La scatola della memoria- Oggetto didattico Il laboratorio è stato svolto allinizio del percorso,...

3
La scatola della memoria- Oggetto didattico Il laboratorio è stato svolto all’inizio del percorso, per introdurre gli alunni ad avere una prima immagine di museo. La Scatola della Memoria è stata realizzata con gli oggetti personali per ottenere una prima forma di allestimento museale. Obiettivo: Lo scopo primario è quello di far apprendere in itinere la logica del museo come luogo costruito per la conservazione e la tutela dei beni culturali, come tipologia di raccolta, come struttura regolata da criteri specifici nell’ allestimento delle sale. Ipotesi di lavoro: La realizzazione della scatola ha permesso di porre l’attenzione sui reperti e i loro linguaggi, quindi si è riflettuto sull’importanza delle fonti materiali. La scatola allestita è il prototipo di una sala di museo; la scelta degli elementi assemblati presuppone infatti un criterio ispiratore che traspare già dal titolo. Il ricordo entra in gioco nella selezione del primo elemento, al quale, per effetto della memoria, a catena, si associano gli altri. Segue la ricostruzione scritta scaturita da un ripensamento metacognitivo, che corrisponde alla narrazione storica, quale conclusione di uno studio. Il laboratorio delle scatole è stato il primo previsto dal progetto, ed è quello che gli ha dato significato. Autori:Tocco Anna Maria - Veri Adina tel. 08561100 e- mail erdefl @tin. it Descrittore: storia

Transcript of La scatola della memoria- Oggetto didattico Il laboratorio è stato svolto allinizio del percorso,...

Page 1: La scatola della memoria- Oggetto didattico Il laboratorio è stato svolto allinizio del percorso, per introdurre gli alunni ad avere una prima immagine.

La scatola della memoria- Oggetto didattico

Il laboratorio è stato svolto all’inizio del percorso, per introdurre gli alunni ad avere una prima immagine di museo. La Scatola della Memoria è stata realizzata con gli oggetti personali per ottenere una prima forma di allestimento museale.

Obiettivo:Lo scopo primario è quello di far apprendere in itinere la logica del museo come luogo costruito per la conservazione e la tutela dei beni culturali, come tipologia di raccolta, come struttura regolata da criteri specifici nell’ allestimento delle sale.

Ipotesi di lavoro:La realizzazione della scatola ha permesso di porre l’attenzione sui reperti e i loro linguaggi, quindi si è riflettuto sull’importanza delle fonti materiali. La scatola allestita è il prototipo di una sala di museo; la scelta degli elementi assemblati presuppone infatti un criterio ispiratore che traspare già dal titolo.Il ricordo entra in gioco nella selezione del primo elemento, al quale, per effetto della memoria, a catena, si associano gli altri.Segue la ricostruzione scritta scaturita da un ripensamento metacognitivo, che corrisponde alla narrazione storica, quale conclusione di uno studio.Il laboratorio delle scatole è stato il primo previsto dal progetto, ed è quello che gli ha dato significato.

Autori:Tocco Anna Maria - Veri Adina tel. 08561100 e-mail [email protected]

Descrittore: storia

Page 2: La scatola della memoria- Oggetto didattico Il laboratorio è stato svolto allinizio del percorso, per introdurre gli alunni ad avere una prima immagine.

ISTRUZIONI PER L’USO

1. Prendere una scatola del genere usato per contenere le scarpe.

2. Posizionare il coperchio sotto il lato più lungo della scatola, in modo da prolungare lo spazio a disposizione.

3. Prendere oggetti di vario tipo e di varie grandezze

e materiali.

4. Fra gli oggetti a disposizione scegliere quelli che,

messi in relazione nello spazio-scatola, possano ricreare

un ambiente, uno stato d’animo, un paesaggio, una scenetta.

5. Rivestire la scatola con carta, stoffa o altro materiale.

6. Posizionare, anche incollandoli, gli oggetti scelti all’interno della scatola in modo da creare l’ambiente precedentemente progettato.

7. Quando la scatola è pronta ogni alunno la descrive e spiega il motivo delle sue scelte.

Page 3: La scatola della memoria- Oggetto didattico Il laboratorio è stato svolto allinizio del percorso, per introdurre gli alunni ad avere una prima immagine.

La scatola della memoria- Oggetto didattico

Io per realizzare

“ La scatola della memoria “

ho utilizzato: varie conchiglie, un diamante finto, denti e artigli di dinosauro finti, un piccolo dinosauro, presi dai miei compagni.