L’area del cerchio

7
L’area del cerchio

description

L’area del cerchio. FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL CERCHIO. Crescendo il numero dei lati del poligono inscritto, il perimetro del poligono si si avvicina sempre più alla circonferenza e l’apotema al raggio. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’area del cerchio

Page 1: L’area del cerchio

L’area del cerchio

Page 2: L’area del cerchio

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL CERCHIO

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL CERCHIO

Crescendo il numero dei lati del poligono inscritto, il perimetro del poligono si si avvicina sempre più alla circonferenza e l’apotema al raggio.

Il cerchio può essere considerato un poligono Il cerchio può essere considerato un poligono regolare con un numero infinito di lati.regolare con un numero infinito di lati.

Crescendo il numero dei lati del poligono inscritto, il perimetro del poligono si si avvicina sempre più alla circonferenza e l’apotema al raggio.

Il cerchio può essere considerato un poligono Il cerchio può essere considerato un poligono regolare con un numero infinito di lati.regolare con un numero infinito di lati.

Page 3: L’area del cerchio

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL CERCHIO

FAI CLIC SULLA LAVAGNA PER TRASFORMARE IL CERCHIO

Page 4: L’area del cerchio

Area del poligono = perimetro x apotema : 2

Area del cerchio = circonferenza x raggio : 2Area del cerchio = circonferenza x raggio : 2

Area del poligono = perimetro x apotema : 2

Area del cerchio = circonferenza x raggio : 2Area del cerchio = circonferenza x raggio : 2

Page 5: L’area del cerchio

Area del cerchio = Area del cerchio = circonferenza circonferenza x raggio : 2x raggio : 2Area del cerchio = Area del cerchio = circonferenza circonferenza x raggio : 2x raggio : 2

UN SECONDO MODO PER CALCOLARE L’AREA DEL CERCHIO

(fai clic)

UN SECONDO MODO PER CALCOLARE L’AREA DEL CERCHIO

(fai clic)

Diametro x 3,14Diametro x 3,14 x raggio : 2 x raggio : 2 Diametro x 3,14Diametro x 3,14 x raggio : 2 x raggio : 2

Raggio x 2Raggio x 2 x 3,14 x raggio : 2 x 3,14 x raggio : 2 Raggio x 2Raggio x 2 x 3,14 x raggio : 2 x 3,14 x raggio : 2

Raggio x 2 x 3,14 x raggio : 2 Raggio x 2 x 3,14 x raggio : 2 Raggio x 2 x 3,14 x raggio : 2 Raggio x 2 x 3,14 x raggio : 2

Raggio x 3,14 x raggioRaggio x 3,14 x raggioRaggio x 3,14 x raggioRaggio x 3,14 x raggio

Page 6: L’area del cerchio

AREA DEL CERCHIO=Circonferenza x raggio:2Circonferenza x raggio:2

OppureOppure

Raggio x raggio x 3,14Raggio x raggio x 3,14

AREA DEL CERCHIO=Circonferenza x raggio:2Circonferenza x raggio:2

OppureOppure

Raggio x raggio x 3,14Raggio x raggio x 3,14

Riepilogando

1. Se conosci la circonferenza, devi trovare il raggio (d : 2 oppure C: 6,28)

2. Fai: RAGGIO x RAGGIO x 3,14 o CIRC. x RAGGIO : 2

3. Se conosci il raggio puoi fare subito RAGGIO x RAGGIO x 3,14

Riepilogando

1. Se conosci la circonferenza, devi trovare il raggio (d : 2 oppure C: 6,28)

2. Fai: RAGGIO x RAGGIO x 3,14 o CIRC. x RAGGIO : 2

3. Se conosci il raggio puoi fare subito RAGGIO x RAGGIO x 3,14

Page 7: L’area del cerchio

PREMI IL TASTO PREMI IL TASTO ESCESC PER TORNARE ALL’INDICE PER TORNARE ALL’INDICEPREMI IL TASTO PREMI IL TASTO ESCESC PER TORNARE ALL’INDICE PER TORNARE ALL’INDICE

AREA DEL CERCHIO=Circonferenza x raggio:2Circonferenza x raggio:2

Raggio x raggio x 3,14Raggio x raggio x 3,14

AREA DEL CERCHIO=Circonferenza x raggio:2Circonferenza x raggio:2

Raggio x raggio x 3,14Raggio x raggio x 3,14