L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore...

16
L L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA 12 MAGGIO 2010 VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA IN VAL BELLUNA ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio

Transcript of L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore...

Page 1: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

LL ’’ INFLUENZA DELLA METEOROLOGIAINFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

12 MAGGIO 2010

VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀDELL’ARIA IN VAL BELLUNA

ROBERT-LUCIANI ThierryDipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio

Page 2: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

NOV DIC GEN FEB MAR APR0

20

40

60

80

100

PE

RC

EN

TUA

LI

MESI

FREQUENZA DEI TIPI DI TEMPO IN VAL BELLUNAPER IL SMESTRE NOVEMBRE - APRILE (PERIODO 1995-2000 )

Serie9

Serie8

Serie7

Serie6

Serie5

Serie4

Serie3

Serie2

Serie1

SITUAZIONSITUAZION I SINOTTICHE MEDIE IN VALBELLUNA DA I SINOTTICHE MEDIE IN VALBELLUNA DA NOVEMBRE AD APRILE IN RELAZIONE NOVEMBRE AD APRILE IN RELAZIONE AI REGIMI DI AI REGIMI DI

VENTOVENTO TIPI DI TEMPO

SITUAZIONI STABILI 25% DEI GIORNI, FAVOREVOLI ALLA SCARSA VENTILAZIONE CON MODERATA SEDIMENTAZIONE DELL’ARIA E SITUAZIONI MOLTO STABILI 13%

PROPIZIE AL FORTE RISTAGNO, (SEMESTRE FREDDO)

Perturbazioni daSud e da Ovest, il cui

settore caldo in inverno è molto simile alle situazioni molto

stabili

Page 3: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

Gen

naio

Febb

rao

Mar

zo

Apr

ile

Mag

gio

Giu

gno

Lugl

io

agos

to

Set

tem

bre

Otto

bre

Nov

embr

e

Dic

embr

e

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

30

32

Gio

rni

MESI

FREQUENZA DEI TIPI DI TEMPO IN VAL BELLUNAPER TUTTI I MESI DELL'ANNO 2006

Serie9

Serie8

Serie7

Serie6

Serie5

Serie4

Serie3

Serie2

Serie1

SITUAZIONSITUAZION I SINOTTICHE MEDIE IN VALBELLUNA DA I SINOTTICHE MEDIE IN VALBELLUNA DA NOVEMBRE AD APRILE IN RELAZIONE NOVEMBRE AD APRILE IN RELAZIONE AI REGIMI DI AI REGIMI DI

VENTOVENTO TIPI DI TEMPO

SITUAZIONI STABILI 18% DEI GIORNI, FAVOREVOLI ALLA SCARSA VENTILAZIONE CON MODERATA SEDIMENTAZIONE DELL’ARIA E SITUAZIONI MOLTO STABILI 8%

PROPIZIE AL FORTE RISTAGNO, (BASE ANNUA)

Page 4: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONSITUAZION I STABILI IN VAL BELLUNAI STABILI IN VAL BELLUNASCHEMATIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DELLO SCHEMATIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DELLO

STRATO LIMITESTRATO LIMITE

RISTAGNO NOTTURNO E RIMESCOLANZA DIURNA

Page 5: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONSITUAZION I MOLTO STABILI IN VAL BELLUNAI MOLTO STABILI IN VAL BELLUNASCHEMATIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DELLO SCHEMATIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DELLO

STRATO LIMITESTRATO LIMITE

FORTE E PERSISTENTE RISTAGNO AEROLOGICO

Page 6: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONSITUAZION I MOLTO STABILI IN VAL BELLUNA NEL 2006I MOLTO STABILI IN VAL BELLUNA NEL 2006LL ’’ ESTREMA DEBOLEZZA DEI VENTI (27 GIORNATE)ESTREMA DEBOLEZZA DEI VENTI (27 GIORNATE)

VENTI MEDI DI 0.4 m/s (1.4 km/h) A BELLUNO VENTI MEDI DI 0.1 m/s (0.36 km/h) A FELTRE

Velocità media del vento a Belluno e Feltre durante gli episodidi tempo molto stabile (tipo 1)della stagione fredd a

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,91 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

med

ia

numero di episodi

Vel

ocità

del

ven

to in

m/s

Feltre

Belluno

Page 7: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONSITUAZION I MOLTO STABILI IN VAL BELLUNAI MOLTO STABILI IN VAL BELLUNALL ’’ INVERSIONE TERMICA INIBISCE LA INVERSIONE TERMICA INIBISCE LA

DISPERSIONE VERTICALEDISPERSIONE VERTICALE

•• LA NON SCOMPARSA DELLLA NON SCOMPARSA DELL ’’ INVERSIONE IMPEDISCE INVERSIONE IMPEDISCE O LIMITA A MENO DI 50/100 m LA DISPERSIONE O LIMITA A MENO DI 50/100 m LA DISPERSIONE

VERTICALEVERTICALE

ORE 6 INVERIONEA 50 m

ORE 12 INVERIONEA 100 m

ORE 15 INVERIONEA 50 m

ORE 15 INVERIONEA 50 m

ANDAMENTO TERMICO VERTICALE A SANTA GIUSTINA IL 20/12/2006ANDAMENTO TERMICO VERTICALE A SANTA GIUSTINA IL 20/12/2006

Page 8: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONSITUAZION I MOLTO STABILI IN VAL BELLUNAI MOLTO STABILI IN VAL BELLUNALL ’’ INVERSIONE TERMICA E LA NON DISPERSIONE INVERSIONE TERMICA E LA NON DISPERSIONE

VERTICALEVERTICALE

Inizio della fase di tempo stabile con inversione termica riassorbita durante le

ore più calde (immagine A )

Inversione termica persistente e infittita generata dal forte

raffreddamento del fondovalle con il passare dei giorni

(immagini B e C)

ESEMPIO FRA IL 7 ED IL 15 GENNAIO 2006PROFILO VERTICALE A SANTA GIUSTINA

A

B

C

Page 9: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

FORTE RAFFREDDAMENTO DELLE TEMPERATURE FORTE RAFFREDDAMENTO DELLE TEMPERATURE FRA IL 7 E IL 15/01/2006 A BELLUNO E FELTREFRA IL 7 E IL 15/01/2006 A BELLUNO E FELTRE

Raffreddamento progressivo e costituzione di uno strato d’inversione a Feltre e Belluno (evidenziato dai profili verticali di Santa Giustina). Il raffreddamento della massa

d’aria favorisce la crescente viscosità dell’aria , specie se l’umidità specifica diminuisce come avviene con le bassissime temperature .

ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE A BELLUNO E FELTREDURANTE L'EPISODIO DI TEMPO STABILE FRA IL 7 ED IL 15 GENNAIO 2006

-16

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

7GEN

8GEN

9GEN

10GEN

11GEN

12GEN

13GEN

14GEN

15GEN

Tem

pera

ture

in °C

Belluno

Feltre

Page 10: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

•• Forte ristagno, sedimentazione aerologica, Forte ristagno, sedimentazione aerologica, inversione termica inversione termica …….. Le situazioni favorevoli .. Le situazioni favorevoli alla scarsa ventilazione e alla mancanza di alla scarsa ventilazione e alla mancanza di dispersione (laminare e verticale) sono dispersione (laminare e verticale) sono

frequenti in Valbelluna durante la stagione frequenti in Valbelluna durante la stagione fredda. Perchfredda. Perchéé??

Viscosità cinematica = Rapporto tra la viscosità dinamica e la densità dell’aria.

Maggiore densità (+ gravità) = maggiore viscosità dinamica e cinematica del fluido che avrà piùdifficoltà a scorrere ---���� tendenza a sedimentazione dell’aria nei bassi atmosferici.

la fluidità è la grandezza reciproca della viscosità

Viscosità dinamica = Forza di attrito tangenziale x il gradiente di velocità.

Aumento del peso specifico dell’aria: Rapporto fra massa e volume

La viscosità varia al cambiare della temperatura alla quale si trova il fluido, in maniera inversamente proporzionale.

Page 11: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

LA VISCOSITLA VISCOSITÀÀ DELLDELL’’ARIA (ARIA (numero numero Reynolds)Reynolds)LE BASSE TEMPERATURE LE BASSE TEMPERATURE CON SCARSACON SCARSA UMIDITUMIDITÀÀ SPECIFICA DETERMINANO SPECIFICA DETERMINANO

UNA GRANDE VISCOSITUNA GRANDE VISCOSITÀÀ DELLDELL’’ARIA ED UNA RIDUZIONE DEL ARIA ED UNA RIDUZIONE DEL ““QDMQDM””

A -10°C la densità dell’aria è di 1.341 kg/m3

La viscosità dinamica di 1.65 x 10-5

La viscosità cinematica di 1.24 x 10-5

Riduzione diQDM (Quantità Di Movimento)e di Turbolenze ed aumento del

laminare

Esempio di un scorrimento laminare determinato da un piccolo numero di Reynolds

Page 12: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONE CON VENTI DA NORD E FOEHN SITUAZIONE CON VENTI DA NORD E FOEHN DEBOLE VENTILAZIONE IN VALBELLUNADEBOLE VENTILAZIONE IN VALBELLUNA

SITUAZIONE IN VALBELLUNA ALLA SERA DEL SITUAZIONE IN VALBELLUNA ALLA SERA DEL 6 E 76 E 7NOVEMBRE.NOVEMBRE.

NUVOLE CHE SCORRONO IN QUOTACON VENTI DI 30/35 Km:h

FOSCHIE E RISTAGNO D’ARIACON VENTI MOLTO DEBOLI

NUBI ALTE DOPO TRANSITO FRONTE - CIRCOLAZIONE SOTTOSTANTE DISCONESSA DAL FLUSSO SINOTTICO

PERSISTENZA LIEVI FOSCHIEE VENTI MOLTO DEBOLI

Page 13: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONE CON VENTI DA NORD E FOEHN SITUAZIONE CON VENTI DA NORD E FOEHN DEBOLE VENTILAZIONE IN VALBELLUNADEBOLE VENTILAZIONE IN VALBELLUNA

SITUAZIONE INSITUAZIONE IN VARIATA INVARIATA IN VALBELLUNA ALLA SERA DEL VALBELLUNA ALLA SERA DEL 7 7 NOVEMBRENOVEMBRE 2006. DOPO 2 GIORNI DI 2006. DOPO 2 GIORNI DI VENTI TESI A 1600 m VENTI TESI A 1600 m

VENTO MODERATO IN QUOTA 7/8 m/s(25/28 km/h) A

FAVERGHERA 1615 m

PERSISTENZA LIEVI FOSCHIEE VENTI SEMPRE DEBOLI

VENTI MEDI A FELTRE, BELLUNO E MONTE CESENNEI GIORNI 6 E 7 NOVEMBRE 2007

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47

ORE DEL GIORNO

VE

NT

I IN

m/s

BELLUNO

MONTE CESEN

FELTRE

VENTI DEBOLI O MOLTODEBOLI A FONDOVALLE

VENTO MODERATO IN QUOTA9/10 m/s SUL MONTE CESEN 1552 m

Page 14: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

0

1

2

3

4

5

6

VE

MTO

IN m

/s

1 2 3

STAZIONI

VELOCITÀ MEDIA DEL VENTO A BELLUNO; FELTRE E MONTE CESEN NEI GIORNI 6 E 7 NOVEMBRE 2007

MONTE CESEN5.33 m/s19,2 m/s

FELTRE0,2 m/s0,7 m/s

BELLUNO0.65 m/s

2,34 Km/s

SITUAZIONE CON VENTI DA MODERATI DA NORD SITUAZIONE CON VENTI DA MODERATI DA NORD DEBOLE VENTILAZIONE IN VALBELLUNADEBOLE VENTILAZIONE IN VALBELLUNA

SITUAZIONE SITUAZIONE VENTO VENTO IN VALBELLUNA IN VALBELLUNA ED IN QUOTED IN QUOT AA I 6 EI 6 E 7 NOVEMBRE7 NOVEMBRE 20072007

VENTO MODERATO IN QUOTA9/10 m/s SUL MONTE CESEN 1552 m

VENTI DEBOLI O MOLTODEBOLI A FONDOVALLE

Belluno0.6 m/s2.7 km/h

Feltre0.2 m/s0.7 km/h

M. Cesen6.9 m/s25 km/h

Page 15: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

SITUAZIONE SITUAZIONE STABILE STABILE IN VALBELLUNAIN VALBELLUNA

SITUAZIONE IN VALBELLUNA SITUAZIONE IN VALBELLUNA AI PRIMI DI GENNAIO DEL 2006 AI PRIMI DI GENNAIO DEL 2006 DURANTE UNA SITUAZIONE DI TEMPO STABILEDURANTE UNA SITUAZIONE DI TEMPO STABILE

DIFFUSE LIEVI FOSCHIE

VALBELLUNA ALLE ORE 9.30 VALBELLUNA ALLE ORE 11.30

GRADUALE DISSOLVIMENTO FOSCHIEECCETTO SUL FELTRINO

Page 16: L’INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA...2010/05/12  · Maggiore densità(+ gravità) = maggiore viscositàdinamica e cinematica del fluido che avràpiù difficoltàa scorrere --- tendenza

conclusioneconclusioneDurante alcune fasi meteorologiche, le concentrazioni di polveriDurante alcune fasi meteorologiche, le concentrazioni di polveri sottili sottili

in Valbelluna possono crescere anormalmente fino a raggiungere in Valbelluna possono crescere anormalmente fino a raggiungere

livelli pericolosi per la salute.livelli pericolosi per la salute.

La combinazione dLa combinazione d’’aria fredda, particolarmente viscosa, e la presenza aria fredda, particolarmente viscosa, e la presenza

di un bacino orografico piuttosto chiuso determina condizioni di un bacino orografico piuttosto chiuso determina condizioni

aerologiche, che spesso inasprono le condizioni di non dispersioaerologiche, che spesso inasprono le condizioni di non dispersione ne

delle polveri in sospensione nelldelle polveri in sospensione nell’’aria.aria.

Se pur vero che i fattori meteorologici e orografici gravano Se pur vero che i fattori meteorologici e orografici gravano

notevolmente sulla scarsa qualitnotevolmente sulla scarsa qualitàà delldell’’aria in Valbelluna, laria in Valbelluna, l’’uomo non uomo non

pupuóó incriminare la stessa natura come fonte del problema. Le incriminare la stessa natura come fonte del problema. Le

soluzioni sono nella ricerca di cosa fare per ridurre le immissisoluzioni sono nella ricerca di cosa fare per ridurre le immissioni oni

inquinanti, specie in precise situazioni.inquinanti, specie in precise situazioni.