La ricerca -azione - usp.pesarourbino.it STUDI/TESTA/APPRENDIMENTI/Ricerca... · La ricerca -azione...

18
Ricerca-Azione, Pesaro 26-10-09 La ricerca La ricerca - - azione azione nel progetto “apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione” di Maria Chiara Michelini di Maria Chiara Michelini

Transcript of La ricerca -azione - usp.pesarourbino.it STUDI/TESTA/APPRENDIMENTI/Ricerca... · La ricerca -azione...

Ricerca-Azione, Pesaro 26-10-09

La ricercaLa ricerca--azioneazionenel progetto “apprendimenti e competenze:

dalla condivisione alla certificazione”

di Maria Chiara Michelinidi Maria Chiara Michelini

“Le pratiche dell’educazione forniscono dati, gli argomenti, che costituiscono i problemi dell’indagine; esse sono l’unica fonte di problemi fondamentali che devono essere studiati. Queste pratiche dell’educazione sono anche la prova definitiva del valore da attribuire al risultato di tutte le ricerche”

J. Dewey, Le fonti di una scienza dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze, 1929 (1951), pag. 21

“Le pratiche dell’educazione forniscono dati, gli argomenti, che costituiscono i problemi dell’indagine; esse sono l’unica fontefonte di problemi fondamentali che devono essere studiati. Queste pratiche dell’educazione sono anche la prova definitiva del valoreprova definitiva del valore da attribuire al risultato di tutte le ricerche”

J. Dewey, Le fonti di una scienza dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze, 1929 (1951), pag. 21

MRP

RICERCA TEORICA

RICERCA EMPIRICA

orientata alla

conoscenza

orientata alle

decisioni

quantitativa qualitativa quantitativa qualitativa

ricerca nomotetica (sperimentale)

ricerca idiografica (clinica)

ricerca operativa

ricerca-

azione

Caratteristiche della RCaratteristiche della R--A (Pourtois)A (Pourtois)

�� connessione con i problemi socialiconnessione con i problemi sociali

�� presa di coscienza del cambiamentopresa di coscienza del cambiamento

�� coinvolgimento esistenziale degli attoricoinvolgimento esistenziale degli attori

�� elaborazione delle transizionielaborazione delle transizioni

�� emancipazione degli attoriemancipazione degli attori

�� riabilitazione dellriabilitazione dell’’affettivitaffettivitàà e e delldell’’immaginarioimmaginario

�� efficaciaefficacia

Il paradigma della rIl paradigma della r--aasecondo Lewinsecondo Lewin

pianificazione

azione

osservazioneriflessione

valutazione

La ricercaLa ricerca--azioneazione(Baldacci M., La pedagogia come attivit(Baldacci M., La pedagogia come attivitàà razionale, Editori Riuniti, Roma, 2007, pag. 90razionale, Editori Riuniti, Roma, 2007, pag. 90))

SituazioneProblema

Progetto

Educativo

Effetti Previsti e Imprevisti

Studio di coerenza e valutazione

Azione Educativa

Modello Educativo

Autocorrezione

Per DeweyPer Dewey

“Di fronte alla situazione indeterminata, all’enigma, la persona può ritrarsi, sentendosi inadeguata, volgersi a qualcosa di più facile e rassicurante, indulgere alla fantasticheria, può ripiegare su sé stessa, oppure può guardare in faccia la realtà.Solo in questo caso comincia a riflettere.”

“Di fronte alla situazione indeterminata, all’enigma, la persona può ritrarsi, sentendosi inadeguata, volgersi a qualcosa di più facile e rassicurante, indulgere alla fantasticheria, può ripiegare su sé stessa, oppure può guardare in faccia la realtà.Solo in questo caso comincia a riflettere.”

“La funzione del pensiero riflessivo èquindi quella di trasformare una situazione in cui si è fatta esperienza di un’oscurità, un dubbio, un conflitto, o un disturbo di qualche sorta, in una situazione chiara, risolta, armoniosa.”

J. Dewey, Come pensiamo, 1910- 1933

“La funzione del pensiero riflessivo èquindi quella di trasformare una situazione in cui si è fatta esperienza di un’oscurità, un dubbio, un conflitto, o un disturbo di qualche sorta, in una situazione chiara, risolta, armoniosa.”

J. Dewey, Come pensiamo, 1910Come pensiamo, 1910-- 19331933

Per un modello di riflessivitPer un modello di riflessivitààDeweyDeweyCome pensiamoCome pensiamo

DeweyDeweyLogicaLogica

MezirowMezirowFasi della trasformazioneFasi della trasformazione

SchSchöönnSchema di indagineSchema di indagine

Suggestione

Intellettualizzazione

Idea come guida o ipotesi

Ragionamento

Controllo ipotesi mediante l’azione

Situazione indeterminata

Posizione di un problema

Determinazione di un problema-soluzione

Ragionamento

Riconoscimento operazionalità di fatti e situazioni

Dilemma disorientante

Autoesame o interludio di scandagliamento o valutazione critica assunti

Dallo iato, vuoto operativo, all’idea guida

Conversaz. tra due schemi di significato e pianificaz. di un percorso di azione

Acquisizione competenze, conoscenze, speri-mentazione provvisoria

Reinterpretazione della vita sulla nuova prospettiva

Sorpresa(riflessione nell’azione)

Impostazione del problema (che cos’è questo?)

Valutazione dell’impostazione del problema

Conversazione riflessiva«E se...?»

Sperimentazione e trasformazione del problema (vedere come e agire come)

“lo studio della coerenza tra le finalità, gli scopi, gli obiettivi del progetto (antecedenti) e gli effetti osservati (conseguenti) necessita di uno o più trattamenti sistematici dei dati, grazie a uno o più dispositivi di raffinamento della conoscenza dei fenomeni.”

Pourtois in Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa,

FrancoAngeli, Milano, 1986, pag. 137

“lo studio della coerenza tra le finalità, gli scopi, gli obiettivi del progetto (antecedenti) e gli effetti osservati (conseguenti) necessita di uno o più trattamenti sistematici dei dati, grazie a uno o più dispositivi di raffinamento della conoscenza dei fenomeni.”

Pourtois in Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa,

FrancoAngeli, Milano, 1986, pag. 137

La ricercaLa ricerca--azioneazionenel progetto “apprendimenti e competenze:

dalla condivisione alla certificazione”

Come orientare il curricolo alle competenze?

Progetto CSA SIS

Classe

Quali effetti? Su competenze, apprendimenti,

clima, organizzazione, collegialità, etc.

Studio di coerenza e valutazione

Attuazione progetto didattico in classe

Concezione competenze, concezione curricolo, concezione disciplina

Autocorrezione

Itinerario riflessivo Itinerario riflessivo e strumentie strumenti

Coinvolgimento

Consiglio di classe/team

e collegio docenti

Presentazione

Valutazione Intermedia

con presentazione in itinere delle riflessioni

scaturite con l’uso degli strumenti utilizzati per la

riflessione

Valutazione finale

Relazione sugli esiti complessivi

�Senso complessivo dell’esperienza

�Strategie didattiche privilegiate

�Cambiamenti introdotti nell’insegnamento

�Cambiamenti osservati nell’apprendimento

Riflessionesul lavoro svolto

Riflessione individuale

Invio della riflessione individuale

Discussione sugli elementi emersi nelle riflessioni individuali con particolare attenzione alla illustrazione di:

• Strategie didattiche privilegiate• Cambiamenti introdotti nell’insegnamento• Cambiamenti osservati nell’apprendimento

Sintesi degli incontri da parte dei coordinatori per evidenziare le criticitàe i punti di forza emersi

Discussione su casi proposti

Conversazione specifica sulle

strategie didattiche

Strumenti per la riflessione

Taccuino

Per un bilancio

Griglia per il setaccio delle strategie

Riflessionesul lavoro svolto

Riflessione individuale

Invio della riflessione individuale

Discussione sugli elementi emersi nelle riflessioni individuali con particolare attenzione alla illustrazione di:

• Strategie didattiche privilegiate• Cambiamenti introdotti nell’insegnamento• Cambiamenti osservati nell’apprendimento

Sintesi degli incontri da parte dei coordinatori per evidenziare le criticitàe i punti di forza emersi

Discussione su casi proposti

Conversazione specifica sulle

strategie didattiche

Strumenti per la riflessione

Taccuino

Per un bilancio

Griglia per il setaccio delle strategie

Riflessione

sul lavoro svolto

Riflessione individuale

Invio della riflessione individuale

Discussione sugli elementi emersi nelle

riflessioni individuali con particolare

attenzione alla illustrazione di:• Strategie didattiche privilegiate

• Cambiamenti introdotti nell’insegnamento

• Cambiamenti osservati nell’apprendimento

Sintesi degli incontri da parte dei

coordinatori per evidenziare le criticità e

i punti di forza emersi

Discussione su casi proposti

Conversazione specifica sulle strategie

didattiche

Strumenti per

la riflessione

Taccuino

Per un bilancio

Griglia per il setaccio

delle strategie

Coinvolgimento Cons. di

classe/team

e collegio docenti

Presentazione

Valutazione Intermedia

con presentazione in itinere delle

riflessioni scaturite con l’uso

degli strumenti utilizzati per la

riflessione

Valutazione finale

Relazione sugli esiti complessivi

•Senso complessivo dell’esperienza

•Strategie didattiche privilegiate

•Cambiamenti introdotti

nell’insegnamento

•Cambiamenti osservati

nell’apprendimento

TACCUINOTACCUINO

PER PER UN UN

BILANCIOBILANCIO