La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco Fumian

10

description

La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco Fumian. Ora pro nobis. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco Fumian

Page 1: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian
Page 2: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Ora pro nobisO san Giuseppe da Copertino,amico degli studenti e protettore degli esaminandi,vengo ad implorare da te il tuo aiuto.Tu sai, per tua personale esperienza,quanta ansietà accompagni l'impegno dello studio(degli esami) e quanto facili siano il pericolodello smarrimento intellettuale e dello scoraggiamento.Tu che fosti assistito prodigiosamente da Dionegli studi e negli esamiper l'ammissione agli Ordini sacri,chiedi al Signoreluce per la mia mente e forza per la mia volontà.Tu che sperimentasti tanto concretamentel'aiuto materno della Madonna,Madre della speranza,pregala per me,perché possa superare facilmentetutte le difficoltà negli studi e negli esami.Amen.

Page 3: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Tesi, tesina, elaborato, o frappé?

No agli “excursus” enciclopedici

No alle tesi proustiane

No ai soggetti mai trattati

No ai copia-incolla selvaggi

No agli anacoluti

Page 4: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Ma sì, la faccio originale

Sì ai propri interessi

Sì alla brevità (W le 30 pagine!)

Sì agli argomenti già trattati

Sì ai case studies

Sì all’esposizione del metodo

Page 5: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Fase euristica (cercando l’“ideona”)Scelta di un macro-argomento e valutazione della fattibilità (esempio: le Olimpiadi)

Internet, mon amour: GiornaliSiti e blog specializzati (http://chinageeks.org/blogroll/)Google BooksGoogle Scholar

Page 6: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Cernita e vaglio delle fontiScremare i documenti affidabili da

quelli inaffidabili

Reperimento materiale accademico: biblioteca universitariadatabase di ateneoopacprestito interbibliotecario Internet bookshops (tipo Amazon)

Page 7: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

A colloquio dal relatore

Individuare un micro-argomento e una “domanda di ricerca”

Preparare una bibliografia (concisa, ma compatta)

Stendere un indice provvisorio(ipotesi di lavoro)

Page 8: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Siti che raccolgono testi letterarihttp://www.my285.com/ddmj/index.htm

http://www.tianyabook.com/

http://www.eduzhai.net/wenxue/ http://www.sinology.cn/Book/

http://www.shuku.net/novels/cnovel.html

Page 9: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Citazioni e bibliografiaA, citazione-nota“The ‘New Era literature’ (xin shiqi wenxue), as it was

dubbed by Chinese critics, spanned the period from 1976 to 1989, the year of the June Fourth crackdown” (Cai 2004, 29).

B, sistema parentetico“The ‘New Era literature’ (xin shiqi wenxue), as it was

dubbed by Chinese critics, spanned the period from 1976 to 1989, the year of the June Fourth crackdown”.*

*Cai, Rong. The Subject in Crisis, 29. (nota a piè di pagina)

Cai, Rong. The subject in Crisis in Contemporary Chinese Literature, Honolulu: University of Hawai’i Press, 2004. (bibliografia)

Page 10: La tesi triennale: qualche “dritta” a uso degli studenti di cinese Marco  Fumian

Sistema A

Libro:Warner, Marina. Six Myths of Our Times: The 1994 BBC Reith Lectures. London: Vintage, 1994.

Articolo su libro:Chen, Pingyuan. “Scholarship, Ideas, Politics.” In One China, Many Paths, edited by Wang Chaohua. London and New York: Verso, 2003, 108-127.

Articolo su rivista:Kipnis, Andrew. “Suzhi: A Keyword Approach.” The China Quarterly 186 (2006): 295-313.

http://www.bul.unisi.ch/istruzioni/generalita/CitBibArtITA.asp#