L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’...

4
F.Pregnolato, E.Monzeglio, M.Micheletti Cremasco Ore 13,30 Ore 14,30 Cultura e turismo culturale inclusivo. Il caso concreto di Ivrea per tutti CHIUSURA LAVORI ASSEMBLEA SOCI Discussione e chiusura lavori sessione - - L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

Transcript of L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’...

Page 1: L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILEfrida.unito.it/wn_media/uploads/xcongres_1429096698.pdf · L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE 2 PROGRAMMA

F.Pregnolato, E.Monzeglio, M.Micheletti Cremasco

Ore 13,30

Ore 14,30

Cultura e turismo culturale inclusivo.Il caso concreto di Ivrea per tutti

CHIUSURA LAVORI

ASSEMBLEA SOCI

Discussione e chiusura lavori sessione

-

-

L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

Page 2: L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILEfrida.unito.it/wn_media/uploads/xcongres_1429096698.pdf · L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE 2 PROGRAMMA

L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

2

PROGRAMMAI GIORNATALunedì, 18 novembre 2013 - Pomeriggio

Ore 13.00 - Registrazione Partecipanti

Ore 13.30 - Apertura Lavori: Francesca Tosi - Presidente Nazionale SIE Antonella Palmisano - Presidente SIE PiemonteCarlo Eynard - Direzione TelecomEnzo Lavolta - Assessore Comune di Torino – Progetto Smart City

Ore 14.45-15.15 - L’Ergonomia: stato dell’arte (F.Tosi)

Ore 15.15-16.30 - Sessione I: ERGONOMIA PER IL DESIGN Moderatore: F. Tosi

• Design, Ergonomia e SanitàF.Tosi, A.Rinaldi

• Ergonomia per il Design e Sostenibilità nell’ambito dell’abitare contemporaneoA.Rinaldi

• Ergonomia e Design : una convergenza S.Garaventa

• The Intermodal Bike: integrazione multi-modale della mobilità ciclistica attraverso l’innovazione del prodotto e del processo nel design della biciclettaF.Tosi, A.Rinaldi, A.Belli

• Evoluzione normativa in illuminotecnica e nuovi approcci per l’illuminazione di uffici con VdTG.Feigusch, P.Ceregioli, T.Mamo, S.Marino

• La cucina: dall’unità abitativa alla urban kitchenS.Marino, A.Sodano, A.Candelori, A.M.Cocciolo

• Discussione e chiusura lavori sessione

Ore 16.30-18.30 - Sessione II: INTERACTION DESIGN O USER EXPERIENCE DESIGN

Moderatori: G.Duca - C.Dinardo • Interaction design al servizio del mercato turistico.

Fruizione della produzione artigianale locale attraverso tecnologie mobileC.Dinardo, P.Rametta, I.Spada

• Lay-out di postazioni di lavoro alle casse di supermercati: valutazione di un intervento di riprogettazioneF. Draicchio, M. Trebbi, S. Mari, F. Forzano, A. Sicklinger, A. Silvetti, A. Ranavolo

POSTER• Shiatzu: il benessere che va oltre….. L. Flesia

• Discussione e chiusura lavori sessione

III GIORNATAMercoledì, 20 novembre 2013 - Mattino

Ore 9.00 - 13.00 - Seminario Internazionale. Human Factors and Ergonomics, creativity in practiceChairs: F.Tosi, R.Tartaglia

• Activity and creativity for HFE in EuropeS.Leduc (University of Marseille - President, FEES)

• European Ergonomists: 20 years of creativity in professional practiceM.Graf (Swiss Authority for Health and Safety - President, CREE)

• Creativity and usability in ATM design for Unicredit. Improving ATM interactions: increasing service uptake and user friendliness

J.C.Zoels – M. Giannasi (Experientia) + TBD (Unicredit)• Simulation in situ and the impact on healthcare ergonomics

T. Bellandi (President of the National Assessment Board, SIE)• Creativity as crucial element for the implementation of Design for AllI.T.Steffan (Honorary Secretary, SIE)

• Creativity in patient safety programs: a participatory design for trainingS.Albolino (Delegate for international relations, SIE)

• Transfer of knowledge in physical ergonomics for WMSDs prevention: creativity for a better addressing of several needs. E.Occhipinti

• Creativity for sustainibility E. Rossi

• Sustainable life and mobility A. Toffetti (CRF Fiat)

• Work and social integration of people with psychological disorders through creative activitiesI.L.Schlacht (Technische Universitaet of Berlin)

• Discussion and conclusions

L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

7

Page 3: L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILEfrida.unito.it/wn_media/uploads/xcongres_1429096698.pdf · L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE 2 PROGRAMMA

• L’usabilità degli edifici passeggeri per la sostenibilità dei sistemi di trasporto G.Duca

• L’Ergonomia nella fase progettuale di postazioni di lavoro P.M.D’Aprile, S.Gilotta

• Discussione e chiusura lavori sessione

POSTER• La smart city è libera dal fumoB. Meghnet

Ore 15,45 - 18.30 - Sessione VI: BENESSERE ed EFFICIENZA dei SISTEMI

Moderatore: F.Terenzi

• Il percorso del paziente in un ambulatorio ospedaliero. Quando l’efficienza del sistema passa attraverso la “vista” dell’utente finaleT.C.Callari, A.Re

• Qualità abitativa e benessere: un’indagine empirica D.Galati, P.Tosoni, C.Aghemo, F.Caffaro, V. Lo Verso

• La Legge 68/99: il lavoro ideale per il paziente disabile. Stato dell’arte nella provincia di Pesaro-UrbinoR.D’Elia, M.P.Cancellieri, E.Carlotti

• Un’esperienza di vigilanza nel settore bancarioM.P.Cancellieri, G.Paoloni, M.Guidi, E.Carlotti

• Wayshow. Il percorso modellato sulle esigenze e le abilità dell’utente S.Marino, G.Duca, G.Feigusch

• Le NTS: il ruolo della leadership nell’accadimento degli infortuni nei luoghi di lavoroF.Terenzi, Y.Terenzi

• Le classi di esercizi bioenergetici. Benessere e prevenzione in Analisi BioenergeticaP.Sacchi

• Formazione a distanza per tutti: nel mondo accademico e nell’ambito della gestione della culturaL. Bandini Buti, P.Barcarolo

• Ergonomia Organizzativa. Benessere dei dipendenti: Stare bene nel proprio luogo di lavoroA. Bedini, M.P. Cancellieri

• ME-MMT for public purpose: la macroeconomia che crea il benessere per le personeD.G. Pala

L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

6

L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

3

• Smart2Poster . Un ‘esperienza ponte tra informazione e contestoA.Frisiello, A.Lotito, G.L.Spoto, T.Bolognesi, V.Macchia, F.Ruà

• DESERVE: Esperimenti al simulatore di guida per supportare la progettazione e la realizzazione di un algoritmo in grado di riconoscere in tempo reale l’intenzione del guidatoreS.Fruttaldo, G.F.Bianchi Piccinini, D.Pinotti, R.Montanari

• SEABE. Software for Ergonomic Assessment Built Environment S.Marino, G.Duca, G.Feigusch

• Costruzione di un modello teorico-progettuale di Natural User Interface inclusiva secondo l’approccio Designfor All E.Rossi

• Nuovi strumenti per lo UX Design. Dai tradizionali ‘Focus Group F2F’ ai nuovi ‘Focus Group Online’, dall’ ‘Hic et Nunc’ all’ ‘Anywhere & Anytime’ S.Bonaventura

• Discussione e chiusura lavori sessione

II GIORNATAMartedì, 19 novembre 2013 - Mattino

Ore 8.30-11.00 - Sessione III: GESTIONE DEL RISCHIO: prevenire e formare

Moderatori: R.Tartaglia - S.Albolino

• La valutazione del rischio connesso ai compiti di spinta e traino nella realtà produttiva degli stabilimenti FGA: metodologia di analisi delle condizioni operative critiche in accordo con i principi della norma ISO11228-2D.Germanà, S.Spada, G.Lombardi, A.Baracco, M.Coggiola, F.Sessa, L.Ghibaudo

• Dispositivi di Protezione Mentale e modulatori di rischio E.Bagnato

• Applicazione di un protocollo sperimentale clinico-anamnestico e valutativo finalizzato all’individuazione di tecnopatie legate alla mansione specifica di violinista E.Savino, L.Forcella, A.Miccio, F.Draicchio

• Progettazione della precauzione nell’utilizzo del telefono cellulare nei giovani utenti-consumatori C.Giliberti, I.Figà Talamanca, S.Salerno

• Lavorare in edilizia: i rischi psicosociali P.Deitinger, R.Bentivenga, F. Draicchio, F. Forzano, M. Ghelli, A. Ranavolo, A. Silvetti, G.Carapella, R. Martino

• Prevenzione degli infortuni negli ospedali: considerazioni su sicurezza e usabilità dei bagni E.M.Capodaglio

Page 4: L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILEfrida.unito.it/wn_media/uploads/xcongres_1429096698.pdf · L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE 2 PROGRAMMA

• La sostenibilità del processo formativo relativo alla movimentazione manuale dei pazienti A.Baratti, B.Meghnet, A.Palmisano

• Ergonomia della voce: la prevenzione per i lavoratori che utilizzano la voce A.Accornero, P.Camporeale, E.Mastrominico, A.Palmisano

• Un modello formativo sulla prevenzione di disturbi vocali per insegnanti C. Raimondo

• Esposizione a rischio MMC e posture incongrue in una popolazione di educatrici asilo nido: valutazione con metodo REBA P.Mamprin, F.Sogne, P.Di Sebastiano, S.Carnevale, A.Turato, M.Mongillo, C.Dinoto

• Il questionario come strumento di rilevazione soggettiva delle esigenze ergonomiche in ambito scolastico M. Donisi, A.Papale, A.Pizzuti

• Ergonomia fisica del settore automobilistico in Europa F. Tuccino

POSTER• La valutazione dello stress lavoro-correlato nel personale socio-sanitario

di tre strutture socio-assistenziali e riabilitative del territorio abruzzese L.Forcella, E.Savino, A.Antonucci, G.Casu, M.Di Sivo

• La sostenibilità del processo formativo relativo alla movimentazione manuale dei pazienti A.Baratti, B.Meghnet, A.Palmisano

• Discussione e chiusura lavori sessione

Ore 11.15 -13.00 - Sessione IV: INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Moderatori: G.Arcangeli - A.Palmisano

• Ripercussioni dell’invecchiamento della popolazione sulla capacità lavorativa. Considerazioni su una casistica del settore alimentare M.Montalti, V.Cupelli, G.Arcangeli

• Aging e problematiche muscolo scheletriche nel settore produttivo calzaturiero M.Montalti, V.Cupelli, G.Arcangeli

• Nuovi servizi per i Nuovi Anziani, tra il welfare e il libero mercato: tecnologia, strutture, management e human caringD.Bracco, S.Bracco, U.Marchisio

• L’attività lavorativa nella nuova terza etàM.Di Pardo, S.Lamacchia

• Interazione gestuale e popolazione anziana: uno studio esplorativo sull’usabilità e l’esperienza d’uso C.Spoljar, M.Micheletti Cremasco, A.Frisiello, G.Bestente

• Un approccio ergonomico allo studio dell’interazione tra anziano e ambiente domestico nell’ambito del progetto Act on Ageing M.Micheletti Cremasco, F.Caffaro, M.E.Liubicich, A.Re

• Ripensare l'abitare dell'anziano: adeguare gli ambienti alle diminuite abilità G.Peretti, R.Pollo, G.G.Cocina

• L’Attività Fisica Appropriata A.Palmisano

POSTER• Gli anziani e i dispositivi elettronici a scopo ludico. Una ricerca pilotaT.C.Callari, S.Ciairano

• Discussione e chiusura lavori sessione

II GIORNATA Martedì, 19 novembre 2013 - Pomeriggio

Sessioni parallele:Ore 14.00 - 16.30 - Tavola Rotonda

La Formazione in Ergonomia. Il modello CREE 2011 e i nuovi modelli formativi Moderatore: F. Tosi

Ore 14.00 - 15,45 - Sessione V: ERGONOMIA e AMBIENTE Moderatore: E. Rossi

• e-white : sviluppo e validazione di una guida inclusiva per il patrimonio culturaleG.Duca, I.Bruffa, P.Camponeschi, M.D’Apolito, A.Donzella

• La realtà aumentata al servizio del monitoraggio energetico di casaL.Longo, E.Guercio, N.Salis, L.Lamorte

• L’ergonomia che non c’è : come annullare un grande progetto e degradare una città I.Ivaldi, S.Galeri

• Valutazione dell’ambiente luminoso in ambito ospedaliero: rispondenza agli standard e comfort dell’utente C.Aghemo, V.R.M.Lo Verso, F.Caffaro

• Progettazione ergonomica per la sostenibilità: definizioni metodologiche e primi risultati E. Rossi, A.Marano

L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE L’ERGONOMIA VERSO UN MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

4 5