La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto · La letteratura (psicologica, sociologica e...

25
Università Ca’Foscari AlmaLaurea XV Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati Investire nei giovani: se non ora, quando? La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto Domenico Piccolo Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Venezia, 12 marzo 2013 DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 1/2

Transcript of La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto · La letteratura (psicologica, sociologica e...

Università Ca’Foscari AlmaLaurea

XV Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati

Investire nei giovani: se non ora, quando?

La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto

Domenico Piccolo

Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II

Venezia, 12 marzo 2013

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 1/21

Schema dell’intervento

➤��

��Introduzione

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 2/21

Schema dell’intervento

➤��

��Introduzione

➤��

��Il data set AlmaLaurea di riferimento

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 2/21

Schema dell’intervento

➤��

��Introduzione

➤��

��Il data set AlmaLaurea di riferimento

➤��

��Rappresentazione tramite modelli

• rispetto alGenere• rispetto allaTipologia del lavoro• rispetto alVoto di laurea• rispetto allaDurata degli studi

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 2/21

Schema dell’intervento

➤��

��Introduzione

➤��

��Il data set AlmaLaurea di riferimento

➤��

��Rappresentazione tramite modelli

• rispetto alGenere• rispetto allaTipologia del lavoro• rispetto alVoto di laurea• rispetto allaDurata degli studi

➤��

��Profili attesi

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 2/21

Schema dell’intervento

➤��

��Introduzione

➤��

��Il data set AlmaLaurea di riferimento

➤��

��Rappresentazione tramite modelli

• rispetto alGenere• rispetto allaTipologia del lavoro• rispetto alVoto di laurea• rispetto allaDurata degli studi

➤��

��Profili attesi

➤��

��Considerazioni finali

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 2/21

La soddisfazione per il lavoro svolto

➤ Tra le tante definizioni proposte per lajob satisfactionpossiamo affermare che: “lasoddisfazione per il lavoro svolto rappresenta semplicemente la ’percezione’ dellavoro svolto, complessivamente e nei suoi vari aspetti”.

➤ In sintesi, è il modo con il quale ciascuno vive ed affronta, in modo positivo onegativo, il proprio lavoro.

➤ Tale variabile può essere considerata siadipendentecheesplicativa:

• La soddisfazione per il lavoro svolto dipende da numerosi fattori e circostanze,sia soggettive che di contesto, sulle quali ci soffermeremoin questapresentazione.

• La soddisfazione per il lavoro svolto, a sua volta, è all’origine di numerosieffetti concreti come la mobilità, la ricerca di incentivi esterni, il grado dicoinvolgimento personale, la produttività, e così via.

➤ Sicuramente, la soddisfazione per il lavoro svolto è una componente importante peril livello complessivo di benessere sia per la persona che per la (eventuale) famiglia.

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 3/21

La difficoltà di studiare tale fenomeno

➤ Molti studi mostrano che, sebbene gli incentivi economici siano importanti perdeterminare un certo livello di soddisfazione per il lavorosvolto, essi non esaurisconole ragioni per cui si è più o meno soddisfatti.

➤ In effetti, la job satisfaction è una variabile latente che asua volta è determinata danumerose altre componenti (di difficile misurazione) connesse alla storia personale dellavoratore, alle sue aspettative, al tempo libero, al guadagno reale ma ancheall’ambiente di lavoro, alla sicurezza, alle relazioni coni colleghi, al coinvolgimentonelle decisioni, alle prospettive di carriera, e così via.

➤ Quindi, sia la soddisfazione globale che le componenti che la determinano possonoessere studiate solo mediante indagini che inducano il rispondente a dimensionare inqualche modo il livello di tale fenomeno su una scala ordinale.

➤ La letteratura (psicologica, sociologica e statistica) suqueste tematiche èabbondante, ma in questa ricerca si utilizza una scala di Likert con10 modalitàordinate che aiutano la valutazione del rispondente di fronte a domande del tipo:“Quanto sei soddisfatto rispetto a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ?”

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 4/21

Lo studio delle risposte ordinali

➤ Una analisi corretta delle risposte fornite non può prescindere dall’investigare ilprocesso mediante il quale l’intervistato giunge ad una scelta quando viene posto difronte ad una scala ordinale.

➤ E’ agevole mostrare che indicatori molto semplici che ignorano tale processo(come la media delle valutazioni espresse, per esempio) sono fuorvianti e quasi sempreincapaci di racchiudere la complessità della valutazione espressa.

➤ Noi utilizziamo dei modelli statistici che derivano da uno studio psicologico dellascelta ordinale e, quindi, collegando tali risposte alle caratteristiche del soggetto,permettono di inferire sui possibili legami tra grado di soddisfazioni e variabilipersonali e di contesto.

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 5/21

Processo di formazione della scelta ordinale

Percezione−4 −2 0 2 4

0.00.1

0.20.3

0.4

Valutazione2 4 6 8

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

2 4 6 8

0.08

0.10

0.12

0.14

Scelte discrete 1 2 . . . r . . . m

variabile continua latente

mistura di variabili casuali

supporto finito e discreto

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 6/21

Componenti di un modello per scelte ordinali

Feeling Uncertainty

Modello CUB

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 7/21

Il data set di riferimento per le analisi

➤ Questa ricerca è basata sull’archivio di Almalaurea che copre i laureati di64

Università italiane, pari a circa il78% dell’intera popolazione dei laureati.

➤ Qui ci si riferisce alla soddisfazione per il lavoro svolto ealle componenti di questasoddisfazione espressa nel corso delle interviste svolte durante l’indagine2010 (svoltenel periodo Maggio-Agosto) e riferiti ai laureati ante-riforma del 2005 che avevano unlavoro dopo5 anni dal conseguimento del titolo universitario. La ricerca concernequindi il 59% di tutti i laureati italiani di quel periodo.

➤ Dopo una serie di analisi screening preliminari per valutare la coerenza dellerisposte, sono stati validati17.387 questionari per ciascuno dei quali si dispone di55

informazioni sui rispondenti.

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 8/21

Distribuzione delle risposteglobal security coherence

acquisition prestige culture

utility autonomy involvement

flexible freetime workplace

co−workers gainexpect careerprospect

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 9/21

Soddisfazione globale e rispetto alle componenti

Items Mancanti Media

Job satisfaction globale 5 7.5698

1. Sicurezza del lavoro 5 6.7374

2. Coerenza con gli studi 3 6.9222

3. Acquisizione di professionalità 14 7.6635

4. Prestigio 20 7.1008

5. Corrispondenza con interessi culturali 4 7.2712

6. Utilità sociale 37 7.3679

7. Indipendenza o autonomia nel lavoro 12 7.8294

8. Coinvolgimento nei processi decisionali 15 7.5449

9. Flessibilità dei tempi di lavoro 14 7.0598

10. Disponibilità di tempo libero 10 6.1901

11. Luogo di lavoro 63 7.4625

12. Relazioni con i colleghi 581 8.0250

13. Aspettative di guadagni futuri 117 6.5260

14. Prospettive di carriera 139 6.5660

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 10/21

Soddisfazione per Genere

Items Donne Uomini (D − U)

Job satisfaction globale 7.5379 7.6171 -0.0792

1. Sicurezza del lavoro 6.6043 6.9348 -0.3305

2. Coerenza con gli studi 6.9268 6.9153 0.0115

3. Acquisizione di professionalità 7.6441 7.6924 -0.0482

4. Prestigio 6.9858 7.2713 -0.2854

5. Corrispondenza con interessi culturali 7.3018 7.2260 0.0758

6. Utilità sociale 7.5186 7.1441 0.3745

7. Indipendenza o autonomia nel lavoro 7.7442 7.9558 -0.2116

8. Coinvolgimento nei processi decisionali 7.4612 7.6691 -0.2079

9. Flessibilità dei tempi di lavoro 6.8955 7.3035 -0.4079

10. Disponibilità di tempo libero 6.3246 5.9906 0.3341

11. Luogo di lavoro 7.4770 7.4411 0.0358

12. Relazioni con i colleghi 8.0272 8.0216 0.0056

13. Aspettative di guadagni futuri 6.3206 6.8300 -0.5094

14. Prospettive di carriera 6.3673 6.8610 -0.4936

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 11/21

Soddisfazione globale e componenti

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

0.75

0.80

0.85

0.90

CUB Models for Global and Sat01...Sat14 (m=9)

Uncertainty (1 − π)

Satis

facti

on

(1−ξ

)

security

coherence

acquisition

prestige

culture

utility

autonomy

involvement flexible

freetime

workplace

co−workers

gainexpect

careerprospect

GLOBAL

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 12/21

Soddisfazione globale e componenti, per Genere

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

0.75

0.80

0.85

0.90

Uncertainty (1 − π)

Satis

fact

ion

(1

−ξ) security

coherenceacquisition

prestige

cultureutility

autonomy

involvement

flexible

freetime

workplace

co−workers

gainexpect

careerprospect

security

coherence

acquisition

prestige

culture

utility

autonomy

involvement flexible

freetime

workplace

co−workers

gainexpect

careerprospect

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 13/21

Soddisfazione e tipologia del lavoro

0.00 0.05 0.10 0.15 0.20

0.75

0.80

0.85

0.90

CUB models: Full−time/Part−time, Public/Private, Women/Men

Uncertainty (1 − π)

Satis

factio

n (1

−ξ)

PaPrMe

PaPuMe

PaPrWo

FuPrMe

PaPuWo

FuPrWo

FuPuMe

FuPuWo

F u l l

− t i

m e

j o b

P a r

t − t i

m e

j o

b

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 14/21

Distribuzione dei voti di laurea0.

000.

050.

100.

150.

20

Grade

Rela

tive

frequ

encie

s

71 75 78 81 84 87 90 93 96 99 102 106 110

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 15/21

Livello di soddisfazione in funzione del voto di laurea

80 90 100 110

0.83

0.84

0.85

0.86

0.87

Level of satisfaction as a function of final grades

Grades

1−ξ

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 16/21

Soddisfazione e durata degli studi universitari

0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

0.80

0.82

0.84

0.86

0.88

0.90

CUB models with a two−step covariate for Delay time, by Gender

Uncertainty (1 − π)

Satis

facti

on

(1−ξ

)

On time

Delayed

Men

Women

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 17/21

Soddisfazione attesa e profilo dei laureati

➤ Consideriamo otto ipotetici profili di laureati:

A Donna con un lavoro full-time nel settore pubblico, laureata senza ritardi a 25anni, con esperienza all’estero durante gli studi, con un reddito mensile di 2500Euro.

B Donna con un lavoro part-time nel settore privato, laureatacon un ritardo di 10anni a 35 anni, senza esperienza all’estero durante gli studi, con un redditomensile di 800 Euro.

C Uomo, con le stesse caratteristiche di A.

D Uomo, con le stesse caratteristiche di B.

E Donna con un lavoro full-time nel settore privato, laureatacon un ritardo medio(2.68 anni) all’età media (27.5 anni), senza esperienza all’estero durante glistudi, con un reddito medio mensile di 1300 Euro.

F Uomo, con le stesse caratteristiche di E.

G Donna, con le stesse caratteristiche di E, che lavora nel settore pubblico.

H Uomo, con le stesse caratteristiche di E, che lavora nel settore pubblico.

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 18/21

Soddisfazione attesa e profilo dei laureati

2 4 6 8

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

Ordinal scores

Prob

abilit

y

A... Strong (Women)B... Weak (Women)C... Strong (Men)D... Weak (Men)

8.1266.5437.9736.341

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 19/21

Soddisfazione attesa e profilo dei laureati

2 4 6 8

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

Ordinal scores

Prob

abilit

y

E... Average−Private (Women)F... Average−Private (Men)G... Average−Public (Women)H... Average−Public (Men)

7.3727.1077.7577.540

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 20/21

Considerazioni finali

➤ I dati che sono stati discussi sono di grande interesse se esaminati a livello didisaggregazioni territoriali e rispetto ai gruppi disciplinari.

➤ A tal fine, una presentazione molto dettagliata è riportata nel lavoro:

• Capecchi S., Iannario M., Piccolo D. (2012)Modelling Job Satisfaction inAlmaLaurea Surveys, Working Papers Series, AlmaLaurea, Bologna.

➤ In un prossimo futuro, le analisi qui presentate saranno ripetute sui laureatimagistrali post-riforma in modo da poter effettuare confronti sulla soddisfazione per illavoro svolto rispetto ai laureati pre-riforma.

➤ La soddisfazione per il lavoro svoltoè una componente essenziale per l’analisidella qualità della vitae la comprensione delle componenti immateriali che devonoessere sempre prese in attenta considerazione per valutareil livello complessivo delbenessere di una collettività.

DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II – p. 21/21