Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

144
L’articolazione e le caratteristiche dell’istruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI

Transcript of Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Page 1: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’articolazione e le caratteristichedell’istruttoria

A cura diDr.FRANCESCO CODAZZI

Page 2: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• individuazione corretta del soggetto richiedente il credito

• utilizzo di fonti informative

L’articolazione dell’istruttoria L’articolazione dell’istruttoria

la valutazione del merito di creditoai fini della concessione del credito

per

Page 3: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’istruttoria deve caratterizzarsi per la completezza dei documenti e delle informazioni e per la chiarezza di analisi e di giudizio a supporto dell’affidamento, ovverosia:• deve esplicitare la presenza di tutti gli elementi per definire con accuratezza il merito di credito del cliente, • deve riportare la precisa illustrazione delle anomalie e delle eventuali carenze emergenti dalla lettura delle informazioni e la indicazione delle opportunità per la banca della operazione proposta.

Le caratteristiche dell’istruttoria

La banca a tale scopo deve acquisire tutta la necessaria documentazione per effettuare una adeguata valutazione del merito creditizio del prenditore sotto il profilo patrimoniale e reddituale anche al fine di determinare una corretta remunerazione del rischio assunto.

Page 4: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

In particolare le Istruzioni di vigilanza prevedono che, "in relazione alla particolare importanza che lo scrutinio del merito del credito riveste ai fini di una corretta gestione aziendale", sia dedicata particolare cura allo svolgimento dell'istruttoria per la concessione degli affidamenti e alla revisione successiva delle informazioni acquisite. Inoltre, "considerata (...) la necessità che tutti gli affidamenti (...) vengano concessi su espressa richiesta, si dispone che tale circostanza risulti da formale documentazione, debitamente sottoscritta dagli interessati" che indichi l'importo richiesto, la durata, le garanzie offerte. La banca dovrà acquisire la documentazione necessaria alla valutazione, che quanto meno dovrà essere costituita dall'ultimo bilancio approvato. Per le imprese facenti parte di gruppi, è altresì richiesta una dichiarazione sui collegamenti patrimoniali o contrattuali. Oltre alla documentazione suddetta, cui si attribuisce "carattere minimale", le banche sono tenute ad acquisire ogni ulteriore elemento atto "a rendere il livello di approfondimento della istruttoria dei fidi adeguato all'entità e al grado di rischio dei finanziamenti da concedere".

Le caratteristiche dell’istruttoria

Page 5: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

A tale fine la banca A tale fine la banca acquisisceacquisisce

documentazione giuridicadocumentazione giuridica documentazione contabile,documentazione contabile, documentazione integrativadocumentazione integrativa

e svolgee svolge

accertamenti ed indagini informative

Le caratteristiche dell’istruttoria

Page 6: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Identificazione del cliente ed accertamento delle relative capacità negoziali, secondo i principi giuridici generali.

Le caratteristiche dell’istruttoria

A

Esame tecnico delle risultanze contabili per

• verifica della solidità patrimoniale e degli equilibri finanziari ed economici

• accertamento della capacità di merito creditizio

B

Page 7: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Le modalità modalità

di di

valutazionevalutazione

Page 8: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Le modalità di valutazione sono ovviamente differenziate innanzitutto

in funzione della tipologia della clientela, soggetto privato o impresa,

essendo, in questo ultimo caso, il processo molto più articolato e

strutturato.

Le modalità di valutazionemodalità di valutazione

Page 9: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il soggetto privato nella generalità dei casi manifesta una esigenza finanziaria di dimensioni non rilevanti, in quanto per lo più finalizzata a sostenere investimenti ed acquisti ben definiti, e, soltanto in taluni casi ( ad esempio, acquisto immobili) di importi più significativi.

In ogni caso l’istruttoria bancaria è abbastanza semplificata (salvo gli specifici accertamenti tecnici e legali propri del credito fondiario), in quanto l’indagine bancaria mira ad individuare la capacità di reddito e di rimborso del richiedente sulla scorta della documentazione acquisita e delle informazioni assunte.

Le modalità di valutazionemodalità di valutazione

La banca, perciò, esamina

• la consistenza del reddito percepito

• la continuità nel tempo del reddito stesso • l’esistenza di eventuali ulteriori fonti continuative di reddito • la verifica di qualsiasi onere a decurtazione del reddito

Page 10: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Analisi quantitative:

analisi di bilancio tecniche dei quozienti e dei flussi finanziari

Per il soggetto impresa vengono in rilievo:Per il soggetto impresa vengono in rilievo:

Analisi qualitative :

la struttura e l'andamento del settore in cui opera l'impresa, le caratteristiche generali e le politiche di gestione della impresa stessa la fondatezza dei suoi programmi futuri

Le modalità di valutazionemodalità di valutazione

Page 11: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Analisi della

impresa

(alcune domande)

Tipo di organizzazione aziendale Qualità del management / titolari Andamento attuale e prospettico del settore di appartenenzaInserimento dell’azienda nel settorePrincipali concorrentiGrado di dipendenza verso clienti e fornitori …

Equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria Adeguato livello di redditivitàCostanza nel tempo della redditività Redditività aziendale in linea con l’andamento del settore …

Page 12: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Ai fini di un’adeguata conoscenza del soggetto- impresa, il gestore deve acquisire le opportune informazioni anche su tutti gli aspetti concernenti la struttura, l’organizzazione, il settore ed i mercati dell’impresa .. .

ad esempio,

Le analisi qualitative

Le decisioni di affidamento devono attivare percorsi estimativi capaci di cogliere il grado di connessione che si determina tra dinamiche macro ambientali, evoluzione del mercato settoriale, scenario competitivo ed attitudine dell'impresa a generare risorse in misura adeguata agli impegni di rimborso.

Page 13: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• conoscere il profilo storico dell’azienda e le principali vicende che l’hanno caratterizzata

• per valutare possibili problemi di continuità, soprattutto nei casi nei quali significativa parte del valore aziendale è rappresentata dalla presenza e dalla esperienza di una o più figure (soci o titolari) con scarse o nulle possibilità e prospettive di successione in ambito familiare.

ASSETTO PROPRIETARIOASSETTO PROPRIETARIO

per

Le analisi qualitative

Page 14: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

capire chi ha il potere in azienda, chi può decidere il futuro aziendale

Nelle imprese minori, generalmente, proprietà dell’impresa e potere decisionale coincidono. Con l’aumentare delle dimensioni aziendali, si va verso una divaricazione tra proprietà e l’effettivo potere decisionale e di gestione

Quando in un’impresa non è chiaro chi ha il potere di decidere o quando il potere è molto frazionato, si è in presenza di un’azienda che può presentare un potenziale grado di rischio, in quanto questa situazione non permette la necessaria velocità decisionale che invece il mercato richiede.

GESTIONEGESTIONE

per

Le analisi qualitative

Page 15: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Conoscere:• l’organizzazione tecnica ( elementi fisici e materiali

connessi all’attività aziendale -lay-out di impianti, macchinari ed attrezzature, organizzazione dei magazzini e dei processi logistici, ecc.-);

• l’organizzazione umana (sistemi relazionali che operano in azienda e i sistemi di comunicazione e di circolazione delle informazioni -ad esempio, organizzazione per funzioni o per divisioni -)

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONEAZIENDALEAZIENDALE

perper

Le analisi qualitative

Page 16: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

verificarne la funzionalità in relazione alla localizzazione dell’impresa

La scelta del luogo ove far sorgere un’impresa è, in taluni casi, vincolata da esigenze tecniche: si pensi, per esempio, alle industrie minerarie, alle cave, ecc., nel caso delle piccole imprese a carattere artigianale le considerazioni personali o familiari influenzano l’ubicazione dell’azienda,nel caso delle imprese di media e grande dimensione, viene, infine, data particolare attenzione ai fattori che rendono la localizzazione della impresa in una data zona più conveniente rispetto ad un’altra. Sono perciò prese in considerazione la vicinanza dei mercati di approvvigionamento delle materie prime, la vicinanza dei mercati di sbocco, la presenza di manodopera qualificata, la presenza di infrastrutture adeguate ecc.

ATTIVITA’ AZIENDALE ATTIVITA’ AZIENDALE

per

Le analisi qualitative

Page 17: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

comprenderne anche l’ impatto sulle strutture formali del bilancio.

E’ abbastanza evidente che le singole poste di bilancio, ancor prima della struttura complessiva dello stesso, non possono che essere diverse a seconda che ci si trovi in presenza di un’impresa di tipo manifatturiero piuttosto che di tipo finanziario

ATTIVITA’ AZIENDALE

per

Le analisi qualitative

Page 18: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

conoscere la struttura dell’offerta dell’impresa, la stagionalità dell’offerta, la tipologia di clientela, le caratteristiche della produzione, ecc.

Le informazioni hanno risvolti a livello di bilancio. Basti pensare, ad esempio, ad un’impresa con produzioni stagionali: in tali casi, infatti, se il bilancio chiude al 31 dicembre, lo stato dei conti in tale epoca potrebbe non rappresentare nel modo più trasparente possibile la situazione aziendale, in quanto la data di chiusura del bilancio potrebbe “impattare” in pieno con il periodo di bassa stagione, in cui le vendite stanno languendo, e l’impresa è occupata nella gestione del proprio portafoglio clienti e quindi l’equilibrio delle poste di bilancio potrebbe non essere quella ottimale.

MERCATO AZIENDALE

per

Le analisi qualitative

Page 19: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

inquadrare l’ impresa nel settore specifico di riferimento

E’ ovvio che le ripercussioni del settore sull’azienda possono essere più o meno forti a seconda del grado di sensibilità che l’impresa ha nei confronti del suo scenario esterno.Ogni settore ha caratteristiche particolari che debbono essere attentamente considerate nel processo di analisi per meglio approfondire il significato delle evidenze di bilancio

SETTOREper

Le analisi qualitative

Page 20: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

SETTORE

•stimare le prospettive di crescita del settore ovvero la qualificazione del ciclo di vita del prodotto nelle fasi di introduzione, sviluppo, maturità e declino per i riflessi in ordine al fabbisogno e/o generazione di fondi, •apprezzare sia l’intensità della tensione concorrenziale, attraverso il grado di concentrazione e di differenziazione, sia la forza dei settori contigui (prodotti sostitutivi, clienti, fornitori, potenziali entranti),•individuare la strategia scelta dall’azienda (bassi costi di produzione, differenziazione dei prodotti, etc.) •esaminare la posizione dell’azienda nel settore, ovvero se sia su livelli di dominio o di marginalità

Le analisi qualitative

per

Page 21: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il coacervo di informazioni di carattere qualitativo sussidia l’esame dell’assetto economico, finanziario e patrimoniale condotto attraverso l’esame storico e prospettico dei dati di bilancio, ovvero attraverso l’analisi quantitativa.

L’analisi quantitativa mira a completare il profilo globale della impresa per evidenziare l’attuazione delle scelte aziendali in ordine al fabbisogno ed alle misure di copertura finanziaria tramite:

•l’analisi dell’equilibrio finanziario,•l’osservazione della solidità patrimoniale,•l’analisi della dinamica della redditività,•l’analisi della dinamica dei flussi.

Le analisi quantitative

analisi di bilancio

Page 22: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il bilancio: strumento di informazione

Page 23: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’amministrazione di una impresa si realizza attraverso una complessa attività che si sostanzia nei momenti essenziali della:

•gestione •organizzazione •rilevazione

Il bilancio: strumento di informazione

Page 24: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’organizzazione mira a creare le basi strutturali per rendere possibile lo svolgimento della gestione, a modificarle in relazione ai mutamenti di mercato, a predisporre gli organi operativi e le loro funzioni.

Il bilancio: strumento di informazione

La gestione consiste nell’insieme delle scelte aziendali dirette al perseguimento del fine per il quale l’impresa è condotta

La rilevazione consegue la traduzione in termini quantitativi e La rilevazione consegue la traduzione in termini quantitativi e qualitativi dei vari fenomeni aziendali (con scopo di controllo, qualitativi dei vari fenomeni aziendali (con scopo di controllo, attraverso le scritture elementari che consistono in annotazioni di fatti attraverso le scritture elementari che consistono in annotazioni di fatti aziendali sulla scorta di documenti -ad esempio, le fatture- che sono a aziendali sulla scorta di documenti -ad esempio, le fatture- che sono a corredo delle varie operazioni e, non ultimo, di determinare il risultato corredo delle varie operazioni e, non ultimo, di determinare il risultato economico di esercizio attraverso annotazioni sistematiche che economico di esercizio attraverso annotazioni sistematiche che consentono di pervenire alla formazione del bilancio )consentono di pervenire alla formazione del bilancio )

Page 25: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Le operazioni di gestione sono rilevate nella loro espressione qualitativo - monetaria

Che nei suoi dati monetari di sintesi

porta alla formazione

trova

riflesso

Page 26: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• è volto ad esprimere i risultati economici e reddituali, finanziari e patrimoniali della gestione trascorsa

• fornisce informazioni di supporto al processo decisionale interno

•é un documento obbligatorio per legge che fornisce informazioni elaborate da coloro che dall’esterno evidenziano esigenze conoscitive

Page 27: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

si esplicita, dunque, come un modello quantitativo della gestione e della struttura aziendale

In definitiva, il bilancio, quale modello della gestione, è uno strumento di apprezzamento tanto più efficace quanto più è in grado di esprimere i diversi aspetti e le dimensioni della gestione stessa, quanto più il suo contenuto è significativo delle operazioni svolte, del loro comporsi in processi, della loro derivazione da strategie e, in generale, della realtà aziendale.

Page 28: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il Bilancio nello Stato Patrimoniale fissa la issa la situazione, alla data di bilancio, delle situazione, alla data di bilancio, delle componenti attive e passive del componenti attive e passive del patrimonio della società e ne indica il patrimonio della società e ne indica il loro saldo (patrimonio netto)loro saldo (patrimonio netto)

nel Conto economico indica i ricavi realizzati e i costi sostenuti nel corso dell’esercizio e, come differenza tra i ricavi e i costi, l’utile conseguito o la perdita subita.

nella Nota Integrativa fornisce le informazioni, i chiarimenti ed i dettagli necessari per la corretta e migliore comprensione dei primi due documenti del bilancio.

Page 29: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

LO STATO PATRIMONIALE art. 2424 c.c.

ATTIVO:

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

B) Immobilizzi, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

I. Immobilizzazioni immateriali

II. Immobilizzazioni materiali

III. Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo

C) Attivo circolante

I. Rimanenze

II. Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce,degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo

III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

IV. Disponibilità liquide

D) Ratei e risconti, con separata indicazione del disaggio su prestiti

PASSIVO

A) Patrimonio netto

I. Capitale

II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni

III. Riserva di rivalutazione

IV. Riserva legale

V. Riserve statutarie

VI. Riserve per azioni proprie in portafoglio

VII. Altre riserve. Distintamente indicate

VIII. Utili (perdite) portati a nuovo

IX. Utili (perdite) dell’esercizio

B) Fondi per rischi e oneri

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo

E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell’aggio su prestiti

Page 30: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

A) Valore della produzione:1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;2) variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti;3) variazione dei lavori in corso su ordinazione;4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;5) altri ricavi e proventi con separata indicazione dei contributi in conto esercizio.B) Costi della produzione:6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;7) per servizi;8) per godimento di beni di terzi;9) per il personale:a) salari e stipendi,b) oneri sociali,c) trattamento di fine rapporto,d) trattamento di quiescenza e simili,e) altri costi;10) ammortamenti e svalutazioni:a) ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali,b) ammortamenti delle immobilizzazioni materiali,c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni,d) svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide;11) variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;12) accantonamenti per rischi;13) altri accantonamenti;14) oneri diversi di gestione.Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)C) Proventi ed oneri finanziariD) Rettifiche di valore di attività finanziarieE) Proventi e oneri straordinariRisultato prima delle imposte (A- B+-C+-D+-E); imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate UTILE (PERDITE) DELL’ESERCIZIO.

IL CONTO ECONOMICO art. 2425 c.c.

Page 31: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il D.Lgs. n. 6/2003 ha attribuito un peso crescente al ruolo informativo della nota integrativa, quale documento esplicativo, nonché integrativo specifico dei dati di bilancio.

LA NOTA INTEGRATIVA

La nota integrativa deve indicare, ad esempio: i movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce il costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; l’elenco delle partecipazioni, possedute direttamente o indirettamente; il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari emessi dalla società, con l’indicazione dei diritti patrimoniali e partecipativi che conferiscono e delle principali caratteristiche delle operazioni relative; i finanziamenti effettuati dai soci alla società, con la separata indicazione di quelli con clausola di postergazione rispetto agli creditori; i dati relativi ai patrimoni destinati ad uno specifico affare; …

Page 32: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Relazione del collegio sindacale• Relazione sulla gestione• Relazione del soggetto incaricato del controllo contabile• Copie dei bilanci delle società controllate• Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio delle società collegate• Copia del verbale di approvazione del bilancio• Elenco dei soci o azionisti• Informazioni e prospetti richiesti dalle norme tributarie

GLI ALLEGATI AL BILANCIO D’ ESERCIZIO

Page 33: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Le imprese (che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati ) possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:a)totale attivo netto di stato patrimoniale €3.125.000,00;b) ricavi vendite e prestazioni €6.250.000,00; c)dipendenti occupati in media durante l’esercizio n. 50

Il Bilancio in forma abbreviata

I limiti indicati ai punti sub a) e b), gia innalzati dalla direttiva 2003/38/CE (in corso di recepimento nel nostro ordinamento giuridico) rispettivamente a euro 3.650.000 ed a euro 7.300.000, sono stati nuovamente aumentati dalla direttiva 46/2006/CE, a euro 4.400.000 (totale dello stato patrimoniale) ed a euro 8.800.000 (importo netto del volume d’affari).

!

Page 34: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Bilancio impresa X al 31 dicembre 2004• Totale attivo: € 3.100.000• Fatturato: € 6.500.000• Numero medio dipendenti: 42

Bilancio impresa X al 31 dicembre 2005• Totale attivo: € 3.500.000• Fatturato: € 6.200.000• Numero medio dipendenti: 42

Il Bilancio in forma abbreviata

In entrambi gli esercizi non sono superati due dei tre limiti previsti dall’art. 2435-bis cod. civ. per cui l’impresa X può redigere il bilancio in forma abbreviata per l’esercizio 2005.

Page 35: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico di un gruppo di imprese, viste come "un'unica impresa".

Il bilancio consolidato costituisce quindi lo strumento per poter Il bilancio consolidato costituisce quindi lo strumento per poter comprendere la realtà reddituale, patrimoniale e finanziaria comprendere la realtà reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come entità diversa dalle singole società che del gruppo inteso come entità diversa dalle singole società che lo compongono: le imprese legate da vincoli partecipativi, in lo compongono: le imprese legate da vincoli partecipativi, in quanto operanti nell'ambito di un gruppo economico, quanto operanti nell'ambito di un gruppo economico, conservano la loro autonomia giuridica, ma subiscono una più conservano la loro autonomia giuridica, ma subiscono una più o meno rilevante influenza nella gestione economica. o meno rilevante influenza nella gestione economica.

Il Bilancio consolidato

Page 36: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• SOCIETA’ PER AZIONI• SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI• SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA (che controllano imprese )

• GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI• LE SOCIETA’ COOPERATIVE• LE SOCIETA’ DI MUTUA ASSICURAZIONE(che controllano spa, sapa o srl)

Imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato

Soggetti esclusi dall’obbligo

• SOCIETA’DI PERSONE• ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI• IMPRENDITORI INDIVIDUALI

Page 37: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

a) euro 12.500.000 totale degli attivi;b) euro 25.000.000 totale dei ricavi di vendita;c) 250 dipendenti.

Esonero se per 2 esercizi consecutivi due dei tre limiti non sono superati.

Motivazione dell’esonero in nota integrativa del bilancio d’esercizio.

Esonero non consentito se la controllante o una delle controllate sonoquotate.

Il Bilancio consolidato

ESCLUSIONE DALL’OBBLIGO DI REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO: limiti quantitativi

Page 38: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• art. 2359 n.1: maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria• art. 2359 n. 2: voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nella assemblea ordinaria

Il Bilancio consolidato

AREA DI CONSOLIDAMENTO: IMPRESE CONTROLLATE

• imprese controllate con attività eterogenea rispetto a quella del gruppo ( si tratta di attività marcatamente dissimili, tali che le voci di bilancio assumerebbero significato diverso, ad esempio, debiti di finanziamento di imprese industriali e debiti verso i depositanti di una banca)

• partecipata detenuta esclusivamente allo scopo delle successiva alienazione: scopo immediato e non eventuale( normalmente la partecipazione è iscritta nell’attivo circolante)

AREA DI CONSOLIDAMENTO: CASI DI ESCLUSIONE

Page 39: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Nel bilancio consolidato le singole imprese vengono assimilate a filiali di un'unica grande società.

Da ciò derivano due importanti caratteristiche:

(a) le singole attività e passività ed i singoli componenti del conto economico dell'impresa capogruppo o controllante vanno sommati alle corrispondenti attività e passività ed ai corrispondenti componenti del conto economico delle controllate.

(b) gli elementi patrimoniali ed economici che hanno natura di reciprocità, e che quindi non hanno rilevanza, ossia non hanno alcun significato, quando le società vengono considerate come un'unica impresa, vanno eliminati dal bilancio consolidato, con lo scopo di evidenziare solo i saldi e le operazioni tra il gruppo ed i terzi.

Il Bilancio consolidato

Page 40: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

La redazione del bilancio consolidato di Gruppo comporta, fra le altre scelte, quella del metodo di consolidamento e la necessità di individuare il trattamento delle interessenze di terzi al patrimonio netto ed al risultato d'esercizio, tanto in termini di valore quanto in termini di rappresentazione.

Il Bilancio consolidato

Il metodo di consolidamento integrale è quello a cui fa riferimento la normativa italiana ed è quello più in uso.

Con questo concetto la metodologia di consolidamento (detta "consolidamento integrale") prevede che il valore delle partecipazioni di controllate viene sostituito ai valori integrali dell'attività e passività costi e ricavi della controllata.

Gli interessi degli azionisti di minoranza vengono evidenziati su una sola linea di bilancio nel patrimonio netto (capitale sociale e riserve di terzi) e utili/perdite degli azionisti di minoranza.

Gli utili intersocietari se realizzati dalla controllante verso la controllata sono eliminati integralmente. Se realizzati dalla controllata nei confronti della sua controllante vengono eliminati solo per la parte di competenza della controllata.

Page 41: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Bilancio società controllante Alfa Crediti 400 Capitale sociale 200 Partecipazione (100%) 100 Debiti 300 Totale 500 Totale 500

Bilancio società Beta controllata al 100% da Alfa Crediti 1000 Capitale sociale 100 Magazzino 500 Debiti 1400 Totale 1500 Totale 1500

Bilancio consolidato Crediti 1400 Capitale sociale 200 Magazzino 500 Debiti 1700 Totale 1900 Totale 1900

Nota: Nel consolidamento con il metodo integrale per la formazione del consolidato si aggiungono i valori per il loro intero importo eliminando il valore della partecipazione e la corrispondente quota del capitale sociale della controllata.

Un esempio di consolidamento integrale

Page 42: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Ai fini della valutazione di un gruppo di imprese, senza dubbio un primo esame dell’andamento complessivo del gruppo deve essere effettuato attraverso la lettura e la interpretazione del bilancio consolidato, che, però, costituisce un bilancio complementare, sia nei confronti di quello della società capogruppo, sia nei confronti dei bilanci delle società controllate.

Va, invero, sottolineato che i valori del bilancio consolidato non riflettono le peculiari condizioni delle singole società del gruppo, ma forniscono dati la cui utilità informativa va interpretata con queste limitazioni, in quanto può accadere che la cattiva situazione finanziaria di una o più società del gruppo sia compensata, nel bilancio consolidato, dalla buona situazione finanziaria di altre società del gruppo stesso.

Il Bilancio consolidato

Page 43: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il bilancio consolidato non può che dare un’indicazione di massima, ma non esaustiva, sullo effettivo andamento del gruppo.

Il Bilancio consolidato

E' ovvio come le condizioni caratterizzanti il rischio economico e finanziario di gruppo condizionano in senso positivo o negativo l'area di intensità di rischio riferibile alle singole unità subordinate.

Risulta evidente l'impatto sul rischio riferibile alle unità periferiche dei vari fattori di natura quantitativa propri del gruppo, quali la politica di autofinanziamento attuata, l'andamento delle vendite, la azione di economie o diseconomie di scala, l'evoluzione della produttività, l'elasticità della struttura economica e finanziaria e degli elementi di ordine qualitativo, quali la potenzialità finanziaria della proprietà, la rilevanza di depositi a collaterale degli esponenti del gruppo, la qualità del management o il livello tecnologico degli impianti e così via.

Il che conferma la necessità di un giudizio combinato sia sulla singola unità che sull'intero gruppo . . .

Page 44: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Ad esempio

L'analisi evidenzia un giudizio favorevole sull'azienda e sfavorevole sul gruppo.

Ora, pur potendo godere di autonomia finanziaria, l'unità subordinata può rischiare di vedere erodere il proprio equilibrio per decisione della capogruppo, che impone di prestare il suo sostegno finanziario ad altre unità del gruppo ed in tal caso appare arduo stimare per la azienda affidata le possibilità di mantenersi solvibile ed il tempo oltre il quale l'accentuarsi del rischio può diventare insostenibile per la banca.

Il giudizio per quanto favorevole espresso sull'assetto economico e finanziario della singola azienda appare caratterizzato da una situazione di precarietà.

La cautela è d'obbligo nella valutazione delle eventuali circostanze che potrebbero rappresentare condizioni favorevoli alla conservazione dello equilibrio da parte dell'unità in esame in un contesto di vulnerabilità del gruppo.

Il Bilancio consolidato

Page 45: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Ad esempio

L'analisi esprime un giudizio sfavorevole sull'azienda e favorevole sul gruppo.

Il rischio della banca si fonda sulla sola appartenenza al gruppo, che può anche abbandonare l'unità insolvente.

In tale circostanza l'importanza strategica della partecipata (grado di coesione), l'esperienza circa la correttezza di comportamento della casa-madre, l'entità complessiva dei fidi concessi al gruppo possono attutire un giudizio negativo, a maggior ragione se a fronte della assunzione di un impegno (fidejussione o lettera di patronage vincolante) da parte della capogruppo (di cui, ovviamente, andrà vagliata la posizione nella mappatura del gruppo per determinare la consistenza dell'area del gruppo da questa ultima controllata).

Il Bilancio consolidato

Page 46: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Quindi la valutazione del credito all'entità gruppo nel suo complesso o a livello di affiliata deve essere condotta con una visione unitaria ed integrata dell'intero agglomerato mediante un'analisi che tragga dal consolidamento delle informazioni relative alle singole unità utili indicazioni sulle interdipendenze finanziarie ed operative fra le componenti del gruppo.

Non a caso la Vigilanza evidenzia la opportunità di “procedere con particolare cautela nella concessione di finanziamenti di importo rilevante, valutando con rigore il merito creditizio e l'evoluzione della situazione economico - finanziaria, in modo tale da pervenire alla conoscenza globale della clientela (individuazione costante del perimetro di gruppo), della sua capacità di rimborso, della qualità economica dei progetti intrapresi, dei fattori anche congiunturali che possono interferire sull’ andamento dei rischi”.

Il Bilancio consolidato

Page 47: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’analisi di bilancio

Page 48: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Comprendere l’andamento della gestione

globale dell’impresa

DiagnosticareDiagnosticarelo stato di salute lo stato di salute

dell’impresadell’impresa

Migliorare la visibilitàMigliorare la visibilitàsul futuro destinosul futuro destino

dell’impresadell’impresa

L’analisi di bilancio: finalità

Page 49: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

IL NOSTRO SCOPO E’ LEGGERE LA GESTIONE ATTRAVERSO IL BILANCIO

Negli aspetti della :

• Solidità = attitudine a mantenere una posizione di equilibrio strutturale, necessaria al mantenimento in vita dell’impresa nel lungo periodo

• Liquidità = attitudine a fronteggiare gli impegni a breve con le risorse disponibili nel breve

• Redditività = capacità di generare nel tempo una remunerazione soddisfacente del capitale investito

L’analisi di bilancio: finalità

Page 50: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

trova riflesso nel necessità di una necessità di una valida lettura per valida lettura per “farlo parlare”“farlo parlare”

•Redditività

•Gestione corrente

•Gestione finanziaria

informazioni suinformazioni su

per questa lettura per questa lettura occorre unaoccorre una

Page 51: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del conto economico

• Analisi strutturale

• Determinazione degli indici

• Analisi dei flussi finanziari

• Analisi prospettica

L’analisi di bilancio: metodologia

Page 52: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Cosa significa: processo di riordine dei dati di bilancio

• Perché si riclassifica: per evidenziare aggregati di valori significativi

L’analisi di bilancio: riclassificazione

Page 53: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Criterio finanziario: le Attività e le Passività vengono analizzate secondo il profilo monetario in funzione della loro liquidità o esigibilità

Attività Future entrate

Passività Future uscite

L’analisi di bilancio: riclassificazione

Stato patrimoniale

Page 54: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I Capitale immobilizzato

II Attivo realizzabile

III Attivo disponibile

IV Attivo liquido

MMEEZZZZII

didi

EESSEERRCCIIZZI I OO

V Patrimonio Netto

VI Passività consolidate

VII Passività correnti

MMEEZZZZII

didi

TTEERRZZII

I M P I E G H II M P I E G H I F O N T IF O N T I

L’analisi di bilancio: riclassificazioneStato patrimoniale

Page 55: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Qualche prima osservazione

L’esame dell’operatore bancario sull’aggregato del capitale immobilizzato tenderà ad accertare la proprietà degli immobilizzi tecnici in capo all’impresa, l’adeguatezza alle necessità della gestione, l’eventuale obsolescenza od il grado di sfruttamento degli stessi; ed ancora la congruità e la finalità degli investimenti finanziari nel contesto aziendale ed infine i riflessi sulla gestione degli immobilizzi commerciali.

Tale esame può naturalmente offrire elementi per la definizione di interventi di credito di medio-lungo termine o per operazioni di leasing.

Page 56: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’esame dell’operatore bancario sull’aggregato del capitale circolante tenderà ad accertare, ad esempio:

• quanto al magazzino, la congruità rispetto al fatturato, all’ammontare degli acquisti e ai debiti verso fornitori ed ancora la sua rotazione espressa in giorni e la composizione qualitativa delle giacenze;• quanto ai crediti, la relativa composizione qualitativa e quantitativa o le caratteristiche della clientela (ripartizione geografica; mercato diretto di consumo o indiretto dei dettaglianti o grossisti), la congruità rispetto alle vendite e l’andamento nel tempo.

L’osservazione di tale aggregato sarà utile ai fini, anche, della determinazione di forme tecniche del credito da concedere per acquisto di merci ovvero per mobilizzare i crediti

Qualche prima osservazione

Page 57: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Anche l’osservazione del fondo per trattamento di fine rapporto può offrire dati interessanti in ordine alla verifica della congruità degli accantonamenti ed i suoi eventuali utilizzi se fisiologici od eccessivi (vi sono stati licenziamenti ?)

Qualche prima osservazione

Page 58: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

In merito alle voci dei debiti l’addetto bancario esaminerà la relativa congruità ed economicità in relazione all'attività dell’impresa ed al rigiro finanziario con termini di raffronto sul fatturato o sull'ammontare degli acquisti e verificherà i dati dello indebitamento bancario con le rilevazioni delle Centrali dei Rischi.

Non si dovrà trascurare l’analisi della voce relativa ai finanziamenti dei soci.

Qualche prima osservazione

Page 59: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

La riclassificazione dell’attivo e del passivo permette già di esprimere considerazioni di primo interesse per l’analisi di bilancio quanto alla armonizzazione ed alla coerenza qualitativa e quantitativa della struttura delle fonti con quella degli impieghi.

L’analisi strutturale di bilancio

Stato patrimoniale

Page 60: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Attività fisse • Passività consolidate

• Mezzi propri

• Attività correnti • Passività esigibili

Si evincono chiaramente i fattori che permettono di esplicitare un giudizio di positività della salute aziendale: a fronte dei mezzi correnti di esercizio (capitale circolante) le necessarie risorse possono essere raccolte a breve (passivo corrente ) e, allo stesso modo, a fronte di investimenti fissi la correlata provvista deve presentare una compatibilità di scadenza

L’analisi strutturale di bilancio

Page 61: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Ogni diversa configurazione di assetto deve essere valutata con attenzione giacché può determinare effetti di rilievo sui profili patrimoniali e sulle conseguenti perfomance economiche

Nell’ipotesi in cui l’azienda abbia finanziato con debiti a breve una massa di investimenti a medio e lungo termine, la rischiosità dello squilibrio può essere colta immaginando le negative conseguenze di una richiesta di immediato rientro delle esposizioni bancarie o di un mutamento dei tassi

Nell’ipotesi in cui l’impresa abbia finanziato non solo l’attivo fisso ma anche parte di quello corrente con finanziamenti a lungo, pur potendosi intravedere una posizione di cautela con la acquisizione di una provvista anticipata, tenuto conto che tali forme di finanziamento prevedono procedure complesse e vincoli di garanzie, la configurazione non appare quale naturale evoluzione dei profili gestionali ed operativi.

L’analisi strutturale di bilancio

Page 62: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’analisi di bilancio: riclassificazione

Conto economico

Sulla base della distinzione di diverse aree di gestione, i ricavi ed i costi vengono raggruppati in categorie omogenee per ottenere la conoscenza dei redditi di area.

I ricavi e i costi vengono scritti in forma “scalare” per ottenere la conoscenza di margini parziali.

In questo modo è possibile comprendere il processo formativo del reddito, che, partendo dai risultati parziali delle diverse aree gestionali, permette di arrivare a conoscere il reddito netto generato dall’attività aziendale.

Page 63: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

A. Valore della produzione

- B. Costi della produzione

Risultato della gestione caratteristica

+/- Risultato della gestione finanziaria:

C. Proventi e oneri finanziari

D. Rettifiche di valore di attività finanziarie

= Risultato della gestione ordinaria

+/- Risultato della gestione straordinaria

E. Proventi e oneri straordinari

= Utile prima delle imposte

- Gestione tributaria

imposte sul reddito dell’esercizio

= Utile netto di esercizio

IL CONTO ECONOMICO art. 2425 c.c.

Page 64: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Viene quindi virtualmente segmentato in aree specifiche con connessi indicatori sintetici di reddito particolare per maturare un giudizio sulle modalità di formazione del valore economico della impresa.

La strutturazione a valore aggiunto individua il valore della produzione abbinandovi tutte le voci di costo pertinenti, di modo che sia rappresentato l’effettivo incremento di valore economico prodotto dalla gestione caratteristica.

•Gestione caratteristica

•Risultato operativo

•Gestione finanziaria

•Risultato della gestione finanziaria

•Gestione straordinaria

•Risultato ante imposte ( o corrente)

•Gestione fiscale

•Reddito (perdita) d’esercizio

L’analisi di bilancio: riclassificazioneConto economico

Page 65: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Un’area riguarda la gestione caratteristica d’impresa, con ciò intendendo il complesso dei ricavi e dei costi attinenti alla attività economica tipica d’impresa attraverso l’approvvigionamento dei diversi fattori produttivi, lo svolgimento del processo di trasformazione ed il naturale collocamento dei prodotti sul mercato.

Un’area riflette i contenuti della gestione finanziaria ed accoglie gli effetti Un’area riflette i contenuti della gestione finanziaria ed accoglie gli effetti economici delle decisioni di copertura dei fabbisogni e degli impieghi economici delle decisioni di copertura dei fabbisogni e degli impieghi finanziari, riguarda cioè in particolar modo l’attività di approvvigionamento di finanziari, riguarda cioè in particolar modo l’attività di approvvigionamento di fonti finanziarie a titolo di credito.fonti finanziarie a titolo di credito.

Un’area riguarda la gestione straordinaria e recepisce le manifestazioni di Un’area riguarda la gestione straordinaria e recepisce le manifestazioni di costo o di ricavo, che hanno natura non saltuaria, ma comunque carattere costo o di ricavo, che hanno natura non saltuaria, ma comunque carattere accessorio rispetto all’attività principale e tipica d’impresa.accessorio rispetto all’attività principale e tipica d’impresa.

Un’area sintetizza le risultanze della gestione fiscale, che viene di norma Un’area sintetizza le risultanze della gestione fiscale, che viene di norma alimentata dalle sole componenti di natura tributariaalimentata dalle sole componenti di natura tributaria

L’analisi strutturale di bilancio

Conto economico

Page 66: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Una prima attenzione dovrà essere dedicata al valore aggiunto che viene determinato dalla somma di tutte le entrate monetarie contabilizzate a fronte dell’uscita fisica di prodotti cui è rivolta l’attività d’impresa, diminuita di tutte le componenti di uscita monetaria conseguenti alla immissione nel processo produttivo dei beni e/o servizi reali acquisiti da terze economie.

Non è difficile, perciò, riconoscere nel valore aggiunto un risultato economico intermedio atto alla rappresentazione della sistematica capacità d’impresa di remunerare in senso lato i fattori immessi nei processi produttivi e, nella fattispecie, quelli connessi al capitale investito (attraverso gli ammortamenti), al lavoro prestato da dipendenti, al capitale raccolto a titolo di credito (attraverso gli interessi) o a titolo di rischio (attraverso i dividendi), ed ai servizi sociali ottenuti (attraverso le imposte).

Qualche prima osservazione

Page 67: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

il valore segnaletico degli indici

deriva dal confronto dei valori assunti nel tempo dalla stessa e nello spazio (confronti con altre imprese appartenenti allo stesso settore)

L’interpretazione del bilancio si esprime attraverso una serie di indici ( o ratios), ognuno dei quali è in grado di fornire la lettura puntuale di un segmento specifico della situazione aziendale

L’analisi di Bilancio: gli indici

Page 68: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICI

- Capitale circolante netto

Indicatori di struttura

Indici per l’analisi della redditività

- Redditività del capitale netto - - Redditività del capitale investito- Redditività delle vendite

Indici per l’analisi della situazione finanziaria

- Indice di indebitamento - Indice di copertura delle immob.

Indici per l’analisi della gestione corrente e della liquidità

- Durata media dei crediti - Durata media dei debiti - Giacenza media delle scorte- Indice di disponibilità - Indice di liquidità

Page 69: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

PRINCIPALI INDICATORIDOMANDE DA PORSI:

L’AZIENDA E’ SOLIDA PATRIMONIALMENTE? ESISTONO LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO FINANZIARIO?

•INDICATORI DI STRUTTURA

•INDICI PER L’ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

•INDICI PER L’ANALISI DELLA GESTIONE CORRENTE E DELLA LIQUIDITA’

Gli indici per l’analisi dell’equilibrio patrimoniale e finanziario

Page 70: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

INDICATORI DI STRUTTURA

Attività correnti - passività correntiCapitale circolante netto (CCN)

CALCOLO

INTERPRETAZIONE

•SE IL CCN è > 0 •La Situazione Patrimoniale e Finanziaria è EQUILIBRATA

•SE IL CCN è < 0 •La Situazione Patrimoniale e

Finanziaria non è EQUILIBRATA

Gli indici per l’analisi dell’equilibrio patrimoniale e finanziario

Page 71: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

(Attività correnti -magazzino)/passività correnti

CALCOLO

Indice di liquidità

INDICI DI LIQUIDITA’

Indice di disponibilità Attività correnti/passività correnti

Gli indici di liquidità misurano la capacità della impresa di fronteggiare i debiti a breve termine attraverso le attività correnti

Gli indici per l’analisi dell’equilibrio patrimoniale e finanziario

Page 72: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

INTERPRETAZIONE

INDICI DI LIQUIDITA’

Indice di disponibilità

Se = > 1 rileva una equivalenza tra debiti a breve e risorse disponibili per soddisfarli

Se < 0,5 rileva un segnale di squilibrio finanziario

Indice di liquidità

Se = > 2 rileva un’azienda solvibile

Se < 1 rileva una situazione negativa

Gli indici per l’analisi dell’equilibrio patrimoniale e finanziario

Page 73: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Totale passività/mezzi propri Indice di indebitamento (leverage )

CALCOLO

Indice di copertura delle immobilizzazioni

Mezzi propri + Debiti mlt/ immobilizzi

INDICI DI SOLIDITA’

Gli indici di solidità misurano tanto la capacità dell’impresa di fare fronte agli impegni di più lunga scadenza quanto l’adeguatezza della struttura finanziaria ed il livello di indebitamento raggiunto

Gli indici per l’analisi dell’equilibrio patrimoniale e finanziario

Page 74: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

INTERPRETAZIONE

INDICI DI SOLIDITA’

Indice di indebitamento

Se tende a 1 rileva una adeguata patrimonializzazione.

Se compreso tra 1 e 3 la combinazione tra mezzi propri e mezzi di terzi è ancora sufficiente

Se superiore a 3 rileva una struttura finanziaria sbilanciata sull’esterno

Indice di copertura delle immobilizzazioni

Se = > 1 rileva una corretta struttura finanziaria

Se < 0,5 l’impresa evidenzia un segnale di scompenso finanziario

Gli indici per l’analisi dell’equilibrio patrimoniale e finanziario

Page 75: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

•Crediti v. clienti /ricavi netti x365

CALCOLO

•Durata media dei crediti

•Durata media dei debiti v. fornitori

•Debiti v. fornitori/Acquisti netti+spese per prest. di servizi x 365

•Durata media delle scorte •Scorte nette/ricavi netti x 365

Tali rapporti esprimono l’efficienza

dell’azienda nella gestione del circolante

INTERPRETAZIONE

Gli indici per l’analisi della gestione corrente

Page 76: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Gli indici di rotazione e di durata hanno la funzione di quantificare i tempi Gli indici di rotazione e di durata hanno la funzione di quantificare i tempi ed i tassi di rinnovamento relativi alle principali voci che costituiscono il ed i tassi di rinnovamento relativi alle principali voci che costituiscono il capitale circolante e che contraddistinguono l’intero processo operativo capitale circolante e che contraddistinguono l’intero processo operativo dell’azienda.dell’azienda.

Durata crediti

+

Durata scorte

-

Durata debiti

Ciclo operativo

Tanto più basso sarà il valore, espresso in giorni, del ciclo operativo, tanto maggiore risulterà la capacità dell’azienda di governare la propria attività operativa e di conseguenza il processo del capitale circolante.

Il contenimento del ciclo operativo permette di controllare l’incremento del capitale circolante richiesto dall’attività e presumibilmente di limitare la necessità di dover ricorrere a nuove coperture finanziarie

Gli indici per l’analisi della gestione corrente

Page 77: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

PRINCIPALI INDICATORIDOMANDE DA PORSI:

L’AZIENDA E’ IN GRADO DI GENERARE UN REDDITO SODDISFACENTE E DURATURO ?

•REDITIVITA’ DEL CAPITALE NETTO•REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO •REDDITIVITA’ DELLE VENDITE

Gli indici per l’analisi della redditività

Page 78: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

•(Reddito netto/Capitale netto)x100

CALCOLO

•-Redditività del capitale netto(ROE)

•Redditivita’ del capitale investito (ROI)

•(Reddito operativo/Capitale investito)x100

•Costo dei mezzi dei terzi (ROD)

•(Oneri finanziari/mezzi di terzi)x100

Questi indici rivestono una fondamentale importanza ai fini della valutazione della capacità aziendale di produrre reddito e della convenienza ad investire nell’impresa

Gli indici per l’analisi della redditività

Page 79: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il ROI esprime il risultato della gestione caratteristica e rappresenta la vera misura della capacità dell’impresa di produrre reddito.E’ il risultato che si ottiene dal prodotto dei seguenti indici:

ROI

ROS(return on sales )

RotazioneCapitale investitox

Risultato operativoVendite

VenditeCapitale investitox

Gli indici per l’analisi della redditività

Page 80: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Le poste che compongono i due indici che confluiscono nel ROI evidenziano come l’indice principale possa derivare tanto dalla componente economica rappresentata dal risultato operativo quanto da quella finanziaria rappresentata dal capitale investito.Il ROS esprime la redditività delle vendite, mentre l’indice di rotazione del capitale investito raffigura la velocità di rotazione delle risorse aziendali utilizzate nel conseguimento dei ricavi.

Ad un basso livello di ROS deve corrispondere un’alta rotazione del capitale investito

Ad una lenta rotazione del capitale investito deve corrispondere un’alta redditività delle vendite

Sono queste le condizioni minime che consentono il raggiungimento di un ROI soddisfacente

Gli indici per l’analisi della redditività

Page 81: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Se la Redditività del capitale netto(ROE) > del tasso di interesse di investimenti a basso rischio

La redditivita’ del capitale investito (ROI)si confronta con il costo medio dei mezzi dei terzi (ROD)

•Redditività soddisfacente

•Quanto più il ROI supera il ROD tanto più l’azienda è economicamente sana ed efficiente

INTERPRETAZIONE

INDICI DI REDDITIVITA’

Gli indici per l’analisi della redditività

Page 82: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Una esemplificazione: Società Alfa

Quoziente di liquidità

Quoziente di disponibilità

Quoziente di indebitamento

Copertura di immobilizzi

ROI

ROE

ROD

Durata media crediti

Durata media debiti

Durata media scorte

Ciclo operativo

200X 200Y 200Z

0,71 0,66 0,70

0,80 0.77 0,82

4,27 4,02 3,66

0,60 0,56 0,69

5,65% 6,49% 5,53%

4,00% 5,17% 3,33%

5,36% 5,84% 5,45%

196 173 177

163 143 179

29 35 36

62 65 34

Page 83: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Questa indagine rivela l’aspetto dinamico dell’analisi, in quanto tende ad evidenziare l’evoluzione dei flussi di natura finanziaria espressi dall’azienda nel periodo considerato.

Tale tecnica dettaglia e specifica la natura e la quantità delle informazioni già ottenute con gli indici.

Ad esempio, se l’analisi per indici segnala, attraverso la diminuzione dell’indice di indipendenza finanziaria, un maggior indebitamento globale dell’azienda, l’analisi per flussi è in grado di specificare come hanno influito su questa modifica l’aumento dei debiti a breve o di quelli a lungo ovvero gli eccessivi investimenti, etc.

È, cosi ,ancora, se l’indice di liquidità è in aumento, l’analisi per flussi dettaglia se questa nuova liquidità trae origine dalla gestione corrente (incassi da clienti superiori ai pagamenti ai fornitori) o da operazioni straordinarie (erogazione di finanziamenti a medio-lungo termine, versamenti di capitale, etc.).

L’analisi di bilancio per flussi

Page 84: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Quale è l’origine e l’entità delle nuove fonti di periodo ? Quale è la destinazione e l’entità dei nuovi impieghi ?

A tale scopo i flussi vengono suddivisi a seconda dei loro effetti sulla situazione finanziaria d’azienda in:

FONTI, ovvero, flussi finanziari che incrementano la disponibilità di risorse;

IMPIEGHI, ovvero, flussi finanziari che assorbono risorse preesistenti.

L’analisi di bilancio per flussi

Page 85: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’individuazione dell’uno o dell’altro movimento finanziario è effettuata esaminando le variazioni intervenute nelle voci di bilancio secondo il seguente schema concettuale:

Gli impieghi sono segnalati, quindi, da:• Aumento di attività immobilizzate • Aumento delle attività correnti• Riduzione di passività a medio e/o a breve termine• Diminuzione del capitale proprio

Le fonti, invece, sono evidenziate da:• Diminuzione dell’attivo fisso• Diminuzione dell’attivo corrente• Aumento delle passività a breve e/o a medio termine• Aumento del capitale proprio

L’analisi di bilancio per flussi

Page 86: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I M P I E G H I V.A. % Aumento attività correnti:

crediti verso clientiattività finanziarie a breve termine rimanenze

Investimenti fissi lordi:finanziariimmobilizzi tecnici

Rimborso prestiti:verso banche a breve termineper finanziamenti per prestiti obbligazionari

Diminuzione passività e Netto:passività verso fornitorifondo liquidazione personaleriduzione capitale socialeutilizzo fondi rivalutazioniperdite d’esercizio

TOTALE IMPIEGHI ___________ _________

L’analisi di bilancio per flussi

Page 87: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

F O N T I V.A. % Aumento passività correnti:

banche fornitorialtre passività finanziarie a breve

Aumento prestiti a m.l.termine:finanziamenti prestiti obbligazionari

Fonti generate all’interno:fondo svalutazione creditifondo ammortamentofondo indennità licenziamentoaltre riserveutile d’esercizio

Liquidazione di attività :attività finanziarieimmobilizzi tecnicicrediti correntialtre attività a breve termine

Altri aumenti del Netto:capitale socialefondo rivalutazioni monetariealtre passività finanziarie a m.l.termine

TOTALE FONTI ________ ________

L’analisi di bilancio per flussi

Page 88: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Nella struttura degli impieghi si può rilevare ad esempio:

1) una predominanza di investimentiE' la condizione tipica di aziende in sviluppo che destinano le loro fonti ad incremento del capitale investito.Tuttavia occorre distinguere se si tratta di investimenti in immobilizzi (produttivi nel lungo termine) o in capitale circolante e se è rilevante questo secondo tipo di investimento ciò potrebbe denotare carenze di gestione (eccesso di scorte, difficoltà di incassare crediti, ecc.).L’indagine, in tal caso, sarà supportata dall’esame dello andamento degli indici di rotazione.

2) una predominanza di rimborso di fonti.

Sarà necessario indagare se si rimborsano fonti di rischio (ai soci) o di debito (finanziamenti esterni). Nel primo caso la situazione finanziaria risentirà sia della minore disponibilità di fonti sia del maggior peso delle fonti esterne residue; nel secondo caso, pur risentendo di minore disponibilità di fonti, l’azienda contribuirà alla sua ricapitalizzazione comprimendo la incidenza degli oneri finanziari.In parallelo si potranno così osservare l’indice di indipendenza finanziaria o quello della incidenza degli oneri finanziari a seconda dei casi.

L’analisi di bilancio per flussi

Page 89: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Nella struttura delle fonti si può, ad esempio, rilevare:

1) una predominanza di fonti esterne

In tal caso andrà distinto il peso delle fonti da soci o da altri finanziatori: nel primo caso ci si muove verso una positiva ricapitalizzazione della azienda; nel secondo caso verso l'indebitamento.

2) una predominanza di fonti da disinvestimento

Non vi è reale aumento di fonti finanziarie immesse nell’azienda, ma semplicemente un recupero di fonti già precedentemente ottenute. Se i disinvestimenti avvengono soprattutto sul capitale fisso, ciò può segnalare un processo di rinnovamento o di contrazione del capitale investito; con interesse possono essere valutate le riduzioni del capitale circolante nel caso in cui segnano una maggiore efficienza gestionale e rotazione dei mezzi investiti purché con benefici sul reddito d’impresa.

L’analisi di bilancio per flussi

Page 90: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

L’analisi di bilancio, anche se svolta su dati passati, ha sempre lo scopo di valutare le prospettive dell’impresa.

Ed invero con l’analisi prospettica ci si propone di costruire dei documenti in cui si sintetizza la probabile evoluzione economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa nel prossimo esercizio.

L’analisi prospettica di Bilancio

Page 91: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I supporti più usati per tale tipo di analisi sono:

•il piano di previsione o piano di cassa che consente di individuare i flussi finanziari previsti e determinare il fabbisogno periodico di copertura di tesoreria,

•il colloquio con l’azienda per approfondire gli aspetti in ordine alla politica del circolante (struttura della concorrenza e mercati di sbocco, condizioni di approvvigionamento, tempi di produzione; condizioni di vendita), alla politica degli investimenti (progetti di ampliamento, effetti sul fatturato e sui costi di produzione, etc.),

•la redazione di stati patrimoniali ed economici "pro forma".

L’analisi prospettica di Bilancio

Page 92: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

IL BILANCIO DI ESERCIZIOSECONDO I PRINCIPI

CONTABILI NAZIONALI EINTERNAZIONALI

Page 93: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il sistema delle regole contabili per la redazione del bilancio d’esercizio è centrato sulle norme del Codice Civile, da ultimo modificate dalla riforma del diritto societario.Tale normativa, tuttavia, risulta generica e sintetica.Infatti, le norme di legge fissano la disciplina generale e necessitano di integrazioni e interpretazioni di tipo tecnico, fornite dai Principi Contabili.

Il sistema delle regole contabili

Page 94: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I modelli dei bilanci sono costruiti sulla base di regole (PRINCIPI CONTABILI) che rappresentano convenzioni adottate in un dato contesto storico, sociale ed economico.

Dalla loro applicazione deriva quindi la rappresentazione di una realtà,ossia di un ammontare di reddito e capitale che si può ritenere corretto in relazione al rispetto delle norme convenzionalmente adottate per la costruzione del modello.

I principi contabili

Page 95: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I Principi Contabili sono le buone regole della Ragioneria e dell’Economia Aziendale sulla corretta tenuta della contabilità e sulla formazione dei bilanci.I Principi Contabili Italiani si applicano a tutte le imprese, a prescindere dalle loro dimensioni.Nella gerarchia delle fonti, i Principi Contabili sono subordinati sia alle leggi che ai regolamenti e non possono, dunque, essere in contrasto con essi.

I principi contabili

I principi contabili hanno dunque:

•una funzione integrativa, laddove le norme di legge risultino “insufficienti”

•una funzione interpretativa delle norme di legge in chiave tecnica. La legge, infatti, fissa i principi generali e rinvia implicitamente a regole tecniche per l’applicazione pratica

Page 96: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I principi contabili internazionali

Con la progressiva globalizzazione dei mercati, è emersa la esigenza che la informazione economico-finanziaria deve poter essere fruita in ambiti che trascendono quelli dei singoli Stati: occorre cioè che gli operatori economici siano in grado di interpretare e comparare i bilanci delle diverse imprese e ciò sta portando ad una progressiva armonizzazione degli standard contabili.

I principi contabili internazionali rappresentano una sorta di linguaggio comune volto a consentire alle imprese di tutto il mondo di confrontarsi fra loro in modo agevole e chiaro a prescindere dai rispettivi Paesi di provenienza.

Page 97: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Regolamento Ce n. 1606/2002

I principi contabili internazionali

Dalla normativa comunitaria alla normativa nazionale

D. lgs. n. 38 / 2005

Direttiva Ce n. 65/2001

D. lgs. n. 394 / 2003

Direttiva Ce n. 51/2003

Page 98: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

a) le società quotate, ossia società emittenti strumenti finanziari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati di qualsiasi stato membro dell’unione europea, diverse dalle imprese di assicurazione;b) le società aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico, diverse dalle imprese di assicurazione;c) le banche, le società finanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell’albo, le società di intermediazione mobiliare (sim), le società di gestione del risparmio (sgr), le società finanziarie iscritte nell’albo, gli istituti di moneta elettronica (imel);

Bilancio consolidato Bilancio d’esercizio

Obbligo

dal 2005

Facoltà

dal 2005

Obbligo

dal 2006

I principi contabili internazionali

Page 99: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

d) le imprese di assicurazione;

e) le società controllate, ossia le società incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società precedenti, diverse da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata ex art. 2435 bis c.c. e diverse da quelle indicate alle lettere precedenti;f) le società che redigono il bilancio consolidato, diverse da quelle indicate alle lettere precedenti e diverse da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata ex art. 2435 bis c.c.;

g) le società rimanenti, diverse da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata ex art. 2435 bis c.c.

I principi contabili internazionali

Bilancio consolidato Bilancio d’esercizio

Obbligo dal 2005

Facoltà dal 2005

===========

Obbligo dal 2006 solo se quotate

Facoltà dal 2005

Facoltà dal 2005 se controllate dalle società di cui alla lettera f)

Page 100: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il legislatore italiano ha stabilito con esattezza e in modo uniforme contenuto e struttura del bilancio per tutte le imprese costituite nella forma giuridica di società di capitali

Fanno eccezione le imprese che svolgono determinate attività per le quali sono previsti contenuti e strutture specifici che meglio si adattano alle loro particolari realtà aziendali

Il modello di bilancio civilistico

Page 101: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

BILANCIO

OBIETTIVO

STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

REDDITOREALIZZATO

TUTELACREDITORI

PRUDENZA

Il modello di bilancio civilistico

Page 102: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I postulati di bilancio sono principi fondamentali di carattere generale, linee guida che gli amministratori devono assumere come riferimento nella redazione del bilancio d’esercizio con lo scopo di fornire informazioni corrette sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della azienda

postulatidi

bilancio

clausola generale

principi di redazione

Il modello di bilancio civilistico

Page 103: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

CLAUSOLA GENERALE(ART. 2423)

VERITA’CHIAREZZA CORRETTEZZA

“Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio (art. 2423 c. c.)”

Il modello di bilancio civilistico

Page 104: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

PRINCIPIREDAZIONE

PRUDENZA

COMPETENZA

CONSIDERAZIONERISCHI E PERDITE CONOSCIUTE DOPO

LA CHIUSURADELL’ ESERCIZIO

PREVALENZASOSTANZA

CONTINUITA’

COSTANZA NEI CRITERI DIVALUTAZIONE

Il modello di bilancio civilistico

Page 105: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Analizzando le regole di costruzione emergono le caratteristiche fondamentali, quali in particolare:

rilevanza del principio della prudenza; inderogabilità del costo quale criterio base delle valutazioni di bilancio;focalizzazione dell’ informazione sul reddito di esercizio.

Il modello di bilancio civilistico

Page 106: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

BILANCIOSTATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO

RENDICONTO FINANZIARIO

OBIETTIVOPREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA

INFORMAZIONEPER GLI

INVESTITORI

Il modello di bilancio IAS

Page 107: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

PRINCIPI DI

REDAZIONE

ASSUNTI

CARATTERISTICHE

IMPRESA IN FUNZIONAMENTO

COMPETENZA

COMPRENSIBILITA’

SIGNIFICATIVITA’

COMPARABILITA’

ATTENDIBILITA’PREVALENZASOSTANZA

RAPPRESENTAZIONE FEDELE

Il modello di bilancio IAS

Page 108: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I principi internazionali delineano, innanzitutto, un modello di bilancio tendenzialmente a “valori correnti”, caratterizzato:

da un inferiore livello di prudenza, poiché le valutazioni al valore corrente eliminano “riserve di valore” presenti nel modello a costi storici;dalla possibilità di distribuire utili non ancora realizzati,ma rilevati in bilancio sulla base del valore corrente di attività di pronto realizzo;da una maggiore variabilità dei risultati di bilancio e dell’ ammontare di patrimonio netto.

Il modello di bilancio IAS

Page 109: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

A norma dell’ art. 2423 C.C. il bilancio di esercizio si compone di tre documenti:Stato Patrimoniale;Conto Economico;Nota Integrativa.

La relazione sulla gestione degli amministratori, richiesta dall’ art.2428 C.C. non fa invece parte del bilancio, ma ne rappresenta un semplice allegato,al pari della eventuale relazione del collegio sindacale e del soggetto incaricato del controllo contabile.

La struttura del bilancio civilistico

Page 110: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il modello di bilancio IAS è invece composto da:Stato Patrimoniale;Conto Economico;Prospetto delle variazioni di patrimonio netto;Rendiconto finanziario;Note esplicative.

Lo IAS incoraggia inoltre le imprese a presentare una relazione degli amministratori sull‘ andamento economico e finanziario dell’ impresa.

La struttura del bilancio IAS

Page 111: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Secondo i principi contabili nazionali, é il prospetto contabile deputato a esporre il patrimonio aziendale alla data di riferimento,cioè, la situazione patrimoniale dell’ azienda e la sua situazione finanziaria”: lo schema previsto dall’ art. 2424 c. c. è idoneo a fornire un’ informativa completa per ciò che concerne il profilo patrimoniale,ovvero delle attività(esposte secondo il criterio di destinazione) e delle passività (raggruppate in base alla natura delle fonti di finanziamento).

Lo stato patrimoniale

I principi contabili internazionali, a differenza della disciplina civilistica e dei principi contabili nazionali, che si limitano a descrivere lo schema dello S.P. senza definire le caratteristiche dei relativi elementi, propongono una definizione dei concetti di attivo, passivo e patrimonio netto.Le attività vengono considerate come risorse controllate dall’impresa, dalle quali sono attesi benefici futuri. Le passività vengono definite come obbligazioni attuali dell’ impresa nascenti da operazioni svolte in passato il cui regolamento porterà alla fuoriuscita di risorse. Il patrimoni netto viene definito, residualmente, come la differenza tra elementi attivi e elementi passivi

Page 112: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Secondo i principi contabili nazionali, é il prospetto contabile deputato a fornire un’ espressiva rappresentazione e dimostrazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito che hanno contribuito a determinare il risultato economico conseguito, raggruppati in modo da fornire significativi risultati intermedi” .

Il conto economico

I principi contabili internazionali propongono una precisa definizione dei concetti di “costo” e “ricavo”.I costi rappresentano decrementi di benefici economici ascrivibili all’ esercizio, che si concretizzano nel deflusso, nella svalutazione di attività o nell’ incremento di passività. Per contro, i ricavi rappresentano incrementi di benefici economici ascrivibili allo esercizio,che trovano manifestazione nella forma di afflusso, rivalutazione di attività o di decremento di passività.

Page 113: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Lo IAS prevede che faccia parte integrante del bilancio di esercizio anche un documento che evidenzi le variazioni intervenute nelle poste di patrimonio netto nel periodo amministrativo a cui si riferisce il bilancio, mentre il legislatore italiano impone l’ evidenziazione di informazioni equivalenti nell’ ambito della Nota Integrativa.

Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Lo IAS richiede che tale prospetto sia costituito di due parti. La prima deve evidenziare l’ utile o la perdita dell’ esercizio, le voci relative ad oneri o proventi di cui altri principi contabili richiedono l’ imputazione a patrimonio nettoLa seconda deve illustrare le operazioni sul capitale con i soci ed eventuali distribuzioni di capitale agli azionisti ed il saldo degli utili o delle perdite accumulati all’ inizio dell’ esercizio ed i movimenti intervenuti nell’esercizio.

Page 114: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Secondo i principi contabili nazionali, è il documento deputato a illustrare e supportare i dati esposti nello stato patrimoniale e nel conto economico, per la loro natura sintetici e quantitativi, attraverso informazioni esplicative, supplementari e complementari.

Nei principi contabili internazionali, la nota integrativa viene sostituita dalle “note di bilancio” , le cui funzioni coincidono con quelle assegnate al documento descrittivo nel modello nazionale.

La nota integrativa

Page 115: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Nella disciplina civilistica la relazione sulla gestione deve informare “sulla situazione della società e sull’ andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate,con particolare riguardo ai costi, ai ricavi, agli investimenti” .

La relazione sulla gestione

I principi contabili internazionali, pur non imponendone la redazione, incoraggiano le imprese a presentare, oltre al bilancio, un documento denominato relazione degli amministratori, allo scopo di illustrare quei profili della realtà aziendale che non possono trovare adeguata rappresentazione nei prospetti contabili e nelle note integrative.

Page 116: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Secondo i principi contabili nazionali, pur non essendo esplicitamente menzionato dalla nostra disciplina civilistica, il rendiconto finanziario rappresenterebbe, nei rapporti di comunicazione aziendale col mondo eterno, un documento informativo di fondamentale importanza.

Il rendiconto finanziario

I principi contabili internazionali riconoscono al rendiconto finanziario il ruolo di elemento costitutivo del bilancio e ne prescrivono la redazione obbligatoria.

Per ciò che concerne la struttura la disciplina IAS individua tre sezioni: la sezione operativa che corrisponde all’ area della gestione reddituale, la sezione degli investimenti, e la sezione delle fonti, che somma in sé i flussi derivanti dai movimenti sia delle passività in senso stretto,sia delle voci di patrimonio.

Page 117: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il bilancio civilistico prevede una illustrazione dello Stato patrimoniale rigida e di tipo misto:

• Attività (sono classificate in base alla destinazione economica): un’attività è rilevata tra le immobilizzazioni se la durata di utilizzo o di scadenza riguarda un periodo non breve o tra l’attivo circolante se l’attivo è destinato a realizzarsi entro un breve periodo• Passività (sono classificate in base alla natura): Fondi per rischi ed oneri che rappresentano le passività indeterminate nell’importo o nella data di sopravvenienza e debiti che sono le passività certe o determinate nella data di sopravvenienza

Il raffronto

Il bilancio IAS non prevede una illustrazione rigida:

• Un’attività corrente deve essere classificata nell’attivo corrente quando rientra nel ciclo operativo dell’impresa o nel periodo amministrativo annuale.• Una passività corrente deve essere classificata nel passivo corrente quando Dovrebbe essere estinta nel normale corso del ciclo operativo dell’impresa oppure l’estinzione è dovuta entro dodici mesi dalla data di bilancio

Page 118: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il conto economico nel bilancio civilistico si articola in uno schema che si presenta nella forma espositiva scalare che meglio si presta ad evidenziare i risultati parziali della gestione.

Il raffronto

I principi IAS richiedono sempre ed obbligatoriamente un’analisi dei ricavi e costi sia per destinazione che per natura.

Page 119: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• OPERAZIONI A MEDIO-LUNGO TERMINE

• I MUTUI• Definizione:Art.1813 del c.c.• “Il mutuo è il contratto col quale una parte

consegna all’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”

Page 120: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• I mutui possono essere:

• Chirografari (non assistiti da garanzia reale o assistiti da garanzie personali, es. fidejussione)

• Ipotecari: se assistiti da ipoteca su beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri)

Page 121: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Ipoteca: definizione: art.2808 c.c.

• “L’ipoteca attribuisce al creditore il potere di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto, con preferenza, sul prezzo dall’espropriazione”

Page 122: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Sono capaci di ipoteca:

1. Beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze

2. L’usufrutto dei beni stessi

3. Il diritto di superficie

4. Il diritto del concedente e dell’enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico

Page 123: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Grado dell’ipoteca:

• La priorità della data (il grado) risulta dall’ordine di presentazione.

• E’ ammesso il pari grado

Page 124: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• L’ipoteca diventa inefficace con l’estinguersi del debito sottostante

• La cancellazione è l’atto formale che decreta l’estinzione del credito garantito

• L’ipoteca si prescrive decorsi 20 anni dalla sua iscrizione (salvo proroga)

Page 125: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

I principi contabili nazionali illustrano le caratteristiche proprie delle immobilizzazioni materiali evidenziandone la natura contabile , ossia il fatto che si tratta di costi anticipati o sospesi comuni a più periodi amministrativi, la natura fisica, consistente nella caratteristica della materialità e la natura economica, consistente nella strumentalità .

Nei principi contabili internazionali (IAS 16 ) la definizione dei beni della specie non si differenzia, da quella dei principi contabili nazionali, in quanto essi identificano “immobili, impianti e macchinari sono attività materiali che sono possedute dall’ impresa per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni e servizi e ci si attende siano utilizzate per più di un esercizio.”

Le immobilizzazioni materiali

Secondo le norme ed i principi nazionali, tali immobilizzazioni devono essere iscritte al costo di acquisto,se acquisite esternamente, o di produzione, se realizzate internamente.Nel costo di acquisto si computano i costi accessori.Anche ai sensi dello IAS 16, devono essere inizialmente valutate al costo ( nel quale sono però incluse anche le spese stimate per lo smantellamento, per la rimozione dell’ attività e la bonifica del luogo)

Page 126: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Secondo le norme ( d. lgs 6/2003) ed i principi contabili nazionali, il leasing viene configurato nello stato patrimoniale del locatore nella voce Immobilizzazioni e nella Nota Integrativa del bilancio del locatario si devono riportare tutte le informazioni necessarie per poter riesporrre l’ operazione con il metodo finanziario .

Il leasing

Secondo il metodo finanziario (previsto dall’IAS 17) la contabilizzazione del leasing finanziario avviene riportando nello stato patrimoniale tra le Immobilizzazioni il valore del bene al costo sostenuto, e riportando il debito verso la società di leasing; mentre nel conto economico viene riportato l’ammortamento del costo ed i relativi oneri finanziari.

Page 127: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

La normativa civilistica è fortemente ancorata al criterio del costo storico che rappresenta il limite massimo di iscrizione delle immobilizzazioni, che possono essere oggetto di rivalutazione solo nei casi in cui specifiche disposizioni legislative lo prevedano.

I principi contabili internazionali, pur indicando quale trattamento contabile di riferimento quello del costo, accetta , quale criterio alternativo la possibilità di procedere alla rivalutazione del costo storico sino al loro fair value,al netto degli ammortamenti.

Le rivalutazioniLe rivalutazioni

L’ applicazione di tale opzione determina il passaggio ad un sistema fondato sui valori correnti che deve essere costantemente aggiornato con rivalutazioni periodiche dei cespiti. La frequenza dell’ aggiornamento del valore dipende dalle oscillazioni dei relativi valori correnti.I parametri di stima del fair value sono: a) per terreni e fabbricati, il prezzo di mercato; b) lo stesso vale per impianti e macchinari dove esista un valore di mercato o in caso contrario, il costo di sostituzione ammortizzato.

Page 128: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il codice civile enuncia il fondamentale principio di valutazione al “minore fra costo e valore di realizzazione” : le rimanenze devono essere valutate al costo di acquisto o produzione interna,senza possibilità di operare maggiori valutazioni, ma con l’ obbligo di procedere alla loro svalutazione nel caso in cui il valore di realizzazione desumibile dall’ andamento del mercato sia inferiore.

Le rimanenze di magazzinoLe rimanenze di magazzino

Quanto al costo di acquisto, costituito dal prezzo di acquisto maggiorato degli oneri accessori di diretta imputazione, le indicazioni dei principi contabili nazionali ed internazionali sono sostanzialmente identici.Ed allo stesso modo può dirsi per il valore di realizzo che deve essere desunto dall’ andamento del mercato.

Page 129: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Le rimanenze di magazzinoLe rimanenze di magazzino

I principi contabili nazionali precisano che l’ applicazione del criterio del costo è agevole quando i beni sono chiaramente individuabili, mentre se le rimanenze sono costituite da beni fungibili per i quali risulti impossibile seguire contabilmente la formazione del costo,occorre individuare metodi convenzionali di imputazione dei costi: a) media ponderata; b) Fifo (first in first out); c) Lifo (last in first out). Si ammette un ulteriore metodo, il “lifo a scatti”, che rappresenta lo standard di riferimento per le valutazioni delle rimanenze ai fini fiscali

I principi contabili internazionali (IAS 2 ) indicano quali trattamenti contabili di riferimento,il fifo e la media ponderata,ammettendo il lifo solo quale criterio alternativo.

Page 130: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Secondo il codice civile ed i principi contabili nazionali, i crediti devono essere iscritti in bilancio al presumibile valore di realizzo.

Nei principi contabili internazionali non esiste un apposito principio che tratti dei crediti, che devono essere considerati “attività finanziarie” e in quanto tali valutati al fair value.

I creditiI crediti

Page 131: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Il Patrimonio netto è trattato nei principi contabili nazionali, che ne effettuano un esame circa la funzione e le modalità di formazione delle singole voci.

Nei principi contabili internazionali, non esiste alcun principio che si occupi specificamente del patrimonio netto.

Il patrimonio netto Il patrimonio netto

Page 132: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

Ai fini della distinzione fra i componenti ordinari ed i componenti straordinari del reddito di esercizio, secondo il codice civile e i principi contabili nazionali, per qualificare straordinario un componente reddituale,è necessaria l’ estraneità della fonte del provento o dell’ onere rispetto alla gestione ordinaria.Il principio contabile individua le cause di estraneità alla gestione ordinaria nella estraneità all’ attività ordinaria dell’ impresa, allo esercizio di riferimento e negli aspetti tecnico-contabili

Il conto economico Il conto economico

I principi contabili internazionali prevedono che ai fini della distinzione fra componenti ordinari e straordinari rilevi solo la estraneità alla gestione ordinaria dell’ impresa e non anche la estraneità del componente all’ esercizio di riferimento o la sua derivazione da aspetti tecnico-contabili.Tali due ultime circostanze danno luogo all’ adozione di modalità di contabilizzazione,non ammissibili nel nostro ordinamento, che hanno l’ effetto di non far concorrere il componente reddituale alla formazione del risultato dell’ esercizio corrente.

Page 133: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• FINANZIAMENTI A MEDIO-LUNGO TERMINE• MUTUI

• Definizione: art.1813 c.c• “Il mutuo è il contratto col quale una parte

consegna all’altra una determinta quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”

Page 134: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• MUTUI:

• Chirografari (quelli non assistiti da garanzie reali)

• Ipotecari se assistiti da garanzia ipotecaria

Page 135: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• IPOTECA. Definizione: art.2808 c.c

• “L’ipoteca attribuisce al creditore il potere di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto, con preferenza, sul prezzo dall’espropriazione”

Page 136: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• L’ipoteca può avere per oggetto sia i beni del debitore, sia i beni di un terzo (terzo datore di ipoteca.

• La garanzia si può costituire:

• Su beni immobili

• Su beni mobili registrati

• I beni restano nella sfera giuridica patrimoniale del proprietario

Page 137: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Sono capaci di ipoteca immobiliare:

• Beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze

• L’usufrutto dei beni stessi

• Il diritto di superficie

• Il diritto del concedente e dell’enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico

Page 138: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• GRADO DELL’IPOTECA

• Ordine di presentazione quale appare nel “registro generale d’ordine”

• E’ possibile l’iscrizione di ipoteche con pari grado

Page 139: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• L’ipoteca si estingue per estinzione del credito garantito

• Cancellazione atto formale che ne attesta l’estinzione

• Prescrizione decorsi 20 anni dalla data di iscrizione

Page 140: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

DECRETO BERSANI BIS D.L.2/4/2007n.7,art.6

Le legge prevede la estinzione automatica dell’ipoteca a garanzia di un mutuo dopo 30 giorni dalla sua estinzione, senza che sia necessaria l’autentica notarile dell’assenso alla cancellazione.

E’ sufficiente la comunicazione della Banca alla Conservatoria e al debitore.

Page 141: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• CREDITO FONDIARIO• Definizione: art. 38 T.U.B.• “Il Credito fondiario ha per oggetto la

concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili” “ nonché l’ipotesi in cui la presenza di precedenti iscrizioni ipotecarie non impedisce la concessione dei finanziamenti

Page 142: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• “Le ipoteche a garanzia dei finanziamenti non sono soggette a revocatoria fallimentare quando siano state iscritte dieci giorni prima della pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento”

Page 143: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Legge fallimentare art. 67 lettera c):

• “Non sono soggetti all’azione revocatoria

• …….

• le vendite a giusto prezzo d’immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi parenti e affini entro il terzo grado”

Page 144: Larticolazione e le caratteristiche dellistruttoria A cura di Dr.FRANCESCO CODAZZI.

• Art.40 T.U.B.• “I debitori hanno facoltà di estinguere

anticipatamente, in tutto o in parte, il proprio debito”

• Art.7 D.L 7/2007 (Legge Bassanini)• E’ fatto divieto di prevedere penali in

caso di estinzione, totale o parziale, del mutuo richiesto per l’acquisto della prima casa