LABORATORIO SULLE RISORSE INFORMATIVE E … · 2018-06-18 · Articoli e banche dati Trova risorse...

57
LABORATORIO SULLE RISORSE INFORMATIVE E BIBLIOGRAFICHE PER LA TOSSICOLOGIA R. Sato Corso per gli studenti Prof.ssa Colucci Maggio 2018 Adattamento dell’originale di F. Fogo , creato per il Laboratorio sulle risorse informative e bibliografiche per le scienze naturali - maggio 2017

Transcript of LABORATORIO SULLE RISORSE INFORMATIVE E … · 2018-06-18 · Articoli e banche dati Trova risorse...

LABORATORIO SULLE RISORSE

INFORMATIVE E BIBLIOGRAFICHE PER LA

TOSSICOLOGIA

R. Sato

Corso per gli studenti Prof.ssa Colucci

Maggio 2018

Adattamento dell’originale di F. Fogo , creato per il Laboratorio sulle risorse informative e bibliografiche per le scienze naturali -

maggio 2017

Sistema Bibliotecario di Ateneo

http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/

Biblioteca di Scienze del Farmaco

http://bibliotecascienzefarmaco.cab.unipd.it/

Il servizio Auth-Proxy http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/auth-proxy

focalizzare la ricerca definendo il tipo di informazioni di cui si

ha bisogno:

• informazione nuova e originale o informazione già

consolidata

• tipo di informazione: articoli estesi, dati numerici,

proprietà chimico-fisiche e biologiche, …

• area disciplinare: farmacologia, biochimica, ecologia,

tossicologia, ecc.

• quando si ha a disposizione un articolo scientifico

pertinente alla ricerca, controllare ed eventualmente

usare nelle successive ricerche anche le keyword

indicate dagli autori

LA RICERCA DI INFORMAZIONI

•estrarre dall’argomento le parole significative (parole

chiave) che possano rappresentarlo

•pensare a sinonimi delle parole chiave da usare in

alternativa

• pensare a parole chiave correlate (e relativi sinonimi) che

allarghino o restringano la ricerca a seconda delle esigenze

•nella risorsa che si usa (catalogo, database bibliografico,

motore) seguire le indicazioni specifiche per troncare le parole

e per unire le parole chiave con gli operatori logici

STRATEGIE DI RICERCA NEL RECUPERO

DELL’INFORMAZIONE

CARATTERI JOLLY E DI TRONCAMENTO

possono essere * ? $

il loro uso varia a seconda della risorsa

STRATEGIE DI RICERCA NEL RECUPERO

DELL’INFORMAZIONE

OPERATORI LOGICI

AND OR NOT

spesso AND è implicito

STRATEGIE DI RICERCA NEL RECUPERO

DELL’INFORMAZIONE

per l’informazione scientifica nuova ed originale (articoli)

bisogna usare i database bibliografici

i database bibliografici analizzano lavori pubblicati su

riviste scientifiche. Soprattutto articoli ma non solo

LA RICERCA DI INFORMAZIONI

COME ACCEDERE ALLE BANCHE DATI

BIBLIOGRAFICHE

http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it

Articoli e banche dati

Trova risorse

PORTALE AIRE

PUBMED https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?otool=iitudplib

una tra le più importanti banche dati bibliografiche a

livello internazionale ad accesso gratuito

copertura: biomedicina e salute, alcuni settori delle

scienze della vita, delle scienze comportamentali, delle scienze chimiche e della bioingegneria

copertura temporale: dal 1946 ad oggi

documenti analizzati: soprattutto lavori di riviste scientifiche

Link ad altre risorse informative della NLM

WEB OF SCIENCE E SCOPUS

sono le più importanti banche dati bibliografiche a livello

internazionale

copertura: multidisciplinare

copertura temporale: Web of Science dal 1986 ad oggi

Scopus dal 1950 ad oggi

documenti analizzati: soprattutto lavori di riviste

scientifiche

Web of Science e Scopus sono database citazionali

TOXNET https://toxnet.nlm.nih.gov/

E’ un insieme di basi dati bibliografiche e fattuali (con documenti completi)

accessibili gratuitamente

Le basi dati che compongono TOXNET possono essere raggruppate nelle

categorie:

Informazioni chimiche – ChemIDPlus, HSDB, TOXLINE e ALTBIB

Riproduzione e salute – DART e LactMed

Carcinogenesi – CCRIS e CPDB (archivi di informazioni che dopo il 2011

non sono state più aggiornate)

Genetica e Genomica – GENE-TOX (archivio non più aggiornato,

copertura 1991-1998)

Rischio tossicologico – IRIS e ITER

Salute Ambientale – TRI, TOXMAP, Household Products, Haz-Map

Le basi dati bibliografiche TOXLINE e DART includono citazioni dal 1965 ad oggi,

ma sono presenti anche delle citazioni a partire dal 1840 (TOXLINE)

Le informazioni contengono link a PubMed e ad altre risorse utili per la tossicologia

il pulsante consente di essere indirizzati al

documento digitale a testo pieno

o ad altre informazioni sulla rivista di accedere ad eventuali

servizi aggiuntivi disponibili per quell'articolo (es: in quali

biblioteche è presente la rivista in formato cartaceo, se

reperibile fuori ateneo ecc.)

assume nomi ed aspetti diversi a seconda della banca dati

PUBMED, SCOPUS e WEB OF SCIENCE

(link ai servizi del ns. ateneo)

CHE COS’E’ UN ARTICOLO SCIENTIFICO

è il resoconto di una ricerca sperimentale completa e

originale

con struttura ben definita e costante

rappresenta il punto finale di una ricerca (sul campo, in

laboratorio, ecc.

[in inglese: paper, research article]

STRUTTURA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO

l’articolo scientifico ha sempre una struttura fissa (IMRD)

titolo e autori

abstract e parole chiave

INTRODUZIONE

MATERIALI E METODI

RISULTATI

DISCUSSIONE E CONCLUSIONE

bibliografia (references)

ARTICOLI E REVIEW

REVIEW

è un lavoro che riassume e studia in modo comparativo

e critico quanto è stato pubblicato (in forma di lavori

originali cioè articoli) su di un certo argomento

non è un lavoro sperimentale in senso stretto

COME DISTINGUERE ARTICOLI E REVIEW?

REVIEW

Le review non hanno la struttura IMRD

I riferimenti bibliografici in bibliografia sono

numerosissimi (in genere dell’ordine delle centinaia)

In genere nel’introduzione l’autore dichiara esplicitamente

l’intento di studiare criticamente quanto fino a quel momento

è stato pubblicato

N.B. Le review sono un ottimo punto di partenza quando ci si

appresta a studiare un argomento e a raccogliere materiale

su di esso

http://blogs.lse.ac.uk/impactofsocialsciences/2016/05/09/how-to-read-and-understand-a-scientific-paper-a-guide-for-non-scientists

Come leggere un articolo scientifico

qualche suggerimento…

elenco di pubblicazioni:

su di un argomento

su di un autore

citate in un libro

citate in una tesi

è un elenco di riferimenti bibliografici

CHE COS'E' UNA BIBLIOGRAFIA

è un insieme di informazioni che permettono di identificare

UNIVOCAMENTE un documento (articolo, libro, capitolo di

libro, atto di convegno, tesi, brevetto ecc.) è la citazione

formalizzata di un documento

gli elementi che lo formano hanno una sequenza ed una

struttura standardizzata, cioè fissa e regolamentata

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO (REFERENCE)

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: ARTICOLO

Denny, J. C., Van Driest, S. L., Wei, W.-Q. and Roden, D. M. (2018), The

Influence of Big (Clinical) Data and Genomics on Precision Medicine and

Drug Development. Clin. Pharmacol. Ther., 103: 409–418.

quali sono questi elementi?

per un articolo di rivista:

autori

titolo articolo

titolo rivista

anno

volume

fascicolo

pagine

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: LIBRO

quali sono questi elementi?

per un libro:

• autori

• titolo libro

• editore

• luogo pubblicazione

• anno

• numero di edizione

• pagine totali

Katzung, B. G. Farmacologia generale e clinica; Piccin: Padova, 2009; 7. ed.,

1323 p.

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: CAPITOLO DI LIBRO

quali sono questi elementi?

per un capitolo di libro:

autori del capitolo

titolo del capitolo

curatori del libro

titolo del libro

luogo di pubblicazione

editore

anno

intervallo di pagine

Ongini E. Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. In: Clementi F, Fumagalli

G, eds. Farmacologia generale e molecolare. Torino: UTET, 2007; 24-46.

J. Taskinen, Prediction of aqueous solubility in drug design,

Curr. Opin. Drug Discov. Dev. 3 (2000) 102–107

autore

titolo articolo

titolo rivista

abbreviato

volume

anno

pagine

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: ARTICOLO

PEARSON LORENTZ C.: The Diversity and Evolution of

Plants, CRC Press, New York, 1995,

351 p.

autore

titolo

editore luogo di

edizione

anno di

edizione

pagine

totali

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: LIBRO

Hughes, G.M. (1976) Polluted fish respiratory physiology. In:

Effects of Pollutants on Aquatic Organisms, A.P.M. Lockwood

(eds.). Cambridge University Press, London, pp. 163-183.

autore del

contributo

titolo del

contributo

titolo del

libro

curatore

del libro

anno di

edizione intervallo di

pagine del

contributo editore

luogo di

edizione

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: CAPITOLO DI LIBRO

Neri U., Galeffi C., Pennelli B., Francaviglia R., 2011.

Lavorazioni del terreno a diversi contenuti di umidità. Atti XL

Convegno SIA (M. Pisante, F. Stagnari Ed.), Teramo (Italia), 7-9

settembre 2011, pag. 94-95

autori dell’

atto titolo dell’

atto titolo del

convegno

luogo del

convegno

data del

convegno

intervallo di

pagine

dell’atto

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: ATTO DI CONVEGNO

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: Altre fonti

TESI Hancock, Janelle Louise (2008) Biochemical characterization of

Aprataxin, the protein deficient in ataxia with oculomotor apraxia type 1.

PhD thesis, Queensland University of Technology.

Deganutti, A.M., 2008. The hypermobility of rock avalanches.

(PhD Dissertation, Università degli Studi di Padova)

BREVETTO Fernandez Bleda David, Tous Jordi Lluis. Process for the resolution of

zoplicone and intermediate compounds. PAT:US2010274018, July 2,

2010

RIVISTA SOLO ONLINE John, B., Enright, A. J., Aravin, A., Tuschl, T., Sander, C., and Marks, D. S.

(2004) Human MicroRNA targets. PLoS Biol. 2, art. no. e363

J. J. Baldoví, S. Cardona-Serra, J. M. Clemente-Juan, E.

Coronado, A. Gaita-Ariño and A. Palii, Modeling the properties of

lanthanoid single-ion magnets. Submitted for publication

J. J. Baldoví, S. Cardona-Serra, J. M. Clemente-Juan, E.

Coronado, A. Gaita-Ariño and A. Palii, Modeling the properties of

lanthanoid single-ion magnets (in press), J. Org. Chem.

J. J. Baldoví et al., unpublished results

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: CASI PARTICOLARI

gli stili del riferimento bibliografico possono variare da

rivista a rivista, da libro a libro (uso diverso del corsivo o del

grassetto, della punteggiatura, dell’ordine degli elementi

che lo costituiscono), ma gli elementi fondamentali per

l’identificazione e la localizzazione del lavoro sono

sempre presenti

IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: STILI

ALCUNI STILI CITAZIONALI

Thake B, Herfort L, Randone M, Hill G. Susceptibility of the invasive

seaweed Caulerpa taxifolia to ionic aluminium. Bot Mar 2003;46(1):17-

23.

Thake, B., L. Herfort, M. Randone, and G. Hill (2003), Susceptibility of

the invasive seaweed Caulerpa taxifolia to ionic aluminium, Bot. Mar.,

46(1), 17-23.

Thake, B.; Herfort, L.; Randone, M.; Hill, G. Susceptibility of the

invasive seaweed Caulerpa taxifolia to ionic aluminium. Bot. Mar.

2003, 46, 17-23.

Thake, B., Herfort, L., Randone, M. & Hill, G. Susceptibility of the

invasive seaweed Caulerpa taxifolia to ionic aluminium. Bot. Mar. 46,

17-23 (2003).

per sviluppare i titoli abbreviati delle riviste:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/journals

http://cassi.cas.org/

N.B.

I titoli di riviste di una sola parola non sono mai abbreviati

(Cell, Lancet, Nature,…)

ABBREVIAZIONI DEI TITOLI DELLE RIVISTE

CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

PADOVANO

http://catalogo.unipd.it:8991/F/?func=find-b-0

biblioteche dell’Università di Padova e di altre istituzioni

locali, biblioteche civiche del comune di Padova

Accesso ad altri cataloghi

Cosa trovo nel Catalogo? Periodici e ejournals** - Ricerca e localizzazione (per i

cartacei)

Libri e ebook** - Ricerca e localizzazione (per i cartacei)

** accesso al fulltext solo dalla rete di ateneo o da casa

tramite auth-proxy

libro

ricerca nel catalogo “libri e riviste”

titolo del libro autori del libro

capitolo all’interno di un libro

ricerca nel catalogo “libri e riviste”

titolo del libro (NO titolo capitolo) curatori del libro

articolo di rivista

ricerca nel catalogo “libri e riviste”

SOLO titolo rivista

brevetto

Archivi di brevetti in linea (Portale AIRE)

Inventore, numero, titolo brevetto

LIBRI e RIVISTE - COSA, DOVE E COME SI

CERCANO

atto di convegno

ricerca nel catalogo “libri e riviste” motori di ricerca scientifici

SOLO titolo Convegno

tesi

Ricerca in Padua@thesis o

In Padua@Reasearch o in

Altri archivi di tesi in linea (vedi Portale AIRE)

titolo della tesi autore della tesi

TESI e CONVEGNI - COSA, DOVE E COME SI

CERCANO

Esempio per la ricerca delle tesi: BASE http://www.base-search.net

CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

PADOVANO

http://catalogo.unipd.it:8991/F/?func=find-b-0

Esempio di RICERCA NEL CATALOGO SBA per accedere agli eBOOK antioxidant* selezionare LIBRO ELETTRONICO toss* OR tox* selezionare LIBRO ELETTRONICO Possiamo utilizzare anche AIRE go (link interno al CATALOGO) http://aire.cab.unipd.it:9003/unipd/cgi/core/citation-linker.cgi?rft.genre=book es. aloe ** accesso al fulltext solo dalla rete di ateneo o da casa tramite proxy

PORTALE AIRE

Cos’è?

E’ un portale per l’accesso integrato alle risorse elettroniche del

Sistema Bibliotecario di Ateneo, acquisite o ad accesso libero

Come si raggiunge?

http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it > Cerca Articoli e banche

Dati > vai al Portale AIRE

oppure dalla pagina

http://metaricerca.cab.unipd.it:8332/V/

come si accede?

da qualsiasi terminale in rete

ma l’accesso alle funzionalità avanzate del portale e

alle risorse istituzionali è possibile solo in rete di ateneo

oppure via proxy da casa

PORTALE AIRE

Cosa contiene?

banche dati bibliografiche

motori di ricerca

portali tematici

archivi di tesi

cataloghi

multimedia

e altro….

PORTALE AIRE

ALCUNI ESEMPI DI RISORSE (gratuite) PER LA TOSSICOLOGIA

PRESENTI IN AIRE

LIVERTOX LiverTox è una base dati (evidence-based) della National Library of Medicine (NLM) per la

ricerca su farmaci, prodotti naturali e dietetici che inducono danno epatico

IARC Monographs

E' una raccolta gratuita di volumi di contenuto monografico (a partire dal 1972 ad oggi), prodotta

dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, International Agency for Research on Cancer

REAXYS

E’ uno strumento per il recupero di informazioni bibliografiche e fattuali su composti chimici e

reazioni (dati dal 1771 ad oggi). La risorsa è stata acquistata dal ns. ateneo

ECOTOX

La banca dati è gratuita ed integra le risorse EPA: AQUIRE, PHYTOTOX, TERRETOX. Fornisce

informazioni sulla tossicità di singole sostanze chimiche per l’ambiente acquatico e terrestre

Science.gov government science information and research results from many databases

Europe PMC Contiene articoli full text da PubMed e PubMed Central ma anche tesi, brevetti, report

sperimentali, linee guida cliniche ecc.

NLM All Databases, Resources and APIs https://eresources.nlm.nih.gov/nlm_eresources/

ALCUNI ESEMPI DI RISORSE PRESENTI IN AIRE

Archivi di TESI

Padua@Thesis

Padua@Research

Base (Bielefeld Academic Search Engine)

Motori scientifici

Entrez, The Life Sciences Search Engine

Google Scholar Advanced

Inoltre:

sezione di Google dedicata all’informazione scientifica ed

accademica

come il classico Google scandaglia il Web, ne utilizza gli

stessi strumenti tecnici (crawler, indicizzazione ecc.) ma

ricerca solo in siti accademici, scientifici

Fonti analizzate:

riviste scientifiche

materiale accademico e per l’educazione

archivi di articoli scientifici

report tecnici

archivi di tesi

GOOGLE SCHOLAR

Altre RISORSE AD ACCESSO LIBERO IN RETE

NLM Environmental Health & Toxicology è un portale che contiene tutte le risorse utili per la

Tossicologia, sia quelle prodotte dalla NLM che da agenzie governative ed associazioni (link a database,

bibliografie, tutorial e altre risorse utili sia per ricercatori che per il pubblico). E’ disponibile anche un glossario,

lo IUPAC Glossary of Terms Used in Toxicology

https://sis.nlm.nih.gov/enviro.html

Altre RISORSE AD ACCESSO LIBERO IN RETE

ToxTutor è un tutorial prodotto da NIH-NLM che illustra i principi fondamentali della Tossicologia

(dose and dose response, toxic effects, interactions, toxicity testing methods, risk assessment, and

exposure standards and guidelines) e i nuovi orientamenti e tecniche. Viene periodicamente aggiornato

ed arricchito, tra le novità «Introduction to Human Body» dello US National Cancer Institute con

informazioni di anatomia e fisiologia, utile complemento per coloro che usano i database di chimica e

tossicologia della NLM. Gli argomenti trattati rinviano (link) a: record di PubMed, basi dati e record di

Toxnet, agenzie americane e registri nazionali di tossicologia, U.S. EPA, ecc. Sono inclusi una

bibliografia e un glossario

https://toxtutor.nlm.nih.gov/

Altre RISORSE AD ACCESSO LIBERO IN RETE Gilbert, Steven G. A Small Dose of Toxicology: the Health Effects of

Common Chemicals, 2016

https://www.asmalldoseoftoxicology.org/about-the-book

Altre Risorse ad accesso libero

Nella pagina della Biblioteca di Scienze del Farmaco

trovi una selezione di «Siti di interesse disciplinare» ad

accesso gratuito

http://bibliotecascienzefarmaco.cab.unipd.it/cosa-cerchi Farmaci Piante Omeopatia Alternative alla sperimentazione animale

SONO SCIENTIFICAMENTE VALIDE?

valutare l’affidabilità di un’informazione sulla base del sito

che la ospita

ad esempio:

documenti e informazioni presenti in siti istituzionali

(ministeri, enti pubblici, università, enti accademici) possono

essere considerati sicuri

RISORSE AD ACCESSO LIBERO IN RETE

INDICATORI DI QUALITA’/AUTOREVOLEZZA

Autore: chi è l’autore? Ha firmato il suo lavoro? Si può identificare

l’Ente di appartenenza?

Responsabilità: da chi è autorizzata la pubblicazione (Ente,

Editore, etc.)? Si tratta di un pagina web personale? Gli scopi

istituzionali sono dichiarati nella “home page”?

Data: si può rintracciare la data in cui sono stati elaborati o

aggiornati i contenuti del sito? E’ presente un copyright?

RISORSE AD ACCESSO LIBERO IN RETE

INDICATORI DI QUALITA’/AUTOREVOLEZZA

Scopo: si tratta di un sito pubblicitario? E’ letteratura scientifica o

divulgativa? L’autore esprime opinioni personali? Sostiene un ente

o un’associazione?

Il sito è professionale? i link sono aggiornati? E’ necessario

installare software particolari per visualizzare i documenti?

Rispetta le regole sull’accessibilità dei siti web?

RISORSE AD ACCESSO LIBERO IN RETE

VALUTAZIONE DELL’INFORMAZIONE TRATTA DALLA

RETE: UNA LISTA DI CONTROLLO

l’autore è identificabile?

l’autore include citazioni e bibliografia?

è indicato l’ente di appartenenza dell’autore?

c’è una data di pubblicazione?

l’informazione è presentata in modo obiettivo?

c’è un comitato editoriale o dei garanti?

qual è il pubblico cui si rivolge il sito?

chi ospita il sito? Una persona, un’istituzione, un’agenzia

governativa, una ditta? Quali sono i suoi obiettivi?

il sito è aggiornato?

CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA

citare sempre le fonti e riportarle nella bibliografia finale

E INFINE… EVITARE IL PLAGIO

in un elaborato (tesi, articolo, ecc) bisogna sempre citare in

modo appropriato la fonte di qualsiasi informazione che:

non sia il risultato del proprio lavoro sperimentale

non faccia parte del patrimonio comune di conoscenze

In caso di dubbio, citare sempre la fonte

COME E COSA CITARE?

Ho riportato il testo così come l’ho trovato nella fonte?

metto il testo tra virgolette e cito la fonte

Ho rielaborato il testo che ho trovato nella fonte?

cito in ogni caso la fonte

COME E COSA CITARE?

citare sempre la fonte da cui sono state tratte, anche se

sono state scaricate dalla rete

usare solo le immagini in cui viene dichiarato

ESPLICITAMENTE il permesso per il loro riuso.

in caso contrario chiedere il permesso all’autore

IMMAGINI

Google Immagini

https://images.google.it/

A risultati ottenuti scegliere (filtrare in base a):

Strumenti > Diritti di utilizzo

IMMAGINI

Attenzione al PLAGIO!

Il nostro ateneo ha acquistato un software antiplagio,

accesso con SSO (con username e password della

posta istituzionale)

Guarda il video «Cos’è il plagio?»

https://elearning.unipd.it/sba/mod/page/view.php?id=425

COMPILATIO http://www.unipd.it/software-antiplagio

CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA

Ci sono dei programmi gratuiti che permettono di salvare i dati

bibliografici, creare bibliografie ed inserire i riferimenti bibliografici nei

testi creati con i programmi di scrittura.

Per informazioni, consultare la pagina:

http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/gestione-bibliografie