LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli...

9
L’Aquila, 18 aprile 2007 L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di per sviluppare il sistema di georeferenziazione. georeferenziazione. DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER SVILUPPARE IL SISTEMA DI GEOREFERENZIAZIONE SVILUPPARE IL SISTEMA DI GEOREFERENZIAZIONE Verranno valutati gli strumenti necessari ad implementare, a valutare i dati e a disseminare i risultati.” Verranno valutati gli strumenti necessari ad implementare, a valutare i dati e a disseminare i risultati.”

Transcript of LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli...

Page 1: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER SVILUPPARE DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER SVILUPPARE IL SISTEMA DI GEOREFERENZIAZIONEIL SISTEMA DI GEOREFERENZIAZIONE

““Verranno valutati gli strumenti necessari ad implementare, a valutare i dati e a disseminare i risultati.”Verranno valutati gli strumenti necessari ad implementare, a valutare i dati e a disseminare i risultati.”

Page 2: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE LE RISORSE ORGANIZZATIVE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA DEFINIRE LE RISORSE ORGANIZZATIVE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA

DELLA GESTIONE DEL DATO SANITARIODELLA GESTIONE DEL DATO SANITARIO

- le risorse da destinare alla gestione del dato sanitario dipendono dal livello di informatizzazione e di integrazione - le risorse da destinare alla gestione del dato sanitario dipendono dal livello di informatizzazione e di integrazione

dei diversi flussi a scala locale dei diversi flussi a scala locale

- nel caso i flussi non vengano gestiti in maniera centralizzata, bisognebbe prevedere un referente “informativo“ - nel caso i flussi non vengano gestiti in maniera centralizzata, bisognebbe prevedere un referente “informativo“

per per

ogni ASL che si occuper ogni ASL che si occuperà, se necessario, di validare ogni flusso dati.à, se necessario, di validare ogni flusso dati.

A livello regionale sarà necessario definire un responsabile della centralizzazione deA livello regionale sarà necessario definire un responsabile della centralizzazione de i 3 flussi informativi i 3 flussi informativi

principali (118, Pronto Soccorso, Schede di Dimissione Ospedaliera) principali (118, Pronto Soccorso, Schede di Dimissione Ospedaliera) . .

Page 3: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE LE RISORSE ORGANIZZATIVE DAL PUNTO DI VISTA DEFINIRE LE RISORSE ORGANIZZATIVE DAL PUNTO DI VISTA DELLA DELLA

COLLABORAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI DEL SISTEMACOLLABORAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI DEL SISTEMA

- dal punto di vista organizzativo, si ritiene che per ogni attore, i rapporti con gli altri partecipanti al progetto - dal punto di vista organizzativo, si ritiene che per ogni attore, i rapporti con gli altri partecipanti al progetto

possano possano

essere gestiti in maniera pressoché esclusiva dal referente partecipante al gruppo di lavoro (vedi Quarta Sezione essere gestiti in maniera pressoché esclusiva dal referente partecipante al gruppo di lavoro (vedi Quarta Sezione

“Attori e risorse attivabili”) “Attori e risorse attivabili”)

- l’organizzazione interna a ciascuna struttura partecipante al progetto dipenderà delle dimensioni e dai compiti di - l’organizzazione interna a ciascuna struttura partecipante al progetto dipenderà delle dimensioni e dai compiti di

ogni attore ogni attore

Page 4: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA DAL PUNTO DI VISTA

DELLA RACCOLTA E INFORMATIZZAZIONE DEL VERBALE DI POLIZIADELLA RACCOLTA E INFORMATIZZAZIONE DEL VERBALE DI POLIZIA

nel caso le Forze di Polizia posseggano strumenti informatici per la registrazione del verbale del sinistro

stradale come ad esempio, la Polizia Stradale (software PS2000) o le Polizie Municipali di grandi

dimensioni (software commerciali come il Polcity o altro), sarsaràà necessario interagire con questi necessario interagire con questi

programmi permettendo l’accesso ai dati senza alterare minimamente la modalità standard ed il programmi permettendo l’accesso ai dati senza alterare minimamente la modalità standard ed il

carico di lavoro degli agenti. carico di lavoro degli agenti.

Per fare questo sar Per fare questo saràà necessario dotarsi di strumenti software, come filtri o grogrammi ad hoc, necessario dotarsi di strumenti software, come filtri o grogrammi ad hoc,

perper

permettere l’accesso ai dati. permettere l’accesso ai dati.

nel caso le Fprze di Polizia non posseggano strumenti informatici per la registrazione del verbale del

sinistro, sarsaràà necessario fornire loro uno strumento che permetta l’informatizzazione del dato. necessario fornire loro uno strumento che permetta l’informatizzazione del dato.

La scelta fatta nel Mitris è stata quella di fornire il “Prontuario elettronico”, La scelta fatta nel Mitris è stata quella di fornire il “Prontuario elettronico”,

documento Word (arricchito con funzionalità proprie di un software di gestione) che rispecchia documento Word (arricchito con funzionalità proprie di un software di gestione) che rispecchia

fedelmente i prontuari cartacei delle F.O gi fedelmente i prontuari cartacei delle F.O giàà in uso in strada. in uso in strada.

Page 5: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA

DELLA EVENTUALE ACQUISIZIONE E CONVERSIONE CON I DATI SANITARI DEL DELLA EVENTUALE ACQUISIZIONE E CONVERSIONE CON I DATI SANITARI DEL

FLUSSO ISTAT/ACI O DEI DATI DELLE FORZE DELL’ORDINEFLUSSO ISTAT/ACI O DEI DATI DELLE FORZE DELL’ORDINE

flusso ISTAT/ACI

RISORSE HARDWARE: sufficiente un personal computer di buone prestazioni

RISORSE SOFTWARE: la soluzione minima può prevedere l’importazione in MS Excel del

tracciato record (file di testo .txt), fornito dal servizio statistica di riferimento.

flusso dati Forze dell’Ordine

RISORSE HARDWARE: è necessario predisporre un server dedicato (gestito dall’ente

coordinatore)

RISORSE SOFTWARE: bisogna predisporre una piattaforme software basata su RDBMS con piattaforme software basata su RDBMS con

estensione spaziale in grado immagazzinare estensione spaziale in grado immagazzinare tutti i dati registrati dalle F.O. attraverso il software software

fornito dall’ente gestore e coordinatore del progetto o dei software dedicati gia in uso dalle fornito dall’ente gestore e coordinatore del progetto o dei software dedicati gia in uso dalle

F.O.F.O.

Page 6: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA

DELL’INTEGRAZIONE CON I DATI SANITARI DEL FLUSSO ISTAT/ACI O DEI DATI DELL’INTEGRAZIONE CON I DATI SANITARI DEL FLUSSO ISTAT/ACI O DEI DATI

DELLE FORZE DELL’ORDINEDELLE FORZE DELL’ORDINE

DB ASLDB ASL

DB F.ODB F.O

DB DB INTEGRATOINTEGRATO

La complessità delle risorse software da mettere a disposizione è direttamente La complessità delle risorse software da mettere a disposizione è direttamente

proporzionale al livello di automazione del processo e inversamente proporzionale proporzionale al livello di automazione del processo e inversamente proporzionale

alle risorse umane da destinare all’integrazionealle risorse umane da destinare all’integrazione

Page 7: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DEFINIRE LE RISORSE INFORMATICHE NECESSARIE DAL PUNTO DI VISTA DAL PUNTO DI VISTA

DELLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICADELLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

La risorsa software principale è rappresentata dai dati cartografici!

Dal punto di vita degli applicativi di utilizzo e gestione, si possono individuare essenzialmente due soluzioni:

GIS (Geographic Information System)

Software commerciali (Esri, Autodesk, …)

Software Open Source (Grass, QGis, OpenJump, …)

WebGIS (Geographic Information System => internet)

Piattaforme commerciali Close Source (ArcIMS, Autocad Map guide, etc)

Piattaforme Open Source costruite sulla base di framework di sviluppo (MapBuilder, KaMap….) o

precostituiti (pMapper…)

Per ottenere un buon livello di georefeneziazione entrambi gli strumenti necessitano dell’utilizzo di una buona

cartografia di base, in grado di offrire agli operatori facili riferimenti per la localizzazione, automatica o manuale,

degli incidenti stradali.

Page 8: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE EVENTUALI RISORSE TECNOLOGICHE PER LA DISSEMINAZIONE DEI DEFINIRE EVENTUALI RISORSE TECNOLOGICHE PER LA DISSEMINAZIONE DEI

RISULTATIRISULTATI

Strumenti per la consultazione del dato e reportistica automatica o semiautomatica, pubblicabile:

attraverso il web => Portali Web dedicati alla disseminazione delle informazioni riguardanti

l’incidentalità in forma aggregata e non;

attraverso metodologie per la comunicazione automatica ad hoc delle informazioni, come l’utilizzo

di posta elettronica o SMS direttamente su telefoni cellulari => strumenti di “early warning”

attraverso documenti cartacei a cadenza regolare

L’adozione contemporanea di tutte e tre le soluzioni permette una disseminazione più efficace.

Page 9: LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.

L’Aquila, 18 aprile 2007L’Aquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali

Definizione degli strumenti necessari per sviluppare Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.il sistema di georeferenziazione.

DEFINIRE EVENTUALI RISORSE TECNOLOGICHE PER PUBBLICAZIONE DEL DEFINIRE EVENTUALI RISORSE TECNOLOGICHE PER PUBBLICAZIONE DEL

DATO DI INCIDENTALITA’ GEORIFERITODATO DI INCIDENTALITA’ GEORIFERITO

strumenti per pubblicazione di dati georeferenziati:

cartografia cartacea prodotta da GIS o WebGIS;

cartografia pubblicata direttamente sul web attraverso strumenti come WebGIS