Laboratorio sulla scrittura di sintesi nella scuola primaria sulla... · rispettano tali tappe...

35
Laboratorio sulla scrittura di sintesi nella scuola primaria Bolzano 2 26 marzo 2015 Paola Iannacci

Transcript of Laboratorio sulla scrittura di sintesi nella scuola primaria sulla... · rispettano tali tappe...

Laboratorio sulla scrittura di sintesi nella scuola primaria

Bolzano 2 26 marzo 2015 Paola Iannacci

Programma delle due giornate

Lo sfondo: la sintesi nelle Indicazioni nazionali del 2012 e ipotesi di curricolo

Conoscenze di base per progettare un

curricolo

Esempio di applicazione

Laboratorio con esercitazione su testi

Indicazioni nazionali 2012

la produzione testuale si realizza in varie discipline

linsegnante di italiano fornisce le indicazioni essenziali per la produzione di testi per lo studio (ad esempio schema, riassunto, esposizione di argomenti, relazione di attivit e progetti svolti nelle varie discipline), funzionali (ad esempio istruzioni, questionari), narrativi, espositivi e argomentativi

Indicazioni nazionali 2012

Il patrimonio iniziale dovr essere consolidato in un nucleo di vocaboli di base (fondamentali e di alto uso), a partire dal quale si operer man mano unestensione alle parole-chiave delle discipline di studio: lacquisizione dei linguaggi specifici delle discipline deve essere responsabilit comune di tutti gli insegnanti.

Per lapprendimento di un lessico sempre pi preciso e specifico fondamentale che gli allievi imparino, fin dalla scuola primaria, a consultare dizionari e repertori tradizionali e online.

Vocabolario di base

I termini del vocabolario di base sono ulteriormente ripartiti in funzione del relativo grado di diffusione e uso in:

vocabolario fondamentale: circa 2000 termini che chi parla una lingua ed uscito dallinfanzia conosce, capisce e usa e che costituiscono circa il 90% di un qualunque testo in italiano.

vocabolario di alto uso: circa 2750 termini usati con altissima frequenza che non rientrano nel vocabolario fondamentale.

vocabolario di alta disponibilit: circa 2300 termini appartenenti alla vita quotidiana, ben noti ma che capita raramente di dire o di scrivere.

(Wikipedia) PER APPROFONDIMENTI http://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia_dell'Italiano)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia_dell'Italiano)/http://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia_dell'Italiano)/http://www.treccani.it/enciclopedia/lessico_(Enciclopedia_dell'Italiano)/

Traguardi alla fine della primaria

Scrive testi corretti nellortografia, chiari e coerenti, legati allesperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nelluso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarit morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla variet di situazioni comunicative.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Nella scrittura di sintesi

Si integrano i processi di lettura e scrittura

Obiettivi specifici

Lettura

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Obiettivi specifici

Scrittura

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Sperimentare liberamente, anche con lutilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, limpaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o

letti in vista di scopi specifici.

Obiettivi specifici

Lessico -Comprendere ed utilizzare in modo appropriato

il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere, nei casi pi semplici e frequenti, luso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Ipotesi di curricolo: idee di base

Sguardo indietro e in avanti, ai gradi precedenti e successivi

Ordinare dal punto di vista evolutivo le capacit cognitive (classificazione, seriazione, inclusione, esclusione, addizione, sottrazione, generalizzazione )

Individuare le attivit linguistiche che rispettano tali tappe evolutive e in qualche modo le anticipano

Competenza

Una competenza data dallinsieme integrato di abilit, conoscenze e atteggiamenti che un soggetto in determinati e adeguati contesti reali, utilizzando materiali e strumenti, in grado di attivare su oggetti specifici realizzando una prestazione consapevole finalizzata al raggiungimento di uno scopo (definire e risolvere problemi conoscitivi e operativi, compiere azioni, raggiungere risultati, applicare strategie semplici o complesse). (Ambel 2004)

Il riassunto

Il riassunto una competenza spendibile in diversi ambiti e diverse discipline. Si parla come se riassunto /sunto e sintesi fossero sinonimi. Nellambito della ricerca sul campo questi due vocaboli assumono significati diversi. Lo dimostra la loro stessa derivazione. In successione prima si insegna a parafrasare, poi a riassumere e infine a sintetizzare.

Riassunto

sunto s. m. [dal lat. sumptus, part. pass. di sumre prendere]. Locuz. prep.: in sunto [con poche parole] a grandi linee, brevemente, concisamente, in breve, in sintesi, (fam.) in soldoni, per sommi capi, sinteticamente, sommariamente. ampiamente, diffusamente, estesamente....

Prendere e disporre in forma ridotta ci che esposto in modo esteso.

http://www.treccani.it/vocabolario/sunto_(Sinonimi-e-Contrari)/

http://www.treccani.it/vocabolario/sunto_(Sinonimi-e-Contrari)/http://www.treccani.it/vocabolario/sunto_(Sinonimi-e-Contrari)/http://www.treccani.it/vocabolario/sunto_(Sinonimi-e-Contrari)/http://www.treccani.it/vocabolario/sunto_(Sinonimi-e-Contrari)/http://www.treccani.it/vocabolario/sunto_(Sinonimi-e-Contrari)/

Sintesi

sntei s. f. [dal lat. tardo synthsis, gr. composizione, der. di mettere insieme (comp. di con, insieme e porre)].

In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto (in contrapp. ad analisi).

http://www.treccani.it/vocabolario/sintesi/

http://www.treccani.it/vocabolario/sintesi/

Entrambi i vocaboli stanno, per, ad indicare un assemblaggio di parti, di elementi, concetti che implicano una riduzione rispetto alloriginale. Se riassumo un testo di 1000 parole non posso scrivere un testo di 1200, se sintetizzo pi testi da 500 parole ciascuno non posso scrivere un testo di 1550 /1600 parole.

Riassumere un testo unoperazione complessa e comprende una prima fase indispensabile che coinvolge il processo di comprensione / di lettura ed una seconda che implica il dominio consapevole del processo di scrittura.

Il testo che produco un testo ibrido che deve tener conto degli scopi e dei destinatari come tutti i nostri testi.

Ci saranno, dunque, come per tante attivit nella scuola di base, una fase di apprendimento e una fase di applicazione.

Ci soffermeremo in modo particolare sulla fase di apprendimento ma non possiamo ignorare le possibili applicazioni della seconda fase che condizionano lorganizzazione della prima fase.

Nella scuola primaria mi posso soffermare su due tipi di testo e due diversi scopi:

la focalizzazione e la memorizzazione dei nodi principali di un testo narrativo

la selezione e gerarchizzazione delle informazioni principali in un testo espositivo per lo studio.

Il concetto di elaborazione riguarda il processo di comprensione che deve essere approfondito, ampliato, spiegato, disteso.

Il concetto di riduzione riguarda il processo di scrittura che un processo successivo alla comprensione

+ lettura da dilatare / - scrittura da ridurre

ASPETTI LEGATI alla comprensione

Come approfondisco la lettura? Decodifica ed elaborazione Come sono sicuro di aver capito in modo

esauriente un testo? Dipende dagli scopi Quali scopi ha la mia lettura? Devo imparare a distinguere. Se devo riassumere devo sapere la destinazione del mio riassunto. (lo studio, il ricordo e la memorizzazione nel tempo, cogliere il senso pi profondo, comparare altre fonti che affrontano lo stesso tema ed integrare

)

AZIONI COGNITIVE finalizzate alla comprensione

Decifrare e decodificare i segni riconoscere e confrontare (mente testo/ testo mente)

Elaborare ritornare su parole e testo, porre domande per esplicitare inferenze

Fissare puntare lattenzione su / distogliere lattenzione da

Sottolineare mettere in evidenza Schematizzare riprodurre in altro

codice (misto) Visualizzare vedere per capire

AZIONI Cognitive e LINGUISTICHE finalizzate alla scrittura

Eliminare /salvare selezione e

cancellazione

Sostituire generalizzazione

Manipolare e ricostruire

costruzione locale e globale

Integrare dove serve integrazione

Collegare costruzione

Rivedere controllo e

metacognizione

Riassunto e curricolo

Il riassunto non il tema La correzione pu essere pi controllata Linsegnamento / apprendimento pu

essere suddiviso in step che coinvolgono diverse competenze:

Cognitive Lessicali Sintattiche Testuali

Livello cognitivo

Ordine delle operazioni

Fasi - cosa fare prima e dopo

Strategie

Inferenze

Livello lessicale

Sinonimi

Iponimi e iperonimi

Perifrasi

Selezione dei tratti

Campi semantici

Famiglie di parole

Polirematiche

Lessico figurato, metafore

Livello morfosintattico

Modi verbali

Nominalizzazioni

Pronomi

Concordanze

Formazione delle parole

Suffissazioni e prefissazioni

Participio passato e gerundio

Livello testuale

Tempi verbali

Anafore / referenti / ellissi /incapsulatori

Connettivi testuali

Punteggiatura

Paragrafazione

Incisi

Discorso diretto indiretto

Secondo incontro

Ripresa dei temi trattati nel primo incontro

Esercitazioni su testi

Per fare il riassunto .. e non solo

I docenti: attivazione e consolidamento delle operazioni cognitive in dimensione strategica

I ragazzi: consapevolezza delle conoscenze, abilit, competenze (lessicali, sintattiche e testuali) che hanno gi in forma implicita oppure utilizzano in altri contesti linguistici ma considerano altro

Ci siamo soffermati su

Un meccanismo testuale fondamentale per la comprensione e la produzione scritta: lanafora e le sue riprese nel testo

La trasformazione del discorso diretto in indiretto

Altri aspetti fondanti

Tempi verbali

- manipolazione dei tempi allinterno dei testi narrativi per cogliere i valori aspettuali

- scelta del tempo

Lessico

Parole note / ignote

Parole del lessico tecnico

Sinonimi

Iponimi ed iperonimi

Relazioni di significato: campi semantici, famiglie di parole, lessico figurato

Rapporto tra tipologia testuale e riassunto

Narrativo testo:Il padrone ingrato

tempi verbali

Descrittivo Paesaggio lessico

Espositivo Paragrafo del testo di storia

(criticit e mappa) e articolo giornalistico (struttura organizzativa e informativa)

Grazie per lattenzione