LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

10
LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO MEDICINA DEL LAVORO

Transcript of LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Page 1: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUTDEL BURN-OUT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARIUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

MEDICINA DEL LAVOROMEDICINA DEL LAVORO

Page 2: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Le principali cause di malessere tra gli operatori sanitari sono fondamentalmente riconducibili a quattro gruppi:

1. Risonanza emotiva derivanti dai pazienti

2. Difficoltà istituzionali o strutturali

3. Difficoltà personali

4. Praticabilità degli obiettivi.

Page 3: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

burnoutburnout

Sindrome notata inizialmente tra gli operatori impegnati essenzialmente con alcune tipologie di pazienti

• Psichiatrici• Tossicodipendenti• Dializzati• Oncologici.

Page 4: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Evoluzione del burnoutEvoluzione del burnout

L'evoluzione del Burn-Out può articolarsi in tre momenti:

– 1. Squilibrio tra le risorse e le richieste ambientali; si realizza una sensazione di inadeguatezza dei propri mezzi rispetto ai propri compiti.

– 2. stato di ansia e tensione; qualora il divario tra risorse e richieste permane, si esaurisce la risposta, il processo di disimpegno paralisi motivazionale.

– 3. completamento della situazione di Burn-Out , con cambiamenti comportamentali e soprattutto dal distacco emotivo.

Page 5: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Quadro clinicoQuadro clinico

I principali sintomi correlati alla sindrome del Burn-Out sono i seguenti: • FISICI

– Perdita di energia prostrazione – Cefalea  – Possibili difficoltà sessuali – Insonnia – Somatizzazioni  varie

• INDIVIDUALI  – Impulsività incertezza confusione resistenza all'intimità

• EMOTIVI • SOCIALI 

– Vissuti in incomprensione isolamento psicologico avversione al lavoro • COMPORTAMENTALI 

– Abuso di fumo e/o alcool uso di psicofarmaci assenze dal lavoro ritiro sociale

Page 6: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

M.B.I.M.B.I.

Il M.B.I. si compone di tre sottoscale che valutano le seguenti componenti:

• ESAURIMENTO EMOTIVO - Questa sottoscala valuta la sensazione di essere inaridito emotivamente ed esaurito dal lavoro;

• DEPERSONALIZZAZIONE - La sottoscala misura in questo caso il grado di freddezza, impersonalità e distacco nei confronti degli utenti

• REALIZZAZIONE PERSONALE - In questo caso si valuta la sensazione relativa alle proprie competenze e al desiderio di successo nel lavorare con gli altri.

Page 7: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Aspetti preventiviAspetti preventivi

• Processi di miglioramento continuo della qualità (Continuing Quality Improvement)

• Formazione continua dell'operatore

Page 8: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Continuing Quality ImprovementContinuing Quality Improvement

• coinvolgimento di tutti gli operatori delle varie professionalità che, collaborando con la propria specificità devono elaborare:– aspetti organizzativi– soluzioni a criticità– indicatori per valutare la validità di quanto

elaborato,

avviando in questo modo un processo continuo e condiviso di miglioramento della Qualità.

Page 9: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Formazione continua dell'operatoreFormazione continua dell'operatore

• L'operatore deve essere correttamente formato ed informato sul giusto coinvolgimento emotivo che deve caratterizzare la prestazione sanitaria, creando una corretta relazione tra idealità della professione e quotidianità della prestazione sanitaria.

Page 10: LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.

Aspetti criticiAspetti critici

• 1. Propensione della dirigenza ad aumentare i contenuti degli obbiettivi con scarsa considerazione delle fasi di verifica aumento della tensione, conglittualità orizzontale, tendenza a difendersi, riduzione della progettualità

• 2. La staticità del modello porta ad un progressivo allontanamento tra la crescita professionale degli operatori e l’incapacità della organizzazione ad evolversi

• 3. Tale squilibrio intacca le aspettative di entrambe le parti (operatore – istituzione), ed aumenta il livello di insoddisfazione-iperesigenza