La Riforma Del Lavoro Pubblico

15
[email protected] La riforma del lavoro pubblico

description

 

Transcript of La Riforma Del Lavoro Pubblico

Page 1: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

La riforma del lavoro pubblico

Page 2: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Legge delega

• Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico

• Efficienza e trasparenza pp.aa.

• Dirigenza

• Sanzioni disciplinari

Page 3: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Successione di leggi e CCNL

• Prima: il contratto successivo poteva derogare alla legge in mancanza di contrarie disposizioni

• Ora: il contratto successivo può derogare alla legge solo se ciò sia espressamente previsto

Page 4: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Riforma

Oggetto:• Disciplina del rapporto di lavoro• Contrattazione collettiva

Finalità• Efficienza ed efficacia relazioni sindacali (CColl)• Responsabilità, merito e premialità• Principio di concorsualità e residenzialità

Page 5: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Contrattazione collettiva

Modifica della disciplina al fine di:

• Conseguire una migliore organizzazione del lavoro

• Assicurare il rispetto della distinzione tra materie sottoposte alla legge e alla contrattazione collettiva

NB: Precisazione ruolo dei dirigenti

Page 6: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Contrattazione collettiva

• Definizione ambiti di disciplina della legge e del contratto collettivo (NB: contratto regola rapporto di lavoro e relativi diritti e obblighi)

• Riforma dell’ARAN

• Nullità clausole contrattuali che violino disposizioni imperative e limiti fissati alla contrattazione collettiva

Page 7: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Contrattazione integrativa

• Contrattazione integrativa

• Attivazione e vincoli per spesa, materie, soggetti e procedure

• Vincoli per il rispetto dei limiti di bilancio (fissazione di limiti di spesa)

• Accertamento dei costi con schema standardizzato

Page 8: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Funzionalità amministrazioni

• Trasparenza per informazioni relative alla valutazione del personale

• Pubblicità e informazioni sulla spesa di personale

• Mobilità:– Potenziamento amministrazioni controllo– Favorire mobilità per p.a. con carenze di organico– Tabella di comparazione per mobilità

intercompartimentale

Page 9: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Valutazione e trasparenza

• Fine dell’autoreferenzialità del sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti

• Raggiungimento e mantenimento di elevati standard qualitativi ed economici verificabili attraverso indicatori di efficienza e produttività

• Controlli:– Esterno: azione giurisdizionale se la p.a. si

discosta da standard o vola norme preposte al proprio operato

– Interno: obbligo di fissare ai dirigenti l’obiettivo di riallineamento entro un termine ragionevole

Page 10: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Valutazione e trasparenza

• Sistemi di valutazione per rilevare la corrispondenza dei servizi e prodotti resi a standard di qualità

• Corrispondenza obiettivi previsti – obiettivi conseguiti• Comparazione di prestazioni omogenee tra

amministrazioni• Riordino degli organismi che svolgono funzioni di

controllo e valutazione del personale• Organismo centrale per la valutazione• Totale accessibilità dei dati riguardanti la valutazione

Cittadini/utenti: Coinvolgimento e pubblicità

Page 11: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Valutazione e trasparenza: princìpi

• Ogni interessato può agire in giudizio (se lesione di interessi giuridicamente rilevanti di una pluralità di utenti e consumatori)

• La trasparenza costituisce un livello essenziale delle prestazioni delle p.a.– Accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni

aspetto dell’organizzazione– Degli indicatori degli andamenti gestionali e all’utilizzo

delle risorse per il perseguimento– Risultati dell’attività di misurazione e valutazione

Page 12: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Merito e premialità

Introduzione strumenti di valorizzazione del merito e della premialit.

• secondo le modalità attuative stabilite dalla contrattazione collettiva

• anche mediante principio di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconscimento degli incentivi

Page 13: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Merito e premialità

• Individuare percentuali minime di risorse da destinare al merito ed alla produttività evitando la distribuzione a pioggia

• La valutazione positiva è titolo rilevante per progressione di carriera e concorsi interni

• Progressioni di carriera per concorso pubblico con una riserva al personale interno non superiore al 50%

Page 14: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Dirigenza pubblica

Modifica della disciplina della dirigenza pubblica

• Migliore organizzazione del lavoro

• Progressivo miglioramento qualità delle prestazioni erogate al pubblico

• Adeguati livelli di produttività del lavoro pubblico

Page 15: La Riforma Del Lavoro Pubblico

[email protected]

Dirigenza pubblica

• Autonomia e responsabilità del dirigente• “Obbligatorietà” dell’azione disciplinare e sanzioni• Nuovo sistema di accesso con ricorso a procedure

selettive concorsuali• Incarichi dirigenziali (criteri di conferimento,

mutamento o revoca)• Comitato dei garanti: rivedere• Valorizzazione delle eccellenze• Mobilità dei dirigenti