Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

37
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laboratorio di Internet / Laboratorio di progettazione (mod.1) Anno Accademico 2009-2010 LEZIONE 5: FASE 1: SPECIFICA DEI REQUISITI (III) Roberto Polillo

description

Slide per il corso di Laboratorio Internet tenuto da R.Polillo all'Università degli Studi di Milano Bicocca (info in www.rpolillo.it)

Transcript of Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Page 1: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Laboratorio di Internet /Laboratorio di progettazione (mod.1)

Anno Accademico 2009-2010

LEZIONE 5:

FASE 1: SPECIFICA DEI REQUISITI (III)

Roberto Polillo

Page 2: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

CHE COSA FAREMO OGGI

3 4 5 6 7Web

designVisual design

Sviluppo Redazionedei contenuti

Pubblicazione

1Definizionedei requisiti

Documento dei requisiti

Prototipo di navigazione

Prototipo funzionale

Prototipo editoriale

Sistema on line

Prototipo di comunicazione

2Avviamentodel progetto

Piano di qualità

Gestione del sito

Page 3: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

INDICE DEL DOCUMENTOOrigine e scopo del documentoParte prima: GeneralitàParte seconda: Requisiti

Indice del documento dei requisiti

1. Requisiti di architettura

2. Requisiti di comunicazione

3. Requisiti funzionali

4. Requisiti di contenuto

5. Requisiti di gestione

6. Requisiti di accessibilità

7. Requisiti di usabilità

Page 4: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Accessibilità

“La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.”

Per tecnologie assistive si intendono gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.”

Legge 4/2004

Page 5: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

TEMPLATE: Requisiti di accessibilità

PrestazioniSpecificare i requisiti relativi alle prestazioni del sito. In particolare, i vincoli posti al peso della home page e delle pagine principali.

 Reperibilità

Specificare attraverso quali URL il sito (o sue sezioni) dovrà essere accessibile e se i domini richiesti sono già disponibili.Specificare gli obiettivi di posizionamento in relazione ai principali motori di ricerca e indicare quali azioni dovranno essere attuate per raggiungerli.

 Compatibilità con i browser

Specificare i requisiti di compatibilità con i diversi browser in circolazione, anche in relazione ai dati disponibili sul corredo tecnologico degli utenti del sito.

 Accessibilità da parte di utenti disabili

Page 6: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Compatibilità con i browser

IE Windows

IE Macintosh

Page 7: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

IE Windows

IE Macintosh

Page 8: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Page 9: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

TEMPLATE: Requisiti di accessibilità

Prestazioni……

 Reperibilità

……. Compatibilità con i browser

…… Accessibilità da parte di utenti disabili

Specificare se il sito deve essere accessibile da parte di utenti disabili. In tal caso, specificare a quali linee guida per l’accessibilità il sito dovrà risultare conforme.Specificare come dovrà essere verificato il raggiungimento di tali requisiti (quali verifiche tecniche, quali verifiche soggettive).Specificare se è richiesta una certificazione per l’accessibilità e di quale livello.

Page 10: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Disabilità: alcuni numeri

• Almeno il 10% della popolazione mondiale è disabile.

• Nell’Unione Europea, almeno 37 milioni di cittadini sono disabili, e il 70% ha un’età superiore ai 70 anni.

• In Italia, i disabili sono oltre 2.800.000, pari a circa il 5% della popolazione. Di questi, il 75% ha almeno 65 anni (Fonte: Istat, 2003).

Page 11: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Disabilità: iniziative

• Web Accessibility Iniziative (WAI) del W3C criteri e strumenti per la realizzazione dei siti web accessibili

Raccomandazione: WCAG (Web Content Accessibility Guidelines)(WCAG 1.0 -1999, che elenca 14 linee guida - WCAG 2.0 più recente)

• Legge 4/2004 e norme associatePrescrive che i contratti stipulati dalla PA italiana per la realizzazione di siti web siano nulli, qualora non rispettino i requisiti di accessibilità

Regole tecniche e metodologia per la verifica: stabilite per decreto ministeriale (i 22 requisiti e sono una rielaborazione di analoghi requisiti stabiliti da altre organizzazioni, e in particolare dal WAI.

Vedi http://www.pubbliaccesso.gov.it/

Page 12: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

L’idea di base

• Progettare le pagine web in modo che siano comprensibili nonostante la disabilità

• Ove ciò non sia possibile, dobbiamo poterle trasformare in modo che esse diventino comprensibili

• Per questo, può essere necessario usare opportune tecnologie assistive: lettori di schermo, tastiere braille, browser vocali, ecc.

Page 13: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

• Utenti non vedentiLettori di schermo e browser vocali

• Utenti ipo-vedentiRealizzare il sito in modo che il testo possa essere visualizzato, su richiesta dell’utente, in caratteri più grandi o di colore più contrastato rispetto al colore dello sfondo

• Utenti daltoniciRealizzare il sito in modo che esso risulti comprensibile anche a chi non distingua i colori

• Disturbi nella percezione del colore sono presenti:• nel 9% dei maschi (1 ogni 12)

• nel 0,5% delle femmine (1 ogni 165)

• Sono dovuti a difetti di pigmentazione dei coni della retina• I disturbi più frequenti riguardano la capacità di distinguere il rosso dal

verde (circa nel 5% delle persone), ma ci sono diversi tipi di disturbi

Disabilità visive

Page 14: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Un esempio da non seguire

Page 15: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

www.smartmoney.com

In questo sito l’utente può selezionare la coppia di colori qui a destra

Page 16: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio: www.disco.unimib.it

Page 17: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Il testo degli articoli può essere ingrandito senza pregiudicare una corretta impaginazione

Page 18: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio

Page 19: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Browser vocali

• “Leggono ad alta voce” il contenuto delle pagine, nella lingua prescelta (a scelta)

• I link vengono letti con voce diversa (es. voce femminile)• Tasti funzione per cliccare la parola appena letta• Esempio: Home Page Reader (IBM)

• La pagina deve essere progettata in modo che sia comprensibile alla “lettura ad alta voce”: i processi cognitivi coinvolti sono molto differenti da quelli usuali

• Esempio: le immagini necessarie alla comprensione della pagina devono avere un equivalente testuale che possa essere letto dal browser vocale quando incontra l’immagineHTML: ALT=“testo alternativo”

Page 20: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Page 21: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

<img src="immagini/logo_trasp.gif" width="160" height="80" alt="Logo dell'UIC" hspace="0" align="left">

Page 22: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio 2: una home page con testi alternativi corretti

Page 23: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio 2 (segue): i testi alternativi

Page 24: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio 3: la home page del Ministero della Salute…

Page 25: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio 3: … provate a leggerla ad alta voce

Page 26: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio 4: una vecchia home page della Fiat, totalmente inaccessibile

Page 27: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Validatori di accessibilità

• Esistono dei tools automatici che effettuano dei controlli sintattici di conformità alle linee guida del WAI (es.: Bobby)

• L’uso di questi tools va sempre integrato con controlli manuali (ad es., lo strumento può verificare che ad ogni ogni immagine sia associato un testo alternativo, ma non può verificare la “sensatezza” di tale testo)

• In ogni caso sono indispensabili anche test di usabilità con utenti disabili

Page 28: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

INDICE DEL DOCUMENTOOrigine e scopo del documentoParte prima: GeneralitàParte seconda: Requisiti

Indice del documento dei requisiti

1. Requisiti di architettura

2. Requisiti di comunicazione

3. Requisiti funzionali

4. Requisiti di contenuto

5. Requisiti di gestione

6. Requisiti di accessibilità

7. Requisiti di usabilità

Page 29: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

TEMPLATE: Requisiti di usabilità

Specificare come dovrà essere valutata l’usabilità del sito, per esempio fornendo indicazioni su come condurre i test di usabilità finali e sugli scenari d’uso da utilizzare.

Specificare quali misure dovranno essere raccolte al termine del progetto, per verificare il raggiungimento degli obiettivi di usabilità (per esempio, per valutare l’efficacia e l’efficienza in rapporto ad altri siti).

Page 30: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Test di usabilità

Si individuano compiti tipici, e si osservano utenti “cavie” mentre li eseguono, senza interferire

Osservatore Osservato

Page 31: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Tipi di test di usabilità (I)

Formative evaluation • Questi test servono a scoprire problemi di usabilità

all’interno di un ciclo iterativo di progettazione e sviluppo.

• Obbiettivo: scoprire il maggior numero possibile di problemi

Summative evaluation• Questi test servono a stabilire (“assess”) l’usabilità di un

prototipo o di un prodotto, o confrontare alternative.

• Obbiettivo: confronto valido e statisticamente significativo

Noi faremo solo una valutazione formativa.

Page 32: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio: quali misure

Metriche elementari:

il tempo richiesto da un determinato compito

il tasso di errore

la soddisfazione dell’utente

la percentuale di compiti portati a termine con successo (“success rate”)

Page 33: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Tipi di test di usabilità (II)

Test di compitoAgli utenti viene chiesto di svolgere compiti specifici, che permettano di esercitare le funzionalità principali del sistema

Test di scenarioAgli utenti viene indicato un obiettivo da raggiungere attraverso una serie di compiti elementari, senza indicarli esplicitamente: l’utente dovrà quindi impostare una propria strategia di azioni

Page 34: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio: test di compito per un sito di e-commerce

Task 1: RegistrarsiTask 2: Verificare se si può pagare con Visa e

qual è l’importo minimo per un ordineTask 3: Verificare quali sono i tempi di consegna Task 4: Acquistare una scatoletta da 500 gr di

tonno sott’olioTask 5: Cercare se vendono confezioni di

sciroppo di acero Task 6: Verificare lo stato degli ordini effettuatiTask 7: Verificare se esistono offerte speciali di

pasta

Page 35: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Esempio: test di scenario per un sito di e-commerce

Domani sera hai due amici a cena, ma non hai tempo di andare al supermercato. Decidi quindi di fare la spesa on-line, pagando con la tua Visa. Collegati al sito e ordina gli ingredienti per una cena veloce e poco costosa, ma simpatica.

Page 36: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Origine e scopo del documentoParte prima: GeneralitàParte seconda: RequisitiParte terza: Requisiti di gestione progetto

Indice del documento dei requisiti

Il template del documento dei requisiti contiene anche una parte terza. Voi non la

farete: passerete direttamente al Piano di

Qualità

Page 37: Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)

Supporti didattici

- Tutto questo è descritto in dettaglio nel capitolo 4 del libro sulla road-map

- Per per le caratteristiche di qualità e i test di usabilità, vedere il libro sul Check-up dei siti Web