseguire, nome dell’UniversitàOnomastico giorno-meseProfessione solenne giorno-mese-annoOrdinazione sacerdotale giorno-mese-annoE-mail indirizzo

GOMEZ MARTINEZ Eulalio José

nato il 07.07.1944 a Leon – MessicoProv. Ss. Pietro e Paolo – MessicoLicenziato in Teologia dogmatica (Salamanca – Spagna)Onomastico: 12 febbraio Prof. sol.: 17.09.1968; Ord.: 29.06.1972E-mail: [email protected]; [email protected]

BALAJIC Sinisa

nato il 22.08.1970 a Sinj – CroaziaProv. SS. Redentore – CroaziaDottore in Pedagogia – UPSOnomastico: –Prof. sol.: 17.09.1994; Ord.: 29.06.1996E-mail: [email protected]

GUARDIANO

RETTORE

TIRADO ZÚÑIGA Aaròn Cèsar

nato il 17.10.1968 a Ciudad Victoria, Tamps – MessicoProv. Ss. Francesco e Giacomo – MessicoDiploma in Spiritualità francescana – PUAOnomastico: 17 ottobreProf. sol.: 02.08.2003E-mail: [email protected]

VICE-RETTORE

Membri dell’équipe

Mem

bri d

ell’é

quip

e

71

BELLORIN VIRGUEZ Antonio Danilo

nato il 20.09.1971 a Maracay – VenezuelaCust. Immacolata Concezione – VenezuelaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 21 luglioProf. sol.: 12.12.2004; Ord.: 08.12.2006E-mail: [email protected]

DA SILVA Rufino Alexsandro

nato il 20.11.1975 a Santos Dumont – BrasileProv. S. Croce – BrasileLicenza in Diritto canonico – PUA Onomastico: – Prof. sol.: 02.02.2000; Ord.: 07.02.2004E-mail: [email protected]

FEREGRINO MORALES José

nato il 18.12.1979 a Coroneo GTO – MessicoProv. Ss. Pietro e Paolo – MessicoLicenza in Teologia e Scienze patristiche – IPAOnomastico: 19 marzo Prof. sol.: 02.08.2009; Ord.: 30.06.2010E-mail: [email protected]

GOMES DA SILVA Francisco Adelmo

nato il 24.12.1961 a Franca – BrasileProv. S. Croce – BrasileDottorato in Teologia spirituale – PUA Onomastico: 04 ottobreProf. sol.: 19.10.1981E-mail: [email protected]

Fraternità “Serafica”

La fraternitá “Serafica”, in questo anno accademico 2013-2014, è costituita da quat-tordici frati. Il giorno della Fraternità è il lunedì in cui la Fraternità celebra l’Eucaristia,la Liturgia della Parola, la Lectio divina e successivamente la ricreazione nella sala co-mune. I responsabili sono: Jesus Adan Vallejò (Coordinatore), Alexsandro Rufino da Sil-va e Danilo Bellorin (Economo), Andrew Jeong-hwan Lee (Responsabile per la Litur-gia), Josè Morales Feregrino (Responsabile per la Formazione permanente).

Frat

i stu

dent

i

72

HOROSOLONDRAIBE Jacques Etienne

nato il 13.03.1965 a Vohiposa – MadagascarProv. S. Francesco in AfricaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 25 luglioProf. sol.: 02.08.2002; Ord.: 09.08.2003E-mail: [email protected]

JOHN Arokiam

nato il 08.09.1976 a Chennai – IndiaProv. S. Tommaso – IndiaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 8 settembreProf. sol.: 25.05.2004; Ord.: 17.05.2007E-mail: [email protected]

LE MINH CHUYEN Joseph

nato il 11.05.1976 a Khanh Hoa – VietnamProv. S. Francesco d’Assisi – VietnamLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 19 marzoProf. sol.: 25.10.2009; Ord.: 10.06.2012E-mail: [email protected]

LEE Jeong-hwan Dageon Andrew

nato il 01.09.1979 a Pohang – Corea del SudProv. Santi Martiri Coreani – Corea del SudLicenza in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: 5 luglio Prof. sol.: 15.01.2007; Ord.: 30.06.2009E-mail: [email protected]

LORICCHIO Luigi Francesco

nato il 07.05.1984 a Terranova da Sibari – ItaliaProv. Sette Martiri di Calabria – ItaliaLicenza in Teologia fondamentale – PUG Onomastico: 21 giugnoProf. sol.: 03.09.2011; Ord.: 05.05.2012E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

73

ORLANDO Giancarlo

nato il 15.09.1980 a Nocera Inferiore – ItaliaProv. Immacolata Concezione della BVM – ItaliaLicenza in Teologia fondamentale – PUG Onomastico: 24 giugnoProf. sol.: 13.09.2008; Ord.: 29.08.2009E-mail: [email protected]

PARK Lucchesio Hee-jeon

nato il 14.09.1980 a Daega – Corea del SudProv. Santi Martiri Coreani – Corea del SudLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 28 aprileProf. sol.: 30.01.2012E-mail: [email protected]

REZA REYNA José Martin

nato il 01.11.1979 a Zacatecas – MessicoProv. Ss. Francesco e Giacomo – MessicoLicenza in Teologia della vita consacrata – IVCCOnomastico: 3 novembreProf. sol.: 02.08.20005; Ord.: 18.08.2007E-mail: [email protected]

VALLEJO ANDRADE Jesus Adan

nato il 15.10.1974 a Mante, Tamaulipas – MessicoProv. Ss. Francesco e Giacomo – MessicoLicenza in Teologia e Scienze patristiche – IPAOnomastico: – Prof. sol.: 02.08.2008; Ord.: 13.12.2008E-mail: [email protected]

VASSALO Walter

nato il 21.03.1981 a Pietà – MaltaProv. San Paolo Apostolo – MaltaLicenza in Diritto canonico – PUA Onomastico: 8 aprileProf. sol.: 21.09.2010; Ord.: 29.06.2012E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

74

BADILLO Neil

nato il 18.02.1970 a San Isidro – FilippineCust. S. Antonio – FilippineDottorato in Teologia dogmatica – PUA (Murcia)Onomastico: –Prof. sol.: 31.05.2001; Ord.: 18.08.2003E-mail: [email protected]

BAHANG Konstantinus

nato il 03.01.1966 a Ruteng (Flores) – IndonesiaCust. S. Francesco – Papua-IndonesiaDottorato in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 11 aprileProf. sol.: 11.08.1993; Ord.: 15.07.1994E-mail: [email protected]

BANATAO Imperio Jonald

nato il 13.11.1972 a Gonzaga – FilippineProv. S. Pietro Battista – FilippineLicenzia in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: –Prof. sol.: 30.05.2000; Ord.: 21.06.2003E-mail: [email protected]

CASTILLO CABALLERO Raymundo

nato il 20.01.1973 a Coroneo Gto – MessicoProv. Ss. Pietro e Paolo – MessicoLicenza in Teologia spirituale – PUG Onomastico: 7 gennaioProf. sol.: 21.07.2001; Ord.: 27.06.2002E-mail: [email protected]

Fraternità “Porziuncola”La Fraternità Porziuncola è formata da diciannove frati provenienti da diversi paesi econtinenti. Anche quest’anno la fraternità ha accolto nuovi frati che si sono ben in-tegrati con gli altri. Il giorno della fraternità è il venerdì. I responsabili della Fraternitàsono: Germán Velásquez Pulido (Coordinatore), Raymundo Castillo e Naveen Geor-ge (Economo), Joel Casimiro da Costa Pinto (Responsabile per la Liturgia), FedericoRodriguez Schmädke (Responsabile per la Formazione permanente).

Frat

i stu

dent

i

75

DA COSTA PINTO Casimiro Joel

nato il 11.01.1982 a Fahi Nehan – Timor EstProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaLicenza in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: – Prof. sol.: 09.08.2008; Ord.: 04.09.2009E-mail: [email protected]

DEY RUPA Hieronimus Yoseph

nato il 30.09.1980 a Onekore, Ende – IndonesiaProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaDottorato in Filosofia – PUAOnomastico: 30 settembreProf. sol.: 12.08.2007; Ord.: 15.08.2008E-mail: [email protected]

DUMA Antonius

nato il 06.03.1983 a Sukabumi – IndonesiaProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaLicenza in Dialogo islamo-cristiano – PISAI Onomastico: 13 giugnoProf. sol.: 11.08.2010; 22.08.2011E-mail: [email protected]

GEORGE Naveen

nato il 22.05.1983 a Pulirurampara – IndiaProv. S. Tommaso – IndiaLicenza in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: –Prof. sol.: 31.05.2008; Ord.: 16.05.2011E-mail: [email protected]

IBARRA BASTIDAS Angel

nato il 09.07.1950 a Multitud – EcuadorProv. S. Francesco di QuitoLicenza in Teologia e Scienze patristiche – IPAOnomastico: 9 luglioProf. sol.: 19.09.1987; Ord.: 14.08.1993E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

76

MARTIS Anthony Alex

nato il 01.07.1976 a Hyderabad – IndiaProv. S. Tommaso Apostolo – IndiaDottorato in Diritto canonico – PUA Onomastico: – Prof. sol.: 23.05.2004; Ord.: 30.04.2008E-mail: [email protected]

NOLASCO ZAVALA Antonio Enrique

nato il 11.08.1976 a Città del Messico – MessicoProv. Ss. Petro e Paolo – MessicoLicenza in Pastorale giovanile – UPSOnomastico: 13 giugnoProf. sol.: 24.07.2004; Ord.: 07.12.2006E-mail: [email protected]

PEIXER José Ademir

nato il 30.09.1977 a Pouso Redondo – BrasileProv. Immacolta Concezione – BrasileBaccalaureato in Musica sacra – PIMS Onomastico: 19 marzoProf. sol.: 02.08.2002 E-mail: [email protected]

PEREZ PEREZ Ismael José

nato il 10.04.1975 a Città di Messico – MessicoProv. Ss. Pietro e Paolo – MessicoMaster formatori – PUAOnomastico: 19 marzo Prof. sol.: 11.02.2012; Ord.: 23.06.2012E-mail: [email protected]

RROKU Valentin

nato il 28.01.1978 a Shkoeder – AlbaniaProv. Annunciazione della BVM – AlbaniaMaster formatori – PUAOnomastico: 14 febbraioProf. sol.: 05.09.2012; Ord.: 27.06.2013E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

77

SCHMÄDKE RODRIGUEZ Federico

nato il 01.06.1969 a San Juan – ArgentinaProv. S. Francesco Solano – ArgentinaDottorato in Teologia biblica – PUGOnomastico: 18 luglio Prof. sol.: 01.08.1997; Ord.: 28.04.2000E-mail: [email protected]

SALTO SOLÁ Carlos Esteban

nato il 02.04.1975 a Cordoba – ArgentinaProv. Assunzione della BVM – ArgentinaDottorato in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 04 novembreProf. sol.: 19.06.1999; Ord.: 04.04.2003E-mail: [email protected]

SEMEDO LOPES Moises

nato il 19.10.1970 a São Nicolau Tolentino – Capo Verde Prov. Ss. Martiri di Marocco e Portogallo – PortogalloBaccalaureato in Psicologia – UPSOnomastico: – Prof. sol.: 04.10.1999; Ord.: 15.07.2001E-mail: [email protected]

URQUIZA NIQUEN Francisco Jorge

nato il 24.11.1983 a Callao – PerùProv. S. Francesco Solano – PerùLicenza in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: 4 ottobre Prof. sol.: 20.09.2009; Ord.: 01.05.2011E-mail: [email protected]

VELÁSQUEZ PULIDO Germán

nato il 20.01.1965 a Bogotá – ColombiaProv. S. Fede – ColombiaDottorato in Teologia Pastorale biblica e Liturgia – UPSOnomastico: 20 gennaioProf. sol.: 02.02.1997; Ord.: 16.09.2000E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

78

Frat

i stu

dent

i

79

BAOTIC Marinko

nato il 26.09.1982 a Vinkovci – CroaziaProv. Santa Croce – Bosnia ed ErzegovinaLicenza in Teologia spirituale – PUA Onomastico: 12 settembreProf. sol.: 14.09.2007; Ord.: 29.06.2009E-mail: [email protected]

FALETAR Tomislav

nato il 08.09.1984 a Backa Palanka – SerbiaProv. Ss. Cirillo e Metodio – CroaziaMaster formatori – PUAOnomastico: –Prof. sol.: 17.09.2009; Ord.: 17.06.2010E-mail: [email protected]

GARZA MIRANDA César

nato il 18.10.1971 a San Nicolás de los Garza – MessicoProv. Ss. Francesco e Giacomo – MessicoDottorato in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: 15 marzoProf. sol.: 19.08.2000; Ord.: 14.12.2002E-mail: [email protected]

HRGOTA Marko

nato il 01.03.1980 a Sarajevo – Bosnia ed ErzegovinaProv. Esaltazione della S. Croce – Bosnia ed ErzegovinaLicenza in Canto gregoriano – PIMSOnomastico: 25 aprileProf. sol.: 15.09.2003; Ord.: 09.10.2005E-mail: [email protected]

Fraternità “La Verna”

La Fraternitá “La Verna” è composta da quattordici frati, che provengono da diversipaesi e nazioni. Le differenze fraterne rappresentano una possibilità di arricchimen-to nel reciproco scambio e nella comunicazione quotidiana. Il giorno della fraternitàè il martedì. I responsabili della Fraternità sono: César Garza Miranda (Coordinatore),Marinko Baotic e Bernardin Plantek (Economo), Danijel Nikolic (Responsabile per laLiturgia), Ivica Juric (Responsabile per la Formazione permanente).

IVELJ Šimonato il 27.04.1982. a Potocani – Bosnia ed ErzegovinaProv. Esaltazione della Santa CroceBosnia e ErzegovinaDottorato in Diritto canonico – PUAOnomastico: 28 ottobreProf. sol.: 14.09.2007; Ord.: 29.06.2009E-mail: [email protected]

JURIC Ivica

nato il 29.06.1978 a Split – CroaziaProv. SS. Redentore – CroaziaDottorato in Teologia pastorale – PULOnomastico: 24 giugnoProf. sol.: 15.09.2002; Ord.: 26.06.2004E-mail: [email protected]

KLJAJIC Stipo

nato il 15.12.1980 a Novi Šeher – Bosnia ed ErzegovinaProv. Esaltazione della Santa Croce – Bosnia ed ErzegovinaDottorato in Sacra Scrittura – PUAOnomastico: 26. DicembreProf. sol.: 14.09.2004; Ord.: 29.06.2006E-mail: [email protected]

KOZINA Nikola

nato il 16.03.1988 a Zenica – Bosnia ed ErzegovinaProv. Esaltazione della Santa Croce – Bosnia ed ErzegovinaLicenza in Storia della Chiesa – PUG Onomastico: –Prof. sol.: 14.09.2010; Ord.: 29.06.2012E-mail: [email protected]

MENDES DOS SANTOS Nuno Pedro

nato il 04.08.1979 a Abnantes – PortogalloProv. Ss. Martiri di Marocco e Portogallo – PortogalloLicenza in Pastorale giovanile – UPSOnomastico: 29 giugnoProf. sol.: 31.05.2008; Ord.: 15.05.2011E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

80

Frat

i stu

dent

i

81

MILICEVIC Vjekoslav

nato il 29.05.1979 a Mostar – Bosnia ed ErzegovinaProv. Assunzione della BVM – Bosnia ed ErzegovinaLicenza in Sacra Liturgia – PIL Onomastico: 10 febbraioProf. sol.: 13.05.2007; Ord.: 26.12.2007E-mail: [email protected]

NIKOLIC Danijel

nato il 20.12.1981 a Bar – MontenegroProv. Esaltazione della S. Croce – Bosnia ed ErzegovinaLicenziato in Teologia spirituale – PUAMaster Formatori – PUA Onomastico: 10 ottobreProf. sol.: 14.09.2005; Ord.: 29.06.2007 E-mail: [email protected]

PLANTEK Bernardin Ivica

nato il 17.05.1979 a Osijek – CroaziaProv. Ss. Cirillo e Metodio – CroaziaDottorato in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 20 maggioProf. sol.: 21.09.2002; Ord.: 19.06.2004E-mail: [email protected]

RAMIREZ AREVALO Miguel

nato il 22.12.1974 a Juan Jui – PerùProv. S. Paolo – ColombiaLicenza in Teologia biblica – PUGOnomastico: 29 settembre Prof. sol.: 18.01.2005; Ord.: 03.10.2010E-mail: [email protected]

REŽIC Ivan

nato il 01.04.1978 a Maovice – CroaziaProv. SS. Redentore – CroaziaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 24 giugno Prof. sol.: 16.09.2007; Ord.: 28.06.2009E-mail: [email protected]

ADAMUS Melchior Grzegorz

nato il 13.02.1975 a Nowa Ruda – PoloniaProv. S. Edwige – PoloniaDottorato in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 6 gennaioProf. sol.: 09.02.2003; Ord.: 22.05.2004E-mail: [email protected]

BELCIK Arkadiusz Krzysztof

nato il 16.05.1980 a Dukla – PoloniaProv. Immacolata Concezione della BVM – PoloniaDottorato in Teologia biblica – PUGOnomastico: –Prof. sol.: 04.10.2005; Ord.: 22.06.2007E-mail: [email protected]

COMITO Pasquale

nato il 28.02.1974 a Reggio Calabria – ItaliaProv. Sette Martiri di Calabria – ItaliaLicenza in Comunicazione pastorale-sociale – UPS Onomastico: 17 maggio Prof. sol.: 03.09.2011; Ord.: 15.09.2012E-mail: [email protected]

DESSINGA Kevin Giscard

nato il 15.02.1977 a Boundji – R. CongoFond. COMPI Nostra Signora dell’Africa – Congo-BrazzavilleDottorato in Filosofia – PUAOnomastico: 7 ottobreProf. sol.: 03.09.2005; Ord.: 07.07.2007E-mail: [email protected]

Fraternità “S. Damiano”

La fraternità “San Damiano” è composta da venti frati che provengono da diversipaesi e nazioni. La Fraternità organizza ogni lunedì il giorno della Fraternità, cele-brando l’Eucaristia e vivendo il momento della ricreazione. I responsabili della frater-nità sono: Graziano Maria Malgeri (Coordinatore), Michele Sardella e Vincenzo M.Dituri (Economo), Arkadiusz K. Belcik (Responsabile per la Liturgia), Emanuil Saba-dakh (Responsabile per la Formazione permanente).

Frat

i stu

dent

i

82

Frat

i stu

dent

i

83

DITURI Maria Vincenzo

nato il 01.06.1981 a Triggiano (Bari) – ItaliaProv. S. Michele Arcangelo – ItaliaLicenza in Teologia morale – AA Onomastico: 05. aprileProf. sol.: 27.09.2009; Ord.: 04.06.2011E-mail: [email protected]

DOGON Felianus

nato il 18.06.1984 a Latung (Manggarai) – IndonesiaProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaLicenza in Dialogo islamo-cristiano – PISAIOnomastico: 18 giugno Prof. sol.: 16.08.2011.0.20; Ord.: 21.09.2012E-mail: [email protected]

DWIHATMANTO Oki Franziskus

nato il 04.10.1979 a Magelang – IndonesiaProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 04 ottobreProf. sol.: 12.08.2007; Ord.: 15.08.2008E-mail: [email protected]

FIORE Francesco Gianmarco

nato il 24.06.1984 a Nocera Inferiore (SA) – ItaliaProv. Immacolata Concezione della BVM – ItaliaLicenzia in Filosofia – PUAOnomastico: 24. giugno Prof. sol.: 11.09.2010; Ord.: 08.10.2011E-mail: [email protected]

GONGALO Viktor Marko

nato il 27.05.1979 a Zhytimyr – UcrainaProv. S. Michele Arcangelo – UcraianaLicenza in Diritto canonico – PUAOnomastico: 25 aprile Prof. sol.: 13.09.2008; Ord.: 25.06.2011E-mail: [email protected]

LEONI Juri

nato il 13.03.1979 a Forlì – ItaliaProv. Cristo Re – ItaliaDottorato in Teologia e Scienze patristiche – IPAOnomastico: 23 aprileProf. sol.: 08.12.2007; Ord.: 14.05.2011E-mail: [email protected]

MALGERI Maria Graziano

nato il 28.04.1980 a Locri – Italia Prov. S. Fancesco d’Assisi – ItaliaLicenza in Teologia e Scienze patristiche – IPAOnomastico: 18 dicembreProf. sol.: 10.09.2005; Ord.: 28.06.2008E-mail: [email protected]

MAZNICKI Adrian

nato il 10.11.1981 a Pszczyna – PoloniaProv. S. Maria degli Angeli – PoloniaLicenza in Teologia e Scienze patristiche – IPA Onomastico: 5 marzoProf. sol.: 19.09.2009; Ord.: 29.06.2011E-mail: [email protected]

PASZKIEWICZ Olgierd Bartosz

nato il 06.05.1979 a Cieszyn – PoloniaProv. Assunzione della BVM – PoloniaDottorato in Lettere Classiche e Cristiane – UPSOnomastico: 4 novembreProf. sol.: 01.02.2004; Ord.: 18.05.2005E-mail: [email protected]

PETROV Andriy Bernard

nato il 09.06.1985 a Vinnicka – UcrainaProv. S. Michele Arcangelo – UcrainaLicenza in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: giProf. sol.: 21.09.2009; Ord.: 28.06.2012E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

84

Frat

i stu

dent

i

85

REMPUSZEWSKI Marcin Sofroniusz

nato il 26. 08.1981 a Brodnica – PoloniaProv. S. Francesco d’Assisi – PoloniaLicenza in Teologia spirituale – PUA Onomastico: 11 marzoProf. sol.: 28.12.2008; Ord.: 19.05.2010E-mail: [email protected]

SABADAKH Emanuel Dmytro

nato il 18.07.1982 a Vinkivtsi – UcrainaProv. S. Michele Arcangelo – UcrainaDottorato in Teologia morale – AAOnomastico: 10 luglioProf. sol.: 17.09.2005; Ord.: 28.06.2008E-mail: [email protected]

SARDELLA Michele

nato il 04.05.1982 a Monopoli – ItaliaProv. S. Michele Arcangelo – ItaliaDottorato in Diritto canonico – PUAOnomastico: 29 settembreProf. sol.: 07.12.2007; Ord.: 29.11.2008E-mail: [email protected]

VIOLANTE Nicola

nato il 02.10.1983 a Bari – ItaliaProv. San Michele Arcangelo – ItaliaLicenza in Teologia pastorale biblica e Liturgia – UPS Onomastico: 6 dicembre Prof. sol.: 27.09.2009; Ord.: 21.05.2011E-mail: [email protected]

WOZNIAK Przemysław Marcin

nato il 01.09.1977 a Dabrowa Górnicza – PoloniaProv. Assunzione della BVM – PoloniaDottorato in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 13 aprileProf. sol.: 17.09.2002; Ord.: 18.05.2005E-mail: [email protected]

ZENERE Marco

nato il 11.06.1984 a Valdanio – ItaliaProv. S. Antonio – ItaliaLicenza in Diritto canonico – PUAOnomastico: 25 aprile Prof. sol.: 02.10.2010; Ord.: 12.05.2012E-mail: [email protected]

86

Frat

i stu

dent

i

AGUIRRE BENITEZ Sergio

nato il 25. 05.1979 a Calpulalpan – MessicoProv. S. Vangelo – MessicoMaster formatori – PUAOnomastico: 25 maggio Prof. sol.: 31.07.2010; Ord.: 27.10.2011E-mail: [email protected]

ALAN RAWFIK Safwat Antoine

nato il 18.04.1977 a Alessendria – EgittoProv. S. Famiglia – EgittoLicena in Diritto canonico – PUA Onomastico: 13 giugnoProf. sol.: 17.08.2004; Ord.: 03.03.2005E-mail: [email protected]

ALDANA MALDONADO Juan Isidro

nato il 10.01.1981 a Ventaquemada – ColombiaProv. S. Fede – ColombiaLicenza in Sacra Scrittura – PIBOnomastico: –Prof. sol.: 06.02.2006; Ord.: 29.11.2008E-mail: [email protected]

Fraternità “Cenacolo”

Il Cenacolo appare nella Scrittura come il luogo-sintesi della vicenda del Signore Ge-sù e dei suoi discepoli. Nel Cenacolo Egli ha celebrato l’ultima cena, anticipando ilmistero della sua morte: «Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino al-la fine» (Gv 13, 1); nel Cenacolo, sempre in quell’ultima e tragica notte, ci ha con-segnato il sacramento della sua presenza fra noi: «Questo è il mio corpo, che è da-to per voi» (Lc 22, 19); nel Cenacolo la Chiesa in preghiera con Maria ha ricevuto ildono dello Spirito Santo per annunciare con franchezza e letizia la Parola del Vange-lo a tutte le genti: «Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimo-ni» (At 2, 32). Se è vero l’antico adagio nomen omen (il nome è un destino), la no-stra piccola fraternità “Cenacolo” desidera ispirarsi a questo luogo come proprioprogetto di vita per realizzare così la nostra vocazione francescana qui a Roma neltempo degli studi. La Fraternità è composta da sedici membri di diverse nazionalità.I responsabili della Fraternità sono: Sergio Benitez Aguirre (Coordinatore), Efren Or-tiz (Economo), Renato Adriano Pezenti (Responsabile per la Liturgia), Nabil AzizAyoub Gurguis (Responsabile per la Formazione permanente).

87

Frat

i stu

dent

i

ATAWOLO Bernardinus Andreas

nato il 20.05.1978 a Lewoheba – IndonesiaProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaLicenza in Teologia dogmatica – PUA Onomastico: 20 maggio Prof. sol.: 2006; Ord.: 27.08.2007 E-mail: [email protected]

CASTELANO SAAVEDRA Martin

nato il 04.12.1973 a Celaya – MessicoProv. Ss. Pietro e Paolo – MessicoLicenza in Storia della Chiesa – PUG Onomastico: 3 novembreProf. sol.: 02.08.2008; Ord.: 30.06.2010E-mail: [email protected]

GURGUIS Aziz Ayoub Nabil

nato il 10.03.1972 a Al Menia – EgittoProv. Sacra Famiglia – EgittoLicenza in Teologia pastorale – PUL Onomastico: 15 agostoProf. sol.: 08.09.2000; Ord.: 21.01.2001E-mail: [email protected]

KABAMBA WESA-WESA Séraphin

nato il 30.04.1966 a Luabo – R. D. CongoProv. S. Benedetto l’Africano – R. D. CongoDottorato in Filosofia – PUA Onomastico: 12 ottobreProf. sol.: 08.09.1998; Ord.: 24.07.1999E-mail: [email protected]

MONTOYA MONTOYA Angel Edwin

nato il 28.10.1978 a Loja – EcuadorProv. S. Francesco di Quito – EcuadorLicenza in Sacra Liturgia – PIL Onomastico: 2 ottobre Prof. sol.: 14.02.2004; Ord.: 24.06.2006E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

88

Frat

i stu

dent

i

89

ORTIZ Efren Parmenio

nato il 26.06.1981 a Salazar – ColombiaProv. S. Fede – ColombiaLicenza in Teologia biblica – PUGOnomastico: 09 giugno Prof. sol.: 10.02.2007; Ord.: 29.11.2009E-mail: [email protected]

PEZENTI Renato Adriano

nato il 03.07.1982 ad Atalanta – BrasileProv. Immacolata Concezione – BrasileLicenza in Teologia biblica – PUGOnomastico: –Prof. sol.: 02.08.2008; Ord.: 15.05.2010E-mail: [email protected]

RAGHEB Kamal Hanna

nato il 01.01.1980 ad Alexandria – EgittoProv. S. Famiglia – EgittoLicenza in Teologia biblica – PUGOnomastico: – Prof. sol.: 05.08.2011; Ord.: 31.01.2012E-mail: [email protected]

SAKATA ANDRADE Theodoro

nato il 09.11.1949 a Lima – PerùProv. Dodici Apostoli – PerùDottorato in Teologia fondamentale – PUAOnomastico: 09 novembreProf. sol.: 04.01.1982; Ord.: 15.07.1984E-mail: [email protected]

SILVA ZARZA José Valentin

nato il 06.04.1979 a Cuernavaca – MessicoProv. Ss. Pietro e Paolo – MessicoMaster formatori – PUAOnomastico: 14 febbraio Prof. sol.: 15.09.2009; Ord.: 08.12.2009E-mail: [email protected]

90

Frat

i stu

dent

i

TEIXEIRA DOS REIS DOS SANTOS Aurelio Leonardo

nato il 25.09.1981 a Ponte Nova – BrasileProv. Immacolata Concezione – BrasileLicenza in Teologia morale – AAOnomastico: 26 novembre Prof. sol.: 05.11.2009; Ord.: 10.03.2012E-mail: [email protected]

TURMANN Bernardin

nato il 20.05.1971 a Habarovsk – RussiaFondazione Russia Kazakhstan – RussiaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 29 mggioProf. sol.: 08.12.2008E-mail: [email protected]

VAN TINH Troung Joseph

nato il 17.08.1976 a Ha Tinh – VietnamProv. S. Francesco di Assisi – VietnamDottorato in Filosofia – PUAOnomastico: 19 marzoProf. sol.: 21.09.2006; Ord.: 10.05.2009E-mail: [email protected]

AFONSO Lage Nhampoca Luis

nato il 12.12.1974 a Amatongas – MozambicoCustodia S. Chiara d’Assisi – MozambicoLicenza in Psicologia – UPSOnomastico: – Prof. sol.: 11.08.2002; Ord.: 03.10.2004E-mail: [email protected]

DE SOUSA Antonio Tomé

nato il 29.09.1968 a Bissau – Guinea BissauCust. S. Francesco d’Assisi – Guinea Bissau Licenza in Teologia pastorale biblica e Liturgia – UPS Onomastico: 13 giugno Prof. sol.: 07.09.2002; Ord.: 08.12.2004E-mail: [email protected]

GWANISHENI Siphelele Paulus

nato il 04.01.1979 a Bizana – Sud AfricaProv. Nostra Signora Regina della Pace – Sud AfricaLicenza in Sacra Scrittura – PIBOnomastico: 29 giugno Prof. sol.: 21.01.2006; Ord.: 17.12.2007E-mail: [email protected]

IBARRA GUERRERO Roberto

nato il 08.04.1979 a Guadalajara – MessicoProv. Ss. Francesco e Giacomo – MessicoMaster formatori – PUAOnomastico: 17 settembre Prof. sol.: 02.08.2006; Ord.: 29.06.2008E-mail: [email protected]

Fraternità “Greccio”

La Fraternità “Greccio” è composta da sedici frati di diversi paesi e province. In que-sta varietà scopriamo anche la bellezza del nostro carisma: vivere insieme come fra-ti. Il giorno della Fraternità è il giovedì. I responsabili della Fraternità sono: Lage LuisNhampoca Afonso (Coordinatore), Siphelele Gwanisheni (Economo), Soter SilvanusReyaan (Responsabile per la Liturgia), Pascal Lushuli (Responsabile per la Formazionepermanente).

91

Frat

i stu

dent

i

INFANDA Tchigna Domingos

nato il 15.07.1977 a Bissora – Guinea BissauCust. S. Francesco d’Assisi – Guinea BissauMaster formatori – PUAOnomastico: –Prof. sol.: 06.09.2008; Ord.: 23.01.2010E-mail: [email protected]

JIMENEZ SANTOS Manuel José

nato il 17.06.1983 a Tehuacan – MessicoProv. S. Vangelo – MessicoLicenza in Diritto Canonico – PUAOnomastico: 10 maggio Prof. sol.: 02.08.2011; Ord.: 09.09.2012E-mail: [email protected]

KABOLE NGALAMULUME Benoit

nato il 30.11.1971 a Kananga – R. D. Congo Prov. San Benedetto l’Africano – R. D. CongoLicenza in Teologia biblica – PUGOnomastico: 11 luglioProf. sol.: 11.08.2008; Ord.: 26.07.2009E-mail: [email protected]

KAGWE MUIRURI Cosmas

nato il 21.05.1969 a Kiambu – KeniaProv. S. Francesco – Africa e MadagascarDottorato in Psicologia – UPS Onomastico: 26 settembreProf. sol.: 29.07.2000; Ord.: 04.05.2002E-mail: [email protected]

KLEINHANS Miguel Michael Hermann

nato il 17.03.1958 a Büren – GermaniaProv. Assunzione della BVM – BrasileDottorato in Teologia spirituale – PUAOnomastico: 29 settembreProf. sol.: 03.10.1982; Ord.: 13.10.1984E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

92

Frat

i stu

dent

i

93

LUSHULI Pascal

nato il 07.03.1973 a Buzonga – R. D. Congo Prov. San Benedetto l’Africano – R. D. CongoLicenza in Diritto canonico – PUAOnomastico: 17 maggio Prof. sol.: 07.08.2004; Ord.: 31.08.2008E-mail: [email protected]

MOUNTOU Constant

nato il 17.05.1973 a Kipanda – Congo BrazavilleProv. S. Benedetto AfricanoDottorato in Teologia spirituale – PUA Onomastico: 22 settembreProf. sol.: 28.08.2003; Ord.: 04.09.2005E-mail: [email protected]

MPHELA Sekabata Solomon

nato il 12.06.1976 a Pietersburg – Sud AfricaProv. Nostra Signora della Pace – Sud AfricaLicenza in Teologia dogmatica – PUAOnomastico: 11 giugnoProf. sol.: 24.02.2001; Ord.: 24.09.2002E-mail: [email protected]

MULUMBA KAWAYA NGALUMULUME Omer

nato il 25.11.1971 a Kananga – R. D. CongoProv. S. Benedetto l’Africano – R. D. CongoLicenza in Storia della Chiesa e dei Beni culturali – PUGOnomastico: –Prof. sol.: 25.06.2006; Ord.: 05.04.2007E-mail: [email protected]

NAHAK Klau Daniel

nato il 06.01.1973 a Atambua – IndonesiaProv. S. Michele Arcangelo – IndonesiaLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: –Prof. sol.: 14.08.2000; Ord.: 15.08.2001E-mail: [email protected]

REYAAN Silvanus Soter

nato il 19.10.1978 a Ohoidertutu – IndonesiaCust. S. Francesco – IndonesiaLicenza in Teologia morale – AAOnomastico: –Prof. sol.: 02.09.2009; Ord.: 17.01.2010E-mail: [email protected]

RUGAIGANISA John-Josephat

nato il 23.08.1970 a Bukoba – TanzaniaProv. S. Francesco – KeniaDottorato in Teologia fondamentale – PUG Onomastico: 12 novembreProf. sol.: 13.08.2000; Ord.: 30.01.2005E-mail: [email protected]

TABARO Jean Baptist

nato il 25.12.1961 a Kabingu – R. D. CongoProv. S. Benedetto Africano – R. D. CongoLicenza in Teologia spirituale – PUAOnomastico: – Prof. sol.: 26.07.2006; Ord.: 12.08.2007E-mail: [email protected]

TLAXALO RAMIREZ Rodrigo José

nato il 09.01.1976 a Madero – Messico Prov. Ss. Francesco e Giacomo – MessicoDottorato in Filosofia – PUAOnomastico: 14 agostoProf. sol.: 02.08.2007; Ord.: 29.06.2009E-mail: [email protected]

ZIKPI Paul Kokouvi

nato il 31.12.1974 a Ahépé – TogoProv. Verbo IncarnatoTogo-Benin-Costa d‘Avorio-Burkina FassoDottorato in Teologia morale – AA Onomastico: 29 giugnoProf. sol.: 21.09.2003; Ord.: 03.12.2006E-mail: [email protected]

Frat

i stu

dent

i

94

ProgrammaAnno Accademico

2013•2014

Ora

rio v

ita d

i Fra

tern

ità

96

Orario vita di Fraternità 2013-2014

DA LUNEDÌ A VENERDÌ

Mattina

6.00-9.00 Colazione7.00 Lodi e concelebrazione eucaristica 8.30-12.15 Tempo di lezioni, ricerca o studio personale 12.30 Pranzo 13.00 Tempo di incontro nelle singole Fraternità

Pomeriggio

15.30-19.00 Tempo di lezioni e di studio personale19.00 Celebrazione delle singole Fraternità e tempo personale 19.30 Preghiera di Vespri 20.00 Cena

Sera

20.45 Tempo di incontro nelle singole Fraternità

SABATO

Mattina

6.00-9.00 Colazione7.30 Lodi e concelebrazione eucaristica 8.30-12.30 Tempo di studio personale 12.30 Pranzo 13.00 Tempo di incontro nelle singole Fraternità

Pomeriggio

15.30-19.30 Tempo libero e di studio19.30 Preghiera di Vespri20.00 Cena

Sera

20.45 Tempo di incontro nelle singole Fraternità

Ora

rio v

ita d

i Fra

tern

ità

97

DOMENICA

Mattina

6.00-9.00 Colazione 8.00 Preghiera delle Lodi 11.30 In Basilica S. Messa di Fraternità 13.00 Pranzo

Pomeriggio

15.30-19.00 Tempo libero19.00 In cappella adorazione eucaristica 19.30 Preghiera dei Vespri 20.00 Cena

Sera

20.45 Tempo di incontro nelle singole Fraternità

Cal

enda

rio v

ita d

i Fra

tern

ità

98

Calendario vita di Fraternità 2013-2014

Giornate spirituali

24 set.-29 set. Esercizi Spirituali presso la tomba del Beato Gabriele Maria Allegra, Acireale (Catania)

Ritiri spirituali

30 nov. Ritiro spirituale nell’inizio dell’Avvento organizzato dalle singoleFraternità

8 mar. Ritiro spirituale di tutta la Fraternità nella Quaresima

CISA-FGA-PUA

3-4 ott. Transito e Solennità S. Francesco29 nov.-8 dic. Novena e solennità Immacolata Concezione BMV 15 gen. Festa della Pontificia Università Antonianum e del Gran Cancelliere

e atto accademico30 mag.-13 giu. Tredicina e solennità di S. Antonio

Capitoli locali

18 ott. Incontro con i nuovi frati16 ott. Capitolo locale (presentazione)19 feb. Capitolo locale21 mag. Capitolo locale: verifica dell’anno e FP

Piccole Fraternità

19 ott. Elezione coordinatori, economi e delegati delle Piccole Fraternità9-19 dic. Celebrazione in prossimità del Natale nelle Piccole Fraternità

S. Messa di Fraternità in Basilica

1º trimestre • (20 ott.-15 dic. 2013)

27 ott. XXX Domenica del T.O.11 nov. Tutti i Santi13 nov. XXXI Domenica del T.O.10 nov. XXXII Domenica del T.O.17 nov. XXXIII Domenica del T.O.24 nov. XXXIV Domenica del T.O. N.S. Gesù Cristo Re dell’Universo 11 dic. I Domenica di Avvento18 dic. II Domenica di Avvento. Immacolata Concezione della BVM15 dic. III Domenica di Avvento

Cal

enda

rio v

ita d

i Fra

tern

ità

99

2º trimestre • (10 gen.-21 mar. 2014)

19 gen. II Domenica del T.O. 26 gen. III Domenica del T.O. 12 feb. IV Domenica del T.O. 19 feb. V Domenica del T.O. 16 feb. VI Domenica del T.O.23 feb. VII Domenica del T.O. 12 mar. VIII Domenica del T.O. 19 mar. I Domenica di Quaresima 16 mar. II Domenica di Quaresima 23 mar. III Domenica di Quaresima 30 mar. IV Domenica di Quaresima

3º trimestre • (11 mag.-8 giu. 2014)

16 apr. V Domenica di Quaresima14 mag. III Domenica di Pasqua 11 mag. IV Domenica di Pasqua 18 mag. V Domenica di Pasqua25 mag. VI Domenica di Pasqua21 giu. VII Domenica di Pasqua. Ascensione del Signore18 mag. Domenica di Pentecoste

Liturgia della Parola / Lectio divina

13 nov. Liturgia della Parola20 nov. Lectio divina (singole Fraternità) 16 gen. Liturgia della Parola

S. Messa di Fraternità in cappella

30 ott. S. Messa di Fraternità15 mar. Mercoledì delle Ceneri. S. Messa di Fraternità in Basilica 14 mag. S. Messa di Fraternità

Formazione permanente

27 nov. Formazione Permanente • Presentazione sussidio FP per FGA24 dic. Formazione Permanente • Primo incontro nelle singole Fraternità26 feb. Formazione Permanente • Secondo incontro nelle singole Fraternità12 apr. Formazione Permanente • Terzo incontro nelle singole Fraternità 17 mag. Formazione Permanente • Quarto incontro nelle singole Fraternità

Cal

enda

rio v

ita d

i Fra

tern

ità

100

Incontri formativi

13 dic. In prossimità del Natale: incontro fraterno con il Vicario Generale OFM 1

12 mar. Incontro Formativo con il Segretario Gen. Formazione e Studi OFM26 mar. Incontro fraterno con il Ministro Generale OFM

Ricreazione

23 ott. Ricreazione di Fraternità13 dic. Ricreazione di Fraternità: incontro con il Vicario Generale

in prossimità del Natale 14 mar. Martedì grasso; ricreazione fraterna28 mag. Ricreazione di Fraternità

Agenda2013 •2014

102

Age

nda

2013

-201

4

SETTEMBRE 2013

11 D XXII Domenica del Tempo Ordinario

12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D XXIII Domenica del Tempo Ordinario

19 L

10 M

11 M

12 G

13 V

14 S

15 D XXIV Domenica del Tempo Ordinario

16 L

17 M Festa di San Francesco Stigmatizzato

18 M

19 G

20 V

21 S

22 D XXV Domenica del Tempo Ordinario

23 L

24 M Esercizi spirituali ad Acireale (Catania)

25 M Esercizi spirituali

26 G Esercizi spirituali

27 V Esercizi spirituali

28 S1 XXVI Domenica Tempo Ordinario • Esercizi spirituali

29 D30 L

103

Age

nda

2013

-201

4

OTTOBRE 2013

11 M

12 M

13 G Celebrazione del Transito di S. Francesco nella Basilica di S. Antonio

14 V Solennità S. Francesco d’Assisi. S. Messa di Fraternità in Basilica

15 S

16 D XXVII Domenica del Tempo Ordinario

17 L

18 M Ore 19.00, in Sala S. Cesidio, incontro con i nuovi frati

19 M Giorno FGA • Elezione coordinatori, economi e resp. per la liturgia e la FP

10 G

11 V

12 S

13 D XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

14 L

15 M

16 M Giorno FGA • Ore 19.00 in Aula A della PUA: Capitolo locale (presentazione del programma dell’anno accademico)

17 G

18 V

19 S

20 D XXIX Domenica Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica*

21 L

22 M

23 M Giorno FGA: ricreazione (cena di festa)

24 G

25 V

26 S

27 D XXX Domenica Tempo Ordinario* • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

28 L1

29 M

30 M

31 G Giorno FGA Ore 19.00 S. Messa di Fraternità nella cappella Maria Immacolata

* Dal 20 ottobre la S. Messa domenicale di Fraternità delle 11.30 si celebra in Basilica secondole date previste

104

Age

nda

2013

-201

4

NOVEMBRE 2013

11 V Solennità di Tutti i Santi Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

12 S Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti

13 D XXXI Domenica del Tempo Ordinario • 11.30: S. Messa di Frat. in Basilica

14 L

15 M

16 M Giorno FGA: possibilità di incontro nelle singole fraternità

17 G

18 V Commemorazione B. Duns Scoto. Atto accademico

19 S

10 D XXXII Domenica del Tempo Ordinario • 11.30: S. Messa di Frat. in Basilica

11 L

12 M

13 M Giorno FGA: Liturgia della Parola • Ore 19.00 cappella “Maria Immacolata”

14 G

15 V

16 S

17 D XXXIII Domenica del Tempo Ordinario • 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

18 L

19 M

20 M Giorno FGA: Lectio divina • Ore 19.00 nelle singole Fraternità

21 G

22 V

23 S

24 D XXXIV Domenica del Tempo Ordinario • N. S. Gesù Cristo Re dell’UniversoOre 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

25 L

26 M

27 M Giorno FGA: presentazione del sussidio FP e del Libro di famiglia

28 G

29 V 29 nov.-8 dic. Novena della Immacolata Concezione BVM in Basilica

30 S Ritiro spirituale nell’inizio dell’Avvento (organizzato dalle singole fraternità)Novena dell’Immacolata

105

Age

nda

2013

-201

4

DICEMBRE 2013

11 D I Domenica di Avvento (ciclo C, anno dispari) (2 dic.-23 dic. Tempo liturgico di Avvento) • Novena dell’Immacolata

12 L Novena dell’Immacolata

13 M Novena dell’Immacolata

14 M Giorno FGA • Primo incontro di Formazione Permanente Novena dell’Immacolata

15 G Novena dell’Immacolata

16 V Novena dell’Immacolata

17 S Novena dell’Immacolata

18 D II Domenica di Avvento • Solennità della Immacolata Concezione B.V.M. S. Messa di Fraternità in Basilica alle 11.30

19 L Giorno FGA • Celebrazioni nella prossimità del Natale nelle singoleFraternità (9-19 dicembre)

10 M

11 M

12 G

13 V Giorno FGA • Ore 19.00, Incontro fraterno con il Ministro Generale OFMnella prossimità del Natale

14 S

15 D III Domenica di Avvento • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

16 L

17 M

18 M

19 G

20 V

21 S 21 dic.-6 gen. Vacanze natalizie22 D IV Domenica di Avvento • Vacanze natalizie23 L Vacanze natalizie24 M Vacanze natalizie25 M Natale di N.S. Gesù Cristo (25 dic.-12 gen. Tempo liturgico di Natale)

26 G Vacanze natalizie27 V Vacanze natalizie28 S Vacanze natalizie29 D Domenica fra l’Ottava di Natale: Festa della Sacra Famiglia

Vacanze natalizie

30 L Vacanze natalizie

31 M Vacanze natalizie

Age

nda

2013

-201

4

106

GENNAIO 2014

11 M Maria SS. Madre di Dio • Vacanze natalizie • Giornata Mondiale della Pace

12 G Vacanze natalizie

13 V Vacanze natalizie

14 S Vacanze natalizie

15 D II Domenica del Tempo di Natale • Vacanze natalizie

16 L Epifania del Signore • Vacanze natalizie

17 M

18 M

19 G

10 V

11 S

12 D Festa del Battesimo del Signore

13 L

14 M

15 M Giorno FGA • Liturgia della Parola • Ore 19 cappella Maria ImmacolataFesta della Pontificio Università Antonianum e del Gran Cancellieree atto accademico

16 G

17 V

18 S 18-25 gen. Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani(Ss. Messe per l’unità dei cristiani)

19 D II Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

20 L

21 M

22 M Giorno FGA: possibilità di incontro nelle piccole fraternità

23 G

24 V

25 S Basilica S. Paolo fuori le mura • Celebrazione dei Vespri presieduta dal S. Padre a conclusione dell’Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani

26 D III Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in BasilicaBeato Gabriele M. Allegra • Invito ai guardiani delle case dipendenti

27 L

28 M

29 M Giorno FGA: possibilità di incontro nelle piccole fraternità

30 G

31 V

FEBBRAIO 2014

11 S

12 D IV Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in BasilicaPresentazione del SignoreGiornata della Vita Consacrata • Basilica Vaticana, S. Messa presieduta dal Prefetto della Congregazione per la Vita Consacrata e saluto del S. Padre Francesco

13 L

14 M

15 M Giorno FGA: possibilità di incontro nelle singole Fraternità

16 G

17 V

18 S

19 D V Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

10 L

11 M

12 M Giorno FGA: possibilità di incontro nelle singole Fraternità

13 G

14 V

15 S

16 D VI Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

17 L

18 M

19 M Giorno FGA • Ore 19.00 nell’Aula A (PUA): Capitolo locale

20 G

21 V

22 S

23 D VII Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

24 L

25 M

26 M Giorno FGA: secondo incontro di Formazione PermanenteOre 19.00 nelle piccole fraternità

27 G

28 V

Age

nda

2013

-201

4

107

108

Age

nda

2013

-201

4

MARZO 2014

11 S

12 D VIII Domenica del Tempo Ordinario • Ore 11.30 S. Messa di Frat. in Basilica

13 L

14 M Martedì grasso; ricreazione fraterna (due Fraternità)

15 M Mercoledì delle Ceneri • Ore 19.00 S. Messa di Fraternità nella Basilica diSant’Antonio (5 marzo-20 aprile – Tempo liturgico di Quaresima)

16 G

17 V

18 S Ritiro spirituale di tutta la fraternità per la Quaresima

19 D I Domenica di Quaresima • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

10 L

11 M

12 M Giorno FGA • Ore 19.00 nell’Aula A (PUA): incontro formativocon il Segretario Generale Formazione e Studi OFM e con il Segretarioe con il Segretario Generale per le Missioni e l’Evangelizzazione

13 G

14 V

15 S

16 D II Domenica di Quaresima • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

17 L

18 M

19 M Giorno FGA: possibilità di incontro nelle singole Fraternità

20 G

21 V

22 S

23 D III Domenica di Quaresima • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

24 L

25 M Annunciazione del Signore

26 M Giorno FGA • ore 19.00 Incontro fraterno con il Ministro Generale OFM,nell’Aula A (PUA)

27 G

28 V

29 S

30 D IV Domenica di Quaresima • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

31 L

109

Age

nda

2013

-201

4

APRILE 2014

11 M

12 M Giorno FGA: terzo incontro di Formazione PermanenteOre 19.00 nelle piccole fraternità

13 G

14 V

15 S

16 D V Domenica di Quaresima • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

17 L

18 M

19 M Via Crucis • Ore 19 nel chiostro della CISA

10 G

11 V

12 S

13 D Domenica delle Palme (Tempo liturgico della Settimana Santa 13-19 apr.)

14 L

15 M

16 M

17 G Giovedì santo • Vacanze pasquali

18 V Venerdì santo • Vacanze pasquali

19 S Sabato santo • Vacanze pasquali

20 D Pasqua di Risurrezione di N. S. Gesù Cristo

21 L Lunedì dell’Angelo • Vacanze pasquali

22 M Vacanze pasquali

23 M Vacanze pasquali

24 G Vacanze pasquali

25 V Vacanze pasquali

26 S Vacanze pasquali

27 D II Domenica di Pasqua • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

28 L

29 M

30 M

MAGGIO 2014

11 G Giorno FGA • S. Giuseppe Lavoratore

12 V

13 S

14 D III Domenica di Pasqua • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

15 L

16 M

17 M Giorno FGA: quarto incontro di Formazione Permanente4° incontro • Ore 19.00 nelle piccole fraternità

18 G

19 V

10 S

11 D IV Domenica di Pasqua • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

12 L

13 M

14 M Giorno FGA: Santa Messa di Fraternità animata dai coordinatoridelle singole fraternità • Ore 19.00 nella Cappella Maria Immacolata

15 G

16 V

17 S

18 D V Domenica di Pasqua • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

19 L

20 M

21 M Giorno FGA: Capitolo locale (verifica dell’anno accademico)

22 G

23 V

24 S

25 D VI Domenica di Pasqua • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

26 L

27 M

28 M Giorno FGA: ricreazione della Fraternità (cena di festa)

29 G

30 V (30 Mag.-12 Giu.: Tredicina di S. Antonio di Padova in Basilica)

31 S Tredicina S. Antonio

110

Age

nda

2013

-201

4

GIUGNO 2014

11 D Ascensione del Signore • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in BasilicaTredicina S. Antonio

12 L Tredicina S. Antonio13 M Tredicina S. Antonio14 M Tredicina S. Antonio15 G Tredicina S. Antonio16 V Basilica di S. Giovanni in Laterano, S. Messa del Corpus Domini,

presiede il Papa, processione per Via Merulana fino a S. Maria MaggioreTredicina S. Antonio

17 S Tredicina S. Antonio18 D Domenica di Pentecoste • Ore 11.30 S. Messa di Fraternità in Basilica

Tredicina S. Antonio19 L Tredicina S. Antonio10 M Tredicina S. Antonio11 M Tredicina S. Antonio12 G Tredicina S. Antonio13 V Solennità di S. Antonio di Padova

14 S

15 D IX Domenica del Tempo Ordinario • SS. Trinità

16 L

17 M

18 M

19 G

20 V

21 S

22 D X Domenica del Tempo Ordinario • SS. Corpo e Sangue di Cristo

23 L

24 M

25 M

26 G

27 V

28 S

29 D XI Domenica del Tempo OrdinarioSs. Pietro e Paolo • Basilica Vaticana, S. Messa presieduta dal S. Padre

30 L

Vacanze estive: 1 Luglio-30 Settembre 2014.

Age

nda

2013

-201

4

111

Appendice

Stat

uti p

ecul

iari

115

Statuti peculiari della Fraternità FrancescanaInternazionale “Beato Fr. Gabriele M. Allegra OFM”

CAPITOLO PRIMO

NORME GENERALI

1. IDENTITÀ E COMPOSIZIONE

Articolo 1 § 1. La Fraternità Francescana Internazionale “Fr. Gabriele M. Allegra

OFM” appartiene all’Ordine dei Frati Minori e fa parte delle case di Romadirettamente dipendenti dal Ministro Generale. Come casa di formazione edi studio collabora direttamente con la Segreteria Generale per la Forma-zione e gli Studi, secondo quanto previsto dalla Ratio Formationis e dallaRatio Studiorum dell’Ordine.

§ 2. La Fraternità Francescana Internazionale “Fr. Gabriele M. AllegraOFM” è formata dai Frati nominati dal Ministro Generale e da tutti i FratiMinori professi solenni, provenienti da tutte le Entità dell’Ordine, che die-tro richiesta del proprio Ministro Provinciale hanno ricevuto l’obbedienzadal Ministro Generale per risiedere nella Fraternità e per frequentare i cor-si accademici presso PUA o corsi di specializzazione non esistenti nella PUApresso altre facoltà romane.

§ 3. La Fraternità favorisce la comune vocazione di Frati Minori attraver-so una vita incentrata sulla fedeltà creativa allo spirito delle priorità del-l’Ordine: esprime l’internazionalità del nostro Ordine; vive la grazia e lamissione dello studio che va svolto con «fedeltà e devozione e va considera-to come un bene da condividere con i fratelli» (Ratio Studiorum, 10), per ri-spondere alle necessità del mondo, della Chiesa e dell’Ordine.

2. ARTICOLAZIONE E MODERAZIONE DELLA FRATERNITÀ

Articolo 2 § 1. La Fraternità “Fr. Gabriele M. Allegra OFM” è immediatamente di-

pendente dall’autorità del Ministro Generale, in collaborazione diretta conla SGFS, ed è moderata dal Guardiano, con l’aiuto del Vicario, del Rettore,del Vicerettore e dell’Economo, a norma delle CC.GG., degli SS.GG. e deipresenti Statuti.

§ 2. La dispensa da questi Statuti è competenza del Ministro Generale conil suo Definitorio.

Stat

uti p

ecul

iari

116

Il capitolo locale può proporre eventuali modifiche di questi Statuti e sot-toporle all’approvazione del Ministro Generale.

§ 3. Il Guardiano, per giusta e ragionevole causa per modum actum, puòdispensare dalle disposizioni disciplinari di questi Statuti.

Articolo 3§ 1. Il Guardiano ha come compito specifico di animare l’intera Frater-

nità. Il Guardiano è l’asse attorno al quale ruota l’intera Fraternità secondola nostra forma vitae. Accoglie fraternamente tutti i fatelli e favorisce l’ac-compagnamento personale di tutti i frati nel loro itinerario di crescita uma-na, cristiana e francescana con particolare attenzione ai frati di meno cinqueanni di professione solenne o di ordinazione presbiterale, o in situazioni par-ticolari. Cura la comunicazione fraterna con i Ministri Provinciali sulla vitadei loro frati. Avvia ogni anno l’elaborazione del progetto comunitario. Ac-coglie gli ospiti ed è competente circa gli estranei nella casa. Favorisce gli in-contri, la relazione, la collaborazione fraterna con la Curia Generale, con laSGFS e con le altre Fraternità dipendenti dal Ministro Generale e, in modoparticolare, con la Fraternità S. Antonio.

Articolo 4 § 1. Il Guardiano esercita il suo ministero in stretta collaborazione con il

Vicario, il Rettore, il Vicerettore e l’Economo, con i quali forma il Consigliodel Guardiano.

Il Consiglio del Guardiano promuove le dimensioni spirituale e fraterna,la minorità, povertà e solidarietà, la dimensione evangelizzatrice e formati-va della vita della Fraternità, curando la stesura e l’attuazione del progettocomunitario.

Articolo 5 Il Vicario affianca il Guardiano nell’azione animatrice della Fraternità e lo

sostituisce quando è assente.

Articolo 6 § 1. Il Rettore accompagna ed assiste i fratelli studenti per tutto ciò che

riguarda i temi dello studio. Accompagna la programmazione accademica diogni fratello, lo sostiene in ogni necessità formativa e verifica periodica-mente il conseguimento degli obiettivi formativi e di studio, collaborandocon la Segreteria Generale Formazione e Studi.

§ 2. Cura i rapporti con i decani delle facoltà romane dove studiano i fra-ti e le relazioni con gli altri Rettori dei Collegi Internazionali di Roma, spe-cialmente con i Collegi dei Frati Minori Conventuali e dei Frati Minori Cap-puccini.

Stat

uti p

ecul

iari

117

§ 3. Affianca i fratelli nella soluzione dei problemi burocratici con le au-torità del Vicariato di Roma, dello Stato Italiano e delle Facoltà di Roma.

Cura i rapporti fraterni con i Ministri Provinciali riguardo alla vita acca-demica dei loro frati.

Articolo 7Il Vicerettore collabora con il Rettore, affiancandolo nell’esercizio del suo

compito, per favorire il buon andamento dell’intera Fraternità, e lo sostitui-sce quando è assente.

Articolo 8§ 1. L’Economo gestice i fondi della Fraternità in stretta collaborazione

con l’Economo Generale. Presenta un preventivo annuale al Capitolo Loca-le e al Definitorio Generale per l’approvazione. Verifica periodicamentel’andamento delle entrate e delle uscite secondo il preventivo, informando-ne la Fraternità.

§ 2. Provvede alle necessità quotidiane della Fraternità. Assiste i fratelli acui è stata assegnata la borsa di studio secondo le modalità indicate dalla Se-greteria Generale per la Formazione e gli Studi. Ha cura degli attrezzi, delmobilio e della struttura della Casa.

Articolo 9Il Guardiano convoca almeno una volta al mese il Consiglio della Frater-

nità, composto dallo stesso Guardiano, dal Vicario, dal Rettore, dal Viceret-tore, dall’Economo e dai Coordinatori delle piccole Fraternità della Casa.Esso è l’organo operativo ordinario della Fraternità e funge da discretoriodella Fraternità.

CAPITOLO SECONDO

SPIRITO DI ORAZIONE E DEVOZIONE

Articolo 10 La vita di orazione e devozione, raccolta intorno all’ascolto della Parola

di Dio, alla celebrazione comunitaria della Liturgia delle Ore e all’Eucaristia,costituisce il centro della vita della Fraternità.

Articolo 11I frati devono provvedere quotidianamente ad avere un adeguato spazio

di tempo per la preghiera personale, per la meditazione e per la penitenza.

Stat

uti p

ecul

iari

118

Articolo 12L’articolazione della vita di orazione e devozione nella sua forma comu-

nitaria sia prevista annualmente nel progetto comunitario. In esso si do-vranno programmare gli esercizi spirituali, le giornate di ritiro secondo itempi liturgici, l’orario della Liturgia delle Ore, le indicazioni per le cele-brazioni eucaristiche quotidiane, l’Eucaristia della Fraternità, la vita liturgi-ca delle singole Fraternità e le celebrazioni nella Basilica.

Articolo 13 In occasione della morte di un confratello o dei genitori di qualche fra-

tello la Fraternità celebrerà la S. Messa in suffragio, come segno di comu-nione nella speranza cristiana.

CAPITOLO TERZO

COMUNIONE FRATERNA

1. VITA COMUNE

Articolo 14La Fraternità “Fr. Gabriele M. Allegra OFM” è una Fraternità Francesca-

na Internazionale, composta da Frati che provengono dalle diverse Entitàdell’Ordine, da diverse nazioni, da culture diverse. Essi rappresentano le di-versità e la pluralità dell’Ordine e, consapevoli di questa loro condizione pri-vilegiata, conservano l’unità e la comunione fraterna di tutto l’Ordine.

Articolo 15Per favorire l’unità nella pluralità ogni Frate mette la propria ricchezza e

i propri valori personali a disposizione della Fraternità.

Articolo 16Abbiano tutti cura di promuovere uno scambio culturale creativo. Pur re-

stando l’italiano la lingua ufficiale, i frati si sforzino di conoscere ed usarealtre lingue in ogni occasione, come strumento di comunicazione e di dialo-go fraterno.

Articolo 17Per favorire la comunione nella pluralità, ogni fratello si senta impegnato

ad accogliere cordialmente i nuovi fratelli e a mettersi fraternamente a lorodisposizione per facilitarne l’inserimento nella Fraternità.

Stat

uti p

ecul

iari

119

Articolo 18Segno autentico di vera fraternità è la speciale attenzione di ciascuno ver-

so i fratelli malati sia nel puntuale servizio sia segnalando i casi tempestiva-mente, per poter provvedere immediatamente alle cure mediche eventual-mente necessarie.

Articolo 19Ogni fratello, in accordo con il proprio Ministro Provinciale, si provveda

di un tipo di assicurazione medica per la propria permanenza in Italia.

Articolo 20Ogni Frate abbia cura di avere i propri documenti civili validi per un re-

golare soggiorno in Italia e in Europa.

Articolo 21 Tutti i frati sono cordialmente invitati a partecipare puntualmente agli at-

ti comuni secondo il progetto comunitario, come segno di condivisionegioiosa e fraterna della vocazione francescana.

Articolo 22La Fraternità si raduna in Capitolo locale, convocata dal Guardiano al-

meno due volte nel corso dell’anno accademico.

2. LE PICCOLE FRATERNITÀ

Articolo 23Per favorire la reciproca conoscenza e i rapporti interpersonali, in consi-

derazione del grande numero dei fratelli che costituiscono la Fraternità, que-sta è organizzata in diversi gruppi, a modo di piccole Fraternità. Ciascuna diqueste singole Fraternità è coordinata da un responsabile.

Articolo 24Le piccole Fraternità sono formate ogni anno, all’inizio dei corsi accademici.

Articolo 25Ogni fratello viene inserito in una delle piccole Fraternità, almeno per un

anno. Per cambiare Fraternità, durante l’anno accademico, si deve entrare indialogo con il Guardiano ed avere il suo permesso.

Articolo 26 Criterio per la formazione delle singole Fraternità è l’internazionalità. L’i-

scrizione alle piccole Fraternità è decisa liberamente da ognuno, in dialogocon il Guardiano. In questa scelta i fratelli cerchino di crescere nell’intercul-

Stat

uti p

ecul

iari

120

turalità. Rimane salva la facoltà del Consiglio del Guardiano di operareeventuali variazioni ritenute opportune nella composizione e nell’organizza-zione delle singole Fraternità.

Articolo 27Una volta costituita la piccola Fraternità, questa elegge il proprio Coordi-

natore ed il proprio Economo; essi restano in carica per un anno accademi-co, per favorire la realizzazione del progetto comunitario dell’intera Frater-nità.

Articolo 28Può essere eletto Coordinatore di una piccola Fraternità chi appartiene al-

la Fraternità Internazionale “Fr. Gabriele M. Allegra” almeno da un anno.

Articolo 29Compito dei Coordinatori delle singole Fraternità è animare i fratelli nella

loro esperienza di vita di Frati Minori che studiano, nella conoscenza e nellarealizzazione dei programmi e degli orientamenti del Consiglio del Guardia-no, del Consiglio di Fraternità; proporre insieme ai fratelli del proprio grup-po suggerimenti relativi a qualunque aspetto della vita della Fraternità per lamigliore riuscita umana, cristiana, francescana e culturale di ciascun fratello.

Articolo 30 L’Economo delle piccole Fraternità sbriga gli affari relativi alla vita spic-

ciola del gruppo.

3. OSPITALITÀ

Articolo 31 L’ospitalità è parte del carisma francescano: siano tutti i frati lieti e re-

sponsabili nell’accogliere gli ospiti con semplicità e rispetto.

Articolo 32Il progetto comunitario regolerà l’ospitalità della Fraternità, fermo re-

stando che, per invitare a pranzo o a cena o per dare ospitalità, occorre ilpermesso dal Guardiano.

4. LA CLAUSURA

Articolo 33Nelle stanze dei fratelli vige la clausura (cf. CC.GG. 47). Per la doverosa

custodia della clausura e del rispetto dell’intimità della vita religiosa dellaFraternità, nessuna persona estranea può essere ammessa nelle celle dei fra-ti e nei luoghi comuni.

Stat

uti p

ecul

iari

121

Articolo 34Per l’ingresso di qualunque persona nei luoghi comuni della Fraternità, va

sempre richiesto e ottenuto il placet del Guardiano o, in sua assenza, del Vi-cario.

5. LE ASSENZE

Articolo 35 I frati che si devono assentare dalla Fraternità devono chiedere il permes-

so al Guardiano.

Articolo 36I frati, per uscire dall’Italia, hanno l’obbligo di presentare al Guardiano

il permesso scritto del loro Ministro Provinciale.

Articolo 37I frati, prima di partire, devono compilare il modulo con il loro recapito,

compreso il numero di telefono.

Articolo 38 Per le vacanze accademiche i frati presentino una programmazione preci-

sa al Guardiano e al loro Ministro Provinciale.

Capitolo quartoMINORITÀ, POVERTÀ E SOLIDARIETÀ

Articolo 39La cura delle suppellettili, la custodia dei locali, il decoro personale e dei

locali comuni sono il segno della sensibilità fraterna dei fratelli della Casa.

Articolo 40Nelle relazioni con il personale che presta servizio nella Casa, i frati con-

servino sempre un senso di rispetto e di giustizia sociale.

Articolo 41La Fraternità provvede alle proprie necessità sulla base del preventivo an-

nuale, cercando di vivere in modo conforme al voto di povertà, come FratiMinori e con sensibilità solidale verso i poveri del nostro tempo.

Articolo 42La Fraternità e ogni Frate, con l’approvazione del Guardiano, promuova-

no iniziative che aiutino a prendere conoscenza della giustizia, della pace edell’integrità del creato.

Stat

uti p

ecul

iari

122

Articolo 43La Fraternità evidenzi nel progetto comunitario l’opzione per i poveri. La

Fraternità sia disponibile a collaborare con la Mensa dei Poveri delle OpereAntoniane presenti negli ambienti del complesso “S. Antonio”.

Articolo 44Ogni fratello cerchi personalmente di crescere in minorità, povertà e so-

lidarietà con la parola e con le azioni.

Articolo 45Per poter disporre di un conto corrente bancario ogni fratello deve avere

il permesso scritto del suo Ministro Provinciale e il placet del Guardiano.

Capitolo quintoEVANGELIZZAZIONE-MISSIONE

Articolo 46La nostra Fraternità esiste per essere evangelizzata ed evangelizzare, arti-

colando la vocazione ministeriale e laicale di ogni Frate all’interno di un’u-nica missione fraterna.

Articolo 47 La Fraternità ha come azione pastorale comunitaria la S. Messa domeni-

cale in Basilica, che verrà organizzata e curata secondo quanto previsto nelprogetto comunitario.

Articolo 48Come segno dell’azione evangelizzatrice della vocazione francescana,

ogni Frate si senta un inviato dalla Fraternità in qualunque lavoro pastora-le svolga.

Articolo 49La Fraternità e ogni fratello, nelle scelte pastorali, facciano opzioni che

esprimono l’evangelizzazione e la missione dell’Ordine secondo le priorità.

Articolo 50 L’attività apostolica e qualsiasi altra iniziativa dei fratelli della Fraternità

va concordata ed approvata dal Guardiano, perché sia in armonia con le esi-genze della nostra vita evangelica, del progetto comunitario e del progettopersonale.

Stat

uti p

ecul

iari

123

Capitolo sestoFORMAZIONE E STUDI

Articolo 51I fratelli della Fraternità sono impegnati nella reciproca attenzione frater-

na (cf. Rb cap. VI), per una vera ed autentica formazione umana, spirituale,accademica, apostolica.

Articolo 52La Fraternità “Fr. M. Gabriele Allegra” ha come primo fine la Formazio-

ne permanente, in cui lo studio è il principale impegno.

Articolo 53La Fraternità sviluppa la sua dimensione formativa in comunione e colla-

borazione con la Segreteria Generale Formazione e Studi.

Articolo 54All’inizio di ogni anno accademico, la Fraternità preparerà un progetto

comunitario, tenendo presenti le indicazioni della Regola, delle Costituzio-ni e degli Statuti Generali, di questi Statuti, delle priorità dell’Ordine, degliorientamenti della Segreteria Generale Formazione e Studi. Nel progetto co-munitario si prevedano:

• l’orario quotidiano e festivo; • le diverse celebrazioni liturgiche, i giorni di ritiro e gli esercizi spiritua-

li annuali; • la programmazione annuale della Formazione permanente;• la pianificazione degli incontri formativi;• i giorni dei Capitoli locali e l’ordinamento della vita della Fraternità

Francescana Internazionale; • le opzioni concrete di vita in minorità, povertà e solidarietà;• l’azione evangelizzatrice e la missione della Fraternità;• l’articolazione dell’accompagnamento, sia personale, sia accademico;• i mezzi appropriati per lo studio e la formazione a tutti i livelli.

Articolo 55Il progetto comunitario sarà presentato al Ministro Generale e al suo De-

finitorio per l’approvazione.

Articolo 56 I fratelli cerchino in ogni modo di approfittare di tutte le possibilità for-

mative che sono offerte a Roma.

Articolo 57 I presenti Statuti Peculiari, oltre che consegnati a ciascuno degli studenti,

siano inviati ai Ministri Provinciali di tutte le Entità dell’Ordine e alle Casedipendenti dal Ministro Generale.

RAPPORTI TRA LE DUE FRATERNITÀ

Tutti gli argomenti che riguardano le due Fraternità “Ven. Fr. Gabriele M.Allegra” e “S. Antonio” saranno regolati da una Commissione formata da:

• il Guardiano, il Vicario e l’Economo della Fraternità “S. Antonio”;• il Guardiano, il Rettore e l’Economo della Fraternità “Fr. Gabriele M.

Allegra”;• sarà presieduta da uno dei Guardiani a turno annuale. Per le questioni comuni che riguardano le due Fraternità, sono competenti

i rispettivi Guardiani.Per l’economia che riguarda le due Fraternità, sono competenti i rispetti-

vi Economi, alle dipendenze dei Guardiani. Per la liturgia in Basilica, in quanto coinvolge le due Fraternità, sono com-

petenti i rispettivi Guardiani e il Rettore della Fraternità “Fr. Gabriele M. Al-legra”.

Per l’uso di spazi comuni al PUA e alla Fraternità “Fr. Gabriele M. Alle-gra”, sono competenti il Rettore Magnifico del PUA e il Guardiano della Fra-ternità.

124

Stat

uti p

ecul

iari

Indice dei nomi

Indi

ce d

ei n

omi

125

Aaròn TIRADO ZUNIGA, Vice-rettore ...... 71Adan Jesus VALLEJO ANDRADE .............. 74Adelmo Francisco GOMES DA SILVA........ 72Ademir José PEIXER ................................ 77Adrian MAZNICKI .................................... 84Alex Anthony MARTIS ............................ 77Alexsandro Rufino DA SILVA .................... 72Andreas Bernardinus ATAWOLO .............. 88Andrew Jeong-hwan Dageon LEE............ 73Angel Edwin MONTOYA MONTOYA ...... 88Angel IBARRA BASTIDAS ........................ 76Antoine Sawfat RAWFIK ALAN ................ 87Antonio Tome DE SOUSA ........................ 91Antonius DUMA...................................... 76Arkadiusz Krzysztof BELCIK .................... 82Arokiam JOHN ........................................ 73Benoit Kabole NGLAMULUME ................ 92Bernard Andriy PETROV .......................... 84Bernardin Ivica PLANTEK.......................... 81Bernardin TURMANN .............................. 90Carlos Esteban SALTO SOLA .................... 78César GARZA MIRANDA.......................... 79Constant MOUNTOU .............................. 93Cosmas KAGWE MUIRURI ...................... 92Daniel Klau NAHAK ................................ 93Danijel NIKOLIC ...................................... 81Danilo Antonio BELLORIN VIRGUEZ ........ 72Domingos Tshigna INFANDA.................... 92Efren Parmenio ORTIZ.............................. 89Enrique Antonio NOLASCO ZAVALA........ 77Eulalio GOMEZ MARTINEZ, Guardiano .... 71Emanuel Dmytro SABADAK .................... 85Federico RODRIGUEZ SCHMÄDKE .......... 78Felianus DOGON .................................... 83Franziskus Oki DWIHATMANTO .............. 83Germàn VELAZQUES PULIDO .................. 78Giancarlo ORLANDO................................ 74Gianmarco Francesco FIORE .................... 83Graziano Maria MALGERI ........................ 84Grzegorz Melchior ADAMUS .................. 82Hanna Kamal RAGHEB ............................ 89Hieronimus Joseph DEY RUPA.................. 76Ivan REŽIC .............................................. 81Ivica JURIC .............................................. 80Jacques Etienne HAROSOLONDRAIBE ...... 73Jean Baptist TABARO .............................. 94Joel Casimiro DA COSTA PINTO .............. 76Jorge Francisco URQUIZA NIQUEN .......... 78José Ismael PEREZ PEREZ.......................... 77José Manuel SANTOS JIMENEZ ................ 92José Martin REZA REYNA ........................ 74José FEREGRINO MORALES...................... 72José Rodrigo TLAXALO RAMIREZ ............ 94

José Valentin SILVA ZARZA ...................... 89Jonald Imperio BANATAO ........................ 75Joseph TROUNG VAN TINH...................... 90Joseph LE MINH CHUYEN........................ 73Josephat John RUGAIGANISA.................. 94Juan Isidro MALDONADO ALDANA ........ 87Juri LEONI................................................ 84Kevin Giscar DESSINGA .......................... 82Konstantinus BAHANG............................ 75Lage Nhampoca Luis AFONSO ................ 91Leonardo A. DOS REIS TEXEIRA DOS SANTOS 90 Lucchesio Hee-jeon PARK ........................ 74Luigi Francesco LORICCHIO .................... 73Marco ZENERE ........................................ 86Marinko BAOTIC...................................... 79Marko HRGOTA ...................................... 79Marko Viktor GONGALO ........................ 83Martin SAAVEDRA CASTELANO .............. 88Michael KLEINHANS ................................ 92Michele SARDELLA .................................. 85Miguel RAMIREZ AREVALO...................... 81Moises LOPES SEMEDO .......................... 78Nabil Aziz Ayoub GURGUIS .................... 88Naveen GEORGE .................................... 76 Neil BADILLO .......................................... 75 Nicola VIOLANTE .................................... 85Nikola KOZINA ........................................ 80Olgierd Bartosz PASZKIEWICZ .................. 84Omer KAWAYA MULUMBA .................... 93Pascal LUSHULI ........................................ 93Pasquale COMITO .................................. 82Paul Kokouvi ZIKPI .................................. 94Pedro Nuno MENDES DOS SANTOS ........ 80Przemysław Marcin WOZNIAK ................ 85Raymundo CASTILLO CABALLERO .......... 75 Renato Adriano PEZENTI .......................... 89Roberto IBARRA GUERRERO .................... 91Seraphin KABAMBA WESA-WESA .......... 88 Sergio AGUIRRE BENITEZ ........................ 87Siniša BALAJIC, Rettore............................ 71Siphelele Paulus GWANISHENI ................ 91Sofroniusz Marcin REMPUSZEWSKI.......... 85Solomon Sekabata MPHELA .................... 93Soter Silvanus REYAAN............................ 93Stipo KLJAJIC .......................................... 80Šimo IVELJ .............................................. 80Theodoro SAKATA ANDRADE .................. 89Tomislav FALETAR .................................... 79Valentin RROKU ...................................... 77Vincenzo DITURI ...................................... 83Vjekoslav MILICEVIC ................................ 81Walter VASSALO...................................... 74

Indice generale

Abbreviazioni e sigle ................................................................................ 4

Presentazione (Fr. Michael Antony Perry) ...................................................... 5

Prefazione (Fr. Vidal Rodríguez Lopez) .......................................................... 8

Saluto (Fr. Eulalio Gomez Martinez) .............................................................. 12

1. Introduzione

Collegio Internazionale “S. Antonio” – Cenni storici ................................ 15Beato Fr. Gabriele M. Allegra – Cenni biografici ...................................... 17

2. Memoria 2012-2013

Vita fraterna nell’anno accademico 2012-2013........................................ 21Gradi accademici conseguiti nell’anno accademico 2012-2013 ................ 35

Master per formatori ........................................................................ 35Baccalaureato .................................................................................... 35Licenza .............................................................................................. 35Dottorato .......................................................................................... 36

3. Formazione permanente 2013-2014

La nostra identità francescana .................................................................. 39Schema delle schede ................................................................................ 41Prima scheda – Una vita radicalmente evangelica .................................... 43Seconda scheda – Una vita in fraternità e minorità .................................. 45Terza scheda – Missione nella Chiesa e nel mondo .................................. 47Quarta scheda – Liturgia della Parola........................................................ 49

4. Statistiche 2013-2014

Totale numeri casa FGA............................................................................ 56Numero totale dei frati e distribuzione per entità e nazioni ...................... 56Frati nuovi 2013-2014 per centri di studio .............................................. 57Distribuzione dei frati per continenti, entità e nazioni .............................. 58Distribuzione frati studenti per continenti, nazioni, entità e centri di studio 60Numero dei frati secondo centro di studi, livello e disciplina .................... 64

Indi

ce g

ener

ale

126

Indi

ce g

ener

ale

127

5. Elenco dei frati 2013-2014

Membri dell’équipe .................................................................................. 71Frati studenti ............................................................................................ 72

Fraternità “Serafica” .......................................................................... 72Fraternità “Porziuncola” .................................................................... 75Fraternità “La Verna” ........................................................................ 79Fraternità “S. Damiano” .................................................................... 82Fraternità “Cenacolo” ........................................................................ 87Fraternità “Greccio” .......................................................................... 91

6. Programma anno accademico 2013-2014

Orario vita di Fraternità 2013-2014 .......................................................... 96Calendario vita di Fraternità 2013-2014 .................................................. 98

7. Agenda 2013-2014

Settembre 2013 ...................................................................................... 102Ottobre 2013 .......................................................................................... 103Novembre 2013 ...................................................................................... 104Dicembre 2013 ........................................................................................ 105Gennaio 2014.......................................................................................... 106Febbraio 2014.......................................................................................... 107Marzo 2014 ............................................................................................ 108Aprile 2014.............................................................................................. 109Maggio 2014 .......................................................................................... 110Giugno 2014............................................................................................ 111

8. Appendice

Statuti peculiari ........................................................................................ 115Rapporti tra le due Fraternità .................................................................. 124

Indice dei nomi ........................................................................................ 125

Realizzazione editoriale

StampaTipografia Mancini s.a.s. - 2013

SERVIZI INTEGRATI PER LA GRAFICA, LA STAMPA E L’[email protected]