La scuola dei nostri nonni

16

Click here to load reader

description

la scuola dei nonni

Transcript of La scuola dei nostri nonni

Page 1: La scuola dei nostri nonni

LA SCUOLA

DEI NOSTRI NONNI

Classe TERZA

Scuola Primaria di Valrovina

Anno scolastico 2014/2015

Page 2: La scuola dei nostri nonni

In queste settimane abbiamo cercato di capire com’era la scuola ai tempi dei nostri nonni.

Come dei perfetti STORICI, abbiamo utilizzato diverse FONTI: visive, materiali, orali e scritte.

Page 3: La scuola dei nostri nonni

Per conoscere la scuola dei nostri nonni abbiamo:

- invitato i nonni a scuola e li abbiamo intervistati

- visitato la mostra “Carta, penna e calamaio”, allestita dalla signora Caterina nella sala civica di Valrovina in occasione della Festa del Maròn

Page 4: La scuola dei nostri nonni

Tutti i nonni andavano e tornavano da scuola a piedi. Chi era veramente fortunato usava la bicicletta.

Il nonno di Jordan veniva prelevato personalmente a casa dalla maestra .

Page 5: La scuola dei nostri nonni

Al tempo dei nostri nonni le bambine andavano a scuola con il grembiule nero e il fiocco rosa o rosso, i maschi indossavano una giacchettina nera e il fiocco blu. Anche gli insegnanti indossavano il grembiule nero.

Page 6: La scuola dei nostri nonni

Dalle pagelle abbiamo capito che in prima e in seconda elementare c’erano solo quattro materie: italiano, matematica, religione e comportamento.

Page 7: La scuola dei nostri nonni

Ogni aula aveva la foto del Presidente della Repubblica.Per riscaldarsi c’era la stufa di mattoni e ogni alunno doveva portare un pezzo di legno.

Page 8: La scuola dei nostri nonni

Se gli alunni disturbavano e non ascoltavano venivano bacchettati o mandati ad inginocchiarsi dietro la lavagna su sassolini.I maestri controllavano se gli alunni erano puliti e con le unghie curate.Le classi erano molto numerose, da quaranta e più alunni.

Page 9: La scuola dei nostri nonni

I banchi non erano come adesso, ma a due posti, di legno, con la panca fissa e con i fori per il calamaio.

Page 10: La scuola dei nostri nonni

Gli zaini non esistevano e per cartella usavano dei sacchetti di stoffa o delle valigette di cartone.

Page 11: La scuola dei nostri nonni

Gli astucci erano di legno

Page 12: La scuola dei nostri nonni

Per scrivere usavano il pennino e lo intingevano nell’inchiostro che era contenuto nel calamaio.

Page 13: La scuola dei nostri nonni

I quaderni erano piccoli, uno a quadretti e uno a righe. Chi era fortunato possedeva 6 pastelli !I nonni più giovani avevano anche le penna a sfera.Nei quaderni di bella copia bisognava curare molto la grafia.

Page 14: La scuola dei nostri nonni

Un grazie ai nonni per averci raccontato e fatto capire come era la scuola ai loro tempi e quanto diversa è ora, ai nostri giorni.

Page 15: La scuola dei nostri nonni

GRAZIEEEEE !!!!!!!!

Page 16: La scuola dei nostri nonni

Grazie Caterina da tutti noi per aver allestito la mostra e averci fatto da guida.