Laboratorio didattico Storia

149
Laboratorio didattico Storia 1861 2011 Classe IV sez. BL, a. s. 2010-2011 150 Anni di unità: momenti di riflessione e conoscenza

Transcript of Laboratorio didattico Storia

Page 1: Laboratorio didattico Storia

Laboratorio didatticoStoria

1861 2011

Classe IV sez. BL, a. s. 2010-2011

150 Anni di unità: momenti di riflessione e conoscenza

Page 2: Laboratorio didattico Storia

Presentazione del progetto

La storia, la “maestra di vita” per eccellenza, per adempiere al suo dovere deve necessariamente non solo attenersi alla oggettiva verità dei fatti (condizione assolutamente necessaria), ma deve anche essere in grado di fornire spunti di riflessione, di dibattito, divenendo punto d’inizio per l’interpretazione del presente.

E’ quindi con questo intento che eventi storici di enorme importanza come il Risorgimento e l’unit{ italiana vengono qui affrontati e proposti in maniera chiara e diretta (sotto la forma di linea del tempo), fornendo esempi pratici e diretti (i grandi uomini e le grandi donne che, in ogni ambito, hanno saputo distinguersi ed imprimere un indelebile segno nella storia), senza il timore di cadere in vanagloriose autocelebrazioni o in dannosi autolesionismi, fornendo un punto di vista innovativo e propositivo e, soprattutto, proiettandosi verso il futuro.

Page 3: Laboratorio didattico Storia

Aree Tematiche

Lavoro

Istruzione

Partiti e Politica

Emigrazione/Immigrazione

Lotta alla mafia

Ricerca

Questione femminile

Famiglia

Sport

Moda

Comunicazione, Cinema

Musica

Page 4: Laboratorio didattico Storia

Lavoro

201118611848

1864

1900 1919-1920 1948 1970

“Biennio Rosso”Prima

Internazionale

Agitazioni, rivolte, movimenti popolari, inizio lotte sindacali e

rivendicazioni sociali.

Costituzione

Fascismo

Statutodei

Lavoratori

Oggi?•Contraddizioni?•Cambiamenti?

•Ci sono state delle costanti nella lotta per il lavoro?

•Il cambiamento deve necessariamenteportare svantaggi a qualcuno?Approfondimenti:

Grandi personalità: G. Agnelli, C. Olivetti, L. Lama

Page 5: Laboratorio didattico Storia

Costituzione

La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, segna un punto di svolta nello sviluppo della storia italiana, nascendo dopo il periodo più buio che l’umanit{ avesse mai vissuto, e racchiudendo in sé le diverse anime del Paese, accomunate però dal desiderio di unità, solidarietà e proiezione al futuro.

Per questo motivo la Costituzione – in questo lavoro sulle linee del tempo –assumer{ l’importante ruolo di “spartiacque” storico, divenendo punto di riferimento e di partenza per analisi e osservazioni.

Page 6: Laboratorio didattico Storia

G. Agnelli

Imprenditore torinese, soprannominato “l’avvocato”. Fu fino alla sua morte il principale dirigente della FIAT, forse il più celebre. Egli infatti fu responsabile di una nuova politica aziendale, che da una parte portò negli anni 70-80 all’acquisizione di Lancia, Alfa Romeo e Ferrari, oltre all’internazionalizzazione del marchio, con la produzione di diverse world cars, ma dall’altra portò, negli anni ’90, la casa sull’orlo del fallimento, e lo spinse a stringere accordi con GM. Si spegne a causa di un tumore, nel 2003.

Page 7: Laboratorio didattico Storia

C. Olivetti

Ingegnere ed industriale italiano, fu il fondatore della celeberrima azienda Olivetti, rinomata in particolare per le proprie macchine da scrivere.Degna di nota fu la sua politica aziendale: di fatto creò una meritocrazia, nella quale i migliori operai vedevano ricompensata la propria abilità. Questa scelta si rivelò vincente non solo umanamente, ma anche economicamente. Socialista convinto, non interruppe la società nemmeno sotto il regime fascista. Si spegne nel ‘43, nel cordoglio nazionale.

Page 8: Laboratorio didattico Storia

L. Lama

Figura di indiscusso rilievo nella politica italiana, Lama ricoprì nel corso della sua vita numerose cariche, sia politiche (fu deputato e senatore per il PCI), sia sindacali, per le quali è maggiormente ricordato. Partigiano durante la guerra, quindi esponente di spicco del Partito Comunista fino al 1969: l'anno successivo sarebbe infatti divenuto segretario della CGIL, carica in seguito mantenuta sino al 1986. Grazie alle sue continue lotte il sindacato aumentò notevolmente influenza e numero degli iscritti: tutt'ora ne è debitore. Diventa successivamente senatore e sindaco di un paese di campagna. Si spegne nel 1996.

Page 9: Laboratorio didattico Storia

Istruzione

20111861 1900 1921 1948 1968

Scuola radicalmente diversa da come viene intesa oggi: non c’è il

diritto allo studio per tutti.

Costituzione

Fascismo

MovimentiStudenteschi

Fenomeno dei“cervelliin fuga”

•Scopo e ruolo della scuola pubblica•Importanza della ricerca fine a sé stessa

(serendipity)•Istruzione e ricerca pubbliche di altissimo

livello, ma caratterizzate da croniche mancanze strutturali

Approfondimenti:

Grandi personalità: B. Puoti, G. Casati, A. Depretis, G. Gentile, P. Calamandrei, P. Pasolini

Page 10: Laboratorio didattico Storia

B. Puoti

Pur non essendo direttamente legato al futuro Regno d’Italia, a Puoti vanno attribuite le basi di quello che sarà il futuro sistema scolastico italiano, con una prima “laicizzazione” ed un forte orientamento verso il patriottismo ed i classici.

Il suo “operato” rimane però confinato nella sola Napoli

Page 11: Laboratorio didattico Storia

G. Casati

A Gabrio Casati si deve la legge omonima, che nel 1859 decretò una prima unificazione e suddivisione del sistema scolastico italiano, assimilabile a quella odierna. Viene inoltre proseguita l’opera di “laicizzazione” della scuola

Page 12: Laboratorio didattico Storia

A. Depretis

Padre della Legge Coppino (1877), “perfezionamento della legge Casati: veniva ora garantita l’istruzione elementare, resa gratuita, al fine di debellare la piaga dell’analfabetismo nel paese. La scuola ora diventa indipendente dalle istituzioni religiose cattoliche.

Page 13: Laboratorio didattico Storia

G. Gentile

Filosofo neo-idealista, sostenitore del regime fascista, a lui si deve la riforma omonima (1923), che d{, sostanzialmente, al sistema scolastico l’ordinamento mantenuto fino ad oggi, con minime modifiche. Mira a rendere elitaria l’istruzione superiore. La riforma venne considerata “eccessivamente laica”, e successivamente rivista, in seguito ai Patti Lateranensi.

Page 14: Laboratorio didattico Storia

P. Calamandrei

Padre della repubblica, nell’ambito scolastico è ricordato non tanto per una riforma, quanto per il suo celebre, profetico discorso dell’11 febbraio 1950, riguardo alla scuola pubblica, ed in particolare ai metodi con i quali la si può danneggiare, favorendo scuole private.

Page 15: Laboratorio didattico Storia

Come lasciar cadere in rovina la scuola pubblica e favorire quella privata, secondo Calamandrei:

• 1) Ignorare i loro bisogni, impoverirne i bilanci.

• 2)Attenuare sorveglianza e controllo sulle scuole private.

• 3)Dare alle scuole private denaro pubblico.

Page 16: Laboratorio didattico Storia

P. Pasolini

Poeta, scrittore e regista, legato all’ideologia di sinistra, fu uno dei maggiori intellettuali italiani del secolo scorso, sicuramente il più poliedrico, noto per la vastità dei campi in cui si è cimentato. Autore di opere di denuncia, profonda fu la sua analisi della società italiana del dopo guerra e sessantottina. In particolare, fra i suoi lavori di interesse socio-politico maggiore troviamo la critica all’ “imborghesimento” dei giovani studenti, secondo il bolognese perfettamente uniformati alla società contro la quale si ribellavano (si veda, al merito, la poesia Il P. C. I. ai giovani!).Tragica, ed ancora misteriosa, fu la sua morte: il suo corpo venne trovato senza vita, con evidenti segni di percosse, vicino alla spiaggia di Ostia. Tutt’ora non ne sono state chiarite completamente le dinamiche.

Page 17: Laboratorio didattico Storia

ABOLIAMO LA SCUOLADELL’OBBLIGO E LA TVdi PIER PAOLO PASOLINI

“1) Abolire immediatamente la scuola media d’obbligo.2) Abolire immediatamente la televisione.Quanto agli insegnanti e agli impiegati della televisione possono anche non essere mangiati, comesuggerirebbe Swift: ma semplicemente possono essere messi sotto cassa integrazione.La scuola d’obbligo è una scuola di iniziazione alla qualità di vita piccolo borghese: vi si insegnano dellecose inutili, stupide, false, moralistiche, anche nei casi migliori ( cioè quando si invita adulatoriamente adapplicare la falsa democraticità dell’autogestione, del decentramento, ecc.: tutto un imbroglio). Inoltreuna nozione è dinamica solo se include la propria espansione e approfondimento: imparare un po’ distoria ha senso solo se si proietta nel futuro la possibilità di una reale cultura storica. Altrimenti, lenozioni marciscono: nascono morte, non avendo futuro, e la loro funzione dunque altro non è che creare,col loro insieme, un piccolo borghese schiavo al posto di un proletario o di un sottoproletario libero ( cioèappartenente ad un’altra cultura, che lo lascia vergine a capire eventualmente nuove cose reali, mentre èben chiaro che chi ha fatto la scuola d’obbligo è prigioniero del proprio infimo cerchio di sapere, e siscandalizza di fronte ad ogni novità ……….. E’ stata la televisione che ha praticamente ( essa non è che unmezzo) concluso l’era della pietà e iniziato l’era dell’edonè. Era in cui i giovani insieme presuntuosi efrustrati a causa della stupidità e insieme dell’irraggiungibilit{ dei modelli proposti loro dalla scuola edalla televisione, tendono inarrestabilmente ad essere o aggressivi fino alla delinquenza o passivi finoall’infelicit{ ( che non è una colpa minore). Ora, ogni apertura a sinistra sia della scuola che dellatelevisione non è servita a nulla: la scuola e il video sono autoritari perché statali, e lo Stato è la nuovaproduzione ( produzione di umanità).”

Page 18: Laboratorio didattico Storia

Partiti e Politica

20111861 1919-1921-1922 1948

Costituzione

Approfondimenti:

Grandi personalità: A. De Gasperi, A. Moro, B. Craxi, G. Andreotti, A. Gramsci, P. Togliatti, E. Berlinguer, S. Pertini

Diversa concezione della politica (partiti “feudi elettorali”)

-No suffragio universale

-Destra storica/Sinistra storica

Area liberale

1892

FondazionePartito Socialista Italiano(primo partito “di massa”)

FondazionePartito Popolare Italiano

-Partito Nazionale Fascista

-Partito Comunista Italiano

Fascismo: perdita di tutti i diritti – Resistenza

clandestina di poche formazioni politiche

1990

Democrazia Cristiana (ex P. P. I.)-

Partito Comunista Italiano

Dal 1953, però, la D. C. non ha mai avuto la maggioranza

parlamentare assoluta, quindi fu sempre necessaria l’alleanza con partiti “minori” (es. P. L. I., P. S.

I., P. R. I.)

Creazione sistema partitico di interessi privati

(Questione Morale)

“Mani Pulite”

Page 19: Laboratorio didattico Storia

Questione MoraleI partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello, e non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l'iniziativa: sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un "boss" e dei "sotto-boss".

I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli entidi previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandigiornali. Per esempio, oggi c'è il pericolo che il maggior quotidiano italiano, il Corriere della Sera, cada in mano di questo o quel partito o di una sua corrente, ma noi impediremo che un grande organo di stampa come il Corriere faccia una così brutta fine. Insomma, tutto è già lottizzato e spartito o si vorrebbe lottizzare e spartire. E il risultato è drammatico. Tutte le "operazioni" che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell'interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un'autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra viene assegnata, un'attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi, anche quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti.

La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semmplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano. Ecco perché gli altri partiti possono profare d'essere forze di serio rinnovamento soltanto se aggrediscono in pieno la questione morale andando alle sue cause politiche. [...] Quel che deve interessare veramente è la sorte del paese. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi, non di allargarsi e svilupparsi; rischia di soffocare in una palude.

(E. Berlinguer, Intervista a “La Repubblica”, 28/07/1981)

Page 20: Laboratorio didattico Storia

A. De Gasperi

Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881– Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) è stato un grande politico italiano. Prima esponente del Partito Popolare Italiano e poi fondatore della Democrazia Cristiana con il suo scritto Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, è stato il primo Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Viene oggi considerato come uno dei padri della Repubblica e, insieme al francese Robert Schuman, al tedesco Konrad Adenauer e all'italiano Altiero Spinelli, dell'Unione Europea.De Gasperi nacque in una famiglia povera: infatti i suoi genitori dovettero chiedere un sussidio allo Stato per farlo studiare. Si iscrisse all'Imperial Regio Ginnasio superiore di Trento. Fin da giovanissimo partecipò ad attività politiche d'ispirazione

cristiano-sociali: nel periodo degli studi universitari, a Vienna e ad Innsbruck, fu leader del movimento studentesco e protagonista delle lotte degli studenti trentini, che miravano ad ottenere un'università in lingua italiana per le minoranze italofone dell'impero. Dovette scontare per queste sue attività anche un giorno di reclusione ad Innsbruck.

Page 21: Laboratorio didattico Storia

Nel 1905 entrò a far parte della redazione del giornale Il Trentino e in breve tempo assunse la carica di direttore.Partecipò attivamente nel Parlamento Austriaco e poi, nel 1919 aderì al Partito Popolare Italiano promosso da don Luigi Sturzo; solo nel 1921 venne eletto deputato a Roma, in quanto il Trentino fino a quell'epoca era stato sottoposto a regime commissariale.Al tempo delle dimissioni di Don Sturzo da segretario del PPI De Gasperi era capogruppo alla Camera. Nel 1925 assunse la segreteria del partito popolare.Dopo l'iniziale sostegno del suo partito nella prima parte del governo Mussolini, tanto che nel 1923 i popolari cercarono inizialmente di trovare un compromesso sulla legge Acerbo, De Gasperi tenne un discorso alla Camera dei Deputati il 15 luglio 1923 esplicando il suo atteggiamento verso quella legge. Successivamente si oppose all'avvento del fascismo finché, isolato dal regime, fu arrestato alla stazione di Firenze l'11 marzo 1927, mentre si stava recando in treno a Trieste. Al processo che seguì venne condannato a 4 anni di carcere e ad una forte multa.Dopo la scarcerazione, alla fine del luglio 1928, venne continuamente sorvegliato dalla polizia e dovette trascorrere un periodo di grandi difficoltà economiche e isolamento sia morale che politico. Nel 1942-43, durante la Seconda guerra mondiale, compose, insieme ad altri, l'opuscolo Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana in cui esprimeva le idee alla base del futuro partito della Democrazia Cristiana di cui sarebbe stato cofondatore.Una volta liberato il sud Italia ad opera delle forze anglo-americane, entrò a far parte in rappresentanza della Democrazia Cristiana (DC) nel Comitato di Liberazione Nazionale. Durante il governo guidato da Ivanoe Bonomi fu ministro senza portafoglio, mentre dal dicembre del 1944 al dicembre del 1945 venne nominato ministro degli esteri. Nello stesso anno fonda il Centro Nazionale Sportivo Libertas.

Page 22: Laboratorio didattico Storia

Nel 1954 Giovanni Guareschi pubblicò sul giornale umoristico Candido due lettere attribuite a De Gasperi datate 1944. Queste lettere erano indirizzate al generale Alexander di base al Comando Alleato di Salerno, avevano l'intestazione della Segreteria di Stato Vaticano e arrecavano, sotto, la presunta firma di De Gasperi. Ben due notai di Locarno in Svizzera comparandola con la firma vera dello statista ne attribuirono la paternità a De Gasperi senza ombre di dubbio. In questi documenti, De Gasperi avrebbe chiesto agli Angloamericani di bombardare la periferia della città di Roma, al fine di demoralizzare la popolazione ed indurla ad atti ostili contro i tedeschi. Guareschi venne condannato per diffamazione e passò un anno e mezzo in carcere che volle scontare interamente, sebbene gli prospettarono il perdono nel caso avesse ritrattato,ma lui non volle, compromettendo la sua salute . Al processo De Gasperi non si presentò mai per smentire quelle lettere e i giudici non richiesero nessuna perizia calligrafica . In diverse occasioni è stato detto, a torto , che Guareschi dichiarò di essersi sbagliato ma questa dichiarazione fu smentita dallo stesso Guareschi e dagli stessi figli categoricamente.Nel 1945 fu nominato presidente del Consiglio dei Ministri, l'ultimo del Regno d'Italia. Durante tale governo fu proclamata la Repubblica e perciò fu anche il primo governo dell'Italia repubblicana, e guidò un governo di unità nazionale, che durò fino alle elezioni del 1948.

Page 23: Laboratorio didattico Storia

12 giugno del 1946 De Gasperi cumulò nella sua persona le due cariche di capo del Governo (presidente del Consiglio dei ministri) e di capo provvisorio dello Stato fino al 1º luglio, quando Enrico de Nicola, eletto Capo provvisorio dello Stato il 28 giugno dall'Assemblea Costituente, prese ufficialmente possesso della carica.Il 10 agosto 1946 intervenne a Parigi alla Conferenza di pace, dove ebbe modo di contestare, attraverso un elegante e impeccabile discorso, le dure condizioni inflitte all'Italia dalla Conferenza.Le elezioni del 18 aprile del 1948 furono tra le più accese della storia repubblicana, visto lo scontro tra la D. C. ed il Fronte Popolare, composto da socialisti e comunisti. De Gasperi riuscì a guidare la DC ad uno storico successo, ottenendo il 48% dei consensi (il risultato più alto che qualsiasi partito abbia mai raggiunto in Italia) e fu nominato Presidente del primo Consiglio dei ministri dell'Italia repubblicana. Con una tale maggioranza, la DC era in grado di governare da sola, ma De Gasperi sollecitò invece la collaborazione di laici liberali, socialdemocratici e repubblicani. In un'Italia oberata dal ricordo di vent'anni di dittatura fascista e spaventosamente logorata dalla Seconda guerra mondiale, De Gasperi affrontò con dignità politica le trattative di Pace con le potenze vincitrici, riuscendo a confinare le inevitabili sanzioni principalmente all'ambito del disarmo militare, ed evitando la perdita di territori di confine come l'Alto-Adige e la Valle d'Aosta. Cercò inoltre di risolvere a vantaggio dell'Italia la questione della sovranità di Trieste e dell'Istria, ove ebbe meno fortuna. Finanziò una rivista, Terza generazione, il cui scopo era di unire i giovani al di là dei partiti e superare la divisione tra fascisti e antifascisti.

Page 24: Laboratorio didattico Storia

Mantenne la carica di presidente del Consiglio fino all'agosto 1953, dimettendosi a causa del fallimento della legge elettorale, denominata dai suoi avversari legge truffa. Convinto sostenitore della necessità di un'integrazione europea, e critico nei confronti dell'ingresso dell'Italia nella NATO, cui avrebbe di gran lunga preferito la creazione di una Comunità Europea di Difesa, Alcide De Gasperi si spense il 19 agosto 1954.La sua scomparsa improvvisa, lontano dal clamore e dall'attenzione dei palazzi romani, suscitò vasta commozione in tutta Italia; il lungo tragitto in treno con cui la salma raggiunse Roma per le esequie di Stato, fu rallentato da numerose soste impreviste perché le masse erano accorse da ogni parte per rendere omaggio alla salma. Dentro e fuori alla chiesa dove si celebrò il funerale furono presenti rappresentanze di tutti i partiti, fatta eccezione per i deputati del MSI i quali, visto il passato di antifascista di De Gasperi, si rifiutarono di presenziare al suo funerale. Attualmente si trova sepolto a Roma, nel porticato della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.Poco dopo la sua morte, iniziarono le richieste di avviare per lui il processo di beatificazione.È in corso a Trento la fase diocesana del processo di canonizzazione, che è stata aperta nel 1993, per cui la Chiesa cattolica ha assegnato ad Alcide De Gasperi il titolo di Servo di Dio.

Page 25: Laboratorio didattico Storia

A. Moro

Membro di spicco della DC, è tristemente ricordato per il suo rapimento (e la successiva uccisione), avvenuta ad opera delle Brigate Rosse. “Controparte” di Berlinguer, aveva intavolato con il leader comunista delle trattative che avrebbero potuto portare al gi{ citato “governo di unit{ nazionale”.

Page 26: Laboratorio didattico Storia

B. Craxi

Esponente del PSI, fu il primo socialista a ricoprire la carica di presidente del consiglio (1983-1987). Giudicato colpevole di reati di corruzione e finanziamento illecito, in seguito all’inchiesta Mani Pulite, che determinò il crollo del bipolarismo italiano, già logorato, fugge in Tunisia nel 1994, dove resterà fino alla morte. Dopo di lui, la politica italiana è destinata a cambiare radicalmente.Figura “ambigua”, veniva descritto da un imbarazzato Berlinguer come “un buon giocatore di poker”.

Page 27: Laboratorio didattico Storia

G. Andreotti

Celebre esponente della DC, ha rivestito numerose cariche politiche nella sua carriera pluridecennale( fra le quali la presidenza del consiglio dei ministri per ben sette volte e svariati ministeri). Nel 2003 viene processato per mafia. È stato prescritto. Nel 2008 gli viene dedicato un film, Il Divo.

Page 28: Laboratorio didattico Storia

G. MatteottiGiacomo Matteotti nacque il 22 maggio 1885 a Fratta Polesine, un piccolo paese non distante da Rovigo. Era una famiglia di modesta estrazione la sua e Giacomo era ancora uno studente del liceo Celio di Rovigo quando la politica entrò nella sua vita.Giacomo ha solo 17 anni quando perde il padre, il fratello maggiore Matteo l'aveva avviato già da tempo alle idee del socialismo, spinto anche da un forte sentimento di solidarietà verso i contadini del Polesine, condannati ad una vita di estrema miseria e sfruttamento. Nel 1907 consegue la laurea in giurisprudenza presso l'università di Bologna. Tre anni dopo è eletto al consiglio provinciale di Rovigo; da qui in poi inizierà il suo percorso politico che lo porterà ad assumere una dedizione a tempo pieno in questo ambito. Matteotti è un socialista riformista: non crede nei cambiamenti violenti e rivoluzionari, bensì in quelli più democratici da realizzarsi gradualmente nelle amministrazioni locali e nell'impegno sindacale. Dimostra di essere un amministratore competente e un abile organizzatore sia nell'attività politica, sia nel suo pubblico servizio. Durante la prima guerra mondiale è un convinto sostenitore della neutralità italiana, lanciando appelli alla pace: questa posizione porta Matteotti a essere minacciato dai nazionalisti, poi per un discorso tenuto al consiglio provinciale di Rovigo, contro la guerra (1916) viene condannato e internato in Sicilia.Terminato il conflitto mondiale continua a dedicarsi all'attività politica:fu eletto in Parlamento per la prima volta nel 1919, in rappresentanza della circoscrizione Ferrara-Rovigo. Fu rielettonel 1921 e nel 1924. Nel 1921 pubblicò una famosa "Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti inItalia", in cui si denunciavano, per la prima volta, le violenze delle squadre d'azione fascistedurante la campagna elettorale delle elezioni del 1921.

Page 29: Laboratorio didattico Storia

Nell'ottobre del 1922 Matteotti fu espulso dal Partito Socialista Italiano con la corrente riformista di Filippo Turati. Nel 1924 venne pubblicato a Londra un suo libro: The fascisti exposed; a year of fascist domination, in cui riportava meticolosamente gli atti di violenza fascista contro gli oppositori. Nella introduzione del libro esplicitamente ribatteva alle affermazioni fasciste, che affermavano l'uso della violenza squadrista utile allo scopo di riportare il paese ad una situazione di legalità e normalità col ripristino dell'autorità dello Stato dopo le violenze socialiste del biennio rosso, affermando la continuazione delle spedizioni squadriste contro gli oppositori anche dopo un anno di governo fascista. Inoltresosteneva che il miglioramento delle condizioni economiche e finanziarie del paese, che stava lentamente riprendendosi dalle devastazioni della guerra, era dovuto non all'azione fascista, quanto alle energie popolari, tuttavia a beneficiarne sarebbero stati solo gli speculatori ed i capitalisti, mentre il ceto medio e proletario ne avrebbe ricevuto una quota proporzionalmente bassa a fronte dei sacrifici. Il 30 maggio 1924 Matteotti prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile. Egli tenne un discorso al fine di denunciare una nuova serie di violenze, illegalità ed abusi commessi dai fascisti per riuscire a vincere le elezioni. Al termine del discorso, dopo le congratulazioni dei suoi compagni, rispose loro con una premonizione: « Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me. » In un'altra occasione aveva pronunciato una frase che si sarebbe rivelata profetica:« Uccidete pure me, ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai » Il 10 giugno 1924, a soli dieci giorni dal discorso pronunciato alla Camera, Giacomo Matteotti fu rapito a Roma. Il suo corpo fu ritrovato in stato di decomposizione il 16 agosto alla macchia della Quartarella, un bosco nel comune di Riano a 25 km da Roma. A tutt'oggi il rapimento e il successivo assassinio di Matteotti presentano numerosi lati oscuri.

Page 30: Laboratorio didattico Storia

Furono intentati tre procedimenti giudiziari contro gli squadristi materialmente responsabili del rapimento e dell'omicidio: Amerigo Dumini, Albino Volpi, Giuseppe Viola, Augusto Malacria e Amleto Poveromo. Di questi, Dumini, Volpi e Poveromo furono condannati per omicidio preterintenzionale alla pena di anni 5, mesi 11 e giorni 20 di reclusione, nonché all'interdizione perpetua dai pubblici uffici, mentre per Panzeri, che non partecipò attivamente al rapimento, Malacria e Viola ci fu l'assoluzione. In nessuno dei tre processi venne mai accertata la responsabilità diretta di Mussolini, ma tutti coloro che sono stati riconosciuti implicati nell'omicidio furono esponenti o sostenitori del regime fascista. Mussolini stesso, il giorno seguente al discorso del deputato socialista, scrisse sul “Popolo d’Italia” che la maggioranza era stata troppo paziente e che la mostruosa provocazione di Matteotti meritava qualcosa di più di una risposta verbale. Il 3 gennaio 1925, alla Camera, Mussolini respinse inizialmente l’accusa di un suo coinvolgimento nel delitto Matteotti, successivamente, con un improvviso cambio di tono, si assunse personalmente sia la responsabilità dei fatti avvenuti e sia di aver creato il clima di violenza in cui tutti i delitti politici compiuti in quegli anni erano maturati, trovando anche parole per riaffermare, i fronte ad alleati ed avversari, la sua posizione di capo indiscusso del fascismo.

Page 31: Laboratorio didattico Storia

A. GramsciAntonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 - Roma, 27 aprile 1937) fu uno dei maggiori uomini politici e pensatori dell’Italia del XX secolo. Di famiglia proletaria, compiuti gli studi liceali a Cagliari, si iscrisse nel 1911 alla facoltà di lettere di Torino dove seguì le lezioni di U. Cosmo, A. Farinelli e L. Einaudi, approfondendo gli studi di glottologia con M. Bartoli. Contemporaneamente si iscrisse al Partito Socialista, di cui divenne segretario della locale federazione nel 1917, e collaborò a Il grido del popolo e, dal 1916, all'Avanti! soprattutto come critico teatrale. Schieratosi a favore della linea bolscevica di Lenin, insieme con Togliatti, Terracini e Tasca fondò nel 1919 il settimanale Ordine nuovo, a sostegno della strategia dei consigli di fabbrica, organismi di autodecisione proletaria che, in caso di situazione rivoluzionaria, avrebbero dovuto assumere il ruolo dei Soviet. L'insuccesso di tali organismi, in occasione dello sciopero generale e dell'occupazione delle fabbriche del 1920, spinse Gramsci e il suo gruppo a porsi il problema della creazione di un partito rivoluzionario all'avanguardia del proletariato.

Page 32: Laboratorio didattico Storia

Dalla scissione del gruppo gramsciano di Ordine nuovo e del Partito Socialista nacque a Livorno, nel 1921, il Partito Comunista d'Italia (aderente alla III Internazionale). Nel 1922, recatosi a Mosca come capo della delegazione italiana al IV Congresso dell'Internazionale, Gramsci conosce una cittadina Sovietica Giulia Schucht, con la quale si sposa e da cui ebbe due figli, Delio e Giuliano. Dopo un soggiorno a Vienna nel 1923, per conto dell'Internazionale, Gramsci, eletto deputato, rientrò nel 1924 in Italia dove condusse una strenua lotta contro il fascismo e contemporaneamente, con l'appoggio dell'Internazionale, rafforzò la posizione del proprio gruppo all'interno del partito, conquistandone definitivamente la dirigenza al Congresso di Lione del 1926. Ma lo scioglimento di tutti i partiti e la rigida applicazione delle leggi eccezionali fasciste lo portarono, lo stesso anno, all'arresto. Condannato a 5 anni di confino a Ustica, venne poi deferito al Tribunale Speciale che lo condannò a 20 anni e 4 mesi di reclusione. Tuttavia, nonostante i disagi e le privazioni sofferte nella casa di pena di Turi, presso Bari, e il precario stato di salute, Gramsci rifiutò di inoltrare domanda di grazia, concentrandosi in un'attività di elaborazione teorica dei principi del marxismo. Nel 1934 le pressioni di un comitato internazionale antifascista indusse il governo a trasferire Gramsci al carcere-ospedale di Formia e poi alla clinica Quisisana di Roma, dove morì colpito da emorragia cerebrale.

Page 33: Laboratorio didattico Storia

Il suo pensiero, dove ideologia, filosofia e prassi politica trovavano una profonda unità, era volto verso la comprensione della reale situazione italiana dell'epoca e nella certezza della possibilità di trasformarla in senso socialista. Gramsci considerava il fascismo come punto massimo di crisi della società borghese, lo definì “ massima espressione della dittatura del capitale”, poiché alla classe dominante, cui era sfuggita l'egemonia sociale, intellettuale e morale, per la perdita del consenso delle masse, rimaneva solo la forza coercitiva. La valorizzazione del concetto di cultura, non più vista come fatto aristocratico, ma come mezzo per acquistare consapevolezza della realtà, portò Gramsci a elaborare la nozione di "organizzazione della cultura" che metteva in luce la necessità di esplicare rapporti profondi fra organizzazione economico-sociale e visione del mondo, fra lotta di classe e scoperta scientifica e artistica. La convinzione che la cultura aveva le sue radici nel terreno storico-pratico nel quale era contenuta, lo indusse a individuare la funzione del nuovo intellettuale nella società contemporanea come portatore ed elaboratore professionale dell'ideologia del "blocco storico", cioè della forza politica formata dall'unione di una classe con classi o gruppi alleati, di cui egli stesso era espressione.

Page 34: Laboratorio didattico Storia

La straordinaria varietà dei suoi interessi ha fatto sì che nel pensiero gramsciano fosse presente gran parte della problematica politico- culturale del secondo dopoguerra: conquistare la maggioranza politica di un Paese vuol dire che le forze sociali, che di tale maggioranza sono espressione, dirigono la politica di quel determinato paese e dominano le forze sociali che a tale politica si oppongono. Ecco che nasce il concetto di egemonia culturale, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso.«Un gruppo sociale è dominante dei gruppi avversari che tende a liquidare o a sottomettere anche con la forza armata, ed è dirigente dei gruppi affini e alleati. Un gruppo sociale può e anzi deve essere dirigente già prima di conquistare il potere governativo (è questa una delle condizioni principali per la stessa conquista del potere); dopo, quando esercita il potere ed anche se lo tiene fortemente in pugno, diventa dominante ma deve continuare ad essere anche dirigente».La crisi dell'egemonia si manifesta quando, anche mantenendo il proprio dominio, le classi sociali politicamente dominanti non riescono più a essere dirigenti di tutte le classi sociali, non riuscendo più a risolvere i problemi di tutta la collettività e a imporre la propria concezione del mondo. A quel punto, la classe sociale subalterna, se riesce a indicare concrete soluzioni ai problemi lasciati irrisolti dalla classe dominante, può diventare dirigente e, allargando la propria concezione del mondo anche ad altri strati sociali, può creare un nuovo «blocco sociale», cioè una nuova alleanza di forze sociali, divenendo egemone.

Page 35: Laboratorio didattico Storia

Le classi subalterne - sottoproletariato, proletariato urbano, rurale e anche parte della piccola borghesia - non sono unificate e la loro unificazione avviene solo quando giungono a dirigere lo Stato, altrimenti svolgono una funzione discontinua e disgregata nella storia della società civile dei singoli Stati, subendo l'iniziativa dei gruppi dominanti anche quando ad essi si ribellano. Il «blocco sociale», l'alleanza politica di classi sociali diverse, formato, in Italia, da industriali, proprietari terrieri, classi medie, parte della piccola borghesia, non è omogeneo, essendo attraversato da interessi divergenti, ma una politica opportuna, una cultura e un'ideologia o un sistema di ideologie impediscono che quei contrasti di interessi, permanenti anche quando siano latenti, esplodano provocando la crisi dell'ideologia dominante e la conseguente crisi politica dell'intero sistema di potere.In Italia tra le forze che contribuiscono alla conservazione di tale blocco sociale è la Chiesa cattolica, che si batte per mantenere l'unione dottrinale tra fedeli colti e incolti, tra intellettuali e semplici, tra dominanti e dominati, in modo da evitare fratture irrimediabili che tuttavia esistono e che essa non è in realtà in grado di sanare, ma solo di controllare: «la Chiesa romana è sempre stata la più tenace nella lotta per impedire che ufficialmente si formino due religioni, quella degli intellettuali e quella delle anime semplici», una lotta che ha fatto risaltare «la capacità organizzatrice nella sfera della cultura del clero» che ha dato «certe soddisfazioni alle esigenze della scienza e della filosofia, ma con un ritmo così lento e metodico che le mutazioni non sono percepite dalla massa dei semplici, sebbene esse appaiano "rivoluzionarie" e demagogiche agli "integralisti"».

Page 36: Laboratorio didattico Storia

La frattura tra gli intellettuali e i semplici può essere sanata da quella politica che «non tende a mantenere i semplici nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma invece a condurli a una concezione superiore della vita». L'azione politica realizzata dalla «filosofia della prassi» - così Gramsci chiama il marxismo, non solo per l'esigenza di celare quanto scrive alla repressiva censura carceraria - opponendosi alle culture dominanti della Chiesa e dell'idealismo, può condurre i subalterni a una «superiore concezione della vita. Se afferma l'esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l'attività scientifica e per mantenere una unità al basso livello delle masse, ma appunto per costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali». La via che conduce all'egemonia del proletariato passa dunque per una riforma culturale e morale della società.Tuttavia l'uomo attivo di massa - cioè la classe operaia, - non è, in generale, consapevole né della funzione che può svolgere né della sua condizione reale di subordinazione; il proletariato, scrive Gramsci, «non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma. La sua coscienza teorica anzi può essere in contrasto col suo operare»; esso opera praticamente e nello stesso tempo ha una coscienza teorica ereditata dal passato, accolta per lo più in modo acritico. La reale comprensione critica di sé avviene «attraverso una lotta di egemonie politiche, di direzioni contrastanti, prima nel campo dell'etica, poi della politica per giungere a una elaborazione superiore della propria concezione del reale». La coscienza politica, cioè l'essere parte di una determinata forza egemonica, «è la prima fase per una ulteriore e progressiva autocoscienza dove teoria e pratica finalmente si unificano».

Page 37: Laboratorio didattico Storia

P. TogliattiPalmiro Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del 1893; muore a Jalta il 21 agosto 1964.Nel 1911 si iscrive alla facolt{ di Giurisprudenza dell’Universit{ di Torino dove conosce AntonioGramsci, studente di lettere nello stesso ateneo. Nel 1914 entra nel PSI. A differenza dei suoicompagni di partito, quando scoppia la prima guerra mondiale, Togliatti è interventista; èconvinto, come molti democratici, che l’Italia debba completare il processo risorgimentale.

Togliatti è uno dei collaboratori de ‘L’Ordine Nuovo’, il giornale fondato da Gramsci nel 1919, che è vicino alle posizioni di Lenin. Proprio nel 1919, a Mosca, nasce la III Internazionale alla quale possono aderire i partiti che accettano i ‘ventuno punti’, deliberati dal suo II congresso, nel luglio del 1920: qualunque partito voglia aderire all’Internazionale deve cambiare il proprio nome con quello di comunista, e deve espellere i riformisti.Il 15 gennaio1921si aprì a Livorno il XVII Congresso socialista e il giorno 21 la minoranza comunista, tra cui Togliatti insieme a Gramsci, Bordiga e Tasca, lascia il PSI si costituisce in partito, il Partito comunista d'Italia.Come tutti i partiti, anche quello comunista è messo fuori legge dal regime di Mussolini. I suoi esponenti sono rinchiusi in prigione o costretti a fuggire. Togliatti si trasferisce in URSS nel febbraio del 1926. Dopo l’arresto di Gramsci, l’8 novembre dello stesso anno, Togliatti diventa segretario del partito, carica che ricopre fino alla morte.

Page 38: Laboratorio didattico Storia

Nel 1937 è segretario della III Internazionale. Torna in Italia il 27 marzo del 1944. Di fronte ai conflitti che agitano il Comitato di Liberazione Nazionale, Togliatti propone ai partiti antifascisti di abbandonare la pregiudiziale antimonarchica, di combattere insieme contro il fascismo e di affrontare la questione istituzionale solo dopo la liberazione del paese: è la cosiddetta ‘svolta di Salerno’, dal nome della capitale provvisoria del Regno del Sud. Si tratta di una delle grandi intuizioni di chi, come lui, da un lato è a capo di un movimento che fa della rivoluzione proletaria il proprio mito fondativo; dall’altro è il leader di quel ‘partito nuovo’, che non è più la piccola formazione leninista degli anni Venti, ma si candida a diventare un grande partito di massa. Nel giugno del 1946, in qualità di Ministro dellaGiustizia, Togliatti propone l’amnistia per gli ex fascisti e nel marzo del 1947 si batte perl’approvazione dell’art. 7 della Costituzione: quello che stabilisce che i rapporti fra Stato e Chiesa vengano regolati dal Concordato stipulato nel 1929 fra la S. Sede e il regime fascista. Il 18 aprile del 1948, il PCI e il PSI, alleati nel Fronte Democratico Popolare, perdono le elezioni. La DC ottiene il 48,5 % dei voti e lega il paese al blocco occidentale, all’Europa e alla NATO. Due mesi dopo, Antonio Pallante, un giovane di estrema destra, spara contro il segretario del PCI e lo ferisce gravemente. Nel paese si diffonde la notizia. Il cordoglio per Togliatti si trasforma in una manifestazione nazionale di protesta contro il governo. La CGIL vorrebbe proclamare lo sciopero generale. È lo stesso Togliatti insieme con i dirigenti del PCI a impedire che la protesta degeneri in un sussulto rivoluzionario.Ma l’anno più drammatico per la politica di Togliatti e per l’intero movimento operaio è il 1956. A febbraio, durante il XX congresso del partito comunista sovietico, il segretario Kruscev denuncia il culto della personalità di Stalin e i crimini commessi dal dittatore georgiano.

Page 39: Laboratorio didattico Storia

Per la prima volta il leader comunista si esprime contro l’idea di una guida unica e unitaria del movimento operaio, e a favore dell’indipendenza dei partiti comunisti dal PCUS. Ma quando nel novembre del 1956, i carro armati sovietici entrano a Budapest e reprimono nel sangue la rivolta d’Ungheria, ‘l’Unit{’ scrive che è necessario tutelare la rivoluzione e reagire contro i reazionari. È il momento di maggiore distacco fra il PCI e il PSI dalla fine della seconda guerra mondiale. Il PSI, infatti, condanna risolutamente l’intervento sovietico e, di lì a pochi anni, dà vita con la DC alla stagione del centrosinistra.Nel frattempo Togliatti ordinava l'estromissione dal partito delle componenti rivoluzionarie e oltranziste, facenti capo alla figura di Pietro Secchia. Sempre nell'ottica di attuare un deciso repulisti del partito dagli elementi indesiderati o scomodi, l'VIII congresso segna la liquidazione dell'ala "di destra" del partito, nelle persone di Fabrizio Onofri e Antonio Giolitti. Spalleggiato da Luigi Longo, Togliatti controbatte affannosamente alle richieste di effettiva libertà di opinione e discussione nel partito e alla solidarietà espressa nei confronti della rivolta popolare in Ungheria da parte di Giolitti. Quest'ultimo è costretto comunque a lasciare il partito non trovando eco alle sue parole nel blocco granitico del PCI, che perde così una personalità politica e un intellettuale di primissimo piano tra la generazione dei politici "nuovi". Segna inoltre l'incrinarsi di una lunghissima fase che aveva visto gli intellettuali e la cultura italiana identificarsi nel PCI, in una sua identificazione con le forze più dinamiche e innovative del Paese. Alle elezioni del 1963 il PCI ottenne il 25,3% dei voti in entrambe le Camere, fallendo tuttavia l'assalto alla maggioranza relativa. Togliatti morì a Jalta per una emorragia cerebrale nell’agosto dello stesso anno.

Page 40: Laboratorio didattico Storia

S. Pertini

Fu esponente di spicco del PSI e settimo presidente della Repubblica Italiana, dal 1978 al 1985. Viene ricordato, analogamente a Togliatti, per la sua attività antifascista/partigiana di non indifferente entità, che lo portò più volte a rischiare la vita. Rimane forse fra i politici più amati nella cultura popolare italiana.

Page 41: Laboratorio didattico Storia

E. Berlinguer

“Il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita.”

Enrico Berlinguer nasce il 25 maggio del 1922 a Sassari. Nella cittadina sarda trascorre l’infanzia e l’adolescenza, frequenta il liceo classico Azuni e nel 1940 si iscrive alla facolt{ di Giurisprudenza. Nell’agosto del 1943 aderisce al PCI. Inizia allora il suo impegno politico con la partecipazione alle lotte antifasciste dell’Italia badogliana dove impera la guerra civile. Nel gennaio del 1944 viene arrestato con l’accusa di essere il principale istigatore delle manifestazioni per il pane, che si sono svolte nei mesi precedenti. Resta in carcere quattro mesi.

A settembre si trasferisce a Roma con la famiglia, poi a Milano dove lavora nel Fronte della gioventù, il movimento politico fondato da Eugenio Curiel per coordinare l’arcipelago delle organizzazioni giovanili antifasciste. La sua carriera politica nel PCI comincia nel gennaio del 1948, quando a ventisei anni entra nella direzione del partito e meno di un anno dopo diventa segretario generale della FGCI, la Federazione giovanile comunista. È un uomo instancabile che gli amici descrivono timido e introverso. Un giovane dirigente comunista, lontano dalla mondanità e dai clamori della politica, che nel 1956 lascia l’organizzazione giovanile e l’anno dopo sposa a Roma Letizia Laurenti.

Page 42: Laboratorio didattico Storia

All’XI Congresso, nel gennaio del 1966, Berlinguer si fa interprete delle esigenze di tutto il partito presentandosi come un mediatore di prima grandezza. È un successo personale, confermato due anni dopo dalle elezioni del 1968 in cui è capolista nel Lazio. Un successo che esplode e si diffonde dopo i fatti di Praga. Berlinguer condanna l’intervento sovietico in Cecoslovacchia e respinge «il concetto che possa esservi un modello di società socialista unico e valido per tutte le situazioni». Lo strappo è senza precedenti. Nel 1969 a Mosca, alla conferenza internazionale dei partiti comunisti, dichiara apertamente il dissenso dei comunisti italiani nei confronti della politica stalinista.Ormai è vicesegretario del PCI. Al congresso del 1969, Berlinguer appoggia la linea movimentista e introduce uno dei temi più importanti del suo progetto politico. Ai delegati presenta il partito come una forza centrale della società italiana, una forza fra le istituzioni e i cittadini, che deve essere coinvolta nella formazione e nella gestione dei processi democratici del paese perché ne è parte decisiva. Il PCI che vuole Berlinguer non è solo il partito della classe operaia: deve candidarsi a guidare il paese, ponendo fine alla conventio ad excludendum per cui i comunisti di fatto sono esclusi dal governo.Nel 1972 Berlinguer diviene segretario del PCI e al XII congresso riprende la formula togliattiana della collaborazione fra le grandi forze popolari: comunista, socialista e cattolica.I tempi sembrano maturi per un cambiamento radicale della politica italiana. Nel 1976 accanto alla proposta del compromesso storico, Berlinguer esplicita l’altro tema della sua politica di dirigente comunista: rompe con il Partito Comunista sovietico. A Mosca, davanti a 5 mila delegati Berlinguer parla del valore della democrazia e del pluralismo, sottolinea l’autonomia del PCI dall’URSS e condanna l’interferenza dei sovietici nelle questioni dei partiti socialisti e comunisti degli altri paesi. È l’eurocomunismo.Con il compromesso storico e l’eurocomunismo, Berlinguer porta il PCI, dopo le elezioni del 1976, al primo governo della solidariet{ nazionale. Si tratta di un monocolore democristiano che si regge sulla «non sfiducia», cioè sull’astensione dei vecchi partners di governo ai quali si aggiungono i comunisti. A sinistra, molti sottolineano che non è questa la ratio del compromesso storico e che il PCI non riuscirà ad ottenere ciò che ha chiesto ai democristiani in cambio della non sfiducia. E, infatti, le elezioni del 1977 non lo premiano. Nel gennaio 1978 Berlinguer incontra Aldo Moro, il leader democristiano con cui ha costruito il governo della solidariet{ nazionale e gli chiede di agevolare l’entrata dei comunisti al governo. Ma ad opporsi sono in molti: la destra democristiana, il Vaticano, gli amici americani, la destra italiana. E intanto nel paese il terrorismo miete le sue vittime; due mesi dopo le BR rapiscono e uccidono Moro. È la fine della solidariet{ nazionale e del progetto di Berlinguer. Il PCI torna all’opposizione.

Page 43: Laboratorio didattico Storia

Nel 1981, in un’intervista a Eugenio Scalfari, Berlinguer accusa la classe politica italiana di corruzione, sollevando la cosiddetta questione morale. Denuncia l’occupazione da parte dei partiti delle strutture dello Stato, delle istituzioni, dei centri di cultura, delle Università, della Rai, e sottolinea il rischio che la rabbia dei cittadini si trasformi in rifiuto della politica. È l’analisi di un grande leader politico che l’11 giugno del 1984 a Padova, mentre conclude la campagna elettorale per le elezioni europee, viene colpito da un ictus. Il suo funerale è stato il più imponente della storia d’Italia, dopo quello di Giovanni Paolo II. A Roma erano milioni i cittadini che lo salutarono l’ultima volta.

Enrico Berlinguer è stato sicuramente uno dei leader più amati di tutta la storia politica italiana: ancora oggi, a quasi trent’anni dalla scomparsa, il suo pensiero rimane attuale e il suo esempio morale è (dovrebbe essere) di guida per i suoi successori.Oltre al lascito politico, Berlinguer ha segnato anche la storia culturale-socialeitaliana: innumerevoli sono le poesie, le canzoni, i film a lui dedicati.

Page 44: Laboratorio didattico Storia

Canto per la morte di Enrico Berlinguer

Altri morir{ all’Hilton o al Raphael,nel letto di un’attrice o in casa di un banchiere,altri sullo yacht o sull’elicottero di un petroliere,altri in ginocchio ai piedi di un finanziere;il capo del partito operaiomuore lottando come un San Michelecontro i draghi imbevuti di tossico e fiele:muore Enrico chiamando all’unit{ i compagni,tra le mani dei compagni,tra le rosse bandiere. Compagni, non abbassate le bandiere,il Partito non muore, Enrico vive tra le nostre mille schiere!

Muore l’uomo giusto,il rigore della coscienza è quello della classe dei lavoratori,piange a Padova con tutto il popolo Bepi Tola,piangono i resistenti di Concetto Marchesi,i partigiani di Egidio Meneghettiquando si annunzia con emozione«L’onorevole Berlinguer è mancato di vivere!».

Asciutta terra scabra alimenta tenacia,generazioni del Sulcis, della Gallura, della Nurra,del Campidano, della Barbagia, minatori, pescatori, pastoridistillano adusto rigore, tenerezzedi solitudini, fra acque e nuraghi giochi,libertà, lotte per la giustizia:asciutta terra scabra distilla te, Enrico!

Un uomo – la Resistenza, il Dovere, la Pace –ha vegliato con Ingrao, con Pecchioli,un Uomo al grido «Enrico ci manca» risponde:«Ci manca Enrico ma non il suo esempio.»«Lo porto via con me, come un amico fraterno,come un compagno di lotta!»(ringhiano come i canireggicode, P2, guerrafondai: sanno che non prevarranno mai).

Il Presidente accompagna Enrico a Tessera,la folla piange, getta fiori, applaude,il Presidente piange con l’Italia vera.Il sole che tramonta sull’Appiaarrossa le immagini sorridenti di Enrico,fiocchi di papaveri cadono sul compagno di lotta.

Il Comitato Centrale accoglie Enrico.Immobile, in lacrime, un carabiniere saluta,mille voci chiamano l’uomo del popolo,il costruttore di un mondo senza guerra:compagni, in alto le bandiere,Enrico è sempre in testa alle nostre mille schiere!

Page 45: Laboratorio didattico Storia

(…)

Un garofano rosso per deporre,a te, sono venuto, al cuore sardo,al tuo sorriso mite, a te implacabilecontinuatore del rinnovamento,a te spartano nuovo socialistarispettoso di ogni libertàper la presente e futura umanità.

Davanti al picchetto d’onorepassano Cossiga, Scalfaro che manda un bacio,Zaccagnini, De Martino, Capucci, Moravia,il generale Bisognero, il popolo d’Italiadelle officine, dei campi, della scuola, una nazione:nella storia d’Italia è questala più grande manifestazione.

Tredici giugno, chi mai ti dimenticherà?Anche chi vide la guerra, la pace,non vide sì grande popolo commosso:«Vivrai sempre», «non ti dimenticheremo»,«Enrico sei morto insieme a noi» gridanoquando Enrico esce per sempre dalle Botteghe Oscureper entrare nella storia delle epoche future.

(…)

L’emozione che circonfonde è sentimento d’amoreper chi ha lottato sulle piazze e in Parlamento,anche muro contro muro, lealtà contro truffa e muffa,lavoratori contro ingannatori e falsaridomestici e internazionali. Bandiere al ventocon Enrico verso cieli sereni e chiari.

(…)

Siamo ancora sulla strada di quel tristo governoe accompagniamo te, «virtù del comunismo d’Europa»:tutti i popoli d’Italia, tutte le lingue, tutti i lavorisono con te a San Giovanni perché l’Italia non sci-voli indietro;questo dice ancora il tuo tenero, dolcissimo volto.

Page 46: Laboratorio didattico Storia

(…)

La folla applaude con un boato il Presidente.Nilde Iotti solenne ricorda tutti i presenti,il sentimento nazionale e popolare accoglie Craxi con un fischio potente.Incarnavi, Enrico, dicono altri, la virtù del nostro tempo,la coscienza democratica e la coscienza di classe,col tuo sguardo un po’ triste il riscatto epico delle masse.

Con voce ferma Pajetta ricorda:«Caro compagno Berlinguer, ti ringraziamo per tutto quello che hai fatto,parlasti sempre lo stesso linguaggio a Pechino a Mosca, Roma e Strasburgo;sappiamo come vuoi essere ricordato, a Padovacon un ultimo sforzo lo hai gridato».Il Presidente accarezza la baracome ultimo commiato.

(…)

Antonio Piromalli

Page 47: Laboratorio didattico Storia

Ricerca

Approfondimenti:

Grandi personalità: E. Fermi, E. Majorana

20111861 1900 1921 1948

Costituzione

1998

Lancio Zarja (ISS)

1951

Fondazione INFN

1954

Fondazione CERN

Fondazione ESA

1975

L’Italia nello spazio

Alcuni dati…

1934

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”

I ragazzi di via Panisperna

Page 48: Laboratorio didattico Storia

Astronauti:

Umberto Guidoni (STS-100)

Roberto Vittori (Sojuz TM-34, TMA-6, STS-134)

Paolo Nespoli (STS-120, Expedition 26/27)

MPLM e Nodes

Leonardo MPLM

Raffaello MPLM

Donatello MPLM

Harmony Module (Node 2)

Tranquillity Module (Node 3)

Italia nello spazio

Page 49: Laboratorio didattico Storia

Budget ESA 2011Income from Member States and Canada 2975.0 M€ (74.5%)

Income from EU 777.9M€ (19.5%)Income from European Cooperating States (ECSA) 7.9 M€ (0.2%)

Other income 233.0 M€ (5.8%)

Total 3993.8 M€ (100%)

2011 income from Member States and

Canada2975.0 M€

M€: Million Euro

CA: 0.5%, 20.5 M€

UK: 6.6%, 265.3 M€

CH: 2.4%, 96.2 M€

SE: 1.5%, 59.9 M€

ES: 5.1%, 201.9 M€

PT: 0.4%, 15.8 M€

NO: 1.6%, 63.2 M€

NL: 2.1%, 84.2 M€

LU: 0.3%, 11.5 M€

IT: 9.5%, 380.0 M€

IE: 0.4%, 15.6 M€

GR: 0.4%, 14.9 M€

AT: 1.3%, 54.0 M€

BE: 4.1%, 164.8 M€

CZ: 0.3%, 10.4 M€

DE: 17.9%, 713.8 M€

DK: 0.8%, 31.2 M€

FI: 0.5%, 20.1 M€

FR: 18.8%, 751.4 M€

Income from EU, ECSA

and Other: 25,5%, 1018.8

M€

Page 50: Laboratorio didattico Storia

Riflettiamo…

Nazione PIL (miliardi dieuro)

ESA (milioni di euro)

%

Italia 1373 380 0.028

Germania 2228 713.8 0.032

Francia 1722 751.4 0.0436

Page 51: Laboratorio didattico Storia

Istituto nazionale di fisica nucleare

Data fondazione: 8 agosto 1951

Website: http://www.infn.it

Page 52: Laboratorio didattico Storia

Centro europeo per la ricerca nucleare

Data fondazione: 29 settembre 1954

Website: http://www.cern.ch

Page 53: Laboratorio didattico Storia

European space agency

Data fondazione: 1975

Website: http://www.esa.it

Page 54: Laboratorio didattico Storia

E. MajoranaEttore Majorana, nato il 5 agosto 1906 e laureatosi in fisica nel 1928, fu tra i più promettenti allievi di Enrico Fermi. Il suo nome divenne un caso internazionale a causa della sua improvvisa scomparsa, che avvenne nel 1938. Della sua scomparsa ebbe a interessarsi persino Mussolini e l'evento divenne un enigma nazionale ad oggi ancora insoluto. Le ipotesi avanzate furono molte: chi disse che fosse morto suicida, chi avanzava l'ipotesi fantasiosa che fosse rapito da qualche Paese che conduceva studi atomici; altri invece ritennero che si fosse rifugiato in un convento o che fosse addirittura diventato, volontariamente, un mendicante.Ettore è l'ultimo di cinque fratelli, che si distingueranno tutti in qualche campo particolare, chi nella giurisprudenza, chi nell'amministrazione dello Stato, chi ancora in fisica. Ettore Majorana è senza dubbio l'outsider del gruppo, un vero e proprio genio della fisica. Estremamente precoce ma anche eccentrico e con squilibri caratteriali preoccupanti che giocheranno un ruolo determinante nella sua fuga dal mondo (ammesso che di fuga si sia trattato). Ettore è pervaso da misantropia radicata ed è anche perennemente ombroso, pigro e dal carattere spigoloso. Dopo un primo approccio con ingegneria, si laurea in fisica nel 1929 con una tesi sulla teoria quantistica dei nuclei radioattivi. Sotto la guida di Enrico Fermi si occupa di spettroscopia atomica e successivamente di fisica nucleare.

Page 55: Laboratorio didattico Storia

Con Emilio Segré e Edoardo Amaldi entra a far parte del gruppo dei "Ragazzi di via Panisperna", il gruppo di geni che ha fatto la storia della fisica italiana. Le più importanti ricerche di Ettore Majorana riguardano una teoria sulle forze che assicurano stabilità al nucleo atomico: egli per primo avanzò l'ipotesi secondo la quale protoni e neutroni, unici componenti del nucleo atomico, interagiscono grazie a forze di scambio. La teoria è tuttavia nota con il nome del fisico tedesco Werner Heisenberg che giunse autonomamente agli stessi risultati e li diede alle stampe prima di Majorana. Nel campo delle particelle elementari Majorana formulò una teoria che ipotizzava l'esistenza di particelle dotate di spin arbitrario, individuate sperimentalmente solo molti anni più tardi. Dal 1931, conosciutosi il suo straordinario valore di scienziato, è invitato a trasferirsi in Russia, a Cambridge, a Yale, nella Carnegie Foundation, ma a questi inviti oppone il suo rifiuto. Dopo aver soggiornato a Lipsia e a Copenaghen, rientra a Roma, ma non frequenta più l'istituto di fisica. Al concorso nazionale per professore universitario di Fisica, bandito nel 1936, non vuole partecipare, nonostante la segnalazione fatta da Fermi a Mussolini. Si trasferisce da Roma a Napoli (albergo "Bologna") nel 1937, dove accetta la nomina per meriti speciali a titolare della cattedra di Fisica teorica all'Università di Napoli. Si chiude in casa e rifiuta persino la posta, scrivendo di suo pugno sulle buste: "Si respinge per morte del destinatario". Ettore Majorana si lascia persuadere a intraprendere - è il mese di marzo 1938 - un viaggio di riposo, Napoli-Palermo. A Palermo alloggia all'albergo "Sole", ma vi trascorre solo mezza giornata; la sera viene visto sul ponte del piroscafo all'altezza di Capri ma a Napoli non arriverà mai.

Page 56: Laboratorio didattico Storia

E. Fermi

Enrico Fermi è stato un fisico italiano, tra i più noti al mondo, principalmente per i suoi studi e contributi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e più in generale in quella sezione della fisica atomica che è la fisica nucleare. I suoi studi e le sperimentazioni sul nucleare lo portarono ad una morte prematura ,per cancro allo stomaco, all'età di soli 53 anni.

Celebri sono tuttavia la sua teoria del decadimento β, la statistica quantistica di Fermi-Dirace i risultati concernenti le interazioni nucleari. Enrico Fermi progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione, che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata. L'attività di Fermi si è manifestata in molti campi della fisica, ed egli è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Nel 1938 ricevette il Premio Nobel per la fisica, per la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti.

“Eppure è un così bell’esperimento”

Page 57: Laboratorio didattico Storia

Emigrazione/Immigrazione

20111861 1900 1915 1948

Costituzione

35000 emigranti/anno

800000 emigranti/anno

1935

Emigrazione di massa in America per cercare fortuna

-

Italia = economia agricola, mancanza di denaro

-

Fenomeno intensificato in seguito allo sviluppo

industriale statunitense

Assenza fenomeni migratori (fascismo)

40000 (+200000 lavoratori) italiani in Etiopia. Dopo la caduta dell’”Impero” (1941) inizia la persecuzione.

1941

Fenomeno della fuga di cervelli

(E. Fermi, B. Pontecorvo)

1956

Svolta: da Paese di emigranti a Paese in grado di accogliere

-

Strage di Marcinelle1989

Caduta Muro di Berlino

Questione

Libia

In totale: 50 milioni di emigrati50% in Europa50% in AmericaCause: mancanza lavoro, sicurezza, salute

Page 58: Laboratorio didattico Storia

Lotta alla mafia

20111861 1900 1947 - 1948

Costituzione

Approfondimenti:

Grandi personalità: C. Mori, Padre G. Puglisi, G. Falcone, P. Borsellino, P. Impastato, C. A. Dalla Chiesa, L. Sciascia, G. Caselli

Mafia rurale(“campieri” o “gabellotti”)

1926

PrefettoMori

Movimento indipendentista

siciliano

1970

Mafia dei suoli urbani e del commercio

agricolo

Mafia imprenditrice

1980

Guerra alla mafia

Page 59: Laboratorio didattico Storia

L. Sciascia

Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto, vicino ad Agrigento, nel 1921. Profondo sarà il legame fra l’autore e la sua terra, legame che influenzer{ notevolmente la sua produzione artistica. In particolare, dopo alcuni anni di attività, otterrà la celebrit{ con Il giorno della civetta, “giallo che non è un giallo” (secondo Calvino), caratterizzato da un intreccio originalissimo ed inconsueto, in cui una trama lineare si unisce e lega indissolubilmente a personaggi oscuri, dal passato torbido. Successivamente, l’attenzione per la “questione mafia” della sua terra andò affievolendosi, lasciando spazio ad un interesse politico tutto nuovo, sincero: dapprima legatosi al P.C.I., in seguitò ne uscì, per via di alcuni contrasti coi dirigenti (si dimostrò, di fatto, contrario all’idea di un governo di unit{ nazionale). Entrò quindi nei Radicali. Gli ultimi anni di attività sono segnati da una lunga malattia. L’autore si spegner{ nella natia Sicilia nel 1989. Sulla sua tomba, l’epitaffio: “Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”.

Page 60: Laboratorio didattico Storia

G. CaselliGian Carlo Caselli, procuratore capo antimafia a Palermo dal 1993 al 1999, è nato il 9 maggio 1939 ad Alessandria ed è stato giudice istruttore a Torino, dove per un decennio ha condotto le inchieste su Prima Linea e le Brigate Rosse. Ha guidato la procura di Palermo dal 1993 al 1999, negli anni successivi alle uccisioni di Falcone e Borsellino, e nel marzo del 1993 ha avviato l'inchiesta sul senatore a vita Giulio Andreotti ed ha firmato la richiesta di autorizzazione a procedere insieme al procuratore aggiunto Guido Lo Forte. Nel 1999 lascia Palermo dopo essere stato nominato direttore generale del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Nel 2001 è stato nominato rappresentante a Bruxelles nell’organizzazione comunitaria contro la criminalità organizzata, Eurojust. Attualmente è procuratore generale presso la corte di Torino.Dopo l’esperienza del terrorismo inizia un nuovo capitolo del Suo impegno professionale, questa volta in prima linea a Palermo, contro la mafia, raccogliendo l’eredit{ di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Così afferma in un intervista del 2006:

“Alla radio apprendo dell’assassinio di Giovanni Falcone, di sua moglie e della scorte, sull’autostrada di Capaci. Tra lo sgomento, la rabbia e le emozioni, ancora neppure immagino il destino che mi attende e che, da lì a qualche mese, mi avrebbe portato a Palermo, ad occuparmi di mafia. Quando, nel luglio dello stesso anno, Paolo Borsellino salterà per aria in via D’Amelio insieme alla sua scorta, si fa strada in me e via via cresce l’idea che è giunto il tempo di lasciare la mia citt{ e di mettermi a disposizione: per provare a raccogliere l’eredit{ dei due grandi, inarrivabili magistrati. Spero di poter affiancare, con la mia esperienza positiva maturata negli anni della lotta contro il terrorismo delle Brigate Rosse e di Prima Linea, il lavoro di tanti e coraggiosi colleghi, molti giovani, che a Palermo già lottano contro la mafia.Sono appena arrivato a Palermo, quando, il 15 gennaio 1993, mi viene comunicata la cattura di Totò Riina, il capo della Cupola, latitante da vent’anni. In quei momenti di grande emozione, penso al sacrificio di Falcone e Borsellino e alla loro forte convinzione che davvero la mafia si possa sconfiggere. Basta volerlo fermamente”.

Page 61: Laboratorio didattico Storia

Nord/Sud

1861 1900 1915 1948

Costituzione

Brigantaggio

Squilibrio:

Nord – Gestione capitalista

Sud – Latifondi, gestione feudale

Fascismo (volontà di Mussolini di cancellare la “Questione Meridionale”)

1945 1953

Legge di Credito Agevolato

1950

Cassa del Mezzogiorno

1865

Espansione industria italiana

Aumento dislivello

nord/sud

Approfondimenti:

Grandi personalità: N. Zitara

Page 62: Laboratorio didattico Storia

N. Zitara

Studioso meridionalista, autore di numerosi saggi tra cui "L'Unità d'Italia: nascita di una colonia” e "Memorie di quand'ero italiano". È uno dei principali esponenti della classe culturale meridionalista che vede nella rinascita di uno Stato duosiciliano indipendente l'unica alternativa efficace alla risoluzione dei problemi del Sud.Nato a Siderno (Reggio Calabria) da Vincenzo, oriundo amalfitano, e da Grazia Spadaro, di famiglia siciliana, compie gli studi classici a Locri e quelli universitari a Napoli. Dopo la laurea in giurisprudenza lavora per molti anni nell’azienda commerciale del padre per poi trasferirsi a Cremona quale insegnante di diritto ed economia. Rientra a Siderno nel 1961, dopo la morte del padre.Quando venne ricostituito il partito socialista, dopo la seconda guerra mondiale, entrò a farvi parte, per poi passare al partito socialista italiano di unità proletaria di cui fu segretario di federazione a Catanzaro.Partecipò alla fondazione del settimanale Il gazzettino dello Jonio che pubblicò fino al 1967, anno in cui iniziò la sua partecipazione ai Quaderni Calabresi.Tema centrale del discorso, che egli porta avanti nella sua attività, è il concetto che l'unità d'Italia sia stata sostanzialmente un danno, se non la causa principale dei mali che affliggono il meridione, devastando un regno, quello delle Due Sicilie, nel periodo preunitario florido e avviato verso un equilibrato decollo economico-sociale. Era attivamente impegnato in un'opera di divulgazione storico-politica tendente acontrastare la storiografia ufficiale, che egli considerava capziosamente squilibrata in favore delle classi dominanti e dell'area geopolitica settentrionale.

Page 63: Laboratorio didattico Storia

1919 - 1945

Dopo l’avvento del Fascismo, Mussolini pretese di “cancellare dal vocabolario italiano” laQuestione Meridionale, ma la sua politica non fece che confermare la subordinazione del Sud al Nord. Infatti, il protezionismo, la “battaglia del grano”, l’”Autarchia” favorirono il settore agricolo più arretrato (e che dava mano lavoro) rispetto a quello più moderno.L’esaltazione dell’ “Italia contadina”, coi suoi valori d’onest{ e solidariet{ umana (che crearonobase di consenso al Fascismo) si accompagnò ad una stagnazione economica che fecedell’economia agricola un’economia di “sussistenza”.Tenere bassi i prezzi dei prodotti agricoli permise di ridurre i salari, favorendo lo sviluppoindustriale; la politica fiscale inoltre favorì la grande proprietà immobiliare, abolendo l’imposta di successione e diminuendo in sé il potere agrario, gestendo i contratti a favore dei proprietari; lo stesso controllo dell’emigrazione permise di ridurre i salari.Intanto il Meridione accettava ogni cosa passivamente, senza una vera opposizione al regime,mentre la categoria dei grossi agrari – irritati e intimoriti dalle recenti occupazioni di terre, dagli scioperi agricoli, dalle crescenti “pretese” dei “cafoni” – vide tutelati appieno dal Fascismo i propri interessi e si fece strenua sostenitrice del Regime.Per i cosiddetti “cafoni”, l’avvento del Fascismo significò la perdita delle conquiste parzialiottenute nell’immediato dopoguerra dalle organizzazioni contadine: i contratti collettivi chesopprimevano le prestazioni supplementari e gli iniqui privilegi padronali, i miglioramenti nel trattamento economico ed infine le leggi che riconoscevano ai contadini poveri organizzati in cooperativa il diritto di occupare terre incolte o mal coltivate.

Page 64: Laboratorio didattico Storia

Questi diritti che avrebbero consentito alle masse rurali migliori condizioni di vita – ma che intaccavano i profitti ed i privilegi dei proprietari – vennero dunque soppressi dal Fascismo. Fu questo il prezzo che il latifondo del Sud pretese per sostenere il nuovo Regime.È innegabile, comunque, che, nella sua incolpevole diseducazione politica, il Meridionale nonguardò con eccessiva antipatia a Mussolini, in cui fece rivivere l’antica immagine del sovranopaternalistico.La così tanto attesa “rivoluzione meridionale”, infatti, non avrebbe mai potuto realizzarsi primache si impostasse diversamente tutta la politica governativa, prima che si fosse sostituito alprepotere delle vecchie classi dirigenti il decentramento amministrativo e prima che si rendessero le masse consapevoli dei propri diritti.Si spiega intanto come, all’indomani del periodo fascista, la discussione sul Mezzogiornoriprendesse con rinnovato vigore, tanto più che maggiore appariva ormai il ruolo che le massecontadine meridionali avrebbero avuto nella vita nazionale e gli effetti che sarebbero derivatidal suffragio universale introdotto nel 1913. Si stava procedendo, infatti, ad educare le masse,affinché apprendessero i propri diritti.

Page 65: Laboratorio didattico Storia

Cassa del Mezzogiorno

Nel dopoguerra l’economia del Sud Italia, come visto in precedenza, era ancoramoltoarretrata; così il governo di allora cercò un modo per incentivare lo sviluppo al Sud.Il rimedio sembrava essere la "Cassa del mezzogiorno" che venne istituita nel 1950e fu seguita da una legge del 1953 di credito agevolato.Il progetto consisteva nello stanziamento di 1000 miliardi di lire (circa 7 miliardi difranchi all’epoca) da destinare alle industrie che si fossero localizzate sotto una lineaimmaginaria che si trovava a sud di Roma.La linea fu tracciata lì, perché si stimava che in quel area risiedeva una percentualepari al 38% della popolazione nazionale, quindi gli aiuti avrebbero toccatomoltissime persone.La cassa del Mezzogiorno era un incentivo che serviva per invogliare le industrie astabilirsi nel sud Italia, così facendo avrebbero contribuito a sviluppare questa area.Inoltre vi era la concessione di esenzioni fiscali e di contributi a fondo perso a tutticoloro che volevano creare attività industriali nel sud.Spesso succedeva che chi decideva di stabilire la propria attività sistemasse le sueindustrie il più vicino possibile alla linea di divisione della penisola dato che ilmercato non era certo nel sud Italia bensì al nord; in tal caso i prodotti giungevanomolto più rapidamente nella Pianura Padana e loro potevano comunque usufruiredei sussidi e delle esenzioni da tasse.

Page 66: Laboratorio didattico Storia

Nel mezzogiorno e nelle isole furono create grandi aziende chimiche siderurgiche emeccaniche dette "Cattedrali del deserto", si pensava che esse avrebbero datolavoro a milioni di disoccupati ma anche che avrebbero potuto produrre e venderea condizioni convenienti e che intorno si sarebbe potuto sviluppare il cosiddettoindotto costituito da tante piccole aziende private al servizio dell’azienda pubblica.Purtroppo non fu così perché le grandi aziende che furono costruite erano pocoefficienti e molto inquinanti. I loro dirigenti furono nominati molto spesso per motivipolitici anche se non avevano esperienza industriale. Le industrie costruite nellecosiddette zone depresse si rivelarono troppo grandi e troppo costose. In pochi annisperperarono quantità consistenti di denaro pubblico senza riuscire a creare né unindotto né uno sviluppo economico.

Page 67: Laboratorio didattico Storia

Brigantaggio

Dal 1861 al 1865 si sviluppò in Basilicata, in Molise, in parte dell'Abruzzo, dellaCalabria e della Puglia il cosiddetto fenomeno del "brigantaggio". Organizzati inbande i briganti attaccavano i paesi, saccheggiavano negozi e davano fuoco agliedifici comunali, per poi fuggire nelle campagne o sulle alture. Si trattava di unfenomeno molto esteso, che coinvolse migliaia di persone e che ebbe moltissimifiancheggiatori nel meridione e che fu espressione di un profondo disagio maturatoin ampi strati della popolazione meridionale all'indomani dell'unificazione.I briganti erano il simbolo del malcontento dei contadini e della massa popolareche aveva attivamente partecipato ai moti risorgimentali nella speranza d'ottenerecambiamenti importanti sotto il profilo economico e sociale e che era ora delusanelle sue aspettative. L'annessione piemontese non aveva infatti portato per loronessun miglioramento della situazione, lasciando immutati i rapporti di forza trapopolo e i ricchi borghesi proprietari della terra: dall'unità anzi erano venuti perloro solo danni, poiché era stato introdotto la coscrizione obbligatoria e erano stateinasprite le tassazioni.

Page 68: Laboratorio didattico Storia

Padre G. Puglisi

Padre Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come Pino, (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993) è stato un presbitero italiano, ucciso dalla mafia il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale. Nel 1961 viene nominato vicario cooperatore presso la parrocchia del SS.mo Salvatore nella borgata di Settecannoli, limitrofa a Brancaccio, e rettore della chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi. Nel 1967 è nominato cappellano presso l’Istituto per orfani di lavoratori «Roosevelt» e vicario presso la parrocchia Maria SS. ma Assunta Valdesi. Sin da questi primi anni segue con attenzione i giovani e si interessa delle problematiche sociali dei quartieri più emarginati della città. In questi anni segue anche le battaglie socia­li di un’altra zona della periferia orientale della città, lo «Scaricatore». Agli studenti e ai giovani del Centro Diocesano Vocazioni ha dedicato con passione lunghi anni realizzando, attraverso una serie di “campi scuola”, un percorso formativo esemplare dal punto di vista pedagogico e cristiano.

Page 69: Laboratorio didattico Storia

Il 29 settembre 1990 è nominato parroco della Parrocchia S. Gaetano di Brancaccio.L’annunzio di Gesù Cristo desiderava incarnarlo nel territorio, assumendone quindi tutti i problemi per farli propri della comunità cristiana. La sua attenzione si rivolse al recupero degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità illuminata dalla fede. Questa sua attività pastorale come è stato ricostruito dalle inchieste giudiziarie ha costituito un movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati. Nel ricordo del suo impegno, scuole, centri sociali, strutture sportive, strade e piazze a lui sono state intitolate a Palermo e in tutta la Sicilia.

Page 70: Laboratorio didattico Storia

C. Mori

Mori, il «prefetto di ferro», rappresenta nella «memoria storica» della lotta alla mafia, la cosiddetta «soluzione forte» ovvero quella della sospensione di ogni diritto, delle manieri forti, delle città in stato d'assedio. E' la carta giocata dal neonato regime fascista e spesso rivendicata, ai tempi della «civetta» ma ancora oggi, come esempio d'un duro e determinato modo di affrontare la malavita organizzata.Cesare Mori si insedia a Palermo il 22 ottobre 1925 e gode di pieni poteri conferiti da Mussolini in persona. Il primo gennaio del '26 occupa militarmente la zona di Gangi e rastrella il paese con Carabinieri e uomini della milizia. I banditi, piccoli mafiosi rurali e vecchi latitanti, vengono stanati e umiliati. Donne e bambini vengono usati come ostaggi per costringere i malviventi alla resa. Particolare non secondario nell’assedio di Gangi il ruolo giocato dal barone Sgadari, grosso proprietario terriero, da tempo in affari con i mafiosi locali e salvato con l’impunit{ dal Mori in cambio d’una mediazione atta a convincere i resistenti.

Page 71: Laboratorio didattico Storia

L’azione di Mori continuer{ nel biennio ‘26-’27, il numero degli arrestati raggiunger{ livelli record e anche quello dei latitanti indotti alla «fuga» negli Usa dove ben s’accomodarono nei «ruggenti» anni del proibizionismo. In ogni caso sul finire del ‘27 il prefetto fu nominato senatore del regno mentre Mussolini alla Camera dichiarava solennemente «la Mafia è sconfitta».In realtà, il prefetto Mori lottò soprattutto contro la Mafia rurale e i suoi strati deboli ; usò metodi in linea con la logica del regime e quasi riesumando la guerra «contro il brigantaggio» condotta nell’Italia postunitaria; l’azione di Mori s’avvalse dell’opera di agrari e grandi latifondisti che trovarono così una legittimazione forte, durata in Sicilia fino alla soglia degli anni ’70. Mori non distingueva tra colpevoli e innocenti e nel suo approccio «militare» del problema contava soltanto il numero dei prigionieri con cui chiudere ogni campagna operativa.La sua azione fu usata anche per scopi poco limpidi e, va dato atto, fu lui stesso a riconoscere che la «qualifica di mafioso viene spesso usata in malafede.. come mezzo per compiere vendette, per sfogare rancori, abbattere avversari.») qui il riferimento più clamoroso è al caso di Alfredo Cocco, fascista della prima ora e esponente dell’ala radicale del partito in contrasto con latifondisti e vecchia nobiltà palermitana, (il Cocco fu così tolto di mezzo e la sua odissea politico-giudiziaria favorì giustappunto la convergenza tra l’ala conservatrice del Pnf e gli agrari siciliani). I metodi del Mori generarono diffuso malcontento nelle popolazioni interessate e queste finirono dunque per vedere nelle forze di polizia un esercito straniero da temere e nello Stato un nemico di cui diffidare a futura memoria, disperdendo definitivamente quelle tradizioni «risorgimentali» che avevano fatto della Sicilia elemento indiscutibile dell’unit{ nazionale .

Page 72: Laboratorio didattico Storia

G. Falcone

(Palermo, 18 maggio 1939 – Isola delle Femmine, 23 maggio 1992)è stato un magistrato italiano. Assassinato insieme alla moglie e allascorta dalla mafia, è considerato un eroe italiano,come Paolo Borsellino, di cui fu amico e collega. Falcone vinse il concorso in Magistratura nel 1964 e per breve tempo fu pretore a Lentini. Fu poi sostituto procuratore al tribunale di Trapani per dodici anni. Qui, a poco a poco, nacque in lui la passione per il diritto penale. Dopo l'omicidio del giudice Cesare Terranova fece domanda ed ottenne di lavorare all'Ufficio istruzione, che sotto la successiva guida di Rocco Chinnici, diviene un esempio innovativo di organizzazione giudiziaria. Nel maggio 1980 Chinnici affidò a Falcone le indagini contro Rosario Spatola: un lavoro che coinvolgeva anche criminali negli Stati Uniti e all'epoca osteggiato da alcuni altri magistrati.

Alle prese con questo caso, Falcone comprese che per indagare con successo le associazioni mafiose era necessario basarsi anche su indagini patrimoniali e bancarie. Ricostruire il percorso del denaro che accompagnava i traffici ed avere un quadro complessivo del fenomeno.

Page 73: Laboratorio didattico Storia

Grazie ad un attento controllo di tutte le carte richieste, una volta superate le reticenze delle banche, e "seguendo i soldi" riuscì ad iniziare a vedere il quadro di una gigantesca organizzazione criminale: i confini di Cosa nostra. Falcone, trovò la prova che Michele Sindona si trovava in Sicilia smascherando quindi il finto sequestro organizzato a suo favore dalla mafia siculo-americana alla vigilia del suo giudizio. Nei primi giorni del mese di dicembre 1980 Giovanni Falcone si recò per la prima volta a New York per discutere di mafia. Il 29 luglio 1983 il consigliere Chinnici fu ucciso; lo sostituì Antonino Caponnetto, il quale riprese l'intento di assicurare agli inquirenti le condizioni più favorevoli nelle indagini sui delitti di mafia. Si costituì allora, per le necessità interne a queste indagini, il cosiddetto "pool antimafia", sul modello delle èquipes attive nel decennio precedente di fronte al fenomeno del terrorismo politico. Del gruppo faceva parte lo stesso Falcone.Sono anni tumultuosi che vedono la prepotente ascesa dei Corleonesi, i quali impongono il proprio feudo criminale insanguinando le strade a colpi di omicidi. Emblematici i titoli del quotidiano palermitano L'Ora, che arriverà a titolare le sue prime pagine enumerando le vittime della drammatica guerra di mafia. Si giunse - attraverso vicende drammatiche - alla sentenza di condanna a Cosa nostra del primo maxiprocesso, emessa il 16 dicembre 1987 dalla Corte di assise di Palermo. Il 20 giugno '89 si verificò il fallito e oscuro attentato dell'Addaura presso Mondello; a proposito del quale Falcone affermò "Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi.

Page 74: Laboratorio didattico Storia

Ho l'impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno ad assassinarmi". Seguì subito l'episodio, sconcertante, del cosiddetto "corvo", ossia di alcune lettere anonime dirette ad accusare astiosamente lo stesso Falcone e altri. Le indagini relative furono compiute anche dall'Alto commissario per la lotta alla mafia, guidato dal prefetto D. Sica. Una settimana dopo l'attentato il Consiglio superiore decise la nomina di Falcone a procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo. Alle elezioni del 1990 dei membri togati del Consiglio superiore della magistratura, Falcone, fu candidato per le liste "Movimento per la giustizia" e "Proposta 88" con esito però negativo. La sua candidatura a questi compiti, peraltro, fu ostacolata in seno al Consiglio superiore della magistratura, il cui plenum, tuttavia, non aveva ancora assunto una decisione definitiva, quando sopraggiunse la strage di Capaci del 23 maggio. Insieme a Falcone, a Capaci, persero la vita la moglie Francesca Morvilio, magistrato, e gli agenti di scorta Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro. All'esecrazione dell'assassinio, il 4 giugno si unì il Senato degli Stati Uniti, con una risoluzione (la n. 308) intesa a rafforzare l'impegno del gruppo di lavoro italo-americano, di cui Falcone era componente.

Page 75: Laboratorio didattico Storia

P. BorsellinoPaolo Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano, vittima della mafia.Nel 1963 Borsellino partecipò al concorso per entrare in magistratura e divenne il più giovane magistrato d'Italia. Iniziò quindi il tirocinio come uditore giudiziario.Il 21 marzo 1975 fu trasferito a Palermo ed il 14 luglio entrò nell'ufficio istruzione affari penali sotto la guida di Rocco Chinnici. Nel febbraio 1980 Borsellino fece arrestare i primi sei mafiosi. Grazie all'indagine condotta da Basile e Borsellino sugli appalti truccati a Palermo a favore degli esponenti di Cosa Nostra si scopre il fidanzamento tra Leoluca Bagarella e Vincenza Marchese sorella di Antonino Marchese, altro importante Boss.

Il 4 maggio 1980 Emanuele Basile fu assassinato e fu decisa l'assegnazione di una scorta alla famiglia Borsellino.In quell'anno si costituì il "pool" antimafia nel quale sotto la guida di Chinnici lavorarono alcuni magistrati (fra gli altri, Falcone, Borsellino, Giuseppe Di Lello, Leonardo Guarnotta, Giovanni Barrile) e funzionari della Polizia di Stato.Nel racconto che ne fece lo stesso Borsellino, il pool nacque per risolvere il problema dei giudici istruttori che lavoravano individualmente, separatamente, ognuno "per i fatti suoi", senza che uno scambio di informazioni fra quelli che si occupavano di materie contigue potesse consentire, nell'interazione, una maggiore efficacia con un'azione penale coordinata capace di fronteggiare il fenomeno mafioso nella sua globalità.

Page 76: Laboratorio didattico Storia

Il 29 luglio 1983 fu ucciso Rocco Chinnici, con l'esplosione di un'autobomba. Il pool allora chiese una mobilitazione generale contro la mafia.Borsellino chiese ed ottenne (il 19 dicembre 1986) di essere nominato Procuratore della Repubblica di Marsala.Borsellino rilasciò interviste e partecipò a numerosi convegni per denunciare l'isolamento dei giudici e l'incapacità o la mancata volontà da parte della politica di dare risposte serie e convinte alla lotta alla criminalità. In una di queste Borsellino descrisse le ragioni che avevano portato all'omicidio del giudice Rosario Livatino e prefigurò la fine (che poi egli stesso fece) che ogni giudice "sovraesposto" è destinato a fare.Il 19 luglio 1992, dopo aver pranzato con la moglie e i figli, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove viveva sua madre.Una Fiat 126 parcheggiata nei pressi dell'abitazione della madre con circa 100 kg di tritolo a bordo, esplose al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Paolo Borsellino anche i cinque agenti di scorta come. Pochi giorni prima di essere ucciso, durante un incontro organizzato dalla rivista MicroMega, così come in una intervista televisiva a Lamberto Sposini, Borsellino aveva parlato della sua condizione di "condannato a morte". Sapeva di essere nel mirino di Cosa Nostra e sapeva che difficilmente la mafia si lascia scappare le sue vittime designate.

Page 77: Laboratorio didattico Storia

P. Impastato

Peppino Impastato nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa (il padre Luigi era stato inviato al confino durante il periodo fascista, lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso nel 1963 in un agguato nella sua Giulietta imbottita di tritolo).Ancora ragazzo rompe con il padre, che lo caccia di casa, ed avvia un'attività politico-culturale antimafiosa.

È nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio, / negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare, / aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato, / si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore (I cento passi, Modena City Ramblers)

Page 78: Laboratorio didattico Storia

Nel 1965 fonda il giornalino L'idea socialista e aderisce al PSIUP. Dal 1968 in poi, partecipa, con ruolo dirigente, alle attività dei gruppi di Nuova Sinistra. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell'aeroporto di Palermo, in territorio di Cinisi, degli edili e dei disoccupati. Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali. Viene assassinato nella notte tral'8 e il 9 maggio del 1978, nel corso della campagna elettorale, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia. Pochi giorni dopo, gli elettori di Cinisi votano il suo nome, riuscendo ad eleggerlo, simbolicamente, al Consiglio comunale. Stampa, forze dell'ordine e magistratura parlano di atto terroristico in cui l'attentatore sarebbe rimasto vittima e di suicidio dopo la scoperta di una lettera scritta in realtà molti mesi prima. L'uccisione, avvenuta in piena notte, riuscì a passare la mattina seguente quasiinosservata poiché proprio in quelle ore veniva "restituito" il corpo senza vita del presidente della DC Aldo Moro in via M. Caetani a Roma.

Grazie all'attività del fratello Giovanni e della madre Felicia Bartolotta Impastato che rompono pubblicamente con la parentela mafiosa e grazie anche ai compagni di militanza e del Centro siciliano di documentazione di Palermo, nato nel 1977 e che nel 1980 si sarebbe intitolato proprio a Giuseppe Impastato, viene individuata la matrice mafiosa del delitto e sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l'inchiesta giudiziaria.

Page 79: Laboratorio didattico Storia

Il 9 maggio del 1979, il Centro siciliano di documentazione organizza, con Democrazia Proletaria, la prima manifestazione nazionale contro la mafia della storia d'Italia, a cui parteciparono 2000 persone provenienti da tutto il paese.Nel maggio del 1984 l'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, sulla base delle indicazioni del Consigliere istruttore Rocco Chinnici, che aveva avviato il lavoro del primo pool antimafia ed era stato assassinato nel luglio del 1983, emette una sentenza, firmata dal Consigliere Istruttore Antonino Caponnetto, in cui si riconosce la matrice mafiosa del delitto, attribuito però ad ignoti.

Page 80: Laboratorio didattico Storia

C. A. Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 –Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale, prefetto e partigiano italiano.Figlio di un Carabiniere, entrò nell'Esercito come sottotenente; divenne ufficiale di complemento di fanteria nel 1942 e nello stesso anno passò all'Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo completando gli studi di giurisprudenza. A causa del suo rifiuto a collaborare nella caccia ai partigiani, viene inserito nella lista nera dai nazisti, ma riesce a fuggire prima che le SS riescano a catturarlo.

Dopo la guerra fu inviato a comandare una tenenza a Bari, dove riesce a conseguire 2 lauree; una in giurisprudenza e l'altra in scienze politiche (per quest'ultima segue i corsi di Laurea tenuti dall'allora docente Aldo Moro).Dal 1966 al 1973 tornò in Sicilia con il grado di colonnello, al comando della legione carabinieri di Palermo. Iniziò particolari indagini per contrastare Cosa Nostra, che nel 1966 e 1967 sembra aver abbassato i toni dello scontro che si era verificato nei primi anni 60.Dalla Chiesa utilizzò un nuovo metodo che consiste nell'utilizzo di infiltrati, in grado di fornire elementi utili per creare una mappa del potere di Cosa Nostra, arrivando a conoscere non solo gli elementi di basso livello, ma anche gli intoccabili Boss.

Page 81: Laboratorio didattico Storia

Il risultato di queste indagini fu il dossier dei 114. Gran parte dei nomi esposti nel dossier erano però sconosciuti all'opinione pubblica e alla magistratura. Come conseguenza del dossier, scattarono decine di arresti dei boss, e per coloro i quali non sussisteva la possibilità dell'arresto scattò il confino. Nel 1973 fu promosso al grado di generale di brigata, nel 1974 divenne comandante della regione militare di nord-ovest, con giurisdizione su Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria.Si trovò cosi a dover combattere il crescente numero di episodi di violenza portati avanti dalle Brigate Rosse, e al loro crescente radicarsi negli ambienti operai. Il 3 settembre del 1982, la macchina sulla quale viaggiava il prefetto fu affiancata, da una BMW dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov AK-47 che uccisero il prefetto e la giovane moglie.

Page 82: Laboratorio didattico Storia

Questione Femminile

20001861 1900 1948

Costituzione

Approfondimenti:

Grandi personalità: A. Kuliscioff, N. Iotti, C. Capponi

CostituzioneLegge Morelli per

partecipazione delle donne come

testimoni ai processi

1903 1958 - 1960 1970

Legge Carcano (Anna Kuliscioff e Partito socialista) regolamentazione

del lavoro

Abolizione dell’autorizzazion

e maritale ed emancipazione

giuridica

1919

Resistenza

Ammissione a tutte la

professioniDiritto di

voto Togliatti e De Gasperi

Legge Merlin : abolizione della prostituzione

1943-1945

Legge Fortuna sul divorzio

Congedi parentali

Legge sulla violenza sessuale

Legge sull’aborto

1979 1996

Page 83: Laboratorio didattico Storia

ResistenzaNegli anni del fascismo e dell’occupazione nazista vi furono donne che lasciarono i focolari, le gonne, i rosari, i doverimaterni e si unirono alla lotta partigiana.Il loro apporto fu massiccio sin dai primi momenti della lotta partigiana arrivando fino agli ultimi giorni dell’aprile 1945,con la completa liberazione del Paese. Si può affermare che le donne che furono impegnate in compiti ausiliari nellaResistenza italiana non furono meno di un milione, mentre, secondo le statistiche ufficiali, le cosiddette ‘partigianecombattenti’ furono circa 35 mila.RUOLI: partecipazione alle agitazioni nelle piazze, rifocillamento dei feriti, raccolta di armi, munizioni e indumenti edura e spesso sanguinosa lotta sulle montagne, atti di sabotaggio, interruzione delle vie di comunicazione, aiuto aipartigiani, occupazione dei depositi alimentari tedeschi, approntamento di squadre di pronto soccorso attività dipropaganda politica e di informazione.Famoso il ruolo della staffetta, era spesso ricoperto da giovani donne tra i 16 e i 18 anni, per il semplice fatto che sipensava destassero meno sospetti e che non venissero quindi sottoposte a perquisizione. Le staffette avevano il compitodi garantire i collegamenti tra le varie brigate e di mantenere i contatti fra i partigiani e le loro famiglie; in alcuni casiavevano anche il compito di accompagnare gli eventuali resistenti. All'interno della brigata, la staffetta aveva spessoanche il ruolo fondamentale di infermiera, tenendo i contatti con il medico e il farmacista per curare i soldati dapidocchi e dalle ferite procurate in battaglia. Le Staffette non erano armate e per questo il loro compito era moltopericoloso. Il loro obiettivo era quello di passare inosservate: infatti erano vestite in modo comune, ma con una borsacon doppio fondo, per nascondere tutto ciò che dovevano trasportare. Altri collegamenti che si rivelarono indispensabilisin dagli inizi della guerriglia erano quelli che tenevano le staffette tra città e montagna. Specie nei momenti piùdifficili, le staffette recuperavano e mettevano in salvo molti feriti e sbandati e ripristinavano quasi tutti i collegamentiche l'operazione nemica aveva interrotto.Percorrevano chilometri in bicicletta, a piedi, talvolta in corriera e in camion, pigiate in un treno insieme al bestiame,per portare notizie, trasportare armi e munizioni, sotto la pioggia e il vento, tra i bombardamenti e i mitragliamenti,con il pericolo ogni volta di cadere nelle mani dei nazifascisti.La figura della Staffetta fu molto rispettata e fu il ruolo più riconosciuto per la pericolosità e l'importanza. Una delleStaffette a cui è stata conferita la Medaglia d'oro al valor militare è Carla Capponi, partigiana italiana scomparsa nel2000.Tra le migliaia di manifesti che circolavano all’epoca si poteva leggere . “ Anche noi siamo scese in campo”, oppure, “

Tutte le donne hanno preso il loro posto di battaglia”.

Page 84: Laboratorio didattico Storia

A. Kuliscioff

Anna Kuliscioff, vero nome Anja Moiseevna Rosenštein, (Simferopol', 9 gennaio 1855 – Milano, 29 dicembre 1925), è stata un'anarchica, medico e rivoluzionaria russa, tra i principali esponenti e fondatori del Partito Socialista Italiano.Nata in una ricca famiglia ebrea in Crimea, nel 1871 si trasferì in Svizzera per frequentare i corsi di filosofia presso l'università di Zurigo, dove successivamente studiò anche Medicina.Per ordine dello zar, che iniziava a preoccuparsi per il diffondersi delle idee rivoluzionarie, fu costretta a rientrare in Russia, dove il rivoluzionario Piotr Makarevič, suo primo marito, si unì ad altri giovani russi vicini alle idee di Michail Bakunin, nella cosiddetta "andata verso il popolo", ovvero il lavoro nei villaggi a fianco dei contadini per condividere la misera condizione. In quel periodo si convinse della necessit{ dell’uso della forza per liberarli dall’oppressione.

Per la sua attività venne processata dal tribunale russo e riparò in Svizzera, cambiando il suo nome per non essere rintracciata dagli emissari zaristi in Kuliscioff, che in russo significa manovale. Nel 1888 si specializzò in ginecologia, prima a Torino, poi a Padova. Con la sua tesi scoprì l'origine batterica della febbre puerperale, aprendo la strada alla scoperta che avrebbe salvato milioni di donne dalla morte dopo il parto. Si trasferì poi a Milano, dove cominciò ad esercitare l'attività di medico, recandosi tra l'altro anche nei quartieri più poveri della città. Dai milanesi venne chiamata la "dottora dei poveri".Nel 1898 venne arrestata con l'accusa di reati di opinione e di sovversione. Dopo qualche mese venne scarcerata per indulto. Elaborò poi una legge a tutela del lavoro minorile e femminile che, presentata al Parlamento dal Partito Socialista, venne approvata nel 1902 come legge Carcano, n°242.Anna Kuliscioff, assieme alla sindacalista Maria Goia, ebbe parte attiva anche nella lotta per l'estensione del voto alle donne tanto che, col suo sostegno, nel 1911 nacque il Comitato Socialista per il suffragio femminile. L'anno successivo, però, una legge di Giolitti sull'istituzione del Suffragio universale maschile, che estese tra l'altro il diritto di voto anche agli analfabeti che avessero compiuto i trent'anni, continuò ad escludere le donne dal diritto di voto.

Page 85: Laboratorio didattico Storia

N. IottiNilde Iotti, all'anagrafe Leonilde Jotti (Reggio nell'Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati. Fece tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell'Italia repubblicana.Rimase orfana del padre Egidio (ferroviere e sindacalista socialista) nel 1934. Si laureò in lettere all'Università Cattolica di Milano. Fu per qualche tempo insegnante ma decise di abbandonare la professione quando maturò un profondo spirito antifascista che la convinse ad occuparsi di politica.Dopo l'8 settembre 1943 si iscrive al PCI e, secondo alcune fonti, partecipa alla Resistenza, svolgendo inizialmente la funzione di porta-ordini, poi aderendo ai Gruppi di Difesa della Donna, formazione antifascista del PCI, diventando organizzatrice e responsabile. Fu presidente dell'Unione Donne Italiane di Reggio Emilia. Nel 1946 viene candidata dal Partito Comunista Italiano come parlamentare e viene eletta.

Nello stesso anno inizia a Roma una relazione con il Segretario Nazionale del PCI, Palmiro Togliatti, di 27 anni più anziano (già marito di Rita Montagnana e padre di Aldo), che terminerà soltanto con la morte del leader comunista, nel 1964. Il loro legame diviene pubblico nella contingenza dell'attentato del 1948. Togliatti lascia per lei moglie e figlio, decisione che fu dura da accettare per i militanti del PCI. Insieme adottarono una bambina orfana: Marisa Malagoli.Nilde Iotti entra poi nell'Assemblea Costituente, dove passa a far parte della Commissione dei 75 incaricata della stesura della Costituzione.Rieletta nel 1948 alla Camera dei deputati, siede tra i banchi di Montecitorio ininterrottamente sino al 1999 e per lungo tempo ne presiede l'Assemblea: viene infatti eletta Presidente della Camera dei deputati per tre volte consecutive, ricoprendo così quella carica per 13 anni, dal 1979 al 1992. Nessuno nella storia d'Italia ha ancora raggiunto il suo primato.Rinunciò a tutti gli incarichi il 18 novembre del 1999 a causa di gravi problemi di salute. La Camera dei deputati accolse le sue dimissioni con un lunghissimo applauso; il futuro presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, suo vecchio compagno di partito, scrisse nell'occasione una lettera pubblica. Nilde Iotti morì pochi giorni dopo le sue dimissioni, il 4 dicembre 1999, per arresto cardiaco, alla clinica Villa Luana di Roma.

Page 86: Laboratorio didattico Storia

C. Capponi

Carla Capponi nacque a Roma da famiglia piccolo-borghese e antifascista. Studentessa di giurisprudenza, partecipò alla Resistenza subito dopo l'8 settembre 1943. Ha partecipato anche all'attacco di via Rasella (insieme, tra gli altri, a colui che sarà suo marito, Rosario Bentivegna) del 23 marzo contro un contingente militare tedesco, che costituì il pretesto per la terribile strage delle Fosse Ardeatine. Individuata dalla polizia nazista, abbandonò Roma diventando vicecomandante di una unità partigiana operante tra Valmontone, Zagarolo e Palestrina.È stata decorata con la Medaglia d'oro al valor militare per la sua lotta contro il fascismo ed il nazismo e per la sua partecipazione attiva in qualità di staffetta.Parlamentare del PCI. Pochi mesi prima della sua morte ha pubblicato un libro di memorie: Con cuore di donna. È morta nel 2000.

Page 87: Laboratorio didattico Storia

Famiglia

1861 1948

Costituzione Legge 431: integrazione

delle norme del codice in tema di adozione e

affido.

Confermata la legge sul divorzio da un referendum popolare che ha

sancito di sciogliere il matrimonio qualora venga a mancare la

comunione spirituale e materiale tra i due coniugi.

Diritto di famiglia, fondato sulla subordinazione della moglie al marito nei

rapporti personali, patrimoniali, nella relazione di coppia e nei riguardi dei figli. Fondata sulla

discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio, che ricevono un trattamento

giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi

Famiglia di tipo “tradizionale”, fondata sulla indissolubilità del matrimonio su una precisa

divisione dei ruoli tra i coniugi e sulla centralità dei figli.

1950 1963 1974Legge sul divorzio

1970 1975

Procreazione assistita

1942

Riformato il diritto di famiglia, che ha stabilito la parità tra i coniugi sia

nei rapporti personali sia nei confronti dei figli. Parità tra figli

legittimi e naturali.

Approvata legge sull’interruzione volontaria della gravidanza.

1978 2004

Page 88: Laboratorio didattico Storia

Approfondimenti:

Grandi personalità: G. Marconi, R. Benigni, Totò, F. Fellini, M. Mastroianni, A. Sordi.

20111861 1921 1948

Costituzione

1664

Inaugurazione della Scala (Milano)

1778

Primo quotidiano italiano, La Gazzetta di Mantova

1924

Marconi realizza la prima trasmissione di voce umana fra Poldhu e Sydney

Fascismo:censura dellastampa

1896

Avvento del cinema: fratelli Lumiére L’uscita dalle officine Lumiére

1871

Telefono di Meucci

1954

Prima trasmissione televisiva in Italia (Rai)

1957

Carosello(Prima sigla 1957)

1969 1977

Televisione a colori in Italia1937

Inaugurazione Cinecittà

1943

Cinema neorealista

1910 1914

1950 1970

Cinema d’autore degli anni 50’, 60’, 70’(Fellini, De Sica, Visconti)Commedia Italiana:

Mastroianni, Sordi, Tognazzi, Monicelli…

Cinema sociale e politico (influenza dei movimenti studenteschi di fine anni 60’)

1955

Comunicazione, CinemaSbarco sulla Luna in mondovisione(in Italia diretta Rai di 28 ore)

Page 89: Laboratorio didattico Storia

G. MarconiIl marchese Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) è stato un fisico e inventore italiano. Èconosciuto per aver sviluppato per primo un efficace sistema di comunicazione con telegrafia senza fili via onderadio che ottenne una notevole diffusione: evoluzioni di tale sistema portarono allo sviluppo dei moderni sistemi emetodi di radiocomunicazioni in telecomunicazioni come la televisione, la radio, e in generale tutti i sistemi cheutilizzano le comunicazioni senza fili.G. Marconi introdusse 1931 la prima trasmissione radiofonica di un Pontefice, Pio XI. Nel luglio 1897 Marconi fondòa Londra la Wireless Telegraph Trading Signal Company (successivamente rinominata Marconi Wireless TelegraphCompany), che aprì il primo ufficio in Hall Street a Chelmsford, in Inghilterra, nel 1898 e impiegava circa 50 persone.Egli effettuò la prima trasmissione senza fili sul mare da Ballycastle (Irlanda del nord) all'isola di Rathlin nel 1898.Stabilì un ponte radio tra la residenza estiva della regina Vittoria e lo yacht reale sul quale c'era il principe di Galles, ilfuturo Edoardo VII, convalescente per una brutta ferita al ginocchio.

Nel dicembre dello stesso anno, da un battello attrezzato con radio parte unarichiesta di soccorso: è il primo caso di richiesta di salvataggio. Il 29 maggio i segnaliattraversano il canale della Manica, superando la distanza di 51 chilometri. Ilmessaggio ricevuto era composto da tre punti, la lettera S del codice Morse. Marconiinstallò un analogo trasmettitore a scintilla nel Centro Radio di Coltano, presso Pisa,nel 1903, che venne utilizzato fino alla seconda guerra mondiale prima percomunicare con le colonie d'Africa, quindi con le navi in navigazione, ed in seguitoampliata e potenziata tanto da diventare una delle più potenti stazioni radiod'Europa. Marconi completò gli esperimenti per ottenere comunicazionitransoceaniche attendibili fino al 1907 e fondò la Marconi corporation, chenell’ottobre del 1907 inaugurò il primo regolare servizio pubblico di radiotelegrafiaattraverso l'Oceano Atlantico, dando la possibilità alle navi transatlantiche dilanciare l'SOS senza fili. L'utilità del radio soccorso in mare si dimostrò il 23gennaio del 1909, con il primo eclatante soccorso navale che portò al salvataggiodegli oltre 1700 passeggeri del transatlantico americano "Republic", che stava peraffondare dopo essere stato speronato dal piroscafo italiano "Florida".

Page 90: Laboratorio didattico Storia

L’operatore radiotelegrafico Binns, che lavorava per la compagnia Marconi, continuò a lanciare per 14 ore ripetutel'SOS, finché uno di essi fu ricevuto dal'operatore del piroscafo "Baltic", il cui comandante ordinò di cambiare rotta ediede il via all'operazione di salvataggio. All'indomani nel porto di New York, salvi tutti i passeggeri, Binns fufesteggiato come un eroe e la gratitudine coinvolse la figura del marconista, accelerando la popolarità di Marconi.Nello stesso anno, il 10 dicembre 1909, a Stoccolma Guglielmo Marconi ricevette il premio Nobel per la fisica, condivisocon il fisico tedesco Carl Ferdinand Braun. La motivazione della Reale Accademia delle Scienze di Svezia recitò: “... ariconoscimento del contributo dato allo sviluppo della telegrafia senza fili”. Quando, nel 1912, il Titanic affondò dopoaver lanciato il segnale SOS via radio, Marconi si trovava negli Stati Uniti e accorse al porto di New York per ricevere i705 superstiti. Intervistato dalla stampa disse «Vale la pena di aver vissuto per aver dato a questa gente la possibilità diessere salvata». Prima di tornare in Italia, venne organizzata una cerimonia ufficiale in cui i superstiti sfilarono nellestrade di New York incolonnati, recando in omaggio a Guglielmo Marconi una targa d'oro, realizzata dalloscultore Paolo Troubetzkoy, quale segno di riconoscenza. L'inventore conferì un premio almarconista del Titanic Harold Bride che rimase al proprio posto a lanciare messaggi di soccorso, anche quando l'acquaaveva raggiunto il ponte superiore. Nel 30 maggio 1924 Marconi realizza la prima trasmissione regolare della voceumana fra Poldhu e Sydney (Australia). Il 26 marzo 1930, alle otto di mattina ora italiana, è diffuso alla folla presenteall'inaugurazione dell'Esposizione di Sydney un discorso di saluto al popolo australiano trasmesso via radio daMarconi. Tre ore più tardi, al termine del discorso del presidente dell'Esposizione, pronunciato in una grande sala allume di candela, Marconi premette un tasto dalla cabina radio dell'Elettra, ancorata nel porto di Genova, ed ilradiosegnale agì su un relè che fece accendere tutte le 2.000 lampadine elettriche dell'Esposizione: la distanza percorsadal segnale era di quasi 20.000 chilometri.

Nel 26 marzo 1930, alle otto di mattina ora italiana, è diffuso alla folla presenteall'inaugurazione dell'Esposizione di Sydney un discorso di saluto al popoloaustraliano trasmesso via radio da Marconi. Tre ore più tardi, al termine del discorsodel presidente dell'Esposizione, pronunciato in una grande sala al lume di candela,Marconi premette un tasto dalla cabina radio dell'Elettra, ancorata nel porto diGenova, ed il radiosegnale agì su un relè che fece accendere tutte le 2.000 lampadineelettriche dell'Esposizione: la distanza percorsa dal segnale era di quasi 20.000chilometri. Il 19 luglio 1937 Gugliemo Marconi muore a Roma per un violento attaccodi angina pectoris. Eccezionale fu il gesto compiuto in suo onore: in segno di lutto lestazioni radio di tutto il mondo interruppero contemporaneamente per due minuti ilservizio, lasciando l'etere in silenzio.

Funerale di stato di Guglielmo Marconi a Roma.

Page 91: Laboratorio didattico Storia

Il 6 novembre 1901 a Poldhu, in Cornovaglia, Marconi installa un grande trasmettitore la cui antenna di 130 metri è sollevata da un aquilone costituito da 60 fili tesi a tela di ragno tra due piloni alti 49 metri e distanti fra di loro 61. Poi s'imbarca per St. John's di Terranova con gli assistenti Kemp e Paget. I due luoghi, separati dall'oceano Atlantico, distano fra di loro oltre 3.000 chilometri. Il 12 dicembre 1901 ci fu la comunicazione che costituì il primo segnale radio transoceanico. Il messaggio ricevuto era composto da tre punti, la lettera S del codice Morse. Per raggiungere Terranova avrebbe dovuto rimbalzare due volte sulla ionosfera.

Antenna della stazionericevente di Terranova (1901)

Antenna della stazione trasmittente di Poldhu(1901)

Page 92: Laboratorio didattico Storia

R. BenigniRoberto Remigio Benigni OMRI (Manciano La Misericordia, 27 ottobre 1952) èun attore, comico, regista e sceneggiatore italiano. Fra i numerosi riconoscimenti per ilsuo lavoro, vanta il ricevimento del premio Oscar per il film La vita è bella, come attoreprotagonista, e la candidatura al Premio Nobel per la letteratura 2007 (principalmenteper l'impegno profuso in favore della diffusione della Divina Commedia di DanteAlighieri).Dopo avere iniziato come cantante e musicista debutta sul palcoscenico nel dicembredel 1971, non ancora ventenne, al Teatro Metastasio di Prato con lo spettacolo Il renudo di Evgenij L'vovič Švarc. Nel 1975 fa un incontro fondamentale per la sua carriera,con Giuseppe Bertolucci, che scrive per lui il monologo Cioni Mario di Gaspare fuGiulia . Il personaggio, Cioni, che egli delinea, in gran parte autobiografico, contienegià l'ambivalenza che caratterizza anche in seguito le sue interpretazioni: da un lato,una smisurata esuberanza gestuale e soprattutto verbale, che ricorre volentieriall'eloquio plebeo e all'aperta irriverenza verso qualsiasi forma di autorità; dall'altrolato un candore quasi infantile, che lascia spesso intravvedere una vena di surreale emalinconica poesia. Approda al cinema nel 1977 nel film, diretto e sceneggiato dallostesso Giuseppe Bertolucci, Berlinguer ti voglio bene, che ne asseconda l'estremamobilità e la loquacità incontenibile.

La pellicola attraversa numerose traversie, prima di affermarsi presso una parte di pubblico e critica come un film cult. I censoridell'Italia democristiana dell'epoca avversano la pellicola, impedendone la diffusione in molte sale. Benigni non trova un fortesupporto, anche da parte della critica specializzata, che non si schierò con l'artista.Apparso a una manifestazione pubblica del Partito Comunista Italiano, del quale era simpatizzante, prese in braccio e dondolò illeader Enrico Berlinguer. Presenta poi, nel 1980, il Festival di San Remo e nello stesso anno recita nel film di Arbore il Pap'occhio;seguito l'anno dopo da Il Minestrone di Sergio Citti. Nel 1978 partecipa al programma televisivo di Renzo Arbore L'altra domenica,nelle vesti di uno stralunato e improbabile critico cinematografico. La collaborazione con Arbore continua con altri due film: Ilpap'occhio del 1980 e FF.SS. del 1983 nel primo si racconta l'inaugurazione di un fantomatico, e in grande anticipo sui tempi, CentroTelevisivo Vaticano: la seconda è un viaggio goliardico nei vizi dell'Italia degli anni ottanta compiuto da una donna delle pulizie,raccontato in una fantomatica sceneggiatura volata via dallo studio di Federico Fellini. Benigni soprattutto nella prima pellicola èletteralmente scatenato: da antologia le scene sul balcone papale, dove il nostro si affaccia al posto del Pontefice, e soprattuttol'impagabile monologo con l'affresco del Giudizio Universale, dapprima tagliato dalla censura e poi riproposto integralmentenel 1998, alla pubblicazione in videocassetta.

Page 93: Laboratorio didattico Storia

Sbarcato per la prima volta negli Stati Uniti d'America, recita in tre film direttidall'amico Jim Jarmusch: Daunbailò (Down by law) del 1986 e nella serie dicortometraggi Coffee and Cigarettes del 1987, dove l'attore toscano si cimenta col mondocupo e soffocante dell'emarginazione nelle metropoli americane e in Taxisti dinotte del 1991, film ad episodi nel quale recita, in una Roma spenta e desolata, la parte di untassista toscano che uccide un prete con la sua scabrosa confessione su amori non proprioortodossi. Nel 1988 inizia una proficua collaborazione con lo scrittoree sceneggiatore Vincenzo Cerami in quattro pellicole da lui anche prodotte per lasua Melampo Cinematografica che ottengono uno straordinario successo di pubblico: nellaprima, Il piccolo diavolo, recita al fianco di Walter Matthau; nella seconda, JohnnyStecchino si sdoppia in due personaggi e nella terza, Il mostro, allude certamente alfamigerato mostro di Firenze per i delitti del quale in quegli anni si celebrava il processo aFirenze. Nel 1990 ha invece l'occasione di recitare in un film diretto da Federico Fellini, Lavoce della luna, accanto a Paolo Villaggio, nel quale l'attore rinuncia per la prima volta allamaschera e al vernacolo per tratteggiare un personaggio lunare e inquieto, tutto teso adascoltare voci misteriose provenienti da un pozzo. L'anno seguente recita nella fiabamusicale di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo, sotto la direzione del prestigioso direttored'orchestra Claudio Abbado.Nel 1997 raggiunge la consacrazione internazionale con l'acclamatissimo La vita è bella, ilfilm che racconta la tragedia dell'Olocausto. La pellicola suscita un vero e proprio vespaio acausa dell'argomento trattato, in contrasto troppo stridente, secondo alcuni, con la comicitàpresente nel film. Benigni, figlio di un ex-deportato (Luigi Benigni fu deportato durante laguerra in un campo di lavoro nazista, ed il film si basa in parte sulle sue esperienze),difenderà sempre la sua scelta di trattare un tema così delicato con approccio diverso:la sceneggiatura tragicomica, in realtà, non fa altro che accentuare la drammaticità e lacommozione di alcune scene, proprio grazie a questo contrasto. Il film ricevesette nomination all'edizione degli Oscar del 1999, portandone a casa tre nella notte del 21marzo 1999: quello per la miglior colonna sonora a Nicola Piovani, quello come miglior filmstraniero e quello per il miglior attore protagonista. Memorabile fu il momento dellaconsegna del premio da parte di Sophia Loren. Annunciato dalla Loren con la celebre frase"And the Oscar goes to... Robbertoo!", l'attore toscano balzò sui braccioli e gli schienali dellesedie della sala e raggiunse il palco passando sopra le teste dei divi di Hollywood presenti,suscitando clamore e divertendo ampiamente il pubblico americano, abituato alla formalitàdella notte degli Oscar. Il film fa incetta di altri premi: 5 Nastri d'Argento, 9 David diDonatello, e il prestigioso Gran Premio della Giuria al 51º Festival di Cannes, con unoscatenato Benigni che si distende ai piedi di un estasiato Martin Scorsese, presidente.

Page 94: Laboratorio didattico Storia

Nel 2001 inizia la lavorazione di Pinocchio, uscito l'anno seguente, di cui firma laregia, la sceneggiatura (con Vincenzo Cerami) e la produzione. Nel 2004 produce,scrive e dirige il suo ottavo film, sempre al fianco della moglie Nicoletta Braschi,intitolato La tigre e la neve, uscito nelle sale il 14 ottobre 2005. Si tratta dellariproposizione di tematiche già presenti nel film La vita è bella (un uomo qualunque,ilare e giocoso innamorato di una donna) ambientata stavolta in un altro tragicocontesto: la guerra in Iraq. Un rapporto particolare lega poi l'attore toscano conla Divina Commedia e Dante: tiene letture sull'argomento in diverse università ed èmolto apprezzato per le sue recitazioni a memoria di interi canti del poema: resteràmemorabile quella dell'ultimo canto del Paradiso avvenuta il 23 dicembre 2002 nelteatro di posa della sua casa di produzione a Terni, alla presenza di un folto pubblicotelevisivo, ispirate dalla tecnica della poesia estemporanea, una forma d'arte popolarein Toscana.A partire dal 27 luglio 2006, in Piazza Santa Croce a Firenze, Benigni ha tenuto unciclo di letture dantesche. Tredici canti, uno per sera, letti e commentati, come in ununico grande racconto, dall'attore toscano più noto nel mondo. I canti della DivinaCommedia che sono stati scelti sono i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e ilXXXIII del Paradiso. Dal successivo novembre Benigni ha poi portato in giro perl'Italia le sue letture dantesche, in un tour chiamato Tutto Dante. Nel corso del 2007lo spettacolo è stato proposto in alcune carceri italiane.Il 17 febbraio 2011, in occasione della terza puntata di Sanremo dedicata ai 150 annidall'Unità d'Italia, Roberto Benigni si presenta all'Ariston cavalcando un cavallobianco e viene accolto dal pubblico che si alza in piedi per celebrarlo, intrattenendoloper più di 50 minuti (che gli hanno fatto raggiungere picchi di ascolti vertiginosi,come uno share del 60%), narrando la storia dell'Unità d'Italia, dell'Inno di Mameli edella bandiera italiana (durante l'esegesi dell'Inno degli italiani, Benigni afferma chela bandiera italiana nacque da un'ispirazione di Giuseppe Mazzini da alcuni versidella Divina Commedia, precisamente i vv. 31-33 del XXX canto del Purgatorio).Chiude cantando da solista, l'Inno nazionale italiano senza accompagnamento, a cuisegue una lunga standing ovation del pubblico dell'Ariston. Dopo aver assistito aldiscorso ed essersi emozionato, il Presidente della Repubblica italiana GiorgioNapolitano propone di proiettare il video nelle scuole.

Page 95: Laboratorio didattico Storia

Federico Fellini è nato a Rimini il 20 gennaio 1920 ed è morto a Roma il 31 ottobre del1993. Per il cinema ha iniziato a lavorare fin dal 1939, come "gagman": scrive le battutedi alcuni film girati da Macario fra la fine degli anni trenta e l'inizio dei quaranta. Neglianni della guerra collabora alle sceneggiature di una serie di titoli di buona qualità, fra iquali Avanti c'è posto e Campo de' fiori di Mario Bonnard e Chi l'ha visto? di GoffredoAlessandrini, mentre subito dopo è fra i protagonisti del neorealismo, sceneggiandoalcune delle opere più importanti: con Rossellini scrive i capolavori Roma città apertae Paisà, con Germi In nome della legge, Il cammino della speranza e La città si difende,con Lattuada Il delitto di Giovanni Episcopo, Senza pietà e Il mulino del Po. Nel 1953partecipa anche a un progetto messo in piedi da Zavattini, un film a episodiintitolato L'amore in città. L'anno dopo con La strada, uno dei suoi film più teneri epoetici, arriva il primo Oscar.È la storia di due artisti girovaghi che attraversano lepovere regioni dell'Italia degli anni cinquanta. Il rapporto che li unisce è particolare,giocato sulla riconoscenza e sottomissione di Gelsomina nei confronti di Zampanò chele ha insegnato un mestiere e che scarica su di lei tutta la sua prepotenza e ottusità.Il bidone (1955) riconduce in qualche modo ai Vitelloni, ma la scena è cambiata: lavicenda non si svolge più in una cittadina di provincia ma nei quartieri poveri di Roma,e i protagonisti sono diventati cinici truffatori di professione.

Il secondo Oscar arriva nel 1957 con Le notti di Cabiria. Come in La strada, la protagonista è Giulietta Masina, cheha avuto ruoli di diversa importanza in tutti i primi film del marito.Qui veste i panni della Cabiria del titolo, una prostituta ingenua e generosa, che paga con atroci delusioni lafiducia che ripone nel prossimo. Con La dolce vita (1959), Palma d'oro a Cannes e spartiacque della produzionefelliniana, si acuisce l'interesse per un cinema non legato alle tradizionali strutture narrative. Nel 1962 Felliniripropone Anita Ekberg, la protagonista della Dolce vita, in Le tentazioni del dottor Antonio, episodio di Boccaccio'70. Nel 1963 esce 8½, forse il momento più alto dell'arte felliniana. Vincitore dell'Oscar per il miglior film stranieroe per i costumi (Piero Gherardi), è la storia di un regista che racconta, in modo sincero e sentito, le sue crisi diuomo e di autore, le difficoltà nell'armonizzare i molteplici aspetti della sua professione, la paura di deludere leaspettative, la fatica nel regolare il traffico dei fantasmi, dei ricordi e dei volti del passato, e nel farli conviverepacificamente con il presente.

F. Fellini

Page 96: Laboratorio didattico Storia

Con il successivo Toby Dammit, episodio di Tre passi nel delirio (1968), trasfigura unanovella di Edgar Allan Poe, "Non scommettere la testa con il diavolo", asservendola adun ulteriore approfondimento sulle angosce e sulle oppressioni dell'esistenzacontemporanea. In Fellini-Satyricon (1969) l'impianto onirico è trasferito alla Romaimperiale del periodo della decadenza. È una metafora del presente, in cui spessoprevale il piacere goliardico della beffa accompagnato da un interesse per le nuoveidee dei giovani contemporanei. Amarcord (1973), quarto Oscar, segna il ritorno allaRimini dell'adolescenza, degli anni del liceo, gli anni trenta. I protagonisti sono lacittà stessa, i suoi personaggi grotteschi, i ricordi che trasfigurano l'una e gli altri. Iltono del racconto, come già il titolo rivela, è amichevole, colloquiale, come se si stesseparlando fra vecchi amici di esperienze comuni. Più tetra è l'atmosfera ne IlCasanova (1976) che segna il culmine dell'estro visionario di Fellini. Segue Provad'orchestra (1979), metafora sul presente, sul disordine che regna, sulle difficoltà nelriportare armonia fra le cose. La mano di Fellini appare particolarmente felice nellacreazione dei personaggi, dove come sempre si manifesta il gusto per la caricatura eper la beffa. Il 1983 vede l'uscita di E la nave va. L'idea di partenza, il funerale per maredi una famosa cantante lirica, diventa il pretesto per un viaggio attraverso la vita. ConGinger e Fred (1985) diventa aspro il tono della polemica nei confronti della societàcontemporanea. Attraverso il ritorno alla ribalta di due anziani ballerinid'avanspettacolo, ospiti di una trasmissione televisiva, Fellini racconta del progressivodegrado dei costumi, dell'abbrutimento di una società schiava del cattivo gusto e dellapubblicità, della disumanizzazione dei rapporti fra gli individui.E, in special modo, della presenza mistificatrice e ossessiva della televisione,soprattutto quella commerciale, a cui tutto viene immolato.

Intervista (1987) parte come special televisivo sull'ipotetica lavorazione di un film tratto da Kafka. Ma poi cresce semprepiù, fino a diventare uno fra i più apprezzati film di Fellini degli ultimi tempi. Lieve e ironico, ripercorre i ricordi dicinquant'anni di cinema, dal timido arrivo a Cinecittà per intervistare una diva del ventennio alla Dolce vita rivissuta connostalgia assieme a Mastroianni a casa di Anita Ekberg. L'ultimo film è La voce della Luna (1990), tratto da Il poema deilunatici di Ermanno Cavazzoni. Fellini torna con i suoi pazzi nella campagna per ascoltare le sue voci, i suoi bisbigli,lontano dal clamore della città. L'ultimo film è La voce della Luna (1990), tratto da Il poema dei lunatici di ErmannoCavazzoni. Fellini torna con i suoi pazzi nella campagna per ascoltare le sue voci, i suoi bisbigli, lontano dal clamoredella città.Qualche mese prima di morire, nella primavera del 1993 Fellini riceve il suo quinto Oscar, alla carriera.

Page 97: Laboratorio didattico Storia

TotòTotò, nome d'arte di Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis diBisanzio Gagliardi, più noto come Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 –Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, poeta e paroliere italiano. Soprannominato"il

principe della risata", è considerato uno dei più grandi interpreti nella storia

del teatro e del cinema italiano. La madre, Anna Clemente, lo registra all'anagrafecome Antonio Clemente e nel 1921 sposa il marchese Giuseppe De Curtis chesuccessivamente riconosce Antonio come suo figlio. Nel 1933 il marchese FrancescoMaria Gagliardi adotta Antonio trasmettendogli i suoi titoli gentilizi. Solo a partire dal1946 il tribunale di Napoli gli riconosce il diritto a fregiarsi dei nomi e dei titoli di:Antonio Griffo Focas Flavio Dicas Commeno Porfirogenito Gagliardi De Curtis diBisanzio, altezza imperiale, conte palatino, cavaliere del sacro Romano Impero, esarcadi Ravenna, duca di Macedonia e di Illiria, principe di Costantinopoli, di Cicilia, diTessaglia, di Ponte di Moldavia, di Dardania, del Peloponneso, conte di Cipro e diEpiro, conte e duca di Drivasto e Durazzo.

All'educazione di Antonio provvede la madre che, fra l'altro, è l'originaria"inventrice" del nome Totò. E' lei infatti che per chiamarlo più in fretta, gli affibbia ilcelebre nomignolo.La consacrazione di Totò avviene a Napoli, in particolare grazie agli spettacoli dellarivista "Messalina" (accanto a Titina de Filippo). Intanto era anche nata la figliaLiliana dall'unione con Diana Bandini Rogliani, che sposerà nel 1935 (divorzieràquattro anni dopo in Ungheria, ma vivranno comunque insieme fino al 1950). Laforza di Totò sta principalmente nel forte carisma, cosa che lo differenzianotevolmente dagli altri attori. Nel suo spettacolo Totò non si limita a far ridere lepersone ma trascina letteralmente il pubblico in un vortice di battute e situazioni,entusiasmandolo fino al delirio.

Page 98: Laboratorio didattico Storia

Il periodo d'oro del comico si può circoscrivere dal 1947 al 1952. Ebbe successo sul grandeschermo da I due orfanelli del 1947 fino a Totò a colori del 1952. In questi film l'attore si scatenae la comicità di avanspettacolo è più pura, meno imbrigliata dalle maschere o personaggi che inseguito, per motivi diversi, alcuni autori tentarono di cucirgli addosso. Assediato da proposte ditutti i generi, senza avere a disposizione neanche una giornata libera, l'attore lavoravacontinuamente, girando a ritmo frenetico alcune delle sue parodie più folli, dirette daicosiddetti "registi velocisti“. Si ricordano in questo periodo, tra gli altri, titoli divenuti poi dei"classici" come Totò le Mokò, L'imperatore di Capri, Totò sceicco. È da notare che a volteil copione, vuoi anche per i tempi ristrettissimi in cui venivano prodotti i suoi film,rappresentava solo un timido canovaccio per Totò, che poi si trovava a improvvisare davanti allamacchina da presa: Totò inventava le battute, a volte perfino la trama; così tuttavia sono nateanche alcune delle sue scene più famose. Negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta l'attoreera spesso osteggiato da una critica che non apprezzava la sua grande verve comica escoppiettante, e che gli negò sino alla fine il riconoscimento di un grande spessore artistico, concommenti che letti oggi possono apparirci a volte anche eccessivamente censori.Totò cercò tuttavia in vari modi, durante la sua carriera di farsi benvolere dalla critica cinematografica. Tentò lastrada neorealista con Guardie e ladri (che gli valse un Nastro d'argento), in compagnia di Aldo Fabrizi, e Totò eCarolina (soggetto di Ennio Flaiano); quest'ultimo girato nel 1953 e massacrato dai tagli censorii, uscì nelle salegravemente manomesso solo nel febbraio 1955. Recitò anche su soggetti pirandelliani, come La patente (episodio delfilm Questa è la vita) di Luigi Zampa e L'uomo, la bestia e la virtù di Steno.Si rifugiò poi nelle predilette farse di Scarpetta, di ambiente napoletano ma tratte da pochade francesi di fine Ottocento,nella trilogia diretta da Mattòli: Un turco napoletano , Miseria e nobiltà, Il medico dei pazzi: questa si può considerareuna ideale trilogia dei bisogni primari tipici della maschera di Pulcinella, qui incarnata dal voluttuoso FeliceSciosciammocca. Nel 1956 Totò fece la sua ultima rivista teatrale; in quello spettacolo si ammalerà definitivamente e ildanno alla vista non lo abbandonerà più. Totò si ammalò di broncopolmonite, poi si trasferì a Genova, dove iniziò asoffrire di disturbi alla vista; a Firenze le condizioni peggiorarono, ma a Palermo il 4 maggio 1957, ebbe un "crollo".Totò perse infatti completamente la vista nella parte centrale della pupilla dell'occhio destro (vedeva soltanto sui latidegli occhi, come un vetro appannato). Inoltre, circa venti anni prima aveva già perso l'altro occhio per un distacco diretina operato male: Totò si ritrovò di fatto quasi cieco. A causa di ciò fu costretto a interrompere la rivista (l'impresarioRemigio Paone, non credendolo, richiese una visita fiscale) e a rimanere immobile per circa sette mesi in casa, proprioquando l'anno precedente aveva ottenuto un irripetibile successo con alcuni film memorabili diretti da CamilloMastrocinque e interpretati in coppia con Peppino De Filippo (tra questi, sicuramente da ricordare La banda deglionesti , Totò, Peppino e la... malafemmina o Totò, Peppino e i fuorilegge, tutti del 1956).

Page 99: Laboratorio didattico Storia

Grazie alle cure dei medici, la vista migliorò ma non in modo soddisfacente. Totò, daquesto momento in poi, fu costretto a indossare sempre un pesante paio di occhialiscuri, che toglieva solo per le riprese dei film. Costretto a lavorare senza sosta, con lamalattia agli occhi che peggiorava sempre più (subì due distacchi di retina, durantela lavorazione di La legge è legge con Fernandel e de La cambiale), l'attore si trovò adaccettare qualsiasi copione, anche di infimo livello. Poche furono le vere occasioniimportanti: Eduardo De Filippo per Napoli milionaria, Vittorio De Sica per L'oro diNapoli, Mauro Bolognini per Arrangiatevi!, e Sergio Corbucci, forse l'ultimo registabrillante importante per il comico. Collaborò con quest'ultimo ad almeno due film darivalutare ampiamente: I due marescialli e Gli onorevoli, dove c’è la famosa scena del“Votantonio”. Nel tempo libero Totò componeva canzoni (la più celebreè Malafemmena, composta nel 1951 e dedicata alla moglie Diana Bandini, nota intutto il mondo ed eseguita in un gran numero di versioni), e poesie (tra cui lafamosa 'A Livella, sulla morte che annulla le differenze sociali delle persone). Comeautore di canzoni partecipò anche al Festival di Sanremo del 1954 con il brano Conte! classificandosi al nono posto nella graduatoria finale.Quando il grande comico pensava di avere sprecato il suo talento in filmetti dozzinali, arrivarono le proposte di grandicineasti. Federico Fellini lo volle per il suo progetto ambizioso e mai realizzato, Il Viaggio di G. Mastorna, interrotto perla grave malattia del maestro riminese. Totò incontrò poi sulla sua strada Pier Paolo Pasolini, il quale lo spogliò di tuttala sua aggressività e cattiveria, per farne un sottoproletario innocente in un film sulla crisi del marxismo dopo la mortedi Palmiro Togliatti, Uccellacci e uccellini. Per questa grande interpretazione, realizzata da Totò ormai quasi cieco,vinse nel 1966 una Palma d'oro speciale al Festival di Cannes e un Nastro d'Argento come miglior attore dell'anno. ConPasolini fece in tempo a girare altri due cortometraggi tra la fine del 1966 e l'inizio del 1967, il più riuscito La Terra vistadalla Luna e l'emozionante e poetico Che cosa sono le nuvole? il suo autentico testamento artistico, nel qualeinterpreta la marionetta di Jago nella recita shakesperiana in un teatro di marionette che, dopo aver convinto Otello auccidere Desdemona, viene distrutta dal pubblico e mandata al macero in una discarica, dove, prima di morire, siaccorge di quella grande bellezza del creato che sono le nuvole. Questa degnissima conclusione della carrieracinematografica ebbe però un'appendice deludente col piccolo schermo. Totò morì nella sua casa dei Parioli alle 3:25del mattino del 15 aprile 1967 all'età di 69 anni, stroncato da una serie improvvisa di tre infarti. La sua salma fu vegliataper due giorni da tutte le personalità della politica e dello spettacolo giunte a commemorarlo e a rimpiangerlo.

Page 100: Laboratorio didattico Storia

M. MastroianniMarcello Vincenzo Domenico Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19dicembre 1996) è stato un attore cinematografico italiano. Da giovanissimo riesce a lavorarecome comparsa in Marionette di Carmine Gallone, ne La corona di ferro di AlessandroBlasetti, in Una storia d'amore di Mario Camerini, e ne I bambini ci guardano di Vittorio DeSica. Nel 1945 comincia a prendere le prime lezioni di recitazione e a bussare nuovamentealle porte del cinema.Il vero e proprio debutto nel cinema avviene nel 1948 con I miserabili, film di RiccardoFreda tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo. Nello stesso periodo comincia adottenere piccole parti in teatro, dapprima in compagnie di dilettanti. Viene notatoda Luchino Visconti, che gli offre il suo primo ruolo da professionista, in Rosalinda o Comevi piace da Shakespeare (1948, Teatro Eliseo - Roma) e poi in Un tram che si chiamaDesiderio di Tennessee Williams (1949, Teatro Eliseo - Roma), in cui interpreta Mitch(Kowalsky è invece interpretato da Vittorio Gassman). Dopo aver interpretato sotto la regiadi Luciano Emmer diversi ruoli da attor giovane in commedie neorealistiche (Domenicad'agosto, Parigi è sempre Parigi, Le ragazze di Piazza di Spagna), arrivano anche al cinema iprimi ruoli drammatici in Febbre di vivere di Claudio Gora, Cronache di poveriamanti di Carlo Lizzani, Le notti bianche di Luchino Visconti e Peccato che sia unacanaglia, film del 1954, diretto dal regista Alessandro Blasetti. L'affermazione definitivaarriva nel 1958 con I soliti ignoti, Adua e le compagne (1960) e Il bell'Antonio (1961).Con Divorzio all'italiana (1961) ottiene il Nastro d'argento, il premio della British FilmAcademy e la nomination all'Oscar come miglior attore protagonista.I due capolavori di Federico Fellini: La Dolce Vita (1960) e 8 ½ (1963) gli conferiranno ilsuccesso internazionale e la fama di «latin lover», dalla quale cercherà, più o menoinutilmente, di difendersi fino all'età più matura.Nel 1962 il settimanale americano Time gli dedica un servizio, come divo straniero piùammirato negli USA.

Page 101: Laboratorio didattico Storia

Nel 1963 interpreta in I compagni di Mario Monicelli, il ruolo di un intellettuale socialista che fomenta le rivolte difabbrica e poi sotto la direzione di Vittorio De Sica, con Sophia Loren come protagonista femminile: Ieri, oggi,domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964), I girasoli (1969).La coppia che ha formato con Sophia Loren è stato un sodalizio artistico tra i più riusciti del cinema italiano, che si èsnodato con episodi memorabili lungo l'intera carriera di entrambi.Nel 1966 debutta anche nella commedia musicale, interpretando per circa tre mesi il ruolo di RodolfoValentino in Ciao Rudy di Garinei e Giovannini. Nel 1968 gira Amanti sotto la regia di Vittorio De Sica. Girerà poialcuni film in lingua inglese, ma a differenza di Sophia Loren, che parla un inglese perfetto, è costretto a mandare amemoria le battute senza capirne il senso.

Interpretare poi ruoli in commedie leggere (Culastrisce nobile veneziano, La pupa delgangster), film d'autore (Todo modo, Una giornata particolare), drammi a tinte forti(Mogliamante, Per le antiche scale), film grotteschi (Ciao maschio, Fatto di sangue fradue uomini per causa di una vedova, si sospettano moventi politici).Nel 1978 debutta in uno sceneggiato televisivo: Le mani sporche, che Elio Petri traeda Sartre.Nel 1980 viene richiamato da Federico Fellini, che a diciotto anni da 8 ½ lo rivuoleprotagonista ne La città delle donne. Lavorerà con lui ancora nel 1985 in Ginger eFred, al fianco di Giulietta Masina, e nel 1987 in Intervista.Nel 1988 è protagonista insieme a Massimo Troisi di Splendor e Che ora è?, entrambidiretti da Ettore Scola. Per quest'ultimo film i due protagonisti riceveranno la coppaVolpi alla Mostra del Cinema di Venezia.Negli anni novanta, Marcello Mastroianni gira soprattutto all'estero, con grandiautori del cinema internazionale.Colpito da un tumore polmonare, poco prima della sua scomparsa, realizza durante lalavorazione del suo ultimo film (Viaggio all'inizio del mondo di Manoel de Oliveira)una lunga auto-confessione (Mi ricordo, sì... mi ricordo, curata da Annamaria Tatò, lasua ultima compagna) che è considerata da molti il suo testamento spirituale.Si spegne nel suo appartamento di Parigi il 19 dicembre 1996, stroncato dalla malattiaed assistito dall'adorata figlia minore, Chiara. Le sue spoglie riposano nel cimitero delVerano, a Roma.

Page 102: Laboratorio didattico Storia

A. SordiAlberto Sordi nasce il 15 giugno del 1920 a Roma. Già durante la scuola elementaregirava l’Italia con la piccola compagnia del “Teatrino delle marionette”, diretta dalprofessor Parodi. Ha cantato anche da soprano nel coro della Cappella Sistina,diretto da Lorenzo Perosi, fino alla prematura trasformazione da voce bianca a quelladi basso, diventata poi una delle sue caratteristiche distintive più apprezzate. Nel1941 il padre Pietro Sordi e la famiglia si trasferisce nel centro storico di Roma.Alberto recita piccole parti in diversi film. La sua prima grande occasione nel cinemagli viene data da Mario Mattoli nel film “I tre aquilotti” in cui è co-protagonista afianco di Leonardo Cortese, Carlo Minello e Michela Belmonte. I suoi primi verisuccessi, però, arrivano dal teatro come presentatore e comico al Cinema TeatroGalleria di Roma nella Compagnia di rivista di Fanfulla. Il 1947 è l’anno dell’esordioalla radio con i programmi di varietà “Rosso e nero” e “Opl{” presentati da Corrado. Ilsuo primo personaggio, il Signor Dice, ha un grande successo di pubblico e delinea ilprototipo dell’italiano medio in modo ironico e dissacrante. Nel 1950 fonda con DeSica la P.F.C. (Produzione Film Comici). Inizia le riprese del suo primo film daprotagonista “Mamma mia, che impressione!” diretto da Roberto Savarese. Sordiscrive anche il soggetto e la sceneggiatura . Nel 1951 muore la madre. Sciolta la P.F.C.,Sordi si cimenta nuovamente in una rubrica radiofonica: “Il teatro di Alberto Sordi”.

Il 1953 è un anno fondamentale per la sua carriera cinematografica: Sordi conquista la critica con “I vitelloni” diFederico Fellini e con “Un giorno in pretura” di Steno, il cui personaggio Ferdinando Moriconi detto “l’americano”segna una svolta nel cinema italiano di costume. Il cinema consacra Alberto Sordi: in un solo anno escono 13 film dalui interpretati, fra cui “Il seduttore” di Franco Rossi, “Il matrimonio” di Antonio Petrucci e “Un americano a Roma” diSteno, nel quale reinterpreta Nando Moriconi, il celeberrimo “americano” di “Un giorno in pretura”. Ottiene il “Nastrod’argento” come miglior attore non protagonista per “I vitelloni”.Nel 1955 interpreta altri 8 film che lo fanno apprezzare anche dalla critica più seria. Alcuni titoli: “Il segno di Venere” diDino Risi, “L’arte di arrangiarsi” di Luigi Zampa, “Un eroe dei nostri tempi” di Mario Monicelli,“Buonanotte…avvocato!” di Giorgio Bianchi. La sua fama diventa internazionale: il presidente degli Stati Uniti Trumanlo invita a Kansas City dove riceve le chiavi della città e la carica di Governatore onorario come “premio” per lapropaganda favorevole all’America promossa da “Nando Moriconi”.

Page 103: Laboratorio didattico Storia

A partire dal toccante capolavoro La grande guerra (1959) diretto da Mario Monicelli nelquale era un soldato pelandrone e imboscato costretto suo malgrado a morire da eroe,dimostra un talento straordinario nel calarsi psicologicamente anche in personaggidrammatici quando non apertamente grotteschi, dagli anni sessanta in poi; basti citare ilsottotenente Innocenzi di Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini», il vigile inflessibilecostretto a genuflettersi davanti al potente di turno ne Il vigile (1960) di Luigi Zampa, ilgiornalista Silvio Magnozzi di Una vita difficile (1961) di Dino Risi, l'industriale fallitodisposto a vendere un occhio per riassestare le sue finanze e accontentare una moglie sintroppo esigente ne Il boom (1963) di Vittorio De Sica. Come regista diresse in totale 18pellicole, a partire dal 1966, quando ne realizzò due: Fumo di Londra, basato sullemanchevolezze comportamentali e sociali di un italiano in trasferta all'estero (tematicagià affrontata da Gian Luigi Polidoro in molti suoi film) e Scusi, lei è favorevole ocontrario? ritratto di un agiato commerciante di tessuti, separato dalla moglie, con tanteamanti da mantenere quanti sono i giorni della settimana in un'Italia scossa dallepolemiche sul referendum divorzista.Ottiene buoni risultati nei tre film insieme con Monica Vitti, Amore mioaiutami (1969), Polvere di stelle (1973) e Io so che tu sai che io so (1982). I suoi lavorimigliori dietro la macchina da presa rimangono Un italiano in America (1967), insiemecon Vittorio De Sica, di gran lunga quello più riuscito assieme al sempre attuale Finchéc'è guerra c'è speranza (1974). Restano memorabili l'interpretazione del tassinaro neldittico di film Il tassinaro (1983, dove si produce in duetti irresistibili con GiulioAndreotti e con il vecchio amico Federico Fellini), e Un tassinaro a New York (1987) e lacollaborazione con Carlo Verdone nei film In viaggio con papà (1982) e Troppoforte (1986). Ma il film da lui preferito, tra quelli diretti, rimane senz'altro ilmalinconico Nestore, l'ultima corsa (1994), dove interpretò un vetturino non ancorarassegnato a portare il suo cavallo al macello.

Afflitto durante l'intera stagione invernale da forme di polmonite e bronchite, Alberto Sordi si spegne nella notte trail 24 e il 25 febbraio 2003, all'età di 82 anni. La salma, sottoposta ad imbalsamazione, viene traslata nella sala delle armidel Campidoglio, dove per due giorni riceve l'omaggio ininterrotto di una folla immensa; il 27 febbraio si svolgonoi funerali solenni nella Basilica di San Giovanni in Laterano, davanti a circa 500 mila persone. L'Albertone nazionalericevette in morte quell'omaggio nello sfarzo e nella pompa magna che in vita aveva sempre rifuggito.

Page 104: Laboratorio didattico Storia

Musica

20111861 1900 1921 1948

Costituzione

Approfondimenti:

Grandi personalità: Mina, L. Pavarotti, P. F. M., D. Stratos

PrimoFestival di Sanremo

Melodramma(Puccini, Rossini)

Musica tradizionale e popolare

1951

Musica melodica(N. Pizzi, D. Modugno, C. Villa)

1960

Beat-Generation(Nomadi, Dik Dik)

1970

Grandi Cantautori (De Andrè, Dalla, De Gregori, Battisti,

Paoli, Guccini)-

Movimento Progressive, sperimentazione musicale.

1980 1990

Musica Leggera

Disco Music

1847

Inno diMameli

Page 105: Laboratorio didattico Storia

Inno di MameliDobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi.L'inno di Mameli fu un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all'insurrezione, che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all'emanazione dello Statuto albertino, ed all'impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana.

Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di ScipioS'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.

Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natìo: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.

Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano, I bimbi d'Italia Si chiaman Balilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.

Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute. Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco, Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò

Page 106: Laboratorio didattico Storia

MinaAnna Mazzini nacque il 25 marzo 1940. Artista di fama internazionale viene considerata da molti la più grande cantante italiana di musica leggera e una delle voci più apprezzate dall’intero mondo della musica. La sua carriera iniziò alla fine alla fine degli anni ‘50 all’et{ di soli 18 anni. Sulla scena riceve il plauso di molti artisti importanti, tra i quali Frank Sinatra, Michael Jackson, Jennifer Lopez, Luciano Pavarotti. Nel 1961 partecipò al Festival di Sanremo piazzandosi inaspettatamente in finale al quarto posto con Io amo tu ami e al quinto con Mille bolle blu a causa della sua musica troppo moderna e al gesto delle dita sulla bocca a ogni ritornello che al pubblico sembrò uno sberleffo.

Da questa esperienza non volle più partecipare a gare canore. La sua carriera prosegue e nonostante la carriera sanremense la sua popolarità non viene minimamente intaccata, anzi riscosse un grande successo anche a livello internazionale. Fu anche una grande conduttrice: nel 1965 conduce Studio Uno e nel 1967 Sabato sera ospitando i più grandi personaggi del cinema e della tv tra i quali Alberto Sordi, Totò, Ugo Tognazzi Rita Pavone le gemelle Kessler. Negli anni seguenti si esibisce in una serie di concerti in Italia e all’estero fino al 1978 quando annunciò nel suo ultimo concerto a Versilia l’addio alle scene “visive”. Dopo il ritiro dalla televisione si dedicò alla radio e continuò a incidere album con artisti di grande fama come Claudio Baglioni Ornella Vanoni riscuotendo ancora oggi molto successo.

Page 107: Laboratorio didattico Storia

L. Pavarotti

L. Pavarotti è stato tra gli artisti più apprezzati in tutto il mondo grazie alle sue straordinarie qualità vocali. Nel 1961 riceve il primo riconoscimento personale nel concerto internazionale Achille Perri che gli consentì di recitare ne la Bohème di Puccini nel ruolo di Rodolfo e in seguito ne Il Rigoletto nel ruolo del duca di Mantova. La sua fama si diffuse anche all’estero in particolare negli Stati Uniti. La Sutherland lo accompagnò successivamente ne La Traviata di Verdi. Nel 1965 debutta al Teatro alla Scala di Milano. Insieme a Carlo Bergonzi e Franco Corelli ha rappresentato l’ultimo dei grandi cantanti che hanno saputo conquistare il mondo. Insieme a Placido Domingo e a Josè Carreras costituì il gruppo dei Tre Tenori. Duettò insieme a grandi artisti tra i quali Andrea Bocelli Renato Zero Celine Dion, Mina. Nel 2007 si ritirò a vita privata nella sua villa Modena per condurre a buon fine la sua lotta contro il cancro ma morì il 6 settembre 2007.

Page 108: Laboratorio didattico Storia

P. F. M.In Italia, verso la fine degli anni Sessanta, l’affermazione di un cantante o di un gruppo vocale-strumentale passava quasi sempre per la canzone d’evasione. I complessi, formati da un numero variabile di elementi, avevano due caratteristiche fondamentali: un cantante di ruolo, abbastanza 'bello' da piacere al pubblico femminile, e un repertorio di canzoni orecchiabili.

I brani erano per lo più cover di successi inglesi o americani, con testi lontani dal significato originale e, fino all’avvento di Battisti, la loro scelta era il momento più creativo dell’intera produzione. In questo panorama "I Quelli", gruppo formato da Franz Di Cioccio, Franco Mussida, Flavio Premoli e Giorgio Piazza, rappresentavano un‘eccezione. Cantavano a turno un po’ tutti, ma il loro chiodo fisso era la cura con cui affrontavano le parti musicali e la loro esecuzione dal vivo. Scoperti ed utilizzati per questa dote dagli arrangiatori più in vista di allora, come Reverberi, Massara e Mariano, cominciarono a frequentare sempre più spesso le sale di registrazione, collaborando con artisti importanti quali Battisti, Mina, Celentano e De André. Erano chiamati perfino a registrare le basi musicali per i dischi di altri gruppi di successo. I dischi di "I Quelli" avevano un discreto successo, ma non era questo ciò che faceva parlare di loro nell’ambiente musicale, ma il fatto che, in breve tempo, furono ritenuti il quartetto più quotato e richiesto nel giro dei session-men.

Page 109: Laboratorio didattico Storia

Fu la loro fortuna, perché il tramonto dei complessi più noti, salvo qualche raro caso di longevit{ artistica come i Nomadi e i Pooh, coincise con l’inarrestabile ascesa della musica progressiva. In questo filone, poi etichettato col termine di pop music, confluivano frammenti di musica classica, jazz, musica popolare e rock. Era un bel crogiolo di idee dove si poteva dare sfogo alla più totale creatività. Il destino volle che nel momento in cui "I Quelli" sentivano l’esigenza di essere qualcosa di più che semplici accompagnatori, la comunicazione più sentita dai giovani parlasse il linguaggio degli strumenti. Questi nuovi fermenti, insieme ad una grande voglia di riscatto discografico, li spinsero a cercare una nuova identità, con sonorità al di fuori del collaudatissimo schema da loro stessi chiamato "Chitabasbatorga" (chitarra, basso, batteria e organo). Le cose iniziarono a muoversi. Durante una serata al "Paradise", un locale nei pressi di Brescia, un amico parlò loro ( divenuti, nel frattempo, discograficamente "I Krel" ma per le serate ancora "I Quelli" ) di un musicista che suonava il flauto e il violino con un piglio più rock che classico. Era l’estate del ‘69. L'incontro con Mauro Pagani, che all’ epoca suonava con "I Dalton", fu feeling al primo udito, tanto che Mauro si unì subito al gruppo. Continuavano ad esibirsi nelle balere, ma sentivano crescere in loro l’esigenza di cambiare repertorio e genere musicale, anche per integrare meglio Mauro nella formazione. Sentivano l'esigenza di nuovi stimoli e di nuovi modelli. Li trovarono nei Chicago, nei King Crimson, nei Jethro Tull, negli Excepsion e nei Flock, gruppi in cui la struttura convenzionale della canzone veniva ampliata, concedendo più spazio all’arrangiamento, al virtuosismo e all’improvvisazione. Cominciarono le prove per il nuovo repertorio con un ritmo di lavoro molto duro, quasi da naja. Con sedute di otto ore e multe salate per i ritardi, usate poi per finanziare l’acquisto di nuovi strumenti e della prima auto del gruppo, iniziò la metamorfosi.

Page 110: Laboratorio didattico Storia

Per sopravvivere "I Krel" - "I Quelli" proseguivano la loro attività di session man. Tra un disco di Battisti e uno di De André, Di Cioccio fu "prestato" all’Equipe 84. Il fatto, inusuale per l'epoca, avvenne nel 1970, in occasione del rilancio dell’ Equipe, che era in gara al festival di San Remo, in coppia con Lucio Dalla. Loro avevano bisogno di un batterista fisso per otto mesi, "I Krel"- "I Quelli" di cambiare casa discografica. Dal momento che ambedue i gruppi appartenevano alla stessa etichetta, la Ricordi, era l'occasione giusta per chiedere uno scambio di cortesie. In questo modo "I Krel"- "I Quelli" riuscirono a liberarsi dal vecchio contratto: lasciarono la Ricordi e seguirono altri dissidenti - tra cui Lucio Battisti, Alessandro Colombini e Mogol - che, essendo in aperto contrasto con la linea artistica della casa milanese, si apprestavano a fondare una nuova etichetta discografica, la Numero Uno. L’opportunit{ di debuttare in versione progressiva, arrivò proprio dal Festival di San Remo di quell’anno. Furono scritturati dal "Whisky Club", un locale adiacente al Teatro Ariston, per suonare come attrazione alternativa in una città invasa dalle canzonette. "Niente cose commerciali" era stata la richiesta, "ma solo la trasgressiva energia della pop music". In quella trasferta il ruolo di Di Cioccio come musicista in prestito assunse aspetti davvero curiosi. Dalle venti alle ventitré, vestito di tutto punto, si esibiva educatamente in diretta televisiva sul palco del salone delle feste del Casinò. Più tardi raggiungeva gli amici al locale, cambiava abito, genere musicale e tornava ad essere un'istintiva, sudata macchina da ritmo. Il loro repertorio era perfetto, arrangiato ad arte per catturare l’attenzione degli ascoltatori e consisteva principalmente in cover di brani, particolarmente difficili, delle band più all’avanguardia del momento. Il pubblico, che ogni sera gremiva il piccolo club per vedere il gruppo che faceva 'cose turche' - come si diceva allora - confermò che quella era la strada giusta. Dopo la fase sanremese e la firma del contratto con la Numero Uno, venne il momento di pensare al cambiamento del nome.

Page 111: Laboratorio didattico Storia

Ci voleva un taglio deciso con il passato, anche se erano ben consci che in quel modo avrebbero perso tutte le piazze dove si esibivano come "I Quelli" e "I Krel"- "I Quelli" . Il nuovo nome doveva essere diverso da tutto ciò che si era gia sentito, come per esempio i soliti nomi di animali tanto in voga negli anni Sessanta. La cosa non si dimostrò facile e dopo interi pomeriggi passati a immaginare ipotesi, la scelta si restrinse a due soli nomi: Isotta Fraschini e Forneria Marconi. Scelsero il secondo, con l'aggiunta di Premiata. Alla Numero Uno qualcuno obbiettò che "Premiata Forneria Marconi" era un nome troppo lungo, ma la filosofia del gruppo era chiara: più il nome era difficile da ricordare, più sarebbe stato difficile da dimenticare. Questa linea ebbe la meglio. La scelta, molto originale, si rivelò giusta, tanto da creare una moda che contagiò l’Italia musicale degli anni Settanta. Insomma, a quel punto c'erano tutti gli ingredienti per iniziare la nuova avventura: la voglia, la grinta, un repertorio funambolico e anche il nome. Mancava solo la buona occasione per farsi conoscere dal grande pubblico. Franco Mamone, già impresario di "I Quelli", intuì, insieme a Francesco Sanavio, la fine della stagione delle balere. Da impresari di provincia, i due si trasformarono in promoters dei gruppi internazionali più importanti del momento. Mamone si propose come manager della Premiata e, in cambio, li fece esibire come supporter nei concerti da lui organizzati. Iniziarono con i ProcolHarum, poi con gli Yes, approdando subito dopo all’avvenimento della stagione: fare da supporter ai Deep Purple la più grande rock band del momento. L’idea era un po’ azzardata, ma il coraggio e una bella dose di faccia tosta hanno sempre accompagnato le scelte della Premiata. Il tam tam del popolo del rock incominciò a farsi sentire e portò lontano l’eco di quella bellissima serata. I tempi stavano proprio cambiando e ovunque si organizzavano i cosidetti festival pop.

Page 112: Laboratorio didattico Storia

Fu proprio in uno di questi raduni che si presentò un’altra grande occasione, che permise al gruppo di crescere artisticamente. Accadde nell’ estate 1971, alla pineta di Viareggio, dove c’era in programma il primo "Festival di Avanguardia e nuove tendenze". Era il raduno pop più importante dell’anno e vi si erano date appuntamento tutte le realt{ emergenti della nuova musica italiana. La manifestazione richiedeva l’esecuzione di un brano inedito e Franco Mussida, che già in passato con "I Quelli" aveva composto canzoni, durante un viaggio in camioncino da Torino a Milano scrisse mentalmente La carrozza di Hans . Nei giorni seguenti il brano fu arrangiato e preparato per l’occasione. A Viareggio la Premiata sorprese tutti con un'esibizione memorabile: dopo un inizio elettrico e travolgente, tra lo stupore generale, Mussida prese la chitarra classica e, con i suoi dolci arpeggi, fece volare il pubblico nella favola di Hans, il mercante di sogni. Fu un trionfo e la PFM vinse il festival, a pari merito con Mia Martini e gli Osanna. Negli anni ‘80, tutti iniziarono a partecipare alla scrittura delle canzoni, perseguendo la ricerca di una via rock tutta italiana, che avesse, proprio nei testi, una propria ben precisa riconoscibilit{. Non fu facile entrare in uno spirito un po’ "da cantautore", ma l’esperienza con De André e i consigli di Colombini, artefice del rilancio di Dalla, riuscirono a dare alla PFM la necessaria sicurezza. Suonare suonare , ovvero "otto racconti di musica e parole per esprimersi, comunicare, soffrire, godere e suonare", (come si dice sul retro di copertina) è un album fresco e pieno di vitalità, che si sviluppa attraverso i poetici racconti autobiografici di tutti i componenti della band. Per l’occasione l’organico si arricchì di un nuovo elemento, Lucio Fabbri, che già aveva partecipato alla loro fortunata avventura con Fabrizio De André.Nel 1997:PFM ritorna con l’album Ulisse. 10 anni di avventure ed esperienze individuali riconsegnate al DNA del gruppo, lo stesso DNA di sempre. Ulisse viene premiato con la consegna del Disco d’oro, avvenuta a Roma in occasione del concerto di PFM nella capitale.PFM ormai è ritornata a suonare dal vivo e non ha più intenzione di smettere, tanto dopo lo straordinario successo del tour, la band nel 1998 esce con un doppio album live www.pfmpfm.it (il Best), un concentrato di energia e di grande vitalità musicale.

Page 113: Laboratorio didattico Storia

D. StratosFigura carismatica e centrale negli Area, Demetrio Stratos ha avuto un’importanza fondamentale anche nella personale ricerca musicale individuale, fino a diventare il più grande artista musicale italiano di tutti i tempi, lui che italiano non era. Efstratios Demetriou è difatti nato nel 1945 ad Alessandria d’Egitto da genitori greci. E’ lì che Demetrio trascorse i primi tredici e fondamentali anni della sua vita, frequentando il Conservatoire National d’Athènes, dove studiò fisarmonica e pianoforte. Come sosterrà lui stesso in seguito, il fatto di essere nato ad Alessandria lo far{ sentire una specie di ‘portiere’ privilegiato, destinato a vivere l’esperienza del passaggio dei popoli e ad assistere al vero ‘traffico’ della cultura mediterranea, con le sue diverse etnie e le intense pratiche musicali.

Appartenendo ad una famiglia greco ortodossa, Stratos ebbe modo di ascoltare durante l’infanzia i canti religiosi bizantini, così come la musica araba tradizionale e solo successivamente (e quindi in controtendenza con il percorso musicale di un individuo della sua generazione) entrò a contatto con i primi accordi del rock’n’roll, sonorità che lo influenzarono per tutta la vita. Dopo un breve soggiorno a Cipro, durante il quale terminò gli studi medio superiori, si trasferì nel 1962 in Italia per iscriversi alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano.

“Il mio mitra è un contrabbasso

che ti spara sulla facciache ti spara sulla facciaciò che penso della vitacon il suono delle dita si combatte una battagliache ci porta sulle strade

della gente che sa amare” (Area, Gioia e Rivoluzione)

Page 114: Laboratorio didattico Storia

Gi{ nell’anno successivo formò un gruppo musicale studentesco che, muovendo dalle feste della casa dello studente, iniziò presto ad esibirsi in locali da ballo. Prima ancora che come cantante, Demetrio si fece notare nell’éntourage milanese per il suo modo di suonare l’organo hammond: in pochi avevano un approccio allo strumento come il suo, specialmente nell’era dei primi vagiti del movimento beat, in cui l’approssimazione e il dilettantismo la facevano da padroni. Fu per caso che, dovendo sostituire il cantante del gruppo bloccato da un banale incidente d’auto, da organista Stratos iniziò a cantare, continuando comunque la sua opera di turnista in diversi studi di registrazione e per diversi artisti. Nel 1967 si unì al gruppo beat I Ribelli affiliati al Clan di Celentano in qualità di organista e cantante. Con I Ribelli, Stratos divenne famoso al grande pubblico in particolare per la sua inedita, per l’epoca, interpretazione vocale di “Pugni Chiusi”, una canzone simbolo della seconda metà degli anni sessanta scritta per lui da Ricky Gianco. Proprio grazie a “Pugni Chiusi”, venne notato dal jazzista Giorgio Gaslini che avrebbe voluto quella voce, ancora senza volto, come protagonista della sua opera teatral-musicaleche affrontava l'epopea della cultura beat in Italia; motivi organizzativi impedirono la partecipazione di Dementrio al melodramma. Nel 1970 lasciò I Ribelli, si sposò ed ebbe una figlia, Anastassia, grazie alla quale cominciò a dedicarsi alla ricerca musicale e vocale in particolare. Lo spunto gli venne dall’osservazione della ‘fase di lallazione’, ovvero si accorse che la bambina inizialmente giocava e sperimentava con la propria voce, ma poi la ricchezza delle sonorit{ vocali andavano perdute con l’acquisizione del linguaggio: “il bambino perde il suono per organizzare la parola”. Questa osservazione di Stratos sarà il filo rosso che attraverserà per intero il suo percorso artistico.

Page 115: Laboratorio didattico Storia

Nel 1972, dopo una fugacissima collaborazione con la Numero Uno di Mogol per la quale incise il singolo “Daddy’s Dream”, unico episodio di produzione musicale di tipo commerciale, si lanciò nell’avventura degli Area. Nell’ambito della ricerca di quegli anni del rock progressivo e sperimentale della band milanese, si liberò dai codici e dagli stereotipi improvvisando e di fatto contrapponendosi alla vocalità vuota e ripetitiva della pop star. Con gli Area iniziò il periodo di maggiore creatività per il rock italiano, un rock che seppur non possa essere definito tale in virtù di termini sonori, fu senza dubbio il miglior rock mai prodotto nel nostro paese: creativo e libero, impegnato e passionale, scientifico ed affascinante. Una musica che già al suo nascere si pose al di fuori dei generi codificati, un rock estremista, violento, politicizzato, che riusciva ad essere sia canzone che avanguardia.

Nel 1974 Stratos si avvicinò al pensiero ed all’opera del compositore statunitense John Cage, interpretando i suoi “Sixty-Two Mesostics Re Merce Cunningham” per voce non accompagnata da microfono, parzialmente inclusi nel disco dedicato alla musica di Cage dalla Cramps Records che inaugurava la collana ‘Nova Musicha’. Fu il primo contatto tra il musicista pop e la musica colta. Il contatto con Cage lo spinse ad approfondire gli studi sulla vocalit{, contaminandoli di quella critica marxista che l’esperienza con gli Area ed il contatto con la tumultuosa realtà italiana del periodo avevano evidentemente sollecitato.

Tra il 1976 ed il 1979 si intensificarono i suoi studi sulla voce: pubblicò “Metrodora”, il suo primo disco solista di sperimentazioni vocali; tenne corsi e seminari di semiologia della musica contemporanea in scuole ed università e venne invitato presso il Centro di Musica Sperimentale dell’Universit{ di San Diego, in California, programmato per il 1979 ed al quale non potrà partecipare a causa della prematura morte.

Page 116: Laboratorio didattico Storia

Oltre che musicista, Demetrio fu anche un colto e raffinato intellettuale: grazie ai suoi studi di etnomusicologia, soprattutto sul ruolo della voce presso alcune culture extraeuropee, egli capì che dalla nostra voce si potevano ottenere più suoni contemporaneamente. Applicando particolari metodologie intuì e dimostrò personalmente che si potevano ottenere anche delle ‘triplofonie’ e con un certo studio addirittura ‘quadrifonie’, realizzate fino a quel momento solo dai monaci tibetani e da alcuni cavalieri nomadi della Mongolia. Tutte le sue teorizzazioni e la rilevanza dei contributi dati dal cantante nell’ambito del rock, della fonologia, della linguistica, della psicanalisi, dell’antropologia e della musica sperimentale ebbero come laboratorio il suo stesso corpo.

Introdusse il concetto di voce-musica: una voce considerata nella sua individualità e non vincolata unicamente ed esclusivamente alla parola e al suo discorso di significato verbale. Si ribellava alla ‘voce bell’e pronta’ dei giorni nostri, combattendola con una strategia ed una pratica liberatorie. Come egli stesso sosteneva nel suo saggio ‘Diplofonie ed altro’: “La voce è oggi nella musica un canale di trasmissione che non trasmette più nulla”. Affermava con decisione che si stesse vivendo un periodo di appiattimento, di distanziamento e indifferenza rispetto al senso della voce umana: la voce come veicolo della parola rubava spazio alla voce-musica, privandola delle sue sfumature istintive, grezze, rumorose, man mano che ci si avvicinava all’et{ adulta e ad una vocalit{ dominata dai meccanismi culturali di controllo e dagli imperativi della societ{ di mercato. La voce era, d’altronde, da secoli subordinata agli imperativi della ‘buona tecnica’: considerata come uno strumento, una macchina perfettamente addomesticabile al servizio di un’estetica armoniosa e in nessun momento anarchica.

Page 117: Laboratorio didattico Storia

Il rumore e la stonatura dovevano essere banditi da un mondo che aveva stabilito una particolare ‘morale’ della voce. Demetrio Stratos arrivò a scardinare questi ben oliati meccanismi con la sua voce pronta ad essere emessa nella sua materialità, nella sua esecrabile sgradevolezza e rivoluzionaria indecorosità, portando avanti una sua personale critica, in un contesto rivoluzionario come quello di allora in cui la vocalità assumeva un profondo ruolo contestatore. La voce soffocata nella musica rappresentava per lui il proletariato sfruttato che cercava la sua forza liberatrice; con la voce egli sapeva fare cose inimmaginabili al punto che giustamente è stato definito artista/strumento umano irripetibile. Liberare la naturalità nascosta della gola e delle corde vocali, per lui significava elaborare ed esprimere pensieri contro il potere, deridendo e intrattenendo, insegnando ed imparando sempre dalle emozioni del pubblico. Si dice che il termine esatto delle situazioni di avanguardia presentate da Demetrio Stratos fosse ‘performance’, perché con questo termine si intendeva dare una corporeit{ plurale alle arti che innescava nei suoi spettacoli: fusione di mimo e voce, canto e recitazione, recitazione di un corpo in grado di dare dimensioni difficilmente collocabili nelle normali geografie artistiche.

Desideroso di scoprire anche la condizioni meccaniche per mezzo delle quali si realizza un suono, Demetrio Stratos entrò in contatto nel 1977 con Franco Ferrero, noto studioso di foniatria e ricercatore presso il C.N.R. dell’Universit{ di Padova. Egli aveva l’assoluta esigenza personale di scoprire come venivano realizzati determinati vocalizzi, poco usuali nella nostra cultura occidentale. Gli esperimenti tenuti da lui e da Ferrero misero in luce le straordinarie capacità vocali di Stratos. Egli emetteva suoni che, realizzati attraverso vibrazione delle corde vocali, in diverse posizioni articolatorie riuscivano a creare risonanze che sembravano bitonali. Con le corde vocali poteva ottenere vibrazioni acustiche simili a quelle dello scacciapensieri, ma senza alcuno strumento e senza alcuna variazione di frequenza.

Page 118: Laboratorio didattico Storia

Riusciva inoltre, con la bocca aperta e con grande sforzo, ad emettere fischi senza far vibrare le corde vocali: la frequenza rilevata era molto elevata, Demetrio raggiunse i 6000 Hz, quando in media le corde vocali non riescono a superare la frequenza di 1000-1200 Hz. Come afferma lo stesso Ferrero in una recente intervista, Stratos riuscì a raggiungere un tale grado di sviluppo vocale perché aveva una gran voglia di capirsi e controllare determinate strutture che noi utilizziamo automaticamente. Nonostante l’abbandono degli Area, la pubblicazione nel 1978 di un nuovo disco solista sperimentale, “Cantare la voce”, e l’interpetazione nell’anno successivo di “Le Milleluna”, con testo di Nanni Balestrini, Demetrio non dimenticò il rock’n’roll. Proprio nel 1979 progettò con grande divertimento assieme Paolo Tofani, il polistrumentista Mauro Pagani ed altri lo spettacolo, poi trasposto su disco, “Rock’n’roll Exhibition”, per riportare alla luce i grandi musicisti americani dal 1955 al 1961. Questo a dimostrare il dualismo musicale di Demetrio: un cuore semplice per accordi di tutti i giorni e un’attenzione nascosta per la novit{ e la ricerca. Era un conflitto in cui le due culture a cui apparteneva tentavano di convivere con la sua vita: due mondi, quello occidentale e quello orientale, sollecitavano continuamente cittadinanza nei suoi comportamenti artistici.

Il tour del Rock’n’roll Exhibition dovette però interrompersi presto. Lunedì 2 aprile 1979 Demetrio Stratos venne ricoverato nel reparto ematologico dell’Istituto Granelli del Policlinico di Milano per un’aplasia midollare di cui non si conoscevano le cause. Mercoledì 25 aprile la situazione fisica sembrò precipitare al punto da rendere necessario il trasferimento al Memorial Hospital di New York, unico posto attrezzato per affrontare le cure della malattia. Venne organizzato a Milano un grande concerto al fine di raccogliere fondi per la costosa degenza newyorkese, il giorno prima del concerto, il 13 giugno 1979, Demetrio morì stroncato da un collasso cardiocircolatorio.

Page 119: Laboratorio didattico Storia

Il suo decesso ebbe un’eco fortissima tanto che dovettero occuparsi di lui anche i media istituzionali, ideologicamente e culturalmente lontani dal ‘circuito alternativo’ : da Arbore in ‘L’altra domenica’ a Mario Luzzatto Fegiz sul Corriere della Sera. Venne a mancare da un momento all’altro la ‘bandiera’ del rock e della sperimentazione italiani, gettando nello sgomento tutta quella schiera di musicisti, tra cui l’addolorato Eugenio Finardi, che vedevano in Stratos un modello e una sorta di faro artistico.

Rimaneva la grandezza del lavoro di Demetrio, la sua incredibile volontà di ricerca, di sperimentazione, la sua ricerca spasmodica di nuovi ed inediti codici espressivi.

Gli anni ottanta erano però alle porte, pronti ad invadere con lustrini, laser e videoclip un mercato sempre più globale ed indifferenziato ed a spazzare via il periodo più frenetico ed esaltante della storia della musica italiana, di cui Demetrio fu protagonista, rappresentate e simbolo indiscusso.

Page 120: Laboratorio didattico Storia

1960

Sport

20081861 1893 1921 1948

Costituzione

Prima gara ciclistica in Italia (Firenze-Pistoia)

1870

Competizioni storiche legate alla tradizione,

come il Palio di Siena o la Regata Storica di

Venezia

Primo campo da tennis a Bordighera. Questo sport

rimane d’élite fino al dopoguerra

1880

Fondata prima squadra di calcio ufficiale (Genoa)

1900

Approfondimenti:

Giro d’Italia (1909), Calciopoli, P. Mennea, M. Pantani

Squadre: Juventus (1897), Milan (1899), Inter (1908)

Primo Campionatodi Calcio

(1898)

1906

Introduzione del basket (1907)

Targa Florio

1934

Prima Vittoria Mondiale di Calcio

OlimpiadiRoma

1982

Terza Vittoria

Mondiale

1990

Italia ‘90

2006

Quarta Vittoria Mondiale di

Calcio

2 Record delMondo

(F. Pellegrini)Attentato Togliatti –

Vittoria Bartali al Tour

Page 121: Laboratorio didattico Storia

Vittoria Bartali

14 luglio 1948- L’attentato a Palmiro Togliatti, raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco, getta il Paese nel caos: rivolte hanno luogo a Napoli, Genova, Livorno e Taranto. Accuse reciproche vengono lanciate da governo e comunisti, sull’intenzione di scatenare una guerra civile. Le comunicazioni sono bloccate, ma il giorno seguente una notizia scioglie la tensione: la radio annuncia che Bartali, sull’Izoard, sta recuperando i 22 minuti di distacco che lo separavano dal primo in classifica. Nonostante una foratura, il giorno successivo strappò la vittoria a Bobet. L’intera Italia si abbraccia, il dramma ha lasciato spazio alla gioia. Bartali ha salvato l’Italia.

Page 122: Laboratorio didattico Storia

Regata Storica di Venezia

Nel 1815, con il passaggio della città sotto gli austriaci, venne organizzata una regata in onore dell'imperatore d'Austria e sotto il nuovo regime la pratica delle regate riprese un nuovo vigore tanto che nel 1841 venne regolamentata una regata annuale lungo il Canal Grande secondo le modalità attuali, organizzata a spese pubbliche. La pratica fu interrotta nel 1848, in seguito all'insurrezione della città, e non fu più ripresa fino al 1866, anno in cui Venezia fu annessa al Regno d'Italia. L’appellativo Storica fu coniato e introdotto solo nel 1899, su proposta del sindaco di allora, Filippo Grimani.

Page 123: Laboratorio didattico Storia

Juventus F. C.

La Juventus Football Club , è una società con sede a Torino. Fondata da un gruppo di studenti liceali torinesi, si tratta del terzo club italiano per anzianità tra quelli tuttora attivi, insieme al Torino, uno dei due che rappresentano nel calcio professionistico il capoluogo piemontese. Legata fin dagli anni venti alla famiglia Agnelli, il club ha sempre militato nella massima categoria del campionato italiano di calcio (dal 1929 denominata Serie A) sin dalla sua fondazione, eccezion fatta per la stagione 2006-07. La Juventus è la società calcistica più titolata del Paese, nonché una delle più vittoriose e importanti del mondo, fino al punto di essere nominata dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il miglior club italiano e il secondo a livello europeo del XX secolo Nel 1988 la Juventus fu insignita di uno speciale riconoscimento come prima squadra nella storia del calcio continentale ad avere vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche, la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA. Con la vittoria nella Coppa Intercontinentale 1985, infine, la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i trofei ufficiali a livello internazionale. In base a quanto emerge da un sondaggio la Juventus risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori in Italia, avendo riscosso la preferenza del 29% del campione. Inoltre, è tra le squadre con il maggior numero di sostenitori a livello mondiale contandone circa 180 milioni di simpatizzanti

Page 124: Laboratorio didattico Storia

A. C. Milan

L'Associazione Calcio Milan, è una società calcistica di Milano, dove fu fondata il 16 dicembre 1899. Attualmente milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoché stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, infatti, ha partecipato a 77 campionati di Serie A a girone unico su 79. È la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18), tra cui 4 Coppe Intercontinentali/Coppe del mondo per club (primato mondiale), 5 Supercoppe europee (primato europeo), 7 Coppe dei Campioni/Champions League e 2 Coppe delle Coppe (entrambi primati italiani) e figura al nono posto (seconda italiana) della graduatoria continentale dell'UEFA, stilata sulla base dei risultati ottenuti nelle competizioni europee nell'ultimo quinquennio. Se in ambito internazionale è la squadra italiana con più successi e la prima ad aver vinto la Coppa dei Campioni (nel 1962-1963), in ambito italiano il Milan è il terzo club più titolato dopo la Juventus (prima) e l'Inter (seconda), avendo vinto 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane (quest'ultimo record italiano a pari merito con l'Inter). Complessivamente, con 46 trofei ufficiali vinti, è il secondo club più titolato dietro alla Juventus. È inoltre l'unica squadra ad aver vinto il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte (nel 1991-1992).

Page 125: Laboratorio didattico Storia

F. C. Internazionale

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o, più semplicemente, come Inter e all'estero come Inter Milan, è una società con sede a Milano. Fu fondata il 9 marzo 1908 da 43 soci dissidenti del concittadino Milan e, insieme a quest'ultimo, rappresenta il capoluogo lombardo nel calcio professionistico.È l'unica squadra ad aver partecipato a tutti i campionati di Serie A dalla sua fondazione nella stagione 1929-30 Nel suo palmarès figurano 18 campionati di lega, 6 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane per un totale di 29 vittorie in competizioni nazionali – seconda alle spalle della Juventus (40) –, cui vanno sommati 9 titoli vinti in tornei internazionali: 3 Coppe dei Campioni/Champions League, 2 Coppe Intercontinentali, 1 Coppa del mondo per club e 3 Coppe UEFA che ne fanno il terzo club italiano sia per numero di titoli ufficiali vinti (38) –dopo Juventus (51) e Milan (46) – che per vittorie in competizioni internazionali, alle spalle di Milan (18) e Juventus (11). Il club occupa il sesto posto – terzo tra i club italiani – nella speciale classifica dei migliori club europei del XX secolo. Con i successi conseguiti in campionato dal 2005-2006 al 2009-2010 l'Inter ha eguagliato il record di cinque scudetti consecutivi raggiunto in precedenza dalla Juventus del Quinquennio d'oro negli anni trenta e dal Grande Torinonegli anni quaranta. Sempre nella stagione 2009-2010, inoltre, è diventato il primo club italiano a centrare il treble, con le sue vittorie in campionato, Coppa Italia e Champions League, e poi a centrare il cosiddetto quintuple con le conseguenti vittorie in Supercoppa italiana e Coppa del mondo per club.

Page 126: Laboratorio didattico Storia

Giro d’Italia

Il Giro d’Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, ideata dal giornalista Tullo Morgagni, che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale. Istituito nel 1909, da allora si è sempre disputato, salvo che per le interruzioni dovute alla prima e alla seconda guerra mondiale. Mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l'arrivo, salvo eccezioni come Firenze, Verona e Roma, è a Milano, città ove ha sede La Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo che organizza la corsa sin dalla sua istituzione. Il Giro è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario, e l'Unione Ciclistica Internazionale l'ha inserito nel suo circuito professionistico insieme alle altre due grandi corse internazionali, il Tour de France e la Vuelta a España. Storicamente è da ritenersi la seconda corsa a tappe più prestigiosa dopo quella francese, anche se, a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta (al tempo dei duelli Coppi-Bartali) e durante gli anni settanta, il prestigio e il numero di grandi ciclisti iscritti portarono il Giro ad avere un'importanza quasi pari a quella del Tour. La prima edizione del Giro si concluse con la vittoria di Luigi Ganna. La lista completa dei partecipanti al 1º Giro è tutt'oggi sconosciuta nonostante sia considerato un documento storico. Il record di vittorie è condiviso da 3 ciclisti, ognuno con 5 vittorie, gli italiani Alfredo Binda, vincitore tra il 1925 e il 1933, Fausto Coppi, vincitore tra il 1940 e il 1953 e il belga Eddy Merckx, che vinse tra il 1968 e il 1974. Per quel che riguarda le vittorie di tappa, il record appartiene al velocista toscano Mario Cipollini, che nell'edizione del 2003 riuscì a superare il record di 41 vittorie che dagli anni '30 apparteneva ad Alfredo Binda; a quest'ultimo rimangono i record di vittorie di tappa in una stessa edizione, 12 tappe su 15 nel 1927, e di vittorie di tappa consecutive.

Page 127: Laboratorio didattico Storia

Primo Mondiale

L'8 ottobre del 1932, a Zurigo, la Federazione accolse la richiesta del governo Italiano e affidò l'organizzazione del secondo Campionato mondiale di calcio all'Italia. Mussolini sin dagli inizi del regime aveva promosso lo sport, e in particolare il gioco del calcio, anche a scopi propagandistici e nazionalistici: in un'Italia rurale e caratterizzata ancora dal campanilismo, il calcio era visto come strumento per favorire l'unità nazionale. Le città scelte per ospitare l'evento furono otto: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste. L'altra candidata ad ospitare i giochi fu la Svezia. Oltre ad essere il primo campionato del mondo disputato in Europa, quello del 1934 fu anche il primo torneo in cui si disputarono delle qualificazioni cui prese parte anche il paese ospitante. A Milano, l'Italia sconfisse la Grecia per 4-0. Alla fase finale presero parte 16 nazioni: 12 europee, 3 americane e, per la prima volta, un'africana, l'Egitto. Nessuna squadra extra-europea, comunque, superò gli ottavi di finale. L'Uruguay campione uscente rifiutò di partecipare in risposta a quanto avvenuto nel 1930, quando molte delle nazionali europee, tra cui l'Italia, avevano declinato l'invito alla competizione per spese di viaggio e di soggiorno ritenute troppo alte.

Page 128: Laboratorio didattico Storia

P. MenneaMennea iniziò la sua lunga carriera atletica internazionale nel 1971, quando debuttò ai Campionati europei con un terzo posto nella staffetta 4×100 metri. Fece il suo debutto olimpico a Monaco di Baviera, ai Giochi olimpici estivi del 1972, dove raggiunse la finale dei 200 m, la specialità nella quale era più forte. Tagliò il traguardo al terzo posto. Ai Campionati europei del 1974, Mennea vinse l'oro nei 200 m davanti al pubblico di casa di Roma, e si piazzò secondo nei 100 m (dietro a Borzov, suo rivale storico) e nella staffetta veloce. a Montréal. Riuscì a qualificarsi per la finale, ma vide l'oro finire nelle mani del giamaicano Don Quarrie, mentre lui finì ai piedi del podio, quarto.Lo stesso risultato, mancando di poco il bronzo, venne raggiunto nella staffetta 4x100 metri. Nel 1978, a Praga, difese con successo il suo titolo europeo dei 200 m, ma mostrò le sue doti anche sulla distanza più breve, vinta anch'essa. In quell'anno si aggiudicò anche l'oro nei 400 metri piani agli europei al coperto. Nel 1979, Mennea, studente di scienze politiche, prese parte alle Universiadi, che si disputavano sulla pista di Città del Messico. Il tempo con cui vinse i 200 metri piani, 19"72, era il nuovo record del mondo: esso resistette per ben 17 anni, ma va tenuto conto del fatto che fu ottenuto correndo a oltre duemila metri di quota. Mennea detenne anche il record del mondo a livello del mare dal 1980 al 1983, con 19"96.In quanto detentore del primato mondiale, Mennea era senz'altro uno dei favoriti per l'oro olimpico a Mosca anche a causa del boicottaggio statunitense delle Olimpiadi del 1980. Nella finale dei 200 m, Mennea affrontò il campione uscente Don Quarrie e il campione dei 100 m Allan Wells.

Page 129: Laboratorio didattico Storia

Wells sembrò dirigersi verso una vittoria netta ma Mennea gli si avvicinò sul rettilineo e lo sopravanzò negli ultimi metri, aggiudicandosi l'oro per 2 centesimi di secondo. Mennea, soprannominato la Freccia del Sud, nel 1981 annunciò il suo ritiro concedendosi più tempo per lo studio. Successivamente ritornò sui suoi passi e l'anno dopo prese parte agli europei gareggiando però solo nella 4x100 che arrivò quarta. Il 22 marzo 1983 stabilì il primato mondiale (manuale) dei 150 metri piani, con 14"8 sulla pista dello stadio Comunale di Cassino: questo primato è ancora imbattuto, perché il tempo di 14"35 stabilito il 17 maggio 2009 da Usain Bolt a Manchester non è stato omologato dalla Federazione in quanto stabilito su pista rettilinea.

Page 130: Laboratorio didattico Storia

M. Pantani

Marco Pantani è stato un ciclista su strada italiano, con caratteristiche di scalatore puro. Professionista dal 1992 al 2003, vinse un Giro d'Italia e un Tour de France; fu anche medaglia di bronzo ai mondiali in linea del 1995. Soprannominato "il pirata", ottenne i suoi migliori risultati nelle corse a tappe: è a tutt'oggi l'ultimo italiano ad avere vinto il Tour de France, nel 1998 (33 anni dopo Felice Gimondi) e l'ultimo ciclista in assoluto dopo Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain ad aver vinto il Giro e il Tour nello stesso anno. Escluso dal Giro del 1999 a seguito di un valore ematocrito al di sopra del consentito, Pantani risentì del clamore mediatico suscitato dalla vicenda e, pur tornato alle gare non molto tempo dopo, raggiunse solo sporadicamente i livelli cui era abituato. Caduto in depressione, morì il 14 febbraio 2004 a Rimini, per arresto cardiaco dovuto ad eccesso di sostanze stupefacenti. In carriera ottenne 46 vittorie. Pantani è considerato, assieme a Gino Bartali, Charly Gaul e Federico Bahamontes, uno dei più grandi scalatori di ogni epoca. Dopo la sua morte Lance Armstrong, sette volte vincitore del Tour de France, affermò che Pantani era stato il più grande scalatore di sempre; lo stesso Charly Gauldichiarò che probabilmente Pantani era stato più forte anche di lui.

Page 131: Laboratorio didattico Storia

CalciopoliLo scandalo del calcio italiano del 2006 (conosciuto soprattutto come Calciopoli) è stato, in ordine di tempo, il terzo grande scandalo (dopo quello del 1980, noto come Calcioscommesse e quello del 1986, noto come Secondo calcioscommesse o Calcioscommesse 2) a investire il mondo del calcio italiano, anche se come portata ed effetti è stato certamente maggiore dei primi due. Lo scandalo, le cui prime avvisaglie emersero da indiscrezioni di stampa alla fine di aprile del 2006 (ma in realtà negli ambienti calcistici circolava da diversi mesi l'esistenza di scottanti intercettazioni telefoniche tra importanti dirigenti federali e di società, oggetto di indagine della Procura di Torino, sebbene non fosse chiara la reale portata dei fatti), fu battezzato dagli organi di informazione con varie denominazioni, ma alla fine è storicamente prevalso il termine Calciopoli (per assonanza con Tangentopoli, laddove in quel caso a reggere l'espressione era il termine tangente). Le intercettazioni telefoniche oggetto delle indagini emersero solamente il 2 maggio 2006. Oggetto delle indagini da parte della Procura Federale della FIGC furono, oltre a vari dirigenti della stessa Federcalcio e dell'Associazione Italiana Arbitri, i dirigenti di diverse società professionistiche di calcio. A conclusione delle indagini la procura decise di chiamare a rispondere di vari capi di imputazione sei club: Juventus, Milan, Fiorentina, Lazio, Reggina ed Arezzo. Le ultime due, non coinvolte nella lotta per la qualificazione alle coppe europee 2006-2007, furono giudicate in un procedimento a parte, per consentire priorità ai giudizi sui primi quattro club, influenti sulla determinazione delle squadre italiane partecipanti alle competizioni internazionali nella stagione successiva.

Page 132: Laboratorio didattico Storia

Moda

20111861 1913 1948

Costituzione

Approfondimenti:150 anni di moda

Fratelli Prada

G. Gucci

S. Ferragamo

19281921

E. SchiaparelliAnni ‘30

Sorelle Fontana

Prima sfilata di alta moda italiana

E. Pucci1949

1943

1951O. Missoni

1953

Valentino1959

R. Cavalli

1970 1975

Armani

E. FiorucciAnni ‘70

Anni ‘80Milano capitale

della moda

Moschino

1983

Page 133: Laboratorio didattico Storia

La moda italiana si è sempre contraddistinta da quella straniera perché nata dalla volontà di avere riscatto sociale, non è semplice affermazione di uno stato sociale.Fin dal 1861 esisteva un gusto italiano, di fatto la moda del made in Italy si è sviluppata nella Penisola e nel mondo dopo la proclamazione della Repubblica.

Page 134: Laboratorio didattico Storia

1861

Redingote (cappotto aperto dietro)

Panciotto monopetto

Giacca corta!

Pantaloni larghi e dritti

Cilindro

Page 135: Laboratorio didattico Storia

Gonne lunghe e ampie

Grembiule in seta con frange

Cuffie

Page 136: Laboratorio didattico Storia

1900Il colore prediletto dai giovani era il rosso. Si indossavano generalmente giacche chiuse e strette, e cappotti lunghi di colore scuro.

Giacca doppiopetto

Cravatta nera

Page 137: Laboratorio didattico Storia

Voglia di libertà: gonne accorciate e tessuti più leggeri ma sotto c’è sempre il busto

Collo a V, innovazione italiana!

Page 138: Laboratorio didattico Storia

1920-30

Pantaloni dritti e attillati

Giacca dritta

Cappello a tesa larga

Page 139: Laboratorio didattico Storia

Abito di Elsa Schiaparelli, prima importante stilista italiana. Lavorava a Parigi. Grazie a lei ritorna la linea lunga e slanciata degli abitini contrapposizione alla donna mediterranea proposta da Gino Boccasile durante il Regime.

Page 140: Laboratorio didattico Storia

1940

Page 141: Laboratorio didattico Storia

Gonne al ginocchio

Spalle quadrate

Periodo della guerra e post guerra. Semplicità e comodità grazie a gonne al ginocchio e giacche strutturate ma facili da indossare.

Page 142: Laboratorio didattico Storia

1950Giacche più strutturate

Page 143: Laboratorio didattico Storia

Ritorno degli abiti stretti in vita! E gonna a ruota.

Tacchi a spillo

Page 144: Laboratorio didattico Storia

1960Inizia a diffondersi lo stile dei Beatles con pantaloni stretti e corti, giacchette striminzite, uniformi ottocentesche con spalline, stivaletti alla caviglia.

Page 145: Laboratorio didattico Storia

Modello Twiggy: corpo snello e slanciato esaltato da minigonne, linee dritte e semplici, e scarpe basse per esaltare un

Page 146: Laboratorio didattico Storia

1970 Periodo di ribellione: i ragazzi di destra indossavano i jeans di marca, i Ray Ban, le Timberland; a sinistra invece si usavano jeans sdruciti, occhiali da poche lire, camicioni e maglioni fuori taglia, borse a tracolla in cuoio naturale.

Page 147: Laboratorio didattico Storia

1980Colori fluo, stampe di ogni tipo, giacche eleganti rivisitate con spalle dai volumi esagerati, giacche di pelle, leggins, capelli lunghi… viva la stravaganza!

Page 148: Laboratorio didattico Storia

1990

Parole d’ordine: vita alta e giochi di proporzioni.

Page 149: Laboratorio didattico Storia

2011 Non c’è più un unico stile, ogni settimana della moda presenta un boom di tendenze, spesso riprese dal passato. Non è più moda come fenomeno di massa ma come espressione della propria personalità!