L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35...

6
34 Parte prima: Il corpo umano in funzione OBIETTIVI Sapere gli elementi della respirazione le fasi della respirazione come si respira nelle diverse età L’apparato respiratorio Cªpitºlº 4 ferire perché l’aria che passa dalle ca- vità nasali si ripulisce dalle impurità e si riscalda maggiormente rispetto a quella che transita dalla bocca. 2 Quando l’inspirazione attraverso le cavità nasali è insufficiente (nel caso in cui corriamo) o limitata (ad esem- pio per un raffreddore), si deve neces- sariamente usare anche la bocca. 3 La faringe ha il compito di indi- rizzare il cibo verso l’esofago, canale dell’apparato digerente che corre pa- rallelo alla laringe nella quale, invece, deve transitare solamente l’aria. 4 Durante la deglutizione, la laringe si solleva fino a chiuderne l’imbocco, L’apparato respiratorio (Fig. 1) è for- mato da 1 bocca, 2 cavità nasali, 3 faringe (vie aeree superiori), 4 larin- ge, 5 trachea, 6 bronchi e 7 pol- moni (vie aeree inferiori). La sua fun- zione è quella di immettere nell’orga- nismo l’aria ricca di ossigeno (inspi- razione) ed espellerla caricata di ani- dride carbonica (espirazione). Come abbiamo visto nel proces- so della circolazione, l’ossigeno (O 2 ) è necessario al sangue per nutrire le cellule del corpo, mentre l’anidride carbonica (CO 2 ) è un prodotto di ri- fiuto che deve essere espulso. 1 L’aria inspirata può entrare sia dal- la bocca che dal naso ma quest’ultima via, pur essendo più stretta, è da pre- Kzenon - Fotolia

Transcript of L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35...

Page 1: L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35 Capitolo 4: L’apparato respiratorio impedendo così che il cibo possa en-trare nelle

34

Parte prima: Il corpo umano in funzione

OBIETTIVI

Sapere gli elementi della respirazione

le fasi della respirazione

come si respira nelle diverse

età

L’apparatorespiratorio

Cªpitºlº 4

ferire perché l’aria che passa dalle ca-

vità nasali si ripulisce dalle impurità

e si riscalda maggiormente rispetto a

quella che transita dalla bocca.

2 Quando l’inspirazione attraverso le

cavità nasali è insuffi ciente (nel caso

in cui corriamo) o limitata (ad esem-

pio per un raff reddore), si deve neces-

sariamente usare anche la bocca.

3 La faringe ha il compito di indi-

rizzare il cibo verso l’esofago, canale

dell’apparato digerente che corre pa-

rallelo alla laringe nella quale, invece,

deve transitare solamente l’aria.

4 Durante la deglutizione, la laringe

si solleva fi no a chiuderne l’imbocco,

L’apparato respiratorio (Fig. 1) è for-

mato da 1 bocca, 2 cavità nasali, 3

faringe (vie aeree superiori), 4 larin-

ge, 5 trachea, 6 bronchi e 7 pol-

moni (vie aeree inferiori). La sua fun-

zione è quella di immettere nell’orga-

nismo l’aria ricca di ossigeno (inspi-

razione) ed espellerla caricata di ani-

dride carbonica (espirazione).

Come abbiamo visto nel proces-

so della circolazione, l’ossigeno (O2)

è necessario al sangue per nutrire le

cellule del corpo, mentre l’anidride

carbonica (CO2) è un prodotto di ri-

fi uto che deve essere espulso.

1 L’aria inspirata può entrare sia dal-

la bocca che dal naso ma quest’ultima

via, pur essendo più stretta, è da pre-

Kze

non

- Fot

olia

Page 2: L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35 Capitolo 4: L’apparato respiratorio impedendo così che il cibo possa en-trare nelle

Fig. 1 L’apparato respiratorio

35

Capitolo 4: L’apparato respiratorio

impedendo così che il cibo possa en-

trare nelle vie respiratorie.

5 Dopo la laringe, l’aria prosegue nella

trachea, formata da una serie di anel-

li cartilaginei sovrapposti, che, nel suo

tratto fi nale, si divide in 2 parti: in que-

sto modo l’aria passa nei bronchi.

6 I bronchi sono condotti che si di-

ramano sempre più fi no a formare i

bronchioli che terminano con gli al-

veoli polmonari. Gli alveoli polmona-

ri sono strutture a forma di grappolo

e sono gli organi dove avviene la re-

spirazione vera e propria. La divisio-

ne che ha luogo nei bronchi si ripete

anche per le vene e le arterie che li

accompagnano, fi no ad arrivare al li-

vello dell’alveolo dove si forma la re-

te capillare. Qui si verifi ca lo scambio

respiratorio: l’O2 che entra dal bron-

chiolo si lega al sangue, questo cede

a sua volta la CO2 che passa nel bron-

chiolo e percorre a ritroso la via respi-

ratoria per essere espulsa all’esterno.

7 I polmoni non sono altro che l’in-

sieme dei numerosissimi alveoli pol-

2 Nªsº

monari che ne determinano la tipica

struttura spugnosa. Hanno una forma

tale da adattarsi alla gabbia toracica e

sono ricoperti dalla pleura che evita

l’attrito fra polmone e coste.

Le fasi della respirazioneLa respirazione si compone di 2 fa-

si, inspirazione ed espirazio-

ne, mentre si chiama apnea il tempo-

raneo periodo nel quale posso inter-

rompere volontariamente il respiro.

La respirazione è infatti un processo

involontario che può essere in parte

infl uenzato dalla muscolatura volon-

taria (Fig. 2).

L’inspirazione è regolata da centri

respiratori che la inibiscono o la stimo-

lano agendo sulla contrazione del dia-

framma; altri centri sono poi deputati

alla regolazione del ritmo respiratorio;

l’espirazione è causata dal rilassa-

mento del diaframma che determina

una diminuzione del volume dei pol-

moni e quindi la fuoriuscita dell’aria.

5 Trªcheª

6 Brºncº destrº

Brºnchiºli

Cºste

Epiglºttide

4 Lªringe

3 Fªringe

7 Pºlmºne

1 Bºccª

Page 3: L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35 Capitolo 4: L’apparato respiratorio impedendo così che il cibo possa en-trare nelle

Fig. 2 L’espirazione e l’inspirazione

36

Parte prima: Il corpo umano in funzione

La profondità e la frequenza degli

atti respiratori dipendono da molti

fattori come la concentrazione del-

l’O2 e della CO

2 nel sangue, la tem-

peratura, lo stato emotivo, l’attività fi -

sica ecc.

Sono numerosi i muscoli che inter-

vengono nella respirazione e, general-

mente, si distinguono in muscoli in-

spiratori (che sollevano le coste e lo

sterno) ed espiratori (che abbassano

le coste e lo sterno).

Il muscolo principale della respi-

razione è sicuramente il diaframma

che ha la forma di una cupola ed è

posto fra il torace e l’addome. Con la

sua contrazione, infatti, il diaframma

si abbassa, il torace si amplia e l’aria

entra per la minor pressione atmo-

sferica che trova nei polmoni (inspi-

razione).

Quando poi il diaframma si rilassa,

si solleva per la pressione degli organi

ESPIRªZIºNE

Diªfrªmmª rilªssªtº

dell’addome, il torace si riduce e l’aria

esce all’esterno dove la pressione at-

mosferica è ora minore (espirazione).

Anche i muscoli addominali rivestono

un ruolo molto importante nella respi-

razione:

durante l’inspirazione questi mu-

scoli si tendono per fornire al diafram-

ma un punto fi sso sul quale appog-

giarsi. In questo modo si evita che l’ad-

dome venga spinto in basso e in avanti,

nel cui caso il diaframma non potrebbe

sollevare le coste inferiori e diminui-

rebbe l’effi cacia ventilatoria;

durante l’espirazione i muscoli ad-

dominali si contraggono (specialmen-

te nell’espirazione forzata) per spinge-

re l’addome e il diaframma in alto, di-

minuire il volume del torace e facilitare

l’uscita dell’aria.

INSPIRªZIºNE

Diªfrªmmª cºntrªttº

Page 4: L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35 Capitolo 4: L’apparato respiratorio impedendo così che il cibo possa en-trare nelle

Fig. 3 La capacità polmonare

Fig. 4 I tipi di respirazione

Fig. 5 La respirazione nell’anziano

37

Capitolo 4: L’apparato respiratorio

La capacità polmonareI polmoni contengono circa 5 litri di

aria, ma di questi non tutti parteci-

pano al regolare scambio respiratorio,

infatti (Fig. 3):

durante ogni atto respiratorio nor-

male scambio circa ½ litro di aria (aria

corrente);

se eseguo una inspirazione forza-

ta, incamero 1,5 litri circa di aria (aria

complementare);

se proseguo con una espirazione

ugualmente forzata riesco a espeller-

ne circa altri 1,5 (aria di riserva).

Questa quantità d’aria (3,5 litri circa)

si chiama capacità vitale dell’indivi-

duo e varia molto da persona a per-

sona e in base al suo grado di allena-

mento. Rimangono comunque an-

cora circa 1,5 litri che rappresentano

l’aria residua utilizzata solo in caso di

emergenza.

In base all’utilizzo dello spazio pol-

monare durante la normale ventila-

zione, posso eff ettuare una respirazio-

ne toracica (costale superiore e/o

inferiore) o addominale: queste

dipendono dall’età e dal sesso.

Nella donna, infatti, la respirazione

è costale superiore, nel bambino ad-

dominale e nell’uomo è mista (costa-

le superiore e inferiore) (Fig. 4).

Nell’anziano, a causa dell’aumen-

to della cifosi dorsale e dell’ipotonia

dei muscoli addominali, la respirazio-

ne diventa di tipo costale inferiore o

addominale (Fig. 5).

Respirªziºne di tipº ªddºminªle

Aria

com

plem

entar

e 1,5 litri

Inspirazione forzata

Aria

di r

iser

va 1

,5 litri Espirazione forzata

Aria

co

rrente 0,5 litri

Inspirazione normale

CªPªCITÀ TºTªLE: 5 LITRI

ªriª

residuª

1,5 litri

№ n si

espelle

Respirªziºne

di tipº ªddºminªle

Respirªziºne

di tipº

cºstªle superiºre

Respirªziºne

mistª

Page 5: L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35 Capitolo 4: L’apparato respiratorio impedendo così che il cibo possa en-trare nelle

38

Parte prima: Il corpo umano in funzione

Gli effetti del movimentoNell’apparato respiratorio non avven-

gono modifi cazioni strutturali evi-

denti come in quello scheletrico, mu-

scolare e cardiocircolatorio, tuttavia

un’adeguata attività motoria aumenta

notevolmente la funzionalità respi-

ratoria, specialmente se questa viene

svolta in età giovanile.

Infatti i giovani che svolgono un’at-

tività sportiva hanno volumi polmona-

ri statici (respirazione corrente) e di-

namici (respirazione massimale) più

elevati rispetto a coetanei sedentari.

Ciò avviene per la migliore coordi-

nazione degli atti respiratori e un au-

mento della mobilità articolare delle

coste che consentono, a parità di volu-

me polmonare, di compiere respirazio-

ni più profonde e ritmiche.

1 Qual è la funzione dell’apparato respiratorio?

.....................................................................................................................................................................................................

2 Elenca gli organi dell’apparato respiratorio e descrivine le funzioni.

.....................................................................................................................................................................................................

3 Illustra le fasi della respirazione.

.....................................................................................................................................................................................................

4 La respirazione è un atto volontario o involontario?

.....................................................................................................................................................................................................

5 Descrivi l’azione del diaframma durante le fasi della respirazione.

.....................................................................................................................................................................................................

6 Qual è il ruolo dei muscoli addominali durante le fasi della respirazione?

.....................................................................................................................................................................................................

7 Quali sono i tipi di respirazione e da cosa dipendono?

.....................................................................................................................................................................................................

Rispondi alle seguenti domande

Gal

ina

Bar

skay

a - F

otol

ia

Page 6: L’apparato OBIETTIVI 4 respiratorio · 2019-05-28 · Fig. 1 L’apparato respiratorio 35 Capitolo 4: L’apparato respiratorio impedendo così che il cibo possa en-trare nelle

39

MA

PPA

CO

NC

ET

TU

ALE

Mappa concettuale

APPARATO RESPIRATORIO

Far entrare l’O2 Far uscire la CO2FunzioniFunzioni

Respirazione corrente) +

Respirazione forzata (1,5 litri) =

Volume polmonare

Effetti del movimentoEffetti del movimento

OrganiOrgani 1 Bocca 2 cavità nasali 3 faringe 4 laringe

5 trachea 6 bronchi – bronchioli – alveoli

polmonari 7 polmoni

Muscoli inspiratori

Muscoli espiratori

Diaframma

Addominali

Muscoli respiratoriMuscoli respiratori

Atto respiratorio normale (0,5 litri) +

Inspirazione forzata (1,5 litri) +

Espirazione forzata (1,5 litri) =

Capacità vitale (3,5 litri) Aria residua (1,5 litri)

Capacità polmonareCapacità polmonare

Costale superiore (toracica)

Costale inferiore (toracica)

Addominale

Età e sesso

Tipi di respirazioneTipi di respirazioneUomo (mista)

Donna (costale superiore)

Bambino (addominale)

Anziano (costale inferiore/addominale)