La tettonica a zolle

8
La tettonica a zolle La teoria della tettonica a zolle fu ideata da Jason Morgan

Transcript of La tettonica a zolle

Page 1: La tettonica a zolle

La tettonica a zolle

La teoria della tettonica a zolle fu ideata da Jason

Morgan

Page 2: La tettonica a zolle

Teoria

• Secondo la teoria della tettonica a zolle la crosta terrestre non è uniforme ma è spezzata in diversi pezzi (quasi come un grande puzzle), chiamati zolle o placche, che galleggiano sul mantello e si scontrano fra di loro.

Page 3: La tettonica a zolle

Prove

• Come mai Morgan è arrivato alla teoria della tettonica a zolle?1. Morgan aveva notato che i profili dei continenti si incastrano

perfettamente tra di loro;2. Si era anche notato che le rocce presenti sui profili dei

continenti erano compatibili con le rocce dei profili di altri continenti come ad esempio l’America del Sud e l’Africa.

3. L’ultima prova sono ad esempio i fossili di animali terrestri ritrovati nei vari continenti che rafforza ancora di più la teoria di Morgan

Page 4: La tettonica a zolle

In quante zolle o placche è divisa la crosta terrestre?

• La crosta terrestre è divisa in 6 zolle principali: Zolla Indoaustraliana Zolla africana Zolla euroasiatica Zolla nordamericana Zolla pacifica Zolla antartica Poi ci sono altre zolle minori come: la zolla arabica, la

zolla turca, la zolla egea, la zolla adriatica, la zolla caraibica, la zolla di Cocos, la zolla di Nazca, la zolla della Nuova Scozia, la zolla di Juan de Fuca e la zolla delle Filippine

Page 5: La tettonica a zolle
Page 6: La tettonica a zolle

Quali sono i vari movimenti delle zolle?

• Le placche compiono diversi movimenti:

1. Movimento divergente: le placche si allontanano una dall’altra lasciando quindi spazio fra di loro il quale viene riempito dal mantello che solidifica e va a formare le cosiddette dorsali oceaniche e anche dei terremoti

Page 7: La tettonica a zolle

2. Movimento convergente: le placche si scontrano una con l’altra ma vi sono varie tipi di placche e a seconda di quali tipi si scontrano vi sono diverse conseguenze:

• Se si scontrano una placca oceanica e una continentale la zolla continentale ha la meglio e si ha la cosiddetta subduzione perché la zolla oceanica si infila sotto quella continentale andando a formare fosse oceaniche e catene montuose vulcaniche

• Se si scontrano due placche continentali si hanno le orogenesi e terremoti perché le due placche hanno pari forza perciò nessuna delle due ha la meglio e formano appunto delle nuove montagne

• Se si scontrano due placche continentale si può anche avere uno scorrimento che genera delle faglie come quella famosissima di San Andreas vicino a Los Angeles

Faglia di San Andreas

Page 8: La tettonica a zolle

Perché le placche si muovono?

Le placche o zolle si muovono perché galleggiano sopra al mantello che è liquido e dentro il quale vi sono i moti convettivi che appunto fanno muovere le zolle e provocano i movimenti delle zolle