l’epidemiologia nelle Marche: un lavoro a retenew.ars.marche.it/Portals/0/SitoArs/download... ·...

200
REGIONE MARCHE l’epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete

Transcript of l’epidemiologia nelle Marche: un lavoro a retenew.ars.marche.it/Portals/0/SitoArs/download... ·...

  • REGIONEMARCHE

    l’epidemiologianelle Marche:

    un lavoro a rete

  • INDICE

    IntroduzioneMaurizio Belligoni ................................................................................................................ pag. 9

    L'epidemiologia nelle Marche: una rete che va consolidataFabio Filippetti ...................................................................................................................... pag. 11

    L’esperienza della Rete Epidemiologica delle Marche

    La Rete Epidemiologica delle Marche: un percorso condiviso Fabio Filippetti, Giuliano Tagliavento, Maurizio Belligoni ........................................ pag. 15La Rete Epidemiologica Marchigiana: tra utopia e realtà Cristina Mancini, Giovanna V. De Giacomi, Patrizia Carletti .................................. pag. 21Le strutture epidemiologiche territoriali Rosanna Passatempo ........................................................................................................... pag. 25Il lavoro epidemiologico nelle ZT delle Marche Marco Morbidoni ................................................................................................................. pag. 27Il percorso formativo della REM Gaetano Raschi ...................................................................................................................... pag. 33Le strutture epidemiologiche ospedaliere Leonardo Incicchitti, Marcello M. D’Errico ..................................................................... pag. 39

    La Rete dei Centri Epidemiologici Regionali Specialistici

    Il Servizio di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale per l’Ambientedelle Marche Mauro Mariottini ................................................................................................................. pag. 43L’Osservatorio epidemiologico dell’Istituto Zooprofilattico SperimentaleUmbria Marche Anna Duranti ....................................................................................................................... pag. 46Osservatorio Epidemiologico - Istituto Nazionale Ricovero e Cura per Anziani Norma Barbini....................................................................................................................... pag. 48Centro Epidemiologico Interdipartimentale Università Politecnica delle Marche Flavia Carle ......................................................................................................................... pag. 53I Registri Tumori e di patologie regionali UNICAM Susanna Vitarelli, Franco Pannelli .................................................................................. pag. 57Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze ARS Marche Patrizia Carletti ................................................................................................................... pag. 62Il ruolo dell’epidemiologia nel Dipartimento di Prevenzione Massimo Agostini ................................................................................................................. pag. 65Il ‘bisogno’ epidemiologico della Zona Territoriale Carmine Di Bernardo .......................................................................................................... pag. 70Marche epidemiologiche: la produzione scientifica della REM: commento alla sessione posterMassimo Baffoni ......................................................................................................................... pag. 74

  • MARCHE EPIDEMIOLOGICHESESSIONE ABSTRACT

    Emergenze in Sanità Pubblica

    Azioni Epidemiologiche per la Preparazione e la Risposta Regionalead una Pandemia Influenzale ....................................................................................................... pag. 79

    Attività Regionali di Preparazione della Sanità Pubblicaalle Emergenze Sanitarie: applicazione di un sistema di valutazione .................................... pag. 81

    Preparazione della Sanità Pubblica Locale alle Emergenze per la Salute:il Progetto P.H.E.P. (Public Health Emergency Preparedness) ............................................ pag. 85

    Comunicazione e Promozione della Salute

    Legge antifumo:Una esperienza dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche ........................................ pag. 90

    La prevenzione degli incidenti domestici nella scuola elementare:esperienza formativa nella Asur Marche Zona Territoriale 13 Ascoli Piceno .................... pag. 93

    L'anziano e il rischio abitativo. Indagine sperimentale condotta nelle abitazionipresenti nell'area comunale di Ascoli Piceno ............................................................................. pag. 95

    Promozione della salute della popolazione immigrata in Italia ............................................. pag. 97

    Valutazione del bisogno informativo su HIV/AIDS in un campione di ragazzi dellescuole medie superiori (campagna della regione Marche “AIDS, la difesa è il migliorattacco” .............................................................................................................................................. pag. 99

    La formazione epidemiologica nella ZT 10 Camerino ........................................................... pag. 101

    Comunicare in rete: l’esperienza di Epimarche ......................................................................... pag. 103

    HIV/AIDS: Educare per Prevenire ............................................................................................. pag. 105

    Flussi informativi

    Sperimentazione della registrazione informatica del Certificatodi Assistenza al Parto (CE.D.A.P.) .............................................................................................. pag. 108

    La “Cartella Infermieristica”: sperimentazione di uno strumento operativo in Epi Info. ...................................................... pag. 110

    Banche dati automatizzate e ricerca epidemiologica nelle Marche:l’esempio del diabete ....................................................................................................................... pag. 112

  • Alimenti e nutrizione Abitudini alimentari e gradimento dei pasti: un’indagine sugli anziani ospitidi strutture pubbliche in provincia di Macerata ................................................................... pag. 116

    Sorveglianza della BSE in Italia: indagine sull’applicazione della sorveglianza clinica. ........................................................... pag. 118

    Valutazione del rischio di Listeria monocytogenes da salami nostrani marchigiani ............................................................................................... pag. 120

    Indagini e sorveglianza epidemiologica

    RotaNet: rete di sorveglianza per monitorare la diffusione e l’evoluzione di genotipidi rotavirus in età pediatrica nelle Marche .............................................................................. pag. 124

    Il Sistema Ulisse nelle Marche: la sorveglianza epidemiologica al servizio della sicurezza stradale ............................................................................................................... pag. 126

    Ulisse a Fabriano: Sorveglianza Epidemiologica dei Comportamenti alla Guida ........ pag. 128

    Iil progetto Siniaca nella regione Marche: i dati relativi al 2006 ...................................... pag. 130

    Sicurezza stradale nella ZT 10 Camerino: un progetto tra georeferenziazionee promozione della salute .......................................................................................................... pag. 133

    Analisi degli incidenti nella ZT n° 8 nel biennio 2001-2002 ........................................... pag. 135

    Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute infantili e dello stato immunitario controla Poliomielite nella Regione Marche ..................................................................................... pag. 138

    Monitoraggio della patologia oncologica infantile ed adolescenzialenelle Marche (1990-2007) ........................................................................................................ pag. 142

    Il registro di incidenza del Diabete Tipo 1 nelle Marche ................................................... pag. 144

    Indagine sulla prevalenza della carie dentaria e della malocclusione tra i bambinidelle classi terze elementari della Zona Territoriale n.7 di Ancona. ................................. pag. 146

    La prevalenza dell’Allattamento al Seno nella ZT n. 7 di Ancona ..................................... pag. 148

    Anziani e caldo: analisi epidemiologica dell’andamento della mortalitànella Provincia di Macerata negli anni 2002-2004. ............................................................. pag. 150

    Andamento della mortalità nel territorio dell’ASUR Zona 8 di Civitanova MarcheRapporto 2001-2003 .................................................................................................................. pag. 152

    La rilevazione epidemiologica di fenomeni correlati all’attività assistenziale:le lesioni da decubito. ................................................................................................................ pag. 155

    Indagine sui difetti del tubo neurale diagnosticati in gravidanza nella ZT 10.Necessità di un sistema di sorveglianza epidemiologica ..................................................... pag. 157

  • Verifica dello stato di salute della popolazione esposta ad un sito potenzialmentecontaminato volta a dare una rapida risposta ai bisogni informativi della popolazioneresidente ........................................................................................................................................ pag. 159

    Ricoveri ospedalieri per infarto miocardico acuto nella regione Marche prima e dopol’attuazione della legge sul divieto del fumo in Italia ........................................................... pag. 161

    Progetto nazionale INF-OSS. L’esperienza della regione Marche .................................... pag. 165

    Indagine di Prevalenza delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)nel Presidio Ospedaliero Unificato della Zona Territoriale n.7 Ancona ......................... pag. 169

    Sieroepidemiologia delle infezioni di toxoplasma gondii, virus della rosolia ecitomegalovirus in una coorte di gravide ............................................................................... pag. 171

    Epidemiologia delle malattie infettive nel territorio della Asur Zona 8di Civitanova Marche - Rapporto 2001-2003 ..................................................................... pag. 173

    L’indagine PASSI nelle Marche ............................................................................................... pag. 176

    Argomenti di Sanità Pubblica

    Influenza: serve vaccinare i bambini? ..................................................................................... pag. 182

    Bambini immigrati, vaccinazioni e un futuro “diverso” ...................................................... pag. 184

    Le funzioni dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale .................................................. pag. 186

    Il Profilo di salute nelle Marche: esperienza di un lavoro a rete ........................................ pag. 188

    La salute delle donne: obiettivo prioritario nell’epidemiologia delle diseguaglianzenella regione Marche .................................................................................................................. pag. 190

    La salute degli immigrati ............................................................................................................ pag. 192

    Le patologie croniche: il coinvolgimento dei malati nell’analisi dei bisogni e nellaprogettazione dei percorsi assistenziali. L’esperienza dell’Osservatorio Epidemiologicosulle Diseguaglianze ................................................................................................................... pag. 194

    Utilizzo di dati epidemiologici ai fini della valutazione del Piano Regolatore Generale(PRG) del comune di Fano ....................................................................................................... pag. 196

  • Introduzione

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    UN CONVEGNO PER PROGRAMMARE IL FUTURO

    Circa dieci anni fa nasceva nelle Marche un progetto teso a costruire una rete epi-demiologica che si strutturasse nel tempo, per fornire supporto operativo al sistema sanitario regionale. Nel corso degli anni l’idea si è sviluppata e sempre più concretizzata, fino a giungere alla DGR 866 del 2004, con la quale viene istituita ufficialmente la Rete Epidemiologica delle Marche (REM), con il coordinamento affidato all’Osservatorio Epidemiologico Regionale dell’Agenzia Regionale Sanitaria. La Rete è formata dai centri specialistici, riconosciuti per la loro attività consolidata, e dai centri epidemiologici delle Zone Territoriali Asur, che sono in fase di consolidamento. Le Unità di Epidemiologia sono inserite nei Dipartimenti di Prevenzione, dove viene svolta la funzione di supporto epidemiologico all’azione di sanità pubblica nella sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie e nella promozione della salute. Ma l’epidemiologia può considerarsi una funzione trasversale e gli argomenti affrontati, con studi di varia natura, riguardano tutto l’ambito sanitario. Questa funzione rappresenta, naturalmente, un grande punto di forza. Formate nel tempo le Unità Operative Territoriali, grazie anche ad un percorso formativo comune per gli operatori, alla rete sono stati affidati obiettivi specifici regio-nali, su tematiche rilevanti. Ora la REM ha avviato un dibattito, prima interno ed ora esterno, sulla definizione e sul potenziamento delle proprie funzioni, nell’ottica di poter dare il miglior contributo possibile al sistema sanitario regionale. In quest’ottica è stato organizzato questo convegno: per fare il punto su quanto è già stato fatto e per capire quali siano le prospettive future, le necessità del sistema sanitario, le priorità da affronta-re. Questa riflessione, che porterà ad una focalizzazione delle attività, non può che essere condivisa con i decisori regionali ed inizierà proprio nella tavola rotonda pomeridiana, prevista come momento di confronto e di approfondimento. L’Agenzia Regionale Sani-taria supporta volentieri questa iniziativa, con la convinzione che un percorso basato sul reciproco confronto possa portare ad una sinergia d’intenti e ad un rafforzamento del ruolo dell’epidemiologia nel contesto regionale.

    Maurizio BelligoniDirettore ARS Marche

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    11

    L’EPIDEMIOLOGIA NELLE MARCHE:UNA RETE CHE VA CONSOLIDATA

    Dopo circa dieci anni dall’avvio, la Rete Epidemiologica delle Marche risulta abba-stanza consolidata, anche se non risulta sviluppata in maniera omogenea in tutte le Zone Territoriali. Il punto di forza della Rete è sicuramente la costituzione, nel tempo, di un gruppo di operatori che ha condiviso lo stesso percorso formativo e che ha collaborato nella progettualità e nella ricerca. L’idea di base, per fornire anche alla nostra regione una struttura epidemiologica, è stata sostenuta con decisione dal Prof. Di Stanislao (quando era direttore dell’ARS), con il supporto del dr. Giuliano Tagliavento (Regione Marche), che ha destinato obiettivi ed anche fondi specifici per lo sviluppo dell’epidemiologia. Così nel tempo la rete si è formata, nodo dopo nodo, ha prodotto studi e ricerche e, adesso, raggiunto il grado di maturità ha espresso la volontà di confrontarsi con i deci-sori per poter dare il contributo più utile al sistema sanitario. Questa riflessione parte proprio da questo convegno, dove viene presentata l’attività svolta e si fa il punto sulla situazione dei centri territoriali e di quelli specialistici, che da anni presidiano e svilup-pano specifiche attività.

    È questa l’occasione per ringraziare tutti quanto hanno collaborato allo sviluppo del-la REM, in particolare i già citati Di Stanislao e Tagliavento ed il Dr. Maurizio Belligoni, attuale direttore dell’ARS, che con grande disponibilità ha fornito tutto il suo suppor-to al convegno oltre che all’attività epidemiologica in generale. Un ringraziamento va anche al dr. Claudio Maffei: con lui ci siamo sempre confrontati in modo costruttivo, trovandolo sempre disponibile e propositivo. Infine, grazie a tutti i colleghi della REM, anche a quelli che hanno per necessità cambiato strada. Oltre al comune lavoro, agli obiettivi da perseguire, agli studi da progettare, in questo percorso decennale ci ha unito anche l’amicizia, un valore aggiunto che ha sempre reso tutto molto più facile…

    Dopo dieci anni possiamo dire che la Rete c’è, anche se va rafforzata; e ricordando i primi tempi di incertezza mi viene in mente l’immagine che Di Stanislao proiettò nel corso di un convegno. Nella slide si vedeva un grande aereo, che rappresentava la REM, in fase di decollo. Oggi possiamo dire che il decollo c’è stato, abbiamo superato diverse turbolenze e stiamo volando con una certa stabilità e quasi all’altezza giusta. Manca poco per raggiungere la rotta migliore…

    Fabio Filippetti Osservatorio Epidemiologico Regionale ARS

    Un ringraziamento a tutti i relatori del convegno ed in particolare all’amico Paolo D’Argenio (CCM - Ministero della Salute)

  • L’esperienza della rete epidemiologica

    nelle Marche

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    15

    LA RETE EPIDEMIOLOGICA DELLE MARCHE:UN PERCORSO CONDIVISO

    Fabio Filippetti(1) Giuliano Tagliavento(2) Maurizio Belligoni(3)

    (1)Agenzia Regionale Sanitaria – Osservatorio Epidemiologico Regionale - (2)P.F. Sanità Pubblica Regione Marche - (3)Direttore Agenzia Regionale Sanitaria

    Come risulta anche dal Piano Sanitario Nazionale, obiettivo principale degli opera-tori in ambito sanitario è quello di produrre un miglioramento dello stato di salute della popolazione. Per raggiungere questo obiettivo è necessario avere a disposizione informa-zioni che permettano di orientare nelle scelte il governo del sistema La componente epi-demiologica riveste un ruolo indispensabile nell’affrontare i problemi di salute della col-lettività: stabilire quali siano i problemi prioritari da affrontare, formulare i programmi, metterli in pratica, controllare, in corso di attuazione, il progresso nel raggiungimento degli obiettivi, valutare il funzionamento dei programmi per modificarli.

    L’Epidemiologia, da questo punto di vista, analizza ed interpreta i fenomeni parten-do dalla centralità della persona, ribaltando la precedente logica di centralità del servi-zio.

    Questa disciplina nelle Marche ha avuto impulso con l’attività dell’Agenzia Regio-nale Sanitaria, che nell’ambito delle funzioni assegnate dalla L.R. n. 26 del 1996 “Rior-dino del Servizio Sanitario Regionale” è stata istituita con il compito di essere “il supporto tecnico per l’esercizio da parte della Regione in collaborazione alle AUSL di funzioni in materia di programmazione sanitaria, di controllo di gestione, di verifica della qualità e della quantità delle prestazioni e degli indirizzi di politica sanitaria” (art. 4 comma 1). La legge stabilisce inoltre che l’Agenzia effettui l’analisi epidemiologica dei bisogni e della domanda relativa ai servizi sanitari (art. 4 comma 2).

    Il ruolo dell’Agenzia Regionale Sanitaria, successivamente confermato dal Piano Sa-nitario Regionale 1998-2000 (L.R. n.34 del 1998) rappresenta un ruolo di primo piano e viene subito iniziata l’attività di Osservatorio Epidemiologico Regionale, per “diffon-dere una cultura epidemiologica di base tra gli operatori come base della costruzione di un osservatorio epidemiologico a rete diffuso nel territorio”.

    Iniziato il percorso regionale di ambito epidemiologico, successivamente la L.R. n. 13 del 20.6.03 “Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”e la Delibera del Con-siglio Regionale n. 97/2003 (Piano Sanitario Regionale 2003-2006 - Un’alleanza per la

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    16

    salute), indicano le priorità da sviluppare in ambito epidemiologico: il coinvolgimento sempre più forte degli operatori del SSR per promuovere la cultura del riconoscimento dei bisogni/domanda dei cittadini, attraverso l’estensione di indagini di campo; l’allar-gamento del quadro conoscitivo a tutte le determinanti della salute; l’individuazione di un Centro di Epidemiologia occupazionale; l’istituzione della Rete Epidemiologica Re-gionale (REM), costituita dall’Osservatorio Epidemiologico, con il compito di coordi-namento, e dai Centri Epidemiologici territoriali collocati nelle Aziende Sanitarie.

    Tale collocamento viene chiarito dalla DGR 54/2004 “Linee guida per l’adeguamento dei Dipartimenti di Prevenzione ai contenuti della LR 13/2003 e del PSR 2003-2006” dove si specifica che l’evoluzione del modello esistente deve essere mirata al potenzia-mento della funzione di promozione della salute e della funzione epidemiologica, nel-l’ambito della Rete epidemiologica marchigiana, quale componente importante della mission nell’area della Prevenzione. In particolare, per l’epidemiologia si identificano delle UU.OO. specifiche: in fase di avvio come strutture semplici; eventuali strutture complesse saranno valutate nell’ambito complessivo della Rete Epidemiologica in rap-porto con la presenza di funzioni specializzate operanti per area vasta. L’atto conclusivo di tutto il percorso normativo è la DGR n. 866 del 27/7/2004 “Istituzione ed organiz-zazione della Rete epidemiologica della regione Marche”. Qui viene specificato che l’ epi-demiologia è una funziona trasversale a tutte le figure professionali e a tutti i servizi del SSR in quanto strumento metodologico di rilevazione ed analisi dei bisogni sanitari e di valutazione del sistema dell’offerta. Nel contempo, l’evoluzione e la complessità rag-giunta dalla metodologia e dalle tecniche epidemiologiche rende necessaria la presenza di professionisti specificatamente dedicati a tale funzione e capaci di facilitare il perse-guimento dei seguenti obiettivi della REM:

    • Raccogliere, elaborare e diffondere conoscenze sui bisogni di salute della popola-zione e sui fattori di rischio per la popolazione,

    • Contribuire all’identificazione delle priorità d’intervento, con particolare atten-zione agli obiettivi di equità dei cittadini nella salute e alla tutela delle fragilità sociali;

    • Promuovere ricerche ad hoc sullo stato di salute della popolazione, con attenzione ai fattori ambientali, sociali e individuali che la condizionano;

    • Supportare la progettazione e implementazione del sistema informativo sanitario garantendo, nel caso, anche la gestione diretta dei flussi informativi relativi alle conoscenze sui bisogni e sui rischi per la salute;

    • Contribuire alla identificazione, sperimentazione e messa a regime di nuovi flussi informativi mirati a valutare l’equità di accesso, l’appropriatezza d’uso, l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari;

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    17

    • Supportare le funzioni di governo e gestione del SSR a livello regionale locale;• Promuovere la cultura epidemiologica tra tutti gli operatori sanitari;• Promuovere tra i cittadini conoscenze finalizzate ad accrescere le capacità di ge-

    stione della salute e di utilizzo dei servizi sanitari.

    La DGR prevede un’articolazione organizzativa della Rete Epidemiologica nei se-guenti nodi organizzativi e operativi:

    l’Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER), operante all’interno dell’Agen-zia Regionale Sanitaria;

    i Centri epidemiologici delle Zone Territoriali ASUR - Azienda Sanitaria Unica Regionale (CEAT)

    i Centri epidemiologici regionali specialistici. (CERS)

    La rete si avvale della Conferenza Regionale per l’Epidemiologia come strumento di indirizzo e partecipazione.

    L’Osservatorio Epidemiologico Regionale svolge le funzioni di coordinamento della Rete attraverso l’indirizzo-monitoraggio-valutazione di tutte le attività di rileva-zione epidemiologica corrente ed attraverso l’integrazione tra i vari soggetti della Rete. Inoltre l’OER sviluppa in particolare le seguenti attività:

    • elaborazione e diffusione delle informazioni sui bisogni di salute della popolazio-ne e sui fattori di rischio per la salute;

    • supporto agli organi decisionali per la messa a regime dei flussi informativi mirati a valutare l’equità di accesso, l’appropriatezza d’uso, l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari;

    • supporto alle attività di pianificazione regionale; promozione della cultura epide-miologica tra gli operatori sanitari

    • promozione di indagini epidemiologiche ad hoc. Va rilevato che a seguito della LR 26/93, che prevedeva come obiettivo quello di “dif-

    fondere la cultura epidemiologica di base tra gli operatori come base della costruzione di un osservatorio epidemiologico a rete diffuso nel territorio”, l’Osservatorio Epidemio-logico Regionale aveva già condotto, negli anni 2000-2001, un corso di epidemiologia di base per i referenti delle varie aree territoriali, che ha previsto una fase teorica di 10 moduli di 16 ore ed una fase pratica da svolgere nel contesto lavorativo. I risultati prin-cipali sono stati: la produzione di uno schema per la relazione sanitaria territoriale (pro-dotta da ognuno al termine del percorso formativo) e l’elaborazione di analisi statistiche

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    18

    utilizzando il software EPIInfo). Va anche ricordato che l’Osservatorio Epidemiologico in questi anni aveva coordinato numerosi progetti in ambito regionale alcuni dei quali hanno coinvolto i referenti territoriali per l’epidemiologia (Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale, Indagine sull’accesso al Pronto Soccorso dei cittadini stranieri, Percorso nascita, Indagine Argento, Indagine Quadri).

    I Centri Epidemiologici delle Zone territoriali ASUR rappresentano la struttura portante della REM, sviluppando la funzione di epidemiologia sia per tutti i nodi della rete sia per tutte le Unità Operative e servizi delle Zone territoriali e delle aziende ospe-daliere che necessitano del supporto specialistico per l’impostazione, l’implementazione, la valutazione di studi del settore.

    Come specificato dalla DGR, le principali aree di attività riguardano: • la raccolta e l’elaborazione dei dati a livello locale, • la collaborazione per l’implementazione dei sistemi di sorveglianza, • la collaborazione nella gestione dei flussi informativi sanitari, • la collaborazione alla gestione di un focolaio epidemico, • l’effettuazione di indagini specifiche su problemi di rilevanza locale (su richiesta

    dell’OER o delle Direzioni aziendali/zonali), • la collaborazione alla progettazione e valutazione di interventi sanitari, • il supporto ai Piani Comunitari per la Salute, • la consulenza alle UU.OO. e Servizi della Zona di competenza; il dialogo con

    i centri di ricerca e i centri di documentazione per aggiornarsi sui problemi di salute e sull’efficacia degli interventi.

    I Centri, naturalmente, sono tenuti a collaborare alle varie attività epidemiologiche a valenza regionale. Particolare attenzione, nell’ambito delle Zone di appartenenza, do-vrà essere rivolta alla diffusione della cultura epidemiologica negli operatori sanitari, alla revisione dei flussi informativi.

    I Centri, come indicato dalla DGR 54/2004, sono previsti come strutturati in Uni-tà Operative semplici nei Dipartimenti di Prevenzione (Staff della Direzione del Dipar-timento), con in organico per la fase iniziale almeno un medico epidemiologo a tempo pieno, eventualmente coadiuvato da unità di personale tecnico e/o amministrativo. Sulla base dei piani di lavoro e della attività, in seguito andavano identificati i bisogni di risor-se umane necessarie. Questo percorso non si è rivelato facile, pur essendo stato suppor-tato da decisioni rilevanti a diverso livello, come gli stanziamenti ad hoc per il poten-ziamento dell’epidemiologia in ogni Zona Territoriale, prima specifici e poi da ritenersi consolidati nel budget complessivo; la costituzione con delibera delle Unità Operative e nomina dei responsabili come obiettivi dati dalla Regione ai Direttori di Zona. La situa-

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    1�

    zione attuale è oggetto di specifica analisi in questa pubblicazione.

    I Centri Epidemiologici Regionali sono le strutture/unità epidemiologiche già esi-stenti ed operanti nella realtà marchigiana, indicate nella DGR 866/2004, che sono sta-te individuate per l’attività epidemiologica già da tempo documentata in ambito regio-nale all’interno di diversi Enti ed Istituzioni. Centri epidemiologici in ambito regionale possono richiedere di essere inseriti nella REM come Centri specialistici, sulla base dei requisiti di accreditamento attualmente in fase di definizione. I Centri sono tenuti a col-laborare, per i campi di competenza, alle iniziative regionali coordinate dall’Osservato-rio Epidemiologico Regionale e possono proporre lo sviluppo di specifiche ricerche epi-demiologiche di interesse regionale. Nel Piano Sanitario Regionale vigente è prevista la costituzione del Centro di “Epidemiologia occupazionale”, come già indicato dal PSR 2003-2006, e del Centro di Epidemiologia Regionale Veterinaria.

    I Centri specialistici che attualmente fanno parte della REM sono i seguenti:

    • Servizio Epidemiologia Ambientale ARPAM (Dipartimento di Ancona) • Centro di Epidemiologia Biostatistica e Informatica Medica, Facoltà di Medicina

    e Chirurgia -Università Politecnica delle Marche, Ancona • Dipartimento Scienze Igienistiche e Sanitarie-Ambientali Università di Cameri-

    no, Camerino • Gruppo ricerca epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria

    e Marche – Ancona• Osservatorio epidemiologico lavoratori anziani INRCA (Istituto Nazionale di Ri-

    poso e Cura Anziani), Ancona

    La Conferenza Regionale per l’Epidemiologia è presieduta e convocata dall’Assessore regionale alla Sanità o suo delegato, è costituita da tutti referenti dei nodi organizzativi ed operativi della Rete, dal Direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale e dai dirigenti dei macrolivelli assistenziali del Servizio Salute della Regione Marche. Svol-ge le seguenti attività: fornisce proposte alla Rete sulle attività da sviluppare nel breve (1 anno) e medio periodo (3 anni); esprime parere sulle attività dell’Osservatorio Epi-demiologico e dei Centri Epidemiologici delle Zone Territoriali sulla base dei report annuali di attività; predispone la procedura di accreditamento delle funzioni epidemio-logiche per l’istituzione di nuovi Centri specialistici; indice e coordina una conferenza annuale sulle attività epidemiologiche sviluppare nella regione.

    Per quanto riguarda la progettualità dei Centri epidemiologici territoriali Asur sono stati assegnati dalla Regione Marche obiettivi specifici (inizialmente collegati ai fondi

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    20

    aggiuntivi regionali specifici per lo sviluppo dell’epidemiologia: circa 30.000 euro utiliz-zabili per apparecchiature, formazione, acquisizione di personale a contratto, ecc.), che sono argomento di altra relazione specifica sul lavoro a rete.

    Va comunque ricordato che la REM nel tempo si è sempre più rafforzata, fino ad avere una fisionomia ben definita, pur con criticità ancora evidenti. È stato soprattutto costituito nel tempo un pool di operatori sanitari che ha seguito un percorso formativo comune, orientato per obiettivi specifici, che tra l’altro per la sua rilevanza è stato pre-sentato, su richiesta, anche in convegni di rilevanza nazionale (“L’unione fa la forza: la formazione della REM”, in “Carte in tavola! Due anni di CCM e Sanità Pubblica, Roma 2006). Quindi, grazie a questa progressione, è stata possibile la realizzazione di progetti specifici regionali che hanno richiesto l’impegno di operatori afferenti a tutte le Zone Territoriali, come ad esempio il Progetto Ministero/Regioni “PASSI” (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia con la partecipazione di tutte le Zone Territoria-li). Inoltre la REM si trova attualmente impegnata in tematiche di grande rilevanza per il nostro sistema sanitario: la stesura di Profili di salute zonali (con contributo ai Piani Comunitari di Salute), gli screening per quanto attiene all’area epidemiologica, i Piani pandemici zonali ed il supporto ad iniziative previste nel Piano di Prevenzione Attiva regionale. Per quanto riguarda il livello zonale, le strutture semplici solo in alcuni casi costituiscono centro di costo ed hanno un budget proprio, ma questo rappresenta un obiettivo futuro, come obiettivo futuro è quello di organizzare alcune attività per area vasta. In relazione alle attività svolte in ambito zonale queste risultano molto diversifi-cate, ma risulta evidente che dove i Centri epidemiologici sono ben strutturati hanno operato incidendo notevolmente, lavorando in modo trasversale e contribuendo allo sviluppo delle attività zonali.

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    21

    LA RETE EPIDEMIOLOGICA MARCHIGIANA:TRA UTOPIA E REALTà

    Cristina Mancini(1) Giovanna Valentina De Giacomi(2) Patrizia Carletti(3)

    (1)Servizio Salute, Regione Marche(2)Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

    (3)Osservatorio Epidemiologico sulle Disuguaglianze/ARS Marche

    La Rete Epidemiologica Marchigiana (REM) muove i primi passi circa 10 anni fa quando la Legge Regionale 26/1996 ed il Piano Sanitario Regionale 1998-2000 attri-buiscono all’Agenzia Sanitaria Regionale (ARS) il compito di svolgere l’attività di Osser-vatorio Epidemiologico per identificare i bisogni di salute della popolazione e valutare la capacità di risposta a tali bisogni del Servizio Sanitario Regionale (SSR).

    L’ARS decide che la strutturazione più idonea per svolgere al meglio questa attività sia l’organizzarsi in una “rete territoriale” integrata che comprenda:

    • la stessa ARS, attraverso l’osservatorio epidemiologico regionale (OER), con com-piti di coordinamento della attività e di promozione di momenti di confronto de-gli attori della Rete;

    • i centri di osservazione epidemiologica (CE) regionale per problemi sanitari prio-ritari (salute materno-infantile, salute della popolazione immigrata non comuni-taria ecc…) costituiti da tecnici del SSR esperti nel settore in studio, che fanno da punto di riferimento regionale;

    • i centri di osservazione epidemiologica (CE) aziendale i nodi fondamentali della rete a cui arrivano i dati che, una volta elaborati, producono le informazioni ne-cessarie per un utilizzo efficace, equo ed efficiente dei servizi della ASL.

    Già nelle premesse di questa nascita sono contenute tre idee originali per quei tem-

    pi:1) il voler rimettere al centro del sistema sanitario il cittadino e la popolazione con

    i suoi bisogni di salute in un momento storico in cui fortissima era la spinta alla realizzazione di una sanità-aziendale il cui la quadratura dei conti veniva conside-rato l’obiettivo da raggiungere e non invece uno dei vincoli del sistema;

    2) la volontà di “fare rete”, creare sinergie, coagulare le spinte innovative del territo-rio verso il vero obiettivo del SSN che è (e non potrebbe essere altrimenti) il mi-glioramento dello stato di salute dei cittadini riducendone le diseguaglianze;

    3) il voler “legare” i due concetti, descritti sopra, attraverso la funzione epidemiolo-

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    22

    gica. Infatti l’epidemiologia essendo una disciplina che descrive, analizza, inter-preta i fenomeni partendo dalla centralità della persona in una logica di comuni-cazione e dialogo in cui non ci sia frattura fra osservato ed osservatore, giudicato e giudicante contribuisce, nel contesto dell’agire della sanità pubblica, ad un gua-dagno di salute della comunità.

    Gli obiettivi strategici specifici che la REM, si è prefissata, fin da subito, sono stati: • elaborare e diffondere conoscenze sui bisogni di salute della popolazione;• contribuire all’identificazione delle priorità di intervento, con particolare atten-

    zione all’obiettivo dell’equità dei cittadini nella salute;• integrare il sistema informativo dei problemi di salute e della qualità dei servizi

    sanitari per sostenere le funzioni informative, di governo e gestione del SSR;• contribuire all’identificazione di nuove strategie finalizzate a migliorare l’equità di

    accesso, l’appropriatezza d’uso, l’efficacia dei servizi sanitari e la razionalizzazione della spesa;.

    • promuovere la ricerca sulla salute, con attenzione ai fattori ambientali, sociali e individuali che la condizionano;

    • diffondere l’uso di metodologie di analisi dei problemi, di progettazione e di va-lutazione degli interventi;

    • promuovere tra i cittadini delle conoscenze finalizzate ad accrescere le capacità di gestione della salute e di utilizzo dei servizi sanitari.

    Il tutto con l’intento di voler mettere a disposizione un’informazione credibile (auto-noma, competente, autorevole):

    • ai politici per prendere le decisione più efficaci per la pianificazione sanitaria;• agli operatori del SSR per gestire i servizi in modo più efficace, appropriato ed ef-

    ficiente;• ai cittadini per un utilizzo più appropriato dei servizi sanitari e per partecipare co-

    me comunità allo sviluppo di un SSR sempre più adeguato ai bisogni di salute.

    Principali attività svolte dalla REM:

    1) OER:• gestione della fase finale della stesura dello stato di salute della popolazione mar-

    chigiana, anno 2000;• organizzazione e gestione del corso di formazione in Epidemiologia per la for-

    mazione dei Responsabili dei Centri Epidemiologici Aziendali (18 partecipanti).

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    23

    L’obiettivo che ci si è proposto è stato di dare le competenze per costruire progetti a partire dall’identificazione dei problemi e per valutare l’efficacia degli interventi fatti;

    La formazione come strumento di crescita per gli operatori della rete.

    Nella Sanità la scelta più frequente è fare investimenti formativi episodici, spesso non coordinati fra di loro, non sistematici e poco pertinenti al contesto sociale e lavorativo.

    Si è cercato invece di fare una formazione interna e di lungo periodo per renderla più coerente con le esigenze dell’organizzazione e per tradurre le conoscenze acquisite in prassi efficace.

    Si è pertanto fatto un corso di due anni per i referenti aziendali costituito di 10 moduli, ciascuno dei quali con momenti teorici in cui offrire una base di saperi sistematizzati da uti-lizzare nel proprio contesto lavorativo, e con momenti dedicati al confronto per la condivisio-ne dei saperi e competenze patrimonio di ciascun partecipante.

    Venivano inoltre organizzati workshop ad hoc su specifici argomenti che i partecipanti ritenevano utile approfondire.

    Il percorso formativo era concepito in maniera tale da intersecarsi con il percorso lavora-tivo affinché le nuove competenze acquisite venissero subito applicate nella pratica quotidia-na.

    La metodologia fu quella del problem solving; ovvero l’apprendimento individuale e di gruppo nel quale i partecipanti sono chiamati ad affrontare insieme i problemi in uno spirito di collaborazione sia nel definire un problema che e nella ricerca di soluzioni.

    • progettazione, organizzazione e gestione di indagini ad hoc (indagine IMPAT-TO, relativa alla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale; indagine sull’accesso al pronto soccorso di cittadini stranieri, indagini ri-guardanti l’organizzazione e le attività svolte dai servizi di assistenza domiciliare e dalle residenze sanitarie assistenziali; ecc…)

    • collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nella organizzazione e con-duzione di indagini campionarie (indagine ARGENTO, relativa alla conoscenza dei problemi di salute della popolazione anziana; indagine QUADRI, riguardan-te la qualità dell’assistenza ai pazienti diabetici nelle regioni italiane);

    • costruzione, gestione, del set di indicatori per il monitoraggio e la programmazio-ne delle attività sanitarie (D.G.R. n°938/00);

    • produzione di report sull’attività ospedaliera (report relativi alle attività delle Uni-tà Operative di chirurgia generale, medicina generale, ostetricia- ginecologia e lungodegenza ecc…);

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    24

    2) CE regionale sulle diseguaglianze:• organizzazione e gestione del corso di formazione “Accessibilità e fruibilità dei

    Servizi sanitari da parte della popolazione immigrata” rivolto a tutti gli operato-ri dei servizi sanitari a bassa soglia di accesso (front-office vari, consultori ecc..). l’obiettivo era la formazione e l’informazione degli operatori sanitari verso i diritti del cittadino non comunitario con problemi di salute e verso la sua accoglienza/assistenza secondo modalità culturalmente pertinenti;

    • produzione di report annuali sullo stato di salute della popolazione straniera non comunitaria;

    • partecipazione a commissioni ministeriali e/o gruppi di lavoro e/o progetti nazio-nali riguardanti gli aspetti sanitari dell’immigrazione;

    • costruzione del profilo di assistenza del paziente uremico.

    3) CE regionale materno-infantile• monitoraggio dell’applicazione del Progetto Obiettivo Materno Infantile nella

    Regione;• predisposizione e conduzione di indagini conoscitive sulle attività consultori di

    tipo ostetrico-ginecologico e pediatrico;• monitoraggio, attraverso l’analisi elaborazione dati e produzione di report, del fe-

    nomeno interruzione volontaria di gravidanza; • collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nella organizzazione e con-

    duzione dell’indagine campionaria “PERCORSO NASCITA” riguardante la va-lutazione dei servizi del percorso nascita).

    4) CE Aziendali• costruzione della rete epidemiologica intraziendale con gli obiettivi di diffondere

    una cultura epidemiologica di base tra tutti gli operatori del SSR e creare relazio-ni con figure professionali appartenenti alla stessa Azienda Sanitaria Locale con cui poter collaborare per la realizzazione delle attività del centro;

    • analisi ed elaborazione dati su specifiche tematiche al fine di:o supportare le Direzioni Generali nelle scelte programmatorie (partecipazione alla

    stesura della relazione sanitaria di Distretto e di Azienda);o supportare i clinici nello svolgimento efficace ed efficiente della loro attività assi-

    stenziale (elaborazione dati sulla patologia cerebro e cardiovascolare ecc…);• collaborazione attiva allo svolgimento delle indagini ad hoc e campionarie predi-

    sposte dal livello regionale e/o nazionale.

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    25

    LE STRUTTURE EPIDEMIOLOGICHE TERRITORIALIRosanna Passatempo

    Dipartimento di Prevenzione Zona Territoriale 8 Civitanova Marche, ASUR

    La Rete Epidemiologica delle Marche è costituita dall’Osservatorio Epidemiologi-co Regionale (OER), dai Centri Epidemiologici delle 13 Zone territoriali dell’ASUR (CEAT) e dai Centri Epidemiologici Regionali Specialistici (CERS).

    L’istituzione e l’organizzazione della Rete Epidemiologica Marchigiana si basa sui principi dettati dalle seguenti norme:

    - nazionaliche attribuisce all’Agenzia Regionale Sanitaria un ruolo di primo piano Il DLgs 502/92 afferma la necessità dell’introduzione di strumenti di misura ed in-

    dicatori per l’individuazione e la verifica dei LEA;- regionalila LR 26/96 istituisce l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) per il supporto tecnico al-

    la Regione ed all’ASUR, anche in relazione all’analisi epidemiologica dei bisogni e della domanda relativa ai Servizi Sanitari, ruolo confermato dalla L.R. 34/98 Piano Sanita-rio Regionale

    Il Piano Sanitario Regionale 2003-2006 impronta sulla conoscenza epidemiologica il passaggio da una politica dell’assistenza sanitaria ad una politica per la salute.

    La LR 13/03 “Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”, la DGR 54/2004 e la DGR 866/04 attribuiscono al Dipartimento di Prevenzione la gestione dei sistemi informativi pertinenti lo stato di salute della popolazione nell’ambito della Rete Epide-miologica Regionale, prevedono la strutturazione del CEAT in una Unità Operativa (struttura semplice) inserita nello Staff della Direzione del Dipartimento, con un orga-nico per la fase iniziale di almeno un medico epidemiologo a tempo pieno. Sulla base dei piani di lavoro e delle attività, devono essere identificati i bisogni di risorse umane.

    La DGR 866/2004 “Istituzione ed organizzazione della Rete Epidemiologica della Regione Marche” specifica che l’Epidemiologia è una funzione trasversale di tutti e ser-vizi e tutte le figure professionali del SSR in quanto strumento metodologico di rileva-zione ed analisi dei bisogni sanitari e di valutazione del sistema dell’offerta. Nello stesso tempo l’evoluzione e la complessità raggiunta dalla metodologia e dalle tecniche epide-miologiche rende necessaria la presenza di professionisti specificatamente dedicati a tale funzione e capaci di facilitare il perseguimento dei obiettivi della Rete Epidemiologica Marchigiana (REM). All’interno della REM i CEAT rappresentano la struttura portan-

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    26

    te che deve sviluppare la funzione epidemiologica sia per tutti i nodi della rete sia per tutte le UU.OO delle Zone Territoriali e delle Aziende Ospedaliere che necessitano del supporto specialistico per l’impostazione, l’implementazione, la valutazione di studi di settore. Le principali attività riguardano:

    • raccogliere ed elaborare i dati a livello locale,• collaborare per implementare i sistemi di sorveglianza,• collaborare alla gestione dei flussi informativi sanitari,• collaborare alla gestione di un focolaio epidemico,• effettuare indagini ad hoc sui problemi di rilevanza locale su richiesta dell’OER e

    delle Direzioni Aziendali/Zonali,• collaborare alla progettazione e valutazione di interventi sanitari,• dare supporto allo sviluppo dei Piani Comunitari per la salute,• consulenza epidemiologica alle UU.OO. e ai servizi della Zone di riferimento,• dialogare con i centri di ricerca e i centri di documentazione per aggiornarsi sui pro-

    blemi di salute e sull’efficacia degli interventi,• sviluppare attività epidemiologiche correnti coordinate con l’OER e le iniziative

    (studi ad hoc, sistemi di sorveglianza) a valenza regionale.

    Dal 1998 l’Agenzia Regionale Sanitaria ha iniziato l’attività dell’ Osservatorio Epi-demiologico Regionale per diffondere una cultura dell’Epidemiologica di base tra gli operatori come fondamento per la costruzione di un osservatorio epidemiologico a re-te, diffuso nel territorio. In collaborazione con la Regione e con l’ASUR, l’ARS ha ac-compagnato il personale che si è dedicato all’attività epidemiologica delle AASSLL (e poi delle Zone Territoriali), sia nella formazione che nella programmazione, nella orga-nizzazione e nella realizzazione delle attività in ambito locale, promovendo specifici pro-getti comuni,.

    A tutt’oggi le Unità Operative Semplici di Epidemiologia, previste dalla DGR 866/04, sono state istituite formalmente in 10 Zone Territoriali su 13, a tutte le UO è stato assegnato un medico.

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    27

    IL LAVORO EPIDEMIOLOGICONELLE ZONE TERRITORIALI DELLE MARCHE

    Marco Morbidoni Ufficio per l’Epidemiologia Zona Territoriale 7 Ancona, ASUR

    PremessaNel titolo di questa breve presentazione la parola ‘lavoro’ non è stata scelta a caso; il

    termine infatti sottolinea almeno due aspetti importanti dell’attività delle unità operati-ve di epidemiologia nelle Marche in questi pochi anni di vita.

    1. il primo è la fatica (parola associata concettualmente al termine lavoro) di ‘fare epidemiologia’ poiché per farla in modo serio occorre: - integrare diverse professionalità e discipline (epidemiologia come lavoro di

    equipe), cosa non sempre facile - recuperare informazioni e dati utilizzabili (di qualità) da efficaci sistemi infor-

    mativi, elementi del sistema salute non sempre presenti- arrivare al livello decisionale dell’azienda e degli organismi sovra-aziendali af-

    finché le letture dei bisogni e del loro contesto spingano a decisioni virtuose per la comunità, impresa a volte ardua se non impossibile

    2. il secondo aspetto è che l’attività dell’epidemiologo non potendo definirsi pro-priamente ‘professione (‘attività svolta in modo abituale o continuativo per trarne un guadagno’ – Dizionario “De Mauro” ….e sorvolo sulla parola guadagno) ma neanche ‘mestiere (‘attività manuale appresa con la pratica o un tirocinio più o meno lungo ed esercitata abitualmente… – ibidem), deve essere considerata la fusione ‘faticosa’ di entrambe: si fa epidemiologia apprendendo spesso più dalla pratica che dallo studio e, se esercitata abitualmente, o in modo continuativo, consente di trarre innegabili vantaggi per l’organizzazione in cui lavora.

    Il lavoro epidemiologico è quindi la fatica di mettere assieme tutto questo oltre a ‘sopravvivere ad un ambiente spesso difficile e poco favorevole al proprio sviluppo.

    Un grande epidemiologo, Charles Hennekens, ha detto che “l’epidemiologia è il metodo più semplice e diretto di studiare le cause di malattia negli esseri umani e molti contributi importanti sono stati portati da studi che non hanno richiesto niente più della capacità di contare, di pensare in modo logico e di avere un idea originale. Ma ciò che sembra naturale (contare, pensare e ideare) diviene complicato, e a volte impossibile, se non si è supportati da un clima favorevole, se non si inserisce il proprio lavoro in un contesto adatto alla sua presenza e al suo ruolo.

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    28

    Nelle Marche gli operatori di sanità pubblica che hanno lavorato o che lavorano nelle unità operative zonali, dopo un efficace percorso formativo (che più avanti verrà dettagliatamente descritto) e dopo il riconoscimento formale del proprio ruolo (Delibe-re Regionali n.54 e n. 866 del 2004 – non ancora completamente ottemperate), hanno iniziato a dar vita ad un lavoro comune.

    Ci si è resi subito conto cioè che nella nostra realtà regionale (poco meno di un mi-lione e mezzo circa di abitanti distribuiti in circa 250 comuni) dare avvio ad attività di ‘epidemiologia di campo’ (compito specifico di dette uu.oo.) non poteva prescindere dal condividere obiettivi e risultati.

    Ma prima di iniziare a condividere obiettivi di lavoro, è nato un piccolo dibattito interno agli operatori che verteva su due domande:

    - c’è necessità di lavoro epidemiologico nella nostra regione (in particolare nelle zone territoriali)?

    - Quali sono i possibili sviluppi di tale lavoro ? La risposta, nell’incertezza dei tempi, è stata quella di avviare un percorso di prepara-

    zione da un lato (la formazione del sapere e del saper fare) e di coinvolgimento dall’altro ovvero di inserimento del proprio lavoro, ove possibile, nelle attività regionali e zonali di interesse (per sviluppare il saper essere ovvero ‘elementi utili al sistema’).

    Dai programmi condivisi agli obiettivi D1 Dopo i primi timidi e infruttuosi tentativi (operatori di alcune asl hanno tentato di

    progettare un lavoro condiviso da svolgere su territori diversi), dal 2003, su iniziativa dell’allora Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità, sono stati identificati obiettivi di lavoro per le u.o. epidemiologiche, all’interno delle voci di bilancio regionale sanitario, meglio conosciuti come ‘Obiettivi D1’ (area della prevenzione).

    Gli obiettivi dell’anno 2003 sono esposti nella tabella 1.

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    2�

    AREA D1 – MACRO OBIETTIVO Potenziamento della Prevenzione Epidemio-logica – anno 2003OBIETTIVO SPECIFICO INDICATORE di BASE

    Adeguamento personale se-condo indicazioni regionali

    Incremento personale dedicato attraverso il recupero di risorse in-terne asl

    Incremento personale attraverso forme di lavoro flessibile

    Formazione specifica

    Sperimentazione analisi epi-demiologica

    Sperimentazione di analisi epidemiologica degli incidenti dome-stici mortali anno 2001 e 2002

    Sperimentazione di analisi epidemiologica degli incidenti stradali mortali anno 2001 e 2002

    Sperimentazione analisi epidemiologiche

    Tabella 1

    In primis quindi sono stati dati due obiettivi principali: attivare le uu.oo. e sperimen-tare il proprio ruolo.

    L’anno successivo (2004) tali obiettivi, che erano inseriti nel contesto ‘Adeguamento della funzione epidemiologica alle indicazioni delle linee guida per i Dipartimenti di Prevenzione (DGR 54 del 28.1.04)’, vedevano la prosecuzione di alcuni progetti già avviati l’anno prima (‘adeguamento personale) e il tentativo di dare vita ad una nuova ed integrata progettualità: in particolare la ‘sperimentazione di analisi epidemiologica’ prevedeva l’analisi dei dati di mortalità Istat. Ancora quindi personale e formazione per dare avvio all’esperienza delle uu.oo. e sperimentazione di un flusso informativo parti-colarmente importante per la definizione di obiettivi di salute.

    Nel terzo anno (2005) alcuni obiettivi sono stati riformulati per dare continuità ad attività iniziate in varie parti della regione, altri ne sono stati aggiunti

    Alla fine i progetti su cui lavorare erano:- Indagine epidemiologica ‘PASSI (su indicazione dell’Istituto Superiore

    di Sanità) - Sperimentazione indicatori per Piani Comunitari per la Salute - Sorveglianza Incidenti Stradali- Copertura vaccinale popolazione Immigrata - Verifica screening collo dell’utero e mammella

    La novità è sostanziale: per la prima volta si partecipa ad un progetto di studio nazio-nale (ancorché sperimentale in quell’anno) e si tenta di avviare almeno due percorsi di indagine, quello sulla popolazione immigrata e quello sugli screening.

    Nel 2006, anno di transizione, oltre alla riproposizione degli obiettivi di lungo pe-riodo quali lo studio Passi, la sperimentazione di indicatori, la sorveglianza di eventi

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    30

    accidentali e la valutazione degli screening, si è aggiunto l’obiettivo di tentare un primo approccio alla costruzione di attività epidemiologica veterinaria nei territori delle singole zone e in ambito regionale, primo esempio di reale integrazione multidisciplinare.

    Nell’ultimo anno (2007) tale modalità di gestione per obiettivi si è fermata ovvero si è trasformata, nel senso che gli obiettivi che provenivano dalla programmazione re-gionale non sono più stati sostenuti da fondi finalizzati agli stessi ma, come era nelle intenzioni del Servizio Salute (già Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità), i fondi sono divenuti strutturali per avviare le attività nelle singole zone territoriali.

    Sotto il titolo quindi di ‘Sviluppo attività epidemiologica nell’ambito della REM’ nell’anno 2007 sono stati affidati gli obiettivi della tabella 2.

    AREA D1 – MACRO OBIETTIVO Potenziamento della Prevenzione Epidemio-logica – anno 2007

    OBIETTIVO SPECIFICO INDICATORE DI BASE

    Strutturazione della Unità Operativa per le ZT che non l’hanno ancora effettuata, come da DGR 54/04

    Delibera di costituzione U.O. e di nomina del re-sponsabile

    Ripetizione Progetto Ministero/Regioni “PASSI” (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salu-te in Italia)

    Costituzione gruppi di lavoro per indagine 2007/ Attivazione in ogni ZT del sistema di sorveglianza Esecuzione indagini sul campo n. interviste tele-foniche effettuate/n. interviste telefoniche pre-viste

    Mantenimento della sorveglianza degli Inci-denti stradali e domestici

    Realizzazione report con dati ISTAT – ACI, morta-lità, SDO (inc. stradali) e dati SINIACA, mortalità SDO, (inc.domestici)

    Collaborazione allo sviluppo del programma screening relativamente alla parte di valutazio-ne delle coperture

    Adesione alle indicazioni regionali e supporto ai gruppi di lavoro (formalizzazione gruppi) con coin-volgimento nella raccolta del debito informativo Compilazione dei report con indicatori Gisci, Gi-sma per la Regione

    Collaborazione al Piano Pandemico Regionale e valutazione di fattibilità della sorveglianza

    Report sulla fattibilità in tutte le ZT, criticità, risul-tati raccolta dati

    esame di fattibilità dell’attivazione del registro delle cause di morte in tutte le zt

    Report sulla fattibilità e sperimentazione in un’area vasta

    Tabella 2

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    31

    Alcune z.t. hanno utilizzato i fondi D1 per recuperare risorse materiali e soprattutto umane (personale a contratto) per svolgere attività all’interno delle uu.oo. o per sostitui-re in tutto o in parte le persone che già da tempo si occupavano di tale funzione.

    Da quest’anno (2008), le unità di epidemiologia tenteranno di dare vita ad un pro-gramma di lavoro che contenga obiettivi regionali (probabilmente PASSI, assistenza allo Screening e al Piano Pandemico Regionale, stesura di Profilo di Salute regionale e zonale).

    È da notare come alcuni obiettivi si siano ripetuti negli anni al fine di consolidare il lavoro su alcuni argomenti di interesse primario per il sistema sanitario regionale (ad. es. screening, eventi accidentali, ecc.) mentre purtroppo, a cinque anni dall’inizio dell’espe-rienza dei D1, si sia dovuto ritornare all’obiettivo di ‘strutturare le uu.oo. nel territorio’, segno che da molte parti non si è ancora raggiunto il minimo indispensabile per poter dare inizio ad una seria e costruttiva attività di supporto epidemiologico alla propria zona territoriale (tabella 3).

    OBIETTIVO SPECIFICO 2003 2004 2005 2006 2007

    Implementazione personale dedicato attraverso il recupero di risorse interne (1)

    X X X X

    Incremento personale attraverso forme di lavoro flessibile (1)

    Formazione specifica (1) X X

    Incidenti domestici mortali (2) X X

    Incidenti stradali mortali (2) X X

    Analisi epidemiologica della mortalità da schede Istat (2) X

    Elaborazione di programma per il data-entry dei dati di mortalità (2)

    X

    Indagine epidemiologica ‘PASSI X X (3) X

    Sperimentazione indicatori per PCS X X

    Copertura vaccinale popolazione immigrata X

    Verifica screening utero e mammella (survey) X X X

    Eventi accidentali (stradali, domestici) X X

    Epidemiologia veterinaria X (4)

    Piano pandemico regionale X

    Fattibilità dell’attivazione del registro delle cause di morte (tutte le ZT)

    X

    (1) attinenti al macro-obiettivo ‘Adeguamento personale secondo indicazioni regionali’(2) attinenti al macro-obiettivo ‘Sperimentazione analisi epidemiologica’(3) progetto non attivato nella Regione Marche(4) ‘sviluppo di un modello per la strutturazione integrata con l’IZS Marche Umbria della epidemiologia

    veterinaria’

    Tabella 3

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    32

    Dagli obiettivi D1 alla programmazione condivisaA questo punto, a cinque anni dall’inizio dell’attività condivisa all’interno della rete

    epidemiologica territoriale, dopo che molti degli obiettivi dati (quasi tutti) sono stati raggiunti, dopo aver prodotto parecchie relazioni di analisi di dati, di flussi informativi, di fattibilità di indagini epidemiologiche possibili, sembra giunto il momento di ripren-dere il discorso a cui, con innegabile efficacia, l’indirizzo regionale aveva dato avvio ovvero quello di ‘lavorare assieme, condividere obiettivi e progetti, strutturare una reale rete al cui interno vi siano nodi portanti per alcune materie particolari (materie di inte-resse non solo sovra-zonale ma, ove necessario, anche regionale) e nodi che continuino a lavorare anche per la propria azienda condividendo però con tutti gli altri la spinta a rispondere adeguatamente ai bisogni informativi del sistema.

    Occorre che il lavoro della epidemiologia di staff nella regione Marche, quella che, per intenderci, dovrebbe supportare i livelli decisionali aziendali e regionali, sia orientato sempre di più alla integrazione di obiettivi tra le zone e tra queste e gli altri centri ed istituzioni che a vario titolo si occupano di epidemiologia nella regione.

    E occorre infine che tutto il lavoro che viene svolto all’interno di queste articolazioni del sistema sanitario regionale siano valorizzate e sia loro consentito di esprimere le com-petenze e le professionalità che si sono sviluppate in questi anni.

    Sarebbe triste infatti negare alla nostra regione la possibilità di crescere e migliorare nella tutela della salute dei cittadini, sprecando risorse e saperi che sono ormai diventati patrimonio del nostro sistema sanitario

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    33

    IL PERCORSO FORMATIVO DELLA REM

    Gaetano RaschiU.O. Epidemiologia Zona Territoriale 2 Pesaro, ASUR

    Il modo in cui si è presentato l’aggancio ad avviare questa breve presentazione sul percorso formativo delle Rete Epidemiologica Marchigiana è stato assolutamente casua-le: avevo iniziato col raccogliere il materiale fotografico per le diapositive quando, annes-so ad una fotografia, ho notato la presenza di un testo che parlava di “reti” come parola chiave in molti contesti attuali.

    La cosa non poteva essere più pertinente e cadeva a proposito dato che la REM si de-finisce una Rete epidemiologica, ed è inutile aggiungere che la curiosità di leggere anche solo in parte l’articolo trovato per caso c’era tutta.

    Lo sconosciuto redattore metteva in evidenza la dicotomia e la contraddizione tra il concetto di “rete”, apparentemente in voga e ben sottolineato dalla espressione popolare “l’unione fa la forza”, ed un contesto in cui ciascuno esercita invece la tendenza ad un individualismo sempre più accentuato: infatti l’individualismo e la scarsa attitudine alla condivisione si oppongono al concetto di “rete” .

    E allora come si è posta la REM di fronte a questa dicotomia e come è riuscita a su-perarla, se l’ha superata?

    Il percorso formativo è iniziato ormai da diversi anni ed ha seguito fasi alterne colle-gate agli aspetti contingenti dell’apprendimento, che è stato ora teorico, ora pratico sul territorio di competenza, ora collegato ad attività sul campo, sempre con l’intento di ri-comprendere tutti gli aspetti connessi alla epidemiologia.

    Aspetti del percorso formativo.Potremmo quindi riunire le esperienze formative della REM, sviluppate nel corso de-

    gli anni, in due grossi filoni: quello prevalentemente legato allo studio degli aspetti teo-rici e quello prevalentemente pratico, connesso ad esperienze condotte sul territorio, a seguito di situazioni contingenti o di programmazione centrale.

    È importante sottolineare che, ad eccezione dei momenti iniziali legati alla costitu-zione dei nodi della rete epidemiologica marchigiana, ogni tipo di attività è sempre stata il risultato di momenti decisionali concordati e condivisi, pur se in alcuni casi ovviamen-te discussi: pertanto è stata particolarmente sentita la necessità di ricorrere ad un con-cetto di rete anche nelle esperienze formative, perché il superamento degli individuali-smi territoriali permettesse di conseguire obiettivi comuni e condivisi nei singoli ambiti

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    34

    territoriali e quindi coerenti all’ambito regionale, in una ottica volta al futuro (si spera prossimo!).

    I vari momenti organizzativi e logistici legati alla formazione vedevano l’apporto a rotazione delle diverse ASL, ora ZT, a sottolineare ulteriormente gli aspetti di condivi-sione, e quindi di rete, della attività epidemiologica nella Regione Marche, contribuen-do a formare nei componenti del gruppo epidemiologico la consapevolezza che la con-divisione delle problematiche può diventare un elemento indispensabile per il loro su-peramento.

    Formazione teoricaPer quel che riguarda gli aspetti teorici della formazione essi si sono prevalentemente

    orientati in tre direzioni: • quella della conoscenza del mezzo informatico e degli elementi basilari di statisti-

    ca, • dell’approccio corretto alla epidemiologia descrittiva, • degli aspetti legati alla comunicazione di massa e specifica.In una prima fase si sono cercati gli strumenti necessari ad un corretto operare epide-

    miologico, ricorrendo alla necessaria conoscenza e dimestichezza con i mezzi offerti dalla statistica e dalla informatica: ecco allora in risposta a questa esigenza le attività iniziate nel settembre 2000 e durate con incontri periodici fino al dicembre 2001.

    Il programma di formazione, che già da allora faceva riferimento alla rete epidemio-logica ed era organizzato dalla Agenzia Regionale Sanitaria, proponeva un approccio alla statistica, ripreso poi nel 2002 con giornate formative dedicate alla statistica su EPIIN-FO, e ormai organizzate dalla rete Epidemiologica Marche, a cui faceva seguito nel 2005 un corso di aggiornamento sui nuovi mezzi informatici a disposizione e ancora nel 2005 un ulteriore evento formativo sempre imperniato sui metodi statistici in epidemiologia, con riferimento alla analisi multivariata.

    Un altro aspetto curato dalla formazione è stato quello rivolto ad una buona pratica della epidemiologia descrittiva, attraverso giornate di formazione dedicate alle indagini in caso di epidemia nel 2005, alle SDO come fonti informative per gli studi epidemio-logici nel 2006, ai flussi ed indicatori per un profilo di salute nel 2006, alla codifica delle cause di morte in ICD10 nel 2007.

    È stato curato anche l’aspetto della comunicazione degli eventi epidemiologici, sia attraverso incontri appositamente dedicati all’argomento, come quello del 2006 sulla comunicazione in epidemiologia, oppure ritagliati all’interno di corsi che si prestava-no ad affrontare questa tematica, come quello dedicato alla epidemiologia di campo nel 2004 o alle indagini in caso di epidemia nel 2005.

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    35

    In rapida sintesi quindi gli aspetti teorici della formazione hanno puntato prevalen-temente verso tre obiettivi:

    • l’apprendimento di basi statistiche necessarie alla attività epidemiologica e l’ac-quisizione di familiarità con il mezzo informatico,

    • l’approccio corretto ad una buona pratica nella epidemiologia descrittiva e negli interventi sul campo in corso di epidemie,

    • le problematiche connesse alla comunicazione coi media e l’utenza.

    Formazione praticaDa un lato gli aspetti pratici della formazione sono stati affrontati anche nel corso

    della formazione teorica nei momenti dedicati alla simulazione di particolari eventi ed alle ipotesi di risoluzione delle problematiche connesse, d’altro canto sono state speri-mentate vere e proprie esercitazioni pratiche, che hanno coinvolto la Rete Epidemio-logica Marchigiana in esperienze condivise anche di notevole spessore per l’impegno professionale messo in gioco.

    Nel primo caso l’esperienza pratica è stata circoscritta alle esercitazioni tenute in aula e riguardanti di volta in volta:

    • soluzioni di problematiche statistiche proposte dai docenti,• esercitazioni su computer per acquisire familiarità col mezzo informatico e con le

    versioni più aggiornate dei programmi di uso epidemiologico,• simulazioni di impostazione, gestione e utilizzo corretto di flussi informativi e

    banche dati,• la scelta e la formulazione di indicatori,• la progettazione di interventi di tipo epidemiologico in corso di epidemia,• la preparazione di interventi da utilizzare per la comunicazione ai media, ai deci-

    sori, ai politici, ai professionisti. Sul versante invece di una vera e propria esperienza pratica di formazione sicura-

    mente emblematico è stato il corso residenziale tenutosi in Ancona nel 2004, che ha impegnato per alcuni giorni tutti i componenti della REM in una coinvolgente attività di epidemiologia di campo.

    Si è partiti dalla programmazione di una indagine passando dalla individuazione delle problematiche che si volevano indagare, alla popolazione target, alla scelta del cam-pione di popolazione.

    È stato quindi steso e validato il questionario da sottoporre agli intervistati, compi-lato poi con la esecuzione di interviste rivolte alla popolazione campione, per terminare con la elaborazione dei dati raccolti, la loro valutazione e la stesura di una comunicazio-

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    36

    ne ufficiale dei risultati utilizzata in un incontro/confronto realmente tenuto coi media, i rappresentanti politici ed istituzionali, la popolazione target.

    Per completare l’informazione ricorderò che l’indagine • coinvolse lo stile di vita degli adolescenti delle ultime classi delle scuole superiori, • che i ragazzi furono direttamente intervistati nelle scuole, dopo avere coinvolto

    gli insegnanti ed i presidi, • che alla fine del lavoro furono stampati in un libretto e distribuiti gli atti relativi

    al lavoro svolto.L’aspetto pratico del processo di formazione ha toccato anche esperienze che si so-

    no sviluppate all’interno degli ambiti territoriali di competenza delle singole ASL/ZT, secondo modalità che hanno coniugato la formazione con l’intervento operativo della funzione o della unità operativa di epidemiologia.

    Esempio di ciò è stata la collaborazione dei componenti la REM nella stesura dei Piani Attuativi Distrettuali (PAD) e dei Piani Attuativi Zonali (PAZ), utilizzando per la stesura del profilo di popolazione ed il profilo di salute i flussi informativi a disposizione; propedeutica a questo era stata la formazione di un gruppo di lavoro tra alcuni elementi della REM per la stesura di linee guida da utilizzare in questo caso o situazioni analoghe, con lo scopo di mettere a disposizione di tutti i componenti un protocollo comune di riferimento.

    L’utilizzo dei gruppi di lavoro, ancorché particolarmente indicato nella impostazione delle attività di rete dal momento che consente interventi uniformi e confrontabili tra i diversi ambiti territoriali, ha avuto e continua ad avere anche una valenza legata alla for-mazione, specialmente quando le attività in cantiere sono sperimentali o al loro esordio per la REM, vedi ad esempio la raccolta e la organizzazione di una serie di indicatori per lo screening dei tumori della sfera genitale femminile tra quelli possibili e presenti nella bibliografia, oppure la stesura di linee guida ed indicatori suggeriti per la collaborazione nella stesura dei Piani Attuativi Distrettuali e Zonali o la relazione sullo stato di salute della popolazione nella Regione Marche.

    Il gruppo di lavoro svolge quindi una funzione di consolidamento dell’attività di rete attraverso il confronto continuo, la necessità di relazionarsi, la capacità di me-diazione, il conseguimento di obiettivi concordati e condivisi: allora quando si parla di formazione e si passa da un concetto ben circoscritto ad uno più ampio, anche la prassi del lavoro di gruppo può rientrare nell’ambito della formazione.

    ConclusioniDovendo giungere ad una conclusione, mi piace tornare al punto di partenza e chiu-

    dere il cerchio, che si era aperto con l’interrogativo circa il superamento degli individua-

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    37

    lismi che si oppongono al corretto funzionamento di una organizzazione di rete.Io penso, a titolo personale, che il percorso comune di formazione inteso nel suo

    concetto più ampio rappresenti un esempio e una esperienza positivi per la Rete Epide-miologica Marchigiana: esso ha infatti dimostrato che i singoli componenti del gruppo sono stati capaci nel tempo di mantenere intatto lo stimolo al confronto delle idee, la costanza e la pazienza della mediazione, la condivisione degli obiettivi.

    Contemporaneamente questo “modus operandi” si è tradotto e trasferito anche nelle attività concrete della REM, col ricorso, quando possibile, ai gruppi di lavoro, consoli-dando ancor più il concetto di rete e la consapevolezza che la condivisione delle proble-matiche può diventare un elemento indispensabile per il loro superamento.

    Ad onor del vero questo non significa che non si siano mai manifestati contrasti, che i confronti non siano mai stati accesi ed anche aspri, che gli obiettivi comuni non siano stati segnati da un percorso accidentato; credo tuttavia che la presenza di un certo grado di individualismo porti ad una migliore conoscenza dei problemi generali come anche di quelli che sono circoscritti ad un contesto territoriale più limitato e che siano proprio queste le premesse da cui può scaturire un sano confronto di idee.

    Di questo allora la REM è stata e continua ad essere un buon esempio e la vituperata autoreferenzialità non esprime altro che il desiderio a non disperdere quel potenziale patrimonio che si è accumulato nel tempo.

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    38

    LA STRUTTURA EPIDEMIOLOGICA OSPEDALIERA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA

    OSPEDALIERO-UNIVERSITARIAOSPEDALI RIUNITI DI ANCONA

    Leonardo Incicchitti(1), Marcello M. D’Errico(2)

    (1)Direzione Medica Ospedaliera – Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

    (2)SOD Igiene Ospedaliera - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

    Nell’affrontare a Roma il tema delle Infezioni Ospedaliere al 78° Congresso Naziona-le della Società Italiana di Chirurgia, nell’ormai lontano 1976, diversi autorevoli relatori avevano avuto modo di sottolineare il ruolo, potenziale ed attuale, svolto da un Servizio come quello di Igiene Ospedaliera destinato primariamente alla epidemiologia e preven-zione delle infezioni nosocomiali, capace cioè non solo di studiare le caratteristiche eco-logiche intese come accertamento dei rapporti biologici, chimici e fisici tra degente ed ambiente ospedaliero particolarmente nelle aree critiche, ma, anche di programmare ed eseguire tutte quelle indagini epidemiologiche finalizzate all’individuazione di sorgenti e di veicoli di infezioni ed alla acquisizione di tutti gli elementi utili a porre le basi di una prevenzione ottimale.

    Concorde con tale linea di pensiero, Renga insieme ad altri illustri colleghi igienisti ebbe modo alla fine degli anni ‘70 di concepire ed attuare presso l’allora Ospedale Um-berto I di Ancona, oggi Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, un model-lo denominato Programma Sperimentale di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere. Esso prevedeva: un primo momento di rilevazione delle infezioni attuato mediante sche-da di controllo volta all’acquisizione delle informazioni sul degente e destinata a diventa-re parte integrante della cartella clinica ed un secondo momento di ispezione compren-dente sopralluoghi periodi nei raparti con ricerca del grado e del tipo di contaminazione microbica circolante e con formulazione di conseguenti provvedimenti di profilassi.

    Successivamente la sorveglianza epidemiologica si basò su una strategia di più ampio respiro avviata con la nascita di una commissione tecnico-scientifica Regionale di esper-ti con compiti di orientamento ed indicazione generale, poi sulla nascita dei Comitati Ospedalieri di lotta alle infezioni ed infine sull’adozione di un moderno sistema infor-matizzato di sorveglianza inizialmente basato sull’utilizzo del programma WHOCARE dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e quindi sul programma SOR.R.I.S.O.

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    3�

    La prevenzione delle infezioni ospedaliere, comunque, rappresenta ancora oggi il fulcro dell’attività realizzata in stretta collaborazione con la Direzione Medica Ospeda-liera (DMO) e il Comitato di Lotta alle Infezioni Ospedaliere (CIO). Fondamentale, inoltre, il coinvolgimento attivo delle varie unità operative che partecipano alla realizza-zione dei progetti di sorveglianza e prevenzione delle infezioni (sorveglianza delle infe-zioni del sito operatorio e applicazione dei protocolli di profilassi antibiotica in chirur-gia; sorveglianza delle infezioni delle vie urinarie associate a catetere; sorveglianza delle infezioni nelle Unità di Terapia Intensiva) e del laboratorio di microbiologia per quanto riguarda l’analisi e la tipizzazione biomolecolare di ceppi microbici responsabili di even-ti epidemici.

    Il miglioramento della qualità delle cure e la gestione del rischio clinico non può pre-scindere, infine, dall’applicazione di corrette procedure assistenziali. Igiene Ospedaliera, DMO e CIO collaborano alla stesura di protocolli e linee guida e organizzando nume-rosi eventi formativi aziendali.

    È evidente, quindi, l’importanza strategica di una struttura ospedaliera di disporre di strutture assistenziali con forte valenza epidemiologica mirata al problema della sicu-rezza in ospedale intesa nel senso più ampio del termine e riferita quindi sia ai pazienti che agli operatori sanitari.

  • La rete dei CentriEpidemiologici

    Regionali Specialistici

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    43

    IL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALEDIPARTIMENTO DI ANCONA AGENZIA REGIONALE

    PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE MARCHE (ARPAM)

    Mauro Mariottini

    Costituzione, funzioni del Servizio di Epidemiologia Ambientale e rapporti isti-tuzionali

    Il Servizio di Epidemiologia Ambientale (SEA) dell’Agenzia Regionale per la Prote-zione Ambientale è stato formalmente costituito nel 2001 come struttura complessa al-l’interno del Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona. La legge regionale n. 60/97 costitutiva dell’Agenzia nel ripartire le competenze tra le ASL e l’ARPAM ha attribuito a quest’ultima la competenza primaria sull’epidemiologia ambientale. Competenza che è stata confermata a livello nazionale dall’art. 7 quinquies del D.Lg.vo n. 229/99 che in-dica l’epidemiologia ambientale e la comunicazione del rischio quali i principali settori di integrazione tra le strutture sanitarie ed ambientali. In questa ottica si sono organiz-zate a livello nazionale la gran parte delle Agenzie per la protezione Ambientale. Esisto-no infatti strutture complesse di epidemiologia ambientale in Arpa Piemonte, Emilia-Romagna e Basilicata; unità operative semplici in Arpa Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna; referenti specialistici in Arpa Lombardia, Abruzzo, Molise e Calabria. Il sistema delle Agenzie ha costituito una struttura a rete per affrontare le problematiche epidemiologiche e più in generale di Ambiente e Salu-te denominata GEA (Gruppo per il coordinamento delle attività in Epidemiologia Am-bientale). L’ARPA Marche, su mandato del consiglio federale delle agenzie ambientali, coordina il gruppo.

    L’ARPAM fin dalla costituzione della Rete Epidemiologica Regionale fa parte di que-sta in qualità di Centro Epidemiologico Regionale Specialistico.

    Attualmente il personale in dotazione al SEA è costituito oltre che dal dirigente da un medico tossicologo, da uno statistico e da due comunicatori (di cui uno part-time).

    Attività di strutturazione, strategie ed avvio del SEAAll’interno di questa rete il SEA ha come prime attività intrapreso una azione di co-

    struzione di contatti e collaborazioni in sede regionale (regione, ARS, ASL) e nazionale. In particolare è stata stipulata una convenzione per la collaborazione reciproca sui temi dell’epidemiologia tra l’ARPAM e l’ARS e successivamente tra l’ARPAM e l’ASL n. 7 divenuta poi ASUR. Quest’ultima convenzione è stata poi rifirmata anche con la zona

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    44

    territoriale n. 7 dell’ASUR. Queste forme di collaborazione sono servite anche per ac-quisire gli strumenti indispensabili per l’inizio dell’attività epidemiologica quali la costi-tuzione degli archivi ambientali, demografici, cartografici e sanitari.

    Fin dalla sua costituzione il SEA, ma anche il GEA, hanno puntato a sviluppare un sistema di integrazione tra gli operatori del sistema sanitario e del sistema ambientale. La strategia scelta è stata quella di coinvolgere la sanità in iniziative di formazione e di comunicazione.

    Sono stati organizzati due importanti eventi formativi nazionali sull’epidemiologia descrittiva e analitica; un terzo evento sulla valutazione dei rischi ambientali e sanitari dovrebbe essere svolto quest’anno.

    Sono stati organizzati due seminari nazionali sull’integrazione Ambiente e Salute i cui atti sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista “Epidemiologia & Prevenzione”.

    Si è creduto molto nella necessità di sviluppare sistemi di comunicazione rivolti sia agli operatori dell’epidemiologia che, con un linguaggio diverso, al pubblico per cui so-no stati realizzati i siti web del SEA e del GEA costantemente aggiornati e si sono messe a disposizione di tutti gli operatori due liste di discussione in internet. Queste forme di comunicazione sono state diffusamente pubblicizzate e tutti i Colleghi sono stati solle-citati a contribuire ad esse con la pubblicazione di notizie, esperienze, commenti e do-cumenti.

    Non senza difficoltà ed incomprensioni il GEA ha tentato di costituire a livello na-zionale un sistema permanente di collaborazione tra gli enti che si occupano di epide-miologia realizzando gruppi di lavoro AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia)-GEA in cui sono coinvolti i due ministeri, l’APAT, l’Istituto Superiore di Sanità e molti operatori sanitari delle strutture territoriali.

    Attività divulgativa e scientificaLe attività del SEA, oltre che all’epidemiologia ambientale, sono rivolte alla valuta-

    zione dei rischi per l’inquinamento delle matrici ambientali e alla percezione e comuni-cazione di questi.

    Quasi quotidianamente giungono al SEA richieste di informazioni sui rischi ambien-tali-sanitari da parte di enti o privati cittadini per cui l’attività di comunicazione e di di-vulgazione, come richiesto ormai da tutte le normative ambientali, è obbligatoria e con-tinua. Questa funzione si espleta attraverso risposte dirette e telefoniche, con relazioni scritte, con relazioni a corsi e convegni, con comunicati ai media, con pubblicazioni ed attraverso il sito web dell’ARPAM.

    In merito alle attività scientifiche sono stati sviluppati e vengono aggiornati annual-

  • AT TI L’epidemiologianelleMarche:unlavoroarete

    45

    mente gli atlanti regionali di epidemiologia ambientale che rappresentano l’accadimento degli eventi sanitari (mortalità e primi ricoveri ospedalieri) in ogni comune della regio-ne. Questa realizzazione, finalizzata ad essere di supporto alle competenze di conoscenza dello stato di salute delle popolazioni dei Dipartimenti di Prevenzione, dà indicazioni sugli eccessi di eventi sanitari, sulla loro possibile aggregazione locale, sui trend tempo-rali e facilita la formulazione di possibili ipotesi etiologiche.

    L’interesse scientifico del SEA si rivolge prevalentemente alla valutazione dei rischi le-gati all’inquinamento atmosferico in quanto questo, insieme all’inquinamento acustico e alla contaminazione chimica delle matrici ambientali ed alimentari, sembra rappresen-tare il maggior rischio per la salute umana da cause ambientali in Italia.

    Altri importanti impegni del SEA sono lo svolgimento di indagini per la sorveglian-za epidemiologica e lo studio analitico caso-controllo sulla popolazione residente a Fal-conara, Montemarciano e Chiaravalle; quest’ultimo commissionato dalla regione Mar-che.

    Una buona parte delle esperienze del Servizio sono esposte in dettaglio nel sito web dell’ARPAM e l’aggiornamento di questo viene comunicato tempestivamente ai com-ponenti della Rete Epidemiologica Marchigiana ed agli iscritti delle liste di discussione suddette.

    Grandi attese il SEA le pone nella realizzazione di quanto scritto sui temi dell’epide-miologia e di Ambiente e Salute nel Piano Sanitario Regionale 2007-2009 che potreb-be dare importanti risposte alle richieste degli operatori della REM ma soprattutto della popolazione marchigiana.

  • Agenzia Regionale Sanitar ia

    46

    L’OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

    SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE

    Anna Duranti

    Gli Osservatori Epidemiologici Veterinari nascono negli Istituti Zooprofilattici Spe-rimentali con il Decreto Legislativo 270/93 che all’articolo 1 stabilisce che sia compito di questi ultimi assicurare la sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’Istituto Zoopro-filattico Sperimentale Umbria e Marche con la riorganizzazione che ha avuto luogo nel-l’ultimo decennio ha istituito l’Osservatorio Epidemiologico Veterinario (OEV), intesa come una struttura di aggregazione, analisi e gestione dei flussi di dati generati dal siste-ma veterinario, strategica sia ai fini della organizzazione del lavoro che per la program-mazione degli interventi. Perché l’Osservatorio potesse operare in stretto contatto con il territorio delle due regioni di competenza, è stato articolato in due Unità Operative Specialistiche, una collocata nella sede centrale di Perugia, l’altra presso la sezione dia-gnostica di Ancona.

    Nelle Marche l’OEV ha lavorato fin dall’inizio della sua attività in stretta collabora-zione con la Sanità Pubblica Veterinaria marchigiana, con l’obiettivo di produrre infor-mazioni utili per la pianificazione e la programmazione e migliorare l’efficacia delle atti-vità di vigilanza, di sorveglianza e degli interventi di chi opera a livello locale.

    Alla base dell’attività dell’OEV sono i sistemi informativi rispettivamente dell’Isti-tuto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche (SIGLA) nel quale risiedono i dati relativi alle determinazioni analitiche effettuate sulle popolazioni animali, sui mangimi e sugli alimenti di origine animale e il Sistema Informativo Veterinaria e sicurezza Ali-mentare (SIVA), dove risiedono gli archivi delle anagrafi zootecniche e i dati relativi alle attività di sorveglianza portate avanti dai servizi Veterinari Locali.

    I committenti dell’attività dell’OEV sono prima di tutto coloro che hanno il com-pito di pianificare le attività, perché possano individuare le strategie di intervento più opportune, poi i servizi veterinari delle zone territoriali, che necessitano di conoscere il territorio in cui operano per migliorare l’efficacia dei loro in