LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Chirurgia generale (AFG-SL)

4

Click here to load reader

Transcript of LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Chirurgia generale (AFG-SL)

Page 1: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Chirurgia generale (AFG-SL)

LAVORA CON NOI Medici Specializzandi

© 2013 Simone Cerio/Parallelo Zero

CHIRURGIA GENERALE/AFG-SL

Page 2: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Chirurgia generale (AFG-SL)

La responsabilità clinica, organizzativa e gestionale delle strutture e degli interventi sanitari è totalmente a carico di EMERGENCY.

Ogni giorno, oltre 130 specialisti esperti internazionali - sanitari e tecnici – scelgono di lavorare con EMERGENCY e si impegnano nella conduzione delle attività e nella gestione dei progetti.

Con loro, un numero crescente di medici specializzandi entrano a far parte per qualche mese dei team dei nostri ospedali: un’esperienza altamente formativa sotto il profilo umano e professionale.

IL CONTESTO CLINICO E ORGANIZZATIVO CENTRO CHIRURGICO PER VITTIME DI GUERRA, KABUL – AFGHANISTAN

La struttura è oggi il più importante centro di chirurgia di guerra del paese, ha accolto più di 120 mila1 persone e ha formato e continua a formare personale sanitario nazionale.

La struttura è dotata di:

- PRONTO SOCCORSO E AMBULATORI

- BLOCCO CHIRURGICO: 2 Sale Operatorie, Terapia Intensiva (6 posti letto), Sterilizzazione;

- BLOCCO DIAGNOSTICO/SERVIZI: Radiologia, Tomografia Computerizzata, Farmacia,

Amministrazione e uffici, Aule, Sala giochi, Mensa; Servizi tecnici e ausiliari; - LABORATORIO E BANCA DEL SANGUE

- BLOCCO DEGENZE: Terapia sub-intensiva con 13 posti letto, reparti da 82 posti letto e Fisioterapia.

Il Centro chirurgico di Kabul - aperto nel 2001 - offre assistenza sanitaria gratuita e di elevata qualità a tutte le vittime di guerra. E’ il centro di riferimento per i pazienti visitati presso i Centri sanitari e i Posti di primo

soccorso (PHCs/FAPs) di EMERGENCY nelle province di Kabul, Parwan, Logar, Ghazni e Wardak; le cliniche di

EMERGENCY all'interno degli orfanotrofi maschile e femminile del riformatorio Juvenile Rehabilitation Centre e delle principali prigioni della capitale.

CASISTICA: ALCUNI DATI

Dal luglio 2010 i criteri di ammissione sono stati nuovamente limitati alla sola Chirurgia di guerra. I pazienti trattati sono sia adulti che pediatrici. Circa il 30% ha meno di 14 anni, con ferite da proiettile,

scheggia, mina antiuomo, armi bianche e ustioni (solo se derivanti da ferite di guerra). Vengono

effettuati interventi in emergenza urgenza e in elezione di Chirurgia addominale, vascolare, ortopedica, plastica, toracica, maxillo-facciale, oculistica e neurochirurgica.

Nei primi sei mesi dell’anno in corso sono state 1.906 le operazioni chirurgiche, a volte in situazioni di maxi-emergenza (Mass Casualties).

CENTRO CHIRURGICO E PEDIATRICO DI GODERICH (FREETOWN) – SIERRA LEONE Ogni giorno oltre 130 pazienti vengono visitati presso il Centro chirurgico e pediatrico di Goderich, situato nei

sobborghi della capitale Freetown; 490 mila2 persone in oltre 12 anni di attività.

La struttura è dotata di:

- PRONTO SOCCORSO E AMBULATORI chirurgico e pediatrico;

- BLOCCO CHIRURGICO: 3 Sale Operatorie, amplificatore di brillanza (C-arm), Terapia Intensiva (8

posti letto), Sterilizzazione;

- BLOCCO DIAGNOSTICO/SERVIZI: Radiologia, Ecografo (FAST), Farmacia, Amministrazione e uffici,

Aule, Sala giochi (adibita anche a scuola), Mensa; Servizi tecnici e ausiliari; - LABORATORIO E BANCA DEL SANGUE

- BLOCCO DEGENZE: reparti da 85 posti letto e Fisioterapia.

1 Dato aggiornato al giugno 2014 2 Dato aggiornato al giugno 2014

Page 3: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Chirurgia generale (AFG-SL)

CASISTICA: ALCUNI DATI

Nel tempo i criteri di ammissione sono stati ampliati per rispondere alle necessità della popolazione: oggi

includono la Traumatologia, la Chirurgia d’urgenza per la cura di patologie come ernie strozzate o perforazioni intestinali e, compatibilmente con le urgenze, la Chirurgia in elezione.

In costante aumento l’attività clinica del Centro: da poco meno di 3 mila interventi nel 2012, si è passati a 3.600 nel 2013 e, in proiezione, a oltre 4 mila per l’anno in corso.3 E’ l’unica struttura del paese in cui viene effettuato il trattamento in endoscopia delle lesioni all’esofago (255 operazioni nei primi sei mesi del 2014) causate dall’ingestione accidentale di soda

caustica, un fenomeno purtroppo comune in Sierra Leone dove spesso il sapone è fabbricato in casa.

A causa della crisi sanitaria provocata da una grave epidemia da virus Ebola, nel corso del 2014 EMERGENCY

ha attivato nel Paese tutti i protocolli di isolamento e protezione previsti a livello internazionale (WHO, CDC), realizzato un’area di isolamento per i casi sospetti e aumentato le possibilità di ricovero, soprattutto per i

pazienti più piccoli e in condizioni critiche.

IL RUOLO DEL CHIRURGO INTERNAZIONALE

Il chirurgo generale internazionale supervisiona e affianca i colleghi nazionali nello svolgimento delle proprie attività, avendo la responsabilità clinica dei pazienti ricoverati, dei loro trattamenti chirurgici e postoperatori;

segue inoltre la formazione dello staff medico locale affinché raggiunga progressivamente un’adeguata autonomia. L' attività formativa sarà svolta prevalentemente “sul campo”, ma anche attraverso attività

didattiche seminariali, di discussione di casi clinici, staff meeting, journal club etc.

L’attività clinica e le decisioni riguardo al trattamento dei pazienti devono essere conformi alle Linee Guida di EMERGENCY, discussi e condivisi con il Coordinatore Medico (MC - Medical Coordinator), con i colleghi

chirurghi nazionali e internazionali e con il personale infermieristico internazionale.

FORMAZIONE PER MEDICI INTERNAZIONALI Al programma possono essere ammessi medici specializzandi nell’ultimi due anni dell'iter formativo, in accordo con l’Ente ospedaliero universitario di residenza e dopo selezione attitudinale a cura di EMERGENCY.

Il medico spec. avrà come referente un tutor indicato da EMERGENCY e come altri supervisori gli specialisti esperti presenti nella struttura durante i mesi di permanenza nel Centro.

Il Coordinatore Medico (MC) e il Tutor definiscono compiti clinici e didattici del medico spec. sulla base del

livello di formazione raggiunta dallo stesso e dai medici nazionali e tenendo conto delle esigenze cliniche, didattiche e organizzative del Centro.

COMPITI DEL TUTOR

E’ indicato da EMERGENCY tra il personale esperto presente nel Centro e:

- si impegna nella realizzazione degli obiettivi formativi e didattici dello specializzando, in armonia con

gli obiettivi formativi dei medici nazionali;

- concorre, unitamente al MC, al processo di valutazione finale dello specializzando;

- è riferimento per lo specializzando per tutte le attività cliniche e gli atti medici, svolgendo attività di

supervisione in relazione ai livelli di autonomia attribuiti.

COMPITI DEL MEDICO SPECIALIZZANDO Nello svolgimento delle attività assistenziali all’interno delle strutture gestite da EMERGENCY, gli sono

attribuiti livelli crescenti di responsabilità e autonomia legati alla maturazione professionale e vincolate alle

valutazioni del Tutor e in armonia con gli obiettivi di formazione del personale medico nazionale presente in loco.

Le attività formative in rapporto alla loro complessità vanno distinte in:

3 Dato aggiornato al giugno 2014

Page 4: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Chirurgia generale (AFG-SL)

1. ATTIVITA’ TUTORATA: con presenza del Tutor che esegue la prestazione e ne affida parte o

interamente l’esecuzione allo specializzando;

2. ATTIVITA’ TUTELATA: la prestazione, su indicazione del Tutor, è eseguibile dallo specializzando con presenza del Tutor stesso nella struttura, anche se non fisicamente presente accanto allo

specializzando; 3. ATTIVITA’ PROTETTA: lo specializzando esegue la prestazione, anche con autonomia decisionale sul

percorso assistenziale, e in caso di necessità deve chiamare prontamente il Tutor, in grado di fornire rapida consulenza e/o tempestivo intervento.

Il programma per i medici in formazione specialistica in Chirurgia generale può prevedere una partecipazione attiva in:

- ATTIVITA’ DI SALA OPERATORIA guidata: lo specializzando effettuerà l'attività chirurgica che il Tutor

riterrà di potergli affidare, tenendo conto che la situazione particolare e la strettissima interazione tra Tutor,

lo specializzando e il resto del team favorirà un profondo coinvolgimento nell'attività clinica e una rilevante crescita umana e professionale [attività tutorata]

- ATTIVITA’ DI CORSIA: medicazioni, richieste radiologiche, richieste trasfusionali, impostazione terapia, compilazione cartelle cliniche, consensi, etc. [attività tutorata/tutelata]

- REPERIBILE DI TURNO prontamente disponibile [attività tutorata/tutelata] - ATTIVITA’ DI AMBULATORIO DIVISIONALE [attività tutorata/tutelata]

- PICCOLI INTERVENTI AMBULATORIALI [attività tutelata]

- ATTIVITA’ DI GUARDIA autonoma diurna e notturna feriale e festiva [attività protetta] - RACCOTA ED ELABORAZIONE dati, progettazione ed esecuzione di studi scientifici eventualmente

concordati con EMERGENCY.

--

INFORMAZIONI PER I CANDIDATI O LE UNIVERSITA’ EMERGENCY promuove accordi quadro di collaborazione con Scuole di Specializzazione e gli Enti ospedaliero

universitari di residenza.

Info: Nicola Tarantino - Head of Recruitment T (Roma) +39 0668815-210 o (Milano) 0286316-405 M [email protected]