Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

17

Click here to load reader

Transcript of Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

Page 1: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

L’azione e gli strumenti L’azione e gli strumenti dell’UE nell’Europa dell’UE nell’Europa

sud-orientalesud-orientaleCorso BETACorso BETA

Gorizia 17-19 Ottobre 2005Gorizia 17-19 Ottobre 2005

Page 2: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione Politica estera: il settore più difficile da Politica estera: il settore più difficile da

integrareintegrare

Trattati Parigi e Roma per l’integrazione Trattati Parigi e Roma per l’integrazione economicaeconomica

Trattato CEE nessun riferimento a politica Trattato CEE nessun riferimento a politica esteraestera

Difficile cercare un ruolo europeo in politica Difficile cercare un ruolo europeo in politica estera nel contesto della guerra fredda estera nel contesto della guerra fredda

Fine guerra fredda + conflitto in ex Yugoslavia: Fine guerra fredda + conflitto in ex Yugoslavia: rilanciorilancio

Page 3: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione

Trattati prevedevano 5 settori in cui Trattati prevedevano 5 settori in cui poter sviluppare un ruolo internazionale poter sviluppare un ruolo internazionale della Comunitàdella Comunità

Politica commerciale comune (anche Politica commerciale comune (anche agricola)agricola)

Associazione con i territori d’oltremareAssociazione con i territori d’oltremare Accordi di associazione con paesi terziAccordi di associazione con paesi terzi Autorità di concludere accordi internazionaliAutorità di concludere accordi internazionali Possibilità per la Comunità di ricevere e Possibilità per la Comunità di ricevere e

stabilire missioni diplomatichestabilire missioni diplomatiche

Page 4: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione

I primi tentativiI primi tentativi CED (Comunità Europea di Difesa) CED (Comunità Europea di Difesa)

tentativo fallito sul nascere (mai ratificata)tentativo fallito sul nascere (mai ratificata) Piano FouchetPiano Fouchet

proposta francese (’61) per un Unione politica europea per proposta francese (’61) per un Unione politica europea per coordinare la politica estera dei paesi membri: Benelux coordinare la politica estera dei paesi membri: Benelux boccia (paura direttorato F-G)boccia (paura direttorato F-G)

CPE (Cooperazione Politica Europea)CPE (Cooperazione Politica Europea) Lanciata nel 1970 in seguito al rapporto DavignonLanciata nel 1970 in seguito al rapporto Davignon Consultazione Consultazione tra gli Stati membri politica esteratra gli Stati membri politica estera Dal 1981: Troïka, embrione segretariato CPE Dal 1981: Troïka, embrione segretariato CPE

(Consiglio)(Consiglio) Istituzionalizzata dall’Atto UnicoIstituzionalizzata dall’Atto Unico

Page 5: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione

Il panorama che ha favorito la CPEIl panorama che ha favorito la CPE Fine periodo de Gaulle (’69)Fine periodo de Gaulle (’69) Unione doganale e politica commerciale Unione doganale e politica commerciale

comune raggiunte (’68)comune raggiunte (’68) Riforma PAC e discussione ulteriore Riforma PAC e discussione ulteriore

integrazioneintegrazione Conflitto arabo-israeliano e intervento Conflitto arabo-israeliano e intervento

europeoeuropeo Primo allargamento (UK, IR)Primo allargamento (UK, IR)

Page 6: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione Cooperazione Politica EuropeaCooperazione Politica Europea

Meccanismi esclusivamente Meccanismi esclusivamente intergovernativi intergovernativi

Non aveva la pretesa di creare un politica Non aveva la pretesa di creare un politica estera comuneestera comune

Si oppone al modello comunitario (no Si oppone al modello comunitario (no legal basis fino Atto Unico)legal basis fino Atto Unico)

Poca azione, CPE piuttosto reattiva Poca azione, CPE piuttosto reattiva Sicurezza e Difesa fuori dagli obiettivi CPESicurezza e Difesa fuori dagli obiettivi CPE Solo successo: processo di Solo successo: processo di

“socializzazione”“socializzazione”

Page 7: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione

Un po’ di storia …Un po’ di storia … Atto Unico Atto Unico

fornisce base giuridica nei trattati per la CPEfornisce base giuridica nei trattati per la CPE CPE resta inregovernativa CPE resta inregovernativa

Maastricht II pilastro intergovernativo Maastricht II pilastro intergovernativo Joint ActionsJoint Actions a QMV a QMV Segretariato PESC in seno al ConsiglioSegretariato PESC in seno al Consiglio Attività esterne non contraddittorie (+coerenza e Attività esterne non contraddittorie (+coerenza e

coordinamento…)coordinamento…) Amsterdam: Mr. PESC (Solana-Segretario Amsterdam: Mr. PESC (Solana-Segretario

Generale CONS)Generale CONS) Common StrategiesCommon Strategies Astensione costruttivaAstensione costruttiva Early warning unitEarly warning unit

Page 8: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione

Principali problemiPrincipali problemi Parlare con una voce sola, da sempre …Parlare con una voce sola, da sempre …

Henry Kissinger 70s: Henry Kissinger 70s:

“ “if I want to talk to Europe, who do I if I want to talk to Europe, who do I phonephone””

Politica estera: “Politica estera: “high policyhigh policy”” Ragion di StatoRagion di Stato Interessi geopolitici a volte diversiInteressi geopolitici a volte diversi Eredità post-colonialialistaEredità post-colonialialista

Page 9: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

1. La PESC dell’Unione1. La PESC dell’Unione

Interessi diversi o contrastanti dei 25 S.M. Interessi diversi o contrastanti dei 25 S.M.

PESC significa cose diverse per Stati diversi PESC significa cose diverse per Stati diversi (es. piccoli stati):(es. piccoli stati):

Germania, ancora esitante, usa PESC come via Germania, ancora esitante, usa PESC come via accettabile per esercitare influenzaaccettabile per esercitare influenza

Spagna, Portogallo: agende meglio perseguite Spagna, Portogallo: agende meglio perseguite con UEcon UE

Paesi neutrali (F, S, D, A): poco interessatiPaesi neutrali (F, S, D, A): poco interessati Francia, PESC per costruire propri interessi e Francia, PESC per costruire propri interessi e

agendaagenda Italia ?Italia ? A volte tutto e l’incontrario di tutto A volte tutto e l’incontrario di tutto

Page 10: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

L’UE a 12: unico e naturale mediatoreL’UE a 12: unico e naturale mediatore Contiguità geograficaContiguità geografica Relazioni storicheRelazioni storiche Allarme protezione proprie frontiereAllarme protezione proprie frontiere Inquietudine futuro del continenteInquietudine futuro del continente

Nonostante ciò tutte le iniziative si sono Nonostante ciò tutte le iniziative si sono rivelate come un “inutile esercizio rivelate come un “inutile esercizio diplomatico”diplomatico” * *

*Lord Carrington- ex segretario NATO e Presidente Conferenza di *Lord Carrington- ex segretario NATO e Presidente Conferenza di pace dell’Aja, agosto ’91)pace dell’Aja, agosto ’91)

Page 11: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

Gli errori iniziali estate ’91 – novembre ‘93Gli errori iniziali estate ’91 – novembre ‘93 Percezione economica del problema Percezione economica del problema Maggio ’91 - Comunità: “le frontiere interne Maggio ’91 - Comunità: “le frontiere interne

ed esterne non devono essere modificate”ed esterne non devono essere modificate” Questa premessa permea tutte le iniziativeQuesta premessa permea tutte le iniziative Diplomazia declaratoria: Diplomazia declaratoria: troïkatroïka Sanzioni economiche (luglio ’91): strumento Sanzioni economiche (luglio ’91): strumento

inadeguatoinadeguato Accordi di BrioniAccordi di Brioni: :

autodeterminazione+rifiuto guerraautodeterminazione+rifiuto guerra In contemporanea si svolgevano i In contemporanea si svolgevano i

negoziati di negoziati di Maastricht …Maastricht …

Page 12: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

La ricerca di una posizione comune …La ricerca di una posizione comune … Francia-GermaniaFrancia-Germania: intervento militare per una politica di difesa : intervento militare per una politica di difesa

indipendente dalla NATO (UEO)indipendente dalla NATO (UEO) OpposizioneOpposizione: GB, NL, DN e P ( pro intervento NATO): GB, NL, DN e P ( pro intervento NATO)

MaastrichtMaastricht: opinione pubblica richiede presenza + : opinione pubblica richiede presenza + effettivaeffettiva Presidenza olandese: “fuga in avanti” comunitarizzare PESC Presidenza olandese: “fuga in avanti” comunitarizzare PESC

(NO)(NO)

Piano Lord Carrington: riconoscimento Slovenia e Piano Lord Carrington: riconoscimento Slovenia e CroaziaCroazia

Richiesta intervento USA: ONU/NATO Richiesta intervento USA: ONU/NATO peace keepingpeace keeping Ritiro sanzioni economiche (Slo., Cro., Mace., B-H)Ritiro sanzioni economiche (Slo., Cro., Mace., B-H) Germania riconosce unilateralmente Croazia e SloveniaGermania riconosce unilateralmente Croazia e Slovenia

Critiche, ma poi seguita dagli altri paesi UE Critiche, ma poi seguita dagli altri paesi UE (ancora divisione (ancora divisione UE!)UE!)

Page 13: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

Il bilancio negativo della CPEIl bilancio negativo della CPE Lentezza di reazione dei 12 UE agli sviluppi della guerraLentezza di reazione dei 12 UE agli sviluppi della guerra Accordo solo su ciò che non si voleva + difficile Accordo solo su ciò che non si voleva + difficile

convergenza su una strategia positivaconvergenza su una strategia positiva

Durante negoziati Maastricht …Durante negoziati Maastricht … Capabilities-expectations gap Capabilities-expectations gap (Hill)(Hill) Inefficacia: assenza strumenti istituzionalmente Inefficacia: assenza strumenti istituzionalmente

previstiprevisti PESC come PESC come rimedio formalerimedio formale a questo problema a questo problema + importante: assenza volontà politica, oggi come + importante: assenza volontà politica, oggi come

allora …allora …

Page 14: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

Applicazione concreta dopo entrata in vigore Applicazione concreta dopo entrata in vigore MaastrichtMaastricht

Gruppo di Contatto per l’ex Yugoslavia (maggio ’94)Gruppo di Contatto per l’ex Yugoslavia (maggio ’94) Francia, Germania, GB, USA e Russia Francia, Germania, GB, USA e Russia (UE non + singola (UE non + singola

entità!)entità!) Forza di Reazione Rapida (a composizione europea Forza di Reazione Rapida (a composizione europea

sotto controllo ONU) – proposta francese per sotto controllo ONU) – proposta francese per coadiuvare interventicoadiuvare interventi

Accordi di Dayton (’95) per la B-HAccordi di Dayton (’95) per la B-H Malgrado Maastricht: continuazione applicazione Malgrado Maastricht: continuazione applicazione

prassi CPE ai nuovi meccanismi della PESCprassi CPE ai nuovi meccanismi della PESC Strumento + usato: Dichiarazioni Comuni (33 nel 1993-Strumento + usato: Dichiarazioni Comuni (33 nel 1993-

1996)1996)

Page 15: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

La crisi in KossovoLa crisi in Kossovo Prevedibile, risultato deiPrevedibile, risultato dei left-over left-over di Dayton di Dayton Questione albanesi del Kossovo mai trattata Questione albanesi del Kossovo mai trattata Milosevic non voleva internazionalizzare il Milosevic non voleva internazionalizzare il

problemaproblema Azione militare NATO Azione militare NATO v.v. umanitaria UE umanitaria UE Sanzioni economiche (misure da “bastone e Sanzioni economiche (misure da “bastone e

carota” …)carota” …) Hanno rinforzato posizione Milosevic (divisioni su Hanno rinforzato posizione Milosevic (divisioni su

efficienza)efficienza) Contrasto USA-UE sui bombardamentiContrasto USA-UE sui bombardamenti

Ma assenza di alternative … Ma assenza di alternative … … … militarmente dipendiamo ancora dalla NATOmilitarmente dipendiamo ancora dalla NATO

Page 16: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

Elementi di distrazione per l’UEElementi di distrazione per l’UE Disintegrazione Unione Sovietica (massima attenzione Disintegrazione Unione Sovietica (massima attenzione

Est)Est) Riunificazione della GermaniaRiunificazione della Germania Trattato di Maastricht (più profonda riforma dei Trattato di Maastricht (più profonda riforma dei

trattati)trattati)

Lezioni imparate? Alcune si … altre noLezioni imparate? Alcune si … altre no Una strategia politica deve essere appoggiata da una Una strategia politica deve essere appoggiata da una

forza militare in certe situazioni critiche (richiesta forza militare in certe situazioni critiche (richiesta intervento NATO): intervento NATO): Rapid Reaction Force (Petersberg Rapid Reaction Force (Petersberg Tasks)Tasks)

Una politica UE non pienamente sostenuta da tutti gli Una politica UE non pienamente sostenuta da tutti gli Stati membri sarà sempre inefficace: Stati membri sarà sempre inefficace: Irak docetIrak docet

Page 17: Lazione e gli strumenti dellUE nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia 17-19 Ottobre 2005.

2. La PESC nella ex 2. La PESC nella ex YugoslaviaYugoslavia

Alcune considerazioniAlcune considerazioni Assenza volontà politica + assenza assetts Assenza volontà politica + assenza assetts

militari militari UE più efficace come UE più efficace come civilian powercivilian power Ruolo Stati Membri ancora predominanteRuolo Stati Membri ancora predominante Trovare accordi in UE 25 ancora + difficile Trovare accordi in UE 25 ancora + difficile Dualità UE-NATO: conciliare doppia lealtàDualità UE-NATO: conciliare doppia lealtà Parlare con una sola voce?Parlare con una sola voce?

Convenzione propone Ministro Affari Esteri UE Convenzione propone Ministro Affari Esteri UE (vice Presidente COM) discussione se sotto CONS (vice Presidente COM) discussione se sotto CONS o COMo COM