L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale...

49
1 ATTI DEL CONVEGNO L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO PER MIGLIORARE I SERVIZI Venerdì 17 Novembre 2006 Ore 15:00 Sala Conferenze ASL Centro diurno Piazza Europa - Donoratico (LI) INTERVENTI: Paolo Francini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castagneto Carducci Ilio Musi, Presidente dell’Associazione In viaggio con Noi e papà di Elita Tiziana Manzi, Assessore alle Politiche educative e sicurezza del Comune di Collegno (TO) Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola Enrico Barone, Coordinatore nazionale Progetto Pedagogia dei Genitori e papà di Andrea Gianni Scopelliti, Presidente Associazione Sesto Senso di Siena e papà di Benedetta Michele Catalano, Insegnante Scuola “Luciano Moglia” di Collegno (TO) Gino Scateni, Vicesindaco del Comune di Castagneto Carducci Testimonianze di genitori Protocollo di Intesa sulla Pedagogia dei Genitori fra Comune di Castagneto e Comune di Collegno (TO)

Transcript of L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale...

Page 1: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

1

ATTI DEL CONVEGNO

L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO

PER MIGLIORARE I SERVIZI

Venerdì 17 Novembre 2006 Ore 15:00

Sala Conferenze ASL Centro diurno

Piazza Europa - Donoratico (LI)

INTERVENTI:

Paolo Francini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castagneto Carducci

Ilio Musi, Presidente dell’Associazione In viaggio con Noi e papà di Elita

Tiziana Manzi, Assessore alle Politiche educative e sicurezza

del Comune di Collegno (TO)

Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino

Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola

Enrico Barone, Coordinatore nazionale Progetto Pedagogia dei Genitori e papà di Andrea

Gianni Scopelliti, Presidente Associazione Sesto Senso di Siena e papà di Benedetta

Michele Catalano, Insegnante Scuola “Luciano Moglia” di Collegno (TO)

Gino Scateni, Vicesindaco del Comune di Castagneto Carducci

Testimonianze di genitori

Protocollo di Intesa sulla Pedagogia dei Genitori

fra Comune di Castagneto e Comune di Collegno (TO)

Venerdì 17 Novembre 2006

Ore 15:00

Sala Conferenze ASL Centro diurno

Piazza Europa - Donoratico (LI)

Page 2: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

2

PAOLO FRANCINI

Buonasera a tutti. Vi ringrazio per la partecipazione, ringrazio gli esperti e i relatori del nostro

incontro, in particolare vorrei ringraziare l’Assessore Tiziana Manzi, Assessore alle Politiche

educative del Comune di Collegno, Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di

Torino, Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola, Enrico Barone, Coordinatore

nazionale Progetto Pedagogia dei Genitori, Gianni Scopelliti, Presidente dell’Associazione Sesto

Senso di Siena.

Ci saranno poi altre persone che vi presenteremo per così dire strada facendo, poi voglio ringraziare

per la loro presenza gli operatori socio-sanitari, della scuola , le associazioni che vedo presenti

anche in modo molto numeroso. Vi ringrazio per aver accolto il nostro invito.

Doveva aprire questo incontro il Sindaco Fabio Tinti, però ha avuto un impegno di natura

personale, si scusa ma non potrà essere presente, fra poco arriverà il Vicesindaco Gino Scateni che

porterà il saluto in modo più formale da parte dell’Amministrazione Comunale anche per

ringraziare i nostri ospiti, che voglio ringraziare ancora per aver accolto il nostro invito. Alcuni

vengono anche da lontano, da Torino, come l’Assessore Tiziana Manzi che ci ha restituito la visita

che abbiamo fatto qualche mese fa con Ilio Musi.

Io volevo scendere nello specifico e dire come la vedo io la Pedagogia dei genitori per quel poco

che ovviamente ….. non sono certo esperto in materia, esperti sono questi signori che sono qui al

tavolo e che in modo anche più semplice riusciranno a illustrare cos’è la pedagogia di genitori e

l’invito che facciamo a tutta la comunità è poi di confrontarsi con questo progetto.

Quando Ilio e Aurora, l’Associazione In Viaggio Con Noi ha cominciato con l’Amministrazione

Comunale, e in particolare al sottoscritto Assessore ai Servizi Sociali, a parlare del progetto della

pedagogia dei genitori ho pensato che ci sono cose che si vedono e altre no, altre che sono meno

visibili. Per chi amministra, tanto per essere concreti, sistemare un ponte, una strada, si vede

immediatamente che cos’è, una cosa che magari tutti i cittadini ci chiedono, E quel ponte, quella

strada magari risolvono un problema ma non cambiano una comunità, non fanno crescere tante

volte la comunità. Alcune idee, alcuni progetti possono invece far crescere una comunità, anche se

nell’immediato sono meno percepibili almeno ad occhio nudo e possono far cambiare la comunità,

a partire ovviamente anche da chi l’amministra, da chi ha delle responsabilità in materia.

Da questo punto di vista ci sono dei progetti dell’Amministrazione Comunale con i quali stiamo

tentando davvero di far crescere la comunità insieme a noi.

Sono i progetti che si chiamano per esempio “La città dei bambini”, vedo qui l’Assessore alle

Politiche Educative Antonella Orsini che poi ovviamente interverrà, ce ne sono altri che si

chiamano “Tavolo per la Pace della Val di Cecina”, “Democrazia partecipata” ecc….

Page 3: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

3

Si tratta di progetti che magari per una parte della gente sembrano astratti, cose che non si toccano e

non si vedono immediatamente e quindi si pensa che producano un effetto più limitato nella

comunità, invece sono quei progetti a lungo respiro che possono davvero far crescere tutti coloro

che abitano nel nostro territorio.

Ecco io ho pensato, quando ho capito qualcosa in più sulla pedagogia dei genitori, che la pedagogia

dei genitori si inserisce all’interno di questi percorsi che trasformano in positivo questa comunità.

Questo ho pensato soprattutto grazie alle sollecitazioni di Ilio, di Aurora, che all’interno

dell’Associazione In Viaggio Con Noi hanno sollecitato il Comune a confrontarsi con tale progetto

da un po’ di tempo a questa parte.

E fra l’altro una specie di pedagogia dei genitori con l’associazione In Viaggio Con Noi da qualche

anno la facciamo come Comune, anche se è per così dire in una forma embrionale, cioè noi

facciamo fra Amministrazione Comunale e l’Associazione In Viaggio Con Noi un Protocollo di

Intesa, un accordo insomma e in questo accordo sono scritti gli interventi che deve fare

l’Amministrazione Comunale per poter abbattere le barriere architettoniche, sia quelle fisiche sia

anche quelle di carattere culturale.

Ed è già, io penso, una specie di pedagogia dei genitori perché sono direttamente i genitori , sono

persone che vivono quel tipo di realtà, che hanno quel tipo di sensibilità e di conoscenza, che

dicono direttamente al Comune: va fatto questo tipo di intervento, va dato priorità a questo

intervento, per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche o per la gestione di un

certo servizio.

Quindi sono loro che indicano e, in base alle loro indicazioni e suggerimenti, noi firmiamo un

accordo che è un impegno che formalmente e pubblicamente prende il Comune dicendo: Io

quest’anno farò queste cose, rispondendone poi ovviamente di fronte ai cittadini se le cose non

vengono realizzate.

Per esempio, lo dico perché qui vedo molte persone che mi fa piacere siano presenti, un pezzo del

protocollo di quest’anno riguarda il fatto di riuscire ad abbattere le barriere architettoniche non solo

quelle del Comune (che ha fatto degli interventi ma, metto subito le mani avanti, deve farne ancora

di interventi per eliminare le barriere architettoniche nei propri uffici comunali – non siamo

assolutamente perfetti da questo punto di vista), ma stiamo anche chiedendo ai soggetti di natura

privata e che svolgono attività di pubblica utilità, tanto per capirci: le banche, le caserme, i luoghi di

culto e così via: “Diteci entro quanto tempo riuscite ad abbattere le vostre barriere architettoniche”,

e stiamo chiedendo, è già da un po’ di tempo che stiamo stringendo intorno a questa cosa, per fare

un accordo in modo tale che si possa dire pubblicamente in quanto tempo ognuno di questi soggetti

a partire ovviamente dal Comune ha la possibilità di abbattere le barriere architettoniche per

Page 4: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

4

costruire tutti insieme quello che noi abbiamo definito “la città accessibile”, in cui tutti hanno la

possibilità di vivere senza nessuna preclusione.

Un altro pezzo del protocollo, dell’accordo di quest’anno è appunto la pedagogia dei genitori.

Quando qualcuno me l’ha chiesto, perché è già da un po’ che ne parliamo (abbiamo mandato gli

inviti, è uscito l’articolo sul giornale ecc…) e mi ha chiesto: Mi spieghi in forma chiara e sintetica

cos’è la pedagogia dei genitori? Per me è un termine completamene nuovo, non c’è assolutamente

da stupirsi.

Allora io l’ho sintetizzato con una frase che ho letto all’interno di una delle vostre pubblicazioni “I

genitori salgono in cattedra”. Mi è piaciuta molto questa frase perché rende bene quello che è il

tipo di intervento da parte dei genitori e non solo.

Noi diciamo: Vogliamo costruire una città accessibile. Bene, come si costruisce una città

accessibile? Una città accessibile si costruisce abbattendo le barriere architettoniche perché è chiaro

che laddove ci sono delle barriere architettoniche alcune persone lì non ci possono andare: i

diversabili ma anche gli anziani. Noi siamo una realtà, il Comune di Castagneto, dove su 8.500

abitanti una buona parte è composta da popolazione anziana. Allora si costruisce una città

accessibile abbattendo le barriere architettoniche e poi si costruisce facendo in modo che i servizi

che sono servizi rivolti ai cittadini siano servizi che possano rispondere alle esigenze e ai bisogni di

tutti. In questo modo si costruisce la città accessibile.

Dice qualcuno: Ma i servizi chi li costruisce? Chi li imposta?

Allora i servizi di natura pubblica, parlo come amministratore del Comune, gli amministratori

danno gli indirizzi e i tecnici li costruiscono, noi diciamo come amministratori che vogliamo questo

tipo di servizio perché noi con questo tipo di sevizio pensiamo di rispondere ad una esigenza che

abbiamo avvertito sul territorio, e poi diciamo ai tecnici: con questi soldi, con questo tipo di

indicazioni costruisci il servizio.

Il cittadino è quello che ne usufruisce, l’ultimo soggetto che va a prendere quel servizio per come è

stato congegnato.

E qualcuno può anche dire: Beh, va bene in questo modo, l’amministratore conosce le esigenze del

territorio, sennò per cosa è stato eletto? Il tecnico ha la professionalità per farlo, meglio di lui chi

può essere? Spesso però non è così semplice. Io cito una cosa che ho vissuto, ora qui si tratta di

barriere architettoniche, ma poi ci sono anche quelle di altra natura, dei servizi in quanto tali. Ma ve

lo racconto perché mi ha colpito. Me l’ha fatta fare Ilio questa esperienza, insieme ad altre mille

esperienze.

Quando abbiamo fatto “una giornata in carrozzina” durante la giornata del disabile, quel giorno in

cui gli amministratori ed altri percorrono il paese e vanno negli uffici in carrozzina fingendo

Page 5: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

5

appunto di essere disabili, c’era un edificio, non vi dico quale, che aveva una porta che era stata

ristrutturata da poco tempo spendendoci anche un bel po’ di soldi. Avevano voluto fare un lavoro

anche esteticamente gradevole, rispettando i parametri previsti per quanto riguarda l’abbattimento

delle barriere architettoniche, quindi tutto fatto in base alle normative in materia. Benissimo,

andiamo ad accedere a questa porta e c’era anche il tecnico che l’aveva progettata, rispettando le

normative in materia. Teoricamente era tutto fattibile e a norma e ci si poteva accedere anche se in

carrozzina. In pratica abbiamo provato, io sono piuttosto robusto e quell’altro signore -il tecnico-

era robusto quanto me: in carrozzina quella porta non c’era possibilità di aprirla, al di là che

rispettasse tutte le normative previste in materia.

Questo è un esempio se permettete banale. Sui servizi è una cosa ancora più complessa ed

articolata. A volte pur rispettando le normative – e talvolta non si rispettano – ma a volte purtroppo

non si risponde ai bisogni di quelle persone a cui abbiamo pensato nel progettare il servizio.

Perché, cosa manca?

Manca il cittadino, ed alcuni cittadini in modo particolare, che ci vengano a dire: Questo servizio va

bene teoricamente, ma in pratica manca questo: uno, due e tre.

E naturalmente uno come lo capisce se qualcosa va modificato? Provandolo direttamente.

Quando il cittadino si rivolge al servizio, va in quel determinato ufficio, lì, per esperienza diretta,

non raccontata ma diretta, si rende conto che c’è una serie di cose che vanno modificate per

rispondere appunto a quelle che sono le esigenze e i bisogni da parte del cittadino.

Allora con tutto questo ragionamento io mi sono spiegato fra me: cos’è la pedagogia dei genitori?

Si ribalta il concetto, per cui sono i cittadini stessi, sono i genitori, sono i diversabili, gli anziani e i

cittadini in senso generale, non solo quelli che appartengono alla categoria, che vanno a dire agli

amministratori, ai tecnici, a coloro che erogano un servizio di qualunque natura esso sia ma con una

valenza pubblica: Abbiamo questo tipo di esigenza. Qui bisognerebbe vedere di modificare in

questo senso.

E’ l’amministratore che ascolta, è il tecnico che ascolta, è il gestore del sevizio che ascolta, di fronte

al cittadino che usufruisce per esperienza diretta della possibilità di dare una serie di indicazioni.

E’ ovvio che dall’altra parte ci vuole chi ha la volontà di ascoltare.

Allora in pratica quando un’amministrazione comunale dice: Io sto in questo progetto, come noi

diciamo da stasera stiamo in questo progetto e alla fine firmeremo quando arriverà il vicesindaco,

un protocollo di intesa con il Comune di Collegno – poi vi spiegherò in un secondo momento

proprio perché con il Comune di Collegno – vuol dire che il Comune si impegna ad ascoltare.

Che può sembrare una banalità: che ci vuole ad ascoltare? Ascoltare con la volontà di cambiare,

Page 6: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

6

in base alle indicazioni che emergono rispetto ai servizi, rispetto a ciò che si offre sul

territorio. Questo è l’impegno più importante che viene preso.

Poi come si articola in concreto? Rispetto a quello che abbiamo scritto nel protocollo di intesa si

articola con le famiglie del territorio che usufruiscono dei servizi, che sono presenti nel nostro

Comune, che raccontano le loro esperienze: Io sono andato in quel determinato ufficio per quel

determinato servizio e ho trovato questo tipo di realtà, ho trovato questo che va bene, mantenetelo, e

ho trovato quell’altro che non va bene, che va modificato, per favore impegnatevi in questo senso.

Quindi costruire innanzitutto una rete di famiglie , di persone che raccontano, che dicono le

loro esperienze, ovviamente persone e famiglie di diversabili in modo particolare, ma anche

gli altri comunque ci possono dare indicazioni preziose.

Come si organizzano queste cose?

Si organizzano con degli incontri, che possono essere pubblici come questo, perché vogliamo che

sia un’esperienza che coinvolga il più possibile non solo un gruppo ristretto di persone, oppure

possono essere incontri per così dire di natura più raccolta in cui si va a fare questo tipo di

testimonianza e di racconti. Queste testimonianze e questi racconti vengono poi raccolti,

pubblicati e diffusi su tutto il territorio, perché anche qui vogliamo parlare non solo a coloro che

sono addetti ai lavori, ma diffusi famiglia per famiglia perché vengano conosciute quelle che sono

le indicazioni offerte da queste persone, poi vengono inviate anche ai soggetti di riferimento.

In pratica, tanto per fare un esempio, si parla di una banca, di un ufficio postale, ecc… Quel

verbale, anche se il soggetto non è presente a quella riunione, noi abbiamo messo nel progetto che

lo invieremo a quel soggetto che fornisce il servizio a cui il cittadino si riferisce, per dire: Guarda è

stato segnalato che c’è questo problema, che il servizio andrebbe migliorato da quel punto di vista.

Perché non è solo ascoltare, è ascoltare per poi mettersi in discussione e fare quello che è

necessario.

E’ ovvio che sempre non sarà possibile, è ovvio che a volte non ce la faremo, a volte anche perché

fare le cose non è così semplice come dirle: a livello di normative, di risorse economiche che sono

sempre meno, però comunque ci si deve confrontare e cercare di capire come può essere

modificato.

E poi creare un archivio, questo è l’altro impegno che ci prendiamo, che avrà una sede a livello

locale, in modo tale che quell’archivio sia consultabile da tutti, noi faremo le pubblicazioni dei

racconti, le metteremo sul giornalino del Comune, sul sito del Comune, quindi avremo diversi modi

di diffusione, però vogliamo che ci sia un archivio in modo tale che tutti lo possano consultare,

vedere quali sono i racconti, le testimonianze, le indicazioni che sono emerse da tutte queste

persone e continuare a confrontarsi in modo dinamico.

Page 7: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

7

E infine fare rete con gli altri Comuni che a livello nazionale ma anche a livello europeo, perché il

progetto è a livello europeo, si sono confrontati con questo tipo di esperienza, hanno iniziato prima

di noi questa esperienza.

Perché allora il Comune di Collegno? L’Assessore Tiziana Manzi è qui presente e ringrazio per la

sua presenza. Perchè il Comune di Collegno è il punto di riferimento a livello nazionale sia per

quanto riguarda l’archivio a livello nazionale sia per quanto riguarda l’esperienza in quanto tale.

Questo è un progetto sperimentale, apre un percorso. Loro hanno avuto l’avvedutezza di cominciare

per primi e hanno tracciato la strada, hanno offerto la possibilità di stare rete con il loro Comune,

come punto di riferimento centrale, e poi con altri Comuni firmando il protocollo.

Noi abbiamo detto: Benissimo noi ci stiamo, stiamo prendendoci questo impegno e quindi

firmeremo questa sera il protocollo tra Comune di Collegno e di Castagneto Carducci, una specie di

gemellaggio particolare per dire facciamo delle cose insieme.

Detto tutto questo, vedete che le cose che non si vedono immediatamente e che a volte è difficile

comprendere e spiegare semplicemente, perché sono difficili anche come terminologia (Pedagogia

dei genitori cos’è?) possono produrre risultati molto più grandi e molto più efficaci di quello che si

può pensare in un primo momento. Sono una di quelle esperienze che possono far crescere una

comunità.

Io la pedagogia dei genitori sostanzialmente l’ho interpretata così e con questo intento cerchiamo di

realizzarla, sapendo ovviamente che ci metteremo sempre in discussione perché all’interno di

questo tavolo non ci sarà solo il Comune e gli esperti in materia, con l’associazione In Viaggio Con

Noi in particolare, è fondamentale che ci siano tutti gli altri soggetti: la scuola, le associazioni di

volontariato, gli altri soggetti che erogano servizi, visto che deve essere un tavolo continuo in cui

ci diciamo le cose, ci confrontiamo, partendo dalle testimonianze e dai racconti dei genitori, con

questi soggetti che ci stanno attorno, per ascoltare e modificare i servizi in base alle indicazioni

emerse, ma tutti allo stesso livello. Non il Comune che ha un ruolo più forte, ma il Comune insieme

a tutti gli altri.

Vedo qui i responsabili della Società della Salute, vedo tutta una serie di associazioni, di operatori

socio-sanitari, è fondamentale che attorno al tavolo ci siano tutti, perché la città accessibile non si

costruisce solo con un pezzo che lavora in questo senso e gli altri che lavorano in senso

completamente diverso. Tutti lavoriamo partendo dal metterci in discussione ascoltando indicazioni,

suggerimenti, testimonianze delle persone che vanno a usufruire dei servizi.

Stasera vogliamo dire che ci prendiamo questo impegno, vediamo insieme di realizzarlo sapendo

che sicuramente non sarà semplice ma ritengo che sia un’esperienza importante per il Comune di

Castagneto.

Page 8: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

8

V ringrazio, l’intervento successivo sarà quello di Musi Ilio e poi daremo la parola al professor

Riziero Zucchi.

Guardate che le persone che avete qui al tavolo sono le persone più rappresentative di questa

esperienza a livello nazionale e internazionale, quindi noi abbiamo la possibilità di avere qui con

noi le menti e le esperienze più forti a livello nazionale ed è veramente una bella occasione.

ILIO MUSI

Grazie a Paolo, nostro Assessore nonché amico di tante battaglie. Quindi, praticamente ha parlato

lui per tutto e in tutto. Volevo solamente dire una cosa. Questo è un percorso, come tante iniziative

e convegni che abbiamo fatto soprattutto insieme alla nostra Amministrazione. Credo però, e

sottoscrivo, che questo sia il Convegno più importante perchè credo che qui si profili un percorso

importante sotto ogni punto di vista, quindi relativo appunto al progetto che poi da anni stiamo

portando avanti. Noi ci siamo aggregati, se si può usare questa parola, da tempo, prima al gruppo di

Torino, poi al gruppo di Pisa e Livorno, al gruppo di Siena e ad altri gruppi di tutta Italia.

Molti genitori hanno mandato email perché non sono potuti venire, perché come sapete la nostra

vita non è abbastanza…., per certi versi non è facile anche staccarsi da casa e venire. Chi può lo fa

volentieri, portando quello spirito sano, giusto, tranquillo, senza problemi, portando appunto la sua

esperienza di genitore.

Io vorrei soprattutto parlare come genitore, come persona. Vorrei che in questo convegno si parlasse

tranquillamente, senza problemi, spogliarsi un attimo delle nostre responsabilità e carichi che

abbiamo e parlare a livello proprio umano, di persone. Quindi ognuno sa che carica ricopre, sa quali

sono le sue potenzialità dal punto di vista lavorativo, però penso che bisognerebbe guardarsi un po’

dentro tutti. Parlo io per primo come genitore, perché non siamo dei santi, abbiamo tutti i nostri

difetti, però credo veramente che questa sia una svolta importante per quanto riguarda almeno il

nostro territorio, però penso che questo territorio rappresenti un po’ il territorio di tutti perché

quando noi – una particolarità che è sfuggita a Paolo non perché non lo sapeva – ma perché noi

genitori quando ci spostiamo in altri posti, in altri Comuni, portiamo sempre la stessa esperienza e

parliamo come se fossimo presenti lì, e quindi questo è un qualcosa che ci dà per così dire un fiore

all’occhiello. Non parliamo come fanno molte associazioni, noi si è fatto qualcosa in più o te lo

fanno capire….

Qui noi mettiamo proprio la nostra esperienza a disposizione degli altri genitori, degli altri Comuni

di tutta Italia e non solo, anche a livello europeo, e questo penso che sia una cosa importante, una

cosa che ci distingue da questo punto di vista; quindi non facciamo battaglie a nessuno ma portiamo

avanti i diritti dei nostri ragazzi, visto anche quello che sta succedendo ora nel mondo, in Italia e

Page 9: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

9

soprattutto – mi dispiace dirlo - nelle scuole, e quindi vediamo che c’è il fenomeno del bullismo,

vediamo che c’è un fenomeno di discriminazione e nonostante tutti i nostri sforzi forse c’è ancora

molto da fare. E questo forse può rappresentare per quanto riguarda la nostra zona un punto di

partenza importante, anche rappresentati da altre persone che qui stasera parleranno.

Quindi io sarò brevissimo perché ci sono molti interventi da fare.

Il nostro protocollo di intesa è un protocollo importante, basato sulla chiarezza e sulla fiducia, si va

a tutto campo, si parte dalla scuola, si arriva alla sanità, si parla di barriere architettoniche, si parla

di città accessibile, si parla di solidarietà sociale che forse a questo punto è il punto più indietro

rispetto ad altre cose. Ma quando si parla di solidarietà sociale si parla di tutti gli aspetti della vita,

non si parla solo di handicap.

Voglio ringraziare tutti quanti di essere intervenuti, genitori, insegnanti, dirigenti, responsabili,

persone, amici e ringrazio tutti gli amici presenti, per me sono amici oltremodo, ormai almeno una

volta a settimana ci sentiamo o per email o per telefono e chissà, creeremo sicuramente un grande

gruppo. Grazie anche all’Assessore Tiziana Manzi del Comune di Collegno di esser presente, ci ha

fatto molto piacere, questo penso sia un lustro anche per il nostro Comune di essere tra i primi ad

intraprendere questo viaggio e sperò che sarà un viaggio bellissimo per tutti.

Vi ringrazio ancora e passo la parola al professor Riziero Zucchi.

RIZIERO ZUCCHI

Saluti a tutti e grazie dell’accoglienza. Credo che ci sia proprio bisogno di sentirsi collegati

all’interno di questa Italia che è così lunga e che invece vorremmo così unita.

Prima di dare la parola a Tiziana Manzi, come da programma, vorrei leggere un articolo della

Costituzione, perché credo che questo convegno sia di una importanza fondamentale e spero che se

ne facciano gli atti.

C’è un articolo della Costituzione che dimostra la giovinezza, sana e robusta Costituzione, e allora

quando una pianta è di sana e robusta costituzione mette dei rametti. Nel 2001 noi venendo da Siena

abbiamo visto il ritorno dell’olivo, c’erano tutte le piantagioni fresche di olivo e pensiamo che

questa Costituzione sia un olivo perché è la pace, la pace di tutti.

Vedo però che occorre leggere questa Costituzione perché nel 2001 è stato proposto un ramettino

piccino, l’art 118 e credo che quello che si sta facendo oggi con il Protocollo e con gli altri

interventi sia l’attuazione di quella che è una delle rivoluzioni della nostra Costituzione e cioè il

concetto di sussidiarietà orizzontale e credo che questo concetto l’abbia bene espresso l’Assessore

quando diceva: noi non abbiamo solo bisogno di un PIL in termini economici, ma abbiamo bisogno

di valorizzare un prodotto educativo, in termini in fondo anche economici, perché se un bambino

Page 10: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

10

viene allevato bene noi abbiamo una persona che in termini economici frutta, anche se questo nel

PIL non si vede.

Allora le narrazioni, questo archivio, le narrazioni della pedagogia dei genitori, sarà proprio

quella che è in fondo la visibilità di un prodotto che normalmente non ha visibilità. E partiamo

dai livelli più bassi, più concreti, che sono in fondo il discorso dell’educazione dei genitori. Credo

che sia la valorizzazione della genitorialità di tutti.

Questo art 118 dice: Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono

l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse

generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

Questo libro che ho in mano è un libro bello, un libro di Gregorio Arena che è professore di Diritto

Amministrativo all’Università di Trento, Presidente del laboratorio per la sussidiarietà e Presidente

nazionale di Cittadinanza Attiva e a commento dice questo docente che sta studiando la cittadinanza

attiva: “la certezza è che le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità e

inoltre è possibile che queste capacità siano messe a disposizione della comunità per contribuire a

rispondere insieme, con le amministrazioni pubbliche, alle esperienze collettive”.

Allora quello che noi vedremo oggi e credo che debba essere testimoniato, credo che abbia una

valenza nazionale, anzi noi con Ilio ci siamo conosciuti ad Edimburgo nell’ambito di un progetto

europeo che proponeva la pedagogia dei genitori come momento di solidarietà.

Allora eravamo tra il 2001 e il 2003, si parlava di sussidiarietà orizzontale ma non si attuava ancora.

Beh! Penso che di strada se ne sia fatta, perché questo protocollo dice concretamente: noi abbiamo

un bene non visibile che è l’educazione, che va reso visibile e l’indicazione grossa - e lo dice la

presenza delle persone - credo che sulla base della sussidiarietà orizzontale cioè dal bene che tutti i

cittadini possono offrire, si possa parlare di un patto educativo scuola famiglia e sanità.

Noi siamo ben contenti che questo patto educativo scuola, famiglia, sanità sia promosso da

un’amministrazione che sentiamo più vicina, cioè l’Amministrazione Comunale, cioè dall’Ente

locale; anche per imparare, perché l’esempio che ci viene dalla Società della Salute è fondamentale.

Questo è uno dei Comuni che stanno sperimentando la Società della Salute.

C’è un libro bellissimo che secondo me si inserisce nell’ambito della Società della Salute.

Siamo estremamente fieri di questo libro che si intitola “Conoscere l’handicap, riconoscere la

persona. La pedagogia dei genitori” sia una raccolta delle testimonianze dei genitori pubblicato dal

CESVOT, il Centro Servizi Volontariato della Toscana. Io penso che ci sia questo grosso

collegamento.

Io sono molto felice che si faccia questo protocollo, ringrazio molto il fatto che nonostante gli

impegni grossi l’Assessore Tiziana Manzi sia venuta qua con una delegazione folta, interessante

Page 11: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

11

perché composta da genitori, da insegnanti e credo che questa sia in fondo la cosa più importante, il

fatto che un Assessore venga con le forze vive: la scuola, la famiglia e anche la sanità che la

sostengono. Per noi è significativo che un Assessore alle Politiche educative sia collegato anche alla

sicurezza, per noi sicurezza non sono solo le telecamere o la presenza della forza pubblica che è

utile sì, ma anche come solidarietà tra i cittadini.

Io ora devo dare la parola all’Assessore Tiziana Manzi che devo ringraziare perché il Comune di

Collegno ha avuto la forza di inserire all’interno delle proprie strutture un Centro di

documentazione e ricerca che si propone come momento che porta avanti questo discorso di

sussidiarietà orizzontale.

ILIO MUSI

Volevo solo salutare l’arrivo dell’Assessore di Sovicille, in provincia di Siena. Grazie, Assessore, di

essere presente.

TIZIANA MANZI

Buongiorno, grazie a tutti.

Buongiorno a tutti, all’Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci, all’associazione In

Viaggio Con Noi, a educatori, insegnanti e cittadini che sono qui oggi e che sono interessati

evidentemente a questa discussione, e più in generale a tutte le famiglie di questa città.

Siete fortunati, io credo, che avete un Assessore bravo, concreto, che entra nel cuore dei problemi.

Io sono un altro Assessore, un po’ meno concreto, un po’ meno bravo, sicuramente non esperto di

pedagogia dei genitori perchè - insomma - ognuno di noi fa un altro mestiere e anch’io ho dovuto

cimentarmi con queste parole nuove e mi ricordo ancora la prima volta che ho sentito Zucchi e

Moletto parlare di pedagogia dei genitori, credo che il nostro incontro sia durato circa due ore e per

tutto il tempo Zucchi parlava e io ascoltavo, perché – come dire – era per me una cosa nuova.

Io vi ringrazio davvero di avermi invitato a questa giornata, perché anche per me è importante

essere qua, e soprattutto perché oggi è una giornata importante per la vostra città, per la vostra

comunità, come lo è stata per noi, per Collegno, perché sono momenti di confronto, come diceva il

vostro Assessore prima, che ci devono essere e che sono continui, ma sono anche momenti in cui

ciascuno di noi si assume delle responsabilità.

Allora è bene che ci siano questi momenti, bisogna raccontarci le cose, bisogna approfondire,

bisogna confrontarsi con altre realtà, ma poi viene il momento decisionale. E io credo che il ruolo di

un amministratore sia anche questo, cioè ad un certo punto assumersi delle responsabilità, nei propri

limiti ovviamente, perché ognuno di noi ha delle competenze e non è tuttologo, per cui prova a fare

Page 12: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

12

delle cose che gli sembrano sensate intelligenti e coerenti, dopodichè ha bisogno del confronto con

gli altri e soprattutto con i cittadini.

E’ un incontro che si concluderà con la sottoscrizione del protocollo di intesa, che è un protocollo

che noi abbiamo proposto il maggio scorso nel corso del convegno che abbiamo organizzato nella

nostra città e che era il momento di inaugurazione ufficiale del Centro Nazionale di

Documentazione e Ricerca Pedagogia dei genitori.

A maggior ragione mi fa molto piacere essere qua perché quel protocollo è stato raccolto, è stato

condiviso, è stato discusso ma poi alla fine evidentemente ha riscosso un certo successo, perché

oggi siamo qua e insieme lo firmiamo. E’ evidentemente un successo anche per noi. Tra l’altro

Castagneto Carducci non è l’unica città che ha intrapreso questo percorso, per cui a maggior ragione

oggi si incominciano a vedere i frutti di questo lavoro.

Credo che sia un ragionamento molto interessante quello che ho letto nella vostra proposta

progettuale, che entra nel merito delle azioni che farete per l’applicazione di questo progetto e che

ad un certo punto indica anche gli strumenti e gli indicatori previsti per il monitoraggio e la

valutazione del progetto. Questa è una parte che appunto ho trovato molto interessante e molto

concreta e che tra l’altro credo che servirà anche a noi ad un certo punto per mettere a confronto le

esperienze, perché appunto anche se abbiamo già cominciato, abbiamo bisogno di metterci a

confronto con gli altri. E’ una parte molto pratica e realistica che poi vogliamo conoscere.

E’ un progetto che quindi va assumendo un significato formale in ambito interregionale, questo ci

conforta e succede anche grazie ad una volontà politica che non è affatto scontata, per due ragioni.

Intanto perché, come si diceva, è un progetto sperimentale ed essendo sperimentale è un po’ più

difficile farlo entrare nei ragionamenti, perché non si conosce e lo si guarda ancora con un po’ di

diffidenza. E poi perché non esiste ancora ufficialmente una rete di istituzioni che lo sorreggano e lo

strutturino, rendendolo concreto.

Ed ecco che questa per una istituzione è obiettivamente un’altra difficoltà.

Un Comune che invece decide di aderire a questo percorso è un po’ apripista, può essere

orgoglioso, può dire: Io c’ero.

E’ un progetto – lo abbiamo detto – che ha bisogno di momenti di confronto, analisi, di scambio di

esperienze, ma poi devono seguire le azioni concrete. Dal mio punto di vista anche un incontro

come quello di oggi è un’azione concreta perché si dicono delle cose precise, si leggono dei

documenti che riportano degli impegni precisi da parte della vostra amministrazione e si chiede a

voi, dal vostro punto di vista, un aiuto concreto. Per cui quando prima si è detto: i cittadini devono

dirci, segnalarci, dare indicazioni… non credo che sia retorica.

Page 13: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

13

Anche noi ne abbiamo bisogno, proprio perché, ripeto, è un progetto sperimentale che ha bisogno

del confronto continuo.

Perché abbiamo voluto proporre ad altri Enti questo protocollo?

La Città di Collegno qualche anno fa ha iniziato questo percorso sottoscrivendo un patto educativo

tra scuola famiglia e ente locale, ed è un patto che lega le diverse componenti e le impegna in una

continua sinergia. Badate, non è teoria perché tutte le volte che ci si incontra con tutti i dirigenti

scolastici, è veramente complicato, non voglio far finta, è un percorso che si costruisce un po’ alla

volta, che con tanta pazienza da ambo le parti perché le scuole hanno un’autonomia scolastica,

l’ente locale ha delle procedure da seguire, ognuno deve rispettare le sue regole, ognuno sta

nell’ambito di certi confini. Per cui è un confronto con obiettivi sempre ambiziosi, poi non sempre

ci si riesce ma insomma ci si prova e qualcosa succede.

Ed è un patto che vede come protagonisti soprattutto le scuole, poi le famiglie, poi l’ente locale, e

pone in capo a tutti i soggetti la responsabilità condivisa delle risorse e la condivisione degli

obiettivi.

Sembra banale ma in questi due concetti ci sta tutto per un amministratore locale: gli obiettivi e le

risorse. Obiettivi tanti, risorse poche. Si può sintetizzare così.

E visto che favorire il collegamento tra soggetti, lavorare per favorire la crescita culturale e sociale

dei cittadini (come ha detto l’Assessore prima: un ponte si vede mentre questo genere di progetti

hanno tempi molto più lunghi e sono meno redditizi dal punto di vista politico, non ce lo

nascondiamo) sia nel senso individuale sia nel senso collettivo, ovviamente perché c’è anche una

crescita di gruppo, di comunità, allora pensiamo che il coinvolgimento dei cittadini a questo

progetto vada proprio in questa direzione, dialogo, conoscenza, partecipazione attiva,

cittadinanza attiva.

Da questa idea, che è una realtà per noi a Collegno, siamo partiti da qua e abbiamo provato a fare un

passo in più.

Io devo dire sono amministratore da due anni, da qualche mese promossa a Vicesindaco, e quando

sono arrivata tutto questo esisteva già, perché ovviamente ci vuole tempo per costruire una storia

come questa.

Quindi fare un passo in più, e allora il passo in più è stato proprio, come diceva Zucchi, la certezza

che le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità, certo su questo non c’erano

dubbi, e allora è possibile – abbiamo pensato – trovare, scovare queste capacità e metterle a

disposizione della comunità. Questo è un po’ il fulcro del progetto della pedagogia dei genitori.

Page 14: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

14

Ecco allora la volontà di dare spazio e forma a questo progetto, costituire il Centro Nazionale,

inaugurato lo scorso maggio ma funzionante già da un po’ più di un anno, che viene tenuto aperto in

modo volontario, quindi con tutte le difficoltà che ci sono.

Investire risorse economiche, risorse umane perché badate la forza di questo progetto, perché in

fondo non costa tanto dal punto di vista delle risorse economiche ma costa tantissimo dal punto di

vista delle risorse umane, perché bisogna che ci sia tanta gente che lavora a questo progetto, perché

non basta dedicare un funzionario qualche ora a settimana a questo progetto. Così non funziona,

non decolla, non va bene così.

Bisogna entrare nell’ottica per cui ci sia davvero una rete di persone che lavorano su questo

altrimenti non decolla, non si radica sul territorio.

La famiglia ha bisogno di competenze mediche, competenze educative esterne, ma deve esserci una

reciprocità.

….

I fatti di Torino accaduti in questi giorni, li avrete sentiti tutti ai telegiornali e poi sui giornali sono,

al di là dello sdegno ovviamente che è la prima cosa che ci viene, fanno riflettere tanto, e anche noi

a Collegno che facciamo tutte queste cose, questi progetti, abbiamo il Centro, ed è frequentato, cioè

non lasciamo per strada nessuno, ci siamo chiesti: ma che differenza c’è tra una scuola di Torino e

una di Collegno? Poi, guardate, quella scuola non è una scuola di periferia nel quartiere per così

dire più sfigato dell’universo dove ci sono persone che hanno più difficoltà di altre, è una scuola

normalissima dove - non so se avete sentito il preside dire che i ragazzi hanno complessivamente

dei buoni voti, un buon rendimento, nessun problema comportamentale, cioè la classica classe

normale. Ma se quelle sono le classi normali allora quelle classi ce l’abbiamo tutti perché non è che

possiamo pensare che lì ci sono i ragazzi peggiori del mondo , ci sono ragazzi come sono gli altri,

come ci sono anche a Collegno. Noi ci siamo detti: cosa possiamo fare? Siamo convinti che a casa

nostra non potrebbe succedere mai? Onestamente…ci siamo preoccupati.

Perché è una di quelle cose che succede talmente vicino a te che ti fa di nuovo mettere comunque in

discussione, poi certo io sono abbastanza convinta che non possa succedere, ci mancherebbe, e non

ho sentore che accada, guai.. però proprio metterci la mano sul fuoco, sono sincera, proprio non lo

farei. Per cui abbiamo immaginato anche col sindaco, di fare un percorso, riflessioni, documenti,

incontri perché non si può sorvolare su un fatto come quello. Poi io ho letto, come avete fatto voi,

quali sono state le punizioni per questi ragazzi, per carità le punizioni sono giuste, ma è sufficiente

quella roba lì? Non lo so. Io mi sono chiesta se si è fatto tutto quello che si doveva fare nei

confronti di un atto come quello, ecco. Sinceramente non mi ha soddisfatto, ma non perché penso

che le punizioni nei confronti dei ragazzi non ci dovessero essere, anzi .. Ovviamente un percorso

Page 15: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

15

educativo è più interessante di qualsiasi altra cosa. Ma gli altri ragazzi, non so se avete sentito anche

voi quella trasmissione di 10 minuti con gli altri ragazzi, allora c’era lì lo psicoterapeuta, ma gli altri

ragazzi come l’hanno vissuto poi il fatto e poi anche la punizione? Gli altri ragazzi coetanei a volte

ritengono più importanti i commenti dei loro coetanei che non le punizioni che gli arrivano dagli

adulti, cioè le accettano perché sono obbligati ma considerano più interessanti i commenti dei loro

coetanei. E a me ha fatto pensare: allora i ragazzi nostri che cosa pensano? Che quelli lì sono degli

eroi che poi alla fine sono stati puniti o invece hanno capito la lezione? Io sinceramente non ho una

risposta, però la cosa mi ha veramente preoccupato.

Non credo di dovermi intrattenere proprio sulle pratiche di questo progetto perché comunque credo

che le conosciate insomma: le narrazioni, le pubblicazioni, poi le ha anche prima dette il vostro

Assessore.

Mi piaceva un po’ di più fermare l’attenzione su quello che è l’obiettivo.

Allora il nostro intento, che sta anche alla base di questo progetto, è quello di promuovere la

centralità delle persone. Nel nostro programma elettorale il titolo è : al centro il cittadino, per cui

noi siamo rimasti coerenti con questo ragionamento, con attenzione alle sue potenzialità, cercando

di valorizzare le possibili realizzazioni, dando visibilità alla partecipazione e al protagonismo

sociale, costruendo quindi un po’ alla volta e con concretezza una prospettiva vera per la

realizzazione di ciascuno. Contemporaneamente cercando di costruire una nuova comunità che a

volte chiamiamo Comunità educante. Io trovo che sia un obiettivo molto ambizioso parlarne in

questi giorni, io credo che quei fatti siano fatti isolati, io credo che siano frutto di una comunità che

ha pregi e difetti, dunque quella roba lì nasce dal nostro modo di vivere oggi.

Le parole chiave sono quindi: partecipazione, protagonismo, concretezza, realizzazione

dell’individuo, e quindi c’è questa logica per cui tutto questo rientra nel principio di sussidiarietà.

Io aggiungo nel senso più nobile del termine perché a volte si rischia di cadere nel tranello o

nell’ipocrisia pensando che si possa usare il principio di sussidiarietà per giustificare una riduzione

del ruolo dei soggetti pubblici nell’erogazione dei servizi. Non è questo che voglio dire, guai, la

sussidiarietà in questa prospettiva ha un significato riduttivo perché significa privatizzare i servizi

oppure esternalizzarli in una logica che è squisitamente di mercato che non mi interessa , non

condivido e quindi non vado certo a promuovere.

Per quanto mi riguarda invece è individuare due cose in questo percorso che è un fatto riconosciuto

nella Costituzione: il primo è che implicitamente le amministrazioni pubbliche non hanno più il

monopolio della tutela dell’interesse pubblico. La seconda è che legittima formalmente il cittadino

ad uscire dal ruolo passivo di utente. E allora se bisogna diventare soggetti attivi che si prendono

cura dei beni comuni, tra cui i diritti dell’uomo, allora questo progetto ci sta eccome.

Page 16: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

16

Il senso è un po’ questo e questa interpretazione secondo me ci aiuta nel senso che è un modo

nuovo di essere cittadini, supera ovviamente la concezione pubblicistica nel senso tradizionale del

termine e apre la strada a una forma di collaborazione offerta dai cittadini alle amministrazioni che

da sole non riescono a far fronte ai problemi di oggi, che non sono secondo me più complessi di

quelli di cinquanta anni fa, però probabilmente ci sono più aspettative, e meno male mi viene da

dire. Una volta si sapeva che l’amministrazione pubblica doveva mettere insieme tutte le regole,

garantire certi servizi, doveva farlo, era compito suo e i cittadini si prendevano quello che c’era.

Adesso non è più così, però secondo me è un modo di legittimare un ruolo del cittadino, che non è

più cittadino passivo ma cittadino attivo e quindi in qualche modo viene riconosciuto ufficialmente

e viene valorizzato da questo punto di vista. In fondo cittadini attivi sono persone che si assumono

nei confronti della collettività doveri ulteriori rispetto a quelli che comporta normalmente lo Stato

sul cittadino perché cercano di dare risposte non solo a propri problemi ma anche ai problemi degli

altri, che è straordinario. Allora questo modello di amministrazione condivisa fondata sulla

collaborazione tra istituzioni e cittadini secondo me esiste già nei fatti, in amministrazioni come la

nostra e come la vostra esiste sicuramente, questo progetto lo convalida, lo struttura un po’ di più e

questo progetto sta proprio dentro questo ragionamento dal mio punto di vista. Per cui ci aiuta

anche a riconoscere un percorso che sta un po’ nelle menti di tutti ma non è così concreto.

E’ un lavoro che viene già svolto da tantissime persone perché tutti coloro che fanno volontariato

stanno già facendo questo in fondo. Tra tutte queste persone ci sono i nostri genitori che ci

raccontano le loro storie, che sono disposti a raccontarcele, anche a farcele pubblicare e anche a

condividerle con altri, che anche questo non è scontato, non è obbligatorio, è un percorso di

maturazione che avviene in un percorso di crescita dal mio punto di vista.

Allora tutto questo per dire che essere cittadini attivi oggi è uno dei modi in cui si realizza una

partecipazione alla cosa pubblica di tipo nuovo, che affianca agli strumenti di democrazia

rappresentativa una forma di partecipazione che si realizza nella vita di comunità, fuori dalla sfera

politica ma accanto ad essa, che collabora con essa e che non gli è ostile, non è estranea, ed è di

nuovo un pezzo che per uno che fa politica è importante, perché sono secoli ormai mi permetto di

dire che la gente guarda alla politica con un bel po’ di diffidenza, e questo non fa piacere per uno

che la politica la fa tutti i giorni, seppure in una forma semplice, senza enfasi e pretese, ciascuno

con i propri limiti, ma insomma mi piacerebbe anche vedere un po’ più di fiducia e ogni tanto ti

piacerebbe che qualcuno ti venisse a dire: Guarda, avete fatto trenta e ci avete preso, per far

trentuno ci vorrebbe questo passetto qua, fatelo e siete a posto. Di solito funziona al contrario, se

avete fatto trenta bisognava far trentuno per cui non va bene niente di quello che avete fatto, se poi

Page 17: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

17

per caso non ci avete preso per niente perché accade, purtroppo accade, allora chissà cosa siete

venuti a fare in questo luogo, dovevate stare a casa, insomma la sintesi è questa….

Io chiudo questo intervento con un’ultima considerazione, l’occasione di oggi è uno dei momenti in

cui si vedono i risultati concreti, i risultati tangibili di un lavoro a cui hanno partecipato tante

persone, che credono in questo progetto, che lavorano perché si diffonda e che si sviluppi, e allora a

voi che avete mostrato questo interesse e questa condivisione, vi spingo a chiedere di parlare con

altre amministrazioni e magari anche con la Provincia se ne avete modo e la possibilità , e con altre

amministrazioni locali, di cercare di coinvolgerli in questo ragionamento. Perché, ripeto, è

importante la partecipazione delle famiglie, di tutti i cittadini, delle associazioni, ma è fondamentale

che gli Enti Locali si prendano degli impegni .

La costruzione di questa rete di cui parlavamo prima è un passo importante, è un passo che può

crescere parallelamente al diffondersi del progetto in ambito cittadino. Nella misura in cui cresce la

rete si struttura meglio il progetto, e possiamo anche avere l’ambizione di proporre il progetto in

ambito nazionale, sarebbe ora di farlo però secondo me bisogna costruire ancora un pezzettino, sono

dell’idea che le amministrazioni locali devono crescere, si deve crescere numericamente, si deve

diffondere di più sul territorio, si deve strutturare come vera rete. Grazie mille.

RIZIERO ZUCCHI

Toccava a me fare il prossimo intervento, oltre che fare da tramite fra i vari interventi.

Volevo fare un’osservazione. Tutto sommato sia l’Assessore Francini di Castagneto che l’Assessore

Manzi di Collegno stanno già facendo politica in modo diverso perché non si occupano più solo di

problemi generali, ma si occupano anche di problemi particolari, e quindi ci interessano

diversamente. A me ha molto colpito che l’Assessore Manzi non abbia tralasciato il problema

grosso che è avvenuto a Torino di cui noi siamo responsabili, siamo vicini. Quindi il discorso di

assunzione di responsabilità. E’ successo una settimana fa e tutti ne abbiamo parlato, io credo il

dovere è di dire come risponde la pedagogia dei genitori a questo problema concreto. Risponde

attraverso quella che è un’assunzione di responsabilità e attraverso la prevenzione. Intanto noi

dobbiamo renderci conto che noi viviamo in una società dove viene dato spazio alla spazzatura e

all’albero che cade, tutto questo fragore fa in modo che sembra che tutti siano colpevoli, genitori,

scuola, e non è assolutamente vero, ma a quella che è la foresta che cresce no. Allora questo libro,

dal titolo “Conoscere l’handicap, riconoscere la persona. La pedagogia dei genitori”; questo libro

pubblicato dal CESVOT è una foresta che cresce e il CESVOT ha dato spazio a questa foresta che

cresce e gli dà visibilità. Io penso che lo scopo nostro non sia quello di andare a evidenziare la

Page 18: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

18

spazzatura che dovrà essere eliminata, ma deve crescere quello che è l’oro, quindi dobbiamo essere

cercatori d’oro. Quindi le esperienze che qua troviamo sono le esperienze di genitori che hanno

messo come la maggior parte dei genitori all’onor del mondo le loro esperienze. E allora io credo

che l’ente locale, il CESVOT, Siena, l’associazione Sesto Senso hanno fatto molto bene a

pubblicare questo libro e questo sarà il libro di testo per i volontari, credo che sia molto importante.

Credo che sia altrettanto importante il fatto che Ilio e l’Amministrazione Comunale abbiano dato

spazio ad un uso positivo della televisione. E’ una cosa orribile che a questi ragazzi di Torino sia

stata tolta l’educazione, siano stati tolti per un anno dalla scuola e dall’educazione, loro hanno

bisogno di educazione e hanno bisogno di educazione sia familiare che scolastica, dell’ASL , degli

enti locali, tutti assieme a dare spazio all’educazione.

Riprendiamoci l’educazione, questo vuol dire pedagogia dei genitori. E’ chiaro che si parte dal

più basso livello, da quando il primo uomo si è collegato alla prima donna per educare il primo

bambino, riprendiamoci l’educazione. Ma riprendersi l’educazione vuol dire, io credo che Ilio e

l’Amministrazione hanno fatto molto bene a dire: si può usare bene il video, e c’è un sociologo

Franco Ferrarotti che dice: “il secolo che ci ha preceduto è stato un secolo senza educazione”. Cose

che da noi il telefonino, i videofonini, non sanno cosa farne, e allora la noia produce l’assenza di

pedagogia. C’è una frase molto bella di Goya che dice: “Il sonno della ragione genera mostri”.

Beh, il sonno della pedagogia genera patologie. Il discorso che noi facciamo è: colleghiamo la

scuola alle famiglie? Colleghiamo scuola, famiglia, sanità col collegamento dell’Ente locale?

Mandiamo, come fa Collegno ma anche come ha fatto Castagneto, i genitori che vadano nelle

scuole a parlare di genitorialità, che si pensi a un certo momento che non è vero che un bambino se

al di fuori della famiglia è figlio di nessuno, siamo figli di tutti, dobbiamo educarli tutti.

Io ho la fortuna di venire da una società contadina in cui tutti mi rimproveravano, l’ho detto spesso,

una delle mie passioni era quella di calpestare il trifoglio perché mi piaceva correre a piedi nudi sul

trifoglio fresco, ma c’era sempre un contadino che mi prendeva per le orecchie e mi rimproverava, e

questa è l’educazione collettiva.

Una cosa che si fa a Collegno nell’ambito dei condomini, è che ci si ritrova almeno una volta

all’anno a mangiare assieme. E’ quello che si fa anche a Castagneto. E allora vuol dire riprendere la

vita dell’educazione, la dignità dell’educazione, ma riprenderla attraverso delle narrazioni concrete

e mettendole a disposizione, nelle scuole ad esempio i genitori vanno di classe in classe a raccontare

come hanno allevato i loro figli. Credo che allora si insegna anche ai ragazzi a usare bene il video,

perché il video che noi vedremo alle 18.00 è un video splendido e guardate che invece il video

girato dai ragazzini di Torino riproduce al 90% quello che voi vedete alla televisione. Non sono nati

da zero, sono nati da questa cultura qua, noi bisogna proporre una cultura diversa.

Page 19: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

19

Allora a Collegno noi abbiamo proposto all’Amministrazione Comunale di mettere in piedi una

situazione in cui noi si impara a fare video diversi, infatti abbiamo chiesto ai ragazzi del DAMS che

facessero dei video diversi e hanno fatto dei video molto belli che abbiamo presentato un anno fa in

cui si spiegava quelle che sono le diverse abilità, perché partiamo da chi ha problemi, da chi in un

certo momento è una risorsa, giustamente si parla di diversa abilità o di handicap come risorsa

perché sono loro che ci insegnano. Allora il problema ritorna proprio al discorso di valorizzare

quelle che sono le diverse abilità e fare in modo che ci sia un uso diverso del video.

Questo anno io spero che vada avanti questo progetto, lo stiamo formalizzando, quest’anno il

DAMS – il Dipartimento di arte e spettacolo dell’Università di Torino si è collegato con la città di

Collegno, sono apparsi tutta una serie di video in qui c’era il DAMS da una parte e la città di

Collegno dall’altra e si è insegnato a fare video diversi.

Questi ragazzi hanno fatto sette video sul valore della famiglia che sono eccezionali, allora io credo

che sia questo lo strumento.

Dobbiamo educare il mondo, e quindi assumiamoci anche questa responsabilità, noi il prossimo

anno proporremo ai ragazzi del DAMS di lavorare con il Comune di Collegno ma anche con il

Comune di Castagneto per proporre proprio questi video diversi, perché vogliamo dare delle

occasioni. E guarda caso proprio una delle risposte che dà la pedagogia dei genitori si sta

sperimentando ultimamente a Bolzano, non si parte dal negativo ma si parte dall’educare una

comunità, allora nell’istituto di Bolzano andranno i genitori a proporre quelle che sono le loro

narrazioni, si chiederà ai ragazzi di raccontare di loro stessi, dei lati positivi, di raccontare le loro

poesie, fare in modo che nasca quella comunità educante che diceva prima l’Assessore.

Certo a distruggere ci vuole un secondo, a costruire ci vogliono anni, ma noi siamo dei costruttori

come genitori, come ASL, come enti locali, io credo che questa sfida della costruzione concreta di

una società educante ce la prendiamo tutta. E ci prendiamo anche la responsabilità comune di dire:

quel ragazzino siamo noi, quando ad un certo momento gli abbiamo dato in mano degli strumenti

senza insegnargli in modo positivo. A queste famiglie non possiamo gettargli la croce addosso,

siamo tutti genitori, io non dimenticherò mai, JFK diceva: “Siamo tutti berlinesi” . Allora noi siamo

tutti quei ragazzi lì, assumiamocela questa responsabilità, ma ce la assumiamo in modo attivo

facendo in modo che nelle scuole ci sia il collegamento con la famiglia.

Io sono molto felice che oggi siano presenti la Signora Pina, che ci sia il maestro Michele, che ci sia

Fiorella, che ci sia Aurora, che ci sia Ilio, che hanno dimostrato in che modo la famiglia si può

collegare con la scuola per creare una comunità educante e mi fa molto piacere che attorno a questo

tavolo ci siano assessori come Francini di Castagneto o Manzi di Collegno che ci danno una mano.

Page 20: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

20

E che ci sia - questo è molto importante - una sanità che comincia a diventare diversa, che cominci a

pensare che la salute è problema di tutti, e quindi il discorso della Società della Salute.

Io insegno alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e alle infermiere l’ultimo corso che ho fatto era

“Dalle cure materne alle cure ospedaliere” sottolineando che la cura dei genitori, se viene insegnata

alle infermiere o a i medici, diventa una cura di altissimo livello, se la professionalità dei genitori è

fatta propria anche dai medici e dagli infermieri è un’altissima professionalità.

In America sta nascendo la sfiducia nei confronti della medicina, le casse delle assicurazioni

mediche sono vuote. Alla Columbia University c’è un corso in cui genitori di bambini handicappati

e malati narrano il loro percorso perché i medici e gli infermieri devono imparare ad ascoltare

perché il 30% degli errori medici nascono dal fatto che non si ascoltano più i pazienti e allora siamo

una galassia di analisi cliniche e non c’è più la persona. Riprendiamoci questo concetto di persona,

io credo che anche la medicina stia facendo un grosso percorso. Nel 2001 l’Organizzazione

Mondiale della Sanità ha previsto l’ICF (International Classification of Functioning) che vuol dire

non partiamo più solo dal disease, dalla malattia, ma partiamo dal funzionamento. E noi diciamo:

chi è esperto di funzionamento se non i genitori? E vedremo dei modelli, vi proporrà probabilmente

Enrico Barone, in cui i genitori sono testimoni del funzionamento e allora accettiamo la sfida che

proponevano i due assessori: noi non ci tiriamo indietro, non siete più da soli, la politica sta

cambiando sul serio e forse voi avete avuto l’acutezza e l’intelligenza di capire che qualcosa sta

cambiando, che la gente ha voglia di partecipare, e chiamiamo come primi testimoni i genitori,

facciamo in modo che l’educazione venga messa al primo posto in una società educante, come la

Società della Salute.

Io vi chiedo scusa perché questi sono temi che a me toccano molto. Credo che non sia più la

politica di una volta dove si decidevano solamente le cose concrete, ad esempio l’area fabbricabile,

un ponte…, meno male, credo che il Centro Documentazione che è a Collegno e che nascerà a

Castagneto, voglia dire: occupiamoci di persone, occupiamoci delle cose belle che fanno queste

persone, diamogli visibilità anche mediatica e questo si sta facendo.

Io spero, lo propongo, magari una serata potrà essere quella di presentazione dei video che hanno

fatto questi ragazzi del DAMS in modo che si faccia vedere ai ragazzi come si usa bene il video.

Questo l’abbiamo imparato bene anche da Ilio e da voi. Poi lo vedremo alle 18.00.

Credo che dopo di me debba intervenire invece la Professoressa Moletto che darà indicazioni sui

principi della pedagogia dei genitori, se ne è parlato tanto e bisognerà anche sentire concretamente

che cosa è e veder come può essere applicata concretamente nella scuola.

AUGUSTA MOLETTO

Page 21: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

21

Io vorrei cominciare questo intervento leggendo alcune righe tratte dal libro che più volte è stato

citato questa sera ed è la mamma di Pietro che scrive.

“A gennaio scorso navigando su internet sono inciampata nella pedagogia dei genitori e mi sono

iscritta all’incontro “Tutti in viaggio” che si è tenuto a Torino. E’ stato bellissimo vedere validato

scientificamente il bisogno di comunicare esperienze che in svariate occasioni mi aveva portato a

raccontare agli insegnanti di Pietro e al gruppo di lavoro episodi della nostra vita e momenti

importanti densi di significato che a detta degli stessi insegnanti in un primo momento li avevano

spaventati, quasi scioccati, trovati troppo personali, ma ragionandoci sopra a posteriori avevano

aperto loro nuove prospettive, nuovi punti di vista da cui considerare l’approccio col bambino”.

Io credo che questa può essere considerata una definizione di pedagogia dei genitori: dare spazio a

quelle emozioni e a quei sentimenti nei luoghi e nei tempi dove spesso non ci sono, non c’è

l’ascolto e non c’è lo spazio.

Pedagogia dei genitori è uno strumento a portata di mano che può essere utilizzato da tutti gli

operatori che hanno a che fare con i rapporti umani. E’ uno strumento basato sulla narrazione,

quando c’è qualcuno che narra presuppone che ci sia qualcuno che ascolta. E allora subito c’è

questo rapporto che è un rapporto di scambio, infatti chi ascolta può a sua volta narrare. E’ una

metodologia che ha 3 momenti fondamentali, sono già stati ricordati dall’Assessore ma li riprendo

perché credo che siano importanti:

- la raccolta delle testimonianze. Un primo momento è il racconto e chi ascolta deve ascoltarlo con

molto rispetto e interesse, si deve anche immedesimare con chi racconta. Il primo momento è molto

spontaneo però comunque richiede anche una riflessione che si fa più approfondita nel secondo

momento quando c’è la pubblicazione, che presuppone un momento di scrittura, c’è una maggiore

riflessione e avviene anche quello che Paolo Freire chiama coscientizzazione.

Alla pubblicazione segue la diffusione, per fare in modo che più persone vengano a contatto con i

valori della pedagogia dei genitori.

- La seconda azione è di fare in modo che i genitori, con la loro narrazione dei percorsi

integrativi che hanno fatto con i loro figli, diventino formatori degli esperti che si occupano di

rapporti umani. In questa formazione il genitore diventa un esperto, un esperto del proprio figlio

perché non c’è nessuno meglio del genitore che possa conoscerlo e diventa un esperto tra gli esperti.

- La terza azione è la ricerca ed è un momento importantissimo ed anche questo è un momento di

ricerca che stiamo facendo tutti insieme, ed avviene con uno scambio di esperienze, in seminari, in

convegni , avviene anche attraverso le pubblicazioni.

Quali sono i valori della pedagogia dei genitori?

Page 22: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

22

Il primo è la pedagogia della speranza. Tutti i genitori sperano che i propri figli si realizzino nel

tempo e nello spazio, in un tempo lungo ma anche al di fuori della famiglia.

La pedagogia della fiducia. I genitori hanno fiducia che il proprio figlio supererà giorno per giorno

tutte le difficoltà che incontra nel suo percorso

La pedagogia della responsabilità. I genitori si prendono la responsabilità dei figli, fanno delle

scelte responsabili e ne rispondono di fronte alla società.

E’ la pedagogia dell’identità. Nella famiglia i genitori e i figli si riconoscono in qualsiasi momento

della loro vita. Sanno che su di loro ci possono contare.

Ed è ancora la pedagogia della crescita. I genitori hanno davanti a sé tutto il percorso di crescita

che hanno fatto e che comunque c’è.

Il papà di Federico, Federico adesso ha 20 anni, e il papà dice: Vorrei che gli insegnanti che hanno

avuto Federico alla scuola materna e alle elementari lo vedessero adesso, perché allora non

vedevano i risultati della loro azione, adesso li vedrebbero. E il genitore ce l’ha davanti a sè questo

percorso che comunque è di crescita, qualsiasi siano le situazioni.

Questi valori sono poi esaltati quando ci sono dei problemi, delle difficoltà, quando nasce un bimbo

in situazione di handicap, allora se pensiamo alla speranza di un genitore quanta speranza deve

mettere un genitore quando alla nascita del proprio figlio gli vengono date delle diagnosi molto

infauste.

C’è Claudio Imprudente che dice: Io sono un geranio perché quando sono nato hanno detto a mia

mamma che ero un vegetale!

Non so se conoscete Claudio Imprudente e penso proprio che un vegetale non lo sia perché lui è il

presidente del Centro di Documentazione Handicap di Bologna, va in giro per tutto il mondo a fare

conferenze, anche se non parla.

Quanta fiducia devono dare i genitori ai propri figli, avere nei propri figli quando la fiducia viene

tolta loro dalle affermazioni di certi esperti, del tipo…. io come insegnante devo dire che anche a

scuola le ho sentite certe affermazioni come: “Suo figlio signora non ha la nozione dello spazio e

del tempo, non conosce il valore del denaro”.

Poi io ho avuto una esperienza di questo genere, quando una ragazza è stata messa nelle condizioni

di usarlo il denaro, è andata a fare uno stage in un negozio lei è voluta andare alla cassa, la

proprietaria del negozio l’ha lasciata. Era una ragazza che non sapeva leggere e scrivere ancora e

non aveva la cosiddetta “cognizione dell’uso del denaro”, e la testimonianza della titolare del

negozio è che Paola non ha mai sbagliato a dare il resto. Quindi il valore del denaro quando sono

stati messi in condizione di usarlo, poi l’hanno imparato, l’hanno appreso.

Page 23: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

23

Quanta ancora identità devono dare ai loro figli i genitori al di là delle categorizzazioni che spesso

siamo abituati a fare! Mi ricollego ancora alla mia esperienza di insegnante, spesso a scuola

diciamo: “nella mia classe c’è un autistico, un cieco, un sordo”, non li chiamiamo mai per nome,

per i genitori loro sono Francesco, Maria e conosciamo anche quello che ha scritto un papà

pensando alla sua figlia: chiamatemi per nome.

Quanta ancora responsabilità devono avere i genitori quando sono di fronte a delle scelte molto

importanti, come quelle di intraprendere un protocollo di riabilitazione piuttosto che di far fare

un’operazione o no e sono delle scelte molto difficili. Allora a questi valori danno spazio le

narrazioni dei genitori, attraverso le loro storie questi valori traspaiono e vengono anche trasmessi a

chi li legge e a chi li sente.

Pedagogia dei genitori, questa metodologia è già parecchi anni che viene portata avanti in diverse

parti in Italia ma anche all’estero è stato un progetto europeo, e ha dato anche dei risultati, degli

strumenti concreti che tutti possono mettere in atto. Uno di questi è quello che noi abbiamo

chiamato “Con i nostri occhi” e sono le presentazioni che i genitori fanno dei loro figli. La prima,

questa credo risale al 2001, questo libricino ed è la presentazione che una mamma scozzese ha fatto

della sua bimba.

Anche in contrapposizione con tutte le definizioni mediche che venivano fatte per Francis, quando

uno legge queste definizioni, queste patologie che ci sono in realtà per Francis, io credo che il

minimo che possa fare è che si spaventi, perché c’erano una serie di difficoltà, di disturbi

nell’apprendimento, nell’alimentazione, nel sonno, paralisi celebrale, autismo, mentre la mamma

l’ha presentata in modo molto efficace e soprattutto dando degli strumenti: come approcciarsi a

Francis, in che modo Francis comunica, senza comunque nascondere le difficoltà, perché - dice -

Francis ha delle intolleranze alimentari e bisogna che sappiate cosa può mangiare, ha un’epilessia e

dovete sapere cosa fare quando ha un attacco epilettico, però dà anche degli spunti per cui un

insegnante o qualsiasi altra persona sa cosa fare con Francis per incominciare un percorso di

crescita con lei.

Penso che dopo ci sarà spazio per una mamma che presenterà la sua figlia attraverso una proiezione

e un libricino che il Comune di Collegno ha pubblicato nella Collana delle Politiche Educative. Ci

sono 3 libricini pubblicati fino ad adesso, il primo è la presentazione di due bimbe nel passaggio

dalla scuola elementare alla media, la seconda è una bimba potremo dire in situazione di handicap

grave, ma la mamma la presenta con tutte le sue potenzialità ed è stato pubblicato in occasione del

passaggio dal Nido alla Scuola materna.

Come spesso accade tutte le metodologie che vengono messe in atto almeno in pedagogia per tutte

le situazioni con difficoltà, poi si rivelano utili a tutti. Infatti la presentazione che i genitori fanno

Page 24: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

24

dei loro bimbi, si è vista che serviva a tutti e questo terzo libricino che il Comune ha pubblicato è

proprio la narrazione che i genitori fanno dei loro bimbi i quali fanno parte tutti della stessa classe,

tutta la classe che viene presentata anche qui nel passaggio dalla scuola materna alla scuola

elementare. Sono già pronte altre 3 pubblicazioni per cui insomma aumentano e credo che siano uno

strumento efficacissimo non solo per la scuola ma per tutti e da diffondere.

La pubblicazione delle narrazioni e anche del percorso, di tutto il percorso del progetto sulla

pedagogia dei genitori, avviene anche regolarmente sulla rivista Handicap e Scuola, ce ne sono

anche alcuni numeri a vostra disposizione se poi ne volete prendere. Da alcuni anni questa rubrica

documenta questo percorso e un altro strumento, lo voglio ancora ricordare, è questo libro

“Conoscere l’handicap, riconoscere la persona. La pedagogia dei genitori”, e poi magari ne parlerà

Gianni Scopelliti, perché possa essere anche diffuso fra tutti voi.

Io avrei finito ….

RIZIERO ZUCCHI

Io credo che voi abbiate avuto la dimostrazione di come l’ente locale, valorizzando quelli che sono i

giacimenti culturali positivi e quindi i percorsi educativi, faccia prevenzione.

Per me è importante introdurre l’intervento di Enrico Barone, che è il coordinatore nazionale del

Progetto Pedagogia dei genitori, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Persone Down e il

papà di Andrea e si presenta con orgoglio come papà di Andrea.

Io vorrei fare questa considerazione, voi vedrete la presentazione che farà Enrico di suo figlio.

Pensate, se quel ragazzo che è stato in fondo svillaneggiato con gli stessi strumenti che i ragazzi

quotidianamente vedono in televisione, pensate ad esempio a tutto il discorso dei vari reality show,

pensate alle offese che si danno eccetera, quindi i ragazzi hanno imparato bene. Allora il nostro

dovere come amministratori, come insegnanti, come medici, come pedagogisti, è quello invece di

favorire elementi positivi, allora pensate se in quella classe ci fosse stato un papà che avesse

presentato il figlio come lo farà adesso Enrico, non sarebbe successo, e noi sappiamo come durante

questi anni a Collegno questo è avvenuto, è avvenuto a Castagneto, cioè è avvenuto un’educazione

dei genitori fatta con la loro pedagogia, con molta semplicità perché i genitori sanno parlare al

cuore della gente, magari evitando paroloni difficili.

Io credo che questo sia l’unico modo per fare prevenzione, quello di presentare se possibile i

propri figli nel migliore dei modi, con gli occhi dei genitori.

ENRICO BARONE

Page 25: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

25

Scusate, stasera è stata usata parecchie volte la parola competenze, io bisogna che mi attivi un

attimo con le mie scarsissime competenze per far partire questo trabiccolo…(pc) Trabiccolo no, ma

siccome è più bravo di me allora io lo chiamo trabiccolo nel tentativo di offenderlo. Presentazione,

…Il trabiccolo risponde

Buonasera a tutti. Comincio con una osservazione, stasera abbiamo avuto la prova scientifica che la

metodologia della pedagogia dei genitori è assolutamente eccezionale, quasi oserei dire

miracolistica: nonostante abbiano parlato due assessori e siamo in orario, anzi in leggero anticipo, in

più i due assessori hanno parlato di cose concrete, che è già secondo me una prova tale che ci

permetterebbe di andare tutti a casa.

Mi tocca invece un po’ deludere il professor Zucchi che mi ha introdotto come papà di Andrea,

perché invece io avevo pensato di mettermi la giacchetta del coordinatore e di far finta di essere

coordinatore. Scoprirete però che sono un coordinatore-genitore e quindi Andrea c’è in buona parte

della mia presentazione.

Ieri sera eravamo a Siena e dopo vi racconterò anche perché, e Gianni accenna a un certo punto,

raccontava che durante l’incontro precedente, quello all’Istituto comprensivo di Siena dove

eravamo appena stati, lui aveva ad un certo punto avuto una specie di Blackout, tanto per citare

qualcosa di noto anche ad Ilio, e aveva avuto l’impressione, vedendosi sfrecciare davanti questo

treno della pedagogia dei genitori, di un oggetto velocissimo che in questi ultimi anni tutti insieme

abbiamo contribuito a spingere, che faceva non dico paura ma comunque era un oggetto

particolarmente impressionante. Io dovevo aver avuto la stessa visione nei giorni precedenti perchè

per questa sera avevo proprio pensato di fare una piccola memoria storica della storia della

pedagogia dei genitori, non nel tentativo di fermare il treno (perchè non lo vogliamo proprio

fermare), ma se non altro nel tentativo di fotografarlo mentre passa.

Anche ieri sera a Siena avevo iniziato il mio intervento con “La nostra Storia, la vostra storia”, ieri

sera però intendevo la nostra storia come genitore di Andrea, questa sera invece intendo la nostra

storia come gruppo di lavoro della Pedagogia dei genitori, che poi alla fine non cambia molto,

perché appunto il coordinatore e il papà di Andrea sono la stessa persona.

Il comitato per l’integrazione scolastica di Torino, nella Rivista Handicap e Scuola ha pubblicato

questo articolo che ora andrò a leggervi (vedi diapositiva

Page 26: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

26

seguente):

Mario Tortello in questo suo testamento ci aveva lasciato quattro indicazioni per lavorare:

Riprendiamoci la pedagogia

Pensami adulto

Partecipare per apprendere

Pedagogia dei genitori

Come vedete non a caso l’ultima indicazione è la pedagogia dei genitori.

Page 27: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

27

Io credo di poter anticipare una delle conclusioni di questa piccola memoria storica dicendo, avendo

anche la presunzione di dire, che il testimone da Mario abbiamo cercato di raccoglierlo e di portarlo

avanti in maniera degna. Anzi mi sentirei di dire che forse siamo andati più in là delle nostre stesse

aspettative, perché siamo rimasti nelle aule delle scuole, ma siamo riusciti anche a entrare anche

nelle stanze della ASL, siamo riusciti anche a entrare nelle stanze dei bottoni dell’ente locale, siamo

riusciti a entrare in tutti quei luoghi dai quali la qualità della vita dei nostri figli dipendono ogni

giorno.

Dicevano prima i due assessori, ed è una sensazione condivisa credo da tutti quelli che si sono

avvicinati alla pedagogia dei genitori, delle difficoltà iniziali nel capire l’idea, nel capire il progetto,

nel capire come questa idea si poteva tradurre in atti concreti.

Se voi pensate di avere delle difficoltà, pensate e ricordatevi il modo in cui il sottoscritto è entrato

in contatto con la pedagogia dei genitori: alle 4 e 30 del pomeriggio dopo aver parlato inglese tutto

il giorno con una delegazione di scozzesi che visitava Torino su un autobus che ci riportava da

Nichelino – una cittadina della cintura torinese in centro a Torino - Riziero Zucchi mi chiese di

tradurre in inglese per una mamma scozzese i concetti fondamentali della pedagogia dei genitori, di

cui io non avevo mai sentito parlare. L’impresa non era ardua, era totalmente impossibile, infatti io

credo di non essere riuscito a comunicare assolutamente niente alla mamma scozzese che mi

guardava con questi due occhi sconvolti. Ma nel pur vano tentativo di tradurre e di comprendere

sentii subito che c’era qualcosa di bello, che c’era qualcosa di interessante e qualcosa di giusto. Il

motivo non era difficile da capire ed è mio figlio Andrea, il motivo veniva dal fatto che sono un

genitore e che la pedagogia dei genitori, l’ha detto Gianni Scopelliti ad un certo punto a Siena – noi

facevamo pedagogia dei genitori in casa ben prima di sapere che si chiamava così, è stato lo stesso

per noi come è stato lo stesso per Ilio: è stato un sentire comune.

E’ stata però anche un’illuminazione per noi genitori il capire che quello che noi facevamo giorno

per giorno, la lotta che portavamo avanti giorno per giorno per cercare di educare il mondo aveva

un quadro pedagogico alle spalle che dava senso scientifico a tutto quanto.

Chi di voi ha conosciuto personalmente Andrea e Luca capirà che questa foto è di qualche anno fa,

è stata scelta perché appunto quello era il periodo in cui ci incontrammo per la prima volta con il

gruppo della pedagogia dei genitori. E nonostante Il mio sentire positivo verso l’idea della

pedagogia dei genitori e la totale incomprensione - devo ammettere, in quel momento - di cosa

effettivamente si trattasse di fare, ci lanciammo proprio in quei giorni con Riziero Zucchi e Augusta

Moletto nell’idea folle di farne un progetto europeo. A volte le idee folli funzionano e il progetto

europeo di cui avete già sentito parlare si concretizzò nel triennio 2001-2004.

Page 28: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

28

Di nuovo, se io mi metto a raccontare del progetto europeo e del perché è tanto bello, e che ha il

bollino del Socrates, diventa una chiacchierata trita e ritrita. Il progetto europeo è stata

un’esperienza umana estremamente positiva, ha portato come ha giustamente detto prima Augusta,

anche dei prodotti concreti, dei prodotti che poi noi genitori italiani abbiamo potuto riutilizzare con

profitto nelle nostre scuole e questo sicuramente è un fatto importante. Ci ha portato a conoscere

delle realtà anche lontane e diverse dalle nostre sia dal punto di vista della gestione dei servizi sia

dal punto di vista proprio dell’approccio alla diversabilità, ma soprattutto e non voglio sminuirlo,

anzi voglio proprio dargli valore, è stato un modo di stare insieme. è stato un modo di stare insieme

alle mamme francesi, alle mamme scozzesi, di sentire il loro sentire e di rendersi conto di come si

poteva lavorare insieme.

Tutto questo che sembra già su larga scala - partiamo dalle isole Orcadi e arrivavamo fino a Brindisi

– e quindi erano parecchi chilometri in termini di geografia, in realtà fatto da quattro gatti come

vedete, ossia in Italia: dal Comitato di Torino che per primo si era fatto promotore dell’idea, da 2

sezioni dell’associazione di cui sono stato vice presidente cioè l’ AIPD Associazione Italiana

Persone Down e da un’Associazione integrazione di Villarella che è un paese vicino a Vicenza, più

un paio di organizzazioni scozzesi e una francese. In realtà questi erano i partner ufficiali del

progetto ma l’altro jolly costituito dal progetto fu che ci permise di rinsaldare e di costruire i

rapporti e quindi allargare la rete con due personaggi che probabilmente conoscete abbastanza bene.

Page 29: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

29

Uno è capitano Mezzabarba (al secolo Ilio Musi), e il secondo più sobriamente - come si compete

ad un cardiologo - il Dott. Gianni Scopelliti.

Questo è un classico esempio dell’handicap che è una risorsa, io nel computer avevo solo queste

due foto di Ilio e di Gianni e dovevo inventarmi qualcosa per descrivervi.

C’è però un’ osservazione che possiamo fare su queste due foto, partendo dal capitano. In queste

due foto mancano delle persone. Ilio poveretto è totalmente solo, quindi gli manca tutto il resto di

quel mazzetto di legnetti - la sua famiglia - che lo rende così forte, e manca (non me ne voglia Ilio)

il resto della sua famiglia, manca l’elemento trainante della famiglia che è Elita.

Perché l’Handicap è una risorsa? Perché questa frase che spesso chi è fuori di questa stanza e

probabilmente i ragazzi della scuola di Torino farebbero fatica a comprendere. Elita è una risorsa

per i suoi, perché se non ci fosse stata lei, io credo di non offendere nessuno – forse voi non vi

sareste attivati così. Io lo posso dire, se non ci fosse stato Andrea, noi forse anzi sicuramente non ci

saremmo attivati così.

Elita è attualmente una risorsa per il Comune di Castagneto Carducci, ma lo è nel concreto, perché

se non ci fosse Elita, il Comune forse non si sarebbe deciso a seguire questo tipo di strada.

Anche con degli amministratori competenti, disposti e culturalmente preparati, si potevano

intraprendere una strada di gestione dei servizi forse utile, ma che non avrebbe avuto questo tipo di

impronta. Lo dobbiamo alla famiglia Musi ma non perché la famiglia Musi è brava, perché la

famiglia Musi ha trasformato un problema in una risorsa. Il Comune è stato altrettanto intelligente a

trasformare la famiglia Musi in una risorsa. E’ già stato detto prima questa sera. S riuscissimo tutti

dalla scuola all’ultimo portantino dell’ASL, a lavorare in questa maniera credo che le nostre qualità

di vita sarebbero migliori.

Page 30: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

30

Nella foto di Gianni manca solo Benedetta che però sappiamo tutti che non manca, perché è sempre

con noi e credo di non offendere Gianni se dico che anche lui è un medico migliore perché c’è stata

Benedetta.

Il progetto europeo è stato se non l’occasione per conoscere queste persone perché ci saremmo

conosciuti comunque, è stata l’occasione per lavorare insieme. E’ stata l’occasione di venire qui

all’istituto comprensivo di Donoratico a parlare a scuola per 3 giorni agli insegnanti dei nostri

ragazzi, è stata forse la prima volta in cui io ho raccontato Andrea agli insegnanti in una maniera

decisamente educativa, in un quadro formale, in un corso di formazione. E’ stato lo stimolo per

successive esperienze, che l’Assessore Francini stesso ha citato prima e che vedete raffigurate qui.

Parentesi quella gentile signora sulla sinistra ex sindaco del Comune di Castagneto mi risulta girare

attualmente dalle parti della Provincia, quindi se vogliamo raccogliere quell’invito a…

PAOLO FRANCINI . E’ stata invitata ma non è potuta venire, è comunque all’interno del percorso

ENRICO BARONE Ci credo perché la conosco ….

E grazie a Benedetta abbiamo avuto Briciole. E’ divertente, poi la racconti tu la storia di Briciole, il

libro non si intitola briciole, ma ormai lo possiamo chiamare familiarmente così.

Di briciole sentirete parlare da Gianni, vi dico solo una cosa che nelle immagini non c’è. Se non ci

fosse stata Benedetta ieri sera non saremmo andati a Siena all’Istituto comprensivo Angiolieri, a

Page 31: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

31

parlare e a raccontare - io in quella occasione, forse anche per quello Riziero pensava alla

presentazione di Andrea, io ho raccontato ieri sera Andrea, mio figlio, agli insegnanti dell’Istituto

Angiolieri. Insegnanti che ovviamente non vedranno mai mio figlio nella loro classe ma che credo

che abbiano imparato alcune cose.

Grazie ancora al progetto europeo abbiamo fatto anche un sito internet, si vive benissimo anche

senza siti internet, per carità, ma è di nuovo una finestra che ci permette di comunicare con il

mondo, abbiamo anche avuto contatti da molti genitori che ci hanno trovato su internet. Anche

questa è una maniera di fare rete e di collegarsi.

Però come vi dicevo il progetto europeo sono state le persone. Qui ho messo una foto di un

rarissimo giorno di sole in Scozia durante uno degli incontri internazionali, è stata un’esperienza

che ci ha permesso di portare anche alcuni dei nostri figli a partecipare al progetto, una esperienza

che al di là dell’ emozione che ha provocato ha di nuovo dato dei contributi concreti in termini di

apprendimento e di conoscenza.

Il progetto europeo è stato bello, adesso è finito, si è concluso come tutti i progetti, ma il treno della

pedagogia dei genitori per fortuna non si è fermato, anzi credo che abbia addirittura accelerato dopo

il progetto europeo.

Il progetto europeo come dicevo prima è stato un jolly, ci ha dato molte chiavi e ci ha aperto anche

alcune porte, ma tutti quanti hanno continuato a lavorare in modo tale che il treno corresse veloce.

Se volessi finire da coordinatore vi presenterei una diapositiva formale di questo genere, vi direi che

il progetto si è diffuso a livello nazionale e internazionale, contribuendo alla formazione, nei

rispettivi ambiti, di insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, giudici e che

attualmente, numerose Istituzioni Scolastiche, Aziende USL ed Enti Locali adottano la metodologia

della Pedagogia dei Genitori per l’aggiornamento dei propri operatori.

Come vi ho già accennato abbiamo messo le mani in pasta praticamente dappertutto, messo le mani

in pasta - ricordatevi -come genitori, collegati al concreto. La battuta iniziale sul fatto di avere due

assessori che hanno parlato di cose concrete non era solo una battuta, hanno parlato di cose concrete

perché hanno ragionato con la stessa mentalità con cui noi ragioniamo tutti i giorni. Del progetto

europeo avete visto, ma siccome non posso fare fino in fondo il coordinatore, invece che dirvi tutto

questo credo che l’immagine più rappresentativa possa essere quella di Andrea.

Page 32: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

32

Sono state tante le vittorie che siamo riusciti ad avere, piccole e grandi, e io sono un po’ come

Riziero, non voglio fermarmi davanti agli episodi negativi che pure esistono e non vanno trascurati

ma non li sento come sconfitte perchè non voglio sentire il rumore dell’albero che cade, piuttosto

mi tappo le orecchie e preferisco distribuire “briciole” sperando che cresca qualcos’altro.

Ecco perché parlo di vittoria.

Però è anche vero quello che diceva ieri sera Maria Chiara.

Maria Chiara ha 12 anni adesso e noi con la nostra memoria storica ripercorriamo tutto quello che

successo, tutto quello che abbiamo fatto perchè cominciamo a diventare un po’ anziani, Maria

Chiara che ha 12 anni ha detto: “non dobbiamo pensare al passato, dobbiamo pensare al futuro”, E

mi sembra un’indicazione molto importante. E visto che pensiamo al futuro la diapositiva iniziale

che ho proiettato se vi ricordate era un po’ vuotina e allora ho pensato alla fine di appiccicarci tutte

le persone – tutte no non è corretto, alla fine ho rinunciato perchè non ci stavano più – una parte

delle persone singole e associate, come sta scritto nell’art. 118 della Costituzione – che ci hanno

dato una mano in questi anni.

Grazie.

RIZIERO ZUCCHI

Allora ringraziamo Enrico. Io penso che le proposte concrete che ha fatto Enrico siano importanti

però pensiamo che – abbiamo parlato di patto educativo scuola, famiglia e sanità.

Gianni non so a che titolo parlerà, perché è un padre, è un medico, addirittura è presidente della

consulta per disabili della provincia di Siena. Sta portando avanti un progetto del “Dopo di noi”.

Page 33: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

33

Credo che sia importante, e poi credo che stia lavorando per la diffusione della pedagogia dei

genitori come strumento per la realizzazione della Società della Salute e noi l’abbiamo pensato

sempre che prima o poi dovremo fare un collegamento fra la Toscana e il Piemonte perché questo

discorso dei cittadini che si impadroniscono della salute, credo che sia vitale. Non so a quale titolo

però credo che sarà importante ascoltarlo perché quando lui parlerà ci dirà anche come ha proposto

questo libro che per noi è preziosissimo, perché noi pensiamo che se questo libro diventasse anche

un libro di testo per i nostri ragazzi - è un libro in cui si parla in fondo di come vengono allevati i

ragazzi in situazione di handicap, ma riguarda tutti i ragazzi - forse i ragazzi potrebbero anche

essere migliori.

GIANNI SCOPELLITI

Non è un caso che inizi con l’immagine dell’incontro della Pedagogia dei genitori che abbiamo

fatto a Siena con tutti gli altri genitori ed è quello appunto di Sant’Antonio il 4 di novembre.

Si è parlato tanto di treni che partono e di treni che arrivano, siccome si è parlato molto della

vicenda che è avvenuta a Torino e sinceramente mi ha molto scosso, mi ha scosso (contrariamente a

quello che è il comune sentire) a favore tra virgolette dei ragazzi che hanno fatto quello che hanno

fatto. Nel senso che mi fa paura un po’ questa società che tende comunque ad isolare o isola la

persona diversabile o isola i ragazzi che non si comportano in maniera corretta, ecc. Ha detto bene

Riziero prima: privarli dell’educazione credo sia la cosa più sbagliata di questo mondo, altrettanto il

fatto che la pena che è stata inflitta è quella di frequentare un ambiente in cui ci siano i diversabili,

non mi piace perché non è una pena e la cosa che non mi piace altrettanto è questo fatto di

sbarazzarsi di loro. E’ molto facile farlo, io avrei fatto più critica nei confronti di chi poi ha

pubblicato sul web tutte quelle immagini classificandole come cortometraggi divertenti, quelli non

sono stati messi… non lo so, forse in futuro lo faranno.

L’altra cosa che mi sarebbe piaciuta è che avessero interpellato Stefano – chiamiamolo così – e i

suoi genitori che tanto hanno creduto nel progetto di integrazione scolastica, perché altrimenti non

avrebbero mandato a scuola il ragazzo. Non lo so se l’hanno fatto. Però emergono sempre gli

elementi negativi , non emergono mai gli elementi positivi.

Io vi voglio soltanto leggere queste due righe, scritte dai ragazzi di una scuola elementare sulla

propria compagnetta di scuola:

“Lei vede sfuocato, sente belle emozioni, alcune volte ha paura, è dormigliona, alcune volte gli

garba il cibo, ha dei bei capelli marroni, è buona, se vuole fare tante cose non parla come noi, è

disabile. Lei vede il mondo un po’ diverso dal nostro, lei vede il mondo pieno di cose belle, di una

vita felice. A lei piace vedere il mondo dalla parte buona, felice ed armoniosa, lei vede il mondo

Page 34: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

34

come un amico fedele ed è contenta. Lo vede come qualcuno che sogna tante cose. Cara Benedetta,

tu ci hai insegnato molte cose, ci hai fatto capire che la vita anche se è brutta deve continuare, ci

hai insegnato a non prendere in giro le persone che soffrono, ci hai insegnato che per sopravvivere

dobbiamo aiutarci l’uno con l’altro”.

Queste sono testimonianze non di extraterrestri ma di ragazzi delle scuole elementari. Se noi

facessimo un’indagine statistica su quelle che sono le testimonianze dei ragazzi che sono i

compagni di scuola dei nostri ragazzi, avremmo altrettante testimonianze così positive.

Oggi vorrei offrire due cose, la prima è quello che diceva Riziero Zucchi, a Siena stiamo partendo,

stiamo partendo in provincia, stiamo partendo a Montepulciano con la Società della Salute, stiamo

partendo portando la pedagogia dei genitori. Ieri per noi si è realizzato un gran sogno in fondo,

perché la prima volta che abbiamo parlato di Benedetta nella scuola, è stato presentando una

relazione tutta nostra fatta semplicemente per una ragione: perché era l’ennesimo cambio degli

insegnanti di sostegno e allora abbiamo detto: ci vuole un po’ di continuità e questa continuità

facciamola noi, facciamo un po’ una relazione su chi è Benedetta, che cosa vuole, cosa pensa, come

ci si può relazionare con lei. Ne è passata di acqua sotto i ponti ..

Io avevo pensato di iniziare un po’ come ha fatto prima Enrico Barone, quindi salto tutto però dico

semplicemente che ha fatto effetto ieri, perché passare a parlare da quattro persone a 100 persone

come eravamo più o meno ieri, credo che faccia effetto a chiunque.

Che cosa offriamo noi come pedagogia dei genitori agli amministratori locali? Me lo stavo

chiedendo prima, io ringrazio il fatto che c’è anche Beppe Gugliotti che per la prima volta ne ha

sentito parlare tanto tempo fa in una riunione al Comune di Siena. Noi offriamo quello che noi

chiediamo alle amministrazioni locali, perché noi chiediamo alle amministrazioni locali ascolto,

però lo diamo e chiediamo alle amministrazioni locali progettualità ed è quella che offriamo.

Questo offriamo e la mettiamo a disposizione, è una progettualità a basso costo perché quello che

proponiamo è di essere agganciati a questo piccolo messaggio, cioè il messaggio di dire: io racconto

la mia storia e la metto a disposizione degli altri. E’ questa la nostra scienza, guai se si volesse

diventare dei giganti, siamo già dei giganti però abbiamo l’umiltà delle formiche.

Ed è questo su cui dobbiamo puntare. Ed è quello su cui qualche tempo fa mi sono confrontato con

Ilio, non bisogna mai dimenticarsi della gioia che ci danno le piccole conquiste quotidiane, le

piccole cose che abbiamo imparato dai nostri ragazzi, ed è quello che offriamo. Non è una

progettualità enorme, è una cosa piccolina, questo piccolino può essere utilizzato per farla diventare

una cosa grande, la rete esiste di già, questo è … noi genitori ci siamo messi in rete e questa rete già

esiste. Però io oggi , dopo aver parlato di questo, raccolgo l’invito di mia figlia.

Page 35: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

35

Cioè mia figlia l’altra volta alla presentazione del libro “Conoscere l’handicap, riconoscere la

persona. La pedagogia dei genitori” – pensavamo di aver fatto una gran cosa, a un certo punto la

sera quando ci siamo confrontati sulla giornata, mi ha detto: “Babbo voi parlate sempre di cose

passate, noi bisogna parlare del futuro”.

E quale è il futuro che voglio proporre alla Società della Salute di Montepulciano?

Ora io faccio andare queste immagini e ci parlo un pochino sopra. Questa è Benedetta, una bambina

a cui è stato detto quello che è stato detto. Cioè il fatto che non parlerà, non vedrà, non camminerà,

non potrà avere una vita autonoma, anzi sarebbe meglio che non ci fosse. Questa è Benedetta che

però a un certo punto dice: Ragazzi qui bisogna darsi un pochino una mossa, bisogna anche saper

sorridere alle cose.

Ecco, quello che vogliamo offrire alla società è questa capacità di sorridere, dietro la sollecitazione

di Maria Chiara ho pensato proprio a questo.

Che cosa cerco nel futuro? Che cos’è che mi da più tristezza? Il fatto che i ragazzi non ridono, non

abbiano gioia. Noi dobbiamo saper costruire, costruire che cosa? Costruire il sorriso.

In quel famoso intervento al Comune di Siena fui invitato da Lucia, mamma di Giuditta, che anche

lei è qui stasera insieme a noi, anche lei autrice di tante battaglie, a un certo punto lei mi disse:

Guarda c’è una riunione in Comune in cui si parla di handicap, vuoi intervenire?

Io intervengo, ad un certo punto prima di me parlavano il sommo rappresentante della CISL, il

sommo rappresentante di questa associazione, ecc.. Quando toccò a me io dissi: sono il

rappresentante di Benedetta perché per me è il 100% della popolazione, penso di essere

rappresentativo in questo senso qui. Però feci un’altra provocazione e la lessi da una brochure, ed

era questo: i ragazzi, tutti i ragazzi hanno diritto alla gioia e noi dobbiamolo interrogarci se

nella nostra società, nei nostri paesi, nelle nostre città, questo diritto alla gioia è garantito. Alzi

la mano chi si sente di dire che nella nostra società è garantito il diritto alla gioia di questi ragazzi.

Io credo che non ci sia questo.

In questo senso qui, allora come si costruisce la gioia? Come si costruisce il sorriso? Si costruisce

prima di tutto con l’integrazione scolastica. Si costruisce facendo sì che non ci siano più

barriere, ma non solo barriere architettoniche e chiaramente anche barriere mentali, si

costruisce facendo sì che le buone prassi vengano fuori finalmente che non ci si lamenti più

delle cose che non vanno, dei ragazzi che trattano male il compagnetto di scuola, perché quello

vuol dire semplicemente tenere ancora fuori i nostri ragazzi. Attenzione, perché sotto sotto c’è il

tentativo sempre di voler fare in modo che i nostri ragazzi vengano di nuovo messi da parte, perché

c’è una specializzazione su questo. Loro hanno bisogno dell’educatore, a un ragazzo a scuola nostra

Page 36: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

36

non viene cambiato il pannolone perché ci vuole l’educatore per cambiarglielo, ci vuole l’infermiere

specializzato per cambiare il pannolone di un ragazzo…

E allora le mamme su cui costruiamo, cioè vogliamo costruire la garanzia dei nostri ragazzi siamo

noi e siete tutti voi, sono i compagni di scuola, sono gli amministratori locali, sono le cose su cui

vogliamo puntare più di tutto. I progetti per il futuro sono proprio questi: noi facciamo come

associazione diverse attività e queste attività sono il teatro delle ombre, il linguaggio corporeo, la

musicoterapia, ma la cosa che mi ha dato più gioia è stata che è venuta una mamma e mi ha detto:

Oh! C’è stato Christian che si è stancato quanto un coso, è stato lì ad armeggiare e la sera è tornato

a casa si è infilato a letto e fino alla mattina dopo non si è svegliato.

Ecco io credo che come amministratori, prima Enrico ha parlato in una maniera tale che ha toccato

tutti, ha toccato soprattutto il sottoscritto, però... si disse una volta: come si deve parlare al

pubblico? Nessuno di noi c’era abituato, nemmeno io come medico, a me l’esperienza della

pedagogia dei genitori mi è servita per fare le presentazioni le varie cose…

Io dico sempre: io parlo come se avessi semplicemente davanti mia figlia, come avessi davanti

Maria Chiara, come tanti altri bambini.

Agli amministratori locali io dico questo: noi siamo insieme a voi quelli che possono essere

complici nel ricostruire il sorriso di questi ragazzi, cioè quando si fa qualsiasi cosa si tenga conto

veramente di questo, cioè di loro, del fatto che basta veramente poco per costruire un sorriso.

A Maria Chiara direi, che cosa cerca il babbo? (perché lei si è un po’ incavolata che siamo fuori

stasera, eravamo fuori ieri sera, la scorsa settimana, ecc. ) Che cosa cerca il babbo? Il babbo cerca il

sorriso dei ragazzi. Cioè quello che vorremmo fare è proprio questo, ragazzi che sono i compagni di

scuola, sono gli amici, il fatto che siamo sempre in viaggio, che nelle spiagge si possa finalmente

accedere come è successo a noi qualche anno fa. Finalmente nel ’93 abbiamo scoperto che c’erano

delle persone che ci volevano bene, queste sono le persone che ci volevano bene, sono ragazzi

dell’AIAS di Pistoia che organizza delle vacanze al mare degne di questo nome, in cui le mamme

possono fare semplicemente le mamme e non essere pedagogisti, non essere infermiere eccetera e

quello che cerchiamo era semplicemente questo fatto di essere tutti insieme, si scandalizzava la

spiaggia perché era la colonia più gioiosa di tutta la spiaggia di Marina di Massa questa. A un certo

punto passerà un disegno e anche lì vorrei semplicemente chiudere con questo, un disegno che

nostra figlia ha fatto con molta gioia, fece questo disegno insieme ai compagni di scuola, con le

mani e con i colori a dita e disegnò questo arcobaleno.

Page 37: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

37

Questa altre immagini invece sono un po’ le città di oggi dove si sta molto attenti al diritto alla

proprietà privata.

Fece questo disegno che si intitola “l’arcobaleno”, cioè si intitola, era un disegno, e i suoi compagni

di scuola che erano stati abituati dalla maestra a saperla leggere, cioè a saperla capire attraverso il

linguaggio degli occhi, ad un certo punto intrerpretarono, dissero: Benedetta che cosa vuol dire

attraverso questo disegno?

Ecco Benedetta con quel disegno voleva dire che lei è come un uccellino che chiede all’arcobaleno

di prestargli un po’ di colori, anche perché l’arcobaleno è molto vanitoso e allora gli chiede questi

colori e questi colori io credo insieme al sorriso dei ragazzi possano colorare veramente le nostre

realtà.

RIZIERO ZUCCHI

Io vi ringrazio e volevo presentarvi il video proposto da Ilio e la sua famiglia.

Diceva Gianni: questi ragazzi hanno diritto al sorriso, allora io dico: hanno diritto al sorriso anche i

ragazzi che quel giorno hanno svillaneggiato il ragazzo handicappato, hanno diritto al sorriso, io

penso che sia importante questo, credo che sia vitale il fatto che la risposta che la pedagogia dei

Page 38: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

38

genitori possa dare agli assessori è: facciamo in modo che siano gli alberi che crescono che vengono

messi in primo piano. Questo l’avete già fatto perché nel momento in cui avete pubblicato le

presentazioni dei genitori e avete dato spazio a Ilio.

Io credo che si sia permesso di dire a questi ragazzi che avevano imparato da noi adulti,

assumiamoci le nostre responsabilità, prendiamo quel video e paragoniamolo a quello che passa per

la televisione. Io credo che il dovere degli enti locali sia quello di dire: c’è un mondo che ha questi

colori e quindi i ragazzi devono imparare da questi colori.

Anche noi ad un certo momento abbiamo imparato da Ilio, abbiamo proposto dei video, sono andati

in giro per Collegno, ne andranno ancora, chiederemo l’aiuto agli enti locali, chiederemo l’aiuto per

pubblicare altri libri, altre presentazioni però pensiamo che il lavoro sia proprio questo, cioè

presentare i colori del mondo.

Allora c’è questo video che a noi è carissimo perché è tutto il lavoro che abbiamo fatto assieme. Li

conosciamo da tempo. Noi ci siamo innamorati subito di Elita, e quando abbiamo saputo che

andava sullo schermo abbiamo fatto dei salti di gioia, vorremmo che si diffondesse, che nascesse un

circuito. Si è parlato di rete, noi stiamo cercando di associare le varie città e dire: facciamo le città

amiche delle famiglie? Facciamo in modo che ci sia un circuito che propone il video che faremo

adesso che ha proposto la famiglia di Elita? Credo che in fondo sia la risposta migliore a quello che

chiedevano gli assessori.

Allora oggi vedremo questo video meraviglioso che secondo me riassume tutto quello che ha detto

Enrico, tutto quello che ha detto Gianni , tutto quello che noi pensiamo, però lo presenta in modo

visivo. E’ una cosa che mi ha molto colpito perché quando vedevo il video pensavo ad una poesia,

in un certo senso pensavo alle poesie che scriveva Pina per suo figlio, e credo che questo video che

hanno fatto Aurora e tutte le persone secondo le indicazioni di Ilio, sia proprio una poesia in onore

di Elita.

ILIO MUSI

Due secondi per spiegare brevemente il tema del cortometraggio.

Un genitore e nostro amico regista che stasera non è potuto venire mi ha pregato di riferire le sue

riflessioni circa questa esperienza fatta. Quindi citerò un attimino il succo del cortometraggio, il

tema.

A volte l’uomo si sente una preda, dove suo predatore è la paura, quella paura stessa di voler

affrontare la vita. Così si sente Marco, il quale ha messo in discussione se stesso e di conseguenza

il rapporto con la sua compagna Vanessa. Cerca di trovare delle risposte ma un forte legame di

Page 39: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

39

amicizia lo costringe ad accettare l’invito della famiglia Musi dentro la quale dovrà abbattere un

muro, un muro talmente alto da scavalcare e talmente spesso da sfondare…

Questo diciamo è un po’ il tema del cortometraggio che si divide in due parti, di 7 minuti ciascuna.

Le impressioni del regista sono state queste, me le ha mandate e, chissà, un giorno potremo

pubblicarle in un altro libro.

Sono passati degli anni da quando abbiamo deciso di realizzare Blackout. Un giorno Ilio mi fa una

proposta indecente: di realizzare un filmato tipo documentario amatoriale dove si vedeva la

famiglia nella loro realtà quotidiana. Imbarazzato non sapevo cosa rispondere, per tagliare corto

risposi che un giorno l’avremo girato, ma dentro di me avevo già dato la risposta: mah, non verrà

mai fatto!

Oggi, se state leggendo questo testo, vi posso assicurare che il corto è stato realizzato e non

basterebbero 100 righe, 100 pagine né 100 libri per descrivere le vibrazioni che mi ha trasmesso

questa famiglia mentre scrivevo la sceneggiatura e soprattutto sul set mentre si girava, capire che

siamo circondati da una società triste è sconfortante. Una bambina, anzi tanti bambini come Elita

riescono a farmi scorrere addosso come pioggia quella sensazione di gratitudine nei confronti della

vita. Allora? Allora smetto di tenermela stretta e cerco di trasmetterla con queste immagini.

Buona visione a tutti

PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO BLACKOUT

RIZIERO ZUCCHI

Prima di dare la parola alle persone che verranno dopo vorrei fare due considerazioni. Quando Ilio

propose questo video disse: Io voglio fare la pedagogia dei genitori e lo disse con lo stesso spirito

con il quale gli altri genitori vanno nelle classi, vanno nelle ASL, vanno anche presso gli educatori

mettendoci la faccia, mettendoci la loro storia, pagando di persona. Allora certe persone hanno

detto: mah! il protagonismo della famiglia Musi!

Certo è il protagonismo della famiglia Musi, noi abbiamo da dare questo al mondo.

Uno dei problemi che si sono posti i genitori è: dobbiamo educare il mondo, e il mondo si educa

anche in questo modo, cioè mettendoci la faccia, mettendoci la propria responsabilità, il proprio

percorso, facendo in modo che Elita diventi un motivo di speranza per tutti perché Elita è motivo di

speranza anche per quei ragazzi che hanno svillaneggiato quel ragazzo down. Perché se è cambiata

lei, se ha manifestato tutte queste sue capacità, anche questi ragazzi minorenni di 16/17 anni, gli

dobbiamo dare questa occasione. Io credo che il mondo non si comporti bene con loro togliendogli

un anno di scuola, io credo che il discorso sia: più scuola e più educazione. E allora io credo che la

Page 40: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

40

presenza degli assessori qua voglia dire: diamo una mano ai genitori della pedagogia dei genitori di

proporre queste indicazioni, e c’è un elemento in questo video molto importante che è l’alleanza

con gli esperti, perché i genitori sì potranno essere protagonisti ma da soli non ce la fanno, e allora

c’è una istituzione che la si è sentita citare molto che è la scuola. La scuola è importante per tutti e

ci vuole, ma la scuola vuol dire il rapporto di educazione fra gli insegnanti e l’educazione dei

genitori, pedagogia degli insegnanti e pedagogia dei genitori.

Sono molto contento che della delegazione di Collegno qua presente - oltre all’Assessore Manzi,

alle mamme - ci siano anche qua due maestri che hanno fatto un grosso lavoro e li hanno voluti qua

per portare il loro contributo. Io vi chiederei di venire qua a portare il vostro contribuito

testimoniando della alleanza educativa che avete fatto fra i genitori e gli insegnanti.

Il maestro Michele Catalano che insegna in una scuola di Collegno. Prego

MICHELE CATALANO

Diventa difficile dicevo prima a Cecilia, la moglie di Gianni, parlare dopo l’intervento di Gianni

Scopelliti, penso che come insegnante debba aggiungere quel sorriso lì, quel sorriso che chiediamo

ai bambini.

Sono solito partire con una storia anche per smollare un attimo.

Siamo a Londra, da un pub esce una persona che ha bevuto parecchio e a un certo punto

barcollando finisce sotto un lampione e comincia a cercarsi nelle tasche e incomincia a guardarsi

attorno, sempre barcollando.

Poco distante c’è un vigile londinese, lo guarda si incuriosisce e gli dice; ma lei cosa sta facendo

qui?

Ho perso la chiave, sto cercando…

Aspetti, va che le diamo una mano altrimenti lei non va più a casa.

E passano 10 minuti, cercano ma non trovano niente, a quel punto lì il vigile londinese gli chiede:

mi scusi ma lei è sicuro che ha perso la chiave proprio qui sotto?

E l’altro con molta naturalezza gli risponde: Certo che no, però qui si vede meglio!

Citavo questa anche per rompere un attimo l’atmosfera, perché noi abbiamo in giro per il mondo

anche nel mondo scolastico, persone che non cercano davvero di risolvere il problema, ma cercano

di trovare a volte delle soluzioni di comodo.

Cito il caso di un bambino che avevamo noi 3-4 anni fa, in cui per cercare di integrarlo nella scuola

in cui era lo facevano stare la mattina in una classe fino alle 10 e 30 seguito poi da un educatore,

faceva poi quello che si chiama in gergo un “progetto di plesso”, passando da un laboratorio

all’altro, facendo nuoto con una classe, attività informatica con l’altra, mangiava con i compagni

Page 41: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

41

dopodichè veniva preso e portato in un centro diurno con atri bambini di 16 anni dove quello che

non aveva già imparato di suo a scuola lo imparava sicuramente lì. Questo piccolo esempio ce la

dice lunga che ha fatto comodo e continua talvolta a far comodo cercare di risolvere i problemi

dove c’è praticamente più chiaro. Si era cercato di risolvere con una soluzione così, di dire: un po’

per ciascuno non fa male a nessuno.

Occorre quindi proiettarci un attimo al futuro. Cosa possiamo fare per questi bambini, per tutti i

bambini? Perchè noi come insegnanti abbiamo il compito di far crescere tutti i bambini, questa è la

cosa importante e allora dobbiamo delineare con sufficiente chiarezza quale è il nostro obiettivo e io

credo che il nostro obiettivo sia ormai uno, proprio quello di far crescere tutti i bambini con questo

sorriso. Un bambino se fa bene una cosa poi fa un sorriso. Io ho presente davanti agli occhi i

bambini che riescono in un calcolo e poi il maestro gli dice bravo hai fatto bene, fanno proprio

questo sorriso. Quindi il sorriso è proprio il segno che il bambino cresce e noi bisogna assumerci

questa responsabilità di guidarli verso un cambiamento.

D’altronde non penso che abbiamo alternative, né come insegnanti né come genitori, né come

educatori, per un fatto molto semplice. Nella teoria della comunicazione Paul Watzlawick primo

assioma ci dice una cosa importantissima: non possiamo non comunicare. Qualsiasi gesto, qualsiasi

nostro silenzio, qualsiasi nostra affermazione comunica qualcosa, ma si spinge ancora un po’ più in

là Watzlawick e ci dice: se non possiamo non comunicare non possiamo non influenzare. Noi non

possiamo non influenzare in una situazione di rapporto. Questo io penso che faccia piazza pulita di

tante pedagogie che ritengono il bambino come in una sorta di cellophane, come qualcosa che

cresce da solo. Non è vero, noi influenziamo e il caso citato di Torino alla luce di questi due

principi fondamentali e il fatto di star fermi mentre i compagni svillaneggiano il ragazzo down vuol

dire che non si è influenzato nella direzione voluta.

Ma andando avanti, allora noi non possiamo non comunicare, non possiamo non influenzare, ne

deriva una conseguenza enorme per noi adulti e per noi educatori: noi abbiamo la responsabilità di

come i bambini vengono fuori, di come crescono, del loro stare bene e del loro stare male nel

mondo, chi più chi meno. Ma ognuno di noi, insegnante, educatore, operatore dell’ASL, se sono

vere queste cose, non può tirarsi fuori dalle responsabilità e, per dirla come dice un’autrice: “lungo i

bivi della tua strada incontri le altre vite. Conoscerle o non conoscerle, viverle a fondo o lasciarle

dipende soltanto dalla scelta che fai in un attimo, anche se non lo sai tra proseguire dritto o

deviare spesso si gioca la tua esistenza e quella di chi ti sta vicino”.

Io mi ero segnato la scena di Forrest Gamp, non so quanti di voi hanno visto l’inizio del film di

Forrest Gamp, con questa musica bellissima, e questa piuma che scende si sposa sulla spalla di un

signore ma che non aveva tempo, la butta via, scende e arriva vicino a questo diversamente abile,

Page 42: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

42

perché Forrest Gamp era un diversamente abile, che ha la pazienza di raccoglierla e di metterla

anche nella pagina giusta del libro.

Quindi noi non abbiamo scelta, noi siamo promotori del cambiamento o del non cambiamento, che

ci piaccia o no. E allora abbiamo provato insieme ad alcuni compagni, maestri, grazie anche alla

amministrazione che finanzia alcuni gruppi di formazione, a metterci attorno ad un tavolo e vedere

che cosa vuol dire in concreto, l’abbiamo chiamata la Pedagogia del cambiamento, perché questo

vogliamo fare, che i bambini cambino in bene, noi siamo responsabili di fare delle cose perché i

bambini cambino in meglio. E allora abbiamo provato a definire questo: il nostro compito come

insegnanti è quello di far crescere nel bambino la capacità di percepire in modo diverso, la capacità

di rappresentare quello che vive anche in modo diverso (che sono collegati), la capacità di usare un

linguaggio che sia più ricco, che rappresenti meglio quello che si è vissuto, perché se io rappresento

diversamente colgo dei significati, ho più scelta nello scegliere i comportamenti che mi servono

perché la vita mi pone delle continue sfide e io devo saper scegliere quale atteggiamento, quale

comportamento prendere per rispondere a questa vita.

Abbiamo quindi scelto questo obiettivo: favorire la crescita, un modo diversificato di percezione

– rappresentazione - linguaggio - significati per due motivi.

Il primo motivo è che questi sono gli ingredienti strutturali dello stare bene o dello stare male della

nostra persona in mezzo agli altri.

Li usiamo tutti i giorni, li usano tutti, tutti i bambini e noi abbiamo il compito di far crescere tutti i

bambini. Qui abbiamo dei corollari: il modo di usarli influirà sicuramente sul star bene e sul star

male. E c’è ancora un aspetto che interessa a noi insegnanti: siccome il percepire, rappresentare,

dare dei significati sono tutte collegate e agiscono come sistema, non è importante agire su tutte le

cose messe insieme, ma basta toccare un punto e quasi automaticamente si modifica tutto l’insieme.

E’ capitato che un insegnante a un bambino, chiamiamolo così “sfigato”, che non riesce; per una

qualche ragione è riuscito a fare bene un compito, un calcolo, questo comportamento che diciamo

adeguato ha comportato che da quel momento proprio perché ha avuto questo comportamento

adeguato, lui è stato poi anche più attento, ha cambiato il suo modo di percepire, ha cambiato l’idea

che aveva della sua persona, della sua situazione e ha cominciato a credersi anche un pochettino più

bravo. Ha cambiato anche magari che riesce meglio in altri settori e, dulcis in fundo, succede che

poi assume quella che io chiamo “espressione viso da prima comunione”, diventa un angioletto, è lì

bravo e se ne sta lì tranquillo a vedere tutte le cose.

Il secondo aspetto per cui abbiamo scelto questo obiettivo: è comunemente accettato e risaputo che

la differenza tra i bambini che se la cavano e quelli che non se la cavano, non solo a scuola ma

anche fuori, non sta nel fatto che i primi facciano molte più esperienze, anzi io ho paura di questo,

Page 43: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

43

io vedo che in genere ormai questi bambini hanno la giornata piena di esperienze, passano da un

corso all’altro, tutto quanto, e si pensa che il bambino così diventi più capace e più ricco ecc.. Non è

questo, la differenza - ormai è risaputo - sta nella capacità di lavorare sui simboli, sull’immagine,

sulle rappresentazioni, sulla capacità di poter vedere quelle poche esperienze fatte da tanti punti di

vista , in questo sta la ricchezza del bambino. D’altronde noi negli anni ’80 puntavamo sul recupero

dei bambini in difficoltà con questo modello dei laboratori, cioè pensavamo che facendo fare a

scuola ai bambini tante esperienze avremmo accorciato il divario tra i bambini che se la cavano e i

bambini che non se la cavano, non è così, non è stato così. E allora il vero divario sta nella capacità

di quelli che si ritengono più bravi proprio in questo modo, percepirà in modo più ricco proprio con

quello che madre natura gli ha dato, userà gli occhi, le orecchie, l’olfatto, il cinestesico (sensazioni

interne ma anche sensazioni esterne), il gusto, li userà di più e se li usa di più rappresenterà

diversamente una stessa situazione e userà un linguaggio più ricco.

Se per esempio a settembre chiederemo ai bambini che rientrano dalle vacanze: Che cosa ti è

piaciuto di più dell’esperienza del mare?

A noi è capitato, in genere il bambino che se la cava ti dirà più cose: “Mi è piaciuto camminare con

i piedi sulla spiaggia”, e aggiungerà magari “sentire l’acqua che bagnava i piedi, vedere il

tramonto.”

Il bambino che se la cava di meno se la caverà con una frase: Giocare sulla spiaggia. Questo vuol

dire che quello che se la cava di più ha percepito in modo diverso usando più organi sensoriali, ha

rappresentato in modo diverso e quindi ha scoperto dei significati diversi di quel posto lì e avrà

un’idea della situazione più ricca rispetto all’altro bambino.

I bambini che non se la cavano non è perché fanno una scelta sbagliata ma è perché nella loro idea,

nella loro immagine, non hanno sufficientemente scelto.

Io faccio sempre un’analogia: il bambino che se la cava ha un garage ma anche il bambino che non

se la cava ha un garage. Ma il bambino che se la cava dentro il garage ha probabilmente molti più

attrezzi , li ha messi in un posto dove li può rintracciare, sa come usarli e per cui se deve poi

stringere un bullone sa prendere la chiave inglese invece che la pinza. Il bambino che se non se la

cava magari ha meno attrezzi oppure ne ha tanti, perché io penso che tutti i bambini abbiano le

risorse, solo che a volte ce le hanno in posti che non riescono a rintracciare.

E allora il nostro compito è quello di aiutare i bambini ad avere un garage con tanti attrezzi e gli

attrezzi siano rintracciabili e che li sappiano usare molto bene.

Ma tornando anche a quello che riguarda gli insegnanti.

Che cosa possiamo fare allora per ridurre il divario tra questi bambini?

Il problema ce lo pongono i bambini con difficoltà.

Page 44: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

44

Tornando all’esperienza prima del mare, i maestri possono usare il linguaggio per fare cosa? Allora

io posso prendere la frase di un bambino, perché il linguaggio mi serve per comunicare come ho

messo via quell’esperienza, ma mi serve anche nell’altro senso cioè per ritornare su

quell’esperienza lì, perché il linguaggio è come una videocamera, non a caso stiamo facendo un

corso come insegnanti: uso del linguaggio col cervello e videocamera. Quando il bambino è andato

al mare non è che ha fatto l’esperienza solo di giocare, ha fatto anche lui l’esperienza ad es. del

tramonto, solo che l’ha messa in fondo al garage.

Allora con il linguaggio io posso dire: immaginate di trovarvi dove siete stati al mare, riprendiamo

una frase di quel bambino, stai camminando sulla sabbia e mentre stai camminando l’acqua ti bagna

i piedi, e inspirando profondamente senti il profumo del mare, la salsedine, dilatati i polmoni provi

una sensazione di piacere.

Riprendiamo tutte queste cose che sono di ognuno e in questo modo facciamo rivivere, perché non è

che possiamo portare i bambini di nuovo sul mare, ma attraverso il linguaggio noi possiamo creargli

delle rappresentazioni delle immagini di quello che si è vissuto e di quell’esperienza lì, farla

rappresentare in un modo più ricco.

Queste sono alcune cose, abbiamo detto prima rappresentazione, percezione. Mi fermo solo alle

percezioni perché sarebbe un discorso ancora più ampio, ma anche a scuola l’obiettivo nostro è

quello di accrescere l’idea che i bambini hanno di se stessi, delle situazioni, del mondo. E noi

possiamo farlo con tante cose. Solo sulla percezione se usiamo bene i sensi che madre natura ci ha

dato e sappiamo come usarli, contribuiamo a questo scopo. Ad esempio per insegnare le tabelline

possiamo usare la filastrocca, l’auditivo, unito al cinestesico, vi assicuro che tutti bambini anche i

più scarsi, lo fanno e lo sanno fare. Perché ci inseriamo in una modalità, l’auditivo, che è molto

facile a quell’età , ma nel momento in cui in seconda o in terza i bambini devono velocizzare le

operazioni, devo usare il mondo visivo, gli occhi. Cioè devo fare le tabelline al contrario cioè fare:

81 = 9 per 9; 72 = 9 per 8, cioè usare un’altra modalità.

Io ho imparato molto dai bambini da come utilizzano perché si parte tutto dalla percezione.

Se un bambino mi dice: se io ho bisogno di ricordarmi i titoli faccio una cosa maestro, me li vedo

passare tutti davanti agli occhi tutti molto velocemente: la velocità aiuta a ricordare.

Un altro bambino mi dice: maestro, quando faccio il problema è come se facessi scorrere un film al

rallentatore così vedo cosa è successo. Rallentare aiuta a comprendere le relazioni.

Un altro bambino mi diceva: io quando devo capire un problema quando c’è il testo sono lì in

mezzo faccio l’attore, ma quando arrivo all’operazione mi allontano e guardo da lontano per vedere

cosa è successo.

Page 45: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

45

Queste sono tutte cose che accadono molto semplicemente, non le portiamo alla coscienza ma ci

sono.

Quindi studiare. La visione del bambino che studiare significa leggere una frase, rileggerla tante

volte e poi ripeterla. Abbiamo provato a modificare: Leggi quella frase di scienza , immagina che

cosa hai letto, poi usa il linguaggio non per ripetere a pappagallo, ma usa il linguaggio per

rappresentare e descrivere che cosa mi sono immaginato.

Tornando al cambiamento, noi ci troviamo di fronte a una scelta non sempre facile. Noi possiamo

cercare di cambiare la situazione oppure l’idea che ci siamo fatti della situazione.

Quando un bambino ti viene alla lavagna ti fa il calcolo giusto poi ti va a posto, viene lasciato da

solo e te lo fa sballato, allora vuol dire che con quel bambino non bisogna intervenire a livello di

cambiare la situazione esterna, ma bisogna intervenire a livello di cambiare l’idea che si è fatto lui

di come è bravo. Mentre per altri bambini semplicemente c’è un inghippo e si cambia questo.

Io credo che un grosso pregio di questi genitori della pedagogia dei genitori sia proprio questo

enorme lavorio che molti genitori hanno fatto. Io ho sentito a Siena le testimonianze di molti

genitori, nell’avere un’idea di essere genitori in un modo, rendersi conto che quell’idea a un certo

punto era completamente inadeguata al figlio, e dover modificare e la realtà esterna ma soprattutto

l’idea che loro si sono fatti di genitore. Chi fa questo lavoro qui secondo me dà una grossa risorsa,

una carica a tutti noi, perchè riuscire a modificare una idea così grande di come fare il genitore in un

certo modo piuttosto che in un altro, guardate che richiede tantissimo sforzo, passione.

Voglio citare Francesca: come si è trovata rispetto a dover gestire un’altra cosa. “Principalmente

per i miei genitori che si trovano ad essere catapultati in questa realtà sentendosi crollare il mondo

addosso per loro che in un attimo vedono i loro sogni e le loro legittime aspettative di babbo e di

mamma infrangersi contro il vetro di un incubatrice”.

La testimonianza di Paolo: E’ come se una mano strappasse il cuore e lo stomaco portandosi via la

vita stessa.

Ma poi costruendosi un’altra via di genitori arrivano anche a indicare delle soluzioni.

E continua Francesca: Non credo a chi vede la nascita di un figlio problematico come una fortuna,

o almeno per me non è così, ma certamente questi figli ci fanno conoscere la dimensione più vera e

profonda dell’esistente facendo piazza pulita di tutto il superfluo. (Poi lì a Siena ha detto che il

superfluo voleva ancora un po’ tenerselo).

Paolo dice: in queste circostanze è determinante il dialogo aperto e sincero con il proprio partner

perché è in due che si è voluto un figlio ed è in due che bisogna crescerlo , bisogna farsi forza

insieme, credere l’uno nell’altro, confidarsi tutto, pensieri sentimenti sensazioni paure vergogne

Page 46: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

46

ansie senza mai nascondersi nulla perché solo l’unità della coppia aiuta ad avere la serenità

necessaria per affrontare ogni situazione con il massimo impegno.

Io credo che questo grosso lavoro fatto da questi genitori sia una ricchezza per tutti noi , io penso

che con molto pragmatismo, che nella quotidianità e al di là del protocollo di intesa, noi insegnanti

abbiamo il compito e il dovere di far crescere tutti i bambini, che mentre crescono abbiano quel bel

sorriso che ci diceva Gianni prima. Grazie.

R.ZUCCHI

Ringraziamo il maestro Michele Catalano. Io credo che adesso sia importante che si sostanzi quello

che stiamo dicendo. Cioè con maestri così e con genitori così va fatta un’alleanza, però questa

alleanza deve sostanziarsi in indicazioni concrete che derivano da impegni da parte di chi

rappresenta la collettività, allora io inviterei il Vicesindaco dott. Scateni di Castagneto Carducci, per

noi è importante che il Vicesindaco di Castagneto Carducci e l’Assessore Tiziana Manzi che è

diventata anche Vicesindaco di Collegno, quindi parità di livelli istituzionali, per noi è importante

che di fronte alle persone questo impegno solenne sul protocollo della pedagogia dei genitori debba

essere sottoscritto davanti a tutti.

GINO SCATENI – VICESINDACO COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

Io volevo ringraziare soprattutto tutti i relatori che si sono avvicendati oggi, ci hanno fato assistere

ad una lezione superba, ad una lezione molto importante di pedagogia, una lezione che a volte

soprattutto un po’ per la vita frenetica per come viviamo siamo portati spesso a trascurare a

sottovalutare, siamo portati sempre a vivere altri aspetti.

Abbiamo vissuto insieme momenti molto importanti, attraverso le immagini del filmato, attraverso

quello che è stato detto, ci ha riportato un po’ con i piedi in terra e che ci stanno facendo veder

aspetti che forse tanti sottovalutano e soprattutto per noi amministratori che dovremo tener bene in

considerazione, che spesso siamo distratti da altri obiettivi, da altre cose.

Io tra l’altro sono Assessore all’urbanistica e ho avuto esperienza recente perché Ilio fa parte della

Commissione edilizia e purtroppo ci fa vedere come anche il mondo tecnico sia poco sensibile e

proiettato verso altre cose, quindi spesso parlare di certi argomenti lascia disorientati invece è molto

importante diffondere queste lezioni, se così si possono chiamare, un po’ per portare a costruire il

Page 47: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

47

sorriso, è stata usata la frase “costruire il sorriso”, per cercare di portare alla normalità delle cose

che per modo di vedere antiquato e superato abbiamo a che fare tutti i giorni.

La firma del Protocollo di Intesa ritengo sia molto importante anche perché il Comune di

Castagneto ha adottato in questi giorni il Piano Strutturale, quindi regolamento urbanistico, si

parlerà a breve anche del regolamento edilizio, e ci saranno elementi che dovranno essere posti in

posizione prioritaria rispetto ad altri proprio per evitare quelle certe problematiche pratiche con le

quali abbiamo a che fare. Questo è il momento ideale per prendere in considerazione questi aspetti,

per recepirli e trasformarli in regole pratiche di dominio pubblico che possano essere naturalmente

eseguite e adottate da tutti.

Io vi ringrazio per la vostra presenza e partecipazione

Grazie.

Il Vicesindaco del Comune di Castagneto Carducci e L’Assessore alle Politiche Educative e

Sicurezza -Vicesindaco del Comune di Collegno procedono alla firma del Protocollo di intesa

sulla “Pedagogia dei Genitori” fra Comune di Castagneto Carducci e Comune di Collegno.

RIZIERO ZUCCHI

Allora mentre firmano io volevo ricordarvi le attività previste, riportate anche nel programma.

Le principali attività previste sono:

realizzare un ciclo di incontri formativi – tavole rotonde (su integrazione scolastica, città

accessibile, solidarietà sociale …) dove i genitori sono invitati ad intervenire in prima persona, a

raccontare le esperienze ed i percorsi di vita scolastica e sociale dei figli diversabili, a

collaborare e, mediante un confronto aperto e costruttivo, a proporre agli attori istituzionali, ai

docenti, agli operatori sociali, quali sono le cose da migliorare e quali da valorizzare nella

programmazione e nella gestione dei servizi sul territorio.

Provvedere alla raccolta, alla pubblicazione e alla diffusione delle narrazioni e delle

testimonianze personali dei genitori

Istituire presso gli uffici comunali un apposito archivio/centro di documentazione sulla

pedagogia dei genitori, ove potranno essere liberamente consultati tutti i materiali cartacei e/o

video prodotti a seguito degli incontri formativi.

Page 48: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

48

Aderire alla rete europea di apprendimento sulla Pedagogia dei Genitori, anche sottoscrivendo

uno specifico Protocollo di Intesa quale atto di impegno formale e politico, per valorizzare la

diffusione della Pedagogia dei genitori inserendosi nel circuito nazionale ed internazionale.

Page 49: L’ASCOLTO DEI GENITORI COME STRUMENTO · Riziero Zucchi, Docente di Pedagogia Speciale Università di Torino Augusta Moletto, Redazione Rivista Handicap & Scuola ... Ecco io ho

49

Appendice

Protocollo di intesa sulla “Pedagogia dei Genitori” fra Comune di Castagneto Carducci e

Comune di Collegno. Sottoscritto il 17 novembre 2006

1. Le famiglie sono risorse per la comunità locale ed esprimono la loro funzione educativa in sinergia con

le altre agenzie del territorio, gli educatori, gli insegnanti e gli insegnanti coinvolti a vario titolo nei

processi formativi.

Occorre promuovere strategie per sostenere l’empowerment delle famiglie, forme cioè di espressione di

cittadinanza attiva, di competenze che dal privato familiare sono efficaci a vantaggio dell’intera

comunità, ne influenzano il contesto e si ricompongono in modo coordinato e sintonico, a vantaggio dei

minori singoli e delle comunità educative (sezioni di asilo nido, gruppi classe, scuole). Le narrazioni dei

genitori consentono un recupero dell’identità individuale e della comunità locale, inducendo processi

virtuosi di inclusione ed il recupero della solidarietà intergenerazionale.

Occorre valorizzare la competenza delle famiglie, per porle in grado di dialogare in modo efficace con

l’ASL, i servizi e le istituzioni scolastiche attraverso la raccolta, la pubblicazione e la diffusione delle

narrazioni dei percorsi educativi.

La Pedagogia dei genitori è la Pedagogia della Responsabilità, dell’Identità, della Speranza e della

Fiducia: promuove la centralità della persona, con attenzione alle sue potenzialità.

2. Il Comune di Castagneto Carducci assume l’impegno, di concerto con il Centro Nazionale

Documentazione e Ricerca Pedagogia dei Genitori istituito dal Comune di Collegno, e con tutti gli

EE.LL. che sottoscriveranno analogo protocollo d’intesa, di:

Raccogliere, pubblicare e diffondere le narrazioni dei genitori che, in ambito scolastico, sanitario,

familiare e sociale sono modalità funzionale al dialogo tra le varie istituzioni per promuovere un

rinnovato patto educativo scuola, famiglia, sanità, promosso dall’Ente Locale.

Attuare iniziative formative, negli ambiti scolastici, sociali e sanitari, a partire dalle narrazioni dei

genitori, per favorire la diffusione di una cultura dell’integrazione, per imparare cioè dai genitori e

dalle persone in situazione di disabilità.

Valorizzare le esperienze genitoriali mediante la redazione di pubblicazioni, prodotti multimediali e

strumenti di comunicazione sociale, che riguardino tematiche pubbliche di interesse collettivo, per

formare opinione pubblica, per far crescere coscienze civili e creare inclusione.

Inserire nelle Carte di Servizio dei servizi educativi, quali gli asili nido, la valorizzazione del punto

di vista delle famiglie, del ruolo dei genitori nella co-progettazione degli interventi, secondo i

principi ispiratori del presente protocollo.

Proporre l’applicazione della metodologia della Pedagogia dei Genitori nei gruppi di lavoro

incaricati della redazione dei Piani di Zona L. 328/2000, degli Accordi di Programma, nei piani

socio-sanitari da sottoscriversi con le ASL ed i Consorzi (Società della Salute), nonché nei piani

dell’Offerta Formativa delle Istituzioni Scolastiche e, comunque, in tutti gli ambiti programmatici

interistituzionali, che vedono al centro delle politiche pubbliche il sostegno e la tutela delle relazioni

umane, fondamento per la rifondazione solidale della società.

Per il Comune di Castagneto Carducci Per il Comune di Collegno

(Provincia di Livorno) (Provincia di Torino)