laboratoriodellabitare.files.wordpress.com  · Web viewdei Poli . sul tema dell’abitare . 30...

3

Click here to load reader

Transcript of laboratoriodellabitare.files.wordpress.com  · Web viewdei Poli . sul tema dell’abitare . 30...

Page 1: laboratoriodellabitare.files.wordpress.com  · Web viewdei Poli . sul tema dell’abitare . 30 marzo ore 10 – Via Cenni. ... Nella necessità di pensare le Comunità come case,

POLO OVEST 15/03/2017

DATE UTILI E PROSSIMI APPUNTAMENTI

Prossimo Polo Ovest - 19 Aprile ore 9,45 - Municipio 8

Incontro dei Poli sul tema dell’abitare 30 marzo ore 10 – Via Cenni

Presenti

1. Enrico Petracco – Coop. Fraternità e Amicizia

2. Eugenio Garlaschelli – Municipio 6

3. Paolo Romano – Municipio 8

4. Francesco Fiori – genitore CDD Narcisi

5. Paolo Maccazzola – Casa Famiglia Gerico

6. David Scagliotti – Azione Solidale

7. Gabriella Mosca – Fondazione Durante Noi ONLUS

8. Michele Procopio – Associazione Presente e Futuro

9. Giacomo Marinini – Associazione Gabbiano

10. Daniela Zanchi – CDD de Nicola

11. Elena Ganda – Piccolo Cottolengo Don Orione

12. Claudio Russignaga – Genitore CDD Noale

13. Daniela Iagonia – La cordata

14. Vittorio Tavolato – officina gabetti 15

15. Rita Barbieri – Municipio 6

Ordine del giorno: Abitare.

Varie: Si aggiorna il tavolo sulla proficua riunione avvenuta tra Scagliotti e Petracco in rappresentanza del

Polo Ovest, e il Presidente del Municipio 8, Zambelli, e il vice presidente della commissione delle politiche

sociali, Romano. I rappresentanti del Municipio 8 si sono mostrati aperti alle esigenze del Polo Ovest e

hanno fissato un’audizione all’interno della Commissione Welfare che si terrà mercoledì 5 aprile, alle ore

18:00, presso la sala consiliare in via Quarenghi, 21.

Page 2: laboratoriodellabitare.files.wordpress.com  · Web viewdei Poli . sul tema dell’abitare . 30 marzo ore 10 – Via Cenni. ... Nella necessità di pensare le Comunità come case,

Punto 1: Abitare

Il tavolo si apre con una lunga discussione sul tema dell’abitare, a partire dell’intervento di Procopio e di

Romano sullo stato d’avanzamento dei lavori del CDD Cilea, che verrà inaugurato a settembre. Si evidenzia

l’importanza di ricevere degli aggiornamenti anche sull’andamento di alcune sperimentazioni che hanno

suscitato l’interesse e l’attenzione di molti, come ad esempio, Casa Puglie.

In merito a quest’ultima iniziativa, alcuni dei presenti riferiscono di come sia un’esperienza positiva, con un

buon indice di soddisfazione da parte di utenti e famiglie coinvolte, ma sottolineano la mancanza di un

monitoraggio chiaro in termini quantitativi (giorni di presenza, utenti coinvolti, etc).

Mosca della Fondazione Durante Noi ribadisce il progetto di creare una casa dove sperimentare, non

necessariamente collegata ad un CDD, partendo dagli incontri tematici portati avanti insieme

all’associazione Presente Futuro e Idea Vita.

Fiori del CDD Narcisi sottolinea come il modello di Casa Puglie o casa Cilea, ovvero di una casa per ogni CDD,

possa essere un modello funzionale, in assenza di strutture gestite direttamente dal Comune sul territorio.

Scagliotti di Azione Solidale evidenzia di come negli ultimi anni, sono sempre state le realtà associative e

cooperative a creare le nuove realtà residenziali, poi accreditate, e di come, in quest’ottica virtuosa, possa

essere dubbio pensare a bandi per spazi e Comunità gestiti direttamente dal Comune. Sottolinea che è

importante è pensare alle Comunità come spazi aperti e in rapporto con territorio, non solo come posti

letto.

Petracco di Fraternità e Amicizia rimarca la necessità di fare rete. Nella necessità di pensare le Comunità

come case, abitate da persone con bisogni differenti, le Comunità possono raggiungere anche la fine di un

ciclo vitale, a causa dell’evoluzione dei progetti di vita delle persone stesse. In quest’ottica è importante la

rete, per incrociare e condividere le necessità e le esigenze delle famiglie con quelle delle realtà residenziali

già presenti sul territorio.

Marinini racconta il nuovo progetto residenziale (CSS di 10 posti) nel quale l’Associazione Gabbiano ha

investito, credendoci fortemente, inserendosi in un contesto abitativo di oltre 300 famiglie.

Viene proposto di pensare una mappatura delle residenze sia quelle accreditate che quelle non accreditate

della zona ovest.

Si decide di continuare il confronto interessante sul tema dell’abitare per le persone con disabilità nel

prossimo incontro che viene fissato per mercoledì 19 aprile alle ore 9,45 presso il Municipio 8 in via

Quarenghi, 21 alle