LA TEORIA DEGLI UMORI, DEGLI SPIRITI E DEI TEMPERAMENTI · La medicina della prima età moderna si...

22
LA TEORIA DEGLI UMORI, DEGLI SPIRITI E DEI TEMPERAMENTI

Transcript of LA TEORIA DEGLI UMORI, DEGLI SPIRITI E DEI TEMPERAMENTI · La medicina della prima età moderna si...

LA TEORIA DEGLI UMORI, DEGLI SPIRITI E DEI TEMPERAMENTI

GLI UMORI

La medicina della prima età moderna si basava su un insieme di concetti

di origine greca e romana, il cui cardine era costituito dalla teoria degli

umori.

Gli umori sono il nutrimento dell’organismo e sono quattro: sangue, bile

gialla, bile nera e flegma. A ciascuno di essi è associata una coppia di

qualità: il sangue è caldo e umido; la bile gialla calda e secca; la bile nera

fredda e secca; il flegma freddo e umido.

Il flegma veniva identificato con una mucosità umida e fredda,

manifestantesi in varie secrezioni; la bile gialla è l’attuale bile, che si

credeva venisse prodotta dal fegato; la bile era era collocata nella milza.

La produzione di questi umori varia secondo le stagioni, le tipologie di

individui e risente dell’influsso astrale. In generale, si riteneva che la

prevalenza dell’uno o dell’altro degli umori spiegasse le propensioni

fisiche e psicologiche delle persone (“complessioni”).

Ancora adesso parliamo di individui flemmatici, biliosi (prevalenza della

bile gialla), sanguigni, e melanconici (prevalenza della bile nera).

GLI SPIRITI

Nella medicina greca, ancora in auge nel Rinascimento, i tre organi vitaliper eccellenza sono il cervello, il cuore e il fegato. Ad essi erano associatitre diversi “spiriti”, che spiegano appunto la vitalità dell’organismofungendo da intermediari tra il corpo e l’anima (anch’essa distinta invegetativa, sensitiva e intellettiva).

Nel fegato si trova lo spirito naturale, che fornisce la materia da cui sonoformati gli spiriti vitali, generati a loro volta dal cuore. Lo spiritoanimale si forma invece nel cervello a partire dagli spirti vitali.

La teoria degli “spiriti” divenne centrale soprattutto nelle teorie medichedi Marsilio Ficino e Jean Fernel. Per entrambi, lo spirito è principio vitaleche non si riferisce ai quattro elementi materiali, ma è di natura divina eceleste. Per Ficino, in particolare, lo spirito media tra l’anima del mondo eil mondo materiale a livello di macrocosmo, e tra anima individuale e ilcorpo a livello di microcosmo. Lo spirito individuale è sensibile alleinfluenze degli astri; ecco perché le terapie debbono incentrarsi sull’esameastrologico e hanno un carattere magico. Il medico deve saper prepararetalismani e medicamenti che attraggano le influenze benefiche e tenganolontane quelle nefaste.

I quattro elementi e i segni dello zodiaco,

da Bartholomeus Anglicus, Livre des Propriétés des choses, sec. XV, (BNF, FR 135, fol. 285)

Costituzione del corpo: elementi e umori,

da Bartholomaeus Anglicus, Livre des Propriétés des choses, sec. XV, (BNF, FR 135, fol. 91)

Annus mundus homo,

Da Libro del maestro (cod. 65), fine sec. XII, (p. 17 vs). Piacenza, Archivio della Cattedrale.

FUOCO

acqua

ariaterra

FUOCO • BILE GIALLA • ESTATE • GIOVINEZZA

acqua • flegma • inverno • vecchiaia

aria

sangue

primavera

infanzia

terra

bile nera

autunno

maturità

elementi aria fuoco terra acqua

qualità att. - pass. caldo + umido caldo + secco freddo + secco freddo + umido

azioni dispers.-ricett. dispers.-resping. condens.-resping. condens.-ricett.

stagioni primavera estate autunno inverno

età infanzia giovinezza maturità vecchiaia

umori sanguis (sangue) kholé (bile gialla) melankholé (atrabilis, bile nera)

flegma (pituita)

organi fegato cistifellea milza cervello

temperam. sanguigno, rubizzo (gioviale)

focoso, collerico, bilioso

melanconico, atrabiliare, umor nero (saturnino)

flemmatico (lunatico)

pianeti Giove Marte Saturno Luna

colori brillante e luminoso color fiamma color piombo bianco

emozioni allegria e leggerezza irascibilità e rabbia tristezza e depressione apatia e indolenza

nervi eccitabile rigido e asciutto fiacco torpido

fluidi puro infiammato denso e viscoso acquoso

sangue rosso chiaro rosso scuro nero acquoso e iancastro

circolazione veloce irregolare e vigorosa pigra lenta

percezioni effimere veloci e istintive lente e durevoli apatiche

strumenti violino, flauto, arpa tromba, tamburo, cembalo

trombone, tromba con sordina

viola, basso, lira

Fratelli Limbourg,L’uomo zodiacale,miniatura dalle Très riches heures du Duc de Berry, c.1416,

Chantilly, Musée Condé

simb. segno st. elem. protezione

ariete

prim

aver

a

F testa, occhi, adrenalina, pressione sang.

toro T collo, gola, spalle, orecchie

gemelli (2) Ar polmoni, nervi, braccia, dita

cancro esta

te

Aq petto, seni, fluidi corporei

leone F spina dorsale, schiena sup., milza

vergine T addome, intestino, cistifellea, pancreas, fegato

bilancia (2) autu

nno

Ar schiena inf., fianchi, reni, ghiandole endocrine

scorpione Aq organi riproduttivi, bacino, vescica, retto

sagittario F cosce, gambe

capricorno inve

rn

o

T ginocchia, ossa, pelle

acquario Ar caviglie, vasi sanguigni

pesci (2) Aq piedi, fluidi corporei

Uomo zodiacale,miniatura da Atlante Catalano, Maiorca sec. XIV,(BNF, ESP 30)

L’uomo zodiacale,

da un manoscritto con disegni allegorici e medici, Germania merid., c.1410, Rosenwald Collection, Rare Book 128

L’uomo zodiacale,da Johannes de Ketham, Fasciculus medicinae, Venezia 1522

L’uomo zodiacale,da Daniel Ricco, Ristretto anotomico, Venezia 1790

Macrocosmo e microcosmo,

da Robert Fluss, Utriusque cosmi maioris scilicet et minoris metaphysica, physica atque technica historia, Oppenheim1617-1621