LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE...La trasmittanza termica dell’involucro edilizio -La...

49
LA TRASMITTANZA TERMICA DI TERMICA DI STRUTTURE OPACHE

Transcript of LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE...La trasmittanza termica dell’involucro edilizio -La...

  • LA TRASMITTANZA

    TERMICA DITERMICA DI

    STRUTTURE OPACHE

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - Introduzione

    Le chiusure hanno il compito di:

    o Proteggere l’interno dal clima esterno

    o Implementare le prestazioni dell’edificio

    elementi opachi elementi vetrati

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    La presente norma prescrive un metodo di calcoloper la determinazione della resistenza termica e dellatrasmittanza termica idonee per definire il flusso dicalore attraverso vari componenti edilizi

    RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA TERMICA: UNI EN ISO 6946:2008

    o porte [UNI EN ISO 10077-1]o finestre (tutte le parti vetrate) [UNI EN ISO 10077-1]o componenti che implicano uno scambio termico con il

    terreno [UNI EN ISO 13370]

    Nella presente non vengono presi in considerazione:

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    La trasmittanza termica risulta così definita:

    1

    Flusso di calore [W/m²K] che passaattraverso una struttura di 1 m² di superficiee con una differenza di temperatura tra i latidella struttura stessa pari ad 1K.

    Ti

    T1

    T

    d

    Te

    T

    1U=

    R

    trasmittanza termica

    resistenza termica

    1 m2

    q = U·A·(Ti-Te)

    T2

    llll

    1 K

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    1Strati omogenei

    Flusso di calore [W/m²K] che passaattraverso una struttura di 1 m² di superficiee con una differenza di temperatura tra i latidella struttura stessa pari ad 1K.

    La trasmittanza termica risulta così definita:

    T

    1U=

    R= + +∑T si i seiR R R R

    +=

    2

    I II

    T TT

    R RR

    Strati omogenei ed eterogenei

    Strati omogenei

    Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    1Strati omogenei

    Flusso di calore [W/m²K] che passaattraverso una struttura di 1 m² di superficiee con una differenza di temperatura tra i latidella struttura stessa pari ad 1K.

    La trasmittanza termica risulta così definita:

    Rsi Rse

    R1R2T

    1U=

    R= + +∑T si i seiR R R R

    +=

    2

    I II

    T TT

    R RR

    Strati omogenei

    Strati omogenei ed eterogenei

    Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    Rsi R

    Rirr Rirr

    RconvRconv

    Ti Te

    Rsi RseUna superficie esposta

    all’aria è soggetta simultaneamente scambio termico per convezione e

    per irraggiamento

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    In condizioni normali si possono usare i valori di resistenza termicasuperficiale interna (Rsi) e di resistenza termica superficialeesterna (Rse) forniti dalla norma:

    � per flussi termici inclinati fino a ±30° sull’orizzontale

    + 30°

    - 30°

    � per quei casi in cui è richiesta la trasmittanzaindipendentemente dal senso del flusso termico

    Direzione del flusso termico

    Ascendente Orizzontale Discendente

    Resistenze superficiali

    Rsi 0,10 0,13 0,17

    Rse 0,04 0,04 0,04

    esterna (Rse) forniti dalla norma:

    A

    DORse Rsi

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    Rse= 0,04 Rsi = 0,17

    Rsi = 0,1

    Rsi = 0,13

    Flusso ASCENDENTE

    Flusso ORIZZONTALE

    Flusso DISCENDENTE

    Rse= 0,04

    Rse= 0,04

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    In condizioni normali si possono usare i valori di resistenza termicasuperficiale interna (Rsi) e di resistenza termica superficialeesterna (Rse) forniti dalla norma:esterna (Rse) forniti dalla norma:

    Direzione del flusso termico

    Ascendente Orizzontale Discendente

    Resistenze superficiali

    Rsi 0,10 0,13 0,17

    Rse 0,04 0,04 0,04

    CONDIZIONI NORMALI INTERNE

    CONDIZIONI NORMALI ESTERNE

    e e e e 0,9→hro relativo a 20°C→

    e e e e 0,9→hro relativo a 0°C→v 4 m/s→

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    In condizioni normali si possono usare i valori di resistenza termicasuperficiale interna (Rsi) e di resistenza termica superficialeesterna (Rse) forniti dalla norma:esterna (Rse) forniti dalla norma:

    Direzione del flusso termico

    Ascendente Orizzontale Discendente

    Resistenze superficiali

    Rsi 0,10 0,13 0,17

    Rse 0,04 0,04 0,04

    In condizioni NON normali:

    - superficie a diversa emissività

    - velocità del vento particolari

    - superfici non piane

    APPENDICE A

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    APPENDICE A

    Superfici piane Superfici con parti sporgenti

    superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    Rse Rsi

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    APPENDICE A

    Superfici piane Superfici con parti sporgenti

    superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    =+

    ,

    1si se

    c r

    Rh h

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    APPENDICE A

    Superfici piane Superfici con parti sporgenti

    superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    =+

    ,

    1si se

    c r

    Rh h

    Direzione del flusso termico

    Ascendente Orizzontale Discendente

    Resistenze superficiali

    Rsi 0,10 0,13 0,17

    Rse 0,04 0,04 0,04

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Rsi = resistenza termica superficiale interna

    Rse = resistenza termica superficiale esterna

    La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    APPENDICE A

    Superfici piane Superfici con parti sporgenti

    superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:

    =p

    sp s

    AR R

    A

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    APPENDICE A (Resistenza superficiale di superfici non piane)

    A = area effettiva della parete sporgente

    Calcolo della resistenza superficiale(Rsp) in presenza di una partesporgente costituita da materiale conl>2 W/(mK) Conducibilità

    =p

    sp sR RA

    AAp = area della proiezione

    della parte sporgente

    POLIURETANO 0,034

    CALCESTRUZZO ALTA DENSITÀ 1,06

    MALTA DI CEMENTO 1,40

    MARMO 3,00

    Direzione del flusso termico

    Ascendente Orizzontale Discendente

    Resistenza superficiale

    Rse 0,04 0,04 0,04

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    � materiali omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente, questi strati possono essere costituiti da:

    � materiali omogenei

    � intercapedini d’aria

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R R

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    Strati omogenei

    spessore dello strato

    � materiali omogeneiλ

    =d

    R

    spessore dello stratodel componente

    conducibilità termica utilericavata da valori tabulati riportati ad esempio nella

    UNI 10351

    e UNI EN ISO 10456

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Calcolo della trasmittanza di una chiusura verticale

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    s llll C R

    m W/mK W/m2K m²k/W

    aria interna

    1 0.015 0.9

    2 0.37 0.94

    s llll C R

    m W/mK W/m2K m²k/W

    aria interna 0.13

    1 0.015 0.9 0.017

    2 0.37 1.064

    = + + + + =20,015 1 0,0150,13 0,04 1,29m K/W

    0,90 0,94 0,35TR

    = = =21 1 0,77W/m K

    1,29T TU

    R

    3 0.015 0.35

    aria esterna

    3 0.015 0.35 0.043

    aria esterna 0.04

    Rtot 1.29

    Utot 0.77

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Calcolo della trasmittanza di una chiusura verticale

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Trasmittanza per ottenere un EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE

    U=0,36 W/m2K

    R=2,78 m2K/W

    DR=Rfin-Rin=2,78-1,29=1,49 m2K/W

    d =DR·l=1,49·0,039 = 0,058 m d = 6 cm

    Lana di roccia

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 1 Parete 2 Parete 3

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 1

    Spessore Conducibilità Resistenza

    cm W/m K m2 K/W

    Res.sup. INTERNA

    intonaco interno 1,50 1,00

    laterizio 25 cm 25,00 0,33laterizio 25 cm 25,00 0,33

    Malta 1,00 0,91

    polistirene 8,00 0,04

    intonaco esterno 1,50 0,88

    Res.sup. ESTERNA

    RESISTENZA TOTALE

    TRASMITTANZA TERMICA

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 1

    Spessore Conducibilità Resistenza

    cm W/m K m2 K/W

    Res.sup. INTERNA 0,130

    intonaco interno 1,50 1,00 0,015

    laterizio 25 cm 25,00 0,33 0,769laterizio 25 cm 25,00 0,33 0,769

    Malta 1,00 0,91 0,011

    polistirene 8,00 0,04 1,949

    intonaco esterno 1,50 0,88 0,017

    Res.sup. ESTERNA 0,040

    RESISTENZA TOTALE 2,931

    TRASMITTANZA TERMICA 0,341

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 1 Parete 2 Parete 3

    0,341 W /m2 K

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 2

    Spessore Conducibilità Resistenza

    cm W/m K m2 K/W

    Res.sup. INTERNA

    intonaco interno 1,50 1,00

    Matt. forato 8 cm 8,00 0,40Matt. forato 8 cm 8,00 0,40

    Polistirene 9,00 0,04

    Matt. forato 12 cm 12,00 0,39

    intonaco esterno 1,50 0,88

    Res.sup. ESTERNA

    RESISTENZA TOTALE

    TRASMITTANZA TERMICA

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 2

    Spessore Conducibilità Resistenza

    cm W/m K m2 K/W

    Res.sup. INTERNA 0,130

    intonaco interno 1,50 1,00 0,015

    Matt. forato 8 cm 8,00 0,40 0,200Matt. forato 8 cm 8,00 0,40 0,200

    Polistirene 9,00 0,04 2,193

    Matt. forato 12 cm 12,00 0,39 0,311

    intonaco esterno 1,50 0,88 0,017

    Res.sup. ESTERNA 0,040

    RESISTENZA TOTALE 2,906

    TRASMITTANZA TERMICA 0,344

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 1 Parete 2 Parete 3

    0,341 W /m2 K 0,344 W /m2 K

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 3

    Spessore Conducibilità Resistenza

    cm W/m K m2 K/W

    Res.sup. INTERNA

    intonaco interno ges. 1,50 0,41

    Tavole 3,50 0,13Tavole 3,50 0,13

    Pannelli lana legno 10,00 0,051

    Tavole 3,50 0,13

    Riv. in legno 2,50 0,12

    Res.sup. ESTERNA

    RESISTENZA TOTALE

    TRASMITTANZA TERMICA

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 3

    Spessore Conducibilità Resistenza

    cm W/m K m2 K/W

    Res.sup. INTERNA 0,130

    intonaco interno ges. 1,50 0,41 0,037

    Tavole 3,50 0,13 0,269Tavole 3,50 0,13 0,269

    Pannelli lana legno 10,00 0,051 1,961

    Tavole 3,50 0,13 0,269

    Riv. in legno 2,50 0,12 0,208

    Res.sup. ESTERNA 0,040

    RESISTENZA TOTALE 2,914

    TRASMITTANZA TERMICA 0,343

  • Che trasmittanza hanno queste strutture?

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Parete 1 Parete 2 Parete 3

    0,341 W /m2 K 0,344 W /m2 K 0,343 W /m2 K

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    � materiali omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente, questi strati possono essere costituiti da:

    � materiali omogenei

    � intercapedini d’aria

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente, questi strati possono essere costituiti da:

    � se limitate da due facce effettivamenteparallele e perpendicolari alla direzionedel flusso termico, con un’emissività nonminore di 0,8

    Legno di faggio 0,94

    Intonaco bianco 0,93

    Muratura 0,80

    Lana di roccia 0,75

    � intercapedini d’aria

    minore di 0,8

    � se lo spessore nella direzione delflusso termico è minore del 10% dellealtre due dimensioni e comunqueminore di 0,3 m; per dimensionisuperiori si rimanda alla UNI EN ISO13789:2001 (locale non riscaldato)� se non scambino aria conl’ambiente interno

    Se non sono soddisfatte queste condizioni bisogna utilizzare i procedimenti riportati in APPENDICE B

    0,25 m

    5 m Flusso

    Lana di roccia 0,75

    Alluminio lucido 0, 06

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    APPENDICE B (Resistenza di intercapedini d’aria non ventilate)

    LAME D’ARIA CAVITÀ

    Larghezza e Lunghezza 10 volte maggiori dello

    Larghezza e Lunghezza paragonabili allo

    Se varia, per il calcolo della 10 volte maggiori dello

    Spessore

    x

    10 x

    paragonabili allo Spessore

    x

    ~x

    calcolo della resistenza deve

    essere considerato il valore medio

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    APPENDICE B (Resistenza di intercapedini d’aria non ventilate)

    LAME D’ARIA CAVITÀ

    RE

    SIS

    TE

    NZ

    A T

    ER

    MIC

    A

    DE

    LL’

    INT

    ER

    CA

    PE

    DIN

    E

    =+

    1g

    a r

    Rh h

    RE

    SIS

    TE

    NZ

    A T

    ER

    MIC

    A

    DE

    LL’

    INT

    ER

    CA

    PE

    DIN

    E

    Coefficiente d’irraggiamento

    =r roh E h

    Emittanza tra le due superfici ε ε

    =+ −1 2

    11 1 1

    E

    Emissività emisferiche delle superfici che delimitano l’intercapedine

    Coefficiente di conduzione/convezione

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    APPENDICE B (Resistenza di intercapedini d’aria non ventilate)

    LAME D’ARIA CAVITÀ

    RE

    SIS

    TE

    NZ

    A T

    ER

    MIC

    A

    DE

    LL’

    INT

    ER

    CA

    PE

    DIN

    E

    =+

    1g

    a r

    Rh h

    RE

    SIS

    TE

    NZ

    A T

    ER

    MIC

    A

    DE

    LL’

    INT

    ER

    CA

    PE

    DIN

    E

    Coefficiente di conduzione/convezione

    hhaa il più grande tra i due valori

    ASCENDENTE 1,95 W/(m2·K) 0,025/d W/(m2·K)

    ORIZZONTALE 1,25 W/(m2·K) 0,025/d W/(m2·K)

    DISCENDENTE 0,12d-0,44 W/(m2·K) 0,025/d W/(m2·K)

    d spessore dell’intercapedine d’aria nella direzione del flusso

    Coefficiente d’irraggiamento

  • 1. NON VENTILATE

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    � intercapedini d’aria

    3. FORTEMENTE VENTILATE

    2. DEBOLMENTE VENTILATE

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    1. NON VENTILATE

    intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene

    � se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro di lunghezza per intercapedini d’aria verticali

    intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene definita non ventilata se:

    � le aperture sono disposte in modo da non permettereun flusso d’aria attraverso l’intercapedine

    � se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro quadrato di superficie (parete) per intercapedinid’aria orizzontali

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    1. NON VENTILATE

    intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene definita non ventilata se:

    � le aperture sono disposte in modo da non permettereun flusso d’aria attraverso l’intercapedine

    � se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro di lunghezza per intercapedini d’aria verticali

    � se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro quadrato di superficie (parete) perintercapedini d’aria orizzontali

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    1. NON VENTILATE

    Le resistenze sono fornite dal PROSPETTO 2

    I valori intermedi devono essere ottenuti per interpolazione lineare o come si è appena visto

    eeee1111= eeee2222= 0,9

    hro relativo a 10°C

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    1. NON VENTILATE

    � intercapedini d’aria 2. DEBOLMENTE VENTILATE

    3. FORTEMENTE VENTILATE

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    Sono così chiamate le intercapedini in cui le aperture sono maggiori di :

    3. FORTEMENTE VENTILATE

    aperture sono maggiori di :

    � 1500mm2 per metro di lunghezza perintercapedini d’aria verticali

    � 1500mm2 per metro quadrato di superficie(parete) per intercapedini d’aria orizzontali

    in questi casi viene trascurata la resistenza termica dell’intercapedine d’aria e di tutti gli strati che lo separano dall’ambiente esterno e includendo una resistenza termica

    superficiale esterna corrispondente all’aria immobile (Rsi)

    Rsi

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    1. NON VENTILATE

    � intercapedini d’aria 2. DEBOLMENTE VENTILATE

    3. FORTEMENTE VENTILATE

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    Si definiscono in questo modo le intercapedini in cui vi è un passaggio d’aria limitato, proveniente dall’ambiente esterno

    2. DEBOLMENTE VENTILATE

    passaggio d’aria limitato, proveniente dall’ambiente esterno attraverso aperture aventi le seguenti caratteristiche:

    �500mm2< aperture

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    = + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei

    Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:

    2. DEBOLMENTE VENTILATE

    L’effetto della ventilazione dipende dalla dimensione e dalla distribuzione delle aperture, un valore approssimativo resistenza termicavalore approssimativo della resistenza termica di tale componente può essere:

    T,vv

    uT,v

    T 1000500A

    1000A-1500

    RRR ⋅−

    +⋅=

    RT,u è la resistenza totale del componente in presenza di un’intercapedine non ventilata

    RT,v è la resistenza totale del componente in presenza di un’intercapedine fortemente ventilata

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    La trasmittanza termica risulta così definita:

    1U=

    Flusso di calore che passa attraverso una struttura di 1 m² disuperficie e con una differenza di temperatura tra i lati dellastruttura stessa pari ad 1K [W/m²K].

    = + +∑R R R R

    Strati omogenei

    T

    U=R

    = + +∑T si i seiR R R R

    +=

    2

    I II

    T TT

    R RR

    Strati omogenei ed eterogenei

    Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    La trasmittanza termica di strutture eterogenee:

    Limite superiore della resistenza termica totale

    +=

    2

    I II

    T TT

    R RR

    Limite inferiore della resistenza termica totale

  • La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    La trasmittanza termica risulta così definita:

    1U=

    Flusso di calore che passa attraverso una struttura di 1 m² disuperficie e con una differenza di temperatura tra i lati dellastruttura stessa pari ad 1K [W/m²K].

    = + +∑R R R R

    Strati omogenei

    T

    U=R

    = + +∑T si i seiR R R R

    +=

    2

    I II

    T TT

    R RR

    Strati omogenei ed eterogenei

    Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C

  • Si parla di strati di spessore variabile quando si ha a che fare per esempio

    con un sottotetto in presenza di massetto delle pendenze

    Se ci troviamo di fronte ad un caso complesso dobbiamo scomporlo

    strati di spessore variabile (pendenza ≤ 5%)

    La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache

    Se ci troviamo di fronte ad un caso complesso dobbiamo scomporlo in sottosistemi elementari, ad esempio in questo modo: