L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo...

37
L’ADDA LODI LE ALLUVIONI LA DEGENERAZIONE DI UN FIUME SI MANIFESTA PRIMA CON LE ESONDAZIONI E POI CON LE ALLUVIONI E LE SICCITA’ QUALE CURA L’ADDA SI ASPETTA DALL’UOMO CHE VIVE SUL TERRITORIO CHE ATTRAVERSA ? E’ MEGLIO UNA CURA A BASE DI ARGINI ARTIFICIALI O UNA CURA A BASE DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE ? REPORT a cura dell’Ing. Giuseppe IUELE Luglio 2004

Transcript of L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo...

Page 1: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

L’ADDA

LODI

LE ALLUVIONI LA DEGENERAZIONE DI UN FIUME SI MANIFESTA PRIMA CON LE ESONDAZIONI E POI CON LE ALLUVIONI E LE SICCITA’ QUALE CURA L’ADDA SI ASPETTA DALL’UOMO CHE VIVE SUL TERRITORIO CHE ATTRAVERSA ? E’ MEGLIO UNA CURA A BASE DI ARGINI ARTIFICIALI O UNA CURA A BASE DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE ? REPORT a cura dell’Ing. Giuseppe IUELE Luglio 2004

Page 2: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

ASTRA s.r.l. -Applicazioni Sistemi e Tecnologie per il Recupero dell’Ambiente e delle Risorse- Sede legale : Via Tiera, 1 -85100 Potenza- tel/fax 0971/23270 cell. 339/7001242 e-mail : [email protected]

p.i. 01180770768 - C.C.I.A.A. n° 83251 - Reg. Soc. n° 5917 - c.v. € 10.200,00

INDICE PREMESSA pg. 1 MORFOLOGIA ED ASSETTO IDROLOGICO - IDRAULICO DELL’ADDA NEL TRATTO DI INTERESSE DA TREZZO SULL’ADDA ALLA CONFLUENZA CON IL FIUME PO

MORFOLOGIA ASSETTO IDROLOGICO ED IDRAULICO CRITICITA’ MORFOLOGICHE

pg. 6pg. 10 pg. 11

TENDENZA MORFOEVOLUTIVA DELL’ADDA

pg. 12

L’ADDA NEL TERRITORIO DI LODI – ASSETTO IDROLOGICO ED IDRAULICO. LE CRITICITA’

pg. 14

CONSIDERAZIONI IDROLOGICHE ED IDRAULICHE SULLA PIENA DEL NOVEMBRE 2002

pg. 20

L’IPOTESI DI ESECUZIONE DI UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE IDRAULICO FORESTALE ISPIRATO AL DETTATO DEL D.P.R. 14/04/1993 pg. 22 LA SEZIONE MINIMA DI DEFLUSSO pg. 23 PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA DEL PROGETTO DI DIFESA IDRAULICA CANDIDATO DAL COMUNE DI LODI E DI UN INTERVENTO ALTERNATIVO DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE EX D.P.R. 14/04/1993 pg. 33 PROGETTO DI DIFESA IDRAULICA CANDIDATO DAL COMUNE DI LODI pg. 34 INTERVENTO DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE DELL’ALVEO EX D.P.R. 14/04/1993 pg. 35

Page 3: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

1

PREMESSA

La presente relazione si prefigge di realizzare un report sullo stato idrologico ed idraulico

dell’Adda a Lodi, tratto tristemente assurto agli onori della cronaca a seguito dell’alluvione del

26 e 27 novembre 2002.

Per dovere di informazione, premesso il pluriennale esercizio professionale nel settore

dell’idrologia e della idraulica fluviale, allo scrivente preme evidenziare le principali motivazioni

che lo hanno portato ad interessarsi, tra le altre, dell’alluvione di Lodi :

in primis, la stanchezza ed insoddisfazione nel limitarsi ad apportare il proprio contributo di

solidarieta’ alle persone alluvionate solo attraverso un versamento di c.c.p.;

in secundis, il civico ed irrimandabile convincimento che e’ ormai tempo di attivarsi per

riportare la discussione e l’analisi delle problematiche connesse all’assetto idrologico ed

idraulico dei bacini imbriferi d’Italia su un piano rigorosamente tecnico e scientifico, ed in

quanto tale, assolutamente scevro da contaminazioni e precostituzioni ideologiche troppo

lontane e per troppo tempo imperanti sulla scienza idraulica ed idrologica e finanche sul

metodo galileiano di analisi dei fenomeni.

Per essere immediati e concreti, prima di entrare nel merito di valutazioni tecnico-scientifiche,

che potrebbero dare adito a credere che la comprensione dei dissesti idrologici ed idraulici dei

bacini imbriferi sia appannaggio dei soli degli addetti ai lavori, si pongono le seguenti domande

che da sole danno contezza dei fenomeni e fugano i pregiudizi e le irrazionalita’ che imperano da

troppi anni in materia, ed anche tra gli addetti ai lavori.

Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo alle

alluvioni che si sono verificate dal 1951 ad oggi.

Page 4: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

2

11 alluvioni e 603 vittime in 37 anni (1951 / 1987) 14 alluvioni e 232 vittime in 16 anni (1988 / 2003) DOMANDA ?

e’ credibile ritenere che un incremento cosi’ esponenziale dei fenomeni alluvionali negli ultimi 15 anni sia da imputare solo alle famigerate variazioni meteoclimatiche ?

e’ credibile ritenere, e far credere, che le variazioni meteoclimatiche (che nulla hanno che vedere con il modo di dire “… non esistono piu’ le mezze stagioni…”), possano manifestarsi in qualche lustro quando di solito si concretizzano in archi temporali assimilabili a quelli geologici ?

Data Luogo Vittime 1951 Calabria 100 morti

Veneto - Rovigo (Polesine) 89 morti 1954 Campania - Salerno 300 morti 1966 Toscana -Firenze 35 morti 1968 Piemonte - Biellese e Astigiano 72 morti 1970 Liguria - Genova 25 morti 1976 Sicilia - Trapani 13 morti 1978 Piemonte -Val d' Ossola 18 morti 1982 Toscana - Massa Carrara 1986 Sardegna - Cagliari e Sulcis 5 morti 1987 Valtellina - Morigone e S.Antonio 53 morti 1991 Toscana - zona di Firenze e Pistoia 1993 Liguria - Genova - Savona 2 morti 1994 Piemonte - Liguria 68 morti 1996 Toscana - Versilia e Garfagnana 1996 Calabria - Crotone 6 morti 1998 Campania - Sarno e Quindici (Campania) 147 morti 2000 Calabria - Soverato 13 morti

Piemonte e Liguria Valle d’Aosta - Fenis, Nus, Velle del Lys

2002 Lombardia - Lodi 2003 Molise

Campania - Scafati

Friuli Venezia Giulia - Comuni di Chiusaforte, Dogna, Malborghetto Valbruna, Moggio Udinese, Pontebba, Resiutta e Tarvisio

Puglia - Palagiano 2 morti

Page 5: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

3

ed ancora :

non sara’ che il reticolo idrografico, alla stregua del sistema arterioso di un vecchio avvezzo agli abusi alimentari, agli abusi alcoolici ed al fumo e’ talmente scheloritizzato ed intasato di colesterolo da non reggere la minima sovrappressione o sforzo senza che si manifesti un aneurisma od un infarto ?

esiste in natura qualcosa che e’ in grado di svolgere il proprio “mestiere” in modo immutato nel tempo senza aver bisogno di interventi di manutenzione ?

non sara’ che gli alvei del reticolo idrografico sono stati tanto trascurati, ristretti e privati di qualsiasi minima manutenzione da divenire con il tempo, alla stregua delle arterie intasate di colesterolo, insufficienti a garantire il corretto e compatibile deflusso delle portate di piena ?

Se teniamo il discorso sgombro da elucubrazioni affette da :

• mode scientifiche ed ideologiche del momento;

• condizionamenti mentali aprioristici e rigidi;

• condizionamenti economici contingenti, ed utilizziamo il metodo galileiano dell’osservazione dei fenomeni, possiamo sicuramente

individuare le cause, i meccanismi e le leggi che governano i fenomeni stessi.

Per fare questo non possiamo che partire dalla osservazione degli effetti che il “ciclo eterno delle

acque” [evaporazione, condensazione, precipitazione, corrivazione] produce, fisicamente ed

energeticamente, sul territorio in termini di modellazione.

Cio’ posto, se rispolveriamo gli studi del piu’ grande genio che l’umanita’ abbia mai espresso

sino ad oggi e ne leggiamo il Codice Leicester (ex Codice Hammer) “studi di idraulica e moti

dell'acqua (1504-1506)” - canalizzazione dei fiumi e bonifica di paludi ed acquitrini in

Francia”, scopriamo che l’autore, LEONARDO DA VINCI a.d. 1452-1519, da par suo, postulo’

e stigmatizzo’, gia’ nel 1500, l’intera fenomenologia della modellazione territoriale ad opera del

ciclo eterno delle acque affermando, con la capacita’ di sintesi tipica dei grandi scienziati, che

“…l’acqua disfa li monti e riempie le valli ...”.

Per cogliere la portata di tale postulato

basta osservare il disegno affianco

riportato.

Il sistema tende ad evolvere sempre piu’

verso una configurazione a minima

energia potenziale totale, ovvero tende

ad erodere a monte e a depositare a valle

sino quando a non saranno azzerati i

Page 6: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

4

differenziali energetici esistenti tra i monti e le valli e l’acqua non scendera’ piu’ dai monti al

mare perche’ non esisteranno piu’ i monti e tutto sara’ una palude o un acquitrinio in prossimita’

del mare ed un deserto verso l’interno.

Questa e’ la tendenza naturale del sistema ! e qualcuno potrebbe dire che la natura deve fare il

suo corso! Va bene ! Giusto !

Ma puo’ l’uomo permettersi di assecondare questa tendenza naturale ?

E poi, non e’ altrettanto naturale e doveroso che l’uomo si adoperi per preservare il suo

territorio?

CHIEDIAMOCI ALLORA :

quale e’ il destino delle belle montagne, delle verdi pianure golenali, delle strade, dei ponti e delle citta’ come Firenze, Roma, Venezia, Amsterdam, etc. ?

e’ ancora pensabile di lasciare i reticoli idrografici alla loro “naturale” evoluzione stante il degrado idrogeologico che affligge tutta l’Italia e l’esponenziale susseguirsi di alluvioni ?

e’ procrastinabile l’avvio di interventi tendenti a preservare i territori a monte e le opere costruite a valle per sottrarle alla crescente entropia dovuta alla incessante modellazione ad opera del sistema energetico naturale ?

se e’ vero che in natura “nulla e’ per sempre”, e’ giunto o no il tempo di affrontare le problematiche di riassetto idrogeologico recuperando il saggio principio della manutenzione del territorio ?

Il seguente schema a blocchi sintetizza la filosofia tecnica degli interventi da realizzare.

PROBLEMI DI SALVAGUARDIA E TUTELA DEL TERRITORIO

forestazione a monte per preservare le opere dell’uomo e ridurre l’erosione del suolo e gli apporti solidi verso valle

restituzione ai fiumi della loro funzione di drenaggio del bacino idrografico

sistemazione e riassetto idrogeologico

conservazione e valorizzazione del patrimonio

forestale

MANUTENZIONE DEL TERRITORIO

Page 7: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

5

in altri termini, si vuole dire che :

I BOSCHI DEVONO FARE I BOSCHI ED I FIUMI DEVONO FARE I FIUMI

entrambi per la salvaguardia del territorio e perche’ i fiumi possano ritornare a svolgere la loro funzione di drenaggio del bacino

idrografico non occorre sollevare argini che accentuano la loro pensilita’ e riducono la loro

funzione di drenaggio ma solo assicurare al loro alveo una idonea sezione minima di

deflusso capace di contenere in alveo le portate di piena.

Page 8: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

6

MORFOLOGIA ED ASSETTO IDROLOGICO - IDRAULICO DELL’ADDA NEL TRATTO DI INTERESSE DA TREZZO SULL’ADDA ALLA CONFLUENZA CON IL FIUME PO Sebbene i reports debbano essere uniformati al principio della sintesi, l’analisi del fenomeno

“alluvione a Lodi” abbisogna di un, seppur rapido, inquadramento morfologico ed idrologico-

idraulico dell’Adda, almeno nel suo tratto da Trezzo sull’Adda alla confluenza con il Fiume Po.

MORFOLOGIA Muovendo da Trezzo sull’Adda a valle, in corrispondenza di Cassano d’Adda, la pendenza

media dell’alveo subisce una significativa riduzione passando dal 5 ‰ a circa il 2.9 ‰.

L’Adda in questo tratto perde la sua caratteristica pedemontana ed assume definitivamente una

morfologia valliva caratterizzata da un andamento fortemente meandriforme “giovane ed

instabile”.

Per appurare che l’Adda e’ un fiume “giovane ed instabile” basta ricordare, a memoria d’uomo,

i suoi cambiamenti d’alveo come quelli conseguenti alla piena del 1976 durante la quale si

verifico’ il salto del meandro di Soltarico.

E’ sufficiente uno sguardo, anche non particolarmente approfondito, alla cartografia tecnica per

verificare che il territorio, tra Cassano d’Adda ed il Po, riporta ancora il segno di meandri

recentemente abbandonati (recenti sia nella scala geologica che non).

Non e’ un caso che la stessa densita’ e distribuzione di centri urbani intorno all’Adda, a far capo

da Cassano, subisca una significativa riduzione.

Gli antichi facevano tesoro dell’esperienza quando sceglievano un sito dove fondare un nuovo

centro abitato! Ma ora i centri urbani e le infrastrutture ci sono e vanno preservate!

Il fatto che l’Adda abbia recentemente abbandonato piu’ volte il proprio alveo (cfr. cartografia

tecnica dal 1889 ad oggi) sta a dimostrare, ove la verifica diretta on site non lo dimostrasse gia’

abbondantemente, che vi sono apporti solidi (dovuti principalmente al Brembo) ed una capacita’

di trasporto significativi e tali da conferire al fiume un assetto sovralluvionato e,

conseguentemente, una spiccata tendenza a cambiare sovente il proprio alveo.

Del resto, come si vedra’ in appresso, lo stesso andamento sinusoidale della pendenza media,

scendendo da Trezzo sull’Adda a Lodi, a Pizzighettone, alla confluenza con il Po e, non meno i

fenomeni di scour, ad esempio in corrispondenza del ponte di Lodi, confermano che e’ in atto un

fenomeno di avanzamento degli apporti solidi, quindi del sovralluvionamento, a treni d’onda (a

duna o a spira di serpente che dir si voglia) [fenomeno tipico delle correnti lente ed affine a quello

che si verifica nei canali a forte pendenza con i treni d’onda frangenti – roll waves –].

Page 9: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

7

Si richiama l’attenzione su questo fenomeno di avanzamento degli apporti solidi, tipico dei fiumi

nella parte valliva del loro sviluppo, in

quanto e’ di fondamentale importanza per

inquadrare il fenomeno di trasporto solido

e per risolvere la inutile diatriba tra chi

sostiene che i fiumi negli ultimi anni si

sono incassati e chi sostiene, invece, che i

fiumi sono fortemente sovralluvionati.

I primi fondano il loro convincimento sulla osservazione dello scalzamento delle fondazioni dei

ponti e delle difese spondali; i secondi fondano il loro convincimento sulla osservazione,

altrettanto evidente, dei sovralluvionamenti presenti in alveo.

A riguardo, premesso che le regole geotecniche e Terzaghi, uno dei padri della geotecnica,

consigliano che il piano di spiccato delle fondazioni dei ponti sia individuato ad una profondita’

pari ad almeno 4 volte il massimo sovralzo di piena storicamente verificatosi (e sono rari i casi

in cui cio’ sia stato fatto, ovvero sono troppo frequenti i casi in cui i ponti sono stati fondati

direttamente sui sovralluvionamenti recenti), il fenomeno di avanzamento degli apporti solidi a

treni d’onda spiega e risolve l’arcana diatriba.

Infatti a monte dei ponti, i detriti in avanzamento tendono ad accumularsi per effetto della

diminuzione dell’energia cinetica della corrente conseguente all’effetto invaso e,

contemporaneamente, l’accrescimento degli accumuli fa si’ che la pendenza della linea di

talweg, in prossimita’ dei ponti, aumenti.

L’aumento della pendenza della linea di talweg, unitamente poi ai fenomeni di accelerazione

locale della corrente in corrispondenza della strizione, produce l’incremento localizzato dei

fenomeni di scour per tutto il tratto che va dal ponte sino alla sezione (tratto piu’ o meno esteso a

secondo delle condizioni idrauliche di deflusso) in cui il moto della corrente, dissipati i fenomeni

di moto vario, (prima accelerato e poi ritardato) riprende ad essere uniforme.

Quindi in tutto questo tratto di fiume, a far capo dal ponte, l’alveo per effetto dello scour tende

ad incassarsi ed ovviamente a scalzare le fondazioni del ponte e nel mentre cio’ avviene a valle,

dove la corrente riprende a essere quella di moto uniforme, gli inerti provenienti dallo scour

sedimentano e generano un nuovo sovralluvionamento che, non appena aumenta l’energia

cinetica della corrente (ad esempio durante una piena), prende a muoversi e a generare un nuovo

treno d’onda di inerti in avanzamento verso valle.

Page 10: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

8

Detto questo e fissato che i treni d’onda di avanzamento degli accumuli da sovralluvionamento

conferiscono alla linea di talweg un andamento sinusoidale che, nel piano verticale, tende a

smorzarsi man mano che si passa da monte verso valle, appare anche piu’ facile individuare sia

la linea di talweg di equilibrio di un dato fiume (profilo di equilibrio idrologico del fondo alveo)

e sia capire perche’ Terzaghi suggerisce di individuare il piano di posa delle fondazioni di un

ponte ad una profondita’ pari a 4 volte il massimo sovralzo di piena storicamente verificatosi.

Il disegno di seguito riportato chiarisce la dinamica di avanzamento dei treni d’onda degli

accumuli da sovralluvionamento in alveo e chiarisce anche perche’ la valutazione del

sovralluvionamento di un fiume non puo’ essere fatta assumendo a base dell’osservazione i plinti

scalzati di un ponte, soprattutto se mal fondato.

Il sovralluvionamento di un fiume va invece valutato guardando le sezioni trasversali e la linea di

talweg e se queste sono idonee a garantire corrette condizioni di deflusso, assegnate che siano le

portate di piena.

abnorme treno d’onda in sponda dx tra la localita’ Caccialanza e Belgiardino

Page 11: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

9

Si intuisce che anche nella ipotesi di azzeramento degli apporti solidi da monte, la assenza di

idonee sezioni minime di deflusso produrrebbe, sempre, corrivazioni anomale della corrente

idraulica quindi, instabilita’ della linea di talweg, quindi formazione di treni d’onda di

avanzamento degli accumuli da sovralluvionamento.

Page 12: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

10

ASSETTO IDROLOGICO ED IDRAULICO Senza risalire sino a Canonica d’Adda, o ancor piu’ a nord, ma limitandosi a svolgere un’analisi

del reticolo idrografico a far capo da Cassano d’Adda, salta immediatamente all’occhio che

l’Adda presenta uno schema idrografico singolare e complesso.

Basti pensare che tra canali, rogge e roggiole, tombe, sifoni etc., l’intero territorio e’

caratterizzato da un dedalo di aste che, sebbene nate per assicurare l’irrigazione dei terreni del

lodigiano, del cremasco e del cremonese, di fatto costituiscono un reticolo idrografico talmente

fitto e complesso da non poter essere assolutamente sottovalutato, o peggio ignorato, laddove si

volesse fare uno studio idrologico ed idraulico dell’Adda finalizzato alla determinazione del

rischio alluvione ed alla delimitazione delle fasce di esondazione.

Per richiamare qualcuno dei canali piu’ famosi basti pensare a :

canale Muzza, che origina all’altezza di Cassano d’Adda in sponda dx e scende per circa 39

Km verso Lodi dando origine a oltre 72 rogge principali da cui dipartono a loro volta un

complesso di canali per uno sviluppo di oltre 170 Km. Tra questi il canale Belgiardino che

recapita in Adda a nord di Lodi nell’omonima localita’ e da cui dipartono la roggia Valentina,

la roggia Gisora e la roggia Gaetana che attraversano Lodi e, piu’ a sud, direttamente dalla

Muzza, la roggia Molina che attraversa anch’essa Lodi.

canale Vacchelli che origina in localita’ Marzano nel comune di Merlino e corre a nord di

Lodi in direzione Ovest-Est e che pur se realizzato per irrigare il cremasco ed il cremonese,

comunque da’ origine a innumerevoli canali e rogge alcune delle quali dirigono anch’esse

verso Lodi (vedi roggia Squintana che lambisce Revellino e Casina Nuova a Lodi, la roggia

Villana e la roggia Mozzanica che riconfluisce in Adda in sponda sx prima del ponte di

Lodi).

canale Ritorto derivato anch’esso a Cassano d’Adda in sponda sx. e che da’ origine alla

roggia Cremasca.

Non susciti meraviglia il sapere che detto dedalo di canali, rogge e roggiole e’ in grado di

derivare ordinariamente dall’Adda qualcosa come 250 mc/s che, rapportati ad una piena critica

con tempo di ritorno stimato di duecento anni (2.200 mc/s), rappresentano una possibilita’

Page 13: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

11

tutt’altro che trascurabile di laminare le portate al colmo di piena, non fosse altro per l’effetto

invaso che sono in grado di esprimere.

Cio’, evidentemente, a patto e condizione che l’Adda sia in grado di corrivare correttamente in

alveo e con tiranti idrici tali da non rigurgitare il dedalo stesso.

Viceversa, laddove l’Adda, ad esempio per inadeguatezza della sezione idrica di deflusso, non

fosse in grado di assolvere alla funzione drenante che gli compete quale asta principale del

reticolo idrografico, il dedalo di canali, rogge e roggiole diventerebbe esso stesso prima vettore

di esondazione dell’Adda e poi di inondazione su larga scala del territorio interessato.

Sotto il profilo della caratterizzazione delle pendenze medie, l’Adda nel tratto che va da Trezzo

sull’Adda sino al confine tra Lodi e Corte Palasio e giu’ sino al Po presenta :

Pendenza media Trezzo sull’Adda Confluenza Fiume Brembo 5,0 ‰ Confluenza Fiume Brembo Cassano d’Adda 2.6 ‰ Cassano d’Adda Rivolta d’Adda 2.9 ‰ Rivolta d’Adda Presa del canale Vacchelli 1.9 ‰ Presa del canale Vacchelli Bisnate 2.8 ‰ Bisnate Confine Comune di Montanaso 1.2 ‰ Confine Comune di Montanaso Briglia di Lodi 0.1 ‰ Briglia di Lodi Confine Comune di Corte Palasio 2.1 ‰ Crotta d’Adda Po 0.8 ‰ CRITICITA’ MORFOLOGICHE Fermo restando la necessita’ di eseguire una campagna di rilievi di dettaglio della larghezza

dell’alveo, pendenza, batimetria e grado di sovralluvionamento nelle varie sezioni, si segnalano,

senza che debbano ritenersi esaustive, le seguenti criticita’ principali :

• Trezzo sull’Adda, a valle del meandro; • Canonica d’Adda, immediatamente a valle della confluenza Adda-Brembo; • Cassano d’Adda, all’altezza della derivazione del canale Ritorto; • Adda a Cascine San Pietro; • Adda a Cascino Zito (a sud di Rivolta d’Adda); • Adda a Cascina Nicedo Inf.re; • Adda a Belgiardino - Colonia Caccialanza (Lodi nord); • Adda a Lodi - Briglia; • Adda al confine Comune di Lodi – Comune di Corte Palasio; • Adda a Cascina Valmolla – Cascina Guastimone; • Adda a Cascina Vinzasca (a sud di Gomito);

Page 14: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

12

TENDENZA MORFOEVOLUTIVA DELL’ADDA Per le considerazioni sopra svolte, il progressivo avanzamento dei treni d’onda degli accumuli da

sovralluvionamento, portera’ l’Adda di volta in volta :

in tutti i tratti

a modificare costantemente la propria linea di talweg che oscillera’ sinusoidalmente a secondo dell’avanzamento dei treni d’onda degli accumuli da sovralluvionamento;

a far accrescere il sovralluvionamento a monte dei treni d’onda e la reincisione a valle degli stessi sino a quando l’energia cinetica della corrente, a seconda delle piene, non produrra’ l’ulteriore avanzamento dei treni d’onda degli accumuli da sovralluvionamento;

nei tratti rettilinei

a sovralluvionarsi al centro e ad assumere sempre piu’ stabilmente corrivazioni anomale di sponda con conseguente erosione delle arginature e tendenza dell’alveo ad allargarsi (fenomeno tipico delle fiumare);

localita’ due Due Acquea monte localita’ Due Acque a valle

E’ evidente la riduzione di portata tra monte e valle dovuta all’immersione del deflusso nella subalvea

Page 15: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

13

ad assumere, sui treni d’onda degli accumuli da sovralluvionamento, deflussi caratterizzati da corrivazioni multiple pensili ed instabili;

nelle anse

ad erodere la sponda convessa e a depositare nella parte concava dell’ansa sino a trasformarla in un meandro;

nei meandri

la tendenza a saltare i meandri laddove il treno d’onda di sovralluvionamento raggiunge il punto di massima curvatura del meandro e non riuscendo a transitarvi lo occlude (il famoso embolo che trasportato dal flusso sanguigno ostruisce l’arteria e produce l’infarto),

e nei periodi di magra, il deflusso tendera’ sempre piu’ a trasformarsi da superficiale in profondo

per immersione nei sovralluvionamenti (laddove la corrente intercetta i treni d’onda) e quindi a

ritornare alla luce solo nei tratti d’alveo depressi tra i treni d’onda.

Page 16: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

14

L’ADDA NEL TERRITORIO DI LODI – ASSETTO IDROLOGICO ED IDRAULICO. LE CRITICITA’ L’assetto idrologico ed idraulico dell’Adda nel territorio di Lodi, pur se in linea con il resto

dell’asta, presenta ulteriori singolarita’ e criticita’ che, procedendo da monte verso valle, sono le

seguenti :

- abnorme sovralluvionamento in dx idraulica all’altezza delle localita’ Belgiardino –

Colonia di Caccialanza dove il deflusso passa da fluviale a lacuale la stabilita’ del riflesso evidenzia lo stato lacuale dell’Adda nel territorio di Lodi a far capo dalla briglia a valle del ponte

risalto prodotto dalla corrente al passaggio da deflusso fluviale a deflusso lacuale

- sbocco di un ramo di roggia (sponda in dx idraulica) che per effetto dell’innalzamento dei tiranti idrici in caso di piena diviene punto di esondazione e vettore di inondazione a tergo degli argini dell’Adda

anche qui la stabilita’ del riflesso evidenzia lo stato lacuale dell’Adda nel territorio di Lodi a far capo dalla briglia a valle del ponte

Page 17: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

15

- abnorme sovralluvionamento in sx idraulica all’altezza dello sbocco della roggia Mozzanica che costringe la corrente idraulica a corrivare in dx all’altezza del ponte di Lodi;

- riduzione dell’efficienza idraulica delle luci del ponte che a fronte di 9 luci disponibili su

un alveo di circa 150 mt. (peraltro la parte piu’ larga di tutto l’alveo attivo non solo nel tratto in questione, ma di tutto lo sviluppo dell’Adda sino alla confluenza con il Po) a causa del vistoso sovralluvionamento delle prime 3 campate in sx. a valle dello sbocco della roggia Mozzanica, e’ idraulicamente efficace solo per 2/3;

vista delle tre luci idraulicamente inefficaci particolare della seconda luce in sx del ponte

- briglia a valle del ponte, che realizzata salvaguardare le fondazioni del ponte, ha di fatto imposto un livello idrico che ha trasformato il deflusso idraulico dall’Adda da fluviale a lacuale sino alla localita’ Belgiardino - Colonia di Caccialanza

vista assiale della briglia deflusso lacuale dell’Adda fenomeno di chiamata allo sbocco

Page 18: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

16

- strizione della sezione di deflusso a valle del territorio di Lodi in localita’ Isola Bella. sono evidenti i fenomeni di scour e di reincisione dell’alveo che si propagano a monte sino alla briglia e che hanno prodotto l’abbassamento dell’alveo in corrispondeza della scuola di canottaggio L’analisi delle criticita’ sopra elencate porta ad individuare le due cause del precario assetto

idraulico dell’Adda a Lodi, assetto che evidentemente catalizza ed amplifica il rischio alluvione

in caso di eventi di piena nemmeno eccezionali o straordinari :

- eccessivo sovralluvionamento dell’alveo dovuto alla totale assenza di manutenzione idraulico-forestale;

- presenza della briglia a valle del ponte di Lodi. Con specifico riferimento al primo punto, il progressivo sovralluvionamento dell’Adda dovuto

alla non trascurabile capacita’ di trasporto solido ed alla assenza di manutenzione idraulica

forestale ha prodotto :

la progressiva riduzione della sezione idraulica utile con conseguente crescente inadeguatezza della stessa a contenere le piene;

instaurazione di corrivazioni anomale di sponda che catalizzano i fenomeni di scour, di reincisione dell’alveo e di instabilizzazione delle infrastrutture fluviali longitudinali (protezioni di spanda) e trasversali (ponte).

il progressivo innalzamento dei livelli idrici e riduzione della capacita’ idrologica di drenaggio dell’Adda sia rispetto al territorio (innalzamento della falda) che al dedalo di roggie che in esso recapitano;

riduzione (nei periodi di magra) della corrivazione superficiale e del minimo deflusso vitale per immersione del deflusso stesso in subalvea.

Page 19: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

17

Questi sopra esposti sono tutti effetti, diciamo cosi’, naturali del dissesto idraulico dell’Adda a

Lodi; naturali perche’ riconducibili alla dinamica della modellazione territoriale ad opera del

ciclo eterno dell’acqua (evaporazione, condensazione, precipitazione, corrivazione) ed

ammissibili o accettabili solo se fossimo in una pianura disabitata; questo pero’ non e’ certo il

caso della pianura padana e di Lodi.

E’ doveroso far presente che non solo Lodi e’ a rischio alluvione ma l’intera pianura padana che

potra’ salvarsi dalla catastrofe non certo alzando qua e la’ degli argini ma solo tenendo il reticolo

idrografico efficiente a partire proprio dal Po.

Occorre che tutti i fiumi del reticolo idrografico del Po siano mantenuti e costretti, attraverso

idonei interventi di riprofilatura longitudinale e trasversale degli alvei, a restare nei propri alvei

anche se la loro “tendenza naturale” sarebbe quella di poter esondare liberamente, cambiare

alveo, mangiare e cedere terreno a piacimento qua e la’ sul territorio.

Con specifico riferimento alla seconda causa del precario assetto idraulico dell’Adda a

Lodi non ci si puo’ non fermare a trarre le dovute informazioni dall’emblematico e concreto

quadro fenomenologico che emerge dall’analisi della morfoevoluzione idraulica conseguente alla

realizzazione della briglia a valle del ponte.

Premesso che il deflusso dell’Adda, da Cassano d’Adda in giu’, date le pendenze, assume le

caratteristiche di “deflusso a corrente lenta” e considerato che le condizioni di deflusso di una

corrente lenta sono influenzate “dalle condizioni di deflusso a valle”, la briglia, realizzata per

salvaguardare le fondazioni e la stabilita’ del ponte, imponendo un livello idrico di circa +2.90

mt. rispetto al fondo alveo originario ha prodotto :

la modifica del profilo idraulico della corrente che, a partire dalla briglia e sino al limite comunale di Lodi, in localita’ Belgiardino-Colonia di Caccialanza, ha trasformato il deflusso dell’Adda da fluviale (seppur lento) in lacuale;

un significativo grado di sovralluvionamento dell’asta soprattutto a monte del ponte in sponda sx che oggi, a fronte delle 9 luci disponibili, ne presenta solo 6 idraulicamente efficienti e tre idraulicamente non efficaci;

l’incremento dei fenomeni di scour tra le luci attive che, appena a 6-7 mt. dalle pile, fanno registrare un approfondimento del fondo alveo di ben 7/8 mt. (misurazione batimetrica del fine maggio 2004);

un evidente fenomeno di scour e reincisione dell’alveo a valle della briglia prodotti dalla mancanza di apporti solidi da monte e dai fenomeni di turbolenza idraulica che si hanno a valle di soglie e briglie (abbassamenti riscontrabili in corrispondenza della Canottieri Adda).

Page 20: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

18

La modifica del regime idraulico della corrente tra la briglia e la localita’ Belgiardino – Colonia

di Caccialanza, si coglie anche percettivamente osservando la corrente idraulica che in questa

zona, previo regolare risalto idraulico, passa da lenta a lacuale (cfr. foto di pg. 14).

Altro elemento che evidenzia il deflusso lacuale dell’Adda sono i fenomeni di ristagno che

danno origine a fenomeni di putrefazione delle sostanze organiche impigliate nella vegetazione

ripariale e a fenomeni di eutrofizzazione delle acque in prossimita’ delle sponde.

consistente presenza di sospensioni colloidali accompagnata dalla risalita di bolle dal fondo (osservazioni di fine maggio 2004) Non ultimo, un elemento di riscontro on site del mutato profilo idraulico e’ la presenza, sempre

in localita’ Belgiardino – Colonia di Caccialanza, di un consistente sovralluvionamento in

sponda dx formatosi proprio dove l’invaso generato dalla briglia impone il repentino

abbassamento (quasi azzeramento) dell’energia cinetica della corrente idraulica, quindi della

capacita’ di trasporto solido e di avanzamento dei treni d’onda degli accumuli da

sovralluvionamento (cfr. foto di pg. 14).

Tanto osservato, il feed back tecnico e sperimentale che la briglia propone ed evidenzia e’ il

seguente :

la briglia non e’ servita a preservare le fondazioni e la stabilita’ del ponte, anzi ha catalizzato i fenomeni di scour atteso che appena a 6-7 mt. dalle pile si registra un approfondimento del fondo alveo di ben 7/8 mt. (misurazione batimetrica del fine maggio 2004);

l’imposizione di un livello idrico di circa +2.90 mt. rispetto all’originario fondo alveo ha :

o solo celato la precarieta’ fondale del ponte (occhio che non vede cuore che non duole); o prodotto la trasformazione del deflusso dell’Adda a Lodi da fluviale in lacuale

(sicuramente piacevole per fare escursioni in barca ma assolutamente pericoloso e contrario alla riduzione del rischio esondazione dell’Adda a Lodi)

o prodotto un abnorme sovralluvionamento dell’alveo a monte ed una accentuazione dei dissesti prodotti dalle corrivazioni anomale di sponda;

Page 21: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

19

o prodotto l’accrescimento e l’avvicinamento dei treni d’onda di avanzamento degli accumuli da sovralluvionamento;

o prodotto lo scour e la reincisione dell’alveo a valle. Relativamente al solo fenomeno dell’ulteriore approfondimento dell’alveo a valle delle pile del

ponte, poiche’ non trattato nelle pagine precedenti, si ritiene opportuno spiegare come mai, a

differenza della quasi totalita’ delle briglie, non si sia realizzata alle sue spalle la auspicata

colmata che avrebbe dovuto fungere da rincalzo delle fondazioni.

Senza addentrasi in complesse calcolazioni idrauliche per la dimostrazione del perche’ nelle

correnti lente, i deflussi tra le luci dei ponti presentano dei differenziali di velocita’ che danno

origine ai gorghi che smobilitano il fondo alveo, si richiama semplicemente un antico detto

derivato dalla saggezza popolare (saggezza fondata sull’esperienza e sull’osservazione dei

fenomeni) “.. acque chete smuovono i ponti ..” e le acque che transitano sotto al ponte di Lodi,

proprio per effetto del deflusso lacuale, sono acque chete.

In conclusione, si puo’ affermare che l’esperienza della briglia di Lodi fornisce forti

insegnamenti circa il non sempre positivo impatto che gli interventi hard hanno su sistemi

complessi come quelli idrografici.

PROFILO LONGITUDINALE SCHEMATICO DELL’ADDA A LODI

COME DOVREBBE ESSERE IL PROFILO LONGITUDINALE SCHEMATICO DELL’ADDA A LODI

Page 22: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

20

CONSIDERAZIONI IDROLOGICHE ED IDRAULICHE SULLA PIENA DEL NOVEMBRE 2002

Dagli studi condotti per la determinazione delle fasce di esondazione si evincono le

seguenti portate : Tr 50 = 1875 mc/s; Tr 200 = 2200 mc/s; Tr 500 = 2500 mc/s e dai rapporti,

sembrerebbe che la piena del novembre 2002 sia stata caratterizzata da una portata al colmo di

circa 1600 mc/s.

Orbene, senza entrare nel merito di come sia stata determinata la portata di piena e di come sia

stata misurata a Lodi, ci si pone le seguenti domande, la prima di carattere idrologico e la

seconda di carattere idraulico :

E’ idrologicamente possibile che una piena critica si sia potuta verificare dopo una pioggia ininterrotta di circa 16 giorni ?

E’ possibile, date le condizioni idrauliche al contorno del ponte di Lodi (pendenza e superficie della sezione di deflusso), che per detta sezione sia potuta transitare una portata di 1600 mc/s ?

Invocando la certezza che viene dalla scienza dell’idrologia e dalla lettura anche qualitativa di

una legge di pioggia o meglio ancora, dalla lettura di una legge delle intensita’ di pioggia, atteso

che il tempo di corrivazione dell’Adda a Lodi non e’ certo di 16 giorni (12/11/2002-27/11/002),

la probabilita’ che possa essersi verificata una piena critica di 1600 mc/s (sostanzialmente

coincidente con una piena critica con Tr 50 = 1875 mc/s. se si considerano i deflussi di circa

250 mc/s sottratti all’Adda dal dedalo di canali – cfr. pg. 10) e’ davvero molto remota, se non

impossibile.

Infatti, atteso che il tempo di corrivazione dell’Adda a Lodi non va’ oltre le 24 ore e considerato

che solo le piogge di tale durata possono dare origine a portate critiche, la probabilita’ che

all’interno di una perturbazione che origina una precipitazione piovosa di 16 giorni (quindi di

modesta intensita’ per definizione) possa, con soluzione di continuita’, esservi una “sub

precipitazione o meteora” di circa 24 ore (quindi di intensita’ critica) e’ del tutto bassa se non

nulla.

Al pari, invocando la certezza che viene dalla scienza dell’idraulica e volendo fare una verifica

di efflusso sulla briglia considerandola, ad adbundantiam idraulica, come uno stramazzo non

rigurgitato e senza l’ingombro dell’isola a valle, assunta la formula idraulica :

Q = µ*l*h*(2*g*h)1/2

Page 23: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

21

dove :

Q = portata in deflusso µ = coefficiente di efflusso = 0.415

l = lunghezza soglia = 150 mt. h = carico idraulico sulla soglia

dalla seguente scala di efflusso :

deriva che una portata di 1600 mc/s.

imporrebbe sulla briglia almeno un tirante di

3.20 mt. (ovviamente maggiore considerando

lo stramazzo rigurgitato o la presenza

dell’isola)

Circostanza questa che avrebbe prodotto la

sommersione dell’isola e cio’ non e’ stato.

Q Q Q Q Qh senza rigurgito rigurgito 0,10 mt. rigurgito 0,30 mt. rigurgito 0,50 mt. rigurgito 1,00 mt.

0,80 197,30 195,95 184,87 158,121,10 318,11 316,93 307,83 287,69 138,991,40 456,75 455,67 447,72 430,82 330,291,70 611,17 610,15 602,98 588,09 506,142,00 779,89 778,92 772,30 758,81 687,672,30 961,79 960,85 954,66 942,22 878,382,60 1155,98 1155,06 1149,21 1137,59 1079,112,90 1361,71 1360,82 1355,25 1344,28 1289,953,20 1578,39 1577,51 1572,17 1561,75 1510,763,50 1805,47 1804,61 1799,46 1789,50 1741,263,80 2042,51 2041,66 2036,67 2027,11 1981,204,10 2289,10 2288,25 2283,42 2274,20 2230,284,40 2544,88 2544,04 2539,33 2530,42 2488,234,70 2809,54 2808,71 2804,11 2795,47 2754,805,00 3082,79 3081,96 3077,46 3069,06 3029,74

Page 24: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

22

L’IPOTESI DI ESECUZIONE DI UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE IDRAULICO FORESTALE ISPIRATO AL DETTATO DEL D.P.R. 14/04/1993 Dopo le osservazioni, le valutazioni e le verifiche eseguite on site alla fine del maggio 2004

sull’Adda a Lodi e suoi dintorni, a partire da Cassano d’Adda, i fenomeni alluvionali sembrano,

anzi sono, senza dubbio ed esitazione, da ricondursi a due cause :

inadeguatezza delle sezioni d’alveo a garantire il deflusso in alveo delle piene;

modifica del regime dell’Adda a Lodi da fluviale in lacuale a causa del livello idrico di + 2.90 mt. imposto dalla briglia.

Volendo esprimere un giudizio sintetico, si puo’ concludere, a parere dello scrivente, che

L’Adda a Lodi, allo stato attuale, per effetto della mutata linea di talweg (pendenze e salti

longitudinali) e per effetto dell’abnorme sovralluvionamento delle sezioni, non e’ assolutamente

in grado di far defluire, senza esondare, nemmeno portate dell’orine dei 1000 mc/s e, questo,

porta a dire che se davvero tra il 26 e 27 novembre 2002 fosse transitata per Lodi una portata di

piena di 1600 mc/s, ben piu’ grave sarebbe stata l’alluvione.

Quest’ultimo convincimento, fermo restando la possibilita’ di dimostralo o confutarlo con

appropriate calcolazioni idrologiche (correttamente estese a tutto il bacino imbrifero dell’Adda

utilizzando la legge di pioggia relativa al novembre 2002 e non gia’ combinazioni di portate),

deriva dalle valutazioni e dalle verifiche idrauliche riportate a pg. 21 e dalle scale di deflusso di

pag. 25 e seguenti.

Detto questo, ritornando alla esecuzione di interventi di manutenzione idraulico forestale,

l’ipotesi prevede :

1. la demolizione della briglia;

2. la riprofilatura longitudinale dell’alveo con eliminazione dei treni d’onda di accumuli da sovralluvionamento e ripristino della linea di talweg che, con il recupero dei 2.90 mt. della briglia, sui circa 3 Km. tra detta sezione e la localita’ Belgiardino – Colonia di Caccialanza, (dove inizia il tratto lacuale dell’Adda), equivale a riproporre una pendenza dell’1 ‰ in linea con quella media dell’1.2 ‰ tra Bisnate ed il confine Comune di Montanaso / Comune di Lodi;

3. la riprofilatura longitudinale a valle della briglia per ripristinare l’originale linea di talweg depressa a causa dello scour e della reincisione d’alveo;

4. la riprofilatura trasversale delle sezioni al fine di assicurare una sezione minima di deflusso su tutto il tratto dell’Adda a Lodi ed anche a valle dello stesso;

5. eliminazione del sovralluvionamento in sponda sx a monte del ponte per ripristinare l’efficienza ed efficacia idraulica di tutte le 9 luci disponibili.

Ovviamente, oltre agli interventi strettamente idraulico-forestali, occorrera’ anche prevedere

idonei interventi di consolidamento delle fondazioni del ponte.

Page 25: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

23

LA SEZIONE MINIMA DI DEFLUSSO Con l’esecuzione degli interventi di riprofilatura longitudinale e trasversale dell’alveo, l’assetto

idraulico dell’Adda verrebbe a configurarsi, qualitativamente e schematicamente, come segue :

* n.b. : richiamando i concetti espressi a pg. 17, trattandosi di deflussi a corrente lenta, le condizioni che governano il deflusso sono quelle di valle e quindi l’intervento va esteso a tutta l’asta sino alla confluenza con il Po, ed oltre, atteso che l’assetto idraulico del Po non e’ certo migliore di quello dell’Adda.

ATTUALE PROFILO LONGITUDINALE SCHEMATICO DELL’ADDA A LODI

PROFILO LONGITUDINALE SCHEMATICO DELL’ADDA A LODI DOPO L’ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Page 26: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

24

Passando dagli aspetti qualitativi a quelli quantitativi, di seguito si riportano una serie di scale di

deflusso, che fissata la pendenza dell’1 ‰, permettono di individuare, a partire da una sezione

minima di deflusso di 90 mt. a finire a 150 mt., step 10 mt., quali sono le piene che riescono a

defluire in alveo con un tirante idrico massimo di 4,50 mt..

Le scale di deflusso sono determinate con la legge di GAUKLER-STRICKLER posto k = 40:

V = K * R2/3 * I1/2

Il seguente quadro sinottico riporta le portate massime compatibili con le varie sezioni d’alveo.

portata con tirante idrico 1.50 mt.

portata con tirante idrico 3.00 mt.

portata con tirante idrico 4.50 mt.

savanella da 90 mt. 240 mc/s 720 mc/s 1380 mc/s savanella da 100 mt. 260 mc/s 800 mc/s 1540 mc/s savanella da 110 mt. 295 mc/s 880 mc/s 1696 mc/s savanella da 120 mt. 320 mc/s 960 mc/s 1850 mc/s savanella da 130 mt. 340 mc/s 1040 mc/s 2005 mc/s savanella da 140 mt. 370 mc/s 1120 mc/s 2160 mc/s savanella da 150 mt. 400 mc/s 1200 mc/s 2315 mc/s

e se alla linea di talweg si da’ una pendenza dell’1.2 ‰, come quella media di talweg esistente

tra Bisnate ed il confine Comune di Montanaso / Comune di Lodi, si ottiene :

portata con tirante idrico 1.50 mt.

portata con tirante idrico 3.00 mt.

portata con tirante idrico 4.50 mt.

savanella da 150 mt. 440 mc/s 1300 mc/s 2536 mc/s

Il quadro sinottico evidenzia in modo, forse troppo crudo e, per certi versi scomodo, che :

1. con una savanella di 110 mt, la piena 1600 mc/s, che si ritiene abbia prodotto l’alluvione a Lodi nel 2002, riesce a defluire totalmente in alveo;

2. con una savanella di 120 mt., defluisce in alveo, una piena Tr50 senza esondare;

3. con una savanella di 150 mt., defluisce in alveo, una piena Tr200 senza esondare

ed ancorapiu’, che se viene imposta una pendenza di talweg pari a quella esistente tra

Bisnate ed il confine Comune di Montanaso / Comune di Lodi, l’alveo con una savanella di

150 mt. e’ in grado di contenere finanche una piena Tr500.

Proporre un intervento di manutenzione idraulico-forestale che assicura un alveo di 150 mt.

potrebbe forse comportare, in alcuni punti, anche la sottrazione di un po’ di terreno alle

proprieta’ private ma, in compenso, quegli stessi terreni non sarebbero deprezzati dalle fasce di

esondazione e, soprattutto, le popolazioni non dovrebbero vivere con la spada di Damocle delle

alluvioni sulla testa.

A questo punto e’ doveroso fare un apprezzamento al progettista del ponte di Lodi che, pur sbagliando nella scelta del piano di spiccato elle fondazioni delle pile (Terzaghi forse non era ancora nato), certamente non ha sbagliato nel decidere di realizzare un ponte di 9 luci dello sviluppo di oltre 150 mt..

Page 27: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

25

savanella di 90 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,5090,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 90,318 10,138 0,112 0,294 2,984 2,363 96,682 218,206 2,257 2,176 474,9070,225 90,636 20,301 0,224 0,467 9,471 2,475 97,000 228,876 2,360 2,242 513,1100,338 90,955 30,489 0,335 0,610 18,610 2,588 97,319 239,570 2,462 2,306 552,4810,450 91,273 40,703 0,446 0,738 30,052 2,700 97,637 250,290 2,563 2,369 593,0030,563 91,591 50,941 0,556 0,855 43,579 2,813 97,955 261,035 2,665 2,431 634,6590,675 91,909 61,206 0,666 0,965 59,039 2,925 98,273 271,806 2,766 2,492 677,4350,788 92,227 71,495 0,775 1,067 76,316 3,038 98,591 282,601 2,866 2,552 721,3140,900 92,546 81,810 0,884 1,165 95,316 3,150 98,910 293,423 2,967 2,612 766,2851,013 92,864 92,150 0,992 1,258 115,964 3,263 99,228 304,269 3,066 2,670 812,3331,125 93,182 102,516 1,100 1,348 138,194 3,375 99,546 315,141 3,166 2,727 859,4451,238 93,500 112,906 1,208 1,434 161,951 3,488 99,864 326,038 3,265 2,784 907,6111,350 93,818 123,323 1,314 1,518 187,185 3,600 100,182 336,960 3,363 2,840 956,8191,463 94,137 133,764 1,421 1,599 213,855 3,713 100,501 347,908 3,462 2,895 1007,0581,575 94,455 144,231 1,527 1,677 241,921 3,825 100,819 358,881 3,560 2,949 1058,3171,688 94,773 154,723 1,633 1,754 271,348 3,938 101,137 369,879 3,657 3,003 1110,5871,800 95,091 165,240 1,738 1,828 302,105 4,050 101,455 380,903 3,754 3,056 1163,8591,913 95,409 175,783 1,842 1,901 334,164 4,163 101,773 391,951 3,851 3,108 1218,1232,025 95,728 186,351 1,947 1,972 367,497 4,275 102,092 403,026 3,948 3,160 1273,3702,138 96,046 196,944 2,051 2,042 402,080 4,388 102,410 414,125 4,044 3,211 1329,5922,250 96,364 207,563 2,154 2,110 437,890 4,500 102,728 425,250 4,140 3,261 1386,782

h max = 4,50 mt. α° = 45

90,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500Q(mc/s)

h(mt.)

Page 28: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

26

savanella di 100 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,50100,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 100,318 11,263 0,112 0,294 3,315 2,363 106,682 241,831 2,267 2,183 527,8610,225 100,636 22,551 0,224 0,467 10,523 2,475 107,000 253,626 2,370 2,249 570,3280,338 100,955 33,864 0,335 0,611 20,679 2,588 107,319 265,445 2,473 2,313 614,0940,450 101,273 45,203 0,446 0,739 33,394 2,700 107,637 277,290 2,576 2,377 659,1380,563 101,591 56,566 0,557 0,856 48,427 2,813 107,955 289,160 2,679 2,440 705,4440,675 101,909 67,956 0,667 0,965 65,609 2,925 108,273 301,056 2,781 2,501 752,9930,788 102,227 79,370 0,776 1,069 84,809 3,038 108,591 312,976 2,882 2,562 801,7690,900 102,546 90,810 0,886 1,166 105,927 3,150 108,910 324,923 2,983 2,621 851,7571,013 102,864 102,275 0,994 1,260 128,875 3,263 109,228 336,894 3,084 2,680 902,9421,125 103,182 113,766 1,103 1,350 153,583 3,375 109,546 348,891 3,185 2,738 955,3111,238 103,500 125,281 1,210 1,437 179,988 3,488 109,864 360,913 3,285 2,795 1008,8491,350 103,818 136,823 1,318 1,520 208,037 3,600 110,182 372,960 3,385 2,852 1063,5451,463 104,137 148,389 1,425 1,602 237,680 3,713 110,501 385,033 3,484 2,907 1119,3861,575 104,455 159,981 1,532 1,681 268,877 3,825 110,819 397,131 3,584 2,962 1176,3601,688 104,773 171,598 1,638 1,758 301,587 3,938 111,137 409,254 3,682 3,016 1234,4561,800 105,091 183,240 1,744 1,832 335,776 4,050 111,455 421,403 3,781 3,070 1293,6651,913 105,409 194,908 1,849 1,906 371,412 4,163 111,773 433,576 3,879 3,123 1353,9752,025 105,728 206,601 1,954 1,977 408,464 4,275 112,092 445,776 3,977 3,175 1415,3772,138 106,046 218,319 2,059 2,047 446,907 4,388 112,410 458,000 4,074 3,227 1477,8612,250 106,364 230,063 2,163 2,116 486,713 4,500 112,728 470,250 4,172 3,278 1541,418

h max = 4,50 mt. α° = 45

100,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000Q(mc/s)

h(mt.)

Page 29: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

27

savanella di 110 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,50110,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 110,318 12,388 0,112 0,294 3,647 2,363 116,682 265,456 2,275 2,188 580,8260,225 110,636 24,801 0,224 0,467 11,576 2,475 117,000 278,376 2,379 2,254 627,5580,338 110,955 37,239 0,336 0,611 22,749 2,588 117,319 291,320 2,483 2,320 675,7190,450 111,273 49,703 0,447 0,739 36,736 2,700 117,637 304,290 2,587 2,384 725,2880,563 111,591 62,191 0,557 0,857 53,275 2,813 117,955 317,285 2,690 2,447 776,2450,675 111,909 74,706 0,668 0,966 72,178 2,925 118,273 330,306 2,793 2,508 828,5700,788 112,227 87,245 0,777 1,069 93,303 3,038 118,591 343,351 2,895 2,570 882,2450,900 112,546 99,810 0,887 1,168 116,537 3,150 118,910 356,423 2,997 2,630 937,2541,013 112,864 112,400 0,996 1,261 141,787 3,263 119,228 369,519 3,099 2,689 993,5801,125 113,182 125,016 1,105 1,352 168,972 3,375 119,546 382,641 3,201 2,747 1051,2081,238 113,500 137,656 1,213 1,439 198,026 3,488 119,864 395,788 3,302 2,805 1110,1221,350 113,818 150,323 1,321 1,523 228,889 3,600 120,182 408,960 3,403 2,862 1170,3101,463 114,137 163,014 1,428 1,604 261,508 3,713 120,501 422,158 3,503 2,918 1231,7571,575 114,455 175,731 1,535 1,683 295,835 3,825 120,819 435,381 3,604 2,973 1294,4511,688 114,773 188,473 1,642 1,761 331,829 3,938 121,137 448,629 3,703 3,028 1358,3791,800 115,091 201,240 1,749 1,836 369,450 4,050 121,455 461,903 3,803 3,082 1423,5301,913 115,409 214,033 1,855 1,909 408,664 4,163 121,773 475,201 3,902 3,135 1489,8922,025 115,728 226,851 1,960 1,981 449,437 4,275 122,092 488,526 4,001 3,188 1557,4542,138 116,046 239,694 2,066 2,052 491,740 4,388 122,410 501,875 4,100 3,240 1626,2062,250 116,364 252,563 2,170 2,120 535,545 4,500 122,728 515,250 4,198 3,292 1696,138

h max = 4,50 mt. α° = 45

110,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000Q(mc/s)

h(mt.)

Page 30: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

28

savanella di 120 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,50120,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 120,318 13,513 0,112 0,294 3,979 2,363 126,682 289,081 2,282 2,192 633,7970,225 120,636 27,051 0,224 0,467 12,629 2,475 127,000 303,126 2,387 2,259 684,7960,338 120,955 40,614 0,336 0,611 24,818 2,588 127,319 317,195 2,491 2,325 737,3550,450 121,273 54,203 0,447 0,739 40,079 2,700 127,637 331,290 2,596 2,389 791,4500,563 121,591 67,816 0,558 0,857 58,123 2,813 127,955 345,410 2,699 2,452 847,0590,675 121,909 81,456 0,668 0,967 78,748 2,925 128,273 359,556 2,803 2,515 904,1620,788 122,227 95,120 0,778 1,070 101,797 3,038 128,591 373,726 2,906 2,576 962,7390,900 122,546 108,810 0,888 1,169 127,148 3,150 128,910 387,923 3,009 2,637 1022,7711,013 122,864 122,525 0,997 1,263 154,699 3,263 129,228 402,144 3,112 2,696 1084,2401,125 123,182 136,266 1,106 1,353 184,362 3,375 129,546 416,391 3,214 2,755 1147,1291,238 123,500 150,031 1,215 1,440 216,065 3,488 129,864 430,663 3,316 2,813 1211,4231,350 123,818 163,823 1,323 1,524 249,743 3,600 130,182 444,960 3,418 2,870 1277,1061,463 124,137 177,639 1,431 1,606 285,336 3,713 130,501 459,283 3,519 2,927 1344,1631,575 124,455 191,481 1,539 1,686 322,795 3,825 130,819 473,631 3,621 2,982 1412,5801,688 124,773 205,348 1,646 1,763 362,073 3,938 131,137 488,004 3,721 3,038 1482,3431,800 125,091 219,240 1,753 1,839 403,127 4,050 131,455 502,403 3,822 3,092 1553,4401,913 125,409 233,158 1,859 1,913 445,919 4,163 131,773 516,826 3,922 3,146 1625,8592,025 125,728 247,101 1,965 1,985 490,414 4,275 132,092 531,276 4,022 3,199 1699,5862,138 126,046 261,069 2,071 2,055 536,578 4,388 132,410 545,750 4,122 3,252 1774,6112,250 126,364 275,063 2,177 2,125 584,382 4,500 132,728 560,250 4,221 3,304 1850,923

h max = 4,50 mt. α° = 45

120,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000Q(mc/s)

h(mt.)

Page 31: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

29

savanella di 130 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,50130,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 130,318 14,638 0,112 0,294 4,310 2,363 136,682 312,706 2,288 2,196 686,7730,225 130,636 29,301 0,224 0,467 13,682 2,475 137,000 327,876 2,393 2,263 742,0400,338 130,955 43,989 0,336 0,611 26,888 2,588 137,319 343,070 2,498 2,329 798,9970,450 131,273 58,703 0,447 0,740 43,421 2,700 137,637 358,290 2,603 2,394 857,6200,563 131,591 73,441 0,558 0,857 62,972 2,813 137,955 373,535 2,708 2,457 917,8840,675 131,909 88,206 0,669 0,967 85,317 2,925 138,273 388,806 2,812 2,520 979,7660,788 132,227 102,995 0,779 1,071 110,291 3,038 138,591 404,101 2,916 2,582 1043,2450,900 132,546 117,810 0,889 1,169 137,759 3,150 138,910 419,423 3,019 2,642 1108,3021,013 132,864 132,650 0,998 1,264 167,611 3,263 139,228 434,769 3,123 2,702 1174,9161,125 133,182 147,516 1,108 1,354 199,753 3,375 139,546 450,141 3,226 2,762 1243,0701,238 133,500 162,406 1,217 1,441 234,105 3,488 139,864 465,538 3,328 2,820 1312,7451,350 133,818 177,323 1,325 1,526 270,597 3,600 140,182 480,960 3,431 2,877 1383,9261,463 134,137 192,264 1,433 1,608 309,166 3,713 140,501 496,408 3,533 2,934 1456,5951,575 134,455 207,231 1,541 1,688 349,756 3,825 140,819 511,881 3,635 2,990 1530,7381,688 134,773 222,223 1,649 1,765 392,318 3,938 141,137 527,379 3,737 3,046 1606,3401,800 135,091 237,240 1,756 1,841 436,806 4,050 141,455 542,903 3,838 3,101 1683,3871,913 135,409 252,283 1,863 1,915 483,177 4,163 141,773 558,451 3,939 3,155 1761,8652,025 135,728 267,351 1,970 1,988 531,394 4,275 142,092 574,026 4,040 3,209 1841,7612,138 136,046 282,444 2,076 2,059 581,420 4,388 142,410 589,625 4,140 3,262 1923,0632,250 136,364 297,563 2,182 2,128 633,224 4,500 142,728 605,250 4,241 3,314 2005,759

h max = 4,50 mt. α° = 45

130,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000 2500Q(mc/s)

h(mt.)

Page 32: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

30

savanella di 140 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,50140,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 140,318 15,763 0,112 0,294 4,642 2,363 146,682 336,331 2,293 2,199 739,7540,225 140,636 31,551 0,224 0,467 14,735 2,475 147,000 352,626 2,399 2,267 799,2900,338 140,955 47,364 0,336 0,611 28,957 2,588 147,319 368,945 2,504 2,333 860,6460,450 141,273 63,203 0,447 0,740 46,764 2,700 147,637 385,290 2,610 2,398 923,7970,563 141,591 79,066 0,558 0,858 67,820 2,813 147,955 401,660 2,715 2,462 988,7160,675 141,909 94,956 0,669 0,968 91,887 2,925 148,273 418,056 2,819 2,524 1055,3790,788 142,227 110,870 0,780 1,071 118,785 3,038 148,591 434,476 2,924 2,586 1123,7630,900 142,546 126,810 0,890 1,170 148,370 3,150 148,910 450,923 3,028 2,648 1193,8461,013 142,864 142,775 0,999 1,264 180,523 3,263 149,228 467,394 3,132 2,708 1265,6061,125 143,182 158,766 1,109 1,355 215,144 3,375 149,546 483,891 3,236 2,767 1339,0261,238 143,500 174,781 1,218 1,443 252,145 3,488 149,864 500,413 3,339 2,826 1414,0841,350 143,818 190,823 1,327 1,527 291,452 3,600 150,182 516,960 3,442 2,884 1490,7641,463 144,137 206,889 1,435 1,610 332,996 3,713 150,501 533,533 3,545 2,941 1569,0481,575 144,455 222,981 1,544 1,689 376,719 3,825 150,819 550,131 3,648 2,997 1648,9201,688 144,773 239,098 1,652 1,767 422,565 3,938 151,137 566,754 3,750 3,053 1730,3631,800 145,091 255,240 1,759 1,843 470,487 4,050 151,455 583,403 3,852 3,108 1813,3621,913 145,409 271,408 1,867 1,918 520,437 4,163 151,773 600,076 3,954 3,163 1897,9032,025 145,728 287,601 1,974 1,990 572,377 4,275 152,092 616,776 4,055 3,217 1983,9712,138 146,046 303,819 2,080 2,061 626,266 4,388 152,410 633,500 4,157 3,270 2071,5532,250 146,364 320,063 2,187 2,131 682,069 4,500 152,728 650,250 4,258 3,323 2160,636

h max = 4,50 mt. α° = 45

140,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000 2500Q(mc/s)

h(mt.)

Page 33: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

31

savanella di 150 mt. e pendenza dell’1 ‰

4,50150,00 base della savanella 40

45 0,10%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 150,318 16,888 0,112 0,295 4,974 2,363 156,682 359,956 2,297 2,202 792,7390,225 150,636 33,801 0,224 0,467 15,788 2,475 157,000 377,376 2,404 2,270 856,5430,338 150,955 50,739 0,336 0,611 31,026 2,588 157,319 394,820 2,510 2,336 922,3000,450 151,273 67,703 0,448 0,740 50,106 2,700 157,637 412,290 2,615 2,401 989,9800,563 151,591 84,691 0,559 0,858 72,668 2,813 157,955 429,785 2,721 2,465 1059,5550,675 151,909 101,706 0,670 0,968 98,457 2,925 158,273 447,306 2,826 2,528 1131,0000,788 152,227 118,745 0,780 1,072 127,279 3,038 158,591 464,851 2,931 2,591 1204,2890,900 152,546 135,810 0,890 1,171 158,981 3,150 158,910 482,423 3,036 2,652 1279,3991,013 152,864 152,900 1,000 1,265 193,436 3,263 159,228 500,019 3,140 2,713 1356,3081,125 153,182 170,016 1,110 1,356 230,535 3,375 159,546 517,641 3,244 2,772 1434,9941,238 153,500 187,156 1,219 1,444 270,185 3,488 159,864 535,288 3,348 2,831 1515,4371,350 153,818 204,323 1,328 1,528 312,307 3,600 160,182 552,960 3,452 2,889 1597,6191,463 154,137 221,514 1,437 1,611 356,827 3,713 160,501 570,658 3,555 2,947 1681,5191,575 154,455 238,731 1,546 1,691 403,682 3,825 160,819 588,381 3,659 3,003 1767,1211,688 154,773 255,973 1,654 1,769 452,813 3,938 161,137 606,129 3,762 3,059 1854,4061,800 155,091 273,240 1,762 1,845 504,169 4,050 161,455 623,903 3,864 3,115 1943,3601,913 155,409 290,533 1,869 1,920 557,699 4,163 161,773 641,701 3,967 3,170 2033,9662,025 155,728 307,851 1,977 1,992 613,361 4,275 162,092 659,526 4,069 3,224 2126,2092,138 156,046 325,194 2,084 2,064 671,114 4,388 162,410 677,375 4,171 3,277 2220,0742,250 156,364 342,563 2,191 2,134 730,918 4,500 162,728 695,250 4,272 3,331 2315,547

h max = 4,50 mt. α° = 45

150,00 mt.

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

base della savanella =

h χV Q

α° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinaleki

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000 2500Q(mc/s)

h(mt.)

Page 34: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

32

Ipotesi di savanella di 150 mt. e pendenza pari a quella media dell’1.2 ‰ esistente tra Bisnate ed il confine Comune di Montanaso / Comune di Lodi

4,50150,00 base della savanella 40

45 0,12%

step di incremento del tirante idrico 0,113 mt.

mt. mt. mq. mt. m/s mc/s mt. mt. mq. mt. m/s mc/s0,113 150,318 16,888 0,112 0,323 5,448 2,363 156,682 359,956 2,297 2,413 868,4020,225 150,636 33,801 0,224 0,512 17,294 2,475 157,000 377,376 2,404 2,486 938,2960,338 150,955 50,739 0,336 0,670 33,988 2,588 157,319 394,820 2,510 2,559 1010,3290,450 151,273 67,703 0,448 0,811 54,889 2,700 157,637 412,290 2,615 2,630 1084,4690,563 151,591 84,691 0,559 0,940 79,604 2,813 157,955 429,785 2,721 2,701 1160,6840,675 151,909 101,706 0,670 1,060 107,854 2,925 158,273 447,306 2,826 2,770 1238,9480,788 152,227 118,745 0,780 1,174 139,428 3,038 158,591 464,851 2,931 2,838 1319,2320,900 152,546 135,810 0,890 1,282 174,155 3,150 158,910 482,423 3,036 2,905 1401,5111,013 152,864 152,900 1,000 1,386 211,898 3,263 159,228 500,019 3,140 2,971 1485,7611,125 153,182 170,016 1,110 1,485 252,538 3,375 159,546 517,641 3,244 3,037 1571,9571,238 153,500 187,156 1,219 1,581 295,973 3,488 159,864 535,288 3,348 3,101 1660,0791,350 153,818 204,323 1,328 1,674 342,115 3,600 160,182 552,960 3,452 3,165 1750,1031,463 154,137 221,514 1,437 1,765 390,885 3,713 160,501 570,658 3,555 3,228 1842,0121,575 154,455 238,731 1,546 1,852 442,211 3,825 160,819 588,381 3,659 3,290 1935,7841,688 154,773 255,973 1,654 1,938 496,032 3,938 161,137 606,129 3,762 3,351 2031,4001,800 155,091 273,240 1,762 2,021 552,289 4,050 161,455 623,903 3,864 3,412 2128,8441,913 155,409 290,533 1,869 2,103 610,929 4,163 161,773 641,701 3,967 3,472 2228,0982,025 155,728 307,851 1,977 2,183 671,904 4,275 162,092 659,526 4,069 3,532 2329,1452,138 156,046 325,194 2,084 2,261 735,168 4,388 162,410 677,375 4,171 3,590 2431,9692,250 156,364 342,563 2,191 2,337 800,680 4,500 162,728 695,250 4,272 3,648 2536,555

h max = 4,50 mt. α° = 45

150,00 mt.

Rh χ A R

V velocita'Q = A x k x i1/2 x R2/3 portata

R = A/χ raggio idraulicoindice di scabrezza

pendenza longitudinalekiα° angolo delle sponde

A sezione utile bagnata

base della savanella =

h χV Q

SCALA DI DEFLUSSO FIUME ADDA

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED IDRAULICHE DELLA SEZIONE

V QA

tirante idrico massimo

χ perimetro bagnato

h max

b

Scala di deflusso

Sezione di deflusso

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

0 500 1000 1500 2000 2500 3000Q(mc/s)

h(mt.)

Page 35: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

33

PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA DEL PROGETTO DI DIFESA IDRAULICA CANDIDATO DAL COMUNE DI LODI E DI UN INTERVENTO ALTERNATIVO DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE EX D.P.R. 14/04/1993 Si ritiene doveroso concludere il presente report facendo una elencazione sintetica di quelli che

lo scrivente ritiene essere i punti di forza e di debolezza sia del progetto candidato dal Comune di

Lodi che di un intervento alternativo di manutenzione idraulico-forestale secondo i dettami del

D.P.R. 14/04/1993.

Rispetto al progetto candidato dal Comune di Lodi, considerato che prevede

principalmente la realizzazione di argini in sponda sx e dx, l’aumento di una campata del ponte

ed il rinforzo delle fondazioni delle pile, il sottoscritto intende sollevare delle eccezioni che,

viceversa, non emergerebbero chiaramente dalla elencazione sintetica dei punti di forza e di

debolezza.

Escluso il fatto che entrambi gli interventi prevedono la realizzazione di opere di rinforzo delle

fondazioni delle pile per assicurare la stabilita’ del ponte (peraltro allo stato attuale fortemente

minacciata dalla profonda buca a valle delle luci attive) il sottoscritto si chiede :

1. perche’ aumentare la luce del ponte se la sezione su cui insiste e’ la piu’ grande tra tutte le

sezioni trasversali presenti sull’Adda ? 2. a cosa serve aumentare la luce del ponte se la linea di talweg rimane la stessa e le sezioni a

monte e valle continuano a restare della “ridicola” larghezza di appena 70–80 mt. (cfr. quadro sinottico e scale di deflusso di pg. 24 e ss.) ?

3. a cosa serve aumentare di una luce il ponte se delle 9 disponibili, 3 sono idraulicamente

inefficaci in quanto tagliate fuori dalle linee dirette di deflusso della corrente a causa dell’abnorme sovralluvionamento che le ostruisce in sponda sx ?

4. perche’ non prevedere, piuttosto, il ripristino dell’efficienza ed efficacia idraulica di tutte le 9

luci disponibili prima di pensare ad un allungamento del ponte ? 5. perche’ solo residualmente, e non gia’ prioritariamente, si e’ previsto, nemmeno la

eliminazione ma solo l’abbassamento della briglia, quando questa ha prodotto la trasformazione del deflusso dell’Adda a Lodi da fluviale in lacuale e ha cagionato i dissesti all’assetto idraulico e morfologico del fiume, fallendo, per giunta, anche l’obiettivo di preservare la stabilita’ del ponte che oggi si presenta piu’ precaria di quanto sia potuta essere al momento della costruzione della briglia ?

Mosse queste eccezioni, il sottoscritto, prima di ogni altra cosa e qualunque sia la scelta degli interventi da eseguire, invita l’amministrazione comunale di Lodi a non procrastinare oltre nell’esecuzione di un intervento di rincalzo delle fondazioni delle pile che, minacciate da una voragine di circa 7/8 mt., possono senza preavviso alcuno collassare e produrre il crollo del ponte.

Page 36: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

34

PROGETTO DI DIFESA IDRAULICA CANDIDATO DAL COMUNE DI LODI PUNTI DI FORZA • Contenimento delle piene (apparente perche’ sposta le esondazioni a monte e/o valle) PUNTI DI DEBOLEZZA • Limitata capacita’ nel tempo di contenere le piene a causa del progressivo

sovralluvionamento ed innalzamento dell’alveo • Riduzione ed alterazione della funzione di drenaggio del bacino idrografico • Aumento della instabilita’ idraulica e della tendenza morfoevolutiva dell’alveo a valle • Innalzamento dei tiranti idrici e della falda con conseguente incremento dei fenomeni di

filtrazione extralveo (fontanazzi e sifonamenti) • Aumento del rischio connesso alla rottura degli argini • Impatto incontrollato sull’intero sistema idrologico con conseguente rigurgito delle rogge,

tombe, sifoni, canali e fognature • Forte impatto ambientale ed artificializzazione del fiume • Modifica del regime idraulico delle rogge, dei canali e delle fognature che in caso di piena

non possono recapitare in alveo e per effetto del gradiente idraulico negativo finiscono con l’invertire il senso di deflusso divenendo aste di esondazione

• Impedimento al libero rientro in alveo delle acque in caso di piogge intense e/o di

esondazione • Riduzione della corrivazione superficiale nei periodi di magra ed aumento della circolazione

in subalvea dovuta all’immersione del deflusso nei sovralluvionamenti • Aumento dei ristagni e dei fenomeni di eutrofizzazione nei periodi di magra • Abnorme aumento dell’estensione delle fasce di esondazione (a monte e a valle) • Notevole impatto economico degli interventi

Page 37: L’ADDA LODI LE ALLUVIONI - web.tiscali.itweb.tiscali.it/astra.pz/alluvioni/Adda.pdf · Poniamo solo per un attimo l’attenzione sul quadro sinottico di seguito riportato relativo

35

INTERVENTO DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE DELL’ALVEO EX D.P.R. 14/04/1993 PUNTI DI FORZA • Contenimento naturale delle piene in alveo • Stabilita’ del deflusso idraulico e dell’assetto morfoevolutivo dell’alveo • Ripristino di corrette condizioni di deflusso e stabilizzazione della linea di talweg e del

profilo energetico dell’alveo • Abbassamento dei tiranti idrici e della falda con conseguente riduzione dei fenomeni di

filtrazione extralveo • Limitazione dell’impatto incontrollato sull’intero sistema idrologico • Limitazione dei fenomeni rigurgito delle rogge, tombe, sifoni, canali e fognature • Mantenimento del regime idraulico delle rogge, dei canali e delle fognature che in caso di

piena possono continuare a recapitare in alveo senza essere sottoposte a gradiente idraulico negativo

• Libero ed immediato rientro in alveo delle acque in caso di piogge intense e/o di esondazione • Limitazione dei fenomeni di scour, di corrivazione anomala di sponda e di reincisione

anomala d’alveo e di scalzamento delle protezioni spondali • Aumento della corrivazione superficiale nei periodi di magra e riduzione della circolazione

in subalvea dovuta all’immersione del deflusso nei sovralluvionamenti • Ripristino del deflusso minimo vitale e limitazione dei fenomeni di ristagno ed

eutrofizzazione nei periodi di magra • Limitazione dell’estensione delle fasce di esondazione • Basso impatto economico degli interventi PUNTI DI DEBOLEZZA • Eventualita’ di ricorrere alla acquisizione di terreni privati laddove la fascia demaniale fosse

inferiore a 150 mt. • Necessita’ di adeguare gli attraversamenti con luce totale inferiore a 150 mt.