Lat VirgiliobucolicaI

download Lat VirgiliobucolicaI

of 8

description

Buc

Transcript of Lat VirgiliobucolicaI

VIRGILIO

VIRGILIO

Bucolica I canto amebeo, cio eseguito da due personaggi, due pastori, Titiro e Melibeo;

contrasto tra la situazione del primo, che, grazie, allaiuto di un potente (Ottaviano), pu conservare il proprio podere e continuare cos una vita tranquilla, e quella del secondo, costretto ad allontanarsi dale proprie terre e a bbandonare tutto ci che gli stava caro;

nella storia, Antonio e Ottaviano, usciti vincitori dagli scontri con Bruto e Cassio, confiscarono tutte le terre di Cremona e Mantova per distribuirli ai loro veterani, anche Virgilio, che per viene aiutato dalla nobilt; quindi ci sono elementi autobiografici nellopera, infatti Virgilio si identifica con Titiro;

il paesaggio domina incontrastato, ma lacerato dalla tragica realt contemporanea;Me.

Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi

silvestrem tenui Musam meditaris avena;

nos patriae finis et dulcia linquimus arva;

nos patriam fugimus; tu, Tityre, lentus in umbra

formosam resonare doces Amaryllida silvas.Titiro, tu, sdraiato (recubans) allombra (sub tegmine) di un ampio faggio (patulae fagi, indica lampiezza della pianta, iperbato), vai modulando (tenui meditaris, iperbato) un canto silvestre (silvestre) sulla sottile canna (avena); noi (anafora col nos successivo) lasciamo (linquimus) il suolo (finis = fines) della patria e i dolci campi (dulcia arva, iperbato); emigriamo dalla patria; tu, Titiro, tranquillo (lentus) allombra insegni (doces) ai boschi (silvas) a risuonare (resonare) della bella (formosam) Amarillide (Amaryllida, accusativo alla greca).Ti.

O Meliboee, deus nobis haec otia fecit:

namque erit ille mihi semper deus, illius aram

saepe tener nostris ab ovilibus imbuet agnus.

Ille meas errare boves, ut cernis, et ipsum

ludere quae vellem calamo permisit agresti.

O Melibeo, un dio che ci ha concesso questa pace (haec otia, otium significa tranquillit politica, cio pace): infatti quello sar per me sempre un dio, spesso un agnellino (tener agnus, iperbato) tratto dai nostri ovili (nostris ab ovilibus, anastrofe) bagner di sangue (imbuet) il suo altare (illius aram). Egli permise che le mie vacche (meas boves) andassero errando (errare), come taccorgi (ut cernis), e che io stesso cantassi (ludere) col flauto ci che volevo.

Me.

Non equidem invideo, miror magis: undique totisusque adeo turbatur agris. En ipse capellas

protinus aeger ago; hanc etiam vix, Tityre, duco.

Hic inter densas corylos modo namque gemellos,

spem gregis, a! silice in nuda conixa reliquit.

Saepe malum hoc nobis, si mens non laeva fuisset,

de caelo tactas memini praedicere quercus.

Sed tamen iste deus qui sit, da, Tityre, nobis.

Non invidio in verit (equidem), provo stupore (miror) piuttosto (magis): fino a tal punto (undique) da ogni parte (usque) c scompiglio (turbatur) in tutti i campi (totis agris = iperbato). Ecco (En), io stesso, sofferente (protinus), spingo innanzi (ago), a fatica (aeger), le caprette (capellas); a mala pena conduco (vix duco) anche questa (etiam hanc), o Titiro. Qui (Hic), tra i fitti noccioli (inter densas corylos), or ora (modo) ha partorito (conixa, participio congiunto) due gemelli (gemellos), speranza del gregge (spem gregis), e, ahim (a!), ha lasciato (reliquit) sulla dura pietra (silice in nuda, anastrofe). Ricordo (memini) che spesso le querce (quercus) colpite dal cielo (de caelo tactas) ci predissero (praedicere), se la mia mente non fosse stata folle, questa sciagura (hoc malum). Ma tuttavia dicci, Titiro, chi sia codesto dio (iste deus).Ti.

Urbem quam dicunt Romam, Meliboee, putavi

stultus ego huic nostrae similem, quo saepe solemus

pastores ovium teneros depellere fetus. Sic canilibus catulos similis, sic matribus haedos

noram, sic parvis componere magna solebam.

Verum haec tantum alias inter caput extulit urbes

quantum lenta solent inter viburna cupressi.

Io ingenuo (stultus), o Melibeo, ritenevo (putavi) la citt, che chiamano Roma, simile a questa nostra (huic nostrae), dove spesso noi pastori siamo soliti portare (depellere) i teneri feti (teneros fetus) delle pecore (ovium). Cos (Sic) simili ai piccoli cani (catulos), cos sapevo (noram) i capretti (haedos) alle madri, cos ero solito paragonare (componere) alle piccole cose (parvis) le grandi (magna). Ma (Verum) questa ha levato tanto (tantum) il capo fra le altre citt (alias inter urbes, anastrofe/iperbato), quanto (quanto) di solito fanno i cipressi fra i flessuosi viburni (lenta inter viburna, anastrofe).Me.Et quae tanta fuit Romam tibi causa videndi?

E quale fu il motivo (quae fuit causa) cos importante per te di vedere (videndi) Roma?

Ti.

Libertas, quae sera tamen respexit inertem,

candidior postquam tondenti barba cadebat,

respexit tamen et longo post tempore venit,

postquam nos Amaryllis habet, Galatea reliquit.

Namque (fatebor enim) dum me Galatea tenebat,

nec spes libertatis erat nec cura peculi.

Quamvis multa meis exiret victima saeptis,

pinguis et ingratae premeretur caseus urbi,

non umquam gravis aere domum mihi dextra redibat.

La libert, che, anche se tardi (sera), tuttavia, volse lo sguardo (respexit) verso di me, nonostante la mia indolenza (inertem), dopo che la barba cadeva brizzolata (candidior) quando la tagliavo (tondenti), mi guard tuttavia (respexit tamen, chiasmo) e sopraggiunse dopo molto tempo (longo post tempore, anastrofe), da quando mi ha in suo potere Amarillide e Galatea mi ha lasciato (reliquit). Perch (Namque), lo devo confessare (fatebor enim), finch (dum) mi teneva avvinto Galatea, non vi era speranza di libert n cura di risparmio (peculi). Sebbene (Quamvis) molte vittime (multa victima, iperbato) uscissero (exiret) dai miei recinti (meis saeptis) e formaggio grasso (pinguis et caseus, anastrofe di et) fosse pestato (premeretur) per lingrata citt (ingratae urbi), mai (non unquam) la mia mano destra (dextra) tornava a casa (domum redibat) pesante per il denaro (gravis aere).

Me.Mirabar quid maesta deos, Amarylli, vocares,

cui pendere sua patereris in arbore poma;

Tityrus hinc aberat. Ipsae te, Tityre, pinus,

ipsi te fontes, ipsa haec arbusta vocabant.

Mi chiedevo con stupore (Mirabar) perch (quid) mai triste (maesta), Amarillide, invocavi gli dei (vocares deos), per chi (cui) lasciavi pendere (patereris pendere) i frutti (poma) dal proprio albero (sua in arbore, anastrofe). Titiro era estraneo (aberat) a ci (hinc). Te, Titiro, perfino (poliptoto di ipsae, ipsi, ipsa) i pini, perfino le fonti, perfino questi alberetti chiamavano.

Ti.Quid facerem? Neque servitio me exire licebat

nec tam praesentis alibi cognoscere divos.

Hic illum vidi iuvenem, Meliboee, quotannis,

bis senos cui nostra dies altaria fumant;

hic mihi responsum primus dedit ille petenti:pascite ut ante boves, pueri; summittite tauros.

Che cosa avrei dovuto fare? N mi era possibile (licebat) uscire (exire) dalla schiavit (servitio), n conoscere altrove (alibi) divinit tanto benevole (divos tam praesentis, praesentes). Qui vidi quel giovane, Melibeo, in onore del quale (cui) i nostri altari (nostra altaria, iperbato) fumano dodici giorni (bis senos) ogni anno (quotannis); qui lui per primo diede risposta (responsum) alle mie suppliche (mihi petenti, a me che pregavo): pascolate come prima (ut ante) le vacche, ragazzi; allevate i tori.

Me.

Fortunate senex, ergo tua rura manebunt

et tibi magna satis, quamvis lapis omnia nudus

limosoque palus obducat pasqua iunco.

Non insueta gravis temptabunt pabula fetas,

nec mala vicini pecoris contagia laedent.

Fortunate senex, hic inter flumina nota

et fontis sacros frigus captabis opacum;

hinc tibi, quae semper vicino ab limite saepes

Hyblaeis apibus florem depasta salicti

saepe levi somnum suadebit inire susurro;hinc alta sub rupe canet frondator ad auras,

nec tamen interea raucae, tua cura, palumbes

nec gemere aeria cessabit turtur ab ulmo.

O fortunato vecchio, dunque i campi (rura) rimarranno tuoi e a te grandi cose (magna) a sufficienza (satis), bench la nuda pietra (lapis nudus, iperbato) e la palude ricopra (obducat) di giunchi fangosi (limosoque iunco, iperbato) tutti i pascoli (omnia pasqua, iperbato). Pascoli non consueti (Non insueta pabula) non attaccheranno (temptabunt) le femmine gravide (fetas gravis, graves, appesantite dalla gravidanza) n le danneggieranno le malattie contagiose (mala contagia, iperbato) del gregge vicino (vicini pecoris). O fortunato vecchio, qui fra fiumi noti (inter flumina nota) e fonti sacre (sacros fontis, fontes) cercherai (captabis) di godere il fresco dellombra (frigus opacum, iperbato); di qui dal vicino confine (vicino ab limite, anastrofe) la siepe (saepes), di cui sempre le api iblee (Hyblaeis apibus, dativo dagente) succhiano (depasta, valore attivo) il fiore del salice (florem salicti), ti inviter (suadebit) spesso a prendere (inire) sonno con il suo lieve ronzio (levi susurro); di l (hinc) sotto lalta rupe (alta sub rupe, anastrofe) il potatore (frondator) canter (canet) al vento (ad auras), n tuttavia intanto (interea) le roche colombe (raucae palumbes, iperbato), a te care (tua cura), n la tortora (turtur) smetteranno (cessabit) di tubare (gemere) dallalto olmo (aeria ab ulmo, iperbato).

Ti.

Ante leves ergo pascentur in aethere cervi

et freta destituent nudos in litore piscis,

ante pererratis amborum finibus exsul

aut Ararim Parthus bibet aut Germania Tigrim,

quam nostro illius labatur pectore voltus.

Dunque (ergo) i cervi pascoleranno leggeri nellaria, e i flutti (freta) abbandoneranno nudi sulla riva del mare i pesci (piscis, pisces), dopo aver vagato (pererratis finibus, ablativo assoluto) entrambi (amborum) esuli fuori dalle loro terre, o il Parto berr lArari e il Germano (Germania, metonimia) il Tigri, prima che (ante quam, anafora di ante) il suo volto (illius voltus) svanisca (labatur) dal nostro cuore (nostro pectore, iperbato).

Me.

At nos hinc alii sitientis ibimus Afros,

pars Scythiam et rapidum cretae veniemus Oaxen

et penitus toto divisos orbe Britannos.

En umquam patrios longo post tempore finis

pauperis et tuguri congestum caespite culmen,

post aliquot, mea regna, videns mirabor aristas?

Impius haec tam culta novalia miles habebit,

barbarus has segetes; en, quo discordia civis

produxit miseros; his nos consevimus agros!

Insere nunc, Meliboee, piros, pone ordine vitis.

Ite meae, felix quondam pecus, ite capellae.

Non ego vos posthac viridi proiectus in antro

dumosa pendere procul de rupe videbo;

carmina nulla canam; non me pascente, capellae,

florentem cytisum et salices carpetis amaras.

Noi, invece (At), di qui (hinc) andremo alcuni (alii) fra gli Afri assetati (sitientis, sitientes), altri (pars) in Scizia e perverremo allOasse fangoso (rapidum cretae, che trascina fango) e ai Britanni del tutto (penitus) separati dal resto del mondo (toto orbe, iperbato). Ah! Dopo lungo tempo (longo post tempore, anastrofe) torner mai (umquam) ad ammirare (mirabor) il suolo della patria (patrios finis, fines) e il tetto (culmen) coperto (congestum) di zolle erbose (caespite) della (mia) povera capanna (pauperis et tuguri, anastrofe di et), mio regno, vedendoli (videns) dietro alquante spighe (aristas)? Un empio soldato (Impius miles, iperbato) avr questi maggesi (haec novalia) tanto coltivati (tam culta), un barbaro queste messi (has segetes)? Ecco, dove (quo) la discordia ha condotto i miseri cittadini (miseros civis, cives): per costoro (his) noi abbiamo seminato (consevimus) i campi! Innesta (Insere) ora i peri (piros), Melibeo; disponi in filari (pone in ordine) le viti (vitis, vites)! Andate, o mie caprette, gregge (pecus) un tempo (quondam) felice, andate! Non io dora in poi (posthac), sdraiato (proiectus) in una grotta verdeggiante (viridi in antro, anastrofe e iperbato), vi vedr sospese lontano (procul) a una rupe coperta di rovi (dumosa de rupe, anastrofe e iperbato); non canter (canam) nessuna canzone (nulla carmina); non brucherete (carpetis), caprette, il citiso in fiore (florentem cytisum) e i salici amari (salices amaras, iperbato), mentre io vi conduco al pascolo (me pascente). Ti.

Hic tamen hanc mecum poteras requiescere noctem

fronde super viridi; sunt nobis mitia poma,

castaneae molles et pressi copia lactis,

et iam summa procul villarum culmina fumant

maioresque cadunt altis de montibus umbrae.

Qui, tuttavia, potevi riposare (requiescere) con me questa notte (hanc noctem, iperbato) su verdi frasche (fronde super viridi, anastrofe): ho frutti maturi (mitia poma sunt nobis, sum pro habeo), morbide castagne (molles castaneae) e abbondante (copia) formaggio (pressi lactis), e gi lontano fumano le sommit dei tetti (summa culmina) dei casolari (villarum) e pi grandi cadono le ombre dagli alti monti (altis de montibus, anastrofe).Paradigmi:

doceo, es ui, doctum, ere

insegnare

permitto, is misi, missum, ere

permettere

volo, is volui, velle

volere

meditor, aris, atus sum, ari

meditare

cerno, is, crevi, cretum, ere

vedere

conitor, eris, nixus sum, niti

sforzarsi insieme

relinquo, is, qui, ictum, ere

lasciare

tango, is, tetigi, tactum, ere

toccare

memini, isti, isse

ricordarsi

soleo, es, solitus sum, ere

essere solito

nosco, is, novi, notum, ere

sapere

effero, effers, extuli, elatum, efferre

portar fuori

respicio, is, spexi, spectum, ere

guardare indietro

cado, is, cecidi, (casurus), ere

cadere

fateor, eris, fassus sum, eri

confessare

exeo, is, ii, itum, ire

uscire

premo, is, pressi, pressum, ere

premere

redeo, is, ii, itum, ire

tornare

pendeo, es, pependi, ere

essere sospeso

absum, afui, afuturus, abesse

essere lontano

licet, licuit, (licitum est), ere

essere lecito

peto, is, ivi, itum, ere

chiedere, dirigersi verso

pasco, is, pavi, pastum, ere

pascolare

pascor, eris, pastus sum, pasci

nutrirsi

submitto, is, misi, missum, ere

allevare

laedo, es, laesi, laesum, ere

danneggiare

suadeo, es, suasi, suasum, ere

esortare

ineo, is, ii, itum, ire

cominciare

bibo, is, bibi, (bibitum), ere

bere

produco, is, duxi, ductum, ere

far uscire

consero, is, sevi, situm, ere

seminare

insero, is, sevi, sertum, ere

innestare

pono, is, posui, positum, ere

porre

cano, is, cecini, cantum, ere

cantare

requiesco, is, quievi, quietum, ere

riposarsi

Storia di Virgilio:

Lepoca di Ottaviano:

battaglia di Azio, nel 31. d.C.; vittoria di Ottaviano contro Bruto e Cassio

Il paesaggio:

oltre al tipico locus amenus, paesaggio bucolico, cio prospero e ricco di vita, tipico del lavoro pastorale fiorente, la Natura si manifesta anche come ambito difficile, la palude, tipica della pianura padana;

lambiente si rif alle caratteristiche della regione greca dellArcadia e allo stereotipo del paesaggio idillico descritto da Teocrito, modello di Virgilio;

La stagione:

Da elementi come le piante, il clima, lombra, gli animali, i tetti fumanti, le castagne, si pu pensare ad una tarda estate, come ad un autunno. Il periodo sembra quello settembrino.

Titiro: lentus: tranquillo, grazie alla condizione economica e sociale agevole;

Fortunate senex: cos lo definisce Melibeo, a proposito della sua sorte favorevole;

inertem: indolente;

recubans: sdraiato, quasi sempre allombra di grosse piante

innamorato di Amarillide e critico nei confronti di Galatea;

tratta Augusto come un deus, come del resto farebbe Virgilio

Melibeo:

rassegnato al destino che gli spetta, cio quello di dover andarsene dalla propria terra;

affaticato dal lavoro non semplice della pastorizia;

Le figure retoriche:

iperbato:

lontananza dellaggettivo dal suo corrispondente sostantivo

anastrofe:

preposizione posta in mezzo tra aggettivo e sostantivo

poliptoto:

ripetizione di termini con desinenze diverse ad inizio verso o frase

anafora:

ripetizione di termini uguali ad inizio verso o frase

Gli elementi autobiografici:Virgilio si identifica con la figura di Melibeo, poich anche a lui, sono stati confiscati i terreni da dare ai veterani di guerra, ma in seguito allaiuto di una persona eccelsa, sonon riusciti a riaverli. Anche il paesaggio della pianura padana si riconduce al luogo dove viveva Virgilio, cio nella pianura vicino a Mantova.