LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Cardiologia

4
1 LAVORA CON NOI Medici Specializzandi [foto: (c) 2010 GiBi Peluffo/EMERGENCY] CARDIOLOGIA/SUDAN

Transcript of LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Cardiologia

Page 1: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Cardiologia

1

LAVORA CON NOI Medici Specializzandi

[foto: (c) 2010 GiBi Peluffo/EMERGENCY]

CARDIOLOGIA/SUDAN

Page 2: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Cardiologia

2

La responsabilità clinica, organizzativa e gestionale delle strutture e degli interventi sanitari è

totalmente a carico di EMERGENCY.

Ogni giorno oltre 130 specialisti esperti internazionali - sanitari e tecnici – scelgono di lavorare con EMERGENCY e si impegnano nella conduzione delle attività e nella gestione dei progetti.

Con loro un numero crescente di medici specializzandi entrano a far parte per qualche mese dei team dei

nostri ospedali: un’esperienza altamente formativa sotto il profilo umano e professionale.

IL CONTESTO CLINICO E ORGANIZZATIVO CENTRO ‘SALAM’ DI CARDIOCHIRURGIA, KHARTOUM – SUDAN

Dal 2007 offre assistenza altamente specializzata e completamente gratuita a pazienti affetti da cardiopatie congenite o acquisite.

Relativamente al servizio di Cardiologia, i reparti di riferimento della struttura sono:

- TRIAGE prima valutazione dei casi che accedono e valutazione di pazienti dell’ospedale che si ripresentano per qualche motivo clinico;

- INR ambulatorio dedicato al controllo dei pazienti in terapia anticoagulante cronica; - AMBULATORI CARDIOLOGICI 3 sale equipaggiate per la diagnosi dei pazienti individuati al triage e il

follow-up dei pazienti operati o in attesa di intervento (ecocardiografia, ergometria, ECG dinamico secondo

Holter); - EMODINAMICA 1 Sala completamente equipaggiata per procedure diagnostiche o interventistiche.

Attività di diagnostica emodinamica angiografica e coronarografica e trattamenti endovascolari per cardiopatia ischemica o valvolare; diagnosi e trattamento di patologie congenite.

- BLOCCO OPERATORIO 3 Sale completamente equipaggiate per interventi di Cardiochirurgia;

- TERAPIA INTENSIVA 15 posti completamente equipaggiati (2 in isolamento). - CORSIA 32 posti di degenza e 16 posti di Terapia sub-intensiva. Attività di diagnosi e cura in fase

preoperatoria e postoperatoria.

La struttura nasce come nucleo – operativo e scientifico - di una rete di cliniche pediatriche dislocate nei

paesi confinanti che fungono anche da centri di screening e follow-up per pazienti cardiopatici di interesse chirurgico, sia adulti che pediatrici.

Per l'alto livello delle competenze impiegate e per l’innovazione nelle soluzioni tecniche, costruttive e gestionali impiegate è considerato un centro di eccellenza a livello internazionale.

CASISTICA: ALCUNI DATI * * Maggiori informazioni e i dati sull’attività clinica sono disponibili sul sito www.salamcentre.emergency.it

La maggior parte dei pazienti trattati sono affetti da patologia valvolare (60%), prevalentemente di origine

reumatica. Il restante 40% si divide tra patologia congenita, soprattutto pediatrica, e ischemica. La popolazione dei pazienti si caratterizza per età media molto più giovane di quella solitamente trattata in

Europa, elevata incidenza della patologia reumatica (ARF, RHD) - spesso in fase avanzata - in condizioni cliniche di grave compromissione.

IL RUOLO DEL CARDIOLOGO INTERNAZIONALE I principali compiti e responsabilità dello specialista internazionale cardiologo sono:

- diagnosi e prescrizione del percorso diagnostico e terapeutico più adeguato;

- presentazione dei casi clinici ai colleghi cardiochirurghi e cardioanestesisti per discussione e valutazione

dell’indicazione chirurgica;

Page 3: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Cardiologia

3

- trattamento e gestione del paziente in fase preoperatoria e durante la degenza postoperatoria, talora a partire da giorno 1 (post-op);

- supporto diagnostico strumentale (elettrocardiografia, ecografia ed emodinamica) durante la degenza;

- supporto diagnostico e terapeutico in Terapia Intensiva e Sala Operatoria; - responsabilità del follow-up dei pazienti operati;

- gestione e monitoraggio della terapia anticoagulante, se prescritta; - tutoraggio dei medici specializzandi in formazione;

- ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di EMERGENCY.

FORMAZIONE PER MEDICI INTERNAZIONALI

Affiancati a personale esperto, EMERGENCY impiega anche medici in formazione a partire dal 3°-4° anno di

specialità. Il medico in formazione avrà come supervisori specialisti presenti nella struttura durante i mesi di permanenza, e come referente un Tutor. COMPITI DEL TUTOR

E’ indicato da EMERGENCY tra il personale esperto presente nel centro e:

- si impegna nella realizzazione degli obiettivi formativi e didattici interagendo con il medico spec..

- svolge l’attività formativa professionalizzante prevalentemente sul campo, ma contribuisce anche a realizzare attività didattiche seminariali, discussione di casi clinici, staff meeting, journal club etc.

- concorre con il Coordinatore Medico al processo di valutazione finale del medico spec.; - è riferimento per il medico spec. per tutte le attività cliniche e gli atti medici, svolgendo attività di

supervisione in relazione ai livelli di autonomia attribuiti.

COMPITI DEL MEDICO SPECIALIZZANDO

Nello attività di cura e assistenziali all’interno delle strutture gestite da EMERGENCY sono attribuiti livelli crescenti di responsabilità e autonomia legati alla maturazione professionale, vincolate alle valutazioni del

Tutor e in armonia con gli obiettivi di formazione del personale medico nazionale presente in loco.

Le attività formative in rapporto alla loro complessità vanno distinte in:

1. ATTIVITÀ TUTORATA: con presenza del Tutor che esegue la prestazione e ne affida parte o

interamente l’esecuzione allo specializzando; 2. ATTIVITÀ TUTELATA: la prestazione, su indicazione del Tutor, è eseguibile dallo specializzando con

presenza del Tutor stesso nella struttura, anche se non fisicamente presente accanto allo specializzando;

3. ATTIVITÀ PROTETTA: lo specializzando esegue la prestazione, anche con autonomia decisionale sul percorso assistenziale, e in caso di necessità deve chiamare prontamente il Tutor, in grado di fornire

rapida consulenza e/o tempestivo intervento.

Il programma formativo e clinico pratico può prevedere le seguenti attività, assegnate al medico spec. in

base alla complessità e al livello di autonomia valutato dai supervisori:

- ESEGUIRE visite di triage cardiologico in ambulatorio;

- ESEGUIRE visite di follow-up e richiedere approfondimenti diagnostici; - PARTECIPARE al giro in reparto e ai passaggi di consegne ai cambi turno;

- VISITARE il paziente, fare annotazioni in cartella clinica avendo sempre cura di far riferimento al Tutor o al medico esperto di guardia;

- ESEGUIRE procedure diagnostiche con livello di autonomia adeguato alla sua preparazione;

Page 4: LAVORA CON NOI Medici Specializzandi - Cardiologia

4

- EFFETTUARE raccolta, analisi ed elaborazione dei dati e dei risultati clinici del centro sede della residenza; in accordo con il Tutor e il Coord. Medico può partecipare ai progetti di ricerca in corso o

realizzare una tesi sulla base dell’esperienza fatta e della casistica rilevata.

--

INFORMAZIONI PER I CANDIDATI O LE UNIVERSITÀ

EMERGENCY promuove accordi quadro di collaborazione con Scuole di Specializzazione e gli Enti ospedaliero universitari di residenza.

Info: Nicola Tarantino - Head of Recruitment T (Roma) +39 0668815-210 o (Milano) 0286316-405 M [email protected]