La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per...

23
La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, “L’Unità” e “Il Giornale di Vicenza” 1945 (Per citare il documento: Daniela Franceschi, http://www.freeebrei.com/anno-vi-numero-1- gennaio-giugno-2017/daniela-franceschi-la- shoah-attraverso-il-corriere-dinformazione- lunite-il-giornale-di-vicenza-1945, "Free Ebrei. Rivista online di identità ebraica contemporanea", VI, 1, gennaio-giugno 2017) Prima del secondo conflitto, la comunità ebraica italiana contava circa 47.000 persone, che si ridussero a meno di 30.000 nel secondo dopoguerra. Una perdita così notevole è ascrivibile a svariate cause, tra le quali le abiure, le emigrazioni e le persecuzioni. Tra i sei milioni di ebrei vittime della Shoah, vi furono anche 6746 ebrei italiani 1 . Il cammino che gli ebrei italiani dovettero intraprendere, dopo la fine della seconda guerra mondiale, per una reintegrazione civile, sociale e economica fu impervio e difficile. Dal punto di vista prettamente giuridico, la rottura con la precedente legislazione razziale italiana fu risoluta; malgrado qualche resistenza iniziale del primo Governo Badoglio, e nonostante le riluttanze espresse dalla Santa Sede che nell’estate del 1943 segnalava all’Esecutivo l’esistenza nella Normativa antiebraica di elementi “meritevoli di conferma” 2 , il processo di abrogazione delle Leggi razziali, imposto dagli alleati con l’articolo n. 31 dell’armistizio lungo, firmato a Malta il 29 settembre del 1943, portò entro il 1947 al superamento delle norme razziste e alla restituzione dei pieni diritti civili e politici agli ex perseguitati. La storiografia più recente ha fornito un’ampia documentazione sul difficile reintegro degli ebrei italiani nel legittimo possesso dei beni e del lavoro 1 L. Picciotto Fargion, La liberazione dai campi di concentramento e il rintraccio degli ebrei italiani dispersi, in M. Sarfatti (a cura di), Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale , Giuntina, Firenze 1998. 2 La citazione è tratta dalla relazione del 29 agosto 1943 di Padre Tacchi Venturi al Cardinale Maglione, Segretario di Stato Vaticano, in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et le victimes de la guerre, Città del Vaticano 1975, p. 459.

Transcript of La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per...

Page 1: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, “L’Unità” e “Il Giornale di Vicenza”

1945

(Per citare il documento: Daniela Franceschi, http://www.freeebrei.com/anno-vi-numero-1-

gennaio-giugno-2017/daniela-franceschi-la- shoah-attraverso-il-corriere-dinformazione-

lunite-il-giornale-di-vicenza-1945, "Free Ebrei. Rivista online di identità ebraica

contemporanea", VI, 1, gennaio-giugno 2017)

Prima del secondo conflitto, la comunità ebraica italiana contava circa 47.000 persone, che si

ridussero a meno di 30.000 nel secondo dopoguerra. Una perdita così notevole è ascrivibile a svariate

cause, tra le quali le abiure, le emigrazioni e le persecuzioni. Tra i sei milioni di ebrei vittime della

Shoah, vi furono anche 6746 ebrei italiani1.

Il cammino che gli ebrei italiani dovettero intraprendere, dopo la fine della seconda guerra

mondiale, per una reintegrazione civile, sociale e economica fu impervio e difficile.

Dal punto di vista prettamente giuridico, la rottura con la precedente legislazione razziale

italiana fu risoluta; malgrado qualche resistenza iniziale del primo Governo Badoglio, e nonostante

le riluttanze espresse dalla Santa Sede che nell’estate del 1943 segnalava all’Esecutivo l’esistenza

nella Normativa antiebraica di elementi “meritevoli di conferma”2, il processo di abrogazione delle

Leggi razziali, imposto dagli alleati con l’articolo n. 31 dell’armistizio lungo, firmato a Malta il 29

settembre del 1943, portò entro il 1947 al superamento delle norme razziste e alla restituzione dei

pieni diritti civili e politici agli ex perseguitati. La storiografia più recente ha fornito un’ampia

documentazione sul difficile reintegro degli ebrei italiani nel legittimo possesso dei beni e del lavoro

1 L. Picciotto Fargion, La liberazione dai campi di concentramento e il rintraccio degli ebrei italiani dispersi, in M.

Sarfatti (a cura di), Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale, Giuntina,

Firenze 1998. 2 La citazione è tratta dalla relazione del 29 agosto 1943 di Padre Tacchi Venturi al Cardinale Maglione, Segretario di

Stato Vaticano, in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et

le victimes de la guerre, Città del Vaticano 1975, p. 459.

Page 2: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

che la Legislazione antisemita gli aveva tolto, inoltre, ha anche delineato il contesto sociale che

accompagnava questo ritorno: indifferenza; insofferenza; alcune volte aperta ostilità.

Ancora più complesso si rivelò ritornare alla vita all’interno di una comunità nazionale in

cui, come nota Guri Schwarz, “l’antisemitismo fascista non aveva riguardato la sola minoranza

perseguitata e i rapaci avvoltoi che avevano profittato della sua fragilità, ma aveva coinvolto la

riscrittura dei codici della cittadinanza e la formulazione- anche tramite la raffigurazione di un

controtipo negativo- di una diversa concezione dell’identità nazionale, che acquisiva carattere

prescrittivo”3.

Fino agli anni Sessanta, lo sterminio degli ebrei non fu oggetto di un’analisi approfondita in

nessuna parte d’Europa; nell’Europa orientale, soprattutto in Polonia, centro nevralgico del disegno

di annientamento del popolo ebraico, dopo il 1947, fu negata la natura specificatamente razziale e

antisemitica della persecuzione, inserendo gli ebrei sterminati nel calcolo dei cittadini uccisi dalla

guerra nazista, occultandone l’identità attraverso un generico anonimato.

In Occidente, non vi fu questo processo di occultamento della specificità dell’Olocausto,

tuttavia, non vi fu quell’attenzione e quella presa di coscienza collettiva che il genocidio ebraico

avrebbe meritato.

L’elaborazione di tematiche quali le leggi razziali, la persecuzione e lo sterminio fu per gli

ebrei italiani un processo privato, che non coinvolse la collettività; infatti, fin dalla caduta della

dittatura fascista, si andò progressivamente affermando un’interpretazione della politica antiebraica

da cui era espunta ogni responsabilità italiana, ritenendo, erroneamente, la legislazione antisemita

un’imposizione della Germania nazista, inoltre, si esaltava l’inesistenza dell’antisemitismo in Italia e

l’impossibilità che il popolo italiano avesse potuto collaborare con degli spietati assassini.

La glorificazione del rifiuto della normativa antisemita da parte del popolo italiano alludeva,

direttamente, alla distanza che separava gli italiani dalla dittatura fascista, non facente parte della

3 G. Schwarz, Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia post fascista, Laterza, Bari-Roma 2004, p. 8.

Page 3: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

storia italiana essendo una parentesi, dalla Repubblica Sociale, eterodiretta dai criminali nazisti, dagli

orrori della guerra e dallo sterminio. La classe dirigente, politica e intellettuale, decise di fondare la

nuova identità nazionale sul mito della Resistenza: il periodo fascista, e con esso le Leggi razziali,

l’alleanza con la Germania hitleriana e le persecuzioni razziali e politiche divennero un incidente

nella storia e nello spirito nazionale, meglio rappresentati dalla Resistenza, stabilendo, di

conseguenza, un antagonismo irriducibile tra il popolo italiano e il regime fascista. Questo

atteggiamento autoassolutorio non rispondeva solamente ad esigenze di politica internazionale,

separare le sorti dell’Italia da quelle dell’ingombrante ex alleato tedesco per evitare una pace punitiva

da parte dei vincitori, ma anche ai bisogni di natura psicologica di un Paese che, dovendo iniziare una

difficile opera di ricostruzione, intendeva farlo senza il peso di uno scomodo passato, caratterizzato

da lacerazioni e da molte pagine oscure.

Molti studi hanno evidenziato la necessità per i Partiti antifascisti di una legittimazione

politica; questi, consapevoli dell’adesione popolare al regime, del carattere minoritario della

Resistenza e delle sue caratteristiche anche di guerra civile, avrebbero evitato di chiamare l’Italia ad

una drastica redde rationem con il passato per non dissestare la società e minare il loro consenso

elettorale, rivendicando, invece, l’idea di una generale ostilità degli italiani al fascismo e

presentandosi come rappresentanti di un popolo privo di colpe, protagonista di una vittoriosa guerra

di liberazione nazionale sotto la leadership antifascista. La promozione di questa narrazione del

passato fascista, e della Resistenza come mito fondante della Repubblica unita all’altro mito fondante,

il fascismo come parentesi nella storia italiana, non ha riguardato soltanto le forze politiche di sinistra

desiderose di ottenere una autolegittimazione politica4, ma anche le forze moderate interessate a

cancellare il coinvolgimento del popolo italiano, soprattutto quello delle sue élite politiche ed

economiche, con il regime, addebitando tutte le colpe su Mussolini e i suoi più stretti accoliti, per

favorire una transizione politica non traumatica, garantita da un blando processo di epurazione5.

4 Cfr. P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia: le

origini dell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003, p. 215 e pp. 283 sgg. 5 Cfr. G. Oliva, L’alibi della resistenza, Mondadori, Milano 2003, pp. 67-81.

Page 4: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

La stampa rappresenta un ambito di ricerca prezioso, poiché, riflettendo le dinamiche

politiche e culturali della società contemporanea ed anche le rappresentazioni collettive dell’identità

nazionale, offre la possibilità di analizzare come, nell’immediato dopoguerra, si formasse la memoria

della deportazione e la sclerotizzazione di stereotipi e mitologie. Gli storici che si sono occupati

dell’atteggiamento dell’opinione pubblica nell’immediato dopoguerra sono concordi nel registrare il

silenzio della stampa nazionale sul coinvolgimento degli italiani nella deportazione e nello sterminio

degli ebrei. Tuttavia, questa rimozione assume caratteristiche e sfumature dissimili, soprattutto se

analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della

Sera”, rinato come il “Corriere d’Informazione”, “L’Unità” e “Il Giornale di Vicenza”, organo del

Comitato di Liberazione Nazionale.

È interessante iniziare questo studio proprio dall’ultima testata menzionata, “Il Giornale di

Vicenza”, poiché in due articoli furono trattati argomenti solitamente elusi dalla stampa nazionale,

quali la politica antisemita del regime fascista e la Risiera di San Sabba.

Il primo articolo fu pubblicato nella spalla della prima pagina nell’agosto del 19456, a firma

di Attilio Graziani, in occasione del settimo anniversario della pubblicazione su “Il Giornale d’Italia”

del Manifesto Razzista redatto da Giovanni Preziosi. Le considerazioni di Graziani prendevano le

mosse da prima della promulgazione delle Leggi razziali, quando Mussolini aveva garantito ai capi

delle comunità israelitiche l’inesistenza della questione ebraica: “L’uomo che in tutta la sua vita solo

una volta mantenne fede alla promessa, quando dichiarò che sarebbe stata fatta tabula rasa della vita

civile, ricevendo a Palazzo Venezia i capi delle Comunità Israelitiche italiane aveva dato loro atto del

perfetto lealismo degli ebrei connazionali e nei suoi colloqui con Emil Ludwig aveva ribadito che tra

noi e loro non esiste una questione ebraica”.

Ma “nell’estate del 1938, il vecchio ciurmatore, mutando, come sempre, gabbana con la faccia

tosta di un giocoliere da piazza, si piega agli ordini di Berlino e bandisce la campagna antisemita.

6 Attilio Graziani, Sette anni di razzismo, “Il Giornale di Vicenza”, 14 agosto 1945.

Page 5: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

Sotto l’assurdo pretesto della cosiddetta difesa della razza, colui che fra le più clamorose amanti aveva

avuto un’ebrea, si fa assertore delle criminose dottrine che, falsando la storia e la biologia, richiamano

il più fosco medioevo e ricalcano Norimberga. Vicenda indegna di un popolo civile”. Dalle parole

del giornalista emergeva chiaramente la condanna della politica razziale del regime, indegna di un

popolo civile che, tuttavia, era considerata un’imposizione dell’alleato tedesco, quindi,

intrinsecamente estranea al popolo italiano. La storiografia più recente ha evidenziato come, tra il

1935 e il 1936, la “questione antiebraica” avesse assunto un’importanza notevole per la politica

interna e Mussolini decidesse, senza alcuna imposizione e agendo allo steso tempo da stimolo e da

mediatore all’interno del gruppo dirigente del Partito, di risolverla dando al Paese una moderna

politica antisemita.

Ben prima della Legislazione razziale contro gli ebrei del 1938, il regime fascista aveva

attuato provvedimenti razzisti e segregazionisti verso le popolazioni delle colonie considerate

inferiori7, quindi, le diatribe pubbliche di Mussolini contro il razzismo tedesco devono essere

correttamente riferite al fatto che “questo era contro tutti e tutto e al suo mancare di senso di

equilibrio”8, non certo al suo considerare ineluttabile una ferrea gerarchia fra le razze. Inoltre, in Italia

sussistevano radici culturali su cui impiantare una politica di discriminazione antisemita9, tra le quali

il tradizionale antigiudaismo cattolico10, i filoni di antisemitismo all’interno delle scienze biologiche

e antropologiche nazionali che furono a fianco del regime nell’avvallare la svolta razzista11. La

dittatura fascista vide la possibilità che queste radici potessero fornirgli quella propulsione totalitaria

che il nazismo sembrava aver trovato nell’ideologia razzista della Volksgemeinschaft12.

7 Cfr. D. Franceschi, La politica della razza nelle colonie italiane negli anni del fascismo,

http://www.storico.org/italia_fascista/politica_razzacolonie.html, gennaio 2012. 8 Cfr. Benito Mussolini, Teutonica, “Il popolo d’Italia”, 26 maggio 1934. 9 Cfr. M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2000. 10 Cfr. G. Rigano, Storia, memoria e bibliografia delle leggi razziste in Italia, in Leggi del 1938 e cultura del razzismo.

Storia, memoria, rimozione, a cura di M. Beer, A. Foa, I. Iannuzzi, Viella, Roma 2010, pp. 205-208. 11 G. Israel, P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Il Mulino, Bologna 1998;

G. Israel, Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Il Mulino, Bologna 2010;

R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, La Nuova Italia, Firenze 1999;

F. Cassata, Molti, sani e forti: l’eugenetica in Italia, Bollati Boringhieri, Torino 2006. 12 Cfr. M. -A. Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, Bologna 2007.

Page 6: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

L’articolista continuava soffermandosi sul Manifesto degli scienziati razzisti, definito

Manifesto razzista che aveva profuso intorno agli ebrei “i germi del rancore e dell’odio”, trasmettendo

un messaggio per cui ci si doveva guardare da loro, “che sono una razza e un popolo di parassiti tra i

popoli che li ospitano, accentratori e monopolizzatori delle ricchezze accumulate con fatica altrui,

disgregatori e dissolvitori, nemici della società e della famiglia”. Un messaggio che “annulla il

patrimonio e il contributo di scienza, patriottismo e di operosità che gli ebrei hanno dato alla patria e

al suo progredire”. La stampa fu investita dalla “vergognosa crociata”, attraverso “coriferi sparsi nelle

redazioni dei giornali dall’entusiasmo comandato”. Graziani continuava affermando, dopo aver fatto

riferimento al susseguirsi dei provvedimenti legislativi emanati nel 1938, che fu il “razzismo

codificato che elimina gli ebrei dalla vita nazionale, li segna e li sospinge verso il loro doloroso

destino. (…)”. “La trafila delle restrizioni e degli inasprimenti” continuò per altri cinque anni, fino al

1943. Poi, il “30 novembre 1943, quando tutti gli ebrei o considerati tali, discriminati o no, in seguito

al pronunciamento del congresso di Verona, che li qualifica stranieri e appartenenti a nazionalità

nemica, sono assegnati ai campi di concentramento e spogliati dei beni che loro rimangono”. Il

giornalista si riferiva al Manifesto di Verona, redatto dall’assemblea del Partito Fascista

Repubblicano il 14 novembre, che al punto 7 considerava gli ebrei stranieri e quindi nemici; poi

all’ordinanza del successivo 30 novembre, che stabiliva la confisca di tutti i loro beni e il loro

internamento in campi di concentramento da costituirsi13. Guri Schwarz ha affermato che, in questo

modo, “venendo privati della loro cittadinanza gli ebrei italiani persero l’unica, esile, garanzia legale

che ne tutelava l’incolumità”. Secondo l’articolista, il motivo alla base dell’ordinanza era il desiderio

da parte del governo repubblichino di appropriarsi dei beni degli ebrei, “un vero assassinio a scopo

13 Il 30 novembre il Ministro dell’interno dispose con “l’ordine di polizia” N°5: a) l’arresto di tutti gli ebrei […] a

qualunque nazionalità appartengano e il loro internamento in campi di concentramento provinciali in attesa di essere

riuniti in campi di concentramento speciali appositamente attrezzati; b) il sequestro (misura avente carattere

provvisorio) di tutti i loro beni, mobili ed immobili, in quali sarebbero stati successivamente confiscati (misura

definitiva) e destinati a beneficio degli indigenti sinistrati dalle incursioni nemiche; c) l’adozione di una speciale

vigilanza di polizia nei confronti di quei figli di matrimonio misto che nel quinquennio precedente erano stati

classificati di razza ariana. Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale per la demografia

e la razza, Divisione affari generali e riservati, Massime (parte non riordinata), R. 9, b. 80, fasc.19, ministro dell’interno

a capi delle province, 30 novembre 1943.

Page 7: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

di rapina”, a cui parteciparono non solo le SS tedesche, ma anche quelle italiane: “Le SS tedesche

non rispettano neppure le pochissime eccezioni consentite dal Governo di Salò: durante il dominio

dei teutoni e delle brigate nere gli ebrei patiscono tutte le vessazioni: dai campi di concentramento

vengono deportati in Germania e in Polonia, trucidati a centinaia di migliaia con quella bestialità che

rimarrà il marchio della maledetta razza tedesca per molte generazioni e forse per secoli. Gli altri,

quelli miracolosamente sfuggiti alla cattura e mimetizzati nella campagna, attraverso rastrellamenti e

rappresaglie vivono nel continuo terrore della morte sopra il loro capo”. Dal dicembre del 1943,

allorquando furono allestiti i primi campi di concentramento italiani, si entrò nella fase di totale

responsabilità italiana nella persecuzione fisica degli ebrei; “[…] gli arresti, gli internamenti, i

sequestri dei beni rispondevano ad un preciso orientamento del governo fascista ed erano messi in

atto dalla varie questure”14. In conclusione, l’articolista affermava che “il 28 aprile 1945 è per i

superstiti la fine di sette anni di inenarrabili tormenti fisici e morali. La liberazione dal giogo tedesco

e dalla tirannia fascista ridà agli ebrei i diritti civili e con essi il loro posto nel consorzio civile,

riconoscendo ch’essi, primi tra tutti i perseguitati, hanno bene meritato la riscossa. Niente di nuovo,

in quanto abbiamo voluto rievocare. Ma crediamo che ricordare si dovesse, nel settennale che ricorre.

Ché, se si potesse dire di più, altro non resterebbe che a ciascuno e a chi scrive che narrare il proprio

romanzo”. Il tema della Legislazione razziale del 1938 non apparve di frequente nella stampa italiana

dell’epoca, tuttavia, è possibile notare come l’articolo riflettesse pienamente il contesto culturale e

politico del tempo, che considerava le leggi razziali del 1938 come un’imposizione di Hitler, subita

passivamente da Mussolini e dal suo entourage. È interessante notare come le responsabilità

evidenziate dal contributo ricadessero su Mussolini e sulla “maledetta razza tedesca”.

L’articolo sulla Risiera di San Sabba fu pubblicato in occasione del ritrovamento di resti

umani all’interno dell’edificio: “ingenti quantitativi di ossa umane calcinate sono venuti alla luce ieri,

nell’ex pilatura di San Sabba durante la rimozione delle macerie della ciminiera fatta saltare dai

14 L. Picciotto Fargion, voce Deportazione degli ebrei dall’Italia, in W. Laqueur, A, Cavaglion (a cura di), Dizionario

dell’Olocausto, Einaudi, Torino 2004, p. 207.

Page 8: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

tedeschi al momento della fuga”15. Il contributo proseguiva fornendo una breve descrizione del

campo: “La pilatura del riso era stata adibita dalle SS durante i mesi dell’occupazione tedesca a luogo

di raduno dei deportandi e a prigione politica ed era noto fin dai tempi dell’occupazione che vi si

eliminavano e cremavano sistematicamente ebrei e partigiani”. La descrizione, seppur breve, riusciva

a fornire un quadro abbastanza esauriente della polifunzionalità della Risiera che fungeva da prigione

e luogo di tortura per gli oppositori politici, campo di sterminio nel quadro della Soluzione Finale e

campo di transito verso i lager tedeschi.

L’articolo proseguiva descrivendo il ritrovamento dei resti: “Durante i lavori di sgombero

anzidetti sono state rinvenute numerose ossa umane (scatole craniche, costole, tibie, ecc.) e nel canale

sottostante il forno una massa di sostanza grassa che si ritiene residuo della cremazione. Accanto ai

resti sono stati rinvenuti numerosi capi di vestiario, in parte lordi di sangue, che si ritiene aver

appartenuto alle vittime. È stato trovato pure un sacco di cellulosa di quelli che si usavano

comunemente per il trasporto di ossa umane. Testimoni oculari affermano che molti di tali sacchi

sono stati visti uscire dalla “risiera della morte” sulle spalle dei militi delle SS che si recavano alla

mattina presto o la sera all’imbrunire a vuotarli in mare dal moletto di San Sabba”. L’articolo non

forniva ulteriori informazioni sul lager, che fu dimenticato per più di vent’anni, come ricorda Tullia

Catalan: “all’epoca il Governo Militare Alleato fece quanto era in suo potere per rendere vani i

tentativi di inchiesta sui crimini perpetrati in Risiera, spinto in ciò anche dall’atmosfera di

contrapposizione politica e nazionale che caratterizzò la città in quegli anni. Con il ritorno all’Italia

di Trieste, la Risiera di San Sabba continuò ad essere rimossa per circa un decennio dalla memoria

collettiva della città: le uniche occasioni nella quali veniva riscattata dall’oblio erano le visite di

esponenti dello stato e le celebrazioni di festività della Repubblica, quando vi affluivano da tutta Italia

membri di associazioni di ex deportati e di partigiani. L’evento che mise fine a questa situazione ebbe

15 Anonimo, Atrocità naziste. La risiera della morte. Nella pilatura di riso di san sabba, a Trieste, le SS eliminavano

ebrei e partigiani e ne cremavano le salme nel forno, “Il Giornale di Vicenza”, data non reperibile per cattivo stato di

conservazione della copia.

Page 9: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

luogo il 15 aprile 1965, con la promulgazione di un decreto presidenziale che conferiva all’ex lager

la dignità di un monumento nazionale”16.

Le altre notizie sulla Shoah riportate dal quotidiano erano estrapolate da corrispondenze di

agenzie di stampa estere e da corrispondenze dai processi contro i criminali di guerra nazisti17. È

interessante prendere in esame un articolo, tra quelli dedicati al processo di Norimberga, che

concerneva specificatamente la persecuzione degli ebrei, Milioni di ebrei furono uccisi ma Himmler

non era soddisfatto18, ripreso anche da “La Nuova Stampa” lo stesso giorno, il 15 dicembre.

L’articolo verteva esclusivamente sulla sorte degli ebrei dell’Europa orientale: nella prima parte si

parlava di un piano tedesco per farli morire di fame: “[L’accusatore Wallace] ha ripreso la sua

esposizione sulla campagna antisemita condotta dai nazisti. Egli ha prodotto una nuova serie di

documenti tedeschi che rivelano l’esistenza di un piano per far morire di fame milioni di ebrei, non

fornendo loro rifornimenti di viveri e proibendo loro di dedicarsi ai lavori agricoli, da cui avrebbero

potuto trarre sostentamento. Fra questi documenti risulta un diario di Hans Frank. Dopo la

promulgazione della nuova legge sull’alimentazione, nell’agosto del 1944, Frank scriveva: “abbiamo

condannato a morire di fame un milione e 200.000 ebrei. Naturalmente anche se essi riusciranno in

parte a sopravvivere a questo piano mirante ad affamarli, questa campagna fiancheggerà

efficacemente altri provvedimenti contro di loro”. Nella seconda parte, si trattava dei “furgoni della

morte” e si nominavano i lager di Auschwitz e di Treblinka; “nel campo di concentramento di

Auschwitz venivano uccisi in media 12.000 ebrei ungheresi al giorno: i forni crematori non erano

sufficienti ad eliminare i cadaveri. Alcuni documenti si riferiscono alle atrocità commesse da Hans

16 T. Catalan, voce Risiera di San Sabba, in Dizionario dell’Olocausto, op.cit., pp. 639-642. 17 Cfr. Anonimo, I campi di concentramento progettati da Goering, “Il Giornale di Vicenza”, 27 giugno 1945;

Anonimo, Le reliquie dei martiri del campo di Maidanek in un museo di Varsavia, “Il Giornale di Vicenza”, 31 luglio

1945;

Anonimo, I reduci di Buchenwald affermano la responsabilità di Pétain, “Il Giornale di Vicenza”, 1 agosto 1945;

Anonimo, I carnefici di Belsen furono giustiziati, “Il Giornale di Vicenza”, 15 dicembre 1945;

Anonimo, Chiamata in causa di Horty nel processo di Budapest, “Il Giornale di Vicenza”, 21 dicembre 1945. 18 Anonimo, Milioni di ebrei furono uccisi ma Himmler non era soddisfatto, “Il Giornale di Vicenza”, 15 dicembre

1945.

Page 10: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

Frank nel campo della morte di Treblinka in cui venivano massacrati centinaia di migliaia di ebrei,

fra donne e ragazzi.”

In conclusione, si fornivano anche delle cifre sullo sterminio: “da una esposizione sugli ebrei

polacchi si deduce che furono soppressi nel solo periodo tra il 1942 e il 1944, oltre sei milioni di

ebrei. Himmler non era soddisfatto di questa cifra, poiché, secondo lui, il numero sarebbe dovuto

essere più alto”. Per quanto concerne quest’ultimo dato, è importante notare che, nell’immediato

dopoguerra, esisteva una notevole confusione informativa, anche per ciò che riguardava il computo

dei morti, che solitamente appare, in tutte le testate esaminate, inesatto e esagerato.

“Il Giornale di Vicenza” trattò apertamente della deportazione e dello sterminio degli ebrei,

collegandoli sia alla politica razziale del fascismo sia al disegno del nazionalsocialismo, in base alle

udienze del processo di Norimberga, dedicandogli, tuttavia, poco spazio. Questa linea editoriale può

essere stata determinata anche dalle ridotte dimensioni della testata giornalistica, che imponevano

una minore possibilità di scelta.

Di ben altre dimensioni e autorevolezza era depositario il “Corriere della Sera”, il più

importante organo di informazione nel panorama del giornalismo italiano dell’epoca, tornato nelle

edicole nella primavera del 1945 come “Corriere d’Informazione”19, sotto la direzione di Mario

Borsa20.

Per una maggiore comprensione della linea editoriale del “Corriere”, è interessante

soffermarsi su due articoli di fondo di Mario Borsa. Il primo articolo21 invocava un coraggioso atto

di sincerità da parte del popolo italiano nell’assumersi le proprie responsabilità per l’instaurarsi e il

permanere della dittatura fascista, rendendo, altresì, omaggio alla lotta degli antifascisti, “nobili

minoranze”, a lungo inascoltate dal popolo che aveva mostrato “supina acquiescenza al regime”. Due

mesi dopo, in occasione dell’inizio della Conferenza di Postdam (17 luglio- 2 agosto 1945), il

19 Cfr. G. Licata, Storia del Corriere della Sera, Rizzoli, Milano 1976, pp. 396-419. 20 Per la figura di Mario Borsa si rinvia al profilo tracciato da Luigi Lotti, Mario Borsa, in Dizionario biografico degli

italiani, vol. XIII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1971, p. 109. 21 Cfr. Mario Borsa, Sincerità, “Corriere d’Informazione”, 22 maggio 1945.

Page 11: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

direttore cambiava opinione, sostenendo la richiesta del Governo Parri di un riconoscimento per

l’Italia dello status di alleata a fianco delle Nazioni Unite22, dato che l’Italia era degna di “tale posto

per varie ragioni. Anzitutto sarà bene ricordare che il fascismo non è mai stato la sincera espressione

della volontà del nostro popolo. Tutti coloro, e furono centinaia di migliaia, che nei venti anni della

parentesi mussoliniana, hanno sofferto e in galera, e nelle isole, e nei campi di concentramento ed in

esilio, sfidando le persecuzioni, la fame e la morte, stanno ad attestare che l’Italia liberale e

democratica non era mai morta e che se non han potuto insorgere per risorgere fu solo perché una

forza bruta la teneva sotto i piedi. Quando il 25 luglio 1943 questa forza bruta venne meno, vi fu una

tale esplosione di esultanza che deve aver detto ai popoli d’Inghilterra, d’America e di Russia quale

era stato ed era sempre stato il vero spirito intimo del nostro Paese”.

Secondo Mario Borsa, le “nobili minoranze” erano diventate schiere di “centinaia di migliaia”

di antifascisti, espressione di “un’Italia liberale e democratica”, mai soggiogata dalla “forza bruta”

della tirannide fascista.

Dal punto di vista politico, dopo la Conferenza di Postdam, durante le trattative sulla pace

italiana, non ci fu un allontanamento da questa interpretazione, che assunse il carattere di posizione

ufficiale condivisa, non solo dalle forze politiche di tutti gli schieramenti, ma anche da quelle

culturali.

Dato il tenore del secondo editoriale non stupisce che il “Corriere d’Informazione” abbia dato,

nel periodo esaminato, un notevole rilievo alle testimonianze degli ex deportati politici dei lager23,

tralasciando, si ritiene volutamente, ogni riferimento alla normativa antisemita fascista ed alle

responsabilità dei funzionari e dei cittadini italiani nella Shoah. È difficile trovare nel “Corriere” dei

riferimenti specifici allo sterminio degli ebrei, infatti, si può osservare come i pochi riferimenti

fossero inseriti in articoli che concernevano altri argomenti e in notizie brevi, riprese da scarne

22 Cfr. Mario Borsa, Postdam e l’Italia, “Corriere d’Informazione”, 17 luglio 1945. 23 Cfr. Anonimo, Uno di Mauthausen: il regime di inumano lavoro, di fame, di brutalità cui erano sottoposti 2000

internati italiani, “Corriere d’Informazione”, 29 maggio 1945:

Anonimo, Dai campi della morte. A colloquio con Padre Giannantonio, “Corriere d’Informazione”, 1 giugno 1945;

Anonimo, Mauthausen nei ricordi di un medico, “Corriere d’Informazione”, 3 giugno 1945.

Page 12: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

agenzie di stampa estere24. Anna Rossi-Doria osserva come nell’opinione pubblica del tempo

sussistesse un’importante differenza tra i deportati politici e gli ebrei, poiché “i deportati politici

furono considerati e si considerano fin dall’inizio i più simili ai partigiani, non solo perché molti di

loro lo erano stati, ma anche perché comunque pagavano nel lager il prezzo, in qualche modo messo

in conto, di una consapevole scelta antifascista compiuta in precedenza. Quest’ultima li differenziava

sia dagli ebrei, che entravano nel campo di sterminio per ciò che erano, non per ciò che facevano, sia

dagli internati militari, che erano prigionieri di guerra, anche se, come vedremo, privi dei diritti di

questi. (…) Il deportato politico era stato un resistente, un protagonista attivo della lotta di liberazione,

non una vittima: poteva quindi legittimamente rappresentare la deportazione. Non a caso il simbolo

di quest’ultima fu per tutto il primo periodo Buchenwald, non Auschwitz”25.

Prima che il giornalista Enrico Caprile seguisse come corrispondente il processo di

Norimberga, il “Corriere” assimilava gli ebrei a tutti gli altri prigionieri dei lager, privando il

genocidio ebraico della propria specificità26.

Al processo di Lüneburg furono dedicati quattro articoli, ripresi dalle corrispondenze di

giornalisti stranieri, focalizzando, quindi, l’attenzione sulle udienze più rilevanti27. È significativo il

ricorrere di termini come massacratori, aguzzini, carnefici e belve nella descrizione degli imputati, e

dei tedeschi in genere. A questo proposito, risulta di particolare interesse prendere in esame un

articolo di Mario Borsa, in cui affermava che “preso individualmente il tedesco è persona assai

24 Cfr. Anonimo, Milano intorno ai martiri di Fossoli, “Corriere d’Informazione”, 25 maggio 1945;

Anonimo, Himmler si è ucciso, “Corriere d’Informazione”, 25 maggio 1945;

Anonimo, Gli ebrei tedeschi non vogliono tornare in Germania, “Corriere d’Informazione”, 19 giugno 1945;

Anonimo, Carneficina di ebrei olandesi compiuta da criminali tedeschi, “Corriere d’Informazione”, 27 giugno 1945;

Anonimo, Quisling accusato dai reduci dei campi tedeschi della morte, “Corriere d’Informazione”, 24 agosto 1945;

Anonimo, Il carnefice Meisinger arrestato in Giappone, “Corriere d’Informazione”, 7 settembre 1945;

Anonimo, I massacratori di Belsen davanti al tribunale, “Corriere d’Informazione”, 18 settembre 1945. 25 A. Rossi-Doria, Memoria e storia: il caso della deportazione, Rubbettino, Catanzaro 1998, p. 38. 26 Cfr. Anonimo, La punizione dei criminali nazisti. Una commissione internazionale presidierà all’opera di giustizia,

“Corriere d’Informazione”, 29 maggio 1945;

Anonimo, 5 milioni di polacchi periti nel campo di Oswieciem, “Corriere d’Informazione”, 5 giugno 1945;

Anonimo, Gli aguzzini di Belsen, 18 novembre 1945. 27 Cfr. Anonimo, I massacratori di Belsen davanti al tribunale, “Corriere d’Informazione”, 18 settembre 1945;

Anonimo, Gli aguzzini di Belsen, 18 novembre 1945;

Anonimo, Il carnefice Meisinger arrestato in Giappone, “Corriere d’Informazione”, 7 settembre 1945;

Anonimo, La belva di Buchenwald catturata in Baviera, “Corriere d’Informazione”, 30 giugno 1945.

Page 13: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

rispettabile. […] Quando, infatti, il tedesco si immedesima nella sua ordinata organizzazione statale,

l’individuo scompare: si livella, si uniformizza, si automatizza e diventa un maniaco a freddo che

soffre di una malattia nazionale, secolare e, malgrado tante esperienze, apparentemente incurabile”28.

Nella stampa italiana dell’epoca i tedeschi, soldati dell’esercito o membri delle SS, avevano sempre

un’immagine ferina, priva di ogni caratteristica umana, tale raffigurazione ha rappresentato un’eredità

della guerra colma di rancore e disprezzo.

Nei quattro articoli dedicati al processo alle guardie di Bergen Belsen non si riscontrano

riferimenti alla Shoah, né nei titoli né nei contenuti, infatti, anche se la descrizione delle condizioni

di vita e di morte dei lager risulta particolareggiata, rimane assente un’analisi complessiva.

Quando nel dicembre del 1945 le udienze del processo di Norimberga iniziarono a

concentrarsi sulle persecuzioni antiebraiche, Enrico Caprile ne parlò in due diverse corrispondenze.

L’articolo del 14 dicembre, pubblicato in prima pagina, fu il primo che trattò apertamente della

persecuzione, della deportazione e dello sterminio degli ebrei29. Nella prima parte del contributo, il

corrispondente scriveva che “il processo di Norimberga entra nel vivo delle atrocità antisemitiche

[…]. Il giudice Dodd riprende l’esposizione delle atrocità naziste passando a parlare di quelle che

hanno avuto carattere più orrendo e che sono costituite dai procedimenti di sterminio adottati nei

campi di concentramento di ebrei e prigionieri”. Riportando gli stralci dell’udienza, Caprile tracciava

alcuni quadri di quella che definiva “la terribile macchina della morte”, riconoscendo alla Shoah non

più solo la status di “carneficina”, bensì di macchinazione strutturata. Caprile continuava descrivendo

la sorte degli ebrei ungheresi: “Dodd ha una precisa documentazione sul numero degli ebrei deportati

nei paesi occupati dalla Germania. Egli riferisce che dalla sola Ungheria a tutto il giugno 1944 furono

deportati ben 475.000 ebrei. La quasi totalità di essi venne fatta passare attraverso le camera a gas

sotto il diretto controllo di un alto gerarca della polizia di sicurezza nazista di nome Eichmann”. Il

giornalista aggiungeva, inoltre, che “secondo precise risultanze rivelate dal giudice Dodd, l’Eichmann

28 Cfr. Mario Borsa, Ad redde rationem, “Corriere d’Informazione”, 30 maggio 1945. 29 Cfr. Enrico Caprile, Il metodo Kugel per lo sterminio dei prigionieri, “Corriere d’Informazione”, 14 dicembre 1945.

Page 14: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

nella primavera del 1942 partecipò ad una conferenza a Berlino, nella quale fu deciso l’annientamento

totale della popolazione ebraica dei territori occupati. L’ordine era rigoroso e tassativo”. La

conferenza cui si riferiva il giornalista era la conferenza di Wansee, nella quale era stata ratificata e

pianificata la soluzione finale.

Il giornale iniziava, quindi, a rendere pubblici i passaggi fondamentali dell’attuazione della

Shoah. Il giornalista si soffermava poi sull’eliminazione delle prove, su ordine di Himmler, quando

era chiaro che la guerra era persa: “la terribile macchina della morte funzionò spietatamente per tutto

il periodo iniziale della guerra. Soltanto verso la fine Himmler cominciò ad avere paura della

punizione degli Alleati che avevano lentamente rovesciato la posizione militare, e non volle più

continuare nei procedimenti sommari. Anzi, fece di tutto per far sparire le tracce di ciò che aveva

commesso e ordinò che le camere a gas e i forni crematori fossero fatti saltare in aria con della buona

dinamite e che tutte le prove sparissero. Ma per fortuna della giustizia alleata l’ordine di Himmler fu

eseguito solo per metà, per cui Eichmann e Kaltenbrunner continuarono i loro massacri e altre

migliaia e migliaia di ebrei, deportati politici e prigionieri di guerra passarono attraverso gli orribili

sistemi escogitati dalla perfida mente criminale dei nazisti”.

Caprile concludeva la corrispondenza con la descrizione di alcuni episodi raccapriccianti

avvenuti nel lager: “il giudice americano cita anche fatti di una particolare repellente brutalità che il

pubblico ascolta con il cuore sospeso. Nel Natale del 1944 a Flossenburg i detenuti di quel campo di

concentramento furono costretti a assistere ad una scena macabra e rivoltante poiché il sentimento

umano e quello religioso venivano offesi. Accanto alle forche dove penzolavano i cadaveri dei

prigionieri condannati a morte erano posti grandi alberi di natale ornati con le tradizionali candeline.

La luce di queste illuminava la scena tremenda nel baluginio dell’alba. 14 aviatori inglesi e americani

salirono sulla forca, accusati di essere scesi con il paracadute all’interno della Germania per compiere

atti di sabotaggio. Ma non ci si arresta soltanto a questo. Il giudice Dodd ha mostrato in udienza alcuni

esemplari di pelle umana conciata a regola d’arte e che doveva servire per vari usi. La scoperta è stata

fatta nei campi di Dachau e Belsen, ma non è impossibile che anche negli altri campi sia stato fatto

Page 15: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

lo stesso. Anche una testa rinsecchita di ebreo decapitato viene mostrata nell’aula. È una cosa

talmente disgustosa che un brivido di gelo percorre la sala”.

La seconda corrispondenza di Enrico Caprile era incentrata sulla distruzione del ghetto di

Varsavia30. Degna di nota la parte inziale dell’articolo, in cui il giornalista affermava che “continua

alla corte suprema l’esposizione delle persecuzioni naziste contro gli ebrei. È un argomento che è

noto in tutti i principali suoi particolari al mondo civile. Ma l’accusa ha avuto il merito di recare

nuove interessanti testimonianze per lumeggiarlo come si conveniva e per precisarne le storiche

responsabilità”. Il giornalista concentrava la sua attenzione più che sul reale avvenimento della

distruzione del ghetto, sul racconto di questo evento nelle pagine del diario di un generale delle SS,

un certo Struth. Caprile poneva l’accento sulla malvagità delle SS tedesche: “nessuna considerazione

umana e nessun sentimento di pietà trovarono posto nell’animo di quei carnefici in uniforme militare.

Essi si accanirono contro uomini e donne ebree con tale odio che non è possibile comprendere e

riferire. La scienza veniva posta al servizio della barbarie (…) uomini di questa fatta non potranno

più essere rieducati. Essi impesteranno del loro male tutto il popolo tedesco e tutta l’Europa”.

Nel processo di Norimberga “fu non solo posta tutta l’enfasi sulle sole colpe tedesche- anzi,

sulle colpe di un pugno di gerarchi nazisti- oscurando le responsabilità di altri regimi e altri popoli,

ma fu anche distorta la percezione della natura storica peculiare delle politiche antisemite che

maturarono in Europa ben prima dell’inizio del conflitto”31. In pratica, il processo fu parte di un

meccanismo dell’oblio funzionale alla costruzione di una nuova identità europea. Tutto ciò era di

aiuto all’Italia, sia dal punto di vista delle relazioni internazionali, sia da quello psicologico di un

Paese che asseriva, a gran voce, la sua incolpevolezza, la sua purezza e la sua naturale vocazione

antifascista.

Per completare questa analisi, è opportuno soffermarsi anche sull’organo di stampa ufficiale

del Partito Comunista Italiano, “L’Unità”. Come è stato spesso notato, in questo periodo storico il

30 Cfr. Enrico Caprile, Come venne spianato il ghetto di Varsavia, “Corriere d’Informazione”, 15 dicembre 1945. 31 Cfr. G. Schwarz, Ritrovare se stessi, op. cit., p. 127.

Page 16: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

genocidio degli ebrei fu in qualche modo assimilato non solo alla tragedia della deportazione degli

oppositori politici e dei militari, ma alla più generale morte del senso dell’umanità e del ritorno della

barbarie generata dal conflitto. Il quotidiano comunista, come la stampa antifascista in genere, si

soffermò sulla sofferenza patita dai propri militanti nei campi d’internamento, senza riguardo per

l’appartenenza religiosa o nazionale. Per l’antifascismo, il simbolo delle barbarie naziste non era

Auschwitz, bensì Mauthausen e Buchenwald, i campi della deportazione politica.

L’attenzione del giornale fu rivolta, quindi, quasi esclusivamente verso i reduci dai campi di

concentramento di Buchenwald32, di Dachau33 e soprattutto di Mauthausen34, dove erano stati

internati, per la maggior parte, i prigionieri politici italiani, omettendo ogni riferimento al genocidio

ebraico.

La sorte dei prigionieri italiani era un argomento che destava il profondo interesse del

giornale, come dimostra l’editoriale di Velio Spano, pubblicato in prima pagina35 poco prima della

fine delle ostilità. Il direttore affermava che il problema dei prigionieri italiani in Germania, con

l’approssimarsi della fine della guerra, sarebbe divenuto uno dei più pressanti, ponendo importanti

interrogativi non soltanto nei confronti degli Alleati ma anche verso gli stessi italiani. È interessante

notare come Spano tratti preliminarmente dei soldati italiani catturati; infatti, affermava che era

giunto il momento “in cui noi abbiamo il diritto e il dovere di domandare se ci sia oramai più ragione

che i nostri prigionieri restino ancora in cattività. I prigionieri sono, è vero, dei soldati che hanno

combattuto al servizio di Hitler e di Mussolini contro le Nazioni Unite; ma essi non sono in ciò

32 Cfr. Anonimo, Gli orrori di Buchenwald, “L’Unità”, 19 giugno 1945;

Anonimo, Gli orrori di Buchenwald descritti da un reduce di Modena, “L’Unità”, 7 ottobre 1945. 33 Cfr. Anonimo, Tornano in Italia 2500 internati di Dachau. I nostri fratelli devono ricevere una degna accoglienza,

“L’Unità”, 1 giugno 1945;

Anonimo, 2500 internati di Dachau in viaggio verso l’Italia, “L’Unità”, 2 giugno 1945;

Anonimo, Dall’inferno di Dachau un reduce racconta, “L’Unità”, 4 giugno 1945;

Anonimo, L’odissea degli italiani prigionieri dei tedeschi, “L’Unità”, 21 giugno 1945. 34 Cfr. Anonimo, Siamo stati a Mauthausen, “L’Unità”, 26 maggio 1945;

Anonimo, Uno di Mauthausen: il regime di inumano lavoro, di fame e di brutalità cui erano sottoposti 2000 internati

italiani, “L’Unità”, 29 maggio 1945;

Anonimo, IL penoso viaggio dei primi reduci da Mauthausen, “L’Unità”, 12 giugno 1945;

Anonimo, I comunisti italiani di Mauthausen salutano il capo del P.C.I, “L’Unità”, 17 giugno 1945;

Anonimo, Compagni nell’inferno di Mauthausen, “L’Unità”, 23 giugno 1945. 35 Velio Spano, E i prigionieri?, “L’Unità”, 20 aprile 1945.

Page 17: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

differenti da tanti di quei soldati appartenenti alle divisioni italiane che si battono a fianco degli alleati

e si battono secondo lo stesso insospettabile giudizio dei più autorevoli capi inglesi e americani,

ammirevolmente”. L’articolo continuava parlando dell’accoglienza dei reduci, molto spesso ricevuti

freddamente o con scherno; un simile comportamento era deplorato dal giornalista, che affermava

l’esigenza di una maggiore vicinanza, poiché “un milione di nostri ragazzi preziosi per l’avvenire del

Paese hanno sofferto in questi anni l’inferno in condizioni di vita assolutamente artificiali e quindi

assai più penose di quelle che gli altri italiani hanno dovuto sopportare. Bisogna capire questa tragica

verità. Bisogna quindi aprire le braccia a quelli dei quali invochiamo il ritorno e riprendere con essi

il cammino in un’atmosfera di collaborazione fraterna senza la quale l’Italia non potrebbe trovare la

propria unità e non potrebbe tracciare il proprio avvenire”. Anche un successivo articolo di fondo36,

pubblicato in prima pagina ma non firmato, ricalcava quello del direttore Spano.

È interessante soffermarsi su un articolo riguardante i reduci da Mauthausen, dal tono

apertamente celebrativo, al cui interno era inserita un’intervista a Giuliano Pajetta, futuro deputato

del Partito Comunista Italiano, ritornato dal campo di concentramento; “è tornato da noi Camen,

Giuliano Pajetta, un vecchio garibaldino di Spagna e galeotto di Pétain e abbiamo voluto chiedergli

ancora di Mauthausen. Ancora racconti di strage e di bieca ferocia, ma anche un raggio di vita. Là

dove gli uomini hanno sofferto e son morti, la fede non è stata spenta del tutto, nessun aguzzino ha

potuto impedire ai nostri fratelli di sentirsi degli uomini, dei compagni”37. Nonostante le torture

inflitte, tra le quali a Mauthausen erano famosi i “193 gradini del supplizio”, “in questi campi da

inferno è esistita un’organizzazione politica, si è lavorato, si è discusso, si sono reclutati nel nostro

partito i migliori di quelli che tenevano duro”. Giuliano Pajetta descriveva, dunque, l’origine della

sezione del Partito all’interno del lager; i primi a tesserne le trame furono i prigionieri cecoslovacchi,

seguiti poi dalle altre nazionalità, fino a formare una sorta di Internazionale Comunista nel lager, poi

allargatasi per accogliere anche internati di altra convinzione politica, come socialisti, cattolici e

36 Cfr. Anonimo, Quelli che tornano, “L’Unità”, 17 maggio 1945. 37 Cfr. Anonimo, A Mauthausen la ferocia non ha spento nei compagni la fede, “L’Unità”, 30 maggio 1945.

Page 18: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

monarchici. Questo comitato allargato si occupava prima di tutto dell’assistenza agli internati, poiché

“bisognava vivere e salvare delle vite. Sottrarre ai magazzini e distribuire, fare che i pacchi venissero

distribuiti e nessuno ne fosse privo. Giunsero una sola volta dalla Croce Rossa e il comando decretò

che ai russi non toccasse niente. Allora, affrontando la morte, si passò di baracca in baracca e da

ognuno degli altri affamati si raccolse del cibo, perché i russi, i più affamati del campo, avessero la

loro parte di cibo e di solidarietà”. Poi, il lavoro politico all’interno del lager, “il campo di Mauthausen

ebbe le sue Gap e le sue Sap”.

Gli uomini della baracca venti non furono degli “spettri rassegnati”. “Che le vittime del terrore

hitleriano non fossero degli spettri rassegnati lo dice la tragica storia degli uomini della baracca venti.

Era un centro di eliminazione, lì si doveva morire, il trattamento infernale del campo sarebbe stato

per quelli della baracca una liberazione. Erano ufficiali superiori e commissari russi, paracadutisti

slovacchi, ufficiali tedeschi e francesi. Dovevano morire ma vollero combattere. Attaccarono il corpo

di guardia a scarpate, che non avevano altro mezzo, accecarono le sentinelle con gli estintori degli

incendi, poi passarono un muro di tre metri con una barriera elettrificata, uccisero ancora altre guardie.

Cinquecento uomini fuori, liberi. Liberi fino a quando le mute delle SS si scagliarono

all’inseguimento. Allora 400 furono catturati e trucidati. I superstiti disarmarono ancora una batteria

antiaerea e si sparsero per il paese a piccoli gruppi. I partigiani più temerari fra quanti che in Europa

si batterono per la libertà”. Essi rappresentavano, dunque, la prova che “la vicenda del lager non è

solo di angoscia disperata, ma anche di fede in un mondo migliore, che ha dato agli uomini,

nell’inferno, la forza di resistere e di combattere, che ce li ha restituiti minati nel fisico ma col

desiderio di lottare ancora. È la fede che ha sostenuto i martiri di Mauthausen nelle segrete e nelle

camere a gas. È una fede che nella vittoria e nella pace non possiamo tradire”.

Le uniche informazioni sulla Shoah furono fornite in modo scarno durante i processi di

Lüneburg38 e di Norimberga39. I titoli e i temi scelti dal giornale per descrivere le inaudite violenze

38 Cfr. Anonimo, Nel campo di Belsen c’erano mucchi di cadaveri, “L’Unità”, 20 settembre 1945. 39 Cfr. Anonimo, Sei milioni di ebrei morti ma Himmler non era soddisfatto, “L’Unità”, 15 dicembre 1945.

Page 19: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

perpetrate ai danni degli ebrei e degli altri perseguitati sembravano avere la funzione di impressionare,

più che informare il lettore.

La tendenza della stampa antifascista, e della stampa in generale, ad equiparare le vittime

della persecuzione razziale a quelle della persecuzione politica portò in secondo piano la specificità

dell’Olocausto. È importante evidenziare che tale fenomeno fu molto articolato, infatti, deve essere

contestualizzato all’interno della più generale tendenza delle opinioni pubbliche europee a rimuovere

la memoria di quella vicenda, e soprattutto, il consenso o la complicità di ampi settori delle società

nazionali alle politiche di persecuzione e sterminio degli ebrei40.

I primi tentativi di riflessione sulla Shoah si svilupparono all’interno e in coerenza con il

cosiddetto “paradigma antifascista”, ossia con quella più generale rappresentazione, addolcita e

rassicurante, dell’esperienza vissuta dagli italiani durante il fascismo e la guerra41. Gli stessi ebrei

italiani, desiderosi di essere nuovamente accettati nella collettività, finirono spesso per accettare gli

stereotipi proposti dalla retorica antifascista42.

40 Cfr. E. Collotti, Il razzismo negato, in Id. (a cura di), Fascismo e antifascismo. Rimozioni, negazioni, revisioni,

Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 355-375;

F. Levi, Italian Society and Jews after the Second World War: Between Silence and Reparation, in J. Dunnage (a cura

di), After the War. Violence, Justice, Continuity and Renewal in Italian Society, Troubador, Market Harbour 1999, pp.

21-33;

F. Focardi, Alle origini di una grande rimozione. La questione dell’antisemitismo fascista nell’Italia dell’immediato

dopoguerra, in “Horizonte”, IV, 1999, pp. 135-170. 41 Cfr. F. Focardi, La guerra della memoria. La resistenza nel dibattito pubblico italiano dal 1945 ad oggi, Laterza,

Roma-Bari, 2005, pp. 4 ss. 42 Cfr. G. Schwarz, Identità ebraica e identità italiana nel ricordo dell’antisemitismo fascista, in La memoria della

Legislazione e della persecuzione antiebraica nella storia dell’Italia repubblicana, Franco Angeli, Milano 1999, pp.

29-43;

Cfr. Id., Gli ebrei italiani e la memoria della persecuzione fascista, 1945-1955, “Passato e Presente”, n. 47, 1999, pp.

109-130;

E. Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 28-31.

Page 20: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

Bibliografia

M. Beer, A. Foa, I. Iannuzzi (a cura di), Leggi del 1938 e cultura del razzismo. Storia, memoria,

rimozione, Viella, Roma 2010.

D. Bidussa, Il mito del bravo italiano, Bollati Boringhieri, Milano 1998.

F. Cassata, Molti, sani e forti: l’eugenetica in Italia, Bollati Boringhieri, Torino 2006.

M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levis Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi

dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, Vol. II, UTET, Torino 2005.

E. Collotti (a cura di), Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Laterza, Roma-

Bari 2000.

-, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Laterza, Roma-Bari 2003.

M. Dondi, La lunga liberazione, Editori Riuniti, Roma 1995.

J. Dunnage (a cura di), After the War. Violence, Justice, Continuity and Renewal in Italian Society,

Troubador, Market Harbour 1999.

M. Flores, S. Levis Sullam, M. A. Matard- Bonucci, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah in

Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, UTET, Torino 2010.

F. Focardi, L. Klinkhammer, La difficile transizione: l’Italia e il peso del passato, in F. Romero, A.

Varsori (a cura di), Nazione, interdipendenza, integrazione. Le relazioni internazionali dell’Italia

(1917-1989), vol. 1, Carocci, Roma 2006.

F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra

mondiale, Laterza, Roma-Bari 2013.

Page 21: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

-, La guerra della memoria. La resistenza nel dibattito pubblico italiano dal 1945 ad oggi, Laterza,

Roma-Bari, 2005.

-, Alle origini di una grande rimozione. La questione dell’antisemitismo fascista nell’Italia

dell’immediato dopoguerra, in “Horizonte”, IV, 1999.

C. Fogu, ‘Italiani brava gente’. The Legacy of Fascist Historical Culture on Italian Politics of

Memory, in The Politics of Memory in Postwar Europe, a cura di R.N. Lebow, W. Kansteiner, C.

Fogu, Duke University Press, Durham-London 2006.

D. Franceschi, La politica della razza nelle colonie italiane negli anni del fascismo,

http://www.storico.org/italia_fascista/politica_razzacolonie.html, gennaio 2012.

G. Gagliani, Il difficile rientro. Il ritorno dei docenti ebrei nell’università del dopoguerra, CLUEB,

Bologna 2004.

E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo,

Mondadori, Milano 1997.

G. Israel, P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Il Mulino, Bologna 1998.

G. Israel, Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Il Mulino,

Bologna 2010.

Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza, La memoria della Legislazione e

della persecuzione antiebraica nella storia dell’Italia repubblicana, Franco Angeli, Milano 1999.

W. Laqueur, A, Cavaglion (a cura di), Dizionario dell’Olocausto, Einaudi, Torino 2004.

L. La Rovere, L’eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo

1943-1948, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

S. Levis Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945, Feltrinelli, Milano

2015.

G. Licata, Storia del Corriere della Sera, Rizzoli, Milano 1976.

R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, La Nuova Italia, Firenze 1999.

Page 22: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

M. -A. Matard-Bonucci, La Libération des camps de concetration et le retour des déportés à

travers la presse quotidienne italienne, in A. Wieviorka e C. Mouchard (a cura di), La Shoah:

témoignages, savoirs, oeuvres, Presses Universitaries de Vincennes, Orléans 1999.

-, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, Bologna 2007.

G. Mayda, Ebrei sotto Salò: la persecuzione antisemita 1943-1945, Feltrinelli, Milano 1978.

E. Mazzini, Ebrei dopo la Shoah. Politica e cultura nella stampa ebraica italiana 1945-1970, Tesi

di laurea, relatore prof. Marco Palla, Università di Firenze, a. a 2001-2002.

G. Miccoli, Tra memoria, rimozioni e manipolazioni: aspetti dell’atteggiamento cattolico verso la

Shoah, in “Qualestoria”, n.3 (1991).

G. Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni (a cura di), La grande cesura. La memoria della guerra

e della resistenza nella vita europea del dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2006.

M. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e Shoah, Rizzoli,

Bologna 2002.

G. Oliva, L’alibi della resistenza, Mondadori, Milano 2003.

N. S. Onofri, Giornali e giornalisti in Emilia-Romagna. Storia dell’Associazione stampa (1905-

1945), Istituto Provinciale della Resistenza, Bologna 1996.

F. Pardo, L’ebraismo secondo Benedetto Croce e la filosofia crociana, s.e, Firenze 1948.

I. Pavan, Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938-

1970), Le Monnier, Firenze 2004.

I. Pavan, G. Schwarz (a cura di), Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione

postbellica, La Giuntina, Firenze 2001.

L. Picciotto Fargion, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia,

Milano 2002.

I. Poggiolini, Diplomazia della transizione: gli alleati e il problema del Trattato di pace italiano

(1945-1947), Ponte alla Grazie, Firenze 1990.

A. Rossi-Doria, Memoria e storia: il caso della deportazione, Rubbettino, Catanzaro 1998.

Page 23: La Shoah attraverso il “Corriere d’Informazione”, …...analizziamo giornali diversi per impostazione, storia e pubblico di riferimento, come il “Corriere della Sera”, rinato

M. Salvati, Tempo umano: a Roma dopo la dittatura (1944-1945), in “Passato e Presente”, XXIII,

64, gennaio-aprile 2005, pp. 39-59.

M. Sarfatti, Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra

mondiale, Giuntina, Firenze 1998.

-, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2000.

G. Sasso, Per vigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Il Mulino, Bologna 1989.

G. Schwarz, Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia post fascista, Laterza, Bari-Roma 2004.

-, Gli ebrei italiani e la memoria della persecuzione fascista, 1945-1955, “Passato e Presente”, n.

47, 1999.

M. Toscano (a cura di), L’abrogazione delle leggi razziali in Italia (1943-1987), prefazione di G.

Spadolini, Servizio Studi del Senato, Roma 1988.

E. Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, Il Mulino,

Bologna 2004.

A. Wieviorka, L’era del testimone, Raffaello Cortina, Milano 1999.

A. Wieviorka e C. Mouchard (a cura di), La Shoah: témoignages, savoirs, oeuvres, Presses

Universitaries de Vincennes, Orléans 1999.

P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la

democrazia: le origini dell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003.