LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed...

12
L’ACCOGLIENZA L’ACCOGLIENZA è un processo dinamico, è un processo dinamico, influenzato da influenzato da componenti componenti professionali, professionali, organizzative ed organizzative ed operative, che si operative, che si realizza a partire dal realizza a partire dal primo contatto fra primo contatto fra

Transcript of LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed...

Page 1: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

è un processo dinamico, è un processo dinamico, influenzato da componenti influenzato da componenti professionali, organizzative professionali, organizzative ed operative, che si realizza ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto a partire dal primo contatto

fra cittadini e servizio fra cittadini e servizio

Page 2: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

E’ luogo di interazione fra la E’ luogo di interazione fra la domanda individuale, il domanda individuale, il

servizio e l’ente ed è altresì il servizio e l’ente ed è altresì il momento in cui di momento in cui di

determinano i processi di determinano i processi di inclusione ed esclusione di inclusione ed esclusione di

persone e domande. persone e domande.

Page 3: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

E’ luogo di interazione fra la E’ luogo di interazione fra la domanda individuale, il domanda individuale, il

servizio e l’ente ed è altresì il servizio e l’ente ed è altresì il momento in cui di momento in cui di

determinano i processi di determinano i processi di inclusione ed esclusione di inclusione ed esclusione di

persone e domande. persone e domande.

Page 4: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

non è una fase isolatanon è una fase isolata ma è parte di un processo più ampio ma è parte di un processo più ampio

dove si realizzano la conoscenza dove si realizzano la conoscenza reciproca trareciproca tra

cittadino /servizio/assistente sociale,cittadino /servizio/assistente sociale, la prima raccolta e trasmissione la prima raccolta e trasmissione

d’informazioni, e dove si pongono le d’informazioni, e dove si pongono le basi per la relazione fra persona e basi per la relazione fra persona e servizio e per l’eventuale avvio del servizio e per l’eventuale avvio del

processo di aiutoprocesso di aiuto

Page 5: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

mette in gioco gli aspetti emotivi che mette in gioco gli aspetti emotivi che operatore e persona portano nell’incontro,operatore e persona portano nell’incontro,

non può quindi essere caratterizzata da non può quindi essere caratterizzata da modalità burocratizzate e routinarie, in cui modalità burocratizzate e routinarie, in cui l’attenzione è rivolta alla sola raccolta di l’attenzione è rivolta alla sola raccolta di informazioni a danno della dimensione informazioni a danno della dimensione relazionale, relazionale,

necessita di un elevato grado di empatia necessita di un elevato grado di empatia e cordialità tali da consentire alla persona e cordialità tali da consentire alla persona di sperimentare un’esperienza positiva. di sperimentare un’esperienza positiva.

Page 6: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

Lo stile relazionale dell’accoglienza,Lo stile relazionale dell’accoglienza, la capacità di ascolto dell’operatore,la capacità di ascolto dell’operatore,

la comunicazione non verbale, la comunicazione non verbale, determinanodeterminano

il clima che consentirà o noil clima che consentirà o no di creare con l’operatore e con il serviziodi creare con l’operatore e con il servizio

quella vicinanza tale da permetterequella vicinanza tale da permettere la costruzione della fiducia la costruzione della fiducia

necessaria a dare spazio all’intenzionalità necessaria a dare spazio all’intenzionalità risolutiva delle persone e alle loro risolutiva delle persone e alle loro

sofferenze e difficoltà. sofferenze e difficoltà.

Page 7: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZAL’ACCOGLIENZA

si concretizza in uno o più colloqui, si concretizza in uno o più colloqui, ed eventualmente visita ed eventualmente visita

domiciliare, che hanno l’obiettivo di domiciliare, che hanno l’obiettivo di raccogliere tutte le informazioni utili raccogliere tutte le informazioni utili

a comprendere la situazione di a comprendere la situazione di disagio, attivare eventuali interventi disagio, attivare eventuali interventi

di urgenza, porre le basi delle di urgenza, porre le basi delle successive strategie d’intervento.successive strategie d’intervento.

Page 8: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

L’ACCOGLIENZA PUO’ DAR L’ACCOGLIENZA PUO’ DAR LUOGO ALUOGO A

presa in caricopresa in carico intervento di segretariato intervento di segretariato

sociale sociale filtrofiltro

Page 9: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

PRESA IN CARICOPRESA IN CARICO

Attivazione di un processo di aiuto Attivazione di un processo di aiuto con e per i cittadini e la comunitàcon e per i cittadini e la comunità

Si traduce in un progetto condiviso e Si traduce in un progetto condiviso e concordato con le persone coinvolte concordato con le persone coinvolte e interessate che ha come obiettivo e interessate che ha come obiettivo principale, quello di valorizzare e principale, quello di valorizzare e promuovere la partecipazione e le promuovere la partecipazione e le potenzialità, anche se residue, dei potenzialità, anche se residue, dei soggetti coinvoltisoggetti coinvolti

Page 10: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

Il filtroIl filtro

è un’attività che ha lo scopo di è un’attività che ha lo scopo di mettere in contatto la persona con le mettere in contatto la persona con le risorse di cui il servizio non dispone. risorse di cui il servizio non dispone.

si realizza attraverso l’orientamento si realizza attraverso l’orientamento del cittadino al contesto più del cittadino al contesto più adeguato, fornendogli tutte le adeguato, fornendogli tutte le informazioni utili ed effettuando, informazioni utili ed effettuando, eventualmente, un invio o una eventualmente, un invio o una segnalazione. segnalazione.

Page 11: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

SEGRETARIATO SOCIALESEGRETARIATO SOCIALE

E’ UNA RISPOSTA AI E’ UNA RISPOSTA AI BISOGNI DI INFORMAZIONE BISOGNI DI INFORMAZIONE

E NON AI PROBLEMI E NON AI PROBLEMI SOCIALI DEL CITTADINO SOCIALI DEL CITTADINO

Page 12: LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.

IL SEGRETARIATO SOCIALE SI IL SEGRETARIATO SOCIALE SI CONCRETIZZA IN:CONCRETIZZA IN:

Fornire informazioni pertinenti sulle Fornire informazioni pertinenti sulle risorse presenti e sulle prassi per risorse presenti e sulle prassi per accederviaccedervi

Aiutare la corretta utilizzazione dei Aiutare la corretta utilizzazione dei servizi e delle risorse, con una servizi e delle risorse, con una funzione di orientamentofunzione di orientamento

Svolgere un ruolo di osservatorio della Svolgere un ruolo di osservatorio della comunità e di raccolta di informazioni comunità e di raccolta di informazioni utili ai fini della programmazione degli utili ai fini della programmazione degli interventi e dei serviziinterventi e dei servizi