Lame: La lettera della Regione al Comune

4
REGIONE PUGLIA 0030 AREA POLITICHE PER LA MOBILITA’ E LA QUA LITA’ URBANA Servizio Assetto de! Territorio Ufficio Attuazìone Pianificazione Paesaggistica Via delle Magnolie nn 68 - 70026 MODUGNO Rif prot 009382/P dei 20/06/2013 acquisito al prot. del Servizio Assetto del Territorio con n. 6131 del 25062013 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE i IflJ \ ta PEC E-MAIl. SETTORE I - TERRITORIO Responsabile di Settore ing. D. Petruzzellis Pzza Aldo Moro 10 fax 080/3211400 d. petruzzellìscom une.cassanodellem urge.ba. it territorio.com unecassanodellem urge(pec. rupar. puglia. it e pc. Gruppo Consiliare “Nuova IdeaDomani” Capogruppo Teodoro Santorsola Viale Unità d’italia 17 70020 Cassano delle Murge (BA) teodoro. santorsoia(postacertificata. qov. ìt Autorità di Gestione Dott Pasquale Orlando rreione.ulia.it doreione,uliait Responsabile di Linea 2.5 Dott. Gianiuca Formisano g.form ìsanoregione. puglia. it servizio.risorsenaturaii(pec.rupar.puqiia it Responsabile di Azione 2.3.5 Dott. Fabio Bianco biancoreione.uiia.it Soprintendenza dei Beni Architettonici e r arch Salvatore Buonomo REGIONE PUGLIA sbap-ba. urp(benìculturali, t mbac-sbap-ba(maiicert.baniculturah. it Comitato Lamafutura do lng. Antonio Mavellia Via Colamonico, 123 70020 Cassano delle Murge (BA) OGGE ( Comune CASSANO DELLE MURGE (BA). intervento Area Vasta Metropoli di Bari - “Lame: protezione idraulica dell’abitato intervento per la realizzazione di un sistema protezione idraulica dell’abitato zona nord -ovest”. Si fa riferimento alla nota in epigrafe con la quale il Comune di Cassano delle Murge ha trasmes li elaborati progettuali relativi al progetto in oggetto richiesti dallo scrivente Ufficio con notap 48del 11/01/2013. o i. r es’ a si rappresenta che: criv nte Servizio non risulta essere stato convocato alla CdS del 12/12/2011; Pagina I di 4

Transcript of Lame: La lettera della Regione al Comune

Page 1: Lame: La lettera della Regione al Comune

REGIONE PUGLIA0030

AREA POLITICHE PER LA MOBILITA’ E LA QUA LITA’ URBANA

Servizio Assetto de! Territorio— Ufficio Attuazìone Pianificazione Paesaggistica

Via delle Magnolie nn 68 - 70026 MODUGNO

Rif prot 009382/P dei 20/06/2013 acquisito al prot. del Servizio Assetto del Territorio con n. 6131 del25062013

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGEi IflJ \ ta PEC E-MAIl. SETTORE I - TERRITORIO

Responsabile di Settore ing. D. PetruzzellisPzza Aldo Moro 10 — fax 080/3211400d. petruzzellìscom une.cassanodellem urge.ba. itterritorio.com unecassanodellem urge(pec. rupar. puglia. it

e pc. Gruppo Consiliare “Nuova IdeaDomani”Capogruppo Teodoro SantorsolaViale Unità d’italia 1770020 Cassano delle Murge (BA)teodoro. santorsoia(postacertificata. qov. ìt

Autorità di GestioneDott Pasquale Orlandorreione.ulia.itdoreione,uliait

Responsabile di Linea 2.5Dott. Gianiuca Formisanog.form ìsanoregione. puglia. itservizio.risorsenaturaii(pec.rupar.puqiia it

Responsabile di Azione 2.3.5Dott. Fabio Biancobiancoreione.uiia.it

Soprintendenza dei Beni Architettonici e

r —

arch Salvatore BuonomoREGIONE PUGLIA sbap-ba. urp(benìculturali, t

mbac-sbap-ba(maiicert.baniculturah. it

Comitato Lamafuturado lng. Antonio MavelliaVia Colamonico, 12370020 Cassano delle Murge (BA)

OGGE ( Comune CASSANO DELLE MURGE (BA).intervento Area Vasta Metropoli di Bari - “Lame: protezione idraulica dell’abitato —

intervento per la realizzazione di un sistema dì protezione idraulica dell’abitato zonanord -ovest”.

Si fa riferimento alla nota in epigrafe con la quale il Comune di Cassano delle Murge hatrasmes li elaborati progettuali relativi al progetto in oggetto richiesti dallo scrivente Ufficio connotap 48del 11/01/2013.

o i. r es’ a si rappresenta che:criv nte Servizio non risulta essere stato convocato alla CdS del 12/12/2011;

Pagina I di 4

Page 2: Lame: La lettera della Regione al Comune

REGIONE PIGL A

Servizio Assetto del Territorio - Ufficio Attuazione Pianificazione PaesaggisticaVia de/h VI6lS17()lU I ( I

H capogruppo consiliare Teodoro Santorsola, con PEC de 04/08/20 d r ‘atou plurime anomaHe che hanno viziato sin qui Intera procedura.dal verbale della Conferenza dei Servz trasmesso con nota prot C oe23/11/2012, acquisita a prot. del Servizio Assetto del Territono o de05122012, non si evince alcuna istruttoria circa la presenza di ATE qrafatie tutelati dal PUTTIP;dall’allegato A e B del suddetto verbale si evince, in prossimita delle t ntola presenza di aree boscate, fatto che potrebbe comportare la nece it daparte della Giunta Regionale, di deroga ai sensi dell’art. 5 07 delle NTA rcon la nota prot n 0009382/P del 20/06/2013, acquisito al prot del - i z r t delTerritorio con n. 6131 del 25062013, il Comune di Cassano dde e ) haspecificato che l”’Ufficio Attuazione Pianificazione paesaggistica nor c atalla Conferenza dei Servizi del 12/12/2011 in quanto per le zone inte -a ipdi opera non si prevedeva necessaria alcuna variante al PUTT/P” e, o e o tatoin quella sede la “determinazione motivata di conclusione de’sostituisce a tutti gli effetti ogni autorizzazione concessione ai o diassenso comunque denominato di competenza delle amministrazi n irte ipantio, comunque, invitate a partecipare ma risultate assenti alla predetti o e enzacon nota acquisita al prot. del Servizio Assetto del Territorio 3 de16/07/2013 l’ing Antonio Mavella, in nome proprio e per conto dei f o ntiha inviato una richiesta di “annullamento di tutti gli atti e i pro’. ved c i i E

inerenti I esecuzione delle opere in oggetto”.

Dall’istruttoria effettuata sugli elaborati progettuali inviati dal Comunc dalleMurge (BA) con la nota in epigrafe, si rileva quanto segue.

VASCA Dl ACCUMULO I

Per quanto attiene alle tutele poste in essere dal D. Lgs. 4212004

L’intervento proposto ricade in un’area tutelata cx lege o art 142 D Lgs“boschi e foreste”,

Per quanto attiene alle tutele poste in essere dal PUTTIP

Ambiti Territoriali EstesiL’intervento ricade in un Ambito territoriale esteso di tipo D (art 2 01 oche N1 ciGli indìrizzi di tutela (art 202 punto 1.4 delle NTA dei PUTT/P) per gh ambiti d valore €i

“valorizzazione degli aspetti rilevanti con salvaguardia delle visuali panoramiche

Ambiti Territoriali DistintiSistema geologico, geomorfologico e idrogeologico: l’intervento intc re t i dipertinenza e aree annesse di componenti geomorfoidrologiche deno i iat€ r-antisottoposte alle prescrizioni di base di cui all’art. 3.09 delle NTA del PUTTIr

Sistema della copertura botanico-vegetazionale e colturale’ l’area d i is iltainteressata dalle aree di pertinenza di componenti botanico-vegetazionali dE non DO ,chie macchie”, sottoposte alle prescrizioni di base di cui all’art. 3.10 delle N A de ‘ F daaccertamenti di ufficio si rileva altresì che l’area d’intervento risulta diretta nent i te essatadall’area di pertinenza e dall’area annessa di componenti botanico-vegetazi o nate“aree boscate” le quali, pur non cartografate dal PUTT/P sono sottoposte it l ) gs42/2004 e smi e, ai sensi dell’art. 3.01.2.01 delle NTA del PUTTIP nc ci t alleprescrizioni si base di cui al punto 3.10 delle NTA stesse del PUT nocartografate nella ricognizione delle aree tutelate per legge (art 142 let r eto

q 4

Page 3: Lame: La lettera della Regione al Comune

REGIONE PUGLIA

Servzio Assetto del Territorio - Ufficio Attuazione Pianificazione PaesaggisticaVia de//e Magnolie flfl 6-’? 70026 vt()l)( GA()

legislativo 22 gennaio 2004 n. 42). validata in data 18 novembre 2010 dalla DirezioneRegionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e dal Servizio Assetto del Territoriodella Regione Puglia nell’ambito dell’accordo di copianificazione per l’approvazione del PianoF ae ‘aggistico Territoriale Regionale.”Sisteria della stratificazione storica dell’organizzazione insediativa: l’area d’intervento ricadein un foglio di mappa interessato dalla presenza di una componente storico-culturaledenominata ‘usi civici” sottoposta alle prescrizioni di base di cui all’art. 3.17 delle NTA delPUTT e alle tutele di cui alla lettera H dell’art, 142 del D.Lgs. n. 42/2004. L’area d’intervento

ter etta inoltre, il bene architettonico “Villa Pellerano” cartografato nella Carta dei Beniultu a del a Regione Puglia come “Testimonianza della stratificazione insediativa” e una

Stradd Panoramica cartografata negli Altri Contesti del PPTR, non sottoposti a tutela dalPUTT!P,

L’intervento inoltre, interessa un’area sottoposta a vincolo idrogeologico.

VASCAD ACUMULO2

Per quanto attiene alle tutele poste in essere dal D. Lgs. 4212004

L’intervento ricade nelle seguenti aree:Area utelata cx lege o art. 142 D.Lgs. n. 42/2004, Lettera F “parchi e riserve” (ParcoNa io ale dell’Alta Murgia);Ar€. utelata cx lege o art. 142 D.Lgs. n. 42/2004, Lettera G “boschi e foreste”;Dichiarazione di interesse pubblico ex art. 134 D.Lgs. n. 42/2004, Decreto del 01/08/1 985,denominato “Dichiarazione di notevole interesse pubblico di alcune zone nei Comuni dlAltarnura e Cassano Murge”, motivato come segue: “Le aree circostanti la forestaderr i, iale Mercadante ricadente nei comuni di Altamura e Cassano Murge (Bari) rivestono

olc itiVresse perché costituiscono una delle zone boscose più interessanti sotto ilpro arntnentale e paesistico, della provincia di Bari”.

Per quanto attiene alle tutele poste in essere dal PUTTIP

Amb 1cr ali E stesiL lnt €jtc adc,» in un Ambito territoriale esteso di tipo B e C (art. 2.01 delle NTA del PUTT/P).Gli e di izzi i tela art 2.02 punto 1.2 delle NTA del PUTT/P) per gli ambiti di valore rilevante “B” prevedono la“conservazione e valorizzazione dell’assetto attuale. recupero delle situazioni compromesse attraverso la eliminazionedei detrattori e/o la mitigazione degli effetti negativi: massima caUtela negli inter’enti di trasformazione del territorio”.Gli indirizzi di tutela (art 2.02 punto 1.3 delle NTA del PUTT/P) per gli ambiti di valore distinguibile “C” prevedono la“salvaguardia e valorizzazione dell’assetto attuale se qualificato; trasformazione dell’assetto attuale, se compromesso,per i tisti ‘o/tr e re quallficazione’ trasformazione dell’assetto attuale che sia compatibile con la qualificazionepar.s qj, t

Ambiti Territoriali Distinti- Sistema geologico. geomorfologico e idrogeologico: l’intervento intercetta le aree di

pertinenza e aree annesse di componenti geomorfoidrologiche denominate “Versanti”,ottoo )ste alle prescrizioni di base di cui all’art. 3,09 delle NTA del PUTT/P. Inoltre è da

vrfica c ountualmente se l’intervento intercetta le aree annesse di componentigeor foidrologiche denominate “GROTTE”, ed in particolare l’area di pertinenza dellaGrotta del Lupo cod. Catasto PU_0445. Da approfondimenti di ufficio l’intervento rientra,inoltre, nell’area di pertinenza della Lama “Loc. Cist.a Santiquando” come individuata dallecartografie del PPTR.

- istc’ del/a copertura botanico-vegetazionale e colturale: l’area d’intervento risultaI £ ‘ta

dalle aree di pertinenza e annesse di componenti botanico-vegetazionali denominati“Boschi e macchie”, sottoposte alle prescrizioni di base di cui all’art. 3.10 delle NTA

Pagina 3 di 4

Page 4: Lame: La lettera della Regione al Comune

REGIONE GLA

Servizio Assetto dei Territorio - Ufficio Attuazione Pianificazione PaesaqgisticaViti delle Wat,ìu i

del PUTT/P, ed in particolare dalle aree di pertinenza e aree r s uemacchie e dall’area annessa di un’altra macchia

• da accertamenti di ufficio, dall’area di pertinenza e dall area anne, p ,entibotanico-vegetazionali denominate ‘aree boscate’ le quali, pur n ri dalPUTT/P, sono sottoposte a tutela dal D. Lgs 42/2004 e smi d art301 201 delle NTA del PUTT/P, sono soggette alle prescrizioni De, 31punto 3i0 delle NTA stesse del PUTTIP. Esse sono cartografate nel ni onedelle aree tutelate per legge (art 142 lettera “g” Decreto legislativo e a 2004n. 42), validata in data 18 novembre 2010 dalla Direzione Re j onal enCulturali e Paesaggistici della Puglia e dal Servizio Assetto de i io d IlaRegione Puglia nell’ambito dell’accordo di copianificazione per i p n cclPiano Paesaggistico Territoriale Regionale’,

• dall’area di pertinenza e dall’area annessa di componenti bot ‘ E (alidenominate “Beni naturalistici”, ed in particolare dal Biotopo Cir it o o ) alleprescrizioni di base di cui all’art 311 delle NTA del PUTT/P

• dall’area di pertinenza del Parco Nazionale dell Alta Murg a f del10032004), sottoposto alle prescrizioni di base di cui allart 3 1 delPUTT e alle tutele di cui alla lettera E dell art 142 del D Lgs. n 4 (0

Sistema della stratificazione storica dell’organizzazione insediativa I area n t iltainteressata dall’area annessa dell’Area Archeologica “Grotta Nisco , Tombe I n i c dellaprima età del Ferro, L. 1089, decreto del 06/06/1996, sottoposta alle pres i a ocui all’art. 315 delle NTA del PUTT

L’intervento, inoltre, interessa un’area sottoposta a vincolo idrogeologico e aret AtaMurgia” cod. 1T9120007,

Alla luce di quanto rappresentato, si rileva che le opere n progetto prodi e n od onipermanenti sulle componenti di paesaggio presenti in loco, modificazioni peraltro n t t onle prescrizioni di base di cui alle NTA del PUTT/P (artt 309, 3 10 3 11 e I, re rato ilmancato coinvolgimento nella procedura autorizzatoria dell’Ente Regionale mpet n €r ilrilascio delle autorizzazioni in deroga (art. 5 07 delle NTA del PUTT/P), si i i’. n diCassano delle Murge (BA) a valutare l’opportunità di ritirare in autotutela la ch isi IellaConferenza dei Servizi e, di conseguenza, l’Autorizzazione Paesaggistica implie tini t r a atain seno alla stessa, in quanto in contrasto con il vigente piano paesaggistico

IL DIRIGENTE DL’UEEIClO IL DlRlGENTp1 4ATTUAZIONE PIANIh9AONE PAESAGGISTICA ASSETTO DEìF C

(Arch. Maria 1Ua LAMACCHIA) (Ing.