l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e...

102
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011 Locorotondo - Alberobello Locorotondo - Alberobello

Transcript of l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e...

Page 1: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011

(a cura del gruppo di lavoro del POF)

Locorotondo - AlberobelloLocorotondo - Alberobello

Page 2: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “CARAMIA-GIGANTE”..............4

LE NOSTRE STRUTTURE................................................................................................................4I LABORATORI...................................................................................................................................................................4LE AZIENDE AGRARIE........................................................................................................................................................5LA CANTINA DIDATTICA SPERIMENTALE DI LOCOROTONDO............................................................................................5IL CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA (C.R.S.A.)....................................................................5IL CENTRO RISORSE TERRITORIALI (CRT).......................................................................................................................7I CONVITTI........................................................................................................................................................................8LE STRUTTURE SPORTIVE..................................................................................................................................................8LE BIBLIOTECHE................................................................................................................................................................9

ATTIVITÀ DI TIPO CULTURALE, ARTISTICO, SOCIALE PRESENTI SUL TERRITORIO.....9

IL NOSTRO PROGETTO FORMATIVO.........................................................................................10OBIETTIVI GENERALI DELL'OFFERTA FORMATIVA...........................................................................................................10ACCOGLIENZA.................................................................................................................................................................11ORIENTAMENTO..............................................................................................................................................................12

L'OFFERTA FORMATIVA..............................................................................................................13LE ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICULARI.........................................................................................................................13INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA” (SETTORE TECNOLOGICO DI ISTITUTO TECNICO).......14

1. Articolazione “Produzioni e trasformazioni”........................................................................................................152. Articolazione “Gestione dell'ambiente e del territorio”........................................................................................163. Articolazione “Viticoltura ed enologia”................................................................................................................17

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO.....................................................................................................................18Indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” (Settore dei Servizi di Istituto Professionale).................19Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” (Settore Tecnologico di Istituto Tecnico)......................................21

CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO (FINO AL COMPLETAMENTO)................................................................23Indirizzo per le Produzioni Biologiche e le Risorse Naturali (LICEO TECNICO)...................................................23Cerere Unitario..........................................................................................................................................................25Corso di specializzazione in Viticoltura ed Enologia................................................................................................27Progetto Cerere unitario serale.................................................................................................................................29

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO......................................................................................................................................30PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA........................................................................................31PROGETTI NAZIONALI.....................................................................................................................................................31PROGETTI INTERNAZIONALI............................................................................................................................................31PROGETTI REALIZZATI NEGLI ULTIMI ANNI.....................................................................................................................31SERVIZI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ED IL BENESSERE DEGLI STUDENTI.....................................................................32ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS).....................................................................................................................33INTEGRAZIONE SCOLASTICA...............................................................................................................................34LE SCELTE PEDAGOGICO-DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE...............................................................................................34TEST CENTER ECDL.......................................................................................................................................................36

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA...................................................................36I livelli minimi richiesti per il biennio ed il triennio................................................................................................36

METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DIDATTICA.............................................................38ATTIVITA’ DI RECUPERO.................................................................................................................................................40ATTIVITA’ DI SOSTEGNO.................................................................................................................................................40ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE E APPROFONDIMENTO....................................................................................................40INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE............................................................................40

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ED I CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI............................................................................................................................................42

Verifiche formative e sommative di modulo (valutazione di fine modulo).................................................................43Valutazione quadrimestrale e finale...........................................................................................................................44

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE..............................................................................46

2

Page 3: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

VISITE GUIDATE e USCITE CONNESSE ad ATTIVITA’ CULTURALI o SPORTIVE............................................47ORGANIZZAZIONE VISITE GUIDATE ED USCITE...............................................................................................47

I DOCENTI........................................................................................................................................47LA FORMAZIONE.............................................................................................................................................................47IL PROGETTO DI FORMAZIONE E AUTOAGGIORNAMENTO...............................................................................................47

Analisi dei bisogni di formazione...............................................................................................................................47Obiettivi specifici della formazione...........................................................................................................................48Tempi della formazione..............................................................................................................................................48Linee metodologiche per la formazione.....................................................................................................................48Risultati attesi.............................................................................................................................................................48

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE REALIZZATE NEGLI ULTIMI ANNI.........................................................................................48

L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO...........................................................................................49LE FUNZIONI STRUMENTALI ALL’OFFERTA FORMATIVA.................................................................................................49METODOLOGIA DI LAVORO.............................................................................................................................................53LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO..........................................................................................................55

INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA........................................................................56

LABORATORI E RESPONSABILI................................................................................................57

COORDINATORI DI CLASSE....................................................................................................58

PROGETTI CURRICULARI ATTIVATI.......................................................................................59

PROGETTI P.O.N..............................................................................................................................60PROGETTI PON REALIZZATI : F.S.E. 2007-2013 – ANNUALITA’ 2009.............................................................60PROGETTI PON REALIZZATI: F.E.S.R. PREGRESSI.............................................................................................60PROGETTI PON IN CORSO: F.S.E. 2007-2013 – ANNUALITA’ 2010..................................................................61ALTRI PROGETTI IN CORSO.................................................................................................................................62

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA:......................................................................65

3

Page 4: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Caramia-Gigante” L'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (IISS) “Basile Caramia - Francesco Gigante” di Locorotondo e Alberobello nasce nel 1997 dall'accorpamento dell'Istituto Tecnico Agrario "Basile Caramia" di Locorotondo (BA) e dell'Istituto Tecnico Agrario "Francesco Gigante" di Alberobello (BA). L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Caramia- Gigante" rimane il fedele custode ed interprete delle volontà dei benefattori, Giovanni Basile Caramia, che nel 1905 disponeva per testamento che " …l'intera sua proprietà fosse assegnata al Capo dello Stato al solo scopo di fondare in Locorotondo (…) una scuola agraria per istruire i figli degli agricoltori  poveri" e Don Francesco Gigante che nel 1887 aveva lasciato i suoi beni affinché venisse fondata una Scuola agraria "…perché ne uscissero alunni più dotti ed esercitati in fatti di agricoltura". Profondamente consapevole di tale importantissima responsabilità la nostra scuola si impegna ancora oggi a formare dei tecnici in grado di coniugare efficacemente le esigenze della produttività aziendale con la qualità delle produzioni e la tutela dell'ambiente e del territorio. 

Le nostre struttureI Laboratori I Laboratori rappresentano supporti didattici fondamentali per gli studenti dei vari indirizzi; entrambi gli Istituti sono dotati di quelli di Chimica, Scienze Naturali, Agronomia e Coltivazioni, Informatica e, inoltre, nella sede di Locorotondo sono attivi anche quelli di Microbiologia enologica e di Degustazione/Enoteca e ad Alberobello quello di Scienze delle Produzioni animali. A partire dall’anno scolastico 2009-2010, presso la sede di Locorotondo sono stati attivati un laboratorio linguistico, un laboratorio di analisi lattiero-casearie ed un laboratorio di analisi e di degustazione dell’olio di oliva.

Le esercitazioni pratiche realizzate nei Laboratori consentono, infatti, di acquisire la capacità di comprendere i problemi dei vari ambiti che caratterizzano l’agricoltura, le industrie di trasformazione dei prodotti agro-alimentari e l’ambiente e di applicare le conoscenze tecnico-scientifiche di base per modificare i processi di produzione e trasformazione, gestire con consapevolezza le operazioni tecniche ed analizzare le soluzioni più adatte ai problemi specifici delle diverse produzioni.

I Laboratori sono caratterizzati dalla qualificata presenza degli Insegnanti Tecnico Pratici, docenti capaci di rendere lo studente protagonista dell’esperienza e non semplice osservatore e di facilitare l’indispensabile raccordo tra il momento operativo e l’elaborazione teorica delle esperienze di apprendimento.

La finalità è quella di fornire ai futuri diplomati quelle competenze che possano costituire punti di partenza per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari del vasto comprensorio interregionale, per il quale l’IISS “Caramia-Gigante" costituisce da sempre un punto di riferimento.

Oltre ai laboratori di interesse tecnico-scientifico, obbligatori nel curricolo, sulla base degli interessi evidenziati dagli allievi, vengono proposte attività laboratoriali integrative di tipo umanistico (teatro, redazione di un giornalino ecc), in coerenza con gli obiettivi generali della scuola, come stimolo alla creatività, al potenziamento del gusto della ricerca, al consolidamento della capacità di analisi.

4

Page 5: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Le aziende agrarie La nostra scuola si avvale, ai fini della didattica degli aspetti applicativi e gestionali, di due aziende agrarie didattico - sperimentali.L'azienda di Locorotondo ha una superficie di 18 Ha con un indirizzo arboricolo caratterizzato dalla coltivazione di vigneti specializzati nella produzione di uva da vino, di oliveti e di un frutteto misto. I vigneti sono rappresentati da vitigni autoctoni e alloctoni, di recente introduzione da altre zone, innestati su portainnesti diversi e allevati a controspalliera e tendone. Le uve prodotte, che appartengono a cultivar bianche (Verdeca, Bianco d’Alessano, Fiano, Pinot, Riesling, Sauvignon, Malvasia di Candia, Malvasia d’Istria) e nere (Aleatico, Nebbiolo, Sangiovese, Negramaro, Barbera, Montepulciano, Primitivo) a maturazione vengono trasformate nella cantina didattica - sperimentale della scuola per ottenere i vini omonimi e/o vini di uvaggi sperimentali ai fini del miglioramento della qualità.L’oliveto è rappresentato da varietà locali il cui prodotto viene trasformato nell’oleificio didattico-sperimentale della sede di Alberobello per ottenere olio extravergine denocciolato di qualità. L'azienda di Alberobello comprende un complesso zootecnico del 1962, ubicato nei pressi dell'Istituto, un Caseificio del 1965, che opera nell'area dello stesso centro, 5 ettari di terreno in Contrada "Cielo Cielo", e 26 ettari in Contrada "Albero della Croce", di cui 8 Ha investiti ad oliveti specializzati, 1 Ha a frutteto e 17 Ha a seminativi. L’azienda, inoltre, dispone di un moderno oleificio didattico-sperimentale (realizzato attraverso un finanziamento F.E.S.R.) specializzato nella produzione di olio extra-vergine denocciolato di qualità.Le due aziende sono dotate dotazione di un parco macchine ed attrezzature agricole sufficienti alla normale conduzione dei terreni.Le strutture ed i terreni delle due aziende rappresentano il più importante "laboratorio" della scuola in quanto destinate alle esercitazioni pratiche degli studenti sotto la guida degli Insegnanti Tecnico-Pratici e con l’aiuto degli Assistenti alle aziende agrarie.

La cantina didattica sperimentale di Locorotondo La Cantina didattica sperimentale è la struttura fondamentale che permette di concretizzare, secondo l’equazione teoria – pratica - teoria, l'azione didattica, formativa e professionalizzante dell'insegnamento della tecnologia enologica intesa come disciplina sintesi delle materie di base.In cantina si studiano, si osservano, si individuano e si sperimentano problematiche fisiche, chimiche, microbiologiche meccaniche etc. relative alla trasformazione uva – mosto - vino, nonché l'evoluzione stessa delle componenti e delle caratteristiche organolettiche del vino.La struttura è costituita da locali di antica e pregevole costruzione (risalenti alla seconda metà dell’‘800), integrati da un recente ampliamento, nei quali sono razionalmente sistemate macchine, attrezzature, contenitori ed impianti per l'ammostamento, la vinificazione, la conservazione, l'invecchiamento, l'imbottigliamento ed il confezionamento del vino. La cantina è attrezzata, inoltre, di autoclavi per la spumantizzazione con metodo Charmat.In essa vengono vinificate singolarmente, con adeguata e razionale enotecnica, le uve prodotte dal vitigni autoctoni e di nuova introduzione coltivati nell' azienda agraria dell'istituto. Infine, in collaborazione con il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, annesso all'Istituto, e con l'Università degli Studi di Bari vengono condotte attività sperimentali con la selezione clonale di vitigni pugliesi di particolare pregio e relativa vinificazione.

Il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (C.R.S.A.) Il C.R.S.A. (Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura) si propone di fornire un contributo reale alla ricerca di nuovi modelli produttivi in agricoltura ed alla formazione di nuove competenze professionali altamente qualificate, specie nel settore delle Biotecnologie.

5

Page 6: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Il Centro è un’associazione senza scopo di lucro riconosciuta con Decreto del Presidente della Regione Puglia n. 65 del 9-12-1994 e costituita dall’I.T.Agr. “Basile-Caramia”, dalla Provincia di Bari, dal Comune di Locorotondo, dalla Cantina Sociale di Locorotondo. Oggi questa associazione annovera quali soci ordinari anche la Regione Puglia, la provincia di Taranto, il Comune di Otranto, l’Università degli studi di Bari, l’Università degli studi di Foggia, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, il Consorzio vivaistico pugliese (COVIP), gli Istituti agrari pugliesi di San Severo, Massafra, Ostuni, Cerignola,, l’ITI di Castellana, l’Istituto professionale per l’agricoltura di Potenza e l’E.N.A.I. di Puglia.Il Centro dispone di aziende e strutture diverse ubicate in varie località della Puglia, per una superficie complessiva di Ha. 65.00.Il Centro persegue finalità di ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica nel settore dell’agricoltura.La gestione amministrativa del Centro è affidata ad un Consiglio di Amministrazione nominato dall’Assemblea dei soci su designazione degli Enti che ne fanno parte ; quella tecnico-scientifica ad un Comitato composto da rappresentanti degli Enti fondatori, della Facoltà di Agraria dell'Università di Bari, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura e dell'Amministrazione Comunale di Locorotondo. La struttura tecnico-scientifica è al servizio degli studenti frequentanti l'istituto, dell' Università e degli operatori agricoli del territorio e della Regione.Il Centro si avvale della consulenza tecnico-scientifica della Facoltà di Agraria dell'Università di Bari e dell'Istituto Agronomico Mediterraneo per dare impulso reale alla ricerca di nuovi moderni modelli produttivi in agricoltura e conseguentemente di nuove figure professionali qualificate.

Attività del CRSAIl Centro, unico referente in Puglia, offre una serie di servizi ed attività: Attività delegate dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Regione Puglia

Premoltiplicazione: agrumi, drupacee, olivo,vite, sezione Incrementale Nazionale Agrumi. Programma per il miglioramento delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche

di difesa delle colture. Organizzazione e gestione di Servizi Incrementali di agrumi categoria C.A.C. di interesse

regionale. Centro regionale di premoltiplicazione. Attività di supporto al servizio fitosanitario della Regione Puglia. Servizi ed attività di sviluppo. Conservazione del germoplasma. Attività di cooperazione internazionale. Partecipazione a programmi di ricerca con istituzioni, Enti locali, regionali e nazionali, quali

l’Istituto Sperimentale per la patologia vegetale di Roma, dell’Università degli studi di Bologna, Milano, Firenze.

Attività di formazione con il coordinamento dei Corsi di formazione tecnico-professionale superiore integrata (I.F.T.S.)-Legge 144 del 17-5-1999.

Queste attività richiedono tecnici, di vari livelli professionali (diplomati degli I.T.Agrari e laureati in Scienze Agrarie) che vengono formati in questi specifici settori attraverso l'istituzione di Borse di Studio, corsi di specializzazione post-diploma in Diagnostica Fitopatologica, stages presso aziende.Le sinergie che si realizzano nel C.R.S.A. tra la nostra Scuola, istituzioni scientifiche (Università, Istituti sperimentali), altre agenzie formative (Regione), mondo della produzione (imprenditori agricoli, vivaisti), industrie agro-alimentari (Cantina Sociale) consentono, dunque, non solo di seguire dinamicamente l'evoluzione dei processi produttivi in agricoltura ma di determinarla, soprattutto attraverso il proprio specifico contributo di risorse umane professionalmente qualificate. Inoltre, la contiguità tra le strutture e le attività del C.R.S.A. e dell'I.T.Agr. offre agli studenti ed ai docenti peculiari opportunità di stimolo per l'aggiornamento continuo delle rispettive competenze.

6

Page 7: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Laboratori presenti nel CRSA Laboratorio di analisi strumentale Laboratorio fitopatologico Laboratorio di cultura in vitro Laboratorio di microvinificazione

Il Centro Risorse Territoriali (CRT) Il Centro Risorse Territoriali, realizzato con un progetto PON sul suolo dell’azienda annessa all’istituto e inaugurato nell’aprile del 2001, caratterizza la nostra istituzione scolastica come centro permanente di vita culturale e sociale aperto al territorio, in grado di offrire attività integrative e complementari attraverso la creazione di nuovi spazi di crescita e formazione.Ai giovani si offre un’opportunità di acquisire maggiore fiducia in se stessi attraverso i mezzi supplementari posti a disposizione in questo luogo di aggregazione sociale, dove sarà possibile informarsi, orientarsi, confrontarsi con gli altri, fare attività ludiche e sportive, liberare la propria creatività e far emergere capacità e potenzialità inespresse.

Strutture del CRT

Laboratorio linguisticoLa scuola , che si è già proposta come riferimento nazionale per i progetti europei, Lingua-azione IV e Socrates, offre agli studenti la possibilità di approfondire le conoscenze linguistiche con periodi di permanenza in vari paesi dell’UE e si propone con il Centro Risorse Polivalente di attivare iniziative di scambio tra i giovani della Comunità Europea, non necessariamente studenti della scuola. In questa direzione, il laboratorio linguistico assume valenza di strumento importante nella creazione di una cultura transnazionale e permette di creare un contesto nel quale risulta più semplice il processo di insegnamento-apprendimento delle lingue straniere.

Laboratorio di produzione e comunicazione multimediale:In questo spazio i ragazzi possono conoscere gli sviluppi della tecnologia multimediale ed apprendere come sia interessante interagire con uno strumento elettronico, il fine è quello di far emergere potenziali creativi spesso inespressi o logiche di ragionamento non sempre evidenti, attraverso la produzione di filmati o documentari utili per completare o integrare le varie attività.

Laboratorio di informazione-ricerca e intervento sull’ambiente e il territorio:In questo laboratorio si intende creare uno sportello al quale i giovani possono ricorrere per ottenere qualunque informazione e dedicarsi ad attività di approfondimento socio-culturale sul territorio.

Laboratorio di produzioni grafiche:In questo laboratorio i ragazzi possono avere la possibilità di far emerger la loro creatività con l’utilizzo di software con una vasta gamma di opzioni, dal disegno artistico alla progettazione civile, dalla modellazione di solidi alla progettazione di pezzi meccanici.

Laboratorio musicaleIl laboratorio di Musica Elettronica dell’IISS “Caramia-Gigante” di Alberobello – Locorotondo è ubicato presso la sede di Locorotondo, nei locali della Masseria Ferragnano. Il laboratorio fa parte della rete telematica di Musica Elettronica che investe attualmente 25 Istituti e 22 province delle sei regioni del sud del nostro paese. La realizzazione di questi laboratori è stata curata dal MIUR a partire dal 2002 grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea confluiti sul Programma Operativo Nazionale 2000-2006 "La Scuola per lo Sviluppo".Il laboratorio risponde all'intento di utilizzare il potenziale strategico ed educativo della musica in una armonica combinazione di nuove tecnologie, strategie di apprendimento e sviluppo di competenze chiave. In questo ambiente altamente tecnologico per la ricerca, la produzione, la diffusione della musica i giovani hanno, infatti, l'occasione di incontrarsi, socializzare, concretamente dar vita ad un prodotto creativo attraverso lo scambio e la costruzione di esperienze

7

Page 8: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

musicali.

I Convitti I convitti annessi alle scuole consentono agli studenti residenti in comuni molto distanti di trovare una confortevole sistemazione di tipo sia residenziale che semiresidenziale, sotto la vigile cura del personale educativo in servizio in tutto l'arco della giornata e della notte. La struttura ha lo scopo di facilitare una regolare frequenza didattica agli studenti che risiedono in centri lontani dalle sedi di Locorotondo e di Alberobello o che trovano difficoltà a raggiungere gli istituti attraverso i mezzi pubblici.La conduzione del convitto è affidata per gli aspetti logistici al personale ATA (cuochi, infermieri, guardarobieri, ecc.), mentre il coordinamento educativo è affidato agli istitutori. Al coordinatore del convitto è affidato il compito di fare da raccordo con l’attività didattica del mattino e con le varie iniziative. Il Dirigente scolastico sovrintende a tale struttura, in quanto essa è parte integrante dell’Istituto.La struttura prevede per i convittori l’ospitalità in camere con numero variabile di posti, la possibilità di usufruire del servizio mensa (colazione, pranzo, merenda e cena), del servizio di guardaroba (lavanderia e stireria), la presenza di un infermiere. Per quanto riguarda le attività ricreative il convitto è fornito di una sala giochi, di una sala TV con videoregistratore, di un campo di calcetto e delle palestre coperte. I Convittori della sede di Locorotondo possono usufruire anche delle strutture del CRT. Per lo studio pomeridiano vengono utilizzate le aule scolastiche.Per i convittori l’orario si articola dalle 7,30 del lunedì alle ore 12,00 del sabato; è previsto infatti il rientro in famiglia al temine delle lezioni settimanali.I convitti prevedono un servizio di semiconvitto, la possibilità cioè per studenti e studentesse di usufruire del servizio mensa e dei servizi offerti (studio pomeridiano, attività ricreative e culturali). Per i semiconvittori l’orario va dalle 13,00 alle 18,30, dal lunedì al venerdì.La gestione convittuale e semiconvittuale si articola secondo un regolamento di Istituto. Tale regolamento stabilisce tra l’altro i criteri e le modalità di ammissione degli alunni, nonché l’ammontare della retta annuale e le sue modalità di pagamento.La funzione educativa dei convitti si esprime, pertanto, in tutta una serie di servizi ed iniziative finalizzate a rendere il soggiorno un'occasione veramente proficua di crescita umana e sociale dei ragazzi ospiti e di tutti gli altri studenti della scuola: Attività culturali, ludiche e sportive che si integrano con la tradizionale assistenza allo studio.

Le strutture sportive Gli Istituti dispongono di palestre e di impianti sportivi per l’attività all’aperto (campi di calcetto, campi di tennis a locorotondo) che costituiscono un insostituibile luogo di socializzazione e di sviluppo psico-motorio degli studenti.Presso la sede di Locorotondo sono attivi anche gli impianti sportivi del CRT (campo di tennis, campo polifunzionale).

8

Page 9: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Le biblioteche Nelle nostre biblioteche sono stati catalogati circa seimila volumi di argomenti umanistici, scientifici e tecnologici.Sono consultabili venti enciclopedie tra cui la famosa Treccani e l’ormai introvabile Enciclopedia Agraria Italiana.Attualmente sono in corso negli Istituti di Alberobello e di Locorotondo progetti di archiviazione informatica del materiale bibliografico.

Attività di tipo culturale, artistico, sociale presenti sul territorio- Volontariato:- - Uomo 2000- - FIDAS—FPDS (Federazione Pugliese Donatori di Sangue)- - ARPU- Ambiente:- Lega Ambiente- Gruppo speleologico di Martina Franca- Arte:- Laboratorio Poiesis- Gruppi teatrali- Gruppo Odegitria- Bande musicali- Pittori- Scalpellini e trullari- Patrimonio:- Pro Loco- Gruppo archeologico Cisternino- Associazione Lapis- Gruppi grotte Castellana- Umanesimo della pietra- Il FragnoCultura:- CRSEC- ARCI- Fondazione Nuove Proposte- Auditorium del Comune di Locorotondo (cinema, teatro, manifestazioni musicali)- Gruppo folk “Città di Alberobello”- Gruppo folk “ I Canti del Faso” FasanoAttività tecnico- professionali:- Cantine- Caseifici- Oleifici- Aziende agricole (zootecniche, ortofrutticole, vivaistiche, agrituristiche)- Centro Ricerche- Aziende degli Istituti

9

Page 10: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Il nostro progetto formativoIl nostro progetto formativo consiste, infatti, nel guidare gli allievi all’osservazione ed all’analisi del territorio fortemente antropizzato in cui si colloca la scuola ed all’applicazione di tecniche finalizzate ad incidere sull’attività biologica degli organismi viventi per ricavarne, direttamente o attraverso processi di trasformazione, produzioni più abbondanti e migliori qualitativamente.Le figure professionali che vengono formate in questa scuola possono, dunque vantare più di tante altre un conoscenza ampia, profonda, problematica dell’ambiente e degli effetti che in esso vengono prodotti dai vari tipi di intervento umano e, per queste ragioni, risultano anche tra le più adeguate per realizzare nuovi modelli di sviluppo sostenibile da tanti invocato.Questa impostazione formativa può contribuire ad evitare comportamenti capaci di determinare non solo danni materiali all’ambiente ma anche i danni fisici, psicologici e sociali che dal degrado possono derivare.La partecipazione a numerosissimi progetti di respiro europeo e internazionali consente, inoltre, ai nostri docenti di affinare costantemente le proprie competenze professionali e di realizzare percorsi formativi innovativi molto stimolanti per gli studenti che possono anche verificare il loro livello di competenze con i coetanei di altri paesi.La formazione che viene offerta oggi ai nostri studenti è perciò contemporaneamente conforme alla specificità richiesta dal territorio ed agli standard dell’Unione Europea, consentendo l’acquisizione di crediti professionali spendibili ovunque.

Obiettivi generali dell'offerta formativa 1. Ampliare l’offerta formativa nel biennio di orientamento (Indirizzo Agraria, agroalimentare

e agroindustria), secondo criteri di maggiore flessibilità didattico-organizzativa, con Unità di apprendimento disciplinari e interdisciplinari più funzionali alla didattica laboratoriale e alla definizione di percorsi di insegnamento /apprendimento individualizzati per la realizzazione di una equivalenza nella formazione generale di base con la certificazione delle competenze acquisite che consenta agli studenti di transitare da un tipo di biennio ad un altro e di orientarsi per il secondo bienio;

2. Fornire una iniziale specializzazione professionale nel triennio, attraverso il progetto di sperimentazione CERERE UNITARIO (articolato nei Moduli: Agroambientale, Valorizzazione delle produzioni zootecniche, Agroterritoriale), il Liceo tecnico e nel quadriennio del corso specializzato in Viticoltura ed Enologia; a partire dal 2012—13 attraverso l’indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria con le articolazioni “Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio”, “Viticoltura ed enologia”, strutturate in secondo biennio più quinto anno.

3. Adeguare i curriculi formativi alle richieste del mondo del lavoro ed agli standard del sistema europeo;

4. Sviluppare la consapevolezza della cittadinanza europea rafforzando la dimensione europea della formazione attraverso programmi di cooperazione internazionale con Istituti di formazione ed aziende estere;

5. Valorizzare l’offerta formativa migliorando la qualità delle prestazioni professionali del personale attraverso iniziative di formazione/aggiornamento e progetti di valutazione/ autovalutazione che recuperino la motivazione dei docenti all’insegnamento come condizione determinante per motivare gli studenti all’apprendimento e l’efficienza dei servizi amministrativi e tecnici.

6. Creare le condizioni indispensabili perché il personale della scuola e gli alunni “stiano bene con se stessi per stare bene con gli altri”.

10

Page 11: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

7. Realizzare una compiuta ed efficiente autonomia organizzativa, amministrativa e di gestione delle risorse umane e finanziarie per rendere l’Istituto, attraverso rapporti di cooperazione, punto di riferimento per altre istituzioni scolastiche (SCUOLA - POLO) e per lo sviluppo delle realtà locali.

8. Potenziare le capacità di osservazione e di analisi delle peculiarità del proprio territorio per valorizzarne le potenzialità.

9. Realizzare un circuito di Formazione Superiore Integrata (nei settori Vitivinicolo e del Vivaismo) col mondo del lavoro attraverso Corsi post-Diploma, convenzioni con il C.R.S.A. “BASILE-CARAMIA”, Università degli Studi di Bari, CNR di Bari, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Aziende .

10. Favorire le eccellenze

11. Recuperare la dispersione

12. Formazione permanente

13. Favorire la formazione informatica

Accoglienza Il progetto viene attuato da tutti i consigli di classe in un orario organizzato nelle prime due settimane d’inizio anno scolastico.

Struttura del modulo accoglienza

n. Unità Didattica Obiettivo Durata in ore1 La mia scelta (prime classi ) Riflettere sulle proprie scelte e

confrontarsi con il gruppo classe

4

2 Il mio Istituto (prime classi) Conoscere spazi, persone, regole.

4

3 La mia classe (tutte le classi) Riflettere e definire regole di comportamento in classe

5

4 La partecipazione democratica (tutte le classi)

Saper partecipare in maniera consapevole alle assemblee.

5

5 Che cosa fare ( tutte le classi) Conoscere il percorso offerto dal Consiglio di classe

8

6 Bilancio delle competenze (tutti gli alunni)

Riflettere sulle competenze possedute

8

11

Page 12: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Orientamento Tematiche orientative

Tutte le discipline vengono “usate” in funzione orientativa.

Area educativo-relazionale.Tutte le discipline

Il lavoro scolastico, Il tempo libero, I rapporti con il territorio, Il lavoro in gruppo

Area logico-matematica e tecnico-scientifica-economica

L’ambiente, Le trasformazioni del lavoro, La salute e l’alimentazione, I settori produttivi, L’economia e i consumi, Le coltivazioni biologiche

Area linguistica – storico – giuridica

conoscenza di sé, la famiglia, il lavoro, le istituzioni, la cultura e la storia locale, il sociale, l’intercultura padronanza dei vari linguaggi

Lo studente ha diritto ad una prestazione didattica appropriata e attenta ai suoi bisogni formativi; costruisce la propria formazione culturale con l’aiuto della scuola che lo guida nel processo di maturazione della sua capacità di fare delle scelte

Obiettivi dell’orientamento Attuare un servizio continuo di orientamento e riorientamento da quando l’alunno si iscrive a

quando termina con gli Esami di Stato o seguirlo fino a quando termina l’obbligo formativo; Conoscere gli allievi e aiutarli a scoprire le loro attitudini anche attraverso la consulenza di

esperti ( es. psicologo); Formulare obiettivi educativi mirati e adottare strategie di intervento in funzione del processo

orientativo; Consentire a ciascun alunno di orientarsi nelle scelte ( università , mondo del lavoro……).

L’alunno viene aiutato a progettare il suo tempo scolastico in previsione del proprio futuro attraverso: Conoscenza delle opportunità formative offerte; Conoscenza critica del passato e della attualità; Percorsi formativi individualizzati; Attività di sostegno-recupero mirate; Ricerca di nuove metodologie funzionali all’orientamento; Sviluppo delle sue abilità di ricerca; Aiuto e sostegno a scegliere se proseguire gli studi, sulla base delle proprie attitudini e capacità,

o prepararsi a inserirsi nel mondo del lavoro Conoscenza e informazione sui Corsi Universitari, sugli IFTS, sulla Formazione Professionale,

sugli stages offerti dalle aziende.

12

Page 13: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

L'offerta formativa Le attività didattiche curriculari Le attività didattiche curriculari comprendono:Indirizzi per il conseguimento del diploma di perito agrario:

Indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” (Settore Tecnologico di Istituto Tecnico)

Indirizzo per le Produzioni Biologiche e le Risorse Naturali (LICEO TECNICO)Corso Cerere Unitario con Triennio di specializzazione professionale Corso Cerere Unitario SeraleCorso di specializzazione in Viticoltura ed Enologia

Indirizzi per il conseguimento di qualifica e diploma professionale nel settore agrario : Indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” (Settore dei Servizi di Istituto

Professionale)

Indirizzi per il conseguimento del diploma di perito industriale: Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” (Settore Tecnologico di Istituto Tecnico)

Dopo il diploma

Diplomato Perito Agrario e Diplomato in "Agraria, agroalimentare e agroindustria"

Il diplomato è in grado di aggiornare le proprie competenze alla luce del divenire del sapere scientifico anche in relazione al rapido mutamento dei ruoli professionali.Il diplomato è in grado di accedere alla formazione professionale post diploma e alla formazione universitaria.Il diploma ha la possibilità di:

proseguire gli studi presso corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) ed altri corsi di specializzazione post diploma

di esercitare la professione libera come Perito Agrario dopo aver superato l’Esame di Stato di abilitazione professionale.

Inoltre, il diplomato in Agraria ha la possibilità di operare come tecnico: nelle aziende agricole e agrozootecniche

nelle industrie agroalimentari e agroindustriali

nelle imprese commerciali del comparto agroalimentare e agroindustriale

nei laboratori di analisi chimiche del suolo, dell’acqua e dei prodotti agroalimentari

nel settore della tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio

nel settore delle bonifiche ambientali

nella scuola come Insegnante Tecnico Pratico

negli uffici tecnici Regionali, Provinciali e Comunali che si occupano di Agricoltura, Ambiente, Ecologia e Territorio.

13

Page 14: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” (Settore Tecnologico di Istituto Tecnico)

Con il D.p.R. 15 marzo 2010, recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, registrato dalla Corte dei Conti il 1° giugno 2010, registro 9, foglio 215, (Riforma Gelmini) presso le sedi di Alberobello e Locorotondo è stato attivato a partire dall'anno scolastico 2010-2011 l'indirizzo di studio "Agraria, agroalimentare e agroindustria" 

Nell’indirizzo sono previste tre articolazioni:1. Produzioni e trasformazioni;2. Gestione dell’ambiente e del territorio;3. Viticoltura ed enologia.

Profilo ProfessionaleIl Diplomato in "Agraria, agroalimentare e agroindustria":

ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;

interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

In particolare, è in grado di: collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali,

applicando i risultati delle ricerche più avanzate;

controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;

individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;

intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;

controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;

effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;

rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;

collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.

 14

Page 15: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

1. Articolazione “Produzioni e trasformazioni”

Vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Piano di studi e quadro orario

DISCIPLINEOre settimanali

1° Biennio 2° Biennio 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni  Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4  Lingua inglese 3 3 3 3 3  Storia 2 2 2 2 2  Matematica 4 4 3 3 3  Diritto ed economia 2 2        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 2 2 2  Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2  Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1  Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione

  Scienze integrate (Fisica) 3 3                                         di cui in compresenza 2*        Scienze integrate (Chimica) 3 3                                         di cui in compresenza 2*        Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Tecnologie informatiche 3                                          di cui in compresenza 2*          Scienze e tecnologie applicate   3        Complementi di matematica     1 1    Produzioni animali     3 3 2  Produzioni vegetali     5 4 4  Trasformazione dei prodotti     2 3 3  Economia, estimo, marketing e legislazione     3 2 3  Genio rurale     3 2    Biotecnologie agrarie       2 3  Gestione dell'ambiente e del territorio         2  Totale ore settimanali 12 12 17 17 17              Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32       Totale ore di compresenza 8 17 10

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. 

 

15

Page 16: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

2. Articolazione “Gestione dell'ambiente e del territorio”

Vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Piano di studi e quadro orario

DISCIPLINEOre settimanali

1° Biennio 2° Biennio 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni  Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4  Lingua inglese 3 3 3 3 3  Storia 2 2 2 2 2  Matematica 4 4 3 3 3  Diritto ed economia 2 2        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 2 2 2  Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2  Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1  Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione

  Scienze integrate (Fisica) 3 3                                         di cui in compresenza 2*        Scienze integrate (Chimica) 3 3                                         di cui in compresenza 2*        Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Tecnologie informatiche 3                                           di cui in compresenza 2*          Scienze e tecnologie applicate   3        Complementi di matematica     1 1    Produzioni animali     3 3 2  Produzioni vegetali     5 4 4  Trasformazione dei prodotti     2 2 2  Economia, estimo, marketing e legislazione     2 3 3  Genio rurale     2 2 2  Biotecnologie agrarie     2 2    Gestione dell'ambiente e del territorio         4  Totale delle ore settimanali 12 12 17 17 17

  Totale complessivo delle ore settimanali 32 32 32 32 32  Totale ore di compresenza 8 17 10

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. 

  

16

Page 17: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

3. Articolazione “Viticoltura ed enologia”

Vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Piano di studi e quadro orario

DISCIPLINEOre settimanali

1° Biennio 2° Biennio 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni  Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4  Lingua inglese 3 3 3 3 3  Storia 2 2 2 2 2  Matematica 4 4 3 3 3  Diritto ed economia 2 2        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 2 2 2  Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2  Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1  Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione

  Scienze integrate (Fisica) 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Scienze integrate (Chimica) 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Tecnologie informatiche 3                                          di cui in compresenza 2*          Scienze e tecnologie applicate   3        Complementi di matematica     1 1    Produzioni animali     3 3 2  Produzioni vegetali     5 4    Viticoltura e difesa della vite         4  Trasformazione dei prodotti     2 2    Enologia         4  Economia, estimo, marketing e legislazione     3 2 2  Genio rurale     3 2 2  Biotecnologie agrarie       3    Biotecnologie vitivinicole            Gestione dell'ambiente e del territorio         2  Totale delle ore settimanali 12 12 17 17 17

  Totale complessivo delle ore settimanali 32 32 32 32 32

  Totale ore di compresenza 8 17 10* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. 

17

Page 18: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Dopo il DiplomaIl diploma dà la possibilità di:

proseguire gli studi presso corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) ed altri corsi di specializzazione post diploma

di esercitare la professione libera come Perito Agrario dopo aver superato l’Esame di Stato di abilitazione professionale.

Inoltre, il diplomato in Agraria ha la possibilità di operare come tecnico: nelle aziende agricole e agrozootecniche

nelle industrie agroalimentari e agroindustriali

nelle imprese commerciali del comparto agroalimentare e agroindustriale

nei laboratori di analisi chimiche del suolo, dell’acqua e dei prodotti agroalimentari

nel settore della tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio

nel settore delle bonifiche ambientali

nella scuola come Insegnante Tecnico Pratico

negli uffici tecnici Regionali, Provinciali e Comunali che si occupano di Agricoltura, Ambiente, Ecologia e Territorio.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Il Regolamento D.p.R. 15 marzo 2010, recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, prevede all’art. 5 – coma 3 – lettera d, che gli Istituti Tecnici possono dotarsi di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e degli spazi di autonomia e flessibilità.Per questo, l’Istituto Caramia-Gigante, in data 21 aprile 2010, ha formulato la richiesta di adesione al CTS ad una serie di soggetti pubblici e privati, ricevendo riscontro positivo dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Bari, dal Collegio dei Periti Agrari della provincia di Bari, dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, dall’Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Consorzio Vivaistico Pugliese di Valenzano, dal Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRSA) “Basile Caramia” di Locorotondo, dal Consorzio Paniere di Puglia di Martina Franca, dalla Cantina Sociale di Locorotondo e da altri enti ed aziende.

18

Page 19: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” (Settore dei Servizi di Istituto Professionale)

In seguito alla legge sulla Riforma dell’Istruzione tecnica e professionale e alle norme introdotte dal regolamento sul riordino degli Istituti professionali, presso le sedi di Alberobello e di Locorotondo, è stato attivato a partire dall'anno scolastico 2010-2011 l'indirizzo di studio "Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale" 

Profilo ProfessionaleIl Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali. È in grado di:

Gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità.

Individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.

Utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione.

Assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale.

Organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali.

Rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche.

Gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio.

Intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici.

Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” consegue i seguenti risultati di apprendimento, specificati in termini di competenze:

Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.

Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.

Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.

Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.

Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.

19

Page 20: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.

Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.

Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.

Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.

Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

Piano di studi e quadro orario

DISCIPLINEOre settimanali

1° Biennio 2° Biennio 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni  Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4  Lingua inglese 3 3 3 3 3  Storia 2 2 2 2 2  Matematica 4 4 3 3 3  Diritto ed economia 2 2        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 2 2 2  Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2  Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1  Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo

  Scienze integrate (Fisica) 2 2                                         di cui in compresenza 2*        Scienze integrate (Chimica) 2 2                                         di cui in compresenza 2*        Tecnologie dell'informazione e della comunicazione 2 2        Ecologia e Pedologia 3 3        Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3        Biologia applicata     3      Chimica e processi di trasformazione     3 2    Tecniche di allevamento vegetale e animale     2 3    Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali     5 2 2  Economia agraria e dello sviluppo territoriale     4 5 6  Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore       5 6  Sociologia rurale e storia dell'Agricoltura         3

  Totale complessivo delle ore settimanali per l'indirizzo 32 32 32 32 32  Totale ore settimanale di compresenza per l'indirizzo 4 6 6

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. 

20

Page 21: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” (Settore Tecnologico di Istituto Tecnico)

In seguito alla legge sulla Riforma dell’Istruzione tecnica e professionale e alle norme introdotte dal regolamento sul riordino degli Istituti Tecnici, presso le sedi di Alberobello e Locorotondo è stato attivato a partire dall'anno scolastico 2010-2011 l'indirizzo di studio "Chimica, materiali e biotecnologie", Articolazione “Chimica e Materiali”. Profilo ProfessionaleIl Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie”:- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione,in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio econciario;- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.È in grado di:- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione diimpianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; hacompetenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;- integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, diorganizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestionee di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento dellaqualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo delprocesso e del prodotto;- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area dicompetenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia alcontrollo e gestione degli impianti;- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”, nellequali il profilo viene orientato e declinato.Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenzerelative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllodi progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” consegue i risultati diapprendimento di seguito specificati in termini di competenze.1 – Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso

21

Page 22: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

grandezze fondamentali e derivate.2 – Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.3 – Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.4 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.5 – Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.6 – Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. 7 – Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.Piano di studi e quadro orario

DISCIPLINEOre settimanali

1° Biennio 2° Biennio 5°annoI II III IV V

Insegnamenti comuni  Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4  Lingua inglese 3 3 3 3 3  Storia 2 2 2 2 2  Matematica 4 4 3 3 3  Diritto ed economia 2 2        Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 2 2 2  Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2  Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1  Totale ore settimanali 20 20 15 15 15

Insegnamenti specifici di indirizzo e articolazione

  Scienze integrate (Fisica) 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Scienze integrate (Chimica) 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3                                        di cui in compresenza 2*        Tecnologie informatiche 3                                          di cui in compresenza 2*          Scienze e tecnologie applicate   3        Complementi di matematica     1 1    Chimica analitica e strumentale     7 6 8  Chimica organica e biochimica      5 5  3  Tecnologie chimiche industriali     4 5 6  Totale delle ore settimanali 12 12 17 17 17

  Totale complessivo delle ore settimanali 32 32 32 32 32

  Totale ore di compresenza 8 17 10* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo del percorso; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. 

22

Page 23: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO (fino al completamento)

Indirizzo per le Produzioni Biologiche e le Risorse Naturali (LICEO TECNICO)

Struttura del corso

Comprende un Biennio di orientamento ed un Triennio di carattere tecnico-scientifico. In ciascun anno sono previsti moduli di approfondimento (Area dell’integrazione) che nel Triennio affrontano tematiche specializzanti nei settori dell’agricoltura, della salvaguardia ambientale e della difesa del territorio.Questo tipo di organizzazione è anche finalizzato alla realizzazione di una equivalenza nella formazione generale di base che consenta agli studenti di transitare da un tipo di biennio ad un altro, anche di scuole secondarie ad indirizzo diverso.Attività didattiche nei laboratori e nelle aziende della scuola, visite guidate, partecipazione a convegni e a mostre, progetti di alternanza scuola – lavoro consentono agli allievi di verificare, applicare ed approfondire quello che viene appreso in classe.

Piano di studi e quadro orario

Insegnamenti ore settimanali Prove* 2^ 3^ 4^ 5^Area di

equivalenza Area comune

Lingua italiana 3 S.O.Lingua e lettere italiane 4 4 4 S.O.

Elementi di Letteratura e storia delle arti 1+1 O.Storia 2 2 2 2 O.

Lingua straniera 3 3 3 3 S.O.Matematica 4 4 3 3 S.O.

Scienze della Terra e Biologia 2(1) O.Diritto ed Economia 2 O.

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 O.P.Religione/Attività alt. 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 P.Area di settore

Area tecnico-scientifica

Fisica 3 O.PChimica 3(1) O.P.

Ecologia e Geopedologia 3(2) O.Biologia applicata e tutela ambientale 2 2 2 O.P.

Tecniche di gestione, valutazione 3 3 4 S.O.Interventi sul territorio 2 2 2 G.O.P.

Filiera della qualità delle produzioni 2 3 2 O.P.Tecniche di produzioni vegetali e animali 5 5 5 S.O.P.

AREA DELL’INTEGRAZIONE 2 2 3

Totale ore settimanali 32 32 32 33(ore di esercitazioni pratiche) (4) 11 11 12

S =Prova scritta, O=Prova orale; P=Prova pratica; G=Prova grafica

Profilo professionale23

Page 24: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Grazie ad una preparazione basata sullo sviluppo delle capacità critiche e di un approccio multidisciplinare ai problemi, il diplomato del Liceo Tecnico per le Produzioni Agricole e le Risorse Biologiche è in grado di affrontare le nuove istanze del settore primario, chiamato a svolgere anche il ruolo di gestore del territorio e dell’ambiente. Questa nuova figura professionale si forma attraverso: - conoscenza dei fattori che definiscono le caratteristiche geopedologiche ed ecologiche di un

territorio;- conoscenze delle strutture e delle infrastrutture che insistono sul territorio e che agiscono sia

sugli equilibri naturali che sulle attività antropiche;- conoscenza delle dinamiche che determinano gli equilibri ecologici e condizionano l’evoluzione

degli stessi;- competenze relative alla organizzazione dei sistemi di produzione agricola e alle tecniche di

trasformazione e commercializzazione dei prodotti;- competenze nella scelta, valorizzazione e valutazione degli interventi tecnici e dei beni, diritti e

servizi connessi con i sistemi di produzione e trasformazione;- competenze in ordine alla valutazione delle attitudini del territorio in relazione a diverse

possibilità di utilizzazione nel rispetto di accettabili situazioni ambientali,- capacità di analisi delle diverse realtà sotto il profilo fisico – chimico - biologico;- capacità di interpretazione dei fatti economici e delle relazioni fra essi al seguito di variazioni

naturali e antropiche delle realtà ambientali e territoriali;- capacità di riscontrare sotto il profilo giuridico il significato di determinati rapporti fra realtà

oggettiva ed interventi antropici.

Dopo il diploma

Il diploma dà la possibilità di frequentare corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e altri corsi di specializzazione post diploma; di proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie oppure di entrare nel mondo del lavoro. Numerose sono le opportunità lavorative offerte da questo corso di studio: nelle aziende agricole e zootecniche; nelle industrie agro-alimentari; nelle imprese commerciali del settore, negli enti coinvolti nella gestione delle attività agricole, del territorio e dell’ambiente. L’iscrizione all’albo permette di esercitare la libera professione.

24

Page 25: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Cerere Unitario

Si realizza attraverso il progetto di sperimentazione CERERE UNITARIO articolato in un biennio comune ed un triennio che sviluppa uno dei seguenti Moduli nell’ambito dell’Area modulare e di progetto”: a) Valorizzazione delle produzioni zootecniche (Miglioramento delle tecniche di Allevamento)Per rispondere alle esigenze del territorio, il tecnico uscente avrà acquisito conoscenze scientifiche e pratiche per gestire le necessità organizzative e funzionali delle aziende zootecniche in particolare curando i rapporti tra produzioni foraggiere e alimentazione, tra aspetti quantitativi e qualità dei prodotti animali.b) Agroterritoriale (Uso degli spazi rurali)L’obiettivo è quello di preparare tecnici capaci di analizzare gli aspetti paesaggistici del territorio di effettuare interventi di protezione nonché di pianificazione di aree agricole.

Piano di studi e quadro orario

Insegnamentiore settimanali

Prove 2^ 3^ 4^ 5^

Religione/Att. alternative 1 1 1 1

Lingue e Lettere italiane 4 3 3 3 S.O.

Storia 2 2 2 2 O.

Lingua straniera 3 2 2 2 S-O

Educazione fisica 2 2 2 2 P.

Elementi di Diritto ed Economia 2 O.

Matematica ed Informatica 5 3 3 2 S.O.

Fisica e laboratorio 3 O.

Chimica e laboratorio 4(2) O.P.Chimica agraria con esercitazioni e tecnologie

agroalimentari 3(2) 2(2) 3(2) O.P.

Scienze della Terra e Biologia 3(1) O.

Biologia applicata 3(2) 3(2) 4(2) O.P.Tecniche di produzione vegetale ed elementi

di Meccanizzazione 4(3) 4(3) S.O.P.

Tecniche delle produzioni animali 2(1) 2(1) 4(2) S.O.P.Tecniche di gestione, valutazione ed elementi

di legislazione 4(2) 2(2) 5(3) S.O.

S.O.Disegno, Cartografia 3(1) G.O.P.

Topografia ed elementi di costruzioni 3(2) 3(2) G.O.P.

Area di progetto 3(3) S.G.Area modulare 3(2) 4(2) S.O.P.

Totale ore settimanali 32 32 32 35(ore di esercitazioni pratiche) (4) (12) (14) (14)

S =Prova scritta, O=Prova orale; P=Prova pratica; G=Prova grafica

25

Page 26: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Profilo professionale

- Gestire aziende agrarie o collaborare alla loro conduzione.- Assistere, sotto l’aspetto tecnico, economico- contabile e fitoiatrico, aziende agrarie ed

organismi associativi nell’ambito della produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

- Gestire strutture trasformative del settore agro-alimentare o di collaborare alla loro gestione- Prestare assistenza nella realizzazione di opere di miglioramento e di trasformazione delle realtà

territoriali.- Conoscere le problematiche economiche ed estimative riguardanti i fondi rustici, di interpretare

ed attuare progettazioni aziendali, anche in funzione dell’assetto territoriale dal punto di vista ecologico e della difesa dell’ambiente.

- Fornire adeguate indicazioni sugli indirizzi e sulle scelte relative alla zootecnia ed alle modalità di allevamento.

- Prestare attività di tecnico intermedio nelle organizzazioni di servizi sia privati che pubblici.

Dopo il diploma

Il diploma dà la possibilità di frequentare corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e altri corsi di specializzazione post diploma; di proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie oppure di entrare nel mondo del lavoro. Numerose sono le opportunità lavorative offerte da questo corso di studio: nelle aziende agricole e zootecniche; nelle industrie agro-alimentari; nelle imprese commerciali del settore, negli enti coinvolti nella gestione delle attività agricole, del territorio e dell’ambiente. L’iscrizione all’albo permette di esercitare la libera professione.

26

Page 27: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Corso di specializzazione in Viticoltura ed Enologia

Struttura del corso

Alla fine dei primi due anni, comuni agli altri indirizzi di studio, si accede ad un quadriennio specializzato sperimentale, a conclusione del quale lo studente acquisisce il diploma di Perito agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia (Enotecnico). Il quadriennio è strutturato in due bienni: il primo (terza e quarta classe) è dedicato agli insegnamenti propedeutici e formativi per il Tecnico Agrario; il secondo (quinta e sesta classe) dà ampio spazio alle discipline specializzanti nel settore viticolo-enologico.La formazione viene integrata da esperienze tecnico-pratiche in realtà viticolo-enologiche in ambito regionale, nazionale ed europeo che si svolgono attraverso visite guidate, stage e programmi di alternanza scuola – lavoro organicamente inseriti nel curriculum di studi.

Piano di studi e quadro orario

Insegnamenti ore settimanali Prove 2^ 3^ 4^ 5^ 6^

Religione/Att. alternative 1 1 1 1 1

Lingue e Lettere italiane 4 3 3 2 2 S.O.

Storia ed Educazione civica 2 2 2 1 1 O.

Lingua straniera 3 2 2 2 2 S.O.

Educazione fisica 2 2 2 2 2 P.

Elementi di Diritto ed Economia 2 O.

Matematica ed Informatica 5 4 2 S.O.

Fisica e laboratorio 3 O.

Scienze naturali e Microbiologia appl. 3(2) 4(2) 2(1) 2(1) 2(1) O.P.

Chimica, chimica organica e laboratorio 4(1) 3(2) 3(2) O.P.

Chimica applicata e tecnologie agroalimentari 6(4) 6(3) O.P.

Agronomia e difesa delle colture 5(3) 3(2) 4(2) S.O.P.

Economia e tecniche di gestione aziendale 3 2(2) S.O.

Elementi di estimo, Diritto, Legislazione, Commercializzazione 4(2) 5(2) S.O.

Genio rurale 4(3) 3(2) 4(2) O.P.G

Zootecnia 3(1) 4(2) O.P.

Disegno e cartografia 3(1) G.O.

Viticoltura, Difesa della vite, Enologia 2(2) 5(3) 11(5) S.O.P.

Totale ore settimanali 32 32 32 32 36

(ore di esercitazioni pratiche) (4) (8) (14) (14) (13)

S =Prova scritta, O=Prova orale; P=Prova pratica; G=Prova grafica

Profilo professionale27

Page 28: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Il diplomato è un tecnico con notevoli competenze specialistiche di settore, ma con un bagaglio culturale scientifico ed una flessibilità che consentono l’inserimento anche in settori diversi da quello di indirizzo.In particolare l’enotecnico

possiede i concetti basilari nei settori fondanti della professione, anche dal punto di vista economico-gestionale;

conosce e sa applicare le principali tecniche e modalità riguardanti la gestione tecnico-economica dell’azienda vitivinicola e la conduzione dello stabilimento enologico negli ambiti tecnico-analitici;

è in grado di utilizzare strumentazioni professionali proprie del settore vitivinicolo, concernenti la gestione del vigneto, la trasformazione dell’uva in vino e la successiva commercializzazione del prodotto;

sa produrre relazioni con linguaggio tecnico appropriato riguardanti situazioniparticolari, calandole nel contesto di riferimento generale;

è in grado di individuare le interrelazioni esistenti nell’analisi dei fenomeni, convisione interdisciplinare e non settoriale

Dopo il diploma

Il diploma dà la possibilità di frequentare corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e altri corsi di specializzazione post diploma; di proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie oppure di entrare nel mondo del lavoro. Numerose sono le opportunità lavorative offerte da questo corso di studio: nelle aziende vitivinicole ed enologiche, nelle imprese agricole e zootecniche; nelle industrie agro-alimentari; nelle attività commerciali del settore. L’iscrizione all’albo permette di esercitare la libera professione.

28

Page 29: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Progetto Cerere unitario serale

Struttura del corso

A partire dal 2003 è stato istituito un corso serale per studenti lavoratori. Viene svolto presso le due sedi di Locorotondo e di Alberobello in orario pomeridiano dal lunedì al sabato. Il piano di studi seguito è quello del Cerere Unitario con l’esclusione degli insegnamenti di Religione e di Educazione Fisica.

Obiettivi del corso

Il corso risponde ai bisogni di quelle utenze particolari che per svariati motivi (recupero delle carenze nella formazione di base, riconversione professionale, educazione permanente, ...) intendono accedere o completare l’istruzione scolastica superiore.L’istituzione del corso serale si ispira al principio, ampiamente riconosciuto a livello nazionale e comunitario, che l’educazione permanente è uno strumento fondamentale per assicurare a tutti l’opportunità di raggiungere adeguati livelli culturali e di sviluppare conoscenze e abilità coerenti con le proprie attitudini e funzionali all’inserimento/reinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Pertanto, il corso serale oltre al conseguimento del diploma di Perito Agrario è volto a:offrire occasioni di promozione socio-culturale,

stimolare la ripresa degli studi, migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro, facilitare la riconversione professionale per gli adulti che debbono ricomporre la propria identità professionale, rispondere alle esigenze socio-economiche-professionali del territorio, favorire l’integrazione culturale e professionale degli immigrati che operano nel settore

agricolo

Riconoscimento dei crediti

Le competenze già possedute dagli studenti vengono prese in considerazione come crediti per l’accesso differenziato al percorso scolastico. Vengono valutati:a) studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti d’istruzione e/o d’istruzione eformazione professionali statali, regionali o legalmente riconosciuti;b) esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studi.

29

Page 30: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Alternanza scuola lavoro L’alternanza scuola-lavoro si configura, nell’attuale sistema formativo, come strumento di raccordo tra istruzione e formazione professionale, partendo da tre assunti:

• l’Italia è in grave ritardo rispetto agli obiettivi fissati dalla Comunità Europea (a Lisbona nel marzo 2000), come è confermato dalle indagini internazionali di settore (per es. indagini P.I.S.A. e O.C.S.E.);

• ll nuovo contesto europeo, l’autonomia scolastica e il decentramento amministrativo hanno ridistribuito responsabilità, funzioni e compiti, soprattutto per quanto attiene al rapporto fra istruzione e formazione professionale;

• la scuola non è più l’unica agenzia formativa, ma agisce all’interno di una rete di organizzazioni, istituzionali e non, formali e non formali (imprese, associazioni, media, internet, ecc.).

Oggi il mondo del lavoro va sempre più affermandosi come centro di apprendimento che ribalta il rapporto gerarchico tra sapere teorico e sapere pratico, stabilendo una equivalenza tra competenze acquisite in aula e competenze acquisite sul lavoro. Il nuovo principio che ne deriva è che in tutti i percorsi formativi certe competenze possono essere acquisite a pieno titolo non solo da un lavoratore che torna in formazione, ma anche da uno studente che, in quanto tale, fa un’esperienza di lavoro.Questo è da tempo riconosciuto anche nella normativa italiana. Con la Legge 28/03/2003, n. 53 - art. 4 viene introdotta la possibilità di effettuare l’intera formazione, attraverso periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti pubblici e privati ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.L’alternanza scuola-lavoro è stata poi disciplinata dal D.Lgs.n. 77/2005, che la definisce ‘una modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nei sistemi dei licei sia nei sistemi dell’istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro ’ (art. 1, comma 1°, D.Lgs. n. 77/2005. La Regione Puglia ha elaborato ed avviato gli accordi-quadro per l'attuazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro il 09/07/2003, emanando la conseguente normativa di regolamentazione.

L’I.I.S.S. “B. Caramia – F. Gigante” ha fin da allora aderito alle proposte offerte dalla Regione, avviando i percorsi di alternanza scuola-lavoro sin dal 2003. I percorsi durano tre anni ed iniziano dal 2° anno, o dal 3° anno nel caso del corso sessennale di specializzazione in viticoltura ed enologia.Attualmente sono in corso, dopo la positiva conclusione dei percorsi precedenti: il primo anno di percorso della classe 3^ spec, dedicato alla progettazione, alla sensibilizzazione

ed all’orientamento al progetto; il secondo anno di percorso della classe 4^ spec, costituita da due settimane di percorso

formativo in aziende viticole selezionate; il terzo anno di percorso della classe 5^ spec, costituito da due settimane di percorso formativo

in aziende vinicole selezionate.

Nei precedenti percorsi l’esperienza di alternanza scuola-lavoro ha portato alla produzione “dell’ olio della scuola” puntando l’attenzione su tutti gli aspetti tecnologici ed analitici che consentono di migliorare e standardizzare la qualità del processo e della produzione olearia.

30

Page 31: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa In aggiunta e a supporto dei percorsi curriculari, ogni anno. in base alla disponibilità finanziare consentite dal Fondo di Istituto, il Collegio dei Docenti delibera l’effettuazione di progetti le cui finalità si possono così riassumere:

migliorare la qualità del servizio offerto dalla scuola; approfondire alcune tematiche ritenute particolarmente significative; valorizzare la partecipazione degli studenti al processo di apprendimento offrendo loro la

possibilità di affrontare argomenti o percorsi non strettamente connessi a singole discipline, ma aventi carattere culturale in senso generale.

Nell’ambito delle varie aree, nelle quali si articola la progettazione ( servizi agli studenti, rapporti col territorio, attività di approfondimento e ricerca, organizzazione), vengono proposti progetti di approfondimento disciplinare o pluridisciplinare e progetti finalizzati al potenziamento dei prerequisiti e della motivazione.I progetti, affidati alle commissioni del collegio dei Docenti, sono stati suddivisi nelle seguenti aree:

Area umanistica Area tecnico - scientifica Area ludico sportiva

L’elenco dei progetti approvato dal Collegio dei docenti per l’anno scolastico 2009-2010 è riportato nelle tabelle alla fine di questo documento.

Progetti nazionali Progetti P.O. N. (Programma Operativo Nazionale) afferenti a fondi FSE (Competenze per

lo sviluppo) e a fondi FESR (Ambienti per l’apprendimento). L’elenco dei progetti PON da realizzare nell’anno scolastico 2009-2010 è riportato nelle tabelle alla fine di questo documento

Corsi di alternanza scuola-lavoro

Progetti internazionali Progettazione e gestione di curriculi formativi europei ed internazionali.Da oltre un decennio la scuola ha costituito con altri Istituti di istruzione agraria europei un'associazione (EUROPEA), riconosciuta anche dal M.P.I., che è impegnata nella definizione e nella gestione di curriculi formativi comuni anche ad altri Paesi dell'Unione, finalizzati a rafforzare la consapevolezza della cittadinanza europea e ad approfondire la conoscenza delle Lingue comunitarie. In questo quadro si colloca la realizzazione, negli ultimi anni, di diversi progetti che hanno visto gli studenti e gli insegnanti impegnati frequentemente in attività in altri Paesi della UE.

Progetti realizzati negli ultimi anni Corsi I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnico Superiore) Comenius (Francia) Leonardo “TEQUILA”: Formazione di figure professionali per la gestione della risorsa

acqua; Leonardo – AGIE: Formazione di figure professionali per l’agricoltura e l’ambiente Leonardo STOP & RESTART – Oltre l’alternanza Progetto HELIANTHUS: al nostro Istituto è stato affidato il compito di Tutoraggio delle

scuole che avessero intenzione di collegarsi al percorso svolto. Leonardo “PRO TERRIS”: Tecnico esperto per la valorizzazione dei prodotti tipici Programma di cooperazione nel settore della formazione di interventi straordinari con

l’Albania e la Libia, finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e dell’Istruzione. Progetti di collaborazione con l’Argentina e con la Cina finanziati dal Ministero degli Affari

Esteri e dell’Istruzione.

31

Page 32: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Servizi per il diritto allo studio ed il benessere degli studenti (attività formative aggiuntive ed educative socializzanti, di integrazione e sostegno delle persone)

Tutto il personale dell'istituto mette in atto una serie di strategie, finalizzate alla realizzazione di alcuni principi fondamentali, per far sentire a proprio agio gli alunni e soprattutto a promuovere il senso di responsabilità nel processo di formazione del proprio io. Tali principi sono:

Principio dell'accoglienza Principio dell'integrazione Principio dell'uguaglianza e dell'imparzialità

Questi vengono organizzati attraverso l’attuazione di diverse attività:a) progetto continuità: raccordo con la scuola di base:La scuola riserva particolare attenzione al raccordo con la Scuola Media e ai moduli di accoglienza, orientamento e riorientamento nei primi due anni dell’obbligo.Questo raccordo si esercita nella progressività del curricolo che dovrà prestare particolare attenzione alla continuità degli obiettivi formativi in relazione al progressivo sviluppo cognitivo degli allievi. L’obiettivo è quello di consentire agli alunni di compiere le scelte di differenziazione del loro percorso formativo

b) Semiconvitto e convitto:- assistenza allo studio degli alunni convittori e semiconvittori;

c) sportelli didattici:- consulenza specialistica nelle singole discipline e realizzazione di attività di sostegno;

d) I.D.E.I. (Interventi Didattici Educativi Integrativi):- recupero per gli alunni che nel corso dell'anno dimostrano di non essere in grado di seguire lo sviluppo del programma nella scansione temporale proposta;

e) percorsi didattici per portatori di handicap (individualizzati e di integrazione con gli studenti normodotati):

- Orto botanico ;- Coltivazione piante officinali e loro utilizzo f) Progetto INFORMAGIOVANI, col Comune di Alberobello (U.E.)g) Centro di Informazione e Consulenza, Progetto Giovani, Progetto Salute, Progetto Ambiente:

- acquisizione di conoscenze, non strettamente connesse con i programmi scolastici (da quelle psicologiche a quelle mediche a quelle sociologiche), utili per affrontare problemi esistenziali, per aprirsi ad un diverso rapporto con i docenti e con i genitori e per la sensibilizzazione alle tematiche giovanili ed alle principali questioni sociali e ambientali

h) attività ludico-sportive:- Giochi sportivi studenteschi

i) manifestazioni culturali, professionali: - Il giornale d'Istituto,- I giovani e la memoria,- L’Unità d’Italiah Attività teatrali;j) Visite didattiche e viaggi di istruzione previsti all’interno della programmazione dei

singoli Consigli di classe.k) Il quotidiano in classe: collaborazioni con testate giornalistiche.

Per ciò che riguarda le esigenze del contesto e l'offerta integrata di servizi di formazione sono a

32

Page 33: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

disposizione:Istruzione Tecnica Superiore (ITS) nell’Area Tecnologica “Nuove Tecnologie per il made in Italy – sistema alimentare – Settore Produzione agroalimentare”.

La Regione Puglia, con Determinazione della Giunta Regionale n. 1819 del 4 agosto 2010 pubblicata sul BURP n. 138 del 25/08/2010, ha autorizzato la costituzione della Fondazione ITS nell’Area Tecnologica “Nuove Tecnologie per il made in Italy – sistema alimentare – Settore Produzione agroalimentare”, avente l’IISS “Caramia – Gigante” come istituzione capofila.Essa risponde ai principi e allo schema giuridico della Fondazione di partecipazione ed è regolata dalle norme del D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000. Le finalità della Fondazione si esplicano nell’ambito regionale e nazionale, anche con riferimento ad iniziative dell’Unione Europea, con i seguenti obiettivi: assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato nel setore di riferimento; sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica; sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese; diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche; stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori, sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro.Oltre all’IISS “Caramia – Gigante”, fanno parte della Fondazione ITS, tra gli altri, l’Università degli Studi di Bari (Facoltà di Agraria), tutti gli istituti scolastici ad indirizzo agrario di Puglia e Basilicata, altri istituti tecnici e professionali, gli Ordini e i Collegi professionali del settore agro-alimentare, le organizzazioni professionali agricole, le associazioni, i consorzi, le imprese, le banche, il comune di Locorotondo, la provincia di Bari e altri comuni.

Centro - risorse Gruppo target: giovani drop-outDurata: permanenteAttività: centro di aggregazione socialeFinalità: integrare l'attività di formazione ed orientamento per i giovani non

necessariamente appartenenti al contesto scuola.

Centro Lingue Gruppo target: docenti e cittadini del territorio del Sud-Est bareseDurata: permanenteAttività: insegnamento delle Lingue straniereFinalità: apprendimento e/o perfezionamento delle Lingue straniere;

Per la realizzazione delle iniziative formative sono possibili convenzioni con Enti ed esperti esterni.

Il più collaudato esempio di integrazione tra scuola e territorio, tra tutti quelli citati, è rappresentato senz'altro dall'attività del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura che sta realizzando numerosi progetti che interessano, in particolare, il settore vitivinicolo o il vivaismo con l'attività di premoltiplicazione del materiale di propagazione certificato.Per attuare questi progetti il Centro si avvale, infatti, delle strutture, dei terreni e della collaborazione del personale dell’IISS “Caramia – Gigante”, oltre che di altre Istituzioni pubbliche ed aziende private (CIHEAM di Valenzano (BA), DPPM dell’Università di Bari, CNR di Bari, CO.VI.P.)

33

Page 34: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Contestualmente l'I.T.Agr. di Locorotondo, che per sua competenza realizza da sempre un corso di Specializzazione in Viticoltura ed Enologia, ha attuato anche un progetto di sperimentazione didattica, CERERE UNITARIO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICAL'integrazione degli alunni disabili“… È garantito il diritto all’educazione e all’istruzione della persona handicappata nelle sezioni

di scuola materna, nelle classi comuni delle istruzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istruzioni universitarie.

L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione” (art.12, Legge Quadro n° 104 del 1992 ).

In ottemperanza delle disposizioni contenute nella Legge Quadro n.104/92, la comunità scolastica, nel suo insieme, nell’ottica di una cultura dell’“inclusione”, persegue l’obiettivo di promuovere l’integrazione scolastica oltre che sociale degli alunni diversamente abili.

Il raggiungimento di tale obiettivo, che passa attraverso una sistematica interazione con la famiglia, l'equipe multidisciplinare e il territorio, è volto a tutelare sia il diritto all’istruzione che il successo formativo degli alunni diversamente abili.

Gli alunni disabili hanno bisogni educativi speciali che devono trovare risposta in una scuola che renda significativa ogni loro singola esperienza.

Pertanto, l’istituzione scolastica, nel ribadire come proprio fondamento, la centralità di ogni alunno, riconoscendone l'unicità della persona e la specificità, promuove la socializzazione, l’autonomia ed il miglioramento della sfera cognitiva degli alunni diversamente abili, attraverso la definizione di percorsi di sviluppo, che vanno oltre la scuola, per diventare un progetto di vita, che si proietta in archi temporali più ampi.

Concretamente, nei confronti degli alunni diversamente abili, l'Istituto persegue le finalità sottoelencate:

Favorire l’integrazione, in coerenza con la normativa vigente e nel rispetto dei fondamentali diritti costituzionali di tutti i cittadini, con particolare riferimento al diritto all'educazione e all'istruzione;

Riconoscere e soddisfare al meglio le esigenze differenziate degli alunni diversamente abili, con particolare attenzione al servizio scolastico, per favorire il diritto allo studio ma anche quello di una crescita armoniosa in un contesto fervido di stimoli e di opportunità, utile a far emergere potenzialità, interessi e motivazione, in un ambiente sano e protetto in cui l'alunno può crescere, con sufficiente autonomia, insieme ai pari e godere della guida preziosa di docenti specializzati.

Obiettivi formativi

L'azione formativa è coerente con quella dell'intero Istituto e tiene in debita considerazione i livelli di partenza di ognuno e le potenzialità di sviluppo, sotto ogni profilo. .Essa si qualifica negli interventi di didattica orientativa e curricolare, che si caratterizzano per l'attenzione particolare alla comunicazione, all'area affettivo – relazionale, all'area cognitiva e a quella dell'autonomia personale e sociale, ambiti relativamente ai quali lo studente viene guidato a scoprire personali attitudini, emozioni e sentimenti e a sviluppare una propria motivazione nell'apprendimento e nelle relazioni.

Le scelte pedagogico-didattiche e organizzativeObiettivi generali approvati dal Collegio dei Docenti:

Facilitare il pieno inserimento nella classe dell'alunno in situazione di handicap (Art. 12 della legge n. 104/92 - "...all'alunno in situazione di handicap deve essere garantito il diritto

34

Page 35: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

all'istruzione e tale diritto non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap");

garantire la piena integrazione dell'alunno nel contesto scolastico e, anche, sociale di rifermento, ove possibile;

garantire, in ogni forma, il diritto allo studio e a uno sviluppo armonioso;Obiettivi generali trasversali programmati a livello di Consigli di Classe:

sensibilizzazione e coinvolgimento dei Consigli di Classe nella progettazione di percorsi educativi per gli alunni diversamente abili;

coinvolgimento delle figure e degli operatori di riferimento sul territorio; primi fra tutti, famiglie e operatori Asl;

contribuire alla strutturazione di un percorso di studio e, in parte, di vita per l'alunno, in considerazione dell'età e delle particolari specificità;

sviluppare e potenziare abilità, capacità, interessi e potenzialità;Gruppi di lavoroObiettivo della comunità scolastica è quello di riuscire a fornire livelli di conoscenze e capacità

spendibili insieme alla acquisizione di abilità utili all’inserimento nella realtà esterna al mondo scolastico, tenendo presente le esigenze degli alunni, ovvero:

- di tipo formativo: attraverso l’apprendimento si sviluppano processi cognitivi sempre più evoluti; attraverso la socializzazione si sviluppano capacità interpersonali d’adattamento a contesti diversi, assimilabili alla variegata forma in cui si manifesta la comunità sociale;

specifiche: per la realizzazione di sé nel contesto socio lavorativo: attraverso l’azione laboratoriale si acquisiscono capacità di operare, seguendo procedure, capacità organizzative, capacità di relazione all’interno di contesti produttivi in cui operano altri soggetti.

Per questo, all'interno dell'Istituto, il gruppo dei docenti di sostegno specializzati, si avvale della collaborazione degli operatori chiamati a far parte del GLH e GLHI, che si riuniscono annualmente e ogni qual volta ciò si renda necessario da particolari esigenze.

Inoltre, il lavoro dei docenti è affiancato, supportato e prolungato da quello degli Educatori Specializzati dalla Provincia di Bari, nell'ambito di un Progetto di Assistenza Specialistica per gli alunni diversamente abili, frequentanti le scuole superiori della provincia, che spesso seguono anche all’esterno del contesto scuola i ragazzi loro affidati, permettendo così di gettare le basi per un progetto di vita e di autonomia di più ampio respiro, che va oltre il tempo scuola.

Il nostro Istituto, inoltre, si avvale di tecnologie informatiche, dei campi, delle Aziende annesse alle due sedi dell'Istituto, per lo sviluppo delle attività curriculari, di tipo pratico e laboratoriale.

Orientamento al lavoroParticolare attenzione viene data all’acquisizione di competenze, che permettano all’alunno di

raggiungere una maggiore autonomia e autostima, migliorare l'immagine di sé e acquisire, inoltre, abilità specifiche volte a favorire il futuro inserimento nel mondo del lavoro, informando ed orientando l’alunno e le rispettive famiglie, riguardo il possibile futuro professionale, aiutando loro a definire il settore d’interesse, attraverso progetti mirati, sulla base delle potenzialità dell’alunno e delle concrete possibilità offerte dall'Istituto, nell'ambito dell'offerta formativa.

35

Page 36: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Test Center ECDL

Il nostro Istituto è un centro accreditato dall'AICA per il rilascio della patente europea per l'uso del computer (European Computer Driving Licence, in breve ECDL). L'  ECDL attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione.

Attualmente il nostro Istituto è abilitato al rilascio della patente ECDL Core Level. La ECDL Core è la certificazione che attesta la capacità di utilizzare il PC nelle usuali applicazioni d’ufficio. Per averla e ottenere il diploma il bisogna superare sette esami:

Concetti teorici di base Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Foglio elettronico Basi di dati Strumenti di presentazione Reti informatiche (Internet - Posta Elettronica)

Superando quattro esami a scelta, si può avere il diploma intermedio ECDL Start.

Programmazione educativa e didatticaFavorire la piena individualizzazione dei percorsiL’organizzazione del curricolo tende alla personalizzazione del percorso formativo attraverso una selezione dei contenuti disciplinari e l’individuazione dei nuclei fondanti delle discipline, anche in vista della utilizzazione di ogni possibile raccordo interdisciplinare.La programmazione educativa che la scuola elabora si basa su alcune verifiche iniziali (prove d'ingresso), indispensabili soprattutto per le prime classi che raccolgono alunni provenienti da scuole medie diverse, perché l'azione educativa deve partire sempre dal reale livello di conoscenze dell'allievo, dal suo grado di sviluppo cognitivo e non da ciò che l'alunno dovrebbe essere o dovrebbe sapere.La progettazione di tutte le attività tiene conto delle seguenti priorità: Il carattere fortemente orientativo del biennio;

L'importanza di sostenere la prima fase del corso di studi con moduli di accoglienza, di rinforzo alla motivazione, di potenziamento alle attività di studio;

La possibilità offerta dalla flessibilità didattica ed organizzativa; La ricerca di un raccordo con il territorio per creare un sistema formativo integrato; La strutturazione della compresenza su moduli interdisciplinari ben definiti ; La individuazione delle attività di laboratorio strutturali ai percorsi; La costruzione di percorsi modulari per tutte le discipline; La necessità di puntare sulla "pedagogia del successo" e sul " benessere" per tutti gli alunni.

I Consigli di Classe in sede di programmazione elaborano il Documento di Programmazione

I livelli minimi richiesti per il biennio ed il triennio.

Biennio

Prerequisiti educativi:a) Il rispetto nei confronti sia delle persone che operano nella scuola che delle attrezzature;b) Il rispetto degli orari e delle scadenze.

36

Page 37: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

cognitivia) La capacità di lettura e sufficiente comprensione di testi semplici;b) La capacità di scrivere in modo ortograficamente corretto.

Obiettivieducativi:a) rispettare i compagni ed i docenti: imparare ad ascoltare con attenzione gli altri. lasciare puliti ed ordinati gli ambienti ed eventualmente migliorarli.b) sviluppare autonomia e senso di responsabilità personale e di gruppo: rispettare orari, consegne, scadenze imparare a lavorare da sé.cognitivi:a) acquisire una sempre più sicura capacità di lettura e comprensione dei testi;b) imparare a distinguere le informazioni principali da quelle accessorie;c) imparare a schematizzare le informazioni acquisite.metacognitivi:a) divenire consapevoli di eventuali difficoltà nella costruzione della propria crescita cognitiva

ed affettiva e disponibili a cercare gli strumenti per superarle.

TriennioPrerequisiti educativi:a) capacita di ascoltare con attenzione gli altri..b) capacità di intervenire in modo pertinente al momento opportuno.c) rispetto di impegni e scadenze.

cognitivi:a) capacità di utilizzare il libro di testo e di selezionare le informazioni.b) capacità di comunicare le proprie idee in modo grammaticalmente corretto.

Obiettivi educativi:a) porsi in relazione con gli altri in modo corretto: accettare e rispettare le opinioni altrui. saper lavorare con gli altri.b) sviluppo dell'autonomia e del senso di responsabilità: esprimere dissenso motivato. saper fare proposte. partecipare attivamente alle varie attività della scuola. imparare ad autovalutarsi.

cognitivi:a) saper selezionare le informazioni acquisite da diverse fonti, oltre che dai libri di testo;b) saper memorizzare e collegare, tra di loro e con la propria esperienza, i vari elementi di

conoscenza acquisiti;c) saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, appropriato, personale e, se possibile,

critico;d) acquisire capacità di interpretazione dei testi, dei fenomeni osservati e del materiale

multimediale;e) utilizzare le conoscenze acquisite per l'apprendimento in situazioni diverse e/o per la gestione di

problemi pratici;f) acquisire la capacità di analizzare gli elementi di un problema e le loro relazioni; g) saper stendere relazioni e sintesi scritte corrette, coerenti e, se possibile, creativamente

37

Page 38: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

personali;h) saper formulare giudizi di qualità e quantità secondo i criteri fissati.

metacognitivia) saper motivare consapevolmente ogni attività scolasticab) saper elaborare un proprio sistema di valori, idee, interessi attraverso lo studio, la riflessione e il

confronto con gli altri.c) divenire capaci di orientarsi nella vita attraverso la conoscenza delle proprie attitudini, dei

propri limiti e delle concrete possibilità di inserimento offerto dalla realtà socio-economica in cui si vive.

Metodologia ed organizzazione didatticaL'organizzazione didattica e le strategie formative adottate consentono di conseguire il successo formativo alla maggior parte degli studenti, di fornire stimoli adeguati a quelli disposti ad affrontare livelli di formazione superiore e consentire, nei diversi indirizzi che caratterizzano la nostra scuola, l'apprendimento di specifiche professionalità spendibili sul mercato del lavoro in contesti lavorativi altamente specializzati e tecnologicamente avanzati.

Le strategie formative, improntate ad un costante intreccio tra “sapere e saper fare”, intendono valorizzare e riconoscere l'intelligenza pratica e l'apprendimento attraverso l'esperienza; i saperi tecnici possono essere, infatti, strumenti di formazione culturale in quanto consentono agli studenti di conseguire più agevolmente, ma con pari dignità, gli obiettivi specifici delle discipline, utilizzando tecniche, strumenti ed attrezzature, e di mantenere una forte motivazione allo studio in quanto vengono impegnati nella ricerca di soluzioni verosimili a problemi realmente avvertiti.

La dimensione operativa, sempre unita allo studio per problemi, la padronanza di tecniche, non ridotta alla semplice esecutività di compiti, la finalizzazione al risultato e la contestualizzazione sociale del proprio lavoro debbono essere, indipendentemente dal loro impiego professionale, una componente essenziale della cultura di tutti i cittadini.

Il conseguimento del “saper fare” ha il suo punto di forza nei laboratori, intesi non solo come luoghi pieni di attrezzature ma, più in generale, come momenti in cui è valorizzata la progettualità; infatti, la didattica laboratoriale, applicata in tutte le discipline, è la dimensione costante del curricolo che determina la qualità dei vari indirizzi del nostro Istituto.

Il coinvolgimento psicofisico, proprio delle esperienze pratiche, mobilita una maggiore quantità di risorse dello studente, aumentandone il potenziale di apprendimento , lo abitua a riflettere sulle questioni tecniche anche in modo speculativo e gli consente di acquisire stabilmente delle competenze; le attività di laboratorio non rimangono, dunque, ambiti separati ma sono fortemente integrate con quelle di riflessione teorica.L'organizzazione didattica modulare delle discipline, già in atto nel nostro Istituto, le rende funzionali, non solo all'acquisizione di competenze di base nel biennio e all'avvio di una specializzazione professionale nel triennio - quadriennio, ma anche a un orientamento professionalizzante, in quanto consente di utilizzare le competenze acquisite per costruire da sé le proprie qualifiche.La didattica modulare parte dalla ridefinizione del ruolo formativo delle discipline e dalla individuazione delle competenze trasversali che esse contribuiscono a promuovere nell'ambito delle seguenti aree fondamentali: capacità comunicative e relazionali; capacità espressive in lingua italiana; competenze comunicative in lingua straniera; capacità logico-matematica; capacità operative;

38

Page 39: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

competenze informatiche; competenze di indirizzo.con l'obiettivo di formare un cittadino capace di compiere scelte appropriate per il suo futuro, avendo maturato consapevolezza di sé e delle proprie attitudini e aspirazioni.

L’organizzazione modulare dell’attività didattica consente di: - Ristrutturare l’intera programmazione scolastica avvicinando, secondo una prospettiva

interdisciplinare, ambiti di intervento didattico altrimenti “chiusi” tra le varie discipline;- Articolare le discipline in maniera flessibile per crediti e debiti formativi;- Orientare gli insegnanti a lavorare su obiettivi comuni e in stretta collaborazione;- Considerare indispensabile l’analisi disciplinare e la riflessione continua su verifiche e

valutazione;- Motivare costantemente gli allievi elaborando strategie didattiche fondate su percorsi

laboratoriali;- Promuovere il successo formativo di tutti gli allievi attraverso i moduli orientativi di

accoglienza, recupero, sostegno, orientamento e riorientamento.- Elaborare i percorsi didattici valorizzando le competenze di base e le conoscenze pregresse,

anche informali, degli alunni.- Diversificare gli itinerari formativi e adeguare il percorso ai bisogni emergenti.MODULO: definizioneIl modulo è una parte conclusa e autosufficiente di un percorso formativo strutturato sui nuclei concettuali fondanti di una disciplina elaborato per consentire sviluppo di specifiche capacità e competenze. È articolato in Unità Didattiche, ognuna atta a consentire genesi di esperienze e organizzata secondo uno sviluppo sequenziale. Il percorso prevede un sentiero analogico di recupero, gli obiettivi, in termini di conoscenze,capacità e competenze, che cosa valutare, come valutare e i livelli minimi di accettabilità. Il modulo si conclude sempre con la certificazione: chiara e articolata indicazione dei risultati conseguiti dall'allievo e dei risultati raggiunti.(Schede dei moduli allegate).

Le strategie pedagogico - didattiche adottate consistono nel:

1. coinvolgere l'alunno, rendendolo partecipe della programmazione, comunicando il tipo di lavoro che si intende svolgere e ciò che ci si attende da lui (attenzione, partecipazione, impegno…);

2. stabilire in modo chiaro e condiviso comportamento e regole valide per tutti (docenti e discenti) ed i criteri della valutazione;

3. favorire la partecipazione attiva degli alunni ed incoraggiare la fiducia nelle proprie capacità, rispettando la specificità individuale del modo di apprendere;

4. instaurare in classe un clima sereno, non rifiutando mai il dialogo, ma intervenendo con discussioni individuali, se necessario, per aiutare gli alunni nelle loro necessità;

5. esigere la puntualità nell'esecuzione dei compiti;6. utilizzare strumenti diversificati funzionali agli obiettivi da raggiungere alternando

momenti di "scoperta" realizzati con il metodo del "problem solvig", con momenti di sistemazione teorica e progressivo consolidamento dl quanto acquisito;

7. correggere gli elaborati scritti con rapidità, in modo da utilizzare la correzione come momento formativo;

8. favorire l'autovalutazione e l’autostima.

Grande importanza rivestono, per l’obiettivo evidenziato, le attività di recupero , sostegno e valorizzazione e approfondimento programmate dai consigli di classe.

Attivita’ di recupero - Attività in classe programmate all’interno e alla fine di ciascun modulo da ogni docente durante

l’orario normale delle lezioni ;- Attività assegnate dall’insegnante, fuori dall’orario normale delle lezioni, sotto forma di

39

Page 40: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

compiti, esercizi, ricerche;- Corsi di recupero programmati dal Consigli di Classe fuori dall’orario normale delle lezioni;- Recupero all’interno dell’area dell’integrazione.

Attivita’ di sostegno - Recupero motivazionale all’interno e fuori del normale orario delle lezioni;- Scheda informativa per i genitori sui risultati raggiunti in itinere dagli alunni;- Iniziative di riorientamento ;- Servizio pomeridiano di sportello didattico e di sostegno psico - pedagogico;- Forme oggettive di valutazione e certificazione intermedia e finale dei debiti e dei crediti,- Tutoraggio degli alunni eccellenti nei confronti dei compagni durante l’azione di recupero

Attività di valorizzazione e approfondimento Attività finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze: stage aziendale come premio.

Insegnamento delle discipline e sviluppo delle competenze (Dal corso di formazione con il gruppoclas)Con il nuovo ordinamento di studi, in seguito alla riforma del 2010, l’organizzazione della didattica è articolata in Unità di Apprendimento (UdA), con una didattica laboratoriale, in funzione della certificazione delle competenze. Il Consiglio di classe progetta il Piano di studio della classe che è costituito dall’insieme dei Piani di studio delle discipline, opportunamente coordinati e bilanciati, i quali sono articolati in Unità di Apprendimento che indicano i processi di lavoro.

La procedura per la progettazione del curricolo del primo biennio individua quattro macro fasi: 1. la definizione degli specifici risultati di apprendimento attesi 2. la definizione della sequenza di attività proposte agli studenti affinché possano raggiungere i risultati dichiarati 3. la progettazione di dettaglio delle azioni formative ( le unità di apprendimento) sia disciplinari che interdisciplinari, a scuola ed all’esterno della scuola4. la progettazione della organizzazione più funzionale al supporto delle attività formative.

1. La definizione degli specifici risultati di apprendimento attesi Il Consiglio di classe, sulla base delle indicazioni del Collegio docenti, dei contributi dei Dipartimenti, dell’analisi dei bisogni formativi della classe e delle risorse disponibili, declina il profilo del biennio ( mappa delle competenze, delle conoscenze e delle abilità) che devono essere acquisite in quel corso. Il Consiglio articola i risultati di apprendimento attesi al termine della prima e della seconda classe. Il profilo del biennio definito dall’istituto costituisce lo standard di riferimento per ogni corso biennale. Scheda di descrizione della competenza Per la progettazione delle azioni formative è indispensabile che i risultati di apprendimento attesi siano definiti con precisione. È utile, in proposito, predisporre per ciascuna competenza da sviluppare una specifica scheda che descriva tutti gli elementi che la costituiscono. Le abilità e le conoscenze inserite sono quindi il risultato di una selezione o di una declinazione. L’insieme delle schede elaborate dai docenti, singolarmente o in collaborazione costituisce il compito che il Consiglio di classe si assegna, cioè l’insieme dei risultati di apprendimento che intende far acquisire agli studenti della classe.

2. La progettazione del corso Il Consiglio di classe, considerando i risultati di apprendimento attesi, le indicazioni dei criteri e delle metodologie didattiche da adottare, le caratteristiche degli studenti e le risorse disponibili, definisce la strategia didattica generale per la classe o per il biennio (quali attività ed esperienze proporre ed in quale sequenza organizzarle: aula, laboratori, extrascuola, progetti, ecc.)

40

Page 41: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Definito l’impianto generale si tratta di definire chi fa che cosa. Un impianto articolato che non si limiti a indicare una sequenza di attività disciplinari, ma proponga numerosi momenti interdisciplinari e la presenza nella mappa di numerose competenze trasversali alle discipline (progettare, comunicare, collaborare, ecc.) richiede una precisa definizione delle responsabilità. Chi si assume il compito di preoccuparsi dello sviluppo di determinate competenze? Chi, mentre realizza il suo percorso didattico, contribuisce a sviluppare competenze che interessano anche altre discipline? Di qui la necessità di individuare, per ciascuna competenza dichiarata, quale docente si assume il compito di costituire il riferimento per il suo sviluppo. In sintesi per ogni competenza (o insieme di competenze) deve esserci un docente responsabile dello snodo materie/competenze. Per consentire al Consiglio di classe di definire le responsabilità delle varie discipline nello sviluppare le competenze di fine biennio si propone di utilizzare come strumento di lavoro la matrice competenze/discipline. La matrice mette in relazione le discipline della classe con l’elenco delle competenze che costituiscono il profilo (quelle previste per l’obbligo di istruzione e quelle di indirizzo). La matrice consente di assegnare la ‘responsabilità’ per lo sviluppo delle competenze. Il grado di responsabilità viene definito da due livelli: il livello R indica la disciplina che costituisce il riferimento (per il Consiglio di classe) per lo sviluppo di una determinata competenza e attribuisce al docente della disciplina il compito di attivarsi per garantire la realizzazione delle attività necessarie per lo sviluppo della competenza; il livello C definisce la responsabilità di concorrere allo sviluppo, attraverso attività realizzate all’interno della propria disciplina o in collaborazione con altri. Ogni docente individua nella matrice competenze/discipline le competenze per lo sviluppo delle quali costituisce il riferimento e quelle (di riferimento di altre discipline) allo sviluppo delle quali ritiene di poter concorrere. Il coordinatore del Consiglio di classe (e/o il Coordinamento dei dipartimenti) verifica che per ciascuna competenza sia stata individuata una disciplina di riferimento. Il Consiglio di classe effettua una verifica di massima per controllare che il sistema di responsabilità definito possa garantire il raggiungimento degli apprendimenti dichiarati.

3. Il piano di sviluppo della competenza Deciso chi si preoccupa di sviluppare le competenze del profilo, occorre definire come queste competenze verranno sviluppate. Si propone di affrontare questo compito attraverso quattro fasi che coinvolgono i docenti individualmente e collegialmente, con il coordinamento del Consiglio di classe:

1. la definizione del Programma della disciplina: la selezione, da parte del docente, delle competenze, conoscenze ed abilità che intende fare oggetto del suo lavoro e per le quali intende programmare gli interventi di sviluppo ed acquisizione; Il docente riporta nella scheda Programma della disciplina tutte le competenze (con le relative abilità e conoscenze) per le quali è il riferimento (R). Analizza, per le competenze per le quali concorre allo sviluppo (C), le relative abilità e conoscenze (dalle schede di descrizione della competenza), individua il docente R, e concorda le abilità e conoscenze per le quali si assume il compito di concorrere all’acquisizione. Aggiunge nella propria scheda Programma della disciplina le abilità e conoscenze con le indicazioni della relativa competenza.

2. la definizione del Piano di studio della disciplina: le specifiche attività, organizzate in Unità di apprendimento, disciplinari o interdisciplinari, che il docente intende realizzare per far acquisire le specifiche competenze, individuando per ciascuna le conoscenze e le abilità che dovranno essere acquisite.L’elenco delle Unità di apprendimento costituisce il Piano di studio della disciplina.

3. la costruzione del Piano di sviluppo della competenza: l’insieme delle attività disciplinari ed interdisciplinari che sono programmate per sviluppare ognuna delle competenze del profilo; La scheda Piano di sviluppo della competenza raccoglie l’insieme delle attività (UdA) previste dal Consiglio di classe, a scuola ed all’esterno, per sviluppare una delle competenze del profilo. L’insieme di tutte le UdA che pur con modalità diverse si occupano dello sviluppo della competenza costituisce il Piano di sviluppo della competenza.

41

Page 42: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

4. la definizione dei Piani di studio della classe:

L’elenco delle UdA, progettate dai docenti di tutte le discipline, per far acquisire i risultati di apprendimento previsti nel profilo al termine del biennio, costituisce il Piano di studio della classe e rappresenta l’offerta complessiva delle attività rivolte agli studenti. Spetta al Consiglio di classe la decisione di offrire un unico Piano di studio o articolare il piano in diverse offerte (utilizzando eventualmente la quota di autonomia del 20%) per rispondere a specifiche esigenze: diversi livelli di partenza, necessità di potenziamento, opportunità di attivare specifici insegnamenti (per esempio, lingua italiana per stranieri). Uno strumento importante di progettazione e di controllo della realizzazione è costituito da un diagramma che riporta la distribuzione temporale delle UdA del Piano di studio della classe Se ogni docente inserisce nel calendario dell’anno scolastico o del biennio le date di inizio e di conclusione delle UdA che intende realizzare, è possibile effettuare una verifica preliminare del percorso di apprendimento proposto. Questa si attua controllando che la distribuzione delle attività e delle conseguenti conoscenze ed abilità che si sviluppano sia efficace, e non si verifichi il frequente problema costituito dal mancato coordinamento tra gli argomenti trattati da diverse discipline, per cui una conoscenza essenziale per un certo apprendimento viene acquisita successivamente a quando servirebbe. Oltre a permettere di riorganizzare preliminarmente la sequenza delle UdA, lo strumento può costituire una carta di controllo per verificare lo stato di avanzamento del piano di studio e permettere di apportare i necessari aggiustamenti in itinere. 4. La verifica ed il coordinamento dei piani di studio Il monitoraggio è una operazione essenziale per permettere di individuare tempestivamente eventuali difformità della realizzazione rispetto alla progettazione, per fornire informazioni sulle cause di risultati non conformi alle previsioni e consentire di conseguenza di predisporre e realizzare gli interventi necessari per garantire comunque il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi.

La valutazione degli alunni ed i criteri per il riconoscimento dei creditiLa valutazione viene utilizzata nella prospettiva della individualizzazione dei percorsi di apprendimento, al fine di favorire attività di studio continuo , impegno , partecipazione, interesse, capacità di autovalutazione da parte degli alunni. Essa consente di mantenere i processi di apprendimento sempre sotto controllo, attraverso verifiche frequenti, e di adeguare le situazioni di apprendimento alle effettive capacità ed esigenze degli alunni.

L'attività di valutazione rappresenta un aspetto fondamentale dell'attività didattica e, pertanto, la nostra scuola ha stabilito alcuni criteri fondamentali ai quali i docenti debbono attenersi; questi sono: - il livello di partenza e le reali possibilità e capacità di ogni alunno;- la provenienza socio-culturale dell'alunno e aspetti del carattere;- la costanza di impegno, interesse partecipazione e la volontà manifestati nelle attività didattiche - gli obiettivi conseguiti in rapporto a quelli ipotizzati e alle attività organizzate in funzione della crescita autonoma di ciascun alunno.

Come valutareLe prove di verifica permettono di accertare e quantificare il conseguimento degli obiettivi dichiarati all'inizio del modulo.

Le verifiche possono essere di tipo diverso, a seconda delle competenze che si vogliono testare:

- prove a risposta chiusa, utili per verificare il grado di apprendimento dei contenuti;

- domande aperte, per verificare la capacità di analizzare problemi e/o fenomeni e relazioni tra i diversi dati e/o fattori;

- soluzione di problemi, per verificare la capacità di utilizzare in maniera autonoma le conoscenze apprese (competenze);

42

Page 43: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

- verifiche orali, per vagliare la capacità espositiva e di rielaborazione dei contenuti dello studente.

- quesiti secondo le modalità previste dall’Esame di Stato al fine di far esercitare gli studenti delle classi terminali alle modalità di svolgimento degli esami.

Per la verifica delle competenze metodologico-sperimentali sono utilizzati, inoltre:– i contributi degli studenti ai dialoghi collettivi;

– i modi di porsi e di organizzarsi nei laboratori;

– prove pratiche quali: riconoscimento di elementi dell’ambiente naturale ed antropizzato e di

organismi, anche microscopici; realizzazione di esperienze in campo e/o in laboratorio; interpretazione e costruzione di schemi, grafici e tabelle; lettura e interpretazioni di fotografie e disegni.

– Verifiche, scritte o orali, relative alle attività sperimentali eseguite.

Nei dialoghi collettivi, l'insegnante, partendo dalle risposte date nella scheda dell'esperienza, avvia un dibattito per cogliere come gli studenti analizzano il lavoro sperimentale, come verificano la coerenza dei risultati, come individuano le cause degli errori.Vengono valutati positivamente coloro che mostrano di "aver capito quello che hanno fatto", cioè quelli che hanno raggiunto il livello del "fare consapevole" e la valutazione diviene ancora più positiva, se mostrano capacità di elaborazione concettuale. Vengono valutati negativamente coloro che si disinteressano della discussione o che partecipano in modo superficiale o frammentario o comunque in modo distante dal "fare consapevole".Per rilevare il modo di porsi e di organizzarsi in laboratorio, l'insegnante ricorre all'osservazione diretta degli studenti mentre svolgono attività sperimentali; per tale rilevazione fa ricorso a griglie di valutazione efficaci per verificare il grado di accuratezza e di destrezza nell'operare su apparecchiature e strumenti ma anche per cogliere le capacità di collegamento con gli aspetti teorici del problema.

Verifiche formative e sommative di modulo (valutazione di fine modulo).

Il modulo viene suddiviso in unità didattiche.- Al termine di ciascuna unità didattica si effettuano prove di verifica a carattere formativo. Al

termine del modulo si effettua una prova sommativa sulle competenze individuate in sede di progettazione per ciascun modulo .La valutazione di fine modulo tiene conto delle diverse prove e dei descrittori definiti nella griglia di valutazione adottata dal Collegio di Docenti (allegato). Se la valutazione non raggiunge il livello minimo di accettabilità viene certificato il debito e viene richiesta la frequenza dell’attività di recupero al temine della quale verrà accertato il saldo o meno del debito formativo.

I risultati raggiunti al termine di ciascun modulo possono costituire i prerequisiti di un altro modulo. In tal modo si costruisce una verticalizzazione progressiva per il raggiungimento di obiettivi sempre più complessi.

Valutazione quadrimestrale e finale

I criteri per il passaggio dalle valutazioni modulari ai risultati annui finali sono i seguenti:- L’anno scolastico è suddiviso in quadrimestri e, all’interno del proprio ambito disciplinare e

attraverso la ricerca di ogni possibile contatto interdisciplinare, ciascun docente organizza il lavoro annuale in tre o più moduli ;

43

Page 44: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

- I moduli sono sviluppati sincronicamente da tutti i docenti in modo da progettare e realizzare nello stesso periodo le fasi della verifica e della valutazione, del recupero e della valorizzazione, della verifica e della valutazione del recupero e degli approfondimenti;

- In questo modo la fine del quadrimestre coincide con il termine del lavoro complessivo realizzato su ogni modulo e le valutazioni (in voto) quadrimestrali sono immediatamente accompagnate dalla certificazione delle competenze di fine modulo/i;

- Per gli studenti promossi con debiti in una o più discipline sono organizzati moduli di recupero nel mese di settembre o, al massimo, in orario extracurricolare nel primo quadrimestre dell’anno successivo.

Le verifiche, con valutazione bimestrale intermedia al quadrimestre, permettono una migliore interazione con gli alunni e le famiglie. La valutazione finale giudica l’intero processo di insegnamento – apprendimento e tiene conto di tutti gli elementi della valutazione:- Esiti raggiunti nelle valutazioni formative e sommative;- Assiduità della frequenza scolastica;- Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari

e integrative (educazione alla mondialità, alla salute,cultura e viaggi di istruzione, partecipazione a gare e concorsi, attività pratiche…);

- Possesso di eventuali crediti formativi.Tale valutazione finale costituisce anche il punteggio che viene assegnato come credito scolastico per ciascun anno del triennio (normativa Nuovo Esame di Stato).

I momenti della valutazione

Partendo dalle considerazioni fatte precedentemente la valutazione è distinta in: Valutazione iniziale, finalizzata a controllare il livello di partenza degli alunni, cioè le

conoscenze e le abilità che essi posseggono all’inizio del corso di studi o dell’anno scolastico, su cui impostare il piano delle attività didattiche.

Valutazione formativa , finalizzata esclusivamente a cogliere i livelli di apprendimento "in itinere" e ad individuare i punti forti e i punti deboli del percorso formativo di ciascuno. Questa consente ai docenti ed agli studenti di verificare l'efficacia della metodologia adottata nonché ai singoli consigli di classe, che valutano i risultati del proprio lavoro con verifiche bimestrali, di predisporre nuovi percorsi di insegnamento/apprendimento (anche analogici) più personalizzati,atti a colmare lacune e sviluppare specifiche capacità. I risultati delle verifiche bimestrali, tradotti in voto, sono comunicati alle famiglie nei due incontri scuola-famiglia previsti all’inizio di dicembre e a fine marzo di ciascun anno.

Valutazione sommativa o consuntiva che si articola attraverso verifiche periodiche, basata su una predeterminata scala di valutazione concordata tra i docenti e comunicata agli alunni. Le verifiche sommative, scritte e orali, sono due per quadrimestre e concorrono alla valutazione quadrimestrale e finale. La valutazione quadrimestrale, in voto, è accompagnata dalla scheda di certificazione delle competenze.

Cosa valutare:

Le verifiche sono dirette a misurare:- le conoscenze acquisite;- le capacità sviluppate;- le competenze maturate.

Tutti i crediti acquisiti attraverso la frequenza di un intero anno di corso o di moduli più brevi vengono certificati al termine di ogni percorso formativo. Il riconoscimento delle competenze può risultare, infatti, la via più utile per facilitare l’ingresso nei diversi settori del mondo del lavoro, per

44

Page 45: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

spendere tali crediti in altri percorsi formativi o per integrare il diploma, rendendolo più adeguato alle nuove richieste del mercato del lavoro nazionale ed europeo.

45

Page 46: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

L’intera gestione, organizzazione e attuazione, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive, fa riferimento alle disposizioni vigenti:(C.M.291/92, C.M.36/95; DL 17/3/95 n.111; C.M. 623/96; Direttiva CEE 90/314 note 15/07/02 e 20/12/02). Essa rientra nella completa autonomia decisionale e nella responsabilità degli organi di autogoverno delle istituzioni scolastiche. E’ necessario partire da una DELIBERA QUADRO DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO per i VIAGGI D’ISTRUZIONE - A integrazione dell’attività didattica, del progetto alternanza scuola-lavoro e di alcuni progetti PON, sono previste uscite e visite verso luoghi culturalmente significativi, viaggi d’istruzione e viaggi connessi ad attività sportive e naturalistiche. Le uscite didattiche di un giorno sono possibili per tutte le classi, previa programmazione didattica all’inizio dell’anno scolastico. Per i viaggi di più giorni saranno i singoli consigli di classe a valutare l’opportunità o meno di un viaggio d’istruzione che sia completamento di un processo di insegnamento-apprendimento. - Gli stage di lingua saranno valutati nell’ambito di un progetto didattico e organizzativo elaborato dal Collegio Docenti e nell’ambito dei Progetti Europei. - Tutti i viaggi devono essere promossi e deliberati dal Consiglio di classe, dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto per le parti di rispettiva competenza. Al Consiglio di Classe spetta la valutazione sulla coerenza del viaggio in relazione agli obiettivi didattici per i quali è organizzato. Al Collegio Docenti spetta il compito di valutare e deliberare sulla progettazione e coerenza didattica. Al Consiglio di Istituto spetta la valutazione degli aspetti economici. Ogni progetto di viaggio deve essere corredato da una relazione scritta illustrativa degli obiettivi didattico-culturali e relazionali oltre che del programma dettagliato. - Ad ogni viaggio devono partecipare almeno la metà più uno degli studenti di ciascuna delle classi coinvolte ed è opportuno che partecipino studenti compresi nella medesima fascia d’età. - Per gli studenti che non parteciperanno ai viaggi d’istruzione saranno previste lezioni curricolari in una o più sezioni dell’Istituto individuate dalla Dirigenza. - Per gli studenti minorenni è obbligatorio acquisire il consenso scritto delle famiglie, redatto su un modulo prestampato fornito dalla scuola; per i maggiorenni le famiglie dovranno sottoscrivere lo stesso modulo per la presa d’atto. - Gli accompagnatori sono uno ogni quindici studenti (si deve sempre prevedere un sostituto), vanno individuati tra i docenti delle classi coinvolte e di materie attinenti alle finalità del viaggio Per ogni viaggio d’istruzione uno dei docenti accompagnatori funge da responsabile del viaggio. Nel caso di motivato impedimento a partecipare al viaggio da parte di uno dei docenti accompagnatori immediatamente prima della partenza prevista, il Preside, anche per evitare eventuali danni economici ai partecipanti, potrà individuare altro docente disponibile per garantirne l’effettuazione. - Le uscite serali nelle località visitate sono permesse solo con la presenza di un numero adeguato di accompagnatori senza fare alcuna differenza tra maggiorenni e minorenni; resta inteso che l’uscita si effettua sotto la discrezionalità e la responsabilità degli accompagnatori. Il modulo prestampato di assunzione di responsabilità o di presa d’atto contiene anche l’autorizzazione a partecipare ad uscite serali.- Il Docente responsabile, utilizzando la modulistica predisposta, nel Consiglio di Classe, conferma o propone il suo progetto di viaggio ed acquisisce l’approvazione. Il viaggio d’istruzione è definitivamente deliberato nel consiglio di classe aperto ai rappresentanti eletti di genitori e studenti. Il Consiglio di Istituto esamina i progetti, ponendo particolare attenzione alle iniziative innovative.

46

Page 47: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

VISITE GUIDATE e USCITE CONNESSE ad ATTIVITA’ CULTURALI o SPORTIVE

- Non possono essere programmate visite guidate o uscite nei periodi già impegnati nel Piano annuale delle attività (es: consigli di classe, collegi, ecc..). - Le visite guidate e le uscite connesse ad attività culturali o sportive devono essere deliberate dal Consiglio di classe. - Per gli studenti minorenni è obbligatorio acquisire il consenso scritto delle famiglie, redatto su un modulo prestampato fornito dalla scuola; per i maggiorenni le famiglie dovranno sottoscrivere lo stesso modulo per la presa d’atto. - Gli accompagnatori sono uno ogni quindici studenti, vanno individuati tra i docenti delle classi. - Dell’uscita deve esserne data tempestiva comunicazione alla Presidenza con l’indicazione della data e dei docenti accompagnatori.

ORGANIZZAZIONE VISITE GUIDATE ED USCITE

Documentazione da presentare al Dirigente Scolastico: - Consenso attività in orario curricolare - Dichiarazione di consenso delle famiglie (presa d’atto per alunni maggiorenni)

Tutti i moduli per la documentazione prevista devono essere approntati e inserititi nella modulistica della scuola reperibile sul sito.

I docentiLa formazione La trasformazione in atto nella scuola comporta necessariamente nuove forme di aggiornamento e un nuovo modo di pensare la formazione in servizio.La formazione in servizio è una costante riflessione / problematizzazione sui processi attivati e sugli esiti conseguiti.Tutto il personale, (dirigente, docente, A.T.A.), deve operare più consapevolmente in un contesto che è di corresponsabilità, a vari livelli: organizzativo, decisionale, relazionale , di controllo.La formazione in servizio ha le seguenti finalità:

Migliorare il contesto in generale, Sviluppare la professionalità individuale, Individuare un sistema di autoanalisi e autovalutazione condiviso.

Il progetto di formazione e autoaggiornamento

Analisi dei bisogni di formazione

Obiettivi: Integrare i bisogni del sistema con quelli del singolo, Produrre risposte soddisfacenti sia per l’organizzazione che per le persone che in essa

operano, Definire la distanza da colmare tra la situazione reale e quella prevista dagli obiettivi

dell’organizzazione, del sistema scuola.Metodo:

Considerare la domanda di formazione esistente (domanda esplicita e domanda implicita… i vuoti da colmare),

Conoscere obiettivi, clima ,valori, politica, aree di criticità del sistema, Confrontare e discutere con il preside e gli altri ruoli-chiave i dati emersi, Identificare i bisogni attraverso le informazioni ricevute e l’analisi delle situazioni tipiche, Chiedersi:quali sono le attese individuali? Quali sono le attese dell’organizzazione? Ci sono

conflitti? Come si può mettere in discussione la routine?Strumenti:

47

Page 48: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Osservazione tecnica (studio della documentazione didattica prodotta), Questionari sotto forma di indagine rivolta a tutti o sondaggio su campione, Consulenza: disponibilità di informazioni provenienti da persone con particolari incarichi

che sono in condizioni di conoscere alcuni bisogni, Documentazione: verbali di riunioni, relazioni di servizio… Discussioni di gruppo finalizzate a far emergere le attese.

Obiettivi specifici della formazione

Migliorare la dimensione progettuale indispensabile nella scuola dell’autonomia, Acquisire maggiori competenze organizzative, Ottimizzare le relazioni interne ed esterne, Perseguire la collegialità sostanziale nelle decisioni, Orientare ciascuno ad assumersi le sue responsabilità all’interno dell’organizzazione, Aggiornare continuamente il metodo di lavoro dell’insegnante, Indirizzare l’autoformazione individuale e di gruppo sul valore formativo delle discipline, Individuare strumenti e criteri di controllo dei processi per eventuali interventi correttivi , Saper riprogettare.

Tempi della formazione

L’aggiornamento e la formazione, che ormai non possono più essere considerate fatti sporadici e dovrebbero seguire la condivisa regola della formazione permanente, costituiscono un impegno per tutto il personale della scuola e sono garantiti da interventi organici e regolari, in base ai bisogni emergenti, in vari periodi dell’anno scolastico.

Linee metodologiche per la formazione

Seminari, Utilizzazione di materiali di autoformazione e risorse multimediali, Consulenze.

Risultati attesi

Saranno valutati in termini di ricaduta su: Capacità relazionali, Comportamenti organizzativi, Competetene progettuali dei docenti, Risultati conseguiti dagli alunni, Giudizi dei soggetti coinvolti, Valori condivisi.

Particolare impegno e risorse vengono finalizzati a migliorare la qualità delle prestazioni professionali ed a sostenere le motivazioni dei docenti all’insegnamento, condizioni determinanti per motivare gli studenti all’apprendimento. Le attività sono rappresentate da:

Attivita’ di formazione realizzate negli ultimi anni - Didattica modulare e per Unità di Apprendimento- Autonomia e organizzazione scolastica (normativa e regolamenti, legge 626,nuovo obbligo,

nuovo esame di stato, nuovi cicli) - Diffusione della formazione a distanza- Comunicazione didattica con i giovani

48

Page 49: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

- Attività del "Centro Lingue" per l'apprendimento e/o il perfezionamento delle Lingue straniere;- Partecipazione al Progetto nazionale"Ricerca di competenze per l'orientamento";- Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche: uso della LIM e nuove tecnologie- Laboratorio giornalistico- Partecipazione di docenti a corsi offerti da soggetti esterni qualificati- Potenziamento dei processi di autoformazione individuale e di gruppo

L'organizzazione del lavoroIl riconoscimento dell’autonomia funzionale alle singole istituzioni scolastiche, nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione (legge 59 del 15-3-97), ci ha orientato negli ultimi anni a costruire un sistema organizzato che va verso l’integrazione delle competenze professionali. In tale sistema la nostra offerta formativa tiene conto di:- Indicazioni nazionali relative a curricoli e autonomie- Risorse- Richieste- Aspettative dell’ambiente di lavoro- Progettazione dell’azione didattica in base ai bisogni individuali d ciascun alunno.Ruoli e compiti:per i docenti:- La costruzione dei piani di studio (vedi riforma)- La definizione dei moduli- La centralità della didatticaPer il dirigente :- L’organizzazione- I rapporti- La responsabilità del risultatoPer il direttore dei servizi amministrativi:- L’amministrazione nell’organizzazionePer le RSU:- La contrattazione sulle modalità di utilizzazione delle risorse umane e materiali.Per il personale ATA:- Rapporto risorse – progetti

Le funzioni strumentali all’offerta formativa I Responsabili delle Funzioni strumentali all’O.F., individuate dal Collegio dei Docenti, costituiscono uno staff che ha la responsabilità del coordinamento delle attività finalizzate a migliorare la qualità dell'offerta formativa della scuola, delle prestazioni professionali del personale e a sostenere le motivazioni dei docenti all’insegnamento. Promuovono e curano, inoltre, tutte le iniziative ed i servizi utili per motivare gli studenti all’apprendimento ed aumentarne il successo scolastico, nonché tutti i possibili contatti con l’esterno.Questo staff ha il Dirigente come referente diretto e, pertanto, i Responsabili hanno libero accesso a tutti i settori e servizi della scuola, per quanto connesso all'espletamento delle loro funzioni, senza ulteriori autorizzazioni. Il Collegio dei Docenti ha ritenuto di assumere le esperienze pregresse in compiti analoghi come criteri per individuare il collaboratore-vicario e i cinque Docenti da nominare per svolgere il compito di Funzioni strumentali. Il collaboratore - vicario nominato dal D.S. è il prof. N. Calellla. Al vicario il dirigente ha affidato compiti di coordinamento generale. Per la sede di Alberobello la prof.sa N. Salamida è stata nominata fiduciaria. I docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del vicario e del fiduciario. I docenti nominati per svolgere il ruolo di funzioni strumentali sono:- per l’area 1 ( prof. Stea V., Salamina T., Basile P., Romano E., Pappagallo M.),

49

Page 50: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

- per l’area 2 (prof. Palazzo D. e Longo M.),- per l’area 3 (prof. Cocca A.M., Elia L., Guida F., Guarnieri S, Armagno R., Conversano

E., Pinto V.),Inoltre vi sono i docenti nominati per funzioni particolari:- uno per il coordinamento tecnico – didattico della cantina scolastica di Locorotondo (prof.

Mutinati G.)- uno per il coordinamento tecnico – didattico dell’azienda didattica di Alberobello (prof.

Angiulli N.)Gestione del piano dell'offerta formativa, area 1. ( prof. Stea Vincenzo, Salamina Antonia, Basile Palma, Pappagallo Mario, Romano Elisabetta)

Funzioni:Autonomo e responsabile coordinamento della progettazione e della valutazione delle attività del piano pedagogico - didattico che comprende: supervisione collaborativa sullo sviluppo dei percorsi disciplinari e/o integrati in aree e ambiti

disciplinari; supervisione delle offerte integrative e/o aggiuntive del curricolo; raccolta ed organizzazione della progettazione preliminare; sviluppo del supporto cartaceo ai fini della elaborazione del documento “POF”; raccolta della documentazione periodica relativa al controllo dello svolgimento dei progetti; monitoraggio iniziale, intermedio e finale delle attività di progetto, raccordo con il settore amministrativo per le comunicazioni di ritorno relative ai progetti in atto.

Professionalità richiesta: competenze ed esperienze specifiche nella elaborazione e gestione di progetti didattici; conoscenza dei diversi percorsi formativi di settore a livello nazionale ed europeo; specifiche competenze ed esperienze nella gestione e produzione di materiali multimediali; specifiche competenze ed esperienze nella promozione dell'immagine della scuola anche

attraverso la produzione e divulgazione di materiali illustrativi.

Sostegno al lavoro dei docenti, area 2.(prof. D. Palazzo, M. Longo)

Funzioni: analisi dei bisogni di formazione dei docenti e gestione del Piano annuale di aggiornamento; promozione e sviluppo delle competenze professionali dei docenti mediante:

- consulenza e coordinamento per la progettazione e la realizzazione di percorsi di approfondimento epistemologico delle discipline,

- segnalazione di iniziative di formazione, convegni, etc.,- monitoraggio dei corsi effettuati dai singoli docenti con l’acquisizione di materiali e

altra documentazione; consulenza per la progettazione delle attività didattiche; consulenza per la produzione di materiali didattici; monitoraggio della documentazione prodotta dai docenti; valorizzazione delle professionalità specifiche dei docenti; accoglienza e tutoraggio dei docenti nuovi assunti; coordinamento nella scuola delle attività di tutoraggio connessa alla formazione universitaria

dei docenti; raccolta e diffusione di bibliografie sui temi oggetto di dibattito nella scuola; diffusione di materiali prodotti da altre scuole per favorire rapporti in rete; raccolta e diffusione di materiale sulle innovazioni legislative.

Professionalità richiesta: competenza nella formazione iniziale e in servizio dei docenti;

50

Page 51: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

conoscenza delle proposte di formazione offerte nel territorio e in ambito nazionale; competenze relative alle tecniche da utilizzare per tradurre i contenuti disciplinari in occasioni di

apprendimento concretamente realizzabili; competenze relative alle tecniche da utilizzare per motivare gli studenti e guidarli in percorsi

personalizzati di sviluppo delle competenze; capacità di raccogliere e gestire dati; capacità di elaborare e diffondere materiali didattici originali; capacità di gestire positivamente le relazioni. Interventi e servizi per gli studenti, area 3. (prof. S. Guarnieri, R. Armagno, E. Conversano, V. Pinto per Locorotondo e prof. A.M. Cocca, F. Elia, F. Guida per Alberobello)

Funzioni: coordinamento e gestione delle attività di continuità, orientamento, tutoraggio, compensazione ,

recupero ed extracurriculari; cura delle relazioni con soggetti istituzionali esterni alla scuola e con le rappresentanze degli

studenti e dei genitori per l’attivazione e/o l’ottimizzazione dei servizi agli alunni; promozione di attività ben articolate, integrate nel progetto educativo e concretamente

realizzabili.

Professionalità richiesta: consolidata esperienza e conoscenza approfondita della specificità socio-culturale del bacino di

utenza della scuola; grande disponibilità al dialogo ed alla collaborazione e comprovata esperienza nella gestione

delle relazioni interpersonali ed interistituzionali.

Orientamento (prof. I. Zara per la sede di Locorotondo e prof.ssa V. Sansonetti per la sede di Alberobello)

Funzioni:Orientamento in entrata organizzazione di forme di raccordo con le scuole medie; elaborazione del materiale informativo e pubblicitario (locandine, comunicati stampe, inviti,

depliant, ecc…) da distribuire presso le scuole medie; elaborazione del materiale digitalizzato informativo e pubblicitario da mettere sul sito web

della scuola; coordinamento del gruppo di docenti disponibili ad effettuare attività di orientamento;

organizzazione e gestione del progetto Scuole Aperte e delle iniziative correlate.

Orientamento in uscita costruzione di conoscenze sul sistema sociale, economico e culturale di riferimento; organizzazione di incontri  presso le università, caserme o scuole militari e aziende presenti

sul territorio; coordinamento o partecipazione al coordinamento di percorsi di orientamento di Alternanza

Scuola Lavoro e stage; attivazione di strategie di comunicazione e di informazione sulle opportunità formative

(educative, culturali, artistiche, associative, dello spettacolo, della stampa, della televisione, lavorative, ecc.) offerte dal territorio;

rappresentanza della scuola nelle riunioni attinenti al proprio ambito di intervento con enti, aziende e organismi universitari;

individuazione di interlocutori pubblici e privati per il coinvolgimento concertato in attività integrate.

51

Page 52: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Professionalità richiesta: conoscenza delle dinamiche occupazionali del sistema agro-alimentare a livello locale e

regionale; capacità di rapportarsi agli alunni delle scuole medie inferiori; conoscenza del sistema dell’istruzione post-diploma e universitario; specifiche competenze ed esperienze nella gestione e produzione di materiali multimediali; specifiche competenze ed esperienze nella promozione dell'immagine della scuola anche

attraverso la produzione e divulgazione di materiali illustrativi; capacità di raccogliere e gestire dati.

Coordinamento tecnico – didattico della cantina scolastica di Locorotondo(prof. G. Mutinati)

Funzioni: gestione delle strutture e delle attrezzature della cantina didattica; coordinamento del personale operante nella cantina didattica; programmazione e coordinamento delle attività sperimentali e didattiche della cantina; rendicontazione finanziaria delle attività in collaborazione con il personale amministrativo; raccordo con imprese viticolo-enologiche per la rilevazione dei fabbisogni del settore e per la

definizione di percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Professionalità richiesta: competenze di economia aziendale; competenze nel settore viticolo-enologico; capacità imprenditoriali; capacità di raccordarsi con il mondo dell’impresa; esperienza nella gestione del personale.

Coordinamento tecnico – didattico dell’azienda didattica di Locorotondo(proff. Pinto V., Conversano E., Palmisano M., Pepe E.)

Coordinamento tecnico – didattico dell’azienda didattica di Alberobello (proff. Angiulli N., Stea V., Neglia A., Agostinacchio A.))

Funzioni: gestione delle strutture e delle attrezzature dell’azienda agraria; coordinamento del personale operante nell’azienda agraria; programmazione e coordinamento delle attività sperimentali e didattiche dell’azienda; rendicontazione finanziaria delle attività in collaborazione con il personale amministrativo; raccordo con le aziende agrarie per la rilevazione dei fabbisogni del settore olivicolo e

zootecnico e per la definizione di percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Professionalità richiesta: competenze di economia aziendale; competenze nel settore olivicolo e zootecnico; capacità imprenditoriali; capacità di raccordarsi con il mondo dell’impresa; esperienza nella gestione del personale.

Ufficio Tecnico (prof. M. Palmisano)

52

Page 53: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Funzioni: sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro

adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente;

collaborare con la direzione dell’istituto, di raccordo con gli insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratiche e con il personale A.T.A., per l’individuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica,

Professionalità richiesta: competenze di economia aziendale; competenze nei settori tecnici e professionali; competenze di sicurezza sul lavoro; capacità imprenditoriali; capacità di raccordarsi con il mondo dell’impresa; esperienza nella gestione del personale.

Comitato di Valutazione (prof. A. Griseta, C. Ruggieri, P. Basile, E. Pepe)

La presenza dei Convitti ha richiesto, inoltre, la definizione di un'ulteriore Funzione:Raccordo pedagogico - didattico scuola-convittoSono stati nominati coordinatori dei convitti:per la sede di Locorotondo l’istitutore sig. C. Mancini;per la sede di Alberobello l’istitutore sig. G. D’Aprile.

Funzioni: cura del collegamento tra l'attività didattica dei Docenti e quella del personale educativo del

Convitto; cura delle relazioni con i genitori degli alunni convittori e semiconvittori; coordinamento dei progetti del personale educativo.

Professionalità richiesta: consolidata esperienza e conoscenza approfondita del progetto educativo della scuola; conoscenza approfondita delle realtà socio-culturali di provenienza dei convittori; esperienze specifiche nella gestione di progetti.

Metodologia di lavoro Il lavoro di gruppo costituisce la comune metodologia di lavoro adottata dalla nostra scuola ormai da molti anni.

Il primo e più importante livello è rappresentato dagli incontri di programmazione e verifica dei Consigli di Classe che più direttamente e quotidianamente interagiscono con gli studenti.

Il secondo livello è rappresentato dalle riunioni dei Dipartimenti che sono costituiti dagli insegnanti delle stesse discipline. I dipartimenti disciplinari:- Costituiscono un’articolazione funzionale del Collegio dei docenti.- Si riuniscono in sede di programmazione, verifica in itinere su obiettivi comuni, valutazione e

riprogettazione.

53

Page 54: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

- Individuano i saperi e gli standard di qualità per ogni disciplina fondamentale, per le attività integrative, opzionali, facoltative e li confrontano con quelli attivati nelle situazioni formative reali.

- Individuano le competenze che la disciplina sviluppa, la nel sua progressione percorso, i nuclei concettuali irrinunciabili e le esperienze di laboratorio indispensabili.

- Fanno proposte in merito all’adozione dei libri di testo e all’acquisto di materiale didattico.- Propongono, a livello organizzativo, l’utilizzazione nell’orario degli alunni di ore da dedicare

al completamento dei saperi (attività di orientamento, sostegno/recupero, attività integrative/aggiuntive, esperienze scuola lavoro, raccordo con il territorio,sostituzione di colleghi assenti

- Individuano metodologie di recupero e di valorizzazione. - Propongono selezioni relative ai contenuti disciplinari funzionali alla realizzazione delle

situazioni formative.- Ricercano criteri per l’utilizzo ottimale dei docenti e dei loro apporti specifici (orario di

servizio).- Individuano tipologie di prove di verifica e valutazione per l’accertamento dei saperi

disciplinari.- Individuano i riferimenti comuni da tener presente nella progettazione di tutte le attività ( es.

formazione e aggiornamento, laboratorio, stages, visite didattiche…).- Fanno proposte in merito alla creazione di spazi decisionali istituzionalizzati .- Valutano e valorizzano le esperienze già realizzate.- Decidono in merito alla documentazione e alla rilevazione delle attività aggiuntive

effettivamente svolte.

Il terzo livello è rappresentato dagli incontri periodici del gruppo di lavoro dei Coordinatori di classe che hanno la responsabilità di verificare ed unificare bisogni e proposte provenienti dalle classi insieme allo staff dei responsabili delle Funzioni - strumentali.

Il quarto livello è rappresentato dai frequenti incontri dello staff dei responsabili delle Funzioni Strumentali.

Il quinto livello è rappresentato dal Collegio dei Docenti che valuta l’insieme della proposta formativa dell’Istituto.

Il Collegio dei Docenti nomina inoltre una commissione al fine di valutare e scegliere autonomamente, secondo criteri stabiliti nel collegio medesimo, la congruità e l’inserimento nell’ampliamento del piano dell’offerta formativa, dei progetti proposti dai docenti ovvero dalle figure autorizzate a tale scopo.

Gli strumenti e le iniziative adottate per questo metodo di lavoro possono essere così sintetizzati: Ricerca, studio e progettualità; Stages di studio-lavoro; Impiego di tecnologie multimediali; Scambi culturali.

La valutazione della qualità del servizio Due modalità di valutazione: Valutazione interna affidata a ciascun docente come autovalutazine del proprio lavoro e

dell’impegno a sviluppare la professionalità individuale attraverso l’autoformazione e l’aggiornamento

54

Page 55: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

Valutazione esterna affidata a studenti e genitori che consenta di valutare qualità attesa e qualità conseguita

Strumenti da utilizzare: Questionari e brevi intervisteI quesiti devono essere corrispondenti ad indicatori del tipo:

Modifiche sensibili all’attività didattica Realizzazione di quanto previsto Miglioramento dei livelli di prestazione raggiunti dagli alunni Grado di partecipazione degli alunni alle attività.

Altri indicatori saranno: Incremento annuale del numero degli iscritti Incremento del successo scolastico Numero di iniziative di cooperazione con i soggetti del territorio Numero di esperienze di raccordo con il mondo del lavoro.

55

Page 56: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA

SEDI STRUTTRE ALUNNI CONVITTORI(SEMICONV.) ALUNNI H CLASSI CORSI INDIRIZZO DOCENTI

DOCENTI DI

SOSTEGNO

ISTITUTORIDI

CONVITTOATA

LOCOROTONDOSCUOLA

CONVITTOAZ. AGR.

CRSA.CRT

241

serale 30 totale 271

73(51) 8

12

serale 2tot. 14

3+2(*)AGRARIA, AGROAL. e AGROIN DUSTRIALICEO TECNICO

CERERE39 6 18 85

ALBEROBELLOSCUOLA

CONVITTOAZ.AGR.

229

serale 47 totale 276

25(35)

14+

serale 1

12

serale 2tot. 14

3+2(*)

AGRARIA, AGROAL. e AGROIN DUSTRIALICEO TECNICO

CERERE51 10 7 31

TOTALE 547 98 23 28 10 90 16 25 116

(*) Sono i due corsi del nuovo ordinamento: Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, agroalimentare ed agroindustria.

56

Page 57: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

LABORATORI E RESPONSABILI

SEDE LABORATORIO RESPONSABILE DESTINATARILOCOROTONDO AZIENDA AGRARIA PINTO V. STUDENTI E TERRITORIO

“ LINGUA STRANIERA GUARNIERI S. STUDENTI“ INFORMATICA LATTANZIO V. STUDENTI e TERRTORIO“ SCIENZE NATURALI ARMAGNO R. STUDENTI“ CHIMICA PALAZZO D. STUDENTI“ DEGUSTAZIONE VINI – OLIO - CANTINA MUTINATI G. STUDENTI“ MICROBIOLOGIA AGRARIA GALEOTTI A. STUDENTI“ TOPOGRAFIA MASCIOPINTO A. STUDENTI“ FISICA MAZZONE A. M. STUDENTI“ PORTATORI HANDICAP PINTO P. STUDENTI“ CENTRO RISORSE* STUDENTI E TERRITORIO

MUSICA ELETTRONICA* STUDENTI E TERRITORIO“ BIBLIOTECA* STUDENTI E TERRITORIO

ALBEROBELLO CHIMICA NAVACH G. STUDENTI“ SCIENZE NATURALI SANSONETTI V. STUDENTI“ AGRICOLTURA e COLTIVAZIONI NEGLIA A. STUDENTI“ TOPOGRAFIA LIPPOLIS G. STUDENTI“ FISICA LAGIOIA STUDENTI“ INFORMATICA COCCA A. M. STUDENTI E TERRITORIO“ LINGUA STRANIERA GRISETA A. STUDENTI“ PORTATORI HANDICAP MOSSA C. STUDENTI“ BIBLIOTECA* STUDENTI E TERRITORIO

57

Page 58: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

COORDINATORI DI CLASSE

SEDE DI LOCOROTONDO

Classe Coordinatore1^A Ruggieri Cinzia1^B Armagno Rosa2^A Gentile Antonia2^B Cardone Giorgio2^C Guarnieri Sophie3^C Masciopinto Antonio3^D Raimo Erminia4^A Larocca Maria Antonia4^C Basile Palma5^A Pepe Ermanno5^C Mutinati Giovanni6^C Aronne Galeotti

4^ Ser. Palmisano Maurizio5^ Ser. Dormio Pasquale

SEDE DI ALBEROBELLO

Classe Coordinatore1^A Longo Margherita2^A Romano Elisabetta3^A Girardi Anna Maria4^A Griseta Angelinda5^A Neglia Anna1^B Cocca A. Mirella3^B Gianfrate Maria2^C Navach Giuseppa3^C Lippolis Angelina4^C Elia Felicia5^C Agostinacchio Antonio5^ D Stea Vincenzo

4^Ser. Galiani Tommaso5^Ser. Angiulli Natale

58

Page 59: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

PROGETTI CURRICULARI ATTIVATICorso C.d.D SEDE SEZIONE CLASSI

Agraria, agroalimentare e agroindustria D.p.R. 15 marzo 2010 LOCOROTONDO A IAgraria, agroalimentare e agroindustria D.p.R. 15 marzo 2010 LOCOROTONDO B I

Liceo tecnico 158/bis del 04/12/98 LOCOROTONDO A II-IV-VLiceo tecnico 158/bis del 04/12/98 LOCOROTONDO B II

Cerere Unitario – Agroambientale N°164 del 29/09/99 LOCOROTONDO D IIISpecializzazione in Viticoltura ed Enologia N°164 del 29/09/99 LOCOROTONDO C (Spec) II-III-IV-V-VI

Cerere Unitario serale LOCOROTONDO SERALE IV-VAgraria, agroalimentare e agroindustria D.p.R. 15 marzo 2010 ALBEROBELLO A IAgraria, agroalimentare e agroindustria D.p.R. 15 marzo 2010 ALBEROBELLO B I

Liceo tecnico 158/bis del 04/12/98 ALBEROBELLO C II-III-IV-VLiceo tecnico 158/bis del 04/12/98 ALBEROBELLO D V

Cerere Unitario – Valorizzazione delle produzioni animali N°164 del 29/09/99 ALBEROBELLO A II-III-IV-VCerere Unitario - Agroterritoriale N°164 del 29/09/99 ALBEROBELLO B III

Cerere Unitario serale ALBEROBELLO SERALE IV-V

59

Page 60: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

PROGETTI P.O.N. PROGETTI PON REALIZZATI : F.S.E. 2007-2013 – ANNUALITA’ 2009

OBIETTIVO.AZIONE TIPOLOGIA PROPOSTA TITOLO ORE DESTINATARI SEDE

B – Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Percorso di formazione IMPARIAMO L'INGLESE LIVELLO A2

CON ENTE CERTIFICATORE 30 personale scolastico ALBEROBELLO

D.1. Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola

Competenze digitali LE TECNOLOGIE INFORMATICHE AL SERVIZIO DELLA SCUOLA - CORSO I 30 personale

scolastico LOCOROTONDO

G.1. Migliorare I sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita

Competenze tecnologie

FORMAZIONE INFORMATICA DI BASE RIVOLTO AGLI ADULTI 60 adulti LOCOROTONDO

G.1. Migliorare I sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita

Competenze tecnologie

FORMAZIONE INFORMATICA DI BASE RIVOLTO AGLI ADULTI 60 adulti ALBEROBELLO

PROGETTI PON REALIZZATI: F.E.S.R. PREGRESSI Realizzazione di un laboratorio per l’analisi dell’olio LOCOROTONDORealizzazione di un laboratorio per le analisi dei prodotti lattiero - caseari LOCOROTONDORealizzazione di un laboratorio linguistico multimediale LOCOROTONDO

60

Page 61: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

PROGETTI PON IN CORSO: F.S.E. 2007-2013 – ANNUALITA’ 2010 (Totale finanziamento Euro 89.784,32)

Obiettivo specifico Azione Durata/Destinatari Titolo Sede

B – Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

B.7 - Interventi per l’aggiornamento del personale scolastico (apprendimento linguistico)

30 orerivolto ai docenti di tutte le

discipline

APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE CON ENTE

CERTIFICATORE ALBEROBELLO

C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

C.1 – Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione della madrelingua – competenza matematica – competenza digitale – competenze sociali e civiche)

30 orerivolto agli alunni

biennio

STUDIARE ED APPRENDERE CON METODO LOCOROTONDO

ALBEROBELLO

C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

C.1 – Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione della madrelingua – competenza matematica – competenza digitale – competenze sociali e civiche)

30 orerivolto agli alunni

triennio

IMPARO L'ITALIANO GRAZIE AL MONDO DELL'EDITORIA

LOCOROTONDOALBEROBELLO

C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

C. 3 - "Interventi sulla legalità, i diritti umani, l’educazione ambientale e interculturale, anche attraverso modalità di apprendimento”informale”.

2 moduli da 50 orerivolto agli alunni

II – III - IV

LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA LOCOROTONDO

ALBEROBELLO

C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

C 4 Interventi individualizzati per promuovere l'eccellenza

30 orerivolto agli alunni

triennio

VADO ALLE OLIMPIADI LOCOROTONDOALBEROBELLO

C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

C 5 Tirocini e stage in Italia e nei Paesi Europei 120 ore

rivolto agli alunni triennio IN AZIENDA PER IMPARARE LOCOROTONDOALBEROBELLO

G Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l'arco della vita

G 1 Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell'istruzione di base per giovani e adulti

60 orerivolto agli adulti del

territorioINFORMATICA DI BASE PER ADULTI LOCOROTONDO

G Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l'arco della vita

G 1 Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell'istruzione di base per giovani e adulti

60 orerivolto agli adulti del

territorioINFORMATICA DI BASE PER ADULTI ALBEROBELLO

61

Page 62: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

ALTRI PROGETTI IN CORSO

PROGETTO “Riconoscimento delle specie erbacee eduli spontanee”, nell’ambito del PON Lotta alla dispersione scolastica, FSE / POR Puglia 2007 -- 13 Sede di Alberobello.

PROGETTO “Sostenibilità di filiere bioenergetiche per valorizzare le aree semi-marginali e marginali del comprensorio meridionale” (SOBIMA) con Ente CRA, Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi,Sede di Alberobello (Fondazione “Casa Rossa”).L’obiettivo è quello di valutare la possibilità e i limiti di specie vegetali per la produzione di bio-energie nelle aree collinari, semi-marginali o marginali, dove la competitività con le colture alimentari può agevolmente spostarsi a favore di quelle energetiche. L’attività consiste nella sperimentazione scientificasu alcune colture messe a dimora dall’Ente di ricerca sui terreni gestiti dalla scuola.

PROGETTO "Il quotidiano in classe"Il progetto ha lo scopo di fornire ai ragazzi strumenti ausiliari per capire, interpretare e decifrare la realtà che li circonda, avvicinandoli al mondo del quotidiano. E' una iniziativa interamente gratuita che nel corso dell'intero anno scolastico porterà sui banchi di scuola, ogni giorno, il quotidiano, uno strumento utile alla didattica, una opportunità per riflettere e discutere insieme. Le copie del giornale saranno recapitate ogni mattina da un servizio di consegna dedicato agli Istituti nelle quantità indicate al momento

dell'iscrizione.

PROGETTO “Repubblica a scuola ”Hanno aderito tutte le classi della sede di Locorotondo.Gli alunni, sotto la guida degli insegnanti, potranno accedere al sito del giornale per leggere, scegliere, conoscere ed esplorare il mondo delle notizie.

PROGETTO "Incontro con l’autore"Si tratta di incontri con gli autori a cui gli alunni partecipano senza costi per la scuola.

PROGETTO "XXI Olimpiade dei giochi logici, linguistici e matematici"(MATHESIS) a cura della Prof.ssa Cocca Anna MirellaLe gare sono promosse al fine di fornire agli studenti pari opportunità di confronto e di determinare con attività ludico-creative consapevolezza delle proprie abilità. L’olimpiade si svolge da febbraio e maggio mediante una prima selezione interna e poi selezioni di carattere nazionale.

PROGETTO “CONCRETAMENTE” Proteggiamo la terra coltivando la terra. referente Prof. Stea Vincenzo“ConCretaMente” è un progetto nato per affrontare in modo concreto e tramite la diffusione dell’agricoltura biologica il problema dei cambiamenti climatici, affinché i cittadini conoscano quali sono i comportamenti e le azioni per l’educazione al compostaggio e all’impiego di humus nel suolo. E’ un progetto delle Associazioni del Biologico e della Provincia di Bari per una campagna di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente e la protezione del suolo. La nostra scuola partecipa, gratuitamente, con gli allievi delle ultime classi effettuando le visite guidate presso aziende agricole ed agroalimentari condotte con metodo biologico.

62

Page 63: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

PROGETTO “PIU’ SCUOLA MENO MAFIA”Referente Prof. Calella Nicola

Il progetto, già in corso e senza costo per la scuola, è in partenariato con l’Istituto Professionale Alberghiero di Castellana Grotte, con l’Istituto Tecnico Industriale di Castellana Grotte, l’Istituto Perotti di Bari, la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari, l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, il MIUR, la Confederazione Italiana Agricoltori, la Col diretti, la Confagricoltura, la Confindustria. Esso ha l’obiettivo di formare gli studenti sulle possibilità innovative d’impresa nel settore agroalimentare, precisamente per la valorizzazione delle vecchie varietà locali di cereali e prodotti ortofrutticoli con interesse particolare alle specie eduli spontanee. L’immobile da mettere in funzione è sito in Triggiano (BA) ed è costituito da un capannone con appezzamento di terreno attiguo.

PROGETTO PER LA BIBLIOTECA PREMESSALa nostra scuola ha una biblioteca scolastica molto fornita e abbastanza aggiornata. Necessita di uno schedario informatizzato che sarà approntato nei prossimi mesi.

Gli insegnanti considerano la promozione della cultura del libro e della lettura impegno fondamentale del loro progetto formativo, riconoscendolo come essenziale per l'attività didattica e per la ricerca in tutte le disciplineL’obiettivo è rendere la biblioteca scolastica centro di aggregazione culturale non solo per gli studenti, ma per tutti gli operatori, anche per il convitto .E’ necessario :- valorizzare la biblioteca scolastica

a) quale ambiente per la lettura e la gestione dei documenti posseduti (ordine dei documenti, nella loro locazione e in catalogo, aggiornamento del patrimonio librario, prestito

b) quale centro di documentazione e risorse per il reperimento e la catalogazione del materiale prodotto dalla scuola e per ampliare le occasioni di collaborazione con altre scuole

c) progettando i percorsi didattici che potenzino la capacità di reperire le informazioni per sviluppare autonomia nell’acquisizione del sapere e le competenze nell’utilizzo degli strumenti telematici

d) coinvolgendo i genitori degli alunni nelle attività di educazione alla lettura e delle iniziative della biblioteca scolastica e rendendo accessibile i locali ed i servizi della biblioteca anche agli adulti che possono trovare libri di psicologia, pedagogia, didattica, metodologia utili agli insegnanti ma anche ai genitori che intendono affrontare e approfondire problematiche emergenti nell’ambito familiare e legate ai processi di crescita dei propri figli.

- realizzare una cooperazione organica e sistematica tra scuole condividendo iniziative promozionali e culturali in tema di educazione alla lettura

- interagire con le istituzioni presenti sul territorio: Intrattenendo scambi con la biblioteca comunale per lo sviluppo di servizi bibliotecari ed iniziative e progettando con gli Enti Locali e con altre agenzie del territorio iniziative comuni per l’educazione alla lettura

 DESTINATARI Allievi , docenti, ATA e genitori ATTIVITA’ Attività didattiche interne alla biblioteca :

1. prestito di libri agli allievi ad alle famiglie 2. realizzazione di cataloghi di libri consultabili via telematica, arricchiti di recensioni ed

abstract prodotte dagli alunni

63

Page 64: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

3. percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di una corretta metodologia di ricerca documentaria e dell’informazione

6. organizzazione di mostre dei libri interne alla scuola Attività di gestione della biblioteca: Catalogazione, collocazione e amministrazione del patrimonio librario, gestione dell’apertura della biblioteca.

64

Page 65: l’identità culturale e progettuale€¦ · Web viewI docenti prof. I. Zara, prof. M. Palmisano e V. Sansonetti sono inoltre nominati coadiutori nell’azione rispettivamente del

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: Progetti finanziati dal Fondo di Istituto docenti

ADOTTA UNA CRISI DIMENTICATA - Alberobello Prof. D’Aprile G. CIC SPORTELLO PSICOLOGICO - Alberobello Prof.ssa Sisto MariaSPORTELLO DIDATTICO: PotenziamentoORIENTAMENTO Locorotondo - Alberobello Prof. Zara I. e prof.ssa Sansonetti V.RECUPERO Locorotondo - AlberobelloMICROPROPAGAZIONE Ref. Calella N. ESAMI ECDL Prof. Palazzo D.SOSTITUZIONE COLLEGHI ASSENTICORSO INFORMATICA PER PREPARAZIONE ALL'ITS Prof. Palazzo D.POTATURA Prof. Angiulli N.VITICOLTURA DA TAVOLA - corso biennale Prof. Mutinati G.CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ASSAGGIATORI DI OLIO D'OLIVA-PANEL TEST REG. 2080/91 Prof.ssa Neglia A.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Prof.ssa Salamida NPISCINA IstitutoreATTIVITA' LUDICO SPORTIVE Istitutori Pastore O. e Pietroforte S.XXI Olimpiade dei giochi logici, linguistici e matematici (MATHESIS) Prof.ssa Cocca A. M. PROGETTO BIBLIOTECA LOCOROTONDO Prof. Calella N. DOSTOFOCLE IL VISIONARIO CORSO DI TEATRO Prof. Romano E.

Progetti non finanziati dal fondo di istituto, da realizzarsi a costo zero, con autofinanziamento o con altre fonti di finanziamento

DONAZIONE DEL SANGUE – Locorotondo Prof. Palmisano FrancescoDONAZIONE DEL SANGUE – Alberobello Prof. Salamida NunziaCORSO DI LINGUA INGLESE per le eccellenze per la preparazione all’ITS (Istruzione Tecnica Superiore)CIC SPORTELLO PSICOLOGICO - Locorotondo Dott.ssa Liuzzi ValentinaCORSO TRINITY – Alberobello Prof.ssa Elia F.DECORO CON LA PASTA "progetto educativo" LocorotondoM. Convertini D. Raimondi A.INSIEME NEL LAVORO "Prog. Educativo" Convertini D. Locorotondo MTECNICHE DI COLTIVAZIONE DI BONSAI Sig. Palmisano Giorgio

CORSO SOMMELIER - Locorotondo Prof. Mutinati G.CORSO PER IL PATENTINO DI GUIDA PER I CICLOMOTORI Prof.sa Ruggieri CinziaPROGETTO "NATI PER VINCERE" SU ENTRAMBI LE SEDIDANZE ETNICHE Prof. MastrangeloCOROPISCINA Istitutori ATTIVITA' LUDICO SPORTIVE Istitutori Pastore O. e Pietroforte S.CINEFORUMATTIVITA’ DI SCAMBIO CON LA FRANCIAATTIVITA’ DI SCAMBIO CON L’ARGENTINAPer le celebrazioni dell’Unità d’Italia: “VA PENSIERO” Prof di Storia

65