La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in...

28
La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi Simona Del Ferraro Seminario CRITICITA' ATTUALI DI PREVENZIONE NELLE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE DI GHISA E ALLUMINIO: EVIDENZE CONSOLIDATE‚ PROSPETTIVE DI RICERCA INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (DiMEILA) Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia Centro Ricerche INAIL di Monte Porzio Catone Civitanova Marche , 7 giugno 2019

Transcript of La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in...

Page 1: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress

termico in ambienti caldi

Simona Del Ferraro

Seminario

CRITICITA' ATTUALI DI PREVENZIONE NELLE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE DI GHISA E

ALLUMINIO: EVIDENZE CONSOLIDATE‚ PROSPETTIVE DI RICERCA

INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (DiMEILA)

Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia

Centro Ricerche INAIL di Monte Porzio Catone

Civitanova Marche , 7 giugno 2019

Page 2: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità
Page 3: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

4La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONEL’equazione di bilancio termico ed i 6 parametri fondamentali

S = (M – W) - (Cres ± Eres ± C ± R ± E ± K)

),,,,,( raaacl tvptIMfS

4 parametri AMBIENTALI:

temperatura dell’aria [°C]

velocità dell’aria [m/s]

ta

va

tr temperatura media radiante [°C]

Pressione parziale di vapor acqueo(umidità)

Metabolismo energetico [met]M

Icl Isolamento termico dell’abbigliamento [clo]

DEFINIZIONE DI MICROCLIMA

Insieme di parametri ambientali che influenzano gli scambi termici con un soggetto

pa

2 parametri SOGGETTIVI:

1 Met =58,2 W/m2

Page 4: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

5La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: i 4 livelli di valutazione

I fattori principali che influisconosulla precisione dei risultati sono:

Differenze nelle attrezzature dalavoro

Differenze nelle velocità di lavoro

Differenze nelle tecniche enell’abilità di lavoro

Differenze di genere ecaratteristiche antropometriche

Differenze tra gli osservatori edil loro addestramento

Variabilità individuale

Page 5: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

6La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 1: screening

Page 6: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

7La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: livello 1: screening

Page 7: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

8La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 2: observation

+

Il metabolismo viene stimato a partire da:

Il segmento corporeo coinvolto nel lavoro

Il carico di lavoro per il segmento coinvolto

Incremento dovuto alla postura

+

Page 8: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

9La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 2: observation

da UNI EN ISO 8996:2005

VALUTAZIONE DEL METABOLISMO ENERGETICO ATTIVITA’ TIPO

valutazioni basate su misurazioni effettuate nel passato in diversi laboratori

Restituisce valori puntuali e non intervalli

Page 9: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

10La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 3: Analysis

Uomini, W/m2

Donne, W/m2

Peso, in Kg

Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2)

Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre

Capacità massima lavorativa

Aumento di frequenza cardiaca per unità di metabolismo energetico

Età, in anni

Hp: Lavoro dinamico che coinvolge i grandi gruppi muscolari

Carico muscolare statico piccolo

Assenza di stress termici e carichi mentali

IPOTESI DI VALIDITA’

DELLA LINEARITA’ FRA HR E M

2)

3)

4)

Δ𝐻𝑅𝑇 ≈ 0 Δ𝐻𝑅𝑁 ≈ 0

1)

Page 10: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

11La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 4: expertise

MASCHERINA

UNITA’ RICEVENTE

BATTERIA

ANTENNA

CARDIOFREQUENZIMETRO

ERGOSPIROMETRO

Page 11: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

12La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 4: expertise

1° METODOMETODO PARZIALE

2° METODOMETODO INTEGRALE

Utilizzato per attività leggere e moderate

Il consumo di ossigeno raggiunge lo steadystate, che corrisponde all’ossigeno richiestonecessario per svolgere la mansione, dopoun breve periodo

Utilizzato per attività pesanti di breve durata

La richiesta di ossigeno supera la massimapotenza aerobica. Il deficit di ossigeno sirecupera a fine lavoro

DETERMINAZIONE DEL METABOLISMO ENERGETICO ATTRAVERSO MISURE DI CONSUMO DI OSSIGENO

Page 12: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

13La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

INTRODUZIONELa UNI EN ISO 8996: Livello 4: expertise

METODO PARZIALE METODO INTEGRALE

EquivalenteEnergetico in Wxh/l

Quoziente respiratorio

Formula di Du Bois Durata del periodo principale in min

Durata del periodo di recupero in min

Inizio registrazioneFine registrazione

Inizio lavoro = inizio registrazione

Fine registrazione

Fine lavoro

Periodo di recupero

Page 13: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

14La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

Perché oggi facciamo la valutazione del microclima?

Non c’è un capo specifico per il microclima, a differenza degli altri agenti fisici

Page 14: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

15La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La normativa italiana

Page 15: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

16La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La normativa italiana

Page 16: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

17La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

la normativa tecnica di settore

NORMA TITOLO

UNI-EN ISO 7726: 2002 Ergonomia degli ambienti termici – Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche

UNI-EN ISO 8996:2005 Ergonomia – Determinazione della produzione di energia termica metabolica

UNI EN ISO 9920:2009 Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'isolamento termico e della resistenzaevaporativa dell'abbigliamento

UNI EN ISO 9886:2004 Valutazione degli effetti termici (thermal strain) mediante misurazioni fisiologiche

UNI EN ISO 10551:2002 Ergonomia degli ambienti termici – Valutazione dell’influenza dell’ambiente termico mediantescale di giudizio soggettivo

UNI EN ISO 11399:2001 Ergonomia degli ambienti termici – Principi ed applicazioni delle relative norme internazionali

UNI EN ISO 12894: 2002 Ergonomia degli ambienti termici - Supervisione medica per persone esposte ad ambienti moltocaldi o molto freddi

UNI EN ISO 13731:2004 Ergonomia degli ambienti termici - Vocabolario e simboli

UNI EN ISO 15265: 2005 Ergonomia dell'ambiente termico - Strategia di valutazione del rischio per la prevenzione dellostress o del disagio termico in condizioni di lavoro

UNI EN ISO 28803: 2012 Ergonomia degli ambienti fisici: Applicazione di norme internazionali alle persone con specialinecessità

PER QUALUNQUE TIPO DI AMBIENTE

Page 17: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

18La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La normativa tecnica di settore

Norma Titolo

UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici – Determinazione analitica ed interpretazione delbenessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benesseretermico

ISO 7243:2017

UNI EN ISO 27243:1996

Ergonomics of the thermal environment – assessment of heat strss using he WBGT (wetbulbe globe temperature) index

Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro basatasull’indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro)

UNI EN ISO 7933:2005 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stresstermico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile

UNI EN ISO 11079:2008 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione e interpretazione dello stress termico dafreddo con l'utilizzo dell'isolamento termico dell'abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effettidel raffreddamento locale.

UNI EN ISO 15743: 2008 Ergonomia dell'ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione delrischio

Am

b.

modera

ti

Am

bie

nti

cald

iAm

bie

nti

freddi

Norma Titolo

UNI EN ISO 13732 - 1: 2009 Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo alcontatto con le superfici - Parte 1: Superfici calde

ISO/TS 13732 - 2: 2001 Ergonomics of the thermal environment - Methods for the assessment of human responsesto contact with surfaces - Part 2: Human contact with surfaces at moderate temperature

UNI EN ISO 13732 - 3: 2006 Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo alcontatto con le superfici - Parte 3: Superfici freddeS

uperf

ici di

conta

tto

Page 18: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

19La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

www.portaleagentifisici.itRischi fisici: Microclimamonitorate……

Microclima

Page 19: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

AMBIENTI CALDI

Page 20: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

21La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

1) Prima valutazione con l’indice WBGT 2) Valutazione più approfondita con il modello PHS

E’ un metodo di screening pervalutare lo stress termico a cui èesposto un individuo

AMBIENTI NON AD OBIETTIVO COMFORTAmbienti caldi

Page 21: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

22La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIndice WBGT

Procedura

𝑊𝐵𝐺𝑇𝑒𝑓𝑓 = 𝑊𝐵𝐺𝑇 + 𝐶𝐴𝑉

gnw xtxtWBGT 3.07.0

in assenza carico solare

agnw xtxtxtWBGT 1.02.07.0

in presenza di carico solare

𝐶𝐴𝑉 Clothing adjustment value

HP:camicia a maniche lunghe pantaloni in cotone

1 Calcolo indice WBGTeff

Page 22: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

23La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIndice WBGT

Soggetto acclimatato:

è una persona che è stata esposta all’ambiente caldo(o ad ambienti più estremi) per almeno unasettimana intera prima del periodo in cui avviene lavalutazione

2 calcolo WBGTref

Page 23: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

24La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIndice WBGT

Non sono richieste ulteriori azioni

- Effettuare una valutazione più dettagliata dellostress termico attraverso al ISO 7933

Sono richieste ulteriori azioni:

- ridurre lo stress termico con metodi appropriati

(controllo ambiente, livello di attività, dei tempidi esposizione)

Aumenta il rischio dipatologie da caldo

I limiti di esposizione sono progettati per ridurre il rischio di patologie da caldo ma questo nonpreclude la possibilità di altri rischi associati all’esposizione al caldo (bruciature o incidenti, caldodella produttività, mancanza di comfort)

𝑊𝐵𝐺𝑇𝑒𝑓𝑓 > 𝑊𝐵𝐺𝑇𝑒𝑓𝑓,𝑟𝑒𝑓

𝑊𝐵𝐺𝑇𝑒𝑓𝑓 < 𝑊𝐵𝐺𝑇𝑒𝑓𝑓,𝑟𝑒𝑓

Page 24: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

25La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIl modello PHS

PHS = PREDICTED HEAT STRAIN

Procedura più dettagliata e affidabile per la valutazione analitica dello stress in ambienti severi caldi

OBIETTIVI DEL METODO

1.Valutazione dello stress termico in condizione prossime a quelle che portano un aumento eccessivo dellatemperatura del nucleo o ad una eccessiva perdita d’acqua

2. La determinazione dei tempi di esposizione per i quali la sollecitazione fisiologica è accettabile

(DURATA LIMITE MASSIMA DI ESPOSIZIONE)

Page 25: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

26La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIl modello PHS

INTERVALLI DI APPLICABILITA’ DEL MODELLO PHS

• procedura complessa ed articolata

• di tipo iterativo

• permette di seguire nel tempo la risposta fisiologica alla sollecitazione termica

• si basa sul principio:

condizioni ottimali = condizioni di neutralità termica

Stress termico tanto più intenso quanto maggiore è il guadagno di energia

I DATI DI INPUT

UNI EN ISO 9920

Rilievi con centralina

Peso soggetto

Altezza soggetto

1DRINK

0DRINK

si

no

Possibilità di bere?

+

Seduto

In piedi

accovacciato

Postura:

Acclimatato/

non acclimatato

UNI EN ISO 8996

Page 26: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

27La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIl modello PHS

LIMITI PER LA PERDITA TOTALE DI ACQUA

Accesso ai liquidi

Libero (DRINK=1) Negato (DRINK=0)

Dmax50 7% della massa corporea 3% della massa corporea

Damx95 5% della massa corporea 3% della massa corporea

Massima perdita di acqua compatibile con il mantenimento dei parametri fisiologici

Si intende proteggere il 50% o il 95% percentile della popolazione esposta.

LIMITI PER LA TEMPERATURA RETTALE

𝑡𝑟𝑒,𝑚𝑎𝑥 = 38°𝐶

Il valore massimo accettabile della temperatura rettale.Assumere tale valore come limite rende molto improbabile il raggiungimento di temperature del nucleoche comportino situazioni di pericolo

Page 27: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

28La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

06/05/2019

La valutazione degli ambienti caldiIl modello PHS

Page 28: La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di ...Metabolismo energetico a riposo, in W/m2 (=55 W/m2) Frequenza cardiaca a riposo, in condizioni termicamente neutre Capacità

Grazie per l’attenzione