La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le...

15
La Riforma: obiettivi e strumenti

Transcript of La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le...

Page 1: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

La Riforma:

obiettivi e strumenti

Page 2: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003)

• definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione

• riprende l’impianto dell’innovazione nazionale avvenuta nell’a.s. 2002/2003

PRINCIPALI INNOVAZIONI DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE

• Anticipo

• Piani di Studio Personalizzati

• Laboratori opzionali facoltativi

• Docente coordinatore tutor

• Portfolio delle competenze personali

• Introduzione della lingua inglese e dell’alfabetizzazione informatica

fin dal primo anno della scuola primaria

Page 3: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Piano di Studi Personalizzato – Redazione

DocentiDocentiDevono conoscere:

Il Profilo educativo, culturale e professionale (Pecup)

Le Indicazioni Nazionali (obiettivi generali del processo formativo e obiettivi specifici di apprendimento)

Il POF

Devono conoscere: Il Profilo educativo,

culturale e professionale (Pecup)

Le Indicazioni Nazionali (obiettivi generali del processo formativo e obiettivi specifici di apprendimento)

Il POF

…che insieme costituiscono il Piano di Studio Personalizzato

…che insieme costituiscono il Piano di Studio Personalizzato

per e con gli Allievi

per e con gli Allievi

Devono progettarne la trasformazione in Unità di Apprendimento…

Devono progettarne la trasformazione in Unità di Apprendimento…

Page 4: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Obiettivi formativi

adatti e significativi per isingoli allievi definiti anche con gli

Standard di apprendimento relativi a conoscenze e abilità

Obiettivi formativi

adatti e significativi per isingoli allievi definiti anche con gli

Standard di apprendimento relativi a conoscenze e abilità

Competenze degli allievi certificate

narrativamente

nel Portfolio

Competenze degli allievi certificate

narrativamente

nel Portfolio

Piano di Studi Personalizzato – Progettare l’Unità di apprendimento

AttivitàAttività

MetodiMetodi

Soluzioni organizzative

Soluzioni organizzative

Modalitàdi verifica

delle conoscenze/

abilità

Page 5: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Scuola dell’infanzia

Offerta formativa da un minimo di 875 ad un massimo di 1700 ore annuali in base a:

esigenze delle famiglie condizioni socio-

ambientali convenzioni con enti

territoriali

Scuola dell’infanzia

Offerta formativa da un minimo di 875 ad un massimo di 1700 ore annuali in base a:

esigenze delle famiglie condizioni socio-

ambientali convenzioni con enti

territoriali

Scuola primaria

1) Percorso obbligatorio 891 ore annuali

+

2) Percorso opzionale facoltativo: offerta formativa fino a 99 ore annuali previste dal POF

Scuola primaria

1) Percorso obbligatorio 891 ore annuali

+

2) Percorso opzionale facoltativo: offerta formativa fino a 99 ore annuali previste dal POF

Scuola secondaria di I grado

1) Percorso obbligatorio 891 ore annuali

+2) Percorso opzionale facoltativo: offerta formativa fino a 198 ore annuali previste dal POF

Scuola secondaria di I grado

1) Percorso obbligatorio 891 ore annuali

+2) Percorso opzionale facoltativo: offerta formativa fino a 198 ore annuali previste dal POF

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Piano di Studi Personalizzato – Offerta formativa

Page 6: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Laboratori

Dinamica gruppi di classe/

interclasse, di livello,

di compito o elettivi

Potenziamento della didattica laboratoriale

al fine di consentire l’effettiva formazione personalizzata e

di ampliare l’offerta formativa

nelle singole scuole e nella rete territoriale

Potenziamento della didattica laboratoriale

al fine di consentire l’effettiva formazione personalizzata e

di ampliare l’offerta formativa

nelle singole scuole e nella rete territoriale

Page 7: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Coordinamento dell’équipe pedagogica (pluralità di docenti che non necessariamente coincide con i docenti di classe)

Coordinamento dell’équipe pedagogica (pluralità di docenti che non necessariamente coincide con i docenti di classe)

Tutorato personale degli alunni per l’intera durata degli studi nella stessa scuola

Tutorato personale degli alunni per l’intera durata degli studi nella stessa scuola

Documentazione pedagogica

in particolare per la compilazione

del Portfolio delle competenze personali

Documentazione pedagogica

in particolare per la compilazione

del Portfolio delle competenze personali

Le funzioniprincipali…

Le funzioniprincipali…

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Docente coordinatore tutor – Funzioni principali

Page 8: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

counsellingcounselling

coachingcoaching

holdingholding

Come tutor, svolge nei confronti degli alunni

funzioni costanti di:

Come tutor, svolge nei confronti degli alunni

funzioni costanti di:

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Docente coordinatore tutor – Funzioni verso gli alunni

Page 9: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

“[…] costituisce una collezione strutturata, selezionata e commentata/valutata di materiali particolarmente paradigmatici prodotti dallo studente, che consentono di conoscere l’ampiezza e la profondità delle sue competenze e, allo stesso tempo, della maggiore o minore pertinenza degli interventi didattici adottati. Seguirà lo studente per tutta la durata del suo percorso scolastico. […]

Esso comprende una sezione dedicata alla valutazione e una dedicata all’orientamento di ogni singolo allievo.”

Da Testo e contesto dei documenti. Guida alla lettura. In Annali dell’Istruzione n° 5/6 , Roma, 2002.

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Il Portfolio

Page 10: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Finalità• Testimonianza del percorso di

apprendimento personale e delle competenze

acquisite • Strumento per l’azione professionale

riflessiva e per l’autonomia di ricerca e di

sviluppo

Finalità• Testimonianza del percorso di

apprendimento personale e delle competenze

acquisite • Strumento per l’azione professionale

riflessiva e per l’autonomia di ricerca e di

sviluppo

Funzioni

Interne ed esterne alla scuola

Per l’allievo

Per la scuola che segue

Funzioni

Interne ed esterne alla scuola

Per l’allievo

Per la scuola che segue

Compilazione

Docente tutor équipe pedagogica studente famiglia

Compilazione

Docente tutor équipe pedagogica studente famiglia

Il Portfolio

Contenuti

Prove scolastiche significative

Materiali prodotti dall’alunno

Osservazioni sul metodo di apprendimento

Commenti su lavori personali

Risultati delle osservazioni sistematiche

Annotazioni su interessi e attitudini

Page 11: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Alunno

Contribuiscealla selezione e al commento del materiale prodotto

Alunno

Contribuiscealla selezione e al commento del materiale prodotto

Famiglia

Completa la documentazione del percorso di crescita e dàconcretezza alla condivisione delle responsabilità educative

Famiglia

Completa la documentazione del percorso di crescita e dàconcretezza alla condivisione delle responsabilità educative

Docente coordinatore tutor

Seleziona, in collaborazione con gli altri docenti, gli elementi che meglio rappresentanola personalità degli alunni, li registra e li commenta nel Portfolio

Docente coordinatore tutor

Seleziona, in collaborazione con gli altri docenti, gli elementi che meglio rappresentanola personalità degli alunni, li registra e li commenta nel Portfolio

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

Il Portfolio - Compilazione

Soggetti coinvolti

Soggetti coinvolti

Page 12: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Formazione sulla riforma

Profilo educativo,culturale e

professionale (Pecup)

Profilo educativo,culturale e

professionale (Pecup)

Piani Personalizzatidelle Attività

Educative (PPAE) e Piani Studio

Personalizzati (PSP)

Piani Personalizzatidelle Attività

Educative (PPAE) e Piani Studio

Personalizzati (PSP)

Portfoliodelle competenze

personali

Portfoliodelle competenze

personali

Docente coordinatore

tutor

Docente coordinatore

tutor

Docente incaricatodi seguire

la progettazionedidattica di istituto

Docente incaricatodi seguire

la progettazionedidattica di istituto

LaboratoriLaboratori

Elementi strutturali della continuità

Elementi strutturali della continuità

Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo

La continuità educativa – Elementi strutturali

Page 13: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Scuola dell’infanzia

Ogni scuola predispone un’offerta formativa da un minimo di 875 ad un massimo di 1700 ore, a seconda del proprio progetto educativo, tenuto conto delle richieste delle famiglie.

I genitori scelgono al momento dell’iscrizione.

L’Offerta Formativa della scuola garantisce la valenza educativa di tutte le modalità organizzative.

Revisione degli orientamenti pedagogici del 1991 (anche per considerare i problemi pedagogici dell’anticipo).

Page 14: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Scuola primaria

La denominazione cambia da scuola elementare in scuola primaria.

L’articolazione interna prevede un anno iniziale più 2 periodi biennali (1 + 2 + 2).

Abolizione dell’esame di licenza elementare.

Introduzione già dal primo anno di inglese e delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

891 ore annuali obbligatorie e fino a 99 ore annuali opzionali facoltative previste dal POF.

Tutti i docenti possono essere responsabili di laboratorio, uno di loro svolge le funzioni di tutor.

Il docente coordinatore tutor e i docenti dei laboratori possono svolgere attività laboratoriali per gruppi di classe/interclasse, di livello, di compito ed elettivi su tutte e cinque le classi.

Nuove articolazioni dei contenuti disciplinari.

Page 15: La Riforma: obiettivi e strumenti. Schema di Decreto Legislativo (12 settembre 2003) definisce le norme applicative della Legge 53/2003 per la scuola.

Scuola secondaria di I grado

La denominazione cambia da scuola media in scuola secondaria di I grado.

L’articolazione interna prevede un periodo biennale più una classe terminale (2 + 1).

Introduzione del Pecup e delle Indicazioni nazionali.

Introduzione di 2 lingue comunitarie e attività informatiche per tutti.

891 ore annuali obbligatorie e fino a 198 ore annuali opzionali facoltative previste dal POF.

Il percorso obbligatorio comprende sia attività di gruppo classe sia attività laboratoriali per gruppi di livello, di compito ed elettivi.

Il percorso opzionale facoltativo si svolge per gruppi (gruppi di classe/interclasse, di livello, di compito, elettivi) nei Laboratori.

L’equilibrio tra i due percorsi per ogni allievo è governato dal coordinatore-tutor , insieme al team docente e alla famiglia e all’allievo stesso, nel Piano di Studio Personalizzato.