La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di...

34
La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo Quali modelli e narrative verso la transizione? Relazione inteRmedia Novembre 2011 I.R.I.S. Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità

Transcript of La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di...

Page 1: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumoQuali modelli e narrative verso la transizione?

Relazione inteRmediaNovembre 2011

I.R.I.S.Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità

Page 2: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

2

IndIce

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Concetti .chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Struttura .della .ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Cronoprogramma .aggiornato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Modifiche .e .integrazioni .al .progetto .originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Il .lavoro .in .corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Prospettive .di .ricerca .future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Prodotti .di .ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Allegato .A .- .Relazione .finanziaria .intermedia .al .14-11-2011 . . . . . . . . . . . . . 32

Page 3: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

3

IntroduzIone

Il . presente . documento . ha . l’obiettivo . di . descrivere . lo . stato . di . avanzamento . del . progetto . di . ricerca .interdisciplinare .“La .sostenibilità .dei .processi .di .produzione .e .consumo .Quali .modelli .e .narrative .verso .la .transizione?” .Tre .sono .i .filoni .che .lo .compongono: .

1) . Contabilità . e . territorio: . nuovi . “sguardi” . territoriali . ed . ambientali . sui . flussi . di . risorse . e . sulle . filiere .produttive .e .di .consumo;2) .Eco-efficienza .e .rebound .effect: .modelli .di .misurazione .e .determinanti .socio-culturali; .3) . Alimentazione, . Tecnoscienza . ed . Educazione . alla . Sostenibilità: . immaginari . partecipativi . e . nuove .forme .di .coinvolgimento .pubblico .

In .questa .relazione .intermedia .viene .data .maggior .enfasi .alla .descrizione .delle .attività .in .corso .e .ai .primi .risultati .di .ricerca .distinti .nei .tre .filoni, .sebbene .il .lavoro .di .confronto .interdisciplinare .tra .tutti .i .ricercatori .coinvolti, .oltre .ad .essere .stato .determinante .nella .fase .di .ideazione .del .progetto, .sia .sempre .più .parte .integrante . del . processo . di . ricerca, . e . permette . via . via . di . mettere . a . fuoco . le . diverse . prospettive . e . di .individuare .gli .elementi .di .divergenza .e .di .sinergia

Attraverso .questa .doppia .modalità .di .indagine .il .gruppo .di .ricerca .intende .perseguire .l’obiettivo .generale .di .fornire .una .panoramica .interdisciplinare .e .critica .dei .processi .di .produzione .e .consumo .in .atto .nel .sistema .naturale, .sociale .ed .economico .complesso .in .cui .viviamo:

l’interdisciplinarietà .si .traduce .nel .costruire .un .unico .scenario .in .cui .sono .evidenziate .le .complesse . .relazioni .tra .aspetti, .elementi .ed .attori .presi .in .esame .dai .singoli .gruppi;l’approccio .critico .si .evidenzia .nel .processo .di .destrutturazione .della .‘narrativa’ .dominante .e .nella .proposta .di .una .nuova .narrativa .che, .intrecciando .i .risultati .dei .singoli .filoni .di .ricerca, .individua .elementi . condivisi . di . un . processo . di . transizione . verso . modelli . di . produzione . e . consumo .sostenibili

Tra .gli .strumenti .che .i .tre .gruppi .di .ricerca .hanno .individuato .per .procedere .nella .fase .finale .di .confronto .e .integrazione .vi .è .la .produzione .di .un .glossario .(una .prima .bozza .del .quale .è .già .presente .nella .relazione .intermedia), .nel .quale .alcuni .concetti .segnalati .come .particolarmente .rilevanti .da .ciascun .gruppo .sono .analizzati .e .interpretati .con .più .chiavi .interpretative .Tali .concetti .vengono .evidenziati .nel .testo .con ."ð" Le .ricerche .in .corso .sembrano .convergere .a .rafforzare .l’ipotesi .di .un .duplice .ruolo .svolto .dalla .tecnologia: .

Introduzione

Page 4: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

4

non .solo .strumento .di .trasformazione .a .livello .biofisico, .ma .anche .parte .di .un .‘immaginario’ .che .orienta .le .scelte .della .società Anche .se .alcuni .imprevisti .burocratico-amministrativi .hanno .impedito .un .avvio .simultaneo .delle .attività .da .parte .dei .tre .gruppi .di .lavoro, .in .questa .fase .‘in .progress’ .della .ricerca .siamo .già .in .grado .di .individuare .una .doppia .valenza .degli .esiti .del .lavoro: .

dalle .singole .linee .di .ricerca .emergeranno .risultati .di .interesse .specifico .per .vari . .soggetti .(decisori .pubblici, .educatori, .cittadini, .ecc ), .dal .dialogo .tra .i .tre .gruppi .e .dal .processo .di .confronto .e .integrazione .tra .i .diversi .ambiti .di .ricerca .emergerà . un . quadro . complessivo . che . – . da . un . lato . – . individuerà . alcuni . aspetti . critici . della .narrativa .attualmente .dominante, .e .dall’altro .fornirà .uno .scenario .sistemico .in .cui .attori .diversi .in .una . molteplicità . di . contesti . e . di . scale . agiscono . in . modo . coerente . e . sinergico . . per . costruire .società .più .sostenibili .all’interno .dell’ecosistema .globale .

Introduzione

Page 5: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

5

Concetti chiave

concettI chIave

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

Metabolismo socio-economico Fotovoltaico a terraGreen Economy Consumo di suoloTerritorio Indicatori di contabilità ambientale

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

Stocks e flussi Sociologia delle aspettativeBackfire Teorie della praticaEffetti perversi Rebound effect (Effetto rimbalzo) Reti sociali ed informazione Risparmio energeticoInerzia ed innovazione nei

comportamenti di consumo

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

Alimentazione TecnoscienzaSistemi produttivi NarrativeSicurezza e sovranità alimentare Flussi di energia e materiaImmaginari Educazione alla sostenibilità

Page 6: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

6

Struttura della rIcerca

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

La .ricerca .si .compone .di .una .prima .parte .sulla .ðGreen .Economy .e .sul .ðmetabolismo .sociale .del .Piemonte .nel . settore . delle . rinnovabili . L’approfondimento . sarà . effettuato . secondo . due . modalità . di . indagine: . la .prima, .di .ordine .teorico, .introduce .il .modello .del .metabolismo .sociale .come .chiave .di .lettura .efficace .della .Green .Economy; .una .seconda .parte .sintetizza .i .risultati .di .un’analisi .dei .flussi .di .materia .e .di .energia .applicati .alla .regione .Piemonte .(espressa .mediante .l’utilizzo .di .strumenti .di .contabilità .ambientale .ed .ðindicatori .di .sostenibilità) .e .pone .le .basi .per .un’analisi .del .comparto .delle .fonti .rinnovabili .attraverso .il .modello .del .metabolismo

La . seconda . parte . introduce . un . approccio . territoriale . per . l’analisi . della . produzione . di . energia . da . fonti .rinnovabili .come .ambito .di .osservazione .privilegiato .per .vedere .all’opera .diverse .possibili .modalità .di .organizzazione .del .metabolismo .di .una .società: . i .flussi .di .materia .e .di .energia, . infatti, .possono .essere .regolati .in .forme .differenti .generando .diverse .ricadute, .positive .o .negative, .sul .ðterritorio

La .terza .parte .costituisce .lo .sviluppo .finale .del .progetto .e .consiste .in .un’analisi .secondo .una .prospettiva .quali-quantitativa .della .filiera .del .fotovoltaico .Si .suddividerà .in .due .sotto-sezioni .

la .prima .sezione, .di .ordine .quantitativo, .analizza .le .prospettive .di .sviluppo .del .ðfotovoltaico .a .terra .in .Piemonte .in .relazione .a .scenari .di .riferimento .per .tutte .le .altre .fonti .rinnovabili .(scenari .bassi, .medi .e .alti) .L’analisi .mette .in .luce .le .ripercussioni .di .diversi .mix .energetici .dal .punto .di .vista .del .consumo .di .risorse .(in .particolare .suolo) .la . seconda . sezione, . di . ordine . qualitativo, . analizza . le . forme . di . organizzazione . territoriale . della .filiera .del .fotovoltaico .a .terra .indagando, .nei .casi .delle .province .di .Cuneo .e .di .Torino, .le .politiche .di . promozione . e . di . regolamentazione . della . filiera, . le . modalità . di . gestione . degli . impianti . e . gli .impatti .(reali .e .percepiti) .sul .territorio .

Struttura della ricerca

Page 7: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

7

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

Il .tema .trattato .è .quello .dell’eco-efficienza, .intesa .come .riduzione .dell’utilizzo .di .risorse .naturali .per .unità .di . prestazione/servizio . Nonostante . significativi . miglioramenti . degli . indici . di . eco-efficienza . a . livello . di .singolo .prodotto .o .servizio, .il .complesso .dei .consumi .di .energia .e .di .risorse .naturali .è .costantemente .in .crescita .In .parte .ciò .dipende .dal .rebound .effect .(ðeffetto .rimbalzo), .che .si .intende .mettere .a .fuoco .nei .suoi .molteplici .aspetti .e .nei .suoi .moventi .di .fondo .socio-economico-istituzionali .La .letteratura .sul .rebound .effect .analizza .sia .i .casi .in .cui .il .progresso .tecnologico .induce .una .transizione .verso . diversi . e . maggiori . livelli . di . consumo . di . input . produttivi, . sia . quelli . in . cui . una . maggior . efficienza .genera .riduzione .dei .prezzi .finali .e .pertanto .incrementi .della .domanda .tali .da .generare .una .sostanziale .perdita .di .benefici .in .termini .di .risparmio .ed .altri .esiti .non .desiderati .Inoltre, . non . tutti . i . risparmi . consentiti . dalle . opzioni . tecnologiche . innovative . vengono . effettivamente .sfruttati . perché . i . prodotti . innovativi . non . vengono . adottati . e/o . perché . la . loro . adozione . non . viene .accompagnata . da . coerenti . modifiche . nei . comportamenti . di . consumo . (in . forza . di . abitudini, . carenze .informative .o .resistenze .di .carattere .psicologico) .

La .linea .di .ricerca .si .articola .in .tre .parti .

1 . - . Una . review . della . letteratura . teorica . ed . empirica . sul . rebound . effect . e . l’elaborazione . di . una .cornice . teorica . e . concettuale . basata . da . un . lato . sul . modello .ð“stock . e . flussi” . e . dall’altro . sulla .ðsociologia .delle .aspettative .e .sulle .ðteorie .della .pratica 2 .- .Una .seconda .parte .nella .quale .si .applica .il .modello .“stock .e .flussi” .al .settore .delle .ICT .e .nella .quale .si .procede .all’analisi .del .materiale .empirico .prodotto .al .fine .di .individuare .determinanti .e .ricadute .socio-culturali .del .rebound .effect .3 .- .Una .terza .parte, .in .cui .i .comportamenti .di .consumo .e .l’adozione .di .strategie .volte .al .risparmio .energetico .vengono .simulati .attraverso .un .modello .ad .agenti, .applicato .al .caso .dei .consumi .di .elettricità .ad .uso .domestico .Questa .ultima .parte .si .pone .l’obiettivo .di .rappresentare .la .dinamica .aggregata .dei .consumi .energetici .come .il .frutto .di .scelte .individuali, .ma .anche .di .interazioni .tra .istituzioni .e .famiglie .(le .policy), .tra .famiglie .(la .rete .sociale) .e .tra .gli .agenti .e .l’ambiente

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

Si . tratta . di . una . ricerca . teorica . in . ambito . epistemologico, . scientifico . ed . educativo . L’obiettivo . finale . è .quello .di .ideare .uno .strumento .di .indagine .volto .a .raccogliere .gli .ðimmaginari .tecnoscientifici .relativi .alla .tematica .dell’ðalimentazione .Tale .strumento .verrà .progettato .in .modo .da .risultare .utilizzabile .non .solo .in .ambito .scolastico .ma .anche .su .un .pubblico .esteso .Inoltre, .risulterà .particolarmente .funzionale .

Struttura della ricerca

Page 8: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

8

al . lavoro . dei . decisori . nella . definizione . di . policy . finalizzate . alla . promozione . di . una . transizione . verso . la .sostenibilità .dei .processi .di .produzione .e .consumo .alimentari

La .metodologia .della .ricerca .si .basa .su .un’analisi .bibliografica .estesa .(riviste .specialistiche .e .divulgative, .testi, .materiale .audiovisivo, .ecc ) .La .raccolta .e .l’elaborazione .del .materiale .di .indagine .avviene, .inoltre, .sia .attraverso .la .partecipazione .a .convegni, .incontri .ed .eventi .riguardanti .il .settore .alimentare, .che .attraverso .l’organizzazione .di .seminari .specifici .(es .Biennale .Democrazia)

La . ricerca . prende . in . esame . ed . approfondisce . alcuni . aspetti . fondamentali . relativi . alla . tematica .dell’ðalimentazione .umana .In .particolare, .analizza .i .sistemi .di .produzione .alimentare .prendendone .in .considerazione . le . diverse . tipologie . (piccola . o . grande . scala . ad . es ), . i . relativi . sistemi . di . distribuzione . e .consumo, .e .i .conseguenti .impatti .socio-ambientali

A .questo .tipo .di .analisi .se .ne .accompagna .un’altra .effettuata .attraverso .un .approccio .epistemologico .volto . a . mettere . in . luce . le . caratteristiche . peculiari . degli .ðimmaginari . tecnoscientifici . coinvolti . in . tali .sistemi .di .produzione .alimentare

Una . terza . parte . della . ricerca . si . rivolge . agli . aspetti . educativi . legati . all’alimentazione . e . alla . sostenibilità, .la .cui .comprensione, .alla .luce .dei .risultati .ottenuti .nelle .parti .precedentemente .descritte .della .ricerca, .costituisce .un .elemento .determinante .ai .fini .della .progettazione .dello .strumento .di .indagine .

Struttura della ricerca

Page 9: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

9

cronoprogramma aggIornato

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

La . presente . linea . di . ricerca . si . trova . ad . uno . stadio . di . avanzamento . intermedio: . è . stata . completata . la .ricerca .bibliografica .ed .è .attualmente .in .corso .di .realizzazione .lo .studio .di .caso .sul .solare .ðfotovoltaico .a .terra .Al .termine .di .questo .approfondimento .sarà .possibile .discutere .i .risultati .all’interno .di .un .report .conclusivo .e .redigendo .almeno .un .articolo .scientifico .ad .hoc . . . .febbraio .- .aprile .2011 Ricerca .bibliograficaaprile .- .dicembre . .2011 Studio .di .caso .sul .solare .fotovoltaico .a .terragennaio .- .marzo .2012 Redazione .articolo .scientifico .e .report .conclusivo

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

In . tabella . riportiamo . lo . stato . di . avanzamento . e . le . date . previste . per . la . conclusione . delle . diverse . fasi .di . lavoro . per . la . prima . e . seconda . parte . della . ricerca . (sull’ðeffetto . rimbalzo . e . le . sue . determinanti .socioculturali, .sull’approccio .ðstock .e .flussi, .sulla .sua .estensione .ed .applicazione .al .caso .delle .ICT) .La .terza .parte .ha .subito .un .ritardo .rispetto .alle .tempistiche .comunicate .in .precedenza .(si .veda .il .testo .del .progetto .approvato) .dovuto .a .modifiche .di .carattere .normativo L’attività . di . ricerca . relativa . alla . parte . 3 . è . sostanzialmente . stata . avviata . a . settembre, . ma . i . contratti . di .collaborazione .o .consulenza .previsti .per .coprire .le .risorse .umane .necessarie .per .lo .svolgimento .di .gran .parte .del .lavoro .sono .stati .attivati .in .data .26 .ottobre .2011, .dopo .un .periodo .di .incertezza .e .di .sospensione .negli .iter .autorizzativi .intermedi .di .tali .contratti .da .parte .degli .uffici .dell’Università Secondo . la . tempistica . aggiornata, . e . in . base . ad . una . prospettiva . realistica, . prevediamo . di . concludere .

Cronoprogramma

Page 10: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

10

entro .dicembre .l’attività .di .acquisizione .di .informazioni .empiriche .sul .comportamento .dei .consumatori .Seguirà .una .fase .di .predisposizione .del .modello .ad .agenti .(costruzione, .calibrazione .e .successivo .lavoro .di .messa .a .punto), .che .dovrebbe .potersi .concludere .a .marzo .Un .tempo .ulteriore .sarà .necessario .per .la .stesura .di .un .report .completo

Parte 1novembre .2010 .- .febbraio .2011 Ricerca .bibliograficagiugno .- .novembre .2011 Estensione .del .Modello .ðStock .e .flussi .al .processo .di .consumo .ed .in .

generale .alle .interazioni .complesse .tra .sistemi .naturali .e .socio-culturali

Parte 2marzo .- .settembre .2011 Produzione .e .raccolta .materiale .empiricoottobre .2011 .- .gennaio .2012 Analisi .del .materiale .empirico, .interviste, .ecc .Conclusioni .dicembre .2011 .- .gennaio .2012 Applicazione .del .modello .Stock .e .flussi .alle .ICT

Parte 3

settembre .- .metà .dicembre .2011 Rassegna .della .letteratura . . . . . .- .Le .policy .relative .al .rispamio .energetico . . . . . .- .Uso .di .modelli .agent .based .per .lo .studio .del .settore .energia

ottobre .- .metà .dicembre .2011 Raccolta .di .dati .da .survey .esistenti .per .l’alimentazione .del .modellometà .dicembre .2011 .- .marzo .2012 Costruzione .del .modello .ed .analisi .dei .risultati .della .simulazione

.

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

Sia .la .parte .scientifica .che .quella .epistemologica .della .ricerca .sui .sistemi .di .produzione .alimentare .sono .a .buon .punto, .così .come .quella .relativa .agli .aspetti .educativi .legati .ad .ðalimentazione .e .sostenibilità .Si . prevede . di . concludere . la . raccolta . del . materiale . e . la . stesura . dei . testi . relativi . entro . la . fine . del . 2011 .Questi . includono .l’elaborazione .dei .contenuti .emersi .dagli . incontri .organizzati .e .realizzati .nell’ambito .della .presente .ricerca .all’interno .del .programma .della .Biennale .Democrazia .svolta .ad .aprile .2011 A . partire . da . gennaio . 2012 . l’attenzione . verrà . orientata . a . progettare . lo . strumento . di . indagine . degli .ðimmaginari, .proseguendo .l’interazione .con .il .lavoro .di .ricerca .relativo .agli .altri .filoni .del .progetto

dicembre .2010 .- .dicembre .2011

.

Ricerca . epistemologica . e . scientifica . sui . sistemi . di . produzione . alimentare . e .scrittura .testi Ricerca .su .aspetti .educativi .legati .ad .alimentazione .e .sostenibilità .e .scrittura .testi

gennaio .- .marzo .2012 Progettazione .strumento .d’indagine .sugli .immaginari Integrazione .con .gli .altri .filoni .di .ricerca

. . . .

Cronoprogramma

Page 11: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

11

modIfIche e IntegrazIonI al progetto orIgInale

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

Rispetto .alla .formulazione .iniziale .il .progetto .ha .subito .le .seguenti .modifiche:La . linea . di . ricerca . ha . assunta . la . prospettiva . della .ðGreen . Economy . come . contesto . teorico .all’interno .del .quale .condurre .le .operazioni .di .ricerca .sul .ðmetabolismo .socio-economico .in .una .prospettiva .territoriale .Dal . confronto . con . le . altre . linee . di . ricerca . del . progetto . è . emerso . come . l’analisi . del . settore .energetico .potesse .rappresentare .un .trait .d’union .trasversale .all’interno .della .ricerca, .facendo .in .particolare .riferimento .al .tema .del .ðconsumo .di .suolo .Per .questa .ragione .si .è .scelto .di .provare .a .focalizzare .l’attenzione .sulle .produzioni .energetiche .da .fonti .rinnovabili, . in .particolare .quelle .che .implicano .una .significativa .occupazione .del .suolo .per .il .posizionamento .di .impianti .o .per .la .produzione .del .combustibile .

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

Le .due .parti .di .ricerca .empirica .hanno .subito .alcune .variazioni .Nel .caso .dell’approfondimento .sul .settore .ICT, .il .focus .si .è .spostato .da .una .quantificazione .dell’ðeffetto .rimbalzo .ad .una .analisi .più .qualitativa .Per . quanto . riguarda . il . caso . studio . sui . consumi . elettrici . delle . famiglie, . la . formulazione . originaria . del .progetto .di .ricerca .prevedeva .di .avvalersi .di .una .collaborazione .con .l’Istituto .Boella .per .l’osservazione .diretta .di .comportamenti .di .consumo .in .apposita .casetta .domotica Tale . collaborazione . è . poi . stata . accantonata . a . causa . del . ridimensionamento . del . budget, . ma . avrebbe .comunque . sollevato . qualche . questione . in . merito . alla . significatività . delle . rilevazioni: . c’è . effettiva .

Modifiche e integrazioni

Page 12: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

12

corrispondenza . tra . comportamenti . osservati . “in . laboratorio” . e . abitudini . quotidiane, . o . c’è . un . bias .significativo .dovuto .all’osservazione .stessa?Si .era .quindi .ipotizzato .di .svolgere .un’indagine .ad .hoc, .articolata .in .una .survey .basata .su .questionario .autosomministrato .(integrata .da .interviste .in .profondità), .che .raccogliesse .informazioni .su:

Status .socioeconomico;Spazio .relazionale .(intensità .di .relazione .sociale);Attitudini .verso .le .questioni .ambientali .e .il .tema .della .sostenibilità .dei .consumi .energetici;Abitudini .di .consumo .e .modifiche .comportamentali; .Informazione .in .merito .a .fattori .istituzionali .(campagne .comunicazione, .altre .policy); . .Spesa .per .i .servizi .energetici .e .acquisto/sostituzione .beni .durevoli

Tale .indagine .avrebbe .però .comunque .posto .problemi .non .trascurabili .di .due .ordini .differenti:1 .- .la .rappresentatività .del .campione .(NON .garantita .da .un .apposito .processo .di .campionamento .casuale): .limiti .in .termini .di .rigore .del .campionamento .e .numerosità .campionaria .raggiungibile2 .- .un .onere .cognitivo .rilevante .imposto .sui .rispondenti .e .la .distorsione .dovuta .all’ipoteticità .di .alcuni .dati .rilevati .o .ad .errori .di .memoria

La . ricognizione . della . letteratura . ha . consentito . di . individuare . basi . informative . già . esistenti . su . cui . è .possibile .basare .la .fase .1 .Benché .non .esista .un’indagine .che .rilevi .simultaneamente .tutti .gli .aspetti .sopra .elencati .per .le .stesse .unità .di .osservazione, .è .possibile .reperire .le .informazioni .fondamentali .sfruttando .più .fonti .congiuntamente L’indagine .svolta .annualmente .dall’ISTAT .sui .consumi .delle .famiglie .fornisce .informazioni .su .tipologia .e .composizione . famigliare, . caratteristiche . dell’abitazione, . possesso . di . apparecchiature . che . consumano .elettricità .e .spesa .mensile .per .utenze .(tra .cui .energia .elettrica) .e .combustibili L’indagine .MICENE .svolta .da .EERG .(end-use .Efficiency .Research .Group,del .Dipartimento .di .Energetica .del .Politecnico .di .Milano) .nell’ambito .del .progetto .europeo .EURECO .sul .monitoraggio .dettagliato .dei .consumi .elettrici .domestici .(a .livello .di .singolo .end-use) .e .relativi .potenziali .di .risparmio .fornisce .invece .la .rilevazione, .per .diversi .tipo .di .appliances, .di .distribuzione .per .tipologia, .consumi .medi .e .curve .di .carico Si .intende .poi .integrare .tali .informazioni .con .rilevazioni .dirette .(tramite .appositi .misuratori) .di .consumi .elettrici .corrispondenti .a .diverse .modalità .di .utilizzo .di .comuni .apparecchiature .domestiche, .allo .scopo .di .stimare .l’entità .di .risparmi .effettivamente .ottenibili .a .parità .di .benessere, .solo .grazie .a .modifiche .d’uso .indotte .da .una .maggiore .informazione .e .consapevolezza .Tali .misurazioni .sono .infatti .volte .a .valutare .(direttamente . anziché . tramite . interviste . sui . comportamenti) . proprio . lo . “spreco” . (computer . lasciati . in .standby .e .non .spenti, .led .che .rimangono .accesi, .alimentatori .lasciati .nelle .prese .e .tutte .quelle .forme .di .uso .patentemente .non .parsimonioso .e .che .non .porta .apparente .utilità)

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

Non .ci .sono .state .variazioni .rispetto .all’idea .iniziale

Modifiche e integrazioni

Page 13: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

13

Il lavoro In corSo

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

La .ricerca .affronta .il .tema .della .ðGreen .Economy .attraverso .una .prospettiva .critica, .fondata .sul .modello .del .metabolismo .sociale .e .sull’attenzione .al .ðterritorio .come .metro .di .valutazione .dei .processi .economici .e .ambientali .Sdoganata, .ormai, .nel .dibattito .scientifico .e .soprattutto .politico .nazionale .e .internazionale, .la .Green .Economy .è .soggetta .ad .una .serie .di .ambiguità .che .ne .rendono .l’utilizzo .incerto .e .fragile .Da .un . lato, . si . tratta . di . reimpostare . il . rapporto . tra . società . e . ambiente . attraverso . un . differente . modello . di .ðmetabolismo . socio-economico, . più . attento . alla . gestione . dei . flussi . di . materia . ed . energia . all’interno .e . all’esterno . della . società . e . dell’economia . Dall’altro . lato, . la . prospettiva . della . Green . Economy . viene .accusata .di .rappresentare .l’ultimo .avamposto .del .capitalismo .post-fordista, .volto .a .facilitare .l’accesso .alle .risorse .ambientali .locali .da .parte .dei .player .dell’economia .globalizzata .Di .riflesso, .tutto .il .dibattito .sulla .Green .Economy .non .rappresenterebbe .null’altro .che .una .nuova .retorica .attraverso .la .quale .legittimare .comportamenti .e .politiche .neo-liberiste .Le . fonti . rinnovabili . ben . rappresentano . questo . apparente . paradosso: . da . un . lato, . esse . possono . offrire .una .parziale .soluzione .per .il .problema .energetico .contemporaneo .(caratterizzato .da .un .incremento .dei .consumi, .dall’aumento .del .prezzo .delle .fonti .energetiche .convenzionali .e .dalle .esternalità .ambientali .negative . connesse . alla . generazione . di . energia) . Soprattutto . quando . vengono . sfruttate . attraverso .soluzioni .locali .“territorializzate”, .le .fonti .rinnovabili .sono .in .grado .di .incidere .sul .modello .di .ðmetabolismo .territoriale, .cioè .sul .modo .in .cui .un .ðterritorio .si .alimenta .e .si .procura . le .risorse .necessarie .al .proprio .funzionamento, . contribuendo . ad . una . riduzione . dell’impatto . ambientale . della . società . ma . soprattutto .offrendo . significative . opportunità . di . valorizzazione . endogena . di . risorse . ambientali . Dall’altro . lato, . le .rinnovabili .sono .pur .sempre .oggetto .di .comportamenti .“predatori”, .orientati .a .massimizzare .il .profitto .derivante .dal .loro .sfruttamento, .anche .grazie .alla .presenza .di .incentivi .“a .pioggia” .che .non .consentono .una .regolazione .e .un .controllo .locale .degli .investimenti .realizzati .sul .territorio .Uno .sfruttamento .non .regolamentato .delle .fonti .rinnovabili .può .produrre .significative .esternalità .negative .per . il .territorio, . in .termini .di .occupazione .di .suolo, .concorrenza .con .altre .destinazioni .d’uso .del .territorio .e .vocazioni .locali, .alterazione .del .paesaggio, .inquinamento .e .modificazione .degli .ecosistemi, .e .così .via . .

Il lavoro in corso

Page 14: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

14

Questo .rapporto .complesso .e .ambiguo .tra .approcci .business .oriented .e .approcci .territoriali-locali .è .ben .rappresentato .nel .caso .del .ðfotovoltaico .a .terra, .sul .quale .si .concentra .la .parte .di .ricerca .applicata .della .linea .di .ricerca .sul .territorio .piemontese .(attualmente .in .corso) .Nello .specifico, .l’analisi .è .condotta .sotto .una .duplice .prospettiva .d’indagine: .

Da .un .punto .di .vista .quantitativo, .si .è .adottato .il .modello .del .material .flow .analysis .e, .in .particolare, .dell’ecological .footprint .come .strumento .per .indagare .l’utilizzo .di .risorse .necessario .a .raggiungere .una .determinata .produzione .di .energia .da .fonti .rinnovabili . In .particolare, . l’analisi .quantitativa .mette .in .luce .come, .alla .scala .piemontese, .la .scelta .di .sostenere .alcune .rinnovabili .possa .entrare .in .conflitto .con .altri .possibili .utilizzi .del .suolo .(e .in .particolar .modo .con .impieghi .di .tipo .alimentare) .La .diffusione .di .campi .fotovoltaici .su .suolo .agricolo .rappresentano .un .esempio .particolarmente .efficace .tra .queste .diverse .modalità .di .uso .del .suolo .La .costruzione .di .alcuni .scenari .incentrati .sull’occupazione .del .suolo .a .scopi .energetici .(sottrazione, .sostituzione .o .riconversione .di .terreni .agricoli . sino . ad . ora . effettuata . e . prevista . per . il . futuro . per . il . posizionamento . di . impianti . di .produzione .energetica .o .per .la .produzione .di .biomassa .ad .essi .dedicata) .consente .di .capacitarsi .delle .ripercussioni .spaziali .delle .scelte .energetiche, .offrendo .utili .suggerimenti .per .le .politiche .regionali Da .un .punto .di .vista .qualitativo, .la .ricerca .indaga .le .modalità .con .le .quali .la .produzione .di .energia .da . fotovoltaico . può . essere . organizzata . da . un . punto . di . vista . sociale, . tentando . di . operare . un .approfondimento .alla .scala .sub-regionale .(province .di .Cuneo .e .Torino, .maggiormente .interessate .dal .fenomeno) .L’analisi .fa .emergere .le .principali .ricadute .sul .territorio .della .filiera, .concentrandosi .in .particolare .sui .seguenti .punti: .

Spazializzazione .del .fenomeno .ð“fotovoltaico .a .terra” .nelle .diverse .province .piemontesi .(ricerca .dati .quantitative .in .banche .dati .GSE .e .presso .le .Province) .

Quantificazione . del . suolo . occupato . (colonizzazione . ambientale) . ed . evoluzione . nel .tempo .del .fenomeno .(collegamento .con .la .linea .di .ricerca .A1) .

Interviste .qualitative .con .gli .attori .coinvolti .nel .processo .per .valutare .esternalità .positive .e .negative .del .fotovoltaico .a .terra .e .soprattutto .la .possibilità .di .integrazione .dello .stesso .nel .paesaggio .e .sul .territorio .regionale

Approfondimento . e . valutazione . delle . politiche . locali . finalizzate . alla . regolamentazione .del .fotovoltaico .a .terra .

Analisi . delle . forme . di . gestione . degli . impianti . (esogene, . endogene, . miste) . con . una .particolare .attenzione .prestata .alle .forme .di .appropriazione .da .parte .degli .attori .locali .

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

I .discorsi .sull’ðeffetto .rimbalzo .(e .soprattutto .su .quel .tipo .di .effetto .rimbalzo .denominato .ðbackfire) .e . l’analisi . degli . impatti . ambientali . delle . ICT . sono . in . grado . di . motivare . la . critica . di . due . aspettative .sociali .consolidate: .1) .l’aspettativa .relativa .all’efficacia .dell’efficienza .nella .risoluzione .di .alcuni .problemi .

Il lavoro in corso

Page 15: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

15

ambientali . ed . in . particolare . di . quelli . energetici; . 2) . l’aspettativa . relativa . alle . potenzialità . delle . ICT . nel .dirigere .le .società .industriali .avanzate .verso .la .dematerializzazione .dell’economia .Le .due .aspettative .in .questione, .così .come .si .sono .trasformate .e .strutturate .nell’arco .di .alcuni .decenni, .hanno .contribuito .a .collegare .positivamente .l’ambiente .all’efficienza .e .allo .sviluppo .dell’informatica .e, .quindi, .alla .selezione .di .alcune .pratiche .ecologicamente .orientate .piuttosto .che .di .altre .La .messa .in .discussione .di .questi .legami .è .un .processo .in .corso, .per .quanto .sinora .limitato, .sebbene .in .misure .variabili, .ad .ambiti .accademici .o .comunque .specialistici .Si . è . perciò . proceduto . in . primo . luogo . a . scorgere . le . forme . e . i . contenuti . delle . prime . (o . comunque .sporadiche) .apparizioni .di .tali .discorsi .al .di .fuori .degli .ambiti .esperti .In .secondo .luogo .si .è .proceduto .a .comprendere .se .gli .attori .coinvolti .nelle .pratiche .conseguenti .a .tali .aspettative .attivino .motivazioni .tali . da . rendere . controproducenti . le . azioni . intraprese . In . terzo . luogo, . a . valutare . se . alcuni . attori . non .stiano . piuttosto . contribuendo . al . sorgere . di . nuove . configurazioni . di . azioni . ecologicamente . orientate .conducenti . al . “declino . dell’efficienza” . in . quanto . misura . ritenuta . efficace . nella . riduzione . degli . impatti .ambientali Per . quanto . riguarda . le . ICT, . sebbene . siano . il . settore . nel . quale . gli . aumenti . di . efficienza . sono . di . gran .lunga .più .pronunciati, .il .legame .tra .ICT .e .ambiente .parrebbe .sì .indebolirsi, .ma .in .termini .relativi .e .non .assoluti, . essendo . emerse . in . tempi . più . recenti . aspettative . di . ordine . non . ambientale . (e . quindi . nuovi .legami) .a .determinarne .la .sempre .maggiore .diffusione .Si .è .cercato .così .di .offrire .una .prima .rassegna .delle .ragioni .che .sottendono .alla .scarsa .considerazione .(in .pratica) .del .potenzialmente .debole .legame .tra .ICT .e .ambiente .e .che .potrebbero .impedirla .o .contrastarla .in .futuro .anche .fra .gli .attori .più .attenti .alle .problematiche .di .tipo .ambientale

L’oggetto . della . parte . 3, . come . accennato, . è . il . consumo . di . energia, . in . specie . elettrica, . del . settore .domestico . In . aggregato, . in . Italia . il . settore . residenziale . rappresenta . il . 25,7% . dei . consumi . energetici .nazionali .(14,7% .di .quelli .elettrici) .e .oltre .il .10% .delle .emissioni .di .gas .climalteranti .- .quote .comparabili .con .quelle .attribuibili .ai .trasporti .L’uso .dell’energia .in .questo .settore .risulta .meno .efficiente .rispetto .alla .media .europea, .e .offre .quindi .significativi .margini .di .risparmio

Una .riduzione .di .tali .consumi .può .essere .ottenuta .tramite:a) .modifiche .nelle .abitudini .di .consumo .b) .modifiche .nello .stock .tecnologico .dell’abitazione .o .delle .apparecchiature .energivorec) .dotazione .di .impianti .per .la .generazione .di .energia .in .situ

Studi . empirici . hanno . già . evidenziato . apparenti . “anomalie . comportamentali” . che . sottostanno . al .fenomeno . per . cui . al . miglioramento . dell’efficienza . e . all’introduzione . di . nuove . tecnologie . (sub . b) .consegue .un .inatteso .aumento .dei .consumi .(rebound .effect) Qui .si .intende .piuttosto:

a) .indagare .i .margini .di .risparmio .ottenibili .con .le .modifiche .sub .a .(ossia .a .benessere .costante .e .senza .costi .di .capitale), .ed:b) .analizzare .le .determinanti .relative .a .tali .scelte, .che .si .ritengono .condizionate .da .condizioni .di .mercato . (prezzi), . dalla . presenza . di . politiche . mirate, . dall’informazione . veicolata . anche . dalle .interazioni .sociali

Il lavoro in corso

Page 16: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

16

La . ricerca . quindi . si . articola . in . un’esplorazione . dello . scarto . tra . i . livelli . attuali . di . consumo . e . i . bisogni .energetici .effettivi .delle .persone, .e .nella .successiva .costruzione .di .un .modello .di .simulazione .La .prima .fase .è .orientata .ad .acquisire .descrizioni .qualitative .e .quantitative .sui .fabbisogni .e .sui .profili .di .consumo .e .sulle .relative .determinanti .psicologiche .Tale .analisi .si .basa .da .un .lato .su .dati .relativi .ai .livelli .di .consumo .effettivi .di .servizi .energetici .connessi .alle .attività .domestiche, .posti .in .relazione .con .le .tipologie .dei .nuclei .famigliari, .le .caratteristiche .delle .abitazioni .e .dello .ðstock .di .apparecchiature .che .consumano .elettricità . (appliances); . dall’altro . sulla . stima . dei . bisogni . reali . (ossia . dell’energia . necessaria . alle . diverse .attività .se .svolte .in .modo .efficiente), .quindi .delle .attività .specifiche .in .cui .prevalgono .comportamenti .meno .conservativi .- .ovvero .degli .“sprechi” I .risultati .della .prima .fase .forniscono .la .base .su .cui .costruire .e .calibrare .un .modello .di .simulazione .ad .agenti, .che .consenta .di .simulare .gli .impatti .sul .consumo .energetico .in .base .a .diversi .assunti .di .partenza .a .fronte .di .scenari .differenti .in .termini .di .policy .ma .anche .di .reti .relazionali .in .cui .gli .agenti .sono .inseriti La . simulazione . basta . su . agenti . consente . di . tenere . contro . della . dimensione . spaziale . dei . fenomeni .osservati, . . dell’eterogeneità . dei . soggetti . (riflessa . nella . definizione . di . regole . di . comportamento), . e .soprattutto . dell’interazione . degli . agenti . tra . di . loro . e . con . l’ambiente . Si . tratta . quindi . di . aspetti . della .ðcomplessità .della .realtà .che .inevitabilmente .sfuggono .alle .tecniche .di .analisi .quantitativa .(statistiche, .econometriche) Il . nostro . modello . simulerà . agenti . individuali . che . abitano . in . nuclei . abitativi . di . diverse . dimensioni . e .caratteristiche .ma .che .possono .interagire .socialmente .con .altri .individui .in .reti .più .o .meno .estese .L’idea .è .che .il .consumo .di .elettricità .a .livello .famigliare .(domestico) .venga .influenzato .dalla .consapevolezza .acquisita .dai .ciascuno .dei .suoi .membri, .che .a .sua .volta .è .funzione, .tra .le .altre .cose, .delle .interazioni .sociali, .oltre .che .delle .campagne .informative .incorporate .in .politiche .pubbliche .La .simulazione .ad .agenti .sui .consumi .elettrici .potrà .quindi .essere .estesa .allo .scopo .di .valutare .gli .impatti .di .diverse .opzioni .di .policy, .in .analogia .ad .altri .studi .disponibili .sulla .Gran .Bretagna .(Zhang, .2011) .

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

La . parte . della . ricerca . che . effettua . un’analisi . sui . sistemi . di . produzione . alimentare . è . finalizzata . alla .definizione .di .una .visione .d’insieme .sulla .situazione .attuale .In .particolare, .viene .analizzata .l’evoluzione .nel .tempo .di .tali .sistemi .mettendone .in .luce .gli .aspetti .critici .come .quelli .relativi .agli .impatti .ambientali, .ai .consumi .energetici, .alla .riduzione .della .biodiversità .produttiva, .alla .diffusione .di .agenti .patogeni .e .alle .problematiche .legate .alla .salute .pubblica Uno . studio . sui . modelli . agricoli . esistenti . entra . in . merito . alla . questione . sempre . più . urgente . su . quali .siano .le .tipologie .di .agricoltura .e .allevamento .realmente .in .grado .di .sfamare .la .popolazione .mondiale .in . continuo . aumento, . senza . che . queste . rappresentino . una . causa . di . insostenibilità . socio-ambientale .Vengono .confrontati .modelli .agricoli .sulla .base .delle .dimensioni .(produttori .di .grande .vs .piccola .scala) .e .del .livello .di .industrializzazione .che .questi .implicano .(agricoltura .industriale .vs .agroecologia) Lo .studio .offre .un’analisi .critica .relativa .all’avvento .delle .principali .tecnologie .che .hanno .modificato .a .livello . globale . l’agricoltura . (industrializzandola), . cioè . la . rivoluzione . verde . e . la . più . recente . rivoluzione .

Il lavoro in corso

Page 17: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

17

genica . Oltre . alla . gene . revolution . che . interessa . il . settore . agrario, . verrà . preso . in . considerazione . il .recentemente . annunciato . avvento . della . cosiddetta . blue . revolution, . cioè . l’introduzione . sul . mercato .alimentare .di .pesci .(in .particolare, .salmoni) .geneticamente .modificati Tali . “pacchetti” . di . tecnologie . vengono . analizzati . attraverso . diverse . prospettive: . storica, . scientifico-tecnologica, . sulla . base . delle . dinamiche . economico-finanziarie . internazionali, . sulla . base . di . quello . che .sta .accadendo .(in .particolare .in .Piemonte) .tra .i .piccoli .produttori .(pratiche .agricole .alternative, .nascita .di . associazioni . rurali . contadine, . legami . con . i . gruppi . d’acquisto) . e . quello . che . accadrà . dal . 2013 . con .l’introduzione .della .nuova .Politica .Agricola .Comunitaria

L’approccio . epistemologico . è . rivolto . all’analisi . degli . ðimmaginari . tecnoscientifici . legati . al . tema .dell’ðalimentazione .Vengono .individuati .e .discussi .due .grandi .categorie .di .immaginari: .quelli .definibili .“ad .alta .potenza” .e .quelli .“a .bassa .potenza” Lo . studio . degli . immaginari . ad . alta . potenza . pone . in . evidenza . i . paradossi . e . le . contraddizioni . della .sostenibilità .alimentare .“moderna” .Questi .possono .essere .così .elencati .e .brevemente .descritti:

Controllo: .bisogna .prevedere .scientificamente .le .conseguenze .del .nostro .agire .per .giustificare .un’azione . responsabile . (ma . ciò . è . sempre . meno . possibile . proprio . per . la . grande . capacità . di .manipolare .materia .ed .energia .della .ðtecnoscienza .contemporanea) Potenza: .la .tecnoscienza .è .la .‘cura’ .più .efficace .per .risolvere .i .problemi .attuali .(ma .la .cura .è .anche .la .causa .dei .medesimi .problemi .Questo .aspetto .viene .dettagliatamente .esplicitato .dall’analisi .del .caso .degli .OGM .alimentari .e .della .dinamica .perversa .del .treatment-enhancement) Urgenza: la .conoscenza .scientifica .basata .sull’evidenza .sperimentale .(i .“fatti .oggettivi”) .è .il .veicolo .privilegiato .(unico) .per .dirci .come .stanno .le .cose .Di .fronte .all’urgenza .dei .fatti .(es .i .cosiddetti .fact-sheets .delle .aziende) .bisogna .applicare .ragionamenti-soluzioni .mono-causali .(silver .bullet) .basati .su .tecnoscienza .ad .alta .potenza .Questo .tipo .di .immaginario .contribuisce .ad .alimentare .una .deriva .tecnocratica Meraviglia: .estetizzazione .della .natura .e .della .tecnoscienza .(e .paradossale .perdita .dell’esperienza .estetica .e .del .suo .ruolo)

Accanto . agli .ðimmaginari . ad . alta . potenza . vengono . analizzati . e . proposti . quelli . a . bassa . potenza .Questi . ultimi . sono . legati . alla . transizione . dal . paradigma . della .ðsicurezza . alimentare . a . quello . della .ðsovranità . alimentare, . basato . sulla . qualità . e . sull’equità . distributiva . del . cibo . piuttosto . che . sulla . sua .quantità .assoluta; .alla .transizione .da .un’enfasi .nei .confronti .della .previsione .del .futuro .alla .diagnosi .del .presente; .dalla .transizione .dagli .immaginari .del .controllo .e .della .potenza, .alla .resilienza .e .all’adattabilità, .e .dall’immaginario .dell’urgenza .della .soluzione .tecnocratica .unica .all’ibridizzazione .dei .saperi .locali .con .le .conoscenze .scientifiche .(opportunamente .adattate) Funzionali . a . tali . transizioni . verso . la . bassa . potenza . sono . idee . e . concetti . come . quelli . della . tecnologia .democratizzata .e .localizzata, .dell’approccio .partecipativo, .della .convivialità .(nell’accezione .del .termine .adottata .da .Ivan .Illich) .in .ambito .agroalimentare, .delle .“descrizioni .profonde” .(come .le .definisce .Sheila .Jasanoff) .e .del .ruolo .di .arte, .letteratura, .filosofia .e .di .tutti .gli .altri .saperi .e .pratiche

L’auspicata . transizione . verso . sistemi . alimentari . sostenibili . necessita . una . trasformazione . culturale .L’educazione .gioca .un .ruolo .chiave .in .una .tale .trasformazione .Per .questa .ragione, .la .ricerca .si .concentra .

Il lavoro in corso

Page 18: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

18

inoltre .sul .ruolo .dell’educazione .e, .in .particolare, .dell’educazione .scientifica .alla .sostenibilità A .tal .fine, .viene .effettuata .un’ampia .rassegna .di .articoli .scientifici .nell’ambito .della .science .education, .un .campo .di .ricerca .didattico-educativa .poco .valorizzato .in .Italia, .allo .scopo .di .mettere .in .luce .gli .aspetti .su .cui .si .focalizzano .maggiormente .tali .ricerche: .ðalimentazione .in .termini .biologici, .valori .nutritivi, .salute, .ðsicurezza . alimentare, . ricadute . sociali . e . ambientali? . In . tale . rassegna, . viene . inoltre . posta . l’attenzione .sulla .tipologia .di .relazione .esistente .tra .alimentazione .e .sostenibilità Dopo . aver . analizzato . gli . approcci . didattico-educativi . adottati . a . livello . internazionale, . la . ricerca . offre .uno . scenario . delle . proposte . presentate . alle . scuole . italiane . e, . in . particolare . piemontesi, . sul . tema .dell’ðalimentazione .e .ne .pone .in .evidenza .gli .aspetti .peculiari: .il .tipo .di .approccio .adottato; .la .provenienza .di . tali . proposte . (istituzioni, . associazioni, . movimenti, . ecc); . . gli . aspetti . contenutistici . considerati . (es . se .oltre . alla . questione . salutistica . fanno . riferimento . all’impatto . del . sistema . produttivo . alimentare . sugli .ecosistemi); .il .ruolo .di .particolari .nicchie .della .popolazione, .come .quella .dei .vegani; .ecc

I . risultati . forniti . dalla . ricerca . scientifica, . epistemologica . ed . educativa . realizzata . nell’ambito . di . questo .filone .di .ricerca, .messi . in .relazione .con .quelli . forniti .dagli .altri .due .filoni .di .ricerca, .verranno .impiegati .per .la .progettazione .di .uno .strumento .di .indagine .volto .a .raccogliere .gli .ðimmaginari .tecnoscientifici .relativi . alla . tematica . dell’alimentazione . Attraverso . l’impiego . di . tale . strumento . in . diversi . ambiti . sarà .in . futuro . possibile . individuare . nuove . strategie . educative . finalizzate . a . una . transizione . verso . sistemi . di .produzione .e .consumo .alimentare .sostenibili

Nella . parte . conclusiva . dello . studio, . verrà . presentata . una . meta-riflessione . sul . processo . di . ricerca .interdisciplinare .realizzato .Saranno .messe .in .evidenza .le .riflessioni .emerse .dal .confronto .interdisciplinare .rispetto .ai .concetti .chiave .del .filone .(es .le .relazioni .identificate .tra .il .concetto .di .“immaginario” .in .ambito .epistemologico .e .normativo, .e .il .concetto .di .“rappresentazione .mentale” .in .ambito .educativo)

Il lavoro in corso

Page 19: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

19

proSpettIve dI rIcerca future

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

La .ricerca .offre .numerose .aperture .a .futuri .approfondimenti .sul .tema .del .rapporto .tra .ðGreen .Economy, .ðmetabolismo .sociale .e .ðterritorio, .sia .nel .campo .delle .energia .rinnovabili .sia .in .altri .settori .affini .Per .esempio, .adottando .una .prospettiva .integrata .quali-quantitativa, .si .potrebbe .verificare .la .possibilità .di .chiudere .alcuni .cicli .ecologici .ed .economici .alla .scala .locale, .incrementando .l’autonomia .di .un .territorio .sia .dal .punto .di .vista .dei .consumi .e .della .produzione .di .risorse, .sia .dal .punto .di .vista .della .capacità .di .gestione .e .di .governo .dei .processi .territoriali .in .modo .endogeno .Contestualmente, .si .potrebbero .valutare .le .ripercussioni .di .tale .incremento .dell’autonomia .territoriale .dal .punto .di .vista .del .consumo .locale .di .risorse .e .della .sottrazione .di .spazi .ad .altre .destinazioni .d’uso .del .territorio .(ad .esempio, .ai .fini .agricoli .e .produttivi) .Potrebbe . anche . essere . possibile, . approfondendo . ulteriormente . lo . studio . delle . filiere . agroalimentari, .provare .a .quantificare .differenti .modelli .di .produzione .del .settore .agroalimentare .(produzioni .agricole .tradizionali .o .biologiche, .filiera .corta .e .prodotti .a .km .0) .Tali . approfondimenti . potrebbero . essere . utili, . anche . in . questo . caso, . nella . definizione . delle . policy . in .ambito .territoriale, .costituendo .una .base .analitica .sulla .quale .fondare .la .costruzione .di .politiche .territoriali .in . grado . di . reindirizzare . il . sistema . socio-economico . piemontese . verso . un . cammino . di . maggiore .sostenibilità . E’ . ipotizzabile . il . coinvolgimento . di . aziende . del . settore . privato . per . l’approfondimento . di .alcuni .casi .studio .particolarmente .significativi

Prospettive di ricerca future

Page 20: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

20

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

Recentemente .la .Commissione .Europea .ha .iniziato .ad .interessarsi .all’ðeffetto .rimbalzo .(Maxwell .et .al , .2011) .Ci .si .può .attendere .che .possa .pervenire .ai .paesi .membri .la .richiesta .di .adottare .metodologie .di .calcolo .che .permettano .di .“prevedere” .l’effetto .rimbalzo .e .di .tenerlo .in .considerazione .nel .momento .in .cui .vengono .fatte .le .stime .sulle .potenzialità .di .piani .e .programmi .nazionali .per .l’efficienza .energetica .e .per .la .riduzione .delle .emissioni .di .gas .serra .Si .tratta .certamente .di .un .campo .di .applicazione .nel .quale .è .possibile .ed .opportuno .investire .A .questo .vorremmo .però .aggiungere .il .nostro .parere .secondo .il .quale .il . semplice . ridimensionamento . delle . aspettative, . che . risulterebbe . da . questo . approccio, . non . sarebbe .sufficiente . a . tenere . in . considerazione . gli . effetti . aggregati . nel . lungo . periodo . e, . tra . questi, . gli .ðeffetti .perversi .qui .denominati .ðbackfire .La . fase . ci . pare . quantomeno . delicata: . un’aspettativa . finora . fondante . delle . politiche . energetiche . ed .ambientali .europee .si .ritrova .ad .essere, .per .ora .almeno .parzialmente, .messa .in .discussione .Possiamo .attenderci . che . tutto . ciò . non . avrà . conseguenze . sulle . preferenze . e . sulle . attese . dei . consumatori, . sulle .scelte .di .investimento, .sui .contenuti .della .comunicazione .e .dell’educazione .ambientale? .Riteniamo .di .no .e .di .conseguenza .riteniamo .necessario .porre .l’attenzione .sulla .necessità .di .seguire .con .attenzione .i . mutamenti . sociali . che . ne . deriveranno . Sebbene . non . si . sia . proposta . una . situazione . speculare . per .quanto .riguarda .le .ICT, .nell’eventualità .che .i .loro .impatti .ambientali .arrivino .ad .emergere .nell’attenzione .generale .(fatto .questo .non .confinabile .nel .campo .delle .ipotesi, .data .la .crescita .esponenziale .della .loro .diffusione) . l’acquisto . e . l’uso . di . device . informatici . si . troveranno . verosimilmente . ad . essere . oggetto . di .tensioni .normative .che .riteniamo .importante .anticipare .e .tenere .sotto .osservazione A .tal .proposito .si .identificano .due .possibili .strumenti .di .indagine, .tra .loro .interrelati: .

a) .Rivisitazione .dei .modelli .spieganti .l’agire .ecologicamente .orientato, .nel .quale .venga .incluso .l’esito .di .operazioni .di .verifica .dell’efficacia .delle .azioni .intraprese .(accountability) .con .eventuale .adeguamento .per .modelli .agent .based; .b) . elaborazione . di . strumenti . di . indagine . aventi . come . fine . quello . di . rendere . praticabili . analisi .longitudinali .relative .a: .1) .percezione .degli .impatti .ambientali .derivati .dalle .ICT .rispetto .ad .altri .problemi . ambientali; . 2) . valutazione . dell’efficacia . di . diverse . misure . per . la . riduzione . di . specifici .problemi . ambientali; . 3) . variazioni . nelle . strategie . di . attribuzione . e . negazione . di . plausibilità . ai .meccanismi . conducenti . a . effetti . perversi . dell’agire . ecologicamente . orientato; . 4) . variazioni .nell’adozione .concreta .di .pratiche .finalizzate .alla .riduzione .degli .impatti .ambientali; .5) .variazioni .nel .rapporto .con .le .ICT .in .generale .e .con .le .ICT .in .quanto .mezzo .utile .alla .riduzione .degli .impatti .ambientali

La .simulazione .ad .agenti .sui .consumi .elettrici .potrà .avere, .come .prospettiva .di .estensione, .l’analisi .delle .scelte .di .adozione .di .tecnologie .per .il .risparmio .energetico .domestico

Prospettive di ricerca future

Page 21: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

21

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

La . progettazione . dello . strumento . di . indagine . volto . a . raccogliere . gli .ðimmaginari . tecnoscientifici . ha .insita . in .sé . la .prospettiva .di .una .possibile .e .auspicabile .sperimentazione .futura .Tale .sperimentazione .permetterebbe . di . sviluppare . dallo . strumento . veri . e . propri . percorsi . di . scoperta . delle . molteplici .componenti . e . contraddizioni . della . narrativa . predominate . da . un . lato, . e . delle . possibili . e . già . esistenti .ðnarrative .di .transizione .verso .una .sostenibilità .‘forte’ .dall’altro .La .sperimentazione .potrà .essere .opportunamente .effettuata .in .molteplici .contesti, .da .quello .scolastico, .lavorando . sia . con . gli . studenti . che . con . gli . insegnanti, . a . quello . della . società . civile, . coinvolgendo . sia . il .grande .pubblico .che .contesti .specifici .come .quelli .dei .decisori .politici

Un’apertura . offerta . dal . progetto . di . ricerca . consiste . nell’approfondimento . dello . studio . scientifico-epistemologico . effettuato . sugli . immaginari, . in . particolare . di . quelli . legati . alle . narrative . di . transizione .verso . una . sostenibilità . forte, . effettuato . accompagnando . i . risultati . provenienti . dalla . sperimentazione .dello .strumento .di .indagine, .con .le .riflessioni .provenienti .da .una .vera .e .propria .sperimentazione .pratica .di .tecniche .agricole .a .bassa .potenza, .realizzabile .sul .territorio .regionale

Prospettive di ricerca future

Page 22: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

22

prodottI dI rIcerca

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

Report . conclusivo . specificamente . dedicato . alla . discussione . dei . risultati . ottenuti . dal . progetto, .con . particolare . riferimento . all’utilizzo . degli . stessi . ai . fini . delle . policy . territoriali . e . dell’analisi . del .sistema .produttivo .e .di .consumo .del .sistema .socio-economico .piemontese .Redazione . di . almeno . un . articolo . scientifico . da . sottoporre . all’attenzione . di . riviste . scientifiche .nazionali .o .internazionaliEventuale .redazione .di .articoli .divulgativi .in .cui .descrivere .i .risultati .della .ricerca

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

La .costruzione .di .un .modello .di .simulazione .ad .agenti .permette .di .fare .un’analisi .descrittiva .degli .“stati .del .mondo” .e .degli .esiti, .sia .di .generare .dati .da .interpretare .ulteriormente .attraverso .analisi .econometriche .Il .modello .fornisce .in .sostanza .delle .basi .dati .da .usare .come .input .per .una .ricerca .successiva . . .Rapporto . di . ricerca, . Working . papers . e . formulazione . di . linee . guida . per . policy . di . risparmio .energetico

Prodotti di ricerca

Page 23: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

23

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

Volume .che .raccoglie .nel .dettaglio .i .risultati .del .progetto .di .ricercaDocumentazione .allegata: .letteratura .scientifica .pubblicata .e .in .fase .di .pubblicazione, .report .dei .seminari .organizzati .da .Iris .in .collaborazione .con .Biennale .Democrazia .2011Report .sintetico

Prodotti di ricerca

Page 24: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

24

gloSSarIo

Alimentazione: . tematica . generale . che . comprende . tutti . gli . aspetti . legati . alla . nutrizione . umana, . dalla .produzione .alla .distribuzione .e .al .consumo .di .cibo

Backfire: .si .tratta .di .quei .casi .nei .quali .l’ðeffetto .rimbalzo .è .maggiore .di .1, .ovvero .quei .casi .nei .quali .il .risultato .effettivo .è .un .peggioramento .della .condizione .iniziale

Complessità: . allude . in . generale . alla . cornice . epistemologica . a . cui . almeno . una . parte . della . ricerca . si .richiama . .Pur .nella .diversità .delle .impostazioni, .essa .fa .qui .riferimento .ad .un .approccio .transdisciplinare .e .multiscala .in .cui .le .interazioni .tra .sistemi .bio-fisici .e .socio-culturali .- .e .i .relativi .processi .emergenti .- .sono .esplicitamente .considerati .

Consumo di suolo: . utilizzato . come . sinonimo . di . “occupazione . di . territorio”, . il . consumo . di . suolo . fa .riferimento .alla .colonizzazione .e .all’occupazione .di .superficie .(libera .o .occupata .precedentemente .da .altre .produzioni .e .attività) .ai .fini .di .un .determinato .utilizzo .Il .consumo .di .suolo .può .essere .sia .temporaneo .(ad .esempio, .la .posa .di .un .pannello .ðfotovoltaico, .che .non .altera .signifcativamente .il .suolo .sottostante) .sia .permanente .(in .questo .caso .si .parla .di .artificializzazione .del .suolo) .

Educazione alla sostenibilità: va .considerata .come .un .approccio .educativo .che .si .declina .in .discipline .e . materie . differenti . e . non . semplicemente . come . un . insegnamento . extra . da . inserire . in . un . percorso .educativo .Tale .approccio .volge .a .sviluppare .negli .studenti .capacità .analitiche, .competenze .conoscitive, .competenze . relazionali . e . creatività . adeguate . per . vivere . in . modo . sostenibile . In . altre . parole, . vivere .riconoscendo .la .propria .appartenenza .e .dipendenza .dall’ecosistema .Terra .(sistema .finito), .la .complessa .interdipendenza . fra . gli . aspetti . ecologici, . sociali . ed . economici . nelle . problematiche . locali . e . globali, . e .ancora .partecipando .consapevolmente .e .attivamente .ai .processi .decisionali .che .caratterizzano .la .nostra .società .

Effetti perversi: .con .questo .termine .in .sociologia .si .è .soliti .intendere .quegli .“effetti .individuali .o .collettivi .che . risultano . dalla . giustapposizione . di . comportamenti . individuali, . senza . essere . inclusi . negli . obiettivi .perseguiti .dagli .attori” .(Boudon, .1981) . .

Effetto rimbalzo: .indica .l’esistenza .di .un .divario .tra .il .livello .atteso .di .un .fenomeno .e .il .livello .effettivamente .raggiunto .Più .specificatamente, .nel .caso .in .cui .il .fenomeno .studiato .è .un .impatto .ambientale, .l’effetto .rimbalzo . mira . a . cogliere . il . divario . tra . il . livello . di . riduzione . dell’impatto . atteso . e . quello . effettivamente .raggiunto .in .seguito .all’aumento .di .efficienza .di .un .processo

Flussi di energia e materia: sono .qui . intesi .come .strumento .concettuale .che .ci .aiuta .a .percepire .un .

Glossario

Page 25: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

25

oggetto .come .parte .di .un .processo .– .caratterizzato .dalla .mobilitazione .più .o .meno .massiccia .di .energia .e .materia .– .e .quindi .costruire .una .visione .dinamica .piuttosto .che .statica, .dei .beni, .anche .alimentari, .di .cui .usufruiamo .Non .vengono .quindi .intesi .in .modo .tecnico, .ossia .come .funzionali .alla .costruzione .di .ðindicatori .di .contabilità .ambientale .

Fotovoltaico a terra: .tra . le .diverse .fonti .rinnovabili, . il . fotovoltaico .a .terra .(altresì .definito .come .campi .fotovoltaici) . si . caratterizzano . per . una . maggiore . occupazione . di . suolo . rispetto . ai . pannelli . posizionati .sugli . edifici . Al . contempo, . raggiungendo . dimensioni . e . potenze . significative, . consentono . di . operare .ottenere .significativi .rendimenti .di .scala .per .il .gestore .dell’impianto .

Green Economy: . esprime . quell’insieme . di . settori . economici . al . cui . interno . è . possibile . operare . un .incremento .dell’efficienza .ambientale .(dei .processi .produttivi .e .dei .prodotti) .Secondo .alcune .letture .più .ampie, .per .GE .si .può .intendere .anche .una .più .profonda .trasformazione .degli .stili .di .vita .delle .persone, .orientata .ad .una .maggiore .sostenibilità .ambientale . .

Immaginari: . si . intende . il . termine . immaginario . sia . in . senso . psicologico . e . sociologico, . ovvero . come . il .complesso . insieme . delle . rappresentazioni . simboliche . di . una . collettività, . sia . in . senso . letterale, . ovvero .come .la .collezione .di .immagini .tra .loro .correlate, .attraverso .la .quale .l’impresa .tecnoscientifica .ha .portato .e . porta . avanti . il . suo . programma . di . esplorazione, . manipolazione . e . controllo . dei . fenomeni . naturali .Caratteristica .fondamentale .di .tali .immaginari .è .quella .di .essere .costruzioni .sociali .e .culturali .implicite, .ovvero .costituenti .fondamentali .di .un .framework .definitorio .indiscusso: .un .insieme .di .condizioni .iniziali .che .producono .senso, .lo .stato .dei .fatti .rilevanti, .sul .quale .si .innestano .le .scelte .valoriali .successive, .come .conseguenze . inevitabili . Ciò . significa . che . sono . loro . associati . dei . precisi . contenuti . normativi, . i . quali .pervadono .cultura .e .società .e .agiscono .in .modo .implicito .e .diffuso .Esplicitarne .le .origini, .le .caratteristiche .e .le .conseguenze .assume .dunque .una .particolare .rilevanza .nel .tentativo .di .riaprire .un .dibattito .pubblico .sugli .indirizzi .e .sulle .modalità .di .decisione .in .ambito .tecnoscientifico .e .sulle .modalità .di .insegnamento .della .scienza, .come .emerge .sempre .più .spesso .nella .letteratura .dei .cosiddetti .studi .sociali .sulla .scienza .(Science .and .Technology .Studies) .sia .in .quella .relativa .alla .Science .Education .

Indicatori di contabilità ambientale: .indicatori .(normalmente .sintetici) .che .permettono .di .fornire .una .descrizione .quantitativa .del .sistema .socio-economico .esaminato .e .del .suo .ðmetabolismo, .ossia .degli .scambi .di .ðflussi .di .materia .ed .energia .nonché .dell’aumento/diminuzione .degli .ðstock .presenti Metabolismo socio-economico: descrive, . da . un . punto . di . vista . quantitativo, . i .ðflussi . di . materia . ed .energia .scambiati .fra .società .e .ambiente .fisico .Ampliando .l’analisi .ad .un .contesto .qualitativo, .sono .in .grado .di .fornire .un’analisi .delle .relazioni .sociali .ed .economiche .sottese .dallo .scambio .di .flussi .

Narrative: . articolazioni . specifiche, . veicolate . attraverso . il . linguaggio . verbale, . dell’insieme . simbolico . e .visivo .delle .rappresentazioni .di .sé .che .la .ðtecnoscienza .produce .e .diffonde .In .tal .senso .il .concetto .di .ðimmaginario .può .essere .inteso .come .più .generale .

Rebound effect: .vedi .Effetto .rimbalzo

Sicurezza e sovranità alimentare: .mentre .la .sicurezza .alimentare .è .legata .al .diritto .di .ciascun .abitante .del .Pianeta .di .avere .a .disposizione .del .cibo .in .quantità .sufficiente .per .la .propria .ðalimentazione, .la .sovranità .alimentare .è .legata .al .diritto .di .ciascuna .comunità .umana .di .poter .gestire .attivamente .i .propri .sistemi .di .produzione, .distribuzione .e .consumo .di .cibo .Si .tratta .di .due .concetti .appartenenti .a .paradigmi .antitetici .anche . se . in . parte . complementari . e . sovrapponibili . Quello . relativo . alla . sicurezza . alimentare . prende . in .considerazione . la . popolazione . mondiale . da . un . lato . e . la . quantità . totale . di . cibo . dall’altro, . ponendo .l’attenzione . sulle . rese . agricole, . ma . ignorando . la . complessa . questione . socio-ambientale . dell’accesso .

Glossario

Page 26: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

26

ai .beni .alimentari .Quello .relativo .alla .sovranità .tiene .invece .in .considerazione .il . recupero .del . legame .profondo .e .diretto, .di .natura .ambientale, .sociale, .politica .ed .economica, .tra .gli .insediamenti .umani .e .gli .ecosistemi .che .li .sostengono

Sistemi produttivi: le .pratiche .adottate .per .produrre .o, .in .termini .più .generali, .ottenere .il .cibo .necessario .per . l’ðalimentazione . Comprendono . le . attività . di . allevamento . e . agricoltura, . oltre . a . quelle . di . caccia, .pesca .e .raccolta .Ciascuno .di .questi .sistemi .può .essere .analizzato .attraverso .diversi .schemi .interpretativi, .come .quello .basato .sul .livello .di .“potenza” .(alta .o .bassa) .che .questi .implicano

Sociologia delle aspettative: .branca .di .studi .che .si .occupa .delle .aspettative, .analizzandone .il .carattere .performativo, . le .forme .che .assumono .in .differenti .contesti .sociali, . le .loro .conseguenze .e .i .soggetti .di .volta .in .volta .coinvolti .

Stocks e flussi: . indicano . rispettivamente, . nell’ambito . di . un . processo, . ciò . che . viene . mantenuto . - . e .pertanto .è .ancora .presente .al .termine .del .processo .(stock) .- .e .ciò .che .viceversa .si .trasforma .nel .corso .del .processo .stesso .(flusso) .La .distinzione .- .assente .nell’analisi .economica .tradizionale- . .è .stata .introdotta .da . Georgescu-Roegen . (1971) . per . analizzare . il . processo . di . produzione . Il . modello . viene . qui . esteso . in .generale . all’analisi . dei . più . complessi . processi . di . interazione . fra .ðflussi . di . materia . ed . energia . e . stili . di .consumo .ed .in .particolare .all’utilizzo .delle .ICT

Tecnoscienza: . termine . utilizzato . per . sottolineare . l’inseparabilità . economica, . sociale . e . operativa . tra .scienza .e .tecnologia .nel .sistema .industriale .globalizzato .

Teorie della pratica: .si .tratta .di .un .corpus .teorico .e .concettuale .nel .quale .i .sistemi .sociali .sono .intesi .come .relazioni .tra .attori, .organizzate .in .quanto .pratiche .sociali .reiterate, .riprodotte .e .trasformate .dagli .attori .Una .pratica .è .un .tipo .di .comportamento .consistente .di .diversi .elementi .tra .loro .interconnessi: .forme .di .attività .corporali .e .mentali, .gli .oggetti .e .il .loro .utilizzo, .conoscenza .di .base .sotto .forma .di .comprensione, .know-how, .stati .emotivi .e .motivazioni

Territorio: .con .il .concetto .di .territorio .non .si .intende .solo .lo .spazio .fisico .a .supporto .delle .attività .umane .ma .anche .l’insieme .delle .relazioni .tra .gli .attori .(pubblici .e .privati) .e .tra .questi .e .le .risorse .dell’ambiente

Glossario

Page 27: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

27

BIBlIografIa

Linea di ricerca AContabilità e teRRitoRioNuovi “sguardi” territoriali ed ambientali sui flussi di risorse e sulle filiere produttive e di consumo

AA VV , .2005 .Regional .footprints .– .Solutions .to .reduce .our .global .impact, .WWF-UK Aall, .C , .Thorsen .Norland, .I , .2005 .The .use .of .the .ecological .footprint .in .local .politics .and .administration: .

results .and .implications .from .Norway, .Local .Environment, .vol .10, .pages .159-172 Bagliani .M , .Dansero .E , .2011 .Politiche .per .l’ambiente .Dalla .natura .al .territorio, .Utet .Università, .Torino Bagliani .M , .Dansero .E , .Puttilli .M , .2010 .“Territory .and .Energy .sustainability: .the .challenge .of .renewable .

Energy .resources”, .Journal .of .Environmental .Planning .and .Management, .53, .4, .pp .457-472 Barrett, .J , .Birch, .R , .Cherrett, .N , .Wiedmann, .T , .2005 .Exploring .the .application .of .the .ecological .footprint .

to .sustainable .consumption .policy, .Journal .of .Environmental .Policy .and .Planning, .vol .7, .pages .303-316

Bond, .S , .2002 .Ecological .footprint .– .A .guide .for .local .authorities, .WWF-UK Calzada . G . A, . Jara . R . M , . Rallo . Juliàn . J . R , . 2009 . Study . of . the . effects . on . employment . of . public . aid . to .

renewable .energy .sources, .Università .Rey .Juan .Carlos, .Madrid Capineri .C , .2009 .Geografia .verde .Linguaggi, .misure, .rappresentazioni, .FrancoAngeli, .Milano Castree . N , . 2008 . “Neoliberalising . nature: . the . logics . of . deregulation . and . reregulation”, . Environment .

and .planning .A, .40(1), .pp .131-152 Commissione .Europea, .1997 .Energia .per .il .futuro: .le .fonti .energetiche .rinnovabili .–– .Libro .bianco .per .

una .strategia .e .un .piano .di .azione .della .Comunità, .COM(97)599, .Bruxelles Commissione .Europea, .2005 .Commission .staff .working .document .on .the .links .between .employement .

policies .and .environment .policy, .SEC(2005)1530, .Bruxelles Davies .A .R , .Mullin .S .J , .2011 .“Greening .the .economy: .interrogating .sustainability .innovations .beyond .

the .mainstream”, .Journal .of .Economic .Geography, .11, .5, .pp .793-816 Dematteis . G , . Governa . F . (a . cura . di), . 2005 . Territorialità, . sviluppo . locale, . sostenibilità: . il . modello . Slot, .

Milano, .F .Angeli Eisenmenger .N , .2007 .Compilation .Guide .Doc .ENV/MFA/06, .Eurostat .Bruxelles Eurostat, .2001 .Economy-wide .material .flow .accounts .and .derived .indicators .A .methodological .guide, .

Bibliografia

Page 28: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

28

Statistical .Office .of .the .European .Union, .Luxembourg Florida .R , .2010 .The .Great .Reset: .How .New .Ways .of .Living .and .Working .Drive .Post-crash .Prosperity, .

New .York, .HarperCollins Fondazione .Impresa, .2009 . Indice .di .Green .Economy, .scaricabile .su .http://www fondazioneimpresa

it/wpcontent/uploads/2011/07/Veneto-Economia-Societ%C3%A0-31 pdf, . 2011 ILO, . World . of .Work .Report .2009: .the .Global .Jobs .Crisis .and .Beyond, .Ginevra

Frey, .S , .Barrett, .J , .2006 .The .Footprint .of .Scotland’s .Diet .- .The .environmental .burden .of .what .we .eat, .Report .for .Scotland’s .Global .Footprint .Project

Frey, .S , .Barrett, .J , .May .2007 .Our .health, .our .environment: .The .Ecological .Footprint .of .what .we .eat, .International .Ecological .Footprint .Conference, .Cardiff, .pages .8-10

Geels . F . W , . Kemp . R , . 2007 . “Dynamics . in . socio-technical . systems: . typology . of . change . process . and .contrasting .case .studies”, .Technology .in .society, .29, .pp .441-455

ILO, .2010 .Global .Employement .Trends: .January .2010 .Update, .Ginevra Lavecchia .L , .Stagnaro .C , .2010 .Are .green .Jobs .real .jobs?, .Istituto .Bruno .Leoni, .Milano Leyshon .A , .Lee .R , .Williams .C .(a .cura .di), .2003 .Alternative .Economic .Spaces, .Londra, .Thousand .Oaks Magnaghi .A , .2000 .Il .progetto .locale, .Bollati .Boringhieri, .Torino Munday, . M , . Roberts, . A , . 2006 . Developing . approaches . to . measuring . and . monitoring . sustainable .

development .in .Wales .A .review, .Regional .studies, .vol .40, .pages .535–554 OECD, .2009 .Green .Growth: .Overcoming .the .Crisis .and .Beyond, .Parigi Rustico .L , .Tiraboschi .M , .2010 .“Le .prospettive .occupazionali .della .green .economy .tra .mito .e .realtà”, .

Diritto .delle .relazioni .industriali, .4, .XX, .pp .931-954 Scott-Cato .M , .2009 .Green .Economics: .An .Introduction .to .Theory, .Policy .and .Practice, .Londra, .Earthscan Tinacci .M , .2008 .Politica .dell’ambiente .Analisi, .azioni, .progetti,Il .Mulino, .Bologna UNEP, .2007 .Fourth .Environmental .Outlook, .Nairobi UNEP, .2010 .Green .Economy .Developing .Countries .Succes .Stories, .Nairobi WWF, .2006 .One .Planet .Wales, .Transforming .Wales .for .a .prosperous .future .within .our .fair .share .of .the .

Earth’s .resources .- .Report .summary, .WWF .Cymru Zerbino .M , .2011 .“Il .capitalismo .verde .alla .prova .dei .fatti”, .Micromega .on .line, .(scaricabile .su .http://

temi repubblica it/micromega-online/il-“capitalismo-verde”-alla-prova-dei-fatti/)

Linea di ricerca BeCo-effiCienza e Rebound effeCtModelli di misurazione e determinanti socio-culturali

Ajzen . I , . Fishbein . M , . 1980 . Understanding . Attitudes . and . Predicting . Social . Behavior, . Prentice . Hall, .Englewood . .Cliffs, .NJ .

Anderson .P .W , .1972 .More .is .different, .in .Science .Magazine, .vol .117, .pp .393-396 .Attari .S Z .et .al , .2010 .“Public .perceptions .of .energy .consumption .and .savings”, .in .PNAS .Balbi . S , . Giupponi . C , . 15/WP/2009 . Reviewing . agent . based . modelling . of . socio-ecosystems: . a .

methodology . for . the . analysis . of . climate . change . adaptation . and . sustainability, . Working . paper .

Bibliografia

Page 29: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

29

Department .of .Economics .University .of .Venice .Ca’ .Foscari Bateson .G , .1972 .Step .to .an .Ecology .of .Mind, .Ballantine, .New .York .Bateson .G , .1979 .Mind .and .Nature: .A .Necessary .Unity, .Button, .New .York .Bauman .Z , .2007 .Consuming .Life, .Polity .Press, .Cambridge .Berkout . F , . Hertin . J , . 2004 . “De-materialising . and . re-materialising: . digital . technologies . and . the .

environment”, . .in .Futures .36, .903–920 .Berman .M , .1981 .All .that .is .solid .melts .in .the .air: .The .experience .of .modernity, .Simon .& .Schuster .Bonaiuti .M , .2011 .(ed ) .From .Bioeconomics .to .Degrowth .N .Georgescu-Roegen .“New .Economics” .in .

Eight .Essays .Routledge, .London .and .New .York .Borup .M .et .al , .2006 .“The .sociology .of .expectations .in .science .and .technology”, .in .Technology .Analysis .

& .Strategic .Management .Vol .18, .Nos .3/4, .285–298 .Boudon .R , .1977 .Effets .pervers .et .ordre .social, .PUF, .Paris .Bourdieu .P , .1984 .Distinction: .a .Social .Critique .of .the .Judgement .of .Taste, .Harvard .University .Press .Callon . M , . 1986 . “Some . elements . of . sociology . of . translation: . domestication . of . scallops . and . the .

fishermen .of .St .Brieuc .Bay” .in .Law .J , .Power, .action .and .belief: .a .new .sociology .of .knowledge?, .Routledge, . .London .

Castoriadis . C , . 1987 . The . Imaginary . Institution . of . Society, . Polity . Press, . Cambridge . (MA ) . et . Blackwell, . .Oxford .

Chambers . N , . Simmons . C , . Wackernagel . M , . 2000 . Sharing . Nature’s . Interest, . Earthscan . Publications, . .London .

Di . Andrea . F , . Danese . A , . 2004 . MICENE, . Misure . dei . consumi . di . energia . elettrica, . Curve . di . carico . dei .principali .elettrodomestici .e .degli .apparecchi .di .illuminazione, .Report .del .progetto .eERG, .End-use .Efficiency .Research .Group, .Politecnico .di .Milano

Diener .E , .Suh .E .M .1997 .Measuring .Quality .of .Life: .Economic, .Social .and .Subjective .Indicators, .in .Social . .Indicators .Research, .vol .40, .pp .187-216 .

Easterlin .R A , .2001 .Income .and .Happiness: .Toward .a .Unified .Theory, .in .Journal .of .Happiness .Studies, .vol .2, .pp .1-12 .

Eppstein .M,J, .Grover .D K , .Marshall .J S , .Rizzo .D M , .2011 .“An .agent .-based .model .to .study .the .market .penetration .of .plug-In .hybrid .electric .vehicles”, .Energy .Policy, .39: .pp .3789-3802

European . Union, . 2002 . Demand . side . management . End-use . metering . campaign . in . 400 . household .of .the .European .Community .Assessment .of .the .potential .energy .savings .Report .of .the .project .EURECO .Disponibile .su .web .all’indirizzo: .http://www eerg it/index php?p=Progetti_-_MICENE

Georgescu-Roegen .N , .2011 .1971a .The .Entropy .Law .and .the .Economic .Problem, .in .From .Bioeconomics .to .Degrowth, .Routledge, .London-New-York . .

Georgescu-Roegen . N ,1971b . The . Entropy . Law . and . the . Economic . Process, . Harvard . University . Press, .Cambridge, .MA . .

Giddens .A , .1990 .The .Consequences .of .Modernity, .Polity .Press, .Cambridge .Guice .J , .1999 .“Designing .the .future: .the .culture .of .new .trends .in .science .and .technology”, .in .Research .

Policy .28, .81-98 .Haldane .J .B .S , .1935 .The .Causes .of .Evolution, .Cornell .University .Press, .Ithaca .N Y .Harvey .D , .1989 .The .Condition .of .Postmodernity, .Oxford, .Blackwell .Hilty .L M , .2008 .Information .Technology .and .Sustainability . .Essays .on .the .Relationship .between .ICT .

and .Sustainable .Development, .Books .on .demand, .Norderstedt .

Bibliografia

Page 30: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

30

Hirsch .F , .1976 .Social .Limits .to .Growth, .Routledge, .London .Jameson . F , . 1991 . Postmodernism: . Or . the . Cultural . Logic . of . Late . Capitalism, . Duke . University . Press, .

Durham, .NC .Kashif .A , .Binh .Le .X H , .DUgdale .J , .Polix .S , .gennaio .2011 .“Agent .based .framework .to .simulate .inhabitants’ .

behaviour . in . domestic . settings . for . energy . management”, . presentato . nella . 3a . International .Conference .on .Agents .and .Artficial .Intelligence, .Roma

Kenny .C , .1999 .Does .Growth .Cause .Happiness, .or .Does .Happiness .Cause .Growth?, .in .Kyklos, .vol .52, .n .1, .pp .3-25 .

Lane .D , .Pumain .D , .Leeuw .van .der .S , .West .G .(eds ), .2009 .Complexity .Perspectives .in .Innovation .and .Social .Change, .Springer-Verlag, .Berlin .

Larsen .B M , .Nesbakken . .R , .2004 .“Household .electricity .end-use .consumption”, .Energy .Economics .26: .pp 179-2000

Latour .B , .1988 .La .scienza .in .azione .Introduzione .alla .sociologia .della .scienza, .Edizioni .di .Comunità, .Torino .(Ed .or .Science .in .action .How .to .follow .scientists .and .engineers .through .society, .1987 ) .

Macal .M M , .North .M J , .2006 .“Tutorial .on .agent .based .modeling .and .simulation .part .2: .how .to .model .with .agents”, .in .Perrone .L F .Wieland .F P , .Liu .B , .Lawson .B G , .Nicol .D M , .Fujimoto .(eds ) .Proceedings .of .the .2006 .Winter .Simulation .Conference

Martinez .Alier .J , .2002 .The .Environmentalism .of .the .Poor, .Edward .Elgar .Publishing .Maxwell .D .et .al , .26 .April .2011 .Addressing .the .Rebound .Effect, .a .report .for .the .European .Commission .

DG . .Environment .Ministero .dello .sviluppo .economico, .2009 .Bilancio .energetico .nazionale, .disponibile .su .web .all’indirizzo .

dgerm sviluppoeconomico gov it/dgerm/ben/ben_2009 pdfPolanyi .K , .1944 .The .Great .Transformation, .Holt, .Rinehart .& .Winston .Inc , .New .York . .Røpke .I , .2009 .“Theories .of .practice .- .New .inspiration .for .ecological .economic .studies .on .consumption”, .

in . .Ecological .Economics .68, .2490–2497 .Sorrell .S , .2007 .The .Rebound .Effect: .an .assessment .of .the .evidence .for .economy-wide .energy .savings .

from . .improved .energy .efficiency, .UKERC .Swan . L G , . Ugursal . V I , . 2009 . “Modeling . of . end-use . energy . consumption . in . the . residential . sector: . a .

review .of .modeling .techniques”, .Renewable .and .sustainable .Energy .Reviews, .13: .pp 1819-1835 UNDP, .2002 .Human .Development .Report, .Deepening .Democracy .in .a .Fragmented .World, .at .http:// .

hdr undp org/en/reports/global/hdr2002 .Warde .A , .2005 .“Consumption .and .Theories .of .Practice”, .in .Journal .of .Consumer .Culture, .5: .131 .Yi .L , .Thomas .H R , .2007 .“A .review .of .research .on .the .environmental .impact .of .e-business .and .ICT”, .in . .

Environment .International .33, .841–849 .

Banche dati consultabili onlineISTAT, .indagine .corrente .sui .consumi .delle .famiglie, .http://www istat it/it/archivio/32556European . Environment . Agency . (EEA) . Greenhouse . gas . data, . consultabile . http://dataservice eea

europa eu/PivotApp/pivot aspx?pivotid=475

Bibliografia

Page 31: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

31

Linea di ricerca Calimentazione, teCnosCienza ed eduCazione alla sostenibilità Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico

Colucci-Gray .L , .Camino .E , .Barbiero .G .& .Gray .D , .2006 .From .Scientific .Literacy .to .sustainable .Literacy: .an .Ecological .Framework .for .Education, .Science .Education, .vol .90, .no .1

Contento .I , .2008 .Review .of .Nutrition .Education .Research .in .the .Journal .of .Nutrition .Education .and .Behavior, .1998 .to .2007 .Journal .of .Nutrition .Education .and .Behavior, .vol .40, .no .6

Dillon .J , .Rickinsonb .M ; .Sandersb .D .& .Teameya .K , .2005 .On .Food, .Farming .and .Land .Management: .Towards .a .research .agenda .to .reconnect .urban .and .rural .lives .International .Journal .of .Science .Education, .Vol .27, .No 11, .pp 1359-1374

Foley .J A .et .al , .2005 .Global .conseguences .of .land .use, .Science,vol .309, .pp .570-574 Hodson .D , .2003 .Time .for .action: .science .education .for .an .alternative .future .International .Journal .of .

Science .Education, .vol .25, .no 6, .645-670 Holt-Gimenez .E , .Patel .Raj, .2010 .Food .Rebellions! .Slow .Food .Editore Jasanoff .S , .2008 .Fabbriche .della .natura: .biotecnologie .e .democrazia, .Il .Saggiatore Modonesi .C , .Tamino .G , .Verga .I , .2007 .Biotecnocrazia: .informazione .scientifica, .agricoltura, .decisione .

politica , .Jaca .Book Millstone .E .and .Lang .T , .2003, .2008 .The .Atlas .of .Food .Earthscan .– .Myriad .edition Moriconi .E , .2001 .Le .fabbriche .degli .animali .– .“Mucca .pazza” .e .dintorni .Edizioni .Cosmopolis, .Torino Pollan .M , .2008 .Il .dilemma .dell’onnivoro .Adelphi

Bibliografia

Page 32: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

32

Allegato .A

relazIone fInanzIarIa IntermedIa(al .14/11/2011)

Qui .di .seguito .vengono .riportate: .1 .- .ripartizione .del .contributo .deliberato .dalla .Compagnia .di .San .Paolo .a .sostegno .del .progetto .“La . sostenibilità . dei . processi . di . produzione . e . consumo . Quali . modelli . e . narrative . verso . la .transizione?”, .fra .i .diversi .soggetti .coinvolti .e .in .differenti .voci .di .spesa 2 .- .indicazioni .sui .contratti .attivati .e .sulle .spese .sin .qui .sostenute .dai .diversi .soggetti .coinvolti .

1 .- .I .soggetti .coinvolti .nel .progetto .sono .4 .Dipartimenti .universitari .e .un .Istituto .di .Ricerca .regionale:

Dipartimento .di .Biologia .Animale .e .dell’Uomo .– .Università .degli .Studi .di .Torino .– .(D B A U )Dipartimento . Interateneo . Territorio . – . Università . degli . Studi . di . Torino . e . Politecnico . di . Torino . – .(D I T E R )Dipartimento .di .Economia .“S .Cognetti .De .Martiis” .– .Università .degli .Studi .di .Torino .– .(D E )Dipartimento .di .Scienze .Sociali .– .Università .degli .Studi .di .Torino .– .(D S S )Istituto .di .Ricerche .Economiche .e .Sociali .(I R E S )

Tabella .1: .Dettagli .della .ripartizione .del .contributoVoci di spesa D.B.A.U. D.I.T.E.R. D.E. D.S.S. IRES Piemonte Totale

Costi .personale 82 160 .€ . . . 16 100 .€ . 32 200 .€ . 21 100 .€ . 16 100 .€ . 167 660 .€ .

Costi .connessi .al .progetto .(viaggi, .seminari, .materiale .inventariabile .e .di .consumo)

1 800 .€ . 640 .€ . 1 280 .€ . 698 .€ . 640 .€ . 5 058 .€ .

Servizi .di .consulenza, .pubblicazione .e .divulgazione

8 450 .€ . 650 .€ . 1 300 .€ . 1 300 .€ . 650 .€ . 12 350 .€ .

Costi .destinati .ad .amministrazione .e .strutture .ospitanti*

3 560 .€ . 0 .€ . 1 739 .€ . 1 155 .€ . 3 478 .€ . 9 932 .€ .

Totale 95 970 .€ . 17 390 .€ . 36 519 .€ . 24 253 . 20 868 .€ . 195 000 .€

* .Il .D B A U .trattiene .il .4% .sui .costi .connessi .al .progetto .più .una .quota .di .3000 .€ .per .i .servizi .di .consulenza .amministrativa

Il .D E .trattiene .il .5% .del .contributo .totale

Il .D D S .trattiene .il .5% .del .contributo .totale

L’I R E S .trattiene .il .20% .del .contributo .totale

Relazione finanziaria

Page 33: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

33

2 .- .Le .forme .contrattuali .sono .molto .eterogenee .sia .per .l’afferenza .dei .ricercatori .non .strutturati .a .diversi .Dipartimenti . o . Istituti, . sia . perché . sono . cambiati . in . corso . d’opera . i . requisiti . necessari . per . accedere . ad .assegni .di .ricerca .o .borse .di .studio .Si .veda .tabella .2 Non .sono .ancora .state .spese .alcune .delle .risorse .economiche .relative .a .Costi .connessi .al .progetto .(viaggi, .seminari, .materiale .inventariabile .e .di .consumo) .e .Servizi .di .consulenza, .pubblicazione .e .divulgazione

Tabella .2: .Contratti .stipulatiStruttura Tipologia di

contrattoMansione Durata Data inizio Data fine Compenso totale Compenso

già pagatoCompenso rimanente

D B A U Contratto .per .prestazione .d’opera .con .partita .IVA

Lavoro .di .ricerca 12 .mesi 08/10/2010 08/10/2011 16 100 .€ .(lordo .al .percipiente)

8 050 .€ . 8 050 .€

Contratto .per .prestazione .d’opera .con .partita .IVA

Lavoro .di .ricerca 12 .mesi 08/10/2010 08/10/2011 16 100 .€ .(lordo .al .percipiente)

8 050 .€ 8 050 .€

Contratto .per .prestazione .d’opera .con .partita .IVA

Lavoro .di .ricerca 9 .mesi 08/10/2010 29/07/2011 .(maternità .15/08/2011 .– .15/01/2012

16 100 .€ .(lordo .al .percipiente)

16 100 .€ 0 .€

Assegno .di .ricerca Lavoro .di .ricerca .+ .coordinamento .con .la .segreteria

11 .mesi 01/08/2010 01/08/2011 19 012,72 .€ 19 012,72 .€ 0 .€

Contratto .per .prestazione .d’opera .con .partita .IVA

Coordinamento .e .grafica

12 .mesi 08/10/2010 08/10/2011 10 100 .€ 5 050 .€ 5 050 .€

Contratto .di .prestazione .d’opera .occasionale

Gestione .sito .web 3 .mesi 10/11/2011 10/02/2012 4 747,28 .€ 0 .€ 4 747,28 .€

D I T E R Assegno .di .ricerca Lavoro .di .ricerca 1 .anno 16/06/2011 15/06/2012 25 943,86 .€ .di .cui .16 100 .€ .cofinanziati .da .IRIS

950,71 .€ 24 993,15 .€

D E 1 .contratto .di .ricerca .Lavoro .di .ricerca 8 .mesi 26/10/2011 26/06/2012 16 100 .€ .(lordo .al .progetto)12 718,95 .(lordo .al .percipiente)

0 16 100 .€

1 .contratto .di .attività .di .supporto .alla .ricerca

Lavoro .di .ricerca 8 .mesi 26/10/2011 26/06/2012 16 100 .€ .(lordo .al .progetto)12 718,95 .(lordo .al .percipiente)

0 16 100 .€

D S S 1 .contratto .di .collaborazione .coordinata .e .continuativa

Lavoro .di .ricerca 12 .mesi 02/11/2010 31/10/2011 14 419,04 .€ .(lordo .al .progetto)12 000,00 .€ .(lordo .percipiente)

14 419,04 .€ 0 .€

1 .contratto .di .collaborazione .coordinata .e .continuativa

Consulenza 5 .mesi . 02/11/2010 31/03/2011 5 700,32 .€ .(lordo .al .progetto)4 500,00 .€ .(lordo .percipiente)

5 700,32 .€ 0 .€

Contratto .di .collaborazione .coordinata .e .continuativa

Consulenza Da .definire .

Da .definire Da .definire 980,64 .€ 0 .€ 980,64 .€

IRES .Piemonte

Contratto .di .consulenza

Lavoro .di .ricerca 1 .anno 14/02/2011 28/02/2012 16 100 .€ .(lordo .al .percipiente)

In .corso .di .pagamento .una .fattura .pari .a .8 050 .€

8 050 .€

Relazione finanziaria

Page 34: La sostenibilita’ dei processi di produzione e consumo€¦ · 6 Struttura della rIcerca Linea di ricerca A Contabilità e teRRitoRio Nuovi “sguardi” territoriali ed ambientali

34

Relazione inteRmediaNovembre 2011