LA VALUTAZIONE - iclevanto.gov.it · I criteri di valutazione sono definiti sulla base della Legge...

55
1 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA PRIMARIA & SECONDARIA Elaborazione del Collegio dei Docenti ALLEGATO AL PTOF AGGIORNAMENTO A.S.2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVANTO – ISA 23 Via Martiri della Libertà - 19015 LEVANTO (SP) Tel. 0187/808170 Fax 0187/802902 C.M. SPIC80500B C. F. 80016700116 [email protected] - [email protected]

Transcript of LA VALUTAZIONE - iclevanto.gov.it · I criteri di valutazione sono definiti sulla base della Legge...

1

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

NELLA SCUOLA PRIMARIA & SECONDARIA

Elaborazione del Collegio dei Docenti

ALLEGATO AL PTOF

AGGIORNAMENTO A.S.2017-2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVANTO – ISA 23Via Martiri della Libertà - 19015 LEVANTO (SP)

Tel. 0187/808170 Fax 0187/802902 C.M. SPIC80500B C. F. 80016700116

[email protected] - [email protected]

1

LA VALUTAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI

LEGGE 13 LUGLIO, N. 107: Riforma del

sistema nazionale di istruzione e

formazione e delega per il riordino delle

disposizioni legislative vigenti.

DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017,

N. 62: Norme in materia di valutazione e

certificazione delle competenze nel

primo ciclo ed esami di stato, a norma

dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera

i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.D.M. 3 OTTOBRE 2017, N. 741:

Regolamenta l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.

2

D.M. 3 OTTOBRE 2017, N. 742:

Regolamenta le modalità per la

certificazione delle competenze nel

primo ciclo di istruzione ed adotta gli

allegati modelli nazionali per la

certificazione al termine della scuola

primaria e al termine della scuola

secondaria di primo grado.

CIRCOLARE MIUR 10 OTTOBRE 2017, N.

1865: Indicazioni in merito a valutazione,

certificazione delle competenze ed

Esame di Stato nelle scuole del primo

ciclo di istruzione.

1

Il presente documento ha scopo esplicativo; integra e non sostituisce la normativa vigente

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento degli alunni, delle istituzioniscolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione; ha finalità formativa ed educativa e concorre almiglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identitàpersonale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità ecompetenze. (Art. 1 Decreto L. 62/2017)

L'istituzione scolastica attiva specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento parzialmenteraggiunti o in via di prima acquisizione.

La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe. Idocenti che svolgono insegnamenti curricolari per gruppi di alunni, i docenti incaricati dell'insegnamento dellareligione cattolica e di attività alternative all'insegnamento della religione cattolica partecipano alla valutazionedelle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti. La valutazione è integrata dalla descrizionedel processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto. La valutazione delle attività alternative,per le alunne e gli alunni che se ne avvalgono, è resa su una nota distinta con giudizio sintetico sull'interessemanifestato e i livelli di apprendimento conseguiti.

La valutazione del comportamento degli alunni viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudiziosintetico riportato nel documento di valutazione, secondo quanto specificato nel comma 3 dell'articolo 1. Per lealunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado resta fermo quanto previsto dal decreto del Presidentedella Repubblica del 24 giugno 1998, n. 249.

I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe.

Valutazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

In base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES:

● è coerente con gli interventi e i percorsi pedagogico-didattici programmatici (PEI o PDP)

● è effettuata con gli strumenti didattici compensativi o dispensativi individuati nell’ambito dei piani individualizzati o personalizzati

● è effettuata in base ai criteri stabiliti e condivisi da tutti i docenti di classe nella scuola Primaria e dal Consiglio di Classe nella scuola Secondaria

● verifica i livelli di apprendimento raggiunti in base alla padronanza dei contenuti disciplinari tralasciando gli aspetti legati alle abilità deficitarie.

Valutazione alunni con disabilità

I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; nel caso in cui a più docenti di sostegno sia affidato, nel corso dell'anno scolastico, la stessa alunna o lo stesso alunno con disabilità, lavalutazione è espressa congiuntamente.La valutazione degli alunni con disabilità è riferita alle discipline e alle attività svolte sulla base del profilo dinamico funzionale e del piano educativo individualizzato.

I criteri di valutazione sono definiti sulla base della Legge 104/92: la valutazione degli alunni con disabilità certificata è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato ed è espressa con voto in decimi (comma 1). Quindi l’alunno, con certificazione di disabilità, è valutato secondo gli obiettivi individuati nel PEI. (Art. 11)

Valutazione alunni con D.S.A.

La valutazione e la verifica degli apprendimenti degli alunni con D.S.A. può prevedere l’adozione di misure dispensative e l’impiego di strumenti compensativi ed è effettuata tenendo a riferimento il piano didattico personalizzato e le particolari situazioni ed esigenze personali degli alunni. (Art.11)Per la valutazione degli alunni con disturbo specifico dell’apprendimento si fa riferimento alla legge 170/2010, al D.P.R. n.122/2009 e al D.M. n. 5669 del 12 luglio 2011.

Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) adeguatamente certificati, la verifica e la valutazione degli obiettivi di apprendimento tengono conto delle specifiche situazioni soggettive di ogni singolo alunno; nello svolgimento delle attività didattiche e delle prove di esame, possono essere adottati gli strumenti didattici compensativi e le misure dispensative più idonei.

2

Non si fa menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove nel diploma rilasciato al termine degli esami.

Inoltre la valutazione scolastica, periodica e finale degli alunni con DSA, è coerente con il piano didattico personalizzato; la valutazione deve dimostrare il livello di apprendimento raggiunto, tralasciando gli aspetti legati all’abilità deficitaria.

Altre situazioni BES

Secondo la nota del MIUR del 22/11/2013, la scuola può intervenire nella personalizzazione delle programmazioni secondo i bisogni e le situazioni di difficoltà di apprendimento, riscontrabili per periodi temporanei o stazionari in ciascun alunno (gravi difficoltà e disturbi di apprendimento, connessi a situazioni di carattere neurologico…). La Direttiva ha come finalità quella di tutelare le situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente diagnosticabile ma non ricadente nell’ambito della legge 104/92 o della legge 170/2010.

Il Consiglio di Classe o il team docenti possono prevedere l’uso di strumenti compensativi e di particolari metodologie didattiche al fine di aiutare l’alunno ad affrontare gli esami conclusivi dei diversi cicli di istruzione alla pari degli altri studenti della stessa classe, evitando fatica e difficoltà connesse alle specificità BES.

Nel PDP-BES è previsto l’utilizzo di particolari metodologie didattiche individualizzate e personalizzate, strumenti compensativi e misure dispensative. Per la valutazione degli alunni BES si tiene conto:

● dei livelli di partenza degli alunni

● dei risultati raggiunti dagli studenti nei propri percorsi personali di apprendimento

● di eventuali livelli essenziali di apprendimento previsti per la classe frequentata e per il grado di scuola di riferimento

● delle competenze acquisite nel percorso di apprendimento.

Il Consiglio di Classe/interclasse terrà conto principalmente del processo di apprendimento piuttosto che il prodottoelaborato.

1

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

NELLA SCUOLA PRIMARIA

Elaborazione del Collegio dei Docenti

1

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

NELLA SCUOLA PRIMARIA

La valutazione degli alunni, intesa sia come verifica dei risultati, sia come valutazione dei processi cognitivi, è il risultato di opportune prove di controllo/verifica effettuate nell’ambito delle diverse aree di apprendimento ed è strettamente collegata alla progettazione.

Gli strumenti di verifica di cui ci si avvale sono:

Questionari Prove soggettive/oggettive Prove pratiche Test oggettivi Colloqui con gli alunni Osservazioni significative Prove autentiche con rubriche valutative

I risultati delle verifiche periodiche sono utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale per gli opportuni adeguamenti, oltre che per eventuali interventi di recupero.

La valutazione globale tiene conto della situazione di partenza, delle reali capacità dell’alunno, dell’impegno dimostrato e dell’efficacia dell’azione formativa, considerate le condizioni ambientali. fisiche e psichiche.

La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere:

All’alunno in ogni momento, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati Ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare eventualmente le metodologie di

insegnamento Alla famiglia per certificare i livelli conseguiti relativi alle abilità, alle conoscenze, alle competenze, al

comportamento.

I docenti ritengono opportuno evitare l’uso dei voti da 1 a 4 in quanto corrispondenti a descrittori molto negativi che possono ingenerare demotivazione e frustrazione negli alunni.

I voti in decimi espressi nel documento di valutazione non sono da intendersi come risultato della media aritmetica risultante dalle singole prove, ma comprendono anche altri elementi formativi: tempi di applicazione, autonomia, ritmi di apprendimento e impegno.

ALLEGATO TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

2

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA

L'ammissione alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado è dispostaanche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.Pertanto, l'alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale vieneattribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline, da riportare sul documento divalutazione.A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare tempestivamente edopportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli di apprendimento parzialmenteraggiunti o in via di prima acquisizione e, nell'ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa,attiva specifiche strategie e azioni che consentano il miglioramento dei livelli di apprendimento.Solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, sulla base dei criteri definiti dal collegio

dei docenti, i docenti della classe. in sede di scrutinio finale presieduto dal dirigente scolastico o da suo

delegato, possono non ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva. La decisione è assunta

all'unanimità. (Art. 3)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

L’Istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al

fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi.

1. La certificazione descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di

cittadinanza progressivamente acquisite dagli alunni.

2. La certificazione è rilasciata al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione.

I modelli nazionali per la certificazione delle competenze sono emanati con decreto del Ministro

dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Per gli alunni con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 il modello nazionale può essere

accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi

alle competenze agli obiettivi specifici del PEI.

1

Valutazione nella scuola primaria

La valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi in relazione agli obiettivi, ai

descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti

criteri generali :

Voto Misurazione (in relazione agli obiettivi cognitivi)

10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline. Notevole capacità di rielaborazione e riflessione personale.

9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti fra saperi diversi.

8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva.

7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi..

6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva .

5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere problemi essenziali.

2

Per la valutazione del “comportamento” gli indicatori stabiliti sono i seguenti:

Interesse, motivazione e partecipazione al dialogo educativo

collaborazione con compagni e adulti (docenti e altre figure presenti)

rispetto delle persone, dell’ambiente scolastico e delle regole

CRITERI DI VALUTAZIONE

GIUDIZIO COMPORTAMENTO

INECCEPIBILE

L’alunno/a dimostra:

rispetto delle regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e consapevolezza; puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della scuola ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

CORRETTO

L’alunno/a dimostra:

generale rispetto delle regole e disponibilità a modificare i suoi comportamenti in positivo costante adempimento dei doveri scolastici interesse e partecipazione costruttiva alle attività della scuola ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe

GLOBALMENTE CORRETTO

L’alunno/a dimostra:

rispetto delle regole in molte situazioni, anche se a volte ha bisogno di richiami. buona consapevolezza del proprio dovere interesse adeguato svolgimento regolare dei compiti assegnati partecipazione attiva correttezza nei rapporti interpersonali

NON SEMPRE CORRETTO

L’alunno/a dimostra:

di aver bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni; sufficiente consapevolezza del proprio dovere interesse selettivo saltuario svolgimento dei compiti assegnati partecipazione discontinua all’attività didattica rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri.

POCO CORRETTO

L’alunno/a dimostra:

di aver spesso bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni poca consapevolezza del proprio dovere interesse selettivo saltuario svolgimento dei compiti assegnati partecipazione discontinua all’attività didattica rapporti conflittuali con gli altri.

3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Indicatori:

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascolto e parlato

Si vedanocompetenze diriferimento altermine della scuolaprimaria

Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo Comprendere comunicazioni e testi ascoltati .

Interagire negli scambi comunicativi

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

pronto, corretto, articolato, fluido, pertinente e approfondito

10

corretto, prolungato, pronto, pertinente

9

prolungato, pertinente attivo e corretto

8

corretto e adeguato 7discontinuo, essenziale, pococorretto e poco pertinente

6

ascolto per tempi molto brevi,esposizione frammentaria e guidata

5

LetturaSi vedano competenzedi riferimento altermine della scuolaprimaria

Utilizzare la tecnica di lettura

Leggere ad alta voce testi di diversatipologia, individuando gli elementi ele caratteristiche essenziali

Legge in modo:

corretto, scorrevole espressivo, rapido

10

corretto, scorrevole espressivo 9corretto, scorrevole 8non sempre corretto e scorrevole 7meccanico 6

Leggere, comprendere e memorizzare semplici testi

stentato 5Comprende in modo:completo, rapido e approfondito 10completo e approfondito 9completo e in tempi adeguati 8globale e poco rapido 7essenziale 6parziale e frammentario 5

ScritturaSi vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Scrivere didascalie e brevi testiin modo chiaro e logico a livelloconnotativo e denotativo

Rielaborare testi di vario tipo inmodo chiaro e coerente.

Scrive sotto dettaturae/o autonomamente in modo:

ben strutturato,esauriente, corretto,

originale,pertinente

10

molto chiaro, corretto e originale 9

coeso, pertinente, coerente 8

corretto e chiaro 7

poco corretto e poco organizzato 6non corretto e disorganico 5

Riflessione linguistica

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Utilizzare le principali convenzioni ortografiche

Riconoscere e denominare le principali parti del discorso

Riconosce e usa la lingua:

con piena padronanza 10

con sicura padronanza 9correttamente 8generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

con incertezze e lacune 5

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI IV V

Indicatori:

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascolto eparlato

L’allievo partecipa agliscambi comunicativirispettando il proprio turnoe formulando messaggi chiarie pertinenti

Ascolta e comprende testiorali cogliendone senso,informazioni principali escopo

Prestare un’attenzione sempre piùprolungata e selettiva alle spiegazionidell’insegnante e agli interventi deicompagni

Comprendere testi orali Partecipare a

discussioni di gruppo

Riferire un’esperienza, un’attività o unargomento di studio

Ascolta, comprende, ecomunica in modo:

prolungato, pronto,corretto, articolato,pertinente, fluido eapprofondito

10

corretto, prolungato, pronto, pertinente

9

prolungato, pertinente attivo e corretto

8

corretto e adeguato 7non sempre attivo, per tempi brevi, essenziale, poco

6

corretto e poco pertinente

passivo e per tempi molto brevi, inadeguato

5

Lettura L’allievo legge ecomprende testi di vario tipoindividuandone il sensoglobale e le informazioniprincipali usando strategie dilettura adeguate agli scopi

Utilizza abilità funzionali allostudio mette in relazione leinformazioni lette e lesintetizza acquisendo unprimo nucleo di terminologiaspecifica

Legge testi tratti dallaletteratura per l’infanzia sia avoce alta sia con letturasilenziosa formulando giudizipersonali

Leggere ad alta voce e in silenzio inmodo corretto, scorrevole, espressivoe consapevole testi noti e non

Leggere, comprendere diversi tipi ditesto rielaborandone le informazioniprincipali

Legge in modo:

corretto, scorrevole, espressivo,rapido

10

corretto, scorrevole espressivo

9

corretto scorrevole 8non sempre corretto escorrevole

7

meccanico 6

stentato 5Comprende in modo:completo, rapido eapprofondito

10

completo e approfondito 9completo e in tempi adeguati 8globale e poco rapido 7essenziale 6parziale e frammentario 5

Scrittura L’allievo scrive testi correttinell’ortografia, chiari ecoerenti legati alla propriaesperienza

rielabora testiparafrasandoli,completandoli,trasformandoli

Scrivere testi inModo chiaro e logico testi di

tipo descrittivo, narrativo,argomentativo a livellodenotativo e connotativo

Produrre rielaborazioni,manipolazioni e sintesi

Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:

ben strutturato, esauriente,corretto, originale,pertinente

10

molto chiaro, corretto e originale

9

coeso, pertinente, coerente 8

corretto e chiaro 7

poco corretto e pocoorganizzato

6

non corretto e disorganico 5

5

Riflessione linguistica

L’allievo capisce e utilizza ivocaboli fondamentali equelli di alto uso

Padroneggia e applica insituazioni diverse leconoscenze fondamentalirelative all’organizzazionemorfo-sintattica della frasesemplice

Utilizzare le principali convenzioniortografiche

Riconoscere e denominare leprincipali parti del discorso

Individuare e usare in modoconsapevole modi e tempi del verbo

Riconoscere i connettivi

Analizzare la frase nelle sue funzioni

Riconosce e usa la lingua:

con piena padronanza 10

con sicura padronanza 9

correttamente 8

generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

con piena padronanza 10

6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINAREINGLESE CLASSI I II IIIIndicatori:

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascolto (comprensione orale)

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano

Ascolta, comprende, in modo:rapido e sicuro 10rilevante 9buono 8corretto 7essenziale 6

parziale 5

Parlato (produzione e interazione orale)

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Interagire con un compagno per presentarsi o giocare utilizzando frasi edespressioni memorizzate adatte alla situazione

Usa la lingua:Con sicurezza e padronanza 10con padronanza 9Con pertinenza 8correttamente 7essenzialmente 6

con molte lacune 5

Lettura (comprensione scritta)

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Leggere e comprendere parole, cartoline, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi

Legge in modo:

espressivo 10

corretto, scorrevole 9

scorrevole 8

corretto 7

meccanico 6stentato 5comprende in modo:articolato 10rapido 9

completo 8globale 7essenziale 6parziale e frammentario 5

Scrittura (produzione scritta)

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Copiare e scrivere parole e semplici frasi

.

Copia e scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:completo 10

molto corretto 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

parziale 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

7

INGLESE CLASSI IV V

Indicatori:

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascolto (comprensione orale)

L’allievo comprendebrevi messaggi orali escritti relativi ad ambitifamiliari

Comprendere parole, espressioni,istruzioni e frasi di uso quotidiano

Identificare il tema centrale di un discorso

Ascolta, comprende, inmodo:rapido e sicuro 10rilevante 9buono 8corretto 7essenziale 6

parziale 5

Parlato (produzione e interazione orale)

L’allievo descriveoralmente e per iscritto,in modo semplice,aspetti del propriovissuto e del proprioambiente ed elementiche si riferiscono aibisogni immediati

Interagisce nel gioco,comunica in modocomprensibile inscambi diinformazioni semplice

Esprimersi linguisticamente in modocomprensibile e adeguato alla situazionecomunicativa

Scambiare semplici informazioni afferentialla sfera personale

Usa la lingua:

con sicurezza e padronanza 10con padronanza 9con pertinenza 8correttamente 7essenzialmente 6

con molte lacune 5

Lettura (comprensione scritta)

L’allievo leggesemplici e brevimessaggi

Leggere e comprendere parole,cartoline, brevi messaggiaccompagnati da supporti visivi

Legge in modo:

espressivo 10

corretto, scorrevole 9

scorrevole 8

corretto 7

meccanico 6stentato 5Comprende in modo:articolato 10rapido 9

completo 8globale 7essenziale 6parziale e frammentario 5

Scrittura (produzione scritta)

L’allievo scrivesemplici parole e frasi diuso quotidiano relativealle attività svolteinclasse

Scrivere messaggi semplici e brevi letterepersonali in modo comprensibile

Scrive autonomamente in modo:completo 10

molto corretto 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

8

parziale 5

Riflessione sulla lingua

L’allievo individuaalcuni elementiculturali e coglie irapporti tra formelinguistiche e usi dellalinguastraniera

Osservare la struttura delle frasi ecoglierne i principali elementi sintattici egrammaticali

Riconosce e usa la strutturalinguistica in modo:

Articolato 10

sicuro 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

Operare confronti tra culture essenziale 6

parziale 5

Individua analogie edifferenze in modo:articolato 10

sicuro 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

parziale 5

9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARESTORIA CLASSI I II III

Indicatori:delle informazioni.

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Uso delle fonti

Si vedano competenzedi riferimento altermine della scuolaprimaria

Individuare le tracce e usarle comefonti per la ricostruzione di fatti delsuo recente passato (vacanze, scuoladell’infanzia), della storia personale edella preistoria

Individua le tracce e sa usarle nellaricostruzione dei fattiin modo:pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9corretto e adeguato 8sostanzialmente adeguato 7essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto 5

Organizzazionedelle

informazioni

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Acquisire i concetti di successionecronologica, di durata e dicontemporaneità

Conoscere la periodizzazione e laciclicità

Conoscere la funzione e l’uso deglistrumenti convenzionali per lamisurazione del tempo

Colloca nello spazio e nel tempofatti ed eventi in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente eapprofondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9corretto e adeguato 8sostanzialmente adeguato 7essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto 5

Strumenti concettuali

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Acquisire i concetti di famiglia, di gruppo, di ambiente

Acquisire il concetto di regole e aperle rispettare

Acquisire il concetto di civiltà come insieme dei modi divita

Mostra di possedere e applicare iconcetti di famiglia, gruppo,regolain modo:pronto, fluido, articolato, pertinente eapprofondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato 7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto 5

Produzione scritta e orale

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Rappresentare concetti e conoscenzeappresi, mediante grafici, raccontiorali scritti e disegni

Rappresenta concetti econoscenze in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato 7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto 5

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINAREDISCIPLINA: STORIA CLASSI IV V

Indicatori:

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Uso delle fonti Lo studente riconosce elementi significativi delpassato del suo ambiente di vita

Riconosce ed esplorale tracce storiche presenti nel territorio comprendendo l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Individuare fonti storiche: tracce, resti e documenti

Ricavare e organizzare informazioni, metterle in relazione e formulare ipotesi

Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzionedei fatti in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9corretto e adeguato 8sostanzialmente adeguato 7essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto 5

Organizzazione delle informazioni

Lo studente usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizza- zioni

Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali

Ordinare in modo cronologico (a.c./ d.c.) fatti ed eventi storici

Conoscere altri sistemi cronologici

Individuare periodizzazioni

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9corretto e adeguato 8sostanzialmente adeguato 7essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto 5

Mostra di possedere e

11

Strumenti concettuali

Lo studente individuale relazioni fra gruppiumani e spaziali

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche

Usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

Individuare analogie e differenzetra quadri storici e sociali diversi,lontani nello spazio e nel tempo

applicare i concetti fondamentali della storia in modo:pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato 7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto 5

Produzione scritta e orale

Lo studente racconta ifatti studiati e saprodurre semplici testistorici

Comprende avvenimenti dellesocietà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dalpaleolitico alla fine dell’Impero romano d’occidente

conpossibilitàdi apertura e confronto con la contemporaneità

Elaborare in forma di raccontoorale e scritto gli argomenti studiati

Ricavare e produrre informazionida grafici, tabelle, carte storiche,repertiConsultare testi di genere diverso

Rappresenta e comunicaconcetti e conoscenze inmodo:pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato 7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto 5

10

-

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINAREDISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSI I II III

Indicatori:

graficità.

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

OrientamentoSi vedanocompetenze diriferimento altermine della classe V

Orientarsi nello spazio vissutoe/o noto utilizzando punti diriferimento arbitrari econvenzionali e utilizzandoindicatori topologici

Si orienta nello spazio vissuto in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso deglistrumenti

9

corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Linguaggio della geograficità

Si vedano competenze diriferimento al termine della classe V

Costruire carte degli spazi vissuti

Rappresentare percorsisperimentati

Conoscere ed interpretare le principali carte

Mostra di possedere e usare illinguaggio della geo- graficità inmodo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso deglistrumenti

9

corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5Paesaggio Regione esistema territoriale

Si vedano competenze diriferimento al termine della classe V

Individuare e distinguere gli elementifisici e antropici che caratterizzanol’ambiente di appartenenza

Descrivere gli elementi checaratterizzano i principali paesaggi

Individua gli elementi di unambientein modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso deglistrumenti

9

corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

-

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINAREDISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSI IV V

Indicatori:

graficità.

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Orientamento L’alunno si orienta nellospazio

circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche

Utilizzare la bussola e i punti cardinali

Si orienta nello spazio esulle carte geografiche inmodo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Linguaggio dellageo-

graficità

L’alunno utilizza illinguaggio della geo-graficità perinterpretare cartegeografiche e globoterrestre, realizzaresemplici schizzicartografici, e cartetematiche, realizzareitinerari e percorsi diviaggio

Ricava informazionigeografiche da una

Rappresentare in prospettiva verticaleoggetti e ambienti noti, tracciare percorsinello spazio circostante

Interpretare carte geografiche di diversascala, carte tematiche, grafici, immagini dasatellite

Localizzare sulla carta geografica dell’Italiala posizione delle regioni fisiche eamministrative

Mostra di possedere eusare il linguaggio della geo-graficità in modo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

pluralità di fonti

Riconosce e denomina iprincipali “oggetti”geografici

Paesaggio L’allievo individua icaratteri checonnotano i paesaggicon particolareattenzione a quelliitaliani individuandodifferenze e analogiefra i vari tipi dipaesaggio

Conoscere il territorio circostanteattraverso l’approccio percettivo el’osservazione diretta

Individuare e descrivere gli elementi fisicie antropici che caratterizzano i paesaggidell’ambiente di vita soprattutto dellapropria regione

Conosce e descrive glielementi di unambiente in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Regione esistema

L’alunno coglie nei paesaggi mondiali

Comprendere che il territorio è uno spazioorganizzato e modificato dalle attività

Comprende il territorio ericonosce il proprioambiente :

territoriale della storia leprogressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggionaturale

Si rende conto che lospazio geografico è unsistema territoriale,costituito da elementifisici e antropici legatida rapporti diconnessione e/ointerdipendenza

umane.

Riconoscere nel proprio ambiente di vitale funzioni dei vari spazi, le loroconnessioni e l’intervento umano,progettando soluzioni ed esercitando lacittadinanza attiva

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto 7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINAREMATEMATICA CLASSI I II III

Indicatori :

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Numeri Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali.

Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo.

Memorizzare regole e procedimenti di calcolo.

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Spazio e figureSi vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Sapersi orientare nello spazio fisico.Conosce, comprende e utilizza i contenuti

Localizzare oggetti nello spazio.

Rappresentare e descrivere figure geometriche e operare con esse.

in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Relazioni dati e previsioni

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Raccogliere dati e raggrupparli con semplici rappresentazionigrafiche

Risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni

Osserva, classifica coglie analogie e differenze di fenomeni in modo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSI IV V

Indicatori :

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Numeri L’allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice

Leggere, scrivere, rappresentare,ordinare e operare con i numerinaturali, decimali e frazionari

Eseguire le quattro operazioni

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Spazio e figure

L’allievo riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio relazioni e struttureche si trovano in natura o che sono state create dall’uomo

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche

Rappresentare, descrivere eoperare con misure e figuregeometriche piane

Conosce, comprende eutilizza i contenuti inmaniera:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti

Utilizza strumenti per il disegno geometrico

Relazioni dati e previsioni

L’allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

Costruisce ragionamenti

Confrontare, misurare e operare con grandezze e unità di misura

Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo

Osserva, classifica e coglieanalogie e differenze di unfenomeno in modo:eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto divista altrui

Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l’utilità degli strumenti matematici acquisitiper operare nella realtà

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARESCIENZE CLASSI I II III

Indicatori :

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Si vedano competenze di riferimento al termine dellascuola primaria

Individuare qualità e proprietà, trasformazioni degli oggetti e dei materiali mediante l’uso dei cinquesensi

Osserva e individua/classifica/co glie analogie e differenze le qualità e le proprietà degli oggetti e dei materiali in modo:autonomo 10sicuro e preciso 9corretto 8sostanzialmente corretto 7essenziale 6

non adeguato 5

Osservare e sperimenta re sul campo

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria Osservare elementi della realtà

circostante

Formulare ipotesi e verificarle sperimentalmente

Stabilire e comprendere relazioni causa effetto

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo:autonomo e completo 10corretto e sicuro 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Si vedano competenze di riferimento al termine della scuola primaria

Utilizzare semplici tecniche di osservazione per descrivere proprietà e caratteristiche dei viventi e dell’ambiente circostante

Riconoscere le diversità dei viventi e la loro relazione con l’ambiente

Osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell’ambientein modo:corretto e completo 10

sicuro e corretto 9corretto 8sostanzialmente corretto 7essenziale 6non adeguato 5Usa il linguaggio scientificoin modo completo e in modo

esaustivo10

con padronanza 9in modo corretto 8in modo adeguato 7essenziale 6non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE CLASSI IV V

Indicatori :

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Oggetti, materiali e trasformazioni

L’allievo sviluppaatteggiamenti di curiositàverso il mondo che lostimolano a cercarespiegazioni di quello chevede succedere

Esplora i fenomeni con unapproccio scientifico

Utilizzare la classificazione come strumentoper interpretare somiglianze e differenze trafatti e fenomeni;

Individuare qualità, proprietà etrasformazioni di oggetti, materiali, efenomeni;Individuare strumenti e unità di misuraappropriati alle situazioni problematichetrattando i dati in modo matematico.

Osserva eindividua/classifica/ coglie analogie edifferenzedi un fenomeno in modo:

sicuro e completo 10sicuro e preciso 9corretto 8sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

Osservare esperimentare sul

L’allievo analizza ifenomeni, individuasomiglianze e differenze,

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta

campo effettua misurazioni,registra dati significativi,identificare relazionispazio/temporali

Eseguire semplici esperimenti e descriververbalmente ;

Formulare ipotesi che giustifichino unfenomeno osservato(le rocce, sassi, terricciacqua, corpi celesti ecc…);.Stabilire e comprendere relazioni di causaeffetto .

soluzioni in modo:

autonomo e completo 10sicuro e corretto 9corretto e adeguato 8sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

L’uomo, iviventi el’ambiente

L’allievo riconosce leprincipali caratteristiche e imodi di vivere di organismivegetali e animali

Ha consapevolezza dellastruttura e dello sviluppodel proprio corporiconoscendo edescrivendo struttura efunzionamento dei variorgani che locompongono

Ha atteggiamenti di curaverso l’ambientescolastico, rispetta eapprezza il valoredell’ambiente sociale enaturale

Osservare descrivere, analizzare elementi del mondo vegetale, animale, umano; Riconoscere e descrivere fenomeni del mondo fisico, biologico, tecnologico; Utilizzare termini specifici della disciplina mettere in atto comportamenti di cura e di rispetto di sé e del proprio corpo (alimentazione, salute).

Raccoglie i dati, rappresenta graficamente, interpretain modo:

autonomo e completo 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6non adeguato 5

Usa il linguaggio scientifico

10

9

8

7

6

non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARETECNOLOGIA CLASSI I II III IV V

Indicatori:

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Riconosce/osservaVedere e L’alunno riconosce e Riconoscere gli elementi e i fenomeni elementi e fenomeni inosservare identifica nell’ambiente attraverso un'osservazione autonoma. modo:

che lo circonda elementi corretto e preciso e creativo 10e fenomeni di tipo Impiegare regole del disegno tecnico perartificiale identificando rappresentare semplici oggetti, corretto e preciso 9alcuni processi di rappresenta i dati dell’osservazione

corretto 8trasformazione di risorse attraverso tabelle, mappe, diagrammi.

abbastanza corretto 7e di consumo energetico

Effettuare prove ed esperienze sulle essenziale 6

Conosce e utilizza proprietà dei materiali più comuni. non adeguato 5semplici oggetti e

strumenti di usoQuotidiano descrivendolie spiegandone ilfunzionamento

RealizzaPrevedere e L’alunno ricava Proporre stime approssimative su pesi e modelli/rappresentazioniimmaginare informazioni utili su misure di oggetti dell’ambiente scolastico grafiche e usa glistrumen ti

proprietà e in modo:caratteristiche di beni Riconoscere i difetti di un oggetto e corretto e preciso e creativo 10o servizi da etichette o immaginarne i possibili miglioramentialtra documentazione corretto e preciso 9

Pianificare la fabbricazione di semplici corretto 8oggetti con appropriati strumenti e

abbastanza corretto 7materiali.

essenziale 6

Realizzare semplici modelli o non adeguato 5

rappresentazioni grafiche;

Usare gli strumenti tecnici o multimediali;

Prevedere le conseguenze di decisioni ecomportamenti.

Conosce/comprende/utiIntervenire e L’alunno si orienta tra i Smontare semplici apparecchiature o lizza oggetti, strumentitrasformare diversi mezzi di dispositivi comuni. e linguaggio tecnico in

comunicazione modo:avvalendosene in modo Utilizzare semplici procedure per corretto e preciso e 10

appropriato nellediverse situazioni.

selezione e preparare alimenti. creativo

corretto e preciso 9

Prevedere e immaginare .

Produce semplicimodelli orappresentazioni grafiche

sul proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere criticamente lecaratteristiche, lefunzioni e i limiti dellatecnologia attuale.

Decorare e riparare il proprio materialescolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncinodescrivendo e documentando la sequenzadelle operazioni.

Cercare , selezionare, scaricare e installaresul computer un comune programma diutilità.

corretto 8

abbastanza corretto 7

Essenziale 6non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MUSICA CLASSI I II III IV V

Indicatori :

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Vot o

Ascoltare e analizzare

Ascolta ,interpreta edescrive brani musicali didiverso genereRiconosce e classifica glielementi costitutivibasilari del linguaggiomusicale all’interno dibrani di vario genere

Sperimentare la differenza fra suono e rumore;

Ascoltare diversi fenomeni sonori( suoni e rumori dell’ambiente, brani musicali);

Valutare gli aspetti funzionali ed estetici in un brano. Associare stati emotivi e rappresentazioni ai brani ascoltati;

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonoriin modo:esauriente 9/10corretto 7/8essenziale 6

non adeguato 5

Esprimersi L’allievo utilizza la voce Ascoltare un brano musicale e riprodurne ilSi esprime vocalmente

vocalmente in modo creativo econsapevole

Esegue brani corali ostrumentali curandointonazione, espressivitàe interpretazione

canto.

Eseguire canti corali.

Riprodurre suoni, ritmi e rumori con il corpo e con la voce.

in modo:

esauriente 9/10corretto 7/8essenziale 6

non adeguato 5

Usare semplici strumenti

Esplora diverse possibilitàespressive di oggettisonori e strumentimusicali

Produrre e usare semplici “strumenti”Riproduce ritmiin modo:esauriente 9/10

corretto 7/8

essenziale 6non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINAREARTE E IMMAGINE CLASSI I II III IV V

Indicatori:

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Esprimersi e comunicare

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie ditesti visivi e rielaborare in modo creativo le immaginicon molteplici tecniche, materiali, strumenti

Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza.

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Osservare e leggere le immagini

è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali

Leggere le immagini comprendendo lediverse funzioni che esse possono svolgere(informative, descrittive, emotive …).Leggere gli elementi compositivi di un’operad’arte .Conoscere e apprezzare i principali beniartistici presenti nel nostro territorio.

Legge immagini e opered’arte in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7essenziale 6

non adeguato 5

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria

Conosce i principali beni

Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza.

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7essenziale 6non adeguato 5

artistico-culturali presentinel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

-

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ED. FISICA CLASSI I II III IV V

Indicatori:

espressiva.

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Il corpo e la sua relazione con il tempo e lo spazio

acquisisce consapevolezza di se’ attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali

Coordinarsi all’interno di uno spazio in rapporto alle cose e alle persone.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento.

Si coordina all’interno di uno spazio in modo:sicuro 10completo 9corretto e preciso 8corretto 7abbastanza corretto 6

non adeguato 5

Il linguaggio delcorpo come modalità comunicativo- espressiva

utilizza il linguaggiomotorio e corporeo

per esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso drammatizzazionied esperienze ritmico-musicali e coreutiche

Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento.

Organizza condotte motorie complesse in modo:

completo e sicuro 10completo 9corretto e preciso 8corretto 7abbastanza corretto 6

non adeguato 5

Il gioco, lo sport,le regole e il fair play

sperimenta una pluralità diesperienze e gestualitàtecniche che permettono dimaturare competenze digioco sport anche comeorientamento alla futurapratica sportiva

Comprende all’interno dellevarie occasioni di gioco esport il valore delle regole

Conoscere, utilizzare, rispettare le regole nelle varie forme di gioco.

Utilizza i fondamentali nelle dinamiche di gioco

sempre correttamente con autocontrollo e collaborando con gli altri

10

correttamente con autocontrollo

9

in modo preciso 8

correttamente 7

in modo poco preciso e difficoltoso

6

non adeguatamente 5

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

agisce rispettando i criteribase di sicurezza per se’ e pergli altri, sia nel movimento sianell’uso degli attrezzitrasferendo tale

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Classificare le informazioni provenienti dagli organi di senso.

Riconosce e denomina le parti del proprio corpo in modo:completo 10

preciso 9

corretto 8

competenza nell’ambientescolastico ed extra scolastico

Riconosce alcuni principiessenziali relativi al propriobenessere psico-fisico legatialla cura del corpo e a uncorretto regime alimentare

Conoscere gli elementi fondamentali dell’alimentazione e degli stili di vita.

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSI I II III IV V

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Dio e l’uomo

L’alunno riflette su Dio Creatore ePadre, sui dati fondamentali dellavita di Gesù.

Collega i contenuti principalidell’insegnamento di Gesù alletradizioni del proprio territorio.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per Interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

Descrivere i contenuti principali del credocattolico.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è ilSignore che rivela all’uomo il volto del Padree annuncia il Regno di Dio con parole eazioni.

Cogliere il significato dei sacramenti, segnidella salvezza di Gesù e azione dello Spiritosanto, nella tradizione della Chiesa.

Riconoscere avvenimenti, persone estrutture fondamentali della Chiesa cattolicaconfrontandoli con quelli delle altreconfessioni cristiane nella prospettivaecumenica.

Conoscere le origini e lo sviluppo delcristianesimo e delle altre grandi religionievidenziando gli aspetti fondamentali deldialogo interreligioso.

Conosce, comprende, e confronta in modo:

notevole ed esaustivo 10eccellen te

completo e approfondito 9 ottimocorretto 8

distintoabbastanza corretto 7 buonoessenziale 6

sufficien te

non adeguato 5 non sufficien te

Il linguaggioreligioso

Lo studente comprende e conoscere il linguaggio specifico

Intendere il senso religioso del Natale e dellaPasqua partendo dai racconti evangelici edalla vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio come

Comprende e conoscein modo:

notevole ed esaustivo 10eccellen te

completo e approfondito 9 ottimo“luogo” di incontro con se stesso, con l’altroe con Dio.

Individuare espressioni significative d’artecristiana per comprendere come nei secoli gliartisti abbiano intrepretato e comunicato lafede.

Osservare l’espressione della fede dellacomunità ecclesiale attraverso vocazioni eministeri differenti.

corretto 8distinto

abbastanza corretto 7 buono

essenziale 6sufficien te

non adeguato 5 non sufficien te

notevole ed esaustivo 10eccellen te

La Bibbiae le altrefonti

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico

Leggere direttamente pagine bibliche edevangeliche, riconoscendone il genereletterario e individuandone il messaggioprincipale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vitadi Gesù nel contesto storico, sociale, politicoe religioso del tempo;

Confrontare la Bibbia co i testi sacri dellealtre religioni;

Decodificare i principali significatidell’iconografia cristiana;

saper attingere informazioni sulla religionecattolica anche nella vita di santi e in Maria,madre di Gesù.

Comprende e confrontain modo:notevole ed esaustivo 10

eccellen te

completo e approfondito 9 ottimocorretto 8

distintoabbastanza corretto 7 buono

essenziale 6sufficien te

non adeguato 5 non sufficien te

notevole ed esaustivo 10eccellen te

I valori etici e religiosi

Lo studente si confronta con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

Coglie il significato dei Sacramenti e interrogarsi sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

Scoprire la risposta della Bibbia alledomande di senso dell’uomoconfrontandola con quella delle principalireligioni non cristiane

Riconoscere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù proposte di scelteresponsabili, in vista di un personaleprogetto divita

Possiede :

notevole ed esaustivo 10eccellen te

completo e approfondito 9 ottimo

corretto 8distinto

abbastanza corretto 7 buono

essenziale 6sufficien te

non adeguato 5 non sufficien te

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: ATTIVITA’ ALTERNATIVE CLASSI I II III IV V

L’alunno ha manifestato INTERESSE

Sufficiente

Adeguato

Buono

Molto buono

L’alunno ha conseguito LIVELLO DI APPRENDIMENTO

Sufficiente

Adeguato

Buono

Più che buono

Ottimo

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

NELLA SCUOLA SECONDARIA

Elaborazione del Collegio dei Docenti

Valutazione nella scuola secondaria

La valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi in relazione agli obiettivi, ai descrittorie agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti criteri generali.

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE FORMATIVA: CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE E ABILITÀ

I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nellaprogrammazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti: tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi delleUnità di Apprendimento e finalizzate all’accertamento delle conoscenze e delle competenze conseguite da ogni alunno.

Il Collegio dei Docenti ha inoltre elaborato i criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi divalutazione in tutte le discipline. La scheda sintetizza gli indicatori di conoscenze, abilità e competenze, distinguendoli inlivelli numerici, da 1 a 10.

I docenti concordano di utilizzare i voti disponibili dal 3 al 10 (1 e 2 non sono presi in considerazione in quanto nonritenuti recuperabili) per articolare il più possibile i livelli della valutazione e favorirne la chiarezza e l'efficacia. In terminiindicativi, i voti corrisponderanno alle seguenti situazioni:

Voto Indicatori di conoscenze

Indicatori di abilità

Indicatori di competenze

1 Rifiuto dell’apprendimento. Le abilità non sono accertabili.

Rifiuta il processo di apprendimento.

2 Non possiede conoscenze. Non si evidenziano abilità accertabili.

Non ha acquisito nessuna competenza.

3 Possiede poche conoscenze esolo a livello elementare e di base.

Non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato.

Non ha acquisito competenzedi analisi di sintesi e di produzione.

4 Ha una conoscenza frammentaria e lacunosa dei contenuti.

Esegue solo semplici compiti e solo se opportunamente guidato riesce ad organizzarecontenuti elementari.

Sa effettuare analisi solo parziali e commette molti e/ogravi errori nell’applicazione delle procedure.

5 Ha appreso i contenuti in modo parziale e superficiale.

Non sempre autonomo, ha difficoltà di operare collegamenti tra i contenuti

Ha acquisito limitate competenze di analisi, di sintesi e di produzione.

6 Ha acquisito i contenuti essenziali in modo adeguato.

Riesce ad applicare i contenuti acquisiti in modo corretto ma semplice

Ha raggiunto sufficienti capacità di analisi, di sintesi edi produzione.

7 Ha acquisito una conoscenza sicura dei contenuti

Sa operare i collegamenti tra i contenuti con coerenza, ma senza un’ approfondita rielaborazione.

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed ha acquisito discrete competenze di analisi, di sintesi e di produzione.

8 Ha acquisito una conoscenza più che soddisfacente dei contenuti

Sa operare collegamenti tra i contenuti in modo autonomo e con proprietà di linguaggio

Ha acquisito buone competenze di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale

9 Ha acquisito una conoscenza approfondita e personale dei contenuti

Sa operare con sicurezza i collegamenti tra i contenuti, possiede ampia padronanza dei linguaggi specifici

Sa stabilire relazioni in problematiche anche complesse, ha acquisito ottime competenze di analisi,di sintesi e di produzione.

10 Ha acquisito piena e sicura padronanza delle problematiche, approfondite in modo personale

Sa operare collegamenti e connessioni tra gli argomenti con originalità e con rigore logico-concettuale. Dimostra di possedere in modo approfondito abilità espressive, tecniche, motorie.

Ha acquisito ottime competenze di analisi e sintesi ed autonomia di rielaborazione e di valutazione critica

Valutazione del comportamento nella scuola secondaria di I grado

Il voto di comportamento viene attribuito dall’intero Consiglio di

Classe riunito per gli scrutini in base a:

rispetto delle regole di comportamento in tutti i contesti educativi (prima, durante e dopo le lezioni,

durante le uscite, frequenza e puntualità…);

partecipazione alle lezioni (attenzione, qualità degli interventi);

collaborazione con insegnanti e compagni (attenzione agli altri, disponibilità a prestare aiuto,

assumere incarichi);

rispetto degli impegni scolastici (rispetto delle consegne e dei tempi di lavoro, esecuzione dei compiti

a casa, regolarità dello studio).

GIUDIZIOSINTETICO INDICATORE

OTTIMO

E’ consapevole delle regole di comportamento concordate e le rispetta in ogni situazione.

Frequenza assidua. Partecipa in modo interessato, attivo e consapevole alle lezioni. Assume un ruolo propositivo all’interno del gruppo classe e con gli

insegnanti. Svolge regolarmente e in modo completo i compiti assegnati in classe e a

casa.

DISTINTO

Rispetta le regole di comportamento concordate in ogni situazione. Frequenza regolare . Partecipa positivamente alle lezioni. Collabora positivamente con gli insegnanti e/o i compagni. Svolge con regolarità i compiti assegnati in classe e a casa.

BUONO

Rispetta le regole di comportamento. Assenze sporadiche e rari ritardi. Partecipa in modo abbastanza produttivo all’attività didattica. Si dimostra in genere collaborativo nel gruppo classe e/o con gli

insegnanti. E’ generalmente puntuale nello svolgere i compiti assegnati in classe e/o

a casa.

SUFFICIENTE

Non sempre rispetta le regole di comportamento concordate. Alcune assenze e ritardi. Partecipa in maniera essenziale alle attività proposte. Collabora, se sollecitato ,con insegnanti e/o compagni. Svolge abbastanza regolarmente i compiti assegnati in classe e/o a casa.

NON SUFFICIENTE

Ignora con frequenza le regole di comportamento concordate. Frequenti assenze e ripetuti ritardi. Manifesta scarso interesse per l’attività didattica. Evidenzia una limitata disponibilità alla collaborazione con insegnanti e/o

compagni. Trascura lo svolgimento dei compiti assegnanti in classe e/o a casa.

L’impegno risulta inadeguato.

Il consiglio di classe, nel caso di valutazione Non sufficiente può valutare la non partecipazione alla visita diistruzione.

La valutazione insufficiente del comportamento ,soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da unattento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti diparticolare gravità.

La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio,ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studentein ordine all’intero anno scolastico.

In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del votosul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e imiglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

Valutazione delle singole discipline

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE FORMATIVA DI ITALIANO:

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE E ABILITÀ

I docenti di Lettere, tenendo conto dei criteri generali di valutazione elaborati dal Collegio dei Docenti, adottano forme etipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati: tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi delle Unità diApprendimento e finalizzate all’accertamento delle conoscenze e delle competenze conseguite da ogni alunno.

La scheda sintetizza gli indicatori di conoscenze, abilità e competenze, distinguendoli in livelli numerici, da 1 a 10.

Voto Indicatori di conoscenze

Indicatori di abilità

Indicatori di competenze

1 Rifiuto dell’apprendimento. Le abilità non sono accertabili. Rifiuta il processo di apprendimento.

2 Non possiede conoscenze. Non si evidenziano abilità accertabili. Non ha acquisito nessuna competenza.

3 L’alunno dimostra di aver memorizzatonozioni minime e in manieraeccessivamente disorganica.

Esposizione confusa, frammentaria edapprossimativa.

Gravissimi errori a livello linguistico egrammaticale.

4 Contenuto superficiale, disorganico enon aderente alla traccia data.

Conoscenza dei contenuti lacunosa, confraintendimenti e/o errori.

Uso di un lessico limitato, povero,improprio e ripetitivo. Esposizione disorganica e/o disarticolata,con scarsa pertinenza della risposta alladomanda.

Numerosi e gravi errori nell’uso deglistrumenti linguistici (grafia, ortografia,punteggiatura) e scarsa conoscenzadelle regole morfo-sintattiche relativealla costruzione della frase.

5 Contenuto superficiale e poco coerente,solo parzialmente aderente alla tracciadata.

Conoscenza frammentaria e superficialedei contenuti.

Uso di un lessico limitato, ripetitivo epoco appropriato.

Esposizione incerta e non del tuttoorganica.

Molte incertezze nell’uso degli strumentilinguistici (grafia, ortografia,punteggiatura) e scarsa conoscenzadelle regole morfo-sintattiche relativealla costruzione della frase.

6 Contenuto poco approfondito, non deltutto rispondente alla traccia data e/ocon evidenti carenze contenutistiche.

Conoscenza parziale dei contenuti.

Uso di un lessico elementare/limitato,non sempre vario e non sempreappropriato.

Esposizione mnemonica dei contenuti inmaniera non sempre chiara e ordinata.

Alcune incertezze nell’uso degli strumentilinguistici (grafia, ortografia,punteggiatura) come anche nellacostruzione morfo-sintattica della frase.

7 Contenuto sviluppato in maniera nonsempre coerente, ma rispondente allatraccia data.

Conoscenza basilare dei contenuti.

Uso di un lessico abbastanza vario edappropriato, ma limitato.

Esposizione non sempre fluida, macomplessivamente corretta nell’uso deimezzi espressivi.

Modesto uso degli strumenti linguistici(grafia, ortografia, punteggiatura) conqualche incertezza nella costruzionemorfo-sintattica della frase.

8 Contenuto sviluppato in manieraabbastanza coerente e rispondente allatraccia data.

Buona conoscenza dei contenuti.

Uso di un lessico abbastanza vario edappropriato.

Esposizione abbastanza fluida e corretta.

Corretto uso degli strumenti linguistici(grafia, ortografia, punteggiatura) ebuona costruzione morfo-sintattica dellafrase.

9 Contenuto sviluppato in manieracoerente e rispondente alla traccia data,dotato di vari spunti personali cheevidenziano buone capacità critiche e dirielaborazione.Ottima conoscenza dei contenuti, benassimilati e rielaborati con qualcheapporto critico e personale.

Uso di un lessico vario ed appropriato.

Esposizione fluida e corretta con uso dimezzi espressivi appropriati.

Perfetto utilizzo degli strumenti linguistici(grafia, ortografia, punteggiatura). Corretta costruzione morfo-sintatticadella frase.

10 Contenuto sviluppato in manieraorganica, coerente e rispondente allatraccia data, ricco di spunti personali cheevidenziano ottime capacità di critica, disintesi e di collegamento.

Conoscenza completa dei contenuti,rielaborati in maniera personale e critica,ricchi di approfondimenti ed eventualicollegamenti interdisciplinari.

Uso di un lessico molto vario, specifico epertinente.

Esposizione con un lessico ricco, vario edappropriato, con utilizzo di terminispecifici.

Esposizione molto fluida e comunicativa.

Perfetto utilizzo degli strumenti linguistici(grafia, ortografia, punteggiatura). Corretta costruzione morfo-sintatticadella frase.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I E II LINGUA STRANIERA

VALUTAZIONE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE10 Utilizza con sicurezza e autonomia gli

strumenti espressivi – Produce testi scrittie orali articolati e originali in contesti esituazioni nuovi

Comprende testi scritti e orali in situazionicomplesse – Interagisce in modo sicuro eautonomo

Ha conoscenze complete che usa consicurezza – Dimostra piena padronanzadella morfosintassi

9 Utilizza con sicurezza gli strumentiespressivi – Produce testi scritti e oraliarticolati in contesti e situazioni nuovi

Comprende testi scritti e orali in situazionianche complesse – Interagisce con autonomia

Ha conoscenze complete – Dimostrasolida padronanza della morfosintassi

8 Si esprime con efficacia – Produce testiscritti e orali usando un linguaggioappropriato

Riconosce con una certa sicurezza elementifondamentali di testi scritti e orali – Interagiscecon buona padronanza

Conosce gli argomenti in modo sicuro –Dimostra buona padronanza dellamorfosintassi

7 Si esprime in modo appropriato allasituazione comunicativa – Produce testiscritti e orali usando un linguaggioadeguato

Riconosce elementi e dettagli in modoabbastanza preciso – Interagisce con chiarezza

Conosce gli argomenti in modoabbastanza approfondito – Dimostrasostanziale padronanza dellamorfosintassi

6 Si esprime in modo comprensibile -Produce testi scritti e oralisostanzialmente corretti, anche con alcunierrori, tali da non compromettere lacomunicazione

Riconosce gli elementi fondamentali di un testoscritto e orale - Interagisce pur con qualcheerrore

Ha conoscenze corrette, essenziali manon approfondite – Controlla lamorfosintassi, pur con qualche errore

5 Si esprime in modo non sempre adeguatoalla situazione comunicativa – Producetesti scritti e orali con lacune

Riconosce solo elementi fondamentali –Interagisce con difficoltà dimostrandoincertezze che talvolta compromettono lapadronanza della morfosintassi

Ha conoscenze imprecise e incomplete

4 Si esprime in maniera confusa e scorrettaproducendo testi difficilmentecomprensibili

Comprende solo i messaggi in modoframmentario e parziale dimostrando difficoltànella comprensione scritta e orale

Ha conoscenze frammentarie deicontenuti – Ha scarsa conoscenza dellamorfosintassi

3 Si esprime in modo molto incerto econfuso

Non riesce a produrre messaggi scritti e orali –Comprende in modo decisamenteframmentario

Non sa organizzare le proprie conoscenze,neanche se guidato – Ha conoscenzelacunose dei contenuti – Dimostracarenze gravi nell’uso della morfosintassi

2 Si esprime in modo del tutto inadeguato Non è in grado di comprendere semplici testiscritti e orali – Non sa interagire

Ha conoscenze del tutto lacunose deicontenuti – Dimostra carenze gravinell’uso della morfosintassi

1 Non si esprime nella lingua straniera Rifiuta di comprendere messaggi scritti e orali Non possiede conoscenze accertabili su

contenuti anche elementariNOTA BENE IL LIVELLO DELLA PRIMA LINGUA (INGLESE ) E’ A 2, QUELLO DELLA SECONDA (FRANCESE O TEDESCO) E’ A1

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE FORMATIVA DI STORIA:

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE E ABILITÀ

I docenti di Lettere, tenendo conto dei criteri generali di valutazione elaborati dal Collegio dei Docenti, adottanoforme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati: tutte le verifiche sono strettamente legate agliobiettivi delle Unità di Apprendimento e finalizzate all’accertamento delle conoscenze e delle competenze conseguite daogni alunno. La scheda sintetizza gli indicatori di conoscenze, abilità e competenze, distinguendoli in livelli numerici, da 1 a 10.

Voto Indicatori di conoscenze

Indicatori di abilità

Indicatori di competenze

1 Rifiuto dell’apprendimento. Le abilità non sono accertabili. Rifiuta il processo di apprendimento.

2 Non possiede conoscenze. Non si evidenziano abilitàaccertabili.

Non ha acquisito nessunacompetenza.

3 Non conosce i contenuti proposti. Esposizione confusa, frammentariaed approssimativa.

Gravissimi errori a livello linguisticoe grammaticale.

4 L’alunno dimostra di avermemorizzato nozioni minime e inmaniera eccessivamentedisorganica.

Non riesce a porre in relazione fattie fenomeni

Ha difficoltà a comprendere edutilizzare il linguaggio specifico delladisciplina.

5 Possiede una parziale conoscenzadei contenuti proposti.

Manifesta difficoltà a porre inrelazione fatti e fenomeni.

Non sempre comprende ed usa illinguaggio specifico della disciplina.

6 Possiede una sufficiente conoscenzadei contenuti proposti.

Sa porre in relazione, se guidato,alcuni fatti e fenomeni, collocandolinella dimensione spazio-temporale.

Comprende ed usa in modosemplice il linguaggio specifico delladisciplina.

7 Possiede una discreta conoscenzadei contenuti proposti.

Sa porre in relazioneautonomamente semplici fatti efenomeni, collocandoli nelladimensione spazio-temporale.

Comprende ed usa in modosemplice ma chiaro il linguaggiospecifico della disciplina.

8 Possiede una buona conoscenza deicontenuti proposti.

Sa porre in relazione in modoautonomo fatti e fenomeni,collocandoli nella dimensionespazio-temporale.

Comprende ed usa il linguaggiospecifico della disciplina.

9 Possiede una completa conoscenzadei contenuti proposti.

Sa porre in relazione in modocorretto, preciso fatti e fenomeni,collocandoli nella dimensionespazio-temporale.

Comprende ed usa in modo chiaro epreciso il linguaggio specifico delladisciplina.

10 Possiede una completa eapprofondita conoscenza deicontenuti proposti.

Sa collocare le informazioni storichecon sicurezza e spirito critico nelladimensione spazio-temporale ecoglie le relazioni causa-effetto confacilità e in modo autonomo.

Comprende ed usa con padronanzail linguaggio specifico delladisciplina.

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE FORMATIVA DI GEOGRAFIA:

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE E ABILITÀ

I docenti di Lettere, tenendo conto dei criteri generali di valutazione elaborati dal Collegio dei Docenti, adottanoforme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati: tutte le verifiche sono strettamente legate agliobiettivi delle Unità di Apprendimento e finalizzate all’accertamento delle conoscenze e delle competenze conseguite daogni alunno. La scheda sintetizza gli indicatori di conoscenze, abilità e competenze, distinguendoli in livelli numerici, da 1 a 10.

Voto Indicatori di conoscenze

Indicatori di abilità

Indicatori di competenze

1 Rifiuto dell’apprendimento. Le abilità non sono accertabili. Rifiuta il processo di apprendimento.

2 Non possiede conoscenze. Non si evidenziano abilitàaccertabili.

Non ha acquisito nessunacompetenza.

3 Non conosce i contenuti proposti. Esposizione confusa, frammentariaed approssimativa.

Gravissimi errori a livello linguisticoe grammaticale.

4 L’alunno dimostra di avermemorizzato nozioni minime e inmaniera eccessivamentedisorganica.

Non riesce a descrivere gli aspettifondamentali di un territorio.

Ha difficoltà a comprendere edutilizzare il linguaggio specifico delladisciplina.

5 Possiede una parziale conoscenzadei contenuti proposti.

Riesce a descrivere, se guidato, gliaspetti fondamentali di un territorioe comprendere la suaorganizzazione.

Non sempre comprende ed usa illinguaggio specifico della disciplina.

6 Possiede una sufficiente conoscenzadei contenuti proposti.

Sa analizzare in modo sufficiente gliaspetti di un territorio e ne sacomprendere l’organizzazione.

Comprende ed usa in modosemplice il linguaggio specifico delladisciplina.

7 Possiede una discreta conoscenzadei contenuti proposti.

Sa analizzare un tema geografico eun territorio, utilizzando carte,grafici ed immagini.

Comprende ed usa in modosemplice ma chiaro il linguaggiospecifico della disciplina.

8 Possiede una buona conoscenza deicontenuti proposti.

Sa analizzare in modo autonomo untema geografico e un territorio,utilizzando carte, grafici edimmagini.

Comprende ed usa il linguaggiospecifico della disciplina.

9 Possiede una completa conoscenzadei contenuti proposti.

Sa analizzare in modo autonomo esicuro un tema geografico e unterritorio, utilizzando carte, graficied immagini.

Comprende ed usa in modo chiaro epreciso il linguaggio specifico delladisciplina.

10 Possiede una completa eapprofondita conoscenza deicontenuti proposti.

Sa analizzare in modo moltoapprofondito, preciso e personalequalsiasi tema geografico e tutti gliaspetti di un territorio, utilizzandostrumenti di vario tipo: carte,grafici, immagini, quotidiani,Internet...

Comprende ed usa con padronanzail linguaggio specifico delladisciplina.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA

VOTO GIUDIZIO GLOBALE10 Ha un’esposizione sciolta, brillante ed efficace

È in grado di decodificare il linguaggio matematico e comprenderesituazioni complesse, intuendo le relazioni che le legano e le proprietàche le caratterizzano in ambiti diversi Padroneggia i concetti matematici, le formule dirette e inverse, leproprietà ed è in grado di utilizzarle in diversi contesti. Sa applicare autonomamente e correttamente difficili procedimenti dicalcolo e di misura. È in grado di trovare strategie risolutive alternative, individuando lasoluzione migliore.

9 Conosce in maniera completa e sicura i concetti matematici, le formuledirette e inverse e le proprietà. Applica con disinvoltura procedimenti corretti di calcolo e di misura,anche per risolvere situazioni problematiche nei diversi contesti. Traduce da un linguaggio simbolico e grafico in un linguaggio parlato eviceversa in maniera sicura ed efficace Sa correlare analogie e differenze ed è in grado di individuare relazioni.

8 Conosce in maniera adeguata i concetti matematici, le formule dirette e inverse e le proprietà. Applica procedimenti di calcolo e di misura, anche per risolvere situazioniproblematiche non sempre note. Traduce da un linguaggio simbolico e grafico in un linguaggio parlato eviceversa.

7 Conosce i concetti matematici di base, le formule dirette e inverse e le proprietà. Applica con una certa sicurezza semplici procedimenti di calcolo e di misura, anche nella risoluzione di problemi di difficoltà intermedia. Sa individuare e ordinare i dati di un problema autonomamente Sa riconoscere termini e simboli. Sa esporre regole, principi, concetti utilizzando un linguaggio semplice,ma corretto

6 (raggiungimento degli obiettivi minimi) Conosce i concetti matematici di base, le formule dirette e le proprietà fondamentali. Applica semplici procedimenti di calcolo e di misura, anche nella risoluzione di situazioni problematiche note. Individua e ordina i dati di un problema se guidato Riconosce termini e simboli.

5 Conosce in modo frammentario i concetti matematici di base, le formule dirette e le fondamentali proprietà. Non sempre applica in modo corretto semplici procedimenti di calcolo e di misura, anche nella risoluzione di problemi semplici. Ha incertezze nell’individuare i dati. Ha difficoltà nel riconoscere termini e simboli.

4 Non conosce i concetti matematici di base né le formule dirette. Non sa applicare semplici procedimenti di calcolo e di misura neanche in situazioni note Non sa individuare i dati di semplici problemi. Non sa riconoscere termini e simboli

3 Consegna in bianco la prova scritta o rifiuta di essere interrogato/a

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE

VOTO CONOSCENZE E CAPACITÀ10 Ha un’esposizione sciolta, brillante ed efficace Argomenta concetti

complessi in modo personale, sicuro e disinvolto, con l’utilizzo di termini e simboli specifici. Approfondisce l’argomento per arricchire il personale bagaglio culturale einterviene in modo propositivo e pertinente argomentando con esperienze concrete. Si tiene aggiornato ricercando informazioni in internet, leggendo riviste o guardando programmi televisivi a carattere scientifico. Mette in atto processi meta-cognitivi. Sa fare collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere e leggere i dati di un’esperienza.

9 Struttura le conoscenze, individua i legami di causa-effetto Si esprime sempre in modo chiaro e comprensibile, usando unaterminologia e simbologia specifica anche portando in modo pertinenteesempi di esperienze concrete Sa riconoscere e ordina rapidamente i dati di un’esperienza. Sa leggere e registrare i dati di un fenomeno o di un’esperienza con unacerta padronanza Sa leggere e costruire grafici e tabelle Riesce a fare alcuni collegamenti interdisciplinari Individua, riferisce procedure, osservazioni e conclusioni anchecomplessi

8 Conosce in modo adeguato gli argomenti affrontati Si esprime in modo chiaro, ricorrendo a termini e simboli specifici. Individua rapporti di causa-effetto in modo adeguato Struttura i dati di un’esperienza, riconoscendo e riferendo procedure,osservazioni e conclusioni Individua gli elementi di un fenomeno in maniera autonoma

7 Conosce gli argomenti affrontati Si esprime in modo più che accettabile facendo uso di termini e simboli specifici. Riconosce e legge i dati di un’esperienza, individuando le procedure e riferendo semplici osservazioni. Individua gli elementi principali di un fenomeno.

6 (raggiungimento degli obiettivi minimi)

Riferisce conoscenze in modo comprensibile. Riconosce i dati di un’esperienza in situazioni semplici e note Individua i principali elementi di un fenomeno, se guidato

5 Riferisce conoscenze in modo frammentato e poco chiaro. Non sempre ricorda e/o riconosce termini e simboli. Non sempre riconosce i dati di un’esperienza nota Non sempre individua gli elementi di un fenomeno.

4 Usa un linguaggio poco chiaro. Non conosce termini e simboli specifici. Non sa riconoscere i dati di un’esperienza. Non sa individuare gli elementi di un fenomeno

3 Consegna in bianco la prova scritta o rifiuta di essere interrogato/a

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA

La valutazione di Tecnologia tiene conto della composizione di due parti fondamentali, quali: teoria edesecuzione grafico-pratica. La valutazione della parte teorica si basa sulle conoscenze scientifico-tecnologiche conseguite, sulla comprensione e l’uso della terminologia specifica, sulla capacità dicollegare le discipline. La parte grafico-pratica viene valutata tenendo conto delle conoscenze teorichenecessarie all’esecuzione di elaborati, del rispetto dei tempi e dei modi assegnati e dei risultati produttiviraggiunti.

VOTO indicatori diCONOSCENZE

indicatori di ABILITA’

indicatori di COMPETENZE

1 Rifiuto dell’apprendimento.

Le abilità non sono accertabili. Rifiuta il processo di apprendimento.

2 Non possiede conoscenze.

Non si evidenziano abilità accertabili. Non ha acquisito nessuna competenza.

3 Possiede poche conoscenze e solo a livello elementaree di base.

Non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato.

Non ha acquisito competenze di analisi di sintesi e di produzione.

4 Ha una conoscenzaframmentaria e lacunosa dei contenuti.

Esegue solo semplici compiti e solo opportunamente guidato riesce ad organizzare contenuti elementari. Dimostra di possedere semplici abilità grafico-pratiche.

Sa effettuare analisi soloparziali e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure.

5 Ha appreso i contenuti in modo parziale e superficiale.

Non sempre autonomo, ha difficoltà di operare collegamenti tra i contenuti, la produzione degli elaborati risulta a volte non completa.

Ha acquistato limitate competenze di analisi, disintesi e di produzione.

6 Ha acquisito i contenuti essenzialiin modo adeguato.

Riesce ad applicare i contenti acquisiti in modo semplice ma corretto anche nell’espressione grafico-pratica.

Ha raggiunto sufficienti capacità di analisi, di sintesi e di produzione.

7 Ha acquisito una conoscenza sicura dei contenuti.

Sa operare i collegamenti tra i contenuti con coerenza, ma senza un’approfondita rielaborazione, produceelaborati in modo adeguato.

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed ha acquisito discrete competenze di analisi, disintesi e si produzione.

8 Ha acquisito una conoscenza più chesoddisfacente dei contenuti.

Sa operare collegamenti tra i contenuti in modo autonomo con proprietà di linguaggio e padronanza delle tecniche grafico-pratiche.

Ha acquisito buone competenze di analisi, disintesi, di rielaborazione.

9 Ha acquisito una conoscenza approfondita e personale dei contenuti.

Sa operare con sicurezza i collegamentitra i contenuti, possiede ampia padronanza dei linguaggi specifici e produce elaborati dimostrando coerenza, precisione creatività.

Sa stabilire relazioni in problematiche anche complesse, ha acquisito ottime competenze di analisi, di sintesi e di produzione.

10 Ha acquisito piena e sicura padronanza delle problematiche, approfondite in modo personale.

Sa operare collegamenti e connessioni tra gli argomenti con originalità e con rigore logico-concettuale. Dimostra di possedere in modo approfondito abilità espressive, tecniche, motorie.

Ha acquisito ottime competenze di analisi e di sintesi ed autonomia di rielaborazione e di valutazione critica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MUSICA

VOTO DESCRITTORI

9-10 l’alunno possiede conoscenze complete e approfondite su tutti gli aspettidella disciplina, competenze sicure che sa utilizzare per la creazione diprodotti di carattere musicale

7-8 l’alunno possiede conoscenze abbastanza complete sugli aspetti delladisciplina, ha sviluppato discretamente le competenze che utilizzacollaborando con insegnante e compagni

5-6 l’alunno possiede conoscenze parziali, le competenze sono ancoraincerte, ma si è impegnato, collaborando con insegnante e compagni

3-4 l’alunno possiede conoscenze frammentarie, le competenze sono moltoincerte, essendosi rifiutato di impegnarsi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ARTE E IMMAGINELa valutazione di Arte tiene conto della composizione di due parti fondamentali, quali: teoria edesecuzione grafico-pratica. La valutazione della parte teorica si basa sulle conoscenze storico-artisticheconseguite, sulla comprensione e l’uso della terminologia specifica, sulla capacità di collegare le discipline.La parte grafico-pratica viene valutata tenendo conto delle conoscenze teoriche necessarie all’esecuzionedi elaborati, del rispetto dei tempi e dei modi assegnati e dei risultati produttivi raggiunti.

VOTO indicatori diCONOSCENZE

indicatori diABILITA’

indicatori diCOMPETENZE

1 Rifiutodell’apprendimento.

Le abilità non sono accertabili. Rifiuta il processo diapprendimento.

2 Non possiedeconoscenze.

Non si evidenziano abilità accertabili. Non ha acquisito nessunacompetenza.

3 Possiede pocheconoscenze e solo alivello elementare e dibase.

Non riesce ad organizzare le poche conoscenze,neanche se opportunamente guidato.

Non ha acquisitocompetenze di analisi disintesi e di produzione.

4 Ha una conoscenzaframmentaria elacunosa dei contenuti.

Esegue solo semplici compiti e soloopportunamente guidato riesce ad organizzarecontenuti elementari. Dimostra di possederesemplici abilità grafico-pratiche.

Sa effettuare analisi soloparziali e commette moltie/o gravi errorinell’applicazione delleprocedure.

5 Ha appreso i contenutiin modo parziale esuperficiale.

Non sempre autonomo, ha difficoltà di operarecollegamenti tra i contenuti, la produzione deglielaborati risulta a volte non completa.

Ha acquistato limitatecompetenze di analisi, disintesi e di produzione.

6 Ha acquisito i contenutiessenziali in modoadeguato.

Riesce ad applicare i contenti acquisiti in modosemplice ma corretto anche nell’espressionegrafico-pratica.

Ha raggiunto sufficienticapacità di analisi, disintesi e di produzione.

7 Ha acquisito unaconoscenza sicura deicontenuti.

Sa operare i collegamenti tra i contenuti concoerenza, ma senza un’approfonditarielaborazione; produce elaborati in modoadeguato. Guidato, legge un'opera d'arte nei suoisemplici elementi compositivi.

Sa cogliere e stabilirerelazioni in problematichesemplici ed ha acquisitodiscrete competenze dianalisi, di sintesi e siproduzione.

8 Ha acquisito unaconoscenza più chesoddisfacente deicontenuti.

Sa operare collegamenti tra i contenuti in modoautonomo con proprietà di linguaggio epadronanza delle tecniche grafico-pratiche. Leggecomposizione ed elementi formali di un'operad'arte.

Ha acquisito buonecompetenze di analisi, disintesi, di rielaborazione.

9 Ha acquisito unaconoscenzaapprofondita epersonale dei contenuti.

Sa operare con sicurezza i collegamenti tra icontenuti, possiede ampia padronanza deilinguaggi specifici e produce elaborati dimostrandocoerenza, precisione creatività. Legge,autonomamente, l'opera d'arte collocandola nelperiodo storico di appartenenza.

Sa stabilire relazioni inproblematiche anchecomplesse, ha acquisitoottime competenze dianalisi, di sintesi e diproduzione.

10 Ha acquisito piena esicura padronanza delleproblematiche,approfondite in modopersonale.

Sa operare collegamenti e connessioni tra gliargomenti con originalità e con rigore logico-concettuale. Dimostra di possedere in modoapprofondito abilità espressive, tecniche, motorie.Legge, autonomamente e con spirito criticol'opera d'arte; sa operare il confronto tra operedello stesso o di altri periodi di appartenenza.

Ha acquisito ottimecompetenze di analisi e disintesi ed autonomia dirielaborazione e divalutazione critica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

VOTOIN

DECIMI

GIUDIZIO COMPETENZE RELAZIONALIPARTECIPAZIONE RISPETTO DELLE REGOLE

METODO CONOSCENZA

10 OTTIMO PROPOSITIVO LEADER COSTRUTTIVA(SEMPRE)

CONDIVISIONEAUTOCONTROLL

O

RIELABORATIVOCRITICO

APPROFONDITA DISINVOLTA

9 DISTINTO COLLABORATIV O EFFICACE(QUASI

SEMPRE)

APPLICAZIONECON SICUREZZA E

COSTANZA

ORGANIZZATOSISTEMATICO

CERTA E SICURA

8 BUONO DISPONIBILE ATTIVA EPERTINENTE

(SPESSO)

CONOSCENZAAPPLICAZIONE

ORGANIZZATO SODDISFACENTE

7 PIU’ CHE SUFFICIENTE SELETTIVO ATTIVA(SOVENTE)

ACCETTAZIONEREGOLE

PRINCIPALI

MNEMONICOMECCANICO

GLOBALE

6 SUFFICIENTE DIPENDENTE POCO ADATTABILE

DISPERSIVASETTORIALE(TALVOLTA)

GUIDATO ESSENZIALE

SUPERFICIALEQUALCHE

DIFFICOLTA’

ESSENZIALE PARZIALE

5 NONSUFFICIENTE

CONFLITTUALEAPATICOPASSIVO

NON PARTECIPAOPPOSITIVA

PASSIVA(QUASI MAI

/MAI)

RIFIUTOINSOFFERENZA

NONAPPLICAZIONE

NON HA METODO NON CONOSCE

DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

VOTO GIUDIZIO

10

Manifesta scioltezza e padronanza nella pratica strumentale e nella lettura.Ha acquisito un eccellente e solido sviluppo senso-motorio.Esegue con sicurezza e proprietà stilistica ogni genere di brano.Ha evidenziato eccellenti capacità di autoascolto.Partecipa con molto entusiasmo.Si esercita con regolarità e profitto, evidenziando un metodo di studio efficace.Nel gruppo è un riferimento.Le esecuzioni sono brillanti e di livello alto.

9

Manifesta sicurezza e autonomia nella pratica strumentale e nella lettura.Ha acquisito un solido sviluppo senso-motorio.Esegue correttamente i brani.Ha mostrato ottime capacità di autoascolto.Partecipa con molto entusiasmo.Si esercita a casa con regolarità e autonomia.Collabora nel gruppo in maniera proficua.Le esecuzioni sono brillanti e di buon livello.

8

Manifesta una funzionale abilità nella pratica strumentale e nella lettura, con occasionali incertezze.Ha acquisito un valido sviluppo senso-motorio.Esegue correttamente i brani.Ha mostrato valide capacità di autoascolto.Partecipa con entusiasmo.Si esercita sufficientemente e con profitto ed è piuttosto autonomo.Collabora nel gruppo in maniera proficua.Le esecuzioni sono di buon livello.

7

Manifesta una discreta abilità nella pratica strumentale e nella lettura.Ha acquisito un discreto sviluppo senso-motorio.Esegue i brani con qualche incertezza.Ha mostrato discrete capacità di autoascolto.Partecipa con attenzione.Si esercita con sufficiente regolarità ma non è del tutto autonomo.Collabora nel gruppo in maniera piuttosto positiva.Le esecuzioni non sono brillanti, ma adeguate.

6

Manifesta parziali difficoltà nella pratica strumentale e nella lettura.Ha acquisito un debole sviluppo senso-motorio.Esegue i brani proposti con incertezze.Ha mostrato capacità di autoascolto in modo discontinuo.Partecipa con poco entusiasmo.Si esercita con poca regolarità ed è parzialmente autonomo.Collabora nel gruppo in maniera marginale.Le esecuzioni sono molto imprecise.

5

Manifesta notevoli difficoltà nella pratica strumentale e nella lettura.Ha acquisito un limitato sviluppo senso-motorio.Esegue i brani con difficoltà.Ha mostrato capacità di autoascolto limitate.Partecipa con poco entusiasmo.Si esercita in maniera non adeguata e manca di autonomia.Collabora nel gruppo in maniera marginale.Le esecuzioni sono lacunose.

4

Manifesta gravi difficoltà nella pratica strumentale e nella lettura.Ha acquisito uno scarso sviluppo senso-motorio.Esegue i brani con molta difficoltà.Ha mostrato capacità di autoascolto molto limitate.Partecipa senza entusiasmo.Manca di esercizio a casa.Non collabora nel gruppo in maniera proficua.Le esecuzioni sono nulle o estremamente lacunose.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

OTTIMO

Voto 9-10

Ottima conoscenza e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali

Comprende in modo approfondito ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali in modo originale. Si esprime in modo molto appropriato.

Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. Rielabora in modo autonomo ed originale.

DISTINTO

Voto 8

Conoscenza e presentazione ordinata degli argomenti con qualche apporto personale

Comprende ed è in gradodi proporre analisi e sintesi personali. Si esprime in modo appropriato.

Individua e risolve problemi complessi. Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline.

BUONO

Voto 7

Conoscenza completae presentazione ordinata degli argomenti

Manifesta una giusta comprensione del significato dei contenuti. Si esprime in modo corretto.

Abilità nel risolvere problemiabbastanza semplici. Coglie spunti per riferimenti all’interno della disciplina.

SUFFICIENTE

Voto 6

Conoscenza degli argomenti talvolta un po’ superficiale e frammentaria

Esplicita i significati anche se frammentariamente.

Si esprime in modo accettabile.

Riesce a cogliere la portata dei problemi anche se in un contesto nuovo e semplice, fornendo prestazioni complessivamente

adeguate alle richieste.

INSUFFICIENTE

Voto 5

Conoscenza degli argomenti frammentaria

Limitata comprensione dei contenuti. Espressione incoerente

Non coglie appieno la complessità dei problemi. Solo guidato affronta situazioni nuove in un contesto semplice con prestazioni non adeguate allerichieste.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATERIA ALTERNATIVA

VOTOGIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

OTTIMO

9-10

Ottima conoscenza e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali

Comprende in modo approfondito ed è in grado di proporre analisi esintesi personali in modo originale. Si esprime in modo molto appropriato.

Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. Rielabora in modo autonomo ed originale.

DISTINTO

8

Conoscenza e presentazione ordinata degli argomenti con qualche apporto personale

Comprende ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali. Si esprime in modo appropriato.

Individua e risolve problemi complessi. Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline.

BUONO

7

Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti

Manifesta una giusta comprensione del significato dei contenuti. Si esprime in modo corretto.

Abilità nel risolvere problemi abbastanza semplici. Coglie spunti per riferimenti all’interno della disciplina.

SUFFICIENTE

6

Conoscenza degli argomenti talvolta un po’ superficiale e frammentaria

Esplicita i significati anche se frammentariamente. Si esprime in modo accettabile.

Riesce a cogliere la portata dei problemi anche se in un contesto nuovo e semplice, fornendo prestazioni complessivamente adeguate alle richieste.

INSUFFICIENTE

5

Conoscenza degli argomenti frammentaria

Limitata comprensione dei contenuti. Espressione incoerente

Non coglie appieno la complessità dei problemi. Solo guidato affronta situazioni nuove in un contesto semplice con prestazioni non adeguate alle richieste.