LA VALUTAZIONE

8
Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 1 LA VALUTAZIONE " Le istruzioni del professor Silente sono di m antenere il norm ale andam ento della scuola"disse la professoressa M cGrannit. "E non serve ricordarvi che ciò significa verificare quanto avete appreso quest'anno". Harry abbassò lo sguardo sui due conigli bianchi che avrebbe dovuto trasformare in pantofole. Che cosa aveva imparato, quell'anno? N on glivenne in m ente niente che glipotesse tornare utile a un esam e . J.K Row ling Harry Potter e la camera dei segreti . M ilano, Salani, 1999, pag.254-55

description

LA VALUTAZIONE. (insegnante, medico, psicoterapeuta, datore di lavoro, psicologo del lavoro..). OSSERVATORE. ATTORE. (alunno, paziente, lavoratore in prova, ..). RISULTATI. (Compito, sintomi, comportamento sul lavoro,..). OGGETTO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA VALUTAZIONE

Page 1: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 1

LA VALUTAZIONE

"Le istruzioni del professor Silente sono di mantenere il normaleandamento della scuola" disse la professoressa McGrannit."E non serve ricordarvi che ciò significa verificare quanto aveteappreso quest'anno". Harry abbassò lo sguardo sui due conigli bianchi che avrebbedovuto trasformare in pantofole. Che cosa aveva imparato,quell'anno? Non gli venne in mente niente che gli potesse tornareutile a un esame.

J.K Rowling Harry Potter e la camera dei segreti .Milano, Salani, 1999, pag.254-55

Page 2: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 2

(Compito, sintomi, comportamento sul

lavoro,..)

(insegnante, medico, psicoterapeuta,

datore di lavoro,psicologo del lavoro..)

ATTORE.

OSSERVATORE

RISULTATI

(alunno, paziente,lavoratore in prova, ..)

OGGETTO

Page 3: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 3

1) VALUTAZIONE SOMMATIVA( il risultato di un esame finale)

2) VALUTAZIONE FORMATIVA(il risultato di più prove in un determinato periodo di tempo)

CRITERIO INDIVIDUALECRITERIO DI GRUPPOCRITERIO NORMATIVO

Gli studi docimologici in ambito scolastico parlano di:

Page 4: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 4

Distorsioni valutative 1: IL “BUON ALUNNO”

Trarre informazioni solo da alcune attività*. Scuola materna*attività:disegno/avviamento alla scrittura*Oggetto: attenzione, costanza, impegno*Valutazione : in ogni alunni in ogni attività*valutazione complessiva dell’alunno:QUALI INFORMAZIONI USANO LE INSEGNANTI?

(Solari, 1977; in Gilly 1989)

Page 5: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 5

Distorsioni valutative 2:VALUTARE “CIO’ CHE SERVE”

FATTORE

IMPRESSIONE GENERALE

giudizio su pochi elementi

( metodo, impegno, intelligenza)

FATTORE GESTIONE DELLACLASSE:conoscenza e adeguamento alle regole della classe

(Gilly, 1989)

*Scuola elementare/lista di aggettivi

Page 6: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 6

Distorsioni valutative 3:FARSI UN’IDEA E NON CAMBIARLA

MATERIE FORTI: matematica, lettura, scrittura

FORMAZIONE: educ. morale e civile, educ. fisica

METODO: partecipazione e metodo di lavoro

*Scuola elementare/schede di valutazione

(Selleri, Carugati, Scappini, 1995)

Page 7: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 7

Ottenere sperimentalmente risposte sbagliate da valutare..2

Esperimento piagetiano sulla conservazione della quantità

Sogg: 5-6 anni in coppia

Procedura 1: doppia domanda “c’è la stessa quantità

20% di risposte conservatrici

Procedura 2: 1 domanda7cambio sperimentatore/2 dom

50% risposte conservatrici

(Light, Gorsuch, Newman, 1987)

Page 8: LA VALUTAZIONE

Prof.ssa Patrizia Selleri 2006-07 8

Valutazione a 4 livelli di un alunno in difficoltà scolastica

1 - livello intraindividuale. Risultati legati a doti, abilità dei soggetti: lo boccio perché tanto “non ha la testa”

2- livello interindividualeRisultati legati alle caratteristiche dell’interazione: lo boccio perché non ha dimostrato impegno (quindi lo punisco)

3- livello posizionaleRisultati legati ai diversi status sociali dei partecipanti: lo boccio perché non studia, non rispetta le regole e poi mi manca di rispetto

4- livello delle norme e delle rappresentazioniRisultati legati a concezioni e rappresentazioni generali dei fenomeni: lo boccio perché non possono arrivare tutti all’università