La strategia comunicativa di Matteo...

132
1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CATTEDRA DI LINGUAGGI DELLA POLITICA E DEI NUOVI MEDIA La strategia comunicativa di Matteo Salvini I social network, la conquista dello spazio mediatico e lo storytelling Relatore Prof. Paolo Peverini Candidato Alessandro Monteleone Matricola 635702 Correlatore Prof. Aldo Paparo Anno Accademico 2018/2019

Transcript of La strategia comunicativa di Matteo...

Page 1: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

CATTEDRA DI LINGUAGGI DELLA POLITICA E DEI NUOVI MEDIA

La strategia comunicativa di Matteo Salvini

I social network, la conquista dello spazio mediatico e lo storytelling

Relatore

Prof. Paolo Peverini

Candidato

Alessandro Monteleone

Matricola 635702

Correlatore

Prof. Aldo Paparo

Anno Accademico

2018/2019

Page 2: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

2

Sommario Introduzione .......................................................................................................................... 3

Capitolo 1 Ecosistema ........................................................................................................... 9

1.1 L’ecosistema politico italiano............................................................................................................................ 9

1.2 L’ecosistema dell’informazione ......................................................................................................................16

1.3 Immigrazione e sicurezza ................................................................................................................................25

Capitolo 2 Fenomenologia di Salvini .................................................................................. 33

2. 1 La biografia di Matteo Salvini........................................................................................................................33

2.2 L’uso strategico dei social network ....................................................................................................................37

2.3 La simbiosi con i media tradizionali ..............................................................................................................52

2.3 Salvini in piazza, tra la gente ...........................................................................................................................64

Capitolo 3 Storytelling ......................................................................................................... 77

3.1 La struttura narrativa........................................................................................................................................77

3.2 La strategia comunicativa ................................................................................................................................86

3.3 Il riposizionamento ..........................................................................................................................................94

Conclusione......................................................................................................................... 99

Bibliografia ........................................................................................................................ 108

Sitografia ................................................................................................................................................................ 111

Riassunto............................................................................................................................ 116

Page 3: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

3

Introduzione

L’ambizione del presente lavoro è cogliere l’efficacia dello storytelling, attraverso lo studio del

fenomeno Matteo Salvini, analizzando le caratteristiche della sua strategia comunicativa,

l’ambiente in cui è collocata e i risultati raggiunti.

L’arte di raccontare storie – può esser utile fissare subito qualche nozione – è una disciplina

nata con le prime forme di personalizzazione e mediatizzazione del panorama politico

statunitense, stante la consapevolezza, supportata dagli studi di psicologia cognitiva,

dell’efficacia delle storie nella trasmissione di un messaggio. L’uso della narrazione con finalità

persuasive, come afferma Christian Salmon nell’opera Storytelling. La fabbrica delle storie1,

sta conoscendo, però, un’evoluzione, iniziata con gli anni Novanta, e una recente accelerazione,

grazie alla diffusione di internet. Lo studio della costruzione delle storie, infatti, ha via via

superato i confini degli studi accademici linguistici e dell’insegnamento diretto ad aspiranti

romanzieri, debordando in tutti i settori della società, in particolare in ambito politico e

commerciale. Ciò che, però, spinge l’autore a parlare del presente come epoca narrativa, non

è la diffusione capillare di tale pratica, ma la nuova funzione assunta dalle storie che, oltre ad

aver perso l’antica mansione didascalica, hanno iniziato a rivaleggiare con il pensiero logico,

con il razionale e l’analisi dei fatti, anche nei campi in cui la realtà è sempre stata considerata

elemento imprescindibile e che ora è avviluppata ad un filo narrativo che filtra le percezioni e

stimola le emozioni desiderate. Occorre, tuttavia, abbandonare quell’alone di sospetto che,

soprattutto in Italia, avvolge lo storytelling, causato principalmente da resistenze culturali che,

da un lato, concepiscono gli strumenti di marketing politico unicamente come veicolo di falsità

e, dall’altro, ne evidenziano solo gli aspetti più evidenti e banali, riducendo una pratica di

grande profondità alla semplice divisione del mondo in fazioni opposte e a qualche slogan di

successo stampato sui manifesti.

La scelta di tale caso di studio è, dunque, giustificata da una pluralità di ragioni. In primo luogo,

per la rilevanza intrinseca che dovrebbe avere per lo studioso sociale l’ultimo episodio di una

serie, iniziata con le elezioni politiche del 2013, di smottamenti nel consenso elettorale in cui

milioni di elettori modificano la propria preferenza convergendo verso partiti sempre diversi.

In secondo luogo, per la straordinarietà nell’uso dello storytelling, originalità che può essere

declinata lungo tre direttive: innanzitutto, l’uso spregiudicato, finanche manipolatorio del

1 Salmon C., Storytelling. La fabbrica delle storie, Roma, Fazi (2008), Introduzione

Page 4: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

4

racconto, attraverso il quale creare un clima d’opinione favorevole all’offerta politica della

Lega, anche qualora questo significhi propagare sentimenti xenofobi, oltretutto nascosti in un

messaggio apparentemente innocuo facile a diffondersi, preferendo irresponsabilmente una

semplificazione dal forte impatto mediatico ad un approccio ponderato e strutturato, che

coniughi una legittima posizione politica dalle tinte conservatrici e isolazioniste con un

messaggio che non svilisca la dignità umana. Poi, la distanza del punto di partenza dall’arrivo

del riposizionamento: la trasformazione radicale di un partito che nacque autonomista o

secessionista e riesce ad apparire coerente nel presentarsi, oggi, come nazionale e nazionalista;

che guardava al progetto europeo con entusiasmo e che, oggi, individua nelle burocrazie di

Bruxelles la mano oscura colpevole dei mali d’Italia; che praticava riti pagani appartenenti alla

cultura celtica e, oggi, esibisce simboli del culto cattolico arrogandosi il ruolo di difensore della

fede cristiana; che dalla vecchia schiera dei nemici, i cittadini meridionali, la partitocrazia

romana e gli stranieri immigrati, ha espunto i primi due disconoscendo storiche battaglie senza

imbarazzo. Infine, la capacità di penetrazione del messaggio che ha garantito tale strategia

comunicativa che, se da un lato evidenzia la validità della strategia stessa, dall’altro mette in

luce la vulnerabilità del sistema italiano, in particolare del mondo dell’informazione che non ha

saputo assolvere alle proprie funzioni di controllo sul potere e di coltivazione della memoria

collettiva e del mondo dei partiti politici che, anche a causa di una complessa rete di alleanze e

convergenze storiche, non ha saputo offrire una visione alternativa.

Gli strumenti impiegati per condurre l’analisi ed essere in grado di rispondere alla domanda di

ricerca sono innanzitutto di natura semiotica, concepita nell’accezione moderna come la

“scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale”2 da Ferdinand De Saussure,

disciplina che si occupa cioè dello studio dell’attribuzione di un significato ad un segno, una

parola, un simbolo, un testo, di come questo venga trasmesso e comunicato, delle sue possibili

interpretazioni. Si tratta, dunque, di immergersi dalla superficie dei testi fin nelle profondità dei

significati, coglierne le sfumature e le rappresentazioni, comprendere ciò che possono evocare

tanto nella sfera passionale, quanto nella memoria, nella cultura di chi ascolta, metterli in

relazione tra loro e con il mondo sociale che li ha generati, ed emergere con la conoscenza

necessaria a ricostruire la storia che dà sostanza, coerenza, potere persuasivo al messaggio. La

metodologia semiotica, tuttavia, non è costruita in modo astratto e formale, ma viene sviluppata

in funzione dei dati che si desidera spiegare e comprendere: il livello empirico non va infatti

considerato come una di manifestazione delle idee platoniche o figlio di una sorta di

2 Saussure F., Corso di linguistica generale, Roma, Laterza (2017), p. 26

Page 5: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

5

determinismo, ma come un’entità creata al fine di un progetto e iscritta in un contesto sociale,

culturale e valoriale ben preciso e individuato. Ed è per questo motivo che l’analisi empirica

condotta tanto sulla vasta produzione testuale di Matteo Salvini, quanto sul mondo dei mezzi

di comunicazione e di informazione segue un approfondimento sull’ambiente che ospita e

genera i dati. Questo ecosistema è stato analizzato con l’approccio olistico caro all’École des

Annales, che impone uno studio dell’evoluzione storica delle strutture piuttosto che degli eventi

e abbraccia sia una prospettiva sincronica, che quindi tiene conto della moltitudine di elementi

che compongono un sistema con approccio multidisciplinare, sia una diacronica, che ne segue

lo sviluppo e l’evoluzione nel tempo. Apparirebbe, infatti, sorprendente o quantomeno

inaspettato, sicuramente inspiegabile, il successo elettorale raggiunto da Matteo Salvini alle

elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del 2019, senza un’analisi che ricerchi nel

passato, anche recente, i prodromi e i fattori facilitatori che hanno reso possibile la straordinaria

efficacia del suo storytelling.

Per questo motivo, la tesi ha una struttura tripartita che principia l’analisi proprio dal livello più

generale, quello del contesto storico e culturale, il campo di battaglia in cui si concretizza la

strategia, evidenziando nel modo più esaustivo possibile tutti gli aspetti ritenuti pertinenti per

la comprensione del fenomeno che prescindano dal contributo salviniano; l’immersione

prosegue poi nello studio della strategia per come si manifesta nelle sue forme, nelle sue

tattiche, nelle sue battaglie, nella scelta delle armi e di come vengono impiegate. Infine, il

fondo: l’esame dello storytelling, della costruzione della storia come veicolo di un messaggio

per ottenere consenso elettorale, il significato profondo che viene trasmesso con strumenti

narrativi raffinati.

Più in dettaglio, nel primo capitolo viene affrontato l’ecosistema, cioè il contesto di relazioni

che rende possibile un fenomeno, concentrandosi, nel primo paragrafo, sul sistema politico

italiano, inteso sia come rapporti tra i partiti politici sia come tendenze di lungo e breve periodo;

dunque, si racconta della complessità nate nella XVIII legislatura che hanno condotto ad un

intreccio tra i partiti tra maggioranza e opposizione per la formazione di un governo sostenuto

da due formazioni politiche avversarie; poi, si annotano alcune peculiarità del caso italiano:

dalla lunga tradizione antipolitica, alle nuove forme di disintermediazione, alla composizione

socioeconomica dell’elettorato, alle caratteristiche che deve avere un partito perché possa

essere, quantomeno in campo semiotico, definito populista. Il secondo paragrafo presenta il

sistema italiano dell’informazione, che, sin dall’Unità, ha intessuto rapporti di reciproco

interesse con i poteri economici e politici, impossibilitato dalle condizioni culturali del Paese a

Page 6: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

6

reggersi sul mercato; è da un approccio critico che, dunque, emerge l’immagine di un

giornalismo che, nonostante le evoluzioni sociali e tecnologiche, ha incontrato numerose

difficoltà nell’assolvere al proprio ruolo democratico di quarto potere, ma ha piuttosto

contribuito a diffondere effetti di realtà e distorsioni che producono una percezione alterata. Il

terzo paragrafo, infine, si occupa del tema cardinale dell’offerta politica salviniana:

l’immigrazione, la sicurezza e la loro relazione. Si affrontano, innanzitutto, quali siano le reali

dimensioni del fenomeno affinché si colga ancor meglio la discrepanza tra i fatti e il racconto

costruito su di essi; si esplorano i possibili significati di sicurezza e, dunque, di insicurezza, con

accezioni e sfumature che mutano tra incolumità, fiducia, intimità, così da poter essere di volta

in volta legate ai più disparati argomenti. Inoltre, viene messa in luce la rappresentazione sui

media del fenomeno migratorio sin dalle origini, per cui lo straniero è quasi sempre legato a

episodi di cronaca o comunque illeciti penali e raramente è oggetto di approfondimento, di

lucida riflessione scevra di sensazionalismi finalizzati alle vendite stimolate dal pregiudizio.

Nel secondo capitolo è stata analizzata la fenomenologia, cioè lo studio delle manifestazioni

empiriche, di Salvini, a partire dalla sua biografia politica, utile a comprendere la genesi del

suo percorso politico e della sua comunicazione. Ripercorrendo all’indietro, infatti, la sua vita

si possono scorgere numerosi esempi di aspetti caratteriali che sono rimasti immutati dagli anni

Novanta, dalla figura di eterno oppositore, ai temi trattati, dalla spregiudicatezza dei toni, alla

durezza delle soluzioni proposte con finalità provocatorie. A seguire, si trova uno studio

qualitativo e quantitativo dell’uso strategico, pertanto innovativo, dei social network, impiegati

per sondare il clima di opinione e il consenso attorno alle proposte politiche, per disintermediare

il rapporto con la community di elettori, per dispiegare quella sapiente e misurata alternanza tra

contenuti a carattere politico e quelli di natura privata. Sono stati inoltre approfonditi tanto i

temi principali, quanto la gestione delle passioni: se per i primi i risultati, cioè una

concentrazione di argomenti di stampo nazionalista, vengono rispettate le attese; le passioni

hanno riservato alcune sorprese, sia per quelle suscitate che per quelle evocate.

L’analisi fenomenologica è, poi, proseguita sui media tradizionali, cioè stampa e televisione:

costì è stata avviata una profonda analisi empirica per rispondere con dato certo, numerico

all’interrogativo sulla natura del rapporto simbiotico instaurato durante l’anno lungo di

governo, per avere la misura dell’occupazione dello spazio mediatico da parte di Matteo

Salvini, ben consci delle particolarità dei media italiani. Infatti, sono stati raccolti manualmente

dati sulle ricorrenze dei riferimenti a Salvini, sul numero di volte che il leader della Lega veniva

citato testualmente, sugli articoli su immigrazione e sicurezza nelle prime pagine de Il Corriere

Page 7: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

7

della Sera, La Repubblica, il Sole 24 Ore, Il Fatto Quotidiano, La Verità e Il Giornale dal primo

maggio 2018, grossomodo l’inizio della stesura del contratto di governo, fino al 26 maggio

2019, giorno delle elezioni europee vinte con distacco dalla Lega. Va, inoltre, detto che è stata

preferita la lettura delle oltre duemilatrecento prime pagine, attraverso le facilmente reperibili

rassegne stampa online, ai sistemi informatici automatizzati poiché questi avrebbero tralasciato

un’enorme mole di dati, non essendo in grado né di comprendere i numerosi appellativi

imputabili a Salvini, né leggere le immagini, le caricature e le vignette, né di stabilire la paternità

delle citazioni, né di stabilire se un articolo stia parlando di un reato commesso da un italiano o

da uno straniero. In altre parole, il titolo verosimile “il Viminale: la pacchia è finita” non sarebbe

stato computato, rendendo l’analisi gravemente incompleta. Infine, i dati raccolti sono stati

messi in relazione con i risultati dei report mensili sul pluralismo televisivo forniti dall’Autorità

per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), così da avere un quadro quanto più completo

che (di)mostri sostanzialmente la riuscita della strategia volta alla conquista dello spazio

mediatico. Nell’ultimo paragrafo del capitolo, sono stati poi esaminati i molteplici aspetti delle

innumerevoli manifestazioni di piazza tenute da Salvini: l’uso di un abbigliamento denso di

significati, che siano le ormai celebri felpe con il nome della località o il vestire impropriamente

le divise delle forze dell’ordine; il protagonismo, cioè la tendenza a presenziare personalmente

ogni evento di partito, oscurando gli altri esponenti; infine, trova luogo l’analisi testuale del

discorso di chiusura della campagna elettorale, una storia che rilegge la realtà con occhi parziali

e che offre i primi spunti preparatori al terzo capitolo che, appunto, si occuperà di storytelling.

Nell’ultima sezione della tesi, si predisporranno gli strumenti per rispondere alla domanda

iniziale di ricerca sull’attività di raccontare storie come strategia di comunicazione persuasiva,

attraverso la discesa nelle profondità dei processi di significazione, cioè l’attribuzione di senso

ai testi, ai discorsi, che danno sostanza all’offerta politica leghista e che ne determinano la

capacità di penetrazione e, quindi, il successo. Viene esaminato come dietro la pratica della

divisione del mondo in fazioni opposte, il popolo Noi omogeneo e depositario di virtù contro il

popolo Loro confuso e malvagio, si celi un racconto tale da poter essere analizzato con gli

schemi e la struttura di una fiaba, con i suoi ruoli narrativi, di volta in volta assegnati a esponenti

del mondo empirico in relazione all’appartenenza al Noi o al Loro. L’analisi prosegue

indagando sulla rappresentazione che questi personaggi hanno nel testo, di quali pregi e difetti,

di quali caratteristiche li distinguono dagli altri. Inoltre, spazio viene dedicato anche alle

passioni, alle emozioni che vengono manifestate, suscitate, evocate come veicolo dei contenuti

e come stimolo per l’ascoltatore. Il paragrafo successivo si occupa, invece, della strategia

Page 8: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

8

salviniana, a partire delle cornici interpretative e delle metafore che offrono uno schema

concettuale attraverso il quale leggere il mondo e attribuire nuovi significati agli avvenimenti,

come, ad esempio, la retorica del buonsenso con la quale nascondere sotto il rassicurante senso

comune una proposta politica estrema e che consente di trasformare il fenomeno migratorio in

un’invasione di una potenza nemica. Vengono, poi, anche elencate le altre armi a disposizione

di Salvini: un clima di opinione favorevole, per condizioni storiche e culturali, ad accogliere

l’offerta leghista; il poter contare su un partito strutturato e con solide basi territoriali,

organizzato in maniera verticistica. Una menzione anche all’uso tanto del vittimismo quanto

della provocazione, utilizzati per compattare la comunità leghista sia nei casi di attacco esterno

sia nei casi in cui è Salvini a lanciare il guanto di sfida. L’ultimo paragrafo analizza, infine, il

tentativo di riposizionamento geografico dell’immagine della Lega, un tempo Nord, con

l’intento di allargare il bacino elettorale in cui diffondere il messaggio; le trasformazioni nella

simbologia, nei colori, negli slogan elettorali.

In ultimo, la conclusione in cui finalmente verranno fornite risposte sulle potenzialità dello

storytelling che, dopo tale percorso spogliato delle sue accezioni banalizzate, ha dimostrato le

straordinarie possibilità, qualora sia sostanziato da un uso consapevole e da una strategia ben

congeniata. Il tutto, però, senza dimenticare il punto di partenza – errore in cui facilmente si

incappa – cioè considerare l’ambiente in cui gli elementi e i fenomeni si muovono e

interagiscono, condizionandosi reciprocamente. Riflessioni e nuovi interrogativi saranno, poi,

dedicati agli aspetti deteriori e dei pericoli a cui lo storytelling può esporre, quando diviene

strumento di mistificazione cotanto audace da stravolgere la percezione della realtà anche di

chi vi ricorre.

Page 9: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

9

Capitolo 1 Ecosistema

1.1 L’ecosistema politico italiano

Come già anticipato nell’introduzione, in questo paragrafo verrà analizzato sì il sistema

politico, ma da una prospettiva più ampia, appunto ecosistemica: non solo i soggetti, variamente

declinati come partiti, elementi o offerta politica, ma anche i fenomeni di lungo periodo e le

innovazioni che hanno coinvolto la democrazia italiana.

Appare, innanzitutto, necessaria una disamina dei partiti politici nel periodo oggetto del lavoro,

cioè dal 5 marzo 2018 al 26 maggio 2019. Questa analisi sarà sintetica, in quanto la presente

trattazione non necessita di particolari approfondimenti di storia partitica, e parziale, poiché

sarà sufficiente conoscere il posizionamento dei soggetti politici e il loro rapporto con la Lega

di Matteo Salvini.

Nello schieramento di centrodestra, oltre alla Lega, di cui si scriverà più diffusamente, si

trovano Forza Italia (FI) e Fratelli d’Italia (Fd’I). Se per il partito guidato da Giorgia Meloni è

facile individuare una collocazione nell’alveo dell’estrema destra nazionalista e post-fascista3,

il partito di Silvio Berlusconi presenta alcune ambiguità4 dovute alle radici populiste5 e la natura

di partito personale, patrimoniale6 e market oriented7. Nelle ultime tornate elettorali, si è

presentato come un partito liberale, europeista e conservatore8. Il centrodestra vive, com’è noto,

una condizione inedita, se non spiazzante, di un’alleanza elettorale che si presenta come tale ad

ogni votazione, amministra numerosissimi comuni e undici Regioni, ma al Governo è divisa:

infatti, mentre la Lega è nella maggioranza insieme al Movimento Cinque Stelle, FI e Fd’I sono

all’opposizione. Un’opposizione per questo complessa e, talvolta, ad intermittenza nei casi in

cui vengano discusse in Parlamento proposte figlie del programma elettorale del centrodestra.

3 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 135 4 Ivi, pp. 257-274 5 Maraffi M., Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino (2007). P. 204 6 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 213 e sgg. 7 Grandi R. Vaccari C., Come si vincolo le elezioni, Roma, Carocci editore (2016), p. 51 8 Statuto di Forza Italia, Articolo 1: “Il Movimento Politico Forza Italia è una associazione di cittadini che si

riconoscono negli ideali propri delle tradizioni democratiche liberali, cattolico liberali, laiche e riformiste

europee. Essi ispirano la loro azione politica ai valori universali di libertà, giustizia e solidarietà concretamente

operando a difesa del primato della persona in ogni sua espressione, per lo sviluppo di una moderna economia di

mercato e per una corretta applicazione del principio di sussidiarietà”

Page 10: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

10

Nel centrosinistra, si posizionano il Partito Democratico (PD), Liberi e Uguali (LeU) e Più

Europa (+E). Il PD è il polo gravitazionale del centrosinistra; diviso tradizionalmente in

correnti9, spazia dalla sinistra liberale alla socialdemocrazia, al cristianesimo sociale. Il risultato

sfavorevole del 4 marzo 201810 – il peggiore della sua storia – ha scoperchiato le tensioni interne

e ha costretto il partito ad una lunghissima analisi della sconfitta11 che ha portato, da un lato,

alle dimissioni dei quadri dirigenti, dall’altro, al differimento delle elezioni primarie di un

anno12. Questa fase di transizione, non del tutto conclusa, ha egemonizzato l’attenzione degli

esponenti del partito verso questioni prevalentemente ombelicali, alla ricerca sia dei

responsabili sia dei nuovi temi e figure da cui ripartire. A complicare ulteriormente questa non

facile situazione, sono emersi diversi scandali, tra cui alcuni con rilevanza penale

particolarmente grave. Per quanto riguarda, infine, LeU e +E, nonostante siano partiti dalla

scarsa consistenza elettorale, meritano una menzione in quanto ospitano due dei bersagli

privilegiati di Matteo Salvini: Laura Boldrini, da sempre distintasi per le sue posizioni inclusive

nei confronti dei migranti, e Emma Bonino, storica esponente del fu Partito Radicale.

Fuori dall’asse destra-sinistra, si colloca il Movimento Cinque Stelle (M5S). Questa formazione

politica è complessa e multiforme, assomma nella sua offerta politica temi cari

all’ambientalismo, al progressismo, alla democrazia diretta; anti-establishment ma strenuo

difensore della Costituzione e dell’indipendenza della Magistratura13; per la partecipazione

civica, ma con un controllo verticale e cameratesco di ogni aspetto del partito14. Il risultato

estremamente positivo alle elezioni politiche del 2018 gli ha attribuito la responsabilità di

formare una maggioranza, obiettivo raggiunto grazie alla sponda offerta dalla Lega, dopo il

fallimento delle trattative con il PD. La convivenza con il partito di Matteo Salvini è stata

formalizzata in un contratto, lex suprema e guida dell’azione politica della XVIII legislatura. Il

Cinque Stelle, così, si trova nella condizione opposta rispetto a FI e Fd’I: alleato a livello

nazionale, avversario nei livelli inferiori.

La Lega, invece, merita un approfondimento e un’analisi dilatata indietro nel passato, affinché

si possano più facilmente contestualizzare posizioni ed esternazioni altrimenti inaspettate. La

Lega Nord (LN) nasce nel 1991 dalla fusione di formazioni politiche denominate “leghe” sorte

9 Statuto del Partito Democratico, Articolo 7: “Il Partito Democratico riconosce e rispetta il pluralismo delle

opzioni culturali e delle posizioni politiche al suo interno come parte essenziale della sua vita democratica […]” 10 Camera dei Deputati: 18,7%; Senato 19,1%, https://elezioni.repubblica.it/2018/ 11 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), pp. 254-256 12 Svoltesi appunto il 3 marzo 2019 13 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 302 14 Ivi, p. 304

Page 11: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

11

su base regionale nel nord Italia15. Fin da subito attua una strategia di radicamento territoriale

sul modello dei partiti di massa. Le proposte politiche, basate su xenofobia e ordine, liberismo

e autonomia, accompagnate dalla polemica antipartitica e dall’invito alla rivolta fiscale, fruttano

alla LN un 8,6% alle elezioni politiche del 1992. Un risultato notevole considerando che il

partito di Umberto Bossi si presenta solo nelle regioni settentrionali16.

Alle elezioni del 1996, prosegue il trend positivo: il 10% su base nazionale, con vette del 40%

nelle zone dove ormai si può parlare già di subcultura verde, incentrata sul mito della Padania,

su una fitta rete di associazionismo, su una struttura di comunicazione autogestita (in questo

contesto nascerà Radio Padania) e su attività economiche17.

La seconda metà degli anni Novanta, però, vede l’Italia attraversare una fase caotica, tra crisi

economica e continue mutazioni politiche con inevitabili conseguenze sulla stabilità dei

governi. Questa temperie rischia di annullare l’interesse dell’elettore verso un pittoresco partito

che invoca la secessione e si batte contro i potenti, identificati con “(la famiglia, ndr) Agnelli,

il Papa e la mafia”18. Quindi, per mantenersi autonomo e sempre più antagonista rispetto agli

altri partiti di centrodestra, Bossi occupa un terreno ancora libero: la xenofobia. Sentimento

caro al 58% degli elettori leghisti e al 36% dell’elettorato nazionale. L’ostilità contro gli

stranieri, la domanda di sicurezza, inoltre, si accentuano ancor di più nelle fasi politiche in cui

la LN è alleata con Forza Italia, Alleanza Nazionale (AN) e l’Unione dei Democratici Cristiani

(UDC), dilagando in attacchi contro la Chiesa, l’Unione Europea, nel continuo tentativo di non

essere marginalizzata19.

Le elezioni del 2001 segnano, poi, un altro passo verso un posizionamento più stabile. Da un

lato, gli attentati dell’11 settembre trasformano la LN in un difensore del cattolicesimo contro

la minaccia terroristica di matrice islamica; dall’altro, si salda un’alleanza tra FI e LN che

perdura fino ad oggi. Il gioco di squadra tra Berlusconi e Bossi si articola nell’uso dell’impero

mediatico dell’imprenditore milanese come veicolo per le esternazioni estremiste del leader

leghista, successivamente smentite, ridimensionate, articolate o rilanciate dall’altro20.

Questo idillio viene interrotto dal malore di Bossi, che viene colpito da ictus nel marzo 2004;

senza un leader così carismatico, la dirigenza del partito, conscia dell’indebolimento della Lega,

15 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 186 16 Ivi, p. 187 17 Ivi, pp. 193-194 18 Intervista a U. Bossi, marzo 1997, riportata in Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, p. 195 19 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), pp. 195-197 20 Ivi, p. 198

Page 12: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

12

rafforza il repertorio estremista di destra: pena di morte, contro i diritti degli omosessuali,

xenofobia; in più, viene abbandonato definitivamente il neopaganesimo e abbracciata la fede

cattolica21.

Un ulteriore passo avanti verso l’estremizzazione di queste posizioni viene fornito dal periodo

passato all’opposizione al secondo governo Prodi. La Lega, con l’avallo di Berlusconi, cavalca

con rinnovata irruenza temi che irritano i moderati della maggioranza, dall’antieuropeismo alla

liberalizzazione delle armi. Inoltre, nella battaglia sulla sicurezza si aggiungono due nuove

armi: l’indulto del 2007, che causa un’impennata dei reati, e la crescita del numero di immigrati.

Gli elettori leghisti sono i più sensibili al problema della criminalità connessa all’immigrazione,

tanto che la retorica sulla secessione del Nord non sarà più il motore dell’adesione al partito22.

Al governo Prodi II, segue un ritorno nella maggioranza al fianco di FI. L’ultimo governo

Berlusconi si concluderà rovinosamente, tra inchieste giudiziarie e l’aumento degli interessi sul

debito pubblico. Ad aggravare la crisi della LN, impossibilitata dalla situazione ad esprimere la

sua natura barricadiera, emergono inchieste che vedono il vertice del partito coinvolto in illeciti

penali e comportamenti farseschi23.

Il 5 aprile 2012 Bossi si dimette; il rinnovamento guidato da Roberto Maroni, porterà

all’elezione di Matteo Salvini e Flavio Tosi nel congresso federale. Questo cambio alla testa

del partito, però, non ne modifica il profilo: rimangono intatte le proposte di autonomia del

Nord, l’ostilità verso gli immigrati, l’opposizione all’Unione Europea24.

Alle elezioni del 2013, la LN riesce a superare la soglia di sbarramento per una manciata di

voti25. L’opposizione solitaria al governo Monti, infatti, non basta a mantenere il consenso,

poiché nel frattempo è nato il Movimento Cinque Stelle, monopolista dei temi anti-

establishment e morali. Contro questo nuovo soggetto, la Lega tenta di intercettare i voti in

uscita dai partiti tradizionali, mettendo in campo una strategia strutturata sul territorio e sulla

riconoscibilità26. Alla Lega, così, non resteranno che i temi delle origini: xenofobia e rivolta

fiscale27. Questa fase di transizione, inoltre, vedrà la celebrazione delle elezioni primarie, vinte

21 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 199 22 Ivi, pp. 201-202 23 Acquisto di titoli di Stato e diamanti in Tanzania e Cipro, intermediazioni con la ‘ndrangheta, acquisto di una

laurea in Albania per Renzo Bossi, et cetera. Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino

(2018), p. 204 24 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 205 25 4,1%, sbarramento fissato al 4%. 26 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 28 27 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 206

Page 13: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

13

da Matteo Salvini contro Bossi. Questo passaggio di consegne significherà la ricalibratura di

alcune proposte: l’immigrazione sarà il tópos dell’offerta leghista, accompagnata dalla

scomparsa della questione settentrionale, in favore di un’apertura a tutto il Paese, e dalla

polemica anti-Berlusconiana28. A ciò si accompagna una ristrutturazione del partito, che si

verticalizza, con leader incontrastato che salta il quadro intermedio e annichilisce l’opposizione

interna29. Questa strategia, passata anche dal cambio del nome e del colore: da Lega Nord a

Lega, dal verde al blu, porterà il partito a raggiungere il primato nello schieramento di

centrodestra, con il 17,3% ottenuto alle elezioni del 201830. L’importanza sempre crescente

della questione migratoria ha instaurato un rapporto reciproco tra opinione pubblica, sempre

più spaventata dallo straniero, e Lega, che ha saputo alimentare questo clima e proporsi come

attore privilegiato nel risolverlo31. La Lega ha calcato un solco tracciato da lungo tempo,

oltretutto lasciata libera di agire senza l’opposizione degli altri partiti, frenati da una varietà di

motivi visti sommariamente, perché, se i 338 parlamentari del Movimento Cinque Stelle sono

alleati, i 219 degli altri partiti di centrodestra non sono certamente avversari. Se a questi

vengono aggiunti i seggi assegnati alla Lega, si raggiungono i 740 parlamentari amici su 945.

Dopo aver sinteticamente analizzato l’offerta politica, si ritiene necessaria un cenno alla

domanda: l’elettore leghista. Fin dal 1992, il leghista è caratterizzato per una sorda ostilità nei

confronti dei partiti, corrotti e insensibili ai problemi della gente comune, per la rivendicazione

di autonomia, per sentimenti di odio verso gli immigrati32. L’età media evidenzia come la Lega

sia un partito di occupati nella fase centrale della loro carriera, con bassa insicurezza e paura

del futuro, più preoccupati di perdere potere d’acquisto33. Si tratta di un elettorato

prevalentemente maschile, con titolo di studio fermo alla scuola dell’obbligo, residente nei

centri urbani minori (fino a 30mila abitanti), lavoratore autonomo, impiegato o operaio34. Per

quanto riguarda il consumo mediale, la televisione rimane la fonte primaria di informazioni, al

secondo posto troviamo i giornali; si può inoltre parlare di consumo di appartenenza poiché si

riscontra una correlazione tra il voto verso la Lega e la visione dei canali Mediaset e la lettura

dei quotidiani Il Giornale e Libero35. Infine, solo il 3,7% degli elettori della Lega ha indicato

internet come prima fonte di informazioni; il 48,8% non ha citato alcuna fonte web. Senza

28 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), pp. 207-208 29 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 40 30 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), pp. 210-211 31 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 23 e p.81 32 Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018), p. 188 33 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 86 34 Itanes, Vox Populi, Bologna, il Mulino (2018), p. 81 35 Ivi, pp. 57-59

Page 14: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

14

anticipare riflessioni successive, questa informazione dice molto: fino al 2018, l’attivismo in

rete di Salvini non ha trascinato l’elettorato sul nuovo strumento, ma ha pagato dal punto di

vista della definizione dell’agenda mediatica, grazie all’eco prodotta dai mezzi tradizionali36.

A conclusione del paragrafo, occorre delineare un quadro delle tendenze di lungo e breve

periodo che caratterizzano il sistema politico italiano. La prima è che l’elettorato italiano,

durante la Prima Repubblica, si distribuiva prevalentemente nell’area moderata, con la Seconda

Repubblica si è polarizzato tra le due grandi coalizioni, con le elezioni del 2018 ha iniziato uno

spostamento verso destra, confermato in quelle del 201937.

Con gli sconvolgimenti di inizio Anni Novanta, inoltre, la disaffezione e il disinteresse verso la

politica si sono tramutati in sentimenti negativi, venendo così a creare un’ampia base di

riferimento per i partiti antiestablishment, sfidanti o più comunemente chiamati populisti.

Questo spazio, minore negli altri Paesi, si è basato su tre dinamiche: indebolimento della

capacità di mediazione dei partiti di massa, il peso crescente della leadership personale,

l’influenza dei media sulla politica38. L’indebolimento dei partiti, inoltre, è compensato dalla

centralità del leader39, che non solo viene consacrato da una continua esposizione sui media

tradizionali40, ma umanizzato e, al tempo stesso, spettacolarizzato dai nuovi media41. Se, da una

parte, è vero che la personalizzazione e la campagna elettorale permanente42 hanno investito la

maggior parte delle democrazie contemporanee, segnando il passaggio dalla democrazia dei

partiti alla democrazia del pubblico43; d’altra parte, questi effetti si sono innestati in un

coacervo di fattori storici e istituzionali tipicamente italiani44. Per citarne due: il sistema

elettorale maggioritario che ha caratterizzato la Seconda Repubblica e la discesa in campo del

più grande operatore televisivo privato45. Quest’ultimo aspetto non va sottovalutato: è noto che

la televisione sia la fonte di informazione principale dell’elettore medio, ma c’è dell’altro. Si

riscontra, infatti, una correlazione negativa tra l’esposizione televisiva e la fiducia

interpersonale: all’aumentare delle ore passate davanti alla tivù aumenta la diffidenza verso le

36 Itanes, Vox Populi, Bologna, il Mulino (2018), p. 68 37 Ivi, pp. 44-45 38 Maraffi M., Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino (2007), pp. 206-207 39 Ivi, p. 170 40 Ivi, p. 176 41 Viviani L., Sociologia dei partiti, Roma, Carocci editore (2015), p. 123 42 Dal 4 marzo 2018 al 26 maggio 2019: elezioni politiche nazionali, europee, amministrative per 13 regioni e

per oltre 4000 comuni 43 Manin B. (1997) 44 Maraffi M., Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino (2007), p. 157 45 Ivi, p. 266

Page 15: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

15

altre persone. In più, aumenta la fiducia verso i media stessi, in particolare per i fruitori delle

reti Mediaset46.

Due ultimi argomenti: la disintermediazione e il populismo. La prima può essere definita come

la capacità degli attori politici di mettere in atto un’autorappresentazione pubblica senza

ricorrere all’intervento di soggetti esterni, cioè i media. In altre parole, lo schema classico

politico-media-cittadini viene rimodellato in politico-cittadini-media47.

Per affrontare il populismo si dovrà, infine, abbandonare un approccio strettamente

politologico, che fornisce molteplici e inadeguate definizioni, talvolta tanto ampie da integrare

la democrazia stessa, talaltra troppo restrittive e adatte solo al singolo caso. Per questo, verrà

abbracciata una prospettiva semiotica. Quindi, ciò che interesserà maggiormente non sarà darne

una descrizione, ma individuare gli effetti caratterizzanti, i sistemi di valori e i processi di

significazione48.

Il primo tratto caratterizzante è la vaghezza semantica di fondo, l’affidarsi ad una nebulosa di

significato che costituisce il campo d’azione del soggetto politico49. Questo aspetto garantisce

l’immunità dalla coerenza e la coesistenza di aspetti contraddittori. Nella convivenza caotica di

cause e valori, rientrano anche la risemantizzazione e l’appropriazione strategica di figure

storico-politiche; il definirsi in negativo, sulla base di qualcosa che non si è come tratto

distintivo della propria identità; il definirsi contro qualcuno o qualcosa; definirsi portavoce di

una serie di figure ed emblemi acefali, come il popolo; l’uso di queste figure come destinante50.

Il secondo tratto è l’implosione. Nel momento di emersione del populismo avviene una perdita

di senso delle differenze stabilite, del senso comune. Ciò che, però, rende il populismo qualcosa

di diverso da una normale dinamica democratica è la sua radicalità temporale e spaziale: il

cambiamento è molto più veloce e più esteso, accompagnato da toni apocalittici e

rivoluzionari51. In questo tratto, inoltre, rientra la trasformazione della natura dei valori: una

volta al potere, le promesse vengono potenzializzate: non sono realizzate, ma diventano

realizzabili52. Il terzo sono i corpi, intesi come molteplicità di individui riuniti attorno a un

sentimento comune nato dall’interazione con altri corpi, in altre parole l’assemblearismo53. Il

46 Maraffi M., Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino (2007), pp. 281-283 47 Bentivegna S., A colpi di tweet, Bologna, il Mulino (2015), pp. 77-78 48 Sedda F. Demuru P., Da cosa si riconsce il populismo, Ipotesi semiotiche, Actes Sémiotiques n°121 (2018),

pp. 1-2 49 Ivi, p. 3 50 Ivi, pp. 5-6 51 Ivi, p. 7 52 Ivi, p. 10 53 Sedda F. Demuru P., Da cosa si riconsce il populismo, Actes Sémiotiques n°121 (2018), p. 13

Page 16: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

16

quarto è l’estesia54. “L’apparizione dei corpi ha a che fare non con la rappresentazione mediale

dei corpi, ma con la trasformazione dello spazio mediale in uno spazio corporeo […]. Tra media

e realtà non c’è più soluzione di continuità […]. Gli schermi si riempiono di immagini di corpi

collettivi o individuali che stanno per collettivo. E così ecco le immagini delle grandi adunate

o format televisivi che mettono in scena il tumulto di passioni che attraversa la gente comune.

Al contempo circolano le immagini di corpi individuali “comuni” che traducono e rilanciano

sofferenze e aspirazioni del corpo collettivo, mente i leader politici vecchi e nuovi vengono

portati ad esporre la propria quotidianità corporea o addirittura una nuda corporeità”55. Inoltre,

questa logica si estende al linguaggio, in cui emerge il turpiloquio, l’insulto e l’invettiva. Infine,

il corpo si fa parola, racconto e mito: “il gesto corporeo chi si espone alla contingenza,

all’improvvisazione, alla presenza, al rischio del fallimento estesizza l’azione politica e

comunicativa di cui il corpo del leader è simbolo”56. L’ultimo tratto è la negatività, con cui si

intendono due pratiche semiotiche distinte: da un lato, è l’identificazione di sé in base a ciò che

non si è; dall’altro, è la negazione di un soggetto in quanto alternativo e avversario57.

1.2 L’ecosistema dell’informazione

“L’antropofago è uscito dalla sua tana”; “L’orco della Corsica è appena sbarcato a Golfe-Juan”;

“La tigre si è mostrata a Gap. Concluderà la sua miserevole avventura tra le montagne”; “Il

mostro è realmente avanzato”; “Il tiranno è ora a Lione”; “Bonaparte avanza a grandi passi, ma

è impossibile che arrivi a Parigi”; “L’Imperatore Napoleone è giunto a Fontainebleau”; “Ieri

sera Sua Maestà Imperiale ha fatto il suo ingresso pubblico al palazzo delle Tuileries, in mezzo

ai suoi fedeli sudditi. Niente può superare la gioia universale”58. Questa climax, che

accompagna il ritorno di Napoleone dall’esilio dell’Elba, può far certamente sorridere, così

lontana nel tempo e dettata da un’epoca in cui si faceva un uso disinvolto della ghigliottina.

Eppure, è possibile fornire numerosi esempi di episodi simili avvenuti in tempi recenti, benché

ormai i diritti fondamentali siano garantiti a tutti e gli strumenti di tortura riposti al sicuro nei

54 Valenza percettiva dell’esperienza estetica, Greimas 55 Sedda F. Demuru P., Da cosa si riconsce il populismo, Actes Sémiotiques n°121 (2018), p. 16 56 Ivi, p. 16 57 Ivi, p. 18 58 Prime pagine de Le Moniteur dal 9 marzo al 22 marzo 1815. Riportate in Travaglio M., Slurp!, Milano,

Chiarelettere (2015), pp. 13-14

Page 17: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

17

musei. Il primo esempio lo fornisce The Post Internazionale (TPI)59: tra il 4 e il 5 giugno 2019

scrive più articoli su una minorenne olandese che, vittima di gravi abusi, si lascia morire con il

consenso della famiglia. I titoli, in ordine cronologico, sono: “Olanda, 17enne stuprata da

bambina ottiene l’eutanasia”, “Chi era Noa, la ragazza stuprata da bambina che ha ottenuto

l’eutanasia in Olanda”, “Come funziona l’eutanasia in Olanda, che permette anche ai bambini

di morire”, “La bufala dell’eutanasia concessa in Olanda alla 17enne Noa”, “Noa Pothoven non

è morta di eutanasia, ma di disperazione”60. Si potrebbe obiettare, d’altro canto, che TPI sia una

piccola testata online che necessita di pubblicare velocemente senza avere il tempo di verificare

le fonti, ma questa contraddittorietà interna colpisce anche testate storiche e più blasonate. Ad

esempio, il Sole 24 Ore il 7 giugno 2019 pubblica “Turismo, a Gabicce niente stagionali: tutta

colpa del reddito di cittadinanza”61, la notizia viene rilanciata e accende il dibattito pubblico

sulla questione. Fino a quando il Fatto Quotidiano contatta telefonicamente il presidente degli

albergatori di Gabicce, che smentisce la correlazione tra mancanza di stagionali e reddito di

cittadinanza. Allora, il Sole 24 Ore pubblica un secondo articolo il 9 giugno: “Gabicce e la fuga

degli stagionali: ecco quanto si guadagna nel turismo”62, facendo finta di non aver avuto alcun

ruolo nella diffusione della versione falsa. E ancora, due casi che riguardano il Corriere della

Sera. Nell’inverno 2018 l’Italia si è duramente confrontata con le istituzioni europee sulla

sostenibilità del bilancio, il primo novembre 2018, il quotidiano titola “Deficit, pronta la

procedura Ue”. Com’è noto, non solo la procedura di infrazione non è stata inflitta, ma negli

stessi giorni, sullo stesso giornale, il corrispondente da Bruxelles, Ivo Caizzi, solo qualche

pagina più avanti smentiva la notizia. Il clima di tensione all’interno della redazione è poi

emerso con una lunga lettera con cui il giornalista si scagliava contro il direttore Luciano

Fontana, accusandolo di creare falsi scoop63. L’altro episodio riguarda il vicedirettore Federico

Fubini64, che, in un’intervista rilasciata a TV2000 il primo maggio 201965, confessa di aver

taciuto la notizia dell’aumento della mortalità infantile in Grecia a seguito dei tagli al welfare

imposti dalla crisi economica, in quanto arma elettorale per i partiti antieuropeisti.

59 Sito di informazione online, con 1.107.965 di follower su Facebook 60 Alcuni articoli sono stati eliminati o modificati; i titoli sono al link

https://www.facebook.com/repubblicater2/photos/a.2260791717482713/2429511777277372/?type=3&theater 61 https://www.ilsole24ore.com/art/turismo-gabicce-niente-stagionali-tutta-colpa-reddito-cittadinanza-ACOgcuO 62 https://www.ilsole24ore.com/art/gabicce-e-fuga-stagionali-ecco-quanto-si-guadagna-turismo-ACFKRKP 63 Testo integrale della lettera: https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/08/corriere-della-sera-il-corrispondente-

accusa-il-direttore-notizia-inesistente-in-prima-su-procedura-infrazione-ue-italia/4881912/ 64 Oltretutto sospeso dall’Ordine dei giornalisti dal novembre 2005 a luglio 2019 per morosità, fonte:

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/07/10/corriere-espulso-dallordine-fubini-salda-dopo-14-

anni/5313188/ 65 https://www.tv2000.it/tgtg/video/tgtg-del-1-maggio-2019-federico-fubini/

Page 18: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

18

Sono solo alcuni esempi66 di informazione che, per motivi economici o politici, non informa;

non dovrebbe dunque stupire il discredito di cui soffre il sistema dell’informazione italiano,

televisione compresa. Non per nulla, più dell’80% degli italiani dichiara di avere poca o nessuna

fiducia nell’informazione televisiva e circa il 75% prova lo stesso per la stampa. Percentuali

sconosciute agli altri Paesi europei67. È, quindi, opportuno chiedersi quali siano le cause di una

condizione tanto scomoda quanto pericolosa.

Già Indro Montanelli, nella sua Storia d’Italia, ravvisava un vizio, uno sviamento della funzione

dell’intellettuale italiano, cresciuto alla corte del Principe, unico committente in un popolo di

analfabeti. A causa di ciò, l’intellettuale ha cercato un padrone, piuttosto che un mercato, senza

mai uscire dai circoli accademici per adempiere alla propria funzione di guida dell’opinione

pubblica, senza nemmeno adottarne il linguaggio68.

Questa lettura, d’altro canto, viene confermata dalla storia della nascita dei maggiori quotidiani

nazionali nella seconda metà del XIX secolo: in un contesto di analfabetismo diffuso, per i

quotidiani era impossibile reggersi sul mercato; l’unico rimedio alla chiusura per debiti era

rivolgersi al finanziamento pubblico e privato, configurando una dipendenza della stampa al

potere politico ed economico. Questo rapporto di vicinanza e contiguità tra stampa e potere

viene definito “pluralista-polarizzato” o “mediterraneo”69, contraddistinto da una stampa

elitaria, dall’intervento statale nell’editoria e da un impiego dei media con finalità politiche.

Tale contesto, invece che evolvere nel pluralismo, con il passare degli anni, si è radicato ed

esteso, configurando un oligopolio di editori impuri, cioè con altri interessi diversi

dall'editoria70. Ancor peggiore la condizione della televisione, che, fino al 2004, offriva un

duopolio tra Rai e Mediaset. La prima è la società concessionaria in esclusiva del servizio

pubblico radiotelevisivo, su cui il Governo ha potere di nomina del direttore generale che, a sua

volta, nomina i direttori di rete e delle testate giornalistiche. La seconda, è noto, è di proprietà

di Silvio Berlusconi, che ha giocato e, seppur meno, gioca ancora un ruolo fondamentale nello

66 Altri esempi in Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 47-57; Travaglio M., Slurp!,

Milano, Chiarelettere (2015); Travaglio M., Post verità e post giornalismo, International Journalism Festival,

https://www.facebook.com/journalismfest/videos/post-verit%C3%A0-e-post-giornalismo/10154296821077854/ 67 Campus D. Ciaglia A., Il sistema dei media in Italia: libertà dei media, pluralismo e fiducia

nell’informazione, XXV Convegno SISP, Dimensione Comunicazione Politica (2011), p. 24 68 Travaglio M., Slurp!, Milano, Chiarelettere (2015), p. 12 69 Definizione nata dallo studio comparato Hallin D.C. Mancini P. Modelli di giornalismo. Mass media e politica

nelle democrazie occidentali, Roma-Bari, Laterza (2004); caratteri del giornalismo mediterraneo ibidem, Cap. 5 70 Per citarne alcuni: Angelucci, Berlusconi, Cairo, Caltagirone, Confindustria, De Benedetti.

Page 19: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

19

scacchiere politico italiano con sprezzo del conflitto di interessi e della legge antitrust, la cui

normativa è stata rimodellata sulle esigenze imprenditoriali di Mediaset71.

Il risultato di ciò non è indolore. Innanzitutto, si è diffusa la percezione del distacco tra il sistema

dell’informazione e l’opinione prevalente nel Paese72. Infatti, una parte non trascurabile dei

temi percepiti al centro dell’attenzione mediatica dal pubblico ha una copertura ridotta nei

mezzi d’informazione e viceversa. Distacco aggravato dal consumo distratto e denso di

interferenze, con cui la notizia è manipolata involontariamente nella memoria con i dati

dell’esperienza, delle conversazioni faccia a faccia, dei social network. La conseguenza è la

diffusione di una certa insofferenza e una reazione infastidita ad un racconto che non

corrisponde alla propria realtà. Due esempi chiariranno meglio. Nella prima settimana di

febbraio 2018, un mese prima delle elezioni, Macerata è scossa da un raid di stampo razzista: a

fronte di un 2% di notizie su stampa e telegiornali, il 30% del pubblico riteneva la notizia di

primo piano; non solo: mentre nei media i leader maggiormente associati al fatto di cronaca

siano stati Berlusconi e Renzi, nella percezione degli intervistati i veri protagonisti erano Salvini

e Di Maio. La seconda settimana di febbraio, invece, i media si occupavano con scrupolo del

cosiddetto scandalo dei rimborsi M5S, notizia ampiamente sovrastimata e di scarso interesse

per il pubblico73. Tutto ciò si riflette inevitabilmente sulla diffusione e sulle vendite negli ultimi

cinque anni: un calo che va dal dimezzamento di Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24

Ore e Il Giornale, alla perdita di un terzo delle copie per La Stampa, Il Messaggero, La Nazione

e Il Fatto Quotidiano74. Questa diaspora di lettori è comunque in parte compensata dalla

fruizione delle loro versioni online gratuite che, invece, conoscono un trend positivo75.

È giunto ora il momento di addentrarsi e scoprire quali siano gli strumenti e i metodi che

caratterizzano l’azione dei mass media italiani. Innanzitutto, serve soffermarsi sulla notizia in

sé: questa può essere definita come il racconto di un avvenimento. A questi due elementi, però,

può essere attribuita una diversa importanza dal giornalista, che produrrà una notizia come

informazione se privilegia l’avvenimento, oppure una notizia come racconto mitico se è il

racconto ad essere essenziale. Sebbene il primo tipo di notizia dovrebbe costituire l’asse

portante dell’informazione, è l’elemento del racconto a giocare un ruolo fondamentale poiché

ha una funzione di integrazione sociale attraverso la produzione di una narrazione di lungo

71 Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino (2010), pp. 95-95 72 Itanes, Vox Populi, Bologna, il Mulino (2018), p. 47 73 Ivi, pp. 53-55 74 Dati ADS riportati in https://www.ilpost.it/2019/01/30/quanto-vendono-quotidiani/ 75 https://www.primaonline.it/2019/07/03/291677/classifica-comscore-maggio/

Page 20: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

20

periodo, altrimenti detta mito. In definitiva, la notizia andrà tenuta ben distinta

dall’informazione76. Per tracciare però le sfumature che intercorrono tra due estremi fin qui

trattati come opposti, si può analizzare il mezzo televisivo, fonte principale d’informazione in

Italia. Bisogna, infatti, interrogarsi su quanto spazio sia rimasto all’informazione a discapito del

racconto nella televisione, che ha comunque avuto una fondamentale funzione educatrice e

mitopoietica durante la Prima Repubblica. È, inoltre, doveroso annotare che l’informazione si

va trasformando in infotainment, fusione di information ed entertainment, che meglio risponde

alle dinamiche della tivù commerciale. Su questo fenomeno il dibattito è aperto, tra chi ritiene

che l’intrattenimento escluda l’informazione e chi pensa che sia un utile veicolo per diffonderlo

velocemente e con leggerezza a tutte le fasce sociali77.

La notizia, dunque, è presentata come il testo di un rapporto su un evento, ma i due tipi di idea

di fondo – informazione e mito – producono testi con strutture e finalità diverse, finanche

opposte. A partire dal destinatario: il lettore implicito, un lettore immaginario a cui un testo è

rivolto e che va distinto dal lettore empirico. È una accezione più ampia di enunciatario, cioè il

simulacro del destinatario esplicitamente iscritto nel testo, che include l’insieme delle strategie

di interpretazione che ogni testo iscrive al proprio interno78. L’informazione prevede un lettore

cittadino critico e attivo, il mito prevede invece uno spettatore passivo, tuttalpiù alla ricerca di

svago. L’assenza di una prospettiva critica, inoltre, conduce lo spettatore ad un atteggiamento

politico conservatore o reazionario. Ciò spiega come l’uso politico attraverso lo strumento

ludico marginalizzi la notizia come informazione, perché ad essa non si contrappone il semplice

mito, ma l’intero sistema della manipolazione del consenso. Il consumatore televisivo,

solitamente appartenente alle fasce meno istruite della società, si trova in balia di una

formazione politica che prescinde da dati reali, ma è fondata su valori simbolici. Inoltre, è bene

ribadirlo, è stata dimostrata una correlazione statistica significativa tra la teledipendenza e uno

spostamento degli orientamenti di voto verso destra79.

Ma questa analisi può essere ancor più incisiva, spostando i riflettori sui telegiornali. Questo

misto di avvenimenti, mito e intrattenimento viene perfettamente rappresentato dai tg, che

inseriscono videoclip musicali, sequenze di film, intermezzi e collegamenti con gli show che

seguiranno, una quantità di interviste che non ha eguali tra le emittenti pubbliche degli altri

Paesi. Estremizzando un po’, si potrebbe affermare che la funzione primaria è quella di

76 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 13-17 77 Ivi, pp. 20-22 78 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), p. 69 79 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 23-25

Page 21: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

21

intrattenere, più che informare. Le notizie che vengono fornite, inoltre, sono racconti mitici

sebbene percepite come oggettive, poiché, nonostante siano una narrazione di eventi mutevoli

con forme costanti, la notizia diventa reiterazione di un flusso ininterrotto. In questo emergono

i protagonisti delle storie, personaggi con cui immedesimarsi80. L’oggettività, dunque, è solo

un effetto di senso, quello che Greimas ha chiamato mascheramento oggettivante. Quest’ultimo

si basa sulla spersonalizzazione del discorso, con la cancellazione delle marche

dell’enunciatore, sull’astrazione, attraverso la cancellazione dei deittici riferiti a un tempo ed a

uno spazio precisi, all’oggettivazione e all’autenticazione del sapere, attraverso il ricorso a

riferimenti che fungono da fonti di autorità81.

A ciò si aggiunge la questione della lingua. Umberto Eco concludeva la Guida

all’interpretazione del linguaggio giornalistico definendolo una “circolare privata di gruppi di

potere, strumento di occultazione delle informazioni troppo scomode, date in modo che nessuno

possa realizzarne il potenziale politico, il quotidiano italiano appare […] come uno strumento

autoritario di repressione”82. Oscurità, complessità, non referenzialità rendevano il giornale non

informativo83. Senza entrare troppo nel dibattito tra Eco e De Mauro, entrambi individuavano

nell’oscurità il tratto fondamentale della lingua del giornalismo italiano, eppure, con l’ingresso

della televisione commerciale, qualcosa è cambiato: la logica dell’infotainment richiedeva una

lingua semplificata. Questo per due motivi già accennati: la logica di mercato tesa a proporre

un prodotto accessibile a tutti per allargare a fasce sempre più ampie di popolazione,

tradizionalmente esclusi dal confronto politico84; la selezione per via clientelare e non

meritocratica dei giornalisti. Questo secondo aspetto – che comprende un sostanziale

abbassamento della qualità dei giornalisti – è figlio tanto del rapporto di amicizia storicamente

strutturato tra media e potere, quanto della paura di epurazioni in particolare dopo il cosiddetto

Editto Bulgaro, con cui l’allora Presidente del Consiglio dei ministri fece allontanare alcuni

giornalisti dalla Rai85. Quanto al primo aspetto, l’innovazione della lingua è passata attraverso

tre direttrici: lo svecchiamento, la vivacizzazione e lo stile brillante. Questi espedienti retorici

si manifestano con metafore sportive, richiami al cinema o ad opere letterarie e l’uso di

congiunzioni (in particolare e e ma) all’inizio dei titoli che creano una continuità fittizia.

80 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 26-27 81 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), p. 106 82 Eco U. (1971), p. 377 cit. in Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), p. 29 83 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), p. 29 84 Fenomeno noto come dumbing down. Cit. in Sorice M., I media e la democrazia, Roma, Carocci editore

(2014), p. 105 85 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 39-47

Page 22: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

22

Quest’ultima non è neutra, ma ha un valore dirompente in quanto la notizia – in teoria, nuova

per definizione – viene ricondotta a un flusso noto tra lettore e testata. Questo rapporto si basa

su quella che Eco chiamava l’enciclopedia, cioè un insieme di conoscenze, attitudini e sistemi

di valori condivisi tra testata e lettore; quasi ogni articolo, infatti, presuppone un sapere

precedente che deve essere richiamato (si pensi all’uso di ancora)86. Inoltre, un uso rinnovato

della lingua non ha cambiato il rapporto con il lettore, né la finalità educatrice della testata87.

Un altro aspetto è la costruzione e il racconto dell’informazione. La notizia è il racconto di un

avvenimento che deve essere prodotto dal giornalista; quindi, si avrà un soggetto, che è autore

e narratore, e un oggetto, che può essere un evento materiale o più spesso una dichiarazione

altrui. Il discorso si manifesta sotto forma di un’enunciazione che ha per prodotto un enunciato

ed è riconducibile ad un locutore. Quando nella sua enunciazione il locutore riporta un

enunciato altrui, si ha un discorso riportato, gli strumenti che la grammatica fornisce per

riportarlo sono il discorso diretto e quello indiretto. Bisogna, poi, introdurre una distinzione

ulteriore: tra locutore ed enunciatore. Il primo è il responsabile dell’enunciato; il secondo è il

soggetto dell’enunciazione. Nel testo giornalistico, questa differenziazione ha un’importanza

fondamentale, perché consente di operare uno scarico di responsabilità del cronista, quando

riporta affermazioni non sue. Ma l’abbassamento del livello del linguaggio ha introdotto nel

giornalismo un elemento di rottura dell’equilibrio: il discorso indiretto libero, con cui il locutore

sfuma le differenze con l’enunciatore, abbracciandone il punto di vista. Con questo

nascondimento si intende ottenere una enfatizzazione della mimesi a spese della diegesi,

determinando ambiguità, in quanto può non essere più chiaro a chi vada attribuita la

responsabilità enunciativa88. Ciò che cambia, raccontando un evento mimeticamente o

narrativamente (diegeticamente) è l’effetto di realtà: il narratore che si trova sullo stesso piano,

temporale e spaziale, della storia che racconta crea più facilmente un’illusione di testimonianza

diretta tesa a dimostrare la veridicità di quanto racconta89.

Così si torna alla revisione linguistica del telegiornale italiano, passando dal piano

dell’espressione a quello del contenuto. Il tg nostrano è accomunato con quelli esteri da una

certa tendenza generale alla drammatizzazione, alla emozionalizzazione e alla

fictionalizzazione, ma si differenzia per l’utilizzo strutturale dello spettacolo nell’informazione,

tanto nei telegiornali, quanto nei programmi di approfondimento, in cui spesso, come già

86 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 70-72 87 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 63-72 88 Ivi, pp. 101-113 89 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 94-95

Page 23: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

23

anticipato, si dà ampio spazio ad annunci di nuove uscite cinematografiche o editoriali, si opera

il cosiddetto “traino”, cioè il collegamento con lo show successivo, si indugia su eventi di

costume. Questo modus operandi, però, non va interpretato come una crisi d’identità, ma è un

programma consapevole di dissolvenza dell’identità del giornalista in format che è anche

informazione90. La lingua, ormai abbandonata l’oscurità, tende ad un ideale di vivacità e

brillantezza con l’intento di essere comprensibile e vicino allo spettatore, impiegando un

vocabolario colloquiale e gergale. Anche questa scelta ha implicazioni nella struttura del testo

e, per questo, nell’ideologia della gestione della notizia. Il notiziario mira, infatti, a presentarsi

come voce della comunità degli spettatori, a tal punto da introdurre l’uso del noi, che perfeziona

l’opera di fusione tra l’istanza narrante e il pubblico. Il conduttore raffigura con segnali verbali

relativi alla sua collocazione all’interno dell’azione comunicativa, dalla postura all’uso della

prima persona singolare, ponendosi al fianco dello spettatore. Lo scopo di questa strategia è, da

una parte, cognitivo, dall’altra, manipolatorio. Perché l’identificazione fittizia vuole persuadere

lo spettatore che il racconto dell’evento sia l’evento stesso e perché il cronista-narratore

prescrive le reazioni da tenere di fronte all’evento91. Talvolta, avviene un passo ulteriore: non

viene assunto il linguaggio e il punto di vista dello spettatore, ma quello dei personaggi della

notizia, attraverso l’uso del vocabolario sportivo (scendere in campo, dribblare), legato al

mondo dei motori (partire in quarta, ammortizzatori sociali), o della criminalità (giustiziare,

soffiata, sballo), anche mafiosa (pizzo, mandamento, uomini d’onore)92. Così, con la doppia

immedesimazione tra narratore-spettatore e narratore-oggetto, la realtà si dissolve nella

mediazione93. Questa, però, non va intesa etimologicamente, come un ponte tra soggetto ed

oggetto, ma come un processo, un’azione che genera le condizioni per l’emergere di soggetti

ed oggetti94; tanto autonoma dal fatto che può precederlo o ridefinirlo. Nel primo caso si parla

di premediazione, cioè che ogni mediazione anticipa quelle future95, fenomeno facilmente

osservabile nei casi di malattie epidemiche nei luoghi più sperduti del mondo, la cui paura del

contagio giunge fino nelle capitali europee e nordamericane, senza che, ovviamente, sussista il

minimo rischio96.

90 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 117-123 91 Ivi, pp. 123-127 92 Ivi, pp. 133-144 93 Ivi, p. 146 94 Grusin R., Radical mediation, Cosenza, Pellegrini Editore (2017), p. 248 95 Ivi, p. 257 96 Ivi, p. 283

Page 24: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

24

Gli assunti raggiunti fin qui possono apparire eccessivamente forti, quindi, è bene ricordare ed

esplicitare che quanto detto finora, ovviamente, non riguarda tutte le testate, tutti i giornalisti,

tutte le notizie. Sarebbe un deficit democratico sproporzionato. D’altra parte, è vero anche che,

in Italia, le notizie che non rispondo alle “Cinque W” sono molto diffuse97, lasciando in mano

al lettore una story piuttosto che una history98. Infatti, l’effetto di realtà che emerge dalla notizia

usa gli stessi strumenti del romanzo verista: il discorso indiretto libero per nascondere il

narratore e il suo punto di vista, che si confonde con quello dei protagonisti della vicenda o

della comunità degli spettatori; parafrasando la poetica di Verga, la notizia “deve sembrare

essersi fatta da sé”. Fondamentalmente in questo si sostanzia la quintessenza della

spettacolarizzazione, la teatralizzazione, che giustifica la quantità abnorme di interviste99 che,

quando riguardano la cronaca nera, mettono in scena il dolore senza alcun contenuto

informativo e che, quando hanno per oggetto un potente, sono molto moderate nel contestare100.

Su quest’ultimo aspetto, è bene soffermarsi. “L’abdicazione all’assunzione di un punto di vista

riconoscibile da parte del professionista dell’informazione è un fatto di espressione linguistica.

Contrabbandato sotto le spoglie della vivacizzazione retorica, dell’avvicinamento alle parole

della gente, ha in realtà una conseguenza sulla struttura formale della notizia: si prendono le

parole di un personaggio che è parte della scena e con ciò si rinuncia ad una voce autonoma, a

filtrare la notizia attraverso un punto di vista esterno all’enunciato e responsabile

dell’enunciazione […]. Questo dato di espressione (relativo alla forma linguistico-testuale della

notizia) prepara e sostiene, sul piano del contenuto, il servilismo dell’informazione nei

confronti del potere”101. Non per nulla, le notizie politiche sono sempre accompagnate da una

batteria di dichiarazioni di politici, tagliate e ordinate in funzione dell’effetto di realtà che si

vuole consegnare allo spettatore102.

Altri strumenti per generare un effetto di realtà sono la tematizzazione e la topicalizzazione.

Nel testo giornalistico, infatti, sono importanti non solo gli elementi, ma anche come vengono

messi in relazione per generare un effetto di senso. Il giornalista stabilisce queste relazioni

definendo, in primo luogo, la gerarchia tra le notizie, creandone poi i rapporti e, infine,

scegliendo di trattare nello stesso testo un certo numero di notizie, come fossero collegate da

un tema comune. Quest’ultima è la topicalizzazione, da distinguere dalla tematizzazione,

97 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), p. 148 98 L’Italiano non conosce questa distinzione, forse tra romanzo e verbale. 99 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 67-68 100 Loporcaro M., Cattive notizie, Milano, Feltrinelli (2017), pp. 157-162 101 Ivi, p. 166 102 Ivi, p. 171

Page 25: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

25

poiché attiene al piano del contenuto: è una ricerca di un tema comune a varie notizie per poterle

accostare e determinare l’articolazione del piano dell’espressione del testo; tutto ciò è

particolarmente evidente nelle prime pagine dei giornali e nelle aperture dei tg. Come si vedrà

nel paragrafo successivo, questo filo rosso tra le notizie può essere anche arbitrario103.

1.3 Immigrazione e sicurezza

Nelle interviste compiute da Itanes104 a ridosso del voto, solo un tema, tra numerose questioni

economiche e culturali, metteva d’accordo gli elettori di centro, di destra e di sinistra:

l’immigrazione. Tutti concordavano che in Italia ci fossero troppi immigrati105. Niente di cui

stupirsi; eppure queste interviste sono del 2013, elezioni in cui l’immigrazione non ha giocato

alcun ruolo, schiacciata da temi economici e dall’Europa.

Considerando che troppi non è una parola neutra, ma qualifica l’eccedenza in negativo e non è

usata a sproposito, ma è proprio quella utilizzata nel questionario, bisogna chiedersi come mai,

anche quando l’immigrazione non è un tema politicamente saliente, gli stranieri in Italia sono

troppi.

Innanzitutto, i numeri. Al 31 dicembre 2018, i residenti stranieri sul territorio sono 5.255.503.

Il numero è cresciuto di oltre un milione dai 4.027.627 del primo gennaio 2011. L’anno con i

maggiori ingressi è stato proprio il 2013: 534.364 in più106.

Per quanto riguarda la provenienza, si trova una rappresentanza di praticamente tutti i Paesi del

pianeta, ma le comunità più grandi vengono da Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina,

Filippine, India, Bangladesh, Moldova, Egitto, Pakistan, Nigeria, Sri Lanka e Senegal107.

Gli stranieri regolari rappresentano l’8,7% della popolazione residente; questa percentuale –

ovviamente – non è uniforme su tutto il territorio italiano, ma, riducendo della scala di

osservazione, si configura come una distribuzione a macchia di leopardo, con zone

completamente popolate di autoctoni e zone dove questi ultimi sono la minoranza108.

103 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 29-32 104 Italian National Election Studies 105 Itanes, Voto Amaro, Bologna, il Muino (2013), p. 140 106 http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=12313 107 http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRCIT1 108 http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRRES1

Page 26: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

26

Finora, però, si è parlato di residenti regolari, cioè quelli che hanno ottenuto un visto, un

permesso di soggiorno o altro nulla osta comunque denominato o, ancora, hanno goduto di una

sanatoria per legge. Gli unici numeri certi sugli irregolari sono quelli sugli sbarchi sulle coste

italiane di imbarcazioni che, a vario titolo, portano, al netto dei richiedenti asilo, migranti

economici che, in quanto tali, non hanno diritto di permanenza. Nel 2017 sono giunte 85.211

persone, 16.935 nel 2018 e 3.126 fino alla metà del 2019109. Su tutti gli altri il dato è

inconoscibile110.

Per quanto riguarda il legame con la criminalità, “il peso della componente straniera, ovvero

delle persone di 18 anni e più nate all’estero, tra gli autori dei reati è andato aumentando a

partire dagli anni Novanta, mentre prima di allora il fenomeno era trascurabile. Se nel 1990 gli

stranieri erano pari al 2,5 per cento degli imputati, nel 2009 gli stranieri rappresentano il 24 per

cento del totale degli imputati. Guardando alle nazionalità degli stranieri che commettono reati,

emerge che molte comunità non contribuiscono al fenomeno se non in misura del tutto

trascurabile. […]. Gli stranieri rappresentano il 32,6 per cento del totale dei condannati, il 36,7

per cento dei detenuti presenti nelle carceri e il 45 per cento del totale degli entrati in carcere.

La relazione tra le diverse incidenze è costante negli anni ed appare dovuta a molteplici fattori,

legati alla minore capacità di difesa durante l’iter processuale, al tipo di reati commessi (che

prevede in misura maggiore il carcere) e alla minore capacità-possibilità di accedere alle misure

alternative al carcere sia prima che a seguito della condanna, non possedendo i requisiti per

poterle chiedere. […] La percentuale di stranieri irregolari che commettono reati sul totale degli

stranieri aumenta passando dai reati di carattere espressivo a quelli strumentali: infatti, la

percentuale degli stranieri è relativamente più bassa per i reati contro la famiglia (49 per cento),

sale progressivamente per le lesioni (62 per cento), per gli omicidi (69 per cento), per i furti (76

per cento, con quote dell’83 per cento per i furti con destrezza e dell’85 per cento per quelli in

abitazione) e raggiunge il massimo per le violazioni sul traffico e spaccio degli stupefacenti.

Inoltre, una parte degli imputati stranieri lo è per reati legati alla condizione di immigrato

irregolare: nel 2009, 24.771 individui (il 17,7 per cento degli imputati nati all’estero) hanno

proprio l’immigrazione illegale come reato più grave commesso, mentre 4.042 individui (il 2,9

per cento del totale) è imputato per falsa attestazione o dichiarazione a Pubblico ufficiale su

identità o qualità personali proprie o di altri. […] Gli stranieri sono imputati principalmente per

109 Cruscotto statistico giornaliero, 09-07-2019, Ministero dell’Interno 110 Anche il XXIV Rapporto Ismu Sulle Migrazioni 2018 si riferisce solo alle persone sbarcate, indicando il

numero degli irregolari in 533.000 unità. Numero arbitrario e ampiamente sottostimato, considerando anche solo

a titolo d’esempio il rapporto Welforum che stima oltre 100.000 collaboratrici domestiche clandestine.

Page 27: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

27

furto, violazione delle norme sugli stupefacenti e lesioni, cioè per reati che impattano

maggiormente sulla percezione della criminalità, oltre che per i reati legati alla loro condizione

di irregolari (come l’immigrazione e le false attestazioni o dichiarazioni a Pubblico ufficiale su

identità o qualità proprie o di altri).”111

Ma è proprio la percezione quel che più interessa. L’istituto Cattaneo e l’Eurostat, nel 2018,

hanno evidenziato come l’Italia sia il Paese con la percezione più alterata del fenomeno

migratorio rispetto agli altri Paesi europei, con un divario tra quantità reale e percepita di 17,4

punti percentuali112. La sicurezza, infatti, può essere indagata da due prospettive: quella

percepita e quella oggettiva. La prima si basa fondamentalmente sul controllo e sulla maggiore

importanza data all’accezione punitiva della pena e alle vittime reali o potenziali, in altre parole

sulla paura del crimine, che, scollegata dall’andamento del fenomeno in sé, ha aperto un nuovo

filone di studi di criminologia. Da quest’ultimo è emerso che, in Italia, i mezzi di informazione

hanno posto al centro il tema sicurezza a partire dalla seconda metà degli anni Novanta e in

modo particolarmente accentuato nel triennio 2007-2009 e nell’ultimo periodo; seguiti poi dalle

pubblicazioni scientifiche sul tema con uno scarto temporale di circa 2 anni113. “I sentimenti di

paura e incertezza possono essere più o meno diffusi, ma ciò che conta è che condizioni di

ansia, isolamento, fastidio e vulnerabilità trovino discorsi politici e culturali che incanalino e

nutrano percezioni, credenze ed emozioni e diano ad esse un significato coerente, articolandole

e flettendole nella direzione della paura per la propria sicurezza personale, fino ad essere

incorniciate come una minaccia per l’esistenza stessa della comunità politica”114. Questo perché

le paure personali non hanno un impatto sensibile nella società, attengono alla psicologia;

invece, l’interazione politica rendere la paura della criminalità un dato condiviso e auto-

evidente. L’aumento delle persone che legano l’immigrazione alla minaccia per la sicurezza

conferma il fatto che l’immigrazione per una fetta consistente della popolazione voglia dire

soprattutto insicurezza; in questa direzione, infatti, si sono mossi gli esponenti politici che

hanno favorito questo cambiamento dei frame cognitivi115. Ricordando che l’Italia è un Paese

tra i più sicuri al mondo e che, per questo, quando si parla di impennate o diffusione della

criminalità si parla di microcriminalità (rapine, furti in abitazione, etc.), l’attenzione mediatica

e politica si è spostata sull’insicurezza percepita. Questo lo strumento per continuare a parlare

111 https://www.istat.it/it/files/2012/05/Capitolo_2.pdf; per dati aggiornati al 2014, ma non aggregati:

https://www.istat.it/it/files/2017/10/Delitti-imputati-e-vittime-dei-reati.pdf 112 Villa M., Migrazioni e comunicazione politica, Milano, FrancoAngeli (2019), p. 10 113 Maneri M., Si fa presto a dire sicurezza, Etnografia e ricerca qualitativa – 2/2013, pp. 283-286 114 Ivi, p. 291 115 Villa M., Migrazioni e comunicazione politica, Milano, FrancoAngeli (2019), p. 25

Page 28: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

28

di sicurezza anche in assenza di un pericolo incombente. Tale è stato l’accordo delle parti in

causa che, senza sforzo, si è passati dalla domanda di sicurezza al suo corollario le persone

chiedono più sicurezza. A questo fine, i media nazionali hanno riportato più volte i risultati di

semplici indagini di opinione con toni allarmistici, da non confondere, però, con un certo

sensazionalismo, perché l’errore originario di interpretazione, spesso, è causato dagli stessi

istituti di ricerca. Ad esempio, nel 2008, un’indagine svolta da Makno collocava gli indifferenti

all’immigrazione tra chi provava sentimenti negativi causando un aumento solo matematico

della porzione di popolazione ostile allo straniero; il Corriere della Sera, il 30 aprile 2008,

infatti, titolò: “Immigrati, l’Italia ha più paura”. O l’Istat, nel 2010: indagine sulla percezione

di sicurezza quando si è fuori di casa, l’Istituto dà più spazio e commento al 28,9% di insicuri

che al restante 71,1% di sicuri116. Durante la campagna elettorale per le politiche 2018,

l’immigrazione è stato il primo tema dei telegiornali, monopolizzando circa un quarto dello

spazio totale dedicato alla campagna elettorale stessa, nonostante gli arrivi fossero crollati117.

E ancora: come già scritto, durante il Governo Prodi II il tema sicurezza è stato calcato a fondo

dall’opposizione, ma anche dal Corriere della Sera che, in quel triennio, ha pubblicato in media

286 titoli all’anno sull’argomento, quasi uno al giorno festivi esclusi118. Uno studio sull’Ansa

ha classificato 1856 documenti sul tema diffusi dal 1998 al 1999 a ridosso dell’esplosione della

prima “emergenza immigrazione”119. I risultati: il 92% dei dispacci ha come protagonisti

immigrati solo se clandestini o protagonisti di altri illeciti penali, anche se avvenuti all’estero;

i comunicati e le dichiarazioni ufficiali costituiscono un terzo dell’informazione

sull’argomento; in altre parole, una notizia su tre è in realtà un commento alla notizia. Se la

vittima è straniera, inoltre, non viene intervistata. Se la notizia riguarda l’immigrato in ambito

economico, racconta di come questo accetti mansioni rifiutate dagli italiani. In sintesi, l’Ansa

ignora l’identità culturale, le relazioni sociali positive e l’integrazione degli immigrati.

L’immigrazione, in definitiva, acquista evidenza per l’agenzia di stampa solo quando si fa

emergenza. Sensazionalismo, spettacolarizzazione e drammatizzazione, sebbene sviliscano la

funzione informativa, hanno maggior presa sul pubblico, che, soprattutto nelle fasce meno

istruite, si fa catturare da notizie superficiali ma di grande effetto120.

116 Maneri M., Si fa presto a dire sicurezza, Etnografia e ricerca qualitativa – 2/2013, pp. 291-293 117 Rapporto MediaMonitor Politica 2018, Sapienza Università di Roma 118 Maneri M., Si fa presto a dire sicurezza, Etnografia e ricerca qualitativa – 2/2013, p. 301 119 Corte M., Noi e gli altri, l’immagine dell’immigrazione e degli immigrati sui mass-media italiani, Prospettiva

EP (gennaio-marzo 2002), p. 3 120 Ivi, pp. 6-9

Page 29: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

29

Questo costrutto mediatico-politico è ancor più interessante se si pensa che l’Italia non ha

conosciuto né un aumento di lungo periodo della criminalità, né un aumento della paura della

criminalità, che anzi sono andata diminuendo negli ultimi decenni121. Eppure, il tema della

sicurezza, dagli anni Ottanta, è stato sempre centrale nel discorso politico. Nasce subito come

costola dell’immigrazione, da sempre associata all’invasione e alla criminalità. Questi due

temi, assieme alla marginalità sociale, creano una fascia di popolazione pericolosa

ontologicamente. Questa narrazione penetra l’opinione pubblica e il discorso politico a tal punto

da far produrre una normativa sempre più restrittiva, in cui non rientra più solo una legittima

lotta al crimine, ma viene estesa al più generico degrado122. E queste leggi vengono salutate

positivamente in modo pressocché unanime, qualsiasi posizione critica viene tacciata di essere

antipatriottica e quindi si sviluppa una corsa piuttosto goffa a chi offre un parere autorevole,

per posizionarsi nel lato giusto dell’opposizione noi/loro123. In questo caso, quindi si può parlare

di securitariarizzazione, cioè “il processo di costruzione sociale che spinge un settore ordinario

della politica nella sfera delle questioni relative alla sicurezza per mezzo di una retorica del

pericolo che punta a giustificare l’adozione di misure speciali che eccedono il quadro giuridico

e le ordinarie procedure di decisione politica. […] È il processo attraverso il quale una questione

viene trasformata in un problema relativo alla sicurezza del tutto indipendente dalla sua natura

obiettiva, o dalla rilevanza concreta. […] È un particolare frame teorico-politico attraverso cui

una varietà sempre crescente di questioni sono tematizzate”124. A questo scopo, i migranti

vivono la doppia condizione di invisibilità e di supervisibilità: da una parte, ignorati come

soggetti di diritti sociali; dall’altra, evidenziati come soggetti devianti e pericolosi125.

L’immagine che emerge, infatti, è di un essere “sporco, povero, bugiardo, incline alla violenza

e all’illegalità, ha qualcosa di minaccioso ed è fonte di disagi e di disturbi, nero, malato,

contagioso e pericoloso come la peste, invadente, viene a sporcare qualcosa di nostro, colpevole

della sua miseria tenta di toglierci la sicurezza che ci siamo duramente conquistati, si muove

sempre in gruppo, non ha ritegno”126.

Se nel paragrafo sull’informazione non si è scritto di social network, in quanto Facebook,

Twitter e gli altri non sono testate registrate in tribunale con il dovere di informare ma nascono

121 Maneri M., Si fa presto a dire sicurezza, Etnografia e ricerca qualitativa – 2/2013, pp. 295-296 122 Ivi, pp. 297-298 123 Ivi, p. 305 124 Campesi G., Migrazioni, sicurezza, confini nella teoria sociale contemporanea, Studi sulla questione

criminale, VII. N° 2 (2012), p. 11 125 Ivi, p. 15 126 Gli aggettivi sono citati testualmente dai dispacci Ansa cit. in Corte M., Noi e gli altri, l’immagine

dell’immigrazione e degli immigrati sui mass-media italiani, Prospettiva EP (gennaio-marzo 2002), p. 10

Page 30: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

30

e sono progettati come luoghi di comunicazione interpersonale mediata dai computer127, per

quanto riguarda l’immigrazione, può essere interessante analizzare anche le comunità online. I

migranti, infatti, sono stati un argomento centrale fin dalla campagna elettorale del 2018. Lega,

Fratelli d’Italia, Forza Nuova e CasaPound sono riusciti a imporre un’agenda mediatica a loro

favorevole, tanto da non lasciare spazio né al Movimento Cinque Stelle, che ha tentato di

inseguire, né alla sinistra, che ha alternato proposte contraddittorie a posizioni meramente

inefficaci128. “Un meccanismo che i diversi soggetti, in base anche a una leadership più giovane,

attuano con azioni mirate, in cui è strategico l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle piattaforme

social. Si pensi, per esempio, alle dirette Facebook di Salvini o all’auto-produzione di notizie

riportate in modo sovrabbondante attraverso i profili dei principali esponenti della destra

italiana. […] La diffusione di pagine e contenuti di matrice razzista, non sempre collegati a fatti

realmente accaduti, dimostrano una centralità di queste tematiche anche sui canali più

istituzionali”129. Come già evidenziato per i media tradizionali, le abitudini e la cultura dei

migranti vengono omogeneizzate in una grande uniformità confusa, che rappresenta un blocco

di stranieri da contrapporre a al cittadino occidentale; ciò che differisce sui social è che questi

cittadini devono patriotticamente denunciare la volontà di qualche non meglio specificato

potere sovranazionale che ordisce un piano di contaminazione dei popoli130. L’aumento dei

fruitori di tali contenuti rispecchia lo spostamento a destra – soprattutto su questi temi –

dell’elettorato e la diffusione dei contenuti stessi risponde alle logiche di mercato di cui si

scriveva per i media tradizionali. Agli internauti non interessano le ragioni che portano intere

aree del mondo a doversi spostare, ma la notizia nasce con l’arrivo: la conclusione del viaggio,

lo sbarco premediato e poi spettacolarizzato. Le soluzioni proposte sono, ovviamente,

semplificate in quanto non tengono conto del diritto e dei trattati internazionali che regolano

l’agire in mare131. Un altro aspetto è l’hate speech, il discorso d’odio, che ha una correlazione

con le notizie false, in quanto costruite proprio per suscitare sentimenti negativi e dirette ad un

pubblico che non ha gli strumenti cognitivi per individuarle e ignorarle132. Questo problema si

iscrive nella più ampia crisi dell’informazione tradizionale e nell’ancor più problematica crisi

127 Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino (2010), p. 184 128 Gangi M., L’utile migrante, Democrazie e diritto n°1/2018, FrancoAngeli, pp. 111-112 129 Ivi, p. 113 130 Ivi, p. 114 131 Ivi, p. 117 132 Ivi, p. 119

Page 31: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

31

delle istituzioni della formazione, assieme alla facilità di accesso alle tecnologie della

comunicazione anche tra le fasce della popolazione escluse dall’informazione accreditata133.

Entrando più nell’analisi dell’uso politico dell’immigrazione, l’effetto di realtà è prodotto dal

discorso politico nel perseguimento della sua finalità intrinseca di raccolta e organizzazione del

consenso. Inoltre, se l’enfasi sui temi e sulle divisioni tende a scemare al termine della

campagna elettorale, la particolare messa in scena simbolica e discorsiva del tema

dell’immigrazione invece permane anche nei mesi successivi. A resistere sono le chiavi

interpretative, le prospettive di senso, le categorie e i valori che hanno alimentato il clima

d’opinione. William Riker ha coniato a tal proposito la nozione di erestetica, per indicare “una

strategia di alterazione strutturale dello spazio simbolico entro cui si svolge la competizione

politica mediate il controllo dell’agenda”. Si torna, dunque, a parlare di framing che, a questo

punto, può essere definito, da una parte, come un’operazione di selezione e di enfasi su alcuni

aspetti della realtà percepita e, dall’altra, come principi organizzativi che tengono insieme e

danno coerenza a simboli e idee. Considerando entrambe le interpretazioni, i frame inquadrano

la questione, eliminano gli elementi di disturbo e creano una linea interpretativa coerente,

seguita, quindi, da cause, responsabilità e soluzioni134. Inoltre, l’immigrazione in quanto tale

può essere definito come frame primario, però questa indicazione è limitante, in quanto spesso

di fa riferimento a frame collaterali, ovvero è oggetto di tematizzazione, ma sullo sfondo e in

modalità implicite135, come per le cornici sicurezza-legalità o ancora quella accoglienza-

emergenza. Nel frame primario securitario, l’immigrazione è inserita in un continuum che va

dal terrorismo alla regolamentazione del diritto d’asilo ed esclude qualsiasi questione

riguardante i diritti umani e di cittadinanza. Tale processo può essere collegato al fenomeno

della demopolitics: un modo di interpretare il governo dello Stato come fosse una casa privata

e riconfigurare le relazioni tra la cittadinanza, lo stato e il territorio. Alla casa si ricollegano un

insieme di valori quali la famiglia, l’intimità protetta e il mondo esterno ostile, oltre al concetto

di proprietà e di appartenenza. Minoritario ma ugualmente presente è il frame economico, cioè

l’interpretazione del fenomeno migratorio alla luce dei costi per la gestione a carico dello Stato,

in particolare nella declinazione riferita al cosiddetto “business dell’immigrazione”136. Al frame

133 Gangi M., L’utile migrante, Democrazie e diritto n°1/2018, FrancoAngeli, p. 120 134 Villa M., Migrazioni e comunicazione politica, Milano, FrancoAngeli (2019), pp. 74-75 135 Ivi, p. 82 136 Ivi, pp. 86-88

Page 32: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

32

primario, poi, si accompagnano quelli collaterali: oltre a quelli già citati, altri sono fascismo-

antifascismo e sicurezza in sé stessa137

Gli stranieri o la supposta minaccia dei confini, infatti, sono sempre più spesso rappresentati

come un macro-fenomeno in grado di spiegare e ricomprendere in sé tutta una serie di altri

disturbi, incertezze, insoddisfazioni a cui la politica è tenuta a dare ascolto. A fronte di una

chiave interpretativa così semplice insieme così onnicomprensiva, i margini di contro-framing

non sono ampi. Oltretutto, raramente i partiti rivali hanno accolto il celebre suggerimento di

Lakoff di non pensare all’elefante, cioè di non impegnarsi a smentire il frame dell’avversario,

ma di svilupparne di propri. Anche se va detto, a loro discolpa, che l’effettiva possibilità di

imporre frame diversi non dipende solo dalla capacità comunicativa dei soggetti politici, ma

anche dalla risposta che dà l’opinione pubblica di fronte a cornici alternative138. “Incoraggiato

tanto dai fatti di cronaca quanto da una comunicazione piuttosto aggressiva da parte della Lega,

il tema dei processi migratori e delle sue conseguenze ha guadagnato spazi fino a raggiungere

importanti picchi di attenzione. A occupare una posizione discorsiva vantaggiosa in tale

situazione sono certamente coloro che possono rivendicare la sicurezza come valore di

riferimento della propria identità storico-politica. Ma anche e soprattutto coloro che riescono

ad articolarla in un frame primario che la connette in una logica apparentemente stringente

all’idea centrale dell’immigrazione sia in quanto causa del problema, l’insicurezza, che

possibile soluzione, le espulsioni”139.

137 Villa M., Migrazioni e comunicazione politica, Milano, FrancoAngeli (2019), pp. 89-90 138 Ivi, pp. 83-84 139 Ivi, p. 91

Page 33: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

33

Capitolo 2 Fenomenologia di Salvini

2. 1 La biografia di Matteo Salvini

La storia della Lega è già stata raccontata, ma ora conviene soffermarsi sulla prospettiva

biografica di Salvini. Infatti, molte delle azioni e delle esternazioni che recentemente hanno

suscitato scandalo non vanno lette come il risultato di una strategia mediatica studiata a tavolino

attraverso sofisticati sistemi di sentiment analysis, ma affondano le radici in una personalità che

ha mostrato le proprie caratteristiche e una certa coerenza sin da tempi non sospetti, prima

dell’avvento dei social network, dell’attenzione dei media tradizionali e dell’affermazione

come leader della Lega. Per questo il primo passo di un capitolo sulla fenomenologia di Salvini

non può prescindere dal ripercorrere i suoi primi passi in politica, con cui possono essere messi

in luce episodi paradigmatici del suo atteggiamento riguardo alla comunicazione politica e alla

politica come comunicazione, riguardo alla scelta dei temi e al modo scioccante con cui

affrontarli.

Il giovane Matteo Salvini prese la tessera della Lega Lombarda a 17 anni, nel 1990 a Milano.

Prima di quell’anno, la Lega Nord, in città, non riusciva a raccogliere particolari consensi,

relegata dall’opinione pubblica a movimento rozzo tutt’al più pittoresco. Eppure, di lì a poco,

la capitale morale d’Italia sarebbe stata sconvolta dall’inchiesta Mani Pulite che, se da un lato

scosse l’elettorato, dall’altra, assicurò alla giustizia gran parte della classe dirigente e politica

milanese. La reazione fu dirompente: infatti, alle elezioni comunali del 1993 la Lega,

cavalcando il malcontento, prese il 40,6% dei voti, ottenendo ben 36 consiglieri su 60 e, quindi,

in grado di instaurare un governo monocolore. In quei trentasei c’era Matteo Salvini, 20 anni.

Tanto giovane da meritarsi un articolo, il primo, sul Corriere della Sera: Senza la cravatta ma

col tifo della mamma (2/07/1993)140.

Dopo l’esperienza infelice di governo nazionale del 1994, è noto come Bossi abbia puntato

sulla linea più estrema, infatti si passò dall’autonomia alla secessione. Il nuovo Stato Padano

necessitava però di un Parlamento, in cui avrebbero avuto rappresentanza le varie anime della

Lega. La lista dei Comunisti Padani a Milano avrebbe dovuto essere guidata dall’allora autista

di Bossi, ma questi passò ai liberaldemocratici, così, con pochi elementi in organico, la

posizione fu ricoperta dal più noto, o meno anonimo, Salvini, che, poco dopo, ereditò addirittura

140 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 24-27

Page 34: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

34

la guida dell’intero gruppo parlamentare poiché il capogruppo lasciò, in quanto venditore

ambulante obbligato a vagare per l’Italia seguendo i mercati di paese141. Da questa posizione

iniziò a incarnare, sul finire degli Anni Novanta, la figura dell’eterno oppositore sia all’interno

della Lega, che verso l’esterno: allestiva banchetti contro le moschee, invitava a non pagare le

tasse e il canone Rai, faceva sopralluoghi nei campi nomadi. Un altro gioco del destino, poi, lo

fece rientrare in Consiglio comunale: alle elezioni del 1997 la Lega Nord dimezzò i voti e

Salvini fu il primo dei non eletti, ma due anni dopo il capogruppo leghista Ronchi morì,

lasciandogli il seggio. All’opposizione, il suo temperamento fu esaltato: nel 1998 istituì un

numero telefonico per segnalare casi di delinquenza legati agli immigrati clandestini; nel 1999

organizzò una manifestazione per chiedere al sindaco di centrodestra Albertini più sicurezza;

poi dilagò contro i campi nomadi legalizzati, le moschee, perfino contro il blocco del traffico

per ridurre i livelli di smog; sempre nel 1999 non strinse la mano al Presidente della Repubblica

in visita a Milano, giustificandosi: “No grazie, dottore, lei non mi rappresenta”. È evidente

come, spesso, sia prevalsa la provocazione sulla strategia politica142. Infatti, a causa di questi

modi, Salvini fino a quel momento non fu incaricato di nessuna funzione di governo comunale,

d’altra parte, però, gli valsero una crescente popolarità, testimoniata dal numero crescente di

preferenze: nel 2001, con la Lega al 4,4% ne prese 765 contro le 554 di Bossi; nel 2006, pur

con il partito sceso al 3,7%, ne conquistò ben 3127143.

Un altro passo fondamentale fu l’esperienza a Radio Padania Libera. La prima trasmissione

condotta da Salvini si chiamava “Mai dire Italia”, in cui venivano derise ed evidenziate le

storture della politica italiana e del Paese in generale, con una buona dose di satira politicamente

scorretta. La trasmissione ebbe un tale successo da trovare spazio nel palinsesto tutta la

settimana; prevedeva il commento ai fatti del giorno e alle notizie sui temi cari alla Lega:

immigrazione, criminalità, tasse, ma soprattutto era una trasmissione in cui gli ascoltatori erano

liberi di telefonare per intervenire in diretta. “Mai dire Italia” mandava in diretta una vera e

propria controstoria italiana capace di far notizia per la sua vena provocatoria e dissacrante con

Salvini battitore di un’asta di soluzioni da bar: clandestini respinti dalla marina militare, alloggi

popolari solo agli italiani, castrazione chimica, meglio la polenta del kebab e così via. In altre

parole, venne data dignità ai più bassi istinti sdoganando non solo il politicamente scorretto, ma

soprattutto il verbalmente violento. A ciò si aggiungeva tutta la rivisitazione della storia d’Italia

con occhi padani: la Resistenza padana, il 25 aprile padano, abolizione del 2 giugno. Ma la

141 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 29-34 142 Ivi, pp. 35-37 143 Ivi, p. 40

Page 35: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

35

radio non era solo uno strumento di comunicazione, veniva usata ancor più efficacemente come

mezzo di mobilitazione della sezione giovanile del partito e sui militanti144. La mobilitazione

era sempre finalizzata a qualche happening o evento eclatante e sorprendente che avesse grande

eco sui media. Questa strategia fu premiata alle elezioni europee del 2004: circa 14.000

preferenze. Ancora una volta, però, Salvini fu il primo dei non eletti; ancora una volta, però,

per un complesso gioco di ricorsi sui seggi vinti dalla Lega Nord, riuscì ad ottenere un biglietto

per il Parlamento europeo145. Alle elezioni europee del 2009 superò le 70.000 preferenze. La

sua campagna elettorale venne aperta dalla proposta di introdurre l’apartheid nell’azienda di

pubblico trasporto milanese, poi dichiarò che era stato uno scherzo; proseguì con la

pubblicazione di un video che lo ritraeva mentre intonava in coro “senti che puzza, scappano

anche i cani, stanno arrivando i napoletani”, poi si fece una foto mentre prendeva un caffè in

uno storico bar del centro di Napoli146. Una strategia, migliorata nel tempo e giunta fino ad

oggi, che alterna momenti ad altissima intensità seguiti a contromosse sornione. Poi, come già

scritto, le inchieste decapitarono il partito e Salvini riuscì a conquistarne la guida. Il controllo

della Lega, però, a differenza della gestione di Bossi, non si basava sul carisma personale e su

una struttura rigida, ma sulla popolarità del leader legittimato dai continui successi elettorali147

e dall’afonia degli altri dirigenti di partito, in parte privati della libertà personale dalla

magistratura, in parte espulsi, in parte integrati nella nuova conduzione, trasformando così un

partito gerarchico e localista in un party in central office, in altre parole un comitato elettorale

al servizio del leader che muove tutti i fili dalla sua scrivania148. Le successive elezioni europee,

le uniche che prevedono le preferenze su scala nazionale, confermano il trend crescente: oltre

350.000 nel 2014 (Lega al 6,15 %)149 e più di 2,2 milioni nel successo del 2019 (Lega al

34,26%)150.

Il 6 novembre 2016, giorno dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti

d’America, è una data fondamentale in questa storia: da una parte, diede a Salvini la conferma

che una comunicazione incessante e basata sul politicamente scorretto è premiante; dall’altra,

Trump sarà la musa ispiratrice del cambio della simbologia del partito, del conseguente

144 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 44-48 145 Ivi, pp. 48-51 146 Ivi, pp. 52-54 147 Passarelli G. Tuorto D., La lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), pp. 38-39 148 Ivi, pp. 40-41 149 https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/26/europee-2014-i-piu-votati-sono-bonafe-pd-salvini-lega-e-fitto-

forza-italia/1000841/ 150 https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/27/europee-2019-oltre-2-milioni-di-voti-per-salvini-557mila-

preferenze-a-berlusconi-nel-pd-in-testa-pisapia-e-calenda/5210610/

Page 36: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

36

riposizionamento e della personalizzazione del partito, di cui si scriverà successivamente. Al

tycoon americano fa compagnia, inoltre, l’altro ispiratore del modello di uomo politico forte:

Vladimir Putin. I rapporti con l’ex spia russa erano già stati avviati dal 2014, quando i due si

incontrarono a Milano e poi a Mosca per discutere di varie questioni di politica internazionale

e per l’affratellamento tra la Lega e Russia Unita, il partito di Putin151. Un altro modello politico

da non dimenticare è il Front National di Marine Le Pen, con cui esistevano rapporti già da

tempo, ma solo con la nazionalizzazione della Lega si sono trasformati in un’alleanza, poi estesa

al Partito per la Libertà olandese, al Partito per la Libertà austriaco, a Interesse Fiammingo, ad

Alternativa per la Germania ed altre formazioni minori di Polonia Regno Unito e Romania, con

cui infine è stato formato un gruppo europarlamentare chiamato Europa delle Nazioni e della

Libertà152. Vanno poi menzionate le liaison dangereuse con i gruppi neofascisti nostrani,

CasaPound e Forza Nuova, con cui Salvini ha instaurato un rapporto simbiotico: da una parte,

questi gruppi di estrema destra hanno cercato legittimazione nel rapporto con la Lega tanto da

normalizzare i loro messaggi o il dichiararsi fascista; dall’altra, Salvini ha potuto contare su un

bacino di voti certo e su militanti disinibiti. Comunque, questi rapporti furono presto interrotti

poiché l’estremismo di questi gruppi risultava indigesto anche all’elettorato leghista153.

Le ultime due mosse di Matteo Salvini sono state quelle che l’hanno portato al Governo:

l’alleanza con Berlusconi per le elezioni politiche del 2018 e il contratto con Luigi Di Maio. La

prima si basava sullo storico patto tra Lega Nord e Forza Italia, in cui, però, i rapporti di forza

tra i due partiti era ormai ribaltati, con Salvini perno del centrodestra e candidato premier e

Berlusconi interdetto dall’elettorato passivo e attivo per una condanna per frode fiscale154. La

seconda è il corteggiamento e l’apertura di Salvini al leader del Movimento avvenuto durante

la lunga fase di consultazioni, che, dopo il “passo di lato” di Berlusconi, hanno condotto alla

stesura del “Contratto per il governo del cambiamento” durante il mese di maggio 2018155.

Il “Governo del cambiamento”, al secolo Governo Conte, ha prestato giuramento al Presidente

della Repubblica il primo giugno 2018. Salvini Ministro dell’interno e vicepremier con Di

Maio. Da quel giorno, se non per rare eccezioni, il patto ha retto fino ad agosto 2019 in mezzo

a continue discussioni su qualunque tema, grazie agli interessi convergenti dei due partiti: da

una parte, Salvini ha tentato, riuscendoci, di egemonizzare la destra; dall’altra, Di Maio ha

151 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 64-67 152 Ivi, pp. 69-70 153 Ivi, pp. 73-74 154 Ivi, pp. 78-79 155 Ivi, pp. 82-83

Page 37: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

37

tentato, riuscendoci in parte, di far approvare le proposte fondamentali del programma

pentastellato. Ma ciò che colpisce è che Lega e Movimento hanno interpretato

contemporaneamente il ruolo di governo e di opposizione, non lasciando spazio agli altri

competitor che, invece di incunearsi nelle differenze tra i due partiti di maggioranza, non hanno

saputo mettere in atto una strategia degna di tale nome. A discolpa dell’opposizione, va detto

che lo spazio di manovra politica e mediatica era piuttosto ristretto: infatti, all’interno della

maggioranza si poteva trovare l’anima barricadiera e disintermediata incarnata dai vicepremier

e quella moderata e istituzionale, impersonata ad esempio dallo stesso Giuseppe Conte o dai

ministri Giovanni Tria e Enzo Moavero Milanesi; si trovavano proposte, anche estreme,

riconducibili sia alla destra sia alla sinistra, per questo difficilmente intercettabili156. A questo

si aggiungeva la situazione di campagna elettorale permanente. Solitamente ci si riferisce a

questo fenomeno per inquadrare il comportamento dell’uomo politico che impiega strategie di

marketing politico anche in assenza di competizioni elettorali imminenti, ma in Italia nel

periodo considerato la campagna elettorale è stata giustificata dal susseguirsi di appuntamenti

elettorali: come già ricordato, dal 4 marzo 2018 al 26 maggio 2019 si è votato

continuativamente per rinnovare il Parlamento italiano, quello europeo, undici consigli

regionali e oltre quattromila comuni.

2.2 L’uso strategico dei social network

Matteo Salvini è indubbiamente il politico italiano che maggiormente ha saputo usare i social

come strumento di costruzione del consenso, attraverso il racconto di una miscela di attività

politiche e spaccati di vita privata, volti alla strategia di digital engagement, cioè la creazione

di un luogo mediatico in cui gli elettori possono essere coinvolti, informati e strutturare un

rapporto con il leader157. La confidenza con i social network lo ha reso un brand politico con i

tratti caratteristici degli influencer, in grado di ingombrare l’ambiente digitale con una miscela

di temi politici, ideologici o connessi alla sfera privata che, assecondando i gusti e le tendenze

del proprio pubblico, riescono a creare una connessione. Proprio per questo motivo, anche nella

parentesi in cui Salvini è stato Vicepresidente del Consiglio e Ministro dell’Interno, il

linguaggio istituzionale viene scartato a priori in quanto inadeguato all’habitat comunicativo e

156 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 84-85 157 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 45

Page 38: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

38

relazionale dei social network, preferendo un registro che oscilla tra il basso e l’informale, che

presenta alcune caratteristiche: l’uso di parole ed espressioni colloquiali e quotidiane;

presuppone e instaura una certa intimità tra gli interlocutori o quantomeno un rapporto paritario,

che induce le parti a partecipare esprimendo le proprie emozioni e valutazioni senza filtri; la

scelta di soluzioni linguistiche comuni e non ricercate; il continuo ricorso a segnali enfatici allo

scopo di mantenere alto il coinvolgimento e l’attenzione; raro l’uso del dialetto lombardo;

talvolta, poi, Salvini adotta un registro triviale, con espressioni offensive o irrispettose158.

La pagina Facebook viene aperta nel 2010, quando Salvini era ancora consigliere comunale a

Milano. Fin da subito il social network viene utilizzato per raccontare le proprie attività

quotidiane e per rilanciare tutti i contenuti che la piattaforma offre, dai meme, ai video, alle

notizie, e che giochino in favore della propria proposta politica, confermando la salienza di certi

temi a discapito di altri. Già nel biennio 2010-2012, nel momento più buio della Lega, la pagina

si contraddistingueva per quella che oggi viene considerata la sua strategia vincente: notizie di

cronaca nera locale, anticipo e rilancio della propria presenza in qualche programma televisivo,

numerosi post – video, foto o testuali – che incitavano alla partecipazione dell’utente

destinatario del messaggio, il tutto condito da toni non propriamente istituzionali. Questa

strategia ha portato certamente i suoi frutti: Matteo Salvini è oggi il politico più seguito

d’Europa con oltre 3,7 milioni di follower, contro i 2,5 milioni di Angela Merkel e i 2,4 milioni

di Emmanuel Macron159. L’account Twitter è stato aperto nel 2011 con una funzione più di

ufficio stampa o, ancor meglio, di megafono delle attività di Matteo: ospitate in televisione,

foto e video delle manifestazioni di piazza, livetwitting (il commento in diretta di un evento

rilevante), oppure, per aggirare il limite di caratteri, vengono condivisi screenshot dei post

polemici su Facebook. In altre parole, Twitter non è uno strumento autonomo, ma è

complementare e funzionale a Facebook. Oggi ha 1,1 milioni di follower. L’ultimo social

network da citare è Instagram, su cui viene aperta la pagina ufficiale nel 2014. L’uso che ne

viene fatto è quello proprio del mezzo: fotografie del vissuto quotidiano, dalla scrivania

dell’ufficio a qualche prelibatezza gastronomica; a cui si aggiunge il caricamento in differita

delle dirette Facebook nella sezione IGTV, nata nel 2018. Anche su Instagram, Salvini ha

superato il milione di follower160.

158 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), pp. 29-30 159 Si aggiunga che dall’inizio della raccolta dati per il presente lavoro (febbraio 2019), i follower di Salvini

siano aumentati di 1,5 milioni, quelli di Macron di 100.000 e Merkel ha eliminato la pagina ufficiale. 160 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp.50-53

Page 39: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

39

La costante dei tre social utilizzati è che non hanno mai smesso di acquisire nuovi like,

commenti, condivisioni, almeno fino alla caduta del Governo Conte I. Questo risultato è

l’effetto della combinazione di toni che stimolano passioni, invito alla partecipazione degli

utenti (call to action) e di una presenza costante e tempestiva su tutti i temi rilevanti dell’agenda

mediatica161 con un numero elevatissimo e vario di contenuti pubblicati, strategia comunque

comune ai challenger parties162 . La call to action è uno strumento tipico del marketing digitale

in grado di generare una costante interazione con la comunità spinta ad esprimersi dalla

conformazione aperta o interrogativa del post. Interessante è anche l’ora di pubblicazione,

poiché, a differenza degli altri politici, i post di Salvini si concentrano nel tardo pomeriggio e

nella sera, fasce orarie in cui, da un lato, c’è maggiore traffico di utenti, e, dall’altro, viene

lasciato tutto il tempo necessario ai quotidiani di riprendere le sue dichiarazioni nell’edizione

del giorno successivo163.

Dal 2018, Salvini pubblica su Facebook una media di 11 post al giorno, superando Di Maio

(7,2) e Giorgia Meloni (6,8), in gran parte video, soprattutto durante le fasi più calde della

campagna elettorale. Se si aggiungono anche i tweet la media giornaliera sale a 22 post164.

L’alto tasso di pubblicazione non risponde solo all’esigenza dell’onnipresenza, ma intende

anche volgere a proprio favore il funzionamento dell’algoritmo di Facebook, l’EdgeRank, che

favorisce i contenuti caratterizzati da brevità, velocità di fruizione e numero di interazioni. Per

quanto riguarda l’engagement rate, la capacità di un canale di coinvolgere gli utenti

considerando il rapporto tra il numero totale delle interazioni e il numero dei fan, questo ha

subito un calo da agosto 2018 giustificato dall’aumento esponenziale dei fan sulla pagina, non

tutti attivi, e dall’abbassamento dell’interesse verso la politica dei cittadini, stremati dopo la

lunga marcia iniziata il 5 marzo 2018 per la formazione del governo. I picchi di engagement e

di nuovi follower, invece, si sono registrati il 5 marzo 2018, tra il 10 e il 17 giugno 2018, tra il

3 e il 9 gennaio 2019. Se la prima data banalmente rispecchia il successo elettorale, gli altri

periodi sono caratterizzati dal monopolio sull’informazione dei casi Aquarius e Sea Watch, due

imbarcazioni in uso ad Organizzazioni Non Governative intente a far sbarcare immigrati

clandestini salvati da un infausto destino al largo delle coste africane165.

161 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 54 162 Bobba G., Social media populism: features and likeability of Lega Nord communication on Facebook,

European Consortium for political research (2017), p. 12 163 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), pp. 27-28 164 https://www.youtrend.it/2018/07/06/la-comunicazione-totale-di-salvini/ 165 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 55-58

Page 40: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

40

Dal punto di vista stilistico, Salvini utilizza testi brevi, spesso dentro caselle di testo e immagini,

quando deve comunicare concetti semplici. Anche questo accorgimento, oltre a facilitare la

fruizione del contenuto e catturare l’attenzione, come l’uso del maiuscolo, è promosso

dall’algoritmo del social. Quando, invece, l’ex Vicepresidente ha bisogno di più spazio, viene

pubblicato un video o aperta una diretta. Quasi sempre all’interno dei testi si trova una call to

action per invogliare gli utenti a esprimere il loro appoggio con un like, un commento o una

condivisione166.

In questo gioco è fondamentale il ruolo della community: gli utenti contribuiscono alla

diffusione dei contenuti oltre le cerchie raggiungibili dalla pagina fonte. La community, come

già ripetuto, viene spesso sollecitata a rispondere e, quindi, a creare traffico sul post. A ciò si

aggiungono i canali fiancheggiatori, cioè altre fanpage, gruppi Facebook non ufficiali e chat su

Telegram che vengono gestiti in modo coordinato dallo staff che si occupa della comunicazione,

che, assieme ai software di sentiment analysis, costituiscono la cosiddetta “Bestia”. Al livello

superiore della struttura di marketing si trova SalviniLab167, la struttura automatizzata di

rilancio e costruzione di post a disposizione di tutti i candidati della Lega. Inoltre, sul sito

ufficiale di Matteo Salvini è possibile, per chi lo desidera, diventare “portavoce”, cioè dare il

consenso alla condivisione automatica sui propri profili social dei contenuti generati da Salvini.

Questo consente, in particolare su Twitter, di far andare in tendenza gli hashtag leghisti,

falsando il reale interesse sull’argomento con i bot168.

Inoltre, anche per le interazioni spontanee, la strategia di Salvini riesce a superare la

disintermediazione creando una vera e propria identificazione. Questo sentiment deriva in

primo luogo, come già anticipato, dalla contaminazione tra vita privata e pubblica-politica, due

sfere che si intersecano per generare un senso di realtà sull’effettiva conoscenza che i follower

hanno del proprio leader, che appare come un cittadino medio, profondamente umano ed

empatico169. Ma la vita privata serve anche come pretesto per creare un collegamento con la

vita pubblica-politica: una foto dei figli per rafforzare le posizioni sulla famiglia tradizionale,

una sigaretta per dimostrare il nervosismo generato dall’alleato di governo, una sconfitta

dell’A.C. Milan per ricordare con nostalgia l’epoca d’oro vissuta dall’Italia in un passato

166 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 59 167 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), p. 21 168 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 61-63 169 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), p. 28

Page 41: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

41

indeterminato e così via. Ma questo uso dei social, che spesso viene ricondotto alla

spettacolarizzazione e alla popolarizzazione, appare sostanzialmente come una peculiarità di

Salvini che, infatti, ha da sempre unito i due piani fin dalla nascita della pagina Facebook nel

2010170. Non solo: Salvini, grazie all’esperienza maturata in radio, si è sempre dimostrato in

grado di reagire efficacemente sia alle critiche e agli insulti, sia ai momenti in cui altre

community online si mobilitavano contro di lui. Alcuni esempi: nel maggio 2015 la pagina

Progetto Kitten organizzò un flash mob con cui inondò le pagine social di Salvini con foto di

gatti, l’hashtag #gattinisusalvini andò in trend topic con ventiduemila partecipati nel volgere di

poche ore; Salvini ribaltò la situazione ringraziando e invitando i propri seguaci a commentare

con le foto dei propri animali domestici. Altra shitstorm capovolta fu in occasione della Falafel

Cup, una competizione fittizia organizzata da una pagina Facebook satirica per l’elezione del

miglior cuoco di kebab; il vincitore dell’ambito premio fu proprio Matteo Salvini la cui pagina

fu per questo presa d’assalto con numerosi commenti di congratulazioni e di fotomontaggi

dell’ex Ministro alle prese con la preparazione del piatto arabo; la risposta fu “La Falafel Cup

2015 è nostra! […] Vado a farmi un kebab alla polenta per festeggiare” (3/7/2015). Tali episodi

sono emblematici della abilità che Salvini possiede nel ribaltare momenti di possibile crisi di

immagine, benché mossi da fini puramente ludici, in occasioni di campagna elettorale e di

rafforzamento dei legami nella community. Ma la dimostrazione della capacità di interpretare e

coinvolgere l’elettorato e i seguaci appare al meglio nei due concorsi Vinci-Salvini, indetti

durante la campagna elettorale per le politiche nazionali e per le europee. Il concorso prevedeva

l’iscrizione dell’utente ad un sito che registra e assegna un punteggio per ogni like, commento,

condivisione e rilancio degli hashtag ufficiali della Lega. Chi raccoglie più punti nell’arco della

settimana vince, in palio una chiacchierata con Salvini. Il ricorso alla gamification risponde

sostanzialmente a tre esigenze: aumentare esponenzialmente il traffico e le interazioni,

diffusione dei contenuti politicamente favorevoli in modo organizzato, fidelizzare gli utenti

apparendo vicino e leggero171.

Passando ora ai contenuti (Tab. 1), attraverso l’analisi quantitativa per parole chiave emerge

che dal 2018 poco meno del 30% dei post includono riferimenti all’Italia e agli italiani, più del

20% riguardano il tema dell’immigrazione e altrettanti quello della sicurezza. Considerando

che un post può rientrare in più categorie, circa il 47% dei post di Salvini riguarda uno di questi

tre temi, che alla fine sono il pilastro dell’offerta politica della nuova Lega. Ciò che differisce

170 Il primo post in assoluto recita “Adoro la crema al mascarpone!” (26/12/2010, Facebook) 171 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 63-67

Page 42: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

42

dalla vecchia Lega Nord è chiaramente il riferimento ossessivo all’Italia e la scomparsa della

parola “federalismo” con una sola menzione in un anno, sostituita da “autonomia” e “Padania”

che invece non è mai stata usata nel periodo di analisi172. Il riposizionamento della Lega si

configura come una delocalizzazione della proposta politico-comunicativa, stravolgendo la

logica localista a partire dai claim elettorali che evidenziano l’obiettivo di valicare il Po173.

Mes

e

Ital

ia

Imm

igra

z

ion

e

Sic

ure

zza

Po

liti

ca

Po

p

Par

titi

e

isti

tuzi

on

i

CT

A

Eco

no

mia

Eu

rop

a

Den

un

cia

1 29% 22% 14% 16% 37% 21% 26% 16% 6%

2 26% 15% 11% 20% 23% 24% 13% 5% 5%

3 25% 13% 14% 21% 20% 22% 12% 8% 3%

4 28% 15% 10% 24% 27% 13% 11% 8% 3%

5 28% 13% 15% 19% 24% 23% 14% 10% 9%

6 28% 23% 14% 22% 23% 17% 8% 8% 7%

7 26% 29% 27% 16% 15% 15% 12% 8% 7%

8 30% 30% 20% 18% 13% 13% 13% 9% 7%

9 31% 31% 32% 17% 20% 17% 17% 12% 5%

10 32% 25% 28% 19% 21% 18% 18% 14% 6%

11 25% 24% 31% 20% 17% 16% 10% 7% 5%

12 21% 15% 21% 25% 14% 20% 15% 5% 5%

Tabella 1. Percentuale di contenuti per categoria sul profilo Facebook di Salvini nel 2018174

La triade Italia-immigrazione-sicurezza, in crescita nella seconda fase dell’anno, è mitigata

dagli altri post, un quinto del totale, dai toni colloquiali e leggeri, che però si mantengono stabili.

Nel mese di maggio 2019, invece, Salvini ha utilizzato la sua pagina Facebook unicamente per

la campagna elettorale. Dall’analisi quantitativa risulta che sono stati pubblicati 147 post dall’1

al 26 maggio, di cui solo 2 post di testo e 145 video. Questi ultimi sono di differenti tipologie:

5 sono videoclip con montaggio e editing riassuntivi di momenti salienti della campagna

elettorale; 27 sono riproposizioni di programmi televisivi o radiofonici in cui Salvini era ospite;

32 sono dirette destinate dall’utenza del social network; 81 sono comizi mandati in diretta sulla

pagina Facebook. Purtroppo, non tutti i post sono categorizzabili per argomento, in quanto non

172 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 68-69 173 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), p. 22 174 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 72

Page 43: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

43

tutti presentano una didascalia che ne riassuma il contenuto, come ad esempio per gli 81

appuntamenti di piazza dove, benché sia facilmente immaginabile che vengano toccati tutti i

temi dello spettro leghista, è presente solo il luogo dell’evento e la call to action che invita gli

utenti a prendere parte anche da casa. Dunque, i post che è possibile incasellare sono 47 e

riguardano: 12 post sulla sicurezza degli italiani, 4 sulla mafia, 4 sulla flat tax, 4 sugli immigrati,

4 sulla volontà di far contare di più l’Italia in Europa, 4 contro i maltrattamenti sugli animali, 2

contro la disoccupazione, 2 sul rinnovamento della politica italiana, 2 sulla ripartizione dei

richiedenti asilo in Europa, 2 sui porti chiusi, 1 contro le politiche di austerity, 1 sulla flessibilità

delle politiche di bilancio, 1 sulla riforma delle pensioni definita Quota Cento, 1 contro le

droghe, 1 sulla povertà in Italia, 1 sull’inquinamento e infine 1 sull’efficienza del Sistema

Sanitario Nazionale.

Altri tre aspetti vanno evidenziati. Il primo è la scarsa attitudine a parlare di più argomenti in

un singolo post: contrariamente agli altri politici, infatti, Salvini dedica solitamente un post ad

un argomento, eccezione alla regola solo nei casi in cui i due argomenti siano affini, come

immigrazione e sicurezza175. Il secondo riguarda l’edulcorazione dei post di stampo razzista,

che difficilmente si rivolgono agli stranieri in quanto tali, se non in casi di degrado estremo, ma

si basano sulla denuncia dei problemi sociali ed economici causati dagli immigrati, sulla difesa

dell’identità culturale italiana e sull’attacco ai presunti poteri che traggono vantaggio

dall’immigrazione; questo genera, più che odio razziale, razzismo concorrenziale, cioè il

conflitto tra le fasce di popolazione marginali in competizione per l’accesso alle risorse176. Il

terzo è il silenzio sui temi economici – se non l’abbassamento delle tasse – perché, a differenza

dei temi culturali, non riescono ad abbracciare con una proposta condivisa tutti gli elettori

leghisti, che si dividono tra imprenditori e lavoratori dipendenti, i cui interessi sono

fondamentalmente contrapposti177.

Unendo quanto detto della community con i contenuti, si possono analizzare le reazioni ai post

di Salvini, sia dal punto di vista delle interazioni medie per categoria tematica, sia per il numero

medio di anger e love, le due reazioni più utilizzate tra quelle messe a disposizione dal social

network. Su quest’ultimo aspetto, Salvini non si colloca né primo nel ricevere reazioni anger,

né ultimo in love (Tab. 2). Ovviamente, il numero e il tipo di interazioni variano sensibilmente

in base all’argomento trattato: i post di denuncia sono quelli che ricevono più interazioni, seguiti

175 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 70-71 176 Aime M., Eccessi di culture, Torino, Einaudi (2004), p. 92 177 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 72-74

Page 44: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

44

immediatamente dall’immigrazione, dalla sicurezza e dall’Italia. Inoltre, va osservato come i

post a contenuto leggero ricevano riscontri in linea con la media dei post e assumono la funzione

di interruzione di un flusso altrimenti stancante di invettive e lamentele; a ciò si aggiunge che

spesso questi post escono dal social network perché rilanciati sui media tradizionali per la loro

banalità o curiosità. Sono, comunque, i post dal tono indignato e quelli sull’immigrazione a

riceve più interazioni e reazioni anger rispetto ai love178.

Leader % media Anger per

post

% media Love per post % media altre reazioni

Matteo Salvini 3,6% 5,0% 3,6%

Luigi di Maio 1,0% 6,7% 1,6%

Giorgia Meloni 4,8% 4,7% 3,4%

Laura Boldrini 2,7% 7,0% 5,0%

Matteo Renzi 1,0% 5,7% 3,2%

Tabella 2. Percentuale media di anger, love e altre reaction per leader politico nel 2018179

Per comprendere meglio l’uso dei social network sono stati selezionati a titolo esemplificativo

– sarebbe impossibile analizzare l’intero corpus – due post su Facebook e due Tweet, in quanto

sufficientemente rappresentativi dei diversi modi con cui Salvini rende i social network

strumenti di comunicazione politica e da cui emergono alcuni capisaldi della narrazione

salviniana che saranno esaminati nel capitolo successivo.

178 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 76-79 179 Ivi, p. 77

Page 45: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

45

Immagine 1. (Twitter, 18 giugno 2019)

Il primo è un retweet (Imm. 1) di una notizia di cronaca che racconta di una signora di etnia

rom condannata a venticinque anni di reclusione per aver compiuto quarantadue furti. Il primo

aspetto da analizzare è la notizia stessa, o meglio la scelta, tra gli innumerevoli fatti di cronaca,

di rilanciare un contenuto che riguarda un crimine commesso da una persona appartenente ad

una minoranza tanto bistrattata come quella rom, con il palese intento di confermare il

pregiudizio contro la comunità nomade. Il secondo aspetto è la semplificazione, l’intervenire

sugli effetti piuttosto che sulle cause, assumendo il punto di vista banalizzato dell’uomo

comune: il problema in questo caso, semmai, è il sistema penale che consente a qualcuno di

inanellare cotanti illeciti rimanendo a piede libero o il degrado in cui si ritrova a vivere parte

della società italiana, non che una signora in evidente stato di esclusione sociale ne approfitti.

Il terzo è l’opposizione binaria che emerge dalla didascalia: la maledetta ladra rom, che dà alla

luce schiere di figli solamente per sfuggire alla pena, e le famiglie perbene, amorevoli e

implicitamente italiane. Il quarto è la provocazione e la fermezza: Salvini propone, infatti, che

la signora debba essere messa in condizione di non avere più figli lasciando intendere il ricorso

ad una sorta di castrazione, che però in Italia non è prevista per nessuna fattispecie penale e

altrove in Europa solo per i reati sessuali più gravi180. Ma di questa esternazione non sono

interessanti tanto l’assurdità, l’impraticabilità e la gravità dell’affermazione, quanto l’orario di

pubblicazione: come già detto, infatti, Salvini preferisce pubblicare nelle ore serali, così da

180 https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/6786/in-quali-paesi-europei-e-prevista-la-castrazione-chimica

Page 46: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

46

fornire merce informativa per le redazioni dei giornali proprio nel momento in cui sono

impegnate nella composizione dell’edizione del giorno successivo, così come accade nel

secondo tweet analizzato (Imm. 2).

Immagine 2. (Twitter, 19 luglio 2018)

Pubblicazione serale di una notizia, stavolta non rilanciata ma prodotta: l’allora Ministro

dell’Interno querela per diffamazione a mezzo stampa il giornalista Roberto Saviano per averlo

definito “Ministro della Malavita”, citando Gaetano Salvemini su Giovanni Giolitti. Poi, il

“come promesso” che ha un duplice significato: da un lato, “l’avevo promesso e l’ho fatto”

quindi coerenza; dall’altro, “come vi avevo promesso”, “come sapevamo tra di noi”, cioè un

riferimento all’Enciclopedia del destinatario, il quale era già a conoscenza della volontà di

Salvini di ricorrere a mezzi giudiziari. L’ultima annotazione è sul registro linguistico che scende

nel triviale con le già note finalità di immedesimazione e senso di vicinanza. Il tweet, infine, si

conclude con il “baci” provocatorio.

Page 47: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

47

Immagine 3. (Facebook, 12 giugno 2018)

Nell’Immagine 3 si trova un post del 12 giugno 2018, giorno in cui si è svolta una

manifestazione contro il divieto di sbarco imposto da Salvini alla nave Aquarius. Con il post,

recante la fotografia di una pizza, viene creato un clima di intimità all’interno della comunità

social, che rafforza i legami attraverso la condivisione di un momento di sollievo e riposo, dopo

una giornata di attacchi esterni, comunque inefficaci perché perpetrati da uomini da poco. Con

queste poche parole, Salvini riesce a rendere evidente la demarcazione tra il Noi e il Loro senza

neppure menzionare quali siano gli schieramenti, affidandosi unicamente alla conoscenza dei

fatti del destinatario: da una parte, infatti, si trovano gli “Amici” favorevoli ai porti chiusi,

dall’altra chi si oppone alla politica salviniana, immediatamente svilito e non meritorio di una

risposta, tanto irrilevante da non perturbare le passioni della community.

Immagine 4. (Facebook, 25 maggio 2018)

Infine, il secondo post (Imm. 4) è stato pubblicato pochi istanti dopo che il Presidente della

Repubblica respinse e rimandò la formazione del primo Governo Conte. Questo post dimostra

più di altri la spontaneità del Salvini comunicatore: difficile immaginare, infatti, calcoli

machiavellici dietro ad una frase così istintiva che, proprio per la sua semplicità, genera un forte

effetto di senso di amicizia, intimità, familiarità, sembra emergere da un dialogo privato in cui

Page 48: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

48

l’elettore-amico, immaginando lo scoramento del Salvini-amico, chiede “Come stai?” e ottiene

la risposta.

Questi quattro esempi, inoltre, offrono lo spunto per un’altra riflessione: una delle principali

differenze, oltre a quelle già citate, nell’uso dei due social network, Facebook e Twitter, è il

destinatario del messaggio. Infatti, se il primo è prevalentemente rivolto agli elettori e ai seguaci

di Salvini, quindi con contenuti politici e privati finalizzati alla gestione del consenso; il

secondo è utilizzato soprattutto per oltrepassare la barriera digitale dei new media: i tweet

pubblicati da Salvini, infatti, sono esche gettate in un habitat popolato più densamente rispetto

a Facebook da giornalisti e opinion makers e che, quindi, verranno notate prima e più

facilmente, cosicché possano poi essere rilanciate sui media tradizionali.

La matrice divisiva dei messaggi di Salvini crea, quindi, un ambiente polarizzato, in cui far

scontrare fan e haters in una battaglia di commenti e interazioni che ha un solo vincitore:

Salvini, il cui engagement rate si nutre del dibattito generato dai post181. E polarizzare genera

influenza. Questo il concetto alla base della strategia social ed elemento centrale della

narrazione quotidiana, volta a generare interazioni attraverso stereotipi ed etica popolare che

perfettamente si confanno alla struttura cognitiva tanto del destinatario empirico quanto

dell’enunciatario. Attraverso l’intransigenza di questa polarizzazione dei discorsi diventa

intuitivo individuare il nemico e l’opposizione binaria, di volta in volta riempita di significato

(Italia-Europa, Noi-Immigrati, Partito del PIL-Partito dei No, etc.). I nemici simbolici o

empirici vengono portati in vincula nella narrazione leghista, caratterizzata – fin dai tempi di

Radio Padania – dalla violenza verbale. A questo serve lo stile di Salvini: ad incentivare il

ragionamento analogico stimolato dal largo uso di metafore che attivano l’Enciclopedia del

lettore, ne stimolano i sentimenti e le emozioni che null’altro sono se non schemi cognitivi

primordiali182. Ed è a questo fenomeno che risponde, più che mai, la selezione di notizie

rilanciate sulle pagine social, che vengono connotate e, dunque, assumono attribuzioni

ideologiche non immediatamente manifeste, ma che appaiano naturali per il pubblico di Salvini,

ormai assuefatto all’interpretazione della realtà dei flussi migratori sotto la lente opaca

dell’incorniciamento: immigrato uguale insicurezza183.

181 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), p. 28 182 Ivi, pp. 30-31 183 Hall S., Encoding / Decoding in Hall S. et al., Culture, Media, Language (1980), trad. Marinelli A. Fatelli G.,

Tele-visioni, Roma, Meltemi (2000), pp. 40-43

Page 49: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

49

Tutto ciò ha, però, un costo. Nel nuovo modello di campagna elettorale, va detto che gli

investimenti in pubblicità nel comparto digitale, e in particolare nei social network, sono

aumentati per tutti i partiti. La Lega ha speso su Facebook184 128.762 euro per l’intera

campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, superato da Forza Italia (134.345

euro) e dal Partito Democratico (136.697)185, ma nell’ultimo mese Salvini torna in testa alla

classifica con 78.000 euro contro i 73.000 del PD. Sul social, inoltre, è possibile consultare

anche il target su cui sono indirizzati i post, ad esempio: i temi dedicati in particolare alle donne

di età media del centro-sud sono stati “Stavolta voto Lega”, “Salvini ha fermato la mangiatoia

dell'immigrazione” e “Il 58% degli italiani è favorevole alla castrazione chimica”; verso un

pubblico maschile è stata invece indirizzata l’immagine di un ragazzo di colore che affronta un

vigile urbano recante la didascalia “Se non avessi questa divisa”, che ha ottenuto particolare

popolarità in Campania prima che Facebook lo rimuovesse per violazione degli standard186.

A conclusione del paragrafo, vanno considerati altri due aspetti caratterizzanti della

comunicazione social di Salvini, fin qui solo accennati: il cibo e gli insulti

Il Salvini politico social, come detto, diventa influencer, ma in alcuni casi si spinge oltre,

trasformandosi in brand ambassador indipendente di grandi marche o prodotti italiani, come la

Nutella, il Barolo, la Barilla187. Questi post a contenuto alimentare appaiono come inoffensive

foto di specialità gastronomiche, ma non lo sono: innanzitutto, perché attivano un’immediata

identificazione tra il leader e la propria base, grazie alla banalità o frugalità della pietanza,

preparata frettolosamente alla bell’e meglio; poi, perché le caratteristiche dei cibi ritratti

vengono estese alle isotopie della politica salviniana, sia per quanto riguarda i significati

(genuinità, italianità), sia per il rinvio a intere enciclopedie del destinatario. Ad esempio, la

Barilla: il claim storico della multinazionale è “Dove c’è Barilla c’è casa”; senza ribadire quanto

già detto nel paragrafo 1.3 a proposito dell’enorme carico semiotico attribuito a casa, facilmente

ricorda i vari “Padroni a casa nostra”, “Immigrati a casa loro”, “Renzi a casa”, “Se entri a casa

mia ti sparo” ribaditi ossessivamente da Salvini, tanto da rientrare nel formulario salviniano

assieme ad “Amici”, “Che fate?”, “Che mi dite?”, “E voi?”. Oltretutto, le fotografie al cibo

riescono, da una parte, a veicolare il ruolo da difensore dei valori tradizionali e, dall’altra, a

184 Il social ha adottato una policy di trasparenza, dopo gli scandali di Cambridge Analytica 185 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), p. 20 186 https://www.ilsole24ore.com/art/elezioni-europee-sfida-facebook-salvini-spende-piu-tutti-m5s-quasi-assente-

ACuarBE 187 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), p. 30

Page 50: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

50

creare engagement attirando l’attenzione sia dei fan, che riconoscono come quotidiane e proprie

le abitudini mostrate da Salvini, sia degli haters, quando invece il cibo appare tutt’altro che

invitante. Tutto fa gioco alla creazione di un senso comune costruito su evidenze nazionalmente

condivise, di immediata comprensione e illusorietà188.

Infine, il secondo aspetto: gli insulti. Questo aspetto è condiviso con Donald Trump, ma con

due diversità: se il Presidente americano usa attaccare direttamente il proprio bersaglio189,

Salvini preferisce provocare con allusioni, sfide velate, non detti, adottando uno stile più

ragionato oppure beffandosi dell’avversario, magari mandando saluti e “bacioni”. Inoltre, a

differenza di Trump, Salvini incrementa la produzione a ridosso degli appuntamenti elettorali.

Limitatamente a Twitter, gli attacchi, raccolti dal 29 luglio 2018 al 10 giugno 2019, sono 229.

Il bersaglio prediletto sono gli altri partiti, esponenti e movimenti politici variamente declinati,

dal Partito Democratico a gruppi femministi (76 post); seguono testate giornalistiche, giornalisti

e intellettuali (50 post); poi le istituzioni europee (22); personaggi dello spettacolo (16);

immigrati, minoranze, richiedenti asilo (12) e le ONG (10); e ancora, esponenti del clero, dal

curato di campagna al Papa (10); infine, gli attacchi diretti a istituzioni internazionali,

sovranazionali e ad altre nazioni, in particolare Francia e Germania (13).

Per coglierne l’effettiva durezza, a seguire viene presentata una breve antologia: Associazione

Nazionale Partigiani, “fate schifo” (Twitter 28/1/2019); Tito Boeri, “è in perenne campagna

elettorale: ha stufato. Si dimetta, si candidi col Pd alle Europee e la smetta di diffondere

ignoranza e pregiudizio” (Twitter 15/11/2018); Laura Boldrini, “ci è o ci fa?” (22/12/2018),

“questa vive su un altro pianeta” (25/08/2018); Massimo Cacciari, “intellettualone di sinistra

sempre agitato” (24/3/2019); Andrea Camilleri, “sinistro” (5/3/2019); Luciano Canfora

“professorone di sinistra” (15/1/2019); centri sociali, “non ci sono piú i comunisti di una volta,

consiglio piú uovo sbattuto e meno canne al centro sociale” (5/5/2019), “delinquenti”

(24/5/2019), “penosi figli di papà antagonisti, che tante coccole ricevono da certa sinistra”

(19/2/2019), “vergogna, fate schifo” (6/11/2018); Furio Colombo “noto intellettuale della

sinistra al caviale, mi fa schifo e mi vergogno per lui” (24/6/2018); Commissione Europea

“servi degli interessi della finanza e dei poteri forti” (20/5/2019); Corte Europea per i diritti

dell’uomo “buonisti, Corte Europea per i Diritti dei Rom” (24/7/2018); Massimo D’Alema

“poveretto” (26/3/2019); Luigi De Magistris “incapace” (8/6/2018); Unione Europea “un

188 Terracciano B., Il sovranismo è servito: la retorica salviniana del buono made in Italy, Associazione italiana

studi semiotici, XLVI congresso, Palermo (2018) 189 https://www.nytimes.com/interactive/2016/01/28/upshot/donald-trump-twitter-insults.html

Page 51: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

51

incubo” (24/5/2019); “ci entra in casa, in banca, nel frigorifero” (22/5/2019), “quella della

precarietà, della Fornero, dell’immigrazione selvaggia, delle tasse, della distruzione del Made

in Italy” (21/5/2019), “ci impone di aumentare tasse, Iva, i conti correnti” (18/5/2019), “ci

vogliono far mangiare le schifezze che arrivano dall’altra parte del mondo“ (8/12/2018); Fabio

Fazio “simpatico buonista e accogliente milionario di sinistra” (20/4/2019); Elsa Fornero “ha

rubato sei anni di vita a milioni di italiani” (13/1/2019); Francia “ha alimentato venti di guerra

per interessi economici” (24/5/2019); Islam “una religione che dice che la donna vale meno

dell’uomo non sarà mai padrona a casa nostra” (18/5/2019); Mario Monti “dice enormi

sciocchezze” (11/5/2019); ONG “aiutano gli scafisti” (28/5/2019), “aiuta chi utilizza soldi degli

immigrati per commerci di droga e armi” (21/5/2019), “ha messo a rischio vite umane”

(19/5/2019), “non sono soccorritori, sono scafisti e come tali verranno trattati” (17/5/2019),

“finti generosi” (4/5/2019), “complici del traffico di esseri umani” (5/4/2019), “operano un

traffico di esseri umani organizzato” (29/1/2019), “signori finanziati da Soros” (24/6/2018),

“avvoltoi del Mediterraneo” (20/6/2018); Partito Democratico “perdenti” (25/2/2019),

“disperato, raccoglie quello che ha seminato” (30/12/2018); Matteo Renzi “poltronaro amico

dei banchieri” (29/9/2018); richiedenti asilo “ci portavano la guerra in casa” (24/5/2019), “nella

maggior parte dei casi si rivelavano delinquenti, spacciatori, stupratori” (22/5/2019), “finiti

bambini”, (21/5/2019), “violentano, rubano e spacciano” (14/5/2019); Rom “vivono con la luce

elettrica rubata e i roghi tossici” (15/5/2019), “i campi Rom si confermano una attrazione per i

delinquenti” (13/5/2019), “ce ne sono molti che sono dei delinquenti” (21/6/2018); Roberto

Saviano “simpatico, buonista e accogliente milionario di sinistra” (20/4/2019); la sinistra

“intellettualoni, professoroni, analisti, sociologi” (9/5/2019), “ecco la sinistra in Italia,

avvertimenti in stile mafioso” (1/12/2018), “preferiscono tutelare l’illegalità, l’abusivismo e le

merci contraffatte” (20/7/2018); la stampa “qualche giornalista fazioso e disinformato falsifica

perfino i numeri e la realtà” (16/12/2018); Gino Strada “maestro dell’orchestra sinfonica

buonista” (1/12/2018)190.

Per Salvini e la sua community, dunque, la volgarità e la violenza verbale sono condotte incluse

nella libertà di espressione. Le minoranze e gli oppositori vengono scherniti dal leader, con la

finalità consapevole di dare avvio ad una shitstorm di commenti che insultano e mortificano il

bersaglio fino a declassarne la dignità. Inoltre, l’insulto impossibilita all’interazione, poiché

190 https://www.wired.it/attualita/politica/2019/06/10/salvini-lista-insulti-avversari-

twitter/?fbclid=IwAR0AG7t9qF572kkfINpEQiBBvBfVdg-_lnzDSz9A8i-DMYdB4CTg5bcrgYQ

Page 52: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

52

l’avversario ingiuriato non potrà rispondere nel merito ad una critica che si limita ad

offendere191.

2.3 La simbiosi con i media tradizionali

Nel paragrafo precedente si è, dunque, approfondito come Salvini sia molto abile nell’uso dei

social network, tuttavia è nel rapporto con i media tradizionali che forse va indagato il suo vero

successo. Questo per alcuni motivi già accennati, che occorre ricordare. Innanzitutto, i numeri:

anche confrontando forzatamente due ambienti non correlati, come la popolarità sui social

network e l’appetibilità elettorale, le interazioni ai post di Salvini oscillano in media tra le

quindici e le trentamila ciascuno, i follower sono oltre 3 milioni. Mancherebbero, quindi,

all’appello comunque altri 6 milioni di elettori che hanno scelto la Lega alle europee. In secondo

luogo, si è già detto di come l’elettore leghista usi in minima parte internet per informarsi

preferendo di gran lunga la televisione, perlopiù le reti Mediaset, e la carta stampata,

solitamente Il Giornale e Libero. In terzo luogo, è stato analizzato come spesso la strategia

social fosse finalizzata proprio a scavalcare il muro dei new media per occupare lo spazio nei

media tradizionali. Quarto: la natura dei mezzi d’informazione italiani che adottano criteri di

notiziabilità non proprio anglosassoni, non distinguono tra fatto e commento e concedono

enorme spazio a interviste e indiscrezioni.

Per indagare la capacità di penetrazione di Salvini sui media o il bisogno dei media di un

argomento prêt-à-porter – sottovalutandone le conseguenze – è stata avviata una fase empirica.

Per quanto riguarda la carta stampata, nel periodo di analisi, dal primo maggio 2018 al 26

maggio 2019, sono state contate le ricorrenze di alcune parole o argomenti chiave nelle prime

pagine dei tre maggiori quotidiani nazionali, il Corriere della Sera, la Repubblica e il Sole 24

Ore, di due testate appartenenti al mondo di centrodestra, il Giornale e La Verità; infine de il

Fatto Quotidiano. Se la scelta dei primi tre giornali è banalmente per la loro maggiore

diffusione, per i secondi è richiesta una giustificazione. Il Giornale è, secondo la distinzione di

Agostini192, il tipico quotidiano-attivista di centrodestra, inoltre è di proprietà della famiglia

Berlusconi, il cui più noto esponente è alleato della Lega. Discorso simile per La Verità, che è

stato preferito a Libero perché, oltre ad essere meno legato ai partiti, essendo di recente

191 Dematteo L., L’idiota in politica, Milano, Feltrinelli (2011), p. 143 192 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), p. 78

Page 53: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

53

fondazione, si è ipotizzato fosse indotto a distinguersi dai concorrenti nel mercato dei lettori di

centrodestra. In ultimo, il Fatto Quotidiano scelto per l’indipendenza e l’eterogeneità delle

firme che lo compongono. Questi sei quotidiani raggiungono una diffusione totale, somma delle

copie cartacee e digitali vendute, di oltre 821.000 unità193; considerando che, in media, ogni

copia viene letta da almeno sei lettori194, vengono raggiunte circa cinque milioni di persone.

Benché questo numero possa apparire esiguo relativamente al totale degli elettori, va ricordato

come difficilmente gli altri mezzi di informazione producano notizie proprie, lasciando il

compito di ricercare lo scoop o curare inchieste ai giornalisti del cartaceo e limitandosi a

rilanciarle. In altre parole, i giornali producono gli scoop e le notizie, i telegiornali li diffondono.

Sono state analizzate le prime pagine perché svolgono una doppia funzione strategica: da una

parte, presentano il giornale come testata immediatamente riconoscibile e distinguibile, anche

come individuo semiotico; dall’altra riportano i fatti del giorno considerati rilevanti. Tuttavia,

poiché l’agenda setting mediale è stabilita in simbiosi con i telegiornali e i new media e, dunque,

il lettore è già informato sugli avvenimenti, la testata può permettersi maggiore libertà sulla

prima pagina, concedendo anche ampio spazio al commento. Questo processo ha traghettato

l’impaginazione stessa dalla tradizionale pagina scritta, caratterizzata da una scelta selettiva di

notizie di rielevo, che resiste su il Sole 24 Ore, verso la cosiddetta pagina manifesto, che

seleziona un maggior numero di notizie presentate con il solo titolo, spesso accattivante,

disposte in modo movimentato. La pagina manifesto non spiega gli eventi, funge piuttosto da

indice dei contenuti interni e produce un effetto di senso di ricchezza e varietà195. I titoli di

prima pagina svolgono, dunque, una funzione fondamentale e possono essere distinti in

interpretativi, che forniscono al destinatario una chiave di lettura immediata sul fatto, patemici,

quando la dimensione passionale prevale sulla descrizione, e iconici, se aiutano il lettore a

inquadrare il fatto attraverso testi facilmente individuabili196.

Infine, per quanto riguarda la scelta delle parole chiave e degli argomenti sulle prime pagine

dei sei quotidiani e, dunque, conteggiato nell’analisi, è stata data rilevanza a:

▪ La presenza della parola “Salvini” e riferimenti più o meno velati, sia istituzionali

(Ministro dell’Interno, leader della Lega, il Viminale) che informali e satirici (Ducetto,

193 http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp 194 http://www.fieg.it/upload/documenti_allegati/RAPPORTO%202013%20SUI%20QUOTIDIANI%20-

%20INDICATORI-CHIAVE.pdf 195 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 32-36 196 Peverini P., I media: strumenti di analisi semiotica, Roma, Carocci Editore (2017), pp. 74-76

Page 54: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

54

Ministro della Paura, Cazzaro Verde); e se la sua figura fosse rappresentata in fotografie

e vignette (Salvini in tabella).

▪ Citazioni di dichiarazioni di Salvini, nelle forme descritte nel paragrafo 1.2, interviste e

indiscrezioni (Citazione in tabella).

▪ Presenza di notizie riguardanti il frame sicurezza e immigrazione, intese sia come fatti

di cronaca legati a residenti non italiani (omicidi, stupri, rapine, spaccio di sostanze

stupefacenti, etc.), sia come ingressi di migranti per mare e per terra (Sic/Imm in tabella).

I dati sono stati raccolti manualmente. I calcoli sono stati effettuati in ambiente Excell.

Di seguito, vengono presentati i risultati.

Mese Citazione Salvini Sic/Imm %

5 15 92 4 51

6 49 109 117 61

7 27 75 88 42

8 37 87 83 48

9 31 81 55 45

10 28 54 77 30

11 22 71 41 39

12 17 65 40 36

1 37 100 92 56

2 22 85 27 47

3 28 79 47 44

4 22 80 59 44

5 20 96 30 53

TOT 355 1074 760 46

Tabella 3. Risultati aggregati e percentuale di presenza di Salvini sulle prime pagine

Ciò che appare subito visibile dalla Tabella 3 con i valori assoluti aggregati, somma di tutti gli

articoli pertinenti sui sei giornali, e la percentuale di articoli su Salvini è il numero.

Soffermandosi sul totale, infatti, emerge come 1074 articoli significhino, divisi sui 13 mesi di

analisi, circa 83 prime pagine al mese, o, altrimenti, 14 prime pagine per giornale al mese

(appunto il 46% riportato in Tab. 3). Detto in altri termini, il lettore ha trovato articoli su Salvini

un giorno sì e l’altro no. Per oltre un anno.

Page 55: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

55

Figura 1. Presenza di Salvini, Citazioni e Sic/Imm sulle prime pagine aggregate

La Figura 1 rappresenta, invece, l’andamento nel tempo dell’interesse verso il leader della Lega,

le citazioni e il tema sicurezza/immigrazione. Emerge immediatamente l’andamento delle tre

linee: calante fino a dicembre 2018, quando, a gennaio 2019, subisce un’impennata che resta

stabile fino alle elezioni europee, almeno per Salvini.

Da notare, inoltre, i due picchi in corrispondenza di giugno 2018 e gennaio 2019, mesi di aspra

diatriba politica contro i tentativi di navi, proprietà di ONG, di sbarco di migranti. Altro piccolo

balzo in alto, oltre al mese di campagna elettorale, è agosto 2018, in cui è scoppiato il caso

Diciotti197.

A ottobre, poi, gli articoli su sicurezza e immigrazione (77) superano quelli su Salvini (54) per

due casi di cronaca giudiziaria, l’omicidio di Desirée Mariottini198 e l’arresto di Domenico

Lucano199, che occupano le prime pagine.

Nei mesi di novembre e dicembre, invece, l’attenzione dei giornali si volge alla complessa

mediazione con l’Unione Europea sulla legge di bilancio; l’immigrazione passa in secondo

piano, Salvini resta stabile.

197 Nave della Guardia Costiera italiana bloccata in porto con a bordo migranti, che ha causato un’indagine a

carico di Matteo Salvini per sequestro di persona. 198 Giovane tossicodipendente stuprata e uccisa in uno stabile abbandonato di Roma da ragazzi africani, secondo

le indagini. 199 Sindaco del comune calabrese di Riace arrestato perché accusato di favoreggiamento dell'immigrazione

clandestina e illeciti nell'affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti.

Page 56: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

56

Un ultimo spunto. A maggio 2018, sono solo 4 gli articoli su sicurezza e immigrazione, il mese

successivo, a Governo insediato, diventano 117, aumentando di quasi trenta volte.

Tabella 4. Valori assoluti e percentuali presenza Salvini sui quotidiani

Figura 2. Valori percentuali presenza Salvini sui quotidiani

La Tabella 4 e il grafico in Figura 2 presentano il numero e la percentuale di articoli al mese

per giornale, limitatamente a Salvini: il 65% delle prime pagine del Corriere della Sera, il 60%

di Repubblica, il 55% del Giornale, il 52% del Fatto Quotidiano, seguono La Verità con il 33%

e il Sole 24 Ore con il 10%. Questi valori disaggregati per testata impongono una serie di note.

La prima è che i giornali che hanno parlato di più di Salvini sono il Corriere della Sera, con

picchi del 77% delle prime pagine, e la Repubblica, che raggiunge l’83%. La seconda è la

conferma dell’ipotesi su La Verità, cioè che ha tentato di discostarsi dai concorrenti, seguendo

lo stesso andamento degli altri quotidiani, ma con più parsimonia. La terza è su il Sole 24 Ore:

REPUBBLICA FATTO Q. LA VERITA' CORRIERE GIORNALE SOLE 24 ORE

Mese Salvini % Salvini % Salvini % Salvini % Salvini % Salvini %

5 18 0,60 15 0,50 13 0,43 21 0,70 17 0,57 8 0,27

6 25 0,83 16 0,53 19 0,63 22 0,73 22 0,73 5 0,17

7 21 0,70 10 0,33 11 0,37 15 0,50 17 0,57 1 0,03

8 19 0,63 19 0,63 10 0,33 21 0,70 15 0,50 3 0,10

9 18 0,60 12 0,40 8 0,27 21 0,70 19 0,63 3 0,10

10 11 0,37 11 0,37 8 0,27 13 0,43 10 0,33 1 0,03

11 16 0,53 17 0,57 5 0,17 18 0,60 14 0,47 1 0,03

12 15 0,50 14 0,47 4 0,13 17 0,57 13 0,43 2 0,07

1 22 0,73 20 0,67 12 0,40 22 0,73 19 0,63 5 0,17

2 16 0,53 19 0,63 8 0,27 22 0,73 18 0,60 2 0,07

3 16 0,53 15 0,50 10 0,33 19 0,63 16 0,53 3 0,10

4 18 0,60 17 0,57 8 0,27 20 0,67 16 0,53 1 0,03

5 20 0,67 16 0,53 13 0,43 23 0,77 19 0,63 5 0,17

TOT 235 0,60 201 0,52 129 0,33 254 0,65 215 0,55 40 0,10

Page 57: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

57

nonostante il numero di articoli sia basso (40 in 13 mesi), com’era facile prevedere per un

quotidiano di settore, va sottolineato come raramente questi si occupino di temi attinenti al

programma della Lega, ma più frequentemente siano appelli rivolti a Salvini a non interrompere

la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione, o

sue dichiarazioni sul tema.

Tabella 5a. Valori assoluti per quotidiano

Tabella 5b. Valori assoluti per quotidiano

REPUBBLICA FATTO Q. VERITA'

Mese Citazione Salvini Sic/imm Citazione Salvini Sic/imm Citazione Salvini Sic/imm

5 2 18 0 1 15 0 3 13 2

6 12 25 19 6 16 18 7 19 21

7 6 21 11 2 10 20 3 11 21

8 9 19 16 5 19 14 4 10 19

9 8 18 9 2 12 4 3 8 18

10 9 11 11 3 11 9 6 8 20

11 8 16 8 1 17 3 1 5 13

12 2 15 5 3 14 5 2 4 14

1 13 22 20 1 20 18 3 12 16

2 10 16 5 0 19 3 1 8 10

3 9 16 7 0 15 4 4 10 12

4 5 18 11 3 17 5 2 8 17

5 3 20 4 0 16 2 2 13 12

TOT 96 235 126 27 201 105 41 129 195

Media 7,38 18,08 9,69 2,08 15,46 8,08 3,15 9,92 15,00

CORRIERE GIORNALE SOLE 24 ORE

Mese Citazione Salvini Sic/imm Citazione Salvini Sic/imm Citazione Salvini Sic/imm

5 4 21 0 5 17 2 0 8 0

6 13 22 23 10 22 24 1 5 12

7 8 15 15 7 17 19 1 1 2

8 12 21 10 5 15 21 2 3 3

9 12 21 12 5 19 10 1 3 2

10 8 13 16 2 10 20 0 1 1

11 8 18 7 4 14 10 0 1 0

12 7 17 8 3 13 8 0 2 0

1 16 22 18 3 19 19 1 5 1

2 8 22 8 3 18 1 0 2 0

3 10 19 10 4 16 12 1 3 2

4 9 20 9 2 16 15 1 1 2

5 12 23 4 2 19 7 1 5 1

TOT 127 254 140 55 215 168 9 40 26

Media 9,77 19,54 10,77 4,23 16,54 12,92 0,69 3,08 2,00

Page 58: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

58

Giunti alle Tab. 5a e 5b, aumenta ancor più il dettaglio. Come già ampiamente visto, il Corriere

della Sera e la Repubblica sono i quotidiani che più spesso portano Salvini in prima pagina, ma

ciò che qui è interessante notare è che sono gli stessi che lo citano in media più spesso: per 9,77

volte al mese sul Corriere e 7,38 volte sulla Repubblica200. Come era facile aspettarsi, poi, La

Verità e il Giornale sono le testate che aprono le loro edizioni su questioni di migranti o di fatti

di cronaca nera: rispettivamente 15,00 volte al mese e 12,92. Il Fatto Quotidiano si piazza in

una posizione mediana, scrivendo su Salvini in media per metà del mese, ma lasciando a lui la

parola solo 2 giorni.

Per quanto riguarda l’altro media tradizionale, la televisione, l’analisi è stata condotta grazie ai

dati raccolti dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), che, mensilmente,

produce dei report201 calcolando il tempo di antenna202 e il tempo di parola203 dedicato sui

telegiornali dalle reti nazionali ai partiti politici204. I dati estrapolati riguardano i succitati tempi

per Rai e Mediaset, confrontati con il dato di antenna del Movimento Cinque Stelle, primo

partito in Parlamento e alleato di governo della Lega. Senza ribadire quanto i telegiornali siano

in media la prima fonte di informazione del cittadino italiano, per comprenderne l’importanza

e, soprattutto, le dimensioni, basti sapere che le edizioni delle 20:00 del TG1 e del TG5,

insieme, coprono più di 10 milioni di spettatori.

Di seguito i risultati.

200 Per comprendere le implicazioni derivanti dall’uso delle citazioni e i conseguenti effetti oggettivanti, si

rimanda al Par. 1.2 201 https://www.agcom.it/pluralismo-politico-sociale-in-

televisione?p_p_id=listapersconform_WAR_agcomlistsportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode

=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_listapersconform_

WAR_agcomlistsportlet_javax.portlet.action=userSearch 202 Indica il tempo complessivamente dedicato al soggetto politico-istituzionale ed è dato dalla somma del

“tempo di notizia” e del “tempo di parola” del soggetto. 203 Indica il tempo in cui il soggetto politico/istituzionale parla direttamente in voce. 204 Purtroppo, i dati sui tempi extra-TG sono frammentati e di difficile manipolazione.

Page 59: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

59

Tabella 6. Tempo di antenna e di parola per Lega e Movimento Cinque Stelle sui TG Rai e

Mediaset205

Figura 3. Confronto percentuali Tempo di antenna per Lega e Movimento Cinque Stelle

Come si nota in Tab. 6 e, ancor meglio, in Fig. 3, l’andamento della presenza della Lega in

televisione rispecchia grossomodo quello sulla stampa (Fig. 1), ma si può notare come la

percentuale di tempo dedicato agli esponenti del Movimento Cinque Stelle sia maggiore.

Tuttavia, si parla di partiti, non di politici. La maggiore presenza del Cinque Stelle, infatti, non

sorprende, poiché la maggior parte dei Ministeri, oltretutto tra i più rilevanti, sono assegnati a

esponenti del Movimento.

205 Legenda: TA: tempo di antenna; TP: tempo di parola; R: Rai; M: Mediaset.

Mese TA Lega R % TALR TP Lega R % TPLR TA Lega M % TALM TP Lega M % TPLM TA M5S R % TAMR TA M5S M % TAMM

5 23:56:56 25,33 06:01:11 24,12 21:21:21 26,97 06:45:37 27,84 32:13:22 34,08 27:51:26 35,18

6 04:52:15 12,23 01:35:21 11,35 03:00:59 8,59 00:47:56 7,53 08:52:58 22,31 09:32:27 27,18

7 05:18:34 16 01:39:15 13,19 05:13:19 6,45 01:20:00 12,31 02:26:11 7,34 02:31:48 3,13

8 03:47:42 9,55 01:55:55 9,71 02:44:41 8,11 01:02:24 7,49 04:24:40 11,1 03:45:12 11,09

9 05:39:40 12,49 01:28:02 8,16 05:39:53 11,51 00:53:38 4,66 04:44:44 10,47 05:39:18 11,49

10 03:07:40 8,47 01:06:39 6,87 03:09:11 6,06 00:52:59 3,82 03:50:37 10,41 07:12:27 13,86

11 02:51:50 8,2 00:58:23 7,17 02:45:45 7,06 00:28:17 3,22 07:59:47 22,89 09:13:12 23,56

12 02:20:20 7,7 01:06:46 7,68 03:51:46 10,36 01:57:43 10,78 03:05:06 10,16 04:01:11 10,78

1 02:32:10 7,3 00:40:10 5,04 03:27:39 7,69 00:28:56 2,85 06:12:04 17,85 10:48:02 24,01

2 04:03:31 11,11 01:01:10 8,63 06:55:41 10,84 02:08:24 7,95 10:21:42 28,37 14:29:21 22,67

3 06:08:03 15,31 01:49:22 13,45 05:52:02 12,21 02:31:46 12,86 09:15:06 21,04 13:32:34 22,74

4 09:05:37 20,67 01:59:42 13,44 11:35:23 21,21 01:45:01 16,79 09:39:14 22,94 09:32:03 23,4

5 ~ 10:30:00 23,69 ~ 02:10:00 17,02 ~ 11:00:00 19,21 ~ 03:00:00 13,26 ~ 11:30:00 24,35 ~ 11:00:00 19,38

Media 13,70 11,22 12,02 10,10 18,72 19,11

Page 60: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

60

Quando, invece, si analizza il tempo di parola dei singoli politici, la situazione cambia.

Purtroppo, l’AGCOM ha prodotto un solo report a riguardo, sul mese di gennaio 2019206.

Tabella 7. Tempo di parola di politici per testata (primo e secondo classificati)

Ed ecco come la Tab. 7 mostra che, nonostante la Lega non sia il partito che ha più spazio in

televisione, Matteo Salvini viene mandato in onda più di ogni altro politico, anche dello stesso

Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Spingendo un po’ l’analisi, si potrebbe

addirittura affermare che, quando viene offerto il microfono ad un Leghista, sarà sempre Salvini

a parlare; a differenza del Movimento, che adotta un approccio più corale e istituzionale. Unica

eccezione, la Mediaset dove il proprietario della rete si ritaglia uno spazio che altrove non ha.

Unendo, in definitiva, questi dati anche soltanto con i 10 milioni di spettatori dell’edizione

serale delle reti ammiraglie di Rai e Mediaset, si comprende quanto la voce di Matteo Salvini

abbia risuonato nelle case degli elettori durante la cena.

Prima di tirare le somme del paragrafo, si è ritenuto interessante confrontare anche la presenza

di Salvini e della Lega sui media tradizionali con l’andamento nei sondaggi.

206 Classifica dei 20 soggetti che hanno fruito del maggior tempo di parola tra i soggetti politici e istituzionali

rilevati nei telegiornali e nei programmi, periodo: 1/1/2019 – 31/1/2019, GECA Italia per AGCOM

TG1 % TG2 % TG3 %

Salvini 15,55 Salvini 20,54 Salvini 10,69

Conte 12,12 Conte 8,55 Conte 9,21

TG4 % TG5 % TG6 %

Berlusconi 18,43 Salvini 14,27 Berlusconi 22,24

Salvini 15,46 Berlusconi 14,16 Salvini 12,53

TGSKY % TG7 % RAINEWS %

Salvini 21,12 Salvini 15,5 Salvini 12,56

Conte 11,12 Di Maio 11,06 Conte 11,96

Page 61: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

61

Mese Sondaggi207 %

Stampa

% TG

5 24,4 56 26,15

6 27,2 69 10,41

7 29,8 49 11,23

8 30,3 56 8,83

9 32,2 52 12,00

10 32,2 35 7,27

11 30,4 47 7,63

12 32 42 9,03

1 32,2 63 7,50

2 33,8 55 10,98

3 33,4 51 13,76

4 31,6 53 20,94

5 34,3 61 21,45

Tabella 8. Confronto percentuali presenza Salvini sui quotidiani208 e sui telegiornali con

sondaggi elettorali

Figura 4. Confronto tra andamento nei sondaggi della Lega, spazio dedicato a Salvini sui

quotidiani e spazio dedicato alla Lega nei telegiornali.

207 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), p. 76 208 Escluso il Sole 24 Ore

Page 62: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

62

Come emerge dalla Tab. 8 e dalla Fig. 4, l’andamento delle tre line segue un trend comune,

considerando ovviamente che i sondaggi registrano il gradimento del mese precedente. Infatti,

gli unici due periodi di calo nei sondaggi corrispondono alla minor presenza sui media: le

trattative di fine anno sulla legge di bilancio e le settimane precedenti alla campagna elettorale.

Mentre in vertici alti a giugno 2018 e gennaio 2019 hanno preceduto fasi di crescita. Ciò

significa che, almeno cronologicamente, la propensione al voto verso la Lega ha seguito un

aumento della quantità di spazio mediatico su Salvini.

Si potrebbe affermare, giunti a questo punto, che il leader del Carroccio abbia conquistato anche

i media tradizionali, come per i social network, usando come cassa di risonanza delle sue

esternazioni e proposte politiche le redazioni dei quotidiani e dei telegiornali.

Ma qui si presenta un interrogativo. In fondo, l’ambiente dei social network è retto da algoritmi,

non di intelligenze artificiali o umane, che, benché segreti e gelosamente custoditi, agiscono

meccanicamente, in altre parole reagiscono in maniera predeterminata. È sufficiente coglierne

appieno il funzionamento, certamente obiettivo non accessibile a chiunque, per volgerlo a

proprio favore utilizzando i giusti stimoli. Per i quotidiani e i telegiornali non c’è algoritmo che

tenga: le redazioni sono composte da una pluralità di persone, di interessi editoriali, politici,

economici, convergenti e confliggenti. E, dunque, la domanda: perché testate, più o meno

indipendenti, concedono a Salvini tanto spazio?

La risposta la può, forse, fornire Richard Grusin, che si è posto un interrogativo simile riguardo

a Donald Trump. Lo studioso americano, infatti afferma che un elemento essenziale e

indispensabile dell'ascesa di Trump sono stati gli strumenti e l’impegno nella sua campagna di

stampa formale, informale, sui media tradizionali e in rete per produrre uno stato d'animo

collettivo che convincesse gli elettori che la presidenza di Trump fosse un futuro accettabile,

possibile e per molti desiderabile e inevitabile. L'impatto patemico e materiale generato dalle

ripetute speculazioni dei mass media su ciò che sarebbe potuta essere una presidenza Trump

era così pervasiva che anche la maggioranza degli elettori che hanno votato contro Trump hanno

cominciato a sentire come tale eventualità fosse possibile, nonostante gran parte dei media

stampati, televisivi e in rete, si fosse spesso schierato esplicitamente contro la presidenza

Trump. Attraverso la continua premediazione dell’elezione di Trump a presidente, i media

informali e social network hanno contribuito a far nascere il Presidente Trump, in gran parte

Page 63: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

63

facendo sembrare che fosse già presidente209. Parallelamente, i media italiani hanno reso Salvini

una fonte inesauribile di notizie, opinioni, interviste, editoriali ed articoli sulla conduzione non

ordinaria del Ministero e sull’azione politica in generale, evocando ipotesi sull’imminente

ritorno di un regime autoritario, sull’uscita dall’Europa e dall’euro oppure sulla possibilità di

una soluzione finale per risolvere il fenomeno migratorio. Tutte evenienze che ad una parte

dell’elettorato, priva di memoria storica e di una certa sensibilità, potrebbero risultare

congeniali.

Grusin giunge così a definire i media evil, cattivi, malvagi, riferendosi, però, non al male

morale, sociale o politico di cui i media sono spesso strumentali ma all'opera deleteria integrata

nei media stessi. Lungi dal considerare i media come neutri rispetto ai fini con cui entrano in

relazione, i media e la mediazione, infatti, possono essere considerati come una barriera

semitrasparente nelle relazioni tra fatto e fruitore del media, con una capacità attiva propria di

deformazione e manipolazione delle cose o delle persone con cui vengono in contatto210.

Piuttosto che attribuire l’elezione di Trump ai suoi talenti individuali o al messaggio politico

persuasivo che lui e i suoi consiglieri articolavano, la cattiva mediazione di Trump va intesa

come un processo materiale, ecologico che funziona organicamente, senza mente e quasi

involontariamente; in altre parole, connaturato all’infrastruttura che regge il mondo dei media.

Il marchio "Trump" funziona replicandosi con tanta efficacia che questo, le persone, gli eventi

e la politica che Trump tiene insieme, prende il sopravvento sull'ambiente mediatico,

spiazzando i suoi concorrenti. Nessuno di loro, infatti, ha mai trovato un modo per acquistare e

sviluppare uno spazio sui media. Anche l’uso dei social network concorre al risultato: una

produzione continua ed eccentrica di contenuti crea traffico di utenti tramite like, commenti e

condivisioni, quindi ripreso da siti di informazione formali e informali e, infine, giunge sui

media tradizionali211.

Il successo elettorale di Trump – conclude Grusin – è stato ottenuto non tanto perché la gente

concordava con la sostanza di ciò che stava dicendo, o condivideva la sua rappresentazione

della politica o dei suoi piani per risolvere i problemi degli Stati Uniti, ma come risultato del

suo travolgente dominio del panorama mediatico. Certamente, il suo messaggio nazionalista e

suprematista ha fatto appello a un segmento dell'elettorato statunitense, che, però, è una

209 Grusin R., Donald Trump’s Evil Mediation, Theory & Event, Volume 20, Number 1, January 2017

Supplement, p. 87 210 Ivi, p. 89 211 Ivi, p. 92

Page 64: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

64

porzione ampiamente minoritaria della popolazione. Per essere eletti era necessaria una

massiccia campagna di cattiva mediazione per far credere all'opinione pubblica americana che

questo “buffone perfetto, questo grossolano razzista, sessista fosse adatto per essere presidente

(t.d.r.)”. Trump è stato, dunque, aiutato nella campagna elettorale dall'infrastruttura politico-

mediatica più che dalla sua rappresentazione nei media212.

Quelle appena riportate sono, certamente, assunzioni molto forti, che non possono essere

integralmente applicate al caso italiano. Tantopiù che il sistema dei media e dell’informazione

nostrano ha delle particolarità che lo distinguono nettamente dal panorama mediatico

americano, a partire dalla natura governativa delle nomine Rai. D’altro canto, i dati raccolti, in

particolare quelli su la Repubblica e il Corriere della Sera, possono far ipotizzare che sia

avvenuto qualcosa di simile: la brandizzazione di un Ministro dell’Interno che ha fornito, per

oltre un anno, argomenti su cui scrivere, per cui indignarsi, contro cui muovere l’opinione dei

lettori. Per 223 volte in un anno, infatti, le due testate hanno riportato una citazione testuale,

dunque senza smentita, di Salvini, sia che si occupasse di materie di sua competenza, sia nelle

attribuzioni di altri ministeri, sia che straripasse in esternazioni non idonee alla carica

istituzionale ricoperta, fatte proprio con l’intento di causare straniamento e, quindi, di essere

ripreso in prima pagina. Dunque, se da un lato, i giornali accusavano Salvini di lucrare sulla

paura dello straniero, dall’altro, si potrebbe ipotizzare che queste testate abbiano lucrato sulla

paura di Salvini. Questa strategia e, di riflesso, la reazione della stampa hanno reso Salvini il

brand di maggior valore sulla carta stampata italiana213.

2.3 Salvini in piazza, tra la gente

Ma non si vive di soli media. Un altro aspetto fondamentale della comunicazione di Salvini è

la quantità senza pari di eventi, raduni, comizi nelle piazze delle città italiane. Mettendo insieme

gli eventi ufficiali, la partecipazione a sagre e feste di paese, gli appuntamenti delle numerose

campagne elettorali, sono state contate214 almeno 286 volte in cui Salvini si è affacciato da un

palco, dal giugno 2018 al maggio 2019. Più esattamente sono stati: 27 a giugno, 13 a luglio, 11

212 Grusin R., Donald Trump’s Evil Mediation, Theory & Event, Volume 20, Number 1, January 2017

Supplement, p. 93 213 https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/05/25/elezioni-europee-quale-brand-vale-piu-sui-giornali/ 214 Grazie anche e soprattutto ad un elenco pubblicato da Anonymous Italia (link scomparso)

Page 65: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

65

ad agosto, 9 a settembre, 22 ad ottobre, 8 a novembre, 13 a dicembre, 21 a gennaio, 30 a

febbraio, 23 a marzo, 26 ad aprile e addirittura 83 a maggio, durante la campagna elettorale per

le europee. Questi numeri, inoltre, vanno probabilmente corretti al rialzo, poiché altre fonti

contano, solo per i primi quattro mesi del 2019, ben 211 eventi, tra comizi elettorali e incontri

non istituzionali215. Questa capacità di spostamento rapido tra una tappa e l’altra è resa possibile

dall’uso dei mezzi in dotazione alla Polizia – tra cui anche il velivolo Piaggio P-180216 - poiché

gli appuntamenti di partito vengono quasi sempre organizzati in concomitanza con impegni

istituzionali.

È, ovviamente, impossibile riuscire a condurre un’analisi quantitativa sui discorsi pronunciati

in cotanti eventi, poiché, da un lato, non molti sono rintracciabili, se non in riassunti sulla

stampa, anche locale; dall’altro, rispondono, di volta in volta, a finalità diverse: elezioni

amministrative regionali e comunali, elezioni europee, adunate di partito e così via.

Ciononostante, per riportare almeno un carotaggio della retorica salviniana dal vivo, si è scelto

di analizzare in dettaglio il discorso che, pacificamente, può essere considerato il più importante

della campagna elettorale più importante, fra le tante dell’anno analizzato: la chiusura della

campagna per le elezioni europee, il 18 maggio a Milano217 alla presenza dei leader dei partiti

europei alleati della Lega. Questo evento, infatti, ha ricevuto copertura totale dalla macchina

comunicativa della Lega: diretta sul canale Lega Salvini Premier su Youtube e sul profilo

ufficiale di Matteo Salvini, live-tweetting su Twitter. Su quest’ultimo social network – una

breve parentesi – l’hashtag ufficiale della Lega era #il26maggiovotolega, che però non è andato

in trend topic, superato dal più goliardico #Salvinibaciamilano, gioco di parole utilizzato tanto

dai contestatori, quanto da inconsapevoli supporters.

La manifestazione si è tenuta in Piazza del Duomo. Il palco è stato rivolto perpendicolarmente

alla facciata della Basilica della Natività della Beata Vergine Maria, meglio nota come Duomo,

e allestito con una scenografia che prevedeva: le quinte formate da due cartelloni esterni blu

recanti “L’Italia rialza la testa” e il simbolo del partito, poi due cartelloni interni rossi laterali

con su scritto “Stop Burocrati Banchieri Buonisti Barconi”, infine, uno blu al centro con il claim

“Prima l’Italia”, “il buonsenso in Europa” tradotto anche in inglese, il simbolo della Lega e

l’hashtag ufficiale. Il leggio rialzato è al centro del palco.

215 https://www.repubblica.it/cronaca/2019/05/14/news/il_ministro_latitante-226209342/ 216 https://www.giornalettismo.com/matteo-salvini-ferrari-cielo-

spostamenti/?fbclid=IwAR2FtxetoJABItS2DZrB4D65JBQKNkoWFwlrBs9pRXhn_cYSoHmpzadnro0 217 https://www.youtube.com/watch?v=jV2__74nKvk&list=LL-sm_EFWyt7ZA_j3BhX0UFQ&index=2&t=8s

Page 66: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

66

Salvini appare sulle note di Nessun Dorma della Turandot di Giacomo Puccini, cantata da

Luciano Pavarotti, indossa un completo blu petrolio senza cravatta, la camicia è bianca. Si

posiziona dietro al leggio, circondato da attivisti.

Di seguito verranno analizzati in dettaglio alcuni passaggi ritenuti paradigmatici dell’intero

impianto narrativo, che verrà poi sviscerato nel capitolo successivo.

“Innanzitutto, grazie e fatemi dire che questa è una giornata eccezionale. E vi dico grazie per essere qua

a cambiare la storia insieme a noi. Una rispostina e poi parleremo di vita, di futuro, di speranza. In questa

piazza c’è gente che ama, c’è gente che rispetta, a Milano oggi c'è gente che vive con passione, che non

si rassegna ad un futuro di povertà, di precarietà, di paura e di schiavitù. Come diceva Gilbert

Chesterton218 – e questo l'ho pensato stanotte, quando mi sono addormentato a casa, abbracciato a mia

figlia di sei anni, pensando che quello che sto e che stiamo facendo non lo stiamo facendo per noi, ma

lo stiamo facendo per i nostri figli e le nostre figlie. E questo Chesterton scriveva che il vero soldato

combatte non perché odia ciò che c'è di fronte a lui, ma perché ama ciò che c'è dietro di lui. E noi amiamo

la nostra terra, amiamo i nostri figli, amiamo i nostri valori, amiamo la madonnina che ci protegge

dall’alto e ci accompagna e ci accompagnerà.”

Il discorso si apre con i consueti ringraziamenti per la partecipazione e passa immediatamente

al contrattacco verso le critiche mosse nei giorni precedenti da parte dell’opinione pubblica,

contro una manifestazione che riuniva una serie di formazioni politiche dell’ala conservatrice

dei Parlamenti europei. Nell’incipit, infatti, vengono attribuite numerose qualità ai presenti,

volte a riaffermare sia i motivi del conservatorismo, sia una serie di riferimenti eterogenei,

sviluppati in seguito. Inoltre, vengono introdotti altri due temi che rimarranno presenti in tutto

il discorso: la sfera semantica parentale e quella religiosa, che diventerà fondamentale nella

retorica salviniana nel periodo successivo a quello analizzato.

“In questa piazza non ci sono estremisti, non ci sono razzisti, non ci sono fascisti, semmai in Italia e in

Europa la differenza è tra chi guarda avanti, fra chi parla di futuro, fra chi costruisce un sogno, fra chi

parla di lavoro e chi invece fa i processi ai fantasmi del passato che non tornano, parlano di passato

perché non hanno un’idea di futuro. Lasciamo agli altri volentieri le paure, i fantasmi del passato, noi

insieme stiamo costruendo il futuro, qua non c'è l’ultradestra: qua c’è la politica del buonsenso. Gli

estremisti sono quelli che hanno governato l'Europa per vent'anni nel nome della precarietà e della

povertà. Questi sono gli estremisti qua c'è in Europa originaria, L'Europa di cui parlava colui che oggi

compirebbe 99 anni ed è uno dei più grandi uomini, non della storia della Chiesa, ma della storia

dell'umanità: San Giovanni Paolo II che nacque proprio un 18 maggio di tanti anni fa e che parlava di

218 Scrittore inglese vissuto a cavallo tra XVIII e XIX secolo.

Page 67: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

67

vocazione dell’Europa alla fraternità, alla solidarietà di tutti i popoli che la compongono dall'Atlantico

agli Urali, che parlava di nazioni, parlava di popoli, parlava di unità nelle differenze e non parlava della

Turchia in Europa, perché la Turchia non è e non sarà mai Europa, parlava di orgoglio.“

Nel secondo blocco dell’introduzione, si trova esplicitata, prima, l’opposizione binaria tra

passato e futuro arricchita dalle sfumature paura contro coraggio, che fondamentalmente

risemantizza le posizioni lungo l’asse progressisti-conservatori, attribuendo a sé il progresso e

agli altri l’immobilismo impaurito. Poi, viene risemantizzato anche l’estremismo stesso, di cui

la Lega viene sovente accusata: gli estremisti diventato i fautori delle politiche di austerità

promosse dall’Unione Europea. Al che, attraverso le parole del papa, viene tratteggiata

l’immagine dell’Europa desiderata. Qui, Salvini, interrotto dalla folla che applaude e invoca il

suo nome, si concede un momento per parlare a braccio.

“Fatemi dire che di solito, io non faccio mai un foglietto, però fra stanotte e stamattina, per rispetto nei

vostri confronti, mi son messo giù a penna con correzioni e cancellazioni cinque o sei pagine, perché

stiamo vivendo un momento storico talmente importante che dobbiamo fare ogni cosa giusta per liberare

questo Paese e Continente dall'occupazione abusiva organizzata a Bruxelles in questi anni e, quindi,

grazie per essere qua perché la risposta alle polemiche siete voi.”

In queste poche parole improvvisate si coglie molto la capacità di lettura del contesto e del

destinatario, forse anche istintiva, di Salvini: sotto al palco, infatti, si trova l’elettore urbano

della Lega, dunque borghese e di età mediamente avanzata. Prima viene solleticata una certa

cultura del rispetto, poi la possibilità di essere protagonisti in una svolta storica neo-

irredentistica; ma, soprattutto, il voler sottolineare di aver utilizzato una penna, strumento un

tempo protagonista ormai relegato ad appunti frettolosi e firme scarabocchiate, e non il

computer: macchina complessa e coattivamente introdotta nel lavoro, che faticosamente le

generazioni risalenti più indietro nel tempo hanno imparato ad usare. Questa non sarà la prima

affermazione di questo genere, a metà strada tra la nostalgia e il luddismo.

“Lo stesso Giovanni Paolo II parlava di vecchia Europa, invitandola ritrovare sé stessa a riscoprire le

sue origini e le sue radici; chi ha tradito l'Europa? Chi ha tradito uno dei più bei sogni ipotizzati dai padri

fondatori? L'Europa dei popoli delle Nazioni di cui parlavano De Gasperi, De Gaulle, Margaret

Thatcher? L'hanno tradita le élite e i poteri forti che hanno occupato questa Europa nel nome della

finanza delle multinazionali, del Dio denaro e dell’immigrazione fuori controllo le Merkel, i Macron i

Soros, gli Junker. Mentre noi oggi siamo in questa piazza sotto l'acqua, sotto la pioggia purificatrice. Ci

sono uomini del Partito Democratico che fanno un convegno al chiuso con alcuni di quei commissari

europei che hanno distrutto il sogno europeo. La scelta del 26 maggio è fra il futuro e il passato, tra le

piazze e i comitati d'affari che si trova nelle stanze a decidere il nostro futuro, fra il lavoro e la

Page 68: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

68

disoccupazione e io sono orgoglioso perché insieme stiamo costruendo il futuro alla luce del sole a testa

alta col sorriso.”

Continua, poi, attraverso i riferimenti alla religione, a introdurre nuove opposizioni, stavolta tra

figure di spicco della politica europea del Novecento con politici attuali, affiancati da George

Soros, imprenditore statunitense bersaglio di molteplici teorie complottiste. Chiaramente la

Lega è la prosecutio dei primi; il Partito Democratico alleato dei secondi. Per la seconda volta,

Salvini viene interrotto dal clamore della folla; dunque, risponde.

“Grazie amici, se serve per voi, per l'Italia e per i miei figli, io do la vita! Non mi fermo davanti a niente

e a nessuno, è un impegno d'onore: qualcuno ogni tanto mi dice: “Rallenta stai attento non combattere

la mafia, la camorra, la ndrangheta, i poteri forti, spacciatori e scafisti”, più mi dicono rallenta più vado

avanti come un treno per difendere il mio paese e per difendere il diritto alla vita di un intero continente

col sorriso, la consapevolezza di essere nel giusto.”

Viene così sciorinato un elenco dei cattivi: le organizzazioni criminali e i generici poteri forti,

contro cui Salvini afferma di essere disposto anche al sacrificio più estremo, impavidamente e

con la forza di una distinzione tra giusto e sbagliato evidente e che non ammette repliche.

“L'Europa di cui parlava Benedetto XVI, un Europa che nasce dall'incontro di diverse civiltà e di cui

qualcuno ha perfino negato le radici giudaico cristiane. Chi nega le sue radici è un traditore e non

costruisce nessun futuro. Questo siamo orgogliosamente, altrimenti rischieremmo di spalancare le porte

a quella Eurabia di cui parlava una grande donna come Oriana Fallaci, una delle madri fondatrici di

questa Europa che sta risorgendo e rinascendo. Non possiamo accogliere il diverso se dimentichiamo

quello che siamo. Questo è quello che vogliamo fare e ovviamente per accogliere chi arriva da lontano

dobbiamo poterlo fare, questo insegna anche il catechismo della chiesa cattolica e questo dice un grande

cardinale Robert Sarah un cardinale africano e quindi esperto delle cose di cui stiamo parlando che ha

scritto poco tempo fa: “Bisogna fare di tutto perché tutti gli uomini possono restare nel paese dove sono

nati” e sono contento, con la mia azione di governo, d'aver dato una risposta nei fatti e non con le parole.

De Gasperi diceva: “un politico deve fare non deve parlare”. Anche a Sua Santità Papa Francesco, che

oggi ha detto che bisogna ridurre i morti nel Mediterraneo, la politica di questo governo sta azzerando i

morti nel Mar Mediterraneo. Questo stiamo facendo con orgoglio e spirito cristiano e i numeri, perché

la politica è passione ma sono i numeri dicono che la politica delle porte aperte e dei porti aperti, fra il

2015 e il 2018, ha causato, secondo i dati dell’Onu, quasi 15.000 tra morti e dispersi. La nostra politica

di rigore e solidarietà per chi merita da 15.000 morti è sceso a meno di 1000 vittime sul fondo del Mar

Mediterraneo. Stiamo salvando vite, diciamolo con orgoglio. Domani andando a messa, a qualcuno,

pochi per fortuna, che fanno politica dal pulpito che l'unico modo per salvare quelle donne e quei

bambini è combattere gli scafisti e i trafficanti e aiutare l'Africa cresce nel suo continente: noi non

Page 69: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

69

vogliamo schiavi, non vogliamo deportazioni di massa, non vogliamo ghetti, non vogliamo

sfruttamento, anche perché con quei barconi comprano armi e droga.”

Qui viene aperto il primo argomento cardinale del discorso: l’immigrazione. Ma la prospettiva

è dal lato della conservazione dei valori fondanti della cultura europea, che, secondo Salvini,

corrispondono a quelli derivati dalla religione cristiana. Infatti, in questo brano i riferimenti al

cristianesimo compensano e giustificano l’azione di Governo; anzi: la guidano. È papa

Francesco a chiedere meno sbarchi; è il papa emerito Benedetto XVI a ricordare le radici

cristiane, è il cardinale Sarah a invitare a non emigrare; è lo storico segretario della Democrazia

Cristiana a richiamare all’azione. Le figure appena citate, dunque, diventano destinanti della

politica di Salvini. Destinanti tanto preminenti da far cadere nel vuoto le critiche mosse da

qualche sacerdote che fa politica durante l’omelia. La nuova politica di Salvini, dunque, spazza

via la molle accoglienza indiscriminata, con un nuovo corso basato sulla rigidità e sulla cristiana

solidarietà, che però viene concessa solo ai meritevoli, cioè coloro che rispettano la cultura e le

leggi della comunità che li accoglie. Per questo motivo, infine, viene affidato ad una sola frase,

lasciata alla fine di un elenco, il richiamo al collegamento tra gli immigrati e la criminalità. Sarà

l’unica menzione in tutto il discorso.

Salvini viene di nuovo interrotto dalla folla, che viene ringraziata nuovamente per la presenza

e per l’ordine, tanto che “poliziotti e carabinieri sono tranquilli e disarmati perché ovunque noi

andiamo portiamo il sorriso e lasciamo le città più pulite e ordinate di come abbiamo trovate”.

Poi prosegue.

“E, vi dicevo, questa sera tornando a casa, faranno vedere l'ennesima nave di una ONG che sta

disubbidendo alle indicazioni della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza, noi abbiamo fatto

scendere neonati e malati perché mai io dirò a qualcuno: “Voltati dall'altra parte mentre un bambino

rischia la vita”. La vita è sacra, la vita è sacra e quindi bimbi ustionati e malati da quella neve sono

scesi, però quella nave fino a che il ministro dell'Interno sono io, in un porto italiano non entra. Non

può uno Stato, non può un continente farsi dettare le regole dai complici degli scafisti e dai trafficanti

di esseri umani pagati dai Soros di turno: no non è il mio paese, non nel mio nome, anche perché se

riaprissimo i porti, come vuole qualcuno in Parlamento e spero non al governo, tornerebbero a morire

migliaia di persone in Italia e in Europa. Si arriva col permesso. E chi vota Lega il 26 maggio, se ci

aiuterete a portare la Lega da primo partito italiano a primo partito europeo, il presidio e la difesa dei

confini dal livello nazionale, lo portiamo in tutta Europa e qua non entra più nessuno senza permesso e

questo che vi chiediamo. E se un'immigrazione può essere facilitata e agevolata, penso semmai più che

all'immigrazione dai paesi islamici, all'immigrazione di paesi a noi più culturalmente vicini e penso ai

discendenti dei milioni di italiani che sono emigrati nel resto del mondo e che sono i benvenuti qualora

Page 70: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

70

volessero tornare nella loro città e nei loro paesi. Questa è l'immigrazione su cui eventualmente siamo

disponibili a lavorare, perché qualcun altro che oggi si finge pacifico e dialogante non aspetta che il

momento di essere in maggioranza per poi imporre la sua legge che non è compatibile con la nostra

libertà, perché una religione che dice che la donna vale meno dell'uomo non sarà mai padrona in casa

mia, mai!”

Il brano si apre con una citazione del celebre discorso di papa Giovanni XXIII, per poi passare

all’attacco delle Organizzazioni Non Governative che si occupano del salvataggio dei migranti

in mare. Ancora una volta, quanto più i temi e le soluzioni politiche risultano ciniche e divisive,

tanto più Salvini manifesta il bisogno di appellarsi alla sfera religiosa. Viene, dunque, rinnovata

la fermezza e le sue ragioni, segue la promessa di esportare tale politica a tutto il continente

europeo in caso di vittoria alle elezioni. Si chiude così l’argomento “immigrazione”: con una

nota contro gli islamici atta a rinnovare il piano culturale e religioso dello scontro. Il tutto tra

scroscianti applausi.

“Europa delle Nazioni, Europa della democrazia dove dovrà tornare centrale il Parlamento europeo che

è l'unico organismo liberamente eletto. Basta con le decisioni prese in qualche ufficio di nascosto a

Bruxelles o in Lussemburgo: il tempio della democrazia è il Parlamento europeo e noi, vi chiedo e vi

prego, potremmo essere maggioranza. Lasciando a casa la sinistra, finalmente dopo anni di disastri. È

questo: le élite contro i popoli, i comitati d'affari contro i lavoratori, i banchieri da una parte e

risparmiatori dall'altra, i grandi i pochi che guadagnano tanto con queste regole europee e dai tanti che

stanno perdendo tutto. È vero che siamo Davide contro Golia ma la storia insegna a volte i piccoli, se

sono determinati e motivati, sconfiggono i poteri forti anche se sono pieni di soldi e di arroganza e

questo che stiamo facendo: la rivoluzione dei piccoli, delle province, dei territori, delle campagne, dei

villaggi, delle città. L'Europa non sono Macron e Juncker. L'Europa è Leonardo da Vinci. L'Europa sono

i nostri agricoltori e i nostri pescatori massacrati dalle regole europee. Rimettiamo al centro il lavoro.”

Questa parte approfondisce le opposizioni binarie, richiamate anche negli slogan della

scenografia, care a tutto il panorama politico populista, riassumibili nella formula: élite contro

popolo. Nuovamente, alle élite, intese come aristocrazia finanziaria, viene affiancata la sinistra

e, attraverso un ulteriore riferimento biblico, si pone lo scontro tra la categoria dei potenti,

personificati in Emmanuel Macron e Jean-Claude Juncker, e i deboli, rappresentati dai pescatori

e agricoltori italiani, detentori di virtù eroiche.

“Il 26 maggio andiamo a prenderci l'Europa, andiamo a cambiarla questa Europa, da cima a fondo,

usciamo dalla gabbia. Il dibattito delle televisioni italiane è piccolino: “E il 3%, il 2%, e lo spread, e il

deficit, e i mercati”. Noi abbiamo 5 milioni di poveri in Italia, 20 milioni di disoccupati in Europa, hanno

provato ad abituarci alla fame, alla precarietà, alla povertà, spiegandoci che non c'è un mondo diverso,

Page 71: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

71

come provarono a fare con Galileo, che provò a dire: “No la Terra non è piatta, la Terra è tonda ed è la

Terra che gira intorno al sole”. Lo incarcerarono perché era un matto che metteva in discussione l'ordine

costituito, grazie perché siamo come Galileo: un pacifico esercito di matti che sta salvando il futuro dei

nostri figli che hanno diritto al lavoro alla vita alla salute.”

Una moderata critica al sistema dell’informazione e una nuova menzione alla storia della Chiesa

fungono da gancio al secondo argomento principale del discorso: la riforma fiscale e

l’introduzione della tassazione ad aliquota unica in Italia. Che, sebbene non sia attinente alle

elezioni europee in quanto riforma fiscale interna, occupa largo spazio nella seconda parte del

discorso.

“Questa Europa ci imporrebbe di aumentare le tasse, di aumentare l'iva, di tassare la casa, di tassare ai

conti correnti: mai! La Lega al governo è garanzia che non aumenterà di un centesimo di euro neanche

una di queste tasse. Non un pericoloso sovversivo ma Winston Churchill diceva che una nazione che si

tassa nella speranza di diventare più ricca è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi

tirando il manico: non ci riesce. Ecco perché questi 15! (vengono esposti cartelli con scritto “15%”) Al

referendum del 26 maggio, io non prendo 20 impegni, ne prendo uno: di cambiare l'Europa da cima a

fondo, ma se date alla Lega di essere prima forza in Italia e in Europa io non mollerò fino a che chiunque

in Italia, imprenditore, artigiano, lavoratore, dipendente, operaio, insegnante o pensionato non pagherà

il 15% di tasse, il 15% di tasse non una lira di più, con coraggio, è un momento che richiede coraggio,

è un momento che richiede visione. Guardate che cosa sta facendo Donald Trump per l'economia

americana, con coraggio, abbassando le tasse sta ripartendo l'economia. Anche qua non solo non

vogliamo aumentarle ma l'unico modo per rilanciare il lavoro e combattere l'evasione fiscale non è

aumentare le tasse ma è di diminuirle e questo faremo al 15%. Dateci la forza, dateci il coraggio, dateci

i numeri, dateci la possibilità di farlo perché volere è potere. Domani su qualche giornale ci sarà

discussione “ma tanto non ci riesce”, “è una promessa elettorale”, me l'avevano detto anche sulla legge

Fornero e la stiamo smontando pezzo per pezzo e andremo avanti fino in fondo, fino a quota 41, mi

avevano detto che non saremmo mai riusciti ad approvare la legittima difesa ed è legge dello Stato la

legittima difesa, mi avevano detto che non saremmo mai riusciti a bloccare barchini e barconi e abbiamo

ridotto del 90 per 100 gli sbarchi in questo paese volere è potere se il popolo vuole.”

Ecco, appunto, la proposta, sul modello del Presidente degli Stati Uniti: la cosiddetta flat tax,

estesa a tutte le professioni. Interessante notare come venga citata la moneta corrente in Italia

prima dell’introduzione dell’euro, con l’obiettivo di suscitare nostalgia tra i presenti in piazza.

Una continua ripetizione dei richiami al coraggio vuole rendere epico e grave uno snodo

elettorale che, a questo punto, diventa in modo manifesto un referendum tra due scelte: essere

audaci e prendere in mano il controllo oppure continuare, pavidamente, a subire le scelte di

Page 72: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

72

figure sinistre. Inoltre, a dimostrazione della credibilità della proposta, nonostante le critiche

reali o anticipate, vengono citati alcuni successi della Lega, raggiunti durante il governo giallo-

verde: la legittima difesa, la riforma della legge Fornero sulle pensioni e il blocco degli sbarchi.

Smette di piovere e Salvini ne approfitta per interpellare nuovamente le persone sotto al palco.

“Avete anche fatto smettere di piovere. Va’ che roba. Fatemi vedere un po’ di bandiere da tutta Italia e

da tutta Europa guarda che spettacolo, ragazzi siete una cosa emozionante. Io vi ringrazio perché quello

che stiamo facendo col sorriso e democraticamente è possibile grazie a voi. Ringrazio anche gli undici

leader europei, fategli un enorme applauso che sono qua in Italia che sono qua a Milano a scrivere una

pagina di storia. E fatemi dire che sono orgoglioso di essere italiano perché di solito erano i politici

italiani ad andare all'estero a farti spiegare come cambiare l’Europa adesso il cambiamento

dell'Europa passa da Milano, passa dall’Italia! Mai più col cappello in mano come Renzi e come Monti!

A testa alta, con l'orgoglio, col sorriso, con le idee chiare e con la coscienza di essere nel giusto.”

L’appello è tutto all’orgoglio e al patriottismo: i leader di tutta Europa appaiono raccolti attorno

ad un solo uomo, che risalta anche per contrasto rispetto a due figure politiche identificate come

fallimentari e, soprattutto, servizievoli nei confronti delle istituzioni europee, a discapito

dell’interesse nazionale. E, dunque, si passa all’ultimo tema del discorso: la proposta politica

della Lega in Europa.

“Falcone ricordava che ognuno di noi deve essere giudicato per ciò che ha fatto, contano le azioni non

le parole e io dopo questi mesi di governo porto in dote ai milioni di italiani che ci stanno seguendo via

internet, via social e via televisione un Paese più moderno è più sicuro, aiutateci a trasformare anche

l'Europa in un continente più moderno è più sicuro, dove ritorni il sogno. Aiutateci a restituire ai nostri

figli il sogno, il sorriso, la speranza di rimanere qua a fare i medici, a fare l'insegnante, a far gli

imprenditori e io chiarisco che governo un Paese, e grazie voi andremo a governare in Europa, dove ci

sono 60 milioni di persone perbene che chiedono solo di avere un po’ meno tasse, un po’ meno

burocrazia, perché abbiamo gli imprenditori e gli operai migliori al mondo, non abbiamo niente da

invidiare a nessuno, dobbiamo solo liberare energie, aprire porte e finestre. Gli estremisti sono quelli

della speculazione, gli estremisti sono quelli della disoccupazione, gli estremisti sono quelli che hanno

provato a spiegarci che non c'è un'alternativa alla precarietà al mondo robotizzato. Tutti a casa la sera

a rimbecillirsi davanti allo stesso programma e poi invece di andare in negozio o in bottega a far la

spesa o da uno dei nostri artigiani sul computer a fare click ordinando un prodotto che arriva dall'altra

parte del mondo magari confezionato da un bambino sfruttato nei campi alla faccia del diritto alla salute

e alla tutela dell’ambiente. Io mi ribello a un futuro fondato sullo sfruttamento sulla precarietà e sulla

povertà. Il 26 maggio possiamo terminare la rivoluzione del buonsenso e del sorriso dipende da voi,

dipende da ciascuno di voi.”

Page 73: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

73

Salvini spende il nome del magistrato Giovanni Falcone, nato proprio il 18 maggio, per

affermare di aver apportato un contributo positivo al Paese, rendendolo più moderno e sicuro.

L’appello alle persone perbene è, dunque, quello di fare in modo che tali qualità siano estese

all’intero continente, per esportare la cosiddetta rivoluzione del buonsenso, argomento centrale

nella retorica politica e strumento di giustificazione dei provvedimenti di marca salviniana;

persone perbene che si distinguono dai veri estremisti, che vogliono invece abbrutire il mondo

con la finanza e la robotizzazione. E qui, di nuovo, si trova una critica al mondo virtuale e

dell’informatica, mossa dal politico più attivo proprio nel mondo dei social network e più

presente sui media tradizionali, associata all’evocazione dell’immagine nostalgica della

bottega.

“Noi abbiamo preparato – siccome ci sono norme su tutto quello che riguarda il Dio denaro, il business,

la finanza, le banche – una Carta dei diritti, dei popoli europei che sarà il primo documento che la Lega

e l’alleanza dei popoli delle Nazioni, di cui facciamo orgogliosamente parte, presenterà al Parlamento

europeo: al posto del Dio denaro, il diritto al lavoro, alla vita, alla felicità e alla salute per noi e per i

nostri figli. Torniamo a parlare di diritti, di futuro, di speranza e permettetemi di dire grazie, perché sto

incontrando centinaia di migliaia di uomini liberi in tutta Italia, da nord a sud e, da ministro e da leghista,

avere unito la parte migliore di questo paese, è quello che mi riempie di maggiore orgoglio. Grazie qua

ci sono sindaci lombardi e sindaci siciliani, sindaci veneti e sindaci emiliani.”

Dunque, prima della conclusione, viene annunciata la proposta di una sorta di Costituzione

europea, basata su diritti comuni alle democrazie occidentali, più la felicità, citata nella

Dichiarazione di indipendenza americana, per modificare l’Unione Europea, dipinta come

plasmata a tutela del denaro, della finanza e delle banche. Oltretutto, con l’uso della locuzione

Dio denaro Salvini riprende la tematica religiosa, additando quasi di eresia le preoccupazioni

materialiste dei policy makers europei. Dal secondo periodo del brano, emerge chiaramente il

riposizionamento attuato dalla Lega di Salvini: infatti, il popolo da tutelare con la Carta dei

diritti è geograficamente trasversale; ma su questo aspetto ci si soffermerà nel terzo capitolo.

“In tutta Italia le persone perbene stanno riprendendo in mano il loro futuro lo faremo in tutta Europa.

Noi manteniamo la parola, noi siamo persone leali, questo governo ha fatto tante cose buone e ne farà

ancora tante altre di cose buone perché la Lega è garanzia di stabilità, di futuro e di lealtà. La nostra

parola vale, non abbiamo tempo per beghe o litigi, le lasciamo agli altri, la nostra parola vale. E c'è un

continente a cui dare un futuro e quindi ci affidiamo a voi, alle donne gli uomini di buona volontà

(prende in mano un rosario) ci affidiamo ai sei patroni di questa Europa: a San Benedetto da Norcia, a

Santa Brigida di Svezia, a Santa Caterina da Siena, ai santi Cirillo e Metodio, a Santa Teresa Benedetta

della Croce, ci affidiamo a loro, affidiamo a loro il destino il futuro la pace e la prosperità dei nostri

Page 74: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

74

popoli e io personalmente affido l'Italia, la mia e la vostra vita al cuore immacolato di Maria che son

sicuro ci porterà la vittoria, perché questa piazza, questa Italia, questa Europa è il simbolo di mamme,

papà, uomini e donne che col sorriso, con coraggio e con determinazione vogliono una convivenza

pacifica, danno rispetto ma chiedono rispetto e io vi ringrazio amici e fratelli dal profondo del cuore

perché stiamo scrivendo la storia. Prima ci hanno ignorato, poi ci hanno deriso, poi ci hanno combattuto

e il 26 maggio vinciamo noi! Viva l'Italia, viva la libertà, viva l'Europa dei popoli, dei giovani e delle

Nazioni grazie, grazie, grazie!”

Infine, la conclusione delimita nuovamente quale sia il popolo della Lega: persone perbene,

laboriosi, con famiglia, rispettosi e sorridenti. Poi definisce il partito: affidabile, risoluto e

dedito al lavoro. Tornano potentemente i riferimenti religiosi, addirittura con l’esposizione di

un rosario, agitato a mo’ di benedizione durante l’invocazione dei Santi, rivolgendosi alle donne

e agli uomini di buona volontà.

In definitiva, il discorso di Matteo Salvini risponde piuttosto bene ai canoni del populismo

individuati nel Par 1.1: innanzitutto, una vaghezza semantica di fondo, in cui non vengono mai

definiti i confini delle idee espresse (i poteri forti, la finanza, le multinazionali); la

risemantizzazione di concetti (nella fattispecie, soprattutto l’estremismo; solitamente, il

buonsenso) e l’appropriazione strategia di figure storico-politiche (da Oriana Fallaci a papa

Francesco, da Galileo Galilei ad Alcide De Gasperi); il definirsi in negativo o direttamente

contro: il popolo leghista non è élite finanziaria, non ha rapporti con multinazionali, non ha

profitto dall’immigrazione. Un secondo tratto di cui già si era parlato, in termini di implosione,

è la carica rivoluzionaria del discorso populista: il momento elettorale, ciclico e istituzionale

per definizione, diventa un referendum per lo scardinamento dell’ordine costituito, tanto da

richiedere un surplus di coraggio da parte del cittadino-elettore. Poi, interviene la corporeità di

una massa di persone accomunate dallo stesso fine, che occupano uno spazio fisico, più volte

ringraziate ed elogiate. A queste caratteristiche se ne aggiunge un’altra ancor più comune nel

discorso politico: l’opposizione binaria e la divisione del mondo nella dicotomia noi-loro.

Chiaramente, in questo caso il noi ed il loro assumono significati cari al populismo di destra: il

noi popolo lavoratore e di buonsenso, il loro élite mondiale dei poteri forti; il noi difensore delle

tradizioni e delle radici culturali, il loro per la globalizzazione culturale e per il meticciato.

È interessante, però, notare come alla giustificazione addotta solitamente nella comunicazione

salviniana per le politiche contrarie all’immigrazione, cioè il buonsenso, sia stato preferito il

richiamo alla sfera religiosa. La retorica del buonsenso, infatti, poggia la sua forza sull’evidenza

Page 75: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

75

della bontà delle soluzioni proposte219, mentre quella religiosa può contare su una capacità di

persuasione strutturata in secoli di storia. In questo modo, Salvini si trasforma da destinatario

delle aspirazioni dei suoi elettori a realizzatore delle proposte espresse da più esponenti della

comunità cattolica. Il popolo, dunque, da destinante diventa aiutante nella missione di difendere

l’identità cristiana d’Europa e d’Italia.

L’analisi delle ricorrenze220, infatti, conferma questa lettura: l’Europa compare 34 volte, seguita

dai 27 riferimenti alla religione cattolica; mentre il buonsenso viene richiamato solo 3 volte e

“perbene” appena 2, pochi anche i riferimenti alla sicurezza (3), ai migranti (6) e alla difesa (5).

Per quanto riguarda, invece, la posta in gioco di portata rivoluzionaria, bisogna avere coraggio

(11), per il futuro (16), per i figli (8), per il sogno (6). Infine, i riferimenti nazionalistici sono:

13 volte Italia, 10 popolo, 8 nazione.

Occorre menzionare, infine, un ultimo aspetto fondamentale delle manifestazioni pubbliche di

Salvini: l’uso strategico dell’abbigliamento, che sia una divisa di qualche Corpo dello Stato o

le celebri felpe con il nome della località in cui si trova. Queste ultime hanno contraddistinto

le uscite pubbliche, sia in televisione che in piazza invero, per tutto il periodo dell’ascesa

politica, un modo per mostrarsi informale, strumento stilistico per creare identità e rassicurare

l’immedesimazione dell’ascoltatore, oltre a far apparire chiaramente il messaggio stampato sul

petto per tutta la durata dell’apparizione. Da Vicepremier, non potendo più presenziare agli

eventi istituzionali con un abbigliamento inadeguato, pur di indossare il meno possibile l’abito

formale, ha optato per le divise delle forze dell’ordine. L’uso di tale indumento è stato,

oltretutto, estremizzato poiché non è raro, nella storia recente italiana, vedere un Ministro o un

Presidente del Consiglio indossare, ad esempio, la mimetica nelle visite all’esercito o

l’uniforme da pompiere sui luoghi disastrati da qualche evento climatico221, ma Salvini ha usato

tali indumenti anche durante comizi e adunate di partito, associazione privata e, per definizione,

di parte, in cui stride la presenza, tantopiù da protagonista, di un simbolo dello Stato. Ma la

divisa risponde all’ormai noto gioco polarizzante tra i due significati possibili da attribuirgli:

viene, infatti, indossata per evocare nell’osservatore sicurezza e autorità, generando una

reazione mediatica tra chi si indigna, per il richiamo autoritario o per l’uso improprio, e chi si

esalta, perché desideroso di uno Stato basato su ordine e fermezza. E questo genera traffico e

dibattito, sui social network e sui media tradizionali, intanto le foto di Salvini travestito da

219 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 41 220 Condotta sul testo integrale con Lexicool. 221 Ad esempio: Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini, Matteo Renzi, Angelino Alfano,

Marcello Pera, Ignazio La Russa, Enrico Letta.

Page 76: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

76

poliziotto o con una maglia con su scritto “I love Calabria” si diffondono, creando una notizia,

ottenendo copertura dei media anche in casi in cui l’evento in sé non avrebbe avuto rilevanza

alcuna222.

222 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 104-107

Page 77: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

77

Capitolo 3 Storytelling

3.1 La struttura narrativa

Il comizio di Salvini riportato nel paragrafo precedente, a ben guardare, non è altro che un

racconto. Vi si trovano, infatti, un eroe impavido, un nemico temibile e un obiettivo da

raggiungere, elementi tipici delle storie. Come tale può essere, dunque, analizzato

individuando, in termini semiotici, tre livelli: la struttura narrativa, cioè chi sono i protagonisti

e quali obiettivi li muovono; il modo in cui emerge dal discorso la relazione tra Salvini e

l’elettore; come sono rappresentate le passioni e le emozioni223. Ma per comprendere quanto

detto, occorre fare un passo indietro.

“Raccontare storie”, storytelling appunto, è una disciplina che si è sviluppata con la prima

personalizzazione e mediatizzazione della vita politica statunitense, dalla fine degli anni

Cinquanta, stante la consapevolezza dell’importanza del saper raccontare in un contesto dove

la competizione si basa sul consenso. Quest’ultimo aspetto è motivato, secondo la psicologia

cognitiva, dall’efficacia del raccontare storie nel funzionamento e nello sviluppo della mente

umana, poiché è lo strumento di organizzazione dell’esperienza, della percezione della realtà,

della lettura delle azioni proprie e altrui; in altre parole, il racconto è il modo con cui l’essere

umano attribuisce un significato e un senso alla vita e al mondo circostante224. Per questo

motivo, viene spesso impiegato dalle formazioni politiche per fornire alla propria proposta un

veicolo di grande efficienza, ciò che muta, tuttavia, è la consapevolezza e la sofisticazione con

cui viene introdotto. Infatti, possono essere facilmente ricordati numerosi esempi dell’impiego

di tale strumento, soprattutto negli Stati Uniti: come non citare il celebre spot televisivo “The

bear” per le elezioni presidenziali del 1984, in cui Ronald Reagan emergeva dal testo come

l’unico cacciatore in grado di scacciare la bestia ferina rappresentante l’Unione Sovietica; e

ancora Barack Obama nel 2008 con quel “Yes we can”, sintesi dell’esigenza di fronte

all’imminente catastrofe economica di sfondare il soffitto di cristallo, grazie alla positività, alla

fiducia: “yes”, all’unità rappresentata da quel “we”, il noi inclusivo e prima parola della

costituzione americana, e il “can”: potere, essere in grado, avere le capacità. Diversa fortuna

223 Cosenza G., Semiotica e comunicazione politica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), pp. 54-55 224 Ivi, pp. 22-28

Page 78: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

78

hanno avuto gli emuli italiani, in particolare quelli provenienti dal Partito Democratico, che

hanno adottato lo storytelling o in modo troppo superficiale, come il “Si può fare” di Walter

Veltroni nel 2008 e il “Rimbocchiamoci le maniche” di Pierluigi Bersani nel 2013,

fondamentalmente privi di significato e di coerenza con la proposta politica, oppure in modo

eccessivo, come Matteo Renzi e la sua “Rottamazione”, tanto aggressiva ed estrema da dover

essere ritrattata e smussata dopo l’elezione alla segreteria del partito. Dunque, le storie possono

essere analizzate con piglio scientifico, scavando nei livelli sempre più profondi di

significazione. Il primo livello è l’analisi narrativa, con cui si indaga sui protagonisti, cioè il

Destinante, chi affida l’incarico, e il Destinatario, chi lo riceve; il Soggetto, il protagonista, e

l’Antisoggetto, l’antagonista; gli Aiutanti, che supportano il protagonista, e gli Oppositori, che

aiutano l’antagonista. Inoltre, nel primo livello vengono analizzate anche le azioni dei

protagonisti, definite come Programmi narrativi di base, se principali, e Programmi narrativi

d’uso, se strumentali a quelli principali. I programmi narrativi, per volontà o per dovere, sono

messi in atto dal Soggetto per raggiungere l’obiettivo, chiamato Oggetto di valore, che

rappresenta l’insieme di significati positivi e desiderabili225. Il secondo livello è l’analisi

enunciazionale: la semiotica identifica il piano dell’enunciato, cioè i contenuti comunicati da

un testo, e il piano dell’enunciazione, che permette di individuare la struttura comunicativa.

Questa ripartizione permette di distinguere quali siano l’emittente e il destinatario, chi produce

e chi riceve empiricamente il messaggio, dalle loro rappresentazioni nel testo, rispettivamente

l’enunciatore e l’enunciatario226. L’ultimo livello è quello passionale: le emozioni, sia quelle

rappresentate esplicitamente, che quelle suscitate implicitamente, sono un veicolo

fondamentale nel gioco di persuasione necessario in particolare nella comunicazione politica227,

perché le passioni anticipano le varie articolazioni della significazione. In altri termini, alla base

si trova un investimento timico profondo: una disposizione affettiva primordiale che investe

tutte le relazioni con il mondo e viaggia tra due estremi, euforia e disforia, attrazione e

repulsione228.

Dunque, il testo non è un dato, un significato immediatamente evidente, ma una costruzione

socioculturale che viene rielaborata analiticamente dai destinatari, in un continuo negoziato tra

le parti. Spingendosi ancora oltre, anche il segno stesso è una realtà dinamica, che manca di una

conformazione finita e, pertanto, concede spazio ad un’interpretazione potenzialmente infinita,

225 Cosenza G., Semiotica e comunicazione politica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), p. 55 226 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 55-57 227 Cosenza G., Semiotica e comunicazione politica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), pp. 76-78 228 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 124-125

Page 79: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

79

finché non si produce una stabilizzazione istituzionale. L’insieme dei segni che compongono

un testo, attraverso strutture semantiche e sintattiche, attivano il destinatario nel ricercare il

senso complessivo nella propria enciclopedia, costituita dalla propria competenza linguistica,

lessicale, testuale, culturale. Secondo Umberto Eco, il testo appare come una macchina prigra,

una costruzione dialettica tra quanto viene reso esplicito e quanto spetta al destinatario

ricostruire229. Il significato del testo è, però, preesistente all’interpretazione del destinatario in

quanto figlio della volontà dell’enunciatore, è soltanto nascosto dal testo stesso, che è la

manifestazione empirica del senso230.

Per approfondire ulteriormente l’analisi narrativa ci si può affidare alle funzioni narrative di

Vladimir Propp231. Queste sono “l’operato di un personaggio determinato dal punto di vista del

suo significato per lo svolgimento della vicenda, dove il termine significato va inteso, qui, in

senso quasi matematico (il ruolo di un elemento e le sue variazioni in funzione del ruolo e delle

variazioni degli altri elementi) o, con Saussure, in senso economico (il valore dell’azione

rispetto alle relazioni che intrattiene con le altre azioni)”232. Le funzioni, inoltre, sono in numero

abbastanza limitato, tanto che Propp riesce a ricostruire una storia comune, ossia uno scheletro

che regge tutti i racconti studiati. “La Situazione iniziale di ogni fiaba è generalmente positiva:

dominano equilibrio, armonia, benessere. Tale equilibrio si incrina già nelle funzioni di esordio,

dove c’è un Divieto e la sua Infrazione, ma soprattutto inizia l’Investigazione dell’Antagonista.

Più il benessere iniziale è forte, più contrasterà con la sciagura incombente, ossia con quel

Danneggiamento procurato dall’Antagonista che dà inizio alla vicenda vera e propria […]. Il

che equivale a dire che a compiere la prima mossa significativa – ossia funzionale – della fiaba

è sempre l’Antagonista, il cattivo. […] La notizia della Mancanza procurata dal

Danneggiamento si sparge, e ha luogo la Mediazione, ossia la ricerca di chi dovrà riparare tale

Mancanza, assumendo cioè il ruolo di chi diventerà, a cose fatte, Eroe. L’Eroe, in altre parole,

non è tale già dall’inizio, ma lo diviene progressivamente grazie alla serie di Prove che dovrà

intraprendere per svolgere il proprio compito, il quale gli viene affidato, di solito, da chi ha

subito il Danneggiamento: può darsi il caso che la Vittima e l’Eroe coincidano, ma più spesso

il protagonista è una terza persona, una persona qualsiasi, a cui è attribuito il compito di

risolvere il problema. Il seguito della storia è presto detto: ecco la Partenza dell’Eroe alla ricerca

dell’Antagonista, che si trova in un altrove spazio-temporale ben definito, che viene chiamato

229 Marrone G., Prima lezione di semiotica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), pp. 139-141 230 Ivi, p. 144 231 Folklorista russo, autore del celebre libro Morfologia della fiaba (1928). 232 Marrone G., Prima lezione di semiotica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), p. 104-106

Page 80: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

80

Altro Regno. La sua ricerca è innanzitutto un viaggio, lungo il quale egli incontra alcuni

Aiutanti che gli fanno dono del mezzo magico necessario al momento della Lotta, oppure degli

Oppositori a cui lo sottrae. L’acquisizione della Fornitura occupa gran parte della fiaba, e in

qualche modo ne costituisce la parte centrale, poiché è qui che hanno luogo le avventure grazie

alle quali quella che all’inizio era chiamata una persona qualsiasi inizia a trasformarsi,

assumendo le sembianze di un Eroe. Raggiunto l’Altro Regno, si svolge la Lotta vera e propria

contro l’Antagonista, durante la quale avviene la Marchiatura, che si conclude, in questo genere

di fiabe, con una Vittoria, e dunque con la Rimozione della mancanza […]. Ma qui si chiude

solo una parte della fiaba, quella che riguarda la Vittima, la quale dal canto suo torna alla

Situazione iniziale. Dal punto di vista dell’Eroe, che durante le avventure legate alla Fornitura

e alla Lotta s’è assai trasformato, la storia continua. Inizia infatti il suo Ritorno a casa, tutt’altro

che facile, dove sarà sottoposto a nuove prove. Arrivato là dove era partito, incontrerà dei Falsi

Eroi che mentre lui era assente hanno preso il suo posto, contro i quali dovrà intraprendere

un’ennesima sfida, vincendo la quale potrà farsi riconoscere, anche grazie alla Marchiatura

subita, come colui il quale è l’unico e vero Eroe […]. Ogni fiaba racconta insomma due storie,

una circolare e una lineare. Da una parte il racconto oggettivo, collettivo, sociale, dove il

Danneggiamento viene superato e si torna alla Situazione iniziale. Dall’altra il racconto

soggettivo, individuale, dove l’Eroe supera tutte le sfide che incontra e da persona comune

acquista un nuovo status, diviene qualcuno al di sopra della media, assume una nuova identità.

Se nel primo caso c’è una conservazione, nel secondo c’è una trasformazione, ed è quest’ultima,

a ben vedere, che è l’anima di ogni fiaba. L’eroe si deve trasformare. Al termine della storia

non è uguale a ciò era all’inizio […]. Questo riconoscimento sociale del suo ruolo si collega

alla funzione finale del premio riconosciuto al protagonista e il cambiamento del suo statuto

rispetto all’inizio della vicenda. In sintesi, ogni fiaba è strutturata secondo tre grandi Prove

assegnate al protagonista per diventare Eroe: una Prova Qualificante (quella che Propp chiama

Fornitura), dove il protagonista incaricato di risolvere il Danneggiamento ottiene da un

Oppositore o da un Aiutante gli strumenti magici per agire; una Prova Decisiva (la Lotta), dove

avviene il combattimento con l’Antagonista, la Marchiatura e la conseguente Vittoria; una

Prova Glorificante (Smascheramento e Trasfigurazione) grazie alla quale l’Eroe assume al

livello sociale il nuovo status“233.

233 Marrone G., Prima lezione di semiotica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), pp. 107-110

Page 81: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

81

Algirdas J. Greimas234, proseguendo sul solco tracciato da Propp, sintetizza nello Schema

Narrativo Canonico le fasi che costituiscono ogni programma narrativo: manipolazione,

competenza, performanza, sanzione. La prima fase vede il soggetto assumere l’incarico perché

convinto – appunto, manipolato – da qualcuno a intraprendere un programma. Nella fase della

competenza, il soggetto si procura quanto necessario per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Nella terza fase, quella della performanza, il soggetto agisce per realizzare l’Oggetto di Valore,

spalleggiato dagli Aiutanti e osteggiato dagli Opponenti. Infine, la sanzione, intesa solitamente

come giudizio del Destinante sull’operato del Soggetto235 .

Inoltre, la semiotica distingue, a proposito delle funzioni narrative che riguardano i protagonisti

degli eventi, due piani: gli attanti, che sono funzioni dello schema narrativo, posizioni non

ancora associate ad una personalità definita (Soggetto, Antisoggetto, Destinante, etc.), e gli

attori, appunto i personaggi che occupano una posizione attanziale. Questi ultimi sono

caratterizzati anche da un ruolo tematico, cioè un’identità stereotipata che consente di

inquadrarlo culturalmente. Non bisogna, poi, dimenticare che gli attori possono corrispondere

e incarnare contemporaneamente più ruoli attanziali, così come un attante può essere

rappresentato da più attori, ad esempio, riportando il discorso nel concreto, il popolo leghista

può avere un ruolo da Destinante e insieme da Aiutante, viceversa l’Antisoggetto può essere

incarnato tanto dal partito avverso, quanto dalle Organizzazioni Non Governative. Gli attori,

dunque, attengono alla manifestazione del testo; il concretizzarsi dello schema narrativo astratto

si articola attraverso una serie di procedure. La prima è, appunto, l’attorializzazione:

l’affidamento di un ruolo attanziale ad un individuo concreto; la seconda è la spazializzazione:

la contestualizzazione spaziale del programma d’azione; la temporalizzazione: l’attribuzione

della contestualizzazione storica e di una durata; la tematizzazione: il conferimento di

determinati valori ai temi trattati; la figurativizzazione: la creazione di una figura percettiva,

dell’aspetto dei personaggi236.

Dunque, la comunicazione di Matteo Salvini può essere riletta alla luce di quanto scritto finora

sulle tecniche di storytelling. Innanzitutto, i primi due passi: l’introduzione di una formula

binaria, strumento di semplificazione che divide e contrappone il mondo fra un noi omogeneo

e un loro avversario, e della personalizzazione della politica. Questi due primi strumenti

consentono di riassumere la complessità di una proposta politica nella voce di un solo uomo

234 Semiologo lituano, fondatore della semiotica strutturale. 235 Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004), pp. 82-85 236 Ivi, pp. 86-87

Page 82: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

82

che individua gli amici e i nemici della propria causa237, invitando i primi, depositari della virtù,

ad accogliere una visione del mondo che viene continuamente confermata dall’evidenza della

vita quotidiana e che deve essere abbracciata in quanto il successo (elettorale) dell’Eroe Salvini

dimostra la bontà della visione stessa238.

Ebbene, l’opposizione binaria può essere riempita di molteplici significati a seconda della

situazione: la più ampia è la divisione tra chi prova sentimenti positivi verso l’Italia, variamente

declinati in un miscuglio che spazia dall’orgoglio patriottico di stampo risorgimentale al

nazionalismo banale239, e chi, invece, depreca il Paese. Gli altri significati sono diverse

accezioni di questo amore-odio: la prima è culturale, tra chi difende l’identità italiana e chi

vorrebbe inquinarla, tanto con usi e costumi stranieri, come quelli islamici, quanto con

modifiche nella struttura sociale e famigliare, le rivendicazioni delle coppie omosessuali, ad

esempio. La seconda è sociale, tra immobili e mobilitati: divide, cioè, la società tra chi accetta

e tollera lo status quo, in cui inefficienze – anche, ovviamente, nella gestione della questione

migratoria – si affastellano in una società stagnate, e chi desidera innovazioni, rivoluzioni,

modifiche radicali nella conduzione della res publica, come emerge, ad esempio, da “Ho

promesso di difendere confini e sicurezza degli Italiani, questo faccio da due mesi da quando

sono ministro, questo continuerò a fare. 700.000 immigrati sbarcati coi governi di sinistra mi

sembrano abbastanza! Vogliono processarmi o arrestarmi? Facciano pure, io non sono solo. P.s.

I buonisti di sinistra che vogliono i “porti aperti” a tutti, lo sanno che cinque milioni di Italiani

vivono in povertà??? Prima gli Italiani. Il resto si vedrà.” (Facebook, 22 agosto 2018). L’ultima,

infine, riguarda l’economia, non tanto nel campo delle proposte politiche, tra socialismo e

liberismo, terreno in cui raramente Salvini si avventura, quanto nella vaga suddivisione tra i

portatori di prosperità e i portatori di povertà, anche definiti rispettivamente l’Italia del Sì contro

l’Italia del No, opposizione di paternità renziana che stabilisce a priori che la parola olofrastica

affermativa è sempre meglio di quella negativa, come nel caso dell’assegnazione delle

Olimpiadi invernali 2026: “Con le Olimpiadi a Milano e Cortina vince l'Italia del SÌ, che guarda

sempre avanti. E ora al lavoro!” (Facebook, 25 giugno 2019).

Ancor più in profondità, la formula binaria non è altro che il primo passo della concretizzazione

dei ruoli attanziali negli attori: la divisione tra buoni e cattivi, tra Soggetto, Destinante e Aiutanti

contro Antisoggetto, Antidestinante e Opponenti. Il Soggetto non può essere altri se non Matteo

237 Cosenza G., Semiotica e comunicazione politica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), p. 5 238 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 59-61 239 Definizione di Michael Billig che intende l’uso semplificato di simboli nazionali

Page 83: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

83

Salvini, colui che detiene tutti gli elementi per rispondere ai bisogni dei propri adepti, in grado

di “garantire il ristabilimento dell’ordine dopo la crisi, permette di far ritornare la sicurezza

degli individui come delle masse popolari e, complessivamente la salvezza di una vecchia

identità messa in pericolo dai nuovi avvenimenti”240. Destinante e Aiutanti, come spesso accade

nella comunicazione politica, si compenetrano e sovrappongono a più riprese, in quanto è il

popolo, la gente di buonsenso, gli elettori leghisti che affidano il mandato all’Eroe e lo assistono

quando si trova in pericolo; una borghesia imprenditoriale che ha visto diminuito il proprio

potere d’acquisto, spaventata da un futuro possibilmente peggiore, nostalgica di un passato

vissuto in uno status di privilegio sociale ed economico e per la quale la questione migratoria

viene declinata come sintomo di una crisi senza fine oppure come espressione dei conflitti tra

mondi diversi241. Nel periodo considerato, gli Aiutanti sono stati anche i partiti e i leader alleati

italiani ed europei, alle elezioni, e il Movimento Cinque Stelle, al governo, non per nulla

solitamente chiamati “amici”. Una precisazione: esclusi i casi in cui Destinante o Aiutanti sono

esplicitamente favorevoli al progetto leghista, vengono preferiti attori muti, cioè che non

possono controbattere alla rivendicazione di portavoce o interprete o perché adespoti, come la

generalità del popolo italiano, o perché defunti, da Pasolini a Wojtyla242, o perché appropriati e

risemantizzati, come il Vangelo.

Per quanto riguarda l’altro lato della barricata, si trovano i poteri forti, le élite burocratiche che

curano la regia dei mali dell’Italia, a partire dall’invasione di immigrati243. Questa oscura

aristocrazia mondiale è l’Antidestinante di una pluralità di Antisoggetti: innanzitutto, l’Unione

Europea, responsabile tanto della crisi economica quanto dell’eccessivo afflusso di stranieri sul

suolo nazionale244 e rappresentazione autoevidente del contrario di Stato Sovrano245. Poi viene

il Partito Democratico, che non solo si presenta come formazione politica europeista e

favorevole all’integrazione, ma si spinge anche nel progressismo nei diritti civili. Infine, le

Organizzazioni Non Governative, esecutori materiali dell’invasione e sfidanti manifesti

dell’Eroe. Spesso legati tutti insieme alla stessa catena di comando, come, ad esempio: “Da

inizio 2017 ad oggi la Francia del “bravo Macron” ha respinto più di 48.000 immigrati alle

frontiere con l’Italia, comprese donne e bambini. Sarebbe questa l’Europa “accogliente e

solidale” di cui parlano Macron e i buonisti? […] L’Italia non è più il campo profughi d’Europa,

240 Tranfaglia N., Populismo - Un carattere originale nella storia d’Italia, Roma, Lit Edizioni Srl (2014), p. 20 241 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 106 242 Per approfondimenti: Giubilei F., I riferimenti culturali della Lega di Salvini, Roma, Nazione Futura (2018) 243 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 33 244 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 74 245 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 99

Page 84: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

84

la pacchia per scafisti e buonisti è finita!” (Facebook, 30 agosto 2018). Anche la schiera degli

Opponenti è piuttosto nutrita: vi trovano spazio gli intellettuali, giornalisti, artisti che, attraverso

appelli e manifestazioni di dissenso, cercano di arrestare l’azione di governo e di aizzare il

popolo contro il proprio leader, sebbene siano ascoltati solo da chi possiede un Rolex o abiti al

quartiere Parioli, in altre parole, cittadini che compongono sì una porzione di popolo, ma il

popolo-loro, il popolo-élite privilegiato che non conosce le difficoltà quotidiane dell’italiano

comune. A questo coro si aggiunge anche la Magistratura che cerca, con gli strumenti di sua

competenza, di intralciare l’opera di Salvini, macchiandosi sia di antipatriottismo sia di

protagonismo.

Dopo aver diviso il mondo tra bene e male, dopo aver dato una sostanza fisica agli attanti, la

storia di Salvini inizia a prendere corpo. C’era una volta, l’Equilibrio: l’età dell’oro, della

prosperità per il Regno Italia, dove ancora il tessuto sociale era forte e proteggeva il cittadino

dalla globalizzazione finanziaria, lo Stato era in mano a politici saggi e lungimiranti, che

garantivano ordine e sicurezza. Poi, d’improvviso, la Rottura: i poteri forti spazzano via il

governo democraticamente eletto a colpi di spread e danno il potere a Mario Monti, il quale

adotta una serie di provvedimenti che contrastano smisuratamente con l’interesse nazionale,

l’Oggetto di Valore; al governo Monti ne seguono altri, durante la diciassettesima legislatura,

che proseguono sulla stessa linea politica dal lato economico e aprono all’invasione di

immigrati. La misura è colma: serve un Eroe. Avviene la Manipolazione: Matteo Salvini viene

convinto dal popolo a prendere le redini del Paese. Dunque, inizia il percorso per procurarsi

quanto necessario per raggiungere l’obiettivo: da uomo comune diventa segretario della Lega,

tesse alleanze con gli altri partiti, ricerca maggiori consensi. Li ottiene e raggiunge l’Altro

Regno: il governo, le stanze del potere e delle élite; qui Salvini può finalmente lottare per

realizzare l’Oggetto di Valore: difendere l’Italia e riportarla agli antichi splendori. Infine,

giunge il giudizio del Destinante, la Sanzione positiva sul suo operato: i continui successi

elettorali fino al trionfo delle elezioni europee che consacrano l’Eroe.

Più che Eroe, a dire il vero, Capitano – e qui si passa all’analisi enunciazionale – perché così

viene chiamato e si fa chiamare Matteo Salvini. Interessante notare quante implicazioni

emergano dall’uso di tale appellativo: innanzitutto, è una delle possibili traduzioni dal latino di

dux, che apre a tutti i possibili richiami al passato fascista dell’Italia a cui qualche elettore di

estrema destra guarda con malinconia; poi, è un termine che rimanda alla sfera semantica

militaresca e del comando, cioè non una delega del potere previo consenso democratico, ma per

imposizione, tutt’al più per acclamazione verso una figura carismatica. Però, a questa

Page 85: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

85

rappresentazione autoritaria fa da contraltare l’altra parte della comunicazione di Salvini: quella

biografica, informale, quotidiana, empatica, imperfetta, che non nasconde le emozioni e i vizi,

ma li rivendica in quanto umani, mirata per connettersi con la quotidianità dei pubblici ed essere

percepiti come "uno di noi”. È, dunque, un approccio più umano e meno politico che restituisce

un primus inter pares sicuro di sé, delle sue capacità e forte dell’appoggio dei suoi pari. Questi

ultimi, infatti, vengono spesso appellati come “amici”, quasi a voler ridurre con le parole il

divario tra Paese reale e classe politica, e definiti come persone uguali tra loro, comuni, perbene,

di buonsenso, che passano la vita lavorando alacremente, che desiderano una vita fatta di

piacevole e rassicurante routine e che, soprattutto, possono liberarsi dal senso di colpa che li

colpisce quando vorrebbero meno stranieri e che quei pochi presenti vengano irreggimentati,

perché, come si vedrà nel paragrafo successivo, non si tratta di sentimenti xenofobi, ma di

semplice buonsenso.

E, dunque, si arriva all’ultimo livello: l’uso delle passioni, sia quelle rappresentate che quelle

suscitate. O, ancor meglio, quelle manifestate per suscitarne e guidare l’impatto patemico del

destinatario nella direzione voluta. Infatti, l’uso alternato di indignazione/rabbia e di

leggerezza/calma serve a gestire una comunicazione che propone soluzioni estreme senza

volerle mostrare come tali. A questo servono anche i continui richiami alla fermezza e al

coraggio necessari per affermare pubblicamente idee politiche retrive, solitamente declamate

con un tono di voce che rasenta un registro violento o scritte in maiuscolo sui social per

aumentare la carica di coinvolgimento, a cui fanno da contraltare le finestre aperte sugli

interessi privati e sui momenti di intimità famigliare, dai toni certamente più miti. Dal lato della

manifestazione delle passioni, inoltre, deve essere fatta menzione anche alla provocazione e

alla sfrontatezza, che, sebbene verranno approfondite nel prossimo paragrafo, meritano uno

spazio in quanto riescono, soprattutto nella rappresentazione mediatica, a crearsi un enorme

spazio, poiché, da una parte, accendono l’ira dell’avversario, sia esso giornalista, opinionista o

avversario politico, provocandone la reazione talvolta scomposta; dall’altra parte, suscitano una

reazione orgogliosa o quantomeno ilarità nel proprio elettorato. Sono, infatti, le emozioni

suscitate che generano maggiore traffico e incitano i pubblici all’interazione.

Indipendentemente da i toni accesi che si generano, la contrapposizione stessa sviluppa un’eco

dialettica che deborda oltre i confini dei social e coinvolge la restante opinione pubblica che, a

sua volta, si inserisce e alimenta il dibattito. Nel clima comunicativo, che oscilla tra stereotipi

e diffusione di stati emergenziali e ansiogeni, vengono poi lanciati, come ampiamente descritto,

contenuti condivisibili e rassicuranti, come quelli alimentari, che diventeranno un perfetto

Page 86: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

86

campo di scontro tra chi li riterrà simpatici e chi li giudicherà inadeguati, ciononostante

necessari ad alleviare la tensione, grazie ad argomenti leggeri e frivoli. Non si tratta, in

definitiva, solamente di suscitare emozioni positive o negative nelle persone, ma di riuscire a

stimolare quelle passioni in grado di innescare una reazione nel destinatario, di indurre le

persone a voler risolvere in qualche modo quella emozione, ad interessarsi e quindi a

condividere, commentare, esprimere un like, un anger o un love.

3.2 La strategia comunicativa

Lo spin doctor di Matteo Salvini, Luca Morisi, ha definito la propria strategia comunicativa

come la “formula TRT”, acronimo sciolto in Televisione-Rete-Territorio fisico. Questo trittico

è il campo di battaglia, scelto sin dagli albori della collaborazione, per raggiungere la duplice

identificazione tra leader e partito e tra leader ed elettorato grazie ad una presenza mediatica e

fisica costante. Per questo motivo, infatti, tanto nei comizi quanto nelle trasmissioni televisive,

raramente vengono mandate seconde linee del partito, ma sono presenziati solo e sempre da

Salvini246. Riassumendo, la strategia è retta da alcuni principi: definire oculatamente i temi del

governo, spostandoli sulle proposte leghiste, in modo da far apparire la Lega sempre decisiva;

controllare l’agenda mediatica attraverso l’intervento forte, chiaro, immediato e su tutti i media,

così da intestarsi il lavoro svolto dal governo; distrarre i media nei momenti di vulnerabilità

dell’esecutivo con esternazioni particolarmente radicali che causano un vespaio di polemiche

con opinionisti, giornalisti e politici di opposizione, spostando l’attenzione su argomenti di

nessun interesse per l’elettorato; l’onnipresenza mediatica e fisica di Salvini, di cui si è già

ampiamente parlato; l’identificazione dei nemici, sempre nuovi, uno per ogni argomento,

imponendo all’opinione pubblica una scelta di campo polarizzata247.

Ora, dopo aver analizzato i contenuti della storia Salvini e l’ambiente in cui è raccontata,

bisogna chiedersi quali siano gli strumenti, anzi il veicolo, con cui questa fa breccia nei cuori e

nelle menti degli elettori. Innanzitutto, i frame. Questo concetto indica una struttura di dati che

serve a rappresentare una situazione stereotipata in grado di incorniciare una situazione e, per

246 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 27-29 247 Ivi, pp. 19-21

Page 87: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

87

questo, creare un’aspettativa e indurre un’interpretazione; venne introdotto nella

comunicazione politica da George Lakoff che ne ampliò la nozione a “sistema concettuale” o

“struttura concettuale” che emerge per mezzo delle metafore248. Ciò accade perché l’essere

umano, per comprendere le proprie esperienze, ha la necessità di inserirle in uno schema

concettuale che faccia da contesto. Dunque, nella comunicazione politica, il frame è una cornice

interpretativa attraverso cui leggere la realtà e che, in sostanza, assolve a tre funzioni:

organizzare gerarchicamente i temi per salienza nel dibattito pubblico; individuare le cause dei

problemi e fornire possibili soluzioni; attivare l’impegno individuale nel posizionarsi sulla linea

polarizzata dei temi politici. Scelte lessicali, costruzioni grammaticali, ruoli narrativi e tempi

verbali incidono nell’inquadramento delle situazioni e, dunque, fanno emergere le

concettualizzazioni alternative che ne reggono la struttura, costruendo enunciati che, sotto il

profilo puramente formale, sarebbero del tutto equivalenti nel fornire una ricostruzione della

verità249. Grazie al potere performativo del discorso politico, una visione parziale e orientata

della realtà viene resa credibile, appetibile e in grado di giustificare una serie di comportamenti

e decisioni, con la finalità intrinseca di raccolta e organizzazione del consenso250. L’obiettivo

del discorso politico è, in altre parole, quello di attivare le analogie desiderabili grazie alla

stimolazione emotiva e cognitiva delle metafore; un esempio attinente al caso di studio può

essere certamente il fenomeno migratorio presentato come “invasione”, termine che richiama

un’azione bellica improvvisa e inarrestabile che, sfondato il limes, impone ai civili

l’occupazione usurpativa di un popolo straniero, pertanto appare adeguato rispondere ad essa

con mezzi militari, tentando strenuamente di difendere il confine della Patria251.

Al fine di comprendere l’efficacia di una strategia che, in soli sei anni ha portato un partito da

4 al 34 percento, possono essere ora individuati ed analizzati i pilastri che sostengono la

strategia comunicativa e lo storytelling di Matteo Salvini.

Il primo è la capacità di lettura e di anticipazione dello Zeitgeist, cioè il clima ideale, culturale,

spirituale che si considera caratteristico di un’epoca. Infatti, dopo la crisi economica del 2008,

il sentimento avverso all’ordine mondiale si è manifestato in gran parte dell’Occidente con

l’ascesa dei partiti cosiddetti populisti. Matteo Salvini si inserisce in questa schiera

presentandosi come un politico antisistema, antiestablishment, sovranista e statalista, che

mobilita il suo popolo attraverso il richiamo alle paure e alle ansie di perdere l’identità culturale

248 Cosenza G., Semiotica e comunicazione politica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018), pp. 39-42 249 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 29-31 250 Villa M., Migrazioni e comunicazione politica, Milano, FrancoAngeli (2019), pp. 73-74 251 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 33

Page 88: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

88

e la preminenza sociale; a cui aggiunge le caratteristiche personali di uomo comune

ossessivamente mostrate sui social network e, ancor di più, in televisione252, dove riesce a

utilizzare un linguaggio comprensibile, a parlare per esempi evocativi di momenti di

quotidianità, ad unire performance attoriali convincenti a temi sentiti dagli spettatori253. Questi

ultimi, il pubblico-elettorato salviniano, sono disorientati da un mondo che presenta complessità

non sempre alla portata, non sempre inquadrabili, dunque, sono portati e ben disposti ad

accogliere le spiegazioni che ne vengono fornite, quand’anche queste creino un clima di

costante minaccia in cui vi siano ancor meno certezze e la sicurezza, intesa sia come tutela degli

interessi, sia come incolumità fisica, sia come ansia sociale, sia fortemente messa in dubbio.

Ciononostante, le risposte di Salvini assurgono sempre più ad egemonia, una modalità di

pensiero conformista in grado di spiegare facilmente ogni avvenimento in forma standardizzata,

a cui gli elettori si abituano, tanto da generare un codice comunicativo e di significazione che

trova continua conferma poiché gli elettori non hanno altre chiavi interpretative se non quelle

fornite dalla stessa egemonia culturale che diffonde insicurezza254.

Il secondo è la comunità e il continuo appellarsi ad essa. Salvini può, infatti, contare su una

base di elettori, seguaci, simpatizzanti e follower motivata e compatta che si fida ciecamente

delle sue scelte e approva la sua conduzione politica. Può, infatti, affidarsi al cosiddetto party

on the ground, cioè la struttura organizzativa del partito sul territorio, che, strutturata in anni di

attivismo politico e governo locale – non bisogna dimenticare d'altronde che la Lega è il partito

più vecchio in Parlamento – garantisce delle fondamenta solide all’azione del leader255. Il

vantaggio che questa comunità offre è notevole rispetto agli altri partiti che, invece, soffrono

una parentesi di scarsa mobilitazione, perché le risposte alla numerose call to action, che siano

sui social network o dal palco, generano un riscontro positivo di numerosi elettori256. Sia che si

tratti di argomenti non attinenti alla vita politica, come “Ossignur, domani comincia il Festival

di #Sanremo2015, è vero. Siete in trepidante attesa?” (Twitter, 9 febbraio 2017); sia che

vengano integrati in una strategia più ampia, ad esempio negli innumerevoli inviti a seguire

tramite radio, televisione o social gli appuntamenti pubblici del leader, le CTA si basano su uno

schema che prevede la selezione di un tema, da un problema quotidiano ad una notizia di

cronaca, la risemantizzazione e la trasformazione in oggetto di mobilitazione257. Un ulteriore

252 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 36-38 253 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), pp. 102-103 254 Tranfaglia N., Populismo - Un carattere originale nella storia d’Italia, Roma, Lit Edizioni Srl (2014), p. 14 255 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 45 256 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 38-39 257 Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019), p. 23

Page 89: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

89

stimolo alla risposta è fornito dall’uso di un registro linguistico e di scelte lessicali politicamente

scorretti, che garantiscono l’effetto moltiplicatore del dibattito polarizzato258.

Il terzo è proprio la polarizzazione. Dividere il mondo in formule binarie, indurre a identificarsi

con uno dei due poli ed a contrapporsi all’altro è, a dire il vero, una strategia condivisa con gli

altri partiti politici che, in quanto obbligati a posizionarsi sul mercato elettorale, si distinguono

tanto per differenza con gli altri, quanto per le proposte. Salvini gioca questa partita perlopiù

sulla polarizzazione del fenomeno migratorio, presentandosi poi come il politico più adeguato

e pronto a fornire una soluzione in controtendenza con le inadeguatezze degli esponenti dei

governi precedenti. Questi ultimi, infatti, sono tacciati del cosiddetto razzismo al contrario,

cioè delle politiche che favorirebbero gli immigrati a detrimento dei cittadini italiani; tali accuse

riescono nel triplice obiettivo di suscitare indignazione contro gli altri partiti, rafforzare il

messaggio nazionalista della Lega e aumentare l’engagement grazie allo scontro social tra le

opposte fazioni259.

Il quarto è il vittimismo, cioè l’inclinazione a presentare la propria azione politica come

continuamente osteggiata da una pluralità di figure. Anche nello stesso discorso di Milano,

infatti, il popolo leghista, nonostante le rilevanti posizioni di potere ricoperte dalla Lega, era

presentato come Davide contro il Golia delle élite e dei poteri forti europei. Ma persino le più

blande e minute proteste, dalla rivolta dei lenzuoli ai contestatori mascherati da Zorro, dalle

critiche dei giornalisti alla satira, vengono rese una conferma di tale frame che trasforma ogni

opposizione in un’occasione per serrare i ranghi degli attivisti contro l’oscuro disegno, la

volontà di arrestare l’opera salviniana, quand’anche fosse espressa da un privato cittadino privo

di qualsiasi possibilità di intervento che vada oltre l’esprimere un voto260.

Il quinto è la provocazione, la sfida, l’invito alla lotta. “Salvini, nella maggior parte dei casi,

non sfida qualcuno, ma mostra ai suoi che sta sfidando il “buon senso” degli altri. O ciò che gli

altri ritenevano senso comune: limite etico-politico-comunicativo invalicabile. Non a caso le

provocazioni salviniane si muovono su un piano allusivo ed elusivo, senza mai chiamare in

causa direttamente gli avversari ma solo rendendoli presenti nel dileggio e nell’indifferenza;

senza mai accettare un vero duello, ovvero un confronto ad armi pari. Da questa invisibile

esclusione di un interlocutore che la pensa diversamente – che ovviamente ben si salda con

l’appariscente xenofobia del messaggio in sé e per sé – nasce il sentimento di provocazione

258 Ivi, pp. 96-97 259 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 39-41 260 https://www.wittgenstein.it/2019/06/11/salvini-vittimismo/

Page 90: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

90

della comunicazione di Salvini. […] Questo tipo di provocazione è perfettamente funzionale

alla (legittimazione della) figura del “capitano”. Come ha fatto notare Greimas, parlando dei

meccanismi della sfida, questo genere di azioni comunicative creano il terreno su cui si fondano.

Ora, secondo noi la provocazione ha questo di particolare: che fonda, prova a fondare, un

terreno radicalmente nuovo. O ancor meglio, sposta il terreno di gioco per cambiare il gioco

che definisce il senso del terreno. […] La sfida e la provocazione sono entrambe forme della

manipolazione. Ma mentre la prima è un tipo di “costrizione morale”, la provocazione è una

costrizione immorale. Mentre la sfida è, seppure in modo paradossale, una “proposta di

contratto” fra i due sfidanti e dunque sebbene attraverso un conflitto riconosce un comune

quadro dell’onore, un’etica comune, un sistema di valori, la provocazione (tanto più quella

allusiva, non dichiarata) mira a rompere il contratto vigente, a ricusare l’etica condivisa, a

definire come validi altri valori comunitari. […] La sfida infatti gioca a provocare l’altro, a

solleticarne l’orgoglio accusandolo di una incompetenza o di una impotenza che si sa già non

esserci. La provocazione “sostiene il vero per ottenere il falso”: Salvini nel suo agire

contraddittorio e provocatorio è vero, autentico: o quantomeno così viene riconosciuto da

coloro che si specchiano in lui. Il punto è che questa verità viene utilizzata per sostenere valori

falsi. O se si preferisce, valori ritenuti inautentici rispetto al quadro valoriale vigente. In tal

senso colui che sente la provocazione, che sente il fare di Salvini come provocatorio,

oltraggioso, si trova senza armi. Mentre nella sfida il soggetto sfidato è “costretto a rispondere”,

e dunque pur perdendo la libertà di scelta ha la possibilità di rifarsi vincendo il duello, nella

provocazione allusiva il problema dello sfidato è che il suo simulacro non è mai parte della

comunicazione del provocatore, se non come allusione alla figura del perdente: di qui la facilità

con cui Salvini si descrive come interprete dei sentimenti di 60 milioni di italiani. […] La

provocazione dunque sta proprio nel comunicare che si può fare a meno dell’altro, nel lasciargli

intendere che la sua presenza è superflua, è un piccolo rumore di fondo prossimo a essere

cancellato. La provocazione provoca prima di tutto non uno scatto d’onore ma uno sbandamento

emotivo e un’incertezza cognitiva. Colui che sente la provocazione ma che non viene sfidato

non sa cosa rispondere: non sa se deve rispondere. E conseguentemente non sa cosa rispondere.

Non a caso molto spesso il suo reagire si risolve nel balbettio inconcludente o nell’imitazione

del provocatore, del suo linguaggio, dei suoi modi. Il che dimostra che il provocatore ha già

fondato un nuovo terreno. Che a forza di provocazioni quotidiane, a forza di alludere a pratiche

e valori nuovi, ha piano piano spostato il limite fino a trascinare i suoi avversari in quel campo

valoriale che fino a ieri era pensato essere fuori dal vissuto comune. O che era addirittura

semplicemente impensabile. Ora, se chi subisce la forza semiotica della provocazione entra

Page 91: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

91

volente o nolente nel nuovo terreno, chi ci trova sono proprio i provocatori, gli specialisti e

padroni del nuovo campo. […] La provocazione è da “codardi”, perché non assume su di sé il

fare provocatorio ma lascia intendere che la provocazione è sempre messa in pratica per conto

di qualcun altro. Enfaticamente, per una giustizia e un bene superiore: ad esempio, la salvezza

dell’Italia dall’invasione migrante. Più prosaicamente, per assecondare il sentire del “popolo”

di cui il provocatore assume su di sé il dovere della pura espressione. E se prima questo sentire

pareva banalmente confinato, per esempio, alla volontà di riconoscimento territoriale – si pensi

alle felpe messe giorno per giorno, luogo per luogo – oggi invece a chiedere di essere

rappresentata è (sarebbe) una paura densa di risentimento alla ricerca di uno sfogo (dagli esiti

imprevedibili). La relazione intima, ammiccante, connivente che l’occhiolino salviniano

esprime quando nel tweet segue a frasi dal contenuto letteralmente immondo è quella di un

“giustiziere” che chiede una sanzione positiva (i like, la condivisione, il sostegno, l’esposizione

pubblica) ai propri “mandanti”. Se nella sfida lo sfidante metteva in scena il proprio simulacro,

nella provocazione il provocatore è un simulacro per i propri. Il corpo nudo di Salvini non è per

sé ma è lì, soprattutto, per conto del desiderio dei suoi (ipotetici) ispiratori: un desiderio di

superamento del senso di pudore collettivo, desiderio di un corpo quotidiano, anonimo e

invisibile, che vorrebbe esporsi così com’è, nella sua bruttezza (morale prima ancora che fisica)

e nonostante ciò essere desiderabile e desiderato. Potente. […] Certo, probabilmente dietro

queste provocazioni salviniane, ci sono algoritmi come “la Bestia”, al lavoro per tracciare

confini conflittuali, reazioni maggioritarie, gradimenti umorali e poter così approfondire il

lavoro su conflitti, reazioni e umori: per crearli/assecondarli. Ma queste opacità algoritmiche

non avrebbero senso ed efficacia se a incarnarle non ci fosse un vero, splendente, simulacro:

ovvero se non ci fosse un autentico provocatore come Salvini, capace proprio perché

coerentemente provocatorio di poter essere nuovo pur essendo vecchio, di essere antipolitico

pur avendo fatto solo il politico, di essere ipernazionalista pur essendo stato anti-meridionale e

anti-italiano, di essere ministro degli interni pur essendo sempre fuori, in giro a infrangere limiti

costituiti”261.

Il sesto ed ultimo è la retorica del buonsenso con cui Salvini, non solo ammanta le proposte

politiche più estreme per smorzarne la carica xenofoba, ma si presenta agli elettori, in

particolare in televisione, come restauratore di una normalità ormai perduta e semplifica i

problemi attraverso l’evidenza delle soluzioni. Ad esempio, il concetto spesso reiterato del “non

possiamo accoglierli tutti” è paradigmatico: in superficie è pacato, perfettamente ragionevole e

261 https://www.doppiozero.com/materiali/salvini-o-della-provocazione

Page 92: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

92

condivisibile, non emerge né rabbia, né odio, né paura, nessuna passione connotata

negativamente; eppure nasconde un sottotesto che merita un’analisi. Innanzitutto, il buonsenso

funge da scorciatoia cognitiva e narrativa per generare un senso di assennatezza e inevitabilità:

la cosa giusta da fare è immediatamente evidente e quindi sarebbe assurdo non realizzarla. In

secondo luogo, richiama alla struttura narrativa vista nel paragrafo precedente: il desiderio del

ritorno ad un’Italia composta di tranquille comunità di persone normali, senza la minaccia

dell’invasione di immigrati e della corruzione dei costumi che questa porta con sé, senza una

classe politica buonista che, invece, considera gli extracomunitari risorse utili e desiderabili per

la società dell’Italia del futuro. E ancora, “non possiamo accoglierli tutti” più che

un’affermazione, appare come una risposta ad una domanda o ad una imposizione presupposta,

inventata e attribuita agli Antisoggetti: i partiti di sinistra e l’Unione Europea. Questa

manipolazione evoca l’opposizione binaria tra gli anormali, cioè chi si domanda “possiamo

accoglierli tutti?” o affermi direttamente “dobbiamo/dovete accoglierli tutti”, e i normali, cioè

chi, anche magari consapevole di non stare offrendo una soluzione, risponde, con ragione,

“ovviamente non possiamo accoglierli tutti” perché la domanda immaginaria chiede all’Italia

uno sforzo sproporzionato per le capacità di un singolo Stato. Poi, l’uso del “tutti”: non poter

accogliere tutti intende che qualcuno possa essere accolto, quindi forse i richiedenti asilo o gli

immigrati meritevoli, lavoratori, educati, onesti sono implicitamente esclusi da questo regime

di fermezza, che infatti possono “entrare se hanno il permesso” 262. Il riferimento agli immigrati,

infatti, non comprende mai la generalità degli stranieri in quanto tali, ma sempre una selezione

dei peggiori presi a modello negativo per invocare una sorta di rieducazione o di segregazione

da estendere implicitamente agli altri; ad esempio dire “gli immigrati che delinquono vanno

messi in carcere”, sebbene sia formalmente corretta poiché, negli Stati di diritto, chiunque viola

la legge viene assicurato alla giustizia, pone l’accento solo sugli stranieri, che vengono dipinti

come naturalmente avvezzi al crimine, dunque potenzialmente pericolosi, dunque da limitare,

giocando sul ruolo del che relativo: “gli immigrati che delinquono vanno messi in carcere”

significa “limitatamente agli immigrati che delinquono”, ma può essere anche interpretata come

“gli immigrati, che delinquono, vanno messi in carcere” in cui l’incidentale, invece,

enfatizzando il pronome attribuisce una qualificazione intrinseca al soggetto a cui si riferisce:

“gli immigrati, i quali delinquono (tutti, per indole), vanno messi in carcere”; così facendo, la

proposta di stampo razzista viene edulcorata, diventa argomentabile e giustificabile, perciò non

262 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 41-42

Page 93: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

93

più stigmatizzata, ma annoverata come un’idea politica fra tante263. In terzo luogo, il messaggio

contenuto nella retorica del buonsenso scimmiotta quello all’interno dello slogan “Make

America Great Again” di Donald Trump: una nostalgia in senso nativista verso un passato in

cui le migrazioni erano un fenomeno estremamente marginale e dominava l’omogeneità

culturale ed etnica, un messaggio indirizzato all’elettorato razzista per ingraziarselo senza però

ammettere esplicitamente il proprio posizionamento e, quindi, infastidire gli ascoltatori più

ingenui che non colgono questa sfumatura di significato264. Un esempio di questi messaggi in

codice, in cui il compito di gerarchizzare le informazioni ricevute spetta all’attenzione selettiva

del destinatario, è “Chiusi altri tre negozi di cannabis cosiddetta “legale” in provincia di

Macerata. […] Complimenti al Questore e alla magistratura, lo Stato dimostra di non essere

complice di chi vende prodotti che fanno il male dei nostri figli. Sono sicuro che il “modello

Macerata” può essere replicato con successo in tutta Italia, oggi stesso manderò una direttiva

con questa indicazione.” (Facebook, 9 maggio 2019). Quella che sembra essere una crociata

contro la vendita di cannabinoidi innocui, infatti, indugia sulla collocazione geografica,

Macerata, e sulla opportunità di esportare il comportamento di tale cittadina, eletto a modello

ed evidenziato dalle virgolette. Appare, però, legittimo ipotizzare che rievocare, durante la

campagna elettorale, la città in cui ebbe luogo un attentato di matrice razzista e proporla come

esempio positivo da replicare altrove possa aver avuto l’effetto di legittimare un

comportamento criminale agli occhi di chi non lo ritiene tale. In conclusione, la retorica del

buonsenso, anche declinata nell’ossimoro rivoluzione del buonsenso, viene promossa a

categoria politica ed ideologia che nasconde, sotto la forza dell’evidente, dell’ovvio e del

banale, proposte politiche o affermazioni tutt’altro che comuni, palesi e condivise, talvolta

propriamente irrealizzabili, che si reggono fragilmente su luoghi comuni e vulgate nazionaliste

raramente smentite dal sistema dell’informazione, che anzi, come visto nei paragrafi precedenti,

ha sfruttato il tema immigrazione, anche in relazione a Salvini, in modo sconsiderato265.

263 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), pp. 46-47 264 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), p. 43 265 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), pp. 47-48

Page 94: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

94

3.3 Il riposizionamento

Il processo di riposizionamento della Lega prende avvio quando, durante la parentesi

Maroniana, appare evidente la perdita della capacità di attrazione dell’elettorato su temi che

hanno, ormai, perso la propria funzione storica di interprete del clevage territoriale. Così,

quando Matteo Salvini viene eletto segretario del partito, colta l’incapacità di penetrazione

nell’elettorato di proposte politiche stantie, decide di attuare una svolta lungo due direttive: il

riposizionamento del partito, da autonomista a nazionalista, e la personalizzazione del

messaggio. Se da un lato, è impossibile non notare la mutazione da “Prima il Nord” a “Prima

gli italiani”; dall’altro, è meno evidente la nuova strategia politica e comunicativa leader-

oriented: infatti, si passa dalla gestione collegiale e federale del partito di Maroni al monopolio

di Salvini. Questo controllo personale della linea del partito è, inoltre, certificato dall’altissima

percentuale di post sui social network della galassia leghista in cui viene citato il segretario:

quasi il 75%. Così, viene affermata la leadership e, con essa, la gerarchia interna al partito, ma

questa personalizzazione partecipativa serve anche nella costruzione dell’agenda setting, a

facilitare il processo di identificazione tra partito, leader, proposte ed elettori. Inoltre,

l’amplificazione del messaggio del leader consente di estendere la narrazione e i frame entro

cui leggere la realtà, imponendo ai media quanto all’opinione pubblica una selezione di

argomenti e il linguaggio con cui affrontarli266.

Tornando, invece, alla mutazione del riposizionamento inteso come estensione geografica, il

modello di riferimento è il Front National di Marine Le Pen: non più il partito/sindacato degli

interessi del Nord-Est italiano, ma una figura politica di destra radicale europea che, dunque,

abbraccia l’intero territorio nazionale, rispondendo alla necessità di intercettare una famiglia

politica in grado di garantire nuove basi ideologiche fondanti altrimenti mancanti, in assenza di

un elemento etnico-razziale o religioso forte. I temi che la vecchia Lega Nord proponeva agli

elettori padani vengono rielaborati per essere appetibili anche sotto al Po. Intanto, il Nord

scompare dai messaggi e dalle priorità della nuova Lega, mentre nasce nel Sud il movimento

gemello, Noi con Salvini, per rendere più digeribile il voto ad elettori storicamente disprezzati

dai politici della vecchia Lega Nord267. La scala dell’avversario principale viene ampliata: da

Roma ladrona, il nemico diventa l’Unione Europea, fredda macchina burocratica al servizio

266 Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord),

Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019), pp. 24-25 267 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 10-11

Page 95: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

95

della finanza; dalla xenofobia indirizzata contro i non-padani vengono espunti i cittadini

meridionali, un tempo parassiti del Nord industrioso, ora alleati nella battaglia contro lo

straniero. Inoltre, la battaglia per il federalismo o, ancor più, per l’indipendenza viene presto

dimenticata e con essa le vecchie amicizie con gli autonomisti catalani, irlandesi e scozzesi; il

modello di policy diventano gli USA di Trump e la Russia di Putin, entrambi impegnati contro

il disegno istituzionale dell’Unione Europea. La frattura territoriale, ancora una volta, non viene

abbandonata, ma allargata: non Padania contro Italia, ma Italia contro Europa, o, in astratto,

Stato contro organismi sovranazionali268.

Il nuovo posizionamento viene, quindi, sublimato nel nuovo slogan, emerso per la prima volta

nella campagna elettorale per le politiche del 2018: “Prima gli italiani”. Ma c’è dell’altro.

Infatti, Salvini, con il supporto del direttore della comunicazione Luca Morisi, ha attuato una

strategia di rebranding del partito, che comprende non solo una offerta politica ricalibrata sul

nuovo pubblico, ma anche la modifica del nome, del logo e dei colori. L’operazione ha seguito

varie tappe: innanzitutto, la scomparsa della parola “Nord” dal nome; poi il colore. La Lega

Nord era il partito con la più forte identità cromatica tra i soggetti politici italiani: il verde era,

ormai, tanto simbolico da diventare sinonimo di leghista (il fazzoletto verde nel taschino della

giacca, le camicie verdi, etc.). Con Salvini, invece, cederà il passo al blu, colore utilizzato

canonicamente dalla destra europea, che diventerà egemone della palette cromatica in

particolare dopo la vittoria di Trump, che farà nascere anche un nuovo logo, da affiancare a

quello storico con Alberto da Giussano, con la scritta bianca “Salvini Premier” su sfondo blu,

copiando lo stile del Presidente degli Stati Uniti269.

Ma non basta, ovviamente, cambiare colore, slogan e togliere il “Nord” dal nome per rendere

un partito, da localista, nazionale. Tantopiù, per trasformare un partito che ha fatto del disprezzo

per i cittadini italiani del Centro e, in particolare, del Sud un tratto caratterizzante e identitario.

Innanzitutto, per cogliere empiricamente se vi sia stato un riposizionamento verso Sud, si può

analizzare la nazionalizzazione del voto, cioè il processo di omogeneizzazione territoriale del

risultato elettorale270. La Lega, com’era facile aspettarsi, dal 1992 al 2013, ha raggiunto livelli

di nazionalizzazione più bassi rispetto agli altri partiti politici (attorno allo 0,40), ma con le

elezioni del 2018 ha subito un’inversione di tendenza, raggiungendo livelli simili agli avversari

(0,71), giustificata in parte dalla crescita notevole dei consensi (13 punti percentuali in più sul

268 https://www.letture.org/la-lega-di-salvini-estrema-destra-di-governo-gianluca-passarelli-dario-tuorto/ 269 Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019), pp. 12-14 270 Espresso con una cifra compresa tra 0 e 1, con 0 minima nazionalizzazione e 1 distribuzione del voto identica

tra i territori (Corbetta, Passarelli, 2015)

Page 96: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

96

2013). Ma questi risultati vengono ridimensionati dai dati sulla provenienza del voto verso la

Lega: ancora nel 2018, il 61,5% dei voti veniva dal Nord, il 19,4 dalla Zona Rossa e il 19,1 dal

Centro-Sud. È, dunque, avvenuto uno spostamento del baricentro elettorale (Fig. 5), ma non

ancora sotto al Tevere271.

Figura 5. Baricentri elettorali del voto alla Lega272

Per quanto riguarda il successo elettorale raggiunto alle elezioni europee del 2019, si può notare

dalle Tab. 9 e Tab. 10 come il lento cammino verso Sud si sia arrestato, nonostante il raddoppio

della percentuale di voti. Infatti, il Nord continua a contribuire per oltre il 60%, la circoscrizione

Centro, cioè Zona Rossa più il Lazio, per il 20% e il rimanente 20% proviene dal Meridione.

271 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), pp. 58-63 272 Ivi, p. 64

Page 97: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

97

Circoscrizione Lega PD M5S

Nord-ovest 40,7 23,5 11,1

Nord-est 41,0 23,8 10,3

Centro 33,5 26,8 16,0

Sud 23,5 17,9 29,2

Isole 22,4 18,5 29,9

Totale 34,3 22,7 17,1

Tabella 9. Risultati elezioni europee 2019 per circoscrizione273.

Circoscrizione Voti %

Nord-ovest 3.190.306 34,85

Nord-est 2.377.933 25,98

Centro 1.845.135 20,16

Sud 1.285.329 14,04

Isole 454.935 4,97

Totale 9.153.638 100

Tabella 10. Provenienza voti alla Lega per circoscrizione274

In definitiva, la Lega più che nazionale, è nazionalista275. Infatti, da una parte, non si può ancora

parlare di un vero e proprio partito nazionale, in quanto, benché i voti raccolti dal Carroccio

siano quasi raddoppiati rispetto al 2018, non è mutata la distribuzione geografica; dall’altra,

però, un’espansione verso Sud è avvenuta, dove oltre il 20% dei votanti ha espresso una

preferenza verso la Lega.

Ma un altro fattore fa dubitare che il riposizionamento dell’offerta politica abbia ricevuto

un’accoglienza positiva dell’elettorato: la relazione tra dimensione cittadina e voto alla Lega.

Infatti, il partito risulta costantemente sottorappresentato nei maggiori centri urbani e nei

comuni capoluogo di provincia, rispetto alle realtà locali più ridotte, su tutto il territorio

nazionale, con differenze tra città e campagna anche di 13 punti al Nord e di 5 al Sud. Questa

differenza – basata sulla frattura territoriale – ha contraddistinto il voto alla Lega sin dalla

273 Pritoni A. Valbruzzi M., Elezioni europee del 26 maggio 2019 – le due Italia e la nuova geografia elettorale,

Istituto Cattaneo, p. 2 274 Dati del Ministero degli Interni 275 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), p. 56

Page 98: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

98

nascita276. Così, anche alle europee del 2019, si è confermata vincente nei paesi, in particolare

le piccole conurbazioni del Nord e del Sud, dove le percentuali tutt’altro che negative ottenute

nel Meridione derivano soprattutto dal consenso raccolto nelle piccole realtà locali277. Questo

fenomeno può essere presto spiegato da almeno due fattori: l’elemento culturale e quello

economico. Per quanto riguarda il primo, la vita nei grandi centri urbani abitua sovente al

multiculturalismo, dunque alla convivenza, pacifica o meno, con tradizioni e culture non

autoctone che, in assenza di condizioni di particolare degrado, vengono via via integrate. In

merito all’elemento economico, le città hanno avuto un maggior numero di strumenti per

rispondere alla crisi economica del 2008 e per beneficiare dei tentativi politici di risolverla,

mentre, invece, i piccoli comuni hanno subito il peggioramento della condizione economica

disarmati, agli occhi di cittadini tra cui, sempre più, si diffonde un sentimento di ostilità verso

la globalizzazione e sfiducia verso una politica non in grado di dare risposte risolutive278. A

supporto di questa lettura, si può citare anche la relazione tra voto alla Lega e presenza di

stranieri, rapporto che spesso è stato riconosciuto come spiegazione onnicomprensiva del

successo di Salvini. Ma, per quanto su scala nazionale, vi sia una debole seppur presente

correlazione, la dinamica è molto differenziata sul territorio: al Nord, la Lega non raccoglie,

infatti, maggiori consensi dove si trovano più immigrati, poiché il voto risponde a logiche di

appartenenza strutturate negli anni; invece, al Sud l’associazione tra voto leghista e presenza di

stranieri presenta una correlazione significativamente positiva. Ma quest’ultima potrebbe essere

una relazione spuria, in quanto sia gli immigrati che le migliori condizioni economiche,

anch’esse correlate al voto leghista, si concentrano negli stessi luoghi. Dunque, il consenso

della Lega – come nel caso del Front National – non migliora all’aumentare del numero di

stranieri, quanto piuttosto al crescere della distanza dai centri urbani dove ve ne sono molti,

poiché si diffonde la percezione del rischio potenziale che quanto succede nelle città possa

giungere nelle periferie, in altre parole: la xenofobia si manifesta più facilmente dove gli

immigrati sono pochi ma vengono percepiti come una presenza futura possibile279 .

276 Pritoni A. Valbruzzi M., Elezioni europee del 26 maggio 2019 – le due Italia e la nuova geografia elettorale,

Istituto Cattaneo, p. 1 277 Ivi, p. 4 278 Ivi, p. 4 279 Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018), pp. 132-133

Page 99: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

99

Conclusione

L’obiettivo che si prefissava questo lavoro era comprendere l’importanza, l’efficacia dello

storytelling attraverso un caso di studio rilevante per più aspetti: il fenomeno Salvini, infatti, ha

destato l’interesse degli studiosi innanzitutto per i risvolti più strettamente politici, a partire

dalla rapida crescita di consensi di un’offerta posizionata a destra; poi è innovativo dal punto

di vista dell’impiego delle storie come strumento di consenso, non tanto per l’aggressività e la

pervasività della comunicazione, sarebbe inopportuno dimenticare l’apporto culturale offerto

da Silvio Berlusconi, Matteo Renzi e Beppe Grillo, quanto per la consapevolezza e l’abilità

investite nella costruzione di un racconto coerente e condivisibile, benché veicolo, talvolta di

semplificazioni, talaltra di sottotesti xenofobi, o ancora di letture falsate della realtà; per la

scelta di temi complessi, su tutti il fenomeno migratorio, affrontati con disarmante leggerezza

accettando le possibili derive di un simile approccio; per i valori conservatori e di destra

propugnati senza la sensibilità necessaria a evitare che sfocino in posizioni apologetiche di

regimi dittatoriali del passato; per l’estrema personalizzazione dell’offerta politica tale da

instaurare l’identificazione tra partito e leader. Inoltre, ha strappato il velo di Maya su quelle

che potrebbero essere definite le resistenze, cioè tutto il sistema dei contropoteri democratici,

l’informazione, l’opposizione, l’opinione pubblica, che, invece di assolvere al compito di

controllo e di critica, hanno favorito l’ascesa di Matteo Salvini, chi perché vittima di una

tradizione culturale servile e delle logiche dell’infotainment ha abdicato alla sua funzione di

informare; chi perché incapace di raccontare una storia propria da contrapporgli; chi perché

privato degli strumenti e della serenità indispensabili a distinguere le mistificazioni dalla realtà.

Ma, prima di offrire una risposta alla domanda dell’introduzione, occorre soffermarsi su alcune

riflessioni.

La prima riguarda le pratiche di storytelling in sé. In Italia, l’uso delle storie è spesso vittima di

due pregiudizi: viene, infatti, banalizzato oppure è ritenuto come contenitore privo di contenuto,

tutt’al più veicolo di falsità. Per quanto riguarda il primo aspetto, la capacità persuasiva del

racconto viene talora confusa con una buona capacità retorica, dunque con una costruzione

efficace dei discorsi o con l’acume dell’uomo politico, o ancora con l’utilizzo del linguaggio

pubblicitario commerciale esportato in campo politico, per cui gli slogan, il colore dei manifesti,

la cura dell’immagine diventano storytelling. Eppure, queste accezioni scambiano gli aspetti

più superficiali con la struttura profonda, che, com’è ormai noto, è molto di più. In merito al

Page 100: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

100

secondo aspetto, lo storytelling gode dell’infelice fama di strumento di cinica manipolazione

perché viene collegato unicamente alla recente storia politica italiana che presenta un elenco di

esponenti politici, non ultimo il soggetto del presente lavoro di tesi, che hanno impiegato o

tentato di sfruttare con alterne fortune il racconto per alterare e travisare la realtà. Inoltre, viene

visto con sospetto per le resistenze culturali di un Paese come l’Italia che ha vissuto un

radicamento profondo nella società di partiti di massa fortemente connotati ideologicamente,

tra i due grandi poli del socialismo e del cristianesimo che non necessitavano, almeno nella

rappresentazione, nel ricordo, di strumenti accessori alla diffusione del proprio messaggio, se

non il tessuto sociale e le idee supportate da letteratura sconfinata. Dunque, le storie vengono

spesso sottovalutate, o non comprese, ma è sufficiente riflettere sul ruolo fondamentale che

hanno avuto nella creazione di comunità, di identità, nella lettura del mondo e di guida etica ed

educativa per coglierne il valore, infatti, sin dai poemi omerici con cui è stata trasmessa la

cultura greca all’intera comunità di koinè ellenistica, o ancora l’Eneide che legò la stirpe

imperiale al mito, così da giustificare il tramonto della repubblica, o, venendo ad esempi più

recenti, il Risorgimento italiano affabulato tra personaggi leggendari e imprese eroiche, oppure,

in ambito più famigliare, il fine didattico della favola raccontata ai bambini, le storie

trascendono l’analisi razionale, superano le barriere dello scetticismo di chi ascolta e riescono

a trasmettere un messaggio.

La seconda riflessione è di metodo. È, infatti, stato adottato un approccio semiotico per il

presente lavoro poiché consente di superare il confine di ciò che viene detto per giungere al

significato di cosa viene detto. Quello che sembra un confuso gioco di parole, può essere

spiegato – e raccontato – con il ritrovamento della mitica città di Troia: si parte con qualche

rudere che affiora dal suolo di una collina turca, l’espressione, e, via via, si scava sempre più in

profondità, scoprendo una serie di livelli sovrapposti, narrativo, enunciazionale, passionale,

fino a raggiungere la città di Priamo, cioè i processi di significazione da cui emerge il senso.

Ed è tramite questi che si può comprendere come un’offerta politica così estrema sia riuscita a

diffondersi quasi incontrastata, facendo apparire la maggioranza relativa dell’elettorato italiano

tendenzialmente xenofoba, quasi sollevata, in attesa, finalmente di sentir promettere per l’Italia

un futuro all’insegna di ordine e sicurezza, caratterizzato da omogeneità etnica e culturale, liberi

dai vincoli – letteralmente, le catene – imposti dell’Unione Europea. Ciò ha spiazzato i

commentatori che, senza strumenti e senza risposte, hanno imputato tale fenomeno

all’ignoranza, alla paura, alla credulità, quando, invece, la ricerca del significato spiega meglio

Page 101: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

101

di altri approcci analitici il perché una proposta politica che ha raccontato un’Italia che non

esiste, in preda alle scorribande di orde barbariche, ha un tale avuto successo.

C’è un però. Nonostante l’ascesa, il fenomeno, il protagonismo di Matteo Salvini siano stati tra

gli argomenti principali del dibattito pubblico durante l’anno del Governo Conte I, nella gran

parte degli articoli di giornale, delle opinioni degli analisti televisivi, delle pubblicazioni e testi

scientifici sul tema, è mancata una visione che considerasse anche l’ambiente in cui i fatti sono

avvenuti, adottando un approccio che ricorda le antiche teorie della comunicazione, come quella

dell’ago ipodermico, che prevedono uno stimolo e una risposta senza particolare considerazione

dell’ecosistema in cui avvengono. Alla domanda sul come sia stato possibile, su come sia

riuscito a trasformare la Lega da secessionista a nazionalista, a portare un partito sull’orlo della

scomparsa ad essere il primo, a strutturare la propria offerta politica su posizioni estreme che

lambiscono la xenofobia, a rendere saliente per l’opinione pubblica il tema di cui è egemone,

la risposta che i testi sopra citati sovente si limitano ad offrire è raccontare di un uomo con un

solo occhio in un mondo di ciechi, che è riuscito ad approfittare delle storture e inefficienze del

sistema italiano presentandosi come un politico nuovo, convincendo l’opinione pubblica che il

problema principale del Paese fossero i migrati attraverso l’uso martellante della propaganda

sui social network e giocando con fare machiavellico la partita degli equilibri politici interni ed

esterni. Giunti alla conclusione del presente lavoro, risulta evidente come non sia così: sarebbe

un errore o significherebbe lasciare l’analisi incompleta non comprendere il ruolo che rivestono

le interazioni con gli altri attori dell’ambiente, tutt’altro: solo trattando quest’ultimo da

elemento inscindibile del fenomeno, emerge il contributo fondamentale reso dall’ecosistema.

In primo luogo, l’ecosistema politico, inteso – è bene ribadirlo – tanto come relazioni tra partiti

quanto come fenomeni di lungo periodo, non ha posto alcun ostacolo all’ascesa di Salvini per

una pluralità di motivi: innanzitutto, la presenza di una certa tradizione antipolitica che ha

contraddistinto la storia della Repubblica declinata sia nei risvolti antiestablishment, dall’Uomo

Qualunque al Movimento Cinque Stelle, sia in quelli tecnici, in cui i partiti si fanno da parte

per lasciare gli oneri del governo a professionisti del mondo civile. Poi il vuoto a destra nel

mercato elettorale generato dalla condanna penale e dal relativo calo fisiologico dei consensi di

Berlusconi. Inoltre, va menzionata anche la fondamentale assenza di opposizione che, in crisi

d’identità e incapace di offrire una narrazione alternativa, ha cercato piuttosto un nemico contro

cui compattare il proprio fronte. E ancora, dopo il tramonto delle ideologie novecentesche e

dell’appartenenza politica, l’Italia sta conoscendo un periodo di altissima volatilità del voto in

cui masse di elettori convogliano le loro preferenze su partiti sempre diversi ad ogni

Page 102: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

102

appuntamento elettorale, basti pensare, infatti, che negli ultimi cinque anni tre formazioni molto

diverse hanno sfondato la soglia del trenta percento.

In secondo luogo, l’ecosistema mediatico, sia dei mezzi d’informazione tradizionali sia di quelli

di comunicazione online. I primi, carta stampata e televisione, hanno ribaltato la propria

funzione di mediazione: invece che criticare sotto la lente del reale e del realizzabile la legittima

visione e interpretazione di parte del mondo offerta dagli esponenti politici, creano nuove

distorsioni, spesso funzionali al potere che dovrebbero controllare con occhio spietato. In altre

parole, non costituiscono quella barriera protettiva, tra le promesse degli esponenti politici e il

cittadino, necessaria per la strutturazione di una coscienza critica essenziale nelle democrazie,

per ragioni che hanno profonde radici storiche e culturali, ma si limitano a diffondere i

commenti e le opinioni del politico sotto il cui naso è proteso il microfono. Il quadro è poi

completato dalla congiuntura economica sfavorevole, la costante diminuzione dei lettori e delle

vendite, che inducono soprattutto i quotidiani a puntare su notizie dai risvolti sensazionalistici

e di sicuro interesse per la maggior parte del pubblico. Il risultato di questi fattori, come

analizzato empiricamente, ha prodotto un ambiente mediatico occupato quasi per il cinquanta

percento da Matteo Salvini, in ossequio a irresponsabili politiche editoriali e aziendali.

Entrando nel concreto, ci si può chiedere quanto avrebbe attecchito nell’elettorato una proposta

basata sull’esigenza di sicurezza se i media tradizionali non avessero ossessivamente utilizzato

gli episodi di cronaca nera come leva per l’audience, oppure se ogniqualvolta un politico avesse

promosso un pacchetto di provvedimenti per intervenire sull’emergenza sicurezza, i media

avessero ricordato al lettore che non ve n’è alcuna, o ancora se non avessero contribuito, da una

parte, a spettacolarizzare il fenomeno migratorio, e, dall’altra, a diffondere proclami privi di

ogni realizzabilità, senza apporre alcun filtro per il lettore. Per quanto riguarda, invece, i new

media, questi rispondo a logiche meccaniche che, per infrastruttura, per progettazione,

favoriscono i profili che generano più interazioni e più traffico, in quanto rispondono, in breve,

all’esigenza di catturare sempre più utenti e fare in modo che rimangano il più possibile sul

dominio, così da generare profitti. Un incolpevole mondo meccanicistico, che può subire uno

sviamento del fine originale di luogo di associazione virtuale, verso un grande laboratorio in

cui analizzare gli interessi e le preferenze del proprio pubblico, sperimentare la popolarità delle

proposte, creare un legame fittizio tra leader e follower, non per nulla chiamati “amici”, oltre,

ovviamente ad essere usato come mezzo di comunicazione in tempo reale per mantenere la

propria presenza costante.

Page 103: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

103

In terzo luogo, l’ecosistema sociale in cui le classi medie e ancor più quelle subalterne sono

abbandonate ad un confronto impari con un mondo globalizzato, tanto complesso da risultare

incomprensibile. Un mondo senza confini che lascia spaesati e senza punti di riferimento,

dunque, più sensibili, finanche ben disposti ad abbracciare nuove visioni che diano un senso

all’incedere degli eventi, anche qualora propongano come soluzione semplicemente di tornare

indietro: alla vita comunitaria, in cui le giornate trascorrevano all’interno di un rassicurante

recinto sociale, tra volti e simboli dai significati certi e condivisi. Ed è in questa percezione di

sfiducia e insicurezza nel futuro e nel prossimo che si innesta il razzismo concorrenziale,

volgarmente chiamato guerra tra poveri, o ancor meglio la xenofobia atavica, cioè il disagio

istintivo che si avverte quando ci si trova in un contesto riconosciuto come alieno. È la

globalizzazione, intesa sia come crescita dei flussi migratori sia come peggioramento delle

condizioni economiche degli esclusi sia come allontanamento del livello di governo dal

cittadino, se mal o non governata, a generare lo straniamento per cui il familiare diventa

irriconoscibile, ignoto, potenzialmente pericoloso, minaccioso.

Sono questi tre ecosistemi a comporre l’ambiente in cui si inserisce Matteo Salvini e solo alla

luce di questi si può comprendere la sua virtù nel cogliere l’occasione concessa dalla fortuna.

Ha prima asservito l’organizzazione, la struttura territoriale e la potenza economica, ancorché

oggetto di interesse per la magistratura, di un partito storico alla sua causa, nel momento di

maggiore fragilità e della debolezza degli altri partiti. Si è presentato con una proposta politica

condivisa, ben raccontata e già confezionata per il mercato mediatico. Ha proseguito – e non

generato – il racconto dell’invasione che nacque con i primi ventisettemila albanesi sbarcati

sulle coste pugliesi trent’anni or sono, l’ha smussato e rimodellato affinché non risultasse un

rigurgito di razzismo, l’ha semplificato e legato ad un oscuro disegno cosicché fosse possibile

individuare i colpevoli contro cui muovere guerra; in altre parole, ha scritto una storia credibile

e coerente che fosse in grado di dare fondamento ad ogni espressione di volontà politica. Una

favola in cui si presenta come Eroe senza macchia in grado di sconfiggere i nemici esterni,

l’Unione Europea, gli immigrati, le ONG, ed interni, il Partito Democratico, i buonisti, che

nuocciono all’interesse nazionale, grazie all’aiuto del popolo leghista, esteso all’intera

cittadinanza italiana. All’elettore non restava che scegliere uno schieramento: il Noi o il Loro.

In questo modo, ha spezzato la spirale del silenzio in cui giacevano i cittadini inquieti e ha

fornito loro un nemico immediatamente identificabile e una comunità in cui sentirsi protetti, tra

simili. Ha, inoltre, ammantato una proposta liminale al razzismo con la retorica del buonsenso,

che riesce a decolpevolizzare chi si trova d’accordo con tali posizioni, rendendo appetibili

Page 104: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

104

soluzioni altrimenti indicibili. Il tutto supportato e veicolato da una capacità personale, affinata

in anni di militanza politica e di conduzione radiofonica, di ottimo comunicatore, in grado di

risultare un uomo comune, empatico, concreto, imperfetto e, dunque, di generare

immedesimazione e fidelizzazione, dimostrando oltretutto una notevole capacità camaleontica.

A cui, solo dopo, si è aggiunto il contributo dello spin doctor Morisi che ha iscritto queste abilità

in una strategia dettagliata e che rispondesse meglio alle esigenze dei media: da una parte,

infatti, sono state approntate le tecniche per ingannare gli algoritmi che reggono i social network

e per raccogliere e monitorare le preferenze dell’elettorato; dall’altra, invece, è stata

perfezionata la figura di Salvini per i media tradizionali, principalmente attraverso l’uso della

provocazione. Questa, infatti, assolve a due scopi: innanzitutto, consente di suscitare

l’indignazione dei commentatori che saranno indotti a rispondere, a diffondere il messaggio, ad

utilizzare i frame e il linguaggio di Salvini, occupando lo spazio mediatico, pertanto negato ai

politici concorrenti. Poi, crea un personaggio adeguato alle logiche della spettacolarizzazione

del dibattito politico, in particolare quello televisivo, in cui si predilige il format del talk show,

che prevede lo scontro dialettico tra gli esponenti dei vari partiti, il quale spesso degenera in

una gazzarra funzionale allo share, di cui Salvini può fungere da facilitatore.

Dunque, si può finalmente dare una risposta e sanare l’esigenza di ricerca che ha mosso il

presente lavoro. Lo storytelling, per tutte le ragioni fin qui analizzate, si rivela un’arma

formidabile nelle mani di chi ne conosce i meccanismi e ne sa sfruttare il potenziale: Salvini,

riassumendo quanto detto finora, è riuscito, infatti, a creare una strategia integrata sul piano

politico, mediatico e comunicativo, a dare un significato favorevole alla sua causa ad ogni

avvenimento che gli offrisse la sponda, a far risultare credibile e coerente la sua immagine. Ma

non si può non considerare il contesto, il quale non ha opposto alcuna resistenza, anzi, da un

lato, ha tentato di approfittare di una figura tanto ingombrante per i propri interessi e, dall’altro,

ha accolto benevolmente una narrazione che desse un senso al mondo. In altre parole, il

successo della strategia nasce proprio dall’incontro tra lo storytelling e la realtà, quando

quest’ultima forniva episodi che confermassero la veridicità della storia, infatti il consenso

registrato nei sondaggi, il numero di titoli di giornale e di minuti in televisione, di follower sui

social network sono aumentati vertiginosamente nei pochi casi in cui Salvini ha impedito, a

favore di telecamera, lo sbarco di immigrati sul suolo italiano.

Tutto questo per un anno e poco più. Per oltre quattordici mesi Matteo Salvini è apparso

l’infallibile protagonista di una storia scritta e raccontata da lui stesso, immagine avvalorata

dalle vittorie in ogni competizione elettorale, onnipresente nello spazio mediatico, ultimo

Page 105: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

105

difensore della Patria. Poi la sfiducia al Governo Conte I, la caduta, il passaggio ai banchi

dell’opposizione. I motivi di questa scelta, anche ascoltando le testimonianze dei diretti

interessati, restano confusi, contraddittori, non soddisfacenti. Però si proverà comunque a

formulare qualche congettura, anche se da qui si entrerà nel mondo dell’ipotetico, del plausibile,

si potrebbe perfino adottare un tono più colloquiale, magari usando la prima persona plurale,

come si suole nella letteratura quando si incede su un terreno scivoloso, per dare l’impressione

che il testo emerga da una comunità di pensiero, dando per scontato il consenso del lettore

nell’essere incluso nei concordi, e non scritto da un solo individuo.

Dopo la svolta di San Sepolcro, quella di Salerno, o ancora le più recenti della Bolognina, di

Fiuggi e del predellino, la mossa di Matteo Salvini passerà alla storia – che si ripete sotto forma

di farsa, notava Marx – come la svolta del Papeete, stabilimento balneare e discoteca di Milano

Marittima, dai cui locali, l’8 agosto, ha annunciato la volontà di presentare una mozione di

sfiducia verso il governo di cui era membro, con l’intenzione di portare il Paese alle elezioni in

autunno. La prima anomalia è sicuramente la scelta dei tempi: infatti, subito dopo il successo

alle elezioni europee, molti politici e commentatori avevano prospettato lo strappo e la

capitalizzazione del consenso da parte di Salvini, tanto che il Presidente della Repubblica aveva

indicato la metà luglio 2019 come termine ultimo per lo scioglimento delle camere: dopo non

ci sarebbero stati i tempi tecnici per la celebrazione delle elezioni, la formazione del nuovo

esecutivo e la stesura della legge di bilancio, dunque il rischio di esercizio provvisorio. Allora

non avvenne: la maggioranza proseguì il suo lavoro. La seconda anomalia è, ovviamente, lo

sfiduciare sé stessi, il proprio governo e la propria maggioranza che, nonostante l’andamento

zigzagante tra accelerazioni e frenate imposte alternativamente dai due partiti che la

sostenevano, si reggeva su numeri solidi, tali da consentire l’approvazione di tutti gli atti

normativi in calendario senza particolari esitazioni.

Le ipotesi, ad ogni modo, sono di tre ordini. La prima poggia su ragioni politiche, a cui però

bisogna attribuire un’accezione già menzionata, molte pagine or sono, quando si raccontava la

biografia di Salvini: eterno oppositore abile tanto nella comunicazione politica, quanto nella

politica come comunicazione. Meno, quando si gioca nel campo della politica come risultati e

concretezza. In altre parole, innanzi all’imminente scrittura della legge finanziaria, in cui

sarebbero state disattese, o rimandate di un altro anno, le mirabolanti promesse, è stato preferito

uscire dai luoghi di responsabilità, così da lasciare ad altri l’incombenza di deludere l’elettorato.

Page 106: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

106

La seconda ipotesi, forse la più debole, avanza ragioni psicologiche: Salvini, colto dall’ebbrezza

della popolarità, convinto dell’onnipotenza con cui veniva dipinto, che lui stesso si attribuiva e

che, forse, agognava, ha iniziato a credere alla storia che lui stesso raccontava e, mal consigliato

dai suoi consulenti, abbia percorso questa forzatura per ottenere un ruolo ritenuto più adeguato:

la presidenza del Consiglio dei ministri a capo di una maggioranza più omogenea.

La terza ipotesi, invece, propone ragioni di cultura istituzionale: assente, sia se declinata come

competenza sui meccanismi che reggono la Repubblica, sia se interpretata come rispetto delle

istituzioni. Nel primo caso, Salvini avrebbe ignorato che lo scioglimento delle Camere e la

conseguente indizione di nuove elezioni sono poteri attribuiti al Presidente della Repubblica,

che può, dunque, percorrere le strade che preferisce anche per evitarlo, invitando le forze

politiche a tentare nuove combinazioni che assicurino la maggioranza parlamentare. Nel

secondo caso, invece, Salvini avrebbe asservito la sua funzione pubblica agli interessi

particolari di partito, preferendo l’apertura di una fase di crisi e instabilità, con tutte le ricadute

del caso anche sul piano finanziario, nel Paese, piuttosto che assumersi le onerose responsabilità

di governo, con possibili ripercussioni sul consenso, ben consapevole che non si sarebbe andati

al voto, così da crearsi un nuovo posizionamento nel poter accusare, da una parte, di tradimento

e immobilismo il Movimento Cinque Stelle e, dall’altra, di potersi cucire l’immagine di vittima

di un sistema che impedisce alla Lega di stare nelle stanze del potere. Così da presentarsi alle

elezioni politiche prossime venture con un nuovo storytelling, rinverdito dagli anni – o mesi,

chissà quanto longeva sarà la legislatura – di opposizione e incolpevole di ogni fallimento, vero

o inventato, della maggioranza composta da Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico.

Una strategia a lungo termine che farà largo affidamento sulla debolezza della memoria

collettiva, sul fallimento dell’esperienza giallorossa e sulla capacità di costruire una nuova

storia.

Si è, dunque, giunti agli interrogativi finali che chiuderanno il presente lavoro. Il primo è,

appunto, sulla nuova storia, cioè ci si può chiedere come si muoverà Matteo Salvini per tentare

di risemantizzare il passaggio dal governo all’opposizione, dai gialloverdi ai giallorossi, e

costruire la nuova proposta politica, come giustificherà in modo credibile la scelta di aver fatto

cadere un governo in salute, quali strumenti gli consentiranno di non apparire come unico

artefice del cambio di colore della maggioranza e, fondamentalmente, della sua estromissione.

Probabilmente, nel breve termine, alternerà la rivendicazione orgogliosa dei risultati ottenuti

grazie alla linea della durezza al vittimismo per essere stato allontanato dal potere per mezzo di

un disegno superiore di cui non verranno mai delineati i contorni, pronto ad approfittare di ogni

Page 107: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

107

inciampo del nuovo governo per ribadire le proprie posizioni con toni ancor più accesi,

strepitando ad ogni vittoria elettorale affinché il governo si dimetta in quanto conferma,

dimostrazione evidente della discrepanza tra il posizionamento politico dei cittadini e il colore

del governo. Ai vecchi nemici, la sinistra, l’Unione Europea, i trafficanti di esseri umani, si

aggiungeranno forse il racconto del tradimento del popolo da parte del Movimento Cinque

Stelle, passato ad allearsi con la casta, e, molto probabilmente, verrà rispolverata la retorica

della battaglia tra politica e giustizia, quando i magistrati andranno a bussare alla sua porta per

i processi nati durante il periodo di governo. Sarà interessante, oltretutto, seguire con attenzione,

ed è il secondo interrogativo, anche il cambio di approccio che terranno i media nei confronti

di un Salvini non più in grado di partecipare alle decisioni del governo, dunque, di tutelare

alcuni interessi e, di riflesso, le conseguenze sull’andamento dei consensi, qualora la salienza

dei temi immigrazione e sicurezza retroceda nelle pagine e nei servizi televisivi più marginali.

Sarà determinante in questo ambito l’azione dei media che dovranno decidere se continuare ad

utilizzare Salvini come fonte inesauribile di titoli indignati, infauste previsioni sul futuro, cupe

riflessioni sulla propagazione dell’odio nella società italiana, editoriali al vetriolo contro il

novello Mussolini, scandendo il tempo che passa con i sondaggi, allarmati da uno zero virgola

che cambia, oppure uscire dal gioco in cui il leader leghista li ha coinvolti, dando il giusto

spazio agli argomenti, alle notizie, ai commenti.

Page 108: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

108

Bibliografia

Aime M., Eccessi di culture, Torino, Einaudi (2004)

Bentivegna S. Boccia Artieri G., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale,

Roma, Laterza (2019)

Bentivegna S., A colpi di tweet, Bologna, il Mulino (2015)

Bobba G., Social media populism: features and likeability of Lega Nord communication on

Facebook, European Consortium for political research (2017)

Bolter J. D., The Digital Plenitude: The Decline of Elite Culture and the Rise of New Media,

The MIT Press (2019)

Boni F., Il corpo mediale del leader: rituali del potere e sacralità del corpo nell'epoca della

comunicazione globale, Milano, Booklet Milano (2002)

Boni F., Sociologia della comunicazione interpersonale, Roma, Laterza (2007)

Calvanese E., Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello

straniero nel racconto giornalistico, Milano, Franco Angeli (2011)

Campesi G., Migrazioni, sicurezza, confini nella teoria sociale contemporanea, Studi sulla

questione criminale, VII. N° 2 (2012)

Campus D. Ciaglia A., Il sistema dei media in Italia: libertà dei media, pluralismo e fiducia

nell’informazione, XXV Convegno SISP, Dimensione Comunicazione Politica (2011)

Caporale A., Matteo Salvini. Il ministro della paura, Roma, PaperFIRST (2018)

Centorrino M. Rizzo P., La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della

Lega (Nord), Humanities – Anno VIII, n° 15 (2019)

Chiaramonte A. De Sio L., Terremoto elettorale, Bologna, il Mulino (2014)

Corte M., Noi e gli altri, l’immagine dell’immigrazione e degli immigrati sui mass-media

italiani, Prospettiva EP (gennaio-marzo 2002)

Corti P., Storia delle migrazioni internazionali, Roma, Laterza (2003)

Page 109: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

109

Cosenza G., Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Bari-Roma, Editori Laterza (2014)

Cosenza G., Semiotica e comunicazione politica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018)

Cristante S., Comunicazione (è) politica. Scritti sull'opinione pubblica e sui media, Lecce,

Bepress (2010)

Dematteo L., L’idiota in politica, Milano, Feltrinelli (2011)

De Sassoure F., Corso di Linguistica generale, Bari-Roma, Editori Laterza (2017)

Diamanti G. Pregliasco L., Fenomeno Salvini, Roma, Castelvecchi (2019)

Diamanti I. Bordignon F., Sicurezza e opinione pubblica in Italia, Bologna, il Mulino (2001)

Fabiano P. Gorgoni S., Disintermediazione e nuovi media: Come cambia la comunicazione,

Roma, Armando Editore (2017)

Franzi A. Madron A., Matteo Salvini #ilmilitante, Firenze, goWare (2019)

Gangi M., L’utile migrante. Il ruolo dei nuovi media nella creazione di una comunità anti-

migrazione nella campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento italiano 2018,

Democrazie e diritto n°1/2018, FrancoAngeli

Gardini G. Caporale M. Massari G., Le regole dell'informazione. L'era della post-verità,

Torino, G. Giappichelli Editore (2017)

Giansante G., La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e

stimolare la partecipazione, Roma, Carocci editore, (2014)

Giubilei F., I riferimenti culturali della Lega di Salvini, Roma, Nazione Futura (2018)

Grandi R. Vaccari C., Come si vincolo le elezioni, Roma, Carocci editore (2016)

Grusin R., Donald Trump’s Evil Mediation, Theory & Event, Volume 20, Number 1, January

2017 Supplement

Grusin R., Radical mediation, Cosenza, Pellegrini Editore (2017)

Guattari F. La Cecla F. (trad. D’Este R.), Le tre ecologie, Casale Monferrato, Sonda (2019)

Hallin D.C. Mancini P. Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie

occidentali, Roma-Bari, Laterza (2004)

Ignazi P., I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, il Mulino (2018)

Page 110: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

110

ITANES, Voto Amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, il

Mulino (2013)

ITANES, Vox Populi. Il voto ad alta voce del 2018, Bologna, il Mulino (2018)

Loporcaro M., Cattive notizie - La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano,

Feltrinelli (2017)

Lorusso A.M. Violi P., Semiotica del testo giornalistico, Roma, Editori Laterza (2004)

Maneri M., Si fa presto a dire sicurezza, Etnografia e ricerca qualitativa – 2/2013

Maraffi M., Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino (2007)

Marrone G., Prima lezione di semiotica, Bari-Roma, Editori Laterza (2018)

Mazzoleni G., La comunicazione politica, Bologna, il Mulino (2012)

Orsina G., La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica, Padova, Marsilio

Editori S.r.l. (2018)

Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino (2010)

Panarari M., Poteri e informazione, Milano, Mondadori Education S.p.A. (2017)

Passarelli G. Tuorto D., La Lega di Salvini, Bologna, il Mulino (2018)

Peverini P., I media: strumenti di analisi semiotica, Roma, Carocci editore (2012)

Pira F., La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei

social network, Milano, FrancoAngeli (2016)

Pozzato M. P., Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell'informazione, Roma, Carocci

editore (2004)

Pozzato M., Capire la semiotica, Roma, Carocci editore (2013)

Pritoni A. Valbruzzi M., Elezioni europee del 26 maggio 2019 – le due Italia e la nuova

geografia elettorale, Istituto Cattaneo

Procter J., Stuart Hall e gli studi culturali, Milano, Raffaello Cortina Editore (2007)

Pucciarelli M., Anatomia di un populista. La vera storia di Matteo Salvini, Milano, Feltrinelli

(2016)

Page 111: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

111

Ridolfi M., Storia dei partiti politici, Milnao, Mondadori Bruno (2008)

Romanelli E., Tre Punto Zero, Roma, Audino (2011)

Salis P., Commenti sui social: comunicazione digitale, partecipazione politica e social media,

Critical Hermeneutics, Biannual International Journal of Philosophy, special (2019)

Salmon C. (trad. Gasparri G.), Storytelling. La fabbrica delle storie, Roma, Fazi (2008)

Sedda F. Demuru P., Da cosa si riconsce il populismo, Ipotesi semiotiche, Actes Sémiotiques

n°121 (2018)

Sorice M., I media e la democrazia, (2014)

Terracciano B., Il sovranismo è servito: la retorica salviniana del buono made in Italy,

Associazione italiana studi semiotici, XLVI congresso, Palermo (2018)

Tranfaglia N., Populismo - Un carattere originale nella storia d’Italia, Roma, Lit Edizioni Srl

(2014)

Travaglio M., Slurp!, Milano, Chiarelettere (2015)

Vaccari C., La politica online: Internet, partiti e cittadini nelle democrazie occidentali, Studi

e ricerche Vol. 638, Bologna, il Mulino (2012)

Villa M., Migrazioni e comunicazione politica - Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi

media, Milano, FrancoAngeli (2019)

Viviani L., Sociologia dei partiti, Roma, Carocci editore (2015)

Sitografia

▪ http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp

▪ http://www.atlanticoquotidiano.it/quotidiano/immigrazione-oltre-luoghi-comuni-

paragoni-matrice-politica/?fbclid=IwAR3-

iFNFQ74q77ecarPNaOMkSj6ztY66tnVYGXaTJppnuCOuZBRKvdtXjNs

▪ http://www.fieg.it/upload/documenti_allegati/RAPPORTO%202013%20SUI%20QU

OTIDIANI%20-%20INDICATORI-CHIAVE.pdf

Page 112: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

112

▪ https://infosannio.wordpress.com/2019/02/14/massimo-fini-la-democrazia-puo-

morire-pure-di-troppe-elezioni/

▪ https://www.agcom.it/pluralismo-politico-sociale-in-

televisione?p_p_id=listapersconform_WAR_agcomlistsportlet&p_p_lifecycle=1&p_p

_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-

1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_listapersconform_

WAR_agcomlistsportlet_javax.portlet.action=userSearch

▪ https://www.agi.it/politica/quanto_spendono_politici_italiani_facebook-

5513795/news/2019-05-

21/?fbclid=IwAR1WNavPtP7J4AzZM2SPWprhY0FsV9iAV6vKPyBBVFXC24IC2z

ClxY7M6Go

▪ https://www.agi.it/politica/salvini_tg1_tg5_e_la7_parlano_solo_di_fesserie-

5480374/news/2019-05-13/?fbclid=IwAR0MjoNAxIHH2PpUwu--

Q2TCYJZEZFg5JOHL1i5p5ZWzLuupZegPKMc83Xg

▪ https://www.doppiozero.com/materiali/salvini-o-della-provocazione

▪ https://www.facebook.com/aggiornamentiquotidianidallaTerzaRepubblica/videos/315

282069366901/?comment_id=2656330981063475&notif_id=1558300567080299&no

tif_t=comment_mention

▪ https://www.facebook.com/journalismfest/videos/post-verit%C3%A0-e-post-

giornalismo/10154296821077854/

▪ https://www.facebook.com/pg/Moderatamentebersaniano/photos/?tab=album&album_

id=2183055328452981

▪ https://www.facebook.com/repubblicater2/photos/a.2260791717482713/24295117772

77372/?type=3&theater

▪ https://www.giornalettismo.com/matteo-salvini-ferrari-cielo-

spostamenti/?fbclid=IwAR2FtxetoJABItS2DZrB4D65JBQKNkoWFwlrBs9pRXhn_c

YSoHmpzadnro0

▪ https://www.giornalettismo.com/matteo-salvini-viminale-

assenze/?fbclid=IwAR2RBgDSsWNFizw5qbbB1sJai9wsLD9ioB8E0PN5ZTqgyx5p_

SgTn_q_-Ic

▪ https://www.giornalettismo.com/spesa-lega-su-

facebook/?fbclid=IwAR0gdPRljtCXWjMoQnlgK2KFTWEioxRZGve3X_iWvRwCY

pkAAu1Eiimpi8g

Page 113: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

113

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/26/europee-2014-i-piu-votati-sono-bonafe-

pd-salvini-lega-e-fitto-forza-italia/1000841/

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/02/matteo-salvini-parla-a-tutti-i-cinque-

punti-di-una-comunicazione-senza-eguali-o-quasi/4528525/

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/08/corriere-della-sera-il-corrispondente-

accusa-il-direttore-notizia-inesistente-in-prima-su-procedura-infrazione-ue-

italia/4881912/

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/15/comunicazione-e-web-le-pagelle-dei-

politici-ma-nella-gara-social-perdono-

tutti/5111019/?fbclid=IwAR2y82KMNj1VNB8XqIgB68LE-

lT9GhNaa506O4AxQDv8WNc3E2HGEV7Zhto

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/16/lambiguo-gioco-tra-ue-e-stati-membri-

sulla-sorte-dei-

migranti/5103192/?fbclid=IwAR3sLSMJ9UvUBC9gq34qIU4mnR5q87aNkRQvVHII

E941dV8jDCYlRrU7C7o

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/17/salvini-non-fa-politica-da-ordini-sui-

social-senno-sai-che-

faticaccia/5116217/?fbclid=IwAR3LPUCqsVCABuKdXV9Lfeu7TSDQPpjqCZVMX

u0QhGHVx0KC9vWAR_Pt5-0

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/04/caso-siri-salvini-andiamo-avanti-una-

poltrona-non-fa-la-differenza-retroscena-sui-giornali-non-li-legge-piu-

nessuno/5153604/?fbclid=IwAR3UWmFmJVAhn8u8AhR8XhqY7HRGY2yIxmtUfG

ckQ-A0BKabzWbZEvTz47E

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/05/matteo-salvini-promesse-e-fatti-in-undici-

mesi-di-governo-caro-ministro-continui-

cosi/5154888/4/?fbclid=IwAR0fq1Zt7vtM0d4y-

jktYQPS5HjBJgqvontxWi1ZyN48XeL2OJNTc6VK8Jk

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/27/europee-2019-oltre-2-milioni-di-voti-per-

salvini-557mila-preferenze-a-berlusconi-nel-pd-in-testa-pisapia-e-calenda/5210610/

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/03/13/viale-salvini-a-reti-

unificate-su-tg1-tg2-e-pure-skytg24/5032572/

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/04/15/unonda-di-tweet-

anonimi-fake-news-di-mister-macron/5110354/

Page 114: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

114

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/03/boom-di-salvini-nuovo-

farmaco-tonificante/5150452/?fbclid=IwAR2TLk-EStn1zNZa_z8ou7Ilmm-

8WRnguZhSUy1FjhlaNIYsP6x5-NBVliU

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/05/la-guerra-di-carta-di-

salvini-al-premier-la-finta-crisi-nei-retroscena-sui-

giornaloni/5154466/?fbclid=IwAR3-

iFNFQ74q77ecarPNaOMkSj6ztY66tnVYGXaTJppnuCOuZBRKvdtXjNs

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/08/la-rivolta-del-selfie-

legittima-difesa-social-contro-

salvini/5161459/?fbclid=IwAR1IeDr87MwRCtxdLnUPHThwNkWUkwdblv8Y0HRx

66FmVU9RVKGxmdFtXAM

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/17/cosi-il-papa-respinge-

salvini-la-chiesa-tifa-il-suo-flop-al-voto/5185633/?fbclid=IwAR0-

9RO0ANcY2JjOq6NAqP95IfLFW34MFAgMooqwax2O6yhuMVMu5_YPH5s

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/19/sovranisti-e-rosario-

salvini-a-milano-con-la-sua-europa/5190302/

▪ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/07/10/corriere-espulso-

dallordine-fubini-salda-dopo-14-anni/5313188/

▪ https://www.ilpost.it/2019/01/30/quanto-vendono-quotidiani/

▪ https://www.ilsole24ore.com/art/elezioni-europee-sfida-facebook-salvini-spende-piu-

tutti-m5s-quasi-assente-ACuarBE

▪ https://www.ilsole24ore.com/art/gabicce-e-fuga-stagionali-ecco-quanto-si-guadagna-

turismo-ACFKRKP

▪ https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-05-17/elezioni-europee-sfida-facebook-

salvini-spende-piu-tutti-m5s-quasi-assente-182704.shtml?uuid=ACuarBE

▪ https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2019-05-22/le-fake-news-non-sfondano-

elezioni-europee-095841.shtml?uuid=ACxaImG#Echobox=1558515094

▪ https://www.ilsole24ore.com/art/turismo-gabicce-niente-stagionali-tutta-colpa-reddito-

cittadinanza-ACOgcuO

▪ https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/05/14/marketing-della-poltica-della-lega-

brand-vale-

piu/?utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR2O5tdiqHsy

VWLrV1C5MFu2wNk2W5lL1kE3KwickjSzkkbUS7Y_8DfjD9U#Echobox=1557822

760&refresh_ce=1

Page 115: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

115

▪ https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/05/25/elezioni-europee-quale-brand-vale-

piu-sui-giornali/

▪ https://www.istat.it/it/files/2012/05/Capitolo_2.pdf

▪ http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=12313

▪ http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRCIT1

▪ http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRRES1

▪ https://www.istat.it/it/files/2017/10/Delitti-imputati-e-vittime-dei-reati.pdf

▪ https://www.letture.org/la-lega-di-salvini-estrema-destra-di-governo-gianluca-

passarelli-dario-tuorto/

▪ https://www.money.it/video-vinci-Salvini-cosa-dietro-gioco-

social?fbclid=IwAR1KgPx7l8VgVlQobk8-

kIbe8mphj0rfSCPe0AXk1gG3lAHaKwlhQy6-b8c

▪ https://www.nytimes.com/interactive/2016/01/28/upshot/donald-trump-twitter-

insults.html

▪ https://www.nytimes.com/interactive/2019/04/08/upshot/democratic-electorate-

twitter-real-life.html

▪ https://www.open.online/2019/05/10/ecco-quanto-spende-salvini-per-la-sua-

propaganda-facebook/

▪ https://www.peacelink.it/migranti/a/121.html

▪ https://www.primaonline.it/2019/07/03/291677/classifica-comscore-maggio/

▪ https://www.repubblica.it/cronaca/2019/05/14/news/il_ministro_latitante-226209342/

▪ https://www.tv2000.it/tgtg/video/tgtg-del-1-maggio-2019-federico-fubini/

▪ https://www.wired.it/attualita/politica/2019/06/10/salvini-lista-insulti-avversari-

▪ https://www.wittgenstein.it/2019/06/11/salvini-vittimismo/

▪ https://www.youtrend.it/2018/07/06/la-comunicazione-totale-di-salvini/

▪ https://www.youtube.com/watch?v=jV2__74nKvk&list=LL-

sm_EFWyt7ZA_j3BhX0UFQ&index=2&t=8s

▪ https://www.twitter/?fbclid=IwAR0AG7t9qF572kkfINpEQiBBvBfVdg-

_lnzDSz9A8i-DMYdB4CTg5bcrgYQ

Page 116: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

116

Riassunto

Introduzione

L’ambizione del presente lavoro è cogliere l’efficacia dello storytelling, attraverso lo studio del

fenomeno Matteo Salvini, analizzando le caratteristiche della sua strategia comunicativa,

l’ambiente in cui è collocata e i risultati raggiunti.

La scelta di tale caso di studio è giustificata da una pluralità di ragioni. In primo luogo, per la

rilevanza intrinseca che dovrebbe avere per lo studioso sociale l’ultimo smottamento nel

consenso elettorale in cui milioni di elettori modificano la propria preferenza convergendo

verso partiti sempre diversi. In secondo luogo, per la straordinarietà nell’uso dello storytelling,

originalità che può essere declinata lungo tre direttive: innanzitutto, l’uso spregiudicato,

manipolatorio del racconto, attraverso il quale creare un clima d’opinione favorevole all’offerta

politica della Lega. Poi, il riposizionamento: la trasformazione radicale di un partito che nacque

autonomista, europeista e pagano che riesce ad apparire coerente nel presentarsi, oggi, come

nazionale e nazionalista, sovranista, difensore della fede cristiana; che dalla vecchia schiera dei

nemici, i cittadini meridionali, la partitocrazia romana e gli stranieri immigrati, ha espunto i

primi due. Infine, la capacità di penetrazione del messaggio che ha garantito tale strategia

comunicativa che, se da un lato evidenzia la validità della strategia stessa, dall’altro mette in

luce la vulnerabilità del sistema italiano, in particolare del mondo dell’informazione che non ha

saputo assolvere alle proprie funzioni di controllo sul potere e di coltivazione della memoria

collettiva e del mondo dei partiti politici che, anche a causa di una complessa rete di alleanze e

convergenze storiche, non ha saputo offrire una visione alternativa.

Gli strumenti impiegati per condurre l’analisi ed essere in grado di rispondere alla domanda di

ricerca sono innanzitutto di natura semiotica, disciplina che si occupa dello studio

dell’attribuzione di un significato ad un segno, di come questo venga trasmesso e comunicato,

delle sue possibili interpretazioni. Si tratta, di immergersi dalla superficie dei testi fin nelle

profondità dei significati, coglierne le sfumature e le rappresentazioni, comprendere ciò che

possono evocare tanto nella sfera passionale, quanto nella memoria, nella cultura di chi ascolta,

metterli in relazione tra loro e con il mondo sociale che li ha generati, ed emergere con la

conoscenza necessaria a ricostruire la storia che dà sostanza, coerenza, potere persuasivo al

messaggio. La metodologia semiotica, tuttavia, non è costruita in modo astratto e formale, ma

viene sviluppata in funzione dei dati che si desidera spiegare e comprendere: il livello empirico

non va considerato come una di manifestazione figlia di una sorta di determinismo, ma come

Page 117: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

117

un’entità creata al fine di un progetto e iscritta in un contesto sociale, culturale e valoriale ben

preciso e individuato. Ed è per questo motivo che l’analisi empirica condotta tanto sulla vasta

produzione testuale di Matteo Salvini, quanto sul mondo dei mezzi di comunicazione e di

informazione segue un approfondimento sull’ambiente che ospita e genera i dati. Questo

ecosistema è stato analizzato con l’approccio olistico, che impone uno studio dell’evoluzione

storica delle strutture e abbraccia sia una prospettiva sincronica, che quindi tiene conto della

moltitudine di elementi che compongono un sistema con approccio multidisciplinare, sia una

diacronica, che ne segue lo sviluppo e l’evoluzione nel tempo. Apparirebbe, infatti,

inspiegabile, il successo elettorale raggiunto da Matteo Salvini alle elezioni per il rinnovo del

Parlamento europeo del 2019, senza un’analisi che ricerchi nel passato i prodromi e i fattori

facilitatori che hanno reso possibile la straordinaria efficacia del suo storytelling.

Per questo motivo, la tesi ha una struttura tripartita che principia l’analisi proprio dal livello più

generale, quello del contesto storico e culturale, il campo di battaglia in cui si concretizza la

strategia, evidenziando nel modo più esaustivo possibile tutti gli aspetti ritenuti pertinenti per

la comprensione del fenomeno che prescindano dal contributo salviniano; l’immersione

prosegue poi nello studio della strategia per come si manifesta nelle sue forme, nelle sue

tattiche, nelle sue battaglie, nella scelta delle armi e di come vengono impiegate. Infine, il

fondo: l’esame dello storytelling, della costruzione della storia come veicolo di un messaggio

per ottenere consenso elettorale, il significato profondo che viene trasmesso con strumenti

narrativi raffinati.

Capitolo 1 Ecosistema

Il primo ecosistema analizzato, cioè l’insieme degli elementi che compongono un equilibrio

dinamico, è quello politico. Tra gli schieramenti dell’arco parlamentare, il centrodestra viveva

una condizione inedita di un’alleanza elettorale che si presenta come tale ad ogni votazione,

amministra numerosissimi comuni e undici Regioni, ma al Governo era divisa: infatti, mentre

la Lega è nella maggioranza insieme al Movimento Cinque Stelle, FI e Fd’I sono

all’opposizione. Nel centrosinistra, il risultato sfavorevole del 4 marzo 2018 ha scoperchiato le

tensioni interne e ha costretto il partito ad una lunghissima analisi della sconfitta che ha portato

alle dimissioni dei quadri dirigenti, al differimento delle elezioni primarie di un anno. Questa

fase di transizione ha egemonizzato l’attenzione degli esponenti del partito verso questioni

prevalentemente interne. Fuori dall’asse destra-sinistra, si colloca il Movimento Cinque Stelle

(M5S). Il risultato estremamente positivo alle elezioni politiche del 2018 gli ha attribuito la

Page 118: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

118

responsabilità di formare una maggioranza, obiettivo raggiunto grazie alla sponda offerta dalla

Lega. Il Cinque Stelle, così, si trovava nella condizione opposta rispetto a FI e Fd’I: alleato a

livello nazionale, avversario nei livelli inferiori.

La Lega Nord, fin dalla fondazione nel 1991, ha attuato una strategia di radicamento territoriale

sul modello dei partiti di massa con proposte politiche basate su xenofobia e ordine, liberismo

e autonomia, accompagnate dalla polemica antipartitica e dall’invito alla rivolta fiscale. Alle

elezioni del 2013, la LN, travolta dagli scandali e con la nuova reggenza Salvini, riesce a

superare la soglia di sbarramento per una manciata di voti. Questo passaggio di consegne

significherà la ricalibratura di alcune proposte: l’immigrazione sarà il tópos dell’offerta

leghista, accompagnata dalla scomparsa della questione settentrionale. L’importanza sempre

crescente della questione migratoria ha instaurato un rapporto reciproco tra opinione pubblica,

sempre più spaventata dallo straniero, e Lega, che ha saputo alimentare questo clima e proporsi

come attore privilegiato nel risolverlo, soprattutto agli occhi del proprio elettorato, composto

perlopiù da cittadini residenti nei centri urbani minori, con scarsa scolarizzazione e un consumo

mediale prevalentemente televisivo.

Vengono poi analizzate alcune delle tendenze di lungo e breve periodo che caratterizzano il

sistema politico italiano. Innanzitutto, un’ampia base di riferimento per i partiti

antiestablishment basata su tre dinamiche: indebolimento della capacità di mediazione dei

partiti di massa, il peso crescente della leadership personale, l’influenza dei media sulla politica.

Poi la disintermediazione che può essere definita come la capacità degli attori politici di mettere

in atto un’autorappresentazione pubblica senza ricorrere all’intervento di soggetti esterni, cioè

i media. Per affrontare poi il populismo viene preferita una prospettiva semiotica. Il primo tratto

caratterizzante è la vaghezza semantica di fondo, l’affidarsi ad una nebulosa di significato che

costituisce il campo d’azione del soggetto politico. Il secondo tratto è l’implosione. Nel

momento di emersione del populismo avviene una perdita di senso delle differenze stabilite,

del senso comune. Il terzo sono i corpi, intesi come molteplicità di individui riuniti attorno a un

sentimento comune nato dall’interazione con altri corpi, in altre parole l’assemblearismo.

L’ultimo tratto è la negatività, con cui si intendono due pratiche semiotiche distinte: da un lato,

è l’identificazione di sé in base a ciò che non si è; dall’altro, è la negazione di un soggetto in

quanto alternativo e avversario.

Il secondo ecosistema analizzato è quello dei media. Per motivi storici e culturali, in Italia si è

instaurato il cosiddetto modello “pluralista-polarizzato” o “mediterraneo”, contraddistinto da

una stampa elitaria, dall’intervento statale nell’editoria e da un impiego dei media con finalità

politiche.

Page 119: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

119

Tale contesto, invece che evolvere nel pluralismo, con il passare degli anni, si è radicato ed

esteso, configurando un oligopolio di editori impuri, cioè con altri interessi diversi dall'editoria.

Il risultato di ciò non è indolore: per coglierlo, però, serve soffermarsi sulla notizia in sé. Questa

può essere definita come il racconto di un avvenimento. A questi due elementi, però, può essere

attribuita una diversa importanza dal giornalista, che produrrà una notizia come informazione

se privilegia l’avvenimento, oppure una notizia come racconto mitico se è il racconto ad essere

essenziale. È, inoltre, doveroso annotare che l’informazione si va trasformando in infotainment,

fusione di information ed entertainment, che meglio risponde alle dinamiche della tivù

commerciale. Mentre, l’informazione prevede un lettore cittadino critico e attivo, il mito

prevede invece uno spettatore passivo, tutt’al più alla ricerca di svago. Ciò spiega come l’uso

politico attraverso lo strumento ludico marginalizzi la notizia come informazione, perché ad

essa non si contrappone il semplice mito, ma l’intero sistema della manipolazione del consenso.

Il consumatore televisivo, solitamente appartenente alle fasce meno istruite della società, si

trova in balia di una formazione politica che prescinde da dati reali, ma è fondata su valori

simbolici. Inoltre, è stata dimostrata una correlazione statistica significativa tra la

teledipendenza e uno spostamento degli orientamenti di voto verso destra. L’oggettività,

dunque, è solo un effetto di senso, che si basa sulla spersonalizzazione del discorso, con la

cancellazione delle marche dell’enunciatore, sull’astrazione, attraverso la cancellazione dei

deittici riferiti a un tempo ed a uno spazio precisi, all’oggettivazione e all’autenticazione del

sapere, attraverso il ricorso a riferimenti che fungono da fonti di autorità.

Il terzo ecosistema riguarda l’immigrazione, la sicurezza e la loro relazione. Al 31 dicembre

2018, i residenti stranieri sul territorio sono 5.255.503. Il numero è cresciuto di oltre un milione

dai 4.027.627 dell’1 gennaio 2011. L’anno con i maggiori ingressi è stato proprio il 2013:

534.364 in più. Gli stranieri regolari rappresentano l’8,7% della popolazione residente; questa

percentuale non è uniforme su tutto il territorio italiano, ma si configura come una distribuzione

a macchia di leopardo, con zone completamente popolate di autoctoni e zone dove questi ultimi

sono la minoranza. Gli unici numeri certi sugli irregolari sono quelli sugli sbarchi sulle coste

italiane di imbarcazioni: nel 2017 sono giunte 85.211 persone, 16.935 nel 2018 e 3.126 fino

alla metà del 2019. Su tutti gli altri il dato è inconoscibile. Per quanto riguarda il legame con la

criminalità, il peso della componente straniera, tra gli autori dei reati è andato aumentando a

partire dagli anni Novanta, mentre prima di allora il fenomeno era trascurabile. La relazione tra

le diverse incidenze è costante negli anni ed appare dovuta a molteplici fattori, legati alla minore

capacità di difesa durante l’iter processuale, al tipo di reati commessi e alla minore capacità-

possibilità di accedere alle misure alternative al carcere sia prima che a seguito della condanna,

Page 120: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

120

non possedendo i requisiti per poterle chiedere. Gli stranieri sono imputati principalmente per

furto, violazione delle norme sugli stupefacenti e lesioni, cioè per reati che impattano

maggiormente sulla percezione della criminalità, oltre che per i reati legati alla loro condizione

di irregolari. La sicurezza, infatti, può essere indagata da due prospettive: quella percepita e

quella oggettiva. In Italia, i mezzi di informazione hanno posto al centro il tema sicurezza a

partire dalla seconda metà degli anni Novanta, in modo particolarmente accentuato nel triennio

2007-2009 e nell’ultimo periodo. L’aumento delle persone che legano l’immigrazione alla

minaccia per la sicurezza conferma il fatto che l’immigrazione per una fetta consistente della

popolazione voglia dire soprattutto insicurezza; in questa direzione, infatti, si sono mossi gli

esponenti politici che hanno favorito questo cambiamento dei frame cognitivi. L’immigrazione,

in definitiva, acquista evidenza per lai stampa solo quando si fa emergenza; sensazionalismo,

spettacolarizzazione e drammatizzazione, sebbene sviliscano la funzione informativa, hanno

maggior presa sul pubblico, che, soprattutto nelle fasce meno istruite, si fa catturare da notizie

superficiali ma di grande effetto.

Capitolo 2 Fenomenologia di Salvini

L’analisi dei fenomeni inizia con il ripercorrere la biografia di Salvini, con cui possono essere

messi in luce episodi paradigmatici del suo atteggiamento. Il primo aspetto è la figura da eterno

oppositore che ha incarnato sin dai primi anni di attività politica. Ma il passo fondamentale fu

l’esperienza a Radio Padania Libera: in trasmissione veniva data dignità ai più bassi istinti

sdoganando non solo il politicamente scorretto, ma soprattutto il verbalmente violento, inoltre

veniva usata come mezzo di mobilitazione dei militanti, alternando momenti ad altissima

intensità seguiti a contromosse sornione. Quando poi Salvini riuscì a conquistarne la guida della

Lega, il controllo del partito, a differenza della gestione di Bossi, non si basava sul carisma

personale e su una struttura rigida, ma sulla popolarità del leader legittimato dai continui

successi elettorali, grazie anche alla trasformazione di un partito gerarchico e localista in un

party in central office, in altre parole un comitato elettorale al servizio del leader

Matteo Salvini è indubbiamente il politico italiano che maggiormente ha saputo usare i social

come strumento di costruzione del consenso, attraverso il racconto di una miscela di attività

politiche e spaccati di vita privata, volti alla strategia di digital engagement, cioè la creazione

di un luogo mediatico in cui gli elettori possono essere coinvolti, informati e strutturare un

rapporto con il leader. Salvini adotta una combinazione di toni che stimolano passioni, invito

alla partecipazione degli utenti (call to action) e di una presenza costante e tempestiva su tutti

Page 121: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

121

i temi rilevanti dell’agenda mediatica con un numero elevatissimo e vario di contenuti

pubblicati, strategia comunque comune ai challenger parties. Un altro aspetto caratteristico è

l’alto tasso di pubblicazione che non risponde solo all’esigenza dell’onnipresenza, ma intende

anche volgere a proprio favore il funzionamento dell’algoritmo di Facebook, l’EdgeRank, che

favorisce i contenuti caratterizzati da brevità, velocità di fruizione e numero di interazioni. I

picchi di engagement e di nuovi follower si sono registrati il 5 marzo 2018, tra il 10 e il 17

giugno 2018, tra il 3 e il 9 gennaio 2019. Se la prima data banalmente rispecchia il successo

elettorale, gli altri periodi sono caratterizzati dal monopolio sull’informazione dei casi Aquarius

e Sea Watch. Nella strategia sui social network, è fondamentale il ruolo della community: gli

utenti contribuiscono alla diffusione dei contenuti oltre le cerchie raggiungibili dalla pagina

fonte. A ciò si aggiungono i canali fiancheggiatori, cioè altre fanpage, gruppi Facebook non

ufficiali e chat che vengono gestiti in modo coordinato dallo staff che si occupa della

comunicazione, che, assieme ai software di sentiment analysis, costituiscono la cosiddetta

“Bestia”. Passando ora ai contenuti, la triade Italia-immigrazione-sicurezza, che occupa circa il

47% dei post, è mitigata dagli altri, un quinto del totale, dai toni colloquiali e leggeri. Altri tre

aspetti vanno evidenziati. Il primo è la scarsa attitudine a parlare di più argomenti in un singolo

post. Il secondo riguarda l’edulcorazione dei post di stampo razzista, che difficilmente si

rivolgono agli stranieri in quanto tali, ma si basano sulla denuncia dei problemi sociali ed

economici causati dagli immigrati, sulla difesa dell’identità culturale italiana e sull’attacco ai

presunti poteri che traggono vantaggio dall’immigrazione. Il terzo è il silenzio sui temi

economici. La matrice divisiva dei messaggi di Salvini crea un ambiente polarizzato, in cui far

scontrare fan e haters in una battaglia di commenti e interazioni che ha un solo vincitore:

Salvini, il cui engagement rate si nutre del dibattito generato dai post. Vanno, inoltre,

considerati altri due aspetti caratterizzanti della comunicazione social di Salvini: il cibo e gli

insulti. I post a contenuto alimentare attivano un’immediata identificazione tra il leader e la

propria base; le caratteristiche dei cibi ritratti vengono estese alle isotopie della politica

salviniana per i significati (genuinità, italianità) che veicolano. Infine, il secondo aspetto: gli

insulti. Salvini usa provocare con allusioni, sfide velate, non detti, adottando uno stile ragionato

oppure beffandosi dell’avversario, magari mandando saluti e “bacioni”. Per Salvini e la sua

community, dunque, la volgarità e la violenza verbale sono condotte incluse nella libertà di

espressione. Le minoranze e gli oppositori vengono scherniti dal leader, con la finalità

consapevole di dare avvio ad una shitstorm di commenti che insultano e mortificano il bersaglio

fino a declassarne la dignità.

Page 122: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

122

Per indagare poi la capacità di penetrazione di Salvini sui media tradizionali o il bisogno dei

media di un argomento prêt-à-porter è stata avviata una fase empirica. Per quanto riguarda la

carta stampata, nel periodo di analisi, dal primo maggio 2018 al 26 maggio 2019, sono state

contate le ricorrenze della presenza della parola “Salvini”, sue citazioni o dichiarazioni

riportate, presenza di notizie riguardanti il frame sicurezza e immigrazione sulle prime pagine

de il Corriere della Sera, la Repubblica, il Sole 24 Ore, il Giornale, La Verità e de il Fatto

Quotidiano.

Dai risultati emerge che, nei 14 mesi, Salvini è comparso su 1074 prime pagine, è stato citato

355 volte e 760 aperture sono state di argomento immigrazione e sicurezza. Immediatamente

saltano all’occhio due aspetti: il primo è l’alto numero, assoluto o percentuale, di prime pagine

su Salvini, oltre il 46% del totale. Il secondo aspetto sono i due picchi di interesse in

corrispondenza di giugno 2018 e gennaio 2019, mesi di aspra diatriba politica contro le ONG.

Altro piccolo balzo in alto, oltre al mese di campagna elettorale, è agosto 2018, in cui è

scoppiato il caso Diciotti. I giornali che hanno parlato di più di Salvini sono il Corriere della

Sera, con picchi del 77% delle prime pagine, e la Repubblica, che raggiunge l’83% e sono gli

stessi che lo citano in media più spesso: per 9,77 volte al mese sul Corriere e 7,38 volte sulla

Repubblica. La Verità e il Giornale sono le testate che aprono le loro edizioni su questioni di

migranti o di fatti di cronaca nera: rispettivamente 15,00 volte al mese e 12,92. Il Fatto

Quotidiano si piazza in una posizione mediana, scrivendo su Salvini in media per metà del

mese, ma lasciando a lui la parola solo 2 giorni.

Per quanto riguarda l’altro media tradizionale, la televisione, l’analisi è stata condotta grazie ai

dati raccolti dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), che, mensilmente,

produce dei report calcolando il tempo di antenna e il tempo di parola dedicato sui telegiornali

dalle reti nazionali ai partiti politici. L’andamento della presenza della Lega in televisione

rispecchia grossomodo quello sulla stampa. Quando, invece, si analizza il tempo di parola dei

singoli politici, emerge come Matteo Salvini venga mandato in onda più di ogni altro politico,

anche dello stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte.

Incrociando i dati raccolti con l’andamento nei sondaggi, gli unici due periodi di calo nei

consensi corrispondono alla minor presenza sui media: le trattative di fine anno sulla legge di

bilancio e le settimane precedenti alla campagna elettorale. Mentre in vertici alti a giugno 2018

e gennaio 2019 hanno preceduto fasi di crescita. Ciò significa che, almeno cronologicamente,

la propensione al voto verso la Lega ha seguito un aumento della quantità di spazio mediatico

su Salvini. Si potrebbe affermare, giunti a questo punto, che il leader del Carroccio abbia

conquistato anche i media tradizionali, come per i social network, usando come cassa di

Page 123: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

123

risonanza delle sue esternazioni e proposte politiche le redazioni dei quotidiani e dei

telegiornali. Ma l’ambiente dei social network è retto da algoritmi, non di intelligenze artificiali

o umane, che agiscono meccanicamente. E, dunque, la domanda: perché testate, più o meno

indipendenti, concedono a Salvini tanto spazio? I media italiani hanno reso Salvini una fonte

inesauribile di notizie, opinioni, interviste, editoriali ed articoli sulla conduzione non ordinaria

del Ministero e sull’azione politica in generale, evocando ipotesi sull’imminente ritorno di un

regime autoritario, sull’uscita dall’Europa e dall’euro oppure sulla possibilità di una soluzione

finale per risolvere il fenomeno migratorio. Tutte evenienze che ad una parte dell’elettorato,

priva di memoria storica e di una certa sensibilità, potrebbero risultare congeniali. Il successo

elettorale di Trump, secondo Grusin, è stato ottenuto non tanto perché la gente concordava con

la sostanza di ciò che stava dicendo, o condivideva la sua rappresentazione della politica o dei

suoi piani per risolvere i problemi degli Stati Uniti, ma come risultato del suo travolgente

dominio del panorama mediatico. I dati raccolti, in particolare quelli su la Repubblica e il

Corriere della Sera, possono far ipotizzare che sia avvenuto qualcosa di simile: la

brandizzazione di un Ministro dell’Interno che ha fornito, per oltre un anno, argomenti su cui

scrivere, per cui indignarsi, contro cui muovere l’opinione dei lettori. Per 223 volte in un anno,

infatti, Repubblica e Corriere hanno riportato una citazione testuale, dunque senza smentita, di

Salvini, sia che si occupasse di materie di sua competenza, sia nelle attribuzioni di altri

ministeri, sia che straripasse in esternazioni non idonee alla carica istituzionale ricoperta, fatte

proprio con l’intento di causare straniamento e, quindi, di essere ripreso sui media. Dunque, se

da un lato, i giornali accusavano Salvini di lucrare sulla paura dello straniero, dall’altro, si

potrebbe ipotizzare che queste testate abbiano lucrato sulla paura di Salvini. Questa strategia e,

di riflesso, la reazione della stampa hanno reso Salvini il brand di maggior valore sulla carta

stampata italiana.

Un altro aspetto fondamentale della comunicazione di Salvini è la quantità senza pari di eventi

di piazza nelle città italiane: sono state contate almeno 286 volte in cui Salvini si è affacciato

da un palco, dal giugno 2018 al maggio 2019. È, ovviamente, impossibile riuscire a condurre

un’analisi quantitativa sui discorsi pronunciati in cotanti eventi, poiché, da un lato, non molti

sono rintracciabili; dall’altro, rispondono, di volta in volta, a finalità diverse: elezioni

amministrative regionali e comunali, elezioni europee, adunate di partito e così via.

Ciononostante, per riportare almeno un carotaggio della retorica salviniana dal vivo, si è scelto

di analizzare in dettaglio la chiusura della campagna per le elezioni europee, il 18 maggio a

Milano. Il discorso di Matteo Salvini risponde piuttosto bene ai canoni del populismo

individuati nel Capitolo 1: innanzitutto, una vaghezza semantica di fondo, in cui non vengono

Page 124: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

124

mai definiti i confini delle idee espresse (i poteri forti, la finanza, le multinazionali); la

risemantizzazione di concetti (nella fattispecie, soprattutto l’estremismo; solitamente, il

buonsenso) e l’appropriazione strategia di figure storico-politiche (da Oriana Fallaci a papa

Francesco, da Galileo Galilei ad Alcide De Gasperi); il definirsi in negativo o direttamente

contro: il popolo leghista non è élite finanziaria, non ha rapporti con multinazionali, non ha

profitto dall’immigrazione. Un secondo tratto è la carica rivoluzionaria del discorso populista:

il momento elettorale, ciclico e istituzionale per definizione, diventa un referendum per lo

scardinamento dell’ordine costituito, tanto da richiedere un surplus di coraggio da parte del

cittadino-elettore. Poi, interviene la corporeità di una massa di persone accomunate dallo stesso

fine, che occupano uno spazio fisico, più volte ringraziate ed elogiate. A queste caratteristiche

se ne aggiunge un’altra: l’opposizione binaria e la divisione del mondo nella dicotomia noi-

loro. Chiaramente, in questo caso il noi ed il loro assumono significati cari al populismo di

destra: il noi popolo lavoratore e di buonsenso, il loro élite mondiale dei poteri forti; il noi

difensore delle tradizioni e delle radici culturali, il loro per la globalizzazione culturale e per il

meticciato.

Occorre menzionare, infine, l’uso strategico dell’abbigliamento, che sia una divisa di qualche

Corpo dello Stato o le celebri felpe con il nome della località in cui si trova. Mentre queste

ultime servono alla costruzione di un’immagine informale e da sottopancia didascalico, l’uso

della divisa delle forze dell’ordine risponde al gioco polarizzante tra i due significati possibili

da attribuirgli: viene, infatti, indossata per evocare nell’osservatore sicurezza e autorità,

generando una reazione mediatica tra chi si indigna, per il richiamo autoritario o per l’uso

improprio, e chi si esalta, perché desideroso di uno Stato basato su ordine e fermezza. E questo

genera dibattito, sui social network e sui media tradizionali, intanto le foto di Salvini si

diffondono, creando una notizia, ottenendo copertura dei media anche in casi in cui l’evento in

sé non avrebbe avuto rilevanza alcuna.

Capitolo 3 Storytelling

La retorica salviniana può essere analizzata come una storia individuando, in termini semiotici,

tre livelli: la struttura narrativa, cioè chi sono i protagonisti e quali obiettivi li muovono; il modo

in cui emerge dal discorso la relazione tra Salvini e l’elettore; come sono rappresentate le

passioni e le emozioni. Dunque, la comunicazione di Matteo Salvini può essere riletta alla luce

delle tecniche di storytelling. Innanzitutto, i primi due passi: l’introduzione di una formula

binaria, strumento di semplificazione che divide e contrappone il mondo fra un noi omo

Page 125: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

125

geneo e un loro avversario, e della personalizzazione della politica. Questi due primi strumenti

consentono di riassumere la complessità di una proposta politica nella voce di un solo uomo

che individua gli amici e i nemici della propria causa, invitando i primi, depositari della virtù,

ad accogliere una visione del mondo che viene continuamente confermata dall’evidenza della

vita quotidiana e che deve essere abbracciata in quanto il successo (elettorale) dell’Eroe Salvini

dimostra la bontà della visione stessa.

Questa opposizione binaria può essere riempita di molteplici significati a seconda della

situazione: la più ampia è la divisione tra chi prova sentimenti positivi verso l’Italia e chi,

invece, depreca il Paese. La seconda è sociale, tra immobili e mobilitati. La terza riguarda

l’economia nella vaga suddivisione tra i portatori di prosperità e i portatori di povertà. La

formula binaria però non è altro che il primo passo della concretizzazione dei ruoli attanziali

negli attori: la divisione tra buoni e cattivi, tra Soggetto, Destinante e Aiutanti contro

Antisoggetto, Antidestinante e Opponenti. Il Soggetto non può essere altri se non Matteo

Salvini, colui che detiene tutti gli elementi per rispondere ai bisogni dei propri adepti, in grado

di garantire il ristabilimento dell’ordine dopo la crisi, permette di far ritornare la sicurezza degli

individui come delle masse popolari e, complessivamente la salvezza di una vecchia identità

messa in pericolo dai nuovi avvenimenti. Destinante e Aiutanti si compenetrano e

sovrappongono a più riprese, in quanto è il popolo, la gente di buonsenso, gli elettori leghisti

che affidano il mandato all’Eroe e lo assistono quando si trova in pericolo; una borghesia

imprenditoriale che ha visto diminuito il proprio potere d’acquisto, spaventata da un futuro

possibilmente peggiore, nostalgica di un passato vissuto in uno status di privilegio sociale ed

economico e per la quale la questione migratoria viene declinata come sintomo di una crisi

senza fine oppure come espressione dei conflitti tra mondi diversi. Per quanto riguarda l’altro

lato della barricata, si trovano i poteri forti, le élite burocratiche che curano la regia dei mali

dell’Italia, a partire dall’invasione di immigrati. Questa oscura aristocrazia mondiale è

l’Antidestinante di una pluralità di Antisoggetti: in particolare, l’Unione Europea, il Partito

Democratico e le ONG. Anche la schiera degli Opponenti è piuttosto nutrita: vi trovano spazio

gli intellettuali, giornalisti, artisti e la Magistratura.

In merito all’analisi enunciazionale, Salvini si presenta come il Capitano, appellativo che

implica non una delega del potere previo consenso democratico, ma per imposizione, tutt’al più

per acclamazione verso una figura carismatica. Però, a questa rappresentazione autoritaria fa da

contraltare quella biografica, informale, quotidiana, empatica, imperfetta, che non nasconde le

emozioni e i vizi, ma li rivendica in quanto umani, mirata per connettersi con la quotidianità

dei pubblici. È, dunque, un approccio più umano e meno politico che restituisce un primus inter

Page 126: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

126

pares sicuro di sé, delle sue capacità e forte dell’appoggio dei suoi pari. Questi ultimi, infatti,

vengono spesso appellati come “amici”, che desiderano una vita fatta di piacevole e rassicurante

routine e che, soprattutto, possono liberarsi dal senso di colpa che li colpisce quando vorrebbero

meno stranieri e che quei pochi presenti vengano irreggimentati, perché non si tratta di

sentimenti xenofobi, ma di semplice buonsenso. E, dunque, si arriva all’ultimo livello: l’uso

delle passioni, sia quelle rappresentate che quelle suscitate. L’uso alternato di

indignazione/rabbia e di leggerezza/calma serve a gestire una comunicazione che propone

soluzioni estreme senza volerle mostrare come tali e tende a stimolare quelle passioni in grado

di innescare una reazione nel destinatario, di indurre le persone a voler risolvere in qualche

modo quella emozione, ad interessarsi e quindi a condividere, commentare, esprimere un like,

un anger o un love.

Lo spin doctor di Matteo Salvini, Luca Morisi, ha definito la propria strategia comunicativa

come la “formula TRT”, acronimo sciolto in Televisione-Rete-Territorio fisico. Questo trittico

è il campo di battaglia scelto per raggiungere la duplice identificazione tra leader e partito e tra

leader ed elettorato grazie ad una presenza mediatica e fisica costante. La strategia è retta da

alcuni principi: definire oculatamente i temi in agenda, spostandoli sulle proposte leghiste;

controllare l’agenda mediatica attraverso l’intervento forte, chiaro, immediato e su tutti i media;

distrarre i media nei momenti di vulnerabilità con esternazioni particolarmente radicali che

causano un vespaio di polemiche con opinionisti, giornalisti e politici di opposizione, spostando

l’attenzione su argomenti di nessun interesse per l’elettorato; l’onnipresenza mediatica e fisica

di Salvini; l’identificazione dei nemici, sempre nuovi, uno per ogni argomento, imponendo

all’opinione pubblica una scelta di campo polarizzata. Il veicolo con cui il messaggio fa breccia

nell’elettorato sono i frame, questi assolvono a tre funzioni: organizzare gerarchicamente i temi

per salienza nel dibattito pubblico; individuare le cause dei problemi e fornire possibili

soluzioni; attivare l’impegno individuale nel posizionarsi sulla linea polarizzata dei temi

politici.

Infine, vengono analizzati i pilastri che sostengono la strategia comunicativa. Il primo è la

capacità di lettura e di anticipazione dello Zeitgeist, cioè il clima ideale, culturale, spirituale che

si considera caratteristico di un’epoca: dopo la crisi economica del 2008, il sentimento avverso

all’ordine mondiale si è manifestato in gran parte dell’Occidente con l’ascesa dei partiti

cosiddetti populisti. Matteo Salvini si inserisce in questa schiera presentandosi come un politico

antisistema, antiestablishment, sovranista e statalista, che mobilita il suo popolo attraverso il

richiamo alle paure e alle ansie di perdere l’identità culturale e la preminenza sociale; a cui

aggiunge le caratteristiche personali di uomo comune ossessivamente mostrate sui social

Page 127: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

127

network e in televisione, dove riesce a utilizzare un linguaggio comprensibile, a parlare per

esempi, ad unire performance attoriali convincenti a temi sentiti dagli spettatori. Il secondo è la

comunità e il continuo appellarsi ad essa. Salvini può, infatti, contare su una base di elettori,

seguaci, simpatizzanti e follower motivata e compatta che si fida ciecamente delle sue scelte e

approva la sua conduzione politica. Può, infatti, affidarsi al cosiddetto party on the ground, cioè

la struttura organizzativa del partito sul territorio, che, strutturata in anni di attivismo politico e

governo locale garantisce delle fondamenta solide all’azione del leader e risposte positive alle

call to action. Un ulteriore stimolo alla risposta è fornito dall’uso di un registro linguistico e di

scelte lessicali politicamente scorretti, che garantiscono l’effetto moltiplicatore del dibattito

polarizzato. Il terzo è proprio la polarizzazione: dividere il mondo in formule binarie, indurre a

identificarsi con uno dei due poli ed a contrapporsi all’altro. Il quarto è il vittimismo, cioè

l’inclinazione a presentare la propria azione politica come continuamente osteggiata da una

pluralità di figure. Il quinto è la provocazione, la sfida, l’invito alla lotta: le provocazioni

salviniane si muovono su un piano allusivo ed elusivo, senza mai chiamare in causa

direttamente gli avversari ma solo rendendoli presenti nel dileggio e nell’indifferenza. Questo

tipo di provocazione è perfettamente funzionale alla legittimazione della figura del Capitano.

Questo genere di azioni comunicative crea il terreno su cui si fondano: nella sfida il soggetto

sfidato è costretto a rispondere, e dunque pur perdendo la libertà di scelta ha la possibilità di

rifarsi vincendo il duello, nella provocazione allusiva il problema dello sfidato è che il suo

simulacro non è mai parte della comunicazione del provocatore, se non come allusione alla

figura del perdente. Colui che sente la provocazione ma che non viene sfidato non sa cosa

rispondere, non sa se deve rispondere. Non a caso molto spesso il suo reagire si risolve nel

balbettio inconcludente o nell’imitazione del provocatore, del suo linguaggio, dei suoi modi. Il

che dimostra che il provocatore ha già fondato un nuovo terreno. Il sesto ed ultimo è la retorica

del buonsenso con cui Salvini, non solo ammanta le proposte politiche più estreme per

smorzarne la carica xenofoba, ma si presenta agli elettori, in particolare in televisione, come

restauratore di una normalità ormai perduta e semplifica i problemi attraverso l’evidenza delle

soluzioni. Il riferimento agli immigrati, infatti, non comprende mai la generalità degli stranieri

in quanto tali, ma sempre una selezione dei peggiori presi a modello negativo per invocare una

sorta di rieducazione o di segregazione da estendere implicitamente agli altri. Così facendo, la

proposta di stampo razzista viene edulcorata, diventa argomentabile e giustificabile, perciò non

più stigmatizzata, ma annoverata come un’idea politica fra tante. Inoltre, il messaggio trasmette

una nostalgia in senso nativista verso un passato in cui le migrazioni erano un fenomeno

estremamente marginale e dominava l’omogeneità culturale ed etnica, un messaggio indirizzato

Page 128: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

128

all’elettorato razzista per ingraziarselo senza però ammettere esplicitamente il proprio

posizionamento e, quindi, infastidire gli ascoltatori che non colgono questa sfumatura di

significato. La retorica del buonsenso nasconde, sotto la forza dell’evidente, dell’ovvio e del

banale, proposte politiche o affermazioni tutt’altro che comuni, palesi e condivise, talvolta

propriamente irrealizzabili, che si reggono fragilmente su luoghi comuni e vulgate nazionaliste

raramente smentite dal sistema dell’informazione, che anzi ha sfruttato il tema immigrazione,

anche in relazione a Salvini, in modo sconsiderato.

Il processo di riposizionamento della Lega prende avvio quando Matteo Salvini viene eletto

segretario del partito e, colta l’incapacità di penetrazione nell’elettorato di proposte politiche

stantie, decide di attuare una svolta lungo due direttive: il riposizionamento del partito, da

autonomista a nazionalista, e la personalizzazione del messaggio. I temi che la vecchia Lega

Nord proponeva agli elettori padani vengono rielaborati per essere appetibili anche sotto al Po.

Intanto, il Nord scompare dai messaggi e dalle priorità della nuova Lega, mentre nasce nel Sud

il movimento gemello, Noi con Salvini, per rendere più digeribile il voto ad elettori

storicamente disprezzati dalla vecchia Lega Nord. La scala dell’avversario principale viene

ampliata: da Roma ladrona, il nemico diventa l’Unione Europea, fredda macchina burocratica

al servizio della finanza; dalla xenofobia indirizzata contro i non-padani vengono espunti i

cittadini meridionali; la battaglia per il federalismo o per l’indipendenza viene presto

dimenticata e con essa le vecchie amicizie con gli altri autonomisti europei; il modello di policy

diventano gli USA di Trump e la Russia di Putin, entrambi impegnati contro il disegno

istituzionale dell’Unione Europea. La frattura territoriale non viene abbandonata, ma allargata:

non Padania contro Italia, ma Italia contro Europa, o, in astratto, Stato contro organismi

sovranazionali. Salvini ha attuato una strategia di rebranding del partito, che comprende non

solo una offerta politica ricalibrata sul nuovo pubblico, ma anche la modifica del nome, del

logo e dei colori. L’operazione ha seguito varie tappe: innanzitutto, la scomparsa della parola

“Nord” dal nome; poi il colore. La Lega Nord era il partito con la più forte identità cromatica

tra i soggetti politici italiani: il verde era, ormai, tanto simbolico da diventare sinonimo di

leghista. Con Salvini, invece, cederà il passo al blu, colore utilizzato canonicamente dalla destra

europea, che diventerà egemone in particolare dopo la vittoria di Trump, che farà nascere anche

un nuovo logo. Per cogliere empiricamente se vi sia stato un riposizionamento verso Sud, si

può analizzare la nazionalizzazione del voto, cioè il processo di omogeneizzazione territoriale

del risultato elettorale. La Lega, dal 1992 al 2013, ha raggiunto livelli di nazionalizzazione più

bassi rispetto agli altri partiti politici, ma con le elezioni del 2018 ha subito un’inversione di

tendenza, raggiungendo livelli simili agli avversari, confermata alle elezioni europee del 2019.

Page 129: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

129

In definitiva, la Lega più che nazionale, è nazionalista. Infatti, da una parte, non si può ancora

parlare di un vero e proprio partito nazionale, in quanto, benché i voti raccolti dal Carroccio

siano quasi raddoppiati rispetto al 2018, non è mutata la distribuzione geografica; dall’altra,

però, un’espansione verso Sud è avvenuta, dove oltre il 20% dei votanti ha espresso una

preferenza verso la Lega.

Conclusione

L’obiettivo che si prefissava questo lavoro era comprendere l’importanza, l’efficacia dello

storytelling attraverso un caso di studio rilevante per più aspetti: il fenomeno Salvini, infatti, ha

destato l’interesse degli studiosi innanzitutto per gli aspetti politici: la crescita, rapida e da

posizioni di governo, di un partito populista di destra; poi è innovativo dal punto di vista

dell’impiego delle storie come strumento di consenso, non tanto per l’aggressività e la

pervasività della comunicazione, quanto per la consapevolezza e l’abilità investite nella

costruzione di un racconto coerente e apparentemente condivisibile, benché veicolo, di

semplificazioni, di sottotesti xenofobi e di letture falsate della realtà; inoltre, ha strappato il velo

di Maya su tutto il sistema dei contropoteri democratici, l’informazione, l’opposizione,

l’opinione pubblica, che, invece di assolvere al compito di controllo e di critica, hanno favorito

l’ascesa di Matteo Salvini. Ma ora occorre soffermarsi su alcune riflessioni. La prima riguarda

le pratiche di storytelling in sé. In Italia, l’uso delle storie è spesso vittima di due pregiudizi:

viene, infatti, banalizzato, ritenuto un contenitore privo di contenuto o veicolo di falsità. La

seconda riflessione è di metodo. È stato adottato un approccio semiotico poiché consente di

superare il piano dell’enunciazione, scavando nei livelli narrativo, enunciazionale, passionale,

fino a raggiungere i processi di significazione da cui emerge il senso. Ed è tramite questi che si

può comprendere come un’offerta politica così estrema sia riuscita a diffondersi quasi

incontrastata.

Ma, nonostante l’onnipresenza di Salvini nel dibattito pubblico, nella gran parte delle analisi è

mancata una visione che considerasse anche l’ambiente in cui i fatti sono avvenuti; sarebbe,

però, un errore o significherebbe lasciare l’analisi incompleta non comprendere il ruolo che

rivestono le interazioni con gli altri attori dell’ambiente, tutt’altro: solo trattando quest’ultimo

da elemento inscindibile del fenomeno, emerge il contributo fondamentale reso

dall’ecosistema.

In primo luogo, l’ecosistema politico non ha posto alcun ostacolo all’ascesa di Salvini per una

pluralità di motivi: innanzitutto, la presenza di una certa tradizione antipolitica che ha

Page 130: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

130

contraddistinto la storia della Repubblica. Poi il vuoto a destra nel mercato elettorale generato

dell’esclusione di Berlusconi dalla competizione elettorale. Inoltre, va menzionata anche la

fondamentale assenza di opposizione che, in crisi d’identità e incapace di offrire una narrazione

alternativa, ha cercato piuttosto un nemico contro cui compattare il proprio fronte. E ancora il

periodo di altissima volatilità del voto che l’Italia sta vivendo negli ultimi anni. In secondo

luogo, l’ecosistema mediatico. Carta stampata e televisione hanno ribaltato la propria funzione

di mediazione: invece che criticare sotto la lente del reale e del realizzabile la legittima visione

e interpretazione di parte del mondo offerta dagli esponenti politici, creano nuove distorsioni,

spesso funzionali al potere che dovrebbero controllare con occhio spietato. Aspetto culturale a

cui si aggiunge la congiuntura economica sfavorevole, la costante diminuzione dei lettori e delle

vendite, che inducono soprattutto i quotidiani a puntare su notizie dai risvolti sensazionalistici

e di sicuro interesse per la maggior parte del pubblico. Per quanto riguarda, invece, i new media,

questi sono un incolpevole mondo meccanicistico, che può subire uno sviamento del fine

originale di luogo di associazione virtuale, verso un grande laboratorio in cui analizzare gli

interessi e le preferenze del proprio pubblico, sperimentare la popolarità delle proposte, creare

un legame fittizio tra leader e follower, oltre ad essere usato come mezzo di comunicazione in

tempo reale per mantenere la propria presenza costante. In terzo luogo, l’ecosistema sociale in

cui le classi medie e ancor più quelle subalterne sono abbandonate ad un confronto impari con

un mondo globalizzato, tanto complesso da risultare incomprensibile. Un mondo senza confini

che lascia spaesati e senza punti di riferimento, dunque, più sensibili, finanche ben disposti ad

abbracciare nuove visioni che diano un senso all’incedere degli eventi, anche qualora

propongano come soluzione semplicemente di tornare indietro: alla vita comunitaria, in cui le

giornate trascorrevano all’interno di un rassicurante recinto sociale, tra volti e simboli dai

significati certi e condivisi.

Solo alla luce di questi tre ecosistemi si può comprendere il successo della strategia di Salvini.

Ha prima asservito un partito storico in declino alla sua causa. Ha proseguito il racconto

dell’invasione, l’ha smussato e rimodellato affinché non risultasse un rigurgito di razzismo, l’ha

semplificato e legato ad un oscuro disegno cosicché fosse possibile individuare i colpevoli

contro cui muovere guerra; in altre parole, ha scritto una storia credibile e coerente che fosse in

grado di dare fondamento ad ogni espressione di volontà politica. In questo modo, ha spezzato

la spirale del silenzio in cui giacevano i cittadini inquieti e ha fornito loro un nemico

immediatamente identificabile e una comunità di simili in cui sentirsi protetti. Ha ammantato

una proposta liminale al razzismo con la retorica del buonsenso, che riesce a decolpevolizzare

chi si trova d’accordo con tali posizioni, rendendo appetibili soluzioni altrimenti indicibili. Il

Page 131: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

131

tutto supportato e veicolato da una capacità personale di ottimo comunicatore, in grado di

risultare un uomo comune, empatico, concreto, imperfetto e, dunque, di generare

immedesimazione e fidelizzazione, dimostrando oltretutto una notevole capacità camaleontica.

A cui, solo dopo, si è aggiunto il contributo dello spin doctor Morisi che ha iscritto queste abilità

in una strategia dettagliata e che rispondesse meglio alle esigenze dei media: da una parte, sono

state approntate le tecniche per ingannare gli algoritmi che reggono i social network e per

raccogliere e monitorare le preferenze dell’elettorato; dall’altra, è stata perfezionata la figura di

Salvini per i media tradizionali, principalmente attraverso l’uso della provocazione.

Lo storytelling si rivela un’arma formidabile nelle mani di chi ne conosce i meccanismi e ne sa

sfruttare il potenziale: Salvini è riuscito, infatti, a creare una strategia integrata sul piano

politico, mediatico e comunicativo, a dare un significato favorevole alla sua causa ad ogni

avvenimento che gli offrisse la sponda, a far risultare credibile e coerente la sua immagine, ma

non si può prescindere dal contesto, che si è dimostrato acquiescente. In altre parole, il successo

della strategia nasce proprio dall’incontro tra lo storytelling e la realtà, quando quest’ultima

forniva episodi che confermassero la veridicità della storia, come nei casi in cui Salvini ha

impedito, a favore di telecamera, lo sbarco di immigrati sul suolo italiano.

L’esperienza governativa di Salvini si è però conclusa in modo inaspettato e rocambolesco. I

motivi di questa svolta restano confusi, contraddittori, non soddisfacenti. Però si proverà

comunque a formulare qualche congettura. La prima poggia su ragioni politiche: innanzi

all’imminente scrittura della legge finanziaria, in cui sarebbero state disattese, o rimandate di

un altro anno, le mirabolanti promesse, è stato preferito uscire dai luoghi di responsabilità, così

da lasciare ad altri l’incombenza di deludere l’elettorato. La seconda ipotesi avanza ragioni

psicologiche: Salvini, colto dall’ebbrezza della popolarità, convinto dell’onnipotenza con cui

veniva dipinto, che lui stesso si attribuiva e che, forse, agognava, ha iniziato a credere alla storia

che lui stesso raccontava e, mal consigliato dai suoi consulenti, abbia percorso questa forzatura

per ottenere un ruolo ritenuto più adeguato: la presidenza del Consiglio dei ministri a capo di

una maggioranza più omogenea. La terza ipotesi, invece, propone ragioni di cultura

istituzionale: assente, sia se declinata come competenza sui meccanismi che reggono la

Repubblica, sia se interpretata come rispetto delle istituzioni. Nel primo caso, Salvini avrebbe

ignorato che lo scioglimento delle Camere e la conseguente indizione di nuove elezioni sono

poteri attribuiti al Presidente della Repubblica. Nel secondo caso, invece, Salvini avrebbe

asservito la sua funzione pubblica agli interessi particolari di partito, preferendo l’apertura di

una fase di crisi e instabilità, con tutte le ricadute del caso anche sul piano finanziario, nel Paese,

piuttosto che assumersi le onerose responsabilità di governo, con possibili ripercussioni sul

Page 132: La strategia comunicativa di Matteo Salvinitesi.luiss.it/25419/1/635702_MONTELEONE_ALESSANDRO.pdf · 2020-01-20 · 1 D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE C ATTEDRA DI L INGUAGGI

132

consenso, ben consapevole che non si sarebbe andati al voto, così da crearsi un nuovo

posizionamento nel poter accusare, da una parte, di tradimento e immobilismo il Movimento

Cinque Stelle e, dall’altra, di potersi cucire l’immagine di vittima di un sistema che impedisce

alla Lega di stare nelle stanze del potere. Così da presentarsi alle elezioni politiche prossime

venture con un nuovo storytelling, rinverdito dagli anni – o mesi, chissà quanto longeva sarà la

legislatura – di opposizione e incolpevole di ogni fallimento, vero o inventato, della

maggioranza composta da Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico. Una strategia a

lungo termine che farà largo affidamento sulla debolezza della memoria collettiva, sul

fallimento dell’esperienza giallorossa e sulla capacità di costruire una nuova storia.