L’asia

20
Il continente più esteso

Transcript of L’asia

Page 1: L’asia

Il continente più esteso

Page 2: L’asia

Stati 49

Superficie 44 579 000 km²

Densità 92,88 ab./km²

Abitanti 4 140 336 501

Page 3: L’asia

• IL CONTINENTE PUO’ ESSERE

DISTINTO IN TRE GRANDI

REGIONI MORFOLOGICHE:

• 1) LA REGIONE SETTENTRIONALE

(comprende il Bassopiano e

l’Altopiano siberiano).

• 2) LA REGIONE CENTRALE: in gran

parte montuosa (monti del Ponto, del

Tauro, del Caucaso, i monti Elbruz,

Zagros, l’Hindu Kush, il Karakorum e

l’Himalaya.

• 3) LA REGIONE MERIDIONALE:

con la Penisola Arabica, la Penisola

Indiana, le pianure di India e Cina e

gli arcipelaghi giapponese,

indonesiano e filippino.

Page 4: L’asia

• Sfociano nel mar Cinese: il

Fiume Giallo, il Fiume Azzurro,

il Mekong.

• Sfociano nell’Oceano Indiano: il

Gange, l’Indo, il Brahmaputra.

• Sfociano nel Golfo Persico: il

Tigri e l’Eufrate.

• Sfociano nel Mar Glaciale

Artico: l’Ob, lo Janisej, la Lena.

• Fra i laghi il mar Caspio e il

lago d’Aral.Lago d'Aral -

Wikipedia

Page 5: L’asia

• L’Asia è divisa dall’Europa dai Monti Urali e dal Caucaso

• Il Canale di Suez la divide dall’Africa.

• Lo Stretto di Bering (92 km) la divide dal Nord America.

• Il piccolo mare di Timor (Indonesia) la separa dall’Australia.

Page 6: L’asia

Data l’estensione del continente sono notevoli le differenze climatiche da un’area all’altra.

Page 7: L’asia

Deserto Arabico Deserto del Gobi

Page 8: L’asia

La giungla indonesiana La taiga siberiana

Page 9: L’asia

• I monsoni sono venti periodici che soffiano d’estate dal mare verso la terra e d’inverno dalla terra al mare.

• Condizionano il clima della penisola Indiana che si caratterizza per una stagione estiva piovosa una invernale secca.

Page 10: L’asia

• La distribuzione della popolazione, date le differenze ambientali, non è omogenea.

• Le aree più popolate sono quelle del Sud, Sud-est, in Cina e Giappone.

• Siberia, Tibet, Mongolia, le vaste regioni dell’Asia centrale e la Penisola Arabica hanno invece una bassa densità.

Page 11: L’asia

Villaggi sperduti Città smisurate

Page 12: L’asia

Gruppo europoide Gruppo mongoloide

Gruppo iraniano Gruppo siberiano

Gruppo anatolico (Turchia) Gruppo tunguso

Gruppo indiano

settentrionale

Gruppo sinico (Cina)

Gruppo indiano meridionale Gruppo Turanico (Caucaso

e Siberia)

Gruppo Thai e malaico-

indonesiano

Page 13: L’asia

Gruppi linguistici aree

Lingue semitiche (arabo) Asia sud-occidentale

Lingue Indoeuropee Dall’Iran all’India

settentrionale

Lingue dravidiche e

austronesiane

India meridionale e Asia

sud-orientale

Lingue sino-tibetane Cina e Vietnam

Lingue altaiche Turchia, Mongolia, Cina,

Giappone e Corea

Page 14: L’asia

In Asia, oltre alle tre grandi religioni monoteiste, sono presenti numerose religioni come l’induismo, il buddismo, il confucianesimo.

Page 15: L’asia

• Diffusa in India è una

religione politeista.

• Teorizza la

reincarnazione ed è

legata alla

suddivisione in caste

della popolazione.

Page 16: L’asia

• Più che una religione

è una filosofia di vita

che spinge alla ricerca

della saggezza.

• E’ diffuso in

Nepal, Tibet, Mongolia

e nel sud-est asiatico.

Page 17: L’asia

• Il Giappone è tra i

paesi asiatici quello

da più tempo

industrializzato. Dal

dopoguerra (1945)

anche Taiwan,

Singapore, Hong

Kong, Corea del Sud

hanno uno sviluppo

molto elevato.

Page 18: L’asia

• Anche India, Malaysia, Thailandia, Indonesia e Cina hanno ormai un’economia molto sviluppata e competitiva anche se molti stabilimenti sono gestiti da società multinazionali che sfruttano la monodopera a basso costo e approfittano degli scarsi controlli sulla sicurezza del lavoro.

Page 19: L’asia

• Il continente è ricco di

materie prime come

carbone, gas naturale

e petrolio, la principale

fonte di reddito per il

Medio Oriente.

Page 20: L’asia

• Nonostante lo sviluppo di alcuni paesi, ma maggior parte della popolazione asiatica è occupata in agricoltura: come in Africa ad una povera agricoltura di sussistenza, si affianca una produttiva agricoltura per l’esportazione (tè, cotone, canna da zucchero). La maggior parte dei paesi asiatici ha un indice ISU relativamente basso.