La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

8
La tesina per l’esame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale

Transcript of La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

Page 1: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

La tesina per l’esame di Stato

Un utile traccia per il colloquio orale

Page 2: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

Le indicazioni ministeriali

• Prevedono che il colloquio d’esame…“inizi con un argomento o con la presentazione di un lavoro di ricerca, anche in forma multimediale”

• Lo studente non è obbligato a presentare un lavoro scritto, ma può limitarsi a stendere una mappa concettuale del percorso presentato

• La tesina si integra con il colloquio e serve ad accertare: padronanza linguistica, capacità di esposizione, capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite

Page 3: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

I requisiti

• Deve essere un lavoro di approfondimento (es. non lavoro su tutto l’autore, ma ne approfondisco alcuni aspetti: D’Annunzio, Le Vergini delle rocce)

• Deve essere originale( non un insieme di materiali “scopiazzati” senza alcun apporto di idee)

• Deve essere un lavoro di ricerca e di sintesi( è importante leggere solo il necessario, non è in questa sede che occorre dimostrare di conoscere tutti gli aspetti di un autore)

• Deve trattare un argomento che sia interessante soprattutto per chi lo propone

Page 4: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

Come procedere…

• Redigere una scaletta o una mappa di ciò che si vuole presentare

G.D’Annunzio

La teoria del superuomo

Le Vergini delle rocce

La questione di Fiume e ilMito della vittoria mutilata

Page 5: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

• Ricercare materiali utili utilizzando fonti autorevoli ( manuali, libri, riviste specializzate e materiali on line)

• ATTENZIONE! Internet contiene spesso informazioni infondate dal punto di vista scientifico, quindi VERIFICATE L’ATTENDIBILITA’ DEL SITO!!!

• Leggere i materiali e sintetizzarli• Confrontare o collegare i materiali trovati• Elaborare la propria argomentazione• Procedere alla stesura (non superare le 15

cartelle per tutte le discipline!)

Page 6: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

Esempio

• Le Vergini delle rocce: ricercare informazioni generali sul romanzo

• Scegliere un passo del romanzo da presentare nel proprio progetto: la teoria del superuomo

• Ricercare informazioni sul passo scelto (è più semplice se scegliamo un brano presente in un antologia dove,spesso, segue il commento al testo presentato)

• Presentare la poetica dell’autore in relazione alla teoria del superuomo

• Inserire la poetica e la vita dell’autore in un contesto storico determinato (attenzione a non ampliare troppo questo) >>>>>>>>L’impresa di D’Annunzio a Fiume

Page 7: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

La scheda sintetica

• È il biglietto da visita da presentare alla commissione e dovrà contenere:

• Nome e cognome, scuola, classe• Titolo della tesina• Materie coinvolte• Indice • Bibliografia (elenco delle fonti utilizzate)

es. G.D’Annunzio, Le Vergini delle rocce, BIT Milano (questa modalità si utilizza anche per eventuali citazioni inserite nel progetto)

Page 8: La tesina per lesame di Stato Un utile traccia per il colloquio orale.

La mappa concettuale

Da Le Vergini delle rocceIL PROGRAMMA POLITICO

DEL SUPERUOMO

La teoria del superuomo in d’Annunzio(l’ho scelto perché…)

Il vivere inimitabile e l’impresa di Fiume

Commento e caratteristiche del brano presentato;

Presentazione della trama del romanzo

Poetica: la teoria del superuomo.Altri aspetti importanti della poetica