La scuola che vorrei A5 retro

1
Gli anni della dieta Tremonti-Gelmini si sono abbattuti sul sistema di istruzione italiano senza proporre un’idea di scuola credibile e alternativa ai modelli del passato. Riduzione del tempo scuola, tagli di risorse e personale, sradicamento del tempo pieno, indebolimento della formazione tecnica e professionale, vengono mascherati da una propaganda che esalta il passato del grembiulino e della disciplina. Ma quale idea di scuola opporre al modello del ritorno al passato e dei tagli? Noi vorremmo una scuola che torni a essere un vero ascensore sociale, capace di dare a ciascuno pari opportunità di successo nella vita. Vorremmo una scuola che non lasci indietro chi parte svantaggiato, dando di più a chi ha più bisogno e contrastando efficacemente la dispersione scolastica. Vorremmo una scuola che ricostruisca un’alleanza solida con le famiglie, nel riconoscimento reciproco dei ruoli e delle competenze, riscoprendo una base di valori condivisi. Vorremmo una scuola sempre aperta, mattina, pomeriggio e sera, che possa essere un punto di riferimento nel territorio e un luogo di promozione sociale. Non soltanto per i ragazzi, ma anche per il mondo adulto. Vorremmo una scuola che valorizzi le professionalità dei suoi docenti, assicurando loro una formazione continua e di alto livello, e prevedendo una progressività di carriera senza automatismi, ma basata realmente sul merito. Vorremmo una scuola che torni al centro dell’azione politica, a livello nazionale e nelle amministrazioni locali, in un’ottica di investimenti e di ottimizzazione delle risorse. Perché è del nostro futuro che stiamo parlando. E tu, che scuola vorresti? Ne parliamo a Rho il 24 marzo, assieme a Marco Rossi Doria, maestro di strada ed esperto di scuola; Marilena Adamo, senatrice del Partito Democratico; Matteo Conti, studente e consigliere d’Istituto del Liceo Majorana di Rho; Pietro Romano, candidato sindaco a Rho per PD-Idv-Sel; Marco Campione, responsabile istruzione del PD Lombardo.

description

Ne parliamo a Rho il 24 marzo, assieme a Marco Rossi Doria, maestro di strada ed esperto di scuola; Marilena Adamo, senatrice del Partito Democratico; Matteo Conti, studente e consigliere d’Istituto del Liceo Majorana di Rho; Pietro Romano, candidato sindaco a Rho per PD-Idv-Sel; Marco Campione, responsabile istruzione del PD Lombardo.

Transcript of La scuola che vorrei A5 retro

Gli anni della dieta Tremonti-Gelmini si sono abbattuti sul sistema di istruzione italiano senza proporre un’idea di scuola credibile e alternativa ai modelli del passato. Riduzione del tempo scuola, tagli di risorse e personale, sradicamento del tempo pieno, indebolimento della formazione tecnica e professionale, vengono mascherati da una propaganda che esalta il passato del grembiulino e della disciplina. Ma quale idea di scuola opporre al modello del ritorno al passato e dei tagli?

Noi vorremmo una scuola che torni a essere un vero ascensore sociale, capace di dare a ciascuno pari opportunità di successo nella vita.

Vorremmo una scuola che non lasci indietro chi parte svantaggiato, dando di più a chi ha più bisogno e contrastando efficacemente la dispersione scolastica.

Vorremmo una scuola che ricostruisca un’alleanza solida con le famiglie, nel riconoscimento reciproco dei ruoli e delle competenze, riscoprendo una base di valori condivisi.

Vorremmo una scuola sempre aperta, mattina, pomeriggio e sera, che possa essere un punto di riferimento nel territorio e un luogo di promozione sociale. Non soltanto per i ragazzi, ma anche per il mondo adulto.

Vorremmo una scuola che valorizzi le professionalità dei suoi docenti, assicurando loro una formazione continua e di alto livello, e prevedendo una progressività di carriera senza automatismi, ma basata realmente sul merito.

Vorremmo una scuola che torni al centro dell’azione politica, a livello nazionale e nelle amministrazioni locali, in un’ottica di investimenti e di ottimizzazione delle risorse. Perché è del nostro futuro che stiamo parlando.

E tu, che scuola vorresti?

Ne parliamo a Rho il 24 marzo, assieme a Marco Rossi Doria, maestro di strada ed esperto di scuola; Marilena Adamo, senatrice del Partito Democratico; Matteo Conti, studente e consigliere d’Istituto del Liceo Majorana di Rho; Pietro Romano, candidato sindaco a Rho per PD-Idv-Sel; Marco Campione, responsabile istruzione del PD Lombardo.